Testimonianza
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rifondazione Comunista Dallo Scioglimento Del PCI Al “Movimento Dei Movimenti”
C. I. P. E. C., Centro di iniziativa politica e culturale, Cuneo L’azione politica e sociale senza cultura è cieca. La cultura senza l’azione politica e sociale è vuota. (Franco Fortini) Sergio Dalmasso RIFONDARE E’ DIFFICILE Rifondazione comunista dallo scioglimento del PCI al “movimento dei movimenti” Quaderno n. 30. Alla memoria di Ludovico Geymonat, Lucio Libertini, Sergio Garavini e dei/delle tanti/e altri/e che, “liberamente comunisti/e”, hanno costruito, fatto crescere, amato, odiato...questo partito e gli hanno dato parte della loro vita e delle loro speranze. Introduzione Rifondazione comunista nasce nel febbraio del 1991 (non adesione al PDS da parte di alcuni dirigenti e di tanti iscritti al PCI) o nel dicembre dello stesso anno (fondazione ufficiale del partito). Ha quindi, in ogni caso, compiuto i suoi primi dieci anni. Sono stati anni difficili, caratterizzati da scadenze continue, da mutamenti profondi del quadro politico- istituzionale, del contesto economico, degli scenari internazionali, sempre più tesi alla guerra e sempre più segnati dall’esistenza di una sola grande potenza militare. Le ottimistiche previsioni su cui era nato il PDS (a livello internazionale, fine dello scontro bipolare con conseguente distensione e risoluzione di gravi problemi sociali ed ambientali, a livello nazionale, crescita della sinistra riformista e alternanza di governo con le forze moderate e democratiche) si sono rivelate errate, così come la successiva lettura apologetica dei processi di modernizzazione che avrebbero dovuto portare ad un “paese normale”. Il processo di ricostruzione di una forza comunista non è, però, stato lineare né sarebbe stato possibile lo fosse. Sul Movimento e poi sul Partito della Rifondazione comunista hanno pesato, sin dai primi giorni, il venir meno di ogni riferimento internazionale (l’elaborazione del lutto per il crollo dell’est non poteva certo essere breve), la messa in discussione dei tradizionali strumenti di organizzazione (partiti e sindacati) del movimento operaio, la frammentazione e scomposizione della classe operaia. -
23-64-Volume Primo Tomo 5 Parte
SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI XIII LEGISLATURA Doc. XXIII n. 64 VOLUME PRIMO Tomo V Parte prima COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI istituita con legge 23 dicembre 1992, n. 499, che richiama la legge 17 maggio 1988, n. 172 e successive modificazioni (composta dai senatori: Pellegrino, Presidente, Manca, Vice presidente, Palombo, Segretario, Bertoni, Caruso, Cioni, CoÁ, De Luca Athos, Dentamaro, Dolazza, Follieri, Giorgianni, Mantica, Mignone, Nieddu, Pace, Pardini, Piredda, Staniscia, Toniolli, Ventucci e dai deputati: Grimaldi, Vice presidente, Attili, Bielli, Cappella, Carotti, Cola, Delbono, Detomas, Dozzo, FragalaÁ, Gnaga, Lamacchia, Leone, Marotta, Miraglia del Giudice, Nan, Ruzzante, Saraceni, Taradash, Tassone) Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla pubblicazione degli atti e dei documenti prodotti e acquisiti ELABORATI PRESENTATI DAI COMMISSARI Comunicate alle Presidenze il 26 aprile 2001 13 - PAR - INC - 0064 - 0 TIPOGRAFIA DEL SENATO (1200) Senato della Repubblica± III ± Camera dei deputati XIII LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE VOLUME I, TOMO V PARTE PRIMA (*) Lettere di trasmissione ai Presidenti delle Camere . Pag. V Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001........................... »IX Elenco degli elaborati prodotti dai Commissari. »XI Legge istituitiva e Regolamento interno. ......... »XV Elenco dei componenti . ..................... » XXXVIII Per una rilettura degli anni Sessanta (sen. Mantica, on. FragalaÁ) ................. » 1 L'ombra del KGB sulla politica italiana (on. Taradash, on. FragalaÁ, sen. Manca, sen. Man- tica) ................................... » 65 INDICE VOLUME I, TOMO V PARTE SECONDA (*) La dimensione sovranazionale del fenomeno eversivo in Italia (sen. Mantica, on. -
CHAPTER I – Bloody Saturday………………………………………………………………
THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY SCHREYER HONORS COLLEGE DEPARTMENT OF JOURNALISM ITALIAN WHITE-COLLAR CRIME IN THE GLOBALIZATION ERA RICCARDO M. GHIA Spring 2010 A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for a baccalaureate degree in Journalism with honors in Journalism Reviewed and approved by Russell Frank Associate Professor Honors Adviser Thesis Supervisor Russ Eshleman Senior Lecturer Second Faculty Reader ABSTRACT At the beginning of the 2000s, three factories in Asti, a small Italian town, went broke and closed in quick succession. Hundreds of men were laid off. After some time, an investigation mounted by local prosecutors began to reveal what led to bankruptcy. A group of Italian and Spanish entrepreneurs organized a scheme to fraudulently bankrupt their own factories. Globalization made production more profitable where manpower and machinery are cheaper. A well-planned fraudulent bankruptcy would kill three birds with one stone: disposing of non- competitive facilities, fleecing creditors and sidestepping Italian labor laws. These managers hired a former labor union leader, Silvano Sordi, who is also a notorious “fixer.” According to the prosecutors, Sordi bribed prominent labor union leaders of the CGIL (Italian General Confederation of Labor), the major Italian labor union. My investigation shows that smaller, local scandals were part of a larger scheme that led to the divestments of relevant sectors of the Italian industry. Sordi also played a key role in many shady businesses – varying from awarding bogus university degrees to toxic waste trafficking. My research unveils an expanded, loose network that highlights the multiple connections between political, economic and criminal forces in the Italian system. -
Rifondazione and Europe: a Party Competition Analysis
Rifondazione and Europe: A party competition analysis Giorgos Charalambous Department of Politics University of Manchester [email protected] Paper prepared to be presented at the 58th Political Studies Association, Annual Conference, Swansea (UK), April 1-3. 1 Copyright PSA 2008 Abstract This paper adresses the attitude of Rifondazione Comunista on Europe (European Integration and the European Union) between 1992 and 2006. This is done through an analysis of its positions and institutional action in the Italian electoral arena and partly based on common assumptions and analytical frameworks of the prevailing literature; that is, party system analysis. Findings show that Rifondazione has achieved two things, that are almost in direct contradiction with each other. Firstly, it gradually increased the use of the issue of European integration to emphasise its radical identity, target the Eurosceptics and other radical sections of the electorate and differentiate itself as clearly as possible from the centre-left. Secondly, it underwent positional reallaignment towards a softer approach, mostly, throgh its voting behavior in the Italian parliament and its support for the centre-left governments. A broad discussion assesses the findings of this case study and illuminates larger questions about party attitudes towards European integration. 2 Copyright PSA 2008 INTRODUCTION Apart from being a study which attempts to provide insights into the tactical and strategic considerations of parties, when Europe is put on the agenda, a study of Rifondazione Comunista's electoral attitude towards European integration merits attention due to three main reasons. Firstly, Rifondazione Comunista's first fifteen years coincided with the 'intensive years' of European integration. -
Richard Giosi
No. 190 Volume XVI INVERNO 1998-1999 $3.00 EURO CANADA RichardRichard GiosiGiosi UnUn leaderleader nelnel campocampo LA VOIX EURO-CANADIENNE • THE EURO-CANADA VOICE • LEGGETE E DIFFONDETE IL PERIODICO DELLʼIMPRENDITORIATO ITALO-CANADESE LA VOIX EURO-CANADIENNE • THE EURO-CANADA VOICE • LEGGETE E DIFFONDETE IL PERIODICO DELLʼIMPRENDITORIATO ITALO-CANADESE dell’assicurazione!dell’assicurazione! 231 chambres Vous planifiez une et suites session de travail 5000, rue Sherbrooke Est, Montréal (Québec) H1V 1A1 Tél.: (514) 253-3365 • Fax: (514) 253-9958 1-800-567-0223 Cʼest si facile pour vos réunions et conventions car lʼHôtel met à votre disposition 14 salles pouvant accommoder des groupes de 10 à 500 personnes. • À deux pas du Stade Olympique, Jardins Botanique, Insectarium et Diodôme • Piscine extérieure / piscine intérieur • Restaurant / Bar • Service aux chambres • Métro Viau - 5 minutes • Casino de Montréal - 15 minutes • Stationnement gratuit et dʼailleurs accessible aux autobus. Per l’arte di mangiar bene esigete i nostri prodotti La Voce Euro-Canada - Inverno 1998 La Voce 12250, Albert Hudon, Montréal Nord - Tél.: (514) 325-6794 2 La Voce Canada - Inverno 1998 La Voce 3 Inverno 1998 SOMMARIO No. 190 LA VOCE DEL CANADA E ESTERO 06- Canada on the UN security Council. EURO - CANADA 08- 128.000$ pour 58Bourses de la CIBPA. Trimestre apolitico, multiculturale di informazione, 14- A Lida Ameublement le meilleur marchand du meuble. Attualità, Economia, Commercio, Prevenzioni, e Turismo. 18- Nasce lʼItalian American Business Networking. 19-Real Estate Advice By: Nick Fiasche. DIREZIONE - REDAZIONE 23- Riccardo Giosi “LʼImprenditorialità Italo-Canadese”. AMMINISTRAZIONE CENTRALE 5127 JEAN-TALON EST, MONTRÉAL, (ST-LÉONARD) LA VOCE DELLA COMUNITÀ ITALIANA H1S 1K8 CANADA TÉL.: (514) 374-6555 - FAX: (514) 374-6568 05- Benvenuto allʼAmbasciatore dʼItalia in Canada 09- Personalità dellʼanno 1998 Dr. -
Reviews Marxism Today August 1982 41
Reviews Marxism Today August 1982 41 longer simply a matter of East versus West, the international communist movement no longer exists as 'socialist' countries even fight each other militarily. Since the early 60s the PCI has taken repeated stands against the main direction of Soviet foreign policy: over Algeria, over China, over the PLO, over Sadat's visit to Israel, over Czechoslovakia, over NATO, over the EEC, over the Horn of Africa, over Cambodia, over Afghanistan and now . over Poland. So what is new? After Poland shows us what is new and it is, as Eric Heffer writes in the foreword 'a declaration of great significance for the future of socialism, both East and West'. The book consists of the text of the resolu tion on Poland issued by the PCI on 29 December 1981, Berlinguer's report to the impossible. But the Soviet Union is also subsequent meeting of the Central Com responsible in a more general sense: it was AFTER POLAND mittee, speeches by leading members of the not inevitable that the Yalta agreement Enrico Berlinguer PCI, an article by Armando Cossutta, the should be interpreted as the imposition of a Edited and translated by Antonio only member of the Executive Committee monolithic and Soviet model of socialism Bronda and Stephen Bodington and of the Central Committee to oppose the which took no account of national particula Spokesman 1982, £2.25 pbk resolution, the text of Pravda's attack on the rities. The power blocs must not be inter ISBN O 85124 342 8 Italian communists (which was published in preted as 'static and unmovable "facts of the PCI press) and the PCI's reply to it life", ideological-military camps, governed There are two distinct elements which can (which, however, was not published in the only by philosophy of power'. -
Resoconto Stenografico
Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 1998 — N. 425 RESOCONTO STENOGRAFICO PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ottobre 1998, il Presidente della Repub- LUCIANO VIOLANTE blica mi ha nominato, con proprio decreto in data odierna, Presidente del Consiglio La seduta comincia alle 11. dei ministri. Con ulteriore decreto in pari data, il TIZIANA MAIOLO, Segretario, legge il Presidente della Repubblica, su mia pro- processo verbale della seduta del 14 ot- posta, ha nominato ministri senza porta- tobre 1998. foglio: (E` approvato). l’onorevole Sergio Mattarella, depu- tato al Parlamento; la dottoressa Laura Balbo; Missioni. il dottor Angelo Piazza; PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi la dottoressa Katia Bellillo; dell’articolo 46, comma 2, del regola- mento, i deputati Aleffi, Amoruso, Vin- l’onorevole Livia Turco, deputato al cenzo Bianchi, Brunetti, Olivo e Pozza Parlamento; Tasca sono in missione a decorrere dalla l’onorevole Gian Guido Folloni, se- seduta odierna. natore della Repubblica; Pertanto i deputati complessivamente in missione sono sei, come risulta dal- il professor Giuliano Amato; l’elenco depositato presso la Presidenza e che sara` pubblicato nell’allegato A al il dottor Enrico Letta. resoconto della seduta odierna. Sono stati altresı` nominati ministri: agli affari esteri, l’onorevole Lam- Annunzio della formazione del Governo. berto Dini, deputato al Parlamento; PRESIDENTE. Comunico che il Presi- all’interno, l’onorevole Rosa Russo dente del Consiglio dei ministri ha inviato, Jervolino, -
Direzione Nazionale. Archivio Fotografico
DIREZIONE NAZIONALE. ARCHIVIO FOTOGRAFICO FOTOGRAFIE CARTACEE 1. Nilde Guiducci. America Latina, docc. 27 (1) Immagini di manifestazioni, con molti ritratti. Altri ritratti realizzati da Nilde Guiducci in Chapas Fotografie B/N da 17,4x24 a 23,5x30; fotografia colore 10,5x15,5 Fotografie versate da Nilde Guiducci a Flavia Fasano. s.d. 2. Mexico, docc. 2 (2) Immagini di una manifestazione in Messico. Diapositive colore 5x5 Diapositive versate da Elisa Romagnoli s.d. 3. Giovane comunista, docc. 1 (3) Immagine di una giovane militante utilizzata per un manifesto dei giovani comunisti. Fotografia colore 10x14 Fotografia versata da Nunzia Lombardi. [ante 2001] 4. Lavorare tutti lavorare meno, docc. 46 (4) 5 fotografie rappresentano uno striscione con la scritta "Lavorare tutti lavorare meno. 25 settembre manifestazione naz.le p.zza S. Giovanni". Le restani 41 fotografie sono immagini con diversi soggetti che vanno dal paesaggio al ritratto. Fotografie B/N 10x14 ante 1998 5. Teatro Eliseo. Brancaccio. Palaeur. I Congresso e varie, docc. 44 (5) L'unità archivistica contiene immagini che documentano diverse fasi del Partito della rifondazione comunista: dai momenti antecedenti alla fondazione al I Congresso, alle manifestazioni di piazza. Molte fotografie documentano le attività dei circoli locali: dalle feste di liberazione, alle assemblee, alle elezioni comunali e regionali alle partite di calcio. Nelle immagini si riconoscono tra gli altri: Lucio Libertini, Armando Cossutta, Sergio Garavini, Dacia Valent, Nichi Vendola, Sandro Valentini, Luciano Pettinari, Giovanni Russo Spena, Ramon Mantovani, Walter de Cesaris, Alfio Nicotra, Abdullah Ocalan. Fotografie colore da 10x15 a 12,5x17,5; fotografie B/N da 12x17,5 a 14x19 Da materiale per l'Almanacco decennale, inviato perlopiù dai militanti dei territori a Flavia Fasano. -
Resoconto Stenografico
Atti Parlamentari —1— Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 APRILE 2000 — N. 713 RESOCONTO STENOGRAFICO PRESIDENZA DEL PRESIDENTE in data 25 aprile 2000, ha accettato le LUCIANO VIOLANTE dimissioni rassegnate il 19 aprile 2000 dal Gabinetto presieduto dall’onorevole Mas- La seduta comincia alle 15,05. simo D’Alema, nonche´ quelle rassegnate dai sottosegretari di Stato. GIUSEPPINA SERVODIO, Segretario, Avendo io accettato l’incarico di for- legge il processo verbale della seduta del mare il Governo conferitomi in data 21 3 aprile 2000. aprile 2000, il Presidente della Repubblica mi ha nominato, con proprio decreto in (E` approvato). data 25 aprile 2000, Presidente del Con- siglio dei ministri. Con ulteriore decreto in pari data del Missioni. Presidente della Repubblica, adottato su mia proposta, sono stati nominati ed PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi hanno giurato i seguenti ministri: dell’articolo 46, comma 2, del regolamento, i deputati Bosco e Melograni sono in mis- ministri senza portafoglio: la dotto- sione a decorrere dalla seduta odierna. ressa Katia Bellillo; l’onorevole professor Pertanto i deputati complessivamente Franco Bassanini, senatore della Repub- in missione sono due, come risulta dal- blica; l’onorevole Agazio Loiero, senatore l’elenco depositato presso la Presidenza e della Repubblica; l’onorevole Livia Turco, che sara` pubblicato nell’allegato A al deputato al Parlamento; l’onorevole dot- resoconto della seduta odierna. toressa Patrizia Toia, senatore della Re- Ulteriori comunicazioni all’Assemblea pubblica; l’onorevole dottor Antonio Mac- saranno pubblicate nell’allegato A al reso- canico, deputato al Parlamento; conto della seduta odierna. agli affari esteri, l’onorevole Lam- Colleghi, per cortesia ! Sottosegretario berto Dini, deputato al Parlamento; Bargone, per cortesia, prenda posto ! Sotto- segretario Bargone, la prego per la seconda all’interno, l’avvocato Vincenzo volta di prendere posto. -
The Failure of the Strategy to Support
THE FAILURE OF THE STRATEGY OF COLLABORATION WITH BOURGEOIS GOVERNMENTS AFTER WW2. 0. Foreword The question of collaboration not only with governments, but also with bourgeois parties, is very complex and ultimately concerns the fundamental strategic problem whether, under what conditions, to what extent and for what purposes the workers' parties can participate in the institutions of the bourgeois state in the frame of bourgeois democracy. The general consideration on this question that our parties have to face is therefore very large and can not be finished herein. Because of this, in our contribution we will restrict our synthetic analysis to only the historical experience of Communists in Italy, distinguishing between collaboration with some bourgeois parties, participation in elective institutions in the context of bourgeois democracy and support, or worse still, participation in governments, i.e. the "business committees" of the bourgeoisie. 1. Historical and theoretical premises In the first ten years of its existence, within the CPI (it will be renamed as ICP after 1943) there was an even harsh debate among the various positions on these issues, sometimes in contrast with the positions of the Communist International. Bordiga and the majority of the central leadership till 1926 were standing on intransigent positions that wanted a "pure and uncontaminated" party, excluding any form of cooperation with other parties, as well as the participation in elections and the parliament. In this way the Communists' organized participation in the “Arditi del Popolo” (People’s Assault Troupes, armed anti-fascist groups composed of socialists, anarchists, revolutionary trade-unionists, republicans, non-party elements and communists in disagreement with Bordiga) was lacking, despite Lenin's, Comintern's and Gramsci's anti-sectarian recommendations, splitting the anti-fascist movement and severely compromising the capacity for resistance to fascism. -
RIFORMISTI RIVOLUZIONARI E CANNIBALI [email protected]
(Come il PCI si è mangiato la sinistra) a cura di Mario Giannelli Edizioni Dada Viruz Project www.dada-tv.org [email protected] Introduzione Questo opuscolo vuole essere un contributo per un dibattito storico politico con effetti per il futuro della sinistra. Non ripropone la vecchia diatriba novecentesca tra riformisti e rivoluzionari ma tra il cambiamento e la conservazione. Riformisti e rivoluzionari si sono, come ci insegna tutta la storia del ‘900, persi nel combattersi ma nel frattempo subirono l’attacco della reazione. L’attacco più pericoloso non è, però, quello frontale ma quello strisciante dell’inganno. Quello del falso amico che ti prende alle spalle. Il sincero riformista è un potenziale rivoluzionario perché, prima o poi, si renderà conto dell’impossibilità del riformismo. Colui che non lo farà sarà molto probabilmente un sedicente riformista. Salvatore Allende, nonostante i molti errori, morirà con le armi in pugno. Questa immagine più ancora del riformismo armato dell’EZLN in Chiapas è esaustiva di questo concetto. Riformisti e rivoluzionari se sinceri volevano cambiare l’ordine di cose esistenti e non conviverci, gestirlo e magari difenderlo come, invece, hanno fatto il PCI e lo stalinismo. Qualcuno dirà che è un opuscolo contro il PCI estremista e capzioso. La realtà è che il PCI si è messo contro chi lavorava per la trasformazione della società. Questo opuscolo è dalla parte di chi ha sempre sostenuto di volere trasformare il quadro esistente e quindi è conseguentemente anche contro il PCI, partito che definisco cannibale per la capacità di fagocitare tutto ciò che si muoveva a sinistra. -
Report from Rome by Leonardo Servadio
Click here for Full Issue of EIR Volume 17, Number 14, March 30, 1990 Report from Rome by Leonardo Servadio Communist Party, the new 'thing'? Gorbachov in February 1989. They The PCI wants radical plastic surgery on its Achilles' heel-70 discussed that the PCI should change, become a new "thing," and build new years of close association to Bolshevism. alliances, especially with the Greenies and the Socialists. Cooperation be tween PCI and Brandt's SPD (the Ger man Social Democracy) has been up T he "thing" (cosa) was the interim the PCI is now trying to acquire the graded. Next, Occhetto went to New name chosen by Italian Communist look of a "pluralistic" and "democrat York-the first time for a PCI secre Party (PCI) general secretary Achille ic" party. One of the internal opposi tary-where he met establishment Occhetto in November, when he an tion leaders, Tortorella, has been figures like Edgar Bronfman and Da nounced he wanted to change the par named party president, as a way of vid Rockefeller and lectured at the ty and generate out of it a totally new signaling how pluralistic the once mo New York Times and the Council on "thing" capable of ruling Italy, in alli nolithic "thing" has become. Foreign Relations. Then he was feted ance with other left forces. While Oc But is it really changing? Two ele at Washington parties with CIA and chetto searches for a new name, wick ments are important: 1) Among the State Department representatives. ed tongues have referred to it as "Cosa final resolutions of the congress was Out of the Moscow and U.