Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ottobre 1998, il Presidente della Repub- LUCIANO VIOLANTE blica mi ha nominato, con proprio decreto in data odierna, Presidente del Consiglio La seduta comincia alle 11. dei ministri. Con ulteriore decreto in pari data, il TIZIANA MAIOLO, Segretario, legge il Presidente della Repubblica, su mia pro- processo verbale della seduta del 14 ot- posta, ha nominato ministri senza porta- tobre 1998. foglio: (E` approvato). l’onorevole , depu- tato al Parlamento; la dottoressa ; Missioni. il dottor Angelo Piazza; PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi la dottoressa ; dell’articolo 46, comma 2, del regola- mento, i deputati Aleffi, Amoruso, Vin- l’onorevole , deputato al cenzo Bianchi, Brunetti, Olivo e Pozza Parlamento; Tasca sono in missione a decorrere dalla l’onorevole Gian Guido Folloni, se- seduta odierna. natore della Repubblica; Pertanto i deputati complessivamente in missione sono sei, come risulta dal- il professor ; l’elenco depositato presso la Presidenza e che sara` pubblicato nell’allegato A al il dottor . resoconto della seduta odierna. Sono stati altresı` nominati ministri: agli affari esteri, l’onorevole Lam- Annunzio della formazione del Governo. berto Dini, deputato al Parlamento;

PRESIDENTE. Comunico che il Presi- all’interno, l’onorevole Rosa Russo dente del Consiglio dei ministri ha inviato, Jervolino, deputato al Parlamento; in data 21 ottobre 1998, al Presidente alla grazia e giustizia, l’onorevole della Camera la seguente lettera: , deputato al Parlamento; « Onorevole Presidente, alle finanze, l’onorevole Vincenzo Vi- ho l’onore di informarLa che il Presi- sco, deputato al Parlamento; dente della Repubblica, con decreti in data 21 ottobre 1998, ha accettato le al tesoro, bilancio e programmazione dimissioni rassegnate il 9 ottobre 1998 dal economica, il dottor ; Gabinetto presieduto dall’onorevole pro- alla difesa, l’onorevole Carlo Scogna- fessor , nonche´ quelle ras- miglio Pasini, senatore della Repubblica; segnate dai sottosegretari di Stato. Avendo io accettato l’incarico di for- alla pubblica istruzione, l’onorevole mare il Governo conferitomi in data 19 , deputato al Parlamento; Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425

ai lavori pubblici, il dottor Enrico pervenuta in data 15 ottobre 1998, la Micheli; formazione della seguente componente politica nell’ambito del gruppo misto: alle comunicazioni, l’onorevole Sal- vatore Cardinale, deputato al Parlamento; rifondazione comunista-progressisti, all’industria, commercio e artigia- a cui aderiscono i deputati Bertinotti, nato, il dottor ; Boghetta, Bonato, Cangemi, De Cesaris, Giordano, Lenti, Malentacchi, Mantovani, al lavoro e previdenza sociale, il Nardini, Edo Rossi, Valpiana e Vendola. dottor ; al commercio con l’estero, l’onore- vole , deputato al Parla- Modifica nella composizione mento; di gruppi parlamentari. alla sanita`, l’onorevole Rosaria Bindi, deputato al Parlamento; PRESIDENTE. Comunico che, con let- tera in data 19 ottobre 1998, il deputato ai beni culturali e ambientali, l’ono- Silvio Liotta ha comunicato di essersi revole , deputato al dimesso dal gruppo parlamentare di rin- Parlamento; novamento italiano e di aderire al gruppo all’ambiente, l’onorevole , misto (componente CCD), a cui risulta senatore della Repubblica; pertanto iscritto. Comunico che, con lettera in data 19 all’universita` e ricerca scientifica e ottobre 1998, il deputato Leone Delfino ha tecnologica, l’onorevole , dichiarato di essersi dimesso dalla com- senatore della Repubblica; ponente socialisti democratici italiani alle politiche agricole, il dottor Paolo (SDI) pur confermando la sua apparte- De Castro; nenza al gruppo misto. Comunico altresı` che, con lettera in ai trasporti e navigazione, l’onorevole data odierna, il deputato Luigi Saraceni , deputato al Parlamento. ha comunicato di essersi dimesso dal Firmato: Massimo D’Alema » gruppo parlamentare democratici di sini- stra-l’Ulivo e di aderire al gruppo misto (componente verdi-l’Ulivo), a cui risulta Annunzio della formazione di una pertanto iscritto. componente politica del gruppo misto.

PRESIDENTE. Comunico che l’Ufficio Trasmissione dal Senato di un disegno di di Presidenza, nella riunione del 14 otto- legge di conversione e sua assegnazione bre 1998, ha deliberato, ai sensi dell’ar- a Commissione in sede referente. ticolo 14 del regolamento, di non acco- gliere la richiesta di autorizzazione alla PRESIDENTE. Il Presidente del Senato formazione in gruppo parlamentare for- ha trasmesso alla Presidenza, in data 14 mulata dal deputato Francesco Giordano ottobre 1998, il seguente disegno di legge a nome dei deputati gia` facenti parte del che e` stato assegnato, ai sensi dell’articolo gruppo di rifondazione comunista che non 96-bis, comma 1, del regolamento, in sede hanno aderito al gruppo comunista e che, referente, alla XI Commissione perma- come comunicato nella seduta del 12 nente (Lavoro). ottobre 1998, risultano iscritti al gruppo misto. S. 3508. – « Conversione in legge del Comunico altresı` di aver autorizzato, ai decreto-legge 10 settembre 1998, n. 324, sensi del comma 5 dell’articolo 14 del recante disposizioni urgenti in materia di regolamento, sulla base della richiesta interventi previdenziali per il personale Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 dipendente dalle Ferrovie dello Stato lega nord per l’indipendenza della Spa » (approvato dal Senato (5315), con il Padania: 2 ore e 3 minuti; parere delle Commissioni I,VeIX. UDR: 31 minuti; Il suddetto disegno di legge, ai fini rinnovamento italiano: 28 minuti; dell’espressione del parere previsto dal comunista: 27 minuti. comma 1 del predetto articolo 96-bis,e` stato altresı` assegnato al Comitato per la Il tempo a disposizione del gruppo legislazione di cui all’articolo 16-bis del misto e` di 1 ora e 30 minuti, cosı` ripartito regolamento. tra le componenti politiche costituite al suo interno:

Organizzazione del dibattito verdi: 24 minuti; rifondazione comu- sulle comunicazioni del Governo. nista-progressisti: 23 minuti; CCD: 16 mi- nuti; socialisti democratici italiani: 14 minuti; minoranze linguistiche: 8 minuti; PRESIDENTE. Comunico che a seguito la rete: 5 minuti. della riunione della Conferenza dei pre- sidenti di gruppo del 21 ottobre sono state E` prevista la ripresa televisiva diretta stabilite le modalita` di svolgimento del per le seguenti fasi: nella seduta odierna dibattito sulle comunicazioni del Governo. per le comunicazioni del Presidente del Nella seduta odierna, alle ore 12, si Consiglio dei ministri; nella seduta di svolgeranno le comunicazioni del Presi- domani per la replica del Presidente del dente del Consiglio dei ministri. La di- Consiglio dei ministri e per le dichiara- scussione si svolgera` nella stessa seduta zioni di voto dei rappresentanti dei gruppi dalle ore 15 alle ore 24, per continuare (prevedendo un intervento per gruppo di nella seduta di domani, venerdı` 23 otto- 15 minuti ciascuno e 30 minuti per il bre, dalle ore 9 alle ore 13, 30. In tale gruppo misto). seduta, orientativamente a partire dalle ore 15, avranno luogo la replica del Presidente del Consiglio, le dichiarazioni Annunzio di petizioni. di voto e la votazione per appello nomi- nale (il cui inizio e` previsto intorno alle PRESIDENTE. Chiedo all’onorevole se- ore 19). gretario di dare lettura di alcune petizioni Quanto all’organizzazione dei tempi pervenute alla Presidenza, che saranno della discussione, si e` convenuto di attri- trasmesse alle sottoindicate Commissioni: buire ai gruppi un tempo complessivo di 11 ore, di cui 7 ore e 40 minuti ai gruppi di opposizione e 3 ore e 20 minuti ai TIZIANA MAIOLO, Segretario, legge: gruppi di maggioranza; a tale tempo si aggiunge 1 ora e 30 minuti per il gruppo Edoardo Rinaldi, da Roma, chiede misto. l’elaborazione di un piano di azione per lo I tempi sono cosı` ripartiti: sviluppo della competitivita` e della cre- scita economica nazionale e regionale e democratici di sinistra-l’Ulivo: 1 ora per la promozione dell’occupazione e 13 minuti; (n. 597 – alla V Commissione);

forza Italia: 2 ore e 58 minuti; Rodolfo Romano, da Napoli, chiede il alleanza nazionale: 2 ore e 39 mi- riconoscimento della qualifica di patriota nuti; ai militari delle Forze armate italiane, in posizione di congedo, ex combattenti per popolari e democratici-l’Ulivo: 41 mi- la liberta` d’Italia negli anni 1943-1945 nuti; (n. 598 – alla IV Commissione); Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425

Luigi Bisconti, da Lecce, chiede la democratico e funzionale l’assetto delle modifica dei criteri di determinazione istituzioni (n. 607 – alla I Commissione); della competenza degli uffici giudiziari per i reati commessi da magistrati (n. 599 Annamaria Cerrini, da Torino, chiede – alla II Commissione); la soppressione dei consorzi di bonifica o almeno che i relativi contributi siano Carlo Ciniselli, da Milano, chiede il dovuti solo da coloro che traggono van- ripristino dei previgenti diritti pensioni- taggio dall’attivita` dei consorzi medesimi stici in materia di integrazione al minimo (n. 608 – alla XIII Commissione). delle pensioni e di pensioni sociali (n. 600 – alla XI Commissione); PRESIDENTE. Ulteriori comunicazioni all’Assemblea saranno pubblicate nell’al- Domenico Sessa, da Roma, chiede che legato A al resoconto della seduta odierna. non sia soppressa la Commissione tribu- Sospendo la seduta, che riprendera` alle taria centrale (n. 601 – alla II Commis- ore 12 con l’intervento del Presidente del sione); Consiglio dei ministri.

Gino Tognarelli ed altri cittadini, da La seduta, sospesa alle 11,10, e` ripresa Firenze, espongono la necessita` di sotto- alle 12,10. porre a revisione il progetto di costru- zione di una terza corsia autostradale nell’area fiorentina (n. 602 – alla VIII Annunzio della nomina dei sottosegretari Commissione); di Stato e dell’attribuzione di incarichi a ministri. Alberto Tombesi, da Macerata, espone la necessita` di migliorare il servizio fer- PRESIDENTE. Colleghi, vi prego di roviario nelle tratte adriatiche (n. 603 – prendere posto e mi scuso per il ritardo. alla IX Commissione); Comunico che il Presidente del Consi- glio dei ministri ha inviato, in data Eugenio Cadarini, da Vittoria (Ragusa), odierna, la seguente lettera: chiede un provvedimento legislativo a fa- vore degli invalidi e mutilati di guerra « Onorevole Presidente, (n. 604 – alla XI Commissione); ho l’onore di informarLa che il Presi- dente della Repubblica, con proprio de- Andrea Signorini, da Bologna, chiede creto in data 21 ottobre 1998, adottato su una nuova disciplina legislativa in materia mia proposta e sentito il Consiglio dei di eutanasia e del cosiddetto « accanimen- ministri, ha nominato l’onorevole profes- to terapeutico » (n. 605 – alle Commis- sor , senatore della Re- sioni II e XII); pubblica, sottosegretario di Stato alla Pre- sidenza del Consiglio dei ministri, con le Massimo Bellin, da Torino, chiede che funzioni di segretario del Consiglio mede- sia prevista la facolta` per i cittadini di simo. attribuire al fondo per il servizio civile Con ulteriore decreto, sempre in data degli obiettori di coscienza la quota del- 21 ottobre 1998, adottato con la medesima l’IRPEF altrimenti destinata alle spese procedura, il Presidente della Repubblica militari (n. 606 – alla IV Commissione); ha attribuito le funzioni di Vicepresidente del Consiglio dei ministri al ministro Alberto Zennaro, da Rovigo, ed altri senza portafoglio onorevole professor Ser- cittadini, chiedono l’elezione di un’Assem- gio Mattarella, deputato al Parlamento. blea costituente e alcuni interventi di Inoltre, il Presidente della Repubblica, riforma costituzionale per rendere piu` con proprio decreto in data odierna, Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 adottato su mia proposta e sentito il ai trasporti e navigazione, l’onorevole Consiglio dei ministri, ha nominato i Giordano Angelini, l’onorevole Luca Da- seguenti sottosegretari di Stato: nese;

alla Presidenza del Consiglio dei mi- alle comunicazioni, il senatore Mi- nistri, il dottor Domenico Minniti, detto chele Lauria, l’onorevole Vincenzo Maria Marco, l’onorevole Gianclaudio Bressa Vita; (funzione pubblica), l’onorevole Elena all’industria, commercio e artigia- Montecchi (rapporti con il Parlamento); nato, il senatore Umberto Carpi, l’onore- vole Gianfranco Morgando; agli affari esteri, il senatore Valen- tino Martelli, il senatore Gian Giacomo al lavoro e previdenza sociale, il Migone, il dottor Rino Serri, la senatrice dottor Claudio Caron, la senatrice Bianca ; Maria Fiorillo, il dottor Raffaele Morese, il senatore Luigi Viviani; all’interno, il professor Franco Bar- beri, il dottor Alberto La Volpe, l’onore- al commercio con l’estero, il senatore vole Diego Masi, l’onorevole Giannicola Antonio Cabras, detto Antonello; Sinisi, l’onorevole Adriana Vigneri; alla sanita`, la senatrice Monica Bet- alla giustizia, il senatore Giuseppe toni Brandani, l’onorevole Antonino Man- Maria Ayala, l’onorevole Franco Corleone, giacavallo; l’onorevole Marianna Li Calzi, l’onorevole ai beni culturali e ambientali, il Maretta Scoca; dottor Giampaolo D’Andrea, il senatore ; alle finanze, l’onorevole Ferdinando De Franciscis, il senatore Fausto Vigevani; all’ambiente, l’onorevole Valerio Cal- zolaio. al tesoro, bilancio e programmazione economica, il dottor Stefano Cusumano, Infine, con mio decreto in pari data, l’onorevole Natale D’Amico, il professor sentito il Consiglio dei ministri, ho con- Dino Piero Giarda, il professor Giorgio ferito ai ministri degli affari esteri, del- Macciotta, l’onorevole Laura Pennacchi, l’interno e dell’industria, del commercio e l’onorevole Roberto Pinza; dell’artigianato, nonche´ ai ministri senza alla difesa, il dottor Fabrizio Abbate, portafoglio, a norma dell’articolo 9 della il senatore Massimo Brutti, il signor Paolo legge 23 agosto 1988, n. 400, i seguenti Guerrini, l’onorevole Gianni Rivera; incarichi: all’onorevole dottor alla pubblica istruzione, l’onorevole gli italiani all’estero; Teresio Delfino, la dottoressa Nadia Ma- sini, la senatrice Carla Rocchi, il dottor all’onorevole avvocato Rosa Jervolino Sergio Zoppi; Russo il coordinamento della protezione civile; all’universita` e ricerca scientifica e tecnologica, l’ingegner Antonino Cuffaro, il al dottor Pier Luigi Bersani il turi- professor Luciano Guerzoni; smo;

ai lavori pubblici, l’avvocato Antonio al professor Giuliano Amato le ri- Bargone, l’onorevole Mauro Fabris, l’ono- forme istituzionali; revole Gianni Francesco Mattioli; alla dottoressa Laura Balbo le pari opportunita`; alle politiche agricole, il senatore Roberto Borroni, il senatore Nicola Fu- alla dottoressa Katia Belillo gli affari sillo; regionali; Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425

all’onorevole Gian Guido Folloni i perche´, se si interrompe il dialogo tra le rapporti con il Parlamento; diverse posizioni in campo, la politica si impoverisce e muore; senza capacita`di al dottor Enrico Letta le politiche ascolto, senza riconoscimento reciproco, comunitarie; non si costruiscono regole comuni, rispet- al dottor Angelo Piazza la funzione tate e condivise. pubblica; Il paese ha vissuto ultimamente gior- nate difficili: la crisi che ha portato alle all’onorevole Livia Turco la solida- dimissioni di Romano Prodi ha interrotto rieta` sociale ». bruscamente l’azione di un Governo che operava bene nell’interesse dell’Italia (Vivi, prolungati applausi dei deputati dei gruppi Comunicazioni del Governo (ore 12,12). dei democratici di sinistra-l’Ulivo, dei po- polari e democratici-l’Ulivo, di rinnova- PRESIDENTE. L’ordine del giorno mento italiano, comunista, misto-socialisti reca: Comunicazioni del Governo. democratici italiani, misto-verdi-l’Ulivo, misto-minoranze linguistiche, misto-rete- l’Ulivo, cui si associano i membri del (Intervento del Presidente del Consiglio) Governo all’indirizzo del deputato Prodi, che si leva in piedi – Commenti dei PRESIDENTE. Ha facolta` di parlare il deputati dei gruppi di forza Italia e di Presidente del Consiglio dei ministri. alleanza nazionale)...

MASSIMO D’ALEMA, Presidente del IGNAZIO LA RUSSA. E` un epitaffio ! Consiglio dei ministri. Signor Presidente, onorevoli deputati, il Governo che si MASSIMO D’ALEMA, Presidente del presenta oggi alle Camere chiede una Consiglio dei ministri. Superando riserve e discussione approfondita e serena sul suo scetticismo diffusi, quel Governo ha ga- programma ed un voto di fiducia per i rantito al paese l’ingresso della lira nel- suoi obiettivi fondamentali. Lo fa nella l’euro ed ha proseguito il risanamento dei piena consapevolezza delle responsabilita` conti pubblici avviato dai Presidenti che esso ha nei confronti del paese e del Ciampi, Amato e Dini, sostenuto dagli suo avvenire democratico; responsabilita` italiani a prezzo di sacrifici rilevanti. Un che avverto anche personalmente, che mi Governo che si apprestava a raccogliere i onorano e mi emozionano. frutti del lavoro svolto e a concentrare le Con questo spirito, ringrazio le forze proprie energie sullo sviluppo dell’econo- politiche e i gruppi parlamentari che nei mia, sulla creazione di nuova occupa- giorni scorsi hanno indicato la mia per- zione, sul rafforzamento della tutela dei sona per guidare il nuovo Governo. Con ceti piu` deboli. animo ugualmente sereno, ritengo di do- Questo lavoro e` stato interrotto dalla ver ascoltare le ragioni di quanti hanno scelta di una parte dei deputati di rifon- sostenuto che l’esecutivo che presiedo dazione comunista di ritirare la loro nasce da un percorso democratico imper- fiducia a quell’esecutivo, che per oltre due fetto, o finanche da una violazione delle anni essi avevano sostenuto con gli altri corrette procedure costituzionali. lealmente, anche in occasione dei passaggi Io non penso che sia cosı`. Il nuovo piu` difficili e sofferti. La crisi del Governo Governo nasce nel pieno rispetto delle dell’Ulivo, dunque, e` nata per scelta e regole e nella trasparenza dell’agire poli- responsabilita` di una parte delle forze tico, principi che nella mia vita ho sempre uscite vincenti dalle elezioni del 21 aprile considerato come valori fondamentali. 1996, dallo spezzarsi in Parlamento di un Credo pero` che le preoccupazioni solle- vincolo che si era formato di fronte agli vate non vadano eluse ma affrontate, elettori. Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425

In questa situazione, il Capo dello mente successiva e` maturato l’accordo Stato ha chiesto di verificare l’esistenza in programmatico che consente oggi al Go- Parlamento di una maggioranza, di una verno di presentarsi davanti alle Camere. nuova maggioranza, in grado di coagularsi Noi per primi – io – siamo consapevoli intorno ad un programma utile per il che questo Governo non e` stato scelto paese e di far riprendere alla legislatura il direttamente dagli elettori, anche se ap- suo cammino. pare chiaro che la parte piu` larga delle Non ho mai pensato che la soluzione forze che danno vita alla nuova maggio- alternativa sostenuta con forza dall’oppo- ranza ha vinto e non perso le elezioni del ` sizione del Polo delle liberta`, quella delle 21 aprile di due anni fa. E altrettanto nuove elezioni, rappresentasse una richie- evidente che il processo in corso non sta inaccettabile. E` del tutto evidente che, esprime una normalita` della dialettica dinanzi all’impossibilita` di questo Parla- politica cosı` come noi la vogliamo per mento di esprimere una nuova maggio- l’Italia. Il Governo che oggi chiede la ranza, quella strada sarebbe divenuta fiducia contiene un tratto di eccezionalita`, obbligata. Ma nella situazione dell’Italia di che deriva in primo luogo dalle condizioni oggi essa e` apparsa preclusa e non con- oggettive in cui e` maturata la sua costi- veniente. Non per pregiudiziali formali ma tuzione. per ragioni concrete e sostanziali (Com- La verita`e` che questa maggioranza menti del deputato Taradash), a partire da nasce da due fratture che, in forme e una fondamentale: nuove elezioni, come e` tempi diversi, hanno investito gli schiera- noto, avrebbero impedito l’approvazione menti elettorali del Polo e del centro- della legge finanziaria e determinato il sinistra. Da un lato quella che ha portato ricorso all’esercizio provvisorio, con riper- alla rottura del patto di Governo tra cussioni negative non solo sull’immagine e l’Ulivo e rifondazione comunista, rottura il credito del nostro paese ma anche, nel dolorosa che una maggioranza di deputati momento in cui si avvicina l’introduzione e senatori di quel partito non ha condi- dell’euro, sugli interessi concreti di milioni viso, sino alla decisione sofferta di uscire di italiani. da rifondazione per dare vita ad una Questa preoccupazione fondamentale, nuova formazione politica. Dall’altro lato unita alle complesse implicazioni costitu- la scelta di personalita` del centro che, zionali e politiche dell’avvio ormai immi- sulla base di una ispirazione moderata e nente del semestre bianco, hanno spinto a per concorrere alla governabilita` del ricercare una soluzione alternativa, una paese, hanno preso le distanze dal Polo soluzione politica alla crisi, anche come delle liberta`... atto di responsabilita` verso il paese e i suoi interessi. ANGELA NAPOLI. Solo per le poltro- In questo quadro il Presidente della ne ! Repubblica ha assolto alla propria fun- zione con assoluta correttezza, garantendo PIETRO ARMANI. Per andare al Go- in ogni passaggio uno svolgimento costi- verno ! tuzionalmente ineccepibile della crisi. Nessuna regola e` stata violata. Sull’indi- MASSIMO D’ALEMA, Presidente del cazione del mio nome come Presidente Consiglio dei ministri ...non condividendo incaricato, avanzata al Capo dello Stato la radicalizzazione estrema di molte sue dai gruppi parlamentari dell’Ulivo-al- posizioni, appunto ! Ed hanno dato vita leanza per il Governo su proposta dello all’UDR. stesso Presidente Prodi, all’indomani della Due fatti politici con i quali e` giusto sua rinuncia, si e` determinata la conver- misurarsi, e che sarebbe un errore, per genza dei gruppi parlamentari dell’unione noi o per altri, considerare come tradi- democratica per e dei co- mento. Sono invece due episodi che evi- munisti italiani. In una fase immediata- denziano la fragilita` del nostro bipolari- Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 smo, testimoniano della ricerca di un l’occasione di lavorare insieme per il bene equilibrio che tutt’ora non si e` risolta. della nostra democrazia. Le chiedo di La caduta del Governo Prodi e` stata, riflettere sugli interessi generali del paese quindi, non solo una crisi politica, ma e le assicuro la piena disponibilita` del l’ennesima testimonianza di una crisi an- Governo al dialogo, che non serve alla sua cora irrisolta del nostro sistema. Da que- parte o alla nostra, ma a tutti gli italiani. sta difficolta` non si esce con continui Altrettanto noi vogliamo fare con la ricorsi alle urne, soprattutto quando e` del lega, che dichiara oggi di abbandonare la tutto chiaro che nuove elezioni con vec- pericolosa e inaccettabile bandiera della chie regole non rappresentano un rimedio secessione e si ripropone di incalzare il (1992, 1994, 1996), anzi e` piu` che proba- mondo politico sulla base di una richiesta bile che ripropongano la medesima insta- federalista. Io apprezzo questo muta- bilita`. Non e` aumentando le dosi della mento di rotta e spero davvero, come ho medicina che il malato guarisce, se la detto all’onorevole Bossi, che si tratti di medicina non e` quella giusta. Ecco perche´ una scelta durevole, anzi definitiva. La la crisi di queste settimane interroga tutti e stimola tutti alla ricerca delle soluzioni lega sappia–esa–chesulterreno delle necessarie. riforme trovera` nel Governo un interlo- Oltre alle polemiche, pure legittime, di cutore attento e sensibile. Valuteremo le queste ore, oltre le contrapposizioni piu` sue proposte e chiederemo di essere giu- aspre, la nostra responsabilita`e` di con- dicati per le scelte che il Governo assu- durre la transizione delle istituzioni verso mera`, non soltanto sul piano delle pro- un approdo certo, stabile e condiviso. poste costituzionali, ma sul piano delle Completare la transizione italiana signi- misure amministrative che vanno nella fica evitare rotture traumatiche, ritessere direzione del decentramento e del fede- tenacemente il filo del dialogo sulle ri- ralismo. Io credo – ed era anche questo forme, costruire giorno dopo giorno un il lascito del lavoro della bicamerale – che rapporto tra Governo e opposizioni – si possa fare molto per rafforzare il questo e` il nostro impegno – improntato potere delle comunita` locali, proseguendo alla massima chiarezza dei ruoli, ma nella direzione del decentramento delle anche alla volonta` di definire insieme il politiche fiscali e di bilancio. sistema delle regole. Il Governo operera`in Infine, voglio dire una parola a rifon- questo senso ed e` disponibile a realizzare con tutte le opposizioni un dialogo franco, dazione comunista. Noi chiediamo di giu- aperto e leale. Cerchera` di riaprire il dicare l’operato del Governo senza pre- confronto con le forze del Polo delle giudizi. Questa maggioranza non nasce liberta`, che rappresentano una parte am- sulla base di una preclusione a sinistra. pia e significativa della societa` italiana. Questo non e` un centro-sinistra che nasce Abbiamo cercato di comprendere in que- sulla base di una scelta di rottura a sti giorni il vostro turbamento e perso- sinistra, anzi e` avvenuto l’opposto. La nalmente guardo ad esso con il rispetto scelta di rompere e` venuta da parte della che si deve sempre alle posizioni degli maggioranza del partito della rifondazione avversari politici. Ritengo pero` che sa- comunista. Una scelta che e` apparsa non rebbe un errore se cio` si traducesse in improvvisata, ma lungamente maturata e una chiusura al confronto sulle soluzioni che ha generato in molto di noi un istituzionali necessarie per rafforzare e sentimento di incomprensione e di ama- consolidare una moderna democrazia bi- rezza. Un’amarezza resa piu` acuta, ono- polare. revole Bertinotti, anche dal punto di vista Mi rivolgo a lei, onorevole Berlusconi, personale, per il fatto che in questi giorni, non solo perche´e` il leader della piu` di fronte all’attacco pregiudiziale della consistente delle opposizioni, ma perche´ destra all’incarico assegnato ad un leader non e` mancata in passato tra di noi della sinistra italiana, lei non abbia sentito Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 in alcun momento il bisogno di esprimere storia d’Italia, qualcosa di condiviso che una sola parola di sostegno e di solida- non appartiene solo ad una maggioranza rieta`. o ad una parte, ma e` frutto del concorso Ora tuttavia si apre una pagina nuova. di forze diverse seppure divise da una Vi chiediamo di valutare serenamente dialettica aspra. ` l’operato del Governo, le sue scelte, i suoi E questa la prima ragione che porta il programmi, a partire dai provvedimenti Governo ad assumere integralmente la per l’occupazione, per il Mezzogiorno, per legge finanziaria per il 1999, presentata da la giustizia sociale. Questo non sara`, Prodi, insieme con il complesso dei prov- colleghi di rifondazione, un Governo di- vedimenti ad essa collegati. La finanziaria stante dai lavoratori e non solo per la serve per completare il cammino dell’euro storia personale di chi parla, ma per il e segna anche una novita`: si fonda su un programma che il Governo si e` dato, per impianto che, in coerenza con le linee del gli obiettivi che ha scelto di perseguire, DPEF, individua nel pieno rispetto del per le priorita` che si impegna a rispettare. patto di stabilita` la necessita` di affiancare Abbiamo la responsabilita` di prose- alle tendenze spontanee dell’economia guire il lavoro avviato. Primo imperativo un’azione decisa e determinata di politica nell’azione del Governo sara` dunque non economica e sociale. Questa seconda fase interrompere l’opera di risanamento dei dell’azione di Governo e` necessaria per il conti pubblici e rafforzare quella strategia paese. economica e finanziaria tracciata da Ro- Oggi quella sfida e` una delle ragioni mano Prodi che ci ha consentito di costitutive di questo Governo: ridurre la entrare in Europa; un risultato raggiunto pressione fiscale e contributiva, mantenere grazie al senso di responsabilita` della l’impegno gia` assunto per la restituzione grande maggioranza degli italiani: i lavo- dell’eurotassa, indirizzare un quadro di ratori, le forze sociali e dell’impresa, le provvedimenti urgenti ai segmenti piu` donne, i giovani. deboli della popolazione, contenere le E` stato grazie a loro se ce l’abbiamo imposte sulla prima casa, accelerare le fatta e se abbiamo anche recuperato un procedure per la realizzazione di nuove certo orgoglio dell’essere italiani. Non era infrastrutture, anche con il coinvolgimento facile. di capitale privato, varare Sviluppo Italia L’Italia degli anni novanta e` stata una (l’agenzia, non un carrozzone, al servizio sorpresa per molti, ha trovato in se´la dello sviluppo del Mezzogiorno), proce- forza per cambiare passo, anche grazie dere rapidamente al riordino degli incen- all’apporto di una nuova classe dirigente tivi e degli ammortizzatori sociali favo- espressione di quel rinnovamento della rendo l’emersione del lavoro nero e som- politica stimolato dall’avvento del maggio- merso ed al completamento di un sistema ritario, dall’elezione diretta dei sindaci, di previdenza complementare e di sicu- dei presidenti di province e di regioni e rezza sui luoghi di lavoro. dal rafforzarsi del bipolarismo. Il Governo si fa cosı` garante dei due E` cresciuta anche cosı` una diversa assi della strategia necessaria per l’avve- cultura di Governo. Il paese ha conosciuto nire del paese: in primo luogo la concer- altre compatibilita`, nuovi criteri di ge- tazione tra le forze sociali, come unico stione dello Stato e delle risorse. Si e` metodo possibile nel passato per la ge- andato consolidando un altro costume stione dell’emergenza economico-finanzia- della politica, con il recupero di rigore e ria ed oggi per il passaggio dalla fase del di serieta`, doti essenziali se si vuole risanamento alle nuove prospettive di competere in una partita che non si gioca sviluppo, di accumulazione, di liberalizza- piu` al riparo di rassicuranti confini na- zione dei mercati. zionali, ma investe l’Europa ed il mondo. Ecco perche´ sentiamo di avere costruito MARCO TARADASH. Abbiamo visto i negli anni una pagina importante della risultati ! Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425

MASSIMO D’ALEMA, Presidente del partecipazione diffusa che non si rin- Consiglio dei ministri. Non ho ritenuto chiuda nella difesa corporativa degli in- durante la crisi di incontrare i rappre- teressi. sentati delle forze sociali, anche perche´ L’Europa che ha generato la sintesi piu` era necessario fare presto (abbiamo fatto alta tra sviluppo economico, democrazia prestissimo rispetto ai tempi normali). politica e coesione sociale, deve oggi dare Era giusto, d’altra parte, che fosse in vita ad una societa` piu` libera, umana- primo luogo la politica ad assumersi le mente piu` ricca e piu` giusta. Le culture proprie responsabilita`. Naturalmente, se il iperliberiste di questi ultimi anni hanno Governo otterra` la fiducia, tra i primi governato le nostre societa` complesse, impegni della nostra agenda ci sara`il accettando che un mercato privo di con- confronto, il dialogo con le rappresen- trolli comprimesse i diritti sociali, peraltro tanze del mondo imprenditoriale, con le senza ottenere con cio` vantaggi significa- forze sindacali, che voglio ringraziare per tivi per la crescita e lo sviluppo. l’attenzione positiva con cui hanno seguito Non e` un caso se, allo scadere di e seguono il tentativo di dare al paese un questa stagione, in tutta l’Europa gli elet- Governo stabile. tori inclinano verso il centro-sinistra, Sull’altro versante, il secondo asse al verso le forze socialiste, laburiste, verso i quale ispirarsi e` quel nuovo patto per lo filoni della cultura popolare, verde, am- sviluppo di cui ha parlato nei mesi scorsi bientalista e liberale democratica. Tredici il ministro Ciampi: la sfida di una nuova paesi su quindici dell’Unione sono gover- programmazione fondata sul recupero nati oggi da coalizioni di forze riformiste, strategico di investimenti pubblici unita- di sinistra o di centro-sinistra, perche´e` mente ai capitali privati, per realizzare solo la sintesi di queste culture che puo`, infrastrutture, materiali e non, da cui a mio giudizio, coniugare il valore della dipendono la vita civile e la qualita` del competizione con quello dell’eguaglianza. patrimonio culturale e naturale del paese. Eguaglianza di opportunita`, innanzitutto, Si tratta cioe` del recupero di un’azione e delle possibilita` di condurre un’esistenza pubblica in una visione non gestionale e dignitosa: la possibilita` di cambiare nel statalistica, ma allo scopo di sostenere e corso della propria vita – cambiare la- favorire nuove iniziative economiche, piu` voro, citta`, professione–edimigliorare moderne aggregazioni industriali, una la propria condizione in rapporto al ta- nuova collaborazione tra soggetti privati lento, al merito, alle capacita` che si ed amministrazioni locali in grado di hanno. Solo una reale eguaglianza di realizzare i piani di sviluppo anche nelle opportunita` rende possibile la competi- aree piu` arretrate. Dentro questa cornice zione: senza regole uguali per tutti e` il Governo intende sviluppare la propria inevitabile che vinca il piu` forte, il piu` iniziativa per favorire la creazione di ricco, il piu` garantito. Non si da` compe- nuova impresa, nuova ricchezza, nuova tizione, quindi, senza un tessuto sociale occupazione. robusto e condiviso. Siamo consapevoli che, dopo la sta- Non e` vero, come qualcuno ha detto, gione dei sacrifici, il paese attende una che la societa` non esiste. E` vero, invece, svolta sul terreno delle riforme, della che il problema piu` arduo e` costruire un crescita, dello sviluppo. Questa, del resto, rapporto originale tra individuo e societa`. e` la sfida che sta davanti a tutte le grandi Noi dobbiamo costruire i fondamenti di societa` moderne in ogni parte del mondo: una cittadinanza responsabile, dove l’esi- come realizzare un processo di vera libe- genza di sicurezza, reddito, assistenza, ralizzazione della societa`, dell’economia, proceda di pari passo con l’apertura verso del mercato, dell’accesso alle professioni, e le problematiche di chi ha di meno o non garantire che tutto questo si accompagni ha. Deve prevalere l’idea di una societa` ad una maggiore equita` sociale, ad una dove vivere meglio non puo` comportare il espansione dei diritti individuali, ad una peggioramento della vita degli altri, ma il Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 loro aiuto; aiuto che si traduce nella e regolamentazione dei mercati, e cre- costruzione di una vera solidarieta` sociale diamo che questi processi, senza ripetere al posto di una solidarieta` burocratica e errori del passato, debbano investire an- statalista. che il mondo dei servizi pubblici locali. Questo e` tanto piu` vero in Italia dove Su queste basi la riforma di uno Stato e` grande risorsa del paese il volontariato sociale aperto ai piu` deboli e meno cattolico e laico, l’associazionismo e cio` corporativo e` il fondamento di una societa` che si indica comunemente come terzo piu` equa e moderna, piu` attenta alle settore: un patrimonio straordinario di domande del singolo e piu` giusta nel umanita`, di partecipazione, di passione rapporto tra le generazioni: una societa` civile. Quelle esperienze, spesso meglio di meno chiusa nelle proprie paure. Una un intervento pubblico tradizionale, gene- societa` che ha paura delle sue potenzia- rano solidarieta` efficiente che riduce i lita`, che trascura le sue migliori energie e` conflitti e armonizza la societa`. Ecco una societa` che ha perduto slancio, ten- dunque la relazione tra liberazione dai sione, speranza. Questo invece e` uno dei lacci alla concorrenza, dalle corporazioni, messaggi che la politica deve recuperare: dalle barriere di ingresso, ed una societa` offrire di piu` a quanti finora hanno avuto di cittadini consapevoli dei propri diritti, minori opportunita`. forti nel loro rapporto con la burocrazia Si tratta, in prospettiva, di modificare e con una sfera pubblica finalmente al radicalmente la destinazione delle risorse loro servizio. pubbliche, concentrandole sui rischi e sui Non e` possibile che il talento e la bisogni che il mercato si dimostra ancora professionalita` di un giovane debbano incapace di capire e di soddisfare. Bisogna sottostare ai vincoli di un ordine profes- dare di piu` innanzitutto ai giovani ! sionale che non lo accoglie soltanto Per questi motivi credo che l’istru- perche´ quel ragazzo non ha avuto la zione, la formazione, la salute e la ricerca, fortuna di nascere nella famiglia giusta la tutela dell’ambiente, delle citta` siano (Applausi dei deputati dei gruppi dei de- scelte fondamentali. Dovremo, vogliamo mocratici di sinistra-l’Ulivo, dei popolari e riuscire – finalmente – intorno a questi democratici-l’Ulivo, dell’UDR, di rinnova- capitoli di spesa ad omologarci alle grandi mento italiano e comunista). democrazie perche´ altrimenti perderemo l’aggancio con i modelli sociali piu` avan- ANTONIO LEONE. E` ridicolo ! zati. La stessa capacita` competitiva del paese dipende da questo. MASSIMO D’ALEMA, Presidente del Elevare l’obbligo formativo a diciotto Consiglio dei ministri. Avviare un’impresa, anni, riformare i cicli scolastici sono le muoversi, viaggiare e studiare in un altro condizioni di un qualunque serio ragio- paese sono attivita` e scelte che lo Stato namento sul futuro, cosı` come ampliare la deve favorire e non ostacolare. scolarita`, sviluppare la formazione profes- C’e` un’Italia stanca che vuole godere di sionale, attuare l’autonomia delle istitu- piu` liberta` per se´ e per gli altri, ecco zioni scolastiche. In una cornice di esten- perche´ sui banchi di questo Governo non sione del diritto allo studio e di maggiori troverete i difensori di un vecchio stata- investimenti in capitale umano, il Governo lismo. fara` propri i provvedimenti gia` presentati, all’esame del Parlamento, la legge sulla FRANCESCO STORACE. No ? ! Eh ! parita`, intesa a regolamentare il rapporto statale e non statale nel quadro di un MASSIMO D’ALEMA, Presidente del sistema pubblico integrato. Consiglio dei ministri. Noi sosteniamo che E` mia convinzione, non ora ma da i processi di privatizzazione non devono tempo, che si possano definire le regole eliminare le funzioni dello Stato ma ac- perche´ vi sia un riconoscimento delle compagnarsi sempre alla liberalizzazione funzione pubblica svolta anche dalla Atti Parlamentari —12— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 scuola non statale quando essa risponda a battera` il consolidarsi di quelle disegua- criteri stabiliti dal Parlamento – natural- glianze che sul piano sociale finiscono con mente – e quando essa non abbia finalita` l’annullare l’essenza stessa della democra- di lucro. Studiare per sapere, dunque, e zia. Sara` questa, per noi, una frontiera, sapere per poter lavorare in un mercato una linea di demarcazione, l’impegno a che diviene sempre piu` esigente ! garantire gli stessi diritti a tutti i cittadini Su questo terreno allargheremo lo in ogni parte del paese. sguardo. Ci rivolgeremo non solo a quanti Le diseguaglianze peggiori nelle societa` non hanno un’occupazione, ma anche a moderne sono quelle che producono di- coloro che un lavoro lo possiedono ma e` scriminazioni in virtu` del sesso cui si precario, a quelli che non sanno che cosa appartiene, della religione che si professa, vuol dire un contratto, un orario certo, un del colore della pelle o anche soltanto sistema di protezione e di sicurezza so- della citta`, a nord o a sud, dove si e` nati. ciale. La democrazia non puo` tollerare che cio` La politica deve affermare la natura accada. Deve contrastare, con azioni po- universale di alcuni diritti e permettere a sitive, norme efficaci, controlli e, quando tutti di essere rappresentati. Ma soprat- necessario, misure repressive, ogni discri- tutto deve fare in maniera che il lavoro minazione. Lo deve fare regolamentando sia al servizio delle persone e non vice- gli ingenti flussi migratori che investono le versa. I tempi del lavoro e della vita, come nostre societa`. Non e` soltanto un pro- sanno bene le donne e i giovani, rispon- blema di ordine pubblico, ma una grande dono ancora alle esigenze di una societa` risorsa del futuro. Serve una politica di che non e` quella di oggi. accoglienza regolata, rispettosa dei diritti Il Governo stimolera`, anche per questo, umani ma inflessibile sul piano della il Parlamento ad esaminare con rapidita`il difesa della sicurezza e dei controlli ne- progetto di legge sulla riduzione dell’ora- cessari. rio di lavoro, come primo passo di una In questa cornice acquistano valore le strategia che pone al centro la riorganiz- politiche per la sicurezza dei cittadini. Vi zazione dei tempi di vita e di lavoro della sono grandi aree urbane e regioni dove la societa` italiana. Una legge che deve essere violenza criminale ha raggiunto picchi di stimolo al confronto, alla trattativa tra inaccettabili. La priorita` su questo piano le parti sociali, senza bruschi dirigismi. E sara` assoluta e condurra` il Governo a si impegnera`, con la stessa determina- intensificare l’azione preventiva e repres- zione, a favorire un allargamento degli siva anche, quando necessario, con l’im- accessi al mercato del lavoro, il diritto alla piego di mezzi, personale e risorse ag- reimpiegabilita` e, quindi, ad un’autentica giuntive. formazione. Solo cosı`, del resto, e` possi- Analogo e` il ragionamento per la giu- bile affrontare seriamente il capitolo della stizia: il Governo rispettera` e si rendera` flessibilita`, e « seriamente » vuol dire con- garante dell’autonomia e dell’indipen- cepire la flessibilita` non contro i diritti dei denza di ogni singolo potere, senza inter- lavoratori ma nel rispetto di questi diritti ferenze o sovrapposizioni. (Applausi dei deputati del gruppo dei de- Con la stessa determinazione pone al mocratici di sinistra-l’Ulivo). centro della propria azione il diritto del Il lavoro va premiato: bisogna ridefi- cittadino ad una giustizia rapida, efficace, nire ed integrare il sistema di imposte e giusta. Saranno affrontate nelle sedi ap- di trasferimenti per puntare ad un costo propriate le sfide dei processi arretrati, del lavoro contenuto e a salari piu` elevati. della durata, del costo delle cause, della Questo Governo, cari colleghi, guardera` ineffettivita` del giudicato, cioe` i veri pro- con rispetto ad ogni differenza di eta`, di blemi della giustizia che toccano milioni sesso, di religione, di lingua e di cultura. di italiani. Si impegnera` a garantirne la dignita`e Si dovra` aprire la strada all’opera di l’identita`. Ma con la stessa coerenza com- revisione del codice di procedura civile e Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 ai lavori preparatori per la revisione del materiale. Intendiamo guardare ai grandi codice penale. Si puntera` senza esitazione processi di mondializzazione con la ma- a superare i limiti alla legalita` che deri- turita` di una grande nazione avanzata che vano dalla presenza sul territorio di ma- ha conquistato la piena legittimita` a svol- fia, criminalita` e corruzione. Obiettivi che gere un ruolo globale sulla scena inter- impongono le risorse necessarie per dare nazionale. efficienza agli apparati giudiziari. Deriva innanzitutto da qui la scelta del La mia convinzione profonda e` che la Governo di onorare gli impegni di carat- piu` grande battaglia di civilta` e di egua- tere internazionale assunti dal paese e di glianza che impegnera` il nostro paese nei offrire un contributo attivo alle diverse prossimi anni rimane tuttavia legata al organizzazioni internazionali di cui fac- ruolo, all’autonomia, al riconoscimento ciamo parte e che sono impegnate, come della grande funzione delle donne nella nel caso dell’Alleanza atlantica e delle societa`. Su questo piano l’azione del Go- Nazioni Unite, per quanto attiene al ca- verno Prodi, anche per impulso di diverse rattere democratico e rappresentativo del donne ministro, ha prodotto passi in avanti significativi: politiche per la fami- Consiglio di sicurezza, in una loro tra- glia, una diversa organizzazione degli sformazione: mi riferisco alla proposta di orari, sostegno alla maternita`. Si comincia una riforma in senso democratico e rap- a capire che la cittadinanza piena di un presentativo dello stesso Consiglio di si- numero sempre piu` alto di donne quali- curezza dell’ONU. fica il grado di civilta` di un paese. L’esistenza di un mondo sempre piu` Dalle donne ci e` venuta in questi anni integrato sul piano economico, dei capi- la richiesta di capire che il carico enorme tali, della comunicazione non deve allar- della vita familiare pesa tuttora quasi mare la politica ma spingerla su un esclusivamente sulle loro spalle, e spesso terreno piu` avanzato per la sua legittima- in una condizione nella quale i servizi zione. L’economia mondiale di mercato essenziali – l’asilo nido, il parco giochi, la esiste; l’azione concertata dei Governi puo` cura degli anziani – sono carenti o del e deve ricercare una sua regolamentazione tutto assenti. A questa richiesta il Governo capace di garantire un nuovo ordine deve fare fronte perche´ altrimenti ogni economico e di impedire l’emergere di discorso sulla liberta` e l’autonomia delle nuovi protezionismi. Questo significa raf- donne rimane scritto sulla sabbia. forzare gli organismi del cosiddetto Go- Il Governo, infine, nel nome di questa verno mondiale, giungendo in prospettiva visione di eguaglianza, di eguali diritti di ad un indirizzo politico delle istituzioni tutti i cittadini, dedichera` particolare at- internazionali che si occupano del con- tenzione alle minoranze etniche, in una trollo della crescita e dello sviluppo eco- visione dinamica delle loro autonomie nomico. speciali, con l’impegno a salvaguardare le La grande sfida e` impegnare la parte peculiarita` delle stesse e con particolare piu` ricca del pianeta ad accompagnare, riguardo alle eventuali riforme costituzio- indirizzare ed organizzare il cammino di nali ed elettorali. Su questo punto ci alcuni miliardi di persone verso il benes- impegniamo ad emanare in tempi rapidi sere, il progresso, la crescita civile e le norme di attuazione gia` licenziate dalle morale. L’Italia ha riscoperto in questi commissioni paritetiche e ad affrontare le anni la sua vocazione di « ponte » tra ulteriori norme all’esame delle Commis- l’Europa ed il Mediterraneo, di « ponte » sioni competenti. fra l’occidente ed il mondo balcanico. Del Viviamo, cari colleghi, in un mondo di resto, sempre piu` i problemi del Mediter- uomini e donne dove cresce l’esigenza dei raneo saranno i problemi dell’Europa; singoli di sentirsi persone; crescono le coinvolgeranno i nostri paesi e ci impor- aspettative di vita anche in quelle parti ranno un’iniziativa politica, economica e del mondo finora escluse dal benessere culturale. Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425

Anche per questo sosterremo forte- suolo una priorita` e intende portare a mente il dialogo euro-mediterraneo aperto compimento il progetto di riforma del a Barcellona ed offriremo ogni possibile servizio nazionale di protezione civile, su contributo alla ripresa di quel processo di cui il Parlamento ha lavorato negli ultimi pace in Medio Oriente che ci auguriamo due anni. Tutelare, difendere, valorizzare favorito – in questi giorni – dall’iniziativa il territorio, l’ambiente, le ricchiezze ma- del presidente Bill Clinton. teriali e culturali significa rispettare prima L’azione svolta in Bosnia ed in Albania, di tutto le persone, noi stessi, la memoria l’adesione al sistema di Schengen, il ruolo della nostra civilta`, proiettandone i valori che l’Italia ha ricoperto in Europa testi- nel futuro (Applausi dei deputati del moniano il peso politico e le responsabi- gruppo misto-verdi-l’Ulivo). lita` che abbiamo saputo assumere ed Non diversamente si puo` e si deve dire onorare. Ora bisogna andare oltre e la- per il lavoro: con l’avvio dell’euro e` vorare affinche´ gli europei imparino a prioritaria un’iniziativa integrata per l’oc- riconoscersi come cittadini che fanno cupazione che attribuisca al lavoro una parte di una stessa comunita` politica. centralita` pari a quella assunta negli Il nostro europeismo si misurera` nei ultimi anni dal risanamento finanziario. Il prossimi mesi con la revisione di elementi lavoro e non piu` solo il rigore devono fondamentali dell’Unione europea (il bi- essere vincolo e parametro per la costru- lancio, i fondi di coesione, la politica zione dell’Europa. I cittadini devono sa- agricola comune). La nostra vocazione ad pere che non sara` soltanto il PIL ad un’Europa piu` larga si confronta con le indicare il grado di civilta` di un paese, ma attese dei paesi candidati che stanno il numero degli occupati e la qualita` dei negoziando condizioni e tempi del loro servizi sociali (Applausi dei deputati dei accesso. Dovremo evitare un’Europa delle gruppi democratici di sinistra-l’Ulivo, dei esclusioni permanenti, ispirandoci ad un popolari e democratici-l’Ulivo, dell’UDR, di criterio di selezione senza discrimina- rinnovamento italiano, comunista, misto- zione. L’Unione europea deve riaprire il socialisti democratici italiani e misto-verdi suo cantiere istituzionale, completare la l’Ulivo). propria dimensione politica sul piano Il Governo e` consapevole che il primo delle iniziative internazionali, della sicu- obiettivo da raggiungere a livello europeo rezza e della difesa. e` l’inclusione nel mercato del lavoro dei Naturalmente le sole istituzioni non piu` giovani ed il recupero dei disoccupati bastano a costruire una piena cittadi- di lunga durata. In questo contesto sara` nanza europea; per questo serve un’ini- necessario stabilire meglio le modalita`di ziativa comune sul terreno delle politiche gestione del patto di stabilita` e ci impe- ambientali, del lavoro, dell’integrazione. gneremo a sollecitare l’adozione di poli- Nel nuovo contesto europeo il Governo tiche fiscali omogenee tra i paesi del- intende ottemperare agli impegni assunti l’Unione, mirando ad un effettivo coordi- a Kyoto con la firma del protocollo per la namento e alla costituzione di un’autorita` diminuzione delle emissioni, perseguendo fiscale europea (Interruzione del deputato politiche industriali e dei trasporti che Taradash). Signor Presidente, onorevoli tendano progressivamente, anche attra- colleghi, abbassare i tassi non spetta al verso l’uso dello strumento fiscale, alla Governo (lo dico perche´ ho sentito una diminuzione dell’inquinamento. voce); confermo che il Governo e` rispet- Siamo del tutto consapevoli della gra- toso dell’autonomia della Banca d’Italia. vita` che il problema ambientale riveste nel nostro paese: il riassetto idrogeologico e la MARCO TARADASH. Ho detto « tas- messa in sicurezza del territorio sono la se », non « tassi » ! piu` grande opera pubblica nazionale, e cio` e` tanto piu` vero nel Mezzogiorno. Anche MASSIMO D’ALEMA, Presidente del per questo il Governo fa della difesa del Consiglio dei ministri. Avevo capito i Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425

« tassi ». Per le tasse ho detto che vo- PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, per gliamo la riduzione del carico fiscale. cortesia ! Signor Presidente, onorevoli colleghi, ho gia` detto all’inizio che l’accelerazione MASSIMO D’ALEMA, Presidente del della vicenda politica di questi giorni Consiglio dei ministri. Vi e`, cioe`, la con- conferma come la transizione italiana non vinzione che il centro-sinistra possa con- sia conclusa. Il viaggio non e` ancora tenere in se´ entrambi i termini del futuro giunto all’approdo. bipolarismo. Io, sinceramente, credo che La stessa composizione di questo Go- non sia compito del Governo dirimere il verno offre la misura di una situazione confronto tra diversi disegni politici, fra complessa. Dentro questa nuova maggio- diverse ispirazioni, fra diverse visioni del ranza vivono ispirazioni e culture diverse futuro del paese. che guardano anche in modo legittimo ad La mia convinzione, la mia cultura e la un possibile approdo per il futuro del mia esperienza mi portano a pensare che nostro bipolarismo diverso. Da un lato, vi l’alleanza di centro-sinistra non sia un e` chi ritiene che l’incontro tra la sinistra fatto transitorio... riformatrice e le culture democratiche del centro sia l’espressione di una prospettiva GIUSEPPE CALDERISI. Ma quale cen- politica di medio e lungo periodo; che si tro-sinistra ? tratti, cioe`, di una relazione fondata su valori comuni, in grado di produrre una MASSIMO D’ALEMA, Presidente del sintesi piu` alta e significativa. Su questa Consiglio dei ministri. ...ma la forma in base si e` fondata e si fonda il progetto cui rispondere all’esigenza del governo dell’Ulivo; progetto che continua a vivere delle societa` complesse del nostro tempo (Applausi dei deputati dei gruppi dei de- (Vivi commenti del deputato Pisanu).Il mocratici di sinistra-l’Ulivo, dei popolari e tempo ci aiutera` a sciogliere questo nodo democratici-l’Ulivo, di rinnovamento ita- (Commenti dei deputati del gruppo di forza liano e misto-verdi l’Ulivo ), anche se oggi Italia). Onorevole Pisanu, « mi consenta », l’Ulivo non ha la forza, da solo, di come direbbe... (Commenti dei deputati dei governare il paese. Lo sappiamo, ed e` per gruppi di forza Italia e di alleanza nazio- questo che la governabilita` del paese e` nale – Si ride) ! Molto dipendera` anche affidata ad un patto politico con un dalla capacita` e dalla forza con cui in centro che e` convinto, come ha detto il questa sfida entreranno le forze dell’op- Presidente Cossiga, che si possa essere posizione. Certo, dove per capacita` e forza oggi alleati nella transizione e nella go- non si intende soltanto il legittimo vigore vernabilita`, domani avversari (Commenti nell’opposizione (legittimo !), ma anche la dei deputati del gruppo di alleanza nazio- credibilita` nel prospettarsi come Governo nale)... di domani (Applausi dei deputati dei gruppi ANGELA NAPOLI. Non ci meravi- dei democratici di sinistra-l’Ulivo e dei gliamo piu` di tanto. popolari e democratici-l’Ulivo).

PRESIDENTE. Colleghi, vediamo come PAOLO ARMAROLI. Insegnaci cosa si va a finire ! fa ! MASSIMO D’ALEMA, Presidente del Consiglio dei ministri. E` una citazione del FRANCESCO STORACE. Con le ele- Presidente Cossiga, che merita il rispetto zioni. che merita un ex Capo dello Stato (Ap- plausi dei deputati del gruppo dell’UDR) ed MASSIMO D’ALEMA, Presidente del un autorevole protagonista della vita po- Consiglio dei ministri. E` chiaro che chi ha litica italiana (Commenti dei deputati del piu` filo da tessere lo tessera`: questo fa gruppo di alleanza nazionale). parte delle regole della politica, non di Atti Parlamentari —16— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 quelle scritte, ma certo del gusto per la un confronto ed una ricerca comuni per sfida culturale e per il confronto fra individuare una base condivisa in vista di strategie diverse. una nuova legge elettorale necessaria al paese. Una legge in grado di garantire STEFANO LOSURDO. C’e` qualche Pe- meglio la stabilita`, di non sacrificare il nelope in aula ! pluralismo della rappresentanza istituzio- nale ma, al contempo, di evitare una sua MASSIMO D’ALEMA, Presidente del inutile e dannosa frantumazione, con il Consiglio dei ministri. Voglio solo aggiun- pericolo di allontanarci da una cultura gere che questa dialettica, che io non ho maggioritaria di impronta europea. voluto mascherare e che e` evidentemente Cari colleghi, non mi sfugge la parti- presente nell’atto di nascita di questa colarita` di questo momento. coalizione, non deve in alcun modo osta- In particolare so che gli occhi di molti colare la governabilita`ne´ deve spingerci a sono puntati anche sulla mia persona. Ho tornare indietro rispetto a quella logica sentito esprimere, nei giorni scorsi, un bipolare della competizione per il Go- giudizio critico o addirittura allarmato verno che e` un’acquisizione importante verso la « prima volta » di un leader di per l’Italia (Commenti dei deputati del una certa sinistra italiana alla guida del gruppo di alleanza nazionale). Governo. Giudizio ed allarme che discen- La strada del maggioritario e del bi- dono, in questo caso, dalla vicenda storica polarismo e` stata tracciata e indietro, a del comunismo italiano, e dall’opinione mio giudizio, non si torna. che taluni conservano della sua evolu- zione, della sua cultura e dei valori che lo GENNARO MALGIERI. Lo disse un hanno ispirato. E` un’opinione diversa altro ! dalla mia. E` giusto, e` naturale che vi sia in alcuni MASSIMO D’ALEMA, Presidente del turbamento intorno a questo avvenimento. Consiglio dei ministri. Prima di tutto Lo comprendo. perche´ gli italiani non lo capirebbero e Quello che non e` ragionevole, a mio non lo accetterebbero. In secondo luogo parere, da parte di taluni settori del perche´ la risposta alla fragilita` del bipo- mondo politico, del mondo cattolico... larismo attuale non potra` andare, a mio avviso, in una direzione opposta a quella GIACOMO GARRA. Della maggioranza largamente condivisa e sollecitata da una degli italiani ! molteplicita` di progetti di legge – mi riferisco a proposte di legge elettorale gia` MASSIMO D’ALEMA, Presidente del presentate in Parlamento –, dalle inizia- Consiglio dei ministri. ...e` la scelta di tive referendarie sulle quali la Corte schiacciare la nostra vicenda storica esclu- costituzionale sara` chiamata a pronun- sivamente sul passato. Non ne capisco la ciarsi e da quelle iniziative di legge di ragione. Non vedo l’utilita` di cancellare i iniziativa popolare che il Parlamento sara` passaggi anche dolorosi che hanno scan- chiamato ad esaminare. dito la storia recente della sinistra; la In altri termini, dico: attraverso i svolta (quasi dieci anni fa), il rapporto referendum, le proposte di legge di ini- solido con le forze dell’internazionale so- ziativa popolare, l’attivita` parlamentare cialista (anch’esso risalente ormai a di- esiste un largo concorso di idee e di versi anni fa). progetti che va verso il rafforzamento del So bene di dover affrontare, per for- maggioritario, magari con ipotesi diverse tuna non da solo, una sfida difficile. E tra loro, ma procede in quella direzione e ringrazio davvero quei rappresentanti non mira a tornare indietro. delle forze moderate, del mondo cattolico, Il Governo intende, dunque, incorag- delle forze laiche – oltre a quelli piu` giare il Parlamento affinche´ si sviluppino tradizionalmente a noi vicini della sinistra