Note Sul Cinema Italiano (II) Cinema Italiano Anni ‘60

Note Sul Cinema Italiano (II) Cinema Italiano Anni ‘60

Note sul cinema italiano (II) Cinema italiano anni ‘60 • Tripar&zione: - Cinema d’autore à grandi autori, giovani “turchi” - Cinema “medio” / di massa à commedia all’italiana - Cinema popolare / di profondità à spaghe western, thriller ero&co, musicarello, go&co, ecc. • I personaggi della commedia all’italiana sono dei perden&. Ancor prima di essere catapulta sulla scena della storia, sono delle comparse della Storia, figure marginali prima ancora che emargina. • Alla base delle commedie all’italiana ci sarebbe il nucleo problemaco dell’iden&tà sociale, il confliIo tra il singolo e il suo ingresso nell’arena pubblica, sia essa la collevità o l’autorità, che pure è sempre vissuta come cerbera e vessatoria. Commedia all’italiana Maurizio Grande: • La “commedia all’italiana”, ancorché apparire come speacolo “commerciale” dei vizi nazionali e come “tradimento” degli ideali del cinema civile, tende a presentare i problemi concre& della realtà sociale e individuale; a parlare al pubblico del suo malessere, a mostrare lo speIacolo dell’indigenza materiale, psicologica e morale in quelle forme comiche che consentono un rapporto direIo e spesso crudele con i piccoli problemi di ogni giorno, i problemi dai quali si deve par&re per conoscere e modificare il reale. Registi - Luigi Zampa - Dino Risi - Pietro Germi - Antonio Pietrangeli - EIore Scola Attori • I “moscheeri”: • Alberto Sordi • ViIorio Gassman • Marcello Mastroianni • Nino Manfredi • Ugo Tognazzi La grande guerra (M. Monicelli, 1959) Il sorpasso (D. Risi. 1962) Divorzio all’italiana (P. Germi, 1961) “Nuovo” cinema italiano • In Italia il movimento delle nuove ondate ha preso l’avvio un po’ più tardi che in Francia e in altri Paesi. Soltanto dopo il 1960, in misura cospicua e con risulta non trascurabili i giovani regis& sono venu& alla ribalta, proponendo un loro &po di cinema spesso assai lontano, sul piano economico e su quello este&co, dal cinema della generazione precedente. • NON c’è una roIura vera e propria • NON c’è un rinnovamento vero e proprio • NON c’è un ricambio generazionale vero e proprio • C’È invece un profonda con&nuità sul piano socio-is&tuzionale • Non c’è stata una linea precisa né una scuola da seguire e neppure un programma comune: ogni regista ha condoIo la sua baaglia personale sul fronte della propria libertà e, dove ha potuto conquistare l’obievo, lì ha posto le basi, nei limi& della propria personalità, per la costruzione di un moderno linguaggio cinematografico. La “nuova” generazione • Valerio Zurlini • Francesco Rosi • Elio Petri • Ermanno Olmi • Paolo e ViIorio Taviani • bernardo bertolucci • Marco bellocchio • Lina Wertmuller Pier Paolo Pasolini • Accaone (1961) • Mamma Roma (1962) • La ricoIa (1963) • Il Vangelo secondo Maeo (1964) • Uccellacci Uccellini (1966) • Edipo Re (1967) • Teorema (1968) Cinema italiano anni ‘60 • Michelangelo Antonioni • Federico Fellini 1960 • La noIe (1961) • L’eclisse (1962) • Deserto rosso (1964) à Tetralogia sulla condizione della donna e in generale della coppia nella società contemporanea Antonioni, il cinema dell’alienazione • Linguaggio eminentemente figuravo, drammacamente scarno, cadenzato su ritmi narravi d’ampio respiro. • Distruzione delle regole tradizionali del racconto per puntare l’aenzione sui momen& staci, privi di forte rilievo drammaco, addiriIura banali nella loro quo&dianità, eppure carichi di significato. Antonioni, il cinema dell’alienazione • Personaggi e ambien& perdono progressivamente il loro caraIere speIacolare per assumere una funzione emblemaca, metaforica: elemen essenziali d’una rappresentazione quasi astraa del reale. • Il discorso si depura da qualunque incrostazione drammaturgica, giungendo a volte a privilegiare la stasi, la “noia” come condizione essenziale per cogliere dall’interno le contraddizioni dell’esistenza. Federico Fellini, il cinema “funanbolico” • Se Antonioni è il maggiore rappresentate di un cinema “an-speacolare”, rigoroso, quasi asce&co nell’uso degli elemen& scenografici e drammaci, Fellini è il simbolo d’un cinema barocco, esplicitamente affabulatorio, perfeamente cosciente della finzione dello speIacolo, capace di coinvolgere lo speIatore in una fantasmagoria visiva e sonora. Esordio • Luci del varietà (con Alberto Lauada, 1950) Divergenza dal neorealismo • La poe&ca di Fellini è fondata sulla volontà di arrivare sì alla realtà della cose, ma araverso la finzione e il suo disvelamento, percorrendo una strada diametralmente opposta a quella del neorealismo, e rispeIo ad essa infinitamente più tortuosa. • Lontano dal credere, come faceva Zava@ni, che l’aderenza al reale sia sufficiente a sondarne la profondità e la complessità, Fellini sembra avere bisogno preliminarmente di un ar&colato sistema speIacolare, di un ampio e generalizzato sostrato di finzione, per riuscire poi, araverso improvvisi e brevi lampi di verità, a cogliere la dimensione più auten&ca dei personaggi. La verità nasce da una costola della finzione • Prima trilogia: - Luci del varietà - Lo sceicco bianco - I vitelloni • Seconda trilogia: - La strada (1954) - Il bidone (1955) - Le no di Cabiria (1957) • Film in cui la struIura narrava ruota aorno a al mo&vo della messinscena, dello speIacolo di basso rango. • Apparentemente, Fellini si appassiona ai numeri dei sal&mbanchi e agli imbrogli dei truffatori, ma a dare a entrambi i film il loro significato più profondo è l’intromissione del reale che scompagina i confini della finzione Le no di Cabiria, 1957 Un linguaggio barocco La dolce vita • La dolce vita narra una situazione esistenziale, chiaramente autobiografica, ma sufficientemente emblema&ca da superare i confini del diario in&mo. • Il film meIe in causa un’intera civiltà non tanto araverso la visione cri&ca di fa e personaggi, quanto invece per mezzo di una rappresentazione prospeca e ar&colata, mul&forme e contraddiIoria della realtà. Le tentazioni del dottor Antonio Otto e mezzo • Descrizione di una crisi creava (la propria) • Autobiografismo • Confessione in pubblico • Metalinguis&cità .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    47 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us