IO CI SONO Pressbook
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ADRIANA ASTI Biografia Cinema
VIALE PARIOLI, 72 – 00197 ROMA TEL. 0636002430 – FAX 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it ADRIANA ASTI Biografia Esordisce a teatro nel 1951 e ottiene il primo successo personale con una parte ne Il crogiuolo di Arthur Miller, diretta da Luchino Visconti, che più avanti le offrirà alcuni ruoli nei film Rocco e i suoi fratelli (nei panni della ragazza della lavanderia) e Ludwig (dove interpreta Lila Von Buliowski). A teatro ha recitato in Santa Giovanna di George Bernard Shaw (1984), Giorni felici di Samuel Beckett (1985, 2010), La locandiera di Carlo Goldoni (1986) e il dramma Tre uomini per Amalia (1988). Vincitrice del premio Siae (1990) e del premio Duse (1993), nel 1999 ha scritto e interpretato Alcool. Nel 2000 ha interpretato in francese Ferdinando, un classico della drammaturgia degli anni ottanta. Al cinema ha interpretato il ruolo della prostituta Amore in Accattone (1961) di Pier Paolo Pasolini, grande amico dell'attrice, e quello dell'affascinante zia del protagonista in Prima della rivoluzione (1964), di Bernardo Bertolucci. Ha recitato in Il fantasma della libertà (1974), di Luis Buñuel; Un cuore semplice (1977) e Tosca e altre due (2003), entrambi di Giorgio Ferrara, fratello di Giuliano e suo attuale marito; Io, Caligola di Tinto Brass (1979), Bimba - È clonata una stella(2002), debutto cinematografico di Sabina Guzzanti; La meglio gioventù (2003) (con cui vince il suo terzo Nastro d'Argento e il Ciak d'oro) e Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005), entrambi di Marco Tullio Giordana; L'ultimo Pulcinella(2008), di Maurizio Scaparro. Per la tv è stata tra i protagonisti della miniserie La famiglia Ricordi, con la regia di Mauro Bolognini (1995). -
Carolina Di Domenico
MARIA VITTORIA GRIMAUDO TALENT MANAGEMENT Rodolfo Corsato ________________________www.rodolfocorsato.com______________________ LINGUE CONOSCIUTE Inglese, Francese FORMAZIONE Diplomato alla “BOTTEGA TEATRALE DI VITTORIO GASSMAN” FIRENZE 1986-1987 CINEMA 2011 “CHA CHA CHA” Regia Marco Risi Ruolo: Carbone (Cameo) Prodotto dalla Bibi Film di Angelo Barbagallo 2011 “IO E TE” Regia Bernardo Bertolucci Partecipazione Straordinaria Evento Speciale Festival di Cannes 2012 2005 "QUANDO SEI NATO NON PUOI PIU' NASCONDERTI" Regia Marco Tullio Giordana In concorso al FESTIVAL DI CANNES 2005 (co-protagonista, ruolo Popi) Candidato Nastro D'Argento 2006 miglior attore non protagonista Con Alessio Boni, Michela Cescon, Adriana Asti Produzione: Rai Cinema e Cattleya in coproduzione Limited (UK), Babe (FR) "Once you're born you can no longer hide" (English Title) "Une fois que te es ne" (French Title) 2005 "MANUALE D'AMORE" Regia Giovanni Veronesi Co-protagonista, ep. "Tradimento" con Carlo Verdone, Margherita Buy, Luciana Littizzetto, Silvio Muccino, Sergio Rubini, Jasmine Trinca. Ruolo Alberto Marchese Produzione: Aurelio e Luigi De Laurentis (campione d'incassi 2005) "Leçons d'amour a L'Italienne" (Francia) - "The Handbook of Love" (USA) Premio come attore "Mirto D'oro" Festival di Poggio Mirteto (RI) Premio come attore "Fausto Tozzi" Festival di Casaprota (RI) 2004 "L'AMORE E' ETERNO FINCHE' DURA" Regia Carlo Verdone Co-protagonista, ruolo Andrea con Laura Morante, Carlo Verdone, Stefania Rocca "Love is eternal while it last" (English Title) Produzione: Medusa e Vittorio Cecchi Gori Premio "Attore Rivelazione" Festival delle Cerase 2004 Premio come attore "Mirto D'oro" Festival di Poggio Mirteto 2004 (RI) 2003 "DE REDITU" Il Ritorno Regia Claudio Bondi Co-protagonista ruolo Minervio con Roberto Herlitzka "The Voyage Home" (English Title) Produzione: Misami Film di A.V. -
NASTRI D'argento 71 Gran Finale a TAORMINA Gianni Amelio La Tenerezza
NASTRI d’ARGENTO 71 Gran Finale a TAORMINA Gianni Amelio regista dell’anno per il miglior film La tenerezza Migliore commedia L’ORA LEGALE Miglior esordio I FIGLI DELLA NOTTE di Andrea De Sica Monica Bellucci Nastro europeo Giuliano Montaldo Nastro speciale attore protagonista Roberto Faenza Nastro alla carriera GLI ATTORI 2017 Jasmine Trinca Renato Carpentieri Sabrina Ferilli Carla Signoris Alessandro Borghi l’anno dei ‘doppio’. Nastri doppi per Gianni Amelio, doppio Nastro per Enzo Avitabile, Nastri doppi e indivisibili ovviamente –come cantanti- ma anche il premio doppio da esordienti per Angela e Marianna Fontana… Come se non l’editoriale bastasse è doppio il verdetto per il produttore e doppia è l’ideazioneÈ l’interpretazione e soprattutto la regia della commedia vincente, L’ora legale di Ficarra&Picone. Doppio il Manfredi che premia una coppia da commedia divertente e originale con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak. E dulcis in fundo c’è un ex aequo con un Nastro, doppio, che va alle attrici non protagoniste dell’anno, eccezionalmente due. Una coppia inedita come Sabrina Ferilli per Omicidio all’italiana e Carla Signoris, accanto a Toni Servillo in Lasciati andare. Non hanno vinto, in coppia i registi di Mine, Guaglione e Resinaro (ha battuto loro e gli altri registi dell’opera prima Andrea De Sica) né la coppia di protagoniste candidate per La tenerezza. Sono però due sono i titoli per i quali vince invece il Nastro da non protagonista il ‘madrino’ in arrivo a Venezia Alessandro Borghi e due anche i Nastri tecnici andati a Sicilian Ghost Story di Piazza e Grassadonia premiati per fotografia e scenografia. -
PRESENTANO ARENA MIBACT Dal 20 Al 26 Luglio 2015
PRESENTANO ARENA MIBACT dal 20 al 26 Luglio 2015 Media Partner Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a, Roma Ingresso libero fino a esaurimento posti. I film saranno preceduti da introduzioni con ospiti e proiezioni di trailer originali. Lunedì 20 Luglio Venerdì 24 Luglio “Carlo Verdone Cult” “Un Venerdì di paura” ore 21,15 COMPAGNI DI SCUOLA (1988) di Carlo ore 21,15 L’UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO Verdone (colore,116’) con Carlo Verdone, Christian De Sica, (1969) di Dario Argento (colore, 93’) con Tony Musante, Piero Natoli, Massimo Ghini, Eleonora Giorgi. Enrico Maria Salerno, Mario Adorf, Eva Renzi, Suzy Una rimpatriata tra ex-liceali, dopo quindici anni Kendall. Uno scrittore americano, durante un soggiorno dalla Maturità, è lo specchio nel quale si confronta a Roma, diviene involontariamente testimone di un delitto impietosamente il fallimento di una generazione. compiuto da un serial killer. ore 23,15 BOROTALCO (1981) di Carlo Verdone ore 23,00 LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO (colore,102’) con Carlo Verdone, Christian De Sica, Eleonora (1976) di Pupi Avati (colore,107’) con Lino Capolicchio, Giorgi, Angelo Infanti, Mario Brega. Sergio e Nadia Gianni Cavina, Francesca Marciano. Stefano, giunto nei condividono l’ambizione d’integrarsi nella società romana pressi di Comacchio per restaurare un affresco ritraente il dei primi anni ’80, popolata da personaggi indimenticabili. martirio di San Sebastiano, scopre una terrificante vicenda dai risvolti morbosamente malati. Martedì 21 Luglio “La commedia secondo Paolo Virzì” Sabato 25 Luglio ore 21,15 FERIE D’AGOSTO (1995) di Paolo Virzì “Monica Vitti : una Regina per due Assi” (colore,103’) con Sabrina Ferilli, Piero Natoli, Silvio ore 21,15 LA TOSCA (1973) di Luigi Magni (colore,100’) Orlando, Laura Morante, Ennio Fantastichini, Rocco con Monica Vitti, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi, Gigi Papaleo. -
Ciclo De Cine: Pier Paolo Pasolini. La Conciencia Trágica
CINE PASOLINI.qxp_Maquetación 1 7/6/18 16:34 Página 1 CICLO PIER PAOLO PASOLINI La conciencia trágica SALÓN DE ACTOS MUSEO PATIO HERRERIANO Martes 19 de junio de 2018, 19.00 h “Accatone”, 1961 Miercoles 20 de junio de 2018, 19.00 h “Mamma Roma”. , 1962 CICLO PIER PAOLO PASOLINI Jueves 21 de junio de 2018, 19.00 h “Teorema”., 1968 Escritor, poeta y director de cine Italiano Pasolini nació en Bolonia en 1922. Vivió su infancia y adolescencia en distintas ciudades de la Italia PIER PAOLO PASOLINI septentrional (Parma, Bolonia, Cremona, Reggio Emilia) y más tarde en Casarsa, el pueblo de su madre, donde permaneció hasta 1949. Tras estudiar letras en Bolonia se trasladó a Roma y empezó a publi- La conciencia trágica car una larga lista de novelas (Una vida violenta, Los chicos del arroyo), poemarios (Las cenizas de Gramsci, La mejor juventud) y ensayos de primera magnitud que le situaron en primera línea de la literatura ita- SALÓN DE ACTOS DEL MUSEO PATIO HERRERIANO liana de posguerra. En los años sesenta Pasolini iniciaría una exitosa y controvertida carrera de director cinematográfico con películas Días 19, 20 y 21 de junio, 19:00 h como El evangelio según Mateo, Mamma Roma, Pajarracos y pajaritos, Accatone o Teorema. Su obras reflejaban las contradicciones surgidas al calor de las com- plejas transformaciones sufridas por su país tras la Segunda Guerra Entrada libre Mundial: el paso del fascismo a la democracia o la posterior transición hasta completar el aforo No se pueden reservar asientos de una sociedad “primitiva” a la instauración del consumo de masas. -
Indipendenza, Eleganza, Trasgressione Adriana Asti, Professione Attrice Di Pierfranco Bianchetti
Indipendenza, eleganza, trasgressione Adriana Asti, professione attrice di Pierfranco Bianchetti È il 1951, e ha solo diciotto anni, quando Adriana Asti, una bella ragazza milanese di buona famiglia minuta dagli occhi incantevoli riceve a casa una visita inaspettata. Alcuni signori distinti tra i quali il celebre Romolo Valli si presentano dai suoi genitori per ottenere l’autorizzazione a farle fare del teatro. Qualcuno l’ha notata e ha intravisto nei suoi sguardi, nei suoi movimenti qualcosa di particolare. “I miei si misero a ridere – ricorda l’attrice in un'intervista al Corriere della Sera – non ero mai stata capace di recitare neanche una poesia nella mia infanzia”. Invece la sua strada è tracciata. Inizia una nuova avventura, quella del palcoscenico, ma anche del set cinematografico; un’avventura non ancora conclusa oggi e raccontata in un bel documentario di Giovanni Cottone intitolato “A.A. professione attrice” presentato alla Festa del Cinema di Roma nello scorso ottobre. Nata a Milano il 30 aprile 1933, debutta con la compagnia del Carrozzone, dove passa ore a truccarsi prima di andare in scena. All’inizio non è affatto divorata dal sacro fuoco dell’arte; il teatro è solo un modo per uscire di casa e vivere una vita indipendente. Però il suo talento emerge ben presto. Recita nella compagnia del Teatro Stabile di Bolzano, poi passa al Piccolo Teatro di Strehler in diversi spettacoli portati in giro per l’Europa. Visconti nel ‘55 la vuole protagonista di “Il crogiolo” di Arthur Miller. Un trionfo! Per lei le porte del cinema si spalancano con un ruolo minore in un curioso film diretto dall’attore Leopoldo Trieste, “Città di notte” (1957), con le musiche di Nino Rota e la fotografia di Mario Bava, ritratto di una quindicenne alle prese con i primi problemi sentimentali. -
Doktori Disszertáció
Eötvös Loránd Tudományegyetem Bölcsészettudományi Kar DOKTORI DISSZERTÁCIÓ SERKÉDI ORSOLYA PIER PAOLO PASOLINI FILMMŰVÉSZETÉNEK IKONOGRÁFIÁJA Irodalomtudományi Doktori Iskola Iskolavezető: Prof. Dr. Kállay Géza DSc, egyetemi tanár Italianisztikai Irodalom- és Művelődéstörténet Program Programvezető: Prof. Dr. Szkárosi Endre PhD, egyetemi tanár A bizottság tagjai Prof. Dr. Kelemen János CMHAS, egyetemi tanár (elnök) Dr. Stőhr Lóránt DLA, egyetemi docens (bíráló) Dr. Török Tamara PhD, egyetemi tanársegéd (bíráló) Dr. Szegedi Eszter PhD, egyetemi tanársegéd (titkár) Dr. Földényi F. László CsC, egyetemi tanár (tag) Dr. Fried Ilona CsC, habilitált egyetemi docens (póttag) Dr. Gelencsér Gábor PhD, habilitált egyetemi docens (póttag) Témavezetők: Prof. Dr. Szkárosi Endre PhD, egyetemi tanár †Dr. Takács József PhD, egyetemi docens Budapest, 2014 1 Eötvös Loránd University Faculty of Arts DOCTORAL DISSERTATION ORSOLYA SERKÉDI THE ICONOGRAPHY OF PIER PAOLO PASOLINI’S CINEMA Doctoral School of Literary Studies Head of Doctoral School: Prof. Dr. Géza Kállay DSc, full professor Doctoral Program in Italian Literary and Cultural Studies Head of Doctoral Program: Prof. Dr. Endre Szkárosi PhD, full professor The Doctoral Committee Prof. Dr. János Kelemen CMHAS, full professor (chair) Dr. Lóránt Stőhr DLA, associate professor (referee) Dr. Tamara Török PhD, assistant lecturer (referee) Dr. Eszter Szegedi PhD, assistant lecturer (secretary) Dr. László Földényi F. CsC, full professor (member) Dr. Ilona Fried CsC, associate professor with habilitation (alternate member) Dr. Gábor Gelencsér PhD, associate professor (alternate member) Supervisors: Prof. Dr. Endre Szkárosi PhD, full professor †Dr. József Takács PhD, associate professor Budapest, 2014 2 TABLE OF CONTENTS TABLE OF CONTENTS……………………………………………………….3 ACKNOWLEDGEMENTS…………………………………………………….7 I. INTRODUCTION…………………………………………………………………..8 I.1. Scope of dissertation……………………………………………………8 I.2. Structure and methodology……………………………………………10 II. -
Sceneggiati Rai - Giallo & Mistero Periodicita': Settimanale
SCENEGGIATI RAI - GIALLO & MISTERO PERIODICITA': SETTIMANALE PREZZO 1A USCITA € 4,99 PREZZO 2A USCITA € 10,99 PREZZO USCITE SUCCESSIVE € 10,99 NUMERO USCITE PREVISTE: 80* *L’Editore si riserva la facoltà di variare il numero delle uscite periodiche complessive, nonché di modificare l’ordine e la sequenza delle singole uscite, comunicando con adeguato anticipo gli eventuali cambiamenti che saranno apportati al piano dell’opera. Data N° edicola uscita Titolo Anno Regia Interpreti 1971 Daniele D’Anza Massimo Girotti, Ugo Pagliai, Carla Gravina ROSSELLA FALK-FRANCO VOLPI-CARLO HINTERMANN- LAURA BELLI-ANDREA CHECCHI 02/01/19 1 Il segno del comando (1-3) 1971 Daniele D’Anza Massimo Girotti, Ugo Pagliai, Carla Gravina ROSSELLA FALK-FRANCO VOLPI-CARLO HINTERMANN- 16/01/19 LAURA BELLI-ANDREA CHECCHI 2 Il segno del comando (4-5) 1975 Daniele D'Anza Ugo Pagliai, Janet Agren, Adolfo Celi, Paolo Stoppa, Vittorio Mezzogiorno, Biagio Pelligra 26/01/19 ENRICA BONACCORTI L’amaro caso della baronessa di 3 Carini (1-2) 1975 Daniele D'Anza Ugo Pagliai, Janet Agren, Adolfo Celi, Paolo Stoppa, Vittorio Mezzogiorno, Biagio Pelligra 02/02/19 ENRICA BONACCORTI L’amaro caso della baronessa di 4 Carini (3-4) 1975 Flaminio Bollini Nino Castelnuovo, Daria Nicolodi- MANLIO DE ANGELIS-MICO CUNDARI-LUCIANA NEGRIN-NINO 09/02/19 DAL FABBRO-MASSIMO SERATO- CORRADO GAIPA 5 Ritratto di donna velata (1-3) 1975 Flaminio Bollini Nino Castelnuovo, Daria Nicolodi- MANLIO DE ANGELIS-MICO CUNDARI-LUCIANA NEGRIN-NINO DAL FABBRO-MASSIMO SERATO- 16/02/19 CORRADO GAIPA 6 Ritratto di -
Stefania Ventura Direttore Artistico Golden Show Srl Impresa Sociale Proveniente Da Famiglia I Cui Componenti Hanno Quasi Tutti
Stefania Ventura Direttore Artistico Golden Show srl Impresa Sociale Proveniente da famiglia i cui componenti hanno quasi tutti svolto lavori in campo teatrale in compagnie di giro note nel settore: De Filippo, Barra, De Simone, Patroni Griffi e altri. Incomincia a lavorare nel campo in maniera saltuaria in età precoce e professionalmente appena compiuta la maggiore età. Ha frequentato minorenne nel 1983 a Bologna la scuola di recitazione dell'A.T.E.R diretta da Alessandra Galante Garrone – Stile Lecocque - studio del clown. Dal 2018 è direttore artistico della società assieme a Gino Auriuso che non segue questo progetto. Teatro Sociale Dal 2011 si appassiona al teatro sociale: porta in scena e recita testi da lei stessa scritti o adattati con l’associazione culturale “Le avventure di Gaia”: “Gaia Terra di mezzo“, parabola tragicomica sulla vita dei più deboli, prodotto da lei stessa e con il Patrocinio dalla Regione Lazio - biglietti a basso costo. “Cinque più uno” nel corso di un convegno a livello europeo di Psichiatria, storia di pedofilia, con il sostegno di “Zetema” a ingresso gratuito. “Sogno di una notte a impatto zero“ sul riciclo dei rifiuti, dopo tre mesi di laboratorio gratuito con i ragazzi del liceo scientifico Papareschi di Roma (periferia), recitando con gli stessi ragazzi. Ingresso gratuito; sponsor di quest’ultimo: “Comieco“, azienda riciclo carta e imballaggio; patrocinata dal municipio di zona. Ingresso gratuito. Conduce un laboratorio teatrale gratuito nel corso di tre mesi per adolescenti nell’ambito dell’“Estate Romana 2016“ presso il “Parco del Tevere” con il sostegno del comune di Roma. Nel 2017 cura la direzione artistica con Gino Auriuso (Compagnia Artenova) del Progetto per i piccoli comuni: “I viaggi dell’ arte“ sostenuto dal Mibact, portando in scena e recitando “Gaia in veloce scherzoso discorso al mondo” da lei stessa scritto; performance tragicomica sui Mutamenti climatici e sulla crisi idrica. -
MARTINA STELLA RICCARDO SCAMARCIO ENNIO FANTASTICHINI In
PRESENTA una co-produzione RTI – RIZZOLI AUDIOVISIVI MARTINA STELLA RICCARDO SCAMARCIO ENNIO FANTASTICHINI in Soggetti di serie e sceneggiatura Maria Carmela Cicinnati, Peter Exacoustos, Nicola Lusuardi, Giuseppe Zironi prodotto da ANGELO RIZZOLI per RIZZOLI AUDIOVISIVI S.p.A. regia di FABRIZIO COSTA SERIE TV IN 6 PUNTATE IN ONDA SU CANALE 5 IN PRIMA SERATA DA GIOVEDI’ 12 OTTOBRE 2006 CREDITI NON CONTRATTUALI LA STORIA La freccia nera, liberamente tratta dal romanzo omonimo di Robert Louis Stevenson, è un’avventurosa storia d’amore e di avventura ambientata nell’Italia del XV secolo. Protagonisti sono il giovane Marco (Riccardo Scamarcio), figlio del nobile e defunto Riccardo, e la bella e coraggiosa Giovanna (Martina Stella), i cui genitori sono misteriosamente scomparsi quando lei era ancora piccola. Marco è stato adottato da Raniero di Rottenburg (Ennio Fantastichini) che guida lo schieramento dei principi fedeli all’Impero, in lotta contro la fazione dei vescovi legati al Papato, capeggiati dall’illuminato Cusano (Miquel Herz-Kestranek), il principe- vescovo di Bressanone. Marco s’imbatte per la prima volta in Giovanna durante una battaglia. Non accorgendosi che il soldato che ha di fronte è in realtà una ragazza, la fa prigioniera: Giovanna, infatti, pur di partecipare alla battaglia per difendere Cusano, si era travestita da uomo. L’avventura che li porterà a scontrarsi e poi ad unirsi è una meravigliosa storia di crescita e di formazione: Marco e Giovanna impareranno a conoscersi e a iniziare un percorso che li porterà alla ricerca della verità nei confronti di un passato carico di menzogne. Sullo sfondo del periodo storico che vede opposti Impero e Papato, simboli di una mentalità ancora medievale il primo, e di uno spirito innovatore e umanista il secondo, Marco comincerà a crescere, scegliendo per sé un destino nuovo, che gli farà comprendere la differenza tra le scelte giuste e quelle sbagliate. -
Rodolfo Corsato Italy Agent Close up Management Claudio Valenti
Rodolfo Corsato Italy Agent Close Up Management Claudio Valenti Via Caio Mario, 8 – 00192 - Roma tel. +39 063211955633 Email: [email protected] Website: www.closeupactors.it France Agent Anna Alvarez Correa 34 Rue Jouffroy D'Abbans 75017 Paris Tel. 01 42678085- Fax 01 44090027 Email: [email protected] UK Agent Qtalent 3rd Floor161 Drury Lane Coven Garden London WC2B 5PN Qtalent Main Landline- 0207 430 5400 Qtalent website: www.qtalent.co.uk Phil/ Lucy - Direct Line 0207 430 5404 Phil Dale- Email: [email protected] Lucy Saunders- Email: [email protected] USA Agent Susan J Studio #215, 1179 King St. West Toronto, ON Canada M6K 3C5 tel. 416.536.5883 Studio City 91604 California, U.S. tel. 310.728.8293 Email: [email protected] Sweden Agent Birgitta Rönnhedh Konsult Brunnsgatan 6 2tr. 111 38 Stockholm Tel:+46 (0)8/441 71 11 Fax:+46(0)8/441 71 19 Mobil:+46 (0)70/565 53 76 Email: [email protected] Website: www.agenternaistockholm.se www.rodolfocorsato.it Graduated at “Bottega Teatrale di Vittorio Gassmann” – Firenze (1986-1987) FILMS 2020 “THE HITMAN’S WIFE’S BODYGUARD Director Patrick Hughes Produced by Matt O’Toole and Les Weldon with Samuel L. Jackson, Ryan Reynolds, Salma Hayek, Morgan Freeman, Antonio Banderas, Frank Grillo, Richard E. Grant, Tom Hopper 2016 “I LOVE YOU - A DIVORCE COMEDY” Director Johan Brisinger Role: Rodolfo Produced by Lena Rehnberg – Stella Nova Film 2012 “CHA CHA CHA” Director Marco Risi Role: Carbone Produced by Bibi Film (Angelo Barbagallo) 2011 "IO E TE" Director Bernardo Bertolucci Special -
PASOLINI a Film by Abel Ferrara
presents PASOLINI A film by Abel Ferrara **Official Selection | Venice Film Festival** **Official Selection | New York Film Festival** **Official Selection | Toronto International Film Festival** France, Belgium, Italy / 2014 / 84 minutes / Color / 1.85:1 / English Publicity Contact: David Ninh, [email protected] Distributor Contact: Chris Wells, [email protected] Kino Lorber, Inc., 333 West 39th St., Suite 503, New York, NY 10018 (212) 629-6880 Synopsis: Pasolini, directed by Abel Ferrara, stars frequent collaborator Willem Dafoe as Italian poet and film director Pier Paolo Pasolini and chronicles his final hours on November 2, 1975. The film follows him as he works on his controversial classic, Salò, or the 120 Days of Sodom and leads up to his brutal murder on the beach in Ostia on the outskirts of the city. Facing resistance and persecution from the public, politicians, censors and critics, Pasolini visits with his beloved mother and friends, including actress Laura Betti (played by Maria de Madeiros) and continues his work on an ambitious new novel and screenplay - all the while cruising in his Alfa Romeo for adventure and connections with beautiful younger males in the dark streets of Rome. Director’s Note: In search of the death of the last poet only to find the killer inside me Sharpening his tools of ignorance on the memories of never forgotten acts of kindness in words and deeds, ideas impossible to comprehend. in a school in Casarsa I sit at my teacher’s feet yearning then hearing the music of the waves that wash the feet of the messiah on the beach at Idroscalo, those who weave their spell in silver are forever bound to the lithe body of Giotto constantly in search of the creation of the winning goal forever offside forever in the lead of the faithful of which I am one.