Club Alpino Italiano

Domenica 21 giugno 2020 Appennino lucano Sentiero del Ventennale (parziale) Dal Quadrivio al

Vincenzo Telesca (388 1641 435), Vincenzo De Palma (320 4777 910), Antonpiero Russo (333 1163 061)

Iscrizione Comunicare le adesioni a Vincenzo Telesca con messaggio telef.

Se le condizioni metereologiche lo permetteranno, i responsabili saranno anche davanti la sede dalle ore 19.30 alle 20.30 di venerdì 19 giugno per fornire ogni ulteriore chiarimento e prendere le adesioni. o di partecipanti, con precedenza ai Soci.

modulo e la relativa informativa sono scaricabili dal sito della Sezione al link: http://www.caipotenza.it/documenti-e-regolamenti/iscrizioni

Quota di partecipazione Soci CAI: 2.00 - N 8.00 Pe La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie, con non più di un passeggero a bordo, oltre autista. Equipaggi più numerosi solo per componenti dello stesso nucleo familiare.

Appuntamento e partenza Appuntamento ore 6.30 nel parcheggio antistante la Stazione ferroviaria FAL Potenza Inferiore (tra il passaggio a livello e il ponte Musmeci). Partenza ore 6.45.

Partendo da Potenza imboccare la SP 5 della Sellata, dopo cirva 27 km, alla fine della C/da Pierfaone, svoltare a sinistra e imboccare la SP/16 Marsicana in direzione Marsicovetere e procedere escursione, fino all area parcheggio. Caratteristiche te Andata e ritorno, con brevi variazioni Lunghezza ca. 10 km Dislivello in salita ca. 750 m Tempo percorrenza ca. 4,00 h (escluse le soste) Difficoltà E per Escursionisti, di media difficoltà).

Il percorso non presenta passaggi esposti, ma prevede alcuni tratti su pietra e roccia su ripidi pendii. Lungo il percorso sono presenti fontane di acqua potabile e sorgenti.

Descrizione del percorso È uno dei sentieri storici della Sezione di Potenza, disegnato e segnato nel 2010, sulle tracce di antiche mulattiere che mettevano in comunicazione i paesini appollaiati sui centro di un ampio e frastagliato gruppo montuoso, spoglio e roccioso da una parte,

Il Sentiero del Ventennale inizia dalla Sorgente Copone, situata appena fuori dal centro abitato di Marsicovetere, e termina sulla cima del Monte Volturino. Ma noi, per questa prima uscita dopo il lockdown, comincere dal quadrivio di Tuppo delle Seti; da qui si attraversano le praterie sottostanti la strada asfaltata e si procede

i raggiunge la chiesetta e si costeggia per un breve tratto il bosco per poi addentrarsi e seguire il sentiero che raggiunge la

si centri abitati, la vicina Montagna di Viggiano con il Santuario che ospita la Madonna Nera patrona della Regione, il profilo delle altre montagne della : le guglie gotiche delle piccole ad est, le solitarie vette del Vulture ch vulcanico a nord e ad occidente le creste del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano; a sud il Monte Sirino e il massiccio del . Si ritorna seguendo il sentiero 501A lungo la panoramica linea di cresta in direzione lungo il sentiero 501A nella faggeta, poco dopo si attraversa la strada asfaltata e si

Scarrone di Mezzo da Serra la Mandra e, una volta raggiunto il passo, aggirando Serra la Mandra, si scende fino a riportarsi al quadrivio di Tuppo delle Seti.

Coordinate UTM ED50 dei punti fondamentali Tuppo delle Seti-Quadrivio: 5 71 353 E 44 71 897 N Piano Imperatore: 5 69 660 E 44 73 369 N Monte Volturino: 5 68 438 E 44 74 589 N

Equipaggiamento necessario

I partecipanti dovranno calzare scarpe ALTE da trekking. Si raccomanda di portare nello zaino: pile, giacca a vento, mantella antipioggia, guanti, cappellino, occhiali da sole, almeno una borraccia di acqua da un litro, il telefonino, un leggero pranzo a sacco. Si consigliano i bastoncini da trekking. È come sempre bene lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento.

dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d'abbigliamento necessari.

essere rinviata. Note Tutti i partecipanti sono tenuti a rispettare le indicazioni inviate dal CAI e confermate dalla sua Commissione Centrale medica (già inviate in precedenti e- mail), oltre alle direttive governative e regionali. In particolare, tutti (ad eccezione dei congiunti) manterranno una distanza di almeno un metro dagli altri

necessario ridurre il distanziamento, i dispositivi sanitari individuali e, al momento della partenza compileranno e consegneranno il modello di autocertificazione che viene qui allegato.

Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Potenza che i partecipanti, ermano di conoscere e di accettare.

Quadrivio. Legenda Sentiero n. 501 Sentiero n. 501A