Richard Giosi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Resoconto Stenografico
Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 RESOCONTO STENOGRAFICO PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ottobre 1998, il Presidente della Repub- LUCIANO VIOLANTE blica mi ha nominato, con proprio decreto in data odierna, Presidente del Consiglio La seduta comincia alle 11. dei ministri. Con ulteriore decreto in pari data, il TIZIANA MAIOLO, Segretario, legge il Presidente della Repubblica, su mia pro- processo verbale della seduta del 14 ot- posta, ha nominato ministri senza porta- tobre 1998. foglio: (E` approvato). l’onorevole Sergio Mattarella, depu- tato al Parlamento; la dottoressa Laura Balbo; Missioni. il dottor Angelo Piazza; PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi la dottoressa Katia Bellillo; dell’articolo 46, comma 2, del regola- mento, i deputati Aleffi, Amoruso, Vin- l’onorevole Livia Turco, deputato al cenzo Bianchi, Brunetti, Olivo e Pozza Parlamento; Tasca sono in missione a decorrere dalla l’onorevole Gian Guido Folloni, se- seduta odierna. natore della Repubblica; Pertanto i deputati complessivamente in missione sono sei, come risulta dal- il professor Giuliano Amato; l’elenco depositato presso la Presidenza e che sara` pubblicato nell’allegato A al il dottor Enrico Letta. resoconto della seduta odierna. Sono stati altresı` nominati ministri: agli affari esteri, l’onorevole Lam- Annunzio della formazione del Governo. berto Dini, deputato al Parlamento; PRESIDENTE. Comunico che il Presi- all’interno, l’onorevole Rosa Russo dente del Consiglio dei ministri ha inviato, Jervolino, -
Resoconto Stenografico
Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 RESOCONTO STENOGRAFICO PRESIDENZA DEL PRESIDENTE in data 25 aprile 2000, ha accettato le LUCIANO VIOLANTE dimissioni rassegnate il 19 aprile 2000 dal Gabinetto presieduto dall’onorevole Mas- La seduta comincia alle 15,05. simo D’Alema, nonche´ quelle rassegnate dai sottosegretari di Stato. GIUSEPPINA SERVODIO, Segretario, Avendo io accettato l’incarico di for- legge il processo verbale della seduta del mare il Governo conferitomi in data 21 3 aprile 2000. aprile 2000, il Presidente della Repubblica mi ha nominato, con proprio decreto in (E` approvato). data 25 aprile 2000, Presidente del Con- siglio dei ministri. Con ulteriore decreto in pari data del Missioni. Presidente della Repubblica, adottato su mia proposta, sono stati nominati ed PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi hanno giurato i seguenti ministri: dell’articolo 46, comma 2, del regolamento, i deputati Bosco e Melograni sono in mis- ministri senza portafoglio: la dotto- sione a decorrere dalla seduta odierna. ressa Katia Bellillo; l’onorevole professor Pertanto i deputati complessivamente Franco Bassanini, senatore della Repub- in missione sono due, come risulta dal- blica; l’onorevole Agazio Loiero, senatore l’elenco depositato presso la Presidenza e della Repubblica; l’onorevole Livia Turco, che sara` pubblicato nell’allegato A al deputato al Parlamento; l’onorevole dot- resoconto della seduta odierna. toressa Patrizia Toia, senatore della Re- Ulteriori comunicazioni all’Assemblea pubblica; l’onorevole dottor Antonio Mac- saranno pubblicate nell’allegato A al reso- canico, deputato al Parlamento; conto della seduta odierna. agli affari esteri, l’onorevole Lam- Colleghi, per cortesia ! Sottosegretario berto Dini, deputato al Parlamento; Bargone, per cortesia, prenda posto ! Sotto- segretario Bargone, la prego per la seconda all’interno, l’avvocato Vincenzo volta di prendere posto. -
Abruzzo Campania 1 Friuli Venezia Giulia Lazio 2
PAGINA 10 — Mercoledì 12 Aprile 2006 - N. 100 IN PRIMO PIANO IL SOLE-24 ORE LE OPZIONI Per i leader votati in più circoscrizioni Politiche 2006 scatterà la rinuncia e in questi casi i risultati regione per regione: Camera diventerà deputato il primo dei non eletti I 630 che andranno a Montecitorio ABRUZZO CAMPANIA 1 FRIULI VENEZIA GIULIA LOMBARDIA 1 MARCHE Voti % Seggi Voti % Seggi Voti % Seggi Voti % Seggi Voti % Seggi Unione 52,8 8 Unione 52,4 19 Cdl 53,7 19 Unione 55,2 10 l’Ulivo Cdl 54,5 7 Forza Italia L’Ulivo 32,4 5 29,3 11 27,8 10 Eletti: Romano Prodi, Massimo D’Alema, Riccardo Villari, Maria Eletti: Silvio Berlusconi, Giulio Tremonti, Sandro Bondi, L’Ulivo 39,1 7 Eletti: Romano Prodi, Piero Fassino, Rodolfo Franco, Fortuna Incostante, Gerardo Bianco, Umberto Ranieri, Donato Forza Italia 23,4 3 Lanfranco Tenaglia, Giuseppina Fasciani Fabrizio Cicchitto, Stefania Craxi, Mario Valducci, Paolo Eletti: Romano Prodi, Massimo Vannucci, Maria Paola Mosella, Riccardo Marone, Domenico Tuccillo, Fulvio Tessitore, Romani, Maurizio Lupi, Francessco Colucci, Luigi Casero Primi esclusi: Nicola Crisci, Antonio Verini Eletti: Silvio Berlusconi, Manuela Di Centa, Renzo Tondo Merloni, Fabrizio Morri, Oriano Giovanelli, Renzo Lusetti, Paolo Afronti. Primi esclusi: Arturo Scotto, Bruno Cesario Primo escluso: Valentina Prea Claudio Maderloni. Primo escluso: Renato Galeazzi Udeur 2,3 1 Udeur 3,4 1 Primo escluso: Vanni Lenna An 10,9 4 Rifondazione Comunista 6,6 1 Eletti: Dante D’Elpidio Eletto: Michele Pisacane An 15,5 2 Pdci Eletti: Gianfranco Fini, Ignazio La Russa, Eletti: Fausto Bertinotti Prc 6,5 1 2,3 1 Andrea Ronchi, Paola Frassinetti Eletti: Fausto Bertinotti. -
Resoconto Stenografico
Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 28 APRILE 2006 — N.1 RESOCONTO STENOGRAFICO PRESIDENZA DEL PRESIDENTE alla costituzione del seggio (costituzione PROVVISORIO FABIO MUSSI dell’Ufficio provvisorio di Presidenza e della Giunta delle elezioni provvisoria; La seduta comincia alle 10,05. proclamazione di deputati subentranti). Procediamo, in primo luogo, alla costi- tuzione dell’Ufficio provvisorio di Presi- Sull’attentato terroristico di Nassiriya. denza. Ricordo che, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del regolamento, svolgono le PRESIDENTE. (Si leva in piedi, e con funzioni di segretari provvisori quattro lui l’intera Assemblea). Nicola Ciardelli, deputati. Essi sono scelti tra i segretari capitano dell’esercito, 34 anni: caduto; della legislatura precedente secondo l’or- Franco Lattanzio, maresciallo capo dei dine di anzianita` per elezione, risalendo, carabinieri, 38 anni: caduto; Carlo De in difetto, ai segretari delle legislature Trizio maresciallo capo dei carabinieri, 38 anteriori; in loro mancanza, si scelgono i anni: caduto; Enrico Frassanito, mare- deputati piu` giovani. sciallo aiutante dei carabinieri, 41 anni: Chiamo dunque ad assumere le fun- ferito gravemente. Con loro, e` morto zioni di segretari provvisori i deputati Hancu Bogdan, giovane caporale della po- Buontempo, Mazzocchi, Trupia e Cordoni, lizia militare rumena. che invito a prendere posto – due di loro La Camera dei deputati esprime il suo l’hanno gia` fatto, anticipando il Presidente profondo dolore per le vittime del vile at- provvisorio – al banco della Presidenza. tentato terroristico di Nassiriya ed esprime la sua vicinanza solidale alle famiglie, al- l’Arma dei carabinieri, all’esercito italiano. Saluto del Presidente provvisorio Sentiamo forte, da qui, lo sgomento del (ore 10,10). -
Governo Andreotti
I 63 Governi Italiani dal 1943 al 2001 EbookCafe XIV Legislatura 2° Governo Berlusconi (12 giugno 2001) XIII Legislatura 2° Governo Amato 1° Governo D'Alema (9 maggio 1996 - 11 giugno 2001) 2° Governo D'Alema 1° Governo Prodi XII Legislatura 1° Governo Dini (15 aprile 1994 - 8 maggio 1996) 1° Governo Berlusconi XI Legislatura 1° Governo Ciampi (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 1° Governo Amato X Legislatura 7° Governo Andreotti 1° Governo De Mita (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 6° Governo Andreotti 1° Governo Goria IX Legislatura 6° Governo Fanfani (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987) 2° Governo Craxi 1° Governo Craxi VIII Legislatura 5° Governo Fanfani 1° Governo Forlani (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 2° Governo Spadolini 2° Governo Cossiga 1° Governo Spadolini 1° Governo Cossiga VII Legislatura 5° Governo Andreotti (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 4° Governo Andreotti 3° Governo Andreotti VI Legislatura 5° Governo Moro 4° Governo Rumor (25 maggio 1972 - 4 luglio 1976) 4° Governo Moro 2° Governo Andreotti 5° Governo Rumor V Legislatura 1° Governo Andreotti 2° Governo Rumor (5 giugno 1968 - 24 maggio 1972) 1° Governo Colombo 1° Governo Rumor 3° Governo Rumor 2° Governo Leone IV Legislatura 3° Governo Moro 1° Governo Moro (16 maggio 1963 - 14 maggio 1968) 2° Governo Moro 1° Governo Leone III Legislatura 4° Governo Fanfani 2° Governo Segni (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963) 3° Governo Fanfani 2° Governo Fanfani 1° Governo Tambroni II Legislatura 1° Governo Zoli 1° Governo Fanfani (25 giugno 1953 - 11 giugno 1958) 1° Governo Segni 1° Governo -
VIII COMMISSIONE PERMANENTE (Ambiente, Territorio E Lavori Pubblici)
Martedı` 12 ottobre 1999 —80— Commissione VIII VIII COMMISSIONE PERMANENTE (Ambiente, territorio e lavori pubblici) SOMMARIO COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE: Sulla programmazione dei lavori della Commissione ....................................... 80 Comunicazioni del Presidente ................................................................ 83 INTERROGAZIONI: 5-01865 Copercini: Discarica di Monte Ardone a Fornovo (Parma) e dissesto idrogeologico del territorio da essa interessato. 5-04505 Copercini: Discarica Monte Ardone a Fornovo (Parma) .................................................................................... 83 ALLEGATO 1 (Testo della risposta) .......................................................... 85 5-05784 Calzavara: Apertura del passo Fedaia .............................................. 83 ALLEGATO 2 (Testo della risposta) .......................................................... 89 COMUNICAZIONI DEL GOVERNO: Comunicazioni del Sottosegretario di Stato per l’interno con delega per il coordinamento della protezione civile Franco Barberi, sugli eventi atmosferici verificatisi in provincia di Piacenza il 30 settembre 1999. (Svolgimento e conclusione) ............................. 84 COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE PROGRAMMA DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE PER IL PERIODO OTTOBRE-DICEMBRE 1999 Martedı` 12 ottobre 1999. — Presidenza del Vicepresidente Primo GALDELLI. Ottobre La seduta comincia alle 11. Sede referente: Definizione di rifiuto e ulteriori modi- fiche al decreto legislativo n. 22 del 1997. Sulla programmazione dei -
Scarica Il Testo
7 Manuali di Conversazione Politica I PRIMI CENTO GIORNI DI PRODI I PRIMI CENTO GIORNI DI PRODI Un governo contro l’Italia Manuali di E dovevano essere i salvatori della patria, quelli che avrebbero messo le cose a posto dopo GIORNI DI PRODI I PRIMI CENTO Conversazione le dissipazioni e le follie degli anni di Berlusco- Politica ni. Quelli belli, bravi, buoni, perbene, competen- ti. Quelli della superiorità morale... Quelli dell’equità, dello sviluppo, del risana- mento dei conti pubblici dopo gli anni della macelleria sociale e della finanza creativa dell’“infame” Tremonti. Hanno cominciato invece col prendersi tutto, senza aver vinto. Presidente della Repubblica, Presidente del Senato, Presidente della Camera, nello stile lottizzatorio più meschino. Hanno messo in piedi un governo mostruoso di 103 membri (forse 104, se ne è perso anche il conto...), ripagando con sottosegretariati oscuri capataz locali, figli senza arte né parte, trombati, e così via “politicamente scambiando”. E tutto, naturalmente, per il bene del paese. Di un paese che dopo questi primi 100 giorni appare sempre più sconcertato, impaurito, penti- to amaramente, pentito di averli votati! Un paese, sì, che ha paura. Ha paura della fame di potere di questa “banda bassotti”, pronta a tutto e al contrario di tutto, pur di durare. E la stampa di regime, di proprietà delle tante imprese assistite, a rappresentare tutte queste oscenità a tinte forzatamente rosa, ma sempre con maggior imbarazzo. Ma parleremo noi. Parleremo senza sudditan- ze psicologiche, politiche, culturali. A testa alta. Parleremo finchè avremo fiato e finchè voi ci sta- rete ad ascoltare. a cura di Vittorio Feltri e Renato Brunetta Da vendersi esclusivamente in abbinamento a Libero. -
Testimonianza
TESTIMONIANZA LETTURA TEATRALE SUL COMUNISMO INTERNAZIONALE E I SUOI SOSTENITORI IN ITALIA Testo di Lucio Malan (VERSIONE QUARANTA MINUTI) 1 Personaggi L1: l'annunciatore del telegiornale L2: il comunista sovietico-internazionale L3: il testimone L4:il comunista italiano L5: il sommesso commentatore Atto Unico L.4: Karl Marx: "Il comunismo ha inizio quando ha inizio l'ateismo" L2: Lenin: "La verità è ciò che conviene al partito" L1: Marzo 1917. Russia: Mentre Lenin è a Zurigo, scoppia la rivoluzione del popolo, lo zar abdica e si forma un governo democratico provvisorio: i cittadini divengono uguali davanti alla legge, c'è libertà di stampa, di parola e di religione, e diritto di sciopero. L2: 7 novembre 1917. I comunisti bolscevichi di Lenin attuano la cosiddetta Rivoluzione d'Ottobre… L1: ..arrestando il governo provvisorio. Espropriano senza indennizzo una superficie di terreno agricolo pari a 5 volte l'Italia, promettendone la redistribuzione ai contadini. L5: La redistribuzione non avverrà mai. L1: 18 gennaio 1918. Russia: Apertura dell'Assemblea Costituente eletta a novembre, in cui i bolscevichi hanno soltanto 175 deputati su 707. Essi sciolgono allora l'Assemblea con le loro squadre armate. I manifestanti sono dispersi, 20 vengono uccisi. L5: Marzo 1918. Il regime comunista ha già superato il numero di vittime degli ultimi 92 anni del regime zarista. Eliminano intere categorie di persone. Ecco un esempio: L2: Gennaio 1919. Risoluzione segreta del partito bolscevico: "L'unico provvedimento da considerare politicamente corretto è la lotta spietata, il terrore di massa contro i ricchi cosacchi che dovranno essere sterminati dal primo all'ultimo". 2 L1: 1919-20. -
Rifondare E' Difficile
C. I. P. E. C., Centro di iniziativa politica e culturale, Cuneo L’azione politica e sociale senza cultura è cieca. La cultura senza l’azione politica e sociale è vuota. (Franco Fortini) Sergio Dalmasso RIFONDARE E’ DIFFICILE Rifondazione comunista dallo scioglimento del PCI al “movimento dei movimenti” Quaderno n. 30. Alla memoria di Ludovico Geymonat, Lucio Libertini, Sergio Garavini e dei/delle tanti/e altri/e che, “liberamente comunisti/e”, hanno costruito, fatto crescere, amato, odiato...questo partito e gli hanno dato parte della loro vita e delle loro speranze. Introduzione Rifondazione comunista nasce nel febbraio del 1991 (non adesione al PDS da parte di alcuni dirigenti e di tanti iscritti al PCI) o nel dicembre dello stesso anno (fondazione ufficiale del partito). Ha quindi, in ogni caso, compiuto i suoi primi dieci anni. Sono stati anni difficili, caratterizzati da scadenze continue, da mutamenti profondi del quadro politico-istituzionale, del contesto economico, degli scenari internazionali, sempre più tesi alla guerra e sempre più segnati dall’esistenza di una sola grande potenza militare. Le ottimistiche previsioni su cui era nato il PDS (a livello internazionale, fine dello scontro bipolare con conseguente distensione e risoluzione di gravi problemi sociali ed ambientali, a livello nazionale, crescita della sinistra riformista e alternanza di governo con le forze moderate e democratiche) si sono rivelate errate, così come la successiva lettura apologetica dei processi di modernizzazione che avrebbero dovuto portare ad un “paese normale”. Il processo di ricostruzione di una forza comunista non è, però, stato lineare né sarebbe stato possibile lo fosse. Sul Movimento e poi sul Partito della Rifondazione comunista hanno pesato, sin dai primi giorni, il venir meno di ogni riferimento internazionale (l’elaborazione del lutto per il crollo dell’est non poteva certo essere breve), la messa in discussione dei tradizionali strumenti di organizzazione (partiti e sindacati) del movimento operaio, la frammentazione e scomposizione della classe operaia. -
I Risultati Delle Elezioni Politiche
I risultati delle politiche in Piemonte Con tempestività, al termine degli scrutini nelle ridistribuiti i voti all’interno del centrosinistra: la 4.810 sezioni elettorali piemontesi, l’Osservatorio novità dei 2 seggi ottenuti da Rifondazione elettorale del Consiglio regionale del Piemonte Comunista e di 1 seggio della lista Di Pietro va a ha elaborato i dati comunicati dal Ministero discapito delle liste DS (che passano da 4 a 3), dell’Interno e pubblicato sul sito Internet i risultati Margherita (che con le sue precedenti delle elezioni politiche del 9 e 10 aprile nella componenti ne aveva 3 e passa 2) e Verdi (che regione. ne avevano 2, mentre con la lista in comune a Resta invariato il numero dei 68 parlamentari Consumatori e Comunisti Italiani, Insieme con piemontesi. Infatti è diminuito di uno il numero l’Unione, ne hanno ottenuto 1). dei senatori eletti in Piemonte: sono 22 (erano Per quanto riguarda la Camera, la crescita del 23 alle precedenti politiche del 2001), di cui 9 centrosinistra è dovuta ai nuovi seggi dei del centrosinistra (invariati) e 13 del centrodestra Comunisti Italiani (2) e della lista Di Pietro (1), (erano 14); sono però aumentati di uno i deputati: mentre 1 seggio in più hanno avuto sia sono 46 (erano 45), di cui 25 del centrosinistra Rifondazione (passa da 2 a 3) che la lista Rosa (erano 21) e 21 del centrodestra (erano 24). nel pugno (composta da SDI che ne aveva 1 e La comparazione dei voti ottenuti rispetto al 2001 Radicali che non ne avevano, ne ha ottenuti 2), a risulta difficile a causa della modifica del sistema fronte di 1 seggio perso dalla lista dell’Ulivo elettorale, della maggiore affluenza dei votanti e (composta dai DS che avevano 11 seggi nel 2001 del minor numero di schede non valide. -
Semestrale Dell'agenzia Umbria Ricerche
Semestrale dell’Agenzia Umbria Ricerche 14 COMITATO SCIENTIFICO Paolo Montesperelli Università di Roma “La Sapienza” Paolo Polinori Università di Perugia Antonio Picciotti Università di Perugia Elisabetta Tondini Agenzia Umbria Ricerche Mauro Casavecchia Agenzia Umbria Ricerche © Agenzia Umbria Ricerche COMITATO DI DIREZIONE Perugia - Tutti i diritti riservati, 2017 Anna Ascani - Commissario str. AUR L’utilizzo, anche parziale, è consentito Elisabetta Tondini a condizione che venga citata la fonte Mauro Casavecchia Registrazione del tribunale di Perugia DIRETTORE RESPONSABILE n. 13/2009 R.P. del 31.03.2009 Giuseppe Coco Gli scritti pubblicati nella presente rivista REDAZIONE impegnano esclusivamente i rispettivi autori Fabrizio Lena - Segreteria e impaginazione Nella valutazione degli articoli proposti, Nicoletta Moretti la rivista segue la procedura double blind Emanuele Pettini peer review AUR&S è presente nel Catalogo italiano ISSN 2039-9448 dei periodici (ACNP), in ESSPER, in Edizione fuori commercio Google Scholar Presentazione Giuseppe Coco 5 Identità umbra e immaginario collettivo L’importanza dell’immagine nell’economia contemporanea Elisabetta Tondini 11 L’identità umbra e la grande bellezza Mauro Casavecchia 21 Le certezze e i nuovi universi della narrazione umbra Giuseppe Coco 31 Ripartiamo da Norcia Ilario Castagner 37 Agorà L’Italia di mezzo e le sfide per il futuro Walter Verini 41 L’Italia mediana: timori e prospettive Carla Casciari 49 Aggregazioni territoriali: un orizzonte dai confini incerti Claudio Ricci 53 Welfare e nuovo Piano sociale umbro Attilio Solinas intervistato da Nicoletta Moretti 59 Hotspot Generazione selfie e social news Beatrice Vergari 71 Papers Aspettativa di vita con e senza limitazioni funzionali. Umbria, 2000-2013 Odoardo Bussini, Donatella Lanari, Giorgio E.