I risultati delle politiche in Piemonte

Con tempestività, al termine degli scrutini nelle ridistribuiti i voti all’interno del centrosinistra: la 4.810 sezioni elettorali piemontesi, l’Osservatorio novità dei 2 seggi ottenuti da Rifondazione elettorale del Consiglio regionale del Piemonte Comunista e di 1 seggio della lista Di Pietro va a ha elaborato i dati comunicati dal Ministero discapito delle liste DS (che passano da 4 a 3), dell’Interno e pubblicato sul sito Internet i risultati Margherita (che con le sue precedenti delle elezioni politiche del 9 e 10 aprile nella componenti ne aveva 3 e passa 2) e Verdi (che regione. ne avevano 2, mentre con la lista in comune a Resta invariato il numero dei 68 parlamentari Consumatori e Comunisti Italiani, Insieme con piemontesi. Infatti è diminuito di uno il numero l’Unione, ne hanno ottenuto 1). dei senatori eletti in Piemonte: sono 22 (erano Per quanto riguarda la Camera, la crescita del 23 alle precedenti politiche del 2001), di cui 9 centrosinistra è dovuta ai nuovi seggi dei del centrosinistra (invariati) e 13 del centrodestra Comunisti Italiani (2) e della lista Di Pietro (1), (erano 14); sono però aumentati di uno i deputati: mentre 1 seggio in più hanno avuto sia sono 46 (erano 45), di cui 25 del centrosinistra Rifondazione (passa da 2 a 3) che la lista Rosa (erano 21) e 21 del centrodestra (erano 24). nel pugno (composta da SDI che ne aveva 1 e La comparazione dei voti ottenuti rispetto al 2001 Radicali che non ne avevano, ne ha ottenuti 2), a risulta difficile a causa della modifica del sistema fronte di 1 seggio perso dalla lista dell’Ulivo elettorale, della maggiore affluenza dei votanti e (composta dai DS che avevano 11 seggi nel 2001 del minor numero di schede non valide. Tuttavia e dalla Margherita che ne aveva 6) che ne ha l’assegnazione dei seggi nel 2006 evidenzia che, ottenuti 16. Il calo del centrodestra risulta infine per quanto riguarda il Senato, la coalizione di dalla perdita di 7 seggi di FI (passa da 17 a 10), centrodestra ha confermato la ripartizione tra le in parte compensata dall’aumento di 2 seggi della liste componenti: solo AN ha perso 1 seggio, Lega Nord (da 1 a 3), dell’UDC (da 1 a 2) e dal passando da 4 a 3, mentre sono rimasti 6 i seggi seggio ottenuto dalla lista Nuovo PSI, mentre di FI, 2 della Lega e 2 dell’UDC; si sono invece non ha avuto variazioni AN (5 seggi).

Anno XXXI - n. 13 14 Aprile 2006 7 Questi gli eletti al Senato:

Primi esclusi Coalizione Partito N° seggi Eletti

Unione Dl La Margherita 2 Gianfranco Morgando Luigi Bobba Gianni Vernetti Renato Cambursano Valerio Zanone Giuseppe Vallone Insieme con L'Unione 1 Natale Ripamonti Dino Tibaldi Ugo Zamburru Democratici Di Sinistra 3 Alberto Nigra Giorgio Benvenuto Ugo Sturlese Magda Negri Michelangelo Valenti Rifondazione Comunista 2 Daniela Alfonzi Ugo Rapetti Franco Turigliatto Marco Abate Maddalena Berrino Di Pietro Italia Dei Valori 1 Franca Rame Patrizia Bugnano Elena Boiero Totale seggi 9

Cdl Alleanza Nazionale 3 Ugo Martinat Anna Mantini Giuseppe Menardi Sergio Ebarnabo Andrea Fluttero William Casoni Udc 2 Rocco Buttiglione Maurizio Eufemi Tomaso Zanoletti Paolo Pepe Angelo Rosso Forza Italia 6 Marcello Pera Lorenzo Piccioni Enzo Ghigo Gilberto Pichetto Fratin Stanca Lucio Luigi Manfredi Giuseppe Vegas Angiolino Mastrullo Lucio Malan Aldo Scarabosio Lega Nord 2 Roberto Calderoli Rossana Boldi Michelino Davico Luca Procacci Arturo Calligaro Totale seggi 13

8 14 Aprile 2006 Anno XXXI - n. 13 Questi i risultati per la Camera:

CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE I

Coalizione Partito N° seggi Eletti Primi esclusi Unione Federazione dei verdi 1 Grazia Francescato Pier Paolo Cento La rosa nel pugno 1 Enrico Boselli Emma Bonino Roberto Villetti Comunisti Italiani 1 Nicola Tranfaglia Katia Bellillo L'Ulivo 9 Marco Calgaro Luigi Manconi Silvio Sircana Bianca Vetrino in Nicola Pietro Marcenaro Mauro Marino Mimmo, Lucà Giorgio Merlo Teresa Maria Di Salvo Mauro Chianale Rifondazione Comunista 2 Fausto Bertinotti Giovanni Favaro Marilde Provera Tiziana Alchera Francesco Airola Totale seggi 14

CdL Alleanza Nazionale 3 Gianfranco Fini Maurizio Leo Maria Grazia Siliquini Agostino Ghiglia Roberto Salerno Gian Luca Vignale Barbara Bonino Lega Nord 1 Umberto Bossi Stefano Allasia Renato Togni Forza Italia 5 Silvio Berlusconi Osvaldo Napoli Giulio Termonti Roberto Rosso Guido Crosetto Benedetto Nicotra Margherita Boniver Alberto Mina Benedetto Della Vedova Udc 1 Pier Ferdinando Casini Lorenzo Cesa Michele Vietti Totale seggi 10

Anno XXXI - n. 13 14 Aprile 2006 9 CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE II

Coalizione Partito N° seggi Eletti Primi esclusi Unione Di Pietro Italia dei 1 Leoluca Orlando Antonio Di Pietro Valori Egidio Pedrini La rosa nel pugno 1 Enrico Boselli Emma Bonino Marco Cappato Comunisti Italiani 1 Oliviero Diliberto Cosimo Sgobio Nicola Tranfaglia L'Ulivo 7 Romano Prodi Mario Barbi Paolo Gentiloni Giuseppe Giulietti Cesare Damiano Mariano Rabino Mario Lovelli Graziano Zaretti Maria Leddi in Maiola Elisabetta Rampi Massimo Fiorio Rifondazione Comunista 1 Fausto Bertinotti Paolo Ferrero Anna Maria Cardano Totale seggi 11

Cdl Lega Nord 2 Umberto Bossi Enrico Montani Roberto Cota Roberto Simonetti Sebastiano Fogliato Alleanza Nazionale 2 Gianfranco Fini Gianni Mancuso Marco Zacchera Maurizio Leo Maria Grazia Siliquini Ambrogio Navale Invernizzi Democrazia Cristiana - 1 Mauro Del Bue Dario Vertemara Nuovo Psi Domenico Capristo Forza Italia 5 Silvio Berlusconi Francesco Stradella Giulio Carlo Danilo Valter Zanetta Tremonti Maria Teresa Armosino Daniele Galli Guido Crosetto Giorgio Galvagno Enrico Costa Valerio Cattaneo Udc 1 Pier Ferdinando Casini Lorenzo Cesa Teresio Delfino Flavio Accornero Totale seggi 11

10 14 Aprile 2006 Anno XXXI - n. 13 TABELLE RIASSUNTIVE DEL VOTO IN PIEMONTE

TOTALI CAMERA - PIEMONTE I

LISTE VOTI % DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 41.710 2,791% FED. DEI VERDI 42.096 2,816% UDEUR POPOLARI 7.713 0,516% PARTITO PENSIONATI 19.317 1,292% I SOCIALISTI 4.166 0,279% LA ROSA NEL PUGNO 43.413 2,904% COMUNISTI ITALIANI 49.245 3,295% L'ULIVO 520.753 34,840% RIFONDAZIONE COMUNISTA 100.134 6,699%

TOTALE COALIZIONE - UNIONE 828.547 55,432% 0,412% DEMOCRAZIA CRISTIANA - NUOVO PSI 6.156 ALTERNATIVA SOCIALE con Alessandra Mussolini 9.341 0,625% ALLEANZA NAZIONALE 181.117 12,117% AMBIENTA-LISTA 4.167 0,279% LEGA NORD 64.172 4,293% NO EURO 5.269 0,353% FORZA ITALIA 301.386 20,164% FIAMMA TRICOLORE 7.647 0,512% UDC 86.907 5,814%

TOTALE COALIZIONE - CDL 666.162 44,568% TOTALE CIRCOSCRIZIONE 1.494.709 100,000%

Anno XXXI - n. 13 14 Aprile 2006 11 TOTALI CAMERA - PIEMONTE II

LISTE VOTI % DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 32.132 2,298% PARTITO PENSIONATI 18.635 1,333% LA ROSA NEL PUGNO 35.445 2,535% COMUNISTI ITALIANI 34.160 2,443% FED. DEI VERDI 27.709 1,982% L'ULIVO 388.442 27,784% UDEUR POPOLARI 8.927 0,639% RIFONDAZIONE COMUNISTA 71.278 5,098% TOTALE COALIZIONE – UNIONE 616.728 44,112%

LEGA NORD 119.382 8,539% ALTERNATIVA SOCIALE con Alessandra Mussolini 8.217 0,588% ALLEANZA NAZIONALE 161.336 11,540% FIAMMA TRICOLORE 8.428 0,603% DEMOCRAZIA CRISTIANA - NUOVO PSI 7.333 0,524% FORZA ITALIA 378.155 27,048% UDC 92.305 6,602% NO EURO 6.213 0,444% TOTALE COALIZIONE - CDL 781.369 55,888%

TOTALE CIRCOSCRIZIONE 1.398.097 100,000%

12 14 Aprile 2006 Anno XXXI - n. 13 TOTALI SENATO

LISTE VOTI % ROSA NEL PUGNO 71.313 2,655% DEMOCRAZIA E' LIBERTA' LA MARGHERITA 315.190 11,736% I SOCIALISTI 7.969 0,297% INSIEME CON L'UNIONE 118.992 4,431% POPOLARI - UDEUR 16.000 0,596% DEMOCRATICI DI SINISTRA 453.516 16,887% RIFONDAZIONE COMUNISTA 216.806 8,073% DI PIETRO ITALIA DEI VALORI 88.146 3,282% PENSIONATI 41.261 1,536% TOTALE COALIZIONE - UNIONE 1.329.193 49,493% ALLEANZA NAZIONALE 314.718 11,719% UDC 170.136 6,335% NO EURO 10.696 0,398% FIAMMA TRICOLORE 15.429 0,575% FORZA ITALIA 647.020 24,092% ALTERNATIVA SOCIALE con Alessandra Mussolini 15.209 0,566% ECOLOGISTI DEMOCRATICI 9.304 0,346% LEGA NORD 173.893 6,475% TOTALE COALIZIONE - CDL 1.356.405 50,507%

TOTALE PIEMONTE 2.685.598 100,000%

Fonte: Elaborazione dell’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Piemonte su dati forniti dalla Corte d’Appello di Torino (marzo 2006)

Anno XXXI - n. 13 14 Aprile 2006 13