Il Ceto Politico Meridionale Nei Governi Della Transizione Italiana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Ceto Politico Meridionale Nei Governi Della Transizione Italiana XXV CONGRESSO SISP Università degli Studi di Palermo Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Società “Gaetano Mosca” Sezione Sistema politico italiano Panel Il mezzogiorno nel sistema politico italiano Le vie del declino di un modello di rappresentanza: il ceto politico meridionale nei governi della transizione italiana di Giancarlo Minaldi, Università di Palermo Via del Bersagliere, 56 – 90143 Palermo [email protected] 1. La rappresentanza del mezzogiorno nel governo nazionale: dal modello consolidato della prima repubblica alle incognite della transizione A centocinquanta anni dall‟unità nazionale e a oltre sessanta dal pieno ingresso dell‟Italia nel novero delle democrazie occidentali la questione meridionale, nei termini generali di una significativa distanza socio-economica e culturale fra larga parte del mezzogiorno e il resto del Paese, rimane un elemento cruciale di quel deficit di integrazione che ancora connota il sistema politico italiano. D‟altra parte, l‟avvio e il dipanarsi della lunga fase di transizione dell‟ultimo ventennio sono stati fortemente condizionati dalla frattura centro-periferia, per il crescente rilievo assunto da una “questione settentrionale” che ha in parte emarginato dal dibattito e dall‟agenda politica l‟irrisolta questione meridionale. Partendo da questa generale premessa, questo paper propone, nei termini di una primissima ricognizione esplorativa, di tornare a esaminare la questione meridionale da un‟angolatura di politics, attraverso l‟osservazione del ceto politico apicale e, più in generale, della rappresentanza politica del mezzogiorno nel governo nazionale, l‟arena istituzionale più visibile e legittimata nel processo di presidenzializzazione in atto nel sistema politico italiano (Calise 2006). La ragione di un tale proposito deriva anzitutto dalla considerazione delle specificità del modello di integrazione e di rappresentanza consolidatosi nel corso della prima fase di storia repubblicana. Una fase in cui il deficit di integrazione è stato affrontato in primo luogo attraverso uno spiccato “equilibrio territoriale dei governi” (Calise e Mannheimer 1982, 48): una relazione di tendenziale proporzionalità tra incarichi governativi e aree geografiche del Paese intese, più specificamente, nell‟accezione di regioni di insediamento del consenso elettorale individuale. In un contesto in cui la struttura governativa promanava direttamente da quella parlamentare (Cotta 1979), talché la presenza di non parlamentari tra le fila degli esecutivi rappresentava una eccezione assai rara e circoscritta, l‟equilibrio regionale venne “assunto a criterio fondamentale per la formazione dei governi” (Allum 1975, 411). Il che determinò, soprattutto nella prima fase, l‟assenza di “una chiara relazione tra zone di insediamento subculturale dei partiti e parlamentari selezionati” (Cotta cit., 268). Il governo a direzione plurima dissociata (Ristuccia 1977) traeva la sua unitarietà dalla capacità di rappresentare interessi sezionali e territoriali per il tramite di un partito di massa, la Democrazia Cristiana, la cui mobilitazione individualistica del consenso (Pizzorno 1980, 76) aveva ben presto assunto i caratteri di un clientelismo orizzontale capace di mobilitare gruppi, 2 organizzazioni, categorie in forme e modalità del tutto inusitate rispetto al modello notabiliare della fase liberale. Al di là di qualsiasi considerazione etica, questo modello di rappresentanza si è consolidato realizzando un saldissimo nesso, quasi un rapporto diretto, tra elettorato e sfera governativa, portando “le basi sociali della rappresentanza politica fino nel cuore dell‟istanza sovrana del potere governativo” (Calise e Mannheimer cit., 14). Un nesso che ha contribuito a rafforzare quella propensione tipicamente italiana a privilegiare la richiesta di responsiveness molto più che di accountability nel circuito della rappresentanza politica (Sartori 1968). Certo, questo modello di rappresentanza non è stato immune da una certa variabilità nel corso del tempo e nelle diverse aree del Paese, così come appare piuttosto evidente che alcune condizioni strutturali ne favorirono lo sviluppo. A tal proposito, basti citare: - un contesto istituzionale caratterizzato dalla centralità del parlamento e da un sistema elettorale rigidamente proporzionale con la possibilità di esprimere preferenze multiple; - un sistema partitico caratterizzato dalla mancanza di alternanza e dal ruolo egemonico di un partito clientelare di massa come la Democrazia Cristiana; - un contesto socio-economico caratterizzato dalla crescita dell‟intervento pubblico e da politiche distributive incrementalmente finanziate attraverso misure di deficit spending. Quanto agli sviluppi del modello di rappresentanza, deve segnalarsi la progressiva crescita del tasso di meridionalizzazione dei governi. In particolare, dopo una lunga fase (1946-1976) di lieve sovrarappresentazione del ceto politico meridionale (complessivamente circa il 38% dei membri di governo eletti in circoscrizioni meridionali a fronte di una quota di elettori pari a circa il 34% del totale)1, negli anni ottanta si assiste a un progressivo squilibrio della rappresentatività territoriale, fino all‟ultimo governo di pentapartito della storia repubblicana, il sesto governo Andreotti (luglio 1989 – aprile 1991), che vede crescere la quota di parlamentari eletti in circoscrizioni meridionali fin quasi al 47% degli eletti, a fronte di una quota di elettori meridionali pari al 35% del totale nazionale2. L‟espansione del “sistema meridionale” connota dunque fortemente la vigilia del crollo del sistema partitico della prima repubblica, così come gli anni ottanta avevano fatto registrare una crescita 1 Nostra rielaborazione dati in Calise e Mannheimer cit.. Sono considerate circoscrizioni meridionali quelle comprese nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna. 2 Nostra rielaborazione dati del Ministero degli Interni e del Senato della Repubblica. 3 esponenziale del debito pubblico, in larga parte destinato a finanziare la crescente competizione infrapartitica e infracoalizionale nell‟ambito del pentapartito (Guarnieri 2006). Come è noto, l‟avvio della transizione, all‟inizio degli anni novanta, si presentò carico di aspettative nei confronti di un sistema politico che potesse finalmente rinnovarsi, in primo luogo nella composizione del suo ceto politico. Il che non implica, tuttavia, dare per scontato che quella fase si sia caratterizzata anche per un profondo e diffuso rinnovamento nella percezione della rappresentanza politica, finalmente intrisa di quella richiesta di accountability basata su competenza ed efficienza, tanto evocate, quanto spesso tradite in nome di un ben più visibile vantaggio individuale immediato. Non pochi segnali indicano quanto gli esiti parziali di una transizione ancora irrisolta siano stati ben al di sotto delle aspettative, ma sul punto si tornerà oltre. Per quel che attiene al più specifico tema in esame, date le generali premesse sin qui esposte, l‟interrogativo centrale, su ci proponiamo di soffermarci, riguarda l‟evoluzione di quel modello di rappresentanza territoriale nei nuovi scenari della transizione. In particolare, come si è evoluta la rappresentanza meridionale nei governi della transizione? Sono rintracciabili significative discontinuità nel corso del tempo e fra le coalizioni nel nuovo assetto bipolare? Come si è rinnovato quell‟antico nesso tra società e governanti a cui era stato improntato il modello di integrazione democristiano? Si tratta di interrogativi che richiederebbero esplorazioni assai approfondite, attraverso l‟uso di molteplici strumenti di indagine quantitativi e qualitativi. In questa sede ci limiteremo ad una prima ricognizione, con il principale obiettivo di affinare i quesiti e le possibili ipotesi interpretative. Un elemento cruciale, per un esame dell‟evoluzione del ceto politico governativo e dei relativi modelli di rappresentanza, è senz‟altro costituito dalle variabili di contesto istituzionale. A tal proposito, una delle caratteristiche (e delle anomalie) più significative della transizione italiana può individuarsi nel mancato accompagnamento di questa fase di profonda trasformazione ad un complesso di riforme istituzionali che riflettessero, almeno in parte, le evoluzioni in atto. L‟unica rilevante eccezione può rintracciarsi nella riforma del sistema elettorale. Più precisamente, nella prima fase della transizione, in quella formidabile pressione a favore di una torsione maggioritaria del sistema che, del tutto impropriamente, assunse il ruolo di grimaldello del cambiamento. Pure essendosi risolta la dura battaglia referendaria con un plebiscito maggioritario, la formula mista (con il 25% di seggi ripartiti con formula proporzionale) salvò molte prerogative e identità 4 partitiche (Pasquino 2007), mentre il maggioritario uninominale plurality avrebbe dovuto ancorare la rappresentanza al territorio, attraverso una miscela di semplificazione e micropersonalizzazione in stile anglosassone3. Sugli esiti assai controversi di quel sistema misto avremo modo di tornare brevemente oltre. Qui basti evidenziare come, ad una prima osservazione, l‟applicazione di quel sistema elettorale non sembrerebbe porsi in netta contraddizione con il persistere di un modello di rappresentanza territoriale ed elettorale nei nuovi esecutivi. L‟altro elemento, che in qualche modo fa da sfondo ad una prima ricognizione del ceto politico meridionale nei governi della transizione, riguarda l‟evoluzione dei criteri
Recommended publications
  • La Casa Della Legalità E Della Cultura Di Genova È Lieta Di Invitare Gli
    INVITO agli ONOREVOLI WANTED Silvio Berlusconi Cesare Previti Marcello Dell’Utri Massimo Maria Berutti Aldo Brancher Romano Comincioli Massimo D’Alema Cesare De Piccoli Vladimiro Crisafulli Vincenzo De Luca La Casa della Legalità e della Cultura di Genova Vincenzo Visco Andrea De Simone è lieta di invitare gli Onorevoli Wanted elencati a Enzo Carra Pierluigi Castagnetti lato, quale rappresentanza della Quota Marron del Luigi Cocilovo Ciriaco De Mita Parlamento Italiano, per un contraddittorio Andrea Rigoni Romolo Benvenuto nell’ambito della presentazione del libro “Onorevoli Ugo Martinat Altero Matteoli Wanted” di Marco Travaglio e Peter Gomez che si Silvano Moffa Domenico Nania terrà presso la nostra sede, in via Sergio Piombelli Vincenzo Nespoli Francesco Proietti Cosimi 15 a Genova, alle ore 18 di venerdì 6 ottobre 2006, Francesco Storace Giuseppe Valentino a cui parteciperà l’autore Marco Travaglio. Gianni Alemanno Carmelo Briguglio Antonio Buonfiglio Giuseppe Consolo Si comunica inoltre che la lista degli invitati viene pubblicata sul Riccardo De Corato nostro sito internet ufficiale (www.genovaweb.org), insieme all’elenco Marcello De Angelis Umberto Bossi di coloro che si presenteranno all’incontro. Mario Borghezio Matteo Brigandì Roberto Calderoli Naturalmente detto invito è da considerarsi quale richiesta esplicita Davide Caparini di presenza ai “dipendenti” che devono rendere conto al popolo Roberto Castelli Roberto Maroni italiano, ovvero a tutti i cittadini. L’invito è esteso ai parlamentari che Francesco Speroni hanno offerto con il loro voto il concorso esterno (o interno) all’indulto Lorenzo Cesa Salvatore Cuffaro che come gli italiani ormai sanno è quell’utile strumento per evitare Francesco Saverio Romano “a priori” dei processi, la pena detentiva ai colletti bianchi, quali ad Caloggero Mannino Vittorio Adolfo esempio i Furbetti del Quartierino come anche ai responsabili del Vito Bonsignore crack Parmalat.
    [Show full text]
  • ABRUZZO 1) Filippo PICCONE 2) Paolo TANCREDI
    ABRUZZO 1) Filippo PICCONE 2) Paolo TANCREDI 3) Fabrizio DI STEFANO 4) Massimo VERRECCHIA 5) Valeria MISTICONI 6) Daniele D’AMARIO 7) Guido Quintino LIRIS 8) Francesco RAGLIONE 9) Andrea PARENTE 10) Luciana DI MARCO 11) Manuela FINI 12) Denisso CUPAIOLO 13) Massimo PASTORE 14) Federico DI LORENZO BASILICATA 1) Cosimo LATRONICO 2) Vincenzo TADDEI 3) Fabio MAZZILLI 4) Valeria RUSSILLO 5) Saverio Omar CICCIMARRA 6) Marcello MAFFIA CALABRIA 1) Jole SANTELLI 2) Rosanna SCOPELLITI 3) Dorina BIANCHI 4) Giuseppe GALATI 5) Antonino FOTI 6) Giovanni DIMA 7) Maurizio VENTO 8) Pasquale LA GAMBA 9) Barbara BRUNETTI 10) Angelo BRUTTO 11) Giuseppe PEDA’ 12) Michelangelo GRECO 13) Giovanna Margherita CUSUMANO 14) Basilio FERRARI 15) Antonella LEONE 16) Gregorio TINO 17) Antonio CORASANITI 18) Salvatore Antonio CIMINELLI CAMPANIA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Francesco NITTO PALMA 3) Alessandra MUSSOLINI 4) Giuseppe ESPOSITO 5) Cosimo SIBILIA 6) Luigi COMPAGNA 7) Vincenco D’ANNA 8) Antonio MILO 9) Lucio BARANI 10) Riccardo VILLARI 11) Domenico DE SIANO 12) Mauro GIOVANNI 13) Ciro FALANGA 14) Giuseppe COMPAGNONE 15) Eva LONGO 16) Pietro LANGELLA 17) Vincenzo FASANO 18) Franco CARDIELLO 19) Domenico AURICCHIO 20) Mario D’APUZZO 21) Maurizio MOSCHETTI 22) Domenico DI GIORGIO 23) Raffaele DE LUCA 24) Giovanna RAZZANO 25) Antonio CRIMALDI 26) Giuseppe ZITAROSA 27) Anna Maria STANCO 28) Michelina VIGLIONE CAMPANIA CAMERA - CAMPANIA 1 1) Gianfranco ROTONDI 2) Luigi CESARO 3) Raffaele CALABRO’ 4) Gioacchino ALFANO 5) Giuseppina CASTIELLO 6) Antonio MAROTTA 7) Paolo
    [Show full text]
  • La Conferenza Stato Regioni, in Sessione Comunitaria, Copresieduta
    CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Roma, -1 'q6 9sv-0 2Aoa h .~ Prot. n /07/1 .3.1 .1 Ai Vice Presidenti del Consiglio dei Ministri Ai Ministri interessati Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome in elenco REPORT Seduta della Conferenza Stato Regioni, in sessione comunitaria, del 1 agosto 2007 La Conferenza Stato Regioni, in sessione comunitaria, copresieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie locali e dal Ministro per le Politiche europee, ha esaminato e discusso i seguenti provvedimenti con gli esiti indicati : 1) Relazione del Ministro per le politiche europee concernente gli indirizzi generali relativi all'elaborazione e all'attuazione degli atti comunitari che riguardano le competenze regionali di cui all'articolo 17, comma 2, della legge n . 11/2005 : relazione svolta ; 2) Informativa del Ministro per le politiche europee in merito alle iniziative programmatiche della Presidenza portoghese di turno dell'Unione Europea per il secondo semestre 2007 : informativa resa; 3) Informativa in merito agli accordi in materia comunitaria all'esame della Conferenza Unificata : informativa resa; CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO 4) Informativa richiesta dalle Regioni relativa al Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) : informativa resa; CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME ELENCO W]gS'T'IN' iÀ°R1 on. Massimo D'Alema - Vice Presidente del Consiglio dei Ministri Ministro degli affari esteri on.
    [Show full text]
  • OSSERVATORIO Costituzionalegiugno 2015
    OSSERVATORIO COSTITUZIONALE OSSERVATORIO COSTITUZIONALE luglio 2015 Il procedimento legislativo di approvazione dell’“Italicum” e le sue numerose anomalie di Daniele Casanova – Laureato in giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia SOMMARIO: 1. Le inconsuete modalità di incardinamento della riforma elettorale presso il Senato della Repubblica. 2. L’anomala presentazione di ordini del giorno in Commissione al Senato nel vano tentativo di un accordo circa le linee base della riforma elettorale. 3. Lo “scippo” perpetrato dalla Camera e l’inizio dell’iter legislativo che porterà alla L. n. 52/2015. 4. L’esame in Commissione alla Camera: la veloce e contestata “ratifica” del Patto del Nazareno. 6. L’incompleto esame del progetto di legge in Commissione al Senato. 7. La discussione in Aula al Senato e la singolare modalità di riduzione degli emendamenti. 8. La seconda lettura in Commissione alla Camera e la sostituzione di dieci deputati di maggioranza dissenzienti. 9. L’approvazione dell’“Italicum” attraverso la posizione della questione di fiducia. 10. La rapida promulgazione da parte del Presidente della Repubblica. 1. Le inconsuete modalità di incardinamento della riforma elettorale presso il Senato della Repubblica. Il procedimento legislativo volto alla modifica della legislazione elettorale per l’elezione di Camera e Senato iniziava il proprio percorso parlamentare il 31 luglio 2013, quando, ai sensi dell’art 69 del suo Regolamento1, la Conferenza dei Capigruppo della Camera, su proposta di numerosi deputati appartenenti a gran parte delle forze politiche presenti in Parlamento2, approvava 1 Ai sensi dell’art. 69 del Regolamento della Camera, nel momento in cui viene presentato un progetto di legge, nonché in una fase successiva, il Governo, dieci deputati o un presidente di gruppo parlamentare possono richiedere che venga dichiarata l’urgenza sul progetto di legge.
    [Show full text]
  • Composizione Del Governo D'alema (Circ. Conf.Le 20/2000)
    Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica via Panama 62 - 00198 Roma - tel. 06.8559151 - fax 06.8415576 e-mail: [email protected] - http://www.confetra.com Roma, 24 gennaio 2000 CIRCOLARE N. 20/2000 OGGETTO: COMPOSIZIONE DEL NUOVO GOVERNO D’ALEMA. Si riporta la composizione del nuovo Governo D’Alema con riferimento ai Ministri e ai Sottosegretari di piu’ diretto interesse per i settori rappresentati dalla Confetra. Per ciascun nominativo viene indicato luogo e data di nascita, l’eventuale carica ricoperta nel precedente Governo nonche’, qualora trattasi di componente del Parlamento, partito di appartenenza e collegio elettorale. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Presidente: on. Massimo D’ALEMA (D.S.) Roma 1949 – Collegio di Casarano (Le) Sottosegretari: • dr. Enrico MICHELI Terni 1938 – Già Ministro dei Lavori Pubblici • dr. Marco MINNITI (D.S.) – Confermato - Reggio Calabria 1956 • on. Elena MONTECCHI (D.S.) – Confermata - Reggio Emilia 1954 – Collegio di Guastalla (Re) • on. Luciano CAVERI (U. Valdotaine) Aosta 1958 – Collegio di Aosta • on. Raffaele CANANZI (P.P.I.) Caulonia (Rc) – Collegio XI Circ.ne Campania 1 • on. Adriana VIGNERI (D.S) Treviso 1939 – Collegio VIII Circ.ne Veneto 2 • dr. Dario FRANCESCHINI (P.P.I.) Ferrara 1958 • sen. Stefano PASSIGLI Firenze 1938 – Collegio VI Pistoia MINISTERO DEI TRASPORTI Ministro: dr. Pierluigi BERSANI (D.S.) Bettola(Pc) 1951 – Già Ministro dell’Industria Sottosegretari: • on. Giordano ANGELINI (D.S.) – Confermato - Ravenna 1939 - Collegio di Ravenna-Cervia • on. Luca DANESE (UDEUR) – Confermato - Roma 1958 - Collegio circ.nale Lazio 2 • sen. Mario OCCHIPINTI (Dem) Scicli (Rg) 1954 – Collegio di Avola MINISTERO DELLE FINANZE Ministro: on. Vincenzo VISCO (D.S.) – Confermato - Foggia 1942 - Collegio di Perugia Sottosegretari: • on.
    [Show full text]
  • 50 Incontri Nazionali Di Studi
    IN CON 1952 TRI 2017 50 Incontri Nazionali di Studi www.acli.it a cura della Presidenza nazionale ACLI 2 1952 INTRODUZIONE di Roberto Rossini atto di pensiero collettivo. Peraltro in questo volume non abbiamo voluto Presidente nazionale Acli dare alcuna interpretazione, ci siamo limitati ad una esposizione: in molti casi i titoli, le fotografie e i nomi 1953 dei relatori sono sufficienti per indagare una situazio- Si chiamano Incontri: così, in italiano. Semplice- ne. Dunque parole, informazioni ed espressioni, ma mente. Magari un giorno soprattutto un significativo apparato fotografico, per- tornerà di moda chiamare le ché c’è anche un dato antropologico su cui riflettere: cose col loro nome: e questi siamo fisicamente cambiati. 1954 non avranno bisogno di al- Infine un ringraziamento e una dedica. Il ringrazia- cuna variazione. Perché ci si mento va alle migliaia di persone che in queste cin- incontra: tra persone, espe- quanta edizioni hanno avuto un compito e realizzato rienze, concetti e argomenti. un impegno. Chi ha organizzato eventi come gli In- Gli Incontri di studio, in certe fasi della nostra sto- contri, sa che il lavoro da fare è significativo e richie- 1955 ria forse ancor più dei congressi, sono stati il luogo de un impegno lungo che si brucia tutto nell’arco di dove le Acli hanno lanciato il loro messaggio al mon- pochissimi giorni: il nostro ringraziamento è dunque do. Ai tempi che correvano, le Acli rispondevano con doveroso. La dedica va invece a chi ha preso sul serio un tema, un argomento, una questione. Quasi tutti i messaggi che sono nati negli Incontri e ha cercato gli argomenti - li vedrete - sono stati fedeli..
    [Show full text]
  • Collegi Uninominali*
    CAMERA – COLLEGI UNINOMINALI* COLLEGIO CENTROSINISTRA CENTRODESTRA M5S LEU Piemonte 1 1 - Torino 1 ANDREA GIORGIS MARCO FRANCIA (EPI) TURATI PAOLO MARCO GRIMALDI 2 - Torino 2 SILVIA MANZI ROBERTO ROSSO (FI) FIORAVANTI DOMENICO ELENA CHINAGLIA 3 - Torino 3 PAOLA BRAGANTINI AUGUSTA MONTARULI (FDI) BIANCONE PAOLO ROBERTO PLACIDO 4 - Torino 4 STEFANO LEPRI PAOLO GRECO LUCCHINA (NOI- SASSO ALBERTO STEFANO SCHWARZ UDC) 5 - Ivrea FRANCESCA BONOMO ALESSANDRO MANUEL PRETATO VALENTINA PATRIZIA PRESBITERO BENVENUTO (LEGA) 6 - Collegno UMBERTO D’OTTAVIO SARA ZAMBAIA (LEGA) D'ARRANDO CELESTE SILVANA ACCOSSATO 7 - Settimo Torinese GIANNA PENTENERO CARLO GIACOMETTO (FI) FONDACARO ROSARIO ILARIA ROMANIELLO 8 - Moncalieri LAURA POMPEO CLAUDIA PORCHIETTO (FI) CAVUOTI ROBERTA ERIKA ELENA FAIENZA 9 - Pinerolo MAGDA ZANONI DANIELA RUFFINO (FI) TRIVERO FRANCO LAURA ZOGGIA Piemonte 2 1- Verbania VITTORIA ALBERTINI MIRELLA CRISTINA (FI) PEDROLI SIMONA DIEGO BRIGNOLI 2 - Novara FRANCA BIONDELLI ALBERTO LUIGI GUSMEROLI CRIPPA DAVIDE PINA MUSCARIELLO (LEGA) 3 - Biella NICOLETTA FAVERO ANDREA DEL MASTRO DELLE CUTELLE' EMANUELE DORIANO RAISE VEDOVE (FDI) 4 - Vercelli LUIGI BOBBA PAOLO TIMARINI (LEGA) MOSCA PAOLO MARIA MARCO ROSSI 5 - Alessandria MARCELLA GRAZIANO RICCARDO MOLINARI (LEGA) GAMBINO SILVIA FEDERICO FORNARO 6 - Asti ANGELA MOTTA ANDREA GIACCONE (LEGA) DE SILVESTRI FABIO MARCO CASTALDO 7 - Cuneo ANDREA OLIVERO FLAVIO GASTALDI (LEGA) RAMONDA MIRELLA BARBARA LUISA GIOLITTI 8 - Alba FRANCESCO BALOCCO ENRICO COSTA (NOI-UDC) COSTAMAGNA FEDERICO LORENZO PAGLIERI
    [Show full text]
  • La Mozione Di Sfiducia Individuale Al Ministro
    La mozione di sfiducia individuale al Ministro Team Public Affairs Le mozioni di sfiducia ai Ministri In data 25 luglio 2019 il Partito Democratico ha presentato la mozione di sfiducia ​n. ​1-00232 al Ministro dell'Interno, Matteo Salvini, per la vicenda legata a presunti fondi provenienti dalla Federazione Russa al partito di cui è Segretario federale, la Lega. La possibilità, per il Parlamento, di sfiduciare un singolo Ministro, deriva dalla lettura combinata degli articoli 94 e 95 della Costituzione. La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera (art. 115 reg. Camera) o del Senato (art. 161 reg. Senato) e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione. Il primo caso di mozione di sfiducia individuale ad un Ministro discussa dal Parlamento risale alla ​IX legislatura​, durante la cosiddetta Prima Repubblica, quando il 30 ottobre 1984 il Senato fu chiamato ad esprimersi sulla mozione di sfiducia avverso l’allora Ministro degli Esteri Giulio Andreotti. Da allora, il ricorso a tale istituto è divenuto una prassi. Dal 1984 ad oggi sono state discusse in Aula, alla Camera o al Senato, mozioni di sfiducia individuali al Ministro in ​22 occasioni​. Nel corso della XVII legislatura (2013-2018) si è registrato il maggior numero di mozioni di sfiducia individuali discusse: ben 5. Si tratta di uno strumento politico efficace? Mozioni di sfiducia individuali a Ministri discusse e votate dalla IX alla XVIII Legislatura IX Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Mozione di sfiducia al Ministro degli Affari Esteri Giulio Andreotti Presentatori: Partito Comunista Italiano (PCI), Sinistra Indipendente, Movimento Sociale Italiano (MSI).
    [Show full text]
  • L'ingegnere Emanuele Triassi
    No. 197 Volume XVIII Maggio - Giugno 2000 $3.00 EURO CANADA LA VOIX EURO-CANADIENNE THE EURO-CANADA VOICE L’Ingegnere Emanuele Triassi sogna la sua Sicilia SPLENDORE del Mediterraneo LA VOIX EURO-CANADIENNE • THE EURO-CANADA VOICE • LEGGETE E DIFFONDETE IL PERIODICO DELL’IMPRENDITORIATO ITALO-CANADESE LA VOIX EURO-CANADIENNE • THE EURO-CANADA VOICE • LEGGETE E DIFFONDETE IL PERIODICO DELL’IMPRENDITORIATO ITALO-CANADESE NE LAISSEZ PAS LE GOUVERNEMENT PRENDRE 53% DE VOS REVENUS ET DÉTRUIRE VOTRE RETRAITE Si vous avez accumulé plus de 100 000 $ dans Giorgio Sponza votre REÉR ou dans vos placements et REÉR collectif Vous devez nous rencontrer sans obligations. Vous apprendrez comment: Retirer l’argent de vos REÉR / FERR en Éviter les erreurs les plus fréquentes en utilisant l’impact fiscal à votre avantage. matière de placement. Laisser de l’argent à vos héritiers plutôt Retirer l’argent de votre entreprise sans qu’au gouvernement. impôt en utilisant des stratégies peu con- Utiliser l’équité de votre maison pour nues. générer des économies d’impôts impor- Ne pas vivre plus longtemps que votre tantes. argent. Assurances Tridico, Capobianco & Associés inc. Assurances générales & services financiers COURTIER D’ASSURANCES AGRÉES - CHARTERED INSURANCE BROKERS 5127, Jean-Talon Est, St-Léonard, P.Q., H1S 1K8 Tél.: (514) 374-6555 Fax: (514) 374-1545 Maggio - Giugno 2000 SOMMARIO No. 197 LA VOCE DEL CANADA E ESTERO EURO - CANADA 04- MESSAGGI DEI NOSTRI DIPLOMATICI, Ottawa, Montréal. Trimestre apolitico, multiculturale di informazione, Attualità, Economia, Commercio, 06- FONDS MONÉTAIRE INTERNATIONAL. Prevenzioni, e Turismo. 23- OPPORTUNITÉS D’AFFAIRES AU CANADA. DIREZIONE - REDAZIONE 07- AFFAIRES, PLACEMENTS, PRÉVEN TION D’ASSURANCES.
    [Show full text]
  • Vii Commissione Permanente
    Martedı`1o dicembre 1998 —48— Commissione VII VII COMMISSIONE PERMANENTE (Cultura, scienza e istruzione) COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE Mercoledı` 2 dicembre. SUL CALENDARIO DEI LAVORI Ore 14,15. – Comitato ristretto Com- Martedı`1o dicembre 1998. — Presidenza missioni riunite VII e XII. del Presidente Giovanni CASTELLANI. Medici specialisti (2425 e abb. – rell. Petrella e Ciani) Aula VII. La seduta comincia alle 10,15. Ore 15,15. – Audizione ex articolo 143, Giovanni CASTELLANI, Presidente, co- comma 2, del regolamento. munica che in seguito alla riunione del- l’Ufficio di Presidenza, integrato dai rap- Seguito dell’audizione del Ministro presentanti dei gruppi, di giovedı` 19 no- della pubblica istruzione Luigi Berlinguer vembre, ha predisposto il seguente calen- sugli orientamenti programmatici del Suo dario dei lavori per il mese di dicembre: dicastero, nonche´ sulle problematiche connesse alla normativa degli organi col- legiali della scuola. SETTIMANA 1-3 DICEMBRE Al termine. – Sede referente. Martedı`1o dicembre. Organi collegiali (TU 2226 e abb. rel. Acciarini – Votazioni). Ore 10,15. – Comunicazioni sul calen- dario di dicembre. Giovedı` 3 dicembre. Ore 10,30. – Svolgimento di interroga- zioni. Ore 15. – Audizione ex articolo 143, comma 2, del regolamento. Ore 11. – Sede referente. Audizione del Ministro per i beni e le attivita` culturali Giovanna Melandri sugli Arti musicali e coreutiche (5029 – orientamenti programmatici del suo dica- rel. Sbarbati). stero. Organi collegiali (TU 2226 e abb. – rel. Acciarini – votazioni). Al termine – Sede referente. Martedı`1o dicembre 1998 —49— Commissione VII Istituto di fisica di Via Panisperna Giovedı` 10 dicembre. (approvato dal Senato – 5095 – rel. Napoli). Ore 14. – Comitato ristretto. Parco della pace (968 – rel.
    [Show full text]
  • S E Na T O D El L a R Ep U B B Li C a X I I I L E G I S L a T U R A
    S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A 716a SEDUTA PUBBLICA R E S O C O N T O S O M M A R I O E ST E N O G R A F I C O MARTEDÌ 23 NOVEMBRE 1999 Presidenza del presidente MANCINO, indi del vice presidente CONTESTABILE e della vice presidente SALVATO INDICE GENERALE RESOCONTO SOMMARIO . Pag. V-XIII RESOCONTO STENOGRAFICO . 1-50 ALLEGATO A (contiene i testi esaminati nel corso della seduta). 51-52 ALLEGATO B (contiene i testi eventualmente consegnati alla Presidenza dagli oratori, i prospetti delle votazioni qualificate, le co- municazioni all’Assemblea non lette in Aula e gli atti di indirizzo e di controllo) . 53-168 TIPOGRAFIA DEL SENATO (2500) Senato della Repubblica– III – XIII Legislatura 716a SEDUTA ASSEMBLEA -INDICE 23 NOVEMBRE 1999 INDICE RESOCONTO SOMMARIO DEL TURCO (Misto-SDI) . Pag. 27 ELIA (PPI) . 27, 28 RESOCONTO STENOGRAFICO *ROTELLI (Forza Italia) . 28 DOCUMENTI CONGEDI E MISSIONI . Pag. 1 Discussione: CORTE COSTITUZIONALE (Doc. XXVII, n. 5) Relazione per l’adozio- Presidenza . 1 ne del programma di riordino delle norme legislative e regolamentari: DISEGNI DI LEGGE *MANZELLA (Dem. Sin.-L’Ulivo), relatore 28, 30, 45 Comunicazioni del Presidente, ai sensi DENTAMARO (CCD) . 31 dell’articolo 126-bis del Regolamento, in MUNDI (UDeuR) . 33 materia di disegni di legge collegati alla ELIA (PPI) . 34 manovra di finanza pubblica: TIRELLI (Lega Forza Padania per indip. Nord) . 35 RESIDENTE P . 2 *ROTELLI (Forza Italia) .
    [Show full text]
  • Il Presidente Della Repubblica – Rassegna Bibliografica
    SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Percorsi tematici 1/I _________ Giugno 2014 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Rassegna bibliografica I _________ Giugno 2014 A cura di Carla Capobianchi Ricerche e documentazione dai siti Internet a cura di Nicoletta Grella Le nuove indicazioni bibliografiche inserite nel Percorso tematico durante il semestre gennaio-giugno 2014 sono evidenziate in giallo. INDICE ___________________________________________________ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La figura e il ruolo Repertori pag. 1 Monografie pag. 3 Miscellanea pag. 17 Letteratura grigia pag. 32 Dottrina pag. 33 Profili comparatistici pag. 60 POTERI E ATTRIBUZIONI Repertori pag. 83 Formazione del Governo Repertori pag. 84 Monografie pag. 84 Miscellanea pag. 85 Dottrina pag. 87 Profili comparatistici pag. 101 Scioglimento delle Camere Repertori pag. 103 Monografie pag. 103 Miscellanea pag. 104 Dottrina pag. 105 Profili comparatistici pag. 111 Promulgazione delle leggi e rinvio delle leggi alle Camere Repertori pag. 112 Monografie pag. 112 Miscellanea pag. 113 I Letteratura grigia pag. 117 Dottrina pag. 118 Profili comparatistici pag. 124 Emanazione dei decreti aventi valore di legge Monografie pag. 126 Miscellanea pag. 126 Dottrina pag. 127 Autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge di iniziativa del Governo Monografie pag. 136 Miscellanea pag. 136 Nomina dei senatori a vita Monografie pag. 139 Miscellanea pag. 139 Dottrina pag. 139 Messaggi alle Camere Monografie pag. 141 Miscellanea pag. 141 Letteratura grigia pag. 141 Dottrina pag. 142 Comando delle Forze armate Repertori pag. 143 Monografie pag. 143 Miscellanea pag. 144 Dottrina pag. 144 Ratifica dei trattati internazionali . Miscellanea pag.
    [Show full text]