Di Michela Troisi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Di Michela Troisi * IL GOVERNO CIAMPI: UN ESECUTIVO DI TRANSIZIONE di Michela Troisi (Dottoranda di ricerca in Diritto pubblico e costituzionale Università di Napoli Federico II) 10 luglio 2013 Sommario: 1. La storia e la politica sullo sfondo, ma non solo. 2. Dalle brevi consultazioni all’incarico conferito, per la prima volta, ad un non parlamentare. 3. Il governo Ciampi: tra il vecchio ed il nuovo. 4. La durata dell’esecutivo e lo stringente vincolo programmatico. 5. Spunti per una riflessione di sistema. 1. La storia e la politica sullo sfondo, ma non solo. Nel suo rapporto di fine mandato, trasmesso in diretta televisiva il giorno 21 aprile 1993, il Presidente del Consiglio Giuliano Amato non parla a braccio, legge le dodici pagine scritte senza fermarsi, utilizza parole frutto di una riflessione consapevole ed, ormai, disincantata. “Il voto referendario - sostiene Amato - rende definitiva ed irreversibile, caricandola di significati chiari e concreti, una fase profondamente nuova che aveva preso a manifestarsi da diverso tempo, di sicuro dal 9 giugno di due anni fa”; l’Italia desidera “un autentico cambiamento di * Il presente articolo rientra tra i lavori inviati in risposta alla Call for papers di federalismi sulla formazione dei governi ed è stato sottoposto ad una previa valutazione del Direttore della Rivista e al referaggio dei Professori Vincenzo Lippolis e Giulio M. Salerno. federalismi.it n. 14/2013 regime”, “si vogliono partiti diversi” e, concludendo, “occorre un segno di chiara discontinuità”1. Transizione, cambiamento, svolta, rinnovamento, discontinuità: sono queste le parole che maggiormente ricorrono per caratterizzare il contesto storico-politico nel quale vede la luce il cinquantesimo governo della storia repubblicana, il primo, dal 1848, ad essere guidato da un non parlamentare. E Carlo Azeglio Ciampi pare a molti “l’uomo migliore, più indipendente e più competente che il Paese potesse esprimere”2 in una fase così complessa. Prima di analizzare l’iter che ha condotto il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro a conferire l’incarico al Governatore della Banca d’Italia, sembra opportuno dar conto di quell’emergenza politica, “istituzionale” ed economica, nel quadro dell’avvio dei tratti salienti del fenomeno di integrazione europea, in anni di transizione. Per quanto riguarda il contesto politico, il crollo del muro di Berlino, che sancisce la fine dei regimi comunisti dell’est ed il conseguente epilogo del bipolarismo internazionale, “sposta l’attenzione verso i nostri problemi interni”, “scongela ogni pregiudiziale verso cambiamenti anche radicali” e determina, progressivamente, quella “deideologizzazione della politica partitica”3 che consente un clima favorevole all’apertura delle inchieste della magistratura. La grande slavina4, quell’inarrestabile processo di delegittimazione dell’intero ceto politico, porta in superficie l’intricato e consolidato sistema di corruzione che caratterizzava il modus operandi dei maggiori partiti impegnati sulla scena italiana. A partire da quel pomeriggio d’inverno del 17 febbraio 1992, in cui Mario Chiesa incontra l’imprenditore Luigi Magni, si susseguono una fitta serie di inchieste e di arresti, che coinvolgono circa un quinto del Parlamento5. La “questione morale”, così come denunciata già negli anni Ottanta da Visentini e Berlinguer, esplode in tutta la sua criticità, rivelando quella “doppia morale, una per il principe l’altra per i sudditi, una per lo Stato l’altra per i cittadini, una per il partito e un’altra per il popolo”6, la cui percezione priva di credibilità e di legittimazione il sistema. L’emergenza politica si affianca al processo di cambiamento istituzionale, che, iniziato nel 1991 con il referendum sulla preferenza unica alla Camera, trova la sua più concreta 1 Atti parlamentari, Camera dei deputati, Legislatura XI, Discussioni, seduta pomeridiana del 21 aprile 1993, in G. QUAGLIARIELLO (a cura di), La sconfitta del “Moderno Principe”. La partitocrazia in Italia dalle origini al crollo della Prima Repubblica, Pordenone, Biblioteca dell’Immagine, 1993, 189-194. 2 I. MONTANELLI – M. CERVI, Storia d’Italia, l’Italia degli anni di fango 1978-1993, Milano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2012, 301. 3 P. GRILLI DI CORTONA, Il cambiamento politico in Italia: dalla prima alla seconda Repubblica, Roma, Carocci, 2011, 60 ss. 4 Espressione tratta da L. CAFAGNA, La grande slavina: l'Italia verso la crisi della democrazia, 2. ed, Venezia, Marsilio, 2012. 5 L. RICOLFI, Politica senza fede:l’estremismo di centro dei piccoli leghisti, in il Mulino, n. 1/1993, 53-70. 6 E. BIAGI, La disfatta, Milano, Rizzoli, 1993. www.federalismi.it 2 manifestazione nei referendum del 18 aprile del 1993. In tale data, quasi l’83% di coloro che si recano alle urne vota a favore dell’abrogazione di parti essenziali della legge elettorale del Senato, con l’effetto della radicale trasformazione di quel sistema elettorale in senso uninominale – maggioritario; inoltre, oltre il 90% dei votanti, la quota più alta, si dichiara favorevole all’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Appare piuttosto evidente, come sottolinea Duverger, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera in quei frenetici giorni, che “gli italiani, con il loro voto, hanno plebiscitato una Seconda Repubblica, un’architettura politico – istituzionale profondamente diversa da quella attuale”7, dando un durissimo colpo alla tradizionale democrazia consensuale italiana. Deve essere inoltre considerata la difficile situazione economica di quegli anni. La fase recessiva, che stava caratterizzando l’intera Europa, si rivela particolarmente dura in Italia, per l’incidenza di una più alta disoccupazione, per le difficoltà strutturali dell’apparato produttivo, per la recente svalutazione della lira e per la faticosa gestione dell’ormai elevatissimo debito pubblico. Sullo sfondo, infine, si pone l’avvio di quel processo di integrazione europea, così indissolubilmente legato proprio alla figura di Ciampi, con la firma del Trattato sull’Unione Europea a Maastricht il 7 settembre 1992, entrato poi in vigore il 1° novembre del 1993, che avrebbe condizionato, di lì in poi, il funzionamento della forma di governo italiana. 2. Dalle brevi consultazioni all’incarico conferito, per la prima volta, ad un non parlamentare. Questo essendo lo stato delle cose, il 22 aprile del 1993 il Presidente del Consiglio in carica, Giuliano Amato, dopo un lungo confronto parlamentare, sale al Quirinale per rassegnare le dimissioni. Un primo dato che può essere evidenziato è la “parlamentarizzazione” della crisi di governo, voluta dal Presidente della Repubblica Scalfaro. Tale procedura, promossa soprattutto a partire dal settennato di Pertini, rientrerebbe nel genus delle convenzioni costituzionali, per “l’elemento dell’accordo tra i titolari di organi costituzionali”8, che in essa sarebbe rinvenibile. Lo strumento si rivela funzionale a rendere conoscibili i motivi della crisi stessa e non necessariamente a farla rientrare9. Interessante ricordare che proprio Scalfaro, nella seduta della Camera dei Deputati del 15 gennaio 1991, è primo firmatario di una 7 A. GUATELLI, 21 aprile 1993, Italiani vi spiego la Seconda Repubblica, Corriere della Sera. 8 V. LIPPOLIS, La parlamentarizzazione delle crisi, in Quaderni costituzionali, 1981, 150. Contra cfr. A. RUGGERI, Le crisi di governo tra ridefinizione delle regole e rifondazione della politica, Milano, Giuffrè, 1990, 150. 9 R. BIN – G. PITRUZZELLA, Diritto Costituzionale, Torino, Giappichelli, 2012, 182-183. www.federalismi.it 3 mozione di indirizzo costituzionale, con la quale si impegna il governo a dimettersi “previa comunicazione motivata alle Camere”10. Quindi, conformemente alla procedura così descritta, il dimissionario Amato esplicita alla Camera le ragioni della crisi, aprendo, di fatto, il negoziato per la formazione del nuovo esecutivo. Le consultazioni, che anticipano il conferimento dell’incarico a Ciampi, si svolgono in tempi particolarmente brevi, non più di tre giorni. La celerità che caratterizza lo svolgimento di tale “rito” e la durata complessiva della crisi del governo Amato I (sei giorni), soprattutto se rapportata alla durata media delle altre crisi di governo della storia italiana11, rispondono, sicuramente, alle esigenze specifiche del particolare momento storico e conseguono al ruolo “attivo e da protagonista”12 assunto, in tale fase, dal Presidente Scalfaro. Sono varie ed eterogenee le etichette che accompagnano la nascita del governo. Tra le tante, ricorrono le formule di governo “istituzionale”, “post-referendario”, “a scadenza”, “di scopo”, “a termine”13. Ma la funzione di primo piano del presidente Scalfaro, autorevole “commissario della crisi”14, si manifesta in una gestione decisa, severa, concreta in quanto finalizzata alla costruzione di un esecutivo di programma con un’ampia base parlamentare, ma nella scrupolosa osservanza dei confini dei poteri presidenziali. Gli incontri, ai quali, polemicamente e per la prima volta, non partecipa un ex Presidente della Repubblica, il senatore Cossiga15, si aprono “all’insegna di una preoccupata tradizione”16, non intaccata, quindi, dalle eventuali difficoltà giudiziarie di alcuni “consultandi”. Nel corso della prima giornata, si svolgono i confronti istituzionali dedicati ai Presidenti di Camera e Senato, Giorgio Napolitano e Giovanni Spadolini, conformemente a quella prassi consolidata che richiama la necessità di una loro audizione, in senso coerente alla norma costituzionale per cui essi devono essere sentiti dal Capo
Recommended publications
  • Modello Per Schede Indice Repertorio
    PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed.
    [Show full text]
  • Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze
    [Show full text]
  • Commissione Tecnica Per La Spesa Pubblica Elenco Dei
    Ministero del Tesoro COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA ELENCO DEI DESTINATARI DELLE DELLA CeTeS.P. Numero 4 Febbraio ·1989 ·~Q..H~ )C;iqo CR 9/1989 Roma,lS/02/89. l PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E MINISTRI On.le Giulio ANDREOTTI Presidente del Consiglio dei Ministri Palazzo Chigi 00187 - R O M A On.le Gianni DE MICHELIS Ministro degli Affari Esteri Piazzale della Farnesina, l 00194 - R O M A On.le Antonio GAVA Ministro dell'Interno Palazzo Viminale 00184 - R O M A On.le Giuliano VASSALLI Ministro di Grazia e Giustizia Via Arenula 00186 - R O M A On.le Dott. Guido CARLI Ministro del Tesoro Via XX Settembre 97 S E D E On.le Prof. Paolo CIRINO POMICINO Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica Via XX Settembre 97 S E D E On.le Rino FORMICA Ministro delle Finanze Viale Boston 00144 - R O M A On.le Virginio MARTINAZZOLI Ministro della Difesa Via XX Settembre 8 00187 - R O M A On.le Gerardo BIANCO Ministro della Pubblica Istruzione Viale Trastevere 76/A 00153 - R O M A Sen. Giovanni PRANDINI Ministro dei Lavori pubblici P.le Porta Pia 00198 - R O M A Prof. Vito SACCOMANDI Ministro dell'Agricoltura e Foreste Via XX Settembre 20 00187 - R O M A On.le Carlo BERNINI Ministro dei Trasporti Piazza della Croce Rossa 00161 - R O M A On.le Oscar MAMMI' Ministro delle Poste e Telecomunicazioni Viale America 00144 ROM A On.le Adolfo BATTAGLIA Ministro dell' Industria, Commercio ed Artigianato Viale Molise, 2 00187 - R O M A Sen.
    [Show full text]
  • Statuto E Attività 1962-2012
    ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione..............
    [Show full text]
  • 1 the Italian Decision of Joining The
    The Italian decision of joining the EMS: Exchange rate commitment as a political argument in favour of institutional reforms* Anna Solé University Pompeu Fabra May, 7th, 2018 Abstract: During the negotiations about the European Monetary System (EMS), the Italian government consistently held the position that Italy was not going to join a “re-edited Snake”. However, when it became clear that the EMS would work under the hegemony of the German mark, just as the previous system did, the Italian government surprisingly changed position and decided to adhere to the new monetary arrangement, although this decision imposed unpopular reforms and threatened with provoking a government crisis. The debate on the convenience for Italy of participating in the EMS shows that besides the discussion on the new monetary system, other important discussions, concerning institutional reforms, were also taking place. In many occasions, EMS membership was used to justify the need for other institutional reforms that did not enjoy enough political support to be implemented. In particular, the reform of the wage indexation mechanism and the change in the status of the Banca d’Italia are examples of how the exchange rate commitment and the European compromises were used to impose measures that were very unpopular and, otherwise, would have been very difficult to carry out. Introduction: On the 5th of December 1978, the agreement of the European Monetary System (EMS) was signed by six of the nine members of the EEC. The United Kingdom decided to stay out, whereas Italy and Ireland were given some additional time to take their final decision.
    [Show full text]
  • I Vecchi Partiti Assediano Ciampi I^|Ò^;Béklid Del Governatore
    Mercoledì 28 aprile 1993 pasin JTU La crisi Il presidente del Consiglio chiuso in casa tutto il giorno per formare il suo governo. Al suo fianco Maccanico di governo La De preme per confermare i ministri, il Psi vuole Amato Scalfaro febbricitante segue la crisi dalla sua abitazione I vecchi partiti assediano Ciampi i^|ò^;bÉKlid del governatore. Aperture di Verdi e Pri Per tutto il giorno Ciampi è restato a casa. Ha sentito tinazzoli e quella di sempre, a nascendo. L'obiettivo fonda­ non capisca. Ma capirà, capi­ formule politiche del passato gioranza. Certo è che un irrigi­ tentare le pressioni più pesanti mentale della De è evitare le rà...». (magari camuffate), né all'e­ dimento della segreteria re­ spesso Scalfaro, ha ricevuto Segni (che ha rifiutato un sul presidente incaricato. Pre­ elezioni: «Meglio il diavolo», s'è Non mancano naturalmente rosione dell'opposizione con pubblicana produrrebbe una ministero), Maccanico, Andreatta. Nessun contatto, feribilmente via Quirinale. Mi­ sfogato ieri Gerardo Bianco. E le candidature e le autocandi­ qualche operazione «mirata», drammatica spaccatura nel invece, con i segretari di partito. La De tenta di salvare i no Martinazzoli ieri ha ricevuto il governo Ciampi, da questo dature. Valdo Spini, entrato in come l'offerta di un ministero partito, sul quale pesa oltretut­ a piazza del Gesù qualche visi­ punto di vista, può essere una extremis nello sbrindellato go­ a questo o a quel personaggio. to la lusinga liberale-pannellia- propri ministri, il Psi s'aggrappa ad Amato agli Esteri. Il ta e molte telefonate: s'è reca­ buona polizza di assicurazio­ verno Amato, spera nel or's, e Sulla carta, Ciampi ha già i voti na (ieri Altissimo ha sciolto il Pri è pronto a votare la fiducia, i Verdi mostrano inte­ to da lui'Cristofori, si son fatti ne.
    [Show full text]
  • Biblioteca Mario Rostoni Fondo Marco Vitale
    Biblioteca Mario Rostoni Biblioteca Mario Rostoni Fondo Marco Vitale Castellanza, 9 luglio 2018 2 Indice Monografie .................................................................................................................................... 5 Generalità.................................................................................................................................. 5 Informatica ................................................................................................................................ 8 Filosofia ..................................................................................................................................... 8 Psicologia ................................................................................................................................ 16 Religione ................................................................................................................................. 16 Scienze sociali - Sociologia .................................................................................................... 29 Scienza politica ....................................................................................................................... 44 Economia ................................................................................................................................ 70 Economia del lavoro ........................................................................................................... 94 Economia finanziaria .........................................................................................................
    [Show full text]
  • EUROPEANIZATION in CONTEXT by Francesco
    REFORMING ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT by Francesco Stolfi Laurea in Economia e Commercio, Università di Roma, 1995 M.A. in Urban Studies, Portland State University, 1998 M.A. in Political Science, University of Pittsburgh, 2001 Submitted to the Graduate Faculty of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2006 UNIVERSITY OF PITTSBURGH FACULTY OF ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by Francesco Stolfi It was defended on April 10, 2006 and approved by Mark Hallerberg, Associate Professor, Department of Political Science, Emory University Anibal Perez-Liñan, Assitant Professor, Department of Political Science B. Guy Peters, Professor, Department of Political Science Claudio M. Radaelli, Professor, Department of Politics, University of Exeter Dissertation Advisor: Alberta Sbragia, Professor, Department of Political Science ii Copyright © by Francesco Stolfi 2006 iii THE REFORMS OF ITALY’S BUDGET PROCESS, 1960-1999: EUROPEANIZATION IN CONTEXT Francesco Stolfi, PhD University of Pittsburgh, 2006 By studying the reforms of Italy’s budget institutions this research aims to define the factors that explain the timing and content of institutional and policy reform in the context of extreme policy stability. It argues that the timing of reform depends on the preferences regarding the status quo of the parties in the government majority, and that these preferences depend on the nature of the party system (whether it allows government alternation or not) and on the type of electoral rules. Specifically, lack of government alternation and the use of proportional representation minimize the likelihood of reform, since it gives incentives to parties to develop a distributive policy orientation.
    [Show full text]
  • Guide to the Council of the European Union : 1993
    General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION 1993 General Secretariat of the Council GUIDE TO THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Brussels, 1993 Notice to the reader This publication is produced by the General Secretariat of the Council. For any information and/or amendment please contact: Mr BUCCARELLA General Secretariat of the Council Rue de la Loi 170 B-1048 BRUSSELS Tel. 02/234 65 89 Fax 02/234 83 75 Cataloguing data can be found at the end of this publication. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 1994 ISBN 92-824-1091-9 © ECSC-EEC-EAEC, Brussels · Luxembourg, 1994 Printed in Italy Contents Page Council of the European Union 7 Presidency of the Council 9 Conference of the Representatives of the Governments of the Member States 11 List of Representatives of the Governments of the Member States who regularly take part in Council meetings 13 Belgium 15 Denmark 16 Germany 18 Greece 21 Spain 24 France 25 Ireland 27 Italy 30 Luxembourg 34 Netherlands 35 Portugal 37 United Kingdom 39 Permanent Representatives Committee 45 Coreper II 46 Coreper I 48 Article 113 Committee 51 Special Committee on Agriculture 51 Standing Committee on Employment 51 Budget Committee 51 Scientific and Technical Research Committee (CREST) 52 Education Committee 52 3 Page Committee on Cultural Affairs 52 Select Committee on Cooperation Agreements between Member States and Third Countries 53 Energy Committee 53 Standing Committee on Uranium Enrichment (Copenur) 54 Working parties 54 Permanent Representations
    [Show full text]
  • 443 Italia, De Tangentopoli Al Nuevo
    443 ITALIA, DE TANGENTOPOLI AL NUEVO SISTEMA DE PARTIDOS (1992-1994) PABLO MARTÍN DE SANTA OLALLA SALUDES1 Fecha de recepción: marzo de 2016 Fecha de aceptación y versión definitiva: septiembre de 2016 RESUMEN: Entre 1992 y 1994 se produjo un cambio en la política italiana de ex- traordinaria importancia como consecuencia de los numerosos escándalos de corrupción en un proceso que se conoció bajo el nombre de Tangentopoli. Este artículo aborda las razones de dicho cambio y las consecuencias del mismo, entre las que cabe destacar la desaparición del partido hegemónico hasta el momento (la Democracia Cristiana) y de la otra formación política importante durante los años ochenta (como era el Partido Socialista Italiano). Todo ello daría lugar a una nueva realidad política que marcaría la política italiana los siguientes veinte años. PALABRAS CLAVE: política, corrupción, hegemonía, democracia cristiana, transformación. Italy: from Tangentopoli to the new party system ABSTRACT: Between 1992 and 1994 there was a change in Italian politics of ex- traordinary importance as a result of the numerous scandals of corruption, in a process that became known with the name of Tangentopoli. This article discusses the reasons for the change and the consequences thereof, including the disappearance of the hegemonic party so far (Christian Democracy) and of the Italian Socialist Party, another important political party during the 1980s. All this would lead to a new political reality that contributed to shaping Italian politics for the next twenty years. KEY WORDS: politics, corruption, hegemony, Christian Democracy, transformation. 1 Profesor del Departamento de Derecho y Relaciones Internacionales. Univer- sidad Europea de Madrid.
    [Show full text]
  • Il PCI Nel 2021
    Autore: Dario Carcano Beduina rossa Il PCI nel 2020 Autore: Dario Carcano 30 aprile 1988. Il segretario del PCI Alessandro Natta viene colpito da un lieve infarto mentre partecipa ad un evento politico a Gubbio, tuttavia una rapida visita ospedaliera rassicura sulle sue condizioni. Nel Partito c’era chi avrebbe voluto approfittare dell’infarto per sostituire Natta con un segretario più giovane, tuttavia il fatto che le condizioni di salute del segretario fossero tutt’altro che critiche, fece rapidamente tramontare questa possibilità. Natta, berlingueriano di ferro e continuista del marxismo, era infatti inviso ad una parte del Partito che voleva rinnovare il PCI e ricucire lo strappo col PSI. La questione era percepita come di urgente risoluzione, in particolare da coloro che temevano un sorpasso del PSI craxiano sui comunisti. Tuttavia, Natta aveva sempre seccamente respinto ogni richiesta di cambio nel nome del Partito, e i contrasti con Occhetto su questo punto avevano portato al suo allontanamento dalla segreteria. Il buon risultato del PCI alle europee del 1989, il 27,6%, ossia un punto in più rispetto alle politiche del 1987, ridiede fiato alla segreteria di Natta, che poteva argomentare come non ci fosse un crollo nei consensi tale da giustificare un radicale cambio di direzione. Però i fatti dell’autunno 1989, il crollo del Muro di Berlino e dei regimi comunisti nell’Europa Orientale, riaccesero il dibattito, ma Natta tenne duro: “I partiti dell’Europa Orientale si sono identificati col potere dello stato, sono stati il partito unico al governo, hanno fondato e gestito dei regimi. Noi non siamo mai stati né un partito di regime né un partito di comando, la libertà nel nostro paese non l'abbiamo mai conculcata, l’abbiamo anzi conquistata e difesa.
    [Show full text]
  • Ranking European Parliamentarians on Climate Action
    Ranking European Parliamentarians on Climate Action EXECUTIVE SUMMARY CONTENTS With the European elections approaching, CAN The scores were based on the votes of all MEPs on Austria 2 Europe wanted to provide people with some these ten issues. For each vote, MEPs were either Belgium 3 background information on how Members of the given a point for voting positively (i.e. either ‘for’ Bulgaria 4 European Parliament (MEPs) and political parties or ‘against’, depending on if the text furthered or Cyprus 5 represented in the European Parliament – both hindered the development of climate and energy Czech Republic 6 national and Europe-wide – have supported or re- policies) or no points for any of the other voting Denmark 7 jected climate and energy policy development in behaviours (i.e. ‘against’, ‘abstain’, ‘absent’, ‘didn’t Estonia 8 the last five years. With this information in hand, vote’). Overall scores were assigned to each MEP Finland 9 European citizens now have the opportunity to act by averaging out their points. The same was done France 10 on their desire for increased climate action in the for the European Parliament’s political groups and Germany 12 upcoming election by voting for MEPs who sup- all national political parties represented at the Greece 14 ported stronger climate policies and are running European Parliament, based on the points of their Hungary 15 for re-election or by casting their votes for the respective MEPs. Finally, scores were grouped into Ireland 16 most supportive parties. CAN Europe’s European four bands that we named for ease of use: very Italy 17 Parliament scorecards provide a ranking of both good (75-100%), good (50-74%), bad (25-49%) Latvia 19 political parties and individual MEPs based on ten and very bad (0-24%).
    [Show full text]