Studio Di Incidenza - Allegati 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Studio Di Incidenza - Allegati 1 ALLEGATO A - SCHEDE DEI SITI NATURA 2000 Il sito natura2000.eea.europa.eu riporta tutte le informazioni più aggiornate relative ai siti della Rete Natura a livello europeo. Nelle seguenti tabelle vengono riepilogate le informazioni più importanti relative ai siti della Basilicata, associati ai relativi codici di identificazione e ad una lettera che ne qualifica la tipologia: ZPS (A), SIC (B) e compresenza di SIC e ZPS (C). L’asterisco indica che il SIC è stato designato come ZSC. Codice Tipo Nome IT9210005 B* Abetina di Laurenzana IT9210010 B* Abetina di Ruoti IT9210015 B Acquafredda di Maratea IT9210020 C* Bosco Cupolicchio IT9210025 B Bosco della Farneta IT9210035 B* Bosco di Rifreddo IT9210040 B Bosco Magnano IT9210045 B* Bosco Mangarrone (Rivello) IT9210070 B Bosco Vaccarizzo IT9210075 B Lago Duglia, Casino Toscano e Piana di S.Francesco IT9210105 C* Dolomiti di Pietrapertosa IT9210110 B* Faggeta di Moliterno IT9210115 B* Faggeta di Monte Pierfaone IT9210120 B La Falconara IT9210125 B Timpa dell'Orso-Serra del Prete IT9210130 B Bosco di Chiaromonte-Piano Iannace IT9210135 B Piano delle Mandre IT9210140 B* Grotticelle di Monticchio IT9210141 B* Lago La Rotonda IT9210142 C* Lago Pantano di Pignola IT9210143 B Lago Pertusillo IT9210145 B Madonna del Pollino Località Vacuarro IT9210146 B Pozze di Serra Scorzillo IT9210150 C Monte Coccovello - Monte Crivo - Monte Crive IT9210155 B Marina di Castrocucco IT9210160 B Isola di S. Ianni e Costa Prospiciente IT9210165 B Monte Alpi - Malboschetto di Latronico IT9210170 B Monte Caldarosa IT9210175 B Valle Nera-Serra di Lagoforano IT9210180 B Monte della Madonna di Viggiano IT9210185 B Monte La Spina, Monte Zaccana IT9210190 C* Monte Paratiello Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR) STUDIO DI INCIDENZA - ALLEGATI 1 IT9210195 B Monte Raparo IT9210200 B Monte Sirino IT9210201 C Lago del Rendina IT9210205 B Monte Volturino IT9210210 C* Monte Vulture IT9210215 B* Monte Li Foi IT9210220 B* Murge di S. Oronzio IT9210240 B Serra di Calvello IT9210245 B Serra di Crispo, Grande Porta del Pollino e Pietra Castello IT9210250 B Timpa delle Murge IT9210265 B* Valle del Noce IT9210266 C Valle del Tuorno - Bosco Luceto IT9210270 A Appennino Lucano, Monte Volturino IT9210271 A Appennino Lucano, Valle Agri, Monte Sirino, Monte Raparo IT9210275 A Massiccio del Monte Pollino e Monte Alpi IT9220030 B* Bosco di Montepiano IT9220055 C Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni IT9220080 B Costa Ionica Foce Agri IT9220085 B Costa Ionica Foce Basento IT9220090 B Costa Ionica Foce Bradano IT9220095 B Costa Ionica Foce Cavone IT9220130 C* Foresta Gallipoli - Cognato IT9220135 C* Gravine di Matera IT9220144 C* Lago S. Giuliano e Timmari IT9220255 C Valle Basento - Ferrandina Scalo IT9220260 C Valle Basento Grassano Scalo - Grottole IT9210005 Tipo B* Nome sito Abetina di Laurenzana Data creazione pSIC 06/1995, SIC 07/2006, ZSC 09/2013 Area 324 ha Descrizione generale L'abetina di Laurenzana rappresenta uno dei nuclei relitti di abete bianco dell'Appennino lucano, di pregevole importanza anche come risorsa genetica. L'abete bianco vegeta in mescolanza con il cerro e con il faggio a formare consorzi che possono essere inquadrati nell'habitat prioritario 9220 "Faggeti degli Appennini con Abies alba e faggete con Abies nebrodensis". In queste cenosi l'abete bianco si rinnova in maniera anche significativa. In particolare le formazioni con abete bianco si rinvengono sui versanti più freschi e nelle zone di impluvio come lungo il vallone dell'Alvaneta e lungo alcuni solchi erosivi sulla sinistra orografica del vallone, e in una piccola area disgiunta, lungo il confine occidentale del sito, con quote sempre superiori ai 1200 m s.l.m. In tali contesti risultano maggiormente rappresentati i versanti esposti a N-NE. Buona parte del SIC è poi coperta dall'habitat 91M0 "Foreste Pannonico-Balcaniche di cerro e rovere" che occupa prevalentemente le superfici esposte sui versanti meridionali con la sola eccezione di un'area nel settore NO del sito. Sotto il profilo floristico nel SIC si segnala la presenza di taxa di notevole interesse conservazionistico e biogeografico con specie citate nell'Atlante nazionale delle specie a Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR) STUDIO DI INCIDENZA - ALLEGATI 2 rischio di estinzione (motivazione A) come Arum lucanum Cav. et Gran., con specie endemiche (motivazione B) come: Acer neapolitanum Ten., Arum lucanum Cav. et Gran, Digitalis micrantha Roth, Euphorbia corallioides L., Luzula sicula Parl., Pimpinella anisoides V. Brig., Pulmonaria apennina Cristof. et Puppi, Salix apennina A. K. Skvortsov, Solenanthus apenninus (L.) Fisch. et C. A. Mey., Teucrium siculum (Raf.) Guss. Da evidenziare ancora la presenza di specie protette a livello internazionale (motivazione C), riportate in CITES o nell'allegato V della Dir. 92/43 CEE, rappresentate da diverse Orchidaceae come: Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., Cephalanthera rubra (L.) Rich., Dactylorhiza maculata (L.) Soó, Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó, Dactylorhiza sambucina (L.) Soó, Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw., Epipactis viridiflora Hoffm. ex Krock., Epipogium aphyllum Sw., Limodorum abortivum (L.) Sw., Neottia nidus-avis (L.) Rich., Orchis mascula (L.) L., Platanthera bifolia (L.) Rchb., nonché da Cyclamen hederifolium Aiton, Ruscus aculeatus L. Le specie protette a livello regionale (DPGR 55/2005) (motivazione D) sono tutte le orchidee, insieme con Abies alba Mill., Arum lucanum Cav. et Gran., anche citati nelle Liste regionali, oltre a: Ilex aquifolium L., Lilium bulbiferum L. subsp. croceum (Chaix) Jan, Narcissus poëticus L., Paeonia mascula (L.) Mill. Il SIC infine vanta la presenza di un notevole novero di specie rare e/o significative ai fini della caratterizzazione degli habitat (motivazione D) come: Agrostemma githago L., Atropa bella-donna L., Circaea lutetiana L. subsp. lutetiana, Corydalis solida (L.) Clairv., Daphne laureola L., Dianthus armeria L. subsp. armeria, Hypericum hirsutum L., Juncus conglomeratus L., Luzula sicula Parl., Physospermum verticillatum (Waldst. et Kit.) Vis., Ranunculus millefoliatus Vahl, Salix apennina A. K. Skvortsov, Sorbus aucuparia L. Sebbene le foreste montane appenniniche (ed in particolare le faggete) tendano ad ospitare una fauna relativamente più povera rispetto a quella di altri ecosistemi forestali della collina e media montagna, l'eterogeneità della struttura forestale, l'elevato livello di associazione con i querceti a cerro e la presenza di numerosi alberi di notevoli dimensioni e parzialmente marcescenti favorisce una maggiore diversità faunistica. Il Picchio rosso mezzano è la specie più caratterizzante l'attuale struttura forestale del sito insieme ad altre specie quali la Balia dal collare, il Luì bianco, il Rampichino e il Picchio muratore. HABITAT PRESENTI Codice Habitat Copertura (ha) Conservazione 91M0 233,28 B 9220 68,04 B Specie di interesse Certhia brachydactyla, Troglodytes troglodytes, Fringilla coelebs, Parus caeruleus, Oriolus comunitario presenti oriolus, Aegithalos caudatus, Parus major, Erithacus rubecula, Phylloscopus sibilatrix, Turdus viscivorus, Lullula arborea, Parus ater, Parus palustris, ,Dendrocopos major, Merops apiaster, Salamandrina terdigitata, Picus viridis, Canis lupus, Sitta europaea, Dendrocopos medius, Phylloscopus collybita, Ficedula albicollis, Regulus ignicapillus, Lanius collurio, Buteo buteo, Milvus milvus, Strix aluco, Accipiter nisus, Columba palumbus, Athene noctua, Sylvia atricapilla, Luscinia megarhynchos, Turdus philomelos, Garrulus glandarius, Turdus merula, Elaphe quatuorlineata, Phylloscopus bonelli, Pyrrhula pyrrhula. Altre specie importanti Dactylorhiza maculata (L.) Soó, Arum lucanum, Circaea lutetiana L. subsp. Lutetiana, Rana italica, Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó, Hypericum hirsutum L., Narcissus poeticus, Ranunculus millefolius, Cephalanthera rubra, Dianthus armeria L. subsp. Armeria, Scutellaria columnae All.,Epipogium aphyllum Sw, Orchis mascula (L.) L., Corydalis solida (L.) Clairv, Sorex samniticus/antinorii, Lonicera caprifolium L., Rana dalmatina, Dactylorhiza sambucina (L.) Soó, Eliomys quercinus, Sorex minutus, Platanthera bifolia (L.) Rchb., Epipactis helleborine (L.) Crantz, Daphne laureola L., Physospermum verticillatum (Waldst. et Kit.) Vis., Acer neapolitanum, Pulmonaria apennina Cristof. et Puppi, Lilium bulbiferum, Bufo bufo, Atropa belladonna, Cephalanthera longifolia, Felis silvestris, Neottia nidus-avis (L.) Rich., Podarcis muralis, Luzula sicula Parl., Talpa romana, Juncus conglomeratus L., Ilex aquifolium L., Pimpinella anisoides V. Brig., Ruscus aculeatus, Salix apennina A. K. Skvortsov, Solenanthus apenninus (L.) Fisch. et C. A. Mey., Ranunculus millefoliatus Vahl, Orchis maculate, Paeonia mascula (L.) Mill., Martes foina, Sorbus aucuparia L., Epipactis microphylla (Ehrh.) Sw., Cyclamen hederifolium Aiton, Glis glis, Agrostemma githago, Limodorum abortivum (L.) Sw., Anacamptis pyramidalis, Orchis maculate, Abies alba, Ruscus aculeatus, Teucrium siculum (Raf.) Guss., Digitalis micrantha Roth, Epipactis viridiflora Hoffm. ex Krock., Lacerta bilineata, Muscardinus avellanarius. Piano regionale di gestione dei rifiuti (PRGR) STUDIO DI INCIDENZA - ALLEGATI 3 IT9210010 Tipo B* Nome sito Abetina di Ruoti Data creazione pSIC 06/1995, SIC 07/2006, ZSC 09/2013 Area 162 ha Descrizione generale Il SIC è situato nel comune di Ruoti tra la S.P 7 e il bivio per il comune di Avigliano. Ha una estensione di circa 162 ha e una altitudine compresa fra 841 e 1055 m slm. L'esposizione prevalente
Recommended publications
  • Piano Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva Contro Gli Incendi Boschivi Per Le Riserve Naturali Statali 2012 -2016
    Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali CORPO FORESTALE DELLO STATO UFFICIO TERRITORIALE PER LA BIODIVERSITA’ DI POTENZA PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI PER LE RISERVE NATURALI STATALI 2012 -2016 RISERVA NATURALE ORIENTATA GROTTICELLE (PZ) D.M. 11.09.1971 RISERVE NATURALI ANTROPOLOGICHE AGROMONTE SPACCIABOSCHI COSTE CASTELLO I PISCONI (PZ) D.M. 29.03.1972 RISERVA NATURALE ANTROPOLOGICA MONTE CROCCIA (MT) D.M. 11.09.1971 RISERVA FORESTALE DI PROTEZIONE METAPONTO (MT) D.M. 29.03.1972 IL CAPO DELL’UFFICIO -V.Q.A.F. Angela MALASPINA- Redatto da Op. LUCIA Vito Donato V.Q.A.F. MALASPINA Angela TABELLA DI SINTESI 1. ELEMENTI GENERALI: NORMATIVI, TEMPORALI, INFORMATIVI. 1.1. Riferimento normativi statali. 1.2 Estremi delle vigenti leggi regionali di diretto interesse per l’A.I.B. 1.3 Estremi del Piano AIB regionale e di eventuali accordi fra enti interessati all’AIB 1.4. Referenti A.I.B. 1.5. Estremi di Articoli di Decreti, Piani, Regolamenti, etc. pertinenti il territorio della Riserva Naturale Statale che interessano la gestione AIB del territorio protetto e limitrofo. 1.6. Elenco di eventuali siti web per l’A.I.B. dell’area protetta. 2. PIANIFICAZIONE E PREVENZIONE (DESCRIZIONE DEL TERRITORIO – BANCHE DATI TERRITORIALI – CARTOGRAFIA DI BASE E TEMATICA – OBIETTIVI PRIORITARI). 2.1. Descrizione del territorio: aspetti geomorfologici, topografici, idrografici, vegetazionali, climatici, storici e socioeconomici. 2.1.1 RISERVA NATURALE ORIENTATA GROTTICELLE 2.1.2 RISERVA NATURALE ANTROPOLOGICA AGROMONTE SPACCIABOSCHI 2.1.3 RISERVA NATURALE ANTROPOLOGICA COSTE CASTELLO 2.1.4 RISERVA NATURALE ANTROPOLOGICA I PISCONI 2.1.5 RISERVA NATURALE ANTROPOLOGICA MONTE CROCCIA 2.1.6.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    OGGETTO PROGETTO EOLICO “Melfi – Sant’Alessandro“ COMUNE MELFI (PZ) COMMITTENTE Via Trento, 64, 20871 - Vimercate (MB) WINDERG S.r.l. Tel. 039.60.26.270, Fax. 039.60.26.222 RESPONSABILE Ing. A. Bartolazzi PROGETTISTA Ing. A. Bartolazzi TAVOLA DESCRIZIONE A.17 Studio di Impatto Ambientale DATA 13.10.2010 TIMBRO E FIRMA REVISIONE B FORMATO A4 SCALA - DISEGNO MLF-SIA INDICE 1. INTRODUZIONE ............................................................................................... 5 1.1. Presentazione del progetto ............................................................................................................................ 5 1.2. Inquadramento normativo ............................................................................................................................ 6 1.2.1. Normativa nazionale di riferimento per la produzione di energia ................................................................. 6 1.2.2. Normativa sulla Valutazione d'Impatto Ambientale ..................................................................................... 7 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ....................................................... 9 2.1. Programmazione energetico-Ambientale a livello comunitario ................................................................. 9 2.2. Programmazione energetico-Ambientale a livello Nazionale ................................................................... 10 2.3. Normativa regionale, provinciale, comunale ............................................................................................
    [Show full text]
  • Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2009
    Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2009 Rapporto Ambientale Volume REGIONE BASILICATA Rapporto Ambientale del PdS 2009 Regione Basilicata Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS ................................................................ 3 2 CONTESTO E POLITICHE......................................................................................................................... 4 2.1 INTRODUZIONE....................................................................................................................................... 4 2.1.1 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE .................................................................................................................. 4 2.1.2 CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA ............................................................................................................ 5 2.2 TERRITORIO............................................................................................................................................ 7 2.2.1 POPOLAZIONE .......................................................................................................................................... 7 2.2.2 USO DEL SUOLO ....................................................................................................................................... 7 2.3 AMBIENTE E PAESAGGIO ..................................................................................................................... 9 2.3.1 BIODIVERSITÀ ED AREE PROTETTE............................................................................................................
    [Show full text]
  • Sellata-Pierfaone-Arioso Viggianello
    2-3 L’INCANTO DELLA MONTAGNA LUCANA 36-43 SIRINO LAGONEGRO 4-9 COMPRENSORI SCIISTICI E SPORT LAURIA INVERNALI DELL’APPENNINO LUCANO LATRONICO …IN FONDO SCI DI FONDO NEMOLI …IN ALTO SCI ALPINO …PASSEGGIATE AD ALTA QUOTA 44-51 POLLINO E NON SOLO - NORDIC WALKING ROTONDA TERRANOVA 10-23 SELLATA-PIERFAONE-ARIOSO VIGGIANELLO IL SENTIERO FRASSATI E 52-57 COMPLESSO NATURALISTICO FONTANA IL PERCORSO GEONATURALISTICO DELLE BRECCE – PIANA DEL LAGO DI SASSO DI CASTALDA MARSICO NUOVO ABRIOLA 58-59 SCUOLE, ASSOCIAZIONI, GUIDE PIGNOLA 59-61 LE SCUOLE DI SCI SASSO DI CASTALDA 62-65 GLI SCI CLUB 66-71 LE ASSOCIAZIONI 24-29 VOLTURINO CALVELLO MARSICOVETERE 30-35 MONTAGNA GRANDE DI VIGGIANO VIGGIANO Si precisa che: - gli Sci Club indicati sono quelli attualmente affiliati alla F.I.S.I. secondo l’elenco ufficiale F.I.S.I. del Comitato Provinciale - le strutture ricettive segnalate sono quelle censite nell’Annuario Statistico APT 2011 - l’elenco delle strutture di ristorazione è stato fornito dai Comuni delle rispettive aree di competenza - le mappe delle piste da sci e di quelle escursionistiche sono state fornite dai Comuni di pertinenza, dalle Società di Gestione e dalle Scuole di Sci L’Apt pubblica i dati qui elencati a solo scopo divulgativo. Massima cura è stata posta nel verificare le informazioni contenute nei testi. Si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori di stampa o involontarie omissioni. 3 L’INCANTO DELLA MONTAGNA LUCANA EMOZIONI SULLA NEVE Un inverno da vivere in Basilicata Avvolti da un’atmosfera magica. Osservare tracce nella neve immacolata e il velato rammarico per Con zaino e scarponi, sci o ciaspole ai piedi, a aver intaccato candore e purezza di paesaggi fia- bordo di un bob o in sella a uno slittino, il turista beschi si dissolve in intense sensazioni di libertà può conquistare il cuore dell’Appennino lucano e gioia di vivere.
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • Sentiero Del Ventennale (Parziale) Dal Quadrivio Al Monte Volturino
    Club Alpino Italiano Domenica 21 giugno 2020 Appennino lucano Sentiero del Ventennale (parziale) Dal Quadrivio al Monte Volturino Vincenzo Telesca (388 1641 435), Vincenzo De Palma (320 4777 910), Antonpiero Russo (333 1163 061) Iscrizione Comunicare le adesioni a Vincenzo Telesca con messaggio telef. Se le condizioni metereologiche lo permetteranno, i responsabili saranno anche davanti la sede dalle ore 19.30 alle 20.30 di venerdì 19 giugno per fornire ogni ulteriore chiarimento e prendere le adesioni. o di partecipanti, con precedenza ai Soci. modulo e la relativa informativa sono scaricabili dal sito della Sezione al link: http://www.caipotenza.it/documenti-e-regolamenti/iscrizioni Quota di partecipazione Soci CAI: 2.00 - N 8.00 Pe La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie, con non più di un passeggero a bordo, oltre autista. Equipaggi più numerosi solo per componenti dello stesso nucleo familiare. Appuntamento e partenza Appuntamento ore 6.30 nel parcheggio antistante la Stazione ferroviaria FAL Potenza Inferiore (tra il passaggio a livello e il ponte Musmeci). Partenza ore 6.45. Partendo da Potenza imboccare la SP 5 della Sellata, dopo cirva 27 km, alla fine della C/da Pierfaone, svoltare a sinistra e imboccare la SP/16 Marsicana in direzione Marsicovetere e procedere escursione, fino all area parcheggio. Caratteristiche te Andata e ritorno, con brevi variazioni Lunghezza ca. 10 km Dislivello in salita ca. 750 m Tempo percorrenza ca. 4,00 h (escluse le soste) Difficoltà E per Escursionisti, di media difficoltà). Il percorso non presenta passaggi esposti, ma prevede alcuni tratti su pietra e roccia su ripidi pendii.
    [Show full text]
  • Valutazione D'incidenza Del Piano Faunistico – Venatorio Della
    Amministrazione Provinciale di Potenza U. D. Agricoltura –Caccia-Pesca-Parchi Riserve Forestazione - Attività Produttive VALUTAZIONE D’INCIDENZA DEL PIANO FAUNISTICO – VENATORIO DELLA PROVINCIA DI POTENZA Potenza, aprile 2007 IL PROFESSIONISTA PROF . RENATO SPICCIARELLI 1 RENATO SPICCIARELLI VALUTAZIONE D’INCIDENZA DEL PIANO FAUNISTICO – VENATORIO DELLA PROVINCIA DI POTENZA Studio relativo alla formulazione della valutazione d’incidenza delle attività connesse al Piano stesso sulle Zone di protezione speciale e i Siti di importanza comunitaria (Siti di NATURA 2000), ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”. OGGETTO Il piano faunistico – venatorio della Provincia di Potenza presenta le seguenti tipologie di istituto e di attività faunistico – venatorie: - Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC); - Aziende Faunistico-Venatorie (AFV) ed Agrituristico-Venatorie (AATV); - Zone Addestramento Cani (ZAC); - Zone di Rispetto Venatorio (ZRV); - Zone di Protezione della Fauna (ZPF); - Oasi di Protezione (OP); - Centri pubblici e privati per la produzione di selvaggina (CPS). 2 Indice dello studio I Siti Bioitaly p. 4 Habitat prioritari di interesse comunitario presenti nella provincia di Potenza p. 8 Le I B A (Important Bird Areas) p. 10 La regolamentazine della caccia e le specie cacciabili p. 11 Periodi e specie cacciabili p. 14 La pressione venatoria p. 15 I danni arrecati dall’esercizio dell’attività venatoria p. 17 Quali sono le specie introdotte p. 18 Il Ripopolamento: criticità p. 20 Zone di Ripopolamento e Cattura (ZRC) p. 20 Zone Addestramento Cani (ZAC) p. 21 Metodologia p. 23 Lo Studio di Valutazione d’Incidenza Sito per Sito Natura 2000 p. 26 IT9210005 SIC Abetina di Laurenzana p. 27 IT9210010 SIC Abetina di Ruoti p.
    [Show full text]
  • Decisión De La Comisión, De 10 De Enero De 2011, Por La Que Se Adopta, De Conformidad Con La Directiva 92/43/CEE Del Consejo
    L 40/206 ES Diario Oficial de la Unión Europea 12.2.2011 DECISIÓN DE LA COMISIÓN de 10 de enero de 2011 por la que se adopta, de conformidad con la Directiva 92/43/CEE del Consejo, una cuarta lista actualizada de lugares de importancia comunitaria de la región biogeográfica mediterránea [notificada con el número C(2010) 9676] (2011/85/UE) LA COMISIÓN EUROPEA, (4) Las listas de lugares de importancia comunitaria se revi­ san en el marco de una adaptación dinámica de la red Natura 2000. Por consiguiente, es necesaria una cuarta Visto el Tratado de Funcionamiento de la Unión Europea, actualización de la lista mediterránea. (5) Por un lado, es necesario realizar una cuarta actualización Vista la Directiva 92/43/CEE del Consejo, de 21 de mayo de de la lista de lugares de importancia comunitaria de la 1992, relativa a la conservación de los hábitats naturales y de la región biogeográfica mediterránea para incluir lugares 1 fauna y flora silvestres ( ), y, en particular, su artículo 4, apar­ adicionales propuestos desde 2008 por los Estados tado 2, párrafo tercero, miembros como lugares de importancia comunitaria de esa misma región, a efectos del artículo 1 de la Directiva 92/43/CEE. Las obligaciones derivadas del artículo 4, Considerando lo siguiente: apartado 4, y del artículo 6, apartado 1, de la Directiva 92/43/CEE son de aplicación lo antes posible y como máximo en un plazo de seis años a partir de la adopción (1) La región biogeográfica mediterránea a que se refiere el de la cuarta lista actualizada de lugares de importancia artículo 1, letra c), inciso iii), de la Directiva 92/43/CEE comunitaria de la región biogeográfica mediterránea.
    [Show full text]
  • Geochronology and Multi-Isotope Geochemistry of Three Quaternary Volcanoes: Nisyros-Yali (Greece), Monte Vico and Monte Vulture (Italy)
    Geochronology and multi-isotope geochemistry of three Quaternary volcanoes: Nisyros-Yali (Greece), Monte Vico and Monte Vulture (Italy) Inauguraldissertation der Philosophisch-naturwissenschaftlichen Fakultät der Universität Bern vorgelegt von Annett Büttner aus Deutschland Leiter der Arbeit: Prof. Dr. Igor M. Villa Institut für Geologie, Gruppe Isotopengeologie, Universität Bern Geochronology and multi-isotope geochemistry of three Quaternary volcanoes: Nisyros-Yali (Greece), Monte Vico and Monte Vulture (Italy) Inauguraldissertation der Philosophisch-naturwissenschaftlichen Fakultät der Universität Bern vorgelegt von Annett Büttner aus Deutschland Leiter der Arbeit: Prof. Dr. Igor M. Villa Institut für Geologie, Gruppe Isotopengeologie, Universität Bern Von der Philosophisch-naturwissenschaftlichen Fakultät angenommen. Bern, den 2. November 2004 Der Dekan Prof. Dr. P. Messerli Acknowledgments I particularly want to thank you, Igor, for offering me the opportunity to think and work with you and for opening my eyes for critical scrutinising pretended facts. I really enjoyed these years! Thank you very much, Jan for many fruitful discussions and critical comments, which were always helpful and improved my work. I am grateful to Johannes C. Hunziker for initiating the work on Nisyros and for guiding through the field. Thanks to Thomas for many scientific and non-scientific discussions. Gerhard Brey from the University of Frankfurt, Germany, is grateful acknowledged, who honoured the position as Koreferent. Yann Lahaye, University of Frankfurt, is thanked for the analyses of trace element data. Edwin Gnos, Marco Herwegh and Karl Ramseyer supported the petrological part of this work. I am grateful to Borgi, the good fairy of the laboratory. Jürg Megert, Vreni Jakob, thank you for prompt manufacturing of loads of thin sections.
    [Show full text]
  • Carta Turistica Valle Del Noce
    come arrivare getting here In aereo. Chi sceglie di volare può contare su quattro mete aeroportuali nelle regioni limitrofe, da By plane: If you are coming by plane, you can choose one of the four airports in the nearby regions, cui è possibile raggiungere la Costa di Maratea e la Valle del Noce attraverso la rete stradale oppure from which it is possible to reach the Coast of Maratea and the Noce Valley by car or by train. la rete ferroviaria. Napoli “Capodichino”, about 215km; Lamezia Terme “Sant’Eufemia”, about 145km; Napoli "Capodichino" a circa 215 Km; Lamezia Terme “Sant’Eufemia” a circa 145 Km; Pontecagnano “Salerno Costa d’Amal”, about 145km; Rome “Fiumicino”, about 430km. Pontecagnano “Salerno Costa d’Amal”: a circa 145 Km; Roma “Fiumicino”: a circa 430 Km By train: The train is a comfortable alternative. The main train stations are the one in Maratea and In treno. Il treno è una confortevole alternativa. Le stazioni principali sono quelle di Maratea e the one in the nearby Sapri. These stations are served with trains that take us to the most important della vicina Sapri, servite da treni a lunga percorrenza per tutte le più importanti città italiane. Da Italian cities. From these stations we can reach other small towns by bus. We can also take a local qui si possono raggiungere le altre località con i servizi di autobus. Importante è anche la rete di train that allows us to easily reach important tourist attractions like Velia, Paestum and Pompei. trasporto ferroviario locale che consente di arrivare agevolmente in località turistiche limitrofe By bus: The bus is a valid alternative that takes us to the main Italian cities.
    [Show full text]
  • Dermatological Remedies in the Traditional Pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, Inland Southern Italy Cassandra L
    Florida International University FIU Digital Commons Department of Biological Sciences College of Arts, Sciences & Education 2-6-2008 Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy Cassandra L. Quave Department of Biological Sciences, Florida International University, [email protected] Andrea Pieroni University of Bradford Bradley C. Bennett Department of Biological Sciences, Florida International University, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.fiu.edu/cas_bio Part of the Biology Commons Recommended Citation Quave, Cassandra L.; Pieroni, Andrea; and Bennett, Bradley C., "Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy" (2008). Department of Biological Sciences. 157. https://digitalcommons.fiu.edu/cas_bio/157 This work is brought to you for free and open access by the College of Arts, Sciences & Education at FIU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in Department of Biological Sciences by an authorized administrator of FIU Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine BioMed Central Research Open Access Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy Cassandra L Quave*1, Andrea Pieroni2 and Bradley C Bennett1 Address: 1Department of Biological Sciences and Center for Ethnobiology and Natural Products, Florida International University, 11200 SW 8th St., HLS
    [Show full text]
  • Regione Basilicata
    Bando «Filiera produttiva, turistica culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale naturale della Regione Basilicata» Name: Maria Carmela Panetta Title/job: Direttore Generale Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione della Regione Basilicata Mail: [email protected] 23 Febbraio 2021Conferenza Finale Finalità del Bando Il bando, pubblicato dalla Regione Basilicata nel 2019, ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo della filiera culturale e turistica lucana attraverso l’erogazione di un contributo economico alle imprese che, ampliando la propria offerta di servizi, rendano maggiormente fruibile il patrimonio naturale e culturale della Basilicata. L’obiettivo è quindi incrementare sul territorio i servizi trasversali capaci di valorizzare precisi beni del patrimonio culturale e naturale della Basilicata, anche attraverso l’integrazione tra le imprese operanti lungo tutta la filiera culturale, turistica e creativa. Modalità di contribuito: DAL 40% AL 50% delle spese ammissibili a FONDO PERDUTO- contributo max € 200.000 imprese singole e max € 400.000 per progetti integrati e compartecipati da più imprese-associazioni Risorse: PO FESR 2014-2020 2 Beni del patrimonio culturale e naturale della regione Basilicata solo alcuni esempi: Parco Nazionale dell’Appenino Lucano Parco Nazionale delle Dolomiti Lucane Sistemi Dunali I Calanchi e Parco Carlo Levi Sentiero del Culto Torre Angioina Palzzo Saraceno - Giardino Botanico Riserva Natuale Monte Vulture Monticchio Castello di Lagopesole
    [Show full text]