Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713

RESOCONTO STENOGRAFICO

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE in data 25 aprile 2000, ha accettato le LUCIANO VIOLANTE dimissioni rassegnate il 19 aprile 2000 dal Gabinetto presieduto dall’onorevole Mas- La seduta comincia alle 15,05. simo D’Alema, nonche´ quelle rassegnate dai sottosegretari di Stato. GIUSEPPINA SERVODIO, Segretario, Avendo io accettato l’incarico di for- legge il processo verbale della seduta del mare il Governo conferitomi in data 21 3 aprile 2000. aprile 2000, il Presidente della Repubblica mi ha nominato, con proprio decreto in (E` approvato). data 25 aprile 2000, Presidente del Con- siglio dei ministri. Con ulteriore decreto in pari data del Missioni. Presidente della Repubblica, adottato su mia proposta, sono stati nominati ed PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi hanno giurato i seguenti ministri: dell’articolo 46, comma 2, del regolamento, i deputati Bosco e Melograni sono in mis- ministri senza portafoglio: la dotto- sione a decorrere dalla seduta odierna. ressa ; l’onorevole professor Pertanto i deputati complessivamente , senatore della Repub- in missione sono due, come risulta dal- blica; l’onorevole , senatore l’elenco depositato presso la Presidenza e della Repubblica; l’onorevole , che sara` pubblicato nell’allegato A al deputato al Parlamento; l’onorevole dot- resoconto della seduta odierna. toressa , senatore della Re- Ulteriori comunicazioni all’Assemblea pubblica; l’onorevole dottor Antonio Mac- saranno pubblicate nell’allegato A al reso- canico, deputato al Parlamento; conto della seduta odierna. agli affari esteri, l’onorevole Lam- Colleghi, per cortesia ! Sottosegretario berto Dini, deputato al Parlamento; Bargone, per cortesia, prenda posto ! Sotto- segretario Bargone, la prego per la seconda all’interno, l’avvocato Vincenzo volta di prendere posto. Anche lei, onore- Bianco; vole Paissan, prenda posto, per piacere. alla giustizia, l’onorevole dottor , deputato al Parlamento; Annunzio della formazione del Governo e alle finanze, l’onorevole Ottaviano della rinunzia alla nomina da parte di Del Turco, deputato al Parlamento; un ministro. al tesoro, bilancio e programmazione PRESIDENTE. Comunico che il Presi- economica, l’onorevole professor Vincenzo dente del Consiglio dei ministri ha inviato Visco, deputato al Parlamento; in data 26 aprile 2000 la seguente lettera: alla difesa, l’onorevole professor Ser- « Onorevole Presidente, gio Mattarella, deputato al Parlamento; ho l’onore di informarLa che il alla pubblica istruzione, il professor Presidente della Repubblica, con decreto ; Atti Parlamentari —2— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713

ai lavori pubblici, l’onorevole dottor mia proposta e sentito il Consiglio dei Nerio Nesi, deputato al Parlamento; ministri, ha nominato l’onorevole dottor Enrico Micheli, deputato al Parlamento, alle comunicazioni, l’onorevole dot- sottosegretario di Stato alla Presidenza del tor , deputato al Par- Consiglio dei ministri, con le funzioni di lamento; segretario del Consiglio medesimo. all’industria, commercio e artigianato e al commercio con l’estero, il dottor Inoltre, con ulteriore decreto in data ; 27 aprile 2000, adottato con la medesima procedura, il Presidente della Repubblica al lavoro e previdenza sociale, l’ono- ha nominato i seguenti sottosegretari di revole professor , senatore Stato: della Repubblica; alla sanita`, il professor Umberto Ve- alla Presidenza del Consiglio dei mini- ronesi; stri: ai beni e attivita` culturali, l’onorevole onorevole Raffaele Cananzi (funzione dottoressa , deputato al pubblica); Parlamento; dottor Vannino Chiti (editoria); all’ambiente, l’onorevole Willer Bor- dottor Dario Franceschini (riforme don, deputato al Parlamento; istituzionali e funzione pubblica); all’universita` e ricerca scientifica e onorevole Elena Montecchi (rapporti tecnologica, l’onorevole professor Ortensio con il Parlamento); Zecchino, senatore della Repubblica; alle politiche agricole e forestali, agli affari esteri: l’onorevole avvocato Alfonso Pecoraro onorevole Franco Danieli; Scanio, deputato al Parlamento; dottor Ugo Intini; ai trasporti e navigazione, il dottor onorevole Umberto Ranieri; Pierluigi Bersani. dottor Rino Serri; Successivamente l’onorevole dottor , nominato ministro senza portafo- all’interno: glio, ha comunicato la propria rinuncia senatore Massimo Brutti; alla nomina. onorevole Aniello Di Nardo; Firmato: ». senatore Severino Lavagnini; onorevole Gian Franco Schietroma; Annunzio della nomina dei sottosegretari di Stato e del conferimento di incarichi alla giustizia: a ministri. onorevole Franco Corleone; onorevole Marianna Li Calzi; PRESIDENTE. Comunico che il Presi- dente del Consiglio dei ministri ha inviato onorevole Rocco Maggi; in data odierna la seguente lettera: alle finanze: « Onorevole Presidente, onorevole Natale D’Amico; ho l’onore di informarLa che il signor Alfiero Grandi; Presidente della Repubblica, con proprio decreto in data 27 aprile 2000, adottato su onorevole Armando Veneto; Atti Parlamentari —3— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713

al tesoro, bilancio e programmazione al lavoro e previdenza sociale: economica: signor Paolo Guerrini; professor Dino Piero Giarda; dottor Raffaele Morese; onorevole Gianfranco Morgando; senatore Ornella Piloni; onorevole Santino Pagano; alla sanita`: onorevole Bruno Solaroli; senatore Battistina Fumagalli Carulli; alla difesa: onorevole Grazia Labate; dottor Domenico Minniti; onorevole Massimo Ostillio; ai beni e attivita` culturali: onorevole Gianni Rivera; onorevole Carlo Carli; professor Giampaolo D’Andrea; alla pubblica istruzione: senatore Silvia Barbieri; all’ambiente: onorevole Giuseppe Gambale; onorevole Valerio Calzolaio; professor Giovanni Manzini; senatore Nicola Fusillo; senatore Carla Rocchi; all’universita` e ricerca scientifica e tecnologica: ai lavori pubblici: avvocato Antonio Bargone; ingegner Antonino Cuffaro; onorevole Salvatore Ladu; professor Luciano Guerzoni; onorevole Vincenzo Sica. alle politiche agricole e forestali: senatore Roberto Borroni; Infine, con mio decreto in data 27 onorevole Luigi Nocera; aprile 2000, sentito il Consiglio dei mini- stri, ho conferito al ministro dell’interno e ai trasporti e navigazione: ai ministri senza portafoglio, a norma onorevole Giordano Angelini; dell’articolo 9 della legge 23 agosto 1988, n. 400, i seguenti incarichi: onorevole Luca Danese; all’avvocato Vincenzo Bianco il coor- senatore Mario Occhipinti; dinamento della protezione civile;

alle comunicazioni: alla dottoressa Katia Bellillo le pari opportunita`; senatore Michele Lauria; al senatore professor Franco Bassa- onorevole Vincenzo Maria Vita; nini la funzione pubblica;

all’industria, commercio e artigianato e al senatore Agazio Loiero gli affari al commercio con l’estero: regionali; onorevole Cesare De Piccoli; all’onorevole Livia Turco la solida- rieta` sociale; onorevole Mauro Frabris; al senatore dottoressa Patrizia Toia i senatore Stefano Passigli; rapporti con il Parlamento; Atti Parlamentari —4— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713

all’onorevole dottor Antonio Macca- Il tempo a disposizione del gruppo nico le riforme istituzionali. misto, pari a 1 ora e 15 minuti, e` ripartito tra le componenti politiche costituite al Firmato: Giuliano Amato ». suo interno nel modo seguente: Verdi: 15 minuti; Rifondazione co- munista-progressisti: 14 minuti; CCD: 13 Comunicazioni del Governo (ore 15,10). minuti; Socialisti democratici italiani: 8 minuti; Rinnovamento italiano: 6 minuti; PRESIDENTE. L’ordine del giorno CDU: 6 minuti; Federalisti liberaldemo- reca: Comunicazioni del Governo. cratici repubblicani: 5 minuti; Minoranze linguistiche: 5 minuti; Patto Segni-rifor- matori liberaldemocratici: 4 minuti. (Organizzazione del dibattito) Per gli interventi a titolo personale e` PRESIDENTE. Comunico che, a seguito previsto, inoltre, un tempo complessivo della riunione della Conferenza dei pre- pari a 1 ora. sidenti di gruppo di ieri, 26 aprile, sono Per le fasi delle dichiarazioni di voto state stabilite le seguenti modalita`di (da svolgere, secondo la prassi, in ordine svolgimento del dibattito sulle comunica- crescente rispetto alla consistenza dei zioni del Governo. gruppi) sono assegnati 10 minuti a ciascun Nella seduta odierna si svolgeranno le gruppo e 40 minuti al gruppo misto; sono comunicazioni del Presidente del Consiglio previsti, inoltre, 20 minuti complessivi per dei ministri. le dichiarazioni di voto espresse a titolo La discussione si svolgera` nella stessa personale. seduta dalle ore 19 alle ore 22 per Il tempo complessivo di 40 minuti continuare nella seduta di domani, ve- attribuito al gruppo misto per le dichia- nerdı` 28 aprile, dalle ore 9 alle ore 14 e razioni di voto e` cosı` distribuito: dalle ore 14,30 alle ore 16. In tale seduta, Verdi: 8 minuti; CCD: 7 minuti; a partire dalle ore 16, avranno luogo la Rifondazione comunista-progressisti: 7 replica del Presidente del Consiglio, le minuti; Socialisti democratici italiani: 4 dichiarazioni di voto e la votazione per minuti; Rinnovamento italiano: 3 minuti; appello nominale (che avra` inizio intorno Federalisti liberaldemocratici repubbli- alle ore 19). cani: 3 minuti; CDU: 3 minuti; Minoranze linguistiche: 3 minuti; Patto Segni-rifor- Il tempo a disposizione dei gruppi, pari matori liberaldemocratici: 2 minuti. a 7 ore e 15 minuti, e` ripartito nel modo seguente: E` prevista la ripresa televisiva diretta per le seguenti fasi: nella seduta odierna, Democratici di sinistra-l’Ulivo: 1 ora per le comunicazioni del Presidente del e 30 minuti; Consiglio dei ministri; nella seduta di Forza Italia: 1 ora e 10 minuti: domani, per la replica del Presidente del Consiglio dei ministri e per le dichiara- Alleanza nazionale: 1 ora e 4 minuti; zioni di voto dei rappresentanti dei gruppi Popolari e democratici-l’Ulivo: 51 e delle componenti politiche del gruppo minuti; misto. Lega nord Padania: 46 minuti; (Intervento del Presidente del Consiglio) i Democratici-l’Ulivo: 38 minuti; Comunista: 38 minuti; PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare il Presidente del Consiglio dei ministri. Ne UDEUR: 38 minuti. ha facolta`. Atti Parlamentari —5— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713

GIULIANO AMATO, Presidente del formisti essere consapevoli che nella sto- Consiglio dei ministri. Signor Presidente, ria nessun sistema economico si e` dimo- onorevoli deputati, il Governo che nasce strato capace di generare sviluppo e, ha la responsabilita` di portare a compi- quindi, lavoro quanto l’economia di mer- mento la legislatura. Cio` consentira`lo cato, ma non lo e` di meno la consape- svolgimento dei referendum e l’adozione volezza che il mercato produce i suoi dei provvedimenti legislativi che il loro frutti se e` terreno di liberta` concorren- esito, quale che sia, potra` richiedere e ziali, non di potere privato, perche´il consentira`, inoltre, l’adozione degli inter- potere privato e` lesivo della liberta`e venti legislativi e delle azioni di governo dannoso dello sviluppo non meno di piu` urgenti per consentire all’Italia di quanto lo siano l’abuso e l’eccesso del partecipare nelle condizioni migliori alla potere pubblico e non minore e` la con- fase di ripresa economica in atto in sapevolezza che la forza su cui esso conta, Europa, dalla cui intensita` e dalla cui la sua distruzione creatrice, come fu durata dipendono la creazione dei posti di autorevolmente chiamata, ha bisogno di lavoro e le condizioni di vita dignitosa che forze bilancianti che garantiscano la tu- tutti gli italiani hanno diritto di conse- tela di beni collettivi irrinunciabili, la guire. sostenibilita` dello sviluppo (perche´ siamo Il Governo, che intende dialogare con in una fase della storia in cui lo sviluppo l’intero Parlamento perche´ questo e` il suo rischia di diventare insostenibile), la pre- intento e queste sono, comunque, le buone venzione e il rimedio contro i rischi e le regole della democrazia, e` espressione realta` di esclusione sociale che il mercato della maggioranza di centrosinistra e ad tende a generare. essa si rivolge per il voto di fiducia, nella Cio`e` tanto piu` vero oggi, nella fase di convinzione di poter concorrere a raffor- profonda trasformazione che stiamo at- zarne l’immagine e la stessa identita`. traversando e che cambia con velocita` mai Serve a tal fine che essa si ricomponga vista nella storia i confini dei mercati, i pienamente in tutte le sue componenti. connotati della produzione del lavoro, le C’e` un travaglio in corso nel gruppo dei certezze e le aspettative su cui si fonda la Verdi, che rispetto e che e` politicamente vita di ciascuno. di grande rilievo e che, tuttavia, sta C’e`, quindi, bisogno di eliminare le mantenendo i gruppi politici dei Verdi in rigidita` che possono intralciare il cambia- rapporto di leale collaborazione con il mento, ma c’e` anche bisogno di nuove Governo al quale partecipano: di questo li forme di promozione e di tutela sociale ringrazio. coerenti con il cambiamento. Il Partito repubblicano e` in una fase di C’e` bisogno di proteggere con piu` osservazione, che spero si risolva positi- severa e costante fermezza la sicurezza vamente, perche´ la ricomposizione della dei cittadini dalla grande e dalla piccola maggioranza di centrosinistra e` possibile, criminalita`, agevolate da un mondo senza ce ne sono tutte le premesse perche´ sono confini, ma c’e` anche bisogno di distin- forti e convincenti i valori e i fini politici guere e di far distinguere fra la crimina- in cui al fondo le diverse, forse anche lita`, che e` sempre un male da combattere, troppe, parti politiche del centrosinistra si e l’immigrazione, che e` molto spesso un riconoscono: sono i valori e i fini che bisogno dettato dalla necessita` e dalla accomunano il riformismo nelle sue di- ricerca di una vita migliore. verse ispirazioni. E` in questo equilibrio, e` nella tensione verso una societa` piu` dinamica e piu` MARCO TARADASH. Non e` una riu- giusta, l’anima, il denominatore comune nione della maggioranza ! del centrosinistra. Per questo esso ha bisogno, come e` stato detto, di saper GIULIANO AMATO, Presidente del essere piu` di centro e piu` di sinistra, il Consiglio dei ministri. E` proprio dei ri- che non e` affatto una contraddizione e a Atti Parlamentari —6— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 questo il Governo cerchera` di contribuire. auspicare – ed io da cittadino, se posso Cerchera` di farlo con un programma che dirlo, lo auspico – che i mezzi di comu- in ragione del ristretto orizzonte tempo- nicazione diffondano i dibattiti e le ne- rale sara` realisticamente limitato alle piu` cessarie informazioni in ore che siano tali essenziali e prioritarie iniziative legisla- da non privare gli italiani che ne sono tive, tentando, per il resto, di rendere interessati del sonno cui hanno diritto. Mi operativi e concreti i tanti impegni di e` difficile capire come mai trasmissioni di riforma che gia` hanno trovato in questi elevatissimo interesse civile ed anche po- anni traduzione legislativa. Per i cittadini litico cadano spesso nelle ore in cui – e giustamente – l’approvazione di una soltanto gli italiani privi di sonno sono in legge o di un regolamento e` l’annuncio condizioni di seguirli. della riforma, non e` la riforma. Poca legislazione, insomma, e tanta ALFREDO BIONDI. Chissa` perche´! azione, organizzazione, risultati: questo e` cio` che vorremmo fare, il che non signi- GIULIANO AMATO, Presidente del fica che manchera` il lavoro per il Parla- Consiglio dei ministri. Sempre in materia mento, tutt’altro. La prima scadenza che istituzionale di sicuro, al di la` della abbiamo davanti e` schiettamente istituzio- vicenda referendaria, saranno necessari i nale, e`, come dicevo, quella referendaria, provvedimenti che i referendum potranno scadenza da rispettare, ma alla quale sara` richiedere. Tra questi, presumibilmente, bene arrivare nel rispetto dei principi di una legge elettorale, che potra` avere le legalita` e delle regole democratiche. Que- caratteristiche che dovra` avere a seguito sto comporta di sicuro che dovrebbe dei referendum, ma con la quale ed in muoversi la macchina amministrativa, che connessione alla quale – permettetemi, se e` necessaria per garantire che tutti i volete, anche un’opinione, oltre che un cittadini italiani che hanno diritto a vo- orientamento – consentire al prossimo tare votino, che coloro che non lo sono in Presidente del Consiglio, dopo le prossime assoluto, o che non sono cittadini italia- elezioni, di svolgere il proprio ruolo sulla ni... base di una diretta o indiretta legittima- zione popolare. Questo e` essenziale per i GUSTAVO SELVA. I morti ? cittadini (Applausi polemici dei deputati del gruppo di Alleanza nazionale – Commenti); PIETRO ARMANI. I morti ? e` essenziale per il buon funzionamento delle istituzioni. Io pongo questa istanza GIULIANO AMATO, Presidente del alla maggioranza; la pongo all’intero Par- Consiglio dei ministri. ...o che non abbiano lamento (Commenti del deputato Gasparri). la possibilita` di esserlo (Commenti del Non c’e` soltanto questo; c’e` dell’altro deputato Malgieri)... L’ho gia` detto io in che il Parlamento puo` fare in materia modo piu` garbato, onorevole deputato; ho istituzionale. La riforma istituzionale e` gia` detto coloro che non sono – insomma, in atto, per quanto riguarda la trasfor- quella parola... – non vengano conteggiati mazione della stessa forma di Stato in nelle liste elettorali. Il Governo, d’intesa Italia, per le tante cose che sono state con la maggioranza, e` pronto ad adottare fatte in questi anni. le iniziative, anche le piu` urgenti, che Le regioni sono gia` molto diverse da possano rendere possibile questo risultato. cio` che erano alcuni anni fa. Abbiamo Il Governo non ha poteri sul modo in trasferito loro funzioni che in precedenza cui puo` essere organizzata sui mezzi di spettavano allo Stato; abbiamo adottato comunicazione di massa la necessaria nuovi congegni finanziari che assicurano campagna di informazione dei cittadini loro non piu` trasferimenti vincolati, ma – sui quesiti referendari e sulle diverse e` stato chiamato federalismo fiscale, forse posizioni che su di essi ci sono e che con una formula « elevata » –, di sicuro, possono essere prese. Il Governo puo` solo quote significative di proventi erariali sui Atti Parlamentari —7— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 quali e sulla cui dinamica possono con- dei gruppi di Forza Italia e di Alleanza tare. Inoltre, esse hanno un ruolo premi- nazionale). Adesso, pero`, siate conseguenti, nente nell’utilizzazione dei fondi comuni- per cortesia. tari. Anni fa, nel Mezzogiorno era l’inter- GIULIANO AMATO, Presidente del vento straordinario gestito centralistica- Consiglio dei ministri.E` subentrato un mente dallo Stato cio` che alimentava ministro di alto profilo tecnico, del quale finanziariamente gli interventi; oggi, i 12 una cosa ritengo giusto dire: entra nel mila miliardi disponibili dell’esercizio in Governo lasciando la funzione di direttore corso e i tanti degli anni successivi, di un istituto di ricerca e di cura di largamente provenienti dal bilancio comu- altissimo valore... nitario, saranno gestiti ed utilizzati, in larghissima maggioranza (oltre il 70 per cento), dalle regioni e dai piani regionali. VALENTINA APREA. Privato ! Abbiamo fatto una riforma sanitaria che mantiene allo Stato un ruolo di GIULIANO AMATO, Presidente del coordinamento e di definizione dei livelli Consiglio dei ministri. ...nel quale tutti i essenziali di assistenza; tocca ora alle medici e tutti i ricercatori operano a regioni (Commenti dei deputati dei gruppi tempo pieno. Questo e` il professore (Ap- di Forza Italia e di Alleanza nazionale) plausi dei deputati dei gruppi dei Demo- garantire l’efficienza di questo sistema, la cratici di sinistra-l’Ulivo, dei Popolari e concorrenzialita` interna al sistema pub- democratici-l’Ulivo, dei Democratici-l’Ulivo blico ed un trattamento adeguato dei e dell’UDEUR) che prende il posto del ` pazienti. E cambiato il ministro della precedente ministro della sanita`. sanita` (Applausi dei deputati dei gruppi di Questo e` un processo di trasforma- Forza Italia e di Alleanza nazionale – Vivi zione dello Stato che riguarda le regioni commenti)... c’e` un tecnico di alto valore. ed anche i comuni; infatti, pure nei loro Sarebbe auspicabile un atteggiamento un confronti la trasformazione sta interve- po’ piu` composto, per cortesia, siamo nendo e dovra` esservi a breve, con un ancora in Parlamento (Proteste dei depu- provvedimento delegato sul quale il Go- tati dei gruppi di Forza Italia e di Alleanza verno stava gia` lavorando, quello stesso nazionale – Applausi dei deputati dei tipo di trasformazione finanziaria gia` in- gruppi dei Democratici di sinistra-l’Ulivo, tervenuta per le regioni. In tale prospet- dei Popolari e democratici-l’Ulivo, dei De- tiva, la riforma federale che ebbi l’onore mocratici-l’Ulivo e misto-Rinnovamento di presentare per il Governo, insieme con italiano) ! il Presidente del Consiglio D’Alema, e`un provvedimento che, non necessariamente VITTORIO SGARBI. Vai a farti votare ! nel testo che presentammo, ma in un testo che rispecchi i necessari consensi parla- PRESIDENTE. Colleghi ! mentari, ha tutte le premesse e tutte le ragioni per essere approvato nel corso di GIULIANO AMATO, Presidente del questa legislatura. Consiglio dei ministri.E` subentrato... Si tratta di una trasformazione pro- fonda e del coronamento del processo che LUCA VOLONTE` .E` il Presidente della i due Governi precedenti hanno merito- Camera che deve far rispettare l’ordine in riamente avviato; essa da` solidita` costitu- aula ! Lei non e` il padrone della Camera ! zionale ad una Repubblica profondamente trasformata, assai piu` ricca di responsa- PRESIDENTE. Mi scusi, signor Presi- bilita` e di autonomie e con meno centra- dente del Consiglio, magari sara` il Presi- lismo di quanto ve ne fosse in precedenza. dente della Camera a cercare di mante- Per tale ragione, detta trasformazione non nere l’ordine in aula (Applausi dei deputati puo` non essere una priorita`, sia pure in Atti Parlamentari —8— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 questo scorcio di legislatura; si tratta del ed ha cambiato l’immagine e il prestigio coronamento di un disegno gia` largamente dell’Italia, oltre che la stabilita` interna. attuato. Otto anni fa l’IRI era un ente pubblico Nell’ambito di tale disegno, il Parla- con elevatissime perdite; e` diventato so- mento non dovrebbe dimenticare le mi- cieta` per azioni: il 30 giugno l’IRI sara` sure di interesse delle regioni a statuto liquidato e portera`, attraverso la sua speciale, delle minoranze linguistiche; liquidazione, migliaia di miliardi non di l’adeguamento degli statuti speciali alla passivita`, ma di risorse che ridurranno il grande trasformazione intervenuta per le debito dello Stato ! Grande merito di tutto regioni a statuto ordinario e` davanti al questo, oltre che ai Governi, va alla Senato. Tocca al Governo portare a com- politica di concertazione e al ruolo re- pimento le norme di attuazione che ha sponsabile che in questi anni hanno eser- davanti. citato le parti sociali. Io sono rimasto So che e` alla Camera (credo sia stata legato alla concertazione che praticai in gia` approvato dal Senato) uno scambio di anni passati, che continuo a ritenere un note tra l’Italia e l’Austria sui titoli di metodo appropriato per affrontare grandi studio. Mi permetto di dire fin d’ora che, questioni economiche e sociali. Giorni fa quali che siano le vicende politiche che mi venne chiesto se era un dogma: ho caratterizzano il Governo austriaco, cio` risposto che nulla di cio` che gli esseri nulla ha a che vedere con i rapporti tra umani fanno nella loro vita terrena e` le universita` italiane e le universita` au- dogma; certo in talune occasioni essa puo` striache e il riconoscimento dei rispettivi essere stata portata al di la` delle aree in titoli di studio interessa gli studenti e i cui e` utile, ma sui temi cruciali che giovani... riguardano le grandi linee della riparti- zione del reddito, le politiche sociali, le VITTORIO SGARBI. E questo che cen- politiche del lavoro, l’Italia si e` giovata tra ? della concertazione e l’Italia fara` bene a continuare a giovarsene. FORTUNATO ALOI. Pure questo ci In questo clima di risanamento ci e` voleva ? ! Mettere in dubbio... possibile–egia`e` stato fatto in quest’ul- timo anno con il Governo D’Alema – GIULIANO AMATO, Presidente del riprendere un percorso di riduzione tri- Consiglio dei ministri. ...e non deve risen- butaria e contributiva, che e` un obiettivo tire di conseguenze politiche. E questo io prioritario della politica di bilancio. lo dico ! Anche nei primi mesi del 2000 l’anda- L’Italia ha molti problemi irrisolti, ma mento del gettito tributario risulta posi- ha anche grandi opportunita` davanti. tivo, evidenziando una crescita superiore E passiamo ai temi cruciali della po- alle attese, anche se lo si depura dagli litica economica, finanziaria, delle politi- effetti delle plusvalenze di borsa registrate che sociali. Il risanamento finanziario e` nell’anno precedente. largamente intervenuto. Per ricordare sol- tanto un numero: nel 1951 ogni 100 lire PIETRO ARMANI. L’IVA e la benzina ! di prelievo tributario 25-30 andavano al pagamento di interessi; oggi, ogni 100 lire GIULIANO AMATO, Presidente del di prelievo tributario non piu` di 14-15 Consiglio dei ministri. Vi e` quindi una vanno ad interessi. Questo significa che dinamica delle entrate che consente di l’Italia ha ancora un alto debito pubblico proseguire in una politica che il Governo (e lo ha !), ma significa che nel corso di D’Alema ha avviato. Naturalmente questo tutti questi anni tutti i Governi che si va fatto con attenzione e con prudenza: sono succeduti da allora hanno contri- attenzione e prudenza in relazione al buito progressivamente ad ottenere un rispetto del patto di stabilita`, attenzione e risultato che e` largamente soddisfacente prudenza in relazione alla necessita`di Atti Parlamentari —9— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 accertare l’entita` effettiva delle entrate scadenza; prevede di incentivare nuovi disponibili. E questo sara` possibile farlo investimenti sulla falsariga del provvedi- con esattezza nel corso dell’estate, appena mento di rilancio congiunturale del 1999 saranno note le risultanze dell’autoliqui- e del 2000, semplificandone la gestione e dazione delle imposte sui redditi e del- limitandolo alle aree che possono avere l’IRAP. Entro luglio si potranno quindi aiuti di Stato. Il processo di riforma dovra` avere anche valutazioni degli effetti della continuare. riforma introdotta nel 1998. Nella politica di bilancio dovra` trovare Nel momento in cui lascia il dicastero posto il completamento di tre importanti delle Finanze, devo dare atto al mio azioni iniziate dai precedenti Governi: il collega ed amico Visco di aver svolto uno decentramento di funzioni statali ai go- straordinario lavoro non solo di impianto verni regionali e ad enti locali – di cui gia` del sistema tributario (Applausi dei depu- parlavo – che ha significative implicazioni tati dei gruppi dei Democratici di sinistra- finanziarie; il potenziamento dei servizi di l’Ulivo, dei Popolari e democratici-l’Ulivo, sicurezza; il sostegno dei servizi di istru- dei Democratici-l’Ulivo, Comunista, del- zione e formazione a tutti i livelli – scuola l’UDEUR, misto-Socialisti democratici ita- e universita` – su cui tornero`. liani, misto-Verdi l’Ulivo, misto-Rinnova- Gli spazi finanziari esistono, ma non mento italiano e misto-Federalisti liberal- sono particolarmente elevati. Qui viene democratici repubblicani), ma anche di richiesta l’azione al Governo: una parte trasformazione della macchina (Commenti degli interventi innovativi dovra` essere del deputato Armani). Se oggi gli italiani ci finanziata nei settori della scuola e della danno un gettito maggiore ad aliquote piu` sicurezza, con regole di gestione che basse (Commenti dei deputati del gruppo di consentano (perche´ ci possono essere re- Forza Italia), e` perche´ l’evasione fiscale e` gole di gestione che lo consentano) signi- stata largamente ridotta dalla maggiore ficativi risparmi. efficienza del sistema tributario. Il potenziale maggiore per una politica Nel merito di cio` che potra` essere di bilancio e fiscale, non piu` dettata dalle fatto, la politica di cui parlavo potra` sole ragioni del risanamento e tuttavia interessare sia le famiglie sia le imprese, rispettosa del patto di stabilita`, puo` venire sulla falsariga di quanto si e` gia` fatto con soltanto da una maggiore crescita. Per la finanziaria per il 2000. essa, che e` anche matrice del bene piu` Per quanto riguarda le imprese, parti- prezioso di cui troppi italiani mancano, colare attenzione verra` dedicata a quelle che e` il lavoro, vi sono azioni essenziali: minori, attraverso ulteriori semplificazioni bisogna garantire la stabilita`. e sgravi che terranno anche conto del- L’andamento dell’euro non ci sta aiu- l’esigenza di favorire i loro investimenti tando, con riferimento all’andamento del ambientali. tasso di inflazione (vi e` stata l’impennata Alle societa` di persone dovra` essere dei prezzi petroliferi che ha determinato consentito di optare per la tassazione un ciclo piu` alto che gia` di per se´e`in IRPEG, come previsto gia` da una norma discesa in queste settimane); l’andamento di delega approvata con la finanziaria per dell’euro mantiene una situazione che il 2000 che il Governo intende riproporre. esige una grande attenzione. In ogni caso, Altri interventi prioritari non potranno vedro` le parti sociali (se il Parlamento non essere quelli a favore della nuova vorra` concedere a questo Governo la occupazione e dei nuovi investimenti nelle fiducia) e insieme verificheremo le misure aree meno sviluppate del paese, nel ri- che gia` erano state determinate e quan- spetto delle norme comunitarie sugli aiuti t’altro si potra` fare. di Stato. L’euro e` destinato a crescere. L’euro e` Il Governo intende rifinanziare e pro- oggi sottovalutato e ci sono una serie di rogare i crediti d’imposta per i nuovi ragioni che portano l’attuale sottovaluta- assunti gia` concessi due anni fa e ora in zione: l’incompiuto quadro politico e isti- Atti Parlamentari —10— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 tuzionale dell’Europa; forse l’eccesso di finanziari; rigidita` burocratiche e costi aspettative che ha accompagnato l’esordio burocratici che le imprese ormai sentono della nuova moneta; forse la difficolta`di non meno di altri costi; mancanza per- impianto di una nuova istituzione che ha durante di infrastrutture essenziali; insuf- l’elevatissimo compito di svolgere il ruolo ficienze della formazione e quindi stroz- di banca centrale per l’intera Europa; di zature gravi nell’offerta di quel lavoro a sicuro, l’attenzione che hanno i mercati al cui puo` corrispondere un effettivo lavoro. procedere nel continente europeo di Il Parlamento ed il Governo in questi quelle riforme strutturali che rendano piu` pochi mesi possono fare qualcosa per efficienti le economie dei paesi continen- ridurre una parte almeno di tali rigidita`, tali e garantiscano per cio` stesso una poiche´ questa e` un’azione di lungo pe- maggiore durata della loro crescita. Di cio` riodo. Tre punti richiedono l’intervento i mercati ancora non sono interamente legislativo: in primo luogo, la riduzione convinti. dei tempi e dei costi che oggi sono A Lisbona, si e` tenuto un Consiglio necessari per far partire una nuova im- europeo dei Capi di Governo che ha presa. segnato un punto di svolta negli impegni Anche i documenti comunitari indi- che i diversi paesi hanno preso per cano nell’Italia, dopo la Francia, uno dei l’eliminazione di rigidita` e strozzature, e paesi europei in cui l’avvio di una nuova tuttavia anche questo, al momento, e` per impresa costa piu` denaro, piu` tempo, piu` i mercati un annuncio, non ancora un pratiche: occorre ridurre il denaro, il fatto. Resto convinto, come e` convinzione tempo e le pratiche. A questo largamente comune dei Governi europei, che via via concorre la riforma del diritto societario che le riforme strutturali procederanno che il ministro della giustizia aveva da sul nostro continente e la crescita risul- poco licenziato (Commenti del deputato tera` piu` credibile nel lungo periodo, l’euro Biondi) e che, eliminando l’omologazione non potra` non risentirne. del tribunale per alcune imprese, da` gia` Occorre allora impegnarsi – ed anche un grosso contributo a questo fine, ma a questo serve un Governo che continui altre misure possono esservi accompa- nella legislatura – per la rimozione delle gnate, introducendole in quel disegno di strozzature che rendono la nostra crescita legge o nella legge annuale di semplifica- meno potente e meno stabile di come zione. potrebbe essere. Il diritto fallimentare deve cambiare, Mi diceva in questi giorni un intelli- ed anche questo deve trovare spazio nella gente interlocutore che rappresenta il riforma del diritto societario con un mondo artigiano: abbiamo potenzialita` apposito principio di delega: non si puo` enormi nella nostra economia, voi ci chiedere agli imprenditori di rischiare in dovete togliere il freno a mano. L’econo- una fase di profonda innovazione, se il mia italiana e` una macchina potente, che rischio industriale che vada male fino al in questo momento e` handicappata da un fallimento e` accompagnato dalla degrada- freno a mano che ne riduce la velocita`. zione civile del fallito, anche quando non vi e` bancarotta fraudolenta o dolo nei ALFREDO BIONDI. E chi lo tira ? confronti dei terzi. Deve essere possibile affrontare il rischio e poter poi affrontare PAOLO BAMPO. Siete voi il freno a una nuova esperienza imprenditoriale mano ! senza penalizzazioni che appaiano ingiu- stificate. Ma il diritto societario e` non GIULIANO AMATO, Presidente del meno importante per dare un quadro Consiglio dei ministri. Ora, il freno a giuridico alle nostre imprese, soprattutto mano discende da piu` fattori, non e` mai minori, che consenta loro di aggregarsi, di un unico freno: insufficiente competitivita` crescere di dimensioni, di arrivare ai su diversi mercati, a partire dai mercati livelli necessari per affrontare la sfida di Atti Parlamentari —11— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 una tecnologia che e` loro necessaria ma con l’ordinamento comunitario e con il che troppo spesso e` al di sopra delle loro fatto che chiusure autarchiche del nostro piccolissime dimensioni. mercato delle professioni sono comunque A queste condizioni, e mettendo le escluse dalla liberta` di stabilimento che imprese in questa prospettiva, si puo` chiunque ha in qualsiasi paese europeo e, innestare proficuamente in un circolo in questi termini, qualcosa dovra` essere virtuoso l’allargamento del ricorso al ca- fatto. pitale di rischio da parte delle nostre Dovra` proseguire il lavoro avviato sul imprese. Questo e` gia` oggetto di un’azione gas e sull’elettricita`. Dovra` proseguire, comune europea: se ne occuperanno la perche´ necessario, il rafforzamento della Comunita` e la Banca europea per gli concorrenza nel settore delle telecomuni- investimenti; occorre che l’Italia si trovi cazioni, che e` il settore piu` avanzato, ma pronta a recepire questa prospettiva. anche i segni che arrivano da Bruxelles Naturalmente il mercato finanziario fanno capire che ancora non e` il mondo italiano esige anche altro. A me e` capitato perfetto della concorrenza. Molto c’e`da di dire piu` volte: « abbiamo fatto le azioni, fare. dobbiamo fare gli azionisti ». Il primo In tale ambito, il Governo si accinge ad degli azionisti che dobbiamo rafforzare, la avviare in fase operativa la gara per il prima ragione – se volete – se non cosiddetto UMTS, il telefono mobile di paritaria, per cui dobbiamo creare un ulteriore generazione, che potra` servire a forte pilastro previdenziale, al fianco della conseguire risorse utili ad altre azioni previdenza pubblica, e` avere investitori importanti per il miglioramento della no- istituzionali forti sul nostro mercato; mi stra economia e per il rafforzamento della riferisco ai fondi pensione che ancora non nostra politica occupazionale. Non credo riescono a decollare come potrebbero che sia ipotizzabile che una gara per (Commenti del deputato Armani). Il raffor- cinque licenze dell’UMTS, in un paese zamento della previdenza integrativa ha europeo, possa portare allo Stato meno di questo significato, tra gli altri, e di questo 25 mila miliardi (Applausi del deputato significato dobbiamo farci carico come Taradash), dico possa portare meno di 25 uno dei pilastri di cambiamento del no- mila miliardi: e` giusto che sia cosı`inun stro sistema futuro. mercato in espansione ed e` giusto che tali Ma non c’e` solo la maggiore competi- risorse, poi, vengano da noi utilizzate per tivita` dei mercati finanziari, vi e` la com- finalita` prioritarie a cui potremmo prov- petitivita` dei mercati locali. Dobbiamo vedere solo in parte con i nostri risparmi approvare il collegato alla finanziaria per di bilancio. il 2000, che riguarda i servizi pubblici Misure fiscali, quali quelle di cui parlavo locali. Dobbiamo approvarlo: e` una di prima, potranno trovare qui una parte delle quelle riforme strutturali dal cui perdu- risorse necessarie e sarebbe intendimento rare in Parlamento si traggono alcuni del Governo utilizzarle ampiamente per la degli auspici sull’euro e sul suo valore. misura piu` importante al fine di rendere Non e` solo questo, perche´ la Germania, la flessibile il mercato del lavoro: la forma- Francia, l’Austria non sono meno impor- zione. Ripeto: la formazione. Il mercato del tanti, tuttavia quando si constata che le lavoro, infatti, diventa flessibile nel mo- riforme strutturali segnano il passo nei mento in cui la forza contrattuale delle paesi europei e l’euro ne risente, tra i vari parti e` comparabile, nel momento in cui chi elementi vi e` anche questo e tocca a noi cerca lavoro incontra un bisogno di lavoro rimuoverlo. e, quindi, e` nella negoziabilita` delle due Tocchera` al Governo chiudere la vi- posizioni che si trova la prima ragione della cenda degli ordini professionali, chiuderla flessibilita`. Noi dobbiamo fare moltissimo in sede di Governo, e arrivare ad una per la formazione: lo dobbiamo fare nella legge equilibrata, ma tale comunque da scuola e attraverso i processi che riguar- rimuovere le strozzature non compatibili dano la formazione in senso stretto. Ab- Atti Parlamentari —12— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 biamo varato una poderosa riforma della formare: vi sono nella logistica, vi sono scuola, che finalmente, dopo decine e de- nella distribuzione... cine di anni, ha riportato il sistema scola- stico alle esigenze del mondo moderno FRANCESCO BONATO. Nell’esercito (Commenti dei deputati del gruppo di Al- professionale ! leanza nazionale – Applausi dei deputati dei gruppi dei Democratici di sinistra-l’Ulivo, GIULIANO AMATO, Presidente del Con- dei Popolari e democratici-l’Ulivo, dei De- siglio dei ministri. ... vi sono nell’ambiente e mocratici-l’Ulivo, Comunista, dell’UDEUR, in quel gigantesco patrimonio che e`il misto-Socialisti democratici italiani e misto nostro patrimonio culturale, che ha avuto Verdi-l’Ulivo). in questi anni una profonda valorizzazione: A questo punto, su questa base, do- io sono grato al ministro Melandri per vremo dare concretamente agli insegnanti, quello che ha fatto quando ero suo collega in primo luogo, quella formazione di cui ministro e per quello che potra` continuare hanno bisogno rispetto alle tecnologie... a fare. In quel settore vi e` un patrimonio artistico, ma che e` anche sociale, perche´e` ANTONINO LO PRESTI. I soldi agli un potenziale di posti di lavoro. insegnanti ! Che cosa dobbiamo fare ? Dobbiamo trasformare la formazione in un impegno GIULIANO AMATO, Presidente del che si vede. Anni fa, agli albori del grande Consiglio dei ministri. ... e alle ragioni del ciclo di sviluppo americano, rimasi im- nuovo mondo. pressionato nel vedere con i miei occhi, in Dobbiamo rendere la scuola – prima- diverse citta` americane, centri di forma- ria e secondaria–eilsistema universi- zione che lavoravano di notte al servizio tario capaci di dare all’Italia quelle com- di chi ne aveva bisogno... petenze che permettono di coprire posti di lavoro che non possiamo coprire perche´ FORTUNATO ALOI. Ammalati di este- non abbiamo le persone. E` una cosa rofilia ! terribile, in un paese con tanta disoccu- pazione intellettuale ... GIULIANO AMATO, Presidente del Con- siglio dei ministri. ... infermieri che usavano FORTUNATO ALOI. Ma se era tanto il tempo notturno per formarsi a qualifica- valida la riforma, perche´ non avete con- zioni superiori (Commenti del deputato fermato Berlinguer ? Giordano) e lavoratori dequalificati che facevano altrettanto. Allora, possiamo noi GIULIANO AMATO, Presidente del essere in grado di dar vita a centri di Consiglio dei ministri. ... dover andare a formazione con le risorse pubbliche, avva- cercare tecnici in paesi diversi dall’Italia lendoci dell’associazionismo... (Vivi com- perche´ noi ancora non li abbiamo prepa- menti). Signor Presidente, io sto facendo... rati con la nostra formazione superiore. PRESIDENTE. Lei ha ragione. Colleghi ANDREA GISSI. Rivogliamo - – onorevole Selva, mi ascolti per cortesia –, guer ! consentite al Presidente del Consiglio di terminare il suo discorso: sono previste GIULIANO AMATO, Presidente del dodici ore di dibattito e quindi potrete Consiglio dei ministri. Ma naturalmente intervenire come vorrete, perche´ credo cio` non riguarda soltanto i posti relativi non si offra in questo modo un degno alle mansioni superiori, ma anche le spettacolo da parte di tutti. Credo sia migliaia e migliaia di posti di lavoro giusto ascoltare il Presidente del Consiglio: possibile per coloro che non saranno mai poi farete le vostre critiche, quando verra` ingegneri hi-tech o addetti al software.Vi il vostro turno. Prego, onorevole Presi- sono tanti posti di lavoro a cui si puo` dente del Consiglio. Atti Parlamentari —13— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713

GIULIANO AMATO, Presidente del garantirci sul fatto che le riforme legisla- Consiglio dei ministri. Si puo`, in altre tive e regolamentari diventino realta` per i parole, ipotizzare, con le risorse che cittadini. potremmo acquisire nel modo che prima Il Governo organizzera` strutture di dicevo (Commenti del deputato Buon- coordinamento tecnico-operativo per aiu- tempo) ... tare i comuni a trasformare gli sportelli unici in sportelli davvero unici (Commenti PRESIDENTE. Onorevole Buontempo, del deputato Gasparri). Lo sportello unico la richiamo all’ordine per la prima volta ! non potra` essere interpretato in modo riduttivo, come un unico ufficio al quale si presenta la domanda o la richiesta della MARCO BOATO. Basta adesso ! licenza, dietro il quale pero` continuino a svolgersi autonomamente i diversi proce- IGNAZIO LA RUSSA. Stai calmo ! dimenti amministrativi che portano alla decisione finale. Occorre che si tratti davvero di uno sportello dal quale si GIULIANO AMATO, Presidente del arriva ad un responsabile che in un tempo Consiglio dei ministri. ... un grande sforzo comunque certo adotta il provvedimento, pubblico e privato di formazione ed edu- quali che siano le competenze implicate cazione, che – ripeto – non deve essere dal provvedimento. soltanto pubblico. Una formula che dob- Tra le strozzature ci sono quelle che biamo irrobustire e` quella del cofinanzia- riguardano le infrastrutture ed un sistema mento anche per soggetti privati e del efficiente dei trasporti. Anche qui il Go- non-profit che realizzino centri aperti al verno puo` porsi soltanto obiettivi concreti, pubblico per la formazione – non di puo` portare a compimento opere gia` elevatissimo livello, che spetta alle univer- avviate, rendere cantierabili entro i pros- sita` – e del cofinanziamento per i comuni simi undici mesi opere significative, af- che realizzino analoghi centri e pro- frontare il sistema degli aeroporti meri- grammi. Si tratta di iniziative che pos- dionali (che e` un anello essenziale per lo siamo e dobbiamo adottare: sono le prime sviluppo del Mezzogiorno), procedere con – ripeto – necessarie per rendere flessi- il risanamento delle Ferrovie dello Stato, bile un mercato del lavoro il cui princi- che e` un’opera di lunga lena, ricordarsi pale problema e` l’ottimizzazione nell’im- che i lavori pubblici non significano sol- piego del capitale umano e la cui princi- tanto infrastrutture da fare ma anche pale necessita`e` avere lavori flessibili che riqualificazione urbana, lotta all’abusivi- non siano caratterizzati da un dislivello smo (peraltro gia` efficacemente iniziata), tale tra offerta e domanda da trasformare salvaguardia del territorio, sicurezza di la flessibilita` in precarieta`, in insicurezza, edifici della quale troppo spesso ci accor- in illegalita`. Migliore informazione sul giamo troppo tardi... mercato, migliore formazione sul mercato, al di la` del ruolo – su cui verro` tra breve GENNARO MALGIERI. Ha perso il – delle politiche sociali in senso stretto. segno ! La sburocratizzazione e` un capitolo essenziale del nostro lavoro e di quello gia` svolto, grazie principalmente a cio` che ha ALFREDO BIONDI. Faccia con calma ! fatto il collega Bassanini negli anni pre- cedenti, con i Governi precedenti. GIULIANO AMATO, Presidente del Consiglio dei ministri. Arrivo subito, non vi preoccupate ! FILIPPO MANCUSO. Quando ? Il tema del Mezzogiorno in tutto que- sto ha una sua specificita` relativa, nel GIULIANO AMATO, Presidente del senso che io sono convinto (e non sono il Consiglio dei ministri. Si tratta ora di solo a pensarlo) che cio` che e` bene per Atti Parlamentari —14— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 l’Italia e` bene anche per il Mezzogiorno, intendiamo fare – nei prossimi mesi. Non e` che piu` concorrenza significa maggiore stata inventata da qualche burocrate del sviluppo anche per il Mezzogiorno, che tesoro, ma da organizzazioni (Commenti del piu` formazione vuol dire piu` posti di deputato Napoli) che suscitano l’interesse lavoro per il Mezzogiorno, che meno dell’intero Parlamento e dell’intero sistema burocrazia significa piu` imprese anche politico, quando si arriva al momento del per il Mezzogiorno. voto. E` da lı` che ci viene l’idea; consiglio di Tuttavia, sappiamo le ragioni per le accoglierla con rispetto, per ragioni anche quali i ritardi di diverse zone hanno elettorali. bisogno di interventi specifici. Ebbene, questo tipo di interventi hanno ripreso ad LUCA VOLONTE` . Pensi ai suoi voti ! essere sviluppati dopo anni di difficolta`; le erogazioni per investimenti pubblici nel BEPPE PISANU. Ce le siamo date da Mezzogiorno sono cresciute del 15 per soli, le ragioni elettorali ! cento nel 1998, rispetto al 1997, e del 20 per cento nel 1999, rispetto al 1998. GIULIANO AMATO, Presidente del Con- siglio dei ministri. L’idea e` che migliaia e FILIPPO MANCUSO. E la disoccupa- migliaia di artigiani, nel Mezzogiorno, sono zione ? in condizioni di sommersione, non tanto per ragioni fiscali od altro, quanto perche´ GIULIANO AMATO, Presidente del allocate in locali inidonei e inadeguati Consiglio dei ministri. E sono stati sbloc- rispetto ai regimi legislativi per l’igiene e la cati – come sapete – i fondi per i patti sicurezza. Dare loro la possibilita` di collo- territoriali, di cui riconosco la relativa carsi in locali piu` idonei significa farli insufficienza ma di cui va anche ricono- emergere e metterli nella condizione di sciuto che hanno cominciato a dare posti assumere nuovo lavoro: se diecimila im- di lavoro: oltre mille tra Lecce, Siracusa, prese artigiane assumono ciascuna una Brindisi, il Sangro ed altri ancora. persona, si creano diecimila nuovi posti di lavoro per il Mezzogiorno (Applausi pole- TEODORO BUONTEMPO. Quanto ci e` mici dei deputati dei gruppi di Forza Italia e costato ? di Alleanza nazionale).Sı`, sı`, sfottete, sfot- tete, poi vediamo ! Sfottete, sfottete (Ap- GIULIANO AMATO, Presidente del plausi dei deputati dei gruppi dei Democra- Consiglio dei ministri. Ci e` costato poco. tici di sinistra-l’Ulivo, dei Popolari e demo- Altre iniziative stanno ora maturando e cratici-l’Ulivo, dei Democratici-l’Ulivo, Co- potranno avere risultati significativi. Il munista, misto-Verdi-l’Ulivo e misto- Governo si deve impegnare per sfruttare Rinnovamento italiano – Applausi polemici al massimo cio` che esiste per dare il piu` dei deputati dei gruppi di Forza Italia e di possibile senza ulteriori innovazioni. Alleanza nazionale) ! Sviluppo Italia, ad esempio (Commenti dei deputati del gruppo di Alleanza nazio- ENZO SAVARESE. La classe di nale)... D’Alema e` un’altra cosa ! PIETRO ARMANI. E` una perla, quella ! PRESIDENTE. Colleghi, per favore. GIULIANO AMATO, Presidente del Con- siglio dei ministri. ...puo` rendersi regista GIULIANO AMATO, Presidente del dell’acquisizione e dell’approntamento Consiglio dei ministri. Un’economia com- delle tante aree dismesse nel Mezzogiorno, petitiva... nelle quali migliaia e migliaia di imprese artigiane possono trovare collocazione. ELIO VITO. Come e` decaduto il Pre- Questa e` una cosa che si puo` fare – e che sidente Amato ! Atti Parlamentari —15— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713

PRESIDENTE. Colleghi, per cortesia. sono sempre stato convinto e quando dico Onorevole Vito, la prego, ascolti. cio` non esprimo un sentimento retorico, ma e` una mia profonda convinzione per- GIULIANO AMATO, Presidente del sonale (Applausi dei deputati dei gruppi dei Consiglio dei ministri. Un’economia com- Popolari e democratici-l’Ulivo e dei Demo- petitiva esige adeguate ed aggiornate po- cratici-l’Ulivo). La vita ci insegna che la litiche di protezione sociale. Al riguardo, sua tenuta dipende largamente dalla re- in termini di principio una cosa e` chiara sponsabilita` e dall’impegno dei suoi com- e credo debba far parte di quell’anima, di ponenti: tenere unita una famiglia e` im- quel denominatore comune su cui si puo` portante, perche´ il futuro dei figli spesso rinsaldare e identificare una maggioranza di centrosinistra; non e` solo questione di dipende dalla coesione della famiglia e assegni, non e` solo questione di ammor- tenerla unita e` a volte difficile; tuttavia, in tizzatori sociali e di contributi, anche se molte situazioni tutto questo dipende da questi ne sono capitoli centrali: prima dei cio` che sta intorno alla famiglia, dall’am- capitoli centrali, che curano le situazioni biente in cui essa si trova, dalle condizioni di bisogno, ci sono quelli degli interventi economiche, dal tessuto urbano, dalle che prevengono il bisogno e l’esclusione. condizioni di sicurezza in cui madri e figli Non so quanto un Governo di un anno, crescono, dall’ambiente che hanno in- perche´ tra un anno ci saranno le elezio- torno. ni... Questo e` il primo fondamentale capi- tolo delle politiche sociali, al di la` di cio` LUCA VOLONTE` . Grazie ! che un Governo che non ha un orizzonte lungo puo` fare. GIULIANO AMATO, Presidente del Poi ci sono le politiche in senso stretto, Consiglio dei ministri ...possa fare su tutto che debbono adeguarsi ad un cambia- questo (Commenti del deputato Rizzi). So, mento che sta intervenendo e che deb- pero`, che ci muoviamo nella consapevo- bono mettere a carico della collettivita` cio` lezza che, tra le prime politiche sociali, il che e` giusto mettere a carico di quest’ul- primo capitolo e` il rinnovamento urbano e l’eliminazione di quel degrado in cui tima, al fine di prevenire o correggere l’esclusione sociale matura, prima ancora situazioni di esclusione altrimenti non di produrre i suoi frutti perfidi. Le prime rimediabili. politiche cui mi riferisco sono le politiche La riforma degli ammortizzatori sociali di integrazione sociale, volte a garantire e` un capitolo importante: questo Governo l’adempimento dell’obbligo scolastico; lo eredita ed intende portarlo a compi- sono le politiche di assistenza che pre- mento. Gli incentivi da offrire al lavoro vengono e curano l’emarginazione (al ri- fanno parte di questo capitolo ed esso guardo, una delle poche priorita` legislative sottolinea l’importanza delle misure ri- del Governo sara` l’approvazione della volte a consentire l’occupazione di chi ha legge sull’assistenza); sono le politiche minori qualifiche e piu` rischia di essere della famiglia, per aiutare la famiglia che escluso dal mercato del lavoro: misure per non ce la fa da sola a restare unita, coesa l’emersione del lavoro nero, misure per e ad esprimere affettivita`, valori e sensi- contrastare la situazione degli infortuni bilita`. sul lavoro, una disciplina del lavoro ati- pico, che non deve essere irrigidito – e FORTUNATO ALOI. Con il matrimonio nessuno ha intenzione di farlo –, ma che dei gay ! pur tuttavia deve rispondere ad alcune figure che evitino da un lato una forma di GIULIANO AMATO, Presidente del giungla e dall’altro gli abusi che consen- Consiglio dei ministri. La famiglia e`un tono l’assunzione con la disciplina del caposaldo fondamentale della societa`. Ne lavoro atipico di chi e` in realta` utilizzato Atti Parlamentari —16— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 come un vero e proprio lavoratore dipen- riteniamo che il nostro compito di go- dente per il quale non si pagano i verno sia esaurito dall’attenzione con la contributi. quale seguiamo in Parlamento questo Della materia previdenziale, in fondo, provvedimento. Sappiamo che esistono ho gia` parlato. Il capitolo determinante gia`, con la legislazione vigente, margini che abbiamo davanti e` quello del raffor- per avere piu` forze di polizia sul territo- zamento della previdenza integrativa. Il rio, per averle piu` visibili sul territorio sistema previdenziale va verso una pro- stesso e per utilizzarle con maggiore spettiva che vedra` tra non tanti anni molti coordinamento. Ci sono direttive su que- meno giovani e molti piu` anziani. Questi st’ultima materia gia` approvate dal Par- giovani avranno per se´ pensioni inferiori a lamento nel 1998 e queste direttive deb- quelle che il vecchio sistema a ripartizione bono trovare attuazione. garantiva, perche´ in ogni caso si va verso Non c’e` ragione che il paese che ha un sistema contributivo, in base alle ri- uno dei numeri piu` elevati di uomini e forme gia` adottate (Commenti del deputato donne nelle forze di polizia, per la sola Giordano). ragione che questi sono in forze di polizia Occorre fare in modo che coloro che diverse e diversamente organizzate, debba diventeranno anziani accantonino risorse lasciare scoperto il territorio. Si puo` per equilibrare cio` che avranno in meno lavorare sul coordinamento; non debbono dalla previdenza obbligatoria e che siano esistere tabu` ai fini della coordinabilita`di allo stesso tempo in condizione di non una forza di polizia con un’altra; tutti gravare su quelli che a loro volta saranno sono al servizio della nazione e dei giovani e che, con una situazione demo- cittadini e tutti debbono organizzarsi nel grafica che si appesantira` sempre di piu`, migliore dei modi per servire la nazione potrebbero avere un carico intollerabile ed i cittadini: questo e` un puro problema sui propri salari. di coordinamento. Questi sono il senso e la direzione di L’articolo 18 del cosiddetto pacchetto marcia indicati dal disegno di legge gia` sicurezza contempla una norma affinche´ presentato dal Governo. Tale disegno di questo accada: alla fin fine, affinche´ que- legge fu presentato con una posizione di sto accada non e` necessaria una norma, apertura che ora confermo, a nome di come non e` necessaria una norma af- questo Governo, ribadendo anche, tutta- finche´ persone che abbiamo preparato per via, la necessita` che esso sia rapidamente stare sul territorio, lavorando alla loro approvato. formazione con una specificita` che e` La sicurezza e` un altro grande capitolo anche gratificante, debbano essere utiliz- che abbiamo davanti, e` uno dei problemi zate per svolgere mansioni amministrative piu` avvertiti dalla popolazione. L’assenza che, in fondo, le sacrificano. di sicurezza e` un attentato ai diritti Continuo a pensare che non abbia fondamentali della persona, e` un attentato senso preparare a svolgere il lavoro di alla sopravvivenza della famiglia che vive polizia – lavoro fortemente qualificato e in condizioni di degrado e nel Mezzo- specializzato – tanti giovani e tante gio- giorno coinvolge anche le prospettive dello vani, come bene fa il Ministero dell’in- sviluppo economico, perche´ l’agibilita` del terno, i quali successivamente, dopo essere Mezzogiorno, che per certi versi e` larga- stati formati, vengono messi a convalidare mente migliorata, continua ad essere for- passaporti nelle questure: questa e` una temente handicappata dal rischio sicu- mansione alla quale puo` provvedere qual- rezza. Anche per questo settore il Go- cun altro, forse i comuni, che oggi sono verno intende privilegiare un approccio stati largamente sgravati, con l’autocerti- pragmatico. C’e` molto da fare attraverso ficazione, da compiti che prima svolge- azioni amministrative ed organizzative. vano. Noi confidiamo nel lavoro del Parla- Piu` sicurezza e anche piu` giustizia. mento sul pacchetto sicurezza, ma non Anche in questo settore il lavoro e` stato