MISURA 6 | SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE

SOTTOMISURA 6.2 - AIUTI ALL'AVVIAMENTO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PER ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE NELLE ZONE RURALI /// FINALITÀ DEL BANDO

Contrastare il progressivo spopolamento dei piccoli comuni lucani, sostenendo l’avvio di nuove attività imprenditoriali extra-agricole /// BENEFICIARI

OPERATORI ECONOMICI, SOTTO FORMA DI DITTA INDIVIDUALE, DI MICRO IMPRESA O DI PICCOLA IMPRESA, CHE AVVIANO ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE /// REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ (1/4) DA POSSEDERE ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO

ISCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLA ALLA CCIAA

P. IVA APERTA DA NON PIÙ DI SEI MESI

PRESENTAZIONE DEL PIANO AZIENDALE

CONTINUA /// REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ (2/4) DA POSSEDERE ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO

AMBITO DI INTERVENTO *COMUNI CON MENO DI 2.000 ABITANTI PROVINCIA DI * PROVINCIA DI *

ABRIOLA, ALBANO DI , ANZI, , , , , , , , , GARAGUSO, BANZI, , , , GARAGUSO, , , SAN GIORGIO , , CARBONE, CASTELGRANDE, GIORGIO LUCANO, , , , , CASTELSARACENO, CASTRONUOVO DI SANT'ANDREA, , CERSOSIMO, , EPISCOPIA, FARDELLA, , GALLICCHIO, , , , PERTICARA, , , , , , , , , , , , , , , SAN , , SAN MARTINO D'AGRI, , , LUCANO, SANT'ANGELO LE FRATTE, , , CASTALDA, , , , TERRANOVA DI CONTINUA , . /// REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ (3/4) DA POSSEDERE ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO

MONTEMILONE

GINESTRA MASCHITO BANZI RIPACANDIDA RUVO DEL MONTE

RAPONE PESCOPAGANO

CASTELGRANDE

CANCELLARA S.CHIRICO NUOVO AMBITO DI VAGLIO DI BALVANO BRINDISI DI MONTAGNA CALCIANO SAVOIA DI LUCANIA CAMPOMAGGIORE TRIVIGNO GARAGUSO INTERVENTO ANZI S.ANGELO LE FRATTE CASTELMEZZANO SAN MAURO FORTE

SASSO DI CASTALDA LAURENZANA CALVELLO CIRIGLIANO GORGOGLIONE CRACO GUARDIA PERTICARA

MONTEMURRO MISSANELLO GALLICCHIO ALIANO ARMENTO GRUMENTO NOVA S.MARTINO D'AGRI COLOBRARO ROCCANOVA SARCONI S.CHIRICO RAPARO CASTRONUOVO S.A. VALSINNI CALVERA SAN GIORGIO L. CASTELSARACENO CHIAROMONTE TEANA NOEPOLI NEMOLI EPISCOPIA CERSOSIMO

S.PAOLO ALBANESE CHIAROMONTE S.SEVERINO LUCANO CASTELLUCCIO SUPERIO TERRANOVA DEL POLLIN

CHIAROMONTE /// REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ (4/4) DA POSSEDERE ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO CODICE ATECO DELL’ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLA  Sezione C – Attività manifatturiere - limitatamente al codice 10.7 e sottocodici, al codice 10.8 e sottocodici ed al codice 11.0 e sottocodici;  Sezione G – Attività Commercio, limitatamente al Codice 47.0 e sottocodici;  Sezione H – Trasporto e magazzinaggio, limitatamente ai codici trasporto passeggeri;  Sezione I – Attività di servizi di alloggio e ristorazione;  Sezione J – Servizi di Informazione e Comunicazione;  Sezione M – Attività professionali scientifiche e tecniche;  Sezione N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;  Sezione Q – Sanità ed assistenza sociale – limitatamente al codice 87.3 e relativi sottocodici, 88.0 e relativi sottocodici  Sezione R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;  Sezione S – Altre attività di servizi;  Sezione T – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze.

Sono altresì ammissibili, anche al fine di garantire i punteggi di cui alle attività indicate nella DGR 1265/2012 (cfr. art. 10) i seguenti codici ATECO: 23.41; 13.10; 17.2; 25.99.30; 16.29.19; 32.1; 15.1; 23.1; 23.7 e 90.03.02 (quest’ultimo solo se riferito ad attività di restauro dei materiali lavorati nei precedenti codici ATECO). /// ASPETTI FINANZIARI

DOTAZIONE FINANZIARIA 5.600.000,00 EURO

CONTRIBUTO 40.000,00 EURO /// SPESE AMMISSIBILI IL SOSTEGNO POTRÀ ESSERE UTILIZZATO PER QUALSIASI SPESA, PURCHÉ STRETTAMENTE FUNZIONALE ALLE FINALITÀ DEL PROGETTO. LE SPESE RENDICONTABILI SONO QUELLE EFFETTUATE DOPO IL RILASCIO DELLA DOMANDE DI SOSTEGNO

A titolo esemplificativo:  Arredi  Personale  Lavori  Utenze  Attrezzature  Hardware & Software NO MATERIALE  Consulenze  Materiale di consumo USATO! /// RENDICONTAZIONE E PAGAMENTI IL SOSTEGNO SARÀ EROGATO IN DUE RATE IN UN PERIODO MASSIMO DI 18 MESI, SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA:

 prima rata, pari al 70% del sostegno, sarà erogata dopo la sottoscrizione del provvedimento individuale di concessione del sostegno, previa presentazione di polizza fideiussoria pari al 100% del valore dell’anticipo

 seconda rata, pari al 30% del sostegno, sarà erogata previa verifica della completa e corretta attuazione del Piano Aziendale /// CRITERI DI SELEZIONE (1/2)

Punteggio N. Principio Criterio Attribuito Iniziative afferenti i servizi alla Centri per l’accoglienza di anziani, persone persona persone con limitata autonomia, ludoteche, ludoteche, agri-nidi, centri fitness. ATECO: 87.3 e relativi sottocodici (centri accoglienza 1 anziani e persone limitata autonomia), 88.99.00 22 (ludoteche); 88.91.80 (agrinidi); 96.04.10 (centri fitnes)

Iniziative connesse a piccole Attività commerciali con area di vendita ed attività commerciali ed esposizione non superiore a 40 mq 2 (eccetto locali tecnici, spogliatoi, bagni 28 deposito merci)

Iniziative legate allo sviluppo Punteggio assegnato solo se almeno il 20% dell’ICT 20% delle spese progettuali sono riferite ad 3 ad investimenti in ICT. 14 /// CRITERI DI SELEZIONE (2/2) Punteggio N. Principio Criterio Attribuito

Buona: 2 1) Chiarezza e completezza Media: 1

 Sino al 130 % del sostegno: 20 Valutazione  Sino al 120 % del sostegno: 16 4 del Piano 2) Indice di investimento  Sino al 110 % del sostegno: 12 aziendale  Sino al 105 % del sostegno: 5

3) Innovazione metodi di vendita o degli antichi mestieri (Art. 6 14 dell'Allegato alla DGR 1625/2012)

PUNTEGGIO MINIMO: 40. A parità di punteggio sarà data precedenza al beneficiario che ha avviato l’attività in un meno popoloso. Nel caso di ulteriore parità prevale il più giovane. /// SCADENZA DEL BANDO

DOMANDA SIAN: ENTRO IL 06/12/2019

TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE TRAMITE SIARB: ENTRO CINQUE GIORNI DAL RILASCIO DELLA DOMANDA SIAN /// AVVIO E CONCLUSIONE DEL PA  AVVIO DEL PA: entro 3 mesi dalla sottoscrizione dell’atto di concessione del sostegno.

 CONCLUSIONE DEL PA: entro 18 mesi dall’avvio! Il PA si considera attuato se il beneficiario ha realizzato tutti gli interventi previsti, sostenendo spese per un importo non inferiore a quello indicato nel Piano Aziendale.

SARÀ L’ULTIMO PAGAMENTO A DEFINIRE LA PIENA ATTUAZIONE DEL PIANO AZIENDALE. /// QUESITI & RISPOSTE

 HTTP://EUROPA.BASILICATA.IT/FEASR/

 HTTP://AGRICOLTURA.REGIONE.BASILICATA.IT/FAQ -PSR/ GRAZIE PER L’ATTENZIONE