Note Sul Cinema Italiano (II) Cinema Italiano Anni ‘60

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Note Sul Cinema Italiano (II) Cinema Italiano Anni ‘60 Note sul cinema italiano (II) Cinema italiano anni ‘60 • Tripar&zione: - Cinema d’autore à grandi autori, giovani “turchi” - Cinema “medio” / di massa à commedia all’italiana - Cinema popolare / di profondità à spaghe western, thriller ero&co, musicarello, go&co, ecc. • I personaggi della commedia all’italiana sono dei perden&. Ancor prima di essere catapulta sulla scena della storia, sono delle comparse della Storia, figure marginali prima ancora che emargina. • Alla base delle commedie all’italiana ci sarebbe il nucleo problemaco dell’iden&tà sociale, il confliIo tra il singolo e il suo ingresso nell’arena pubblica, sia essa la collevità o l’autorità, che pure è sempre vissuta come cerbera e vessatoria. Commedia all’italiana Maurizio Grande: • La “commedia all’italiana”, ancorché apparire come speacolo “commerciale” dei vizi nazionali e come “tradimento” degli ideali del cinema civile, tende a presentare i problemi concre& della realtà sociale e individuale; a parlare al pubblico del suo malessere, a mostrare lo speIacolo dell’indigenza materiale, psicologica e morale in quelle forme comiche che consentono un rapporto direIo e spesso crudele con i piccoli problemi di ogni giorno, i problemi dai quali si deve par&re per conoscere e modificare il reale. Registi - Luigi Zampa - Dino Risi - Pietro Germi - Antonio Pietrangeli - EIore Scola Attori • I “moscheeri”: • Alberto Sordi • ViIorio Gassman • Marcello Mastroianni • Nino Manfredi • Ugo Tognazzi La grande guerra (M. Monicelli, 1959) Il sorpasso (D. Risi. 1962) Divorzio all’italiana (P. Germi, 1961) “Nuovo” cinema italiano • In Italia il movimento delle nuove ondate ha preso l’avvio un po’ più tardi che in Francia e in altri Paesi. Soltanto dopo il 1960, in misura cospicua e con risulta non trascurabili i giovani regis& sono venu& alla ribalta, proponendo un loro &po di cinema spesso assai lontano, sul piano economico e su quello este&co, dal cinema della generazione precedente. • NON c’è una roIura vera e propria • NON c’è un rinnovamento vero e proprio • NON c’è un ricambio generazionale vero e proprio • C’È invece un profonda con&nuità sul piano socio-is&tuzionale • Non c’è stata una linea precisa né una scuola da seguire e neppure un programma comune: ogni regista ha condoIo la sua baaglia personale sul fronte della propria libertà e, dove ha potuto conquistare l’obievo, lì ha posto le basi, nei limi& della propria personalità, per la costruzione di un moderno linguaggio cinematografico. La “nuova” generazione • Valerio Zurlini • Francesco Rosi • Elio Petri • Ermanno Olmi • Paolo e ViIorio Taviani • bernardo bertolucci • Marco bellocchio • Lina Wertmuller Pier Paolo Pasolini • Accaone (1961) • Mamma Roma (1962) • La ricoIa (1963) • Il Vangelo secondo Maeo (1964) • Uccellacci Uccellini (1966) • Edipo Re (1967) • Teorema (1968) Cinema italiano anni ‘60 • Michelangelo Antonioni • Federico Fellini 1960 • La noIe (1961) • L’eclisse (1962) • Deserto rosso (1964) à Tetralogia sulla condizione della donna e in generale della coppia nella società contemporanea Antonioni, il cinema dell’alienazione • Linguaggio eminentemente figuravo, drammacamente scarno, cadenzato su ritmi narravi d’ampio respiro. • Distruzione delle regole tradizionali del racconto per puntare l’aenzione sui momen& staci, privi di forte rilievo drammaco, addiriIura banali nella loro quo&dianità, eppure carichi di significato. Antonioni, il cinema dell’alienazione • Personaggi e ambien& perdono progressivamente il loro caraIere speIacolare per assumere una funzione emblemaca, metaforica: elemen essenziali d’una rappresentazione quasi astraa del reale. • Il discorso si depura da qualunque incrostazione drammaturgica, giungendo a volte a privilegiare la stasi, la “noia” come condizione essenziale per cogliere dall’interno le contraddizioni dell’esistenza. Federico Fellini, il cinema “funanbolico” • Se Antonioni è il maggiore rappresentate di un cinema “an-speacolare”, rigoroso, quasi asce&co nell’uso degli elemen& scenografici e drammaci, Fellini è il simbolo d’un cinema barocco, esplicitamente affabulatorio, perfeamente cosciente della finzione dello speIacolo, capace di coinvolgere lo speIatore in una fantasmagoria visiva e sonora. Esordio • Luci del varietà (con Alberto Lauada, 1950) Divergenza dal neorealismo • La poe&ca di Fellini è fondata sulla volontà di arrivare sì alla realtà della cose, ma araverso la finzione e il suo disvelamento, percorrendo una strada diametralmente opposta a quella del neorealismo, e rispeIo ad essa infinitamente più tortuosa. • Lontano dal credere, come faceva Zava@ni, che l’aderenza al reale sia sufficiente a sondarne la profondità e la complessità, Fellini sembra avere bisogno preliminarmente di un ar&colato sistema speIacolare, di un ampio e generalizzato sostrato di finzione, per riuscire poi, araverso improvvisi e brevi lampi di verità, a cogliere la dimensione più auten&ca dei personaggi. La verità nasce da una costola della finzione • Prima trilogia: - Luci del varietà - Lo sceicco bianco - I vitelloni • Seconda trilogia: - La strada (1954) - Il bidone (1955) - Le no di Cabiria (1957) • Film in cui la struIura narrava ruota aorno a al mo&vo della messinscena, dello speIacolo di basso rango. • Apparentemente, Fellini si appassiona ai numeri dei sal&mbanchi e agli imbrogli dei truffatori, ma a dare a entrambi i film il loro significato più profondo è l’intromissione del reale che scompagina i confini della finzione Le no di Cabiria, 1957 Un linguaggio barocco La dolce vita • La dolce vita narra una situazione esistenziale, chiaramente autobiografica, ma sufficientemente emblema&ca da superare i confini del diario in&mo. • Il film meIe in causa un’intera civiltà non tanto araverso la visione cri&ca di fa e personaggi, quanto invece per mezzo di una rappresentazione prospeca e ar&colata, mul&forme e contraddiIoria della realtà. Le tentazioni del dottor Antonio Otto e mezzo • Descrizione di una crisi creava (la propria) • Autobiografismo • Confessione in pubblico • Metalinguis&cità .
Recommended publications
  • Texte Intégral (PDF)
    Document généré le 27 sept. 2021 20:30 Séquences La revue de cinéma Montréal, Festival, An VI Gilles Blain Cinéma et justice Numéro 42, octobre 1965 URI : https://id.erudit.org/iderudit/51796ac Aller au sommaire du numéro Éditeur(s) La revue Séquences Inc. ISSN 0037-2412 (imprimé) 1923-5100 (numérique) Découvrir la revue Citer cet article Blain, G. (1965). Montréal, Festival, An VI. Séquences, (42), 38–46. Tous droits réservés © La revue Séquences Inc., 1965 Ce document est protégé par la loi sur le droit d’auteur. L’utilisation des services d’Érudit (y compris la reproduction) est assujettie à sa politique d’utilisation que vous pouvez consulter en ligne. https://apropos.erudit.org/fr/usagers/politique-dutilisation/ Cet article est diffusé et préservé par Érudit. Érudit est un consortium interuniversitaire sans but lucratif composé de l’Université de Montréal, l’Université Laval et l’Université du Québec à Montréal. Il a pour mission la promotion et la valorisation de la recherche. https://www.erudit.org/fr/ MONTREAL FESTIVAL AN VI Gilles Blain conduirait à n'élire que les plus ré­ centes tentatives mondiales dans On se rappelle les vigoureuses l'art cinématographique" (15 août critiques émises l'an dernier contre 1964). Solution à laquelle se ralliak la sélection du 5e Festival interna­ aussi Henri-Paul Senécal dans son tional du film de Montréal : pau­ compte rendu du Festival (cf. Sé­ vreté affligeante de trois ou quatre quences, no 38, p. 54). films, absence regrettable de cer­ taines oeuvres remarquées en Eu­ Cette suggestion n'a été suivie rope au cours de l'année.
    [Show full text]
  • The Age of Innocence Showcase Tribute to Claudia Cardinale
    PRESS RELEASE The age of innocence showcase Tribute to Claudia Cardinale From Monday 5 to Monday 26 March 2018, 3.30 p.m. “Mario Gromo” Library/Mediatheque – Events Room - Via Matilde Serao 8/A, Turin tel. +39 011 8138 599 - email: [email protected] Following the success of the showcases offered by the Mario Gromo Library/Mediatheque over the past months, in March it is the turn of a tribute to one of the most representative and beloved Italian actresses: Claudia Cardinale. Focusing on the time span between 1959 and 1961, during which the actress shot a good 15 films, The age of innocence. Tribute to Claudia Cardinale is proposing a significant selection of titles which illustrate this thespian’s maturity well and her sensitive capability for offering intensely dramatic introspective characters. Fragility and determination, naiveté and innocence, awareness and disenchantment are the emotional and- personality traits that young Cardinale – provided with charm, allure and a natural, luminous beauty – expresses in this first phase of her long and fortunate career. Extraordinarily photogenic, the actress imposed herself at the beginning of the Sixties as a new female diva model in Italian cinema, working with some of the most important authors of that period, who found a degree of expressiveness that was both sunny and enigmatic in her person, capable of expressing the establishment of a new, signally modern type of woman. The showcase will be inaugurated by the screening of Vento del sud, the only film by Enzo Provenzale (a trusted collaborator of Francesco Rosi), in which Cardinale plays the role of an aristocratic and unhappy Sicilian scion.
    [Show full text]
  • Cinema Medeia Nimas
    Cinema Medeia Nimas www.medeiafilmes.com 08.07 04.08.2021 O Meu Burro, o Meu Amante e Eu de Caroline Vignal Estreia – 22 Julho O Cinema de Bong Joon Ho A partir de 29 Julho Programa Cinema Medeia Nimas | 14ª edição | 08.07 — 04.08.2021 | Av. 5 de Outubro, 42 B - 1050-057 Lisboa | Telefone: 213 574 362 | [email protected] 213 574 362 | [email protected] Telefone: 42 B - 1050-057 Lisboa | 5 de Outubro, Medeia Cinema Nimas | 14ª edição 08.07 — 04.08.2021 Av. Programa Presos no Tempo Éric Rohmer, ou o Génio do Moderno de M. Night Shyamalan Cinema Francês – 1º Capítulo Estreia – 22 Julho A partir de 15 Julho Ciclo: O “Roman Porno” Programa sujeito a alterações de horários no quadro de eventuais novas medidas de contençãoda da propagaçãoNikkatsu da [1971-2016] COVID-19 determinadas pelas autoridades. Consulte a informação sempre actualizada em www.medeiafilmes.com. Continua em exibição Medeia Nimas 08.07 — 04.08.2021 1 Continuam Estreias em exibição AS ANDORINHAS DE CABUL Les Hirondelles de Kaboul de Zabou Breitman e Eléa Gobbé-Mévellec ANNETTE A VOZ HUMANA com Simon Abkarian, Zita Hanrot, de Leos Carax The Human Voice Swann Arlaud de Pedro Almodóvar França, 2019 – 1h21 | M/14 com Adam Driver, Marion Cotillard, Simon Helberg França, México, EUA, Suíça, Bélgica, Japão, Alemanha, 2021 – 2h19 | M/14 com Tilda Swinton Verão de 1998, em Cabul, sob ESTREIA – 8 JULHO Espanha, 2020 – 30 min | M/14 o controlo dos talibãs. Mohsen --------------------------------------------- ESTREIA – 15 JULHO e Zunaira amam-se, e apesar da Nove anos depois de Holy Motors, Leos Carax abre o festival de Filme seguido de projecção de uma entrevista com Pedro Almodóvar violência do dia-a-dia acreditam no Cannes com Annette, um musical desconcertante, uma experiência e Tilda Swinton.
    [Show full text]
  • Italiani Brava Gente
    Cineforum della formica Stagione 2010-2011 ITALIANI BRAVA GENTE Commedia e impegno nel grande cinema italiano www.cineformica.org Cineforum della formica Stagione 2010-2011 IITTAALLIIAANNII BBRRAAVVAA GGEENNTTEE Commedia e impegno nel grande cinema italiano I soliti ignoti Regia Mario Monicelli Interpreti Vittorio Gassman (Peppe ), Marcello Mastroianni (Tiberio ), Renato Salvatori (Mario ), Totò (Dante Cruciani ), Carlo Pisacane (Capannelle ), Tiberio Murgia (Ferribotte ), Memmo Carotenuto ( Cosimo ), Carla Gravina (Nicoletta ), Claudia Cardinale (Carmelina ) Sceneggiatura Mario Monicelli, Suso Cecchi D'Amico, Age & Scarpelli Fotografia Gianni Di Venanzo Montaggio Adriana Novelli Italia, 1958, b/n, 111 min E' una doppia svolta: per la commedia che il cinema italiano coltiva in maniera pedissequa e spesso volgare, per Monicelli che mette a fuoco l'orizzonte dei suoi interessi. Una struttura efficiente e snella, grazie all'ottima sceneggiatura, una distribuzione di ruoli che rappresentò una vera sorpresa (Gassman per la prima volta in un personaggio comico, Mastroianni e Salvatori perfettamente caratterizzati, la presenza di due straordinarie macchiette come Capannelle/Carlo Pisacane e Ferribotte/Tiberio Murgia, un assolo formidabile di Totò maestro scassinatore), la felice coincidenza di una situazione sociale nuova (il boom economico) con l'intuizione che a tempi nuovi appena iniziati occorrano strumenti espressivi inediti, slegati dal populismo neorealistico: tutto questo confluisce in un film leggero, scettico e in apparenza disimpegnato, che lascerà un segno sul destino della commedia all'italiana e che troverà imitatori in Italia e fuori. (Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario dei capolavori del cinema , B. Mondadori, 2004) Frasi famose Capannelle: Dimmi un po' ragassolo, tu conosci un certo Mario che abita qua intorno? Bambino: Qui de Mario ce ne so' cento.
    [Show full text]
  • The Thousand Eyes International Arts and Film Festival
    The Thousand Eyes International Arts and Film Festival 13-17 SEPTEMBER 2013, TRIESTE, “I MILLE OCCHI” (Thousand Eyes). SNEAK PREVIEWS 10-11 SEPTEMBER, ROME. I Mille Occhi celebrates 12 years of cinema. “Totò che visse due volte” (Totò Who Lived Twice), “Corpi dell’analogico all’avanzare del digitale”. Film director Franco Maresco, wins the Anno uno award 2013. The 12th anniversary of the International Arts and Film Festival “I Mille Occhi” takes place the 13-17 September in Trieste (northeast Italy) at the Teatro Miela (Miela Theater). Previews can be seen on the 10 and 11 September in Rome at the Cinema Trevi - Cineteca Nazionale. The festival has a full programme of showings and events with the participation of many rel- evant guests. Amongst the guests, Enrique Irazoqui lies at the heart of the Film Festival, the main character of Il vangelo secondo Matteo (The Gospel According to St. Matthew) by Pier Paolo Pasolini. The festival is dedicated to Gianni Da Campo. During “I Mille Occhi” festival will be a pre-inaugural event with an exhibition of Roberto Caielli’s works at the Studio Tommaseo (via del Monte 2, Trieste) on the 12 September. Since 5 years, the greatest Italian archive has been the main partner of the festival, besides the Cine- teca del Friuli di Gemona (Cineteca of Friuli in Gemona- province of Udine). It also offers a good opportunity to the festival, an important introduction to Rome. These galleries highlight the festival and makes the international headlines, “Sight and Sound”. It is about crossing the boundaries between films from different eras, offering the latest audience to discover and watch what they enjoy.
    [Show full text]
  • The Films of the Pietrangeli Retrospective at Moma Published on Iitaly.Org (
    The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Natasha Lardera (December 09, 2015) Antonio Pietrangeli: A Retrospective explores the filmmaker’s career from the early 1950s to the mid-1960s. It features 11 films, from Pietrangeli’s best-known work to a number of rediscoveries. As a major father of the Commedia all'Italiana genre and a leading figure of Neorealism, Pietrangeli explored the ever changing role of women in Italian society after the fall of Fascism. They have to deal with a new freedom that is attractive yet at the same time ambiguous and somewhat dangerous. Many say that Antonio Pietrangeli has been forgotten but his films, movies featuring innovative Page 1 of 4 The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) narrative structures and fine psychological analyses are here to stay and prove them wrong. They are more than enough to earn him a prominent position in the history of Italian cinema, even though many, including the most cultured aficionados tend to bring up other filmmakers' names when talking about Italian cinema in the 1950s & 1960s. His work falls in the category of Commedia all'Italiana, a style of Italian comedy centered on the misadventures of the unfortunate in the period of poverty that followed World War II. The most notable names of directors representative of that cinema are Mario Monicelli, Dino Risi, Luigi Comencini, and Ettore Scola. MoMA celebrates Pietrangeli's cinema, and a career that spans from the early 1950s to the mid-1960s with Antonio Pietrangeli: A Retrospective (December 3–18, 2015).
    [Show full text]
  • Commedia All'italiana Una Vivace Rievocazione Critica Dei Cinque
    Commedia all’italiana I CINQUE GRANDI DELL’APOCALISSE COMICA Una vivace rievocazione critica dei cinque principali protagonisti del cinema grottesco-brillante italiano del secondo Novecento: Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi e, unica donna, Monica Vitti. Campioni di incassi, ma soprattutto di bravura, spalleggiati da ottimi sceneggiatori e soprattutto da uno stuolo di registi di talento: dai maestri Monicelli, Risi e Comencini a Nanni Loy e Luigi Magni, da Steno a Luigi Zampa, da Luciano Salce a Ettore Scola, da Marco Ferreri a Pupi Avati, a tanti altri. In coda un ricordo di Gian Luigi Rondi. ______________________________________________________________________ di Alessandro Ticozzi La commedia all’italiana nacque negli anni Cinquanta per proseguire attraverso il genere più fruibile presso il vasto pubblico – quello appunto della satira – un discorso ferocemente critico nei confronti dei mutamenti sociali che stavano avvenendo nel nostro Paese, proseguendo così quello spirito che era proprio del neorealismo, tanto apprezzato dalla critica cinematografica di sinistra quanto vituperato in particolare da quella di area cattolica (“I panni sporchi si lavano in famiglia”, disse l’allora emergente politico DC Giulio Andreotti a proposito dei capolavori del genere) e in linea di massima snobbato dalla gente comune, che non amava ritrovare sul grande schermo i drammatici problemi quotidiani che gravavano sull’Italia appena uscita dalla Seconda Guerra Mondiale. La commedia di costume, il genere più popolare del cinema italiano del dopoguerra, fu però soprattutto un cinema di attori, in quanto basato in particolare sulla verve degli interpreti: il “mattatore” più rappresentativo del genere fu senz’altro Alberto Sordi, il primo ad avere la brillante intuizione, mutuata da anni di contatto diretto col pubblico dell’avanspettacolo, che i difetti – anche i più obbrobriosi – di un certo tipo di italiano medio potessero smuovere le platee al riso, ma anche a sviluppare una maggior coscienza critica sulla realtà che li circondava.
    [Show full text]
  • Ugo Tognazzi: a Film Series
    Presents Ugo Tognazzi: a Film Series Saturday, April 27, 2019 Castro Theatre 429 Castro Street San Francisco, CA 94114 In collaboration with The Italian Cultural Institute and the Consul General of Italy in San Francisco Organized by Cinema Italia San Francisco For our 9th program at the Castro Theatre, we are proud to present Italian icon Ugo Tognazzi. As an actor, director and screenwriter, Tognazzi performed in over 150 films in the Golden Age of Italian Cinema. Together with Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi and Nino Manfredi, Ugo Tognazzi invented and popularized the commedia all'italiana, a genre mixing comedy and melancholy, that swept the box office in Italy from 1960 to 1970. All five films will be projected from 35 mm prints. 1 Saturday, April 27 - Full Schedule: 10:00 am - Elio Petri’s Property is No Longer a Theft (1973), 127 min., Cinecittà 35 mm, Titanus. 12:45 pm - Bernardo Bertolucci’s Tragedy of a Ridiculous Man (1981), 116 min., Cinecittà 35 mm, Warner Bros. 3:30 pm - Dir. Dino Risi’s In the Name of the Italian People (1971), 102 min., Cinecittà 35 mm, Rialto. 6:30 pm - Édouard Molinaro’s La Cage aux Folles (1978), 97 min., 35 mm, Park Circus. 8:30-10:00 pm - The Big Feast Party 10:00 pm - Marco Ferreri’s La Grande Bouffe (1973), 129 min., Cinecittà 35 mm, Drafthouse. Property is No Longer a Theft La proprietà non è più un furto Directed by Elio Petri Screenplay by Elio Petri, Ugo Pirro With Ugo Tognazzi, Flavio Bucci, Daria Nicolodi In Italian with English subtitles.
    [Show full text]
  • Kezich Parla Di Un Lord Jim a Rimini
    TANTI AUGURI A... Steve Jobs: fondò la religione ALBUM VENERDÌ dell’iPad 24. FEBBRAIO 2017 era il 24 febbraio 1955 ccadde 30 anni fa. Angelo La drammaturgia italiana e il Premio Ric- Longoni era un giovane cione, per Grafis), sono abbandonati all’o- drammaturgo e regista blio. Non vi è sufficiente l’esempio? Eccone poco più che trenten- un altro. Riccione, Palazzo del Turismo, 4-7 ne. Vince il Premio giugno 1987. Al Premio Riccione s’interseca Riccione con Naja. l’appendice del Riccione TTV, cioè “Teatro Questa la motiva- Televisione Video”. Il succo della vicenda zione: «Naja, af- racconta di uno “speciale Raul Ruiz” e, u- frontando a- dite udite, uno “speciale Samuel Beckett”. spetti della vita Del geniale drammaturgo irlandese (che militare che hanno offerto materia di crona- morirà nel 1989) sono presentati i fanto- ca dolorosa, tratteggia, in una vicenda che matici “Videobeckett”, da He, Joe (del 1966, si conclude col gesto disperato di una reclu- con Jack MacGowran, attore che al cinema ta, cinque ritratti di particolare spessore u- avete visto in Il dottor Zivago e L’esorcista) a mano con apprezzabile asciuttezza di lin- Was Wo, del 1986, tutti progettati per la tivù guaggio e con esatta intuizione del disagio tedesca. Tra le perle di quel ciclo di TTV, esistenziale dei giovani». Il presidente di Giu- trent’anni fa, vanno menzionati Falsch, gi- ria, Odoardo Bertani, è critico teatrale di Av- rato dai fratelli Dardenne (registi di culto, venire, accanito studioso di Goldoni. Il testo premiati a Cannes), The Man Who Mistook (cosa non del tutto scontata), sorretto dal His Wife For a Hat di Michael Nyman, ma premio, ha un successo scenico strepitoso: anche I Miserabili di Romeo Castellucci, del- la prima è al Teatro di Porta Romana di Mi- la “Raffaello Sanzio”.
    [Show full text]
  • Christian De Sica Christian De Sica
    www.mapmagazine.it MapMagazine è gemellato con il blog Tracce Volanti www.traccevolonti.com ANNO 2 - NUMERO 17 NOVEMBRE 2019 COPIA OMAGGIO o t a g e r e MAP i MAP h C o c r a m n a MAGAZINE i MAGAZINE G i d a n i t r e p o c n i o t o f O R E B I L E M I G E R N I E P M A T S 9 1 0 2 / 1 2 ° N . T U A - E L A T S O P O T N E M A N O B B A N I E N O I Z I D E P S – . A . P . S E N A I L A CHRISTIAN DE SICA T CHRISTIAN DE SICA I E T S O P ««SSoonnoo iill ffaannttaassmmaa ddii mmee sstteessssoo»» Il popolare attore dal 14 novembre al cinema protagonista e regista della commedia Sono solo fantasmi Le relazioni preziose La generosità e la stima di tanti, l’affetto per un appello importante n “come stai?” non retorico; una telefonata breve, ma attenta; l'offerta gratuita di una mano tesa; quelle parole, pronunciate proprio nel momento in cui sono necessarie per provocare un sospiro di sollievo inatteso: i rapporti umani sono fonte di forza e di speranza. Raccontati con la necessaria ironia da Woody Allen; sezionati in ogni contraddizione dalla poetica di Pasolini; riprodotti, anche nelle dinamiche più crude, nei romanzi, nei film e persino nelle fiction televisive, ricordano chi siamo, in un riflesso che ci mostra il possibile percorso.
    [Show full text]
  • 1 Revisiting the Past As a Means of Validation: Bridging the Myth of The
    1 Revisiting the Past as a Means of Validation: Bridging the Myth of the Resistance and the Satire of the Economic Miracle in Two Comedies “Italian style” Giacomo Boitani, National University of Ireland, Galway Abstract: Many commedia all’italiana filmmakers have acknowledged the neorealist mode of production as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies between 1958 and 1977. The detractors of the genre, however, have accused the commedia filmmakers of “diluting” the neorealist engagement to a simple description of the habits of Italians during the Economic Miracle, a description which threatened to encourage, through the casting of popular stars, the cynical attitude it sought to satirise. In this article, I shall discuss how two commedia all’italiana directors, namely Dino Risi and Ettore Scola, produced two significant commedie, respectively Una vita difficile (1961) and C’eravamo tanto amati (1974), which bridged the Resistance setting, associated with neorealism, and the Economic Miracle setting of most commedie all’italiana in order to reaffirm their neorealist roots, thus revisiting the past as a response to the critical underestimation from which their cinematic practice suffered. Many filmmakers of the comedy “Italian style” genre (commedia all’italiana) have acknowledged Italian neorealism as a source of inspiration for their practice of pursuing social criticism in realistic and satirical comedies produced in the years between 1958 and 1977. For instance, comedy “Italian style” star Alberto Sordi said that of those involved in the genre that “our project was to reinvent neorealism and to take it in a satirical direction” (Giacovelli, Un italiano 110),1 while director Marco Ferreri stated that “the commedia is neorealism revisited and modified in order to make people go to the movies” (Giacovelli, Commedia 21).
    [Show full text]
  • Bologna, 11 Luglio 2013 OMAGGIO a VALERIO ZURLINI in PIAZZA
    Bologna, 11 luglio 2013 OMAGGIO A VALERIO ZURLINI IN PIAZZA MAGGIORE CON LA PRIMA NOTTE DI QUIETE Venerdì 12 luglio, ore 22, Piazza Maggiore, per il cartellone di Sotto le stelle del Cinema Sarà il figlio Francesco a raccontare la storia di Valerio Zurlini e del film La prima notte di quiete , scelto dalla Cineteca di Bologna per un omaggio del cartellone di Sotto le stelle del Cinema domani , venerdì 12 luglio , alle ore 22 in Piazza Maggiore . Realizzato nel 1972, La prima notte di quiete è ambientato a Rimini e affidato ai volti di Alain Delon e Lea Massari , mentre la sceneggiatura è di Enrico Medioli. Sotto le stelle del cinema Venerdì 12 luglio, ore 22, Piazza Maggiore (in caso di pioggia, proiezione al Cinema Lumière) LA PRIMA NOTTE DI QUIETE (Italia-Francia/1972) di Valerio Zurlini (1972) Un bel professore tenebroso che troppo ha vissuto e sofferto, una studentessa dal profilo puro e dalle notti torbide, mentre intorno tutto è Rimini e pioggia. A dispetto della sua traboccante letteratura (dove D’Annunzio batte Dostoevskij, come annotava Moravia), dell’ésprit decadente, dei contorni da fotoromanzo Seventies della sua eroina, questo è uno dei film più belli di Zurlini: l’atmosfera ti intride fino alle ossa, la sceneggiatura di Enrico Medioli trova una sua via moderna al mélo romantico, certi passaggi di Lea Massari sono grande recitazione (coté antonioniano), e in quel 1972 il cappotto di cammello di Alain Delon rivaleggiò, come richiamo sessuale, con quello di Marlon in Ultimo tango . Introduce Francesco Zurlini Sotto le stelle del Cinema 21 giugno – 30 luglio Piazza Maggiore in caso di pioggia, proiezioni al Cinema Lumière Sotto le stelle del Cinema fa parte di Bè – Bologna Estate 2013 Ufficio stampa Cineteca di Bologna Andrea Ravagnan (+39) 0512194833 (+39) 3358300839 [email protected] www.cinetecadibologna.it.
    [Show full text]