DocuSign Envelope ID: 826513AF-7F72-42A9-A071-B965454EBC4F

IL PARCO DELLA GENTE: G u r i n o 152 PROGETTI REALIZZATI SUL TERRITORIO c Bosco Gurin s 1503m o 19 20 24 28 29 33 PIANO DI GESTIONE PNL ^ Primo periodo d’esercizio decennale (2019-2028) B 39 42 43 45

IMPIANTI SCIISTICI BOSCO GURIN 53 56 57 58 69 89 95 114 125 145 59 Aggiornamento Linescio Legenda 664m Cerentino marzo 2018 980m Perimetro di studio del Parco Nazionale del Locarnese (PNL)

Confine di Stato

Campo 1314 Rovana Lago di Sascola Riserve forestali 1739 Cimalmotto 1405 Pizzo Alzasca Villaggi iscritti nell’Inventario federale e 2262m c o Progetti in tutta T la Valle degli Insediamenti Svizzeri (ISOS) Capanna Alzasca 1734 24 26 30 33 42 43 Lago d’Alzasca 1855 Valle Cravariola 48 56 57 58 68 69 73 Trekking e vie storiche 77 Lodano A. di Categn 1850 1874 B.tta di Doia Rosso di Ribia 2541m Impianti di risalita

A. di Doira Pizzo Cramalina 1737 2322m Rifugio Alpe Canaa 1843m Rifugio Ribia Centovallina - Il treno del Parco Lago di Matogno 1996 Passo della Cavegna 2087 1978 A. di Bietri V g 133 1687 n i Riserva forestale i r Alpe di Porcaresc a STATO E TEMA DEL PROGETTO k o 1796 i 147 V Valle di Lodano k i a F A l e V l Vedi cap. 7.2 a l l t Moghegno r e Realizzati i a Cave d i 96 Alpe del Casone V l T e Pièi e O Attività e 1089 r n d g 1110 Valascia e Cortone e Piano delle Cascine s 1274 progetti 1049 l e e In corso Rib Zott r . 76 o t n o n e m aurigeno Pizzo di Madéi 6 975 Zardin t o realizzati 2551m 74 79 Aurigeno Riserva forestale Pizzo Peloso a . sul territorio Rifugio Arena dell'Arena 131 905 2064m Paesaggio,gordevio agricoltura e biodiversità 1698m g M Gordevio a . Passo della Garina g g 1076 g Gresso ia SALEI ^ 994 Galliscioni Pino i 80 1659 a Educazione ambientale, cultura e ricerca Agarina 97 15 Alpe Pianezza 1877 Rifugio Alpe Salei Quiello 1006 Laghetto 1777m Mulegn Economia, turismo e mobilità 84 906 di Dunzio Pilone di Salei 113 2191m 1923 Progetto Parco Nazionale del Locarnese - via F. Rusca 8 126 UfficioCapoli Federale di Topografia (5704002947) CP 323 - 6600 - [email protected] - www.parconazionale.ch 1001 10 50 65 a V i l l g g i 130 g Dunzio CH i n e 517 k Salmone Prada I Alpe Pesced d i Colmo Ligünc 67 70 82 138 T k l 2 Djula 1778 r e l 1006 1560m 900 Corbella Vocaglia e a Berzona 149 1044 1005 l 815 l e V ^ Streccia Avegno 892 21 .loco 1085 Loco 616 627 Lago di Larecchio Russo. 51 94 Pianezzo V ^ 801 738 Progetti in tutte 1857 128 ^ Chilasco 92 ^russo 678 Cimetta a Mondada 1113 Seghellina 88 ^ 13 28 52 114 117 946 9 81 108 711 Vii le Alpe fondo Spruga 1226 1672m l Monfracchio Niva Cratolo Piana dell’Isorno 117 1057 60 61 487 696 e d i Seggiovia l 150 ^ 783 116 ol r Riei 24 27 29 30 33 36 42 43 G e r Cardada-Cimetta e 995 1 Littuno Gropp Bagni di d l’Isor 55 e 840 300 el n o Colman t o T m 69 118 Gerbi e 790 Forcolae 49 57 58 68 72 d 767 Monda 37 76 11 46 736 460 Rovine del Cardada Pizzo Ruggia e Milunod 650 3 1332 i 99 Alpe Lombardone e 60 71 e Oratorio Castelliere 2289m 1588 n 117120 S.Anna 529 114 B o Nebi 66 486 125 a g n i n Cresmino 872P 67 Riserva forestale a l e r Gribel 520 V l . 7 13 106 e O n s Calascio 1071 Vosa Monte Brè San Bernardo

1013 ponte d’Onsernone Colmina 103 ^ 38 Ponte Brolla 1004 1028 Bellinzona Casone 576 270 Tegnabrolla 254 1079 104 4 91 254 San Gottardo 1379 Metri 134 Matro 1133 Derbi 877 Verscio Funivia San Bernardino 1030 146 -Cardada Pizzin Cappellone 1643 Aula Dröi 64 Lugano 1879 Pescialunga Pianascio 109 1220 137 47 56 1510 Madonna 1417m a Milano Mürisciöi 1511 Scigno 756 z della Segna 122 Cremaso ez Orselina Alpe Ruscada 1737 Monte 822 PILA-COSTA el Meriggio Corte Nuovo 1166 . ^ 270 M 1674 1635 Comino Costa Pila ^ Locarno Monti Madonna 8 Selna 636 Golino 22 398 del Sasso Alpe Isornia 28 67 111 Capanna Comino Eco Hotel 845 Calezzo M 1498 Pizzo Ruscada Funicolare 1200m Brignoi Intragna 97 a Locarno STAZIONE FART/ FFS B.tta della Cima 849 40 44 76 91 g Orselina 1955 2004m 59 87 32 125 g Progetti nel Parco 85 144 elezza Cortasca Artore Piano di ia . M Arbigo Cima del Sassone Corcapolo 587 123153 687 A. Motto FUNIVIA 114 Locarno

110 115 losone 2085m 1781 VERDASIO 90 Solduno COMINO Cortascascia 126135 B.tta di Cortaccio Saoree 18 78 83 674 A. Colma 1674 Carbozzei Riserva forestale 977 Salmina Costa Alpe Zot e loro promotori FERROVIA CENTOVALLINA 338 A. Caneto Bilanzott 898 1766 di Maia B.tta S. Antonio 143 54 Verdasio Remagliasco 1841 Cürt 711 Altoggio PROGETTI REALIZZATI A. Curticc 1009 Piazz ^ i 1480 Lionza 68 l Losone Lido Sertoo ^775 520 Maial Arcegno Locarno Paesaggio, agricoltura e biodiversità 60 Cortone 1030 117 a 650 23 25 34 M. Ziccher Cadalomv 951 387 La Cima 101 t o 661 A. degli Orti Costa Corte di Sotto Salticco Gratena 1804 1967m n M.te 1223 872^ e 1182 451 Valorizzazione dell’area dei Bagni di Craveggia 780 Ogna 124 93 102151VeritàMte Verità 1 Progetti in tutte ^713 CFUNIVIA 60 752 VERDASIO Survi 105 Comune di Onsernone e Comune di Craveggia RASA 1175 . le 48 125 dei Pinci . Calzo Gruppaldo 125 139 ^ A. Coletta Bacino di .pala Rasa^ 1293

gnedra

657 799 ascona Ripristino del paesaggio terrazzato di Loco 1163 898 2 Ponte Ribellasca 549 Palagnedra Remo

camedo 5 26 27 29 33 36 42 43 112 Comune di Isorno / Onsernone ^ 774 35 41 86 152 Ascona Dorca Terra Vecchia 990 8 63 Termine Recupero e valorizzazione della selva castanile 56 57 58 68 69 72 129 801 Alpe Casone Porera Moscia 3 31 62 132142 Proggia 997 l Moneto 807 1284 1043 o e A.Cailina 765 Boladee Bordei Porto patriziale di Bartegna - Patriziato Terre di Pedemonte Funivia e Auressio A.Mirà Ascona di Craveggia 1135 1004 739 726 s Dissimo Piazzoi ^ 876 Ronco Progetto pilota di protezione delle greggi Blitz 1157 4 M31 s. Ascona . i 1270 Marrone 353 Azienda agricola Capra Contenta di Christiane Kostka Cresto 8 826 ronco s/a 831 Colmola Barch 127 Olgia Alpe di Naccio Progetti in tutto 140 1062 862 Sciresa 5 Interconnesione Centovalli Toceno 812 . 1395 Vocogno Monadello 14 887 Porto Ronco il Circolo delle Isole Gruppo di lavoro Agricoltori Centovalli907 800 Dissimo Isella 22 Forcola e Piano di gestione degli alpeggi della Valle di VergelettoCraveggia 860 612 1020 Pizzo Leone 24 26 30 33 42 43 6 1659m (Caserma) 59 76 Isole di l e Progetto Parco Nazionale del Locarnese Fornas Prestinone 970 r Boredo 56 57 58 68 69 Folsogno A. Marioccio 16 o “Il Castelliere di Tegna: un paesaggio da scoprire. 760 1043 l i 7 Meis 650 Re Analisi e proposte operative” - Sostegno allaS.ta progetta Maria - Villette ^ g 710 A. Vacchereccio Riserva forestale 77 114 Maggiore 810 za 830 e g zione - Patriziato di Tegna, Comune di Terre di Pedemonte, elez 17 59 M o Misello di Palagnedra a Corte Ass. Amici delle Tre Terre, Pro e Museo Centovalli816 e Pedemonte Malesco 1596 12 z Mergugno 709 d 780 M Introduzione di frutteti intensivi ed estensivi nelle z 1037 141 8 e Centovalli per promuovere la biodiversità g Gridone 59 148 Corte di Educazioneo ambientale, cultura e ricerca 76 Mezzo Gadero i A. Alpino 2188m 959 Cura del paesaggio di Pascal V 1274 Bocchetta o g e del Fornale Riserva forestale l l 2034 Sempione V a l a115 Idee per la Scuola nel Bosco! Recupero di un 9 Progetto di paesaggio per la valle di Riei 1804m 195 1948 di Mergugno L Comune di Verscio / Terre di Pedemonte Bochetta Rifugio Al Legn sentiero educativo, potenziamento dell’accessibilità di Valle Brissago Incella o e altro - Ass. Amici della Scuola nel Bosco di Arcegno 10 Risanamento della teleferica Comologno-Ligunci Polunia 1461 116 L’Onsernone ieri e oggi - Sala del Novecento Ass. Teleferica Comologno in collaborazione con 97 75 98 100 c Ente regionale per lo sviluppo del Locarnese Cortaccio Museo Onsernonese Alpe 1067 Piodina r Pianone La storia e le curiosità delle alte Centovalli - pubblicazione 11 Ripristino del paesaggio terrazzato del Barione 1612 107119 121 117 e di Mosogno di sotto - Comune di Onsernone 33 Concetto e attività di educazione ambientale per 58 Mercati e vendita di prodotti agro-alimentari e 112 i Dante Fiscalini, Museo Centovalli e Pedemonte e Patriziato avvicinare le scuole del Parco alla natura, al paesaggio, alla Intervento di cura degli habitat sull’Alpe Arolgia artigianali del territorio - Enti, associazioni e produttori locali: di Borgnone 12 cultura e alle tradizioni - Gruppo di Educazione Ambientale 136 C Società Cacciatori del Verbano Apicoltura Centovalli di G. Sala, Apicoltura di G. e A. Stocker, 118 Campo di attività didattiche per le famiglie a Loco della SvizzeraFinero Italiana (GEASI) e operatori locali: Apicoltura Alpe diSpoccia Apicoltura di L. Marti, Apicoltura1565 di T. Previtali, Ass. Pagliarte, Casa Loca (Loco) e WWF Lotta alle neofite: prime azioni concrete ad Auressio 896 13 di T. Previtali, Ass. Pagliarte, Ass. ProtezioneV Uccelli Selva- Atelier Juel, Atelier Leti Abiti Fatati di S. Pace, Atelier TiTes- Dogana Valmara L’aula nel bosco a Berzona e Tegna - Comuni di Onsernone e di Terre di Pedemonte, tici, Atelier La Luna di A. Milani (GEASI), aCélia Dias (GEASI), situra di R. Studer, Azienda agricola di A. e G. Lorini, Azienda 119 120 Verbania / Milano Museo Onsernonese Ufficio forestale 8° Circondario Centro di coordinamento per la protezione deglil l anfibi e dei agricola La Penagia di N. e D. Matasci, Azienda agricola Lama Patriziato di Brissago e “Brissago negli occhi e i pennelli di tre pittrici locali” 14 Recupero ambientale e paesaggistico per la valorizzazione rettili in Ticino (KARCH), Centro Natura Vallemaggia, Centro C a Trekking Ticino di J.-P. e M. Baeschlin, Azienda agricola Capra 121 n n L’Agher San Bartolomeo della zona di Moneto, Pian dal Barch, Cresto Protezione Chirotteri Ticino, Fausto Beretta, Florence Lodet- o Contenta di C. Kostka, Azienda agricola di D. Guerra,M.te AziendaFaierone 1029 Paesaggio, agricoltura e biodiversità Esposizione - Galleria Amici dell’Arte Brissago b 1715 e Monadello - Azienda agricola Monadello Highland Farm ti, Fondazione SILVIVA, Giampiero Mazzi, Museo Centovalli e agricola di P. Mayor, Azienda vitivinicola di D. Poroli, Azienda Economia, turismo e mobilità Sistemazione della Cappella di Brignoi Pedemonte,Parco Nazionale Museo Onsernonese e Mulini di Loco e Verge- i 122 di Sergio Guerra vitivinicolan di G. Chiappini, Azienda vitivinicola Giromit di F. Pro Brignoi e Selna letto, Museo Walserhaus, Nadir Cortesi, Parco botanico delle Recupero e gestione dei prati magri Val Grande Zanini, Aziendaa vitivinicola di P. Ruesch, Birrificio San Rocco Interventi di miglioria dell’Alpe Salei 15 Isole di Brissago, Pro Natura Ticino, Scuola nel bosco di di T. Lucas, Birrificio Bironsa di M. Wälti, Cantina Hefti Vini di 84 123 Restauro della cappella del Ponte Romano Comune di Gresso / Onsernone Arcegno, WWF Svizzera Fondazione Cinque Terre Comologno Patriziato di Intragna con Golino e Verdasio P. Hefti, CasaBronte del tè Monte Verità,Monti Caseificio sociale di Bosco di Spoccia Olzeno Lama e alpaca sul Monte Comino: tenuta alternativa 16 Recupero dei prati magri sul Pizzo Leone e aree agricole I Segni dei sogni - Rappresentazione teatrale all’aperto Gurin, Elisir Elios di E. Moro, Erboristeria bio Melilotus di S. 85 e Museo Centovalli e Pedemonte 34 di bestiame - Lama Trekking di Jean-Pierre e Marisa Patriziato di Brissago e Ufficio cantonale della Natura sul Monte Verità - Stefania Mariani, Fondazione Monte Skrtic, Erica Bänziger, Felix Kautz, Macelleria David, Macelle- 124 Camminata musicale ad Arcegno e dintorni - Comune e e del Paesaggio Verità, Comune di Ascona e Scuole di Ascona ria di P. Vietti, Macelleria Salumeria Fratelli Freddi, Manifattura Baeschlin Patriziato di Losone ed Ente Manifestazioni Arcegnese Ramerino di M. Villani, Mulini di Vergeletto e di Loco, Museo Progetto per la ristrutturazione e la valorizzazione 17 Recupero di aree prative sui Monti di Brissago Campo WWF sull’Alpe Casone - 86 “Il Bosco in una Stanza” - Installazione didattica interattiva 35 Comune e Patriziato del legno di R. Barboni, Panetteria Pasticceria di A. Pellanda, dell’Alpe Casone - 125 Progetto Parco Nazionale del Locarnese, Ufficio cantonale di Ronco s/Ascona, A. Madonna e Azienda agricola Comune di Ronco s/Ascona ed itinerante - Progetto Parco Nazionale del Locarnese della Natura e del Paesaggio e azienda agricola locale Panetteria Pasticceria di F. Peri, Panetteria Pasticceria di S. Ristrutturazione della Capanna Corte Nuovo di A. e G. Lorini Pinotti, Pasticceria Marnin di A. e F. Antognini, Pasticceria Zan- 87 126 “Un anno nel Parco” - Calendari tematici Patriziato di Borgnone 36 Libro “Luoghi energetici del Canton Ticino”, con accenno zottera di E. Solari, Stefan Frueh, Terreni alla Maggia Ascona, ... Comune di Losone e Pro Onsernone al Parco - Claudio Andretta e Edizioni Casagrande SA Portare l’acqua al Mulino di Loco: interventi di miglioria Educazione ambientale, cultura e ricerca 59 Trekking dei Fiori attraverso il Parco 88 127 “Come si viveva nel passato” - Visite accompagnate a Pubblicazione sui funghi della Riserva forestale d’On- Progetto Parco Nazionale del Locarnese e Joe Maggetti Museo Onsernonese Ronco s/Ascona - Comune di Ronco s/Ascona 37 18 Creazione di una rampa accessibile verso il nucleo sernone - Gruppo ricerca micologica della Riserva forestale (guida escursionistica) 89 Sostituzione della caldaia del Caseificio di Bosco Gurin di Corcapolo - Comune di Centovalli d’Onsernone 60 Trekking delle valli e dei villaggi attraverso il Parco Cooperativa Caseificio Sociale Bosco Gurin Economia, turismo e mobilità 19 Una colonia diurna naturalistica a Bosco Gurin 38 Riqualifica di Casa Eugenia a Tegna come spazio espositivo Progetto Parco Nazionale del Locarnese 90 Risanamento e promozione della funivia Verdasio e didattico - Comino - Il sentiero Bagni di Craveggia - Camana - Mondada Centro Natura Vallemaggia Comune di Terre di Pedemonte, Galleria Mazzi 61 Le pietre del Parco e una nuova linea di gioielli artigianali Consorzio Trasporti Comino 128 e Fabio Gilà Associazione Spruga Viva 20 Vocabolario del “Ggurijnar Titsch” e della cultura Walser per valorizzarle - Atelier Juel di Juan e Elena Campanini Interventi di miglioria della funivia Cresmino - Vosa 91 Valorizzazione della Centovallina come treno del Parco Associazione Walserhaus 39 Recupero e valorizzazione dello sgraffito “Le quattro sta- 62 Progettazione Infopoint Palagnedra Pro Vosa 129 gioni” di H. A. Tomamichel: un’antica tradizione artistica di Progetto Parco Nazionale del Locarnese e Ferrovie 21 “Cena al buio” Comune di Centovalli Risanamento della teleferica dei Monti di Spruga Bosco Gurin - Cornelia Pfifner Tomamichel e Germano Mattei 92 Autolinee regionali ticinesi FART Thomas Lucas, Unitas, Inclusion Handicap e Ufficio federale Un nuovo laboratorio del miele e produzione del torrone a Consorzio teleferica agricola Monti di Spruga Curiosità e misteri della Collina di Maia: passeggiata 63 Sistemazione sentiero Ponte Oscuro - Coletta per la pari opportunità delle persone con disabilità 40 Camedo - Apicoltura Centovalli di Geo Sala 130 didattica, naturalistica e geologica ad Arcegno Comune di Onsernone e Pro Onsernone 22 Valorizzazione della meridiana naturale del Parco: i Böcc Valorizzazione della Via delle Vose Educazione ambientale, cultura e ricerca Comune e Patriziato di Losone 64 Creazione di un campeggio a Vergeletto du Strafuloo osservabili dalla stele di Monadello, Festa Comune di Isorno / Onsernone Economia, turismo e mobilità 131 del Solstizio estivo e StarParty - Amici dello Strafuloo 41 Festa sull’Alpe Casone: un alpe che rivive! Forze Idriche Vergeletto Comune e Patriziato di Ronco s/Ascona, A. Madonna 65 Valorizzazione delle strutture storiche ricettive Un Parco per tutti: il Parco giochi accessibile Parsifal sul 93 Il Tè del Monte: valorizzazione della Casa del tè e delle Progettazione del ponte tibetano tra Moneto 23 e Azienda agricola di A. e G. Lorini Patriziato di Comologno 132 Monte Verità - Comune di Ascona e Inclusion Handicap sue attività sul Monte Verità - Fondazione Academia e Palagnedra - Comune di Centovalli I luoghi di forza nel Parco, itinerari 66 Sistemazione del “Sentiero del sole” “Gusta il Parco”: scoprire il territorio con gusto, 42 Alpina Medicinae Integralis Completamento della Via alta Onsernone 24 Claudio Andretta Comune di Terre di Pedemonte 133 edizione zero - Amis da la Forcheta 94 Visibilità e promozione per l’artigianato artistico Patriziato generale d’Onsernone Studio sulla geologia nel Parco e itinerari tematici 67 La Maglietta del Parco: il tuo animale, fiore o pianta del onsernonese Pagliarte - Accompagnamento dei disabili in montagna con 43 Associazione Pagliarte Creazione del sentiero Calascio - Derbi - Costa - Valle dei 25 Progetto Parco Nazionale del Locarnese Parco realizzato a mano con materiali riciclati 134 la joelette e messa a punto di 3 itinerari per visitare il 95 Giornata di prova con i quadri-way a Bosco Gurin Mulini - Gruppo Amici di Calascio e Florence Lodetti (geol.) Atelier Leti Abiti Fatati di S. Pace Parco - Guide PluSport Fabio Bella, Thomas Lucas Roll-star 68 Cofanetti di degustazione dei prodotti del Parco: “Delizie”, Sistemazione Sentiero Ostello Zotta e Vecchio di Ruino e Claudia Banfi 44 Programma di ricerca “Biodiversità in bosco” Verge-lento - La Festa della mobilità lenta 135 Fase test ad Arcegno - “Coccole”, “Fantasie di farina bona” e “Vivere il Parco 96 Comune di Losone “L’albero dei viaggiatori”: un percorso formativo per le Museo cantonale di storia naturale Comune di Vergeletto, Squadra di Vergeletto, Ass. Cramalina 26 d’inverno” - Progetto Parco Nazionale del Locarnese Sistemazione sentiero a Piodina e collegamento con i monti scuole - Gruppo di lavoro Albero dei Viaggiatori Itinerari botanici e geologici a Bosco Gurin e Sci Club Onsernone 136 45 Scoprire, scrivere e promuovere i tesori del Parco: Comune di Brissago Museo Walserhaus 69 Salite del Parco in bicicletta (Cortaccio, Gresso, Golino) 27 Formazione di guide PluSport per l’accompagnamento articoli e viaggi stampa - Organizzazione turistica Lago 97 e Salita del Parco in compagnia da Brissago a Gresso 137 Recupero del sentiero Calascio - Frescheina di persone con disabilità - Federazione Ticinese Maggiore e Valli, Ticino Turismo e Svizzera Turismo Integrazione e Andicap e Inclusion Handicap Economia, turismo e mobilità Comune di Brissago, Comune di Gresso / Onsernone, Comune di Onsernone 70 Accoglienza a Comologno Ass. Cramalina, Ass. Salite del VCO Sistemazione del sentiero Camana - Passo 28 Sostegno alla presentazione del territorio: Sentieri Mosogno-Ruscada e Mosogno-Russo Patriziato di Comologno 138 cartine, prospetti, manifesti - Infopoint Bosco Gurin, Info- 46 98 Visite guidate settimanali agli “Angoli nascosti di Brissago” (Valle della Camana) - Comune di Onsernone Comune di Mosogno / Onsernone Sentiero Madonna da Poss - Golino - Intragna: point Onsernone, Pro Comino e Gruppo Esercenti Onsernone 71 Comune, Parrocchia e Guide degli “Angoli nascosti” di Sistemazione Sentieri dei Pini e delle Betulle Potenziamento della funivia Intragna-Cremaso-Costa l’ultima tratta della Via storica del Mercato Brissago, Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli 139 Sostegno a eventi e animazioni sul territorio 47 Patriziato e Comune di Ascona 29 Pro Cremaso Comune di Centovalli Sentiero Comologno - Riserva forestale Onsernone - Bagni Amici dello Strafuloo (Centovalli), Ass. Amici di Comologno, 99 Camera sotto le stelle Ripristino di antiche vie tra il Pedemonte e l’Onsernone 72 Cartina dei sentieri delle Centovalli e del Pedemonte di Craveggia - Comuni di Onsernone, Craveggia e Re 14 0 Ass. Cramalina Vergeletto-Gresso, Ass. farina bona d’On- 48 Monadello Highland Farm, azienda agrituristica sernone, Ass. Isola dei Conigli, Ass. mamme e bimbi L’Al- Comune di Cavigliano / Terre di Pedemonte Pro Centovalli e Pedemonte e Ufficio forestale 8° Circondario beroMagico (Brissago), Ass. Manifestazioni Ascona, Ass. Sostituzione e valorizzazione dell’alambicco di Intragna 73 Biciclette elettriche condivise per spostarsi in Valle “Mens sana in corpore sano”: Passeggiata culturale 141 “La principessa di Saint Leger. Ritorno alle isole di Brissago” 49 100 Isole di Brissago, Comuni di Brissago, Ronco s/Ascona e Mulini di Vergeletto, Ass. Musica in quota, Ass. Protezione Consorzio Distillatori Intragna Onsernone - Comune di Onsernone ed eno-gastronomica tra le coste di Brissago (edizione zero) Uccelli Selvatici, Ass. Squadra di Vergeletto, A. Madonna e Ascona, ERS, Canton Ticino e Gallerie Maspes Ristrutturazione della Scuola femminile di Comologno 74 Rilancio e messa in rete dell’Infopoint e degli ostelli Comune di Brissago e Commissione sportiva, Azienda agricola di A. e G. Lorini, Azienda agricola “Capra 50 Parrocchia di Brissago Apertura dello StarTrekking tra Camedo e Palagnedra - Fondazione Cinque Terre Comologno dell’Onsernone - Comune, Pro e Infopoint Onsernone 142 Contenta” di C. Kostka, Canton Ticino, Capanna Alpe Salei, Recupero e valorizzazione del Parco dei Mulini di Lionza Pubblicazione - Comune di Centovalli Caviegn Folk Festival, Casa del tè Monte Verità, Centro Dan- Birreria artigianale San Rocco (Berzona) 75 Cartina dei sentieri di Brissago 101 51 Comune di Centovalli e Museo Centovalli e Pedemonte nemann Brissago, Centro Protezione Chirotteri Ticino, Co- Thomas Lucas Comune di Brissago 143 Punto panoramico, area di sosta e soccorso sul sentiero Prove di percorso quadri-way ad Arcegno Costa - Corte Nuovo - Forestale Gianni Pantini, Pro Costa e mune di Ascona, Comune, Commissione Cultura e Turismo Infopoint Onsernone 102 e Commissione sportiva di Brissago, Comune di Centovalli, 52 Paesaggio, agricoltura e biodiversità e Monte Verità - Roll-star patriziato di Borgnone Pro Onsernone e Mareile Wälti Comune di Craveggia, Comune di Losone, Comune di Isor- Educazione ambientale, cultura e ricerca Creazione del Museo del legno a Cavigliano 103 Paesaggio, agricoltura e biodiversità no/Onsernone, Comune di Onsernone, Comune di Ronco 53 Escursioni in e-bike fino a Bosco Gurin per promuovere la mobilità lenta - I Frutti del legno di Roberto Barboni Educazione ambientale, cultura e ricerca s/Ascona, Comune di Terre di Pedemonte, Coro “Goccia di Infopoint Vallemaggia 76 Messa in rete delle Riserve forestali del Locarnese voci”, Ente Manifestazioni Arcegno, Ente Manifestazioni Bo- 54 Restauro del Palazzo Tondü di Lionza: una strategia Silvaforum di Roberto Buffi 144 Coltivazione di fiori selvatici per il monte Comino sco Gurin, Eventi letterari Monte Verità, Federazione ticinese di finanziamento -Fondazione Tondü Soggiorni di volontariato - PROGETTI IN CORSO Fondazione Orchidea e Pro Comino. di calcio, Federazione Svizzera PluSport, Festival Artisti di 77 Ass. Mulini di Vergeletto, Azienda Paesaggio, agricoltura e biodiversità Strada Ascona, Fondazione Terra Vecchia, Fondazione Mon 55 TaxiAlpino a sostegno della mobilità integrata nel Parco. agricola LamaTrekking Ticino di M. e J.-P. Baeschlin, Centro 145 Restauro conservativo stalletta im Tschossa, Bosco Gurin Fase test - te Verità, Federazione Ticinese Integrazione Andicap, GEA- Sci Club Onsernone, Michele Mazzi, Claudio Dannemann Brissago, Centro Pestalozzi Arcegno, Comune di 104 Progetto di ripristino e valorizzazione delle fonti Diversi Proprietari Prato, Comune di Onsernone e Ostello Palagnedra Onsernone, Comune di Losone, Fondazione svizzera Azioni e fontane di Vosa - Pro Vosa SI - Gruppo di educazione ambientale della Svizzera italiana, 146 Uno sguardo differente sul bosco - “Sinfonia del bosco GISA Club Ascona, Gruppo “Minestrone” Onsernone, Guide “Le Valli s’incontrano”: visite guidate nei Comuni in favore dell’ambiente, Patriziato di Losone, Patriziato di Ter- Valorizzazione del Balladrum: pulizia del sentiero che vi a 4 mani” - Esposizione di Alfredo Mucio e Katja Snozzi 56 re di Pedemonte e Auressio, Pro Natura Svizzera, Scuola di 105 degli “Angoli nascosti” di Brissago, Hockey Club Valle Onser- del Parco - Comuni del Parco conduce e progettazione del recupero del sentiero Con Comune di Terre di Pedemonte e Galleria Mazzi Tegna orientamento professionale di Uster none, Igloo Bar Sonnenberg, Inclusion Handicap, Infopoint Sostegno alla promozione delle visite guidate storico - Comune di Ascona Onsernone, Istituto federale di ricerca WSL, Museo Centovalli 57 78 Restauro di 3 monumenti storici in Centovalli sul territorio - Agenzia Cento Rustici di S. Frueh, Albergo Valorizzazione dei grotti di Ponte Brolla Paesaggio, agricoltura e biodiversità e Pedemonte, Museo Onsernonese, Museo Schneggli Rei- Pro Centovalli e Pedemonte 106 Losone, Andreas Henke e Gianni Mummenthaler, Ass. Amici nach, Museo Walserhaus, Parrocchia di Brisssago, Patriziato Comune di Terre di Pedemonte, Gruppo Grotti dell’Ass. Economia, turismo e mobilità della Scuola nel Bosco di Arcegno, Ass. Pagliarte, Ass. Completamento del Parco dei Mulini a Vergeletto di Ascona, Patriziato di Borgnone, Patriziato di Comologno, 79 Amici delle Tre Terre di Pedemonte, Patriziato di Tegna Protezione Uccelli Selvatici, Ass. Ronco Cultura e Tradizioni Associazione Mulini di Vergeletto Ristrutturazione dell’Alpe Porcaresc a Vergeletto Patriziato di Losone, Patriziato di Palagnedra e Rasa, Patrizia- Progetto di valorizzazione “Via dell’acqua” a Brissago 147 e Sabrina Németh (Arch.), Azienda agricola Lama Trekking 107 Patriziato generale d’Onsernone to di Ronco s/Ascona, Patriziato di Terre di Pedemonte e Au- Ripristino del paesaggio terrazzato di Galliscioni Comune di Brissago Ticino di J.-P. e M. Baeschlin, Azienda vitivinicola Giromit 80 ressio, Pro Centovalli e Pedemonte, Pro Comino, Pro Costa, Comune di Vergeletto / Onsernone 148 Progettazione dell’ampliamento della Capanna Al Legn di F. Zanini, Azienda vitivinicola di P. Ruesch, Cantina Hefti Recupero di muri a secco alla Streccia Pro Onsernone, Pro Risotto Ascona, Ristorante della Posta 108 Patriziato di Brissago e Amici della Montagna Brissago Vini di P. Hefti, Casa del tè Monte Verità, Centro Dannemann 81 Alloggio di gruppi di volontari sui Monti di Verscio Comune di Terre di Pedemonte Russo, Salite VCO e Ticino, Sci Club Losone, Sci Club Onser- Brissago, Claudia Banfi (guida PluSport), Claudio Andretta Azienda agricola Capra Contenta di Christiane Kostka 149 Creazione della Capanna Salmone: progettazione none, Scuole di Ascona, SentieriSvizzeri, Società di Acquicol- 109 Valorizzazione dei Monti di Aula, creazione sentieri didattici (guida SI), Comune di Ronco s/Ascona, Enzo Fuchs (Gruppo Restauro della Via Crucis di Comologno Patriziato Terre di Pedemonte e Auressio tura e Pesca Locarnese, Società Ginnastica Brissago, Società 82 e caccia al tesoro - Pro Comino di educazione ambientale della Svizzera italiana), Erica Bänz- I Pitoc de Brisag, Società ticinese di Scienze Naturali, Ticino Patriziato di Comologno e Comune di Onsernone 15 0 Una nuova vita per la Piazza di Spruga: progettazione iger, Fabio Bella (guida PluSport), Fausto Beretta, Ferrovie 110 Recupero e valorizzazione della palude del Barbescio Film Commission, TicinoSentieri, TiGusto, Unitas - Ass. ciechi Interventi di miglioria all’Oratorio di San Carlo di Corcapolo Associazione Spruga Viva Autolinee regionali ticinesi FART, Fondazione Monte Verità, 83 Patriziato di Losone, Ufficio cantonale della Natura e ipovedenti della Svizzera italiana Concetto la porta di entrata (urbana) al Parco: Monte Verità Gabriella Berger (guida OTM), Giampiero Mazzi, Guide degli Terra e Cappellania Oratorio di San Carlo Corcapolo e del Paesaggio e Progetto Parco Nazionale del Locarnese 15 1 - Balladrum - Arcegno Collina di Maia - Comune e Patriziato 30 Tre Terre d’Autunno - In viaggio, giocando tra gusto “Angoli nascosti” di Brissago, Inclusion Handicap, Infopoint Studio per la valorizzazione della torbiera del Monte 111 di Losone, Comune e Patriziato di Ascona e cultura - Comune di Terre di Pedemonte, Ass. Amici delle Bosco Gurin, Infopoint Centovalli e Pedemonte, Infopoint Comino - Progetto Parco Nazionale del Locarnese e Ufficio Tre Terre, Gruppo genitori, AS Tegna, US Verscio, Onsernone, Infopoint Ronco s/Ascona, Joe Maggetti (guida cantonale della Natura e del Paesaggio 15 2 Vecchio accesso Alpe Casone e ripristino spazi aperti Raggruppamento allievi Melezza escursionistica), Manuela Treppens, Mark Graf (guida SI), Progetto di valorizzazione della Costa di Piodina (Comune Ronco s/Ascona) - Comune di Ronco s/Ascona Sostegno alla mostra e alla pubblicazione geologica Maruska Lucchini (guida escursionistica), Museo Centovalli 112 31 Comune di Brissago “Z come Zircone” - Fabio Girlanda e Comune di Locarno e Pedemonte, Museo del legno di Roberto Barboni, Museo Cultura Turismo Onsernonese e Mulini di Loco e di Vergeletto, Museo Wal- 113 Recupero pascoli, taglio alberi e rifacimento delle Sostegno alla mostra “Ghiacciai – ieri – oggi – domani” 32 serhaus, Parco botanico delle Isole di Brissago, Silvaforum staccionate all’alpe Salei - Patriziato di Comologno 153 Il Museo regionale si rinnova! - Nuovi spazi per accogliere Giovanni Kappenberger, Academia Engiadina e Museo di Roberto Buffi, Tatjana Brombach, Thomas Lucas (guida La borraccia del Parco - Raccolta fondi per valorizzare sor- - Museo Centovalli e Pedemonte storico etnografico della Valle di Blenio 114 PluSport), Tino Previtali, Unitas - Ass. ciechi e ipovedenti genti, fonti e fontane - Progetto Parco Nazionale del Locarnese della Svizzera italiana, Urs von der Krone (guida SI), Valgrande Società Cooperativa, ...