Martedı`1o dicembre 1998 —48— Commissione VII

VII COMMISSIONE PERMANENTE

(Cultura, scienza e istruzione)

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE Mercoledı` 2 dicembre. SUL CALENDARIO DEI LAVORI Ore 14,15. – Comitato ristretto Com- Martedı`1o dicembre 1998. — Presidenza missioni riunite VII e XII. del Presidente Giovanni CASTELLANI. Medici specialisti (2425 e abb. – rell. Petrella e Ciani) Aula VII. La seduta comincia alle 10,15. Ore 15,15. – Audizione ex articolo 143, Giovanni CASTELLANI, Presidente, co- comma 2, del regolamento. munica che in seguito alla riunione del- l’Ufficio di Presidenza, integrato dai rap- Seguito dell’audizione del Ministro presentanti dei gruppi, di giovedı` 19 no- della pubblica istruzione vembre, ha predisposto il seguente calen- sugli orientamenti programmatici del Suo dario dei lavori per il mese di dicembre: dicastero, nonche´ sulle problematiche connesse alla normativa degli organi col- legiali della scuola. SETTIMANA 1-3 DICEMBRE Al termine. – Sede referente.

Martedı`1o dicembre. Organi collegiali (TU 2226 e abb. rel. Acciarini – Votazioni). Ore 10,15. – Comunicazioni sul calen- dario di dicembre. Giovedı` 3 dicembre. Ore 10,30. – Svolgimento di interroga- zioni. Ore 15. – Audizione ex articolo 143, comma 2, del regolamento.

Ore 11. – Sede referente. Audizione del Ministro per i beni e le attivita` culturali sugli Arti musicali e coreutiche (5029 – orientamenti programmatici del suo dica- rel. Sbarbati). stero. Organi collegiali (TU 2226 e abb. – rel. Acciarini – votazioni). Al termine – Sede referente. Martedı`1o dicembre 1998 —49— Commissione VII

Istituto di fisica di Via Panisperna Giovedı` 10 dicembre. (approvato dal Senato – 5095 – rel. Napoli). Ore 14. – Comitato ristretto. Parco della pace (968 – rel. Monaco Medici specialisti (2425 e abb. – rell. – votazioni). Petrella e Ciani) Aula VII.

Al termine – Ufficio di Presidenza Ore 15. – Interrogazioni a risposta integrato dai rappresentanti dei gruppi. immediata.

Per decidere l’argomento delle inter- Ore 15,45. – Audizione ex articolo 143, rogazioni a risposta immediata. comma 2, del regolamento. Audizione del Ministro per le Comu- Al termine – Comitato ristretto. nicazioni Salvatore Cardinale sugli orien- Riordino dei cicli scolastici (3952 e tamenti programmatici del Suo dicastero. abb. – rel. Soave). Ore 17,30. – Audizione ex articolo 143, comma 2, del regolamento. SETTIMANA 9-10 DICEMBRE Seguito dell’audizione del Ministro dell’universita` e della ricerca scientifica e Nota: Eventuale seguito dell’esame degli tecnologica sugli orien- argomenti previsti per la settimana tamenti programmatici del Suo dicastero. precedente e non conclusi. Al termine – Parere al Governo ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del Mercoledı` 9 dicembre. regolamento. Schema di regolamento in materia di Ore 10,30. – Sede referente. autonomia scolastica (rel...... ). Istituzione di nuovi musei (5296 – Al termine – Ufficio di presidenza rel. Siniscalchi). integrato dai rappresentanti dei gruppi. Associazioni sportive dilettantistiche (2761 e abb. – rel. Mauro – Votazioni). SETTIMANA 15-17 DICEMBRE Al termine – Deliberazione di una indagine conoscitiva sulla dispersione sco- Nota: Eventuale seguito dell’esame degli lastica. argomenti previsti per la settimana precedente e non conclusi. Ore 12. – Audizione ex articolo 143, comma 2, del regolamento. Martedı` 15 dicembre. Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ore 10. – Sede referente. Ministri con delega per l’editoria, Marco MINNITI sugli orientamenti programma- Arti musicali e coreutiche (5029 – tici del Suo dicastero. rel. Sbarbati). Istituto di fisica Via Panisperna (ap- Al termine – Comitato ristretto. provato dal Senato 5095 – rel. Napoli). Riordino dei cicli scolastici (3952 e Museo del cinema di Torino (482 – abb. – rel. Soave). rel.). Martedı`1o dicembre 1998 —50— Commissione VII

Al termine – Sede consultiva. Il presente calendario potra` subire le modificazioni necessarie per garantire Istituti di ricovero e cura a carattere l’ordinato svolgimento delle attivita` pro- scientifico (3856 Nuovo testo – rel. Pe- grammate, nonche´ quelle connesse con trella – Votazione) Parere alla XII com- l’assegnazione di disegni di legge di con- missione. versione di decreti-legge o di altri atti dovuti, e le sollecitazioni all’espressione di Al termine – Parere al Governo ai pareri pervenute da altre Commissioni. Si sensi dell’articolo 143, comma 4, del dovra` tenere conto altresı` dell’andamento regolamento. dei lavori dell’Assemblea ed in particolare Schema di regolamento in materia di dell’eventuale seconda lettura dei docu- autonomia scolastica (rel...... ). menti di bilancio.

La seduta termina alle 10,20. Mercoledı` 16 dicembre.

Ore 15. – Interrogazioni. INTERROGAZIONI Ore 15,30. – Sede referente. Martedı`1o dicembre 1998. — Presidenza Arti musicali e coreutiche (5029 – del Vicepresidente Sergio SOAVE. — Inter- rel. Sbarbati). viene il Sottosegretario di Stato per i beni Istituto di fisica Via Panisperna (ap- e le attivita` culturali, . provato dal Senato 5095 – rel. Napoli). La seduta comincia alle 10,30. Al termine – Comitato ristretto. Riordino dei cicli scolastici (3952 e abb. – rel. Soave). 5-02912 ROSSETTO: Orario di apertura al pubblico del museo archeologico eoliano di Lipari.

Giovedı` 17 dicembre. Il Sottosegretario Agazio LOIERO, ri- spondendo all’interrogazione in titolo, Ore 14. – Sede referente – Commis- premette che, ai sensi del decreto del sioni riunite VII e XII. Presidente della Repubblica 30 agosto 1975, n. 637, le competenze statali in Medici specialisti (2425 e abb. – rell. materia di tutela del paesaggio e di Petrella e Ciani). antichita` e belle arti nel territorio della Regione siciliana sono esercitate dalla Ore 15. – Parere al Governo ai sensi Regione, che ha competenza esclusiva al dell’articolo 143, comma 4, del regola- riguardo. mento. Il Ministero ha quindi chiesto alla sud- Schema di regolamento in materia di detta Regione, tramite il Commissario dello autonomia scolastica (rel...... ). Stato, di riferire in ordine a situazione del museo archeologico eoliano. Il Direttore del Al termine – Sede referente. Museo Archeologico di Lipari ha rappre- sentato che il giorno 28 agosto 1997 non vi e` Barocco leccese (941 – rel. Lenti) stata chiusura anticipata del museo ma che, votazioni. nel caso di specie, il tempo restante, al momento la visita richiesta da un gruppo di Al termine – Ufficio di presidenza turisti, non era sufficiente per consentire la integrato dai rappresentanti dei gruppi. completa visita del complesso monumen- Martedı`1o dicembre 1998 —51— Commissione VII tale tenendo conto, peraltro, che le ope- pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 razioni di chiusura devono essere effet- settembre 1998. tuate da personale di custodia senza la Circa la manifestazione in questione, il presenza di visitatori. competente Ufficio centrale per i beni Per tale motivo ai turisti presentatisi librari, le istituzioni culturali e l’editoria, all’ingresso del museo in tardo orario non Ministero ha fornito al Centro Artistico e` stato consentito di effettuare la visita Musicale « Paolo Grassi » Martina Franca richiesta, in considerazione della partico- tutte le indicazioni necessarie per la pre- lare estensione del museo. sentazione dell’istanza, al fine di sotto- Il disservizio lamentato dall’Onorevole porre la stessa alla Consulta nella seduta interrogante deve, pertanto, considerarsi del 30 ottobre u.s.. In tale seduta il occasionale. predetto organo ha accolto l’istanza con- cernente il Festival della Valle d’Itria, Giuseppe ROSSETTO (gruppo forza concedendo un contributo di lire Italia), replicando per la sua interroga- 850.000.000 (anno finanziario 1998, cap. zione, prende atto della risposta del Sot- 1627). tosegretario ed auspica comunque che il Al riguardo giova, tuttavia, ricordare Ministero per i beni e le attivita` culturali che sulla delibera occorre acquisire il si adoperi affinche´ non avvengano piu` parere delle competenti Commissioni par- fatti come quelli rappresentati nell’inter- lamentari, ai sensi dell’articolo 2, comma rogazione. 2, della sopracitata legge n. 420 del 1997.

Rocco MAGGI (gruppo popolari e de- 5-04478 PROIETTI. Occupazione del suolo nella mocratici-l’Ulivo), replicando per la sua piazza antistante la Villa d’Este a Tivoli. interrogazione, prende atto della risposta del Sottosegretario e si riserva di verifi- Sergio SOAVE, Presidente, constatata care se non deve essere preso in consi- l’assenza del presentatore dell’interroga- derazione anche l’anno 1997. zione in titolo, si intende vi abbia rinun- ciato. La seduta termina alle 10,40.

5-04558 NARDINI: Degrado della Torre di Parise nel comune di Bonifati (CS). IN SEDE REFERENTE

Sergio SOAVE, Presidente, constatata Martedı`1o dicembre 1998. — Presidenza l’assenza del presentatore dell’interroga- del Presidente Giovanni CASTELLANI. — zione in titolo, si intende vi abbia rinun- Intervengono i Sottosegretari di Stato per ciato. la pubblica istruzione, Sergio Zoppi e Teresio Delfino.

5-05166 MAGGI: Finanziamenti per il Festival della La seduta comincia alle 11,25. Valle d’Itria di Martina Franca.

Il Sottosegretario Agazio LOIERO, ri- spondendo all’interrogazione in titolo, co- Comunicazioni del presidente. munica che ai sensi della legge n. 420 del 1997 la Consulta dei Comitati nazionali e Giovanni CASTELLANI, Presidente, co- delle Edizioni nazionali delibera circa munica che la dottoressa Daniela Colletti l’assegnazione di contributi richiesti se- e` stata nominata segretario della III Com- condo le modalita` previste dalla legge missione (Affari esteri). Alla dottoressa suddetta e dalla circolare ministeriale, rivolge, a nome della Commissione, un Martedı`1o dicembre 1998 —52— Commissione VII augurio e un ringraziamento per il lavoro una delega legislativa al Governo in ma- svolto. teria; tale articolo pero` fu sostanzialmente Comunica, inoltre, che sono pervenuti i modificato a seguito dei rilievi di ordine seguenti documenti: finanziario rilevati dal Governo. Regolamento per il riconoscimento Nell’auspicare quindi che l’esame delle degli istituti abilitati ad attivare corsi di proposte di legge sul riordino delle acca- specializzazione in psicoterapia (dal Mi- demie e dei conservatori, ora al Senato, nistero dell’universita`); possa concludersi al piu` presto, fa pre- sente che l’articolo 1 del disegno di legge Relazione della Corte dei conti sulla in esame istituisce, nelle scuole medie e gestione finanziaria del Consiglio nazio- negli istituti di istruzione secondaria su- nale delle ricerche – CNR per gli esercizi periore, corsi e indirizzi musicali e co- 1996 e 1997; reutici, destinati ad assorbire le attuali Relazione della Corte dei conti sulla iniziative a carattere sperimentale, sostan- gestione finanziaria del consorzio obbli- zialmente riprendendo l’impostazione pre- gatorio per l’impianto, la gestione e lo vista nel citato articolo 10 e prendendo in sviluppo dell’area per la ricerca scientifica considerazione l’elevata richiesta di for- e tecnologica nella provincia di Trieste per mazione musicale. l’esercizio 1996; Nel merito sempre dell’articolo 1, fa presente che ai fini dell’attivazione di tali Relazione sull’attivita` svolta nel 1997 corsi ed indirizzi si procedera` alla ride- dall’Osservatorio per la valutazione del finizione dei piani di studio e degli orari sistema universitario. delle materie di insegnamento secondo le Relazione bimestrale sull’attuazione modalita` previste dall’articolo 205 del del Piano editoriale relativa al periodo testo unico in materia di istruzione. Al settembre-ottobre 1998. riguardo, fa presente che il ricorso agli strumenti offerti dal citato articolo 205 Ricorda, infine, che il prossimo 12 andrebbe esplicitamente coordinato con i dicembre si inaugurera` il 663o anno ac- principi dell’autonomia organizzativa e cademico dell’Universita` degli studi di didattica individuati dall’articolo 21 della Camerino. legge n. 59 del 1997. I commi2e3dell’articolo 1 riguar- dano, invece, il reclutamento del perso- Disegno di legge: nale docente prevedendo al comma 2 5029 Governo: Arti musicali, visive e coreutiche. l’indizione di un concorso speciale per titoli e al comma 3 una norma « ponte » (Esame e rinvio). in attesa che divenga legge il riordino dei cicli di istruzione, ricorrendo nel frat- La Commissione inizia l’esame del di- tempo ad assunzioni a tempo determi- segno di legge in titolo. nato. Chiede al riguardo chiarimenti al Governo circa la opportunita` di coordi- Luciana SBARBATI (gruppo rinnova- namento tra le disposizioni di cui ai mento italiano), relatore, tiene in primo commi2e3dell’articolo1elemisure di luogo a ricordare che il riordino degli contenimento del personale previste dal- studi musicali e coreutici non universitari l’articolo 40, comma 1, della legge n. 449 ha formato oggetto di ampio dibattito del 1997. presso la VII Commissione nel corso Ritiene che il disegno di legge in esame dell’esame delle proposte di legge sul offra finalmente la possibilita` agli studenti riordino delle accademie e dei conserva- delle scuole medie e superiori di « fare tori (AC 688 e abb.). Al riguardo, precisa musica » in modo diverso, ossia anche di che l’articolo 10 del testo unificato allora produrre musica attraverso un coinvolgi- elaborato dal Comitato ristretto recava mento completo dello studente. Martedı`1o dicembre 1998 —53— Commissione VII

Riguardo la sperimentazione musicale Ricorda altresı` che nella seduta dell’11 nelle scuole medie, come si evince dalla novembre il relatore aveva presentato relazione tecnica allegata al disegno di alcuni emendamenti riferiti all’articolo 4 legge in esame, la sperimentazione coin- (pubblicati nel Bollettino delle Giunte e volge attualmente a livello nazionale 456 delle Commissioni dell’11 novembre). corsi. Quanto alle scuole secondarie su- periori, la sperimentazione concerne un Maria Chiara ACCIARINI (gruppo de- ridotto numero di licei musicali e ad essi mocratici di sinistra-l’Ulivo), relatore, va aggiunto il liceo coreutico istituito chiede il ritiro dell’emendamento 4.9, che presso l’Accademia nazionale di danza. sostanzialmente e` gia` contenuto nel suo Illustra, quindi, l’articolo 2 che al emendamento 4.104. Invita al ritiro degli comma 1 autorizza la spesa di 5 miliardi emendamenti 4.11 e 4.8, che sono in parte annui nel triennio 1998-2000 per l’asse- ricompresi nel suo emendamento 4.102. gnazione di contributi a sostegno degli Propone una riformulazione del suo istituti ed enti non statali che svolgono emendamento 4.105 nel senso di sostituire attivita` di alta formazione, promozione, le parole: « l’elaborazione del piano del- ricerca e sviluppo nel settore delle arti l’offerta formativa dell’istituzione scolasti- visive e musicali. I commi3e4dell’ar- ca » con le seguenti: « il piano dell’offerta ticolo 2 affrontano la particolare situa- formativa dell’istituzione scolastica elabo- zione del Conservatorio di musica « Gioac- rato » ed invita al ritiro degli emenda- chino Rossini » di Pesaro, la cui rilevanza menti 4.1 e 4.2 in parte recepiti nel citato a livello nazionale ed internazionale e` emendamento 4. 105. Invita al ritiro indiscussa, assegnando alla provincia di dell’emendamento 4.3, il cui intento ri- Pesaro e Urbino un contributo annuo pari tiene essere ricompreso nel suo emenda- a lire 418 milioni nel 1998 e 500 negli mento 4.100. Invita al ritiro dell’emenda- anni successivi. L’articolo 3, infine, pre- mento 4.4 ricompreso nel suo emenda- vede la norma di copertura finanziaria e, mento 4.101. Esprime parere contrario al riguardo, sottolinea la necessita`di sugli emendamenti 4.7, 4.10 e sull’articolo modificarla poiche´ certamente il disegno aggiuntivo 4.01 ed invita al ritiro del- di legge non verra` approvato definitiva- l’emendamento 4.6. mente entro il 1998. Il sottosegretario Teresio DELFINO Giovanni CASTELLANI, Presidente, rin- esprime parere conforme a quelli del via il seguito dell’esame ad altra seduta. relatore.

Angela NAPOLI (gruppo alleanza na- zionale) ritira l’emendamento 4.9, di cui e` Testo unificato: prima firmataria. C. 2226 Aprea, C. 2665 Acciarini, C. 3592 Napoli: Organi collegiali della scuola. Giovanni DE MURTAS (gruppo comu- (Seguito dell’esame e rinvio). nista) ritira il suo emendamento 4.11.

La Commissione prosegue l’esame del Valentina APREA (gruppo forza Italia) testo unificato in titolo, iniziato il 15 ritira i suoi emendamenti 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, aprile 1997 e proseguito, da ultimo, l’11 4.5 e 4.6. novembre 1998. Nando DALLA CHIESA (gruppo Misto- Giovanni CASTELLANI, Presidente, ri- Verdi-l’Ulivo) ritira il suo emendamento corda che risultano ancora accantonati 4.8. tutti gli emendamenti riferiti all’articolo 1 e gli emendamenti 3.5, 3.4, 3.8, 3.14, 3.15, La Commissione approva gli emenda- 3.2 e 3.12. menti del relatore 4.104, 4.102, 4.105, e Martedı`1o dicembre 1998 —54— Commissione VII

4.100; respinge l’emendamento Santan- relatore, tiene a precisare, in riferimento drea ed altri 4.7, approva gli emendamenti alla questione affrontata nell’emenda- del relatore 4.101 e 4.103. mento 5.7, che il Governo prende atto dell’accordo raggiunto nella maggioranza Angela NAPOLI (gruppo alleanza na- anche se riterrebbe utile un approfondi- zionale) raccomanda l’approvazione del- mento circa la possibilita` di prevedere l’emendamento 4.10, che ritiene estrema- una presenza adeguata dei genitori nella mente importante. scuola secondaria superiore.

Maria Chiara ACCIARINI (gruppo de- La Commissione approva l’emenda- mocratici di sinistra-l’Ulivo), relatore, con- mento Sbarbati 5.10. divide l’esigenza che sottende all’emenda- mento 4.10, ma fa presente che e` stato gia` Vittorio VOGLINO (gruppo popolari e approvato un emendamento di simile con- democratici-l’Ulivo) accoglie la riformula- tenuto riferito all’articolo 2. zione dell’emendamento 5.4, proposta dal relatore. Angela NAPOLI (gruppo alleanza na- zionale) ritira l’emendamento 4.10, di cui e` prima firmataria. La Commissione approva l’emenda- mento Castellani ed altri 5.4, come rifor- La Commissione approva l’articolo 4, mulato. come modificato, e respinge l’articolo ag- giuntivo Follini ed altri 4.01. Passa quindi Giovanni CASTELLANI, Presidente, all’esame dell’articolo 5 e relativi emen- constatata l’assenza del presentatore del- damenti (vedi allegato). l’emendamento 5.12, si intende che lo stesso vi abbia rinunciato. Maria Chiara ACCIARINI (gruppo de- mocratici di sinistra-l’Ulivo), relatore, ri- Valentina APREA (gruppo forza Italia) tira il suo emendamento 5.6, che si riserva raccomanda l’approvazione del suo emen- eventualmente di trasformare in ordine damento 5.1 e ribadisce nuovamente che del giorno e raccomanda l’approvazione il testo unificato in esame ha un impianto dei suoi emendamenti 5.5 e 5.11. Esprime sostanzialmente burocratico e nulla in- parere favorevole sull’emendamento 5.10. nova rispetto alla normativa vigente. Propone la seguente riformulazione del- Chiede, infine, la votazione per parti l’emendamento 5.4: al comma 1 sostituire separate dell’emendamento 5.1. le parole da « rappresentate » fino a « nel- la » con le seguenti « rappresentati i do- Vittorio VOGLINO (gruppo popolari e centi, il personale ATA, i genitori e, democratici-l’Ulivo) sottolinea che il suo limitatamente alla ». Esprime parere con- gruppo condivide l’impianto complessivo trario sugli emendamenti 5.12, 5.1, 5.2, 5.8 del testo unificato non per ragioni politi- e 5.3. Propone la seguente riformulazione che ma piuttosto per ragioni di natura dell’emendamento 5.7: sostituire il comma pedagogica. Il testo infatti si muove nella 3 con il seguente: 3. La rappresentanza logica di aprire nuovi spazi di responsa- dei genitori nella scuola materna, elemen- bilita`. tare e media e` paritetica rispetto a quella dei docenti. La rappresentanza degli stu- denti nella scuola secondaria superiore e` Giovanni CASTELLANI, Presidente, paritetica rispetto a quella dei docenti ». mette in votazione la prima parte del- Invita al ritiro dell’emendamento 5.9. l’emendamento 5.1.

Il sottosegretario Teresio DELFINO, La Commissione respinge la prima esprimendo parere conforme a quelli del parte dell’emendamento 5.1. Martedı`1o dicembre 1998 —55— Commissione VII

Maria Chiara ACCIARINI (gruppo de- Angela NAPOLI (gruppo alleanza na- mocratici di sinistra-l’Ulivo), relatore, in- zionale) osserva che, tenendo conto del vita al ritiro della seconda parte del- numero minimo e massimo delle compo- l’emendamento 5.1 che potrebbe essere nenti previste all’articolo 5, i genitori sono trasformata in un ordine del giorno. sicuramente sottorappresentati. Il suo gruppo e` convinto che il fallimento della Valentina APREA (gruppo forza Italia) disciplina degli organi collegiali sia dovuta ritira la seconda parte del suo emenda- principalmente alla mancanza di sensibi- mento 5.1. lita` verso i genitori ed il testo al riguardo non prevede alcuna garanzia. Invita per- Giovanni CASTELLANI, Presidente, av- tanto ad una maggiore riflessione. verte che non mettera` in votazione l’emendamento del relatore 5.5 che pre- Il sottosegretario Teresio DELFINO ri- vede una modifica di carattere formale. badisce che, pur prendendo atto dell’ac- cordo raggiunto nella maggioranza, sa- Valentina APREA (gruppo forza Italia) rebbe opportuno assicurare una adeguata raccomanda l’approvazione del suo emen- rappresentanza ai genitori. damento 5.2 e ribadisce che il testo unificato non valorizza affatto le famiglie. Giovanni DE MURTAS (gruppo comu- nista) condivide la proposta di riformula- La Commissione respinge l’emenda- zione dell’emendamento 5.7 del relatore e mento Aprea 5.2. sottolinea che esiste una differenza di impostazione politico - culturale evidente. Luciana SBARBATI (gruppo rinnova- Al riguardo, invita a considerare il suo mento italiano) esprime perplessita` sulla emendamento 5.9. riformulazione dell’emendamento 5.7 pro- Non ritiene necessaria la presenza dei posta dal relatore. Riterrebbe piu` oppor- genitori nella scuola secondaria superiore tuno specificare che si tratta della rap- ed insiste perche´ l’emendamento sia presentanza del consiglio dell’istituzione. messo in votazione.

Angela NAPOLI (gruppo alleanza na- Vittorio VOGLINO (gruppo popolari e zionale) esprime perplessita` sulla riformu- democratici-l’Ulivo) accoglie la riformula- lazione dell’emendamento 5.7, in partico- zione dell’emendamento 5.7, proposta dal lare riterrebbe opportuno garantire una relatore. adeguata rappresentanza ai genitori nella scuola secondaria superiore. La Commissione approva l’emenda- Maria Chiara ACCIARINI (gruppo de- mento Castellani ed altri 5.7, come rifor- mocratici di sinistra-l’Ulivo), relatore, non mulato. condivide le perplessita` espresse dalle colleghe e ritiene che il testo unificato Giovanni CASTELLANI, Presidente, rin- elaborato dal Comitato ristretto abbia via il seguito dell’esame alla seduta gia` operato una scelta precisa ed equilibrata convocata per domani mercoledı` 2 dicem- circa la rappresentanza dei genitori. Ri- bre. tiene poi molto importante dare fiducia agli studenti. La seduta termina alle 13,05. Martedı`1o dicembre 1998 —56— Commissione VII

ALLEGATO

Disposizioni in materia di organi collegiali della scuola dell’autonomia (TU. 2226 e abb.).

ART. 5. Al comma 2, sostituire la parola: pre- vedere con la seguente: prevederne. 5. 5. Il relatore. L’articolo 5 diventa l’articolo 4.

5. 10. Sbarbati. Al comma 2, aggiungere in fine i se- guenti periodi: Lo stesso aumento e` comunque previ- Al comma 1, sostituire le parole: ivi sto nel caso di istituzioni nelle quali compresi, nella scuola secondaria supe- funzionino corsi di diverso grado, ordine riore, gli studenti con le seguenti: ad e tipo o che siano il risultato di aggrega- eccezione degli studenti nella scuola pri- zione o fusione di istituti scolastici di maria e secondaria di primo grado. diverso grado, ordine e tipo. Il regola- mento determina la ripartizione dei seggi 5. 4. Castellani, Voglino, Riva, Risari, in modo da garantire comunque, per Volpini. ciascuna componente, la rappresentanza dei diversi gradi, ordini e tipi di istru- zione. Sostituire i commi2e3conilseguente: 5. 6. Il relatore.

2. Il numero dei componenti e` deter- minato dal regolamento di cui all’articolo Sostituire il comma 3 con il seguente: 13. La rappresentanza dei docenti e` co- La rappresentanza dei genitori o, nella munque maggioritaria rispetto a quella scuola secondaria superiore, quella pari- dei genitori o, nella scuola secondaria tetica di genitori e studenti ha la mede- superiore, alla somma di quelle di genitori sima consistenza numerica di quella dei e studenti, tra loro paritetiche. docenti. 5. 12. Taradash. 5. 2. Aprea.

Sostituire il comma 3 con il seguente: Sostituire il comma 2 con il seguente: 3. La rappresentanza dei genitori nella scuola primaria e nella scuola secondaria 2. Il numero dei componenti e` deter- di primo grado e` paritetica rispetto a minato dal regolamento di cui all’articolo quella dei docenti. La rappresentanza 13. Il regolamento assicura la rappresen- degli studenti nella scuola secondaria su- tanza con voto consultivo dei genitori e periore e` paritetica rispetto a quella dei degli studenti delle classi non presenti docenti. nell’anno di elezione del Consiglio. 5. 7. Castellani, Voglino, Riva, Risari, 5. 1. Aprea. Volpini. Martedı`1o dicembre 1998 —57— Commissione VII

Al comma 3, dopo le parole: La rap- dell’istituzione scolastica elegge un pro- presentanza ..., aggiungere le seguenti: prio presidente scelto tra uno qualsiasi dei ...dei docenti,... suoi membri, ad eccezione del dirigente scolastico e del responsabile dei servizi di 5. 8. Napoli, Malgieri, Butti, Landolfi. segreteria che non sono eleggibili. 5. 9. De Murtas. Sostituire il comma 4 con il seguente: 4. Il Consiglio dell’istituzione scolastica Al comma 4 aggiungere in fine il e` presieduto dal dirigente dell’istituzione. seguente periodo: 5. 3. Aprea. Il regolamento puo` prevedere l’ele- zione, nella medesima riunione, di un vicepresidente. Sostituire il comma 4 con il seguente: Nel corso della prima seduta, il Consiglio 5. 11. Il relatore.