<<

Journal of Business and Economics, ISSN 2155-7950, USA March 2020, Volume 11, No. 3, pp. 787-860 DOI: 10.15341/jbe(2155-7950)/03.11.2020/004 © Academic Star Publishing Company, 2020 http://www.academicstar.us

The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political

Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis

Method to Investigate the Rise of Populism Within Political

Communication from 1990 to 2014

Francesca Petracca (Independent Researcher, )

Abstract: The aim of this study was to investigate whether there is an increasing populist trend within Italian political communication, an emergent tendency observed in other Western countries, by analysing the discourses of party leaders at conferences. The time period considered was from 1990 to 2014. The Literature Review focused on three main areas of interest. Firstly, it examined the function of rhetoric, as the art of the use of language to persuade, and the evolution of its perception from classical to modern times. Hence, it explored the role of political oratory in democratic systems and the concept of rhetorical situation, in order to illustrate how deliberative rhetoric has evolved due to the changing context of political communication. Finally, it examined the theory of argumentation, which applies to any speech which attempts at persuading, and how the rhetorical strategy of reasoning related to the study of political ideologies. The study adopted a qualitative approach to conduct the research. Specifically, it used the Rhetorical Political Analysis (RPA) as the investigative method to conduct a discourse analysis of a sample of twenty leaders’ speeches at party conferences. This method allowed the researcher to study the role of rhetoric within political language, in particular to examine political argumentation and the evidence that speakers adopt to support a political claim. Findings and discussion illustrated the results obtained through the analysis of the political discourses adopting the RPA method. Evidential proof of the speakers’ addresses used in political argumentation to persuade their audience was classified into four main categories: evidential, cultural, party political, and anecdotal quotations. These sections examined the main themes tackled by each of the citations, outlined a trend of their usage by Italian political actors over the period 1990-2014, and compared results among left and right-wing party leaders. Findings showed that the use of the first three types of citations has gradually declined, compensated by the recent rise of the use of anecdotes. Anecdotal quotations observed were of two kinds: stories about ordinary people, and stories about the leaders’ personal experiences. While the former was indicative of an increasing importance within the political debate of the voiced opinions of common citizens, the latter illustrated the rise of a personalisation process in Italian politics. Conclusions related the outcomes of the research to the study aim and objectives. Specifically, it was argued

Francesca Petracca, Master, Independent Researcher; research areas: political communication, political rethoric, democratic populism. E-mail: [email protected].

787 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 that political language is adapting to the changing context, whereby individuals ascribe to the common opinion the importance of issues of public concern instead of to the authorities or to those who have the specialist knowledge on such matters. Hence, the conclusion was that there is a populist trend within Italian political communication. Recommendations for future research suggested conducting a holistic investigation of the use rhetoric within political language, by combining the RPA, which considers rhetoric the analytical framework of argumentation, with other approaches to discourse analysis, which acknowledge rhetoric as the object of analysis itself. Key words: political communication; rhetorical political analysis method; Italian political leaders JEL codes: B

1. Introduction

The purpose of this research is to examine the type and use of quotations adopted by Italian main party leaders as a form of proof to legitimise their argumentations during annual conferences over the period 1990-2014. Furthermore, it aims at investigating whether the rhetorical use of anecdotes in political discourses is becoming an emerging regular practice, arguing that politicians’ preference for the use of ordinary people stories over specialist knowledge supporting a political point are a reflection of a more general rise of a populist ideology in Italy. The conceptual framework of this study includes the domain of political oratory, the evolution of political communication and the theory of argumentation. Within the theory of argumentation, the researcher focuses on the use of quotations as a form of argumentative proof, and on the connection between rhetorical reasoning and political beliefs and body of ideas. The research will adopt discourse analysis as form of investigative approach to research. In particular, the Rhetorical Political Analysis method will assist the researcher in analysing a sample of twenty political leaders’ speeches from the last two decades. Findings and discussion of the research will be presented before conclusions and recommendations for future research. The time span chosen reflects a period in which we have assisted to a significant political transition within the Italian context. The early 1990s represent a breaking point for the political system that culminated with the crisis of the First Republic. The emergence of the Second Republic is characterized by the mitigation of the traditional differences between opposite political parties and by a gradual convergence towards the centre. Two main coalitions, centre-left and centre-right, replace the previous political parties, although both support the same axiom of liberal democracy (Caprara et al., 2006). The 2013 Italian elections altered the dynamic of the political system, shifting towards a tri-polar party system due to the emergence of a new antagonistic political force rooted in populist ideology. Appendix 8.1 will explore more in details the Italian political context, and, in particular, the evolution of the political party-system over the period 1990-2014. This research aims at contributing to the study of political discourse in Western democracies, particularly to the rhetorical use of argumentation by political actors during institutional speeches. The project builds on the research conducted by Atkins and Finlayson (2013) on the adoption of anecdotes by some of the UK’s most prominent politicians in their speeches during the period 1990-2010. It also takes inspiration from the study conducted by the scholars in 2014 (Atkins & Finlayson, 2014) on the use of quotations by British politicians over the last 50 years. However, the researcher aims to contribute to the field of political studies by overcoming some criticisms that have been identified. Firstly, by attempting to correlate the use of quotations in discourses and the external circumstances that might have determined or influenced their usage by political actors. Secondly, by identifying the potential differences in the way opposite political factions recur to representative citations. Thirdly,

788 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 stories can be distinguished into two categories: those that report ordinary people’s experiences, and those related to the leaders themselves. Therefore, the researcher will explore in which instance one type of story is preferred to the other, specifically, examining how the use of quotations about the leaders’ personal experiences contribute to the personalisation process of politics in Italy. 1.1 Aim By using the RPA method, this study aims to investigate the populist effect on political communication, which is an emerging trend observed in institutional speeches of other Western countries like the UK, and whether it applies in Italy in the context of discourses at political party conferences. 1.2 Objectives  To identify the type and use of quotations — a form of proof to legitimate rhetorical argumentations — used in leaders’ discourses during party conferences over the period 1990-2014.  To determine whether the citation of anecdotes — as a type of quotation — represents an emerging regular practice among political leaders during party conferences over the period 1990-2014.  To identify the relationship between the use of quotations and the circumstances in which political leaders deliver their speech.

2. Literature Review

The literature review of this research is composed of three main sections. The first section introduces the notion of rhetoric and its purpose when used within public discourses. It also examines scepticism towards the use of this communicative technique within democracies. The second part focuses on political rhetoric and its function in political disputes. Further, it introduces the reader to the concept of rhetorical situation, which represents a necessary premise to confer meaning to rhetorical discourse. Finally, the researcher explores the evolution of political communication from the classical period to the modern age, examining how political actors are adapting to the challenges of the so-called digital era. Additionally, the study explores the current emergence of democratic populism in Western countries as a new form of ideology which characterises modern times. The last section focuses on the rhetorical use of reasoning in a political dispute to persuade the audience and it introduces the reader to the theory of argumentation. Subsequently, the paper examines how quotations are used for political reasoning, distinguishing among four types of citations: evidential, cultural, party political and anecdotal. The attention focuses mainly on the recent practice of citing anecdotes as a form of rhetorical strategy to validate a political point but also to legitimate the speaker’s public image. To conclude, the academic review analyses how the theory of argumentation connects to the political theory of ideology, of which quotations are an exemplary form of inference. 2.1 Rhetoric: The Means for Effective Communication Rhetoric is defined as the art of employing words with the aim of persuasion (Wilkin, 2003). The use of rhetoric arises with Corax of Siracuse during the fifth century B.C. to support people retrieving confiscated properties after conflicts (Lamb, 1998). Thereafter, Athens adopted rhetoric as a means of ascertaining honesty in public forums. Aristotle, one of the most notable classic rhetoricians, who considered rhetoric as the function which enhances the effectiveness of communication, has largely influenced Western theorists’ study of rhetoric. According to the Greek philosopher, rhetoric is employed “not to persuade, but to discover the available means of persuasion in each case” (Aristotle, 1909, p. 5). While classical studies limit the scope of rhetoric to formal public

789 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 speeches, recent scholars have extended its application to informal speeches (Billig, 1991), scripts (Spurr, 1993), visual images (Hill and Helmers, 2004) and online communication (Zappen, 2005), to name but few. If for most of the classical tradition such us Aristotle and Cicero, rhetoric is considered as a set of verbal and written expressions instrumental to a public speaker to make people comprehend the truth, during the eighteenth century academic, particularly logical mathematicians, started to perceive rhetoric as “the essence of deception and distortion” (Chilton, 2003, p. ix). Webster’s New World Dictionary of American English (1984) suggests a dual connotation of rhetoric on the one hand, it describes rhetoric as “the art of using words effectively in speaking or writing”, while on the other, as a form of “artificial eloquence; language that is showy and elaborate but largely empty of clear ideas or sincere emotions”. The dictionary depicts a negative connotation of rhetoric, with a focus on its appeal to individuals’ emotions over rationality. Kant maintains that rhetoric is a means to manipulate emotions rather than the ability to speak, and argues that it is used “to win minds over to the advantage of the speaker before they can judge and to rob them of their freedom” (2000, p. 204 [5:327]). Plato shares this rejection of rhetoric as the art of speaking well, but for different reasons: indeed, he objects that rhetoric is rather monological than dialogical, a technique which is not predisposed to dialogue and debate and therefore in conflict with the nature of any democratic debate (Chambers, 2009). In addition, Ramus (1964) distinguishes inherent terminology: grammar, as the ability to converse well; dialectic, as the ability to argument well; and rhetoric, as the ability to communicate in a persuasive and elaborate way. Hence, Ramus limits the scope of rhetoric to the sole study of elocution and despoils it of the other two fundamental components, invention and disposition (Perelman, 2005). Other theorists, like Marion Young (2000), have tried to retrain the notion of rhetoric. She considers rhetoric as a positive means to enhance the dialogue because, through involving passion and emotions, it supports mutual understanding and identifies the needs of the audience, which is being persuaded more effectively than neutral speeches. Aristotle (2004) discerns three aspects of persuasion: logos, pathos and ethos. Logos represents the consistency of the propositions and their ability to transmit the truth to the audience through the use of persuasion. The role of rhetoricians is to relate concrete issues to “one of the general ideas out there in our common culture” (Finlayson, 2014, p. 433) in order to make effective arguments to convince the audience. The speaker appeals to the listeners’ sense of reason, inasmuch the arguments presented are imbued with logic and suggest making a rational judgement. Pathos concerns the ability of the orator to appeal to the emotions of the audience a factor as fundamental as logos in a rhetorical discourse as it motivates individuals to action. The orator should be able to recognize the culture belonging to the audience so as to understand which emotions move them. Persuasion from ethos reflects the character’s qualities and reputation showed in a way which provides credibility and reliability of his words. Therefore, the appeal to character relies on the speakers’ reference to his experiences and authority and use of arguments to connect with the audience’s set of beliefs and values (Finlayson, 2014). 2.2 Political Rhetoric and the Rhetorical Situation In his the Politics, Aristotle defines individuals as a political animals by nature, arguing that humans are the only living beings that possess language. Indeed, even if animals can use their voice to express their feelings, human beings can use speaking to pursue their own objectives by declaring “the advantageous and the harmful, and so also the just and unjust” (Aristotle cited in Gerson, 1999, p. 97). Thus, the Greek philosopher believes that men who share this perspective have the impulse to organize themselves in a political community. The notion of political oratory concerns “the strategies used to construct persuasive arguments in formal public debates and in everyday political disputes” (Condor et al., 2013, p. 2). Cicero (1991), the Roman orator and philosopher, in his

790 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

De Oratore, maintained that a rhetorician should achieve three objectives through his public speaking: docere, delectare, et movere — to inform, to please and to move — but, to do so, he needs to possess a considerable discernment, rationality and to be able to adapting his communication to the specific occasion and circumstances. Therefore, in order to make persuasive arguments, a rhetorician needs to identify and conform his discourse to the doxa (Aristotle, 1991), showing cohesion between his values and common beliefs and opinions. According to Kane and Patapan (2010) rhetoric represents a central aspect of public debate because politicians govern citizens through regular and assiduous persuasion. Furthermore, Dryzek (2010) maintains that in representative democracies rhetoric represents the essential tool to connect a plurality of stakeholders. Classic writings about rhetoric do not circumscribe rhetoric to the political sphere. Indeed, Aristotle distinguishes three types of oratory depending on when certain events happen: political, or deliberative oratory is used in function of future evolution of actions about war and peace, trade and finances; judicial or forensic oratory is used in law courts to solve past events; while epideictic or ceremonial oratory is practised for present occasions (Condor et al., 2013). Nevertheless, Gill and Whedbee consider that “the essential activities of rhetoric are located on a political stage” (1997, p. 157). 2.2.1 The Evolving Context of Political Communication Bitzer’s study (1968) introduces to the analysis of the nature of the rhetorical situation and emphasizes its relevance within rhetorical theory. The rhetorical situation is determined by the coexistence of constraints represented by individuals, circumstances, relationships and objects that create an obstacle which can be overcome solely through the rhetorical discourse. Theorists of rhetoric have mainly focused their attentions on the speaker’s communicative techniques and the features of the speech itself, “rather than upon the situation, which invites the orator’s application of his method and the creation of discourse” (Bitzer, 1968, p. 2). Therefore, academics mainly study the formal aspects of rhetorical methods of a discourse rather than the characteristics of the situation in which the speech occurs. Bitzer develops a theory of situation asserting that a rhetorical utterance is generated as a response to a certain situation. It is the situation that gives rhetorical significance to a discourse and a rhetorical discourse functions if it fits with the situational problem that requires it. Hence, “not the [rhetorician] and not persuasive intent, but the situation is the [actual] source and ground of rhetorical activity” (Bitzer, 1968, p. 6). “Speeches are products of their time” (Finlayson, 2014, p. 430), meaning that they reflect the context in which they were given. Conversely, what varied speeches maintain in common to each other reflect how politics, for some aspects, have remained constant over time. Modern scholars of political rhetoric still draw inspiration from traditional studies on this topic such as Aristotle’s Rhetoric (1909) for instance. Therefore, if on the one hand, most of the discourses recur to the same structure, on the other hand, new contexts have required a necessary change in the way political rhetoric is exercised. Specifically, talking about the stages dedicated to public speaking, political discourses shifted from being practiced in front of a particular audience and connoted by the use of formal gestures to be mediated by different means of communication and addressed to multiple audiences. As a result, politicians have opted for a more colloquial communication style, a democratisation of their language, while the boundaries between public and private aspects of political leaders have become blurred, “resulting in a rise of self-expressive politics and the personalisation of formal political rhetoric” (Condor et al., 2013, p. 6). Despite new technologies increasing the opportunities of establishing a direct dialogue between political representatives and their constituencies, some negative effects have been identified with the rise of the digital revolution. For instance, recorded political speeches can be available on digital media for a potentially limitless

791 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 lifespan, leading to the risk of being misinterpreted due to the lack of their rhetorical context (Antaki and Leudar, 1991). Additionally, citizens acquire information about politics mainly through mass media (Jouet et al., 2011), a fact which increases the chances of altering political messages due to the filters and manipulation that gatekeepers can apply to the original speeches. Finally, new technologies reduce the ability of politicians to direct their discourse to a particular audience. Therefore, politicians deal with multiple audiences with complex and even conflicting opinions and concerns, leading to greater difficulties in appealing to such audiences and even greater chances to be the object of criticisms. In addition to the new means of communication through which politicians reach their audiences, political figures have also undergone some changes. Indeed, there has been the emergence of professionals who specifically take care of discourse content and other political communication tools, reducing the role of political actors to mere stage performers (Finlayson, 2014). It is argued that this has amplified the social and cultural distances between the political elite and their constituencies, hence the capacity of the former to tackle the public opinion’s true needs and complaints. 2.2.2 The Rise of Democratic Populism According to Blumler and Kavanagh, since the 1990s, in modern democratic societies we have assisted to the crisis of traditional ideologies, “leaving a sort of legitimacy gap that populism helps to fill” (1999, p. 220). This has implied that politicians have needed to modify the way they speak by adopting a more accessible language register and to seek more constantly the support of the constituency. The voice of the people is becoming more prominent thanks also to the rise of popular media, which tends to expose the audience to the opinion ordinary people on issues that are of public interest. Citizens are regaining the role of arbiter of civic knowledge, “as they play a more active role in constructing social and political meaning out of the mix of mediated narratives” (Delli Carpini & Williams, 1998, p. 15) which, in the past, was a prerogative of an established system of elites. Hence, the emergence of a popular current has required politicians to restructure their discourse to maintain legitimacy, to appeal to the audience and to “prove themselves in and through the terms of the ordinary” (Atkins & Finlayson, 2013, p. 13). Furthermore, it is fundamental to note that the decline of ideologies has been combined with a decay of the extremist traits of political parties compensated with the emergence of a personalisation process of political representatives (Caprara et al., 1999). This implies that voters’ political choices are motivated by politicians’ individual traits and personalities (Caprara et al., 2006) rather than by their identification with the values of mainstream parties (Mair, 1997). The use of anecdotal testimony in the political discourse has been previously mentioned. There are two forms of representative anecdotes: those concerning ordinary people and those about the politician’s personal experiences and background. In light of the emerging trend of personalising politics, it can be argued that narrating personal stories contributes not only to support a political argument, but also to form the speaker’s public character and to bond themselves with the audience’s values. Indeed, as Colin Hay sustains, we are assisting to the “assessments of party leaders’ character traits, credibility and trustworthiness [...] [replacing] those of policy substance” (Hay, 2007, pp. 56-57). 2.3 The Theory of Argumentation In the Organon, Aristotle denotes two ways of reasoning: analytic and dialectic. According to Perelman (2005), these are distinguished forms of argumentation, where analytic concerns the truth while dialectic deals with legitimate opinions. Indeed, Aristotle (1909, p. 1356b) considers that a convincing argument is the one accepted by the audience, meaning that dialectic requires to advance an argument that cannot be impersonal as in the case of analytical reasoning where the value of the inferences does not depend on individual judgement. Furthermore, the Greek philosopher notices that argumentations are fundamental in applied disciplines, politics

792 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 for instance, where public debates and disputes are more likely to emerge. Kant identified the concept of modern logic with Aristotle’s formal logic, or analytical reasoning, while totally excluding any correlation with dialectic. Perelman (2005) criticises this view, sustaining that not only in mathematical demonstration but also in dialectical controversies, reasoning is used to make a thesis for the person to whom it is addressed either acceptable or rejectable. In the Topics, Aristotle (1909, p. 1357a) distinguishes dialectic from rhetoric, where the former is about the individual capacity of using arguments in a debate while the latter represents a communication technique used in public speaking to persuade the audience. Unlike classic rhetoric, the new rhetoric considers speeches directed to any type of public, thus the traditional distinction between rhetoric and dialectic is discarded (Perelman and Olbrechts-Tyteca, 1969). As a consequence, the theory of argumentation applies to “the whole range of discourse that aims at persuasion and conviction, whatever the audience addressed and whatever the subject matter” (Perelman, 2005, p. 5). Politicians face a sort of “empirical uncertainty” (Finlayson, 2007, p. 549) due to the fact that they have to make choices based on statements that are presumptive rather than definite and that they operate in a context characterized by different views and opinions which lead to the emergence of disagreements. Alexander et al. (2006, p. 51) state: “when society becomes more complex […], rather than responding to authoritative commands and prescriptions, social processes become more contingent, more subject to conflict and argumentation”. It can be argued that democratic politics are grounded on the concept of contestability, where different beliefs co-exist in contrast with each other due to divergent criteria of evaluation and diverse circumstances rather than to merely conflicting opinions, and where political actors need to adapt their acts to various audiences in order to legitimate their role. There is also the emergence of the Habermasian (Habermas, 1989 [1962]) public sphere, where ordinary people make their voices heard in public debates. As Hague et al. (1998, pp. 3-4) put it: “politics involves reconciling differences through discussion and persuasion. Communication is therefore central to politics”. Political activity ceases to be without the use of communication. On the other hand, rhetoric is often the bridge used to reduce the distance and to reconcile the multiple components of a democratic system (Dryzek, 2010). Indeed, rhetoric, as a verbal tool, facilitates the illustration of a political claim through the use of argumentations, allowing the orator to “increase the adherence of the members of an audience to theses presented to them for their consent” (Perelman, 2005, p. 9), seen that in most cases there is not a unique and incontrovertible truth. This means that a convincing argument is the one that takes into consideration the characteristics and traits of the individuals to whom the discourse is addressed and that the orator needs to tailor his discourse to the audience. Perelman (2005) sustains that the most effective way to persuade an audience is when the speaker founds his reasoning on theses that are already widely accepted by the audience, such as common values. Unlike demonstrations derived from a steady system, there are different types of arguments which refer to a wide body of propositions. A primary distinction can be done between reasoning presented as liaison, and reasoning as dissociation, where the former consents to convey inference for adherence to the thesis, while the latter seeks to disjoin elements of a previously related well-known tradition. There are three kind of reasoning made through association: quasi-logical arguments, arguments built on the structure of reality and those that create this structure (Perelman & Olbrechts-Tyteca, 1969).

793 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Table 1 Perelman and Olbrechts-Tyteca’s Argumentation Schemes Quasi-Logical Arguments Argumentation by Association Arguments Based on the Structure of Reality Arguments Establishing the Structure of Reality Argumentation by Dissociation

(Van Eemeren et al., 1996, p. 106) The first type of argumentation is compared to formal reasoning since, on the one hand, it is interpreted following the same logic of formal deduction while, on the other, it differs from rigorous deduction due to the fact that it assumes premises that are non-formal. Hence, the validity of a quasi-logical argumentation depends on the speaker’s capability of adapting reality to a logical schema. Arguments built on the structure of reality are based on the relationship that bonds different elements of reality to each other. Liaisons can be of two main kinds (Perelman & Olbrechts-Tyteca, 1969): liaisons of succession and of coexistence, where the formers refer to causal nexus, while the latter refers to the relationship between two elements where one is displayed as the manifestation of the other. This second type of argumentation is valid when there is a general consensus on the existence of these bonds to which the orator recurs in his reasoning. The last form of argumentation through liaison serves to form the structure of reality since it enables to create a general norm from a recognized single instance. Hence, arguments that establish the structure of reality allow reasoning by example, illustration and model (Perelman, 2005). Reasoning by example assumes that starting from a concrete case, whose reality must be undeniable, it is possible to assume the presence of a general rule. Reasoning by illustration starts from a norm that is already accepted and is used “to give it a certain presence in consciousness” (Perelman, 2005, p. 108). Finally, reasoning by model serves to introduce an exemplary instance to be emulated. However, Perelman (2005) stresses the fact that for the person to whom it is addressed, the argumentation does not merely emulate anyone, but only those for whom admiration is felt, those who are renown for having the authority due to their expertise and role in society. Hence, this form of argument gains legitimation through the citation of a certain authority who becomes the guarantor and witness of the considered course of action. 2.3.1 The Use of Quotations in Political Reasoning Quotations represent an essential component of rhetorical argumentation since they are employed as exemplary evidence to make an argument persuasive. According to Atkins and Finlayson (2014) the use of citations is instrumental for appealing to: logos, by contributing to prove a certain statement; pathos, by reinforcing the emotional side of a reasoning; and ethos, by identifying the character of the orator with certain cultural beliefs and values. However, the source cited needs to be regarded as trustworthy, reliable and expert by the publics so as to make an argument effective. The Aristotelian use of witness represents the reference to an individual to whom the audience attributes authority in order to support an argument. The witness is either “ancient”, such as “the poets and all those other famous men whose judgements are well known”, or “recent”, such as “notables who have given some judgement” (Aristotle, 2004, p. 1375b). This means that the capacity of a claim to persuade the audience can depend on the testimony cited, who, thanks to his stature, confers proof and authority to an argument but also demonstrates his intellectual empathy with the speaker (Atkins & Finlayson, 2013). Furthermore, “the authority of the testimony [is] also conferred on the author who cited it”, as noticed by Serjeantson (2007, p. 192). Indeed, through the use of prosopopoeia, the audience is induced to relate the individual who is telling a story with the one who is cited. In contemporary rhetoric, orators recur to the use of

794 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 witness using quotations, meaning that they cite a thought expressed by someone who is perceived as an expert by the audience and to whom they associate the technical knowledge. The use of quotation represents a phenomenon linked to the concept of chreia, which is the narration of a story about a notable personality with the aim to educate the audience. The main feature of a story reported in political rhetoric is the fact that the story gains power because it reports real facts (Atkins & Finlayson, 2013). According to Perelman and Olbrechts-Tyteca (1969) a story is instrumental to obtain three different forms of reasoning through liaison: to generalise, hence to suggest the existence of a rule; to illustrate, therefore to reinforce a rule formerly set; and to provide the audience with a model to be emulated. In contemporary politics, we have assisted to an extensive use of quotations by political leaders to support a political point, with an increasing debate on who or what should be considered as an authoritative source in political subjects. Citations consent an orator to talk using the voice of someone else and despite the fact that political actors can refer to different kind of sources, they share the ability to identify themselves with the authoritative references and, more broadly, with a certain culture and body of ideas. Atkins and Finlayson (2014) distinguish among four different types of citations used by political actors in their argumentation: evidential, cultural, party political and anecdotal quotations. Evidential quotations are those sources to which audiences attribute the authority and expertise on the political matter under controversy, those which provide an indisputable proof to support a political claim. Instead, referring to literary quotations does not only help the rhetorician to support his argument but also to demonstrate his belonging to the cultural tradition of his audience. When quoting political figures, the speaker attempts to identify his persona with party political traditions and values, to gain approval through a well-known predecessor, or to stress differences with political opponents. Atkins and Finlayson noticed that in the past the authority cited was embodied by publications, “citations of historic figures from the party’s intellectual tradition, and literary or philosophical culture” (2013, p. 10). However, more recently political speakers have moved their interest towards ordinary people’s experiences. A study conducted by Atkins and Finlayson in 2014 on British political leaders’ speeches delivered during party conferences over the period 1945-2013 shows a gradual decline in the use of cultural and evidential quotations, a certain degree of continuity in citing other political figures and, conversely, an increasingly emerging usage of anecdotal stories on common individuals. In another study (Atkins & Finlayson, 2013) focused solely on the use of anecdotal quotations. Here, the two scholars analysed the use of rhetorical argumentation by UK main political leaders during party conferences over the period 1990-2010. Using the Rhetorical Political Analysis method to categorise the type of argumentations, they noticed that, especially during the last decade, British politicians gradually increased the use of anecdotes about ordinary people rather than specialist knowledge. This trend was identified in the main three political parties object of the investigation: the conservative, liberal and labour parties. Findings showed that argumentations in the form of anecdotes could be classified into two main categories, those about ordinary people’s stories and those about the leaders’ themselves. Atkins and Finlayson (2013) argue that modern politicians have adapted the Aristotelian’s definition of expert witness to respond to the current rhetorical situation where the popular voice appeals more to the public because it is perceived as more authentic. Thus, the recourse to anecdotes in political discourses is none other than the adaptation of political communication to the emergence of democratic populism. It seems that UK politicians have identified this new ideological trend and turned it to their advantage. Indeed, when quoting ordinary people, politician show that they are conscious about people’ stories and that they value their ideas and beliefs. Whereas, in the case of anecdotes about the leaders’ experiences, political actors attempt to associate themselves with their audience, and by doing so they legitimise

795 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 their leadership position, fulfil the public role of a trustworthy authority and of a model to imitate. 2.3.2 The Rhetorical Strategy of Argumentation and the Political Theory of Ideology According to Freeden (1998:5): “the study of ideology becomes the study of the nature of political thought: its building blocks and the clusters of meaning with which it shapes the political worlds we populate”. Ideologies represent an intrinsic and essential component of social life which ease political action (Freeden, 2006). Gramsci considers ideology as “the terrain on which men move, acquire consciousness of their position” (Gramsci, 1971, p. 377). Ideology does not only represent a mental framework for the reasoning of a certain political thinking, but also the basis on which a political actor articulates a reaction to external circumstances while attempting “to persuade others to share the same perspective” (Finlayson, 2012, p. 8). Rhetorical argumentations allow political actors to refer within their speech to a body of ideas, also called commonplaces, in order to make more convincing statements. However, actors need to adapt the ideological thoughts to the dynamic interactions that occur between themselves and the situation and culture in which the speech is performed. As we have said, Aristotle (2004) considers three forms of rhetoric: logos, pathos and ethos. The appeal to ethos depends on the authority and credibility ascribed to the speaker. The political theory of ideologies examines the way in which the authority is specified and how it differs among various ideologies. This means that ideology can be considered also as “a specification of legitimate authorities” (Finlayson, 2012, p. 10) and it is through characterization that political actors seek to personify ideology, a certain political thinking or cause. However, the main function of arguments from ethos remains the attempt to persuade through the identification of the audience with the speaker (Burke, 1969). Pathos represents the emotional register of a discourse, which is another essential form of motivation for the political theory of ideology. Ideologies differ in the way they appeal to emotions not only based on the categories they belong to but also, considering those of the same cluster, to the extent they provoke certain feelings in the audience. The emotional tone is an essential component of ideologies and “traditions of political thinking can be characterized by their particular emotional tones and their combination in specific contexts” (Finlayson, 2012, p. 11). Finally, rhetorical argumentations appeal to the logos of the audience through the use of quasi-logical arguments, where persuasion takes place when conclusion naturally derives from generally acknowledged premises. Hence, more frequently than the conclusions premises carry the strength of the argument and in particular the definition, which is the way the speaker chooses to employ a favourable term to present something in support of his political claim. Laclau sustains that definitions are necessary components of an ideological framework whose importance depends on their faculty “to induce chains of quasi-logical reasoning” (Finlayson, 2012, p. 12) beyond their notional meaning. 2.4 Conclusions The conceptual framework of this research has firstly analysed rhetoric and its function within the political sphere, then considered how the rhetorical situation has evolved and its implications on political communication. The theory of argumentation was instrumental to introduce the reader to the rhetorical strategy of quotations. Finally, the literature review amplified the spectrum of the use of argumentation to the political theory of ideology, where quotations represent an example of ideology. Evidence shows that in Western democracies, particularly in the UK, modern political discourses are largely being influenced by the emergence of democratic populism, where opinions and ideas of ordinary people are becoming of central importance within public debate. The studies conducted by Atkins and Finlayson (2013; 2014) showed that in British politics over the last 50 years, if on the one hand the use of evidential and cultural quotations is declining, on the other the use of anecdotes is increasing, keeping party political citations constant. Thus, the aim of this research is to discover whether the analysis of the

796 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 use of quotations during political party leaders’ conference within the Italian context will generate the same results. Specifically, the researcher looked at whether Italian political leaders are adapting the way they communicate to the changing circumstances, in order to keep their legitimacy, and to be identified with the constituency’s preferred political choice, or else whether they are maintaining an obsolete linguistic register which causes an increase in the distance between political representatives and common citizens. To conduct the analysis the researcher applied the Rhetorical Political Analysis method, which due to space limitations, will be discussed more extensively in the methodology section.

3. Methodology

3.1 Research This study aims at using the RPA method to investigate the populist effect on political communication which is an emerging trend observed in institutional speeches of other Western countries such as the UK, and whether it applies to Italy within the context of discourses at political party conferences. More specifically, research objectives are described as follows:  To identify the type and use of quotations — a form of proof to legitimate rhetorical argumentations — used in leaders’ discourses during party conferences over the period 1990-2014.  To determine whether the citation of anecdotes — as a type of quotation — represents an emerging regular practice among political leaders during party conferences over the period 1990-2014.  To identify the relationship between the use of quotations and the circumstances in which political leaders deliver their speech. 3.1.1 Research There are four clusters of “explicit or implicit assumptions about the nature of social world” (Burrell & Morgan, 1979, p. 1) through which social scientists approach a specific subject under observation.

Figure 1 Assumptions on the Nature of Social Science Burrell & Morgan, 1979, p. 3

The study of the ontological nature of a phenomenon concerns the nature of social reality, whether it is determined by individuals’ perceptions, nominalism, or if it exists independently, realism (Guba & Lincoln, 1989). Epistemological assumptions are defined as “a way of understanding and explaining how we know what we know” (Crotty, 2003, p. 3), and consider knowledge either gained only through personal experiences, anti-positivism, or

797 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 also transmitted, positivism (Burrell & Morgan, 1979). Human Nature premises consider the connection between peoples and the context, whether individual experiences are influenced by the circumstances, determinism, or if they are free to create their own environment, voluntarism. Finally, about Methodological assumptions, social scientists distinguish whether the approach to investigation should be based on the observation of reality, ideographic, or scientific, nomothetic (Burrell & Morgan, 1979). Sociological research paradigms are conceptual frameworks based on the assumptions on the nature of social science and are defined as “universally recognized scientific achievements that for a time provide model problems and solutions to a community of practitioners” (Kuhn, 1970, p. viii). Identifying a philosophical paradigm allows to frame a research adopting a commonly accepted approach. Defining the approach is instrumental to comprehend the perspective of the project, to recognize the circumstances in which social phenomena occur and to define a structure where to include the inferences of the study (Burke, 2007). There are two most common research paradigms, which stand at the opposite poles of the same continuum: positivism and interpretivism. Positivism attempts to demonstrate an existing theory by establishing a general pattern to evaluate a certain phenomenon (Myers, 1997), while ignoring the dynamics of the cultural and social environment. Conversely, an interpretivist philosophy does not reduce the complexity of the world to mere generalisations but “seeks to explain the particular” (Hyde, 2000, p. 84) and to interpret the meaning of certain phenomena observed within their natural context. However, there is a third form of research paradigm that the researcher considers more appropriate for the purpose of this study: Postmodernism. Postmodernism assumes the existence of multiple and ever-changing realities (Grbich, 2013), and that the essence of the world lies in social constructionism. In particular, Positivism draws “attention to the social, historical, or political construction of knowledge, people, and social relations” (Mitev, 2006, p. 316) and language covers a central role “in constructing social life” (Gill, 2005, p. 172). The purpose of this study is to investigate the use of quotations as a form of rhetorical strategy used by politicians during formal circumstances, party conferences, i.e., thus the aim is to conduct a discourse analysis by studying political discourses. Discourse analysis is founded on a postmodern interpretation of reality because not only it examines the meanings and structures of texts, but also considers how the form of speeches has been influenced by “their social and historical situatedness” (Cheek, 2004, p. 1144). According to Postmodernism, language is not “simply a neutral means of reflecting or describing the world” (Mikkelsen, 2005, p. 186) and it depends upon the speakers and listeners to ascribe specific meaning to each idiom depending on the circumstances in which communication occurs (Cheek, 2004). From an ontological perspective, the existence of multiple realities means that there are also multiple truths, which means that discourse analysis does not lead to a single knowledge. Whereas from an epistemological perspective discourse analysis only allows to obtain partial truths (Gill, 2005), which means the manner individuals interpret the world is not absolute, rather, it depends on the context and background. Furthermore, the way individuals perceive the world depends on social constructions rather than on the essence of the world itself. 3.1.2 Research Strategy According to Starks and Trinidad selecting the strategy “that is best suited to the line of inquiry is vital to obtaining the desired results” (2007, p. 1372). Qualitative inquiry is any type of research that does not use “statistical procedures or other means of quantification” to get to results (Strauss & Corbin, 1990, p. 17), this assumes that the world is socially constructed and that its construction varies according to different individuals (Gall et al., 1999), and this analyses narrative data rather than facts and numbers (Easterby-Smith et al., 1991).

798 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Furthermore, qualitative analysis performs an in-depth exploration of small and purposefully selected samples, rather than large and randomly selected ones typical of quantitative inquiries (Patton, 1990). This means that qualitative approaches privilege an intensive rather than extensive approach to the study of data. This is in line with this research, which focuses its attention on twenty purposefully selected political speeches to conduct a discourse analysis on the use of quotations as a means of political persuasion. Deductive and inductive approaches represent the two opposite processes of reasoning. The deductive approach goes from generalisation to specification, hence applying a theory to practical situations. Conversely, an inductive approach goes from specification to generalisation, meaning that it tries to identify a common rule to explain single instances. However, there is a third approach, called abduction, which differs from the former inasmuch it is not one-sided. Indeed, this approach represents a combination of both since it “starts from an empirical basis, just like induction, but does not reject theoretical preconceptions” (Alvesson & Skoldberg, 2009, p. 4), similarly to deduction. An abductive approach is more flexible, since it permits to analyse empirical data in light of previous theories in the same field, a fact which represents a “source of inspiration for the discovery of patterns that bring understanding” (Alvesson & Skoldberg, 2009, p. 4). This research has taken an abductive approach, considering it aims to investigate empirical data in order to identify recurring patterns in the rhetorical use of argumentation by Italian political leaders. Nonetheless, findings have been interpreted in light of existing theories on the rhetorical use of argumentation in political discourses. 3.1.3 Research Method The research method is defined as a set of “techniques or procedures used to gather and collect data related to some research question or hypothesis” (Crotty, 2003:3). The purpose of this research is to investigate the type and use of quotations in rhetorical argumentations within Italian political leaders’ speeches at party conferences. Furthermore, the scope of the study is to identify whether the use of anecdotes, as a form of rhetorical strategy, is becoming a common practice among politicians as a manifestation of an emerging populist trend in the Italian context. Settled within that social context, this study research method is represented by discourse analysis, a form of qualitative and investigative approach to research which is “best described as the study of talk and texts” (Wetherell et al., 2001, p. i). Discourse analysis represents a reflexive method to research, since it attempts to “account for how particular conceptions of the world become fixed and pass as truth” (Durrheim, 1997, p. 181) instead of merely illustrating reality and formulating truth propositions. Discourse analysis can be conducted using a wide range of methods designed to investigate different aspects of reality. According to Wodak and Meyer (2001), there is no universal agreement when it comes to defining the term of discourse. Because theorists ascribe to discourse different levels of resonance and meaning, different approaches to discourse analysis have been developed, varying among various theorists and diverse academic backgrounds. Three elements have been considered in order to classify method, ontology, focus and purpose (Glynos et al., 2009). Ontology considers the ontological postulation of a political discourse. Focus represents the degree of analysis “linked to the objects of study typical of the approach” (Glynos et al., 2009, p. 5). Purpose tends to identify the principal reasons that motivate the study of discourse by the analyst. These different analytical approaches have in common a major concern with significance and subjectivity in the creation and understanding of meaning (Glynos et al., 2009). It is based on this concern that a method is preferred to another to examine a political discourse. Hence, the researcher has identified several approaches to discourses analysis, each of them concerned with the investigation of a different side of political speeches. To best approach the study of the rhetorical use of argumentations in political discourses, the researcher has considered the Rhetorical Political

799 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Analysis (RPA) method as the most appropriate. This will be discussed in more details in the Data Analysis section of this paper. 3.2 Data Collection The researcher collected primary and secondary data to conduct a solid and exhaustive study about political rhetoric and the use of argumentation in political communication. Primary data can be found entirely transcribed and classified per type — anecdotal, evidential, cultural and party political quotations; and form — conjecture, definition, quality and place of argumentations in Appendix 8.4 to 8.8. 3.2.1 Primary and Secondary Data Collection The researcher collected primary data in the form of political speeches for the purpose of addressing “the problem in question” (Curtis, 2008, p. 1). Data was available in the form of written texts, or audio/video-recorded talks of leaders’ discourses during party conferences, which had been transcribed before conducting the analysis. Secondary research appears in the form of literature review and has had the purpose of creating the framework that assisted the researcher when evaluating primary data. Specifically, secondary research supports the researcher in investigating the use of rhetorical argumentation in political discourses and provides with an in-depth understanding of the evolution of the rhetorical situation in which speeches are delivered. Secondary data was acquired in the forms of empirical and non-empirical academic papers, nationally recognized newspapers articles, textbooks and other publications. 3.2.2 Sampling Purposeful sampling was preferred to random sampling to analyse a group of Italian political leaders’ speeches in order to be as much inclusive as possible of the general political communication trends within the Italian context. Therefore, the researcher attempted to select information-rich samples, which Patton defines as “those from which one can learn a great deal about issues of central importance to the purpose of the research” (1990, p. 169). The final sample consists of twenty leaders’ speeches at conferences, of which two illustrative tables are available in Appendix 8.3. Political discourses were chosen based on the following criteria:  Discourses delivered by political leaders during party conferences. In most of the cases, the leader coincided with the Party Secretary. In few cases the leader was identified with the Party President. Therefore, the researcher had to consider each party’s organisational structure before determining the political actors performing the role of the leader.  Discourses delivered during party conferences held over the period 1990-2014. Unlike British politics, where party conferences are held on a yearly basis, in Italy they occur more irregularly. The majority of political parties organise a congress every five years. Therefore, the interval of time 1990-2014 was divided into five sub-periods, and the researcher selected four representative discourses per each interval of time. By keeping a constant and balanced sample of speeches between left-wing and right-wing parties per each period, the researcher was able to trace a path of the evolution of the use of quotations in Italian political speeches.  Discourses delivered by leaders belonging to the main left, right or centre-wing political parties at the time. The figure in Appendix 8.1 shows the twelve most representative political parties selected for the analysis of the leaders’ speeches at conferences. The high number and complexity of parties reflects the significant fragmentation of the Italian party system, but it allowed the researcher to investigate a broad spectrum of the evolution of Italian political communication. The researcher organised the twelve parties into four ideal schools of thought, based on the Christian Democratic, the Communist, the

800 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Socialist and the Post-Fascist traditions. By doing so, the researcher was able to show the ideological commonalities among the apparently different political factions, which have been replacing each other on the Italian political scene for over two decades. The figure shows that after 2005, these contrasting beliefs flow into two main opposite positions, liberal conservatism (PDL) and progressivism (PD). The researcher excluded from the analysis the Five Star Movement, despite being the third National political force of the country since 2013 (Il Sole 24 Ore, 2013), due to the fact that they do not consider themselves as a political party but rather, a movement (Movimento Cinque Stelle, 2009).  Discourses delivered during party political transitions. For those parties that organised more than one conference over five years, the researcher preferred speeches delivered during party political transitions, assuming that political communication is most likely to change in these circumstances. Party political transitions occur when two or more existing parties merge to create a new party, and evidence shows that this is a common practice within the Italian party system during the period 1990-2014. Hence, the researcher gave priority to leaders’ speeches held during the first or last congresses of their political parties among other conferences. However, in some cases, political parties organised no more than a conference in five years (Ferrazza, 2013). In those cases, the researcher was forced to include in the analysis the only speeches available. Appendix 8.3 shows the final Party Conferences chosen for the analysis. 3.3 Research Design and Procedure 3.3.1 Data Collection The researcher adopted a Bricolage approach to collect the discourses objects of investigation, due to the lack of a general source that included all formal speeches delivered by Italian political leaders during their party conferences over the period 1990-2014. The complexity and multiple sources from which the investigator needed to get data required the selection of the Bricolage as a form of investigative technique, which is defined as “the process of employing [various] methodological processes as they are needed in the unfolding context of the research situation” (Kincheloe et al., 2011, p. 168). Multi-perspectival approaches to research contribute to enlarge the investigator “interpretive horizons” (Kincheloe, 2001, p. 687) and to earn new points of view on the objects of analysis. Hence, due to the high number and variety of political parties, the researcher combined multiple research tools, classified in the following offline and online sources, to gather the twenty speeches object of study:  The Senate Library located in . The researcher consulted the books contained in the Political Science room and the articles contained in the Newspapers Archives; the digital databases accessible only via the Senate Library’s computers; and the Senate Historical Archives, accessible only through prior authorization.  Rai Teche, the archives that belong to the Italian National public broadcasting company, located in Rome. The researcher consulted the books and other publications of the archive; accessed the digital databases containing video-recorded TV broadcasts. Prior authorization and a scheduled appointment were necessary to access both the online and offline sources.  The and Forza Italia1 headquarters, the newest political parties, both located in Rome. The researcher met the press officers of both parties with the aim to gather the PD, PDL and FI2 leaders’

1 The new Forza Italia party has replaced the People of Freedom (PDL). 2 PD, PDL and FI are the acronym of the Democratic Party, The People of Freedom and Forza Italia.

801 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

discourses to the Conference audio-recorded talks or transcriptions.  Istituto Don Luigi Sturzo in Rome. The researcher visited the Christian Democracy’s Foundation to collect materials on the PPI3 Party Conferences.  Istituto di Studi Politici San Pio V located in Rome. The researcher visited the Research Institute to gain information on the Italian political system’ evolution from 1990 to 2014.  Radio Radicale, the National radio station dedicated to broadcast Parliamentary debates and other political events. The researcher had free accesses to part of the leaders speeches, which were available in the form of audio-recorded data on the radio’s Webpage, while for other files she needed to contact the Website manager in order to get them. The length of the files varied between 60 and 120 minutes, which were fully transcribed, reporting also pauses and errors, in order to conduct an analysis that was as much detailed as possible.  Europa Quotidiano Webpage, the official press organ of La Margherita. The researcher accessed two leaders talks in the form of recorded videos, which required a further process of selection, through transcription, before conducting the analysis.  Written discourses were gathered from the following online archives: L’Unità, the national newspaper founded by the ; Il Popolo, the national newspaper founded by the Christian Democracy; Il Secolo D’Italia, a conservative publication; and Il Giornale, another conservative newspaper. Table 2 Data Collection Summary Data Collection Summary Number of political discourses analysed in the research 20 Number of political discourses found in the form of written text 9 Number of political discourse transcribed and decoded from recorded videos or audios 11 Length range of political discourses (in minutes) 60.00- 120.00

3.3.2 Data Analysis Before coding the discourses, the researcher adopted an “on-going, inductive process where data are sorted, sifted through, read and reread” (Castellan, 2010, p. 7) in order to become familiar with the content of the transcripts. The researcher adopted two different approaches to conduct data analysis: the Rhetorical Political Analysis method to conduct a discourse analysis on the use of quotations in political argumentations, and the Bricolage method to examine arguments in their political, institutional and social circumstances, by conducting a secondary desk research. Among the others approaches to discourse analysis, the researcher chose the Rhetorical Political Analysis (RPA) method, which is articulated on interpretive and post-structuralist political theories (Glynos et al., 2009). These two viewpoints aim to counter the negative connotation of rhetoric, which, according to Gottweis (2006), depends on the fact that argumentation has been mainly associated only to the dimension of logos. Instead, it is necessary to reappraise the dimensions of ethos and pathos where reasoning is of prime importance (Gottweis, 2006). The RPA method has been chosen because, among the others, is expressly designed for the study of the essence and peculiarities of rhetoric (Glynos et al., 2009) as well as its role in political discourse. Furthermore,

3 PPI is the acronym of the Italian People’s Party.

802 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 this method aims to rehabilitate rhetoric as instrumental for communicating the truth, after having been largely criticized for being manipulative. According to Finlayson, within democratic systems, political opinions “are always turned into arguments, into elements of contestable proposition […] which, if they are to survive, must win adherents in a contest of persuasive presentation” (2007, p. 559). Therefore, the political sphere is characterized by the existence of beliefs in constant dissension with each other. RPA analyses the arguments devised in a political utterance and, in particular, the evidence that the speaker addresses to reinforce a political point (Finlayson, 2004). RPA not only examines the rhetorical proofs of a speech but also the context in which the argument is developed, meaning that it takes into consideration the rhetorical situation and the political ideologies that surround a certain speech. RPA is concerned with rhetorical reasoning in political discourses. Drawing on the Roman rhetorical theory, Finlayson (2007) suggests a way to classify arguments, both in terms of form and of meaning. The following figure provides a summary of four types of controversies, where to each of them corresponds a “substantive subject under dispute” (Finlayson, 2007, p. 554). Thus, the researcher referred to these categories in order to classify quotations found in Italian political discourses.

Table 3 Rhetorical Political Analysis Method Type of Argument Object of Argument Conjecture Facts Definition Naming (Skinner, Laclau) Quality Nature of an Act (Beiner, Ferrara, Zerilli) Place Boundaries /Staging (Rancière) Glynos et al., 2009, p. 15

Arguments in the form of conjecture concern facts, in particular they debate on whether “a thing is” (Finlayson, 2007, p. 554). In the case of arguments of definition the orator attempts to define something in a way that is beneficial to his political claim. The third type of reasoning concerns the nature of an act, where the orator describes a certain act as an attempt to provoke in the audience a specific judgement or feeling in the audience. The last form of reasoning is the argument of place, employed when the rhetorician seeks “to set the boundaries of political argument” (Finlayson, 2007, p. 555) and to shift the attention of the audience away from a certain issue, arguing that the topic is no longer important compared to more significant issues that bother the political agenda. In addition, the RPA method identifies and analyses argumentations against the three forms of rhetorical appeal. Hence, reasoning can be logos, pathos or ethos centric. The orator can orient the style of argumentation towards the genre of appeal he wants to emphasize through his discourse. Therefore, he can use either logos centric arguments to persuade the audience to accept something that is presented “from a factual point of view” (Gottweis, 2006, p. 246), pathos centric reasoning to influence the audience’s emotions, or ethos centric arguments to reinforce his public image. Finally, the researcher put discourses into their context adopting the Bricolage method, so as to examine the use of argumentations by political leaders in light of the contemporary socio-historical dynamics. Indeed, “bricoleurs seek out ways that phenomena are interconnected with other phenomena, and socially constructed in a dialogue between culture, institutions and historical contexts” (Rogers, 2012, p. 10). Therefore, the topics chosen by politicians in their argumentations were interpreted also according to their political, institutional and social contexts. The situations were identified conducting a secondary desk research of materials related to the same time period in which speeches were delivered. Sources of secondary desk research included: academic journals,

803 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 nationally and internationally recognized newspapers’ archives, socio-political research institutes’ publications, government data, and historical publications. 3.4 Credibility 3.4.1 Validity Validity is defined as the examination of the truthfulness of the qualitative inquiry as well as the accuracy of the means through which reliable findings are obtained (Groenewald, 2004). Due to the nature of the empirical data examined, the study adopted the discourse analysis approach in particular the RPA method, a qualitative theoretical framework to analyse the use of rhetoric in political discourses. Therefore, to assess the validity of the results, it is considered more opportune to compare results to other academic findings, for example the study conducted by Atkins and Finlayson in 2013 on the use of anecdotes by British political speeches, or the one conducted by the same authors in 2014 which also considered the use of evidential, cultural and party political quotations. The researcher does not exclude the opportunity to compare this research to future studies that might be conducted about the same topic by other scholars or practitioners. 3.4.2 Reliability According to Reige (2003), the term reliability concerns the capacity to replicate the research in question by other researchers assuming that the techniques and method of study remain the same. To be reliable, this study analysed Italian political leaders’ speeches adopting a unique theoretical framework, RPA, in order to generate standardized findings. Hence, assuming that other researchers adopt the same approach to discourse analysis, this study can be replicated. Furthermore, to be reliable the researcher adopted a viewpoint external and neutral to the object of investigation, rather than a subjective judgement, especially regarding the political parties to whom leaders belonged, in order to ensure trustworthiness and rigour of the analytical process and unbiased results. 3.4.3 Limitations The researcher identified three main limitations of this research, which are further described below:  Data collection represented the major constraint to the research. Indeed, Italian leaders’ speeches during party conferences are not easily accessible due to several reasons. First of all, there is not a unique database that has grouped all these formal speeches together. Furthermore, the complexity of political parties and the fact that most of them do not currently exists, required the researcher to adopt a different method of research depending on the characteristic of each political party. Furthermore, materials were gathered both offline and online, and while some of the data was already in the form of text, for the remainder of the speeches the researcher needed to adopt a further selection to get to the final data, through the transcription of audio and video-recorded talks.  Time constraints represented another significant restriction. Indeed, due to the limited time available to gather and conduct an in-depth analysis of the data, the sample size was narrowed to twenty speeches. Furthermore, most of the discourses were gathered as audio and video-recorded talks. Hence, to get the final data, the researcher needed to turn speeches into written documents before proceeding with the content analysis, which represented a significant time-consuming process considering that the length of the speeches varies between one and two hours.  Translation, as the speeches were only available in their original language. Indeed, the researcher translated part of the texts from Italian to English to illustrate the findings and analysis of this research. However, this process was risky due to the fact that the researcher needed to keep the original connotations and emphasis of certain expressions and idioms while translating them in a different

804 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

language in a way that could guarantee to non-native speakers a correct interpretation of the meaning of the words used by Italian political leaders in their speeches.

4. Findings

Table 4 Research Findings Applying the RPA Method to Discourse Analysis4

This section outlines the findings generated through the analysis of twenty speeches delivered by Italian political leaders during party conferences over the period 1990-2014. The following table summaries the results of primary data generated through the RPA method. All findings are reported in the appendices (appendix 8.4 to 8.8), where they are classified based on the type and form of argumentation. Since party conferences occurred irregularly, to identify a trend in the use of quotations, speeches were grouped into five time intervals. Furthermore, due to an issue of representation, the researcher explored how the use of citations changed over time rather than within specific political parties. Results show that the use of quotations in political argumentation is declining. Indeed, the total number of citations in the period 2010-2014 is almost half of that in the period 1990-1994. However, to a gradual decline in citing specialist knowledge (evidential quotations) corresponds a rise of ordinary people’s stories (anecdotes). Cultural quotations seemed to be gradually dismissed. Finally, from 2005 onwards, the citation of historical and present political party figures slightly diminished, concurrently with the transition from a multi-party to a two-party system. The following sections illustrate the main themes identified per each of the four types of citations namely evidential, cultural, party political and anecdotal.

4 Legend of the table: OP (Anecdotes on Ordinary People); LH (Anecdotes on the Leader Himself); Based on the RPA method, arguments where classified into: C (Argument of Conjecture); D (Argument of Definition); Q (Argument of Quality); P (Argument of Place).

805 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

4.1 Quotations as Evidence The use of evidential quotations is steadily declining. Leaders, regardless of their political party identity or circumstances, very often cite illustrious Christian religious leaders, choosing to mention topics like family, solidarity, moral principles or democracy depending on their party values:

“Scrolling through the ‘Centesimus Annus’, we find an unequivocal and clear recognition of the historical role of socialist reformism. John Paul II asserts that ‘Reforms were partly made by nations, however an important role in the struggle was the action of the labor movement, born out of the moral conscience against situations of injustice and harm. It performed widely reformist union activities, far removed from vague ideology and closer to the daily needs of workers and, in this respect, its efforts often add up to those of Christians’” (Craxi, 1991)5.

Another frequent practice among political leaders concerns presenting statistics, which are rarely supported by the original sources to assure their validity:

“It is a great joy to salute our filmmakers who have returned to not only receive the praises of critics, but also great successes with the public. What is happening in 2007 had not been happening for 30 years, with 40% of the proceeds going to Italian cinema; a cinema which is popular, of quality. This is a commitment that on behalf of the Government I am taking as I stand before you, for a new law on film, a new law on entertainment” (Rutelli, 2007)6.

Finally, politicians often report the opinion of witnesses who are considered experts on the topic under debate, such as academics, journalists and researchers. Depending on the purpose, political leaders quote either experts who are perceived as close to their ideological positions, or overtly opposite. Particularly in the second scenario, the speaker reinforces his claim because of the source’s loyalty to divergent political ideas, thus also fulfilling the function of indirectly criticising political antagonists:

“Marcello Veneziani, one of the most perceptive and free-thinking intellectual, and as such sometimes more critical of our political and cultural area has written that ‘A communal sense of existence, of life, is slowly becoming rooted amongst the citizenship. Before definitive choices once again we are seeing opposed civilizations, religions, world views. Once again two sides are colliding, the communitarian, who feels as the child of a country and of its history, and the liberal, for whom their homeland is simply the time in which they live’” (Fini, 2002)7.

4.2 Cultural Quotations Cultural quotations represent the less common form of proof used by leaders in rhetorical argumentation. Italian political leaders tend to mainly refer to notable contemporary Italian novelists to show their adherence and familiarity with the National cultural tradition but also to the values of their political party. They do so when dealing with topics like social justice, equality and solidarity, in the case of Left wing parties:

“Italo Calvino wrote that ‘There is a deep layer of the consciousness of a society where the memory of the wounds, the ability to endure, and the rejection of the unbearable slowly settle’. In the deep layer of the consciousness of our country there is the memory of wounds still open. And it is the duty of us all to fill the blank pages of our history, the pages that weigh on our national consciousness” (Veltroni, 1997)8.

5 The whole citation is available in Appendix 8.4 under 8.4.3 Evidential Quotations. 6 The citation is also available in Appendix 8.7 under 8.7.3 Evidential Quotations. 7 The whole citation is available in Appendix 8.6 under 8.6.3 Evidential Quotations. 8 The whole citation is available in Appendix 8.5 under 8.5.4 Cultural Quotations.

806 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

But also when talking about individual attributes, like moral integrity, in the case of Right wing parties:

“Not even the most experienced manufacturers of slander, those who, as a great Italian as was Leonardo Sciascia said ‘first they talk about you, then say you are talked about’. Not even those have managed to invent the smallest episode of malpractice, or the slightest failing in their personal political and institutional rigour” (Berlusconi, 2004)9.

Other times, leaders mention International Nobel Prizes, mainly to illustrate the challenges of democratic systems and happenings on a global scale:

“Dictatorships must be isolated before it is too late, and they will not become isolated by providing them, stupidly, with the same smart weapons. As very pointedly stated by , Nobel Prize for Literature, ‘It would be a logical and political error, as much as a moral failure, to dissociate peace from democracy. In its most basic and simple essence, democracy is dialogue, and dialogue opens the doors to peace’” (Occhetto, 199110)11.

Finally, politicians quote classical literature, ancient Roman and Greek philosophers and poets, to embellish their statements through direct quotations:

“Why then politics, it is not correct to say that technicians must govern, it is politics that must govern. But politics as Aristotle says is ‘Ars Architectonica’. As such it must bring together, coordinate, promote dialogue between these specific elements of knowledge. This is the challenge of good governance” (Buttiglione, 1995)12.

Or more subtly:

“’Quam mutatus ab illo’13. What a difference with the propaganda we hear these days. What an abyss of thought. This is my reflection, it could provoke opening a ballot” (Berlusconi, 2004)14.

4.3 Party Political Quotations From 1990 to 2014, party political citations occurred on a regular base and leaders kept similar techniques when reasoning. For instance, they cite eminent political antecedents to remark the roots and identity of a new political party. Hence, if Occhetto in 1991, refers to Gramsci to introduce the new PDS15:

“Yes, also for this reason, we shall bring with us Gramsci, in the new party that we are creating, we shall carry him in our minds and in our hearts, not only for his great thinking, but for his human testimony, for the great pain that he suffered, for his will which never left him, a will to fight, to fight for human liberation, which makes Gramsci a great Italian, one of the major fathers of Italian democratic history” (Occhetto, 1991)16.

More than ten years later, Castagnetti cites Moro, another notable predecessor, to present La Margherita:

“We are helped by the courage of our fathers and teachers. Next Saturday, March 16, we will once again, in the conference, remember the teachings of , of whom, before I finish, I leave you with this thought: ‘We do not want to be men of the past, but those of the future. Our tomorrow does not belong to

9 The citation is also available in Appendix 8.6 under 8.6.4 Cultural Quotations. 10 Occhetto, the secretary of the PCI, is referring to the Gulf War. 11 The whole citation is available in Appendix 8.4 under 8.4.4 Cultural Quotations. 12 The whole citation is available in Appendix 8.5 under 8.5.4 Cultural Quotations. 13 Quam mutatus ab illo is an expression taken from the Eneide [Virgilio, II, 274], the Roman poem. Berlusconi is referring to Massimo D’Alema (illo). 14 The citation is also available in Appendix 8.6 under 8.6.4 Cultural Quotations. 15 PDS is the acronym for the Democratic Party of the Left. 16 The whole citation is available in Appendix 8.4 under 8.4.5 Party Political Quotations.

807 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Conservatives or to tyrants, it belongs to the careful innovators, those who are serious, without rhetoric. And also for this, that tomorrow belongs to civil society, largely, to the revolutionary and saving force of Christianity. So let the dead bury the dead. We are different, we want to be different from the tired and the rare supporters of a world now surpassed’” (Castagnetti, 2002)17.

But leaders cite predecessors also to celebrate their political achievements or to legitimise current party policies:

“Does fighting against poverty, against hunger in the world, means to be idealists? Does it mean we are pursuing abstract goals? Already in 1975 there were those who argued the need and the importance of ‘understanding the most varied aspects of economic and civil development of humanity as a whole’, those who imagined a new way of thinking about the coexistence among nations and the resolution of problems that were placed in front of the international community, those who thought of the possibility of a ‘world government’ which was to be an ‘expression of consent and of free competition amongst all countries’. He was not a vain idealist, not chasing abstract goals, when 25 years ago was saying these things. There is no single issue which cannot be borne” (Veltroni, 2000)18.

Political leaders mention contemporary political authorities to reinforce their party political viewpoint on certain topics:

“The entrance to Europe, as repeatedly pointed out by is at hand. It will cost further effort, but Italy can succeed. It is the goal to which we have consecrated our government experience” (Veltroni, 1997)19.

Finally, leaders use party political citations in their argumentation to criticise political opponents:

“The strong electoral success of Forza Italia certainly does not make positive the political operation from which it was born. A dangerous giant with feet of clay has been built. Dangerous because it is born from a crisis which it does not solve, but exploits and exacerbates. With feet of clay, as are all political constructs that are not based on a communal reality, one that is conceived and participated as a true joint venture” (Iervolino, 1994)20.

4.4 Anecdotal Quotations The use of anecdotes in political argumentation seems to be still quite a recent albeit increasing practice. Indeed, considering the last five years, politicians have doubled the number of stories about ordinary people compared to the previous period. 4.4.1 Anecdotes on Ordinary People Anecdotes on ordinary people have been popular among political leaders mainly over the period 2010-2014, but they seem to own similarities with the ones identified in the previous decade. Political leaders use anecdotal quotations to talk mostly about the young generation and their expectations about the future. These stories become instrumental to support political claims against, for example, ideological enemies:

“During one of the many news reports about the revolutions of Eastern Europe appeared a short interview with a young man from Budapest where, to great effect and perhaps unconsciously, the same cry of alarm which was already Alexander Solzhenitsyn's was launched: ‘Young people feel demagogy in the statements of the parties. Everyone is talking about multi-party system, but here once again there is only one party, that

17 The whole citation is available in Appendix 8.6 under 8.6.5 Party Political Quotations. 18 The whole citation is available in Appendix 8.6 under 8.6.5 Party Political Quotations. 19 The whole citation is available in Appendix 8.5 under 8.5.5 Party Political Quotations. 20 The whole citation is available in Appendix 8.4 under 8.4.5 Party Political Quotations.

808 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

communism which consumes the soul. In Hungary, we should hang a sign: Opposition wanted!’” (Fini, 199021)22.

Or to remark the identity of a new political party, presented as a response to the demand for an increased participation of youth in politics:

“We created the Democratic Party for those who will be 20 in 2010. For those born and raised in a new Europe where there are no longer walls. For those who have always received their pocket money in Euros. For that young man who asked us: ‘what does the PD think of the fact that it is no longer cold?’. Indeed, building the future is what we want to do, along with all those who have chosen to share with us this exciting new path” (Fassino, 2007)23.

Finally, politicians narrate anecdotes on ordinary people to promote their labour policies:

“It’s happened to me going around the world to hear ‘you know I am one of the classic brain drain’, I said, ‘Well then stay there’ seeing what he then said after that. No, because it must also be very clear that there are a lot of nice people who continue to believe in Italy, and that from here in Italy they want to say that Italy is a country that can succeed” (Renzi, 2013)24.

Of which, the young generation represents a key component:

“Katia and Guido, who are also partially competitors, have told us how within the bio chemical sector of green energy, innovation applied to a piece of our history, we could not only invest in research but also recover contaminated sites. So as to give a chance of recovering the territory and at the same time to offer opportunities to the younger generation. On this trip I’ve heard mostly words of trust that was given us, but especially trust which was being asked” (Renzi, 2013)25.

4.4.2 Anecdotes on the Leaders’ Personal Experiences Citations of leaders’ personal experiences are more frequent than stories on common citizens. There are several examples of politicians who refer to their family and childhood episodes to remark their personal values and beliefs:

“Once there was a father who brought his son to the American cemetery, and among the thousands of tombstones, made him swear that he would keep eternal gratitude towards that nation, who had sacrificed so many of her young for our freedom, our dignity and our welfare. That father was my father. That boy was me” (Berlusconi, 2009)26.

Or of politicians who narrate anecdotes about their normal daily life:

“I was struck to find out that — I read on Life, a weekly which is based here in Milan — on the occasion of the forthcoming conference of May I think about family, funding had been reduced during the course of the years; certainly this government is not to blame, rather, the family policies of the previous years [...] The Democratic Party that we imagine, in my opinion, should help the government coalition because the expression of a concrete commitment on family is a commitment whose results are not only economic but ones that return the trust given” (Renzi, 2013)27.

21 For the leader, the new form of Communism is Consumerism. 22 The whole citation is available in Appendix 8.4 under 8.4.1 Anecdotes on Ordinary People. 23 The citation is available also in Appendix 8.7 under 8.7.1 Anecdotes on Ordinary People. 24 The whole citation is available in Appendix 8.8 under 8.8.1 Anecdotes on Ordinary People. 25 The whole citation is available in Appendix 8.8 under 8.8.1 Anecdotes on Ordinary People. 26 The whole citation is available in Appendix 8.7 under 8.7.2 Anecdotes on the Leaders Themselves. 27 The whole citation is available in Appendix 8.8 under 8.8.2 Anecdotes on the Leaders Themselves.

809 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Generally, politicians use anecdotes to unveil personality traits that contribute to shape a charismatic public image:

“When we started the preparation work for the Jubilee, for example, at the prospect of thousands of construction sites, all concentrated within about three years, I said to my colleagues, ‘go and visit a monument. It is located in the Olympic Stadium’. It is the stone that commemorates the deaths at work for the preparation of the Football World Cup of 1990 - as many as 24 victims. We must not repeat that. Our commitment, I'll say it frankly, was not for a new law. Not for new sanctions [...]. [But] to strengthen controls [...]. The result? There was not a single casualty on the construction sites of Rome for the Jubilee” (Rutelli, 2007)28.

5. Discussion

This section analyses findings in light of the objectives of the research. This study aimed to explore the populist effect on Italian political communication, by analysing the use of quotations in rhetorical argumentation in the context of party conferences. The choice of investigating discourses delivered during party conferences lies in the fact that they represent the main formal occasions where political leaders can draw benefits both internally and externally. In the former, leaders can reinforce the identity of the party among its representatives and existing voters, while in the latter they obtain positive attention from the media and the elite in order to reach different audiences (Faucher-King, 2005). 5.1 Type and Use of Quotations The researcher classified the type of rhetorical proofs used in political reasoning into four categories: evidential, cultural, party political and anecdotal citations. The first three forms of quotations will be analysed in this section, while anecdotal ones in a separate section. Findings showed that these types of quotations were mainly adopted during the first 15 years of the time period considered. Conversely, during the last decade their use declined, compensated by the rise of anecdotal quotations. Orators use quotations to support three different forms of argumentation, namely to generalise, to illustrate or to present to the audience a model to imitate (Perelman & Olbrechts-Tyteca, 1969). Quotations consent to argument using the voice of a witness and their efficacy lies in the extent to which the audience perceives the model as trustworthy and pertinent to the topic. Aristotle (2004, p. 1375b) defined two types of witness: ancient or contemporary. In the case of ancient witnesses, the speaker refers to “poets and all those other famous men whose judgement are well known”. This was identified in the cases of Fini (1990) citing Aristophanes, Buttiglione (1995) citing Aristotle, Veltroni (2000) citing Calamandrei, or even when Castagnetti (2002) cited the Bible. In the case of contemporary testimony, the orator refers instead to “notables who have given some judgement”, for instances, Craxi (1991) citing Spadolini, Occhetto (1991) citing Pope John Paul II or Renzi (2013) citing Ed Miliband. 5.1.1 Evidential Quotations Evidential quotations generally consisted in mentioning contemporary and notable testimony, sources that the audience is likely to consider objective and unbiased. Interestingly, there is a large reference to Christian religious leaders by politicians coming from different schools of thought: Occhetto (1991) from the PCI29; Craxi (1991) from the PSI30; Iervolino (1994), Buttiglione (199531) and Castagnetti (2002) from the PPI; Veltroni (2000) from

28 The whole citation is available in Appendix 8.7 under 8.7.2 Anecdotes on the Leaders Themselves. 29 PCI is the acronym of the Italian Communist Party. 30 PSI is the acronym of the Italian Socialist Party. 31 The whole citation is available in Appendix 8.5 under 8.5.3 Evidential Quotations.

810 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 the DS32, and Rutelli (2007) from La Margherita33. Statistics represented another common form of evidential quotation used by Italian political leaders (e.g., Veltroni, 1997; Fini, 2002, 2009), but were rarely sourced (e.g., Berlusconi, 2009). Nevertheless, the majority of Italian political leaders reported the words of contemporary journalists, scientists, scholars and philosophers to support their political claims. Interestingly, while left-wing leaders tended to cite intellectuals loyal to their own political values, right-wing leaders did the contrary. Exemplary is the case of Norberto Bobbio, an Italian philosopher close to socialism, cited by both Veltroni (1997) and Fini (1990). In another instance, Craxi (199134) quoted Carlo Cardia, an Italian jurist and philosopher, to criticise the 1991 Referendum35, defined as “the biggest Christian Democracy (DC)’s trap into which the whole left-wing parties fell, [...] fiercely dividing [themselves] on a matter of minor importance and a rupture between progressivism and conservatism was passing it through internally, [meanwhile] the DC was placidly arranging itself on each front”. Cardia was the authority supporting the leader’s political claim. Such claim was that the aim of Segni, a member of the DC who promoted the Referendum, was mainly to exacerbate the contrast among the left-wing factions and to increase the political distance among them. The strength of this quotation does not only lies in the expertise of the jurist, but, moreover, in the fact that Cardia was renowned for his rigid Christianity values (Cardia, 2010). Hence, the force of the argumentation resides in the fact that: if Cardia also claimed that the DC was manipulative, then it was necessarily true. 5.1.2 Cultural Quotations Cultural quotations were used by Italian political leaders not only to show their belonging to certain cultural traditions (Atkins & Finlayson, 2013), but also to relate political discourses to their rhetorical situation, hence to give rhetorical significance to the speech itself (Bitzer, 1968). Cultural quotations mainly referred to notable and contemporary Italian novelists, rather than to archaic poets and writers, as for Shakespeare in the case of British discourses (Atkins & Finlayson, 2014), and almost only left-wing leaders cited culture in their speeches. Italian leaders referred also to Nobel Prizes and foreign philosophers (e.g., Occhetto, 1991; Veltroni, 1997, 2000; Rutelli, 2007), and in few occasions also to the classical cultural tradition (e.g., Buttiglione, 1995; Fini, 1990). The most popular Italian writers quoted were Calvino (e.g., Veltroni, 1997, 2000; Rutelli, 2007), Eco (Veltroni, 2000) and Levi (Veltroni, 2000). For instance, when Veltroni (2000) quoted Primo Levi, who is best known for his book If This Is a Man, he assumed that the audience was aware that Levi was an Italian writer who described the horrors of Nazism during the Second World War. The leader quoted the words: “the evil of our time” (Levi, 1989, p. 150), to which critics ascribe two different interpretations: the time Levi spent in the concentration camp or the Twentieth Century. The leader adopted the second interpretation to condemn the crimes of Totalitarian regimes, which silenced the voices of opposition, but also to reinforce his political claim, which was that modern democracies are characterized by dialogue but also by conflict therefore, in which political parties need to take a clear position. The leader’s thought is aligned to what Hague et al. (1998, pp. 3-4) state about the role of politics in democratic system, that is, reconciling differences through discussions. In this particular case, the leader is talking about the DS, the new political party introduced on the political scene. He argued that modern conflict should represent a stimulus, the

32 DS is the acronym of of the Left. 33 La Margherita stands for the Democracy is Freedom – The Daisy party. 34 The whole citation is available in Appendix 8.4 under 8.4.3 Evidential Quotations. 35 The 1991 Referendum concerned the approval of a new form of electoral law.

811 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 opportunity of engaging in the current democratic debate to struggle for equality, one of the traditional left-wing values (Bobbio, 1994). 5.1.3 Party Political Quotations The purpose of using party political quotations by Italian political leaders can be defined as the attempt to confer “the authority of the testimony also [...] on the author who cited it” (Serjeantson, 2007, p. 192) and on his political party. Indeed, results showed that citing a historical party figure has been a very frequent practice adopted by Italian political leaders when they wanted to either affirm an intellectual tradition and identity of their political party; to distinguish themselves from political opponents; or to be allied to the authority quoted (Atkins & Finlayson, 2014). Over the whole time period considered, 1990-2014, it is common to find left-wing leaders mentioning figureheads belonging to the left tradition, such as Gramsci (e.g., Occhetto, 1991; Fassino, 2007) and Berlinguer (e.g., Veltroni, 2000; Fassino, 2007). Furthermore, it is interesting to notice that both left and right-wing politicians cited centre illustrious representatives, to name one De Gasperi (e.g., Buttiglione, 1995; Castagnetti, 2002; Berlusconi, 1998, 2004, 2009). Instead, quotations used to criticise political opponents represented a distinctive trait of right-wing leaders, particularly of Berlusconi (1998, 2004, 2009, 2013). Castagnetti (2002) provided an example of party political quotations that absolved the dual function of remarking party identity while attacking political opponents. The leader quoted the DC statesman De Gasperi, one of the founding fathers of the European Union (European Union, 2015). The quotation supported the leader invective against Berlusconi, indeed, the right-wing leader was accused of covering up a statement that Bossi, one of his coalition partners, pronounced against the European Union at that time. The leader summarised Bossi’s words as “better to die than to see the birth of Europe and of its supranational union”, paraphrasing De Gasperi’s: “better to die than not to see the birth of the EDC36” (Castagnetti, 2002). By doing so, Castagnetti wanted to show the inconsistency of the words of his political opponents, comparing the League’s leader to the solemn figure of De Gasperi, an unquestionable authority in foreign affairs. The citation was functional also to reinforce the identity of the Margherita, the new political party announced during that conference, whose roots were based in the DC traditions.

5.2 The Emerging Use of Anecdotal Quotations

This section explores how the use of anecdotes is becoming a regular practice among Italian political leaders, even if it is quite a recent trend, and discusses how anecdotes relate to the context in which politicians delivered their speeches. 5.2.1 Anecdotes on Ordinary People Anecdotal quotations represent the exemplary reflection of the Ideology, intended not just as a forma mentis on which politicians build their thoughts, but also as the basis on which politicians try to convince the audience to agree with their own perspective (Finlayson, 2012). Italian political leaders used anecdotes on ordinary people mainly when reasoning about the young generation and new labour policies, where, once again, young people were of central importance (Renzi, 2013, 2014; Berlusconi, 2013; Fassino, 2007; Fini, 1990). Hence, it seemed that speakers mentioned anecdotes to introduce political statements concerning concrete issues of the people. This reminds of the role of orators, which is to relate tangible issues to the broad ideas that constitute a collective culture (Finlayson, 2014), to align their beliefs with the doxa (Aristotle, 1991) through discourses. Furthermore,

36 De Gasperi is referring to the European Defence Community, one of the first attempt to create a European political community.

812 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 according to Finlayson (2012, p. 10), ideology is recognized as a form of “specification of legitimate authorities”. Findings showed that anecdotes used before 2013, despite being formally presented as stories on common individuals, were still supporting the ideological position of a specific social group. For instance, when in 1990 Fini reported the story of an anonymous young Hungarian man, who was unsatisfied with the recovered political freedom of his country (Fini, 199037), it seemed as an attempt at camouflaging as populist his party specific body of ideas, Nationalism and the defence of the homeland against the latest enemy that harmed civil society, Consumerism. Instead, after 2013, this approach to anecdotes seemed to change, showing that the common sense of individuals became the new form of legitimisation of political statements. For instance, the anecdote that Renzi (2013) used to talk about his party’s new labour policy, showed how the use of anecdote was not only a narrative technique, but that the populi was elevated to a form of specialist knowledge to legitimise the political claim. Il Rottamatore38 narrated: “It’s happened to me going around the world to hear ‘you know I am one of the classic brain drain’, I said, ‘Well then stay there’ seeing what he then said after that. No, because it must also be very clear that there are a lot of nice people who continue to believe in Italy, and that from here in Italy they want to say that Italy is a country that can succeed” (Renzi, 201339). The leader was referring to the issue of brain drain, an increasing migratory phenomenon that was delaying Italian economic recovery. Indeed, only in 2013, statistics reported that 94,000 people officially left the country (Mancassola, 2015). Renzi cited this anecdote without referring to a specific ideological position, leaving the validation of his political claim to the authority of the people, to the will of a collective interest, attempting “to represent the democratic sovereign, not a sectional interest such as an economic class” (Canovan, 1993, p. 3). It is argued that this change in the rhetorical use of anecdotes depends on the evolving context of political communication. As Finlayson (2014) claims: “speeches are products of their time”, and while changes in political communication reflects the new context in which a speech is delivered, what remains constant reflects what current political actors have in common with their predecessors. What Italian political leaders had in common was the use of anecdotes to discuss about young people and labour policies. However, if we look at the anecdote from Renzi, it appeared more neutral than the one from Fini, as it seemed to please various audiences and not tailored for a specific group of voters, reducing the risk of being misinterpreted (Antaki & Leudar, 1991). 5.2.2 Anecdotes on the Leaders Themselves Findings showed that leaders largely prefer to narrate personal experiences rather than reporting stories about ordinary people. Furthermore, most of the time, Italian political leaders narrated anecdotes on personal experiences in the form of ethos centric arguments, where they not only support a political claim but also attempt to reinforce their public image and to persuade the audience to identify themselves with the speaker (Burke, 1969). Berlusconi (1998, 2009, 2013) seemed, amongst other leaders, the main adopter of this rhetorical strategy, providing several references to his family background. For instance, there is an anecdote about a childhood experience where he claimed: “Once there was a father who brought his son to the American cemetery, and among the thousands of tombstones, made him swear that he would keep eternal gratitude towards that nation, who had sacrificed so many of her young for our freedom, our dignity and our welfare. That father was my father.

37 The whole citation is available in Appendix 8.4 under 8.4.1 Anecdotes on Ordinary People and in Findings under 4.2.1 . 38 Il Rottamatore, the scrapper, is the name with which was rebaptise when became the new secretary of the PD. 39 The whole citation is available in Appendix 8.8 under 8.8.1 Anecdotes on Ordinary People and in the Findings under 4.2.1.

813 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

That boy was me” (Berlusconi, 2009)40. It can be argued that he used this anecdote solely to talk about Italy’s international competitiveness, and to remark the positive outcomes derived from his government’s foreign policy. Indeed, the year 2009 represented a period of uncertainness in Italy, due to the global economic crisis that had hit the country. At the end of 2008, GDP results were reported to be the lowest from 1975, and the Milan stock exchange closed the year with -6.02% (Giuliani & Jones, 2010). Furthermore, according to Giuliani and Jones (2010) there was an emerging risk for the country to remain isolated from international dynamics. However, this story is also considered as an attempt of Berlusconi to appeal to ethos, seen that by unveiling his private life, he created a bond with the audience, who felt that he is “just like us” (Finlayson, 2007, p. 558). This anecdote, together with other examples identified in the research, are considered to contribute to the development of the leader’s public character, by embodying personality traits of “entrepreneurial success and wealth” (Caprara et al., 2008, p. 5) of the self-made man myth. During the last decade also some of the left-wing leaders used personal anecdotes, for example Rutelli (2007) and Renzi (2013, 2014). Rutelli41(2007) used an anecdote to illustrate the actions he undertook to prevent any fatality that could cause the death of the workers involved on the building sites of the 2000 Great Jubilee. It is argued that the leader attempted to demonstrate that he was a fair and trustworthy politician, that his actions were motivated by a moral reason, to keep ordinary workers safe. Hence, the use of this anecdote seemed an attempt to attribute to his persona the left party’s traditional attention to social problems (Bobbio, 1994). These two examples illustrate how, within the Italian context, anecdotes on leaders’ personal experiences can be considered representative of the emergence of the personalisation process of political actors (Caprara et al., 1999), where the constituency’s voting decisions are no longer motivated by their adherence to traditional party political ideology (Mair, 1997), but by their identification with certain leaders’ personal traits (Caprara et al, 2006).

6. Conclusions and Recommendations

According to Finlayson scholars are increasingly considering political discourses as “object of analysis” and “becoming more methodologically self-conscious about how best to use them in the study of political ideas, ideologies, and actions” (2012, p. 2). The main purpose of this study was to investigate whether there is an increasingly populist trend within Italian political communication over the period 1990-2014, as already identified by other scholars (e.g., Atkins & Finlayson, 2013) in other democratic systems like the UK. Adopting a qualitative approach to the study, the researcher conducted a discourse analysis. Among the other methods that scholars developed to analyse political discourses, the researcher chose to approach the empirical data by means of the Rhetorical Political Analysis (RPA), a method which restores the centrality of the role of rhetoric in discourse analysis (Glynos et al., 2009). However, RPA considers rhetoric not as the subject of the analysis, but rather as the analytical framework within which political argumentations are developed in order to legitimise a certain political claim. The researcher chose to investigate leaders’ speeches delivered during party conferences as opposed to other institutional occasions, owing to the fact that it is mainly within this context that party leaders attempt to remark the identify of their party, hence it is “a moment of ideological deployment” (Finlayson and Martin, 2008: 454). At the same time, leaders are able to communicate the party’s political strategies directly to their audience,

40 The whole citation is available in Appendix 8.7 under 8.7.2 Anecdotes on the Leaders Themselves and in Findings under 4.2.2. 41 The whole citation is available in Appendix 8.7 under 8.7.2 Anecdotes on the Leaders Themselves and in Findings under 4.2.2.

814 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 without being mediated by other means of communication which can alter their message. Here, leaders use rhetorical strategies to appeal to ethos, hence foster their personal public image, and attempt to enlarge their constituency by reaching prospective voters. Hence, this research has aimed at responding to a simple question: Is Italian political communication truly adapting to the changing environment? As primary objective, the researcher chose to investigate the type and use of quotations used in rhetorical argumentation by Italian political leaders during their discourses to party conferences. Findings were classified into four main types of citations: evidential, cultural, party political and anecdotal. Results showed that the use of the first three types of citations was frequent during the first 15 years of the time period considered, whereas in the last decade it gradually declined, compensated by the rise of anecdotal quotations. Evidential quotations proved to be the most used form of quotations within Italian political communications. Party leaders referred frequently to notable figures to support their political claim, and interestingly, regardless of the leaders’ ideological affiliation, many of them quoted Christian religious leaders. Additionally, there was a large tendency to refer to facts and numbers as a form of objective testimony, however the sources were not always reported. Finally, left and right-wing leaders adopted different approaches when citing intellectuals, such as journalists, philosophers or scholars to provide evidential proof. Indeed, while left-wing politicians tended to quote those experts close to their ideological beliefs, conversely right-wing leaders placed the strength of their argumentation in sources loyal to opposite values. References to culture, used to show the speaker’s erudition, adherence to the cultural traditions of the country, and sometimes simply as an adornment of the language register, resulted the least used form of quotations by Italian political leaders. Left-wing leaders were the ones who mostly used this form of citation, however they rarely referred to ancient poets or writers, such as Shakespeare as is the case in British politics (Atkins & Finlayson, 2014). Instead, they often quoted modern Italian novelists, such as Italo Calvino and Primo Levi. Finally, party political quotations used either to affirm the values of the political party or to attack political opponents were a common practice of both left and right-wing parties. However, while left-wing leaders mostly refer to emblematic figures from their own political traditions, they shared with Right-wing leaders some eminent political actors, De Gasperi for instance. Furthermore, it has been noticed that it was more common among right-wing leaders to use party political quotations in order to criticise or to demonstrate the inconsistencies in the position or statements of political opponents. As secondary objective, the researcher performed an in-depth examination of the use of anecdotal quotations in order to determine whether citing experiences of ordinary citizens as a form of authority can be considered an emerging practice among Italian politicians. Findings showed that the use of anecdotes is quite a recent practice within the Italian political context. Indeed, the majority of them were identified in political discourses delivered after 2013. However, based on the results, the use of anecdotes is increasing among Italian politicians and it is gradually replacing the other forms of quotations. It must be noted that this research did not include in the analysis discourses from new political movements of purely populist inspiration, such as the Five Star Movement (M5S), seen that they do not belong to the traditional Italian party-system and that they would have altered the results on the evolution of political communication. However, it is interesting to recognise that the explosion of the use of anecdotes within traditional political parties’ discourses coincided with the appearance on the political scene of the M5S following the 2013 Italian general elections. Findings showed that Italian political leaders employ two kinds of anecdotes, stories of ordinary people, and citations of their personal experiences. Interestingly, the first type of anecdote was employed by Italian political leaders to introduce topic related arguments to the younger generation

815 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 and new labour policies. By talking about concrete issues that affect their audience, it is argued that stories on common citizens were instrumental to communicate a sense of adherence of the leaders with the audience, so as to reduce the distance between them. However, leaders seemed to prefer the second type of anecdotal quotation, hence to narrate personal experiences which ranged from childhood reminiscences to daily life episodes. It is argued that anecdotes on the leaders themselves contributed to form their public image, inviting the audience to identify with the value and traits of the leaders; such arguments were likely to employ ethos. The use of ethos-centric argumentations has contributed to the emergence of personalised politics (Caprara et al., 1999), where the personal traits of political actors, and their alignment to values of the public become of central importance in the voting decisions of the constituency. The third purpose of the study is intertwined with the previous two objectives, as it consisted in identifying the relationship between the use of quotations and the circumstances in which political leaders delivered their discourses. Indeed, a rhetorical discourse to gain significance needs to respond and to fit with a certain rhetorical situation; a rhetorical speech is “called into existence by situation” (Bitzer, 1968, p. 9). Furthermore, the analysis of the time in which speeches were delivered allowed understanding whether political communication was adapting to the changing circumstances, to name one, the rise of popular media. Hence, the researcher analysed the context of Italian political communication, and whether the use of quotations was responsive to the institutional, political and social circumstances in which the leaders delivered their speeches. For instance, anecdotes on ordinary people were the most responsive to the social context, to concrete issues that were affecting society, for example the economic downturn or young people’s unemployment. On the other hand, political leaders adopted evidential, cultural and party political quotations mainly to support argumentations concerning political and institutional circumstances. However, the reaction of political communication to the changing context seemed to be slow, considering the fact that the rise of anecdotal quotations occurred later compared to the rise of populism within other aspects of the public sphere. The three objectives identified above were instrumental to respond to the overall aim of this research: whether there is a populist effect on Italian political communication within the context of party political discourses. Quotations, represented by those sources which the audience regarded as authoritative, are used in political argumentations to manifest ideologies. These can be defined as “the basis of the social representations shared by members of a group” (Van Dijk, 1998, p. 8) and can be considered as the cognitive structure used by individuals “to make sense of, figure out and render intelligible the way society works” (Hall, 1996, p. 26). Hence, by analysing quotations used in rhetorical argumentation, the researcher aimed to identify the authorities cited by Italian political leaders used to legitimise their political claims, therefore identifying how the political beliefs-system was formulated and evolved over time. Results showed an increasing emergence of quotations in the form of anecdotes, where the voiced opinions of common citizens received the focus of the political debate. Furthermore, the analysis of the empirical data identified the rise of a political personalisation process and, moreover, of charismatic leaderships on both the left and right wing sides. For these reasons, it can be concluded that evidence indicates the emergence of a populist current affecting the communication of the Italian political establishment. Hence, politicians are adapting their communication to the changing context of the so-called “talk-show democracy” (Blumler & Kavanagh, 2010, p. 221). Discourse analysis comprises different methods and approaches to the study of political discourses. Being only one of these methods, the RPA rehabilitated the function of rhetoric as a form of analytical framework to explore political discourses, particularly investigating the use of argumentation by political leaders to foster

816 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 persuasion. Recommendations for future studies suggest combining the RPA with other methods of political analysis which focus on the rhetorical techniques adopted within political languages, thus able to obtain a holistic view of the role of rhetoric within political languages. Furthermore, it is recommended to extend the conceptual framework of the use of quotations within political reasoning from deliberative discourses to ceremonial occasions, for example discourses delivered by the President of the Republic; hence, exploring the evolution of political communication in a broad sense by studying the use of quotations as a form of rhetorical strategy also within other types of institutional speeches. Finally, it is recommended for future research to enrich the data sample with discourses from leaders of minor political parties, and, eventually, with those of political parties of populist inspiration. This will allow to identify peculiarities or differences with speeches from the leaders of the main political parties, and to conduct a deeper research on the emergence of the use of anecdotal quotations as a form of populism.

References Alexander J. C., Giesen B. and Mast J. L. (2006). Social Performance: Symbolic Action, Cultural Pragmatics, and Ritual, Cambridge: Cambridge University Press. Alvesson M. and Skoldberg K. (2009). Reflexive Methodology: New Vistas for Qualitative Research (2nd ed.), London: Sage Publications. Antaki C. and Leudar I. (1991). Recruiting the Record: Using Opponents’ Exact Words in Parliamentary Argumentation. Volume 21, Issue 4, pp. 467-488. Aristotle (1909). Rhetoric, Trans. Jebh, R. C. Cambridge: Cambridge University Press. Aristotle (1991). Nicomachean , Trans. By Ross, W. D. Kitchener. Ontario: Batoche Books. Aristotle (2004). The Art of Rhetoric, Trans. By Hugh Lawson-Tancred. London: Penguin. Atkins J. and Finlayson A. (2013). “A 40-year-old black man made the point to me: Everyday knowledge and the performance of leadership in contemporary british politics”, Political Studies, Vol. 61, No. 1, pp. 161-177. Atkins J. and Finlayson A. (2014). “As Shakespeare So Memorably Said…”: Quotation, Rhetoric, and the Performance of Politics. Political Studies. Bartolini S., Chiaromonte A. and D’Alimonte R. (2002). “Maggioritario Finalmente? Il Bilancio di Tre Prove”, in: D’Alimonte R. and Bartolini S. (Eds.), Maggioritario Finalmente? La Transizione 1994-2001, Bologna: Il Mulino. Berlusconi S. (1998). Forza Italia Political Movement: I National Convention, 16th April 1998. Berlusconi S. (2004). Forza Italian Political Movement: II National Convention, 27th May 2004. Berlusconi S. (2009). The People of Freedom: Founding Congress, 27th March 2009. Berlusconi S. (2013). The People of Freedom: II National Convention, 16th November 2013. Bersani P. (2012). Democratic Party: National Convention, 20th January 2012. Billig M. (1991). Ideology and Opinions, London: Sage. Bitzer L. F. (1968). “The rhetorical situation”, Philosophy and Rhetoric, Vol. 1, No. 1, pp. 1-14. Blumler J. G. and Kavanagh D. (1999). “The third age of political communication: Influences and features”, Political Communication, Vol. 16, No. 3, pp. 209-230. Bobbio N. (1994). Destra e sinistra [Right and Left], Rome: Donzelli. Burke K. (1969). A Rhetoric of Motives, Berkley CA: University of California Press. Burke M. (2007). “Making choices: Research paradigms and information management: Practical applications of philosophy in IM research”, Library Review, Vol. 56, No. 6, pp. 476-484. Burrell G. and Morgan G. (1979). Sociological Paradigms and Organisational Analysis: Elements of the Sociology of Corporate Life, London: Heinemann Educational Books. Buttiglione R. (1995). Italian People’s Party: II National Congress, 21st July 1995. Canovan M. (1993). “Trust the people! Populism and the Two Faces of Democracy”, Political Studies, Vol. 47, No. 1, pp. 2-16. Caprara G. V., Barbaranelli C. and Zimbardo P. (1999). “Personality profiles and political parties”, Political Psychology, Vol. 20, No. 1, pp. 175-197.

817 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Caprara G. V., Schwartz S., Capanna C., Vecchione M. and Barbaranelli C. (2006). “Personality and politics: Values, traits and political choice”, Political Psychology, Vol. 27, No. 1, pp. 1-28. Caprara G., Schwartz S. H., Vecchione M. and Barbaranelli C. (2008). “The personalisation of politics: Lessons from the Italian case”, European Psychologist, Vol. 13, pp. 157-172. Cardia C. (2010). “Intervento di Carlo Cardia: Palazzo Chigi”, 26 Aprile 2010, accessed on 20.08.2015, available online at: http://www.palazzochigi.it/backoffice/allegati/57343-5961.pdf. Castagnetti P. (2002). Italian People’s Party: National Congress, 8th March. Castellan C. M. (2010). “Quantitative and qualitative research: A view for clarity”, International Journal of Education, Vol. 2, No. 2, pp. 1-14. Chambers S. (2009). “Rhetoric and the public sphere: Has deliberative democracy abandoned mass democracy?”, Political Theory, Vol. 37, No. 3, pp. 323-350. Cheek J. (2004). “At the margins? Discourse analysis and qualitative research”, Qualitative Health Research, Vol. 14, No. 8, pp. 1140-1150. Chilton P. (2003). Analysing Political Discourse: Theory and Practice, London: Routledge. Cicero M. T. (1991). De Oratore, with notes and translation by May J. M. and Wisse J., Oxford: Oxford University Press. Condor S., Tileaga C. and Billig M. (2013). Political Rhetoric, in: Huddy L., Sears D. O. and Levy J. S. (Eds.), Oxford Handbook of Political Psychology, Oxford: Oxford University Press. Craxi B. (1991). Italian Socialist Party: XLVI National Congress, 29th June. Crotty M. (2003). The Foundations of Social Research: Meaning and Perspectives in the Research Process (3rd ed.), London: Sage Publications. Curtis K. R. (2008). “Conducting market research using primary data”, Western Extension Marketing Committee, Vol. 7, No. 1, pp. 1-10. Delli Carpini M. X. and Williams B. A. (1998). “The politics of ‘popular’ media”, in: Mediated Politics Workshop, Philadelphia: University of Pennsylvania. Dryzek J. S. (2010). “Rhetoric in democracy: A systemic appreciation”, Political Theory, Vol. 38, No. 3, pp. 319-339. Durrheim K. (1997). “Social constructionism, discourse and psychology”, South African Journal of Psychology, Vol. 27, No. 3, pp. 175-182. Easterby-Smith M., Thorpe R. and Lowe A. (1991). Management Research: An Introduction, London: Sage Publications. European Union (2015). “History: The founding fathers of the EU”, The European Union, accessed on 20-08-2015, available online at: http://europa.eu/about-eu/eu-history/founding-fathers/index_en.htm. Fassino P. (2007). The Democrats of the Left: IV National Congress, 19th April. Faucher-King F. (2005). Changing Parties: An Anthropology of British Political Party Conferences, Basingstoke: Palgrave Macmillan. Ferrazza R. (2013). “Da Forza Italia al PDL: Tre Congressi in 19 Anni”, Il Sole 24 Ore, 8th October, accessed on 20.08.2015, http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-08/forza-italia-congressi-anni-111138.shtml?uuid=AbNG7SqI. Fini G. (1990). : XVI National Congress. 12th January 1990. Fini G. (1995). National Alliance: Founding Congress, 28th January. Fini G. (2002). National Alliance: II National Congress, 7th April. Fini G. (2009). National Alliance: III National Congress, 21st March. Finlayson A. (2004). “Political science, political ideas and rhetoric”, Economy and Society, Vol. 33, No. 4, pp. 528-549. Finlayson A. (2007). “From beliefs to arguments: Interpretive methodology and rhetorical political analysis”, British Journal of Politics and International Relations, Vol. 9, No. 4, pp. 545-563. Finlayson A. (2012). “Rhetoric and the political theory of ideologies”, Political Studies Association, Vol. 60, No. 4, pp. 751-767. Finlayson A. (2014). “Proving, pleasing and persuading? Rhetoric in contemporary British politics”, The Political Quarterly, Vol. 85, No. 4, pp. 428-436. Finlayson A. and Martin J. (2008). “’It Ain’t What You Say...’: British political studies and the analysis of speech and rhetoric”, British Politics, Vol. 3, No. 4, pp. 445-464. Freeden M. (1998). Ideologies and Political Theory: A Conceptual Approach, Oxford: Clarendon. Freeden M. (2006). “Ideology and political theory”, Journal of Political Ideologies, Vol. 11, No. 1, pp. 3-22. Gall M. D., Gall J. P. and Borg W. R. (1999). Applying Educational Research: A Practical Guide (4th ed.), New York: Longman. Gerson L. P. (1999). Aristotle: Politics, Rhetoric and Aesthetics, New York: Routledge.

818 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Gervasoni M. and Ungari A. (2014). Due Repubbliche: Politiche e Istituzioni in Italia dal Delitto Moro a Berlusconi, Roma: Rubbettino Editore. Gill R. (2005). “Discourse analysis”, in: Bauer M. W. and Gaskell G., Qualitative Researching: With Text, Image and Sound (4th ed.), London: Sage Publications. Gill A. and Whedbee K. (1997). “Rhetoric”, in: Van Dijk T. A. (Ed.), Discourse as Structure and Process, Vol. 1, London: Sage, pp. 157-184. Giuliani M. and Jones E. (2010). Politica in Italia: i Fatti dell’Anno e le Interpretazioni. Gli Avvenimenti del 2009, Milan: Il Mulino. Glynos J., Howarth D., Norval A. and Speed E. (2009). “Discourse analysis: Varieties and methods”, ESRC National Centre for Research Methods review paper, UK: University of Essex. Gottweis H. (2006). “Rhetoric in policy making: Between logos, ethos, and pathos”, in: Fischer F. (Ed.), Handbook of Public Policy, London: Taylor and Francis. Gramsci A. (1971). Selections from the Prison Notebooks, 1929-1935, London: Lawrence and Wishart. Grbich C. (2013). Qualitative Data Analysis (2nd ed.), London: Sage Publications. Groenewald T. (2004). “A phenomenological research design illustrated”, International Journal of Qualitative Methods, Vol. 3, No. 1, pp. 1-26. Guba E. G. and Lincoln Y. S. (1989). Fourth Generation Evaluation, Newbury Park (CA): Sage Publications. Habermas J. (1962 trans 1989). The Structural Transformation of the Public Sphere: An Inquiry into A Category of Bourgeois Society, Cambridge (Massachusetts): The MIT Press. Hague R., Harrop M. and Breslin S. (1998). Political Science: A Comparative Introduction, New York: Worth Publishers. Hall S. (1996). “The problem of ideology: Marxism without guarantees”, in: Morley D. and Chen K. H. (Eds.), Stuart Hall: Critical Dialogues in Cultural Studies, London: Routledge. Hay C. (2007). Why We Hate Politics, Cambridge: Polity Press. Hill C. and Helmers M. (2004). “The psychology of rhetorical images”, in: Helmers M. and Hill C. A. (Eds.), Defining Visual Rhetorics, Mahwah (New Jersey): Lawrence Erlbaum. Hyde K. (2000). “Recognizing deductive processes in qualitative research”, Qualitative Market Research: An International Journal, Vol. 3, No. 2, pp. 82-90. Iervolino R. R. (1994). Italian People’s Party: Founding Congress, 27th July. Il Sole 24 Ore (2013). “Italia: Elezioni 2013, Risultati Nazionali”, accessed on 20.08.2015, available online at: http://www.ilsole24ore.com/speciali/2013/elezioni/risultati/politiche/static/italia.shtml. Jouet J., Vedel T. and Comby J. B. (2011). “Political information and interpersonal conversations in a multimedia environment”, European Journal of Communication, Vol.26, No. 4, pp. 361-375. Kane J. and Patapan H. (2010). “The artless art: Leadership and the limits of democratic rhetoric”, Australian Journal of Political Science, Vol. 45, No. 3, pp. 371-389. Kant I. (2000). Critique of the Power of Judgment (1790/1793), trans. Guyer P. and Matthews E., Cambridge: Cambridge University Press. Kincheloe J. L. (2001). “Describing the bricolage: Conceptualizing a new rigor in qualitative research”, Qualitative Inquiry, Vol. 7, No. 6, pp. 679-692. Kincheloe J. L., McLaren P. and Steinberg S. R. (2011). “Critical pedagogy and qualitative research: Moving to the bricolage”, in: Denzin N. and Lincoln Y., The Sage Handbook of Qualitative Research (4th ed.), Thousand Oaks (CA): Sage Publishing. Kuhn T. S. (1970). The Structure of Scientific Revolutions, Chicago: Chicago University Press. Lamb B. (1998). “Coming to terms: Rhetoric”, English Journal, Vol. 87, No. 1, pp. 108-109. Levi P. (1989). Se Questo è un Uomo: la Tregua, Turin: Einaudi. Mair P. (1997). Party System Change: Approaches and Interpretations, Oxford: Oxford University Press. Mancassola M. (2015). “Embracing the other Italy”, The New York Times, 9th March 2015, accessed on 20.08.2015, available online at: http://www.nytimes.com/2015/03/10/opinion/embracing-the-other-italy.html?_r=0. Mikkelsen B. (2005). Methods for Development Work and Research: A New Guide for Practitioners (2nd ed.), New Delhi: Sage Publications. Mitev N. N. (2006). “Postmodernism and criticality in information systems research: What critical management study can contribute”, Social Science Computer Review, Vol. 24, No. 3, pp. 310-325. Movimento Cinque Stelle (2009). “Movimento Cinque Stelle: Non Statuto”, accessed on 20.08.2015, available online at: https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/materiali-bg/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf.

819 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Myers M. D. (1997). “Qualitative research in information systems”, MIS Quarterly, Vol. 21, No. 2, pp. 241-242. Nevola G. (2011). “A constitutional patriotism for Italian democracy: The contribution of President Napolitano”, Bulletin of Italian Politics, Vol. 3, No. 1, pp. 159-184. Occhetto A. (1991). Italian Communist Party: XX National Congress, 31st January. Patton M. (1990). Qualitative Evaluation and Research Methods, Beverly Hills (CA): Sage. Perelman C. (2005). The Realm of Rhetoric (7th ed.), Notre Dame (Indiana): University of Notre Dame. Perelman C. and Olbrechts-Tyteca L. (1969). The New Rhetoric: A Treatise on Argumentation, trans. Wilkinson, J. and Weaver, P. Notre Dame: University of Notre Dame Press. Ramus P. (1964). Dialectique (1555), Critical Edition with Notes and Commentary by Dassonville, M. Geneva: Librairie Droz. Reige A. M. (2003). “Validity and reliability tests in case study research: A literature review with ‘hands-on’ applications for each research phase”, Qualitative Market Research: An International Journal, Vol. 6, No. 2, pp. 75-86. Renzi M. (2013). Democratic Party: National Convention, 15th December. Renzi M. (2014). Democratic Party: National Convention, 14th June. Rogers M. (2012). “Contextualising theories and practices of bricolage research”, The Qualitative Report, Vol. 17, No. 7, pp. 1-17. Rutelli F. (2007). Democracy is Freedom — The Daisy: II National Congress, 20th April. Sartori G. (1976). Parties and Party Systems, Cambridge: Cambridge University Press. Serjeantson R. W. (2007). Testimony: The Artless Proof, in: Adamson S., Alexander G. and Ettenhuber K. (Eds.), Renaissance Figures of Speech, Cambridge: Cambridge University Press. Spurr D. (1993). The Rhetoric of Empire: Colonial Discourse in Journalism, Travel Writing, and Imperial Administration, Durham (NC): Duke University Press. Starks H. and Trinidad S. B. (2007). “Choose your method: A comparison of phenomenology, discourse analysis, and grounded theory”, Qualitative Health Research, Vol. 17, No. 10, pp. 1372-1380. Strauss A. and Corbin J. (1990). Basics of Qualitative Research: Grounded Theory Procedures and Techniques, Newbury Park (CA): Sage. Van Dijk T. A. (1998). Ideology: A Multidisciplinary Approach, London: Sage Publications. Van Eemeren F. H., Grootendorst R. and Henkemans F. S. (1996). Fundamentals of Argumentation Theory: A Handbook of Historical Backgrounds and Contemporary Developments, Mahwah (New Jersey): Lawrence Erlbaum Associates. Veltroni W. (1997). The Democratic Party of the Left: II National Congress, 20th February. Veltroni W. (2000). Democrats of the Left: Founding Congress. 13th January. Webster’s New World Dictionary of American English, New York: Prentice Hall, 1984. Wetherell M., Taylor S. and Yates S. J. (2001). Discourse as Data: A Guide for Analysis, London: Sage Publications. Wilkin P. (2003). “Revising the democratic revolution into the Americas”, Third World Quarterly: Journal of Emerging Areas, Vol. 24, No. 4, pp. 655-669. Wodak R. and Meyer M. (2001). Methods of Critical Discourse Analysis, London: Sage. Young I. M. (2000). Inclusion and Democracy, Oxford: Oxford University Press. Zappen J. (2005). “Digital rhetoric: Toward an integrated theory”, Technical Communication Quarterly, Vol. 14, No. 3, pp. 319-325.

820 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Appendices

Appendix 1 Italy’s Political Party System over the Period 1990-2015

Table 1 The Italian Political Party System Over the Period 1990-2015 Year The historical evolution of Italian main political parties 1990-1991 Italian Communist Party 1991-1992 Christian Democracy (PCI) Italian Socialist Party (PSI) Italian Social Movement - 1992-1993 (DC) National Right (MSI) 1993-1994 1994-1995 The Democratic Party of 1995-1996 the Left (PDS) 1996-1997 1997-1998 Italian People’s Party 1998-1999 (PPI) 1999-2000 2000-2001 Forza Italia Political 2001-2002 Movement (FI) National Alliance (AN) 2002-2003 Democrats of the Left 2003-2004 (DS) 2004-2005 Democracy is Freedom - 2005-2006 The Daisy 2006-2007 (MARGHERITA) 2007-2008 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 Democratic Party (PD) 2012-2013 The People of Freedom (PDL) 2013-2014 2014-2015

The Christian Democracy, the Italian Communist Party and the Italian Socialist Party were acknowledged as the three major political forces of the so-called First Republic. From 1948 to 1994, the Italian multi-party political system was characterized by a polarized pluralism (Sartori, 1976). The Christian Democracy, the main political party which governed the country almost all the time, dominated the political system. The Centre force was contrasted by bilateral opposition from two factions: the left-wing Italian Communist Party, and the right-wing Italian Social Movement. Hence, anti-systemic forces composed the Italian political opposition and, owing to their extremism, they lacked any concrete future prospective of gaining power (Gervasoni & Ungari, 2014). This was also the reason for why these parties were making excessive promises in order to appeal to their constituency, promises which would have never been fulfilled. Furthermore, the presence of anti-systemic forces increased the climate of tension between opposite ideologies, two blocs representing irreconcilable and mutually exclusive political beliefs and values. During the early 1990s, Italy faced a process of demolition of those parties established after the 1948 General Election and that contributed to make Italy a democratic republic. This process was without equals to other Western European countries (Gervasoni & Ungari, 2014). It is argued that after the fall of the Berlin Wall, the three main political parties lost their reason for being, their reasons for representing social groups within the Italian context. The dissolution of the Christian Democracy, the Italian Communist Party and of the Italian Socialist Party opened the doors to extra political forces, such as Forza Italia and the League. This renovated political party-system was called almost immediately the Second Republic to clearly differentiate it from the former party-system. The Clean Hands investigation, which blew up in 1992, unveiled the corruption-based political system of the country and accelerated the collapse of the then-dominant political parties. The Christian Democracy dissolved in 1992, coming back

821 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 on the political scene in 1994 under the name of the Italian People’s Party. But the Tangentopoli scandal overwhelmed also Craxi, the socialist leader, causing the dissolution of the Italian Socialist Party. Berlusconi’s new political party, Forza Italia, welcomed part of the former socialist representatives; hence, he somehow filled the gap left with the end of Craxism. Also the then-anti-systemic parties, the Italian Communist Party and the Italian Social Movement, went through profound renovation mainly due to the crisis of ideologies after 1989, rather then because of any implications in the corruption scandal: the former ended in 1991, the moderate wing flowing into the Democratic Party of the Left; the latter, reformed itself into the National Alliance. The passage from the First to the Second Republic, which begun after 1992, was called the “critical junctures” phase (Nevola, 2011). Some analysts consider 1996 the end of this political period, in coincidence with the establishment of Prodi’s first cabinet. Others, consider the end of the critical juncture in coincidence with the 2001 Elections, when the Italian political parties organised themselves into bipolar coalitions (Bartolini et al, 2002) leading to a new systemic equilibrium. With the 2008 General Elections the Italian political system moved towards a two-party system with a centre-right pole represented by the People of Freedom, formed by the fusion of Forza Italia and National Alliance, against a centre-left coalition, the Democratic Party, which reunified centre-left and left-wing political parties, including The Daisy and the Democrats of the Left. With the 2013 General Elections the Italian political system saw a return to tri-polarism with the Five Star Movement entering the political scene and altering an already fragile equilibrium.

Appendix 2 Quotations Used at National Party Conferences 1990-2014

Table 2 The Type of Quotations Used by Political Leaders During Party Conferences Divided Per Political Party Number of Quotations as Cultural Political party Anecdotes Party political quotations Total discourses analysed evidence quotations Total (S1+S2) 20 26 71 24 65 186 PPI 3 1 6 2 7 16 Margherita 1 3 11 6 5 25 PCI 1 0 2 1 2 5 PDS 1 0 9 3 5 17 DS 2 2 5 6 7 20 PD 3 7 4 1 4 16 Subtotal (S1) 11 13 37 19 30 99 PSI 1 1 3 0 10 14 FI 2 5 6 2 8 21 MSI 1 1 10 1 6 18 AN 3 0 12 2 6 20 PDL 2 6 3 0 5 14 Subtotal (S2) 9 13 34 5 35 87

Political Party DC Democrazia Cristiana (Christian Democracy) PPI Partito Popolare Italiano (Italian People’s Party) Margherita Democrazia è Libertà - La Margherita (Democracy is Freedom - The Daisy) PCI Partito Comunista Italiano (Italian Communist Party) PDS Partito Democratico della Sinistra (The Democratic Party of the Left) DS Democratici di Sinistra (Democrats of the Left) PD Partito Democratico (Democratic Party) PSI Partito Socialista Italiano (Italian Socialist Party) FI Movimento Politico Forza Italia (Forza Italia Political Movement) PDL Popolo Della Libertà (The People of Freedom) MSI Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (Italian Social Movement - National Right) AN Alleanza Nazionale (National Alliance)

822 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Appendix 3 Party Conferences Chosen for the Research Analysis

Table 3 Type and Use of Quotations From the PPI, La Margherita, PCI, PDS, DS and PD Leaders’ Discourses to Party Conferences

Table 4 Type and Use of Quotations From the PSI, FI, MSI, AN and PDL Leaders’ Discourses to Party Conferences

Legend Type of Quotation National Elections A Anecdotal Quotation E Quotation as Evidence C Cultural Quotation P Party Political Quotation

823 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Appendix 4 Quotations in Italian Party Conferences 1990-1994

Time Period: 1990 -1994 Political Parties: MSI, PCI, PPI and PSI. Leaders: Fini (MSI), Occhetto (PCI), Iervolino (PPI), Craxi (PSI). 4.1 Anecdotes on Ordinary People

Argument of Definition Non è comunque solo il mondo della cultura ad avvertire che la storia non è finita con la fine del comunismo. In uno dei tanti servizi giornalistici sulle rivoluzioni dell’Est europeo è apparsa una breve intervista con un giovane di Budapest in cui viene lanciato, con grande efficacia e forse inconsciamente, lo stesso grido di allarme che già fu di Alexander Solgenitsyn (Aleksandr Solzhenitsyn, Russian novelist): “I giovani sentono della demagogia nelle dichiarazioni dei partiti. Tutti parlano di pluripartitismo, ma qui c’è di nuovo un solo partito, il comunismo che consuma l’anima. In Ungheria si dovrebbe appendere un cartello. Opposizione cercasi!”. Quel cartello di opposizione alla società dei consumi, al mondialismo economico finanziario del capitalismo, lo dobbiamo e lo possiamo innalzare noi, con la stessa fede e tenacia con cui per tanti anni abbiamo tenuto alto il cartello della opposizione al comunismo (, 1990 – Italian Social Movement Party Conference).

4.2 Anecdotes on the Leaders Themselves

Argument of Quality Ringrazio il congresso, che per convinzione o per benevolenza ha accettato la memoria difensiva che io ho presentato sulla vicenda del referendum. Forse con il senno del poi si può arrivare a concludere che si poteva seguire una linea più distaccata e più prudente! Io rifletto sulle critiche che mi sono state rivolte. Rifletto anche su ciò che mi disse una volta il compagno Nenni (, Italian socialist politician): << Vedi, io nella mia vita ho sempre rispettato una regola: quando era in corso una lotta sindacale o politica del Partito che io non condividevo, ho sempre aspettato la conclusione della lotta prima di dichiarare il mio dissenso>> (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress).

4.3 Evidential Quotations

Argument of Conjecture Noi abbiamo detto da tempo di respingere l’idea che la guerra possa essere un mezzo accettabile per la risoluzione delle questioni internazionali. E questo perché i caratteri della guerra, la natura micidiale delle tecnologie belliche oggi disponibili, rendono incalcolabili le distruzioni umane e ambientali che una guerra può provocare, e pongono dunque, devono porre, un limite insuperabile all’uso della forza, impongono di fissare una soglia che la comunità internazionale deve proporsi di non varcare mai, perché oltre quella soglia, può iniziare per l’intera umanità – voglio qui ricordare le parole di Papa Wojtyla – una avventura senza ritorno, il declino dell’intero genere umano. Ma la nostra posizione è forte non solo perché saldamente ancorata a tale repugnanza di principio della guerra in generale, ma anche, e, se possibile, ancora di più, sulla base di realistiche considerazioni politiche, sulla produttività ed efficacia dell’attuale conflitto del Golfo (Achille Occhetto, 1991- Italian Communist Party National Congress).

Argument of Conjecture Il movimento socialista e democratico, irrobustito nelle sue ispirazioni liberali e cristiane, ha riconosciuto tutta l’ampiezza ed il valore degli orizzonti sociali e umani indicati nella recente enciclica del Papa, che prevalgono su taluni punti, che pur esistono, di perplessità e di dissenso. Ritroviamo, scorrendo la “Centesimus Annus”, un’inequivocabile e chiaro riconoscimento del ruolo storico del riformismo socialista. “Le riforme – scrive Giovanni Paolo II (former Pope) – in parte furono realizzate dagli stati, ma nella lotta ebbe un ruolo importante l’azione del movimento operaio, nato dalla coscienza morale contro situazioni di ingiustizia e di danno, esso esplicò una vasta attività sindacale riformista, lontana dalle nebbie dell’ideologia e più vicina ai bisogni quotidiani dei lavoratori e, in questo ambito, i suoi sforzi si sommano spesso a quelli di cristiani”. In un altro passo dell’enciclica, parlando dell’Europa di questi ultimi decenni, si riferisce allo sforzo positivo per costruire una società democratica ispirata alla giustizia sociale ed ai tentativi che cercano di mantenere i meccanismi del libero mercato. “Al tempo stesso- aggiunge- essi cercano di evitare che i meccanismi di mercato siano l’unico termine di riferimento della vita associativa e tendono ad assoggettarli ad un controllo pubblico, che faccia valere il principio della destinazione comune dei beni della terra”. La difesa dei diritti umani, la difesa dei diritti dei popoli, la riduzione delle disugualianze, l’idea di un’economia libera ma volta a fini sociali, il valore-libertà, il

824 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 valore-solidarietà, sono stati e sono la divisa di tante battaglie socialiste e di tante nostre battaglie. E’ anche attraverso queste battaglie, attraverso l’impegno solidale che non abbiamo fatto mai mancare, a tutte le cause giuste, ai più deboli, ai perseguitati, agli esiliati, che è cresciuto anche il prestigio internazionale dei socialisti italiani (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress). Argument of Conjecture (Italian journalist and politician), in un suo recente scritto, osserva che vi sono gli estremisti ecologici che arrivano a contestare la “maledetta industria”, ma vi sono poi i riformisti ecologici che invece aspirano a moderare, correggere, condizionare l’industria ed orientare le sue opzioni secondo sistemi di giudizio aggiornati all’esperienza ed alle prospettive. Ma anche questi ora concludono dicendo “basta”. “Basta non con lo sviluppo qualitativo bensì con la cieca devozione alla quantità, con le tecnologie “dure”, con la moltiplicazione patologica di bisogni e desideri, con gli abusi consumati al “buon banchetto della natura”. I diversi sentieri lungo i quali si collocano i ritardi, i bisogni vecchi e nuovi, le urgenze, le aspettative, le potenzialità della società italiana, convergono tutti su di una via maestra che deve condurci ad un generale rinnovamento delle istituzioni. Ne avvertimmo l’esigenza sin da un decennio addietro quando cercammo di suscitare un’attenzione che non ci fu attorno all’idea di una grande riforma delle istituzioni. […] Ora la questione è tornata prepotentemente all’ordine del giorno (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress). Argument of Conjecture Ha scritto recentemente il filosofo Emanuele Severino (Contemporary Italian philosopher): “Il comunismo dell’Est sta sì andando verso il capitalismo, ma nel senso che il capitalismo è una tappa più avanzata del socialismo reale, nel cammino che conduce all’organizzazione scientifico-tecnologica dell’esistenza umana. Il socialismo reale sta sì tramontando nel capitalismo, ma nel senso che quest’ultimo è oggi l’incarnazione più rigorosa della tecnocrazia, e che tale incarnazione è essa stessa destinata a tramontare. In base alla stessa “logica” che consentiva di prevedere la social-democratizzazione dell’Est è cioè possibile “prevedere” il tramonto del capitalismo nella pura organizzazione scientifico- tecnologica della terra” (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Conjecture La sensazione che l’umanità si trovi per davvero alle soglie, con il terzo millennio, di una fase nuova, l’ha colta assai bene, con poche parole, Andrea Glucksmann (French philosopher and writer): “l’evento sarà troppo grande per noi? Le immagini testimoniano l’enormità della deflagrazione: dal 1945 non si è visto niente di altrettanto decisivo in Europa. Le parole non sono all’altezza della situazione, gli ideologi farfugliano, le istituzioni chiacchierano per consuetudini, i giornali deplorano il silenzio degli intellettuali, ma senza trovare gran che da dire, la banda sonora rimane impercettibile. Se si prescinde dalle liti politiche locali, Sinistre e Destre slittano, ugualmente afasiche. I vecchi dibattiti non sollevano più passioni, l’avvenire mozza il fiato” (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Conjecture Un paradosso assai ben individuato da Marcello Veneziani (Italian Journalist). “Ad osservare lo scenario politico ed economico dell’Italia che procede verso gli anni ’90, si ha la sensazione che ai vecchi conflitti tra culture di governo (o di potere) e culture di opposizione, si sostituiscano conflitti tra super-partiti trasversali, che attraversano gli schieramenti tradizionali e si collocano nell’ambito di una cultura di potere. Momentaneamente possono anche fungere da movimenti di opposizione, ma in senso relativo e contingente. Si tratta piuttosto di centrismi che si disputano le quote di “centralità”, gli spazi e i territori occupati e da occupare. In questa situazione di generale eclissi di una cultura di opposizione, accadono vari paradossi. Accade, ad esempio, che una cultura di opposizione fiorisca intorno alla Democrazia Cristiana, partito di governo e di maggioranza, come dimostra l’esempio di Comunione e Liberazione. La consapevolezza di rappresentare oggi una cultura di opposizione, anzi di minoranza, è uno dei leitmotiv di C. e L. La puntuale denuncia dell’invadente laicismo e della dominante secolarizzazione, la sottolineatura che l’Italia si va scristianizzando e solo un ragazzo su sei va a messa, ne sono testimonianza. Ma a questa cultura di opposizione fa riscontro un’adesione convinta ad un partito e ad una coalizione di governo. Analogo paradosso alimenta il craxismo, una forza saldamente presente nel governo che tuttavia interpreta elementi non trascurabili delle culture di opposizione: la necessità di mutare gli assetti istituzionali, la voglia di cambiare il quadro politico, il movimentismo. Si tratta, infondo, di paradossi simmetrici a quelli del nuovo corso comunista che trova alleanze proprio in alcuni tra i più importanti centri nevralgici del potere economico, editoriale e in parte politico. Da questo quadro costellato da anomalie, esce un’Italia sostanzialmente priva di una compiuta e ben definita cultura di opposizione” (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference).

825 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Argument of Definition Uno scenario per noi ancora più interessante appare dalle parole di Augusto Del Noce (Italian political scientist), un uomo la cui scomparsa peserà, per la capacità di analisi che caratterizzava il suo pensiero, nel nostro panorama culturale: “Il comunismo, fino a ieri, pensava a sostituire il comunismo alla società borghese. Ora si è andato chiarendo, soprattutto negli ultimi anni, che il comunismo è il momento di transizione da uno stato all’altro della borghesia: da uno stadio mediano allo stadio ultimo della borghesia. Assistiamo a una resa del comunismo rispetto all’occidentalismo. Un occidentalismo diverso, però dal tipo borghese tradizionale. Prevaleva, fino alla seconda guerra mondiale, un tipo “cristiano-borghese”. Era come se la borghesia avesse preso in eredità dei valori cristiani. Oggi si è formato un tipo borghese- occidentale (della società consumista, edonista, tecnologica) che non conserva più il valore cristiano. Potremmo definirlo il tipo borghese puro. Il neo capitalismo ha potuto piegare il comunismo, ma per farlo ha preso la forma di società tecnologica, di società dei consumi. Ci si può anche spingere oltre, prevendo il consolidarsi, nel prossimo decennio, di una mentalità anti- occidentale (identificando l’occidentalismo con il dominio del potere economico). Mentalità legata a forme di rinascita religiosa. Negli anni ’50 e ’60 la lotta sembrava polarizzata fra civilità cristiana da una parte e comunismo dall’altra. Negli anni ’90 si confronteranno invece occidentalismo e spirito religioso” (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Definition Se invece la politica è progetto, e tanti hanno insegnato alla mia generazione che la politica è progetto, e vi ringrazio, è impegno per liberare nella realtà idee, forza e impegno per creare situazioni nuove, allora il nostro essere centro non è utopia. Penso ad un bellissimo documento del magistero pontificio (Familiaris Consortio, 22 Novembre 1981, Giovanni Paolo II) che definisce la storia “evento di libertà”. La nostra storia, la storia dei popolari italiani, va così costruita e vissuta, proprio perché siamo un partito popolare, proprio perché siamo un partito fortemente riformista. Vi sono da oggi spazi concreti, spazi reali per creare una posizione di centro con una forte iniziativa politica che veda lo dicevo già prima assieme cattolici e laici (, 1994 – Italian’s People Party National Congress). Argument of Quality Il nostro impegno è dunque quello di contribuire a riaggregare le forze di sinistra in Europa intorno a programmi e politiche nuovi. Ed è alla luce di questi obiettivi, che sentiamo comuni, e fondati su valori comuni, che confermiamo l’intenzione di proporre la nostra adesione all’Internazionale Socialista. Centrale è insomma, ancora una volta, l’Europa. Un’Europa che apra un asse di cooperazione col Sud del mondo. In tal senso, è assai significativa la posizione di Papa Wojtyla. La sua idea sembra essere quella di un’Europa unita e aperta al dialogo politico col Sud, e, sul piano economico-sociale, orientata alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo economico-sociale, oltre che dall’esigenza, specifica del rilancio ecumenico, di respingere un processo che riassorbe dentro il conflitto Nord-Sud il rapporto cristianesimo-islamismo (Achille Occhetto, 1991- Italian Communist Party National Congress). Argument of Quality Affermare che non si è fatto nulla o anche che si è fatto poco è quindi destituito di ogni fondamento e palesemente fazioso. Del resto, il dinamismo della segreteria e del partito è apparso evidente anche a chi ci ha serenamente osservati dall’esterno. Un’accurata ricerca è stata a tale riguardo condotta dall’Istituto Cattaneo di Milano per la società editrice Il Mulino. Nell’annuale volume dedicato alla politica in Italia, c’è un paragrafo scritto dal cattolico Giovanni Tassani, intitolato “il Movimento Sociale Italiano da Almirante a Fini” in cui testualmente si legge: “con la segreteria Fini l’MSI mostra comunque volontà di iniziativa”. Cui fa seguito l’elencazione, per altro assai parziale, di ciò che è stato fatto da Sorrento ad oggi. Del resto poche volte, nelle frequentissime riunioni degli organi di partito, i camerati dell’opposizione interna hanno contestato alla segreteria di non agire (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Quality Anche un’efficace politica europea di intervento attivo nei paesi sottosviluppati sarebbe comunque insufficiente se non collegata ad una politica interna di incentivazione delle nascite. Significativamente la Fondazione Agnelli indica unicamente questa ipotesi come alternativa ad una politica che favorisca l’immigrazione, ed altrettanto significativamente la liquida come utopistica e impraticabile. Il fatto che la fondazione Agnelli, che indubbiamente rappresenta uno degli osservatori più qualificati del capitalismo mondiale, non prenda nemmeno in considerazione che l’Europa possa anteporre la difesa della sua identità alla logica del profitto, apre un discorso interessante sul peso effettivo che oggi hanno il grande capitale e la finanza internazionale nella politica europea e italiana (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Quality La conclusione cui sono giunti gli antifascisti di casa nostra, presieduti per l’occasione dal sempre disponibile Norberto Bobbio

826 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

(Italian philosopher), è che la fine del comunismo realizzato porta con sé la fine del fascismo, che non potrà mai più risorgere senza il suo naturale e storico nemico, mentre dà nuova linfa all’antifascismo inteso come sistema di valori. Una conclusione grossolanamente autoconsolatoria e priva di dignità culturale e politica (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Quality Dobbiamo al contrario avanzare la richiesta che l’Europa intervenga attivamente, con tutta la sua potenza economica, nel sud del pianeta, nei paesi sottosviluppati, con una politica di sostegno e di aiuti economici, finanziari e tecnici in grado di creare nei paesi poveri condizioni di vita tali da arginare, in un primo tempo, il flusso migratorio, e consentire così all’Europa di assorbire senza traumi la fascia residuale e fisiologica di immigrazione, e capace in prospettiva di arrestarlo totalmente. Significativamente il professor Wallace, direttore dell’Istituto Britannico degli Affari Esteri, ha affermato recentemente: “la comunità Europea dovrà difendere la sua stabilità rispondendo alla brutale domanda: quanto siamo disposti a pagare perché gli Arabi se ne stiano a casa loro?” (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Quality Degno di attenzioni è anche quanto scritto da Francesco Alberoni (Italian journalist and professor of sociology): “Il mercato da solo non tiene insieme niente. Sbagliano i politologi, i sociologi, gli economisti, soprattutto americani, a pensare che siano gli interessi, i contratti a tenere unita la società. No. Anche gli Stati Uniti esistono perché, al di là dell’economia, c’è la Nazione americana e la fede nella sua missione. Ed anche il Giappone esiste grazie all’incredibile orgoglio nazionale di questo popolo e alla sfida che ha lanciato al mondo” (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Quality Su queste linee direttrici si può sviluppare la nostra politica di opposizione e di alternativa al sistema. Nel suo libro “il polo escluso”, il prof. Ignazi (Italian political scientist) indica le tre strade che a suo avviso abbiamo davanti: la continuità, la radicalizzazione, la modernizzazione. Il prof. Ignazi ritiene le tre strade alternative l’una all’altra, e non potrebbe essere altrimenti, dato che egli identifica, sommariamente e arbitrariamente, la continuità con il mantenimento del riferimento al fascismo, l’inserimento di ogni focolaio di protesta, ma anche come collegamento con la DC; la radicalizzazione come adozione di temi inediti quali la xenofobia e il razzismo e come forte ritorno alla militanza e alla contrapposizione al sistema; la modernizzazione quale valorizzazione del fascismo eretico e di sinistra, il gioco a tutto campo, il ripensamento delle nostre coordinate politiche e strategiche, l’attenzione verso il PSI (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Quality La tutela della vita umana dal concepimento alla morte naturale è stato sempre tema di primaria importanza per i cattolici democratici. Un tema sul quale il dialogo con le forze politiche si è svolto finora più sul piano dello scontro che delle possibili convergenze. Una prospettiva di grandissimo interesse, troppo importante per essere strumentalizzata a logiche di partito, e non provò nemmeno a farle. Ci viene dalla scienza, dal lavoro fatto nel Comitato di Bioetica – organo di consulenza del Governo istituito nel 1990- dall'amico Adriano Ossicini (Rosa Russo Iervolino, 1994 – Italian’s People Party National Congress). Argument of Quality E questo è un momento delicato e complesso. Devono infatti procedere assieme l' attuazione del Trattato di Maastricht e le riforme istituzionali, con l' allargamento dei confini ed il ruolo sempre più incisivo dell'unione verso i paesi terzi. Penso, amici, ai padri fondatori dell' Europa, ai presidenti del Consiglio democristiani, che nel 1994 stipularono il Trattato di Roma. C'era il loro una forte spinta verso la solidarietà, la profonda attenzione verso la pace, che costituiscono il motore interno del Progetto Europa. Ma certo non immaginavano un'Europa della solidarietà che si estendesse dall'Atlantico agli Urali. Il loro progetto politico, pur guardando lontano, non poteva allora pensare, che superata la logica dei blocchi, caduto il muro di Berlino, l' Unione Europea, figlia della comunità, il massimo di Europa possibile nel 1994, potesse accompagnare verso il consolidamento della democrazia e verso livelli più umani di vita, le repubbliche dell' ex Unione Sovietica e i paesi dell' Europa dell' Est. I popolari italiani hanno spinto la politica estera nell'Unione Europea ad essere politica di pace e di solidarietà anche per i drammi che si svolgono fuori dai confini dell' Unione, che incombono sull' umanità e che troppo spesso si scontrano con ampie fasce di indifferenza o comunque di un' adeguata reazione. Mai più Sarajevo: è l'appello che su iniziativa dei popolari italiani hanno firmato tutti i candidati del Partito popolare europeo al Parlamento Europeo. E desidero qui, in presenza di tutto il congresso, ringraziare ancora una volta il presidente Martens per essere stato a Roma con noi nel momento significativo del lancio di quella iniziativa (Rosa Russo Iervolino, 1994 – Italian’s People Party National Congress).

827 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Argument of Quality Mi ha molto colpito una considerazione che è stata fatta in un articolo apparso nei giorni scorsi sulle prime pagine dell’Unità e che porta la firma di un giurista, Carlo Cardia. Egli scrive sull’Unità: “La prima verità scandalosa a dirsi in questi giorni è che il referendum sulle preferenze è stato la più grande mistificazione politica degli ultimi anni e la più grande trappola di tipo democristiano, nella quale la sinistra tutta intera è caduta. Mentre la sinistra si divideva ferocemente su una questione di poco conto e faceva passare al proprio interno lo spartiacque fra progressismo e conservazione, la DC si disponeva pacatamente su tutti i fronti, con i democristiani alfieri del referendum, con importanti esponenti per il sì con altrettanti dirigenti per il no e per l’astensione e con il segretario Forlani benedicente per la libertà di coscienza del popolo democristiano ed italiano” (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress).

4.4 Cultural Quotations Argument of Definition Gli stessi errori compiuti dall’Occidente, e dall’Urss, nei confronti di Saddam Hussein, foraggiandolo e armandolo sino ai denti, devono farci riflettere sulla necessità di collegare le politiche di sviluppo con il tema centrale della democrazia. Le dittature devono essere isolate prima che sia troppo tardi, e non le si isolano fornendo loro, stupidamente, le stesse armi intelligenti. Come dice molto acutamente Octavio Paz (Mexican poet and writer), premio Nobel per la letteratura, “sarebbe un errore logico e politico, quanto una mancanza morale, dissociare la pace dalla democrazia. Nella sua espressione più semplice ed essenziale, la democrazia è dialogo, e il dialogo apre le porte della pace. Solo se difendiamo la democrazia avremo la possibilità di mantenere la pace. Da questo principio ne derivano, a mio giudizio – così egli dice ancora – altri tre. Il primo è di cercare senza stancarsi il dialogo con l’avversario. Questo dialogo esige, simultaneamente, fermezza e duttilità, flessibilità e solidità. Il secondo è di non cedere alla tentazione del nichilismo né all’intimidazione del terrore. La libertà non viene prima della pace, ma non viene neppure dopo: sono indissolubili. Separarle significa cedere al ricatto totalitario, e infine perdere l’una e l’altra. Il terzo è di riconoscere che la difesa della democrazia nel nostro stesso paese è inseparabile dalla solidarietà con coloro che lottano per essere nei paesi totalitari o sotto le tirannie e le dittature militari dell’America Latina e di altri continenti. Lottando per la democrazia, i dissidenti lottano per la pace, lottano per noi” (Achille Occhetto, 1991- Italian Communist Party National Congress). Argument of Quality Che lo abbiano fatto disinteressatamente mi permetto sommessamente di non crederlo. l’On. Rauti, simile a quel personaggio di Aristofane che aveva uno sguardo così acuto da raggiungere e perforare le nuvole ma non si accorgeva di mettere i piedi nelle pozzanghere, non ha compreso che accettando una candidatura offertagli dai capi corrente e non dai delegati entrava in quella gabbia correntizia da cui io volevo uscire, ma soprattutto costringeva il partito ad una nuova divisione (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference).

4.5 Party Political Quotations

Argument of Conjecture In un discorso pronunciato di fronte al Comitato Centrale del Partito Socialista nel marzo del 1966, Pietro Nenni (Italian socialist politician) osservava: “Cresce il numero di coloro che sanno che l’Unità sarebbe ridiventata possibile, se dieci anni or sono i comunisti avessero saputo trarre le conseguenze del crollo del mito staliniano, se sapessero, oggi, porsi nei confronti delle esperienze di potere comunista, con il senso critico necessario per intendere che esse non presentano alcuna validità né di dottrina, né di metodo, né di risultati per i lavoratori dell’Occidente e per quelli del nostro Paese”. Questa volontà non c’era e non ci sarà per molto tempo (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress). Argument of Conjecture Ancora nel ’77 Berlinguer (Italian politician) parla delle “conquiste irrevocabili dei sistemi socialisti e del carattere socialista dei rapporti di produzione che si sono realizzati di fatto indiscutibilmente in quei paesi”, e si limita a criticare “certi tratti illiberali dei regimi politici di alcuni paesi dell’est europeo”. Successivamente, sempre Berlinguer, suscitando una replica socialista che finirà nel cestino, tornerà addirittura a rivendicare la validità del leninismo: “sembra del tutto vivente e valida la lezione che Lenin ci ha dato elaborando una vera e propria teoria rivoluzionaria”, mentre invece giudica che “le social democrazie di per sé e da sole, non sono in grado non diciamo di dare luogo a soluzioni che vadano verso il socialismo, ma neppure costituiscano un argine valido ai ritorni conservatori e reazionari. Si rivela che poco hanno servito e servono dunque le varie Bad Godesberg (dal 1949 al 1990 è la capitale della Germania dell’Ovest)” (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress).

828 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Argument of Conjecture Eravamo agli inizi degli anni ’80, gli anni del “siamo e resteremo comunisti”. Ora, agli inizi degli anni ’90, il compagno Occhetto Segretario del Nuovo Partito Democratico della Sinistra, in una lettera indirizzata al Presidente della Internazionale Socialista scrive: “Il fallimento storico del comunismo dimostra che un governo dello sviluppo capace di assicurare giustizia e libertà non può che fondarsi sulla democrazia. Una conferma inconfutabile di ciò è venuta dall’esperienza delle socialdemocrazie, caratterizzata, nonostante limiti e difficoltà, da sostanziali conquiste di benessere e di civiltà realizzate con il metodo ed i valori della democrazia”, di qui poi l’affermazione successiva secondo cui il Partito Comunista Italiano “aveva finito per distaccarsi dalla tradizione internazionalista e dal movimento comunista internazionale, collocandosi sempre più nell’alveo del Socialismo Democratico Europeo”. Tutto questo è chiaro purchè non si tratti di un prodotto buono solo per l’esportazione ma meno distribuibile nel mercato interno. Se così non è questi propositi non potranno che favorire lo sviluppo di un processo di unità socialista nel nostro paese (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress). Argument of Conjecture “Poiché voi non siete antifascisti non siete credibili nemmeno se accettate il metodo democratico e quindi noi non vogliamo avere nulla a che fare con voi”. Questo è grossolanamente il ragionamento delle forze politiche (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Conjecture Ciò spiega la contraddizione stridente che c’è, ad esempio, nel fatto che intellettuali di area cattolica dialogano e convergono con noi su un tema essenziale quale il diritto alla vita, mentre in Parlamento la DC rifiuta i nostri voti a favore di una propria mozione antiabortista (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Conjecture Oppure, per citare un episodio ancora più clamoroso, ciò spiega la contraddizione evidente che c’è tra la partecipazione a di esponenti di sinistra in un convegno missino contro il binomio potere democristiano-mafia e il successivo diniego comunista di mandare per davvero la Dc all’opposizione nell’assemblea regionale siciliana solo per il timore della contaminazione con i nostri voti (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Conjecture Ieri, giustamente è stato detto, che il Partito Popolare può essere, è, un investimento per il futuro del Paese. Siamo, amici, partito di centro. Come tali abbiamo chiesto ed ha avuto voti dai cittadini, tale dobbiamo ritenere. Anche al nostro interno c'è chi afferma che non abbiamo linea politica. Avrebbe potuto dirlo prima delle elezioni del 27 Marzo. Invece di chiedere proprio su queste posizioni il consenso degli elettori. Non si può dire che manca la linea politica semplicemente perché essa è scomoda o preclude l'accesso al governo o al potere. Anche la coerenza è parte essenziale della rinnovata etica della politica che il Partito Popolare ha fortemente voluto (Rosa Russo Iervolino, 1994 – Italian’s People Party National Congress). Argument of Quality Abbiamo da pochi giorni celebrato il centenario della nascita di Antonio Gramsci, mettendo in luce la vera base creativa del suo profondo ed inesauribile “revisionismo”. Di quel revisionismo cui ci sentiamo fortemente legati, che ci ha fatto diversi nel movimento comunista, e che è alla base del nostro permanente coraggio innovatore. Oggi, nel sancire la formazione del Partito Democratico della sinistra, sento il bisogno di dire che il nuovo inizio della sinistra non può non sentire vicina la elevatissima coerenza morale, la forza intellettuale del pensiero antidogmatico di Gramsci (Italian politician and philosopher), di quel pensiero che condusse anche ad un suo isolamento nel contesto del comunismo internazionale, e che fece di lui un pensatore ed un dirigente politico eretico rispetto allo stalinismo. Anche perciò, oggi, egli può costituire un punto di riferimento e di unità della sinistra. Si, anche per questo, noi porteremo Gramsci con noi, nel nuovo partito cui diamo vita, lo porteremo nelle nostre menti e nei nostri cuori, e non solo per il suo grande pensiero, ma per la sua testimonianza umana, per le sofferenze che egli patì, per la volontà che mai lo abbandonò, di lottare e di combattere per la liberazione umana, e che fa di Gramsci un grande italiano, uno dei maggiori padri della storia democratica italiana (Achille Occhetto, 1991- Italian Communist Party National Congress). Argument of Quality La democrazia è un valore universale che si esplica coerentemente nella sua permanente tensione verso il socialismo. E’ con questo spirito che il Pds fa suo il patrimonio storico del movimento operaio, che alle sue origini indicava come fine ideale quello di una società quale “associazione in cui il libero sviluppo di ciascuno è condizione del libero sviluppo di tutti”. La prospettiva storica del

829 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 superamento della separazione tra due grandi ideali –libertà e ugualianza – si muove per noi al di fuori di ogni visione statalista, indica un nuovo rapporto tra stato e mercato, tra pubblico e privato, fa emergere la funzione primaria della società e della socializzazione, dei diritti che in essa maturano, come punto di riferimento ineludibile di tale rapporto. In una simile prospettiva un diverso governo dello sviluppo non può essere realizzato sulla base della eliminazione del mercato attraverso la pianificazione centralizzata. Se il primato del profitto non è in grado di assicurare condizioni di sviluppo accettabili alle nostre società, compito della sinistra è quello di indirizzare le forze economiche e il mercato verso finalità sociali e umane. Questo stesso obiettivo pone all’ordine del giorno una diversa organizzazione, democratica, del potere stesso. Ecco il valore del nostro fondamentale obiettivo: pensare al socialismo come processo di democratizzazione integrale della società. Ma il processo di democratizzazione integrale è anche un obiettivo politico, immediato, attorno a cui far ruotare l’insieme delle nostre proposte programmatiche per l’Europa e per l’Italia (Achille Occhetto, 1991- Italian Communist Party National Congress). Argument of Quality E’ questa la terra (Puglia) di Gaetano Salvemini (Italian anti-fascist politician) per il quale “il socialismo è attuabile solo nella forma più pratica, più urgente più doverosa, di riformismo politico.” […] Siamo avanzati in Puglia sotto lo stesso segno di modernità e di progresso che sia pure con diversa intensità marca l’avanzata socialista, in tutte le regioni meridionali. Essa procede in lotta contro il degrado, la stagnazione e il parassitismo, contro ogni forma di criminalità organizzata. E’ in lotta per superare i ritardi, le arretratezze, per ridurre le distanze con il resto del Paese e non per mantenere e conservare i falsi privilegi che dall’attuale stato di cose possono derivarne (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress). Argument of Quality In un libro intervista di alcuni anni fa, Giovanni Spadolini (Italian former prime minister) ricorda e fa suo un significativo monito di (anti-fascist politician): “Se capeggiassi un movimento di rivolta al sistema – mi disse – avrei, tre, quattro milioni di voti. Non li potrò mai avere questi voti, sono un uomo del sistema, della democrazia, così come è nata dopo la liberazione, mi muovo nel quadro dei partiti. L’ansia antipartitica che sta investendo il Paese non può essere accarezzata. Il compito di noi politici, è di incanalarla, non di servirla od essere asserviti ad essa”. Penso che questo sia anche il compito nostro. Da più parti si sostiene che il risultato referendario ha aperto la strada ad una radicale riforma elettorale. E’ materia, nella quale siamo certamente in ritardo così come scontiamo un grande ritardo sulla via delle riforme istituzionali (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress). Argument of Quality Il Capo dello Stato ha dato, dal canto suo, un forte impulso, tanto alla presa di coscienza collettiva, quanto all’impegno ed alla responsabilità delle forze politiche. Lo ha fatto ancora ieri nel suo messaggio al Parlamento controfirmato dal vice-presidente del consiglio (Italian politician) sottolineando come “l’impetuosa crescita del nostro paese, anche in termini di efficienza e di modernizzazione”, ponga da tempo “all’attenzione dei cittadini il problema della corrispondenza tra istituzioni consolidate e realtà sociale trasformata o in via di trasformazione, ossia il divario tra società politica e società civile”, chiamando i partiti definiti come “strumenti indifettibili ed insostituibili della democrazia” a liberarsi “dai gravi impedimenti connessi all’esercizio di funzioni improprie” e a “contribuire a rendere vitale il circuito democratico, combattendo ed eliminando quei fenomeni degenerativi che finiscono inevitabilmente per delegittimare le istituzioni democratiche”, ed ammonendo la classe politica che “la volontà di partecipazione attiva della gente alle scelte fondamentali che riguardano l’assetto del nostro sistema, e quindi, l’avvenire della nostra comunità, il rifiuto della pura mediazione esterna o della eterogenea gestione del consenso: sono questi i valori e sentimenti che si dovrebbero tenere ben presenti, in particolare quando si deciderà sui modi e sulle forme della partecipazione popolare al procedimento di rinnovamento delle istituzioni e quindi sul modo di riconoscere e di affermare in concreto la naturale e primigenia preminenza della sovranità popolare ed il carattere originario dell’essere il popolo in democrazia l’unico e vero sovrano reale”. Nel suo messaggio il Presidente della Repubblica rileva ancora, in materia elettorale e di riforme costituzionali che “in un solo caso, i regimi democratici postulano come preferenziale il sistema proporzionale nel senso più ampio: quando si tratta di eleggere assemblee rappresentative munite di poteri costituenti o anche quando si tratta di votare assemblee rappresentative ordinarie dotate di poteri speciali di revisione della Costituzione”, aggiungendo poi che “il Presidente della Repubblica adempierà ai suoi doveri di garante dell’ordinamento costituzionale e di quel principio della sovranità popolare che è la “norma federale” originaria e fondante dello stato democratico”. Entrando nel vivo del dibattito noi abbiamo proposto un modello di riforma che si compone in tre fondamentali aspetti: la scelta con voto popolare di un capo dello stato che sia munito di poteri di alta direzione politica, un forte parlamento che esprima fiducia al primo ministro, assicuri la stabilità dei governi, ed abbia una rappresentatività pluralista, ma senza eccessi di frammentazione, più ampie autonomie regionali con il conferimento alle regioni di nuovi poteri e nuove competenze (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress).

830 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Argument of Quality Diversamente da quanto è stato detto e scritto in questi giorni noi non abbiamo posto al PDS il problema dell’unità socialista dopo e a seguito del risultato del referendum. E dopo il risultato delle elezioni siciliane che è stato per noi un risultato positivo ma non di successo. Noi ponemmo un problema di questa natura e di questa portata all’indomani del crollo dei regimi comunisti nell’Europa Orientale mentre si apriva una grande crisi nella stessa Unione Sovietica. E lo ponemmo non al PDS, che allora non c’era, ma al Partito Comunista Italiano ed a tutto il Partito Comunista. La crisi che travolgeva i regimi ed i partiti comunisti nel grande impero sovietico, rimbalzando in Italia, dove il più grande partito comunista dell’Occidente, pur rimanendo comunista, aveva cercato di costruire una propria via ed una propria identità specifica, riproponeva con forza naturale una questione antica. Il corso drammatico degli avvenimenti riportava all’ordine del giorno la questione della divisione della sinistra italiana, del suo possibile superamento, di un bilancio delle esperienze e dei fatti della storia che potesse concludersi con la ricerca di una nuova unità sul terreno proprio del socialismo democratico europeo. Di qui nasceva la nostra decisione di indicare una prospettiva nuova, che abbiamo chiamato con il solo nome naturale ch’essa poteva assumere e cioè quello di “Unità Socialista” credo che questa decisione sia stata, da parte nostra, un atto di grande responsabilità, di consapevolezza del nostro ruolo e dei nostri doveri verso le possibilità di una ricostituzione ideale del Movimento Socialista originario, che si era venuto dividendo attraverso il travaglio e le esperienze di diverse generazioni di militanti (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress). Argument of Quality Nella sua lettera al Presidente dell’Internazionale Socialista, il compagno Occhetto dichiara che il suo partito “opera per contribuire all’unità delle forze socialiste della sinistra in Italia ed in Europa, e persegue l’obiettivo di una alternativa di governo nel nostro paese”. L’unità socialista e l’unità della sinistra in generale, non costituiscono il medesimo obiettivo anche se l’unità socialista rappresenterebbe il passo più importante per l’unità della sinistra. Una volta realizzata l’unità socialista essa potrà esercitare una naturale attrazione verso altre forze di sinistra, potrà costituire un grande punto di riferimento per tutte le tendenze di sinistra di ispirazione democratica e riformatrice (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress). Argument of Quality Il compagno Occhetto, invece, all’indomani del referendum sprizzando felicità da tutti i pori, si è lasciato andare a dire: “Finalmente dopo 10 anni abbiamo mandato Craxi nel pallone!”. Mentre me ne stavo ed ero solo in quel pallone, mi sono venuti in mente tanti ricordi, tante cose del passato, su cui tra me e me ho potuto riflettere. Quante cose sono cambiate nel corso degli anni e dei decenni! Adesso fortunatamente sono finito solo in un pallone, ma per decenni molti di noi siamo stati, in tanti momenti della nostra carriera politica, relegati nel ghetto degli eretici e degli appestati! Mi sono venute alla mente molte cose, come quando ci definivano “tedesco” o “tedeschi”, al servizio della Spd, quando ci chiamavano “l’Amerikano”, dal titolo di un famoso film di Costa Gavras, che parlava di un agente della CIA e dell’imperialismo americano. Non parliamo poi delle vicende più recenti, dei “Craxi boia” dei cortei antidroga o di quelle effigi impiccate nel corso di cortei pacifisti che, per la verità, essendo pacifisti, non dovrebbero impiccare nessuno! (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress). Argument of Quality Sono andato a riguardare un po’ di vecchie carte e ho trovato una serie di affermazioni del compagno Occhetto che naturalmente oggi appaiono stupefacenti, come le seguenti: “Il popolo italiano non è mai stato, non è e non vorrà mai essere riformista”. Sagarat era considerato “un illuminato esponente della conservazione italiana” e “Nenni cadeva nella rete della DC, perché la destra del PSI viveva ormai all’ombra della socialdemocrazia”. Occhetto diceva ancora: “Bisogna che i rivoluzionari si dividano dai riformisti”; e ancora: “la sostanza della socialdemocrazia è la rinuncia ad ogni trasformazione socialista della società”. Ed è così che mi sono un po’ consolato, pensando che, in fin dei conti, se c’è qualcuno che deve fare l’autocritica, questo non è certo il Partito Socialista, che ha lottato per la sua autonomia e per il suo riformismo (Bettino Craxi, 1991 – Italian Socialist Party National Congress). Argument of Quality La linea politica dell’alternativa al sistema si era realizzata, nell’ultimo periodo della segreteria Almirante, seguendo il disegno di uscire dall’isolamento politico rimanendo pienamente noi stessi, dialogando con tutti, cercando nel Paese reale, anziché in quello legale il nostro interlocutore principale. […] Rileggendo la raccolta del “Secolo d’Italia”, il cui rinnovamento è appena iniziato e di cui la direzione di Giano Accame è garanzia, tornano alla mente molte iniziative utili e ben riuscite. Ne voglio rammentare solo alcune: gli incontri con socialisti e democristiani sulle riforme istituzionali, con i convegni di Milano, Bari e Roma; gli incontri con esponenti del mondo cattolico e le numerosissime manifestazioni organizzate ovunque sulla sacralità della vita; gli incontri e le iniziative nel mondo del lavoro, molte volte d’intesa con la Cisnal; la nostra partecipazione alla mobilitazione antidroga e lo stabilrsi di contatti sempre più stretti con le comunità terapeutiche; i convegni sull’ordine pubblico e la mafia svoltisi a Palermo e a

831 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Napoli; le iniziative numerosissime e qualificate assunte in politica estera; le manifestazioni per l’Europa organizzate in Italia come a Strasburgo e, pochi mesi prima che cadesse, dinanzi al muro di Berlino; i tantissimi momenti di mobilitazione contro la partitocrazia; le riuscite iniziative a difesa dell’ambiente con la partecipazione degli amici dei Gruppi di ricerca ecologica; i convegni, volutamente provocatori, di Nusco contro il clientelismo del potere politico e di Ravenna contro l’invadenza del potere finanziario e tante altre iniziative che sarebbe qui troppo lungo ricordare. Né meno attivo è stato il nostro mondo giovanile, che sia nel FdG che nel Fuan ha trovato, come è nella nostra tradizione, gli strumenti efficaci per una vasta azione tra le giovani generazioni. Ed anche le nostre donne hanno dato in questi due anni buona prova delle loro capacità, organizzando per la prima volta nella nostra storia la loro festa nazionale (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Quality Rinnovamento significa poter scegliere i propri collaboratori secondo le capacità e la voglia di fare, non secondo l’appartenenza a questa o quella corrente; significa poter punire chi se ne infischia delle direttive del partito senza preoccuparsi di conoscere a quale corrente appartiene; significa poter formare liste elettorali da cui escano deputati, senatori e consiglieri più dinamici e presenti, pronti a fare il loro dovere e a lasciare i loro scranni quando il partito glielo chiederà, capaci di comportarsi come l’on. Guarra (Italian politician), che ha recentemente dato a tutti noi una lezione di stile decidendo dopo trent’anni di presenza in Parlamento, di tornare a fare il semplice iscritto e militante, senza nulla chiedere ma con lo stesso impegno della giovinezza (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Quality A Capodanno ho pagato il conto di questo progetto, forse amibizioso ma indispensabile per rinnovare il partito. Infatti, coloro che avevano appoggiato la mia elezione a Sorrento non già perché desiderosi del rinnovamento, bensì perché timorosi di perdere le posizioni di potere interno che detenevano, hanno visto nella mia decisione di avere le mani libere un pericolo mortale per il loro futuro personale e sono quindi corsi ad offrire la segreteria a chi, fino al giorno prima, avevano demonizzato (Gianfranco Fini, 1990 – Italian Social Movement Party Conference). Argument of Quality Sono convinta che in questa situazione ancora non consolidata, vi è spazio ma direi anzi necessità di una forza con profonde radici democratiche e quindi capace di guardare lontano. Una forza dotata di moderazione di equilibrio, di senso dello Stato, di capacità e di volontà di concorrere a creare un'area di centro che dia rappresentatività reale sul piano della politica a posizioni, che malgrado lo slittamento a destra del 27 e del 28 Marzo, sono maggioritarie nella realtà del Paese. La cultura del paese, infatti, è una cultura profondamente democratica, è ancora una cultura della solidarietà. Penso a quando in altro ruolo politico e con amici di varie estradizioni culturali e politiche mi occupavo di volontariato. Della legge approvata all'unanimità. Delle conferenze nazionali di Assisi alle quali partecipavano gruppi, associazioni, sindacati, di ogni tendenza culturale, laici e cattolici, avendo come collante, come elemento comune, i diritti di cittadinanza. La solidarietà effettiva è realizzata, la partecipazione all'interno di un progetto culturale etico e di istituzionale di grande respiro. Un progetto testimoniato tutti i giorni da milioni di volontari. Non credo, amici, che questa forte tensione ideale si sia disciolta. E che il Paese sia diventato in pochi mesi il Paese dell'arroganza, del decisionismo, dell' individualismo, della rozzezza culturale e politica che spesso è espressa da questa dirirgenza, non è così il Paese nella realtà. Ed un Partito Popolare di ispirazione cristiana spetta anche il compito di essere con altre forze sinceramente democratiche, referente politico di questo mondo della solidarietà, continuando a rispettarne appieno ed in modo rigoroso l' autonomia (Rosa Russo Iervolino, 1994 – Italian’s People Party National Congress). Argument of Quality Le tesi congressuali, amici, giustamente fanno riferimento alla fine di un ciclo storico e ai profondicambiamenti della società italiana. Al convivere nell'animo dei cittadini assieme ad un fervore nuovo ed all' attesa di una rinascita civile, di un sentimento di inquietudine e di rifiuto della politica e dei partiti confusi spesso con il degrado partitocratico. L'esplosione di interessi egoistici e corporativi, la frantumazione delle comunità, l' indifferenza ai progetti collettivi, la perdita della memoria storica per un Paese che ha fondato la sua libertà e la Carta Costituzionale con la lotta anche cruente al fascismo, dissolvono l' idea di un interesse generale cui riferire le scelte e colpiscono le basi stesse della democrazia. Ebbene, di fronte a situazioni del genere le possibilità erano sostanzialmente alternative: o assecondare questa tendenza e strumentalizzarla, come qualcuno ha fatto, o contrastarla, rilanciare le ragioni alte della solidarietà, dell' impresa collettiva, della comunità. Chi ha progettato di addizionare le solitudini individuali, forse lo ha fatto senza neanche percepire appieno la devastante negatività della propria proposta, perché è lontano e insensibile ad una vera cultura della libertà solidale e della comunità. Il forte successo elettorale di Forza Italia non rende certo positiva l'operazione politica da cui essa è nata. Si è costruito un pericoloso gigante con i piedi

832 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 d'argilla. Pericoloso perché nasce da una crisi che non risolve, ma strumentalizza ed esaspera. Con i piedi d'argilla, come lo sono tutte le costruzioni politiche che non poggiano su una realtà comunitaria pensata e partecipata su una vera impresa comune (Rosa Russo Iervolino, 1994 – Italian’s People Party National Congress). Argument of Quality L'ipotesi di modifiche costituzionali e quella di una riforma della legge elettorale con il turno unico e l'abolizione della quota proporzionale, la continua minaccia di scioglimento delle Camere, che fra l' altro ignora in modo inaccettabile e irrispettoso i poteri del capo dello Stato, la vicenda RAI con il tentativo gravissimo di sottoporre l' informazione al controllo dell' esecutivo, Il decreto Biondi con l' incredibile palleggiamento di responsabilità dei ministri, decreto, che partendo dal giusto principio della tutela della libertà personale, formulava una inaccettabile divisione in categoria dei reati. Guarda caso con un trattamento preferenziale per chi è accusato di corruzione e di concussione. Ha aperto uno scontro pericoloso fra i poteri dello Stato. E me ne dispiace doverlo dire ma lo dico con convinzione: i continui attacchi del Presidente del Consiglio, compreso quello avvenuto ieri sera alla magistratura, sono fatti davvero preoccupanti e pericolosi. Di fronte a questi fatti, amici, di fronte a questi fatti, amici, la coscienza civile democratica dei popolari non può che trovare conferma di una scelta di ferma coerente opposizione (Rosa Russo Iervolino, 1994 – Italian’s People Party National Congress).

Appendix 5 Quotations in Italian Party Conferences 1995-1999

Time Period: 1995-1999. Political Parties: AN, FI, PDS and PPI. Leaders: Fini (AN), Berlusconi (FI), Veltroni (PDS) and Buttiglione (PPI).

5.1 Anecdotes on Ordinary People

Argument of Quality I miei amici mi hanno sommerso di biglietti: “come puoi dimenticare il CCD?”. Ma vi pare che io potevo dimenticare il Centro Cristiano Democratico? Se avessi avuto questa tentazione sarebbe bastato il vostro applauso, durante il saluto iniziale, per ricordarmelo. No! Credo che il luogo del Centro cristiano democratico sia qui. Perché sono un’espressione della nostra medesima storia (, 1995 – Italian People’s Party National Congress).

5.2 Anecdotes on the Leaders Themselves

Argument of Conjecture Mi viene in mente un’immagine che non è da congresso ufficiale – ma si può evocare in un congresso di lavoro – di quella mia zia che con poche foglie di lattuga riusciva a portare le sue cinquanta galline dove voleva: le lasciava libere di giorno e alla sera le portava dovunque, con tre foglie di lattuga. Vedo nelle vesti della zia quei procuratori che portano i pentiti a dichiarare quello che vogliono, purtroppo non con foglie di lattuga ma con qualche cosa di molto più sostanzioso e a spese di tutti gli italiani (, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference). Argument of Conjecture Naturalmente la Procura di Milano non si volle far bagnare il naso dai colleghi di Palermo e scatenò una mobilitazione straordinaria che dura tuttora: centinaia di perquisizioni, migliaia di interrogatori, milioni di documenti passati ai raggi X. Un suo componente, in vena di confidenze, chiarì quello che era il progetto, il disegno politico della Procura, lo disse a dei nostri avversari politici che tuttavia rimasero interdetti di fronte a quelle dichiarazioni. Sono testimoni assolutamente attendibili. Disse esattamente: «O arriviamo prima noi a colpire Berlusconi o arriverà prima lui a rafforzarsi» (Silvio Berlusconi, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference). Argument of Conjecture E venne il governo Dini, il cosiddetto governo dei tecnici. Eravamo ancora innocenti, credevamo che i governi dovessero lavorare per l’Italia. Noi avevamo lavorato bene, eravamo riusciti a stabilire dei rapporti straordinari in politica estera, era nata un’amicizia personale con il Presidente Eltsin (Russian politician) che ci aveva garantito che l’Italia sarebbe stata al primo posto con le sue aziende pubbliche e private nelle trasformazioni delle industrie russe (Silvio Berlusconi, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference).

833 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Argument of Quality Voglio rendere un omaggio. Ho la soddisfazione di avere qui tra il pubblico per la prima volta la persona che, pur essendo contraria a questa decisione [Scendere in politica nel ‘93], un giorno venne a trovarmi e mi disse: “Se senti il dovere di farlo, devi trovare il coraggio di farlo!”. Ho avuto la fortuna di avere come madre una persona così! (Silvio Berlusconi, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference). Argument of Place Non fu peraltro quella la sola guerra: già da tempo fischiavano intorno a noi le pallottole delle Procure eccellenti. Qualcuno a Palermo dovette pensare: «M a questo Berlusconi deve pur avere qualche cosa nel suo passato, magari anche qualche cosa legata alla mafia, che si possa tirare fuori per convincerlo a cambiare aria». Ed ecco che fu impostata un’azione ciclopica, anzi oceanica, la chiamarono appunto «Oceano», con centinaia di punti di indagine, con l’utilizzo di centinaia di uomini dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con uno straordinario impiego di mezzi e quindi di danaro pubblico – danaro pubblico che certamente non potrà essere messo in conto alla lotta alla mafia, bensì in conto alla lotta a una forza politica che si ritiene avversaria, a un nemico politico. Furono fatte indagini su tutte le società che mi appartenevano, sui loro finanziamenti, sul loro capitale, sugli aumenti di capitale. Si andarono a scovare tutte le fotografie e i filmati del Berlusconi presidente di calcio, in tutti gli stadi d’Italia: “Chi si sarà mai seduto vicino a Berlusconi in questi dieci anni?”. Si mobilitò tutto l’esercito dei pentiti di allevamento (Silvio Berlusconi, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference).

5.3 Evidential Quotations Argument of Conjecture Ha detto una donna. Ha detto una donna coraggiosa come Daria Bonfietti (presidente associazione vittime strage di Ustica 1980): “Il nuovo Governo ha già mostrato concretamente con il suo comportamento nei riguardi della NATO di volersi impegnare per la verità. C'è oggi la possibilità di strappare l' ultimo velo”. Cara Daria, ti confermo, il governo Prodi ha fatto certo per la verità su Ustica quello che nessun governo aveva fatto finora. Ma non si fermerà, non si accontenterà, farà tutto quanto dobbiamo alla memoria degli innocenti e alla vostra passione civile (, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Conjecture Il Paese cresce, seppure moderatamente, seppure lentamente, e anche l'occupazione comincia a dare qualche primo segnale di miglioramento. Ma le incertezze delle imprese e l'atteggiamento cauto di consumatori ci sono ben presenti. Ed è per questo che, una volta compiuto il grande sforzo di stabilizzazione monetaria e di riconquista della fiducia dei mercati, il governo ha offerto al Paese un pacchetto di misure consistenti, incisive di stimolo all'economia: edilizia, aiuto a piccole e medie imprese, imprenditoria giovanile, artigianato, sono stati messi in condizione di aumentare gli investimenti e la produzione, e alle famiglie si offrono oggi maggiori possibilità di consumi. E, come conseguenza, la fiducia dei cittadini e delle imprese si va rafforzando. E l'economia, dicono tutte le proiezioni, crescerà nel ‘97 più di quanto sia cresciuta nel ‘96 (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Conjecture Ad esempio in Francia in Germania o per descrivere lo stesso fenomeno ma da un'altra angolatura il livello della spesa sociale pro-•‐capite risulta in Francia in Germania superiore del ventotto per cento a quello Italiano. La nostra spesa sanitaria sulla quale si fanno tante demagogiche affermazioni è ormai in linea se non inferiore alla media europea. Le spese per il collocamento e per la disoccupazione sono invece inferiori all'1% del PIL in Italia, ma sono dell'1,9% nel Regno Unito, del 2,4%in Francia, del 2,7% in Germania. E le spese per la maternità risultano più basse nel nostro Paese che nelle grandi nazioni europee. E gli interventi relativi alla casa sono praticamente inesistenti in Italia, mentre sono lo 0,9% in Francia e l'1,9% nel Regno Unito. La nostra anomalia, com'è noto, riguarda la spesa pensionistica, pari al 15% del PIL e più alta che in Germania in Francia dove peraltro è intorno al 12%. Il nostro Stato sociale come abbiamo visto da queste cifre è dunque molto iniquo. Molto più probabilmente di quanto non fosse quindici o vent' anni fa. E va cambiato sulla base dei principi della promozione del lavoro dell' equità tra le generazioni, della stabilità futura dei meccanismi che verranno creati per la difesa attiva, e non puramente assistenzialistica degli strati deboli della popolazione (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Conjecture Stiamo creando le condizioni per spingere investimenti privati verso la cultura e c'è un dato che ci conforta: il Paese chiede sempre di più cultura aumentano le presenze nei musei nei teatri nei cinema, alle manifestazioni musicali. E noi stiamo

834 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 operando innanzitutto per moltiplicare le possibilità di fruizione di cultura da parte di cittadini, ma anche perché l' Italia smetta di essere nell' industria culturale solo consumatrice di prodotti esteri e torni ad essere produttrice, grande industria, come il nostro talento consente (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Conjecture “Ma l'unità dei cattolici -•‐ dice Giovanni Paolo II-•‐ è al servizio dell'unità del Paese”. Più modestamente, quella unità parziale che facciamo noi, vuole essere al servizio della unità dei moderati. Non solo nel senso di essere al servizio di un'alleanza dei moderati in Italia (Rocco Buttiglione, 1995 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Definition In Bosnia non possiamo mandare i coscritti, che hanno il dovere di difendere la frontiera italiana. Questo sì: possiamo e dobbiamo chiederlo. Ma possiamo chiedergli di andare a rischiare la vita per la Bosnia? Questo richiede, scusatemi l'espressione un po' antiquata, uno spirito cavalleresco, la scelta di una missione nella vita, l' accettazione di quella servitù militare che tanto è stata villipesa dalla nostra cultura. E che, invece, raccoglie in sé, molti dei valori più alti del vero pacifismo. Perché il pacifismo di Gandhi non è il lavarsi le mani davanti all’ingiustizia. E’ il prendere l'iniziativa per combatterla, senza usare la forza se possibile, con l’uso della forza se necessario. Allora noi chiediamo che il governo italiano svolga la funzione che gli è propria, che comunque non è secondaria. Dichiaro che la nostra disponibilità a partecipare ad un intervento occidentale (Rocco Buttiglione, 1995 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Definition Ha detto una volta Giovanni Paolo II: “la principale risorsa per l'uomo è l'uomo stesso”. Ci sono due tipi di solidarietà: una solidarietà che è quella che dice: “Lui - non l' onorevole Gasparri, quello a fianco - lui non combinerà mai niente di buono nella vita, è un perdente nato”. E allora, però, dobbiamo tenerlo in vita lo stesso, dargli un sussidio, perché se no sennò la mamma piange, il Papa ci scomunica. E’ la solidarietà del sussidio. Troppe volte è stata la solidarietà che in Italia abbiamo applicato al Mezzogiorno. C'è un'altra solidarietà, che è quella che dice: “lui, sempre lo stesso, quello lì, quello è un bel tipo, è uno che potrebbe fare benissimo che potrebbe produrre per arricchire la sua vita e anche la nostra. E’ necessario investire su di lui perché superi quegli ostacoli che oggi gli impediscono di farcela”. Allora noi dobbiamo investire su di lui, chiedergli di lavorare duro per riuscire. E allora forse un giorno sarà lui a dare una mano a noi quando magari saremmo noi a trovarci nella necessità di essere aiutati (Rocco Buttiglione, 1995 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Avevamo preparato una riforma della previdenza che avrebbe portato al pareggio le entrate e le uscite dell’INPS entro l’anno 2000. Vi ricordate quello che successe allora: scese in piazza l’Italia che non voleva quella riforma, che non voleva che quel privilegio fosse annullato. Modigliani (Franco, premio Nobel per l’economia), certo non tenero nei nostri confronti, commentò: è la prima volta che scendono in piazza i padri contro i loro figli. Si scatenò quasi una guerra, mi ricordo ancora il Berlusconi bruciato in effigie sulle piazze (Silvio Berlusconi, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference). Argument of Quality E’ l'idea di una società solidale. Di una società che si dà la mano a diventare realtà e così nelle nostre città potremo determinare migliori condizioni di accoglienza e convivenza civile per gli extracomunitari, con un quadro certo di diritti e di doveri. Era una sfida difficile, ma credo che l' abbiamo affrontata bene. Gli immigrati potranno essere parte della comunità a pieno titolo, come è giusto sia in una società responsabile, aperta, che considera un valore e una ricchezza l' essere multietnica. Il progetto di legge del governo ci porta all'avanguardia in Europa. Il testo, come ha riconosciuto recentemente un editoriale di le Monde, rispetta un equilibrio tra disposizioni liberali che devono permettere di controllare i flussi migratori e di facilitare l' integrazione degli stranieri e misure più severe verso i clandestini. Sono infatti previste norme chiare che tutelano di più la sicurezza dei cittadini ma al tempo stesso riconoscono con il voto alle amministrative la cittadinanza politica a chi è in regola con la legge (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Quality La nuova Europa non è una minaccia, è per tutti una grande opportunità. Sarà un ambiente in cui nuove occasioni si apriranno per i nostri cittadini e per le nostre aziende. Sarà un' area di pace in cui si potranno chiudere definitivamente ferite laceranti aperte oltre cinquant’ anni fa. E in cui l'Italia si presenta, lo voglio sottolineare, con una politica estera più autorevole attenta alla costruzione europea al Mediterraneo. E vorrei in particolare richiamare il grande apprezzamento che da parte degli osservatori internazionali è venuto per il modo in cui stiamo svolgendo una politica del tutto nuova che guarda alle nuove

835 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 democrazie dell' est (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Quality E la coalizione è ricchezza di voci, la coalizione è dialettica di posizione, la coalizione è incontro di culture, la coalizione per ogni partito che sia pienamente impegnato nella costruzione della democrazia dell' alternanza E’ il luogo dove insieme si producono il confronto, l’evoluzione, la sintesi. Ha scritto recentemente Norberto Bobbio (Italian philosopher) a proposito dell'Ulivo: “Questa coalizione è destinata a restare. Aggiungo fortunatamente, perchè è la base per ora irrinunciabile per la formazione di una maggioranza durevole” (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Quality L'affermazione di nuovi valori è un bisogno del Paese, non solo della sinistra. Ritrovare e rinsaldare il senso di appartenenza a una comunità nazionale. Tenere unito questo Paese, riavvicinarlo. E’ la missione della politica intesa come dignità dell'uomo. Abbiamo bisogno di portare i valori dentro la vita reale. Vorrei fare mie le parole pronunciate qualche tempo fa dal cardinale Carlo Maria Martini: “Ci occorre il sostegno in ogni impegno pubblico di un sogno di un ideale di un progetto di un'utopia su cui misurare il presente e graduare gli interventi possibili, senza lasciarsi soffocare dalle piccole urgenze quotidiane e fuorviare dai clamori o dalle blandizie dei petulanti di turno”. Quali sogni? Quali ideali? Quali utopie? La risposta riguarda naturalmente tutti. Ma le donne e gli uomini della sinistra devono portare il loro originale contributo, frutto di un'esperienza storica (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Place Quando parliamo di pari opportunità, noi parliamo in primo luogo di scuola. Pari opportunità altrimenti si ridurrà ad essere uno slogan retorico se non saremo in grado di favorire e di incoraggiare l' accesso alla scuola dei nostri figli, se non saremo in grado di dar loro la certezza di una formazione di un insegnamento di elevata qualità. Qualche anno fa, Mario Cuomo (American politician), parlando del suo Paese, raccontava del dramma di una società in cui milioni di bambini abbandonano la scuola e imparano il suono delle pistole prima di aver sentito quello di un' orchestra. A Roma sono cominciate le guerre tra bande di adolescenti per il controllo di zona del centro proprio come a Washington, e le pietre gettate per divertimento dal cavalcavia raccontano di un terribile vuoto, di un terribile disagio. Scuola lavoro e cultura devono essere la nostra risposta per evitare che tanti bambini delle città del Sud finiscono sulla strada, per evitare che nel ricco Nord la vita dei giovani possa precipitare nell' inutilità e nella violenza. Di tutto questo noi siamo consapevoli. Proprio per questo ha presentato un progetto che a oltre settanta anni dalla riforma Gentile rivoluziona la struttura del nostro sistema di educazione scolastica e di formazione (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference).

5.4 Cultural Quotations

Argument of Definition L'Italia si presenta oggi come un Paese in bilico, in bilico tra una decisa innovazione istituzionale del sistema politico del mercato e un lento scivolamento nella palude del passato. La nostra transizione non è conclusa perciò è carica di rischi. Fernando Savater (Spanish Philosopher) ha ricordato recentemente che nell' alfabeto cinese l’ideogramma della parola crisi viene rappresentato da altri due ideogrammi insieme, di cui uno significa pericolo e l' altro significa opportunità. E il nostro compito è cogliere da questa crisi l'opportunità. La transizione è cominciata, ma non siamo ancora riusciti a consegnare all' Italia quel coerente impianto di regole che facciano compiere alla nostra democrazia il necessario passaggio d' epoca (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Definition Abbiamo di fronte un Paese che ha voglia e bisogno di stabilità politica ed economica, di buona amministrazione, di sviluppo, di vero benessere. Quel benessere che non è fatto solo di maggiori consumi e soddisfazioni materiali, ma è fatto di occupazione per i giovani, di eguaglianza delle opportunità, di scuola e cultura, di ambiente pulito, di giustizia fiscale, di tutela delle fasce deboli, di sicurezza della comunità. La ricchezza ha scritto Ralf Darendoff (filosofo e sociologo): <>. Il Paese aspira a questo benessere. Dopo anni di incertezze di sbandamenti di malgoverno (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Definition Una delle forze morali che reggono il nostro Paese è il solidarismo sociale, dobbiamo tenerlo caro dobbiamo tutelare questo bene prezioso che appartiene a tutti noi. Ha scritto Italo Calvino: “c'è uno strato profondo della coscienza di una società, dove

836 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 si depositano lentamente la memoria delle ferite, la capacità di sopportazione e il rifiuto dell' insopportabile”. Nello strato profondo della coscienza del nostro Paese c’è la memoria di ferite ancora aperte. Ed è dovere di tutti noi riempire le pagine bianche della nostra storia, le pagine che pesano sulla nostra coscienza nazionale. Ad esempio restituendo verità e giustizia alle vittime dei troppi misteri d'Italia (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Definition Se vogliamo che le istituzioni possano funzionare dopo che quel sistema dei partiti è crollato, noi abbiamo bisogno di una riforma istituzionale che riporti il centro del sistema nelle istituzioni. Noi però non vogliamo copiare sistemi istituzionali altrui. Noi siamo ben consapevoli di quello che ha scritto una volta Vincenzo Cuoco (Italian writer from the XIX Century) nella sua “storia della Rivoluzione partenopea”: “Il sistema istituzionale migliore è quello che più corrisponde alle virtù ed ai vizi di un popolo determinato, che ne esalta le virtù e ne contiene i limiti”. Noi crediamo che in Italia il presidenzialismo debba essere bilanciato dal federalismo, dal federalismo nazionale (Rocco Buttiglione, 1995 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Definition Io voglio costituire, ho iniziato a costituire una consulta del segretario del partito popolare, in cui chiamare esponenti significativi del mondo della cultura, del mondo dell' impresa, del mondo delle professioni, non a fare una specie di corte, ma a creare una specie di autority che sia capace di dialogare con noi, di portare a nostra conoscenza le proposte che emergono da mondi vitali specifici, di portare a noi saperi specifici. Perché poi la politica, perché non è giusto dire i tecnici devono governare, è la politica che deve governare. Ma la politica dice Aristotele: è Ars Architectonica. Come tale deve mettere insieme, coordinare, far dialogare fra loro questi saperi specifici. Questa è la sfida del buon governo (Rocco Buttiglione, 1995 – Italian People’s Party National Congress).

5.5 Party Political Quotations

Argument of Conjecture Sono tornato da poco dalla Spagna, Aznar (former Spanish prime minister) ha applicato quelle nostre formule [per lo sviluppo economico delle aree più disagiate – il Mezzogiorno], l’economia spagnola è aumentata di 3,7 punti in un anno, si sono creati trecento- mila nuovi posti di lavoro e altri trecentotrentamila se ne creeranno quest’anno (Silvio Berlusconi, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference). Argument of Conjecture Nel pool, Di Pietro aveva un suo personalissimo disegno politico. A questo nostro italico eroe noi, che non conoscevamo ancora e per questo ancora ce ne scusiamo, stavamo per offrire il ministero degli Interni. Ma Di Pietro rispose in anticipo di no, perché qualcuno gli aveva fatto credere che se il governo Berlusconi fosse caduto, e se lui magari avesse contribuito a farlo cadere, l’incaricato di formare il nuovo governo sarebbe stato proprio lui, tant’è vero che il suo capo, Borrelli (Francesco Saverio Borrelli, magistrato), dopo le nostre dimissioni dal governo, rese una dichiarazione esplicita al «Corriere della Sera»: «Vedo in Di Pietro il protagonista sopra le parti che può incaricarsi di formare il nuovo governo» (Silvio Berlusconi, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference). Argument of Conjecture Ci preoccupa molto la pensata furba di un ministro della Pubblica Istruzione che, vedendo che i voti della sinistra non aumentano, ha pensato di riformare la scuola, indottrinando gli studenti dell’ultimo anno delle superiori e facendo loro studiare una strana storia del Novecento, il secolo dei totalitarismi, con dei libri di testo in cui esiste la critica del fascismo che mandò al confino gli oppositori, naturalmente la critica del nazismo che gli oppositori li fece finire nei campi di sterminio. Ci saremmo aspettati di trovare anche il comunismo, che invece non c’è. C’è un sistema che si chiama socialismo che fece crescere l’industria pesante, che aumentò il benessere dei suoi fortunati sudditi. Sappiamo che le cose sono andate in maniera diversa, che a quei fortunati è toccato un destino diverso che si chiama miseria, terrore e morte (Silvio Berlusconi, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference). Argument of Conjecture Abbiamo valori antichi nel cuore, ma li proiettiamo verso traguardi sconosciuti. Siamo consapevoli che l'evoluzione del mondo ci schiude frontiere difficili. Ma come ha detto Vittorio Foa (Italian politician): “stiamo uscendo dalla fase storica che ha celebrato il trionfo del riformismo socialista, insieme con quello capitalista dello stato sociale e del capitalismo di Stato. Quella fase è finita. Ora tutto è da costruire, da inventare” (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference).

837 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Argument of Conjecture Il Partito Popolare Europeo è una delle due grandi forze politiche che siedono nel Parlamento europeo, e che in gran parte dei Paesi europei ci sono. E ci sono stati Governi democratici cristiani o cristiano democratici che hanno portato Paesi come la Germania e l' Austria al fiore della loro storia, al meglio dei risultati possibili in questa fase storica. Noi vogliamo costruire una democrazia cristiana, un partito di tradizione democratico cristiano, il quale abbia esattamente le medesime caratteristiche per portare l'Italia in Europa. E visto che abbiamo citato De Gasperi (the founder of the Cristian Democracy), ricordiamo il sistema politico di De Gasperi è bipolare, non per caso. Il centro di De Gasperi è schierato. De Gasperi voleva rafforzare quella struttura del sistema politico con una legge elettorale maggioritaria, non gliel'hanno lasciato fare ed è morto lasciando incompiuto il suo progetto politico (Rocco Buttiglione, 1995 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Definition Noi, i riformisti italiani, cambieremo davvero questo Paese. Un uomo politico ricordò tanti anni fa un detto cinese: “un viaggio di mille miglia comincia con un passo” [Laozi]. Il nostro viaggio certo sarà duro, sarà difficile. Incontreremo molti ostacoli. Dovremo scalare molte montagne (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Definition Ci riuniamo ricordando il 18 aprile del ’48. Quel giorno il popolo d’Italia, il popolo del Nord e del Sud, scelse l’Occidente, scelse la libertà! Noi non siamo certo tra quelli che pensano che la storia della nostra Repubblica sia una storia negativa, una storia di criminalità. E non siamo neppure tra quelli che criticano coloro che hanno portato, proprio cominciando da quel giorno, la libertà, la democrazia, il senso di appartenenza all’Occidente, nel nostro Paese. Noi, al contrario, ricordiamo con gratitudine i protagonisti di quell’evento, di quella storia, che hanno garantito a tutti noi cinquant’anni di libertà nella democrazia, nel progresso e nel benessere. I nomi li conosciamo, , , , , Ugo La Malfa. Quelle sono le nostre radici e per questo, per ricongiungerci al punto sano e forte delle origini della libertà e della democrazia in Italia, abbiamo voluto celebrare questa festa come la nostra festa (Silvio Berlusconi, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference). Argument of Definition Molti di quelli che hanno governato dopo di lui [De Gasperi], non tutti ma alcuni e non con poco potere, hanno avuto un'altra visione della missione della Democrazia Cristiana nella storia italiana. Una missione, intesa da loro, piuttosto come costituzione di sistema consociativo. Che Franco Rodano (Italian politician and philosopher) riteneva essere superiore alle democrazie occidentali perché “portava al Governo di tutti” e copiata sul modello staliniano delle democrazie popolari dell'Est. Salvo il fatto che qui l'egemonia culturale e non la polizia politica doveva assicurare il primato del partito comunista. Noi vogliamo riprendere il cammino di De Gasperi (Italian politician) là dove egli lo ha lasciato. Vogliamo costruire il centro, ma un centro non consociativo (Rocco Buttiglione, 1995 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Come del resto ha detto assai bene il professor Fisichella (Italian Politician), che ringrazio, “si stia realizzando qualche cosa che non è retorico né è esagerato definire di storica importanza”. Perché è nata per davvero ieri sera, è nata per davvero questa mattina nel momento in cui ai delegati del movimento sociale italiano si sono aggiunti gli ottocentocinquanta delegati dei circoli di Alleanza Nazionale. E’ nata per davvero questa mattina una nuova grande formazione politica. E’ nata quella che abbiamo chiamato: la destra popolare (Gianfranco Fini, 1995 – National Alliance Party Conference). Argument of Quality L'ingresso in Europa come ha più volte ricordato Carlo Azeglio Ciampi (Italian politician) è a portata di mano. Costerà ancora fatica, ma l'Italia ce la può fare. E’ la meta a cui abbiamo consacrato la nostra esperienza di governo. ha detto e ciò vale per tutti noi: “se non entriamo in Europa mi dimetto”. Abbiamo, credo, coraggiosamente legato il nostro destino politico a un obiettivo che vale una generazione. Io sono cresciuto in un paese in cui i presidenti del Consiglio si dimettevano se non venivano accontentati nella spartizione dell' ENI o dell’ EFIN, e c'è una bella differenza (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Quality Naturalmente lo so bene: ai drammatici bisogni occupazionali del paese si può e si deve rispondere in tanti modi, e non solo con la maggiore flessibilità. Migliorando la scuola, migliorando l'efficienza di sistemi di collocamento, investendo in grandi infrastrutture, in progetti per l' ambiente, per la difesa e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico. Predisponendo politiche per l'attrazione di nuova imprese nelle regioni in ritardo di sviluppo, oltre che per rafforzare la crescita delle imprese

838 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 locali, migliorando le capacità del nostro sistema bancario, semplificando drasticamente la nostra burocrazia, creando più sviluppo e più reddito, contrastando la criminalità. E ha ragione Sergio Cofferati (Italian politician) a ricordare quanto sia importante, urgente, riflettere sulla necessità e sulla possibilità di politiche mirate alla riduzione e alla diversa distribuzione del tempo di lavoro (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Quality Quello che mi auguro è che chi rappresenta i lavoratori dimostri oggi la capacità di innovazione. E perché no, il coraggio di rischiare, che il sindacato ha dimostrato di avere. Penso oggi a cosa ha significato il coraggio di una persona alla quale era molto affezionato, e che vorrei ricordare: il coraggio che ebbe vent' anni fa Luciano lama (sindacalista, politico, partigiano, segretario CGIL). Penso ancora al coraggio degli attuali degli attuali leader sindacali di firmare l'accordo sul costo del lavoro di quattro anni fa. Il Paese ha bisogno, per completare il risanamento, di sostenere lo sviluppo di un sindacato unito forte, che sa guardare al futuro e sente di dover rispondere anche alle prossime generazioni (Walter Veltroni, 1997 – The Democratic Party of the Left Party Conference). Argument of Quality Noi abbiamo ancora bisogno di un Parlamento che faccia le leggi e che non governi. Il Parlamento che faccia le leggi e che controlli il governo. Negli anni settanta, noi non potendo portare i comunisti al governo perché non si fidavano gli elettori e perché non si fidavano gli alleati dell'Italia, abbiamo portato il Governo ai comunisti, abbiam portato il governo in Parlamento. Facendo in modo che, di fatto, il Parlamento governasse, che l' opposizione non controllasse ma chiedesse la sua parte nelle spartizioni frutto del malgoverno, che si formassero i comitati di affari, che si governasse male perché il Parlamento non è fatto per governare, e che non si facessero le leggi, troppo occupato a fare provvedimenti amministrativi, travestiti da leggi, che però portano consenso al singolo deputato o al partito. Il Parlamento non è stato capace di darci quella produzione legislativa innovativa e di alto livello di cui avevamo bisogno. Noi dobbiamo riportare il governo al governo, e il legiferare al Parlamento. Perché oggi chi fa le leggi in Italia? Le fa il governo. La decretazione di necessità ed urgenza è il modo normale di fare le leggi in Italia. Perché nessuna legge viene fatta prima che il problema sia diventato totalmente marcio (Rocco Buttiglione, 1995 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Place Allora [nel 1948] c’era un Partito Comunista che aveva in sé molte voglie circa una possibile occupazione armata delle istituzioni; lo fermò Stalin, che non volle violare gli accordi di Jalta sulla spartizione del mondo in due zone di influenza. Allora i comunisti nel mondo inseguivano ancora l’utopia dell’uomo nuovo. Quell’utopia che condusse a un fatto che non si era mai verificato prima nella storia: la violenza attuata da uno Stato contro il proprio popolo, l’annientamento di milioni e milioni di donne e di uomini per distruggere l’identità e la memoria storica di un intero popolo, per creare l’uomo nuovo, per fare entrare popoli interi in un sistema che era il contrario del messaggio cristiano e liberale sul valore infinito della persona. Questo fu il comunismo nel mondo. Gli eredi del PCI che oggi ci governano, tutti, accettarono e applaudirono quel modello (Silvio Berlusconi, 1998 – Forza Italia Political Movement Party Conference).

Appendix 6 Quotations in Italian Party Conferences 2000 -2004

Time Period: 2000 -2004. Political Parties: AN, DS, FI and PPI. Leaders: Fini (AN), Veltroni (DS), Berlusconi (FI) and Castagnetti (PPI).

6.1 Anecdotes on Ordinary People

6.2 Anecdotes on the Leaders Themselves

Argument of Quality Ho ricevuto tante lettere in questi mesi, private e pubbliche, di amici popolari le cui preoccupazioni ho lungamente meditato e mi hanno aiutato – ci hanno aiutato – a proporzionare i rischi che inevitabilmente sono presenti in ogni scommessa, in ogni impresa in cui anziché “sotterrare” si decide di “trafficare” i talenti che ci sono messi in mano. Alcune di queste lettere mi hanno anche fatto soffrire, e non me ne lamento, soprattutto quelle che mi imputavano una certa disinvoltura, per così dire storica, nel condurre il partito verso questa decisione. A questi amici rispondo solo ora, da qui, dicendo che niente è più falso. Personalmente ho sempre rifiutato ogni protagonismo, non desidero e non temo il merito di questa decisione, poiché so che il nostro partito non appartiene a nessuna persona ma a tutti noi e il suo destino è nelle mani di tutti noi (, 2002 – Italian People’s Party National

839 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Congress).

6.3 Evidential Quotations

Argument of Conjecture Edmund Stoiber (German Politician, Christian Social Union), riprendendo un concetto espresso da Tony Blair, ha sintetizzato con grande efficacia: “integrazione dove è necessario, decentramento dove è possibile”. La sussidiarietà ed il maggior coinvolgimento dei cittadini rappresentano la strada maestra per aprire spazi di democrazia. Oggi ancora troppe decisioni dell'Unione, lungi dall'essere adottate in sede parlamentare, scaturiscono dalle riunioni del consiglio, e sono attuate dagli organi della commissione. Il primo decide in segreto, la seconda attua in maniera politicamente non responsabile. Questi due evidenti paradossi in chiara contraddizione con lo spirito democratico, di cui l'Europa è stata nei secoli portatrice, devono essere prontamente superati. I lavori del Consiglio devono essere pubblici e trasparenti, i cittadini dell'Unione vanno maggiormente coinvolti valorizzando anche il ruolo del Parlamento Europeo oltre che dei Parlamenti Nazionali (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Conjecture L’Italia è al ventesimo posto mondiale per capacità di innovazione. Stime altrettanto affidabili ci pongono in coda ai Paesi europei quanto a capacità di attrarre capitali esteri. Contro questo gap deve intervenire presto lo Stato attraverso l'azione politica del governo. Porti, aeroporti, autostrade, ferrovie, metropolitane, centri di ricerca e di eccellenza, fonti energetiche, reti idriche, interventi di assetto idrogeologico, degrado del patrimonio artistico, sono la nostra emergenza nazionale. Dove le dinamiche del mercato da sole non bastano, il concorso della mano pubblica può e deve garantire il soddisfacimento dell'innovazione strutturale del Paese (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Conjecture E lo dimostra il fatto che le biblioteche sono piene di volumi di autorevoli studiosi anche del centrosinistra che sono univoci nel dire che senza serie riforme l’Italia non solo non puo' crescere ma è condannata a retrocedere. E allora, se tutto ciò è vero, ed anche i nostri avversari sanno che è vero, c’è solo da chiedersi: “già, ma quali riforme?”. E allora vediamole per un attimo da vicino le riforme del nostro governo (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Conjecture E’ stato detto giustamente che occorre ripartire dal Libro Bianco sul mercato del lavoro, predisposto dal ministro Maroni, che vive con la preziosa collaborazione di Marco Biagi (Italian jurist). Facciamolo, facciamolo anche nel suo ricordo. Ma entriamo nel merito. Entriamo nel merito delle sue proposte. Non limitiamoci ad una superficiale lettura. A pagina 7 di quel libro c'è scritto: “Nell'ottica di una strategia che mira all' innalzamento dei livelli occupazionali, quattro appaiono le aree maggiormente problematiche: il Mezzogiorno, l’ingresso nel mondo del lavoro dei più giovani, la fuoriuscita ancora troppo precoce dal mondo del lavoro dei più anziani, la scarsa partecipazione al mondo del lavoro della componente femminile”. Sono problemi complessi che nel libro sono accompagnati da proposte innovatrici in materia di ammortizzatori sociali, incentivi all'occupazione, formazione professionale, organizzazione e rapporti di lavoro, sistemi contrattuali, democrazia economica. Alleanza nazionale è pronta a fare la sua parte, farà la sua parte anche in questo congresso. Vogliamo che il dialogo riparta, e riparta da questi temi senza preclusioni e imposizioni avendo ben chiaro che governare il cambiamento significa contemporaneamente capacità riformatrice e ricerca della coesione sociale (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Conjecture Uno degli intellettuali più acuti più liberi e per questo a volte più critici della nostra area politico-•‐culturale Marcello Veneziani (Italian journalist) ha scritto: “Timidamente sta riprendendo cittadinanza il senso comunitario dell'esistenza, della vita. Davanti alle scelte definitive tornano ad opporsi civiltà, religioni, visioni del mondo. Si scontrano, ancora una volta, il comunitario che si sente figlio di una patria e di una storia e il liberale, per cui la propria patria è solo il tempo in cui vive”. Credo che questa dimensione comunitaria della destra sia una ragione più profonda del fascino che Alleanza Nazionale esercita sui giovani e sui giovanissimi. Essere il movimento politico che riscuote il maggior grado di fiducia tra le ragazze e ragazzi italiani è per tutti quanti noi un grande motivo di orgoglio (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference).

Argument of Conjecture Da alcune settimane, i dati dell'economia italiana mostrano promettenti segni di ripresa. L'ISTAT ci ha comunicato, dal Marzo 2003 al Marzo 2004, che le nostre esportazioni verso l'Europa sono aumentate del 16%. Che le nostre esportazioni in generale sono cresciute del 10%. Ci ha detto che il fatturato industriale è cresciuto del 7% e gli ordinativi del 15%. Ha registrato il fatto che, nell'

840 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 ultimo trimestre, il nostro prodotto interno lordo, cioè il fatturato del Paese, ha aumentato il suo ritmo di crescita e che il 2004 sì chiuderà con un risultato molto migliore dell' anno precedente (Silvio Berlusconi, 2004 - Forza Italia Party Conference). Argument of Conjecture Abbiamo cioè di fronte tutte le condizioni che rendono possibile e necessario un potente colpo di frusta, una scossa, uno shock positivo sull'economia italiana. Questo colpo di frusta come si può dare? Questo colpo di frusta non può essere che il taglio delle tasse per tutti per ogni fascia di reddito! Perché ce lo insegna Tremonti (Italian economist and politician), ce lo insegnano I più insigni economisti, una riduzione delle tasse ha un effetto di stimolo alla crescita tanto più elevato quanto più questa riduzione è generalizzata. E il motivo è molto semplice: chi ha un reddito basso e medio, trovandosi in tasca più danaro grazie alla riduzione delle tasse aumenterà i suoi consumi; chi ha un reddito elevato, chi consuma già molto, risparmierà di più, farà più investimenti. E siccome il Reddito Nazionale è fatto di consumi più investimenti, se aumentano entrambi, aumenterà il Reddito Nazionale (Silvio Berlusconi, 2004 - Forza Italia Party Conference). Argument of Conjecture Il potere giudiziario in Italia si controlla da se medesimo. I nostri padri costituenti scelsero una terza via tra i sistemi che sottopongono la magistratura a controllo popolare e quelli che la legano al controllo dell'esecutivo. Proseguire lungo questa strada è possibile solo alla condizione di individuare nuove forme di Indirizzo, capaci di superare l'autoreferenzialità dell'Ordine Giudiziario. Fino ad allora, il nostro Paese non sarà una compiuta democrazia liberale (Silvio Berlusconi, 2004 - Forza Italia Party Conference). Argument of Conjecture Voglio parlarvi del ruolo internazionale che, grazie al nostro governo, l'Italia ha finalmente riconquistato. L'Italia con il suo sesto posto tra le nazioni più industrializzate, fa parte del club degli otto Grandi del Mondo, il G8. E’ uno dei Paesi fondatori dell'Unione Europea, ed è il terzo Paese, anzi siamo oggi il secondo Paese ex aequo con la Gran Bretagna, per contribuzione al bilancio dell'Unione Europea. E’ il terzo Paese per impegno di uomini e risorse in tutte le operazioni di costruzione e di mantenimento della pace nel mondo (Silvio Berlusconi, 2004 - Forza Italia Party Conference). Argument of Conjecture Ho ritrovato, al riguardo, alcune parole di un grande avvocato, un Padre della Repubblica, che credeva nella giustizia e nel lavoro dei magistrati: “se si continua ad ammettere che i magistrati possano essere eletti deputati o senatori nella lista di un partito, e che anche dopo la elezione continuino (come è avvenuto) a render giustizia — scriveva Piero Calamandrei (Italian jurist, academic and politicians) — bisognerà anche introdurre nei codici, tra i motivi per i quali un giudice può essere legittimamente ricusato, l’appartenenza del giudicabile ad un partito diverso da quello a cui è iscritto il magistrato che dovrebbe giudicarlo. I giudici, per goder la fiducia del popolo, non basta che siano giusti, ma occorre anche che si comportino in modo da apparire tali: il magistrato che è salito sulla tribuna di un comizio elettorale a sostenere le idee di un partito, non potrà sperare mai più, come giudice, di aver la fiducia degli appartenenti al partito avverso. L’opinione pubblica è convinta (e forse non a torto) che prender parte nella politica voglia dire, per i giudici, rinunciare all’imparzialità nella giustizia”. Sono parole che condivido, parole che considero quanto mai attuali. La mia proposta allora, è semplice: chi uscito dalla magistratura decida di farsi esponente di una parte della politica, non può, terminato il suo mandato politico, tornare in magistratura (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Conjecture L’errore giudiziario, difficile da sopportare comunque, diventa inaccettabile quando ad un uomo viene sottratta la libertà. Il carcere deve essere dunque l’estrema pena. Ne ha parlato con accenti che condivido, Carlo Federico Grosso. E fatemi usare, perché le condivido in pieno, le parole di un uomo di fede che è anche un riferimento di tutte le coscienze attraversate dai dubbi: << La carcerazione – ha detto il cardinal Martini – deve essere un intervento funzionale e di emergenza, quale estremo rimedio temporaneo ma necessario per arginare una violenza gratuita e ingiusta, impazzita e disumana, per fermare colui che, afferrato da un istinto egoistico e distruttivo, ha perso il controllo di se stesso, calpesta i valori sacri della vita e delle persone e il senso della convivenza civile>>. Anche noi la pensiamo così. Il carcere deve essere una misura eccezionale prima della condanna. E dopo la condanna, deve essere sempre il luogo di recupero alla società, non un luogo di segregazione, una scuola di odio e di violenza. Anche in questo la nostra visione dei problemi della giustizia è diversa, radicalmente diversa, da quella della Destra (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Conjecture Recentemente uno studioso, Alessandro Corneli (Italian academic), ha analizzato la condizione dei partiti italiani sino a non molti anni fa “socialmente omogenei”, divenuti in seguito, con la progressiva frammentazione delle classi indotta dal superamento della

841 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 società industriale, sempre più eterogenei. Il consenso che essi ricercano prima dipendeva da un’ideologia organica poi dalla aggregazione intorno a obiettivi programmatici che a loro volta si coagulano e si esprimono in leader tendenzialmente carismatici anche per effetto della diffusione di nuovi media che diventano la nuova piazza della politica. Il partito-tutto fortemente ideologizzato diventa partito-obiettivo per realizzare un programma a ideologia debole che viene accettato da una coalizione di interessi e quindi un partito-gestore, senza quasi più riferimenti ideologici e con un confronto che si riduce a comparare i consuntivi delle proposte elettorali. Allo stesso modo cambiano i contenuti del messaggio dei partiti: dalle campagne ad alto tasso ideologico si passa a campagne concentrate su alcuni temi spesso trasversali in cui si vantano i metodi più efficaci di governo. Dallo scontro tra i partiti si passa a quello fra personalità che tendono a delegittimarsi reciprocamente. Noi siamo dentro questa trasformazione della politica e della funzione dei partiti. Stare fermi, non porci ilproblema di un cambiamento, non si può. Per noi il passaggio alla Margherita ha anche questo significato, offrire cioè una base culturale solida e inventare forme partecipative e di coinvolgimento sociali nuove a un nuovo soggetto politico in cui i cattolici democratici si sentano a casa loro e si sentano di essere al passo con le trasformazioni sociali intervenute (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Conjecture La difesa dalla pretesa dei cittadini a considerare il diritto al lavoro, come dice l’art. 1 della nostra Costituzione, un diritto fondante la stessa democrazia (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Conjecture E’ stata pubblicata recentemente la relazione che Zygmunt Bauman (Polish sociologist) ha svolto al convegno dell’Università Cattolica di Milano, nel settembre scorso, su “Nuove ricchezze e nuova povertà. Quali risorse per un nuovo umanesimo”. In sostanza per Bauman il capitalismo tende a divenire, nel processo di globalizzazione, un fattore di ulteriore esasperazione delle disuguaglianze. Gli Stati democratici nazionali, che storicamente l’hanno sostenuto e controllato, sono oggi nella impossibilità di governare la sua dinamica, poiché il potere del capitale è divenuto sempre più mobile ed extraterritoriale, mentre la politica, nel bene e nel male, è rimasta sostanzialmente statica e locale, pressappoco come duecento anni fa. Il mondo delle èlite globali, per Bauman, resta un “porto franco dell’etica”, una zona esentata da tutte le norme morali tranne quelle “buone per il business”. Di più: sta crescendo la riluttanza dei mercati a tenere conto delle condizioni sociali di queste masse di persone, della disoccupazione e della povertà, in quanto, diversamente dal passato, essi non sono più condizionati dalla necessità di disporre in futuro di manodopera per i processi produttivi. In passato, infatti, il povero, in quanto disoccupato, era automaticamente assegnato alla riserva di manodopera, suscettibile di essere chiamato da un giorno all’altro. Mantenere, dunque, in buone condizioni la riserva della manodopera — provvedendo alla casa, all’assistenza, al sostegno familiare — era visto anche dal mercato come un fatto buono in sé, per i poveri, e per la società intera. Oggi, la chiave della ricchezza e della prosperità non sta più nell’avere cura della manodopera, ma nello spingere i consumi, ci dice Bauman (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Definition Anni fa scienziati di area laica come Hans Jonas (German philosopher) e Rita Levi Montalcini (Italian Nobel) discutendo i rischi per il futuro dell’uomo connessi alla secolarizzazione dell’etica democratica, non ebbero alcun imbarazzo a parlare della necessità di un certo ritorno del valore del sacro attorno ad alcuni beni “indisponibili” come la vita e l’ambiente. Si può essere laici, si deve essere laici senza avere imbarazzo a maneggiare certe parole pesanti come quelle della sacralità della vita, senza temere di evocare fondamentalismi e furori che sono fuori dal tempo (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Definition Il sentimento di un'autentica prolungata “morte della patria”, per usare la felicissima formula di Galli della Loggia (Italian historian), ripresa poi da Renzo De Felice (Italian historian), ci ha accompagnati per decenni in cui si è messo in discussione finanche la possibilità che gli italiani fossero una Nazione. Ciò ha determinato enormi guasti, a partire dalla scomparsa dell' italianità come concetto nei processi educativi e didattici. Volutamente per anni la scuola si è rifiutata di trasferire alle giovani generazioni i valori della nostra storia e i contenuti della nostra identità nazionale. Questo tentativo di sradicamento dell'identità, l’errore che vi era insito e i danni che ha prodotto nello sviluppo sociale economico e morale del Paese sono oggi ampiamente riconosciuti da una vasta pubblicistica e da intellettuali di tutte le latitudini politiche. Anche a Sinistra si sono accorti di quanto fosse grave cancellare il valore della patria. E credo che di ciò si debba essere riconoscenti in particolar modo al presidente Ciampi (Italian politician). Tuttavia accanto al mea culpa per la morte della patria sarebbe bello se, chi ieri ci offendeva, oggi rivalutasse l'azione politica della Destra, perché senza di noi forse non sarebbe rimasto integro negli strati più profondi della società il sentimento dell'identità nazionale (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference).

842 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Argument of Definition La morte di Massimo D’Antona (Italian jurist killed by the Red Brigades) è stata il momento più duro dell’anno che è appena finito. Su quell’omicidio, che nessuno di noi riesce a togliere dalla mente, Michele Serra (Italian writer, journalist and satirist) scrisse poche righe, che ricordavano quella borsa rimasta sul selciato, “cadavere anch’essa inerme come sono inermi gli studi, i ragionamenti, i pensieri di fronte all’odio. Se i simboli contano – scriveva Michele – il primo assassinio brigatista dopo undici anni di requie passerà alla storia come il duello tra una borsa e una pistola. Nell’immediato, non poteva che essere un duello di straziante disparità, marchio di vigliaccheria per chi uccide gli inermi. Ma appena diradati gli spari, si capisce che oggi, come allora, la “geometrica potenza “non è quella delle armi, ma quella del lavoro intellettuale, dello studio, della ragione politica. Le pistole si scaricano. Quella borsa rimarrà sempre carica”. Il lavoro intellettuale, lo studio, la ragione politica. Ciò che dovrebbe essere racchiuso in quella forma straordinaria di attività umana che è la politica. Questa parola appare, all’alba di un nuovo millennio, terribilmente consumata. Così come i partiti, tutti i partiti, appaiono smarriti, quasi incapaci di ritrovarsi, finite le ideologie, i blocchi, gli odi pregiudiziali. Mai i partiti hanno toccato un punto più basso della loro popolarità. Mai così pochi italiani sono stati iscritti o militanti di partiti politici. Mai così pochi italiani sono andati a votare. Da un anno ci sforziamo di dare risposta alle ragioni di questo disagio (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Definition Una comunità di donne e di uomini che non voglia ridursi ad una sorta di ordine professionale della politica, ad una casta di eletti, deve avere in comune ragioni e culture forti. Deve avere chiara quella “causa giustificatrice” la cui assenza, in un partito, è per Max Weber (jurist, philosopher, political economist) un “peccato mortale”. In quest’ultimo anno, dopo un periodo di obiettiva difficoltà, abbiamo lavorato a ridefinire radicalmente identità, ruolo, struttura del nostro partito (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Quality Mi limito a ricordare ciò che scrisse in un saggio del Pinelli nientemeno che Luciano Lama (sindacalista, politico e partigiano) sette anni fa, nel 1995: “Il licenziamento senza giusta causa non dovrebbe comportare l'ordine incondizionato di reintegrazione nel posto di lavoro, ma soltanto una condanna alternativa che lascia al datore di lavoro la scelta fra la riassunzione del lavoratore entro un termine molto breve o il pagamento di una penale a titolo di risarcimento forfettario dei danni fissata dal giudice entro un minimo e un massimo”. Una posizione molto più oltranzista, molto più radicale, questa si, in grado di ledere forse i diritti dei lavoratori rispetto alle tre proposte di modifica che il Governo ha avanzato. Il documento si intitolava “osservazioni e proposte sulla revisione della legislazione sul rapporto di lavoro” e affermava che “l' esperienza applicativa dell' istituto della reintegrazione nel posto di lavoro non è stata sotto vari aspetti positiva”. Se il leader storico del sindacalismo di sinistra scriveva queste cose quasi vent'anni fa, si capisce perché diciamo che la posta in gioco oggi non è il contenuto della nostra proposta di riforma dell'Articolo Diciotto. Lo scontro è tutto politico (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Quality Nella società italiana c'è una quota di elettori di Destra assai più ampia del nostro 12% dei voti. […] La possiamo e la dobbiamo rappresentare con i nostri valori e nella realistica consapevolezza di quanto scrive Alain de Benoist (French academic and philosopher): “ogni politica di destra sì caratterizza innanzitutto per la sua gradualità. Implica il perseguimento di obiettivi limitati. La natura umana vi è presa in considerazione, il che vieta di pensare che tutto sia possibile. Il futuro non è mai visto come rottura assoluta rispetto al passato. Il rispetto della diversità umana con quel che implica in termini di relatività costituisce una regola generale per ogni politica di destra”. L’identità di Alleanza Nazionale è un’identità politica complessa che riassume in sé grandi filoni della cultura politica italiana ed europea. Non ha un'identità tratta separata dalle dinamiche reali della società (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Quality Ha scritto Enrico Cisnetto (Italian journalist and economist): “Bene fa il Governo a rivendicare il diritto dovere di decidere. E non si capisce, in base a quale principio, una componente sociale possa stabilire ciò su cui è legittimo discutere e legiferare. E’ però del tutto evidente che la cifra politica di un esecutivo si misura anche sulla capacità di realizzare il proprio programma con il minimo di conflitto sociale possibile. Perché le tensioni sociali hanno un prezzo alto e oggi la nostra economia ha bisogno del massimo di spinta per agganciare la ripresa mondiale”. Alleanza Nazionale condivide al 100% queste parole. Siamo certi che tutte le forze di governo siano su questa linea che è stata indicata più volte dallo stesso Presidente del Consiglio (= Silvio Berlusconi), ma confidiamo anche nella volontà della maggioranza delle forze sociali di operare per il bene comune (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference).

843 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Argument of Quality Chi ci ha sempre creduto, non può non rallegrarsi per la progressiva riscoperta dell'identità nazionale. Esso non deve tutta di fermarsi a tratti esteriori per quanto suggestivi. Deve trovare compimento nella politica e nella costruzione di una diffusa coscienza nazionale. Dalla rivalutazione alla riscoperta dell' inno e della bandiera, che sono densi di carica simbolica, la Destra al governo vuol passare alla diffusione di un sentimento patriottico con lo scopo, come ha scritto lo storico Massimo Rosati (Italian historian), “di dare forza e spessore al profilo democratico della nostra identità nazionale”. Perché l'assenza di una forte coscienza nazionale è un errore anche nel contesto internazionale (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Quality La difesa dalla delinquenza minorile, e la proposta è quella di eliminare i tribunali dei minori e inasprire le pene, passando così dal “diritto per i minori al diritto sui minori” (Pasquale Andria, Presidente Tribunale dei minori di Salerno), senza porsi nemmeno l’interrogativo se non si debba intervenire a monte, nell’area del disagio e del disordine sociale (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Se Steves Jobs, il presidente tornato a dirigere la Apple, ha detto che sarebbe disposto a scambiare tutta la sua tecnologia per un’ora di colloquio con Socrate, spero – più modestamente – che qualcuno dei nostri amici che non la conosce, senza scambiare nulla, provi a dialogare un’ora con i principi laici e umanistici della nostra tradizione culturale (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Ha scritto Khaled Fouad Allam (Italian sociologist): “la cultura non sa più interpretare il mondo e non è più in grado di farlo, non può chiedere alla politica, ai partiti di farlo”. Allora quell’urlo “dite qualcosa” è l’urlo dello smarrimento, della paura di essere ingoiati dalla “non-politica”. E noi dobbiamo avere l’umiltà, l’abnegazione, il coraggio di non essere smarriti, di non affogare nella “crisi della politica” (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Partiamo e chiediamo, in questo senso, alla Margherita una solidità nella cultura e nella proposta istituzionale. E confidiamo di essere accompagnati in questo passaggio da tanti cattolici educati alla parola del Concilio Vaticano II: quei cattolici che hanno ascoltato le espressioni severe della Chiesa italiana che dieci anni fa li indicò, nel documento della Commissione Giustizia e Pace, “Educare alla legalità”, “tra i primi responsabili della crescita e del declino del senso della legalità nel paese”, quei laici cristiani che sentono l’onere e la grazia di dover trattare – come avverte la Lumen Gentium (the Dogmatic Constitution on the Church) – le cose temporali per ordinarle secondo il disegno di Dio, quei giovani cristiani che cercano un orizzonte meno materialistico ed egoistico per sé e per i propri figli, e che sono preoccupati per la diffusione di un costume oggettivamente sterile e impermeabile alla “vitalità della vita”, quei tanti uomini e donne consapevoli che dietro l’abbassamento della tensione alla legalità, dietro il disconoscimento dei limiti etici si realizza una diversa civiltà, una antropologia nuova e depressa (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Perciò è errato affermare che gli Occidenti siano due, quello Europeo e quello Americano. L'Occidente è uno. Perciò gli Stati Uniti sono intervenuti in Europa due volte, la prima per difendere la libertà del mondo, la seconda per impegnarsi nella costruzione di un ordine internazionale fondato sulla pace, sulla democrazia. La Comunità Atlantica è stata il fondamento della Comunità Europea. Adenauer (Konrad Adenauer), Schuman (Robert Shuman), De Gasperi (Alcide De Gasperi) [the founding fathers of the European Union], ebbero chiara l'idea che Europa e Stati Uniti potessero tornare a costituire un'unità di civiltà, e che questa unità di civiltà fosse la sola a poter salvare il mondo dalla tirannia e avviarlo sulla via del progresso (Silvio Berlusconi, 2004 - Forza Italia Party Conference). Argument of Place In Italia c’è stato il tentativo di restringere alle sole televisioni la questione della libertà di accesso ai sistemi di produzione culturale e di informazione. E’ ovviamente una versione riduttiva alimentata dalla polemica sul conflitto di interessi, e che non tiene conto nemmeno di quelli che saranno gli sviluppi tecnologici che imporranno nuovi spazi comunicativi a cominciare da Internet. Il problema è un problema ampio, serio. Richiama direttamente in causa la politica, perché come ha detto Ciampi (Italian politician): “non c'è democrazia sana se non c'è pluralismo dell' informazione”. E aggiungiamo noi: non c'è democrazia sana se non c'è piena libertà di accesso al mercato culturale. L'Italia sconta su questo terreno un’anomalia storica, nata nel dopoguerra, in parte persistente ancora oggi: la cosiddetta egemonia culturale della Sinistra. E’ un dato della realtà italiana, riconosciuta ampiamente

844 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 anche dalle stesse intellettualità più oneste della Sinistra (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference).

6.4 Cultural Quotations Argument of Conjecture Nelle scuole, a cento anni di distanza dalla storica battaglia della Sinistra per l’istruzione obbligatoria, ci vorrà una grande campagna per l’alfabetizzazione del nuovo secolo, quella informatica. Perché è vero, come ha scritto Umberto Eco (Italian semiotician, philospher and novelist), che “il computer e Internet sono la vera rivoluzione del secolo, che può modificare, come a suo tempo la stampa, il nostro modo di pensare e di apprendere”. Ed è vero che se non si opererà per estendere le forme e gli strumenti del sapere esiste il rischio di un universo fondato su “classi” distinte e separate, con disegualianze profonde tra chi interagisce attivamente con la rete, chi ne è utente passivo e chi si limita a vedere ciò che passa la televisione (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Conjecture Italo Calvino (Italian Journalist and writer of novels) ha scritto: “d’ogni intesa politica, temporanea o duratura che sia, quello che conta è il clima, cioè le energie morali che mette in moto”. Su queste basi potrebbe davvero nascere un nuovo Ulivo (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Definition Il Pontefice Giovanni Paolo II (former Pope) ha scritto: “in forza della comunanza di natura gli uomini sono spinti a sentirsi quali sono membri di un'unica grande famiglia. Ma per la concreta storicità di questa stessa natura essi sono necessariamente legati in modo più intenso a particolari gruppi umani, innanzitutto la famiglia, poi i vari gruppi di appartenenza, fino all'insieme del rispettivo gruppo etnico culturale, che non a caso si è indicato col nome di nazione, evoca la nascita, mentre col termine patria richiama la terra dei padri la realtà della stessa famiglia”. Eppure per decenni la destra politica è stata sola nell'affermazione dei principi dell'identità nazionale e del valore della patria. Nel nostro lungo dopoguerra, patria era diventata una parola impronunciabile, lontana dal politicamente corretto dell' egemonia culturale. La bandiera, l'inno, tutta la simbologia della nostra storia comune è stata fastidiosamente respinta da chi confondeva il sentimento d'identità nazionale con la retorica nazionalista (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Definition “Se potessi racchiudere in una immagine tutto il male del nostro tempo – è stato scritto – sceglierei questa immagine che mi è familiare: un uomo scarno, dalla fronte china e dalle spalle curve, sul cui volto e nei cui occhi non si possa leggere traccia di pensiero”. Sono parole di un altro grande Torinese. Sono parole di Primo Levi (Italian writer), che raccontano Auschwitz, la Shoa, l’abisso di disumanità e disumanizzazione in cui gli uomini sono potuti precipitare il secolo scorso. La modernità è conflitto, oltre che dialogo. E in un conflitto è necessario schierarsi. Per questo la Sinistra nella modernità deve starci, sempre, con un suo punto di vista, facendosi parte nel conflitto che la attraversa, pena lo smarrisi, il trasformarsi in un puro contenitore senza anima (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Definition “I care”, quello che don Lorenzo Milani definì “il motto intraducibile dei giovani americani migliori, il contrario esatto del motto fascista: me ne frego”. I care: me ne importa, mi sta a cuore, mi riguarda, me ne occupo. Perchè so che posso, e dico che devo. Perché so che questo è il senso dell’esistenza (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Definition Neanche i più esperti costruttori di calunnie, Quelli che diceva un grande italiano come Leonardo Sciascia (Italian Novelist): “prima ti chiacchierano, e poi dicono che sei chiacchierato”. Neanche quelli sono riusciti a inventare il più piccolo episodio di malcostume o il più insignificante venir meno al loro rigore personale politico e istituzionale (Silvio Berlusconi, 2004 - Forza Italia Party Conference). Argument of Quality “Si può morire in tanti modi – ha scritto Mohammad Yunus (Bangladeshi social entrepreneur- Nobel Peace Prize) – ma la morte per fame è la più inaccettabile. E’ un modo lento, terribile: a ogni minuto si accorcia la distanza tra la vita e la morte. A un certo punto la vita e la morte sono così vicine che è difficile capire la differenza, e davvero non si sa se la madre e il bambino che giacciono sul selciato sono ancora di questo o già dell’altro mondo. La morte, inesorabile, viene senza rumore, non ci si accorge neppure del suo arrivo. E tutto questo accade perché una persona non ha neanche un pugno di cibo con il quale nutrirsi. In questo mondo di abbondanza, c’è chi non ha diritto a quel prezioso pugno di cibo. Intorno tutti mangiano, ma quell’uomo, quella donna ne sono privi.

845 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Quel neonato, che ancora nulla sa dei misteri del mondo, si sfinisce di pianto e si addormenta, senza il latte di cui ha un bisogno disperato”. Dove diavolo è la sinistra, se di fronte a tutto questo volta le spalle, fa finta di nulla, parla d’altro? (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Quality La strada da percorrere non è né facile né breve. Ci sono ostacoli, difficoltà, salite impegnative. E in più non c’è una meta finale da raggiungere, ma solo tanti passi da compiere, in avanti, giorno per giorno. Eppure dobbiamo metterci in cammino. “Eppure – ha scritto il premio Nobel per la pace Elie Wiesel (Romanian born Jewish writer) – bisogna scommettere sul futuro. Per salvare la vita di un solo bambino, nessuno sforzo è superfluo. Far sorridere un vecchio stanco, stanco di camminare e di soffrire, vuol dire assolvere un compito essenziale. Combattere l’ingiustizia e l’infelicità, anche per un solo istante, per una sola vittima, vuol dire inventare una nuova ragione di speranza”. Questa è la politica, questa è la sinistra, questa è la nostra missione. Questa è la causa che giustifica la nostra esistenza, ciò a cui abbiamo deciso di dedicare noi stessi, la nostra vita, la nostra passione, i nostri sogni (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Quality “Può la maggioranza avere torto?” si è chiesto Luciano Canfora (Italian classicist and historian) nel suo ultimo libro. Certo che può! La maggioranza ha avuto torto quando ha condannato Socrate e quando ha condannato Gesù Cristo. La maggioranza, oggi, ha torto quando pretende di mettere ai voti persino i principi etici. Quando fa valere la sua forza per modificare la civiltà giuridica e, dunque, la qualità democratica del paese (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Una legge di questo tipo non solo contraddice i più elementari principi di quell’etica cristiana che tutti riconoscono essere alla base della cultura europea (”non molesterai lo straniero né l’opprimerai, perché foste stranieri nella terra d’Egitto” – Es: 23,20), ma sta trasmettendo in Europa l’immagine di un Italia inospitale che crea non pochi disagi, e non solo psicologici, tra le comunità degli italiani all’estero che ho colto ancora dieci giorni fa visitando gli amici popolari di Stoccarda e Zurigo (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Quam mutatus ab illo (illo: Massimo D’Alema) [Virgilio, Eneide II, 274]. Quanta differenza con quanto lo sentiamo propagandare oggi. Che abisso di pensiero. Questa è la mia riflessione, può aprire una consultazione elettorale (Silvio Berlusconi, 2004 - Forza Italia Party Conference).

6.5 Party Political Quotations Argument of Conjecture Proprio perché siamo stati sempre consapevoli che un mercato libero da sovrastrutture burocratiche funziona meglio, abbiamo contrastato l'idea secondo cui a gestire il potere reale dovessero essere poteri non riconducibili a scelte politiche. Il problema si è acuito in particolar modo negli anni novanta, quando la fase dei processi di privatizzazione e deregulation e la moltiplicazione delle Authority è coincisa con il rifiuto dell'eccesso di politica dei decenni precedenti. Siamo stati tra i più attivi nel denunciare i possibili rischi di una graduale espropriazione della politica e di un progressivo condizionamento dall'esterno del processo di decisione democratica, che spetta ai Parlamenti e ai governi. Lo ribadiamo ancora una volta: per la Destra come ha lucidamente scritto Domenico Fisichella (Italian Politician) “la politica decide i fini dell' azione sociale, i tecnici i mezzi” (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Conjecture Va dato atto, e lo dico senza ironia, alla CGIL che la sua ostilità alle riforme non è nuova. Al fondo c'è un’evidente quanto per noi perversa coerenza. Basti ricordare come il segretario Cofferati (Italian politician) rispose a D'Alema (Italian politician), segretario del suo partito e all'epoca Presidente del Consiglio, quando questi a Bari, all'inaugurazione della Fiera del Levante affermò senza mezzi termini che: “per i giovani disoccupati del Meridione, era arrivato il momento di cancellare, di togliersi dalla testa – disse -‐ il mito del posto fisso a vita”. Sappiamo tutti chi cambiò opinione dopo l’accesa polemica che ci fu tra i due esponenti della Sinistra. Il punto non è quindi stabilire se la posizione conservatrice della CGIL è strumentale o meno: non è strumentale. Bisogna soltanto prendere atto che oggi Cofferati non è più solo un leader sindacale. Ha assunto un ruolo politico e di primissimo piano per la crisi in cui si trovano a nostro avviso i dirigenti dei Democratici di Sinistra (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference).

846 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Argument of Conjecture Se vogliamo garantire la tranquillità dei cittadini, ed in specie degli anziani che sono i più deboli, se vogliamo sconfiggere l'immigrazione clandestina, dobbiamo innanzitutto motivare le forze dell’ordine. Dobbiamo dimostrare loro concretamente che il nostro Governo, che con il nostro governo, lo Stato è per davvero dalla loro parte. Come facemmo a Genova, quando tutta l' Italia vide chi erano gli aggrediti e chi erano gli aggressori, e quando non ci fu da parte nostra alcuna esitazione a schierarci dalla parte giusta: dalla parte dei poliziotti e dei carabinieri. Senza forze dell’ordine motivate non si vince la lotta al crimine. Non si può attivare nemmeno una seria politica di prevenzione (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Conjecture A Fiuggi, a proposito del Novecento, abbiamo scritto: “di questi cento anni di fuoco e di speranza, di conquiste sociali e di offesa alla dignità umana, di avventure spaziali e di miserie morali, ogni italiano assume nel suo giudizio tutto, senza tralasciare nulla. E proprio perché l'allucinante tragedia dei gulag e dei lager ha fatto comprendere a tutti i pericoli e gli orrori della dittatura, anche noi siamo sottomessi a quel diritto naturale che al primo posto annovera la tutela e la pratica della libertà, come valore bene prezioso e irrinunciabile. Quindi, sia forte la condanna esplicita e definitiva senza appello verso ogni forma di discriminazione di antisemitismo. Sia bandito ogni pregiudizio che è anticamera dell'intolleranza, terreno di coltura nei secoli del razzismo”. Sono parole inequivocabili, cui sono seguiti in questi anni comportamenti coerenti, senza tentennamenti e ipocrisia. A Fiuggi non scegliemmo una strada per convenienza. La scegliemmo per intima convinzione. Da allora non c'è nulla proprio nulla da aggiungere sul piano dei valori e dell’identità. Non abbiamo alcuna necessità di ulteriori svolte (Gianfranco Fini, 2002 – National Alliance Party Conference). Argument of Conjecture Voglio leggervi un passo delle dichiarazioni in Parlamento di un autorevole esponente dell'opposizione, subito dopo l'attentato alle Torri Gemelle: “noi ci sentiamo – disse - con l'Europa, a fianco degli Stati Uniti, non solo perché alleati, di un' alleanza che si è cementata nel corso di una lunga storia durante la quale per ben due volte nella prima e nella seconda guerra mondiale, gli americani hanno versato il loro sangue per la pace e la libertà del nostro continente, ma anche perché sentiamo minacciati ed offesi valori comuni”. Quello stesso esponente della Sinistra, alla vigilia del voto sull'Afghanistan, disse: “sappiamo bene che vi sono momenti in cui è inevitabile l'uso della forza, e abbiamo dimostrato nel Kosovo di saper prendere le nostre responsabilità. Anche allora vi era chi marciava contro la guerra, magari dimenticando che la guerra lì nei Balcani c'era già da dieci anni. Anche allora si disse “che la forza non avrebbe aperto la strada alla pace”, ma poi è venuta la pace e si è aperta la strada anche alla democrazia”. Chi ha pronunciato queste parole è il presidente dei DS Massimo D'Alema (Italian politician) (Silvio Berlusconi, 2004 - Forza Italia Party Conference). Argument of Conjecture Vedremo, come nei referendum del 1991 e del 1993, dov’è la volontà popolare. Altro è il discorso sui referendum in materia sociale. Il nostro No a questi quesiti sarà altrettanto convinto del Si al quesito anti proporzionale. E’ una diversa idea di libertà quella che ci distingue dai promotori di questo referendum. Ha detto bene : “la libertà ha a che fare con i diritti civili, ma anche con i diritti sociali”. Noi non riusciamo a considerare libertà quella di essere licenziati senza preavviso e senza motivo, o quella di dover fare a meno del sindacato, quella di trasferire per intero al mercato funzioni sociali delicate come la sanità e la sicurezza sul lavoro. Per noi queste non sono libertà: non lo sono dal punto di vista dei lavoratori, ma neanche dal punto di vista delle imprese. Non è certo sulla precarizzazione diffusa del lavoro che l’Italia potrà basare quella strategia di investimenti in qualità senza di cui le nostre produzioni non potranno risultare competitive sui mercati internazionali. E non è sullo smantellamento del sindacato confederale che l’Italia potrà costruire una moderna regolazione del conflitto sociale (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference). Argument of Quality Noi vogliamo dar vita, nel Centro Sinistra, a una forma più matura, più al passo con la storia, più ricca, di presenza in politica dei cattolici, “non in nome della fede, ma a causa della fede” come diceva Zaccagnini (Italian politician) (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Da molti anni ci siamo abituati a ragionare dentro casa, a riflettere prevalentemente su di noi, siamo attraversati da una a-storica e un po’ patetica autoreferenzialità culturale, ci ripetiamo il refrain “il popolarismo ha delle cose da dire anche oggi” e non gliele facciamo dire, ci raccontiamo la storia della nostra tradizione come fosse una storia separata dal resto della storia, ci facciamo paralizzare da ogni ipotesi di “soluzione di continuità storica”, dimenticandoci che il nostro fondatore – Luigi Sturzo (the father of

847 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 the Cristian Democracy) – fu il primo ad affermare la necessità per il cristiano di stare nel proprio tempo con coraggio, senza sentirsi traditore della propria storia: lui lo fece rompendo con l’Opera dei Congressi, rompendo persino con la gerarchia, rompendo persino con la disposizione del “non expedit”.Lo stesso De Gasperi, quando nel 1938 un gruppo di giovani lo andò a trovare nella sua veste di ultimo segretario del Partito Popolare, per sottoporgli la necessità di pensare a come i popolari si sarebbero organizzati dopo il fascismo, rispose che questo era il suo ultimo pensiero interessandogli ben più come organizzare la democrazia. Ecco noi dobbiamo uscire dal tempio, uscire da casa, cambiare punto di osservazione, guardare casa nostra dal centro della piazza (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Maria Romana De Gasperi (daughter of the Italian politician De Gasperi) nel suo libro “De Gasperi uomo solo”, racconta di avere assistito, pochi giorni prima della morte del padre, ad una telefonata in cui l’anziano statista, tra le lacrime, urlò rivolto al presidente del Consiglio di allora: “E’ meglio morire che non vedere nascere la CED”. Oggi siamo di fronte ad un governo che osa profanare il nome di Alcide De Gasperi mentre persegue un obiettivo riassumibile così “meglio morire che vedere nascere l’Europa delle sovranazionalità”, cioè quell’Europa sognata e preparata dai padri fondatori: meglio Bossi che De Gasperi (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Ci aiuta lo stimolo al coraggio dei nostri padri e maestri. Sabato prossimo, 16 marzo, ci troveremo ancora una volta, a convegno, per ricordare l’insegnamento di Aldo Moro, di cui, per finire vi lascio questo pensiero: (citazione) “Noi non vogliamo essere gli uomini del passato, ma quelli dell’avvenire. Il domani non appartiene ai conservatori ed ai tiranni: è degli innovatori attenti, seri, senza retorica. E quel domani nella civile società appartiene, anche per questo, largamente, alla forza rivoluzionaria e salvatrice del cristianesimo. Lasciamo dunque che i morti seppelliscano i morti. Noi siamo diversi, noi vogliamo essere diversi dagli stanchi e rari sostenitori di un mondo ormai superato” (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Quality Giustamente è stato osservato da Paolo Onori che l’art. 23 dell’ultima legge finanziaria, tentando una regolamentazione della scissione tra proprietà e gestione delle reti dei servizi pubblici locali — lo stesso criterio ce lo dobbiamo attendere per i servizi assistenziali – apre un varco alla possibilità di trasformare gli attuali monopoli pubblici locali in monopoli privati (nel settore della casa, gas, acqua, farmacie), cui verrà affidata la gestione di un interesse pubblico indispensabile qual è quello della qualità della vita dei cittadini. La cultura del servizio pubblico cambia. Il principio della sussidiarietà, assolutamente importante, viene mercantilizzato, i cittadini diventano consumatori, l’uomo diventa — in modo progressivo e poco percepito — variabile dipendente (Pierluigi Castagnetti, 2002 – Italian People’s Party National Congress). Argument of Definition Perciò, possiamo dire di essere insieme un partito antichissimo e nuovissimo. Un partito antichissimo perché ci muoviamo nella grande area dell'umanesimo cristiano e laico, l'aria che ha ispirato le tradizioni politico-culturali più importanti della storia del nostro Paese. Quando giunse il diluvio giudiziario mediatico noi, come in una sorta di Arca di Noè, abbiamo tratto in salvo e conservato il pensiero e l'opera di Alcide De Gasperi (Italian politician), di Luigi Einaudi (Italian politician). Abbiamo conservato l'ispirazione federale liberale di Carlo Cattaneo di Luigi Sturzo (Italian politicians) dell'universo laico e socialista che da Salvemini porta fino a Calamandrei, a Maranini, a Ugo la Malfa, a Malagodi, a Saragat, a Craxi (Italian politicians) (Silvio Berlusconi, 2004 - Forza Italia Party Conference). Argument of Quality Consentitemi, a questo proposito, una digressione nella storia recente. Ricordo che allora, anche se non ero ancora un protagonista della politica, seguivo con attenzione i momenti più importanti della vita del Paese. Il Partito Comunista scatenò una campagna cosiddetta pacifista, così simile, per i modi e i toni, a quella che la sinistra ha deciso di inscenare oggi. Nelle settimane che precedettero il voto con cui il Parlamento avrebbe deciso di accogliere sul suolo italiano i missili difensivi, le piazze d’Italia furono riempite da manifestanti per la pace che altro non chiedevano che di rassegnarci alla minaccia nucleare sovietica. Chi erano, chi erano i protagonisti della Sinistra di allora? Volete un nome? Luciano Violante (Italian politician), che nel 1983 era già deputato e oggi è presidente del gruppo dei DS. Ne volete un altro? Armando Cossutta (Italian politician). Ne volete un altro ancora? Achille Occhetto (Italian politician). Ma non c'erano solo loro. Volete sapere dov’era Massimo D'Alema (Italian politician) all'epoca? Siete turbati da questa curiosità? Era membro autorevole della direzione del PC. Volete sapere dov'era (Italian politician)? Era segretario della Federazione del PC di Torino, era cioè tra quelli che organizzavano le marce cosiddette pacifiste. Queste sono le biografie dei sedicenti pacifisti di allora. E allora vi chiedo: come possiamo dare credito a questi signori? (Silvio Berlusconi, 2004 - Forza Italia Party Conference).

848 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Argument of Quality Lottare contro la povertà, contro la fame nel mondo, vuol dire essere idealisti? Significa inseguire obiettivi astratti? Già nel 1975 c’era chi sosteneva la necessità e l’importanza di “comprendere i più vari aspetti dello sviluppo economico e civile dell’intera umanità”, chi immaginava un nuovo modo di pensare la convivenza fra le nazioni e la risoluzione dei problemi che si ponevano di fronte alla comunità internazionale, chi pensava all’ipotesi di un “governo mondiale” che fosse “espressione del consenso e del libero concorso di tutti i paesi”. Non era vanamente idealista, non inseguiva obiettivi astratti, Enrico Berlinguer (Italian politician), quando 25 anni fa diceva queste cose. Non c’è problema di cui ci si possa non fare carico. […] E allora rilanciamo la qualità della cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, in modo efficace e trasparente, facendo guerra alla corruzione, impedendo il ripetersi di scandali simili a quelli conosciuti in passato. Incrementiamo e coordiniamo in misura maggiore, l’aiuto mondiale a questi paesi: i 50 miliardi di dollari annui oggi sembrano una cifra imponente, ma in realtà rappresentano una goccia nel mare, oltre che una percentuale irrisoria del PIL di ogni paese ricco. Eliminiamo attraverso un accordo globale, le barriere alle esportazioni a vantaggio dei Paesi più poveri del mondo (Walter Veltroni, 2000- Democrats of the Left Party Conference).

Appendix 7 Quotations in Italian Party Conferences 2005 - 2009

Time Period: 2005 – 2009. Political Parties: AN, DS, La Margherita and PDL. Leaders: Fini (AN), Fassino (DS), Rutelli (La Margherita) and Berlusconi (PDL).

7.1 Anecdotes on Ordinary People

Argument on Conjecture “Il futuro non è più quello di una volta!” recita un graffito sul muro di una stazione della metropolitana di Milano. E, in quell’invocazione ironica c’è tutta l’insicurezza esistenziale di una generazione che - nonostante sia più istruita e viva in una società più ricca - ha spesso meno opportunità e certezze delle generazioni che l’hanno preceduta. Il bullismo, così come l’aumento di uso di sostanze dopanti e di droghe da parte di adolescenti, ci parla di una gioventù fragile e insicura, segnata da un’ansia di competizione che svilisce le relazioni interpersonali e accresce la solitudine esistenziale. Al centro della nostra sfida ci sono loro, le ragazze e i ragazzi italiani a cui vogliamo offrire opportunità, aprire porte, restituire speranza, fiducia, futuro (Piero Fassino, 2007 – Democrats of the Left). Argument of Quality Il Partito Democratico lo pensiamo per chi nel 2010 avrà vent’anni. Per chi è nato e cresciuto nell’Europa nuova che non ha più muri. Per chi la paghetta l’ha ricevuta sempre in euro. Per quel giovane che ci ha detto: “ma questo PD cosa dice del fatto che non fa più freddo?”. E costruire il futuro è ciò che vogliamo fare, insieme a chi ha scelto di condividere con noi questo nuovo appassionante cammino (Piero Fassino, 2007 – Democrats of the Left).

7.2 Anecdotes on the Leaders Themselves

Argument of Conjecture Al grande lavoro in patria va unito anche l'enorme impegno dedicato alla politica estera, che diventa sempre più politica interna, per le ricadute che essa ha sui destini del nostro Paese. Grazie a noi, grazie al nostro governo, l'Italia oggi è forte, rispettata e autorevole in Europa e nel mondo. Coerenti con i nostri valori, abbiamo fatto una scelta di campo chiara e netta, che è la stessa da sempre. Abbiamo scelto di far parte del Partito del Popoli Europeo e di schierarci al fianco delle grandi democrazie occidentali e degli Stati Uniti d'America. Ve l'ho già raccontato. C'era una volta un padre che portò suo figlio al cimitero americano, e tra quelle migliaia di lapidi, gli fece giurare che avrebbe serbato eterna gratitudine verso quel popolo che aveva sacrificato tanti suoi giovani per la nostra libertà, la nostra dignità e il nostro benessere. Quel padre era mio padre. Quel ragazzo ero io. Sarò sempre grato agli Stati Uniti d'America per averci salvato dal nazismo e dal comunismo. Sarò sempre grato agli Stati Uniti d'America per averci consentito, attraverso gli aiuti del Piano Marshall, di uscire dall'indigenza e di avviarci ad un vero benessere. Sarò sempre grato agli Stati Uniti d'America per avere difeso l'Europa dalla minaccia sovietica nei lunghi decenni della guerra fredda. Ovunque il comunismo sia arrivato al potere ha prodotto terrore, oppressione e miseria. Soltanto la nostra sinistra non ha ancora imparato la lezione dei cento milioni di morti del comunismo. E ancora pretendono di essere loro a darci lezioni storia, di morale e di galateo costituzionale (Silvio Berlusconi, 2009 – The People of Freedom Party Conference). Argument of Quality

849 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Abbiamo realizzato con i fatti, con i risultati, un comune sentire. Che, nel senso concreto del termine, costituiscono testimonianze, spesso silenziose, frutto della qualità di un lavoro paziente e in squadre operose. Quando ad esempio iniziammo la preparazione dei lavori per il Giubileo, di fronte alla prospettiva di migliaia di cantieri concentrati in circa tre anni, io dissi ai miei collaboratori: andate a visitare un monumento. Si trova nello Stadio Olimpico. È la lapide che ricorda i morti sul lavoro nella preparazione dei Campionati Mondiali di calcio del 1990: ben 24 vittime. Non dobbiamo ripeterlo. Il nostro impegno, lo dico francamente, non fu per una nuova legge. Non per nuove sanzioni. Non centrata su interviste. Furono decine di riunioni con il Prefetto, con gli ispettori del lavoro, quelli delle Asl. Per potenziare i controlli. Renderli generalizzati, senza guardare in faccia nessuno; e coordinati, nel senso di non intervenire più volte prendendo di mira lo stesso cantiere mentre se ne trascuravano decine di altri. Il risultato: non ci fu neppure una vittima del lavoro nei cantieri di Roma per il Giubileo (, 2007 – The Daisy Party Conference). Argument of Quality Voglio raccontarvi quel che mi disse Giovanni Paolo II (former Pope), in uno degli ultimi incontri, quando si affacciava il rischio della guerra in Iraq. Una guerra che, voglio ricordare, egli tentò personalmente fino all’ultimo di arginare: conservo la foto donatami dal Cardinale Etchegarray del suo incontro con Saddam Hussein, a poche ore dall’invasione dall’Iraq; l’ultima foto del dittatore al potere. Il Papa aveva tentato vanamente, nell’anno del Giubileo, un pellegrinaggio a Ur dei Caldei, sulle orme di Abramo: gli fu impedito dal regime di Bagdad. Ma mi disse che quel che più temeva, persino oltre le sofferenze della guerra, era il rischio imminente del riaccendersi di guerre a base religiosa; che non sarebbero state più solo un ricordo delle carneficine e del buio del XX secolo. Ecco: rifletta bene la nostra comunità nazionale sulla responsabilità politica che abbiamo – e che non attiene a una coalizione, un partito, e neppure al governo – nel garantire il ruolo dell’Italia come paese della tolleranza religiosa, del dialogo tra confessioni, del contrasto al fondamentalismo, nemico della laicità come della fede, e dell’impegno per la reciprocità dell’esercizio libero dei culti religiosi. È una responsabilità che sta nella storia di questo nostro paese e credo che un’attenzione di tutto lo schieramento politico a problemi veri e seri come questi potrebbe aiutarci a disinnescare polemiche interne antistoriche e improduttive (Francesco Rutelli, 2007 – The Daisy Party Conference).

7.3 Evidential Quotations Argument on Conjecture E’ una gioia immensa salutare i nostri cineasti che tornano ad avere non solo l’attenzione della critica, ma grandi successi di pubblico (non accadeva da 30 anni quel che sta accadendo nel 2007, con il 40% degli incassi che vanno a film italiani; film popolari, film di qualità), è un impegno quello che a nome del Governo io prendo qui davanti a voi, per la nuova legge sul cinema, per la nuova legge sullo spettacolo (Francesco Rutelli, 2007 – The Daisy Party Conference). Argument on Conjecture Su oltre cinquemila nominativi di “persone che contano” in Italia, solo il 5% è sotto i 40 anni. Negli Stati Uniti, nei grandi Paesi europei, a quell’età bisogna già impegnarsi per resistere alla concorrenza di chi è più giovane. Significa che le ragazze e i ragazzi italiani partono già tagliati fuori, e non certo per i loro demeriti. L’età media dei ricercatori con contratto regolare, in Italia, è di cinquant’anni. Ancora: vi sta bene di essere tanto dipendenti dalla vostra famiglia, e di essere così condizionati dai vostri punti di partenza: la famiglia e la città nella quale siete nati, il ceto dal quale venite? Un giovane che nasce da una famiglia di operai ha in Italia più del doppio delle probabilità di rimanere operaio egli stesso, rispetto a un coetaneo inglese, francese, tedesco, americano. Mentre i figli di famiglie benestanti in Germania o in America hanno tre volte meno la probabilità di esserlo – poiché lo debbono ai propri meriti — rispetto ai figli dei benestanti italiani. Più di sei italiani su dieci sono convinti che solo con amicizie e raccomandazioni si va avanti nel lavoro, che il merito non conta nulla. Non abbiamo fatto abbastanza per far loro cambiare idea (Francesco Rutelli, 2007 – The Daisy Party Conference). Argument of Definition Mi auguro che questa legislatura sia una legislatura costituente perché l´Italia rischia di avere il passo ancor più lento rispetto a quello di altri paesi europei se non dà vita a una riforma del suo assetto costituzionale che consenta di superare una bella immagine del Censis (centro studi investimenti sociali) di qualche anno fa. Secondo quei ricercatori l´Italia assomigliava a un calabrone, cioè riusciva a volare quasi vincendo le leggi della fisica, sembrava impossibile e pur si alzava da terra. Poi per un certo periodo di tempo una sorta di crisalide, di eterna transizione. Il Pdl se vuole immaginare l´Italia di domani e cominciare a costruirla deve farla uscire quella farfalla che c´è nella crisalide. Abbiamo un sistema istituzionale che è superato e non lo si può superare soltanto in un passo dimenticando l´intima coerenza di un sistema. È necessario che ci sia in questa legislatura non tanto una ripartenza sul tema delle riforme istituzionali ma che ci sia consapevolezza che tanto più è necessario affidare a chi è il capo dell´esecutivo scelto democraticamente e liberamente dagli elettori il diritto dovere di governare, tanto più è doveroso affermare per il Parlamento il

850 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 ruolo di controllare (Gianfranco Fini, 2009 – National Alliance Party Conference). Argument of Definition Per questo al rientro dei nostri soldati dall’Iraq — una guerra che ogni giorno di più si dimostra sbagliata — non è seguito alcun nostro disimpegno dai molti fronti internazionali in cui l’Italia agisce su mandato ONU e in solidale condivisione con NATO e Unione Europea. Anzi, alla riconferma delle nostre missioni militari di pace nei Balcani e in Afghanistan, abbiamo aggiunto l’impegno in Libano, dove l’Italia guida la missione Unifil volta a scongiurare nuovi conflitti armati in Medio Oriente e a riaprire la strada a soluzioni negoziate di pace tra israeliani e palestinesi e tra Israele e gli Stati della regione. E tutto ciò non solo non contrasta con l’art. 11 della Costituzione, ma ne è corretta applicazione, perchè quando i padri costituenti scrissero quell’articolo — all’indomani dell’orrore della guerra, dell’olocausto, dell’uso della bomba nucleare - pensavano ad un mondo libero e liberato da ogni forma di violenza, sopraffazione, sofferenza, terrore (Piero Fassino, 2007 – Democrats of the Left). Argument on Quality Saremmo arroganti se chiedessimo ai Democratici di Sinistra di negare la loro storia e la loro cultura per l’appunto, di Democratici di Sinistra. E al pluralismo di forze e personalità nella Margherita, nessuno potrà chiedere di diventare altro da sé: non a tanti esponenti di culture moderate che hanno concretamente concorso al nostro progetto. In cosa ci troviamo effettivamente uniti? Anche in quello che Hannah Arendt (German political theorist) chiamava, definendo la politica, “la capacità di dare inizio”. Noi iniziamo una storia nuova [creando il PD] (Francesco Rutelli, 2007 – The Daisy Party Conference). Argument of Quality Ma il riferimento al popolo, termine così abusato dalla sinistra, ci riporta invece nel solco più ortodosso, più puro delle democrazie occidentali. Nel 1787 Benjamin Franklin, Thomas Jefferson, George Washington e gli altri padri fondatori degli Stati Uniti d’America vollero iniziare con queste parole la loro Costituzione, che era al tempo stesso una dichiarazione d’indipendenza e di libertà: “Noi, il popolo degli Stati Uniti”. Anche la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, approvata in Francia nel 1789, pose al suo centro il popolo attraverso quattro principi: la libertà della persona, il diritto “inviolabile e sacro” alla proprietà, la sicurezza, la resistenza all’oppressione (Silvio Berlusconi, 2009 – The People of Freedom Party Conference). Argument of Place Siamo stati i primi a mettere in guardia contro la tentazione del protezionismo, i primi a studiare misure di sostegno all'economia reale capaci di stimolare i consumi e dare slancio alle imprese. Siamo stati i primi, responsabilmente, a dire che quanto più una crisi è grave, tanto più bisogna contrastarla con la fiducia, con quella che il presidente Obama ha chiamato l'audacia della speranza. Io lo sottoscrivo con convinzione (Silvio Berlusconi, 2009 – The People of Freedom Party Conference). Argument of Place Non possiamo prenderci sulle spalle i loro ritardi e le loro responsabilità, ma attenderemo con la pazienza e la tolleranza che ci contraddistingue. Lo facciamo perché non c'è governo democratico al mondo a cui faccia bene l'assenza di un'opposizione. Lo facciamo, soprattutto, perché abbiamo promesso solennemente di governare anche per quegli italiani che non la pensano come noi; e noi le promesse le manteniamo, tutte e sempre. Lo facciamo anche perché non rimanga inascoltato, almeno da parte nostra, l'incoraggiamento che il 28 maggio 2008 ci venne da Papa Benedetto XVI, al quale va il nostro affettuoso saluto. Pochi giorni dopo le elezioni, Egli parlò di “segnali di un clima nuovo, più fiducioso e più costruttivo - e di - diffuso desiderio di riprendere il cammino, di affrontare e risolvere insieme almeno i problemi più urgenti e più gravi, di dare avvio a una nuova stagione di crescita economica, ma anche civile e morale” (Silvio Berlusconi, 2009 – The People of Freedom Party Conference).

7.4 Cultural Quotations

Argument of Conjecture Per guidare i cambiamenti occorre un grande partito. Non lunghe coalizioni di partiti in competizione tra loro. Occorrono idee ambiziose, piuttosto che racconti svolti in concorrenza. Ed è illusoria l’ipotesi di un’identità, ideologicamente o culturalmente definita, che pretenda di essere omogenea, condivisa da tutti, in mezzo alle trasformazioni incessanti di questo inizio di XXI secolo che esigono dialogo, confronto, integrazioni, sintesi. Dobbiamo agganciare l’Italia a un mondo che corre. Dobbiamo restituire fiducia nella politica e nel pubblico servizio. Dobbiamo far partecipare milioni di persone, con sensibilità e passione. Come ha scritto Amartya Sen (Indian philosopher) “bisogna educare gli uomini ad accettare il dato di fatto che possediamo molte identità, e conviene usarle come punto di contatto con gli altri” (Francesco Rutelli, 2007 – The Daisy Party Conference). Argument of Conjecture Il nostro sforzo, per citare Italo Calvino, deve essere proprio quello di “cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno,

851 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”. Puntando sulla straordinaria bellezza dell’Italia, sul suo patrimonio unico, sulla qualità che dev’essere il nostro biglietto da visita nel mondo, sui saperi e i talenti di un territorio profondo che è fatto di quei piccoli comuni che stiamo lottando per tutelare e valorizzare. È una battaglia, per tutta la comunità, fatta di interventi legislativi e piccoli gesti di ogni giorno (Francesco Rutelli, 2007 – The Daisy Party Conference). Argument of Conjecture Noi dobbiamo riaffermare semplicemente e fermamente la chiarezza e la pulizia della distinzione laica delle responsabilità tra poteri pubblici e religione. Confermare il rispetto profondo che le istituzioni hanno verso la fede delle persone e verso la Chiesa Cattolica e le organizzazioni religiose, che sono parte irrinunciabile della ricchezza morale e civile di una comunità: << Una rete di popolo — come ha scritto Andrea Riccardi (Italian historian) — in mezzo al nostro Paese>> (Francesco Rutelli, 2007 – The Daisy Party Conference). Argument of Conjecture Certo, noi ci ispiriamo alle storie di successo di chi, nelle difficoltà più gravi, ha saputo aggregare, unire, anziché dividere. E poi, naturalmente, ricominciare, nell’incessante sfida della democrazia: «dopo aver scalato un alto monte — disse Nelson Mandela — ci si accorge che davanti non hai che tanti altri monti da scalare» (Francesco Rutelli, 2007 – The Daisy Party Conference). Argument of Definition Anche a costo di apparire presuntuoso, di farmi sfottere dai giornalisti domani, lasciatemi citare De Gaulle: «La politique d´abord, l´intendence suivra» (la politica prima, l’intendenza – o questioni materiali ed economiche- seguirà dopo). Come saranno organizzate le federazioni, o come sarà organizzato il nuovo partito è certamente importante, ma non può essere l´oggetto dell´attenzione, della preoccupazione, e men che meno la ragione per la quale si va convintamente nel Pdl. Perché la questione è innanzitutto quale progetto per l´Italia di domani, quali idee, quali politiche, quali sintesi, quali provocazioni se si vuole (Gianfranco Fini, 2009 – National Alliance Party Conference).

7.5 Party Political Quotations

Argument of Conjecture Sappiamo che ogni innovazione non è immune da rischi e contraddizioni. E sappiamo che di fronte a sfide impegnative scatta istintivo uno spirito di autoconservazione tanto più intenso quando evoca sentimenti forti, passioni radicate, emozioni vissute. E’ sempre così. Vale forse la pena di ricordare che anche la Cgil nacque cento anni fa a maggioranza, in una tempestosa assemblea di rappresentanti di camere del lavoro e leghe sindacali, con una parte dei delegati che denunciava il venir meno degli ideali socialisti e del mondo del lavoro. Oggi certamente nessuno rimpiange che la Cgil sia nata e sia stata straordinaria protagonista di ogni passaggio della vita democratica dell’Italia (Piero Fassino, 2007 – Democrats of the Left). Argument of Conjecture Per descrivere la sinistra, non trovo parole più chiare ed efficaci di quelle che pronunciai il giorno della mia discesa in campo. Dissi: << Le nostre sinistre pretendono di essere cambiate. Dicono di essere diventate liberaldemocratiche. Ma non è vero. I loro uomini sono sempre gli stessi, la loro mentalità, la loro cultura, i loro più profondi convincimenti, i loro comportamenti sono rimasti gli stessi. Non credono nel mercato, non credono nell’iniziativa privata, non credono nell’individuo. Non credono che il mondo possa migliorare attraverso l’apporto libero di tante persone tutte diverse l’una dall’altra. Non sono cambiati. Ascoltateli parlare. Guardate i loro telegiornali pagati dallo Stato, leggete la loro stampa. Non credono più in niente. Vorrebbero trasformare il Paese in una piazza urlante, che grida, che inveisce, che condanna. Per questo siamo stati costretti a contrapporci a loro>>. Non dimentichiamoci mai che nel nostro Paese ci sono stati milioni di “adoratori” di tiranni sanguinari come Stalin, come Mao, come Pol-Pot (Cambodian revolutionary). Le forze riformiste sono sempre state schierate nella coalizione di centrodestra, mentre i cultori dell’immobilismo e della conservazione sono sempre stati a sinistra. Quel passo che hanno fatto da decenni tutte le sinistre del mondo, dai socialdemocratici tedeschi al New Labour inglese fino ai socialisti spagnoli, quel passo gli eredi diretti del comunismo italiano non hanno mai avuto la volontà, il coraggio e la forza di farlo. Voglio dire: il coraggio e la forza di rinnegare il comunismo e di chiedere scusa agli italiani. In Italia gli unici a sopravvivere al fallimenti ed al crollo delle ideologie sono stati gli sconfitti della storia. Di conseguenza, non esiste e non è mai esistita, discontinuità di strategie e di personale politico tra la classe dirigente che era stata erede di Palmiro Togliatti e quella di oggi. Mentre noi andavamo avanti, loro andavano indietro. La destra italiana si è rinnovata, loro hanno fatto soltanto finta di farlo. Così dopo la “gioiosa macchina da guerra” è venuto il ribaltone, e poi l’Ulivo, e quindi l’Unione, dopo ancora il Partito Democratico, ed oggi si assiste nuovamente ad un ritorno al passato, al tentativo di recuperare tutte le sinistre, al recupero del sindacato più conservatore e di tutti gli antagonismi (Silvio Berlusconi, 2009 – The

852 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

People of Freedom Party Conference). Argument of Definition Così come disse, fra i tanti, con lucidità maggiore rispetto a quella di tutti gli altri, colui che è certamente uno dei padri della Destra italiana negli ultimi quindici anni: Pinuccio Tatarella (Italian politician): “il nemico è colui che o sconfiggi o ti sconfigge. L´avversario lo puoi battere o ti può battere, ma il giorno dopo continua la competizione”. Ci sono dei valori condivisi. Fiuggi non è soltanto la fine delle ideologie, la fine del nostalgismo. Fiuggi è una fase in cui si passa da un´alternativa a un sistema dei partiti, basata su una presunta quanto inesistente superiorità di tipo morale della Destra a una fase in cui si cerca di costruire una democrazia dell´alternanza, un sistema bipolare. È la fase in cui si inizia a parlare di una Destra che doveva dimostrare di avere cultura di governo anche quando gli elettori democraticamente gli assegnavano il ruolo dell´opposizione. E proprio perché credo che sia un dovere quello dell´onesta al termine di una stagione nello stesso momento in cui si chiude una fase e se ne apre un´altra, non ho alcuna esitazione a dire che non sempre siamo stati all´altezza di quel compito così alto di cultura di governo, perché in alcuni casi non tutti fra di noi avevano ben chiaro che la cultura di governo non significa cultura di potere, non significa concepire il partito come strumento per occupazione dei posti di potere o di sottopotere (Gianfranco Fini, 2009 – National Alliance Party Conference). Argument of Quality Se continua a essere valida la lezione di Bernstein sul “socialismo come movimento e non come processo verso fini già definiti” e se è vero che il “movimento fa la storia”, chi fa politica - cioè chi ha l’ambizione di guidare una società e i suoi processi — ha il dovere di essere sempre in cammino. D’altra parte, se guardiamo a tutta la nostra vicenda storica, la lezione che traiamo è proprio questa: conoscere la realtà per trasformarla. Questo ci ha insegnato il pensiero, tuttora fecondo, di Antonio Gramsci (Italian politician), di cui tra qualche giorno ricorderemo il 70˚ anniversario della morte, dopo oltre un decennio di sofferenze nelle carceri fasciste. Questo ci hanno insegnato altri dirigenti che nel loro tempo spesso furono anticipatori e “eretici”, come Giuseppe Di Vittorio (Italian politician). Questa continua a essere la lezione morale e politica di Enrico Berlinguer (Italian politician): l’uomo degli strappi, delle vie inesplorate, della navigazione in mare aperto. E questa è l’esperienza anche degli anni più recenti, in cui ciascuno di noi è stato sollecitato a innovare pensiero, azione, strumenti per rispondere alle sfide, alle domande, ai bisogni di una società in continuo movimento. Ci muove, in questa nostra tensione al cambiamento, la forza della nostra storia. Fatta di conquiste, successi, vittorie di cui siamo orgogliosi. E anche di sconfitte e di tragedie, alla cui responsabilità non ci sottraiamo. E soprattutto una storia fatta della passione, della generosità, della dedizione, del sacrificio di milioni di donne e di uomini del nostro Paese (Piero Fassino, 2007 – Democrats of the Left). Argument of Quality E in 150 anni di unità del Paese non c’è davvero passaggio cruciale della vita italiana che non abbia visto la sinistra esercitare una funzione nazionale, ogni volta tenendo insieme le ragioni degli oppressi, dei più deboli, del mondo del lavoro con gli interessi generali del Paese. […] Penso alla lotta al terrorismo e all’impegno contro la mafia, simboleggiato dal sacrificio, proprio venticinque anni fa, di Pio La Torre (leader PCI) a cui sabato il nostro Congresso renderà onore (Piero Fassino, 2007 – Democrats of the Left). Argument of Place Ricordiamoci l’esperienza degli anni dal ’96 al 2001, quando i governi Prodi, D’Alema e Amato guidarono l’Italia fuori dall’instabilità economica, politica, istituzionale in cui il Paese era precipitato nella metà degli anni ’90. Eppure non bastò: tant’è che al termine di quel quinquennio l’Ulivo perse le elezioni e il Paese preferì affidarsi alla destra. Riflettendo su quella sconfitta — al nostro Congresso di Pesaro - riconoscemmo il limite di un “riformismo dall’alto”, di un “riformismo senza popolo”. Non volevamo affermare naturalmente che la qualità del Governo sia ininfluente. Governare bene è essenziale e il governo Prodi lo sta facendo. Ma quando occorre una stagione di riforme incisive, di innovazioni radicali, di cambiamenti strutturali, decisivo è che vi sia un attore politico, sociale, culturale, che viva nella società, interloquisca con interessi e bisogni, promuova sintesi e mediazioni, costruisca condivisione. E dunque il tema cruciale è chi abbia la forza, la capacità, la volontà di mettere mano a quest’opera di innovazione e modernizzazione del Paese. Serve un partito, perchè anche la migliore e più oculata amministrazione della cosa pubblica non può sostituire la politica (Piero Fassino, 2007 – Democrats of the Left). Argument of Place Come avvenne nell’89, quando di fronte a mutamenti che cambiavano la vita del mondo considerammo esaurita l’esperienza del PCI e scegliemmo di ricollocare il nostro patrimonio storico e culturale nel socialismo democratico europeo, l’unica sinistra che abbia dimostrato di tenere insieme uguaglianza e libertà. E, tuttavia, non possiamo non vedere che l’ambizione che da allora ci ha mosso — prima dando vita al Pds, poi aprendo i Ds all’apporto di altre culture socialiste, repubblicane, cristiano sociali, ambientaliste —

853 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 da sola non è stata ancora sufficiente per dare all’Italia quella grande forza riformista di cui ha bisogno. E d’altra parte anche la Margherita è chiamata a fare i conti con lo stesso problema: nata per unire culture popolari, cattolico-democratiche e liberaldemocratiche e per rappresentare in nuce un nuovo Partito riformista, anche il partito di Rutelli deve prendere atto che da solo non può rappresentare l’intera ricchezza del riformismo italiano. E ancora meno possono pensare di farlo forze riformiste di dimensioni minori. Ecco, dunque, il senso della nostra sfida: il Partito Democratico supera le nostre parzialità per unire intorno ad un unico progetto, un arco ampio di forze e culture, che oggi si possono incontrare e fondere perché comuni sono i valori a cui ciascuna tende e lontane sono le ragioni che spingevano ognuno ad affermare quei valori da solo. E perché l’Ulivo ha già dimostrato che possono stare insieme e avere un progetto per l’Italia. Insomma, il Partito Democratico nasce come un grande progetto di innovazione (Piero Fassino, 2007 – Democrats of the Left). Argument of Place In Italia, negli anni tumultuosi del primo dopoguerra, don Luigi Sturzo fondò il Partito che chiamò Partito popolare. Ancora una volta al “popolo” veniva demandato di superare gli steccati ideologici e di classe. Quanta lungimiranza vediamo ora in quella scelta, che fu ripresa nel dopoguerra da Alcide De Gasperi (Italian politician) e che si è poi trasfusa intatta nel Partito del Popolo Europeo, la grande famiglia della democrazia e della libertà in Europa, la naturale famiglia del Popolo della Libertà. Popolo dunque ma anche “Libertà” (Silvio Berlusconi, 2009 – The People of Freedom Party Conference).

Appendix 8 Quotations in Italian Party Conferences 2010-2014

Time Period: 2010 -2014 Political Parties: PD and PDL. Leaders: Renzi (PD), Bersani (PD) and Berlusconi (PDL).

8.1 Anecdotes on Ordinary People

Argument of Conjecture Mi piace l'idea che ci sia tecnologia italiana e sono arrivato l' ultimo giorno, il venerdì, tra il Piemonte e la Lombardia in un incubatore, in un centro ricerche, in un polo scientifico e tecnologico dove Katia e Guido che sono anche parzialmente concorrenti ci hanno raccontato come nel settore bio chimico dell' energia verde dall' innovazione applicata a un pezzo della nostra storia possiamo non soltanto investire in ricerca ma recuperare i siti contaminati. Per poter dare una possibilità di recupero del territorio e contemporaneamente di offerta di opportunità alle giovani generazioni. Io in questo viaggio ho sentito soprattutto parole di fiducia che ci venivano date ma che ci venivano soprattutto chieste La parola fiducia difficile da affrontare. Due milioni ottocento mila persone che tornano a votare nonostante che tutti noi dicessimo se ne va uno e mezzo è grassa siamo contenti (Matteo Renzi, 2013 – Democratic Party National Congress). Argument of Conjecture Vi racconto un episodio che mi ha profondamente colpito: è venuto da me il Presidente di un grande gruppo internazionale, il gruppo Siemens, e mi ha detto che il loro consiglio di amministrazione ha approvato un progetto in base al quale in cinque anni dei seicento mila collaboratori che hanno in Occidente, in Europa e America, ne spostano 440,000 in India e ne tengono qui solo 160,000. Tengono qui la forza vendita e la manutenzione. Spostano in India la progettazione, la produzione, l'amministrazione. Come mai? Costo medio di un'ora di lavoro in Occidente: $35. Costo in India $2. Licenziamento fine rapporto. In Occidente difficile e in molti Paesi passa attraverso la magistratura. In India 15 giorni soltanto di salario o di stipendio. Lavoro: In India si lavora anche il sabato e si lavorano 9 ore al giorno. Cioè in Occidente si lavora 1,500 ore all' anno in India 2,400 ore. Ma soprattutto, per finire, quando sì devono pagare le imposte sugli utili mediamente in Occidente ne pagano il 52%, in India hanno una flat tax dell' 8%. Ditemi voi come faremo a supportare questa concorrenza? (Silvio Berlusconi, 2013 – The People of Freedom National Congress).

Argument of Quality Due bambine [sedute] accanto, una Barbara e una Fatima, undici anni, quinta elementare. Barbara dice: “scusa Sindaco, Perché Fatima non è cittadina italiana?”. Evidentemente ne aveva parlato in classe altrimenti non me lo spiego. “Dai guarda, arriverà…”, tutta la spiegazione. “Scusami. Noi andiamo tutti i giorni insieme [a scuola], siamo nate nello stesso ospedale, si sta accanto di casa”. Abbiamo preso l'impegno a modificare la Bossi-•‐Fini noi dobbiamo inserire nel patto di coalizione l' impegno a modificare la Bossi-•‐Fini e studiare le modalità Di uno ius soli che consenta ai bambini che consenta a un sindaco

854 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 che va nelle scuole di non vergognarsi quando accade quello che è accaduto a me […]. Queste due bambine avranno gli stessi orari di danza, avranno lo stesso gusto per il gelato andranno a vedere la Fiorentina o la pallavolo insieme. Queste due bambine come glielo spieghi che una è cittadina italiana e una no, anche quella che si chiama Fatima e che ha la C strascicata più di Barbara. Come glielo spieghi? (Matteo Renzi, 2013 – Democratic Party National Congress). Argument of Quality Uno di noi ci ha scritto: “è stato un errore mettere 40,8% sullo sfondo del palco, perchè mettere il 40,8% dà l’idea che siamo sostanzialmente celebrando una vittoria. Come se considerassimo il risultato delle europee un punto di arrivo. Come se celebrassimo questo risultato come il risultato a cui fermarsi”. E’ molto vero che non dobbiamo considerare questo dato non con la parola entusiasmo ma con la parola responsabilità. […] Questo risultato è molto di più. E’ una attestazione di speranza. […] Se non lo consideriamo come un investimento per provare a cambiare l’Italia, adesso tocca a noi, diventa non più il punto di arrivo, ma diventa un modo per ripartire, però consapevoli di ciò che è accaduto. Perché, se si è preso il 40,8%, è perché gli italiani hanno detto: “non ce né più. Non ce né più per nessuno, se fallite anche voi” (Matteo Renzi, 2014 – Democratic Party National Congress). Argument of Place Mi è capitato andando in giro per il mondo di sentire sai sono un classico tipo di cervello all'estero, ho fatto: “Restaci vedendo quello che poi ha detto nel colloquio successivo”. No perché deve essere anche chiaro che c'è un sacco di bella gente che continua a credere nell'Italia e che da qui ha voglia di dire che l'Italia è un Paese che ce la può fare. Non è un elemento di orgoglio o di conforto psicologico é la realtà. Girate l'Italia e troverete tanta bella gente che paradossalmente è meglio di noi. E che ci sta aspettando nel futuro dove stiamo andando, che ci sta aspettando (Matteo Renzi, 2013 – Democratic Party National Congress). Argument of Place La seconda critica che è arrivata è: “mettendo il quaranta virgola otto delle europee sottovaluti il dato delle amministrative”. Il punto centrale è che avendo perso noi in modo netto e che fa male […] uno per uno andiamo a vedere, ricordandoci però che rispetto all’ultima assemblea c’erano tre regioni che erano di centro-destra […] e ora ci sono tre regioni di centro sinistra. […] E il fatto che ci siano state delle sconfitte che fanno riflettere, pensare, non può mettere in secondo piano che in quelle sfide, il fatto che in quelle sfide dove noi volevamo immaginare una sorta di rivincita non solo politica ma anche simbolica. Basta solo a Prato, abbiamo detto, non soltanto si è vinto, ma si è dato un messaggio di cambiamento profondo. […] Però ce n’è uno, vedo più in prima fila: è il Comune di Casal di Principe. Perché riprendere, prendere il comune di Don Peppe Diana (writer and Roman Catholic parish priest killed by the Camorra), prenderla come una battaglia contro la camorra, prenderla come una battaglia sui valori, è secondo me il segno che davvero questa è una splendida giornata (Matteo Renzi, 2014 – Democratic Party National Congress).

8.2 Anecdotes on the Leaders Themselves

Argument of Conjecture E’ ovviamente molto denso di emozione di passione anche di qualche preoccupazione iniziare un cammino insieme cercando di ragionare su come poter partire. Mi è venuta in mente questa canzone dei Negrita che si chiama: Resta Ribelle, io la chiamo resta ribelle, ma si chiama in un altro modo la sua canzone. E allora ieri ho sentito Pau (Italian singer) il cantante dei Negrita, che mi ha detto: “Sì, io te la impresto la canzone però l' ultima volta non vi ho votato”. E ho detto: “Grazie Pau, si inizia bene — e io ho detto — intanto imprestaci la canzone, poi vediamo se recuperiamo anche il voto”. E ho pensato che questa canzone fosse una canzone … resta ribelle, ti offro il mio coraggio, mi metto in gioco, in qualche modo cerco di uscire da un Paese gonfio da una città gonfia di rimpianti. [Credo che] potesse valere anche per me come messaggio ma in realtà più che per me credo che valga per il nostro paese. Perché se noi siamo un partito politico siamo un partito politico perché abbiamo a cuore l' idea di voler un' Italia che sia capace di innamorare e di fare innamorarci. E non siamo quindi semplicemente a ragionare di noi. Siamo a cercare di dire che cosa noi possiamo fare perché l'Italia cambi, perché l' Italia entri con lo stesso orgoglio che ha per il passato verso il proprio futuro (Matteo Renzi, 2013 – Democratic Party National Congress). Argument of Conjecture Successe un fatto che non era prevedibile: ci fu uno sciagurato che ritenne di non consegnare il Paese alla sinistra che era ancora una sinistra che non aveva mai rinnegato la sua storia e la sua ideologia. Questo signore conosceva il comunismo da quando aveva dodici anni, perché avevo avuto l’avventura andando a scuola facendo la seconda media dai Salesiani di avere un professore, un giovane sacerdote che era riuscito a scappare dalla cortina di ferro, che raccontava ai suoi discepoli ciò che

855 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 veramente avveniva nella Unione Sovietica. Ed erano le cose più tragiche che si potessero immaginare. Io ho insistito perché la Mondadori pubblicasse il libro nero sul comunismo. E’ stato pubblicato, è andato un po' in disuso, consiglio anzi, impongo a tutti di riprenderlo, di rileggerlo, di farlo leggere ai propri ragazzi. Bene. Non vi sto a dire cosa succedeva, ma soltanto una citazione. Quando in un paese c'era qualcuno che poteva essere accusato di resistenza alle disposizioni che venivano da Mosca, il soviet di quel paese chiedeva al soviet di Mosca di potere dare una lezione alla popolazione del paese. E il soviet di Mosca rispondeva, diceva: “sì va bene, potete far fuori il 5%”. Iniziava la caccia a tutti coloro che davano fastidio: c' era una bella moglie che si voleva far propria, si faceva con il marito. C'era un appartamento di fianco che si voleva occupare per espandere il proprio: si facevano fuori i proprietari. E questo 5% diventava sempre più del 10 o addirittura il 15%. E c'era un fatto che mi è rimasto sempre nella mente: quello di questo sacerdote, che vide entrare una mattina nel suo ufficio un suo compagno di scuola, un suo compagno di banco che era diventato il capo del Soviet locale. Il quale intimò di riferire quale fosse il nascondiglio del suo vescovo che era scappato. Lui non sapeva quale fosse questo nascondiglio, e sotto una pressione fortissima violenta indico due possibilità. Il giorno dopo questo ritornò, disse: “mi hai preso in giro, non farlo più. Dimmi dove è nascosto il tuo vescovo”. Disperato il sacerdote indicò un altro indirizzo. La mattina dopo il capo del Soviet ritorno da lui portandosi padre, madre e i due fratelli minori. Gli disse: “adesso mi dici davvero dove è nascosto il vescovo”. Lui disperato, sempre più disperato, disse un indirizzo ed ebbe la sventura che proprio quella mattina gli uomini del Soviet erano andati a perlustrare quell' indirizzo e non avevano trovato nessuno. Quindi questo si infuriò. E davanti a lui sparò in faccia al padre, alla madre e ai due fratelli. Questo è possibile. Si, è possibile perché il comunismo come ideologia è l’ideologia più criminale e disumana della storia [...]. Questa situazione di oggi, di una magistratura che vuole portare al Governo questa sinistra è una situazione che ci impensierisce enormemente. Nessuno di noi è più sicuro dei suoi beni, dei suoi diritti della sua libertà. La nostra libertà è una libertà dimezzata, è una libertà a rischio. E vi ricordo che la libertà non va via di colpo in un solo momento: è come una corda tesa che si allenta, si corrompe, si sfilaccia e poi diventa libertà minore, libertà ferita, libertà condizionata, libertà che non c'è più. E allora io vi dico: preoccupiamoci. Perché soltanto se tutti insieme sapremo arrivare ad un risultato elettorale che ci consentirà di essere finalmente un partito che ha la maggioranza, noi potremmo fare una profonda riforma della giustizia, riportare la giustizia al ruolo che deve avere in un Paese, in una società. E difendere così la nostra libertà (Silvio Berlusconi, 2013 – The People of Freedom National Congress). Argument of Conjecture Io ho avuto l'occasione di fare una lezione agli studenti di storia del diritto romano. E presentai proprio quella che oggi si chiama una compilation dei principi del diritto direi di un piano che aveva come prima norma: Nullum crimen, nulla poena sine lege ([There exists] no crime [and] no punishment without a pre-existing penal law [appertaining]. Cioè se non c'è una legge in vigore quando commette un fatto e quindi quel fatto non è reato, non puoi applicare a ritroso la legge e la pena stessa. Questo principio non fa parte soltanto del diritto ma è garantito dall'articolo venticinque della Costituzione italiana e garantito dell'articolo sette della convenzione europea per i diritti dell' uomo. Quindi, altra violazione del diritto [da parte della magistratura] (Silvio Berlusconi, 2013 – The People of Freedom National Congress). Argument of Quality A me ha colpito sapere che - l'ho letto su Vita, un settimanale che ha sede qua a Milano - in occasione della preparazione della conferenza di maggio credo sulla famiglia, il fondo, certo non per colpa di questo governo ma per gli anni che si sono succeduti per le politiche attive sulla famiglia, è stato ridotto nel corso degli anni ed è praticamente ormai un cip, una recentissima presenza minima a venti milioni di euro. Si è detto con rispetto alle giornaliste e ai giornalisti: io trovo sbagliato che in un Paese civile il fondo per l'editoria sia sei volte più grande del fondo delle famiglie. Il Pd che noi immaginiamo, a mio giudizio, deve dare una mano al governo alle espressione di coalizione perché un impegno concreto sulla famiglia sia un impegno che abbia dei risultati non soltanto economici ma che restituisca una volta di più la fiducia (Matteo Renzi, 2013 – Democratic Party National Congress). Argument of Quality Questo nei contatti che noi abbiamo costituisce per noi una profonda delusione, che si è personalizzata recentemente, quando io personalmente sono stato, dopo un itinerario incredibile, su un processo che in otto mesi è passato del primo grado all' ultimo grado. Appena venuta fuori la sentenza, con uno scritto già preparato, il segretario per il Partito Democratico è andato in televisione assistito da due ceffi e ha detto: “questa sentenza non soltanto è giusta e si deve rispettare, ma noi dovremo immediatamente applicarla”. E si sono messi ad applicarla partendo da una sentenza infondata e ingiusta. Non sto a raccontarvi le cose che sono successe a un certo momento, l a magistratura democratica che mi ha fatto 57 processi per togliermi di mezzo, come unico ostacolo alla definitiva prese del potere da parte della sinistra. Magistratura democratica dopo

856 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 che avevo 41 processi finiti senza essere stato giudicato colpevole perché avevo trovato dei giudici a Berlino finalmente. E la Magistratura democratica aveva incaricato soltanto i suoi PM. Capito che questo non era sufficiente, perché erano tutte cause impostate sul nulla, ha cambiato strategia. E la strategia è diventata non solo il PM ma tre giudici su tre in primo grado, tre giudici loro su tre nel secondo grado, quattro giudici su cinque del terzo grado. E per quanto riguarda la Cassazione, mi hanno anche sottratto con un espediente al mio giudice naturale garantito dalla Costituzione che era la Terza Sezione della Cassazione Penale, che già il 6 di Marzo di quest’ anno mi aveva dato piena assoluzione per esattamente gli stessi fatti che sono stati portati dentro il processo diritti. Direte: “ma la Costituzione non dice ne bis in idem (not twice in the same thing)?”. Con un escamotage hanno fatto lo stesso processo sugli stessi fatti per anni. Sono partiti da due anni, altri due anni e poi 2002 e 2003. Incredibile ma vero. Bene. Qual è stato l'escamotage? Semplice! Hanno affermato che la prescrizione su metà processo sul 2002 maturava il primo di Agosto. Maturava invece il 26 di Settembre. Con la maturazione del primo d'Agosto hanno avuto la possibilità di mettere il processo nelle mani di un collegio costruito appositamente, il cosiddetto collegio feriale. Finalmente siamo riusciti, insistendo a far capire, che non era possibile negare che la prescrizione maturasse il 26 di Settembre, che quindi finiva il periodo estivo il 14 di Settembre e c' erano ancora 12 giorni. La Cassazione impiega massimo due giorni per una sentenza. E quindi si poteva farmi ritornare al mio giudice naturale. Non c'è stato nulla da fare. Han detto: vi tenete questo collegio. Bene. Su questa sentenza, che io sono assolutamente sicuro che verrà ribaltata attraverso un procedimento di revisione, verrà ribaltata attraverso un ricorso alla Corte di giustizia europea, verrà probabilmente ribaltata attraverso notizie nuove che abbiamo avuto. Perché la notizia del primo contribuente italiano e del leader del centrodestra ha fatto il giro del mondo come condanna, e qualcuno ha detto, conoscendo la situazione: “non è possibile che quest'uomo innocente possa essere condannato” (Silvio Berlusconi, 2013 – The People of Freedom National Congress). Argument of Place E’ venuto a trovarmi il Primo Ministro dell'Albania, un socialista che io avevo conosciuto quando andavo trovare Fatos Nano (Albanian Prime Minister). In Albania c’è stata sempre la vittoria dell'opposizione rispetto a chi era al Governo, quindi c’era il centrodestra poi centrosinistra. Io sono stato amico di tutti i presidenti. Lui mi chiama maestro, perché insiste a dire che sta facendo tutto quello che io gli ho insegnato nei giorni di permanenza in Albania. E allora in Albania cosa succede: succede che per un'impresa nuova che si insedia, per tre anni non ci sono imposte da pagare. Succede che garantiscono le autorità locali. Quindici giorni per rilasciare le autorizzazioni per la costruzione di capannoni, di fabbriche, di uffici, di abitazioni per il personale. Succede che per cinque anni si assumono persone che sono disoccupate o comunque non hanno mai lavorato con i giovani. Non c'è nessuna tassa e non si pagano neppure i contributi, il ragionamento è: tanto se non avessero lavoro i contributi non li pagherebbero. E quindi tutto questo comporta la possibilità di costi inferiori e di un utile maggiore. E sugli utili, quant’è l'imposta di si paga in Albania? 10%. Ma non bisogna andare per trovare una competizione difficile da contrastare in Estremo Oriente. Anche al di là dell'Adriatico, nei Paesi dei Balcani tutti i Paesi dei Balcani ci sono delle condizioni incredibilmente vantaggiose per le aziende rispetto quelle nostre, che infatti sono moltissime le aziende delle regioni che affacciano sull' Adriatico che delocalizzano in quei Paesi. […]E questo vi dice di una impossibilità a competere con aziende insediare in Albania (Silvio Berlusconi, 2013 – The People of Freedom National Congress).

8.3 Evidential Quotations Argument of Conjecture Ha scritto un community organizer che è stato intervistato, il community organizer che il Labour Party di Ed Miliband (British politician) ha chiamato Arnie Graf (Obama’s mentor), è americano, ha scritto su Europa ieri, in un' intervista molto carina: “a sinistra siamo abituati a parlare alla gente non a parlare con la gente. Siamo pieni di pregiudizi sugli operai che votano a destra. Pensiamo che in fondo non abbiano capito nulla perché altrimenti voterebbero per noi. Pretendiamo di insegnare loro cosa è più giusto. Abbiamo smesso di parlare con le persone. E’ tutto qui”. Lo dice un responsabile organizzativo americano chiamato dalla sinistra inglese a cercare di affrontare le elezioni credo del 2015. E che penso che dobbiamo dirlo anche noi, cioè cambiare le formule e le modalità con le quali ci relazioniamo. Su questo chiederemo nelle prossime settimane un gigantesco impegno ai circoli ma anche a quelle milioni di persone che chiamiamo a votare per le primarie, perché io penso che chi si mette in fila e ci dà due euro e ci dà la nostra fiducia meriti qualcosa di più di un ciao grazie ci vediamo alla prossima e quei database e quelli straordinari elenchi di persone sono persone a cui dobbiamo chiedere una mano per gestire questo partito (Matteo Renzi, 2013 – Democratic Party National Congress). Argument of Conjecture Pier Carlo Padoan (Italian economist) mi diceva, tornando dagli Stati Uniti, che c’è un’ansia di tornare a investire in Italia: “Me ne

857 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 sono accorto nel viaggio nel Far East, e ce ne siamo accorti accogliendo le delegazioni straniere che sono venute in questi mesi in Italia. C’è tanta domanda di Bella Italia nel mondo”[…]. Però per farlo c'è il terzo elemento che è la battaglia sul medio periodo. Che è una gigantesca sfida educativa, culturale, di rilancio del nostro Paese che parta dalla scuola, dalla cultura, dalla televisione, dalla RAI e non solo dall'innovazione, dalla ricerca e dall'università (Matteo Renzi, 2014 – Democratic Party National Congress). Argument of Definition Secondo la famosa frase per cui “i politici‐– diceva Karl Kraus (Austrian writer) –‐ credono di stare al potere ma sono solo al governo e i poteri sono altrove”. Dobbiamo far fare la pace agli italiani con la politica, non a noi e a qualche altra forza politica. Per farlo, a mio giudizio, il messaggio, che è arrivato, è un messaggio di netta discontinuità. E si pone qui un problema di rapporto con il nostro passato, che io ho sintetizzato con una filosofia molto evoluta chiamando rottamazione (Matteo Renzi, 2013 – Democratic Party National Congress). Argument of Definition Foster Wallace (American novelist) in quello straordinario discorso che fa ai laureati quando racconta [che] c'è un pesce anziano che incontra due pesci giovani. E il pesce anziano chiede ai due pesci giovani: “com'è l' acqua?”. E i due pesci giovani rispondono: “cos' è l'acqua?”. Perché sono cresciuti in quel mondo al punto da non rendersene conto. C'è anche uno stacco forte forse persino generazionale tra chi è stato abituato a crescere su un modello di comunicazione di un certo tipo che però è in continua evoluzione. E chi ancora fatica ad accettare certe parole. E non do giudizi morali, perché magari hanno ragione gli altri, non noi. Però l'espressione della rottamazione è molto volgare se volete Molto tranchant, molto bruta, racchiude in sé un principio che alcuni pensatori sociologi hanno spiegato con parole molto più eleganti fini dotte […]. Ma il punto centrale è che la rottamazione in quanto tale, l' idea del cambiamento radicale netto sia imposto nella discussione come il bisogno delle donne e degli uomini che credono nella politica non in quelli che sono dell' antipolitica di un netto stacco rispetto al passato (Matteo Renzi, 2013 – Democratic Party National Congress).

8.4 Cultural Quotations

Argument of Definition Il Mediterraneo non è, come scrive di De Luca nell'ultimo libro che ha scritto “un buttafuori”. Il Mediterraneo è il mare nostro. E il nostro mare in questi mesi sta vedendo un'attenzione mediatica oscillante. Se ne parla soltanto quando le cose producono, ma nemmeno sempre, quando ci sono stragi come quella d’inizio ottobre (Matteo Renzi, 2013 – Democratic Party National Congress).

8.5 Party Political Quotations

Argument of Conjecture Ho letto nei primi giorni della campagna elettorale alcuni Tweet molto sprezzanti nei confronti della scelta di candidare cinque donne alla guida delle cinque circoscrizioni. In particolar modo devo dire che sono arrivati dal Movimento 5 Stelle. Però, dicevo, mi ha molto colpito non verificare, non cogliere anche nell'analisi del voto il processo profondo di novità che sta passando in questo momento in Italia. Ci sono donne che rivestono ruoli anche nel nostro partito molto importanti all'interno del governo (Matteo Renzi, 2014 –Democratic Party National Congress). Argument of Conjecture Io dissi a nome vostro a San Giovanni, una settimana prima della svolta, in una manifestazione che abbia un peso rilevante per la svolta, dissi che non pensavamo certo che con Berlusconi se ne sarebbero andati problemi, via Berlusconi (Italian politician) dicemmo allora si sarebbe finalmente cominciato a reagire a lavorare. Questo dicevo. E questo è avvenuto. (Pierluigi Bersani, 2012 – Democratic Party National Congress). Argument of Conjecture Io credo che si possa dire, non l’ho mai detto pubblicamente, ma è successo, che alla Germania e alla Francia, alla Merkel e Sarkozy dava fastidio questo signore, che era l'unico seduto al tavolo del Consiglio dei Capi di Stato e del Governo, che aveva l'esperienza e diciamo forse anche la voglia di dire no a molte delle loro proposte che apparivano a me insensate. Ricordo soltanto qualche caso: la Merkel e Sarkozy volevano imporre alle nostre aziende e alle nostre auto, delle restrizioni per l'emissione di gas in relazione al famoso buco dell' ozono. Lo volevano imporre, ma in America, il Canada, negli Stati

858 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014

Uniti, in Brasile dicevano di no, in Estremo Oriente l' India la Cina ed altri dicevano di no. Quindi, era veramente una cosa inaccettabile che soltanto le nostre aziende, già in così gravi difficoltà a competere con gli altri Paesi potessero prendersi un peso fiscale di due tre punti superiore a quello attuale. Facemmo una battaglia e naturalmente sia Sarkozy che la Merkel da questi scontri uscirono piuttosto innervositi (Silvio Berlusconi, 2013 – The People of Freedom National Congress). Argument of Conjecture Gramsci (Italian Marxist theoretician and politician) aveva capito che in Italia non sarebbe stata possibile una conquista comunista. Aveva perciò individuato il sistema della conquista delle cosiddette case matte del potere. E il Partito Comunista aveva e ancora procede da sempre nella presenza dominante in queste case matte: nell'editoria, nel giornalismo, nella scuola, nell'università e, appunto, nella giustizia. Oggi i giudici italiani devono per forza andare d'accordo con magistratura democratica. Io ho avuto tanti esempi che potrei citare. Non preciso, ma vi posso assicurare che la situazione è esattamente questa. La Magistratura democratica a poco poco ha trasformato l'intera magistratura da quello che dovrebbe essere, che è: un ordine dello Stato. Cosa vuol dire ordine dello Stato? E’ una Casta formata da impiegati dello Stato, che hanno vinto un concorso come impiegati delle Poste, come impiegati del catasto, è circondata da un'area, un’aureola di sacralità. Ma questa sacralità è meritata quando la magistratura è assolutamente imparziale e quando i cittadini possono avere fiducia nel loro Giudice. Invece, la magistratura democratica a poco a poco si è trasformata da ordine dello Stato in potere dello Stato. Anzi, in un contropotere che ha messo sotto, che è in grado tenere sotto il potere esecutivo e il potere legislativo, poteri eletti dai cittadini (Silvio Berlusconi, 2013 – The People of Freedom National Congress). Argument of Conjecture Una riforma della giustizia. Erano andati in Parlamento. Il presidente Fini (Italian politician) la tenne nel cassetto non so quanti mesi, poi facemmo un po' divagare, riuscimmo a farla uscire, la consegnò alla Commissione apposita, dove aveva appositamente messo la signora Bongiorno (Italian lawyer and politician), suo avvocato. E la signora Bongiorno [per] un po’ la tenne nel cassetto. Poi, dietro le nostre istanze, ebbe questa brillante idea: “bisognava sentire coloro che vivevano nel mondo della giustizia”, e decretò cento audizioni, cinquanta di magistrati e cinquanta di avvocati. Il governo e il Parlamento sono caduti senza che naturalmente la Commissione Giustizia abbia nemmeno cominciato a discutere del primo articolo della proposta di legge. La democrazia può essere garantita al popolo solo se la sinistra è al potere. E allora qual è il compito della giustizia? Quella di adoperarsi affinché ci sia una sinistra al Governo contro il capitalismo borghese. E allora ecco che viene necessario l'interpretazione del diritto non in modo neutrale ma in modo alternativo (Silvio Berlusconi, 2013 – The People of Freedom National Congress). Argument of Quality Dobbiamo dire cose che si capiscano che facciano intendere che noi siamo da un'altra parte rispetto a quello che si è visto fin qui. Io adesso voglio leggervi una pagina di un libro uscito recentemente, un libro che è stato scritto non da un indignato ma da Carlo Azeglio Ciampi (Italian President of the Republic until 2006): “Brillanti e corteggiati operatori, istituzioni blasonate con i loro top manager coperti d’oro quali novelli Goldfinger. Dispensatori con fervore evangelico del loro verbo dalle colonne dei più prestigiosi fogli finanziari. Ascoltati e temuti guru di governi e autorità pubbliche. Disinvolti ed agili nell' attraversamento di porte girevoli sempre in funzione. Ebbene questi sono gli stessi soggetti che hanno fatto della finanza, quella finanza che dai manuali di economia apprendemmo essere al servizio della produzione, dello scambio dello sviluppo la foresta dove appagare appetiti ferini, dove impera la legge non scritta del cinismo del disprezzo di ogni valore che non sia quello del guadagno, del successo, del potere, obiettivi rincorsi in un crescendo delirante. Hanno sfidato la legge morale, legge che consente di distinguere il consesso umano dalla foresta” (Pierluigi Bersani, 2012 - Democratic Party National Congress) Argument of Quality Quando il Partito Comunista proponeva il Senato delle autonomie e la Democrazia Cristiana proponeva il Senato delle professioni, nessuno dei due grandi partiti, proprio il partito di Bonaccini (Italian politician) e il partito di Guerini (Italian politician), per tornare alle nostre comuni origini, nessuno dei due, nessuno dei due voleva il bicameralismo perfetto. Affermo, senza timore di smentita da parte di costituzionalisti di professione o di archeologi diventati costituzionalisti, che il bicameralismo perfetto in Italia è stato frutto di un compromesso per non litigare, non è stata scelta né della Democrazia Cristiana né del Partito Comunista. E c'è voluto un bellissimo intervento di Emanuele Macaluso (Italian politician and journalist) alla Camera qualche giorno fa per ricordare le parole di Enrico Berlinguer (Italian Communist Party former national secretary) sul bicameralismo perfetto. E c'è voluto l’intervento di alcuni senatori di allora per dire che cosa diceva Romano Prodi (Italian politician and economist) nel 1996 ai tempi dell'Ulivo sul bicameralismo perfetto. Sentirsi dire che noi abbiamo, per un chissà quale patto segreto, deciso di superare il bicameralismo perfetto sinceramente è inaccettabile. Noi

859 The Use of Anecdotes and Other Rhetorical Means in Italian Political Leaders’ Discourse — The Application of the Rhetorical Political Analysis Method to Investigate the Rise of Populism Within Political Communication from 1990 to 2014 vogliamo le riforme costituzionali, con la revisione del Titolo Quinto e anche con la revisione dei nostri errori sul Titolo Quinto, perché pensiamo che siano la precondizione per rimettere in moto la speranza dell'Italia (Matteo Renzi, 2014 –Democratic Party National Congress).

860