Doktori Disszertáció
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Extreme Art Film: Text, Paratext and DVD Culture Simon Hobbs
Extreme Art Film: Text, Paratext and DVD Culture Simon Hobbs The thesis is submitted in partial fulfilment of the requirements for the award of the degree of Doctor of Philosophy of the University of Portsmouth. September 2014 Declaration Whilst registered as a candidate for the above degree, I have not been registered for any other research award. The results and conclusions embodied in this thesis are the work of the named candidate and have not been submitted for any other academic award. Word count: 85,810 Abstract Extreme art cinema, has, in recent film scholarship, become an important area of study. Many of the existing practices are motivated by a Franco-centric lens, which ultimately defines transgressive art cinema as a new phenomenon. The thesis argues that a study of extreme art cinema needs to consider filmic production both within and beyond France. It also argues that it requires an historical analysis, and I contest the notion that extreme art cinema is a recent mode of Film production. The study considers extreme art cinema as inhabiting a space between ‘high’ and ‘low’ art forms, noting the slippage between the two often polarised industries. The study has a focus on the paratext, with an analysis of DVD extras including ‘making ofs’ and documentary featurettes, interviews with directors, and cover sleeves. This will be used to examine audience engagement with the artefacts, and the films’ position within the film market. Through a detailed assessment of the visual symbols used throughout the films’ narrative images, the thesis observes the manner in which they engage with the taste structures and pictorial templates of art and exploitation cinema. -
9 SETTIMANE E ½ ALLA CASA DEL CINEMA 11 Luglio – 12 Settembre Sala Deluxe E Teatro All’Aperto Ore 21
9 SETTIMANE e ½ ALLA CASA DEL CINEMA 11 luglio – 12 settembre Sala Deluxe e Teatro all’aperto ore 21 Ingresso gratuito consentito fino ad esaurimento posti Largo Marcello Mastroianni, 1 - 00197 Roma (a 50 metri da Porta Pinciana e da Via Veneto) Info tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it In caso di pioggia le proiezioni previste al Teatro all’aperto si terranno nella Sala Deluxe Il programma può subire variazioni LUNEDI 11 LUGLIO | SALA DELUXE Buon compleanno a…FRANCO GIRALDI ore 16.30 LA GIACCA VERDE Italia, 1969, 103’ ore 19 GLI ORDINI SONO ORDINI Italia, 1972, 110’ LUNEDI 11 LUGLIO ORE 21 | TEATRO ALL’APERTO Shakespeare al Cinema SHAKESPEARE IN LOVE di John Madden USA, 1998, 123’ (v.o. con sottotitoli) MARTEDI 12 LUGLIO ORE 21 | TEATRO ALL’APERTO Omaggio a Nino Rota ROMA di Federico Fellini Italia, 1972, 120’ MERCOLEDI 13 LUGLIO ORE 21 | TEATRO ALL’APERTO Omaggio a Nino Rota SOTTO IL SOLE DI ROMA di Renato Castellani Italia, 1948, 104’ GIOVEDI 14 LUGLIO ORE 21 | SALA DELUXE Omaggio a Nino Rota GIOVANI MARITI di Mauro Bolognini Italia, Francia, 1958, 98’ DOMENICA 17 LUGLIO ORE 21 | TEATRO ALL’APERTO Omaggio a Nino Rota ASSASSINIO SUL NILO di John Guillermin Death on the Nile GB, 1978, 140’ LUNEDI 18 LUGLIO ORE 21 | TEATRO ALL’APERTO Shakespeare al Cinema PROSPERO’S BOOK di Peter Greenaway L’ultima tempesta GB, Olanda, Fr, Giappone, Ita, 1991, 124’ (v.o. con sottotitoli) MERCOLEDI 20 LUGLIO ORE 21 | TEATRO ALL’APERTO Omaggio a Nino Rota VITA DA CANI di Steno e Mario Monicelli Italia, 1950, 90’ GIOVEDI 21 LUGLIO ORE 21 | SALA DELUXE Omaggio a Nino Rota MIO FIGLIO PROFESSORE di Renato Castellani Italia, 1946, 85’ DOMENICA 24 LUGLIO ORE 21 | TEATRO ALL’APERTO Buon compleanno a…ERMANNO OLMI IL MESTIERE DELLE ARMI Italia, Fr, Ge, 2000, 100’ LUNEDI 25 LUGLIO ORE 21 | TEATRO ALL’APERTO Shakespeare al Cinema LOVE’S LABOUR’S LOST di Kenneth Branagh Pene d’amor perdute GB, 1999, 95’ (v.o. -
Il Bell'antonio, Di Mauro Bolognini in Versione Restaurata
COMUNICATO STAMPA 22-11-2017 Torna sul grande schermo Il bell'Antonio, di Mauro Bolognini in versione restaurata Sabato 25 novembre, ore 20.30 Cinema La Compagnia (via Cavour 50/r, Firenze) Film cult in bianco e nero del 1960, con due protagonisti d'eccezione, Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale, Il bell'Antonio, del regista pistoiese Mauro Bolognini, sceneggiato da Pier Paolo Pasolini e Gino Visentini, torna sul grande schermo in versione restaurata. L'evento si terrà al cinema La Compagnia (via Cavour 50/r, Firenze) sabato 25 novembre (ore 20.30) e sarà accompagnato dall'esposizione, nel foyer della sala, del costume di scena indossato da Claudia Cardinale, disegnato dal custume designer Premio Oscar Piero Tosi e messo a disposizione da Anna Mode. Un restauro complesso, che ha previsto una digitalizzazione in 4K della pellicola originale su iniziativa delle due società comproprietarie del film, Compass Film e Cinématographique Lyre (che era anche uno dei coproduttori originali), con l'appoggio finanziario del CNC (Centre national du cinéma et de l'image animée) di Parigi, dell’Istituto Luce-Cinecittà, nonché della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Un'operazione che ha previsto un investimento di oltre 150.000 euro. Ad organizzare l'evento del 25 novembre, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e Institut Français Firenze, è il Centro Mauro Bolognini di Pistoia, presieduto da Roberto Cadonici, che nella città natale del regista propone una serie di eventi che si inseriscono nel programma di 'Pistoia Capitale della Cultura 2017', tra cui la presentazione di un libro interamente dedicato alla storia e all'analisi di questo film e la riproposizione di Giovani mariti, altro titolo di Mauro Bolognini. -
Michela Zanarella, Com'erano I Ragazzi Di Vita
Mediterranean Perspectives Edizioni del Mediterraneo · Ediciones del Mediterráneo · Editions de la Méditerranée ____________________________________________________________________________________________________ Critical Thinking · Il Pensiero Critico | Passion and Ideologie · La passione e l'ideologie COM’ERANO I RAGAZZI DI VITA Michela Zanarella La morte non è nel non poter comunicare ma nel non poter più essere compresi. Pier Paolo Pasolini euromededitions.eu © Michela Zanarella © EMUI_EuroMed University ISBN: 978-84-697-6175-5 Mediterranean Perspectives Nr 06 Roma 2017 _____________________________________________________________________________ ©EMUI_ EuroMed University Editions · euromededitions.eu · Roma 2017 |1 Mediterranean Perspectives Edizioni del Mediterraneo · Ediciones del Mediterráneo · Editions de la Méditerranée ____________________________________________________________________________________________________ Critical Thinking · Il Pensiero Critico | Passion and Ideologie · La passione e l'ideologie È da Monteverde lo strazio dell’anima: il Mondo non mi vuole più e non lo sa PRIMA DEI FATTI Ogni incontro racchiude un significato ben preciso e io lo sapevo bene. Avevo lasciato la mia terra, la pianura veneta per andare a vivere a Torvajanica, nella provincia di Roma. Il mio era un addio voluto. Partivo per amore. Non era stata una scelta facile, ma sapevo che per la prima volta dopo tanti anni di duro lavoro, avrei potuto cambiare la mia vita per sempre. Sono rimasta tre anni in quella zona di mare, lungo il litorale laziale, non è andata però come speravo, ma ho imparato che nulla avviene per caso. Il destino mi aveva portato ad incontrare un nuovo compagno e a scoprire un nuovo quartiere, di cui conoscevo a malapena il nome: Monteverde. Mi sembrava tutto così diverso, ma allo stesso tempo così familiare, che non fu difficile ambientarmi. Avvertivo come una specie di legame con questo luogo, e alla fine non mi sbagliavo. -
WARNER BROS. PICTURES Presenta in Associazione Con VILLAGE ROADSHOW PICTURES
WARNER BROS. PICTURES presenta in associazione con VILLAGE ROADSHOW PICTURES una produzione KENNEDY MILLER in associazione con ANIMAL LOGIC FILM un film di GEORGE MILLER ELIJAH WOOD ROBIN WILLIAMS BRITTANY MURPHY HUGH JACKMAN NICOLE KIDMAN HUGO WEAVING ANTHONY LaPAGLIA MAGDA SZUBANSKI STEVE IRWIN Regia di GEORGE MILLER Prodotto da DOUG MITCHELL GEORGE MILLER BILL MILLER Produttori esecutivi ZAREH NALBANDIAN 2 GRAHAM BURKE DANA GOLDBERG e BRUCE BERMAN Musica di JOHN POWELL COLONNA SONORA DISPONIBILE SU ETICHETTA ATLANTIC RECORDS DISTRIBUITA DA WARNER MUSIC ITALY Scritto da GEORGE MILLER JOHN COLLEE JUDY MORRIS WARREN COLEMAN VOCI ITALIANE Mambo bambino RUGGERO VALLI Mambo adulto STEFANO CRESCENTINI Gloria bambina ANGELICA BONACINI Gloria adulta DOMITILLA D’AMICO Memphis ROBERTO PEDICINI Norma Jean GIOGIO’ RAPATTONI Ramon MASSIMO LOPEZ Adone MASSIMO CORVO Noè il saggio RODOLFO BIANCHI Miss Viola AURORA CANCIAN Madame Astrakhan SONIA SCOTTI WARNER BROS. PICTURES ITALIA DISTRIBUZIONE Durata: 108 min www.happyfeet.it 3 Nella grande nazione del Pinguino Imperatore, nel profondo Antartide, non sei nessuno se non sai cantare—cosa che rappresenta una disgrazia per Mambo (ELIJAH WOOD) il peggior cantante al mondo. Lui è nato ballando al proprio ritmo …ballando il tip tap. Mentre la mamma di Mambo, Norma Jean (NICOLE KIDMAN), ritiene che questo suo piccolo vizio sia grazioso, suo padre, Memphis (HUGH JACKMAN), afferma che “semplicemente non è da pinguini.” Inoltre tutti e due sanno che senza un Canto d’amore, Mambo non troverà mai il vero amore. Per uno scherzo del destino, si dà il caso che la sua amica, Gloria (BRITTANY MURPHY), sia la migliore cantante dei paraggi. -
Texte Intégral (PDF)
Document généré le 27 sept. 2021 20:30 Séquences La revue de cinéma Montréal, Festival, An VI Gilles Blain Cinéma et justice Numéro 42, octobre 1965 URI : https://id.erudit.org/iderudit/51796ac Aller au sommaire du numéro Éditeur(s) La revue Séquences Inc. ISSN 0037-2412 (imprimé) 1923-5100 (numérique) Découvrir la revue Citer cet article Blain, G. (1965). Montréal, Festival, An VI. Séquences, (42), 38–46. Tous droits réservés © La revue Séquences Inc., 1965 Ce document est protégé par la loi sur le droit d’auteur. L’utilisation des services d’Érudit (y compris la reproduction) est assujettie à sa politique d’utilisation que vous pouvez consulter en ligne. https://apropos.erudit.org/fr/usagers/politique-dutilisation/ Cet article est diffusé et préservé par Érudit. Érudit est un consortium interuniversitaire sans but lucratif composé de l’Université de Montréal, l’Université Laval et l’Université du Québec à Montréal. Il a pour mission la promotion et la valorisation de la recherche. https://www.erudit.org/fr/ MONTREAL FESTIVAL AN VI Gilles Blain conduirait à n'élire que les plus ré centes tentatives mondiales dans On se rappelle les vigoureuses l'art cinématographique" (15 août critiques émises l'an dernier contre 1964). Solution à laquelle se ralliak la sélection du 5e Festival interna aussi Henri-Paul Senécal dans son tional du film de Montréal : pau compte rendu du Festival (cf. Sé vreté affligeante de trois ou quatre quences, no 38, p. 54). films, absence regrettable de cer taines oeuvres remarquées en Eu Cette suggestion n'a été suivie rope au cours de l'année. -
Comunicato Stampa 21
Comunicato Stampa n. 33 del 17 agosto Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna prot. N° 1 /2018 ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDÌ 21 A LUNEDÌ 27 AGOSTO 2018 Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città. IN EVIDENZA Orari estivi delle Biblioteche Da lunedì 20 a venerdì 24 agosto sono aperte, con orario estivo, le biblioteche: Archiginnasio, Cabral, Parri. Ginzburg, Ruffilli, Tassinari Clò, Pezzoli, Casa di Khaoula, Corticella, Scandellara. Aperta con orario regolare anche la Biblioteca Salaborsa – Salaborsa Ragazzi. Sabato 25 agosto saranno aperte le biblioteche Archiginnasio, Salaborsa – Salaborsa Ragazzi, Corticella e Scandellara. Lunedì 27 agosto aperte le biblioteche: Archiginnasio, Cabral, Parri, Ginzburg, Ruffilli, Tassinari Clò, Pezzoli, Casa di Khaoula, Corticella, Scandellara, Borges, Lame-Cesare Malservisi, Spina. Aperta con orario regolare anche la Biblioteca Salaborsa – Salaborsa Ragazzi. Per conoscere gli orari di apertura estivi di tutte le biblioteche consultare la pagina: bit.ly/2uMjm1L Il Palazzo dell’Archiginnasio è aperto per le visite turistiche da lunedì a venerdì ore 10-18, sabato ore 10-19, domenica ore 10-14. info: www.archiginnasio.it APPUNTAMENTI martedì 21 agosto ore 10: Salaborsa Ragazzi, sala bebè, piazza Nettuno, 3 Riprendono gli appuntamenti di Spazio mamma - Coccole e libri. Consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. -
The Age of Innocence Showcase Tribute to Claudia Cardinale
PRESS RELEASE The age of innocence showcase Tribute to Claudia Cardinale From Monday 5 to Monday 26 March 2018, 3.30 p.m. “Mario Gromo” Library/Mediatheque – Events Room - Via Matilde Serao 8/A, Turin tel. +39 011 8138 599 - email: [email protected] Following the success of the showcases offered by the Mario Gromo Library/Mediatheque over the past months, in March it is the turn of a tribute to one of the most representative and beloved Italian actresses: Claudia Cardinale. Focusing on the time span between 1959 and 1961, during which the actress shot a good 15 films, The age of innocence. Tribute to Claudia Cardinale is proposing a significant selection of titles which illustrate this thespian’s maturity well and her sensitive capability for offering intensely dramatic introspective characters. Fragility and determination, naiveté and innocence, awareness and disenchantment are the emotional and- personality traits that young Cardinale – provided with charm, allure and a natural, luminous beauty – expresses in this first phase of her long and fortunate career. Extraordinarily photogenic, the actress imposed herself at the beginning of the Sixties as a new female diva model in Italian cinema, working with some of the most important authors of that period, who found a degree of expressiveness that was both sunny and enigmatic in her person, capable of expressing the establishment of a new, signally modern type of woman. The showcase will be inaugurated by the screening of Vento del sud, the only film by Enzo Provenzale (a trusted collaborator of Francesco Rosi), in which Cardinale plays the role of an aristocratic and unhappy Sicilian scion. -
Files/2014 Women and the Big Picture Report.Pdf>, Accessed 6 September 2018
The neuroscientific uncanny: a filmic investigation of twenty-first century hauntology GENT, Susannah <http://orcid.org/0000-0003-0091-2555> Available from the Sheffield Hallam University Research Archive (SHURA) at: http://shura.shu.ac.uk/26099/ A Sheffield Hallam University thesis This thesis is protected by copyright which belongs to the author. The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author. When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given. Please visit http://shura.shu.ac.uk/26099/ and http://shura.shu.ac.uk/information.html for further details about copyright and re-use permissions. THE NEUROSCIENTIFIC UNCANNY: A FILMIC INVESTIGATION OF TWENTY-FIRST CENTURY HAUNTOLOGY Susannah Gent A thesis submitted in partial fulfilment of the requirements of Sheffield Hallam University for the degree of Doctor of Philosophy October 2019 Candidate Declaration I hereby declare that: 1. I have not been enrolled for another award of the University, or other academic or professional organisation, whilst undertaking my research degree. 2. None of the material contained in the thesis has been used in any other submission for an academic award. 3. I am aware of and understand the University’s policy on plagiarism and certify that this thesis is my own work. The use of all published or other sources of material consulted have been properly and fully acknowledged. 4. The work undertaken towards the thesis has been conducted in accordance with the SHU Principles of Integrity in Research and the SHU Research Ethics Policy. -
ADRIANA ASTI Biografia Cinema
VIALE PARIOLI, 72 – 00197 ROMA TEL. 0636002430 – FAX 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it ADRIANA ASTI Biografia Esordisce a teatro nel 1951 e ottiene il primo successo personale con una parte ne Il crogiuolo di Arthur Miller, diretta da Luchino Visconti, che più avanti le offrirà alcuni ruoli nei film Rocco e i suoi fratelli (nei panni della ragazza della lavanderia) e Ludwig (dove interpreta Lila Von Buliowski). A teatro ha recitato in Santa Giovanna di George Bernard Shaw (1984), Giorni felici di Samuel Beckett (1985, 2010), La locandiera di Carlo Goldoni (1986) e il dramma Tre uomini per Amalia (1988). Vincitrice del premio Siae (1990) e del premio Duse (1993), nel 1999 ha scritto e interpretato Alcool. Nel 2000 ha interpretato in francese Ferdinando, un classico della drammaturgia degli anni ottanta. Al cinema ha interpretato il ruolo della prostituta Amore in Accattone (1961) di Pier Paolo Pasolini, grande amico dell'attrice, e quello dell'affascinante zia del protagonista in Prima della rivoluzione (1964), di Bernardo Bertolucci. Ha recitato in Il fantasma della libertà (1974), di Luis Buñuel; Un cuore semplice (1977) e Tosca e altre due (2003), entrambi di Giorgio Ferrara, fratello di Giuliano e suo attuale marito; Io, Caligola di Tinto Brass (1979), Bimba - È clonata una stella(2002), debutto cinematografico di Sabina Guzzanti; La meglio gioventù (2003) (con cui vince il suo terzo Nastro d'Argento e il Ciak d'oro) e Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005), entrambi di Marco Tullio Giordana; L'ultimo Pulcinella(2008), di Maurizio Scaparro. Per la tv è stata tra i protagonisti della miniserie La famiglia Ricordi, con la regia di Mauro Bolognini (1995). -
Mauro Bolognini
Biblioteca Civica “U. Pozzoli” di Lecco Ogni fine settimana uno scrittore, un regista, un attore, un poeta La proposta di questa settimana è Biblioteca civica “U. Pozzoli” di Lecco Incontro con MAURO BOLOGNINI NOTIZIE BIOGRAFICHE Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia. Diplomatosi, si orienta verso la regia e affina il mestiere facendo l'aiuto di Luigi Zampa e poi, in Francia, di Yves Allégret e Jean Delannoy. Inizia l'attività registica segnalandosi tra il 1955 e il 1958 con bozzetti di un tardo neorealismo. L'incontro con Pasolini sceneggiatore gli apre la strada a maggiori ambizioni con film come ‘La notte brava’ (1959), ‘Il bell'Antonio’ (1960), ‘La giornata balorda’ (1960), anche se l'impegno letterario si stempera poi spesso in gusto calligrafico con ‘Senilità’ (1962), ‘Agostino’ (1962), ‘Bubù’ (1971), ‘Per le antiche scale’ (1975), ‘L'eredità Ferramonti’(1976). All'atmosfera in costume e al clima pittorico toscano del suo film ‘La viaccia’ (1961) che è forse il suo capolavoro, si riallaccia nel 1970 con ‘Metello’, dove la struttura storico-sociale del romanzo di Pratolini gli consente un'evocazione equilibrata e solida. Tra gli altri suoi film si ricordano: ‘Imputazione di omicidio per uno studente’ (1972), ‘Libera, amore mio!’ (1973), pellicola subito ritirata per problemi politici, ‘Fatti di gente perbene’ (1974), ‘La storia vera della signora dalle camelie’ (1981), ‘La venexiana’ (1986), ‘Mosca addio’ (1987) e ‘La villa del venerdì’(1991). Fin dai primi anni settanta Bolognini si è dedicato anche a varie regie liriche, fra le quali Norma di Bellini al Teatro alla Scala di Milano (1972), per la stessa opera al Teatro Bolshoi di Mosca, La fanciulla del West di Puccini all'Opera di Roma, Aida al Teatro La Fenice di Venezia (1978), o Pollicino di Hans Werner Henze (1995) al Teatro Poliziano di Montepulciano. -
Carolina Di Domenico
MARIA VITTORIA GRIMAUDO TALENT MANAGEMENT Rodolfo Corsato ________________________www.rodolfocorsato.com______________________ LINGUE CONOSCIUTE Inglese, Francese FORMAZIONE Diplomato alla “BOTTEGA TEATRALE DI VITTORIO GASSMAN” FIRENZE 1986-1987 CINEMA 2011 “CHA CHA CHA” Regia Marco Risi Ruolo: Carbone (Cameo) Prodotto dalla Bibi Film di Angelo Barbagallo 2011 “IO E TE” Regia Bernardo Bertolucci Partecipazione Straordinaria Evento Speciale Festival di Cannes 2012 2005 "QUANDO SEI NATO NON PUOI PIU' NASCONDERTI" Regia Marco Tullio Giordana In concorso al FESTIVAL DI CANNES 2005 (co-protagonista, ruolo Popi) Candidato Nastro D'Argento 2006 miglior attore non protagonista Con Alessio Boni, Michela Cescon, Adriana Asti Produzione: Rai Cinema e Cattleya in coproduzione Limited (UK), Babe (FR) "Once you're born you can no longer hide" (English Title) "Une fois que te es ne" (French Title) 2005 "MANUALE D'AMORE" Regia Giovanni Veronesi Co-protagonista, ep. "Tradimento" con Carlo Verdone, Margherita Buy, Luciana Littizzetto, Silvio Muccino, Sergio Rubini, Jasmine Trinca. Ruolo Alberto Marchese Produzione: Aurelio e Luigi De Laurentis (campione d'incassi 2005) "Leçons d'amour a L'Italienne" (Francia) - "The Handbook of Love" (USA) Premio come attore "Mirto D'oro" Festival di Poggio Mirteto (RI) Premio come attore "Fausto Tozzi" Festival di Casaprota (RI) 2004 "L'AMORE E' ETERNO FINCHE' DURA" Regia Carlo Verdone Co-protagonista, ruolo Andrea con Laura Morante, Carlo Verdone, Stefania Rocca "Love is eternal while it last" (English Title) Produzione: Medusa e Vittorio Cecchi Gori Premio "Attore Rivelazione" Festival delle Cerase 2004 Premio come attore "Mirto D'oro" Festival di Poggio Mirteto 2004 (RI) 2003 "DE REDITU" Il Ritorno Regia Claudio Bondi Co-protagonista ruolo Minervio con Roberto Herlitzka "The Voyage Home" (English Title) Produzione: Misami Film di A.V.