Che Cos'è Un Geosito?

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Che Cos'è Un Geosito? Home / Energia/ Speciali Che cos’è un geosito? Ci sono dei paesaggi che a guardarli sembrano essere lì da sempre, incastonati nella natura circostante come perle di rara bellezza. Eppure questi meravigliosi angoli di mondo si sono trasformati allo scorrere del tempo geologico che, epoca dopo epoca, ha lasciato la sua incancellabile impronta. I “geositi”, questo il termine con cui sono stati identificati i siti di particolare interesse geologico, costituiscono dei libri aperti in cui è possibile toccare con mano aspetti altrimenti nascosti dell’evoluzione terrestre. Le loro peculiarità geologiche, geomorfologiche, paleontologiche, vulcaniche, geo- mineralogiche contengono un valore scientifico e didattico inestimabile per cui se da un lato è necessario adottare strategie per la loro “geo-conservazione” dall’altro sono in grado di operare un forte richiamo turistico. Cascata di Svartifoss, Parco nazionale Skaftafell, Islanda Le peculiarità geologiche della Basilicata In Italia sono stati censiti dall’ISPRA circa 4000 geositi di cui per ora pochissimi in Basilicata. Eppure per le sue peculiarità geologiche questa piccola regione del sud Italia è ricca di geodiversità più di altre regioni italiane. Alla base di questa geodiversità vi è la naturale coesistenza sul territorio regionale delle tre porzioni (o domini), ciascuna delle quali è caratterizzata da una distinta evoluzione geologica: - il dominio di Catena, costituito dalle elevate vette che costituiscono l’Appennino Campano-Lucano; esso è il risultato dell’accavallamento e del sovrascorrimento dei terreni (falde), che per milioni e milioni di anni erano appartenuti alla Piattaforma Campano-Lucana, una zona marina caratterizzata da mare poco profondo e da clima tropicale molto Home / Energia/ Speciali simile a quello delle attuali scogliere coralline, e ai bacini che la bordavano: ad ovest il Bacino Ligure e ad est il Bacino Lagonegrese. - il dominio dell’Avanfossa Bradanica, una profonda depressione originatasi al fronte della catena in sollevamento e progressivamente colmata dai sedimenti sia continentali che marini derivanti dall’erosione della catena stessa; - il dominio di Avampaese, una zona topograficamente piatta perché non ancora raggiunta dalla deformazione appenninica, il cui fronte continua a spostarsi progressivamente verso Est. La presenza di una così ricca geodiversità sul territorio della regione Basilicata, ha portato i ricercatori ad individuare e studiare i numerosi geositi allo scopo di censirli e predisporne la loro conservazione. La geoconservazione è diventata, così, una nuova disciplina delle Scienze della Terra, che ha lo scopo di salvaguardare particolare aree dal degrado indotto dalla crescente antropizzazione, oltre che a favorirne una conoscenza tramite una corretta e ampia divulgazione scientifica. Il settore di catena: il patrimonio geologico dell’Alta Val d’Agri Incamminandosi da Marsico Nuovo nel cuore del Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese verso le cime innevate del monte Pierfaone, non si è ancora raggiunto il crinale quando ci s’imbatte in quella che agli occhi di una persona inesperta potrebbe sembrare una comunissima roccia calcarea, di quelle che si trovano disseminate da nord a sud lungo tutta la catena appenninica. E, invece, Pietra Maura, così si chiama il geosito che prende il nome dalla località in cui è ubicato, è uno scrigno di fossili, attraverso cui è possibile fare un salto indietro nel tempo di circa 250 milioni di anni, attraverso scogliere coralline e spiagge triassiche. Di particolare interesse geologico è la fauna a brachiopodi, dei lamellibranchi di ambiente marino che risalgono al Triassico, ed in particolare all’intervallo Anisico-Ladinico (245-230 milioni di anni). Andando avanti col tempo geologico, nell’Alta Val d’Agri è altresì possibile “toccare con mano” gli effetti della tettonica compressiva, e cioè di quella fase della storia geologica durante la quale le varie tipologie di rocce si sono accavallate e inarcate verso Est, originando, ad esempio, le spettacolari pieghe del monte Volturino e del monte Lama. La piega del monte Volturino (Fonte: www.congresso.geologibasilicata.it) Home / Energia/ Speciali Ma la peculiarità geologica dell’Alta Val d’Agri è sicuramente legata alla presenza del giacimento di idrocarburi più grande dell’Europa continentale. A condurre a tale scoperta, furono sicuramente le manifestazioni naturali di idrocarburi presenti nel territorio di Tramutola, studiate fin agli inizi del ‘900 da vari geologi e che ancora oggi visitate da numerosi studenti. Si tratta di fuoriuscite naturali di idrocarburi pesanti lungo la faglia che segue il corso del torrente Fossatello, un affluente del più grande Rio Cavolo; qui idrocarburi liquidi insieme a composti gassosi, tra cui H2S e CH4, fuoriescono all’interno di polle di acqua in un contesto assolutamente incontaminato, in cui la flora e la fauna sembrano essersi adattate e integrate. Manifestazioni naturali di idrocarburi nel comune di Tramutola Allontanandosi dalla Val d’Agri, non si può non rimanere affascinati dallo spettacolare paesaggio delle Piccole Dolomiti Lucane, in cui il Flysch di Gorgoglione, così si chiama uno dei più noti depositi di riempimento dell’Avanfossa Bradanica, affiora in maniera imponente. Delle Dolomiti hanno in comune sicuramente la bellezza paesaggistica, ma non la composizione, essendo, quelle Lucane, costituite non da dolomie ma da spessi banconi di arenarie a cui si alternano in maniera subordinata argilliti e livelli conglomeratici (Flysch di Gorgoglione). La valorizzazione del patrimonio geologico delle Piccole Dolomiti Lucane è tra gli esempi più virtuosi: su uno sfondo scenico di grande impatto è stata sovrapposta l’attrattiva del Volo dell’Angelo, una fune di acciaio sospesa a circa 1000 m di altezza lungo cui è possibile apprezzare tutta l’unicità del posto e dei due paesi che in esso sono incastonati: Castelmezzano e Pietrapertosa. Il settore di Avanfossa: i calanchi Il paesaggio dell’Avanfossa Bradanica è totalmente diverso da quello della Catena e ricade nella fascia altimetrica che individua la collina. Le collinette, costituite prevalentemente da argille sub-appenniniche si presentano con forme erosive a calanco, dando luogo ad un paesaggio molto suggestivo. Home / Energia/ Speciali Calanchi, Basilicata I calanchi sono forme di erosione dovute alle acque dilavanti che, su terreni particolarmente erodibili quali quelli argillosi, inclinati a reggipoggio ed esposti a mezzogiorno, producono una molteplicità di rivoli, e creste in continuo e veloce cambiamento. Alla base del fronte calanchivo spesso si trovano dei piccoli rilievi tondeggianti (aree mammellonari), addossati l’uno all’altro che costituiscono la zona di transizione verso rilievi tondeggianti isolati, detti biancane. Nel territorio di Aliano, che ricade nel Bacino di Sant’Arcangelo, le biancane si presentano spesso con alla sommità una pianta tipica della macchia mediterranea che è il lentisco (Pistacia lentiscus). Il settore di Avampaese: Matera Nell’estremo settore orientale della regione Basilicata, quasi al confine con la Puglia, i caratteri geomorfologici cambiano ancora una volta e sembrano essere preludio dei paesaggi pugliesi del Gargano, delle Murge e del Salento. Qui i carbonati della Piattaforma Apula, coeva della Piattaforma Appenninica ma più spostata verso est e separata da questa dal suddetto Bacino Lagonegrese, costituiscono la potente ossatura della Murgia materana. La città di Matera e in particolare il ben noto rione antico dei Sassi, è scavato all’interno di una zona geologica di transizione tra l’Avampaese e l’Avanfossa bradanica, costituita dalla presenza di una tipologia di roccia, la Calcarenite di Gravina, localmente conosciuta col nome di “tufo calcareo”. Home / Energia/ Speciali I Sassi di Matera E ancora… Come se non bastasse, a questo si aggiungono altre due aree geologicamente interessanti: - il complesso vulcanico del Monte Vulture, un vulcano attivatosi tra 700.000 e 130.000 anni fa e ora spento; la sua importanza geologica è legata alla sua posizione “anomala” rispetto alla catena visto che tutti gli altri edifici vulcanici dell’Italia centro-meridionale sono notoriamente ubicati lungo la fascia peritirrenica. Particolarmente suggestivi sono i laghi di Monticchio, due laghi vulcanici gemelli impostatisi all’interno della caldera vulcanica di collasso. - il complesso del Pollino, situato al confine calabro-lucano, dove è possibile osservare in affioramento le successioni ofiolitiche di “Timpa delle Murge” e “Timpa di Pietrasasso”. Si tratta di frammenti di crosta oceanica che testimoniano l’esistenza di un antico bacino risalente a circa 200 milioni di anni e noto in geologia come Tetide Occidentale o Tetide Alpina. A cura di Elisabetta Fortunato Bibliografia: • Bentivenga, 2014. I geositi: non solo geologia, prospettive economiche e occupazionali. Atti della giornata divulgativa EconGEO “”. Geologia dell’Ambiente, Periodico trimestrale della SIGEA, Supplemento al n. 1/2015 Home / Energia/ Speciali ISNN 1591-5352. • Bentivenga, 2011. Il Patrimonio Geologico: Una risorsa da proteggere e valorizzare. Atti del Conv. Naz., Sasso di Castalda (PZ), 29 e 30 aprile. Suppl. n. 2, Geologia dell’Ambiente, 1-491. • Bentivenga & Geremia, 2012. Geoheritage: Protecting and sharing. Proceeding and fieldtrip of the “7th International Symposium ProGEO on the Conservation of the Geological Heritage”, 24-28 September, Bari, Italy. Suppl. al n.3/2012, Geologia dell’Ambiente, 1-257. • Bentivenga & Palladino, 2013. Il
Recommended publications
  • Sellata-Pierfaone-Arioso Viggianello
    2-3 L’INCANTO DELLA MONTAGNA LUCANA 36-43 SIRINO LAGONEGRO 4-9 COMPRENSORI SCIISTICI E SPORT LAURIA INVERNALI DELL’APPENNINO LUCANO LATRONICO …IN FONDO SCI DI FONDO NEMOLI …IN ALTO SCI ALPINO …PASSEGGIATE AD ALTA QUOTA 44-51 POLLINO E NON SOLO - NORDIC WALKING ROTONDA TERRANOVA 10-23 SELLATA-PIERFAONE-ARIOSO VIGGIANELLO IL SENTIERO FRASSATI E 52-57 COMPLESSO NATURALISTICO FONTANA IL PERCORSO GEONATURALISTICO DELLE BRECCE – PIANA DEL LAGO DI SASSO DI CASTALDA MARSICO NUOVO ABRIOLA 58-59 SCUOLE, ASSOCIAZIONI, GUIDE PIGNOLA 59-61 LE SCUOLE DI SCI SASSO DI CASTALDA 62-65 GLI SCI CLUB 66-71 LE ASSOCIAZIONI 24-29 VOLTURINO CALVELLO MARSICOVETERE 30-35 MONTAGNA GRANDE DI VIGGIANO VIGGIANO Si precisa che: - gli Sci Club indicati sono quelli attualmente affiliati alla F.I.S.I. secondo l’elenco ufficiale F.I.S.I. del Comitato Provinciale - le strutture ricettive segnalate sono quelle censite nell’Annuario Statistico APT 2011 - l’elenco delle strutture di ristorazione è stato fornito dai Comuni delle rispettive aree di competenza - le mappe delle piste da sci e di quelle escursionistiche sono state fornite dai Comuni di pertinenza, dalle Società di Gestione e dalle Scuole di Sci L’Apt pubblica i dati qui elencati a solo scopo divulgativo. Massima cura è stata posta nel verificare le informazioni contenute nei testi. Si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori di stampa o involontarie omissioni. 3 L’INCANTO DELLA MONTAGNA LUCANA EMOZIONI SULLA NEVE Un inverno da vivere in Basilicata Avvolti da un’atmosfera magica. Osservare tracce nella neve immacolata e il velato rammarico per Con zaino e scarponi, sci o ciaspole ai piedi, a aver intaccato candore e purezza di paesaggi fia- bordo di un bob o in sella a uno slittino, il turista beschi si dissolve in intense sensazioni di libertà può conquistare il cuore dell’Appennino lucano e gioia di vivere.
    [Show full text]
  • Sentiero Del Ventennale (Parziale) Dal Quadrivio Al Monte Volturino
    Club Alpino Italiano Domenica 21 giugno 2020 Appennino lucano Sentiero del Ventennale (parziale) Dal Quadrivio al Monte Volturino Vincenzo Telesca (388 1641 435), Vincenzo De Palma (320 4777 910), Antonpiero Russo (333 1163 061) Iscrizione Comunicare le adesioni a Vincenzo Telesca con messaggio telef. Se le condizioni metereologiche lo permetteranno, i responsabili saranno anche davanti la sede dalle ore 19.30 alle 20.30 di venerdì 19 giugno per fornire ogni ulteriore chiarimento e prendere le adesioni. o di partecipanti, con precedenza ai Soci. modulo e la relativa informativa sono scaricabili dal sito della Sezione al link: http://www.caipotenza.it/documenti-e-regolamenti/iscrizioni Quota di partecipazione Soci CAI: 2.00 - N 8.00 Pe La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie, con non più di un passeggero a bordo, oltre autista. Equipaggi più numerosi solo per componenti dello stesso nucleo familiare. Appuntamento e partenza Appuntamento ore 6.30 nel parcheggio antistante la Stazione ferroviaria FAL Potenza Inferiore (tra il passaggio a livello e il ponte Musmeci). Partenza ore 6.45. Partendo da Potenza imboccare la SP 5 della Sellata, dopo cirva 27 km, alla fine della C/da Pierfaone, svoltare a sinistra e imboccare la SP/16 Marsicana in direzione Marsicovetere e procedere escursione, fino all area parcheggio. Caratteristiche te Andata e ritorno, con brevi variazioni Lunghezza ca. 10 km Dislivello in salita ca. 750 m Tempo percorrenza ca. 4,00 h (escluse le soste) Difficoltà E per Escursionisti, di media difficoltà). Il percorso non presenta passaggi esposti, ma prevede alcuni tratti su pietra e roccia su ripidi pendii.
    [Show full text]
  • Valutazione D'incidenza Del Piano Faunistico – Venatorio Della
    Amministrazione Provinciale di Potenza U. D. Agricoltura –Caccia-Pesca-Parchi Riserve Forestazione - Attività Produttive VALUTAZIONE D’INCIDENZA DEL PIANO FAUNISTICO – VENATORIO DELLA PROVINCIA DI POTENZA Potenza, aprile 2007 IL PROFESSIONISTA PROF . RENATO SPICCIARELLI 1 RENATO SPICCIARELLI VALUTAZIONE D’INCIDENZA DEL PIANO FAUNISTICO – VENATORIO DELLA PROVINCIA DI POTENZA Studio relativo alla formulazione della valutazione d’incidenza delle attività connesse al Piano stesso sulle Zone di protezione speciale e i Siti di importanza comunitaria (Siti di NATURA 2000), ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”. OGGETTO Il piano faunistico – venatorio della Provincia di Potenza presenta le seguenti tipologie di istituto e di attività faunistico – venatorie: - Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC); - Aziende Faunistico-Venatorie (AFV) ed Agrituristico-Venatorie (AATV); - Zone Addestramento Cani (ZAC); - Zone di Rispetto Venatorio (ZRV); - Zone di Protezione della Fauna (ZPF); - Oasi di Protezione (OP); - Centri pubblici e privati per la produzione di selvaggina (CPS). 2 Indice dello studio I Siti Bioitaly p. 4 Habitat prioritari di interesse comunitario presenti nella provincia di Potenza p. 8 Le I B A (Important Bird Areas) p. 10 La regolamentazine della caccia e le specie cacciabili p. 11 Periodi e specie cacciabili p. 14 La pressione venatoria p. 15 I danni arrecati dall’esercizio dell’attività venatoria p. 17 Quali sono le specie introdotte p. 18 Il Ripopolamento: criticità p. 20 Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC) p. 20 Zone Addestramento Cani (ZAC) p. 21 Metodologia p. 23 Lo Studio di Valutazione d’Incidenza Sito per Sito Natura 2000 p. 26 IT9210005 SIC Abetina di Laurenzana p. 27 IT9210010 SIC Abetina di Ruoti p.
    [Show full text]
  • Studio Di Incidenza - Allegati 1
    ALLEGATO A - SCHEDE DEI SITI NATURA 2000 Il sito natura2000.eea.europa.eu riporta tutte le informazioni più aggiornate relative ai siti della Rete Natura a livello europeo. Nelle seguenti tabelle vengono riepilogate le informazioni più importanti relative ai siti della Basilicata, associati ai relativi codici di identificazione e ad una lettera che ne qualifica la tipologia: ZPS (A), SIC (B) e compresenza di SIC e ZPS (C). L’asterisco indica che il SIC è stato designato come ZSC. Codice Tipo Nome IT9210005 B* Abetina di Laurenzana IT9210010 B* Abetina di Ruoti IT9210015 B Acquafredda di Maratea IT9210020 C* Bosco Cupolicchio IT9210025 B Bosco della Farneta IT9210035 B* Bosco di Rifreddo IT9210040 B Bosco Magnano IT9210045 B* Bosco Mangarrone (Rivello) IT9210070 B Bosco Vaccarizzo IT9210075 B Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco IT9210105 C* Dolomiti di Pietrapertosa IT9210110 B* Faggeta di Moliterno IT9210115 B* Faggeta di Monte Pierfaone IT9210120 B La Falconara IT9210125 B Timpa dell'Orso-Serra del Prete IT9210130 B Bosco di Chiaromonte-Piano Iannace IT9210135 B Piano delle Mandre IT9210140 B* Grotticelle di Monticchio IT9210141 B* Lago La Rotonda IT9210142 C* Lago Pantano di Pignola IT9210143 B Lago Pertusillo IT9210145 B Madonna del Pollino Località Vacuarro IT9210146 B Pozze di Serra Scorzillo IT9210150 C Monte Coccovello - Monte Crivo - Monte Crive IT9210155 B Marina di Castrocucco IT9210160 B Isola di S. Ianni e Costa Prospiciente IT9210165 B Monte Alpi - Malboschetto di Latronico IT9210170 B Monte Caldarosa IT9210175 B Valle Nera-Serra di Lagoforano IT9210180 B Monte della Madonna di Viggiano IT9210185 B Monte La Spina, Monte Zaccana IT9210190 C* Monte Paratiello Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR) STUDIO DI INCIDENZA - ALLEGATI 1 IT9210195 B Monte Raparo IT9210200 B Monte Sirino IT9210201 C Lago del Rendina IT9210205 B Monte Volturino IT9210210 C* Monte Vulture IT9210215 B* Monte Li Foi IT9210220 B* Murge di S.
    [Show full text]
  • Decisión De La Comisión, De 10 De Enero De 2011, Por La Que Se Adopta, De Conformidad Con La Directiva 92/43/CEE Del Consejo
    L 40/206 ES Diario Oficial de la Unión Europea 12.2.2011 DECISIÓN DE LA COMISIÓN de 10 de enero de 2011 por la que se adopta, de conformidad con la Directiva 92/43/CEE del Consejo, una cuarta lista actualizada de lugares de importancia comunitaria de la región biogeográfica mediterránea [notificada con el número C(2010) 9676] (2011/85/UE) LA COMISIÓN EUROPEA, (4) Las listas de lugares de importancia comunitaria se revi­ san en el marco de una adaptación dinámica de la red Natura 2000. Por consiguiente, es necesaria una cuarta Visto el Tratado de Funcionamiento de la Unión Europea, actualización de la lista mediterránea. (5) Por un lado, es necesario realizar una cuarta actualización Vista la Directiva 92/43/CEE del Consejo, de 21 de mayo de de la lista de lugares de importancia comunitaria de la 1992, relativa a la conservación de los hábitats naturales y de la región biogeográfica mediterránea para incluir lugares 1 fauna y flora silvestres ( ), y, en particular, su artículo 4, apar­ adicionales propuestos desde 2008 por los Estados tado 2, párrafo tercero, miembros como lugares de importancia comunitaria de esa misma región, a efectos del artículo 1 de la Directiva 92/43/CEE. Las obligaciones derivadas del artículo 4, Considerando lo siguiente: apartado 4, y del artículo 6, apartado 1, de la Directiva 92/43/CEE son de aplicación lo antes posible y como máximo en un plazo de seis años a partir de la adopción (1) La región biogeográfica mediterránea a que se refiere el de la cuarta lista actualizada de lugares de importancia artículo 1, letra c), inciso iii), de la Directiva 92/43/CEE comunitaria de la región biogeográfica mediterránea.
    [Show full text]
  • Geochronology and Multi-Isotope Geochemistry of Three Quaternary Volcanoes: Nisyros-Yali (Greece), Monte Vico and Monte Vulture (Italy)
    Geochronology and multi-isotope geochemistry of three Quaternary volcanoes: Nisyros-Yali (Greece), Monte Vico and Monte Vulture (Italy) Inauguraldissertation der Philosophisch-naturwissenschaftlichen Fakultät der Universität Bern vorgelegt von Annett Büttner aus Deutschland Leiter der Arbeit: Prof. Dr. Igor M. Villa Institut für Geologie, Gruppe Isotopengeologie, Universität Bern Geochronology and multi-isotope geochemistry of three Quaternary volcanoes: Nisyros-Yali (Greece), Monte Vico and Monte Vulture (Italy) Inauguraldissertation der Philosophisch-naturwissenschaftlichen Fakultät der Universität Bern vorgelegt von Annett Büttner aus Deutschland Leiter der Arbeit: Prof. Dr. Igor M. Villa Institut für Geologie, Gruppe Isotopengeologie, Universität Bern Von der Philosophisch-naturwissenschaftlichen Fakultät angenommen. Bern, den 2. November 2004 Der Dekan Prof. Dr. P. Messerli Acknowledgments I particularly want to thank you, Igor, for offering me the opportunity to think and work with you and for opening my eyes for critical scrutinising pretended facts. I really enjoyed these years! Thank you very much, Jan for many fruitful discussions and critical comments, which were always helpful and improved my work. I am grateful to Johannes C. Hunziker for initiating the work on Nisyros and for guiding through the field. Thanks to Thomas for many scientific and non-scientific discussions. Gerhard Brey from the University of Frankfurt, Germany, is grateful acknowledged, who honoured the position as Koreferent. Yann Lahaye, University of Frankfurt, is thanked for the analyses of trace element data. Edwin Gnos, Marco Herwegh and Karl Ramseyer supported the petrological part of this work. I am grateful to Borgi, the good fairy of the laboratory. Jürg Megert, Vreni Jakob, thank you for prompt manufacturing of loads of thin sections.
    [Show full text]
  • Dermatological Remedies in the Traditional Pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, Inland Southern Italy Cassandra L
    Florida International University FIU Digital Commons Department of Biological Sciences College of Arts, Sciences & Education 2-6-2008 Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy Cassandra L. Quave Department of Biological Sciences, Florida International University, [email protected] Andrea Pieroni University of Bradford Bradley C. Bennett Department of Biological Sciences, Florida International University, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.fiu.edu/cas_bio Part of the Biology Commons Recommended Citation Quave, Cassandra L.; Pieroni, Andrea; and Bennett, Bradley C., "Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy" (2008). Department of Biological Sciences. 157. https://digitalcommons.fiu.edu/cas_bio/157 This work is brought to you for free and open access by the College of Arts, Sciences & Education at FIU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in Department of Biological Sciences by an authorized administrator of FIU Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine BioMed Central Research Open Access Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy Cassandra L Quave*1, Andrea Pieroni2 and Bradley C Bennett1 Address: 1Department of Biological Sciences and Center for Ethnobiology and Natural Products, Florida International University, 11200 SW 8th St., HLS
    [Show full text]
  • Regione Basilicata
    Bando «Filiera produttiva, turistica culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale naturale della Regione Basilicata» Name: Maria Carmela Panetta Title/job: Direttore Generale Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione della Regione Basilicata Mail: [email protected] 23 Febbraio 2021Conferenza Finale Finalità del Bando Il bando, pubblicato dalla Regione Basilicata nel 2019, ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo della filiera culturale e turistica lucana attraverso l’erogazione di un contributo economico alle imprese che, ampliando la propria offerta di servizi, rendano maggiormente fruibile il patrimonio naturale e culturale della Basilicata. L’obiettivo è quindi incrementare sul territorio i servizi trasversali capaci di valorizzare precisi beni del patrimonio culturale e naturale della Basilicata, anche attraverso l’integrazione tra le imprese operanti lungo tutta la filiera culturale, turistica e creativa. Modalità di contribuito: DAL 40% AL 50% delle spese ammissibili a FONDO PERDUTO- contributo max € 200.000 imprese singole e max € 400.000 per progetti integrati e compartecipati da più imprese-associazioni Risorse: PO FESR 2014-2020 2 Beni del patrimonio culturale e naturale della regione Basilicata solo alcuni esempi: Parco Nazionale dell’Appenino Lucano Parco Nazionale delle Dolomiti Lucane Sistemi Dunali I Calanchi e Parco Carlo Levi Sentiero del Culto Torre Angioina Palzzo Saraceno - Giardino Botanico Riserva Natuale Monte Vulture Monticchio Castello di Lagopesole
    [Show full text]
  • The Vesuvius and the Other Volcanoes of Central Italy
    Geological Field Trips Società Geologica Italiana 2017 Vol. 9 (1.1) I SPRA Dipartimento per il SERVIZSERVIZIOIO GGEOLOGICOEOLOGICO D’ITALIAD’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge n°68 del 2-2-1960) ISSN: 2038-4947 The Vesuvius and the other volcanoes of Central Italy Goldschmidt Conference - Florence, 2013 DOI: 10.3301/GFT.2017.01 The Vesuvius and the other volcanoes of Central Italy R. Avanzinelli - R. Cioni - S. Conticelli - G. Giordano - R. Isaia - M. Mattei - L. Melluso - R. Sulpizio GFT - Geological Field Trips geological fieldtrips2017-9(1.1) Periodico semestrale del Servizio Geologico d'Italia - ISPRA e della Società Geologica Italiana Geol.F.Trips, Vol.9 No.1.1 (2017), 158 pp., 107 figs. (DOI 10.3301/GFT.2017.01) The Vesuvius and the other volcanoes of Central Italy Goldschmidt Conference, 2013 Riccardo Avanzinelli1, Raffaello Cioni1, Sandro Conticelli1, Guido Giordano2, Roberto Isaia3, Massimo Mattei2, Leone Melluso4, Roberto Sulpizio5 1. Università degli Studi di Firenze 2. Università degli Studi di Roma 3 3. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4. Università degli Studi di Napoli “Federico II” 5. Università degli Studi di Bari Corresponding Authors e-mail addresses: [email protected] - [email protected] Responsible Director Claudio Campobasso (ISPRA-Roma) Editorial Board Editor in Chief M. Balini, G. Barrocu, C. Bartolini, 2 Gloria Ciarapica (SGI-Perugia) D. Bernoulli, F. Calamita, B. Capaccioni, Editorial Responsible W. Cavazza, F.L. Chiocci, Maria Letizia Pampaloni (ISPRA-Roma) R. Compagnoni, D. Cosentino, S. Critelli, G.V. Dal Piaz, C. D'Ambrogi, Technical Editor publishing group Mauro Roma (ISPRA-Roma) P. Di Stefano, C.
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision of 16 November 2012 Adopting A
    26.1.2013 EN Official Journal of the European Union L 24/647 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 16 November 2012 adopting a sixth updated list of sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region (notified under document C(2012) 8233) (2013/29/EU) THE EUROPEAN COMMISSION, (4) In the context of a dynamic adaptation of the Natura 2000 network, the lists of sites of Community importance are reviewed. An update of the list of sites Having regard to the Treaty on the Functioning of the European of Community importance for the Mediterranean biogeo­ Union, graphical region is therefore necessary. Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and (5) On the one hand, the update of the list of sites of flora ( 1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) Community importance for the Mediterranean biogeo­ thereof, graphical region is necessary in order to include additional sites that have been proposed since 2010 by Whereas: Member States as sites of Community importance for the Mediterranean biogeographical region within the meaning of Article 1 of Directive 92/43/EEC. For these (1) The Mediterranean biogeographical region referred to in additional sites, the obligations resulting from Articles Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the 4(4) and 6(1) of Directive 92/43/EEC should apply as Union territories of Greece, Cyprus, in accordance with soon as possible and within six years at most from the Article 1 of Protocol No 10 of the 2003 Act of Acces­ adoption of this Decision.
    [Show full text]
  • Scopriamo Nuovi Sentieri
    ESTATE 2020: SCOPRIAMO NUOVI SENTIERI UN'ESCURSIONE AL GIORNO CONSIGLIATA DAL CAI BASILICATA APPENNINO LUCANO A cura di: Cai Basilicata MONTE VOLTURINO, SENTIERO DEL VENTENNALE (Sez. Potenza) INFORMAZIONI TECNICHE Dislivello: 1100 m Sviluppo: 15 km Difficoltà: E Tempo di percorrenza: 6 ore Segnaletica: l’intero percorso, segnato secondo gli standard previsti dalla Legge Regionale n. 51/2000, che ha adottato la segnaletica utilizzata dal CAI, è identificato con la sigla SV e unisce due distinti sentieri indicati con i numeri 501 e 501A. Partenza e rientro: Sorgente Copone Carta: "Carta dei sentieri del Parco dell'Appennino Lucano, Val d'Agri e Lagonegrese", a cura di Remo Bartolomei Accesso: da Potenza si imbocca la sp 5 della Sellata; dopo circa 27 km, alla fine della C/da Pierfaone, si svolta a sinistra e si segue la sp 16 Marsicana in direzione di Marsicovetere fino all'area parcheggio. DESCRIZIONE È uno dei sentieri storici della Sezione di Potenza, disegnato e segnato nel 2010, sulle tracce di antiche mulattiere che mettevano in comunicazione i paesini appollaiati sui monti dell’area più interna della regione. Siamo nel cuore dell’Appennino Lucano, al centro di un ampio e frastagliato gruppo montuoso, spoglio e roccioso da una parte, verdeggiante nell’altra. Il Sentiero del Ventennale inizia dalla Sorgente Copone, situata appena fuori dal centro abitato di Marsicovetere, e termina sulla cima del Monte Volturino. Il parcheggio prossimo alla Sorgente Copone, facilmente raggiungibile in macchina, può contenere numerose autovetture. Chi volesse visitare il centro abitato prima dell’escursione, potrà raggiungere il punto di inizio del sentiero seguendo le indicazioni stradali.
    [Show full text]
  • Piano Di Gestione Area 12
    RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA PIANO DI GESTIONE AREA 12 MONTE VOLTURINO (IT9210205) - primo report- FEBBRAIO 2012 SIC: MONTE VOLTURINO (IT9210205) RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N° 1 Data : 25/02/2012 Area numero : 12 Denominazione: MONTE VOLTURINO (IT9210205) Gruppo di lavoro: Nome Sito Ruolo Dott.ssa Rosanna Marino IT9210240 Botanico Geol. Salvatore Oliveto IT9210240 Geologo Arch. Rosaria Pilieri IT9210240 Architetto Dott. Giuseppe Falconeri IT9210240 Forestale Dott. Luciano Ferraro IT9210240 Forestale 2 Temi Autori Geologia Geol. Salvatore Oliveto Zoologia Botanica Dott.ssa Rosanna Marino Zootecnia Dott. For. Luciano Ferraro, Dott. For. GiuseppeFalconeri Agronomia Dott. For. Luciano Ferraro, Dott. For. GiuseppeFalconeri Selvicoltura Dott. For. Luciano Ferraro, Dott. For. GiuseppeFalconeri Impatti Ambientali Pianificazione territoriale Arch. Rosaria Pilieri Economia Comunicazione/Concertazione Cartografia/Analisi GIS Geol. Salvatore Oliveto, Arch. Rosaria Pilieri, Dott. For. Giuseppe Falconeri, Dott. For. Luciano Ferraro, Dott.ssa Rosanna Marino 3 AUTOVALUTAZIONE SUL LAVORO SVOLTO: Mettere qui considerazioni generali su com'è stato svolto il lavoro, evidenziando eventuali lacune conoscitive, eventuali problemi riscontrati sul campo ed in fase di redazione, suggerimenti ai committenti e/o alla cabina di regia. RICHIESTE SPECIFICHE: Elencare qui eventuali richieste ai committenti e/o alla cabina di regia. 4 PREMESSA: LA DIRETTIVA HABITAT E LA RETE DEI SITI NATURA 2000 IN BASILICATA I processi di degrado del territorio e le trasformazioni del paesaggio, l’impoverimento della diversit{ biologica, il processo di frammentazione degli ambienti naturali e il loro progressivo isolamento in un contesto territoriale a crescente antropizzazione, sono temi che negli ultimi decenni sono diventati centrali nell’azione delle istituzioni pubbliche, e a partire dagli anni '80 sono diventati oggetto di numerose convenzioni internazionali.
    [Show full text]