L'ingegnere Emanuele Triassi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Conferenza Stato Regioni, in Sessione Comunitaria, Copresieduta
CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Roma, -1 'q6 9sv-0 2Aoa h .~ Prot. n /07/1 .3.1 .1 Ai Vice Presidenti del Consiglio dei Ministri Ai Ministri interessati Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome in elenco REPORT Seduta della Conferenza Stato Regioni, in sessione comunitaria, del 1 agosto 2007 La Conferenza Stato Regioni, in sessione comunitaria, copresieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie locali e dal Ministro per le Politiche europee, ha esaminato e discusso i seguenti provvedimenti con gli esiti indicati : 1) Relazione del Ministro per le politiche europee concernente gli indirizzi generali relativi all'elaborazione e all'attuazione degli atti comunitari che riguardano le competenze regionali di cui all'articolo 17, comma 2, della legge n . 11/2005 : relazione svolta ; 2) Informativa del Ministro per le politiche europee in merito alle iniziative programmatiche della Presidenza portoghese di turno dell'Unione Europea per il secondo semestre 2007 : informativa resa; 3) Informativa in merito agli accordi in materia comunitaria all'esame della Conferenza Unificata : informativa resa; CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO 4) Informativa richiesta dalle Regioni relativa al Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) : informativa resa; CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME ELENCO W]gS'T'IN' iˡR1 on. Massimo D'Alema - Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Ministro degli affari esteri on. -
Composizione Del Governo D'alema (Circ. Conf.Le 20/2000)
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica via Panama 62 - 00198 Roma - tel. 06.8559151 - fax 06.8415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 24 gennaio 2000 CIRCOLARE N. 20/2000 OGGETTO: COMPOSIZIONE DEL NUOVO GOVERNO D’ALEMA. Si riporta la composizione del nuovo Governo D’Alema con riferimento ai Ministri e ai Sottosegretari di piu’ diretto interesse per i settori rappresentati dalla Confetra. Per ciascun nominativo viene indicato luogo e data di nascita, l’eventuale carica ricoperta nel precedente Governo nonche’, qualora trattasi di componente del Parlamento, partito di appartenenza e collegio elettorale. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Presidente: on. Massimo D’ALEMA (D.S.) Roma 1949 – Collegio di Casarano (Le) Sottosegretari: • dr. Enrico MICHELI Terni 1938 – Già Ministro dei Lavori Pubblici • dr. Marco MINNITI (D.S.) – Confermato - Reggio Calabria 1956 • on. Elena MONTECCHI (D.S.) – Confermata - Reggio Emilia 1954 – Collegio di Guastalla (Re) • on. Luciano CAVERI (U. Valdotaine) Aosta 1958 – Collegio di Aosta • on. Raffaele CANANZI (P.P.I.) Caulonia (Rc) – Collegio XI Circ.ne Campania 1 • on. Adriana VIGNERI (D.S) Treviso 1939 – Collegio VIII Circ.ne Veneto 2 • dr. Dario FRANCESCHINI (P.P.I.) Ferrara 1958 • sen. Stefano PASSIGLI Firenze 1938 – Collegio VI Pistoia MINISTERO DEI TRASPORTI Ministro: dr. Pierluigi BERSANI (D.S.) Bettola(Pc) 1951 – Già Ministro dell’Industria Sottosegretari: • on. Giordano ANGELINI (D.S.) – Confermato - Ravenna 1939 - Collegio di Ravenna-Cervia • on. Luca DANESE (UDEUR) – Confermato - Roma 1958 - Collegio circ.nale Lazio 2 • sen. Mario OCCHIPINTI (Dem) Scicli (Rg) 1954 – Collegio di Avola MINISTERO DELLE FINANZE Ministro: on. Vincenzo VISCO (D.S.) – Confermato - Foggia 1942 - Collegio di Perugia Sottosegretari: • on. -
50 Incontri Nazionali Di Studi
IN CON 1952 TRI 2017 50 Incontri Nazionali di Studi www.acli.it a cura della Presidenza nazionale ACLI 2 1952 INTRODUZIONE di Roberto Rossini atto di pensiero collettivo. Peraltro in questo volume non abbiamo voluto Presidente nazionale Acli dare alcuna interpretazione, ci siamo limitati ad una esposizione: in molti casi i titoli, le fotografie e i nomi 1953 dei relatori sono sufficienti per indagare una situazio- Si chiamano Incontri: così, in italiano. Semplice- ne. Dunque parole, informazioni ed espressioni, ma mente. Magari un giorno soprattutto un significativo apparato fotografico, per- tornerà di moda chiamare le ché c’è anche un dato antropologico su cui riflettere: cose col loro nome: e questi siamo fisicamente cambiati. 1954 non avranno bisogno di al- Infine un ringraziamento e una dedica. Il ringrazia- cuna variazione. Perché ci si mento va alle migliaia di persone che in queste cin- incontra: tra persone, espe- quanta edizioni hanno avuto un compito e realizzato rienze, concetti e argomenti. un impegno. Chi ha organizzato eventi come gli In- Gli Incontri di studio, in certe fasi della nostra sto- contri, sa che il lavoro da fare è significativo e richie- 1955 ria forse ancor più dei congressi, sono stati il luogo de un impegno lungo che si brucia tutto nell’arco di dove le Acli hanno lanciato il loro messaggio al mon- pochissimi giorni: il nostro ringraziamento è dunque do. Ai tempi che correvano, le Acli rispondevano con doveroso. La dedica va invece a chi ha preso sul serio un tema, un argomento, una questione. Quasi tutti i messaggi che sono nati negli Incontri e ha cercato gli argomenti - li vedrete - sono stati fedeli.. -
Vii Commissione Permanente
Martedı`1o dicembre 1998 —48— Commissione VII VII COMMISSIONE PERMANENTE (Cultura, scienza e istruzione) COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE Mercoledı` 2 dicembre. SUL CALENDARIO DEI LAVORI Ore 14,15. – Comitato ristretto Com- Martedı`1o dicembre 1998. — Presidenza missioni riunite VII e XII. del Presidente Giovanni CASTELLANI. Medici specialisti (2425 e abb. – rell. Petrella e Ciani) Aula VII. La seduta comincia alle 10,15. Ore 15,15. – Audizione ex articolo 143, Giovanni CASTELLANI, Presidente, co- comma 2, del regolamento. munica che in seguito alla riunione del- l’Ufficio di Presidenza, integrato dai rap- Seguito dell’audizione del Ministro presentanti dei gruppi, di giovedı` 19 no- della pubblica istruzione Luigi Berlinguer vembre, ha predisposto il seguente calen- sugli orientamenti programmatici del Suo dario dei lavori per il mese di dicembre: dicastero, nonche´ sulle problematiche connesse alla normativa degli organi col- legiali della scuola. SETTIMANA 1-3 DICEMBRE Al termine. – Sede referente. Martedı`1o dicembre. Organi collegiali (TU 2226 e abb. rel. Acciarini – Votazioni). Ore 10,15. – Comunicazioni sul calen- dario di dicembre. Giovedı` 3 dicembre. Ore 10,30. – Svolgimento di interroga- zioni. Ore 15. – Audizione ex articolo 143, comma 2, del regolamento. Ore 11. – Sede referente. Audizione del Ministro per i beni e le attivita` culturali Giovanna Melandri sugli Arti musicali e coreutiche (5029 – orientamenti programmatici del suo dica- rel. Sbarbati). stero. Organi collegiali (TU 2226 e abb. – rel. Acciarini – votazioni). Al termine – Sede referente. Martedı`1o dicembre 1998 —49— Commissione VII Istituto di fisica di Via Panisperna Giovedı` 10 dicembre. (approvato dal Senato – 5095 – rel. Napoli). Ore 14. – Comitato ristretto. Parco della pace (968 – rel. -
S E Na T O D El L a R Ep U B B Li C a X I I I L E G I S L a T U R A
S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 716a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S O M M A R I O E ST E N O G R A F I C O MARTEDÌ 23 NOVEMBRE 1999 Presidenza del presidente MANCINO, indi del vice presidente CONTESTABILE e della vice presidente SALVATO INDICE GENERALE RESOCONTO SOMMARIO . Pag. V-XIII RESOCONTO STENOGRAFICO . 1-50 ALLEGATO A (contiene i testi esaminati nel corso della seduta). 51-52 ALLEGATO B (contiene i testi eventualmente consegnati alla Presidenza dagli oratori, i prospetti delle votazioni qualificate, le co- municazioni all’Assemblea non lette in Aula e gli atti di indirizzo e di controllo) . 53-168 TIPOGRAFIA DEL SENATO (2500) Senato della Repubblica– III – XIII Legislatura 716a SEDUTA ASSEMBLEA -INDICE 23 NOVEMBRE 1999 INDICE RESOCONTO SOMMARIO DEL TURCO (Misto-SDI) . Pag. 27 ELIA (PPI) . 27, 28 RESOCONTO STENOGRAFICO *ROTELLI (Forza Italia) . 28 DOCUMENTI CONGEDI E MISSIONI . Pag. 1 Discussione: CORTE COSTITUZIONALE (Doc. XXVII, n. 5) Relazione per l’adozio- Presidenza . 1 ne del programma di riordino delle norme legislative e regolamentari: DISEGNI DI LEGGE *MANZELLA (Dem. Sin.-L’Ulivo), relatore 28, 30, 45 Comunicazioni del Presidente, ai sensi DENTAMARO (CCD) . 31 dell’articolo 126-bis del Regolamento, in MUNDI (UDeuR) . 33 materia di disegni di legge collegati alla ELIA (PPI) . 34 manovra di finanza pubblica: TIRELLI (Lega Forza Padania per indip. Nord) . 35 RESIDENTE P . 2 *ROTELLI (Forza Italia) . -
Il Presidente Della Repubblica – Rassegna Bibliografica
SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Percorsi tematici 1/I _________ Giugno 2014 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Rassegna bibliografica I _________ Giugno 2014 A cura di Carla Capobianchi Ricerche e documentazione dai siti Internet a cura di Nicoletta Grella Le nuove indicazioni bibliografiche inserite nel Percorso tematico durante il semestre gennaio-giugno 2014 sono evidenziate in giallo. INDICE ___________________________________________________ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La figura e il ruolo Repertori pag. 1 Monografie pag. 3 Miscellanea pag. 17 Letteratura grigia pag. 32 Dottrina pag. 33 Profili comparatistici pag. 60 POTERI E ATTRIBUZIONI Repertori pag. 83 Formazione del Governo Repertori pag. 84 Monografie pag. 84 Miscellanea pag. 85 Dottrina pag. 87 Profili comparatistici pag. 101 Scioglimento delle Camere Repertori pag. 103 Monografie pag. 103 Miscellanea pag. 104 Dottrina pag. 105 Profili comparatistici pag. 111 Promulgazione delle leggi e rinvio delle leggi alle Camere Repertori pag. 112 Monografie pag. 112 Miscellanea pag. 113 I Letteratura grigia pag. 117 Dottrina pag. 118 Profili comparatistici pag. 124 Emanazione dei decreti aventi valore di legge Monografie pag. 126 Miscellanea pag. 126 Dottrina pag. 127 Autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge di iniziativa del Governo Monografie pag. 136 Miscellanea pag. 136 Nomina dei senatori a vita Monografie pag. 139 Miscellanea pag. 139 Dottrina pag. 139 Messaggi alle Camere Monografie pag. 141 Miscellanea pag. 141 Letteratura grigia pag. 141 Dottrina pag. 142 Comando delle Forze armate Repertori pag. 143 Monografie pag. 143 Miscellanea pag. 144 Dottrina pag. 144 Ratifica dei trattati internazionali . Miscellanea pag. -
11111111111111111 Il 11111111111111 Il 11111111111
,o i CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Ai Vice Presidenti del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Ai Ministri interessati CSR 0001923 P-2 .17 .4 .19 del 25/03/2008 Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri 11111 3051073 . Ai Presidenti delle Regioni e delle 111111111111 il 11111111111111 il 11111111111 Province autonome in elenco L'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni, già convocata (nota prot . n . 1909/2.17.4.19 del 21 marzo 2008) per mercoledì 26 marzo 2008, alle ore 15 .30 presso la Sala riunioni del I piano di Via della Stamperia, n . 8, in Roma, è integrato come segue : 7bis) Parere sullo schema di decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ed i relativi allegati A e B, redatto in attuazione dell'art .5, comma 11 quinquies della legge 28 gennaio 1994, n .84 di riordino della legislazione in materia portuale (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE) codice sito 4 .14/200839 Parere ai sensi dell'art. 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n .281. Si informa che alla seduta non sarà consentita la partecipazione di accompagnatori . Si informa altresì che tutta la documentazione relativa ai punti posti all'ordine del giorno della Conferenza, reperibile sul sito www.statoreqioni.it, non verrà nuovamente distribuita in seduta. per il Presidente del Consiglio dei Ministri (O . Linda Lanzillotta) CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO - ELENCO DESTINATARI p.c; on. -
Composizione Del Governo Amato (Circ. Conf.Le 76/2000)
Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica via Panama 62 - 00198 Roma - tel. 06.8559151 - fax 06.8415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 22 maggio 2000 CIRCOLARE N. 76/2000 OGGETTO: COMPOSIZIONE DEL GOVERNO AMATO. Si riporta la composizione del Governo Amato con riferimento ai Ministeri e ai Sottose- gretari di piu’ diretto interesse per i settori rappresentati dalla Confetra. Per ciascun nominativo viene indicato luogo e data di nascita, l’eventuale carica ricoperta nel pre- cedente Governo, nonche’, qualora trattasi di componente del Parlamento, partito di ap- partenenza e collegio elettorale. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Presidente: prof. Giuliano AMATO Torino 1938 – già Ministro del Tesoro Sottosegretari: • on. Enrico MICHELI – Confermato - Terni 1938 • on. Raffaele CANANZI (P.P.I.) – Confermato - Caulonia (Rc) – Collegio di Giugliano (Na) • dr. Vannino CHITI Pistoia 1947 • dr. Dario FRANCESCHINI (P.P.I.) – Confermato - Ferrara 1958 • on. Elena MONTECCHI (D.S.) – Confermata - Reggio Emilia 1954 – Collegio di Guastalla (Re) MINISTERO DEI TRASPORTI Ministro: dr. Pierluigi BERSANI (D.S.) – Confermato - Bettola(Pc) 1951 Sottosegretari: • on. Giordano ANGELINI (D.S.) – Confermato - Ravenna 1939 - Collegio di Ravenna-Cervia • on. Luca DANESE (UDEUR) – Confermato - Roma 1958 - Collegio circ.nale Lazio 2 • sen. Mario OCCHIPINTI (Dem) – Confermato - Scicli (Rg) 1954 – Collegio di Avola MINISTERO DELLE FINANZE Ministro: sen. Ottaviano DEL TURCO – (R.I.) Collelongo (Aq) 1944 – Collegio di Grosseto Sottosegretari: • on. Natale D’AMICO (R.I.) – Confermato - Vibo Valentia 1955 – Collegio di Capannori (Lu) • Alfiero GRANDI (D.S.) – Confermato - Argelato (Bo) 1945 • on. Armando VENETO (P.P.I.) – Confermato - Aversa (Ce) 1935 – Collegio di Palmi (Rc) MINISTERO DEL LAVORO Ministro: sen. -
Par Condicio? Il Tg2 Non Sa Cos'è Alla Cdl Il
4 OGGI sabato 4 marzo 2006 Par condicio? Lista dell’Ulivo Il Tg2 non sa cos’è I principali candidati ROMA L'Ulivo ha chiuso le liste in Giuliano Amato, Antonello Giaco- 25 circoscrizioni, mentre resta aperta melli (Dl), Marco Filippeschi (Ds), la partita in Lazio 1. Michele Ventura (Ds), Rosy Bindi Ecco i primi nomi del Listone per (Dl), Valdo Spini (Ds), Emilio Cec- ogni circoscrizione. cucci (Ds), Walter Marani (Ds), Er- Alla Cdl il 70% PIEMONTE 1: Piero Fassino(Ds), mete Realacci (Dl). Rosy Bindi(Dl), Silvio Sircana (Pro- UMBRIA: Romano Prodi, Marina di), Pietro Marcenaro (Ds), Mauro Sereni (Ds), Giampiero Bocci (Dl), Marino (Dl), Mimmo Lucà (Ds), Leopoldo Di Girolamo (Ds), Alberto Osservatorio di Pavia: dal 18 al 24 febbraio tempi Giorgio Merlo (Dl), Titti Di Salvo Stramaccioni (Ds), Andrea Riccardi (Ds), Mauro Chianale (Ds), Riccar- (Prodi), Serena Innamorati (Ds), Ro- do Calgaro (Dl). sella Ottone (Dl), Stefano Bucari non rispettati. Anche il Tg1 «premia» la destra PIEMONTE 2: Romano Prodi, Pao- (Ds). lo Gentiloni (Dl), Cesare Damiano MARCHE: Romano Prodi, Massi- (Ds), Mario Lovelli (Ds), Maria Led- mo Vannucci (Ds), Chiara Merloni ■ di Natalia Lombardo / Roma ce istituzioni, in periodo elettora- di (Dl), Roberto Rampi (Ds), Massi- (Dl), Fabrizio Morri (Ds), Fausto le, si considera praticamente il mo Fiorio (Ds), Mario Barbi (Prodi), Giovanelli (Ds), Renzo Lusetti (Dl) Capo dello Stato (il Tgd va dal 4 Giuseppe Giulietti (Ds), Francesco (Dl), Riccardo Maderloni (Ds), Re- TG2 IMPAR CONDICIO Secondo i dati del- al 6% scarso), mentre gli inter- Radino (Dl). nato Galeazzi, Francesco Verducci venti dei presidenti delle Camere LOMBARDIA 1: Romano Prodi, (Ds), Orlando Ruggeri (Dl). -
Italy in Peril: Organized Crime and State Impotence in Italy
International Relations and Security Network ETH Zurich Leonhardshalde 21, LEH 8092 Zurich Switzerland ISN Special Issue January 2010 Italy in Peril: Organized Crime and State Impotence in Italy In the small Italian town of Rosarno, riots erupted in early January as illegal workers protested against the racist attack of two men by the criminal organization that had arranged for their migration and employment in Calabria. The riots marked a symptom of a wider problem in Italy's south – the government’s inability to cope with the increasing power and bravado of organized crime groups. The organizations responsible for bringing illegal workers into Calabria operate outside the formal Italian economy and their operations present a growing threat to the human rights of immigrants and Europe's internal security. The civil unrest in Rosarno began after two Nigerian men were shot at outside an encampment in a disused food warehouse to the north of the town, set up temporarily to house approximately 1,000 illegal workers. The attack resulted in retaliatory riots instigated by the workers who marched into the town, overturning cars and organizing roadblocks during a 3-day confrontation. The local authorities, assisted by the Carabinieri (Italy's national guard), arrested the majority of the protesters and transported them via trains and buses to deportation centers. Many of the workers involved in the rioting had been brought to Italy to work during the orange harvest in Rosarno under the supervision of the local mafia, who were exploiting their cheap labor. This practice is widespread in Italy, particularly in the agricultural and textile sectors and accounts for nine percent of the country's overall GDP according to the International Organization for Migration (IOM). -
Resoconto Stenografico
Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 RESOCONTO STENOGRAFICO PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ottobre 1998, il Presidente della Repub- LUCIANO VIOLANTE blica mi ha nominato, con proprio decreto in data odierna, Presidente del Consiglio La seduta comincia alle 11. dei ministri. Con ulteriore decreto in pari data, il TIZIANA MAIOLO, Segretario, legge il Presidente della Repubblica, su mia pro- processo verbale della seduta del 14 ot- posta, ha nominato ministri senza porta- tobre 1998. foglio: (E` approvato). l’onorevole Sergio Mattarella, depu- tato al Parlamento; la dottoressa Laura Balbo; Missioni. il dottor Angelo Piazza; PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi la dottoressa Katia Bellillo; dell’articolo 46, comma 2, del regola- mento, i deputati Aleffi, Amoruso, Vin- l’onorevole Livia Turco, deputato al cenzo Bianchi, Brunetti, Olivo e Pozza Parlamento; Tasca sono in missione a decorrere dalla l’onorevole Gian Guido Folloni, se- seduta odierna. natore della Repubblica; Pertanto i deputati complessivamente in missione sono sei, come risulta dal- il professor Giuliano Amato; l’elenco depositato presso la Presidenza e che sara` pubblicato nell’allegato A al il dottor Enrico Letta. resoconto della seduta odierna. Sono stati altresı` nominati ministri: agli affari esteri, l’onorevole Lam- Annunzio della formazione del Governo. berto Dini, deputato al Parlamento; PRESIDENTE. Comunico che il Presi- all’interno, l’onorevole Rosa Russo dente del Consiglio dei ministri ha inviato, Jervolino, -
Resoconto Stenografico
Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 RESOCONTO STENOGRAFICO PRESIDENZA DEL PRESIDENTE in data 25 aprile 2000, ha accettato le LUCIANO VIOLANTE dimissioni rassegnate il 19 aprile 2000 dal Gabinetto presieduto dall’onorevole Mas- La seduta comincia alle 15,05. simo D’Alema, nonche´ quelle rassegnate dai sottosegretari di Stato. GIUSEPPINA SERVODIO, Segretario, Avendo io accettato l’incarico di for- legge il processo verbale della seduta del mare il Governo conferitomi in data 21 3 aprile 2000. aprile 2000, il Presidente della Repubblica mi ha nominato, con proprio decreto in (E` approvato). data 25 aprile 2000, Presidente del Con- siglio dei ministri. Con ulteriore decreto in pari data del Missioni. Presidente della Repubblica, adottato su mia proposta, sono stati nominati ed PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi hanno giurato i seguenti ministri: dell’articolo 46, comma 2, del regolamento, i deputati Bosco e Melograni sono in mis- ministri senza portafoglio: la dotto- sione a decorrere dalla seduta odierna. ressa Katia Bellillo; l’onorevole professor Pertanto i deputati complessivamente Franco Bassanini, senatore della Repub- in missione sono due, come risulta dal- blica; l’onorevole Agazio Loiero, senatore l’elenco depositato presso la Presidenza e della Repubblica; l’onorevole Livia Turco, che sara` pubblicato nell’allegato A al deputato al Parlamento; l’onorevole dot- resoconto della seduta odierna. toressa Patrizia Toia, senatore della Re- Ulteriori comunicazioni all’Assemblea pubblica; l’onorevole dottor Antonio Mac- saranno pubblicate nell’allegato A al reso- canico, deputato al Parlamento; conto della seduta odierna. agli affari esteri, l’onorevole Lam- Colleghi, per cortesia ! Sottosegretario berto Dini, deputato al Parlamento; Bargone, per cortesia, prenda posto ! Sotto- segretario Bargone, la prego per la seconda all’interno, l’avvocato Vincenzo volta di prendere posto.