La Produzione Pittorica Lucana Tra Seicento E Settecento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
a cura di Rossella Villani C ULTURA La produzione pittorica lucana P P ittur tra Seicento e Settecento ittur a in B a in B asilicata asilicata entre la pittura italiana a cavallo tra Seicento e Settecento presenta una straordi- naria varietà di aspetti, sia per la molteplicità degli indirizzi che per la ricchezza Mdegli esiti formali, che prendono avvio dalle tre principali correnti seicentesche - il classicismo, il naturalismo e il barocco- in Basilicata ancora forte è l’eco della pittura pre- cettistica ispirata al rigorismo religioso della Controriforma. La committenza lucana facoltosa e culturalmente più evoluta preferisce ricorrere ad opere di importazione, raramente da Roma, come quelle di sicuro pregio attribuite a Carlo Maratta e Mattia Preti, molto più spesso da Napoli. In questo periodo il nome dei pittori lucani è legato ad ope- re di livello modesto, che si pongono nel solco della tradi- zione controriformata e che, nel migliore dei casi, si ispira- no agli artisti napoletani del primo settecento. Le personalità di spicco ten- dono a lasciare la regione per affermarsi in realtà cultural- mente più aperte, dove hanno lavorato i maggiori esponenti della pittura italiana del pri- mo Seicento. In questo capitolo ci limitere- mo a citare i nomi e le relative opere degli artisti di modesto calibro attivi in regione, che Matera (Mt). Chiesa S. Francesco d’Assisi, specchiatura del pulpito (foto S.B.A.S. - Matera) poco conoscono delle novità settecentesche e che si attestano ancora sugli esiti formali del tardo Cinquecento o inizi Seicento. Nel materano lavora la famiglia Conversi, in particolare i fratelli Giovan Battista, Vito asilicata asilicata Antonio, Paolo e Giuseppe, le cui opere dalla seconda metà del Seicento si scalano fino al- la metà del Settecento1. a in B a in B Giovan Battista firma nel 1663 la Visitazione nella chiesa di S. Rocco a Montalbano e nel ittur ittur 1726 gli episodi della vita di S. Francesco nella P P chiesa di S. Francesco a Castellaneta, in Puglia. Vito Antonio esegue a Matera, nella chiesa di S. Domenico le tele con Annunciazione, S. Giacinto (entrambe datate 1753), la ULTURA Madonna del Rosario e i Misteri del 1751; nel- C la chiesa di S. Giovanni la Madonna con Bambino e Santi; nella chiesa di S. Agostino Rivello (Pz).Chiesa S. Antonio, Sacra Famiglia. un’Immacolata; nella chiesa di S. Francesco (foto S.B.A.S. - Matera) d’Assisi le specchiature del pulpito; nella chiesa di S. Francesco da Paola il corpo di S. Francesco bruciato dagli Ugonotti, firmato e datato 1758; nella chiesa del Purgatorio la Madonna con Bambino, S. Ignazio e le anime purganti; in S. Pietro Caveoso la Predica di S. Antonio ai pesci e le Stimmate di S. Francesco; nel Duomo il polittico con Porziuncola, Madonna che presenta S. Domenico al Cristo, S. Orsola, Maddalena e SS. Vescovi; nell’Episcopio due telette con Angeli; nella Banca Popolare di Matera due teleri. Inoltre a Miglionico egli dipinge un’Annunciazione nella Parrocchiale e un’Immacolata nella chiesa del Crocifisso e a Montescaglioso la- scia nella chiesa dei Cappuccini quattro ova- ti: S. Michele, S. Giuseppe, Sacra Famiglia, S. Vescovo, infine in territorio pugliese si ricor- Rivello (Pz). S. Antonio, Immacolata e S.S. da l’Annunciazione nella chiesa del Rosario a Francesco d’Assisi e Francesco da Paola. 2 Ginosa. (foto S.B.A.S. - Matera) Paolo firma nel 1722 la Trinità e S. Francesco C da Paola nella chiesa ULTURA del Purgatorio a Casa- massima, in Puglia; a lui Agata Altavilla at- tribuisce in territorio P P ittur lucano la Madonna e ittur Santi nella chiesa di S. 2 a in B Biagio a Matera . a in B Giuseppe non lascia opere in Basilicata, le asilicata sue uniche sottoscri- asilicata zioni si rinvengono in Puglia: gli affreschi nel chiostro del Convento Maschito (Pz). Chiesa Madre, Pietà. - (foto S.B.A.S. - Matera) a Valenzano e la tela con S. Domenico brucia i libri eretici, del 1751, a Turi. Altro artista lucano del settecento è Salvatore Ferrari da Rivello che firma, nel 1726 la Madonna e i SS. Agostino e Francesco nella Parrocchiale di Viggiano, nel 1756 la Sacra Famiglia nella chiesa di S. Antonio a Rivello, nel 1758 l’Immacolata e i SS. Francesco d’Assisi e Francesco di Paola ancora nel S. Antonio di Rivello e nel 1759 una Assunta e i SS. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista nella Parrocchiale di Stigliano. Anna Grelle integra questo corpus con altri dipinti sparsi in diverse chiese della regione, soprattutto in Val d’Agri3: una Crocifissione nella parrocchiale di Caldera; tre tele con S. Nicola, S. Nicola e due Santi ed Elia e Eliseo nella parroc- chiale di Carbone; gli affreschi nella cu- pola di S. Maria di Costantinopoli a Marsico Nuovo; una Pietà nella Brienza (Pz). Chiesa dell’Annunzita, Madonna con Bambino e S.S. Bernardo e Benedetto da Palermo. Parrocchiale di Maschito; tre tele nella (foto S.B.A.S. - Matera) chiesa di S. Maria del Poggio a Rivello 3 con Deposizione, Incoronazione della Vergine e Madonna della Misericordia; un Crocifisso con le SS. Agata e Maddalena nella chiesa di S. Nicola a Rivello; due tele con Pietà e Madonna con Bambino e i SS. Stefano e asilicata asilicata Lorenzo nella chiesa di S. Rocco a Roccanova; una Sacra Famiglia nella chiesa della Consolazione a Rotonda; una Immacolata e a in B a in B Santi e una Vergine e i SS. Anna Francesco e Nicola nella cattedrale di Venosa; infine S. ittur ittur Giovanni e l’Addolorata nella parrocchiale di P P Viggianello. In questi dipinti l’autore mostra uno stile improntato soprattutto al Solimena, al qua- le si ispira per il modellato saldo delle sue ULTURA figure e per i contrastati effetti luministici, C tipici del pittore e architetto napoletano, caposcuola della pittura napoletana del Viggiano (Pz). Chiesa Madre, Immacolata. Settecento. (foto S.B.A.S. - Matera) Nella prima metà del Settecento sono attivi i due fratelli Pietro e Leonardo di Giampietro da Brienza. Pietro, nato nel 1709, affresca nel 1750 le Storie di S. Giuseppe e della vita di Cristo nella chiesa di S. Giuseppe a Brienza e nel 1743-44 data e firma gli affreschi nel chiostro della chie- sa di S. Francesco a San Martino d’Agri4. A questi Anna Grelle aggiunge un’Immacolata del 1740 e le Storie di S. Francesco e S. Antonio af- frescati nel chiostro del convento di Brienza e una Madonna con Bambino e i SS. Bernardino e Benedetto da Palermo e le portelle d’organo con i SS. Pietro e Paolo e i SS. Andrea e Giovanni, nella chiesa del convento5. Ancora la studiosa riconosce la mano del pitto- re nella Parrocchiale di Laurenzana (polittico murale e decorazione della volta con Evangelisti e Dottori della chiesa); nella cappella Formica di Cirigliano (Via crucis); e nella chiesa di S. Donato a Ripacandida (Santi affrescati sui pila- stri e putti sull’arco trionfale)6. Colobraro(Mt). Chiesa del Convento, S. Michele. (foto S.B.A.S. - Matera) 4 Del fratello Leonardo si rinviene al momento la firma e la data 1727 su una sola opera, la Deposizione nell’ex convento dell’Annunziata di Brienza. C Tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento opera in Basilicata Feliciano ULTURA Mangieri, nativo di S. Rufo ma vissuto a Brienza. A Brienza firma nel 1794, nella chiesa dell’Annunziata, la Madonna del Rosario; ad Abriola nel 1797, nella Parrocchiale, la Madonna delle Grazie; a Brienza nel 1830 e 1833, nella chiesa di S. Francesco le due tele con S. Biagio e S. Anna e la Vergine; a Marsico Nuovo, nella cattedra- P P ittur le, l’Ultima Cena. ittur La Grelle gli attribuisce ancora la Porziuncola nella chiesa dell’Annunziata a Brienza e la te- 7 a in B letta con l’Immacolata nella Parrocchiale di Viaggiano . a in B Per la studiosa il pittore impronta le sue opere allo stile del Solimena, del quale la pala nella chiesa dell’Ave Gratia Plena a Barra è un punto di riferimento importante per la Madonna del- asilicata le Grazie nella Parrocchiale di Abriola, mentre A. Cuciniello non esita ad annoverare il asilicata Mangieri tra i seguaci di Nicola Pecchenedda, artista settecentesco napoletano impegnato tra il Vallo di Diano e il potentino8. Contemporaneo del Mangieri è Simone Oliva da Tursi che lascia nel 1785 nella chiesa del Purgatorio a Matera l’unica sua opera datata e firmata, la Deposizione. Sulla base di questa la Grelle assegna all’artista numerosi altri lavori per le chiese lucane: il S. Antonio nella Parrocchiale di Calvello; la Natività e la Porziuncola nella Parrocchiale di Carbone; le Anime Purganti nella chiesa di S. Giovanni a Chiaromonte; il S. Michele, il S. Raffaele e l’Hecce Homo nella chiesa del Convento a Colobraro; la Madonna con Bambino e l’Eterno nella Chiesa Madre di Craco; la Madonna con Bambino che appare ai SS. Felice e Policarpo e la Presentazione al tem- pio nella Parrocchiale di Episcopia; l’Assunta e la Madonna del Rosario con i Misteri nella chie- sa di S. Maria Assunta a Nova Siri; la Via Crucis nella Parrocchiale di Miglionico; la Madonna con Bambino e i SS. Filippo Neri e Luigi nella chiesa di S. Maria dell’Episcopio a Montalbano; la S. Chiara nella chiesa dell’Immacolata a Montescaglioso; la Pietà nella chiesa di S. Antonio a Rotondella; il S. Alfonso nel Palazzo Vescovile di Tricarico; il Noli me tangere nella chiesa di S. Chiara ancora a Tricarico; il Convito in casa levi e l’Incontro di S. Filippo con S. Carlo e gli ovali con i quattro evangelisti nella chiesa di S.