2021413165055934.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE -
Modello Per Schede Indice Repertorio
PROCEDIMENTI RELATIVI AI REATI PREVISTI DALL'ARTICOLO 96 DELLA COSTITUZIONE Trasmissione di decreti di archiviazione: 2 Domande di autorizzazione a procedere in giudizio ai sensi dell'articolo 96 della costituzione: 4 TRASMISSIONE DI DECRETI DI ARCHIVIAZIONE atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Lamberto Dini, nella sua qualità di Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 13; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Oscar Luigi Scalfaro, nella sua qualità di Ministro dell'interno pro tempore e di altri, sed. 16; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli affari esteri pro tempore e di altri, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Edoardo Ronchi, nella sua qualità di Ministro dell'ambiente pro tempore, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 94; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Ottaviano Del Turco, nella sua qualità di Ministro dell'economia e delle finanze pro tempore, sed. 96; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Roberto Castelli, nella sua qualità di Ministro della giustizia, sed. 113; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giovanni Fontana, nella sua qualità di Ministro dell'agricoltura e delle foreste pro tempore e di altri, sed. 130; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Gianni De Michelis, nella sua qualità di Ministro del lavoro pro tempore, sed. 134; atti relativi ad ipotesi di responsabilità nei confronti di Giuliano Amato, nella sua qualità di Presidente del Consiglio pro tempore, Piero Barucci, nella sua qualità di Ministro del tesoro pro tempore, e Francesco Reviglio della Veneria, nella sua qualità di Ministro del bilancio e programmazione economica pro tempore, sed. -
Il Fascismo in Italia Ha Perso Tra I Giovani La Sua Aura Romantica»
«IL FASCISMO IN ITALIA HA PERSO TRA I GIOVANI LA SUA AURA ROMANTICA». UN TESTO SULLA GUERRA DI SPAGNA DI GAETANO SALVEMINI Lorenzo Grilli Il testo che presentiamo è direttamente collegato al dialogo epistolare con Carlo Rosselli e all’Appello di “Giustizia e Libertà” agli italiani d’A- merica perché aiutino la lotta in Spagna e in Italia del febbraio 19371, do- vrebbe risalire alle settimane tra fine marzo e aprile2, e venne forse prepa- rato per uno di quegli interventi con i quali Salvemini integrava il suo in- segnamento alla Harvard University e i suoi studi alla biblioteca Widener, continuando così a svolgere quell’attività politica di resistenza all’egemo- nia fascista a cui si era dedicato3. Non, in piccolo, un Under the Axe of Fa- 1. L’Appello (in “Giustizia e Libertà”, Parigi, 5 febbraio 1937), era firmato da Libero Bastinelli, Alberto Cianca, Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Silvio Trentin ma, per prudenza nei confronti delle autorità americane e della propria condizione di immigrato, non da Salvemini che ne scriveva a Carlo Rosselli in una lettera del 23 gennaio 1937 in questi termini: «La circolare dovrebbe chiarire i seguenti punti: 1. La colonna si formò subito mentre altri discuteva o tagliava la corda, e si trovò in Spagna a fine agosto, perdendo su- bito i suoi primi uomini a Huesca. 2. La colonna è formata di elementi tratti da tutti i par- titi italiani, ed ha esplicitamente dichiarato che è andata in Spagna a combattere il fasci- smo e non a partecipare alle lotte tra fascisti locali. 3. -
Documento Scaricato Dal Sito Mininterno.Net - Il Portale Per La Preparazione Ai Concorsi Pubblici - Esercitati GRATIS On-Line! N
N. Domanda A B C D 1 Dove si trova il Darfur, regione in cui Somalia Uganda Sudan Eritrea nel 2003 è iniziato un drammatico conflitto? 2 A quale partito è appartenuto Oscar Partito Repubblicano Partito Socialista Partito Democratico Democrazia Cristiana Luigi Scalfaro? 3 Quale dei seguenti politici italiani è Gianni Letta Raffaele Fitto Graziano Delrio Filippo Patroni Griffi stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, nei governi Berlusconi? 4 Il 6/1/1980 venne ucciso dalla mafia Presidente della Presidente della Segretario della Sindaco di Palermo Piersanti Mattarella: quale carica Commissione Regione Siciliana Democrazia Cristiana ricopriva? antimafia 5 Alla storia recente di quale paese è Messico Bolivia Venezuela Colombia legata principalmente la figura di Hugo Chavez? 6 Alla storia recente di quale paese è Bielorussia Georgia Russia Ucraina legata principalmente la figura di Julija Tymosenko? 7 Quale incarico ha ricoperto Emma Ministro per gli affari Ministro degli esteri Vicepresidente del Ministro per i rapporti Bonino nel governo Letta europei Consiglio col Parlamento (2013-2014)? 8 Alla storia recente di quale paese è Costa Rica Messico Cuba Venezuela legata principalmente la figura del "subcomandante Marcos"? 9 Nel 2012 è sorta fra Italia e India una La MCS Melody La Exxon Valdez L'Enrica Lexie La Sirius Star controversia internazionale in merito all'arresto di due marò italiani imbarcati, come nuclei militari di protezione, a bordo di quale nave? 10 Quale carica ha ricoperto Yanis Ministro delle finanze -
Statuto E Attività 1962-2012
ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STATUTO E ATTIVITÀ 1962-2012 JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 ISLE Via del Plebiscito 102 - 00186 ROMA Tel. 06 679 5142 - Fax 06 679 3449 [email protected] DIRITTI D’AUTORE RISERVATI © Copyright 2012 ISBN 978-88-243-2109-9 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109 - 80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: [email protected] Printed in Italy Stampato in Italia ISTITUTO PER LA DOCUMENTAZIONE E GLI STUDI LEGISLATIVI Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica UFFICIO DI PRESIDENZA Presidente Onorario Antonio Maccanico Presidente Giovanni Pieraccini Vicepresidenti In rappresentanza In rappresentanza dei Soci ordinari: dei Soci collettivi: Augusto Barbera Giuseppe Mazzei Francesco D’Onofrio Segretario Generale Silvio Traversa Consiglio Direttivo Augusto Barbera A.B.I. Francesco D’Onofrio Domenico Siniscalco ASSOGESTIONI Gaetano Gifuni Alessandro Rossi Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene s.r.l. Giuseppe Guarino Giuseppe Mazzei Il Chiostro Vincenzo Lippolis ENEL Antonio Maccanico GRUPPO FERROVIE DELLO STATO Donato Marra Giovanni Ialongo Massimo Sarmi Giovanni Pieraccini POSTE ITALIANE S.P.A. Massimo Scioscioli Gaetano Blandini Paolo Agoglia Elisabetta Serafin SIAE Franco Bernabé Silvio Traversa TELECOM ITALIA Ugo Zampetti UNICREDIT Tesoriere Massimo Scioscioli Revisori dei Conti Gaetano De Vito - Sebastiano Piana - Francesco Sposato INDICE GIOVANNI PIERACCINI, Presentazione.................................................................. p. 7 SILVIO TRAVERSA, Introduzione........................................................................... » 11 ANTONIO MACCANICO, La nascita dell’ISLE ...................................................... » 15 ANTIGONO DONATI, I primi quindici anni dell’ISLE......................................... » 19 GIULIANO AMATO, La Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione.............. -
Vinciguerra Inviata Dal Carcere in Cui È Detenuto (Per Scontare L’Ergastolo), Al Sito “Archivio Guerra Politica”, Oggi Non Più Esistente
La “Biblioteca del Covo” è lieta di mettere a disposizione dei propri lettori una parte della corrispondenza di Vincenzo Vinciguerra inviata dal carcere in cui è detenuto (per scontare l’ergastolo), al sito “Archivio Guerra Politica”, oggi non più esistente. Tale documentazione messa a disposizione a titolo gratuito, rappresenta una testimonianza d’eccezione sulla vita politica italiana del Novecento, che è indispensabile rendere di pubblica conoscenza, affinché la memoria collettiva del popolo italiano non venga defraudata della propria Storia. Al termine della corrispondenza di Vinciguerra abbiamo allegato il nostro articolo scritto in risposta alle recensioni che egli fece dei nostri lavori. LA “STRATEGIA DELLA TENSIONE” NELLA CORRISPONDENZA DAL CARCERE DI VINCENZO VINCIGUERRA. OMAGGIO ALLA “COERENZA”! Carcere di Opera, 15 maggio 2007. Dobbiamo rendere omaggio alla coerenza di personaggi come Gianfranco Fini, Franco Maria Servello, Pino Rauti, Gianni Alemanno, Ignazio La Russa, Teodoro Buontempo e tanti altri ancora. Perché non concordiamo con l’industriale Giuseppe Ciarrapico che, sulle pagine del “Corriere della Sera”, li ha definiti con disprezzo “rinnegati” (1). Il disprezzo lo meritano, ma non per quello che proclamano di essere oggi, bensì per quello che hanno affermato di essere per quasi mezzo secolo, durante il quale si sono presentati come gli eredi della Repubblica Sociale Italiana, i vessilliferi di quella bandiera sulla quale i combattenti fascisti avevano scritto la parola “Onore”. Costoro, alla pari di Giorgio Almirante, Arturo Michelini, Pino Romualdi, non hanno rinnegato l’onore, semplicemente perché sono sempre stati incompatibili con esso. Hanno affermato di avere un onore, ma non l’hanno mai avuto. “Sono veramente dispiaciuto – scriveva Gianfranco Fini ai reduci della Repubblica Sociale Italiana – di non poter partecipare…al VI congresso dell’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana. -
RADICALE IGNOTO Cinquanta Storie a Cura Di Valter Vecellio
RADICALE IGNOTO cinquanta storie A cura di Valter Vecellio RADICALE IGNOTO, cinquanta storie 1 INDICE Il Radicale ignoto Di Marco Pannella ..................................................................... 1 RADICALI FAMOSI E PERCIO’ CLANDESTINI Di Valter Vecellio ...................................................................... 4 CINQUANTA STORIE C’è bisogno della capacità radicale. .................................... 13 Di Rosa A Marca ...................................................................... 13 Quella Fallaci anticlericale. ............................................... 14 Di René Andreani ..................................................................... 14 Le ragioni della libertà solo in casa radicale. ........................ 17 Di Laura Arconti....................................................................... 17 Pannella, il mio alter ego. ................................................ 19 Di Luciano Arosio ..................................................................... 19 Ai tavoli, quella sì, che vita! ............................................. 20 Nice Baroni ............................................................................. 20 Iscritto per dare, e per avere. ........................................... 22 Di Salvatore Benfante .............................................................. 22 Sempre divertita, mai indignata. ....................................... 23 Di Anna Maria Boano ................................................................ 23 Il comizio di Marco, -
Memoriale Maria Domenica 13 Locandina 2
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche Tesi di dottorato LUCA STROPPIANA IL FINANZIAMENTO DEI PARTITI POLITICI E DELLE CAMPAGNE ELETTORALI: MODELLI A CONFRONTO Dottorato di ricerca - XXV Ciclo - A.A. 2009/2010 Stato e Persona negli Ordinamenti Giuridici: Diritto Costituzionale Tutor: prof. Augusto Barbera (2010) / prof. Tommaso F. Giupponi (2011/2012) Coordinatore: prof. Andrea Morrone 1 2 INDICE Introduzione Capitolo 1. La disciplina del finanziamento della politica nelle principali democrazie europee 1. La disciplina del finanziamento della politica in Germania 1.1. Il finanziamento dei partiti e la giurisprudenza costituzionale tedesca 1.2. Le norme sul finanziamento pubblico 1.3. Le norme sul finanziamento privato 1.4. I controlli 2. La disciplina del finanziamento della politica in Francia 2.1. La legislazione francese sulla «trasparenza finanziaria della vita politica» 2.2. Le norme sul finanziamento pubblico 2.3. Le norme sul finanziamento privato 2.4. I controlli 3. La disciplina del finanziamento della politica in Spagna 3.1. La legislazione spagnola sui partiti e sul finanziamento dei partiti 3.2. Le norme sul finanziamento pubblico 3.3. Le norme sul finanziamento privato 3.4. I controlli 4. La disciplina del finanziamento della politica nel Regno Unito 4.1. La legislazione britannica sul party funding: un decennio di riforme 4.2. Le norme sul finanziamento pubblico 4.3. Le norme sul finanziamento privato 4.4. I controlli 5. Il finanziamento dei «partiti politici a livello europeo»: la disciplina dell’Unione europea 3 Capitolo 2. La disciplina del finanziamento della politica in Italia: l’evoluzione storico- normativa 1. -
50 Incontri Nazionali Di Studi
IN CON 1952 TRI 2017 50 Incontri Nazionali di Studi www.acli.it a cura della Presidenza nazionale ACLI 2 1952 INTRODUZIONE di Roberto Rossini atto di pensiero collettivo. Peraltro in questo volume non abbiamo voluto Presidente nazionale Acli dare alcuna interpretazione, ci siamo limitati ad una esposizione: in molti casi i titoli, le fotografie e i nomi 1953 dei relatori sono sufficienti per indagare una situazio- Si chiamano Incontri: così, in italiano. Semplice- ne. Dunque parole, informazioni ed espressioni, ma mente. Magari un giorno soprattutto un significativo apparato fotografico, per- tornerà di moda chiamare le ché c’è anche un dato antropologico su cui riflettere: cose col loro nome: e questi siamo fisicamente cambiati. 1954 non avranno bisogno di al- Infine un ringraziamento e una dedica. Il ringrazia- cuna variazione. Perché ci si mento va alle migliaia di persone che in queste cin- incontra: tra persone, espe- quanta edizioni hanno avuto un compito e realizzato rienze, concetti e argomenti. un impegno. Chi ha organizzato eventi come gli In- Gli Incontri di studio, in certe fasi della nostra sto- contri, sa che il lavoro da fare è significativo e richie- 1955 ria forse ancor più dei congressi, sono stati il luogo de un impegno lungo che si brucia tutto nell’arco di dove le Acli hanno lanciato il loro messaggio al mon- pochissimi giorni: il nostro ringraziamento è dunque do. Ai tempi che correvano, le Acli rispondevano con doveroso. La dedica va invece a chi ha preso sul serio un tema, un argomento, una questione. Quasi tutti i messaggi che sono nati negli Incontri e ha cercato gli argomenti - li vedrete - sono stati fedeli.. -
Download Download
Downloaded from the Humanities Digital Library http://www.humanities-digital-library.org Open Access books made available by the School of Advanced Study, University of London ***** Publication details: Revisiting the Falklands-Malvinas Question: Transnational and Interdisciplinary Perspectives Edited by Guillermo Mira Delli-Zotti and Fernando Pedrosa https://humanities-digital-library.org/index.php/hdl/catalog/book/ falklands-malvinas DOI: 10.14296/1220.9781908857804 ***** This edition published in 2021 by UNIVERSITY OF LONDON SCHOOL OF ADVANCED STUDY INSTITUTE OF LATIN AMERICAN STUDIES Senate House, Malet Street, London WC1E 7HU, United Kingdom ISBN 978-1-908857-80-4 (PDF edition) This work is published under a Creative Commons Attribution- NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License. More information regarding CC licenses is available at https://creativecommons.org/licenses Revisiting the Falklands-Malvinas Question Transnational and Interdisciplinary Perspectives edited by Guillermo Mira and Fernando Pedrosa INSTITUTE OF LATIN AMERICAN STUDIES Revisiting the Falklands– Malvinas Question Transnational and Interdisciplinary Perspectives edited by Guillermo Mira and Fernando Pedrosa University of London Press Institute of Latin American Studies, School of Advanced Study, University of London, 2021 British Library Cataloguing-in-Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library This book is published under a Creative Commons Attribution- NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0) license. More information regarding CC licenses is available at https:// creativecommons.org/licenses/. This book is also available online at http://humanities-digital-library.org. ISBN: 978-1-908857-56-9 (paperback edition) 978-1-908857-85-9 (.epub edition) 978-1-908857-86-6 (.mobi edition) 978-1-908857-80-4 (PDF edition) DOI: 10.14296/1220.9781908857804 (PDF edition) Institute of Latin American Studies School of Advanced Study University of London Senate House London WC1E 7HU Cover illustration by Marcelo Spotti. -
RASSEGNA STAMPA Del 06/07/2012 Sommario Rassegna Stampa Dal 05-07-2012 Al 06-07-2012
RASSEGNA STAMPA del 06/07/2012 Sommario Rassegna Stampa dal 05-07-2012 al 06-07-2012 06-07-2012 L'Adige Il finanziamento dei partiti ha da ieri una nuova legge.............................................................................. 1 05-07-2012 Adnkronos Acli: 240 mila euro di ordinativi per parmigiano reggiano ......................................................................... 2 05-07-2012 Adnkronos Sisma, approvato decreto ricostruzione. Per case e imprese contributi fino all'80% ............................. 4 05-07-2012 Affari Italiani (Online) Dopo la guerra, la pace dell'acqua Il prefetto obbliga la Dondi a trattare ................................................. 5 05-07-2012 AgenParl MALTEMPO: IN ARRIVO TEMPORALI AL NORD......................................................................................... 6 05-07-2012 AgenParl INCENDI: CFS, A ROMA TAVOLA ROTONDA E FOCUS SU STAGIONE 2012 .......................................... 7 05-07-2012 AgricolturaOnWeb Sisma, Apima Mantova: 'Pronti a manifestare davanti al Pirellone' .......................................................... 9 05-07-2012 Agronotizie Grana Padano, operazione solidarietà ....................................................................................................... 10 06-07-2012 Alto Adige pronto il piano del traffico per gli esodi estivi ........................................................................................... 11 06-07-2012 Alto Adige servizio civile: le domande scadono il 17 settembre ............................................................................... -
Download the Media Advisory
Media Advisory DOCUMENTING OUR HERITAGE AT RISK ROME, PALAZZO POLI (TREVI FOUNTAIN), 19 MAY EX PLANETARIO, TERME DI DIOCLEZIANO, 20 MAY Uniting the international community around a project of universal cataloguing for artistic and archaeological heritage. Facilitating the classification of cultural heritage at risk. Promoting the convergence of scientific techniques and shared adoption of advanced technologies, under the stewardship of UNESCO and with the empowerment of ICCROM (an intergovernmental organization specializing in cultural heritage conservation, with headquarters in Rome), in view of upcoming restorations and reconstructions. These are the goals of the International Conference "Documenting our Heritage at Risk", organized by the Incontro di Civiltà Association, chaired by Francesco Rutelli, and ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property) on 19-20 May in Rome, thanks to the essential contribution of the Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo and its President, Prof. Emmanuele F. M. Emanuele, as well as the contribution of Fouad Alghanim & Sons Group of Companies. The first day at Palazzo Poli, Dante Room, is organized into three sessions. Panels of experts from the academic and scientific worlds representing art and innovation will share their different experiences, including in conflict areas, along with projects of heritage requalification and local development. Amongst the speakers will be the Minister of Cultural Heritage and Tourism, Dario Franceschini; UNESCO Assistant Director General for Culture, Francesco Bandarin; UNESCO Special Advisor for Cultural Heritage, Mounir Bouchenaki; Deputy Mayor of Rome and Culture Councilor, Luca Bergamo; and representatives of the most prominent international scientific institutions and companies involved in these sectors (see attached programme).