+f •* •» \ -*r ». «* * • *^' -v M * » *— *-*" '- *

ANNO XXVIII / NUOVA SERIE / N. 6 (sp*'"*» •„ abbon. postale gruppo 1/70) ir Lunedi 11 febbraio 1980 / L. 300 (arretrati L. ÓOO) L'Inter torna alla vittoria Dopo due zero a zero consecutivi, l'Inter è tornata alla vittoria e con un risultato cla­ moroso: 4-3. contro il Napoli al San Paolo. Alle spalle dei nerazzurri la situazione resta comunque pressoché immutata: a cinque punti il Milan (che ha superato il Perugia), a sei la Juventus (tre gol all'Udinese), a sette l'Ascoli (che ha messo nei guai la Lazio). Ritorno al successo, contro la Roma, anche per il Torino, guidato dal nuovo allenatore Rabitti. (NELLO SPORT) iWCffM ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Berlinguer ha concluso la conferenza di organizzazione della FGCI Nuove pressioni USA contro i giochi olimpici Arrogante intervento Coraggio e fiducia per misurarci di Cyrus Vance con la difficile crisi dei giovani alla riunione del CIO L'esigenza di trasformare la nostra società per avanzare verso il socialismo nella pace e nella democrazia - Cogliere tutte le poten­ Il segretario di Stato americano non accoglie l'appello di lord zialità positive della gioventù e raccogliere intorno a noi masse sempre più ampie di giovani e di ragazze - Il problema del governo Killanin - Isolate le posizioni americane nell'organismo olimpico

Da uno dei nostri inviati organizzazione dei giovani co­ rigente politico dello qu.'.li il litanti e alle organizza/ioni LAKK PLACID - Respingcn permetterà agli atleti ameri Lord Killanin. nel suo in­ RIMIMI — Enrico Berlinguer munisti deve affermare la pro­ partito saprà avvalersi. del partito. Che si tratti di do l'appello del presidente del cani di partecipare ai Giochi tervento inaugurale, ha de­ ha rivolto un appassionato ap­ pria autonomia. . Berlinguer ringrazia quindi considerazioni suggerite pro­ Comitato internazionale olim olimpici di Mosca e chieden­ plorato che « i governi abbia­ Anche se ha seguito con in­ i compagni e le compagne prio dallo stimolante dibatti­ pico, lord Killanin. il segreta­ do quindi al CIO di spostare no cercato di servirsi del mo­ pello ai giovani perchè inter­ Il compagno Fumagalli rio di Stato americano Cyrus in altra sede, col pretesto vengano da protagonisti nel teresse la preparazione della della - segreteria della FGCI to clic ha impegnato per tre vimento olimpico per scop> giornate la conferenza, e dai Vance non ha esitato ad ap­ dell'Afghanistan, le Olimpiadi politici ». « La soluzione dei drammatico e decisivo mo­ conferenza e anche, nella mi­ che hanno così validamente profittare del ruolo degli USA di Mosca. sura in cut gli è stato possi­ collaborato con D'Alema e che commenti che ne sono appar­ problemi mondiali — ha detto mento che attraversa la vita si sulla stampa, ne è prova nuovo segretario come Paese ospite della riu­ L'isolamento degli Stati U dell'Italia e del mondo. Il se­ bile. il dibattito che in essa andranno anch'essi a lavora­ Killanin — non è affidata agli la replica che subito il se­ nione del CIO per pronuncia niti è apparso evidente dal organismi sportivi quaii il Co­ gretario generale del PCI par­ si è svolto. Berlinguer dice re nelle organizzazioni del Da uno dei nostri inviati dere una FGCI decisa ad «'> re una provocatoria tilippica silenzio e dal gelo che haa- partito. K l'augurio più vivo gretario generale del PCI for­ mitato olimpico internaziona­ lava ieri mattina al Palazzetto subito che non è suo propo­ mula nei confronti di quel bracciare finalmente quella contro i Giochi olimpici di no accolto il « discorso inau­ sito né suo compito trattare rivolge infine — tra nuovi, RIMINI — « II PCI deve go le, ma ai governi. Non si pu'« dello sport di Rimini, a con­ giornale secondo cui egli a- vernare, è ora di cambiare •»: suggestiva vocazione di eter­ Mosca. Poco prima dell'ini gurale » di Vance. Silenzio e in modo particolareggiato tut­ vivissimi applausi — al com­ no « opposizionismo x>, chi pen­ zio della riunione ufficiale dei ignorare la crescente violen clusione della Conferenza di vrebbe rivolto, proprio da Ri­ lo gridano tutti, alzando i pu­ gelo che sono stati ancor più za e intolleranza esistenti n;l organizzazione della FGCI. te le questioni discusse e trar­ pagno Marco Fumagalli, il mini, un vt ultimo messaggio » sava che fosse tutto qui il si­ CIO, lord Killanin aveva con­ sottolineati dal fatto che sol ne le conclusioni. Lo ha già quale ha assunto iersera la gni, dentro il palazzo dello gnificato della famosa « auto­ vocato il segretario di Stato mondo odierno, ma lo sport Berlinguer è stato accolto da all'ormai imminente congres­ sport di Rimini, gremito per tanto un paio di delegati ri­ fatto il compagno Massimo responsabilità della segrete­ nomia » dei giovani, adesso americano implorandolo a ri­ masti non identificati (sui 65 non può essere strumentaliz­ una calorosa ovazione dei gio­ so della DC. questa manifestazione di po­ zato a fini politici ». vani. delle ragazze e dei la­ D'Alema — aggiunge, tra i ca­ ria della Federazione giovani­ va via deluso. nunciare alla sua intenzione: che partecipavano alla riunio­ lorosi applausi dei compagni le dopo la positiva prova clic Non è per questo che sono polo con Berlinguer che con­ Perchè è esattamente il di trasformare quello che do­ ne) hanno timidamente ap­ voratori romagnoli che gremi­ clude là Conferenza di orga­ La delegazione sovietica del — * che desidero ringraziare ha dato come dirigente di una venuto qui. precisa Berlin­ contrario. I.a richiesta di « au­ veva essere, secondo tutte 'e plaudito nell'indifferenza gè Comitato organizzatore do: vano la sala e le gradinate e guer: le nostre posizioni sul­ nizzazione dei giovani comuni­ tradizioni, un semplice discor­ affollavano gli ingressi. Il suo a nome di tutto il partito per delle più forti organizzazioni tonomia » è tanto più forte e nerale. Giochi di Mosca, non ha par­ il lavoro appassionato e in­ della gioventù comunista; e la situazione politica sono sta­ sti. Nello slogan c'è tutto l'en­ urgente quanto più è netta la so di benvenuto e di augurio. Diversa era stata l'acco­ discorso — ripetutamente sot­ tusiasmo e la volontà di lotta, tecipato alla riunione dopo es telligente che ha saputo svol­ agli altri compagni e compa­ te esposte anche recentemen­ consapevolezza che la que­ in una tribuna per la campa glienza al discorso di lord Kil­ sere stata informata del con­ tolineato da applausi — ha af­ te con la massima chiare/za. di mobilitazione, che ha se­ stione decisiva è quella del gna lanciata da Jimmy Car­ frontato i temi della crisi po­ gere. quale segretario nazio­ gne chiamati a nuovi incari­ lanin, che aveva preso la pa­ tenuto del discorso che avreb­ nale della FGCI, in un pe­ chi al centro della FGCI. con tutta la chiare/za che è gnato dall'inizio ~i lavori rii governo della crisi, e che per ter per il boicottaggio delle rola pi ima di Vance. La sala litica italiana, della situazio­ necessaria nel momento in Olimpiadi di Mosca. Vane be fatto Vance. Ma i duo riodo diffìcile e complicato del­ Poi Berlinguer entra nel vi­ questa assemblea di Rìmim. governare bisogna saldare la era scoppiata in una vera e membri sovietici del CIO. ac­ ne internazionale, della terza la vita sociale e politica del­ cui la questione della forma­ Ma è anche un modo per con­ alleanza classe operaia-giova­ non ha tenuto nel minimo con­ propria ovazione che na salu via. sul filo di un'incisiva ana­ vo di alcune considerazioni zione di un governo nuovo to l'invito del presidente dei cogliendo l'invito di lord K;i l'Italia e quindi anche della per rivolgersi — osserva — densare in quattro parole sole ni, saldarla a partire dalle e- tato il coraggio con cui il pre­ Ianin, hanno assistito alla ce­ lisi della condizione giovani­ un punto decisivo di tre gior­ CIO e ha ribadito, con un sidente del CIO si era oppo­ vostra organizzazione. In que­ non solo alla conferenza o g.f.p. Piero Sansonetti arrogante intervento, che il rimonia di apertura senza aj- le. del ruolo della FGCI e dei sto lavoro egli ha conferma­ ni interi di discussione. Chi sto alle nuove pressioni degl*' termini nuovi in cui oggi la alla FGCI. ma a tutti i gio­ governo degli Stati Uniti non bandonare la sala dopo l'in­ to e arricchito capacità di di­ vani italiani, oltre che ai mi­ SEGUE IN SECONDA - era venuto a Rimini per ve­ SEGUE IN SECONDA Stati Uniti. tervento di Vance.

Un uomo e una donna ieri mattina verso le 10 Lo aveva chiesto il tribunale fallimentare Con un bollettino del collegio dei medici La questura non ritirò Milano: irrompano in casa i passaporti ai tre Annuncio da Lubiana: Tito e sparano a dirigente PDUP fratelli Caltagirone ha disturbi post-operatori Ferito a una gamba - Lavora in una società di consulenza aziendale Anche a Fiumicino, da dove sarebbero par­ Difficoltà nel funzionamento dei reni e dell'apparato digerente a Stamane assemblea di studenti e alle 21 manifestazione unitaria titi, nessuno si è preoccupato tli bloccarli tre settimane dall'amputazione - Immediate misure terapeutiche

MILANO — La lugubre legge nente antifascista contro il "Famiglia cristiana", volete questo punto gli ' aggressori ROMA — L'ultima fuga dei fratelli Caltagirone — rifugia­ Dal nostro corrispondente | zioni cardiache o polmonari. La prima, come si ricorde­ del terrore è stata ancora una terrorismo guidata dal presi­ comprarla? ». Sembra che il sparano: due colpi a distanza rà. venne effettuata la notte tisi a quanto sembra in Francia per evitare l'esecuzione BELGRADO — Notizie non l'unico elemento di ulteriore volta imposta a questa città. dente Tino Casali e dal se­ ragazzo abbia rifiutato. Ma è ravvicinata: uno_solo raggiun­ dell'ordine di cattura — ha una storia che si arricchisce di del 12 gennaio: Tito da al­ ormai troppo tardi: appena i ge la gamba sinistra del di­ preoccupazione poteva venire Un dirigente provinciale del gretario regionale del PCI, nuovi sconcertanti particolari. buone sulla salute del Presi­ cuni giorni soffriva di distur­ PdUP è stato con spietata Gianni Cervetti, si è recata due sentono la serratura rigente. Il rumore degli spari dente Tito. Un bollettino me­ dai reni. freddezza n gambizzato » sotto al Policlinico per esternare a scattare spalancano la porla sveglia Francesca che dorme Nell'ottobre dello scorso anno (come il nostro giornale bi alla circolazione, vennero scrisse nel novembre del '79) i giudici della sezione falli­ dico, emesso ieri alle ore 13 Abbiamo telefonato a Lu­ gli occhi del figlio e della Miraglia la solidarietà di tut­ e lo aggrediscono. nella stanza vicina. E mentre biana: ci hanno risposto che consultati due famosi cardio­ moglie. L'attentato è stato ri­ te le forze politiche e sociali E' questione di attimi. Nico­ si sta alzando, i due terrori­ mentare del tribunale avevano richiesto alla questura roma­ dal consiglio medico del cen­ chirurghi, l/americano De Ba- sti se ne vanno. Ma prima di na di ritirare i passaporti al terzetto di « palazzinari ». L'in­ non vi è nulla di nuovo e vendicato dai a Reparti comu­ democratiche. lò viene spinto a forza verso tro clinico di Lubiana, infor­ che non vi sono segnali di key e il sovietico Knazirv, e nisti d'attacco »: una sigla Nel pomeriggio si è anche la camera da Ietto dei geni­ uscire non rinunciano al ri­ vito della magistratura — tardivo e. come vedremo, ese­ ma: « In questi ultimi giorni nuova a coprire la sanguinosa tori. I due terroristi non fan­ tuale e disegnano con una particolare tensione. Alcuni quindi si decise di operare svolta una folta, assemblea u- guito con incredibile lentezza — si tradusse in un nulla di il processo di miglioramento vigliaccheria di sempre. Per nitaria, con i rappresentanti no caso a Francesca che con­ bomboletta spray nera tre fatto. amici e colleghi hanno inter­ per sostituire un'arteria di­ fortuna, le condizioni di Ma­ di tutti i partiti democratici tinua a dormire nel suo let­ stelle a cinque punte e la - Giustificazione ufficiale: i fratelli erano già fuori sede per delle condizioni di salute del pellato, o tentato di interpel­ fettosa con una artificiale. rio Miraglia, di 47 anni, non e dei sindacati unitari, alla to. Loro « obiettivo » è Mario loro firma: « Reparti comuni­ Presidente della Repubblica lare. personalità politiche: destano preoccupazione. Su­ Miraglia. Mentre nelle loro sti d'attacco ». Nell'ingresso, cui non si poteva dar seguito all'ordine di ritiro dei passa- L'intervento però non diede sezione comunista a 15 Marti­ Josip Broz Tito ha subito un calma anche su quel fronte. i risultati sperati: il bypass bito ricoverato al Policlinico ri » per decidere una serie di mani compaiono i revolver, inoltre, lasciano un volantino liorti. Alle successive sollecitazioni della stessa sezione falli­ Resta comunque da sottoli­ è stato giudicato guaribile in manifestazioni con l'obiettivo si affrettano a legare con del che ò stato successivamente mentare. che nel frattempo aveva deciso il fallimento delle rallentamento a causa di di­ non era riuscito a riattivare 15 giorni. Dei due proiettili nastro adesivo, uno contro sequestrato dagli agenti della neare che i medici hanno ri­ di estendere ancor più la mo­ 19 società dei Caltagirone, la questura romana rispondeva sturbi nell'apparato digerente tenuto necessario informare, la circolazione sanguigna. sparatigli contro, solo uno lo bilitazione popolare contro la l'altro, il ragazzo e la mam­ DIGOS. (Io ha fatto anche 15-20 giorni fa) sempre che i tre fratelli Occorreva una seconda ope­ ha colpito al polpaccio sini­ ma. Poi li imbavagliano. So­ e per l'insorgere di difficol­ di domenica, l'opinione pub­ violenza e il terrorismo. I due terroristi hanno agito dovevano considerarsi irreperibili. razione: l'amputazione della stro, l'altro è • andato a vuo­ L'attentato era stato accu­ lo a questo punto chiedono tà del funzionamento dei re­ blica che vi è un peggiora­ to. Miraglia, che era stato a Miraglia di consegnare « i a viso scoperto. Lui indossa Se come sembra i Caltagirone sono partiti per Nizza dal­ mento nello stato di salute gamba. La settimana dal 12 ratamente preparato. Tutto ha un giubbetto di renna, ha il l'aeroporto di Fiumicino accompagnati dalle proprie mogli ni. Sono state adottate le ne­ iscritto al PSI per poi passare avuto inizio ieri mattina poco documenti ». Quali? Il dirigen­ cessarie misure terapeuti­ del Presidente. al 20 gennaio fu una setti­ al PSIUP e quindi a! «Mani­ te provinciale del PdUP lavo­ viso regolare e ha i baffi. Lei con un aereo-di linea, appare in tutta la sua gravità il man­ dopo le 10. Nell'appartamento ha un soprabito chiaro, por­ che ». mana terribile: Tito in un festo », era molto conosciuto di Mario Miraglia, al settimo ra presso la CEGOS (Centro cato ritiro dei passaporti, in ottemperanza ad una elementare Lo choc è più violento del nella zona. europeo di gestione e orga­ ta i pantaloni e ha dei lunghi norma del codice fallimentare. A 21 giorni esatti dall'in­ previsto anche perché ormai primo tempo rifiutò di farsi piano di uno stabile in via nizzazione scientifica), una so­ capelli raccolti a « coda di ca­ amputare la gamba, le sue Immediata è stata la reazio­ Archimede 118 si trovano an­ cietà che si occupa di con­ vallo ». La sua descrizione ri­ Il copione di questa vicenda ha incredibili punti di con­ tervento chirurgico di ampu­ si riteneva che il capitolo ne dei partiti democratici ap­ che la moglie e i figli Fran­ sulenza aziendale e selezione corda vagamente ad alcuni tatto con la famosa fuga di un altro noto bancarottiere, il tazione della gamba sinistra fosse definitivamente chiuso. condizioni però peggioravano, pena la notizia del suo feri­ cesca di 13 anni e Nicolò di del personale: erano forse cotoniere Felice Riva, fuggito alcuni anni fa in Libano. La e per il meglio. Come pure l'infezione si estendeva velo- mento si è diffusa. Una pre­ 17. E' quest'ultimo che sente SEGUE IN SECONDA rinascono preoccupazioni per pratiche inerenti alla sua at­ questura è tenuta a ritirare i passaporti in ogni caso quan­ la salute di Tito, torna il cli­ non bisogna dimenticare che sa di posizione è stata subito squillare il campanello e va tività lavorativa che i due ter­ do un cittadino è stato dichiarato fallito dal tribunale. Una il paziente ha 87 anni e ha Silvio Trevisani diffusa dalla Federazione pro­ ad aprire. Da dietro la porta roristi cercavano? ma di attesa. L'annuncio dei vinciale comunista. Una dele­ due giovani — un uomo e una Nella foto accanto al titolo: copertura vera e propria, quindi, e anche l'omissione di un subito due operazioni in un gazione del Comitato perma­ Mario Miraglia rifiuta. A Mario Miraglia. atto d'ufficio da parte della questura romana. medici è giunto inaspettato, breve periodo di tempo. SEGUE IN SECONDA donna — dicono a siamo di improvviso: nei giorni scorsi l'ottimismo, la tranquillità erano atteggiamenti normali. futuro delle Olimpiadi Il 5 febbraio, in molti ave­ Intanto il campionato di vano anche notato che il bol­ calcio, qui, prosegue e l'In­ lettino sanitario, che ormai «Il fatto importante Gli eroi ter continua ad andarsene, come il 46 quando io arri­ da diversi giorni non veniva vo al capolinea. Ciao, Inter. più emesso quotidianamente. di essere di nuovo Ma questo è un * ciao » che non portava più la firma del della domenica pronuncio senza il risenti­ mento col quale saluto il 46: consiglio medico: era diven­ al contrario, è un ciao pie­ tato un semplice dispaccio tanti a sottoscrivere» altri elementi della sua per­ no di ammirazione. Vinicio dell'agenzia di stampa Tanjug Gioiosamente sonalità. aveva detto — e molto giu­ Superato il primo miliardo, la sottoscrizione conti­ Le Olimpiadi hanno già con la conferma che tutto Non è che il nostro Paese stamente — che una squa­ nua: continuano a giungere contributi, messaggi, let­ attraversi momenti partico­ perso — e non per motivi dra la quale, come l'Inter, procedeva per il meglio e che politici ma anagrafici (anche viaggia con cinque punti di Tito aveva anche ripreso al­ tere. proposte. Non sappiamo se riusciremo a pubbli­ larmente /etici e ogni cosa le dee invecchiano) — la ce lo ricorda, tranne le tra­ vantaggio a due terzi del cune delle sue normali atti­ care almeno a stralci tutta la «posta della sottoscri­ venustà di Consolata Colli- campionato, non ha il dirit­ smissioni sportive, che ci of­ no, Cocò per gli amici, miss vità politiche. Avevamo sapu­ zione», ma certamente vogliamo leggerla tutta, atten­ frono sempre un quadro se­ to di amministrare il distac­ tamente. perché siamo convinti che ciò sia indispensa­ reno. perfino idilliaco della Superga che usava l'arma co ma ha il dovere di far to che si era incontrato con bianca come Cupido l'arco; vedere del gioco. A parte il bile a noi e ai nostri lettori. Quindi i compagni conti­ nostra realtà. Tuttavia può se adesso perdono anche il vicepresidente della Ixga accadere — è accaduto due fatto che tutte le squadre, nuino a scriverci, a organizzare con puntiglio e fanta­ Sylva che non usa il uso- anche quelle che stanno per dei comunisti Doronjski. ave­ domeniche fa — che in quel­ sten » (gli spagnoli chiama­ sia la raccolta di fondi e di idee. la festosa trasmissione ra­ retrocedere, hanno il dovere va discusso con lui. Così, al­ no così il reggipetto: chiara di far vedere del gioco, l'in­ la maggioranza era passato E' proprio con parte di una lunga lettera, molto diofonica che precede . limpiadi non si devono fare. Bene. Ieri, nella precitata Adesso almeno sappiamo che questo trovarci in tanti e così insieme sul nostro gior­ I trascorsi politici e cultu­ trasmissione, c'era un signo­ l'Inter — se lo vincerà — Nessuno vuole drammatiz­ nale a sottoscrivere, questo trovare fuse tra loro la rali di Spiva Koscina ci so­ re che parlava da Lake Pia- aera meritato lo scudetto e Toscana e la Sicilia, il Nord e il Sud. questo fondersi no ignoti, ma quelli agoni­ cid — dove stanno per co­ il Napoli, qualsiasi sia la sua zare o creare allarmi inuti­ di nomi comuni e anonimi ed in fondo di facce che ci stici no: nel film m Nini Ti­ minciare le Olimpiadi inver­ sorte, avrà meritato il no­ li: e Complicazioni renali — sembrano già tutte viste e conosciute è un fatto bello rabusciò» ricordiamo che si nali — e diceva accorato stro rispetto. Non è che ci ha dello un medico di Bel­ batteva in un cruento duel­ che forse questo sarebbe e importantissimo (.-..). Tra un brontolio per la situa­ questo modifichi il giudizio grado — sono previste in si­ zione attuale e un occhio timorosamente rivolto al fu­ lo alla spada con Monica stato l'anno — in • conse­ sul campionato, ma almeno mili decorsi operatori. Pos­ Vitti. Soccombeva, ma il fat­ guenza delle pressioni ame­ consente di considerare con turo i compagni comunque si convincono della neces­ to che tutto ti duello lo ricane — della fine dei Gio­ stima due squadre. Trilussa siamo dire che si tratta di sità di raggiungere nuovi obiettivi, ed i soldi escono combattesse a seni scoperti, chi olimpici Non sappiamo scriveva che * dopo tutto / Cinque morti sulla Circumvesuviana un rischio calcolato. Inoltre. con sacrificio (e quale!) ma serenamente, dai cassetti le meritava le simpatie e se avesse torto o ragione; er bello ch'è passato' / è nel caso in cui si trattasse e dai portafogli dei compagni. l'apprezzamento di migliaia sappiamo che diceva una quasi brutto»;- diciamo — di uremia, se i sintomi ven­ cosa estremamente grave. Cinque morti e due feriti, di cui uno gra­ l'incidente si. è data, alla fuga, non aveva sen­ «Questo è il nostro Partito, fatto di gente tenace di spettatori i quali depre­ per essere gioiosi anche noi vissimo, in un passaggio a livello « custodito » tito la sveglia e, quindi, non aveva abbassato gono scoperti subito, è pos­ cavano solo la superiorità Da Milano lo hanno festo­ come la RAI, come Sylva sibile. senza grandi proble­ e che lavora, di gente che non rinuncia e non abban­ schermistica della Vitti e samente interrotto: lascias­ Koscina e come Vinicio — della ferrovia « circumvesuviana » a Polleria le sbarre. Quello di ieri è l'ennesimo inci­ dona la battaglia, di gente che non finisce mai di spe­ quindi la deludente brevità se perdere quelle lagne, ci che dopo tutto è il brutto Trocchia, vicino Napoli. Tra i morti tre bam­ dente che si verifica nella • ferrovia della mi. intervenire efficacemen­ bini. L'incidente è avvenuto verso lo cinque morte». In meno di due anni et Fono stati te >. Ricordiamo che la stes­ rare e di combattere. Con quale coraggio e arroganza dello scontro. Potevano non comunicasse qualche curiosi­ che è txissato ad essere qua­ si può ancora dire che questo partito non è * partito valutare appieno i suoi «a tà. Onestamente credevamo si bello. di ieri mattina. Un treno, che viaggiava a 23 morti. Gravi sono le responsabilità della sa cosa venne detta subito fondo», ma avrebbero volu­ che la curiosità maggiore forte andatura, ha investito e travolto un'auto direzione dell'azienda. < (A PAGINA 4) dopo l'amputazione. Sì affer­ nazionale, partito di governo? Fraterni saluti e auguri fosse quella di conoscere il FIAT 127, che stava attraversando i binari in per un giornale più bello ». (A PAGINA S) to valutare con più calma Kim un passaggio n livello « custodito », che ave­ NELLA FOTO: il treno ctw ha invtstlfo I* mò allora che, se non fos­ va la sbarre alzate. La casellante, che dopo automebile. •.„/>. sero sopraggiunte complica- PAG. 2 l'Unità DALLA PRIMA PAGINA Lunedì 11 febbraio 1980

con la partecipazione a pieno le forme associative in que­ titolo anche del PCI viene sti campi e in quello delle posta dalle cose con forza Il discorso di Berlinguer a Rimini attività di svago, ricreative, Fumagalli crescente. Ma di fronte a tale sportive, artistiche e cultu­ questione la DC tende a sgu­ rali. sciare e inventa una serie Il compagno Berlinguer af­ di surrogati che dovrebbero ferma che i documenti che segretario costituire forme di solidarietà la Conferenza della FGCI ha nazionale, senza tuttavia arri­ posto a base del suo lavoro sigenze, dalle aspirazioni, dal­ Nel vivo della lotta i gio­ vare ancora a prendere in con­ Cora per affrontare o delle sue iniziative di mas­ le esperienze originali, dagli vani comunisti hanno matura­ siderazione l'unica forma che sa — dice — costituiscono un orientamenti degli uni e de­ to una visione critica della è sinora mancata e che è de­ approdo molto serio della sua gli altri. Autonomia per con­ realtà, delle forze in campo, cisiva: quella del governo con elaborazione. Il segretario del tare di più, non per contare degli ostacoli; e con questa i comunisti. PCI invita quindi sia le or­ di meno: nel partito e nel loro visione, con tutto il ba­ Non starò a polemizzare — ganizzazioni di partito e sia Paese. Questo in sostanza ha gaglio di esperienze che han­ osserva ancora — con quanti la crisi della gioventù i compagni che lavorano nel­ detto ieri Marco Fumagalli, no saputo conquistarsi, vo­ vestono di parole tortuose le organizzazioni di massa che è il nuovo segretario na­ gliono essere protagonisti nel­ questa loro ritrosia. L'abbia­ munista. e difetti di organiz­ ticamente ovunque nel mon­ sto riliuto può sì presentare il (dai sindacati alle cooperati­ zionale della FGCI, nel suo lo scontro politico che è aper­ mo già fatto. Aggiungo sol­ zazione e di lavoro, all'insuf­ do essa si manifesta, seppu­ rischio di .spingere i giovani ve all'ARCI) e quelli che o- intervento pronunciato prima to in Italia, e dare tutto il tanto — affinchè nessuno, de­ ficienza di mezzi, risulta — re per cause, in torme e con ad una concezione puramen perano nelle Regioni, nelle del discorso di Berlinguer. loro contributo, decisivo, per mocristiano e no, cada in ed è questo un sintomo di intensità diverse a seconda to utilitarista e angusta deli- Province e nei Comuni, a so­ Fumagalli è stato eletto nel­ l'avanzata della democrazia, equivoci o prenda abbagli o grave sordità politica — che dei sistemi econòmici e so­ propria vita. Ma esso può stenere le linee e gli obiet­ la notte tra sabato e domeni­ e per la conquista di una nuo­ inganni se stesso — che il tante organizzazioni di par­ ciali. dei regimi politici, del­ portare invece, loro e noi, ad tivi che la FGCI si è pro­ ca, dopo che la Conferenza va prospettiva all'intera nuo PCI non parteciperà ad alcu­ tito. e quindi tanti compagni la storia, del grado di svilup­ una visione più concreta, per posta di perseguire. Non si di organizzazione, approvate va generazione. na trattativa che non con dirigenti, non si pongono nep­ po e della maturità delle for­ dir meglio laica, dei proble­ tratta di « fare un favore » le mozioni politiche, aveva no­ La nuova generazione, ap­ templi la partecipazione al pure. e non certo per rispet­ ze rivoluzionarie di ciascun mi e dell'impegno civile e alla Federazione giovanile, minato il nuovo Consiglio na­ punto, quella che adesso af­ governo, con pari dignità, dei to dell'autonomia della FGCI, Paese, e in conseguenza di politico. Cosi, su un altro ver­ ma di concorrere ad inizia­ zionale e la nuova Direzione. fronta la prova più difficile. partiti che s'incontrano. Se il problema di impegnarsi a specifici fattori ideologici, cul­ sante, non si può giudicare tive che elevino la coscien­ Lo ha eletto il Consiglio na­ La conferenza di organizza­ si accerta questa volontà e promuovere e potenziare l'or­ turali, religiosi e politici. An­ come fenomeno di per so ne­ za democratica, il grado di zionale, come vuole lo statu­ disponibilità politica, si può che in alcuni Paesi socialisti to, che si è riunito all'una di zione ha significato anche ganizzazione dei giovani co­ gativo quello che va sotto il organizzazione ed il peso po­ questo. Un cambio della guar­ passare poi alla verifica del­ munisti. — compresi quelli in cui la nome di riaggregazione cat­ litico della gioventù: che rap­ notte. le convergenze programmati­ piaga della disoccupazione è tolica. In esso è sì presente dia: la generazione del Viet­ Ma. al di là di queste os­ presentano quindi un fattore Un grande applauso ha ac­ nam lascia, passa la mano ai che e delle garanzie della lo­ servazioni critiche e autocri­ stata eliminata, in cui è sta­ il rischio, e forse già il vi di rafforzamento di tutto il colto Fumagalli, ieri mattina, ro attuazione. Altrimenti, lo to assicurato a tutti il dirit­ zio ideologistico, dell'integra­ quando per la prima volta si più giovani, a quelli che si tiche su difetti anche di la­ movimento operaio e delle sono formali in uno dei mo­ ripetiamo, è inutile che ci si voro pratico, clie vanno ra­ to allo studio, allo svago e lismo. Ma è anche presente è presentato al palco nella facciano proposte di incontri. istituzioni democratiche. Ber­ menti più difficili della crisi. pidamente corretti per deter­ allo sport attivo, in cui non una reazione ai falsi valori, linguer si dice d'accordo sul sua nuova veste. Lo stesso ap­ Questa nostra posizione non minare una rapida inversio­ esistono fenomeni come la alle distorsioni, alle disuma­ passionato battere di mani Marco Fumagalli è un diri­ piace a taluni esponenti pò pratica della droga: condizio­ nità della società capitalisti­ carattere unitario dell'asso­ gente di questa generazione. - ne di tendenza nell'andamen­ ciazionismo giovanile da pro­ che il giorno prima aveva sa­ r litici democristiani e non ' to del tesseramento alla FGCI, ni, queste, che sono di deci­ ca e del mondo attuale; e si lutato Massimo D'Alema, in Il nuovo segretario della F t Posso capirne le ragioni, no­ siva importanza — si posso­ coglie la volontà di contribui­ muovere nei vari campi, e CI ha maturato la sua espe­ a Berlinguer appare eviden­ sulla distinta funzione che un clima di straordinario en­ ta Enrico Berlinguer. Essa è te che le cause del limitato no cogliere tra i giovani se­ re all'affermazione di valori tusiasmo, subito dopo la sua rienza politica in questi anni, comunque un dato di fatto di gni abbastanza estesi di ma­ nuovi, liberanti dei popoli o devono assolvere i circoli del­ in una città difficile come Mi­ sviluppo della forza organiz­ la FGCI. replica che ha concluso il di­ cui invitiamo tutti a prende­ zativa della Federazione gio­ lessere, forme particolari di dell'uomo. battito. lano, (dove era segretario re atto. Altro non mi pare vanile (e. aggiunge, delle dif­ estraneazione, manifestazioni Su una specifica ma essen­ « L'immagine che abbiamo provinciale della FGCI), pro­ di dover aggiungere in que­ diffuse di scarso interesse e Questi due fenomeni non si ziale questione, invece, il se­ ficoltà che si manifestano nel pongono in diretto contrasto offerto della FGCI in queste prio facendo i conti con le sto mio discorso che vuol es­ rapporto del nostro stesso par­ partecipazione alla vita po­ gretario generale del partito tre giornate, — ha detto Fu­ questioni drammatiche della sere invece dedicato ad alcu­ litica, al dibattito sulle gran­ con la nostra elaborazione si sofferma per esprimere un tito con una parte notevole ideale e con la nostra strate­ magalli — non è certo quella crisi dei giovani. La Confe­ ne delle grandi questioni in della gioventù, come hanno di questioni dell'indirizzo del Il compagno Berlinguer con il nuovo segretario della FGCI consenso niente affatto for­ di un'organizzazione in crisi, renza di organizzazione l'ha cui si è impegnata la confe­ proprio Paese e dei destini gia. così ct)me non entra in Marco Fumagalli. male: il modo in cui la Con­ testimoniato anche i risultati conflitto con esse l'aspirazio­ ripiegata in se stessa; al con­ chiamato a dirigere la più for­ renza. delle elezioni del giugno scor­ del mondo. Si tratta chiara­ ferenza ha impostato e svi­ trario, una forza che guarda te organizzazione politica gio­ mente di un riflesso delle con­ ne più marcata e diffusa ad luppato la concezione dell'au­ Giusto, intanto, che si sia so). sono di natura ben più esprimere e ad aver garan­ di forza, dalle politiche di po­ di ogni forza politica e idea­ al futuro con coraggio e fidu­ vanile italiana, a condurre il profonda e generale. traddizioni e delle strozzatu­ tonomia della FGCI. L'auto­ cia. e che dinanzi alle diffi trattato di una assise orga­ re che esistono in quelle so­ tite tutte le libertà personali. tenza, da qualsiasi ingerenza le, e di ogni Stato che ope­ nomia — sottolinea Enrico rinnovamento, a portare la nizzativa. dal momento che La crisi della gioventù non a mutare in senso più ricco straniera nella vita dei po­ rino nel senso della modera­ colta non si ferma, che vuole FGCI ad un legame sempre cietà e soprattutto nella lo­ Berlinguer — è una condizio­ essere forza di rinnovamento vi erano e vi sono una ricer­ è infatti un fenomeno cirro- ro organizzazione politica. o più lituano la qualità della poli? zione e della distensione tra ne vitale per io sviluppo an­ più saldo e profondo con tut­ ca molto aperta e una volon­ scritto al nostro Paese: pra­ vita, compresa la vita fa­ Il compagno Berlinguer i due Grandi. Ecco le ragio­ che organizzativo della FGCI, e di trasformazione ». ta la gioventù italiana. tà di messa a punto sui mo­ miliare. Anzi, a ben vedere, svolgerà più ampiamente que­ ni delle proposte che abbia­ e per l'affermazione della spe­ di, le forme, gli strumenti e tutti questi tipi di spinte, di sto tema domenica prossima mo fatto, sia nel Parlamen­ cifica sua fisionomia politica. i metodi di lavoro e di dire­ fermenti, di esigenze, di in a Firenze; ma, intanto, qui to italiano che nel Parlamen­ Ma, dell'autonomia della Fe­ zione della Federazione gio­ tuizioni (che si esprimono nel vuole ribadire che i comu­ to di Strasburgo, per un'azio­ derazione giovanile, ha biso­ Attentato vanile. per assicurare uno La condizione giovanile mondo giovanile in un intrec nisti italiani non darebbero il ne autonoma dell'Europa che gno anche il partito, perché sviluppo della sua forza or­ ciò aggrovigliato e ancora loro contributo alla vittoria invece di contribuire all'esa­ Il compagno Berlinguer ri­ solo un'organizzazione che ab­ ganizzata e della sua efficien­ Da qui il richiamo di Ber­ non sciolto) possono entrare della pace se facessero, come sperazione delle divisioni tra bia una reale indipendenza za, ma soprattutto una esten­ linguer all'esigenza di appro­ leva a questo punto come sia­ a far parte, approfondendola si dice, una scelta di campo. i due blocchi, come stanno a Milano no evidenti a tutti i rischi nell'elaborazione e nell'inizia­ sione e una varietà maggio­ fondire la conoscenza di que­ e sviluppandola, della nostra Uno dei maggiori rischi per facendo le forze conservatri­ tiva politica è una forza vi­ l'identikit della donna che piato nei locali del « CIDI » ri dei suoi legami con più ste realtà nei loro vari aspet­ che può comportare questa visione del cammino e dei la pace — aggiunge — viene ci e reazionarie, contribuisca giovedì scorso aveva spietata­ (Centro iniziativa democrati­ perdita della prospettiva e va, tale cioè da essere in grandi masse giovanili sia ti. positivi e negativi, e con contenuti essenziali di una ri­ infatti dallo svilupparsi incon­ a ricreare le condizioni per grado di aiutare il partito a mente eseguito la « condanna ca degli insegnanti). nei momenti del lavoro e del­ le differenze anche assai questo annebbiarsi degli idea­ voluzione nell'Occidente, del­ trollato della contesa tra le una positiva ripresa dei loro a morte » di William Waccher, Poi ieri mattina l'aggressio­ li del socialismo che purtrop­ farsi sempre più attento e il ventiseienne in libertà vi­ ne contro Mario Miraglia, u- lo studio, sia in quelli del­ grandi da Paese a Paese. Ma, l'edificazione di società nuove massime potenze. Questa lo­ rapporti. pronto nell'intendere i pro­ anche e soprattutto, di com­ po si manifesta negli orien­ gica va fermata, per sostitui­ gilato perché a suo tempo no dei fondatori del « Mani­ lo svago, sia in quelli più nei Paesi economicamente Il giusto orientamento emer­ blemi e gli orientamenti dei coinvolto negli assassini del­ strettamente attinenti alla vi­ prendere e studiare le mani­ tamenti dei giovani (e spes­ più sviluppati; e della funzio­ re ad essa quella del dialo­ festo » a Milano, attivamente so — aggiunge — della stes­ so. anche sulle questioni in­ giovani e nell'interpretare le l'orefice Torregiani e del giu­ impegnato nell'UDDA (Unione ta personale dei singoli. festazioni della crisi giovani­ ne generale, e cioè universa­ go, del negoziato, della coo­ ternazionali, dalla vostra Con­ loro aspirazioni ed esigenze. dice Alessandrini. dirigenti democratici d'azien­ le cosi come si esprimono sa classe operaia di alcuni le, del movimento operaio del­ pcrazione nel rispetto dell'in­ ferenza di organizzazione — da), membro del direttivo Il vostro dibattito intorno nel mondo capitalistico e in grandi Paesi capitalistici, a dipendenza e della sovranità I terroristi non hanno avuto alla individuazione delle for­ l'Europa occidentale. nota ancora il segretario ge­ Berlinguer rivolge solo la difficoltà ad entrare nello sta­ provinciale del PdUP, attiva­ Italia in particolare, le qua­ cominciare dagli Stati Uniti). di ogni popolo e di ogni Sta­ nerale del PCI — è un se­ raccomandazione (e spero — bile il cui portone d'ingresso mente impegnato nel proprio me più efficaci e anche nuo­ li. pur nelle loro varie arti­ Guai se un processo di tal E' questo il cammino — sot­ to. Ecco le ragioni delle no­ Consiglio di zona occupando­ ve dell'organizzazione della gno importante e positivo del­ rileva sorridendo — che non anche- di domenica rimane a- colazioni e differenziazioni, genere andasse avanti anche tolinea il compagno Berlin­ stre più recenti posizioni sui perto fino alle 14. Presumi­ si particolarmente dei proble­ gioventù comunista e sui mo­ le potenzialità presenti nel la considererete un'ingerenza mi della scuola (è membro costituiscono nel complesso in Italia: guai non solo per guer affrontando un punto es­ problemi internazionali, delle Paese e in particolare tra le nella vostra autonomia) di in­ bilmente sono rimasti appo­ di per associare i giovani in i rivoluzionari, ma per le stes­ stati per qualche minuto sul­ del Consiglio scolastico di­ la prova forse più evidente senziale della strategia del nostre proposte sugli euromis­ giovani generazioni. Si tratta dirizzare la massima cura so­ strettuale). In segno di rin­ generale (un dibattito assai e indiscutibile della fase di se masse giovanili che diver­ PCI — che chiamiamo ter/a sili. della nostra riprovazio­ le scale tra 11 pianterreno e fertile di esperienze e di idee ora di far leva su questa prattutto in due direzioni: il primo piano. Il portiere, novata protesta contro la declino delle società capitali­ rebbero preda della più squal­ via (o eurocomunismo), che ne dell'intervento militare nel­ verso i giovani operai, e ver­ « legge » della violenza e del interessanti, sottolinea Berlin­ lida desolazione e in parte realtà per sviluppare un gran­ infatti, ha riferito di aver tro­ stiche e dello sgretolamento abbiamo intrapreso da tempo l'Afghanistan. della nostra de movimento per la pace so le ragazze. Non mi pare vato cenere e mozziconi, se­ terrore questa sera alle 21 al guer) ha giustamente porta­ della capacità di egemonia base di manovra di movimen­ ormai lontano, ma con conti op|)osizione alla linea delle ri­ « Lirico » si svolgerà un'as­ to la conferenza a guardare che comprenda centinaia di — osserva — che la voce dei gno che qualcuno li si era delle sue classi dirigenti. ti diretti contro la classe ope­ nui sviluppi e aggiornamenti torsioni scelta dagli USA. Ec­ migliaia di giovani e di ragaz­ giovani lavoratori si sia sen­ fermato per un certo periodo semblea popolare di protesta; più addentro alla condizione raia e le istituzioni democra­ e nella consapevolezza sem­ co le ragioni del valore che di tempo, prima di presentar­ analogamente si svolgerà una delle giovani e giovanissime In Italia poi. e forse in al­ ze di ogni ceto e di ogni tita in misura adeguata nei riunione straordinaria del tiche. « pre più netta e incalzante che noi attribuiamo all'iniziativa lavori della Conferenza. Del­ si alla porta dell'appartamen­ generazioni di oggi, e agli in­ cuni altri Paesi capitalistici, orientamento, i. • to di Miraglia con tre copie Consiglio della Zona 11. In­ la condizione giovanile, con le vie sinora percorse dal mo­ le giovani compagne, invece, fine, per stamane, presso il terrogativi capitali che per Vi è un insieme di fattori vimento operaio europeo e di Famiglia,cristiana' sul brac­ esse sorgono da una realtà le sue manifestazioni degene­ (sociali, ideologici, culturali, abbiamo ascoltato interventi cio. Una manovra che si spie­ cinema Ciak, è stata indetta rative ma anche con le aspi­ mondiale hanno, certo, aperto che ne rivelano la notevole ga con la precauzione di non un'assemblea studentesca; al­ italiana e del mondo carica politici) che spinge in que­ la breccia attraverso cui sono tre iniziative verranno prese come non mai di incognite razioni rinnovatrici e rigene­ sta direzione. Ma vi sono an­ maturità e intelligenza poli­ utilizzare l'ascensore dimi­ ratrici che vi si esprimono, passate grandi e storiche con tica. Più in generale a Ber­ nuendo il rischio di incontri nei prossimi giorni, drammatiche. Di fronte a che le possibilità di frenare quistc democratiche e rivolli La nostra democrazia questa realtà, dalla quale ^pos­ pare indicarci insieme a mol­ questo processo e di sollecita­ linguer pare che il criterio non voluti con potenziali te­ ti altri segni — osserva an­ zionarie; ma sono vie che, nel­ Qui il compagno Berlinguer le pubbliche amministrazioni, generale del lavoro della FG­ stimoni. In casa del Miraglia sono derivare e derivano re, invece, masse sempre più le attuali condizioni, non \ms fanno irruzione alle 10,15: vi sbandamenti e smarrimenti di cora il segretario generale ampie di giovani e di ragazze colloca un altro tema-chiave: dei servizi, delle attrezzature CI debba esser questo: sta­ rimarranno solo pochi minuti. del PCI — che il nostro Pae­ sono essere ricalcate da una quello della democrazia. An­ civili e sociali. re ovunque i giovani sono in ogni tipo. Berlinguer si dice ad acquisire la consapevolez­ forza proletaria come la no­ Alle 10.25, inlatti, la moglie di Tito d'accordo con D'Alema e con se è giunto veramente a un za della necessità, validità e ch'essa è una dello condizio­ Il terrorismo non è solo e qualche modo associati. Pri­ Mario Miraglia, dopo essersi punto in cui o si va verso un stra che è radicata nell'Occi­ ni indispensabili e irrinuncia­ in sé un'offesa infame e in­ ma di tutto, quindi, nelle fab­ liberata, telefona alla polizia, cernente e si temette per la quei compagni che hanno già attualità di una prospettiva dente e che essendo decisa sua vita. I bollettini medici rilevato come la necessaria nuovo e superiore ordine so­ socialista e a farsi protagoni­ bili per raggiungere gli obiet­ tollerabile alla vita, alla si­ briche e negli altri luoghi chiedendo aiuto. ciale. oppure può crearsi uno a trasformare davvero la so­ tivi. anche i più avanzati, di curezza e alla serenità di di lavoro, nella scuola e nel­ erano l'unico canale di comu­ ricerca critica delle cause sti delle lotte che la facciano cietà. non può seguire nep­ Quando la prima volante ar­ nicazione tra il centro clini­ della flessione degli iscritti stato sempre più generalizza­ andare avanti aprendo cosi trasformazione sociale. Il rin­ ogni cittadino: e io vi invito l'università; ma anche nelle riva sul posto, dei terroristi to e incontrollabile di caos, pure le vie della socialdemo­ novamento della società deve ad essere vicini e a soste­ innumerevoli sedi in cui essi co di Lubiana e la popola­ alla FGCI nel corso degli ul­ la strada dell'avvenire a se crazia. non c'è più traccia. Si riesce zione che attendeva con an­ timi anni non debba farci di anarchia, in fondo al qua­ stessi e all'Italia. avvenire nella democrazia — nere con tutta la vostra so­ si ritrovano: dal quartiere al­ solo a ricostruire con un mi­ le potrebbe esserci solo una afferma con vigore —, e an­ lidarietà e tutto il vostro im­ la parrocchia, dalla discote­ nimo di certezza che i due, sia e l'opinione pubblica in­ perdere la consapevolezza del Ecco la novità '--- escla­ ternazionale. valore che hanno avuto ed terribile dittatura reazionaria. Ecco allora il punto: come ma —. ceco l'originalità che zi non può avvenire in Italia pegno gli appartenenti alla ca. al campo sportivo, alla usciti di corsa- dallo stabile lavorare efficacemente a que­ se non si garantiscono il qua­ Pubblica sicurezza e all'arma sala da concerto. Non ci de­ sono saliti su un'auto che si Sabato 19 fu il giorno in hanno l'esistenza, il lavoro. Qual è. negli orientamenti noi. comunisti italiani, rap è diretta verso la vicina via le battaglie, le iniziative di sto obiettivo? Bisogna anzi­ presentiamo e di cui sentia­ dro democratico, l'ordinamen­ dei Carabinieri, tra i quali vono essere porte chiuse per cui tensione e angoscia toc­ della gioventù, il dato più Compagnoni. carono i livelli più alti: i me­ un'organizzazione che. nono­ preoccupante?, si chiede Ber­ tutto non avere una visione mo tutta la responsabilità ma to democratico, l'ordine de­ ci sono i giovani della vo­ i giovani comunisti. Dopo circa un'ora, alle 11,35 stante tutto, è rimasta e ri­ linguer. E' quello di un cer­ tutta negativa, e quindi di as­ anche la fierezza. Solo espri mocratico. stra età che ogni giorno espon­ una voce maschile rivendica­ dici avevano annunciato l'in­ mane di gran lunga la più to allargamento, rispetto agli surda condanna sommaria, di mendo sino in fondo e con la La democrazia non è anar­ gono la propria vita per adem­ Il discorso volge al termi­ va con una telefonata al- derogabile necessità di un al­ numerosa, la più salda e la anni passati, dell'area in cui ciò che esprimono i giovani massima coerenza possibile chia. La nostra democrazia piere ai loro doveri verso i ne. Il compagno Berlinguer VANSA l'attentato: «Reparti tro intervento chirurgico, si più attiva delle organizzazio­ questa novità e questa origi­ si deve rinnovare e rinsan­ cittadini e verso la Repub­ ricorda ai giovani che essi comunisti combattenti d'attac­ sapeva che un ulteriore rin­ viene meno la fiducia nella oggi. Questo atteggiamento — co», ha detto la voce che ni politiche giovanili del no­ possibilità di una trasforma­ nalità. e quindi anche que­ guare. certo, e proprio a que­ blica. Ma il terrorismo è an­ appartengono ad una genera­ vio avrebbe potuto avere sottolinea il segretario del che il tentativo — sottolinea ha più volte ripetuto il nome conseguenze letali. Giunse la stro Paese. zione generale della società, PCI — ci taglierebbe fuori ste distinzioni critiche rispet­ sto ci sollecitano i giovani, zione che vive, e vivrà for­ dell'organizzazione terroristi­ to alle esperienze finora rea­ che giustamente vogliono con­ Enrico Berlinguer — di scar­ notizia dell'operazione e 72 sino all'offuscamento, nell'a­ da qualsiasi possibilità di rap­ se ancora per un periodo non ca, « Abbiamo gambizzato Ma­ ore dopo la conferma che La FGCI è stata ed è — ri­ nimo di una parte dei giova­ lizzate. noi saremo fedeli al tare e pesare di più nelle dinare quei pilastri della de­ breve, tempi assai diffìcili. rio Miraglia della CEGOS». ni. dell'idea stessa, della con­ porto con i giovani stessi, e ruolo cui ci ha chiesto e ci decisioni che riguardano la mocrazia che ho ricordato. La nuova sanguinosa impre­ l'anziano Presidente aveva corda ancora Berlinguer — ci impedirebbe di cogliere le creando marasma cronico e Vanno affrontati con corag­ superato benissimo Io choc un importanto punto di rac­ vinzione. che possano esserci chiede di assolvere la classe vita complessiva della socie­ gio: impegnatevi, e impegna- sa terroristica ha suscitato oggi dei fini da proporre per potenzialità positive e le ve­ dalla quale siamo nati e nel­ tà e i campi che li riguarda­ paura, sì da indurre a rifug­ grande sdegno. Tanto più che operatorio. Il Paese liberò il colta e di impegno politico e gire dall'impegno civile, che moci. a far si che con co­ respiro che aveva trattenuto ideale per una considerevole un'azione collettiva. E que­ rità insite in tante manife­ la quale abbiamo casi salde no direttamente. Ma questo seguiva di qualche ora un stazioni della loro vita e dei radici: la classe operaia. E rinnovamento e questo rinsan- è la più salda garanzia della raggio li affrontino tutti i altro criminale raid. Infatti, a lungo. Montagne di tele­ avanguardia della gioventù. sto dubbio — ecco il punto verso l"una della notte, i vigi­ che ci interessa e che ci toc­ loro pensieri sulla società at­ cosi, saremo fedeli anche al­ guamento devono avvenire sal­ liberta di ciascuno e di tut­ giovani e tutte le ragazze del grammi. Notizie sempre mi­ Essa ha inoltre svolto una ti. Il terrorismo, nemico di nostro Paese. Ma. quale co­ li del fuoco erano dovuti ac­ gliori: la certezza che Tito funzione di punta in inizia­ ca più da vicino — riguarda tuale. sui suoi modi di esse­ l'adempimento della funzione vaguardando i cardini su cui correre in via San Raffaele. anche il fine nostro, il fine che ci spetta, sul piano mon­ si è fondata, ha retto e si tutti, è un nemico specifico e raggio?, si chiede il segre­ aveva vinto anche questa bat­ tive che hanno trovato l'ade­ re e sulle forze, le istituzio­ diretto dei giovani. Esso va nel cuore della città, a pochi taglia. Poi, ieri, improvvisa. sione e suscitato la mobilita­ del socialismo e del comuni­ ni, i partiti che in essa ope­ diale. nella lotta per la pace basa la democrazia italiana: tario del partito. Non saprei metri dal Duomo, per spegne­ e ner la liberazione dei popo­ i partiti di massa, le grandi dunque non solo sempre più trovare migliore definizione di re un incendio quasi sicura­ la notizia delle complicazioni zione di parti assai ampie smo. rano. renali. li. La capacità di tener fede organizzazioni popolari, il Par­ isolato, come sta avvenendo; questa che ho trovato in un mente di origine dolosa, scop­ delle nuove generazioni, co­ ma va sconfìtto con tutta la a questo duplice ruolo nazio­ lamento. le istituzioni rap­ discorso che. proprio ai gio­ me è avvenuto recentemente nale e internazionalista non presentative locali, la parte­ forza di cui è capace uno Sta­ nel movimento per rinnovare to pienamente democratico, il vani, rivolse un grande com­ si esprime con le proclama­ cipazione più ampia e conti­ battente per il socialismo e le forme della democrazia «Riflusso» irreversibile? zioni retoriche e con la pu­ nua dei cittadini alla vita po­ quale però non finisca per scolastica. E anche nei con­ ra propaganda ma con bat­ litica. I giovani chiedono al­ diventare impotente di fronte per la pace, conosciuto e a- fronti del partito, la FGCI taglie. iniziative e posizioni la Repubblica più libertà, è alla ferocia dei suoi nemici e mato dai militanti operai de­ non ha mancato di costituire Berlinguer fa un esempio: a rassegnarsi all'esistente — Duro monito di Craxi il « riflusso >. Se ne è tanto nota ancora Berlinguer tra politiche che s'inseriscono nel­ vero, ma chiedono anche più di fronte ai tentativi di sabo­ gli inizi del nostro secolo. uno stimolo e una sollecita­ le situazioni concrete, che tra­ efficienza delle istituzioni, del­ taggio del Parlamento. Parlo di Jean Jaurès. che zione anche critica che ci ha parlato — dice — come di gli applausi della folla che una tendenza ormai irrever­ gremisce il Palazzetto dello sformano i dati esistenti, che poco prima di venire ucciso aiutato a comprendere me­ mutano i rapporti di forza in pronunciò queste parole: «II agli oppositori interni glio (e ad affrontare) proble­ sibile fra i giovani a rifu­ sport —: essi sono sempre giarsi nella propria vita per­ alla ricerca del nuovo e in senso favorevole alla causa coraggio non consiste nell'ab- mi che toccano più diretta­ della pace, della democrazia ROMA — Il governo Cqssiga Alla vigilia del congresso sonale. disinteressandosi di qualche modo lo presagisco­ bandonarc nelle mani della uscirà in crisi dal congresso mente la vita dei giovani di quanto accade fuori della e del socialismo. nazionale de. dunque, perma­ oggi, ma che non sono sol­ no e ne definiscono i primi La sola soluzione forza la soluzione dei conflit­ nazionale democristiano, per­ ne la differenziazione tra le sfera individuale, ossia nella contorni anche quando lo c- Berlinguer ricorda come sul­ ti che la ragione può risol­ chè la e tregua > è finita: que­ tanto dei giovani: la disoc­ società e nel mondo. Questa sprimono in modi e forme Ecco porcile, dinanzi al esperienza a cercare una ri­ due ali socialiste. Ci sarà cupazione. la famiglia, la le nostre insegne sia scritto: vere; il coraggio per tutti sta è l'opinione del vice-se­ scontro nella prossima riu­ tendenza è esistita e continua che urtano il senso comune avanzare verso il socialismo problema stringente che ci si sposta nuova, valida e ade­ voi. giovani amici, è di so­ gretario socialista Claudio Si­ droga. ad esistere, ma essa registra delle precedenti generazioni. è posto nei giorni scorsi alla guata ai problemi loro e del nione di direzione? E' quasi Sta di fatto tuttavia che la e costruire il socialismo nel­ stenere. senza piegare, le pro­ gnorile. il quale non esclude certo. Craxi preannuncia un proprio ora una crisi, come Con questo non voglio dire la democrazia e nella pace. Camera, non abbiamo esita­ tempo in cut si trovano a vi­ neppure — se la Democrazia forza attuale della FGCI (e indicano tra l'altro due se­ che dobbiamo accettare tutte to — ribadisce il segretario vere. Sappiamo che non ba­ ve di ogni genere, fisiche e nuovo Comitato centrale do­ più in generale l'azione poli­ Questo non è uno slogan — morali, che la vita prodiga. cristiana insisterà ancora a po il congresso de. e intan­ gni: lo sdegno sempre più le suggestioni che vengono afferma con forza —. ma è del PCI — a compiere una sta una risposta generale, che tica e ideale del partito tra esteso e intenso che si ma­ dai giovani; ma non sarem­ Il coraggio consiste nel com­ € tirare per le lunghe * — una to ammonisce bruscamente i l'essenza stessa di tutta la no­ scelta che, senza alcuna at­ tuttavia è necessaria. Infatti, iniziativa del PSI il Parla­ i giovani, dice Berlinguer) nifesta tra i giovani contro mo comunisti se ci chiudes­ tenuazione della nostra op­ dentro questa cornice dobbia­ prendere la propria vita, pre­ suoi critici e oppositori inter­ non è certo ancora all'al­ stra battaglia in Italia, in Eu­ mento per affrettare ìa cadu­ ni. Chi non è d'accordo con le aberrazioni del terrorismo; simo in un rifiuto timido e ropa e nel mondo. Ognuna posizione generale al governo, mo essere capaci di inscrive­ cisarla e approfondirla. Il co­ tezza della funzione e dei e la preoccupazione, che co­ pauroso o se. patcrnalistica- raggio consiste nell'amare la ta del ministero. La sinistra me - - afferma — « non ha di quelle parole evoca lotte era la sola capace di impe­ re una serie di proposte, di socialista insiste insomma nel compiti che. in quanto comu­ mincia ad esprimersi assai mente, ci atteggiassimo a dire che il Parlamento rinun­ obicttivi, di lotte, di iniziati­ vita e nell'affrontare la mor­ che da dirlo in forma espli­ nisti. dobbiamo assolvere nel antiche e però sollecita im­ premere sull'acceleratore del­ cita, senza bisogno di fumi­ largamente, di fronte all'ag­ mentori o pedagoghi. Proprio pegni nuovi, diversi da quel­ ciasse al suo dovere di legi­ ve particolari che realizzino te con sguardo tranquillo. Il mondo giovanile e in tutta la gravarsi dei pericoli di guer­ in quanto comunisti, dobbia­ la crisi, e vuole che un mes­ sterie polemiche*. E così, il li in cui ci siamo cimentati ferare e capitolasse di fronte la progressiva attuazione di coraggio consiste ncll'agire. saggio in questo senso venga società italiana. Le cause di ra. mo sapere esplorare a fondo ali'ostruzionismo radicale: una questa idea-forza. segretario socialista sembra questa deficienza sono mol­ sotto il fascismo, durante la nel votarsi alla grande causa lanciato all'indirizzo del con­ disposto anche a una rottura i molteplici messaggi che ven­ Resistenza, negli anni della capitolazione che avrebbe teplici; e fra queste il segre­ Più in generale, si va riaf­ gono dalle giovani generazio­ Molte preziose indicazioni senza sapere quale ricompen­ gresso de. a breve termine del compro­ facciando una sensibilità per prima guerra fredda e nel fatto segnare un punto a sono venute in questo senso sa riserva al nostro grande Craxi resta più circospetto. tario generale del PCI non ni. per individuare quanto di periodo che l'ha seguita. favore dei terroristi. messo che ha permesso la sottace quelle costituite da le grandi questioni che trava­ essi s'incontra con la parte dalla Conferenza. Voi avete sforzo il profondo universo. Si muove con un'altra logica. tregua interna al partito. Il uno scarso impegno, e in cer­ gliano l'Italia e il mondo. più vitale del patrimonio che La lotta per la difesa del­ Berlinguer torna ora a ri­ saputo lavorare e trarre in­ Il corap°io consiste nel cer­ ammette anch'egli (come ha PSI va verso una nuova ti casi da una mancanza to­ Certo, permangono ancora va­ è peculiare del PCI. e ci spin­ la pace. oggi, si ripropone cordare la parola d'ordine segnamento da esperienze o- care la verità e nel dirla. fatto ieri a Milano) che la « conta ». a un nuovo duro tale di impegno, di non po­ ste aree di sfiducia o di in­ ge a svilupparlo in ciascuna come il compito primo, e a dell'avanzata verso il sociali­ riginalì che, se esigue di nu­ Il coraggio consiste nel non tregua e giunta al termine. confronto tra le sue compo­ che Federazioni e di molte differenza che esprimono, si. delle sue dimensioni e origi­ questa lotta dobbiamo saper smo e della sua costruzione mero. sono state e sono quan­ subire la legge della menzo­ e anzi è stata ripetutamente nenti? sezioni del partito. una delusione, ma che sono nalità. sfrondandolo di quan­ chiamare e raccogliere gran­ nella pace e nella democra­ to mai significative, in quan­ gna trionfante, che passa». violata da altri, soggiungen­ Berlinguer cita qui alcuni anche conseguenza di una to si rivela vecchio e supe­ di energie giovanili giacche zia. Questa — ribadisce — to dimostrano le grandi pos­ Questo coraggio ebbero le do che tutto questo € diviene dati: 27 Federazioni della precisa e massiccia azione rato, e liberandolo da resi­ non c'è opera dell'uomo che non è solo una via maestra: sibilità di dare vita a lotte ogni giorno più intollerabile, possa affermarsi se non si generazioni che in Italia det­ FGCI hanno meno di duecen­ ideologica e propagandistica. due incrostazioni. è anche un'idca-forza, cioè concrete e anche a movimen­ tero vita al nostro partito e specie in cista della compe­ i deputati comunisti sono Ma la sfiducia non è uno sta­ scongiura il pericolo di una tizione elettorale amministra­ tenuti ad essere presenti to iscritti: e. contro le 12.769 una di quelle idee che. come ti ideali che contribuiscano alla FGCI. e quelle che con­ sezioni del partito (delle qua­ to che possa appagare l'ani­ Anche qui Berlinguer por­ guerra che sarebbe distruttri­ tiva ». Anche per lui un nuo­ SENZA ECCEZIONE AL­ ce dell'intera civiltà umana. diceva Marx, diventano una effettivamente a risolvere pro­ tinuarono la loro opera. So­ li 1.025 di fabbrica e d'azien­ mo dei giovani, sempre di­ te da un dato concreto: si blemi essenziali come quelli vo governo è necessario. E CUNA alla seduta di mar- sposto, invece, ad aderire a pensi ad esempio — rileva — Ma come possiamo contribui­ forza materiale in quanto di no certo — conclude il com­ per arrivare al traguardo di tedi 12 febbraio. da. e 9.907 con sede propria). essa si impossessano grandi del lavoro, della sua stabi i circoli della Federazione idee e a proposte che siano alla critica e persino al fa­ re noi alla causa della pace pagno Berlinguer tra lunghi. un nuovo governo ritiene che * credibili in quanto capaci di — si chiede allora il segre­ masse. Attorno a questa no­ lità. rfella sua qualità, dello appassionati applausi — che il e metodo migliore resta I sanatori dal gruppo co­ giovanile sono 5.282. oltre la stidio che si manifesta oggi studio (in sé e in rapporto metà dei quali con un nu­ risolvere o almeno avviare in una parte dei giovani nei tario del PCI —, e a quella. stra idea-forza, che acquista questo coraggio avrete anche sempre quello del negoziato, munista sono tenuti ad es­ a soluzione i grandi proble­ ad essa connessa, della libe­ di giorno in giorno una sem­ al lavoro), della qualità dello voi cui spetta portare anco condotto con franchezza, sen­ ser* presenti SENZA EC­ mero di iscritti non superio confronti di dogmatismi e di sviluppo e della qualità del­ re a venti. Anche se si dà mi sia personali che della so­ ideologie intese come gabbie razione degli uomini dal sot pre maggiore pregnanza e at­ ra avanti i nastri grandi za pregiudiziali, su basi di CEZIONE ALCUNA alla il peso dovuto a fattori co cietà. precostituitc entro cui si pro­ tosviluppo, dalla fame, dal­ tualità, si possono raccoglie­ la vita, della lotta contro la ideali di pace, di giustizia disponibilità politica > (non seduta pomeridiana di lu­ la miseria, dall'imperialismo. re oggi grandi masse giova­ emarginazione e la degrada­ accenna però ai rinnovati veti nedi e a quali* successive. me talune forme di settari­ La maggior parte dei gio­ tende poi di collocare ogni dal colonialismo, dagli alti e di liberta. smo di aree della gioventù co vani italiani non è disposta impegno civile e politico. Que­ nili portate dalla loro stessa zione dei rapporti umani, del­ di parte democristiana).

*' -* - — -./—* «.» ,

1 Lunedì 11 febbraio 1980 ATTUALITÀ \. l'Unità PAG. 3 È possibile superare l'isolamento della cultura scientifica?

MILANO — Tra le tante « im­ la sua dignità, la sua identi­ magini » del mondo, scientifi­ tà, la sua libertà, e in sostan­ co e degli scienziati — me­ za la sua felicità ». glio sarebbe chiamarli luoghi Dall'austerità passiamo a! comuni-circolanti sui mass- Se la scienza parlasse consumismo. * •' < media, la più abusata è forse « E' la fase ultima e peg­ quella che. mutuando i luoghi giore in cui ci siamo caccia­ e personaggi « fissi » della let­ ti. Ed è presente in tutto il teratura fantascientifica, col­ mondo, benché in forma più loca ricerca e ricercatori in grave ne! mondo capitalìsti­ un universo lontano, inacces­ il linguaggio dell'uomo co. Sinteticamente: ci si rivol­ sibile. gremito di strani stru­ ge all'individuo non per sod­ menti di rilevazione e calco­ disfare i suoi bisogni, ma per lo: un mondo che stranamen­ Conversazione con Giuliano Toraldo di Francia, relatore al crearne di inesistenti ». te. ma non poi troppo, parte­ In altre parole una stermi­ cipa di quella aura magica, convegno di Milano organizzato dalla rivista «Scientia» nata produzione non di ogget­ alchemica che poteva circen- ti per i soggetti, ma di sog­ fondere gli esperimenti per la 7T getti per gli oggetti. fabbricazione dell'oro nella « L'uomo moderno crede Di­ Praga di Rodolfo d'Asburgo. sogni ciò che bisogni non so­ Super - futuro e superstizioni no: tante, troppe automobi­ dei secoli andati vanno a brac­ li, seconde e terze case, le cetto. E la confusione pare ' ' migrazioni di massa in ago­ poi avere un suo tornaconto sto paiono indispensabili. E nei discorsi di chi ancora og­ direi che il mezzo più iniquo gi ' postula la inutilità degr cui ricorre oggi il capitalismo Grido d'allarme a Milano sforzi fatti per comprendere è quello di indurre simili fal­ e capire un po' di più l'uo­ si bisogni nei bambini. Fra per un monumento-simbolo mo e la natura, in omaggio l'altro non credo che i può al Mistero oppure « scomuni » blici poteri non possano in­ ca » gli studi sulla fissione tervenire a tutela dell'infan­ dell'atomo o la genetica scam­ zia ». biando la ricerca con le sue non certo neutrali applicazio­ Cosa sta pensando di que­ sto decennio, iniziato nel Duomo malato ni. mondo all'insegna della pan C'è anche, per fortuna, olii ra e della violenza? Una « macchina per volare » disegnata da Leonardo. si pone domande ben più se­ « Vorrei essere ottimista. rie: possono continuare gli Ma sono fra quelli, chiamati tra piccioni scienziati, in un mondo per in un suo recente scritto la dividiamo preoccupazioni è un ne che io definisco di " diffu­ Cassandre, che dicono: quan­ corso da grandi inquietudini « responsabilità morale e so­ progresso rispetto al tempo sione della scienza ", un prò do si intravvedrà l'ultimo ba­ sul suo futuro, a scambiarsi ciale della scienza ». in cui ciascun gruppo parla­ cesso di osmosi che parte si rile di petrolio si farà la guer­ e fornirsi informazioni in un Restiamo ancora per un ai- va a se stesso ». dai laboratori scientifici, ma ra ». linguaggio ermetico trascu­ timo nell'ambito del convegno. deve arrivare in primo luo o e anidride Un confronto inoltre con un 6 Meglio allora una centrale rando l'utilità di considerazio­ Toraldo, esiste una cultura valore specifico per la lealtà a tutta la popolazione, ed m ni d'ordine generale, ad esem­ nucleare controllata democra­ scientifica? della cultura scientifica ita­ particolare anche ai politici. ticamente. pio sul modo in cui si forma

1 PAG. 4 l'Unità ATTUALITÀ Lunedì 11 febbraio 1980

A un passaggio a livello presso Polleria Trocchia Convegno a Milano sulla riforma legislativa Treno della Circumvesuviana investe Adozione: evitarla finche si può è all'alba un'automobile: cinque morti il nuovo obiettivo Sulla « 127 » c'erano sette persone - La casellante non aveva abbassato le sbarre - Aperta un'inchiesta Per scongiurare il trauma dell'abbandono, aiuti alle famiglie in difficoltà • Il tema del rico­ Dalla nostra redazione NAPOLI — Un botto tremen­ noscimento giuridico delle coppie non sposate do quando non era ancora giorno. L'auto accartocciata e La chiamano «ferrovia della morte» MILANO Nella sala del di di « distruzione domesti­ scaraventata 20-30 metri più Consiglio della Provincia di ca » del bambino. E' qui, in là. Il treno, compiuto il NAPOLI — Quando tiel lu­ tutti i passaggi a livello è 100 chilometri orari. L'elenco Milano si sta svolgendo un dunque, che occorrerebbe in­ massacro, stride forte rallen­ convegno nazionale sul tema nestare una massiccia azio­ glio dello scorso anno ci fu­ lettera morta. degli incidenti è drammatico. dell'adozione promosso dal ne di supporto, di varia na­ tando la corsa. rono 14 morti per lo scon­ « Capisco che ci vogliono i Il 31 agosto del '78 un treno Centro per la riforma del di­ tura, alle famiglie, attraver­ La tragedia si è consumata tro tra due treni l'ingegner tempi tecnici per installare investe al passaggio a livello ritto di famiglia. Sono già so una rete di servizi socia­ in un attimo. Altri 5 nomi si Paci — direttore della Vesu­ nuovi dispositivi — dice Lui­ fra Pompei e Scafali un ca­ numerosi gli interventi pro­ li decentrati e capillari (mol­ aggiungono all'allucinante e- gi Colasanto della CGIL — mion carico di sabbia che sta nunciati, altri se ne annun­ to opportunamente, a questo viana — dichiarò, quasi stiz­ ina un mese, tre mesi non ba­ lenco delle vittime della «Fer­ zito « La ferrovia è ]riù che superando le rotaie. Nove fe­ ciano da parte di giuristi, proposito, l'assessore comu­ stano? C'è bisogno di altri riti. Esattamente dopo un me­ magistrati, operatori sociali, nale Cuomo ha ricordato al rovia della morte», la Circum­ sicura. Si è trattato soltanto morti?». Sessantatrò miliardi vesuviana di Napoli. Lungo i se ad un imssaggio a livello esperti, amministratori. Im­ convegno le responsabilità di un errore umano». furono spesi per rendere su- fra Ottaviano e Somma un provvisamente si alza una politiche di chi vuole stran­ 160 chilometri di questa reto Anche questo si vorrà far perveloci i treni rossi e ar­ motofurgone viene travolto da donna, visibilmente sconvol­ golare la finanza locale men­ ferroviaria hanno perduto la passare soltanto per un erro­ gentati. un convoglio. Due morti. Il ta, piange, grida disperata: tre proclama la necessità di vita, in meno di 2 anni, 23 « Ora i pendolari, gli stu­ FGCI a S. Siro: «Sì alle Olimpiadi» « Rivoglio i miei tre figli, me potenziare i sei-vizi sociali). re umano. E ai 18 morti del­ lì) marzo '79 due agricoltori li hanno portati via, ma io persone. Una cifra allucinan­ lo scorso anno bisogna ag­ denti arriveranno in mollo sono uccisi mentre varcano il Allo stesso principio di so­ te, l'ultima sciagura è del »u- meno tempo a Napoli », si dis­ MILANO — «Sì ulle Olimpiadi, no alla me rappresaglia nei confronti dell'URSS a gli ho sempre voluto bene, cializzazione, si ispira del re­ giungerne ora altri 5. passaggio di Mariglianella. Do­ mi hanno rubato la vita ». Le sto anche la proposta del- glio scorso: si scontrarono 2 se nei giorni dell'inaugurazio­ po quattro mesi la i>iù gran­ guerra ». Questo lo slogan di un insolito stri­ seguito dell'intervento sovietico in Afghani­ La Circumvesuviana ha mol­ ne. Però da un anno i citta­ scione esposto ieri a S. Siro, durante l'in­ stan. Questa richiesta vuole riprodurre nel sue parole suonano come un l'affidamento familiare, a ca­ treni. Morirono 14 persone. ti nomi. 1 napoletani la chia­ de sciagura di tutta la storia contro Milan-Perugia, dai giovani della richiamo brutale alla realtà rattere temporaneo, nei casi dini che sono costretti a viag­ della Circumvesuviana. Quat­ mondo dello sport, da sempre simbolo di pa­ L'incidente è avvenuto ieri mavano prima dell'ammoder­ giare tra i comuni intorno al FGCI. Circa duecento ragazzi nanno distri­ ce, momento d'incontro per migliaia di giova­ di un problema drammatico, in cui il minore in difficol­ mattina alle 5,10 ad un pas­ namento « ferrovia di carto­ tordici morti, (18 feriti. buito 30.000 volantini in cui si sottolineava ni di Paesi e continenti tra loro diversi e lon­ dei costi umani che nessuna tà debba essere allontanato Vesuvio si chiedono se al ca­ norma giuridica, per quanto per un certo periodo dalla saggio a livello vicino Poi- ne ». Dopo quella ristruttura­ poluogo ci arriveranno sani e Si verifica nello stesso trat­ la necessità di far svolgere i giochi olimpici tani, una logica di scontro. Il boicottaggio zione che l'ha fatta diventare di Mosca, H Sosteniamo il si allo Olimpiadi delle Olimpiadi non sarebbe un danno solo perfetta, può pretendere di famiglia, pur conservando con Iena Trocchia. Era ancora salvi. Se è vero infatti che to dove era accaduta la pri­ eliminare, delle contraddizio­ essa un rapporto costante. buio e la « 127 » Fiat guida­ la più veloce linea seconda­ i treni sono velocissimi è an­ perchè vogliamo che dal mondo dello sport por l'URSS, ma per tutte le nazioni del mon­ ria d'Europa, hanno comin­ ma terrificante sciagura, quel­ venga un segnale in favore della pace, perchè do. Un danno sportivo, culturale, sociale, eco­ ni laceranti fra bisogni di­ Si tratta, come è evidente, ta da Luigi Cennamo, un gio­ ciato a chiamarla « ferrovia che vero che alcune caratte­ la del dicembre del '41, e nella coscienza di milioni di uomini si affer­ nomico », versi (quelli dei figli, quelli di un vero e proprio rivol­ vane di 26 anni, stava dili­ ristiche « arcaiche » della fer­ della morte ». L'azienda, infat­ cioè nei pressi di Cercola. mino ideali di amicizia e di fratellanza, con- Gli sportivi hanno accolto con commenti dei genitori naturali, quelh gimento culturale e richiede gendosi verso la piazzetta ti, ha investito soldi, ma ha rovia la rendono particolar­ tio la logica di spartizione del mondo» si delle famiglie che adottano). la rimozione di ogni conce­ mente pericolosa: i binari u- Nel '41 i morti furono sol­ favorevoli il « messaggio » dei giovani invi­ principale del piccolo passo. preferito la velocità alla si­ tanto 10 e i feriti imche de­ afferma nel volantino distribuito ai cancelli tandoli a continuare e ad intensificare la bat­ per superare le quali non zione possessiva e privatisti­ A bordo dell'auto vi erano curezza: ancora oggi un ac­ ilici, i passaggi a livello « ma­ di accesso allo stadio. esistono formule indolori, ri­ ca del rapporto col bambino, cordo con il sindacato che nuali » non sono infatti adatti cine. taglia perchè le Olimpiadi siano veramente un cette della felicità. e la consapevole disponibili­ ben 7 persone. Era stata or­ prevede l'automatizzazione di a treni che sfrecciano a 90- E ancora: « Il boicottaggio delle Olimpiadi momento dì incontro e di proposta di pace tà a svolgere, senza egoismi, ganizzata ima gita tra amici Maddalena Tulanti ò stato chiesto dal Presidente USA Carter co­ tra i popoli di tutto il mondo. E oggi, agli inizi degli an­ ni Ottanta, affrontare il pro­ un servizio sociale. a Roccaraso e l'appuntamen­ blema della adozione e della to era, appunto, in piazza. Di sua riforma giuridica — per Alessandra Lombardi li la comitiva avrebbe dovu­ le profonde modificazioni che to proseguire, in pullman o L'ANPI si sono prodotte tumultuosa­ in auto, verso la località mon­ Una dichiarazione affidata al suo difensore Gentili Era presidente della Cassa di Preganiiol mente nella società civile ita­ tana. liana — impone non un sem­ Da domani i radicali plice aggiornamento per eli­ Quando Luigi Cennamo con minare gli aspetti più visto­ l'auto è arrivato nei pressi samente anacronistici, ma un bloccato del passaggio a livello — un Buco di 875 milioni: e la visita vero e proprio salto di qua­ passaggio a livello custodi­ Fioroni in uno scritto respinge lità. Negli ultimi dieci anni, il trasporto to — ha notato le sbarre al­ di Pertini infatti, l'affermarsi di una concezione più consapevole zate e, dopo aver rallentato arrestato a Treviso della procreazione, la caduta dei prodotti un po', ha cominciato ad at­ a Padova di vecchi codici morali «col­ traversare i binari. Il treno le montature di «Lotta Continua » ROMA — // TG1 delle ore pevolizzanti », le acquisizioni — il 604 partito alle 4,40 da assessore della DC 20 del 9 febbraio ha ripor­ del nuovo diritto di famiglia, petroliferi Poggiomarino e diretto a Na­ tato una dichiarazione del- hanno notevolmente ridotto il MILANO — Il comitato per­ poli — viaggiava a forte ve­ Una parte dei redattori, secondo il « professorino », ha solidarizzato con lui Avrebbe distratto la somma da un altro istituto l'on. Alessandro Tessari numero dei bambini abban­ manente dell' autotrasporto del Partito radicale, con la donati e quello dei ricoveri (ANITA-FAI-FITA) ha con­ locità ed è piombato sull'au­ in istituto (mentre la richie­ to. La « 127 » è stata colpi­ Dal carcere di Matera, attraverso il pro­ quale affermava di non fermato ieri, durante un'as­ calda e sincera della loro solidarietà. Purtrop­ Nostro servìzio d'amministrazione erano fil­ aver voluto offendere, con sta di adozioni è rimasta co­ semblea svoltasi a Tortona ta in pieno. Completamente prio avvocato difensore, Marcello Gentili, il po questi amici sono minoranza nella redazio­ trate pochissime indiscrezio­ stante). accartocciata e con i cristal­ prof. Carlo Fioroni ha rilasciato la seguente ne di Lotta continua e dintorni, ed evidente­ TREVISO — Alle 14,30 di sa il suo gesto, ne il Presi­ (Alessandria), il fermo dei bato scorso i carabinieri dVi ni. Un giornale locale, noto­ dente Pertini né il prof. Il problema, quindi, si po­ trasporti di prodotti petroli­ li andati in frantumi l'auto è dichiarazione in risposta agli articoli pubbli­ mente gli altri del loro diritto di parola e riamente vicino alla DC, ave­ ne oggi in modo qualitativa­ cati nei giorni scorsi dal quotidiano Lolla del loro punto di vista non tengono molto nucleo di polizia giudiziaria Ventura, ma che la sua feri secondo il seguente ca­ stata sbalzata violentemente del Tribunale di Treviso si so­ va scritto il 23 dicembre scor­ rimostranza era contro il mente diverso. Al convegno lendario: domani, martedì, continua: conto. so: « Si parla di un buco di milanese di sabato è emerso in avanti. Gennaro Turi, 34 « Leggo su Lotta continua di sabato 9 feb­ « E quanto agli altri, direi che sono usciti no recati a casa del rag. Ma­ sindaco di Padova ed il dalle ore 24 in poi nelle re­ anni, il macchinista, ha tira­ rio Ferrarelli. assessore de­ centinaia di milioni... la cau­ rettore Merigliani, in quan­ con chiarezza: occorrono nuo­ gioni Piemonte, Lombardia, braio una specie di lettera che mi scrivono dall'ambiguità (se ambiguità ancora sussiste­ sa: si sarebbe dato troppo ero vi ?neccanismi giuridici per to i freni. Andrea Marcenaro e Franco Travaglini, che va) putroppo non nel senso da molti sperato. mocristiano al comune di Tre­ to era stato provocato dal Liguria, Veneto; mercoledì viso, e lo hanno arrestato. • dito ai privati ». E conclude­ senatore Boldrini. far fronte a nuove esigen­ dalle ore 24 in avanti in tut­ L'allarme è stato dato im­ — in tandem — hanno già firmato l'articolo Chiedono delle spiegazioni. Direi che spiega­ va ottimisticamente il giorna­ ze. Nel 1967 entrò in vigore in corsivo a pagina 3 del numero in cui lo zioni ne devono loro, e parecchie, e non certo Nonostante lo stretto riser­ le « finanziariamente — stan­ La delegazione del Comi­ to il restante territorio nazio­ mediatamente. La scena che bo che circonda le indagini tato nazionale dell'AN PI, la legge istitutiva dell'ado­ nale. Il fermo avrà termine stesso giornale annunciava perentorio: I CC a me in modo particolare, ma anche a ine, do a fonti attendibili, — la zione speciale ispirata al cri­ si è presentata agli occhi dei conoscevano e favorivano, ecc., ecc. visto che la volgare e grossolana montatura sembra che il mandato di cat­ situazione sarebbe sostanzial­ composta dal presidente, venerdì alle ore 24. tura spiccato dal sostituto medaglia d'oro, Arrigo terio di « legittimare » a tut­ Il fermo viene motivato primi soccorritori è stata al­ « Bene, devo dire che la disinvoltura con in atto ruota attorno al mio nome. Con un mente sanata ». Sarebbe que­ ti gli effetti l'ingresso del lucinante: l'auto trasformata obiettivo che va, tuttavia, ben oltre la mia procuratore della Repubblica Boldrini, Giulio Mazzon, con la « richiesta, non anco­ cui i suddetti (compagni? Compagni di chi?) sto strano modo di «sanara Salvatore Donno, Cesare figlio adottivo nella nuova fa­ ra accolta, di adeguamento in un ammasso di carne e di nersona, mirando al discredito dei magistrati dott. Gianfranco Candian ; i fac- la situazione » che avrebbe in­ mi scrivono, in chiusura di epistola, "non sap­ "cia riferimento al reato tìl pe­ Lombroso. Franco Raparel- miglia, troncando, espletato delle tariffe di trasporto da ferro. C'era sangue tutto in­ piamo che cosa oggi tu pensi di noi e del quo­ impegnati nella lotta al terrorismo e al di-. dotto il dottor Candiani ad l'iter, ogni rapporto con la tidiano Lotta continua, crediamo però che scredito dell'ampio arco di forze democrati­ culato.- - "^ -- - <- -.-*•- incarcerare l'assessore Ferri- li e Paolo Pannocchia, in­ parte delle compagnie petro­ torno, ma dall'interno della Il Ferrarelli, oltre che as­ vitata dal rettore e pre­ famiglia d'origine. Condizioni lifere ». vettura si sentiva ancora molti ascolterebbero con attenzione quello che che in vario modo ne appoggiano e so­ reili. sente alla cerimonia del­ indispensabili: che ì coniugi che hai da dire" davvero sarebbe degna di mi­ stengono l'operato. La posta in gioco è perse­ sessore alla Pubblica istru­ adottanti (che abbiano alme­ qualche lamento. I vigili del glior causa. guita in proprio (e obiettivamente per conto zione, polizia urbana, t raspo r r. b. ta inaugurazione dell'anno fuoco, subito accorsi assie­ ti, consorzi, aziende municipa- accademico, respingendo no 35 anni) siano uniti in « Che cosa penso? Dirò che cosa decido, e terzi) oppure questa Lotta continua è sogget­ sdegnata la calunniosa di­ matrimonio da almeno 5 an­ me ai carabinieri della caser­ perchè, in rapporto all'inqualificabile gioco tivamente inserita nel progetto politico del ' lizzate e turismo, nella Giun­ ta DC-PSDI-PRI-PSI che go­ chiarazione, precisa quan­ ni, siano fisicamente e moral­ Gravissimi ma di Torre del Greco, han­ a cui Lotta continua si è prestata. Decido di terrorismo? La domanda avrebbe un senso a to segue. mente idonei a educare e no cominciato a lavorare con non sporgere querela per una sola ragione: una sola condizione: quella di ritenere gli verna il capoluogo trevigiano, mantenere il bambino; che "altri" di Lotta continua molto creduloni (an­ oltre che presidente del con­ Gli assistenti Durante la prolusione la fiamma ossidrica. Tutto in­ perche nella redazione di Lotta continua e at­ del rettore l'on. Tessari questi (sotto gli otto anni) due giovani torno ad essa vi sono amici che stimo e che che se con evidente, e sosoetto. nrivilegiamen- sorzio smaltimento rifiuti, di­ sia dichiarato in stato di a- torno è stato un ululare di non hanno mancato di farmi pervenire, an­ to di una sola parte) oppure del tutto imbe-. rigente della Federazione re ospedalieri ed il segretario regionale sirene mentre accorrevano le gionale delle Casse rurali e radicale Stefano Modena, dottabilità dal tribunale dei ladri d'auto che in questa circostanza, l'espressione più cilli ». che si trovavano l'uno da­ minorenni, cioè privo di as­ prime autoambulanze. Il pae­ dell'Unione nazionale Coope­ sistenza materiale e morale. se si è svegliato all'alba per rative italiane, è anche presi­ entrano vanti al sen. Boldrini e dente regionale dell'ENAIP l'altro . accanto a Paolo Contro il provvedimento di feriti dai CC il rumoroso andirivieni. Pannocchia, hanno esposto adottabilità può essere po­ (Ente per la formazione pro­ sta opposizione prima di TORINO — Due giovanis­ Dopo ore di lavoro so­ fessionale delle ACLI veneto) in agitazione provocatoriamente due ma­ simi ladri d'auto — Gen­ no stati estratti i primi cor­ nifesti recanti queste dici­ fronte allo stesso tribunale e, sino al dicembre scorso, ROMA — Il consiglio della dei minori, poi davanti ad naro Del Duca e Giuseppe pi. Cinque i morti: Luigi Cen­ presidente della Cassa rura­ ture: « Pertini, ti hanno Polichetti — entrambi di­ namo che era al volante del­ Ma perché LC tace su Campanile? associazione nazionale assi­ pulito le strade per na­ una sezione speciale della le ed artigiana di Preganziol. stenti aiuti ospedalieri (AN Corte d'Appello. ciassettenni, versano in fin l'auto; le sorelline Adriana e scondere il resto ». e « Per­ di vita, colpiti da una raf­ Olga Avino, di 11 e 9 anni; la Che cosa vogliono da noi collaboratore dei servizi se­ biamo mai avuto con l'avvo­ E appunto in questa sua AAO) ha proclamato Io stato tini, ti strumentalizzano La legge fu una buona co­ tali A. M. e F. T. di Lotta greti, proprio perchè noi de­ cato Gentili rapporti che lo ultima duplice veste di presi­ di agitazione della categoria. fica di mitra esplosa dai madre delle bambine Anna­ dente della banca e di presi­ per il compromesso di re­ sa, ma in questi 13 anni ha carabinieri durante un in­ maria Frizzi, 36 anni, ed un' Continua? A'oi abbiamo posto nunciavamo gli intrecci e le possano vincolare al segreto x «Oggi più di ieri — è det­ gime». Era naturale che i mostrato la corda e rivelato al giornale una domanda con complicità fra terroristi i* -* •*- b»V* ^-^TJ-'TJ- \- w •»- r» »» * *• v.

Lunedì 11 febbraio 1980 ATTUALITÀ' l'Unità PAG. 5 La reazione rhodesiana ha scelto la via del terrorismo Con una grande sfilata militare Leggi Quaranta chili di tritolo Teheran festeggia e contratti oggi Fanniversario filo diretto con i lavoratori per uccidere Robert Mugabe della rivoluzione I sacrifici dei lavoratori Il leader della ZANU uscito illeso dal nuovo attentato - Feriti quattro suoi collaboratori - Lo L'URSS smentisce «movimenti di truppe» alla frontiera Zambia accusa Salisbury di «maltrattamenti e torture» ai profughi che rientrano in patria Breznev a Khomeini: nessuna interferenza negli affari interni trasferiti vanno ripagati

SALISBURY - Quaranta chi­ che i guerriglieri zimbabwea­ TEHERAN — L'Iran celebra l'URSS che, alTerma Bani slamica » e ha auspicato in- Cara Unità, Questo, in ultima analisi, è li di tritolo contro Mugabe. ni delle due organizzazioni oggi, con una grande sfilata Sadr, « mostra ora i suoi den­ linc che « le relazioni tra lavóro nell'Ufficio acquisti il senso di quella parte della Un nuovo attentato è stato confluite nel Fronte patriotti­ militare, il primo anniversa­ ti », con l'occupazione dell' l'URSS e l'Iran siano fonda­ di un'azienda ubicata in Fi- giurisprudenza per la quale Dopo l'incontro con Franjois-Poruet messo in atto ieri contro il co (ZANU e ZAPU) erano rio della vittoriosa rivoluzio­ Afghanistan. Sia Bani Sadr te anche in futuro sui prin­ reme. Per ragioni di efficien­ « di fronte ad un provvedi­ leader della guerriglia che fortemente limitati di nume­ ne contro lo scià. Ma Kho­ che il ministro degli Esteri cìpi di amicizia e di buon za l'azienda intende trasferire mento di trasferimento del Gotbzadeh avevano preceden­ tale ufficio in una cittadina personale di un settore del­ ancora una volta no è usci­ ro e che quindi dovevano ac­ meini, ancora malato, non sa­ vicinato, di eguaglianza e di della provincia in modo da uni­ l'azienda, compete al giudice to miracolosamente incolume. contentarsi di 15 punti di rac­ rà presente sulla tribuna sul­ temente fatto riferimento al­ non interferenza negli affari ficarlo con altri che là hanno il potere di indagare sugli Belgrado si consulta Ferite hanno invece riporta­ colta all'interno del Paese. la quale saliranno il Presi­ le voci che si erano diffuse interni reciproci ». già sede. Faccio presente che, scopi del provvedimento adot­ to quattro suoi collaboratori. Si affermava infatti che i dente neoeletto Bani Sadr e nei giorni scorsi su «ammas­ Un passo è stato fatto ieri come lavoratori dell'Ufficio tato per accertare se esso è La tecnica usata è la stes­ combattenti delle duo orga­ gli altri membri del Consi­ samenti di truppe » sovieti­ presso il ministro degli Este­ acquisti, siamo iscritti al li­ stato deciso nei limiti dell'in­ sa del clamoroso attentato di nizzazioni non superavano le glio della rivoluzione. Esat­ che ai confini dell'Iran, e ri iraniano dall'ambasciatore bro paga della sede dove do­ teresse dell'impresa, o se, in­ con Willy Brandt avevano entrambi espresso la vremo trasferirci. vece, è stato ispirato da mo­ Madrid contro il premier spa­ 15 mila unità, di cui appena tamente un anno fa si era sovietico a Teheran, Vinogra- tivi estranei a questo interes­ BELGRADO — Aleksandar Grlickov, membro della presidenza gnolo Carrero Bianco. 2500 3000 all'interno del Pae­ conclusa con la vittoria po­ loro preoccupazione. dov. per smentire «le noti­ Per noi questo trasferimen­ se, e, come tali, contrari al to comporterebbe notevoli di­ della Lega dei comunisti jugoslavi e responsabile per le rela­ Mugabe stava dirigendosi se. Oggi che hanno già rag­ polare la « battaglia di Tehe­ I dirigenti sovietici hanno zie sui movimenti di truppe rispetto della personalità del zioni con gli altri partiti comunisti, socialisti e socialdemo­ giunto i punti di raccolta ol­ ran ». L'U febbraio i segua­ sovietiche alla frontiera set­ sagi, sia economici che pra­ lavoratore ». cratici, è partito ieri per Bonn, su invito della presidenza del in macchina all'aeroporto di colto l'occasione del 1" anni­ tici, poiché per raggiungere tre 22 mila combattenti, di ci di Khomeini assunsero il tentrionale dell'Iran ». L'agen­ Se questo è il quadro nor­ Partito socialdemocratico della Repubblica Federale tedesca. Fort Victoria dopo un comi­ cui 15 mila della ZANU. si versario della rivoluzione ira­ tale sede non esiste un como­ Avrà colloqui con WilU Brandt e con gli altri dirigenti del­ zio elettorale. Gli attentatori controllo del Paese; poco do­ zia sovietica Tass ha scritto do servizio pubblico; dovrem­ mativo ed il suo contenuto, accusa questa stessa organiz­ po, il 16 gennaio, lo scià fug­ niana per smentire nuova­ ieri in proposito che « gli or­ mo quindi servirci delle no­ in una prospettiva di applica­ la SPD. che avevano interrato l'ordi­ za/ione di mantenere alla mente. come pure provoca­ La visita di Grlickov avviene nel quadro di una larga ini­ gno hanno evidentemente a- giva ingloriosamente verso gani competenti sovietici stre auto, con conseguenze fa­ zione, a livello giudiziario, an­ macchia almeno 5000 uomini zioni, le voci diffuse in pro­ smentiscono categoricamente cilmente immaginabili per i cora una volta riteniamo che, ziativa jugoslava che dovrebbe servire a sondare le posizioni zionato con alcuni secondi di l'Egitto. in particolare per le vertenze dei vari Stati, ma anche delle varie forze democratiche, Indubbiamente vi sono grup­ In occasione dell'anniversa­ posito. Il leader sovietico la versione americana con­ nostri bilanci, visto il costo ritardo il comando e l'esplo­ pi di guerriglieri che non della benzina. di carattere collettivo, la solu­ nei confronti della crisi venuta a crearsi con l'intervento so­ rio, in un editoriale del quo­ Breznev, nei due messaggi di cernente movimenti di trup­ zione ottimale debba essere vietico in Afghanistan. Belgrado ha già fatto capire le proprie sione è avvenuta quando la hanno aderito all'ordine" di pe nella regione della fron­ Vorrei quindi sapere se esi­ macchina del presidente del­ tidiano del pomeriggio Rivo­ congratulazioni inviati ieri al­ cercata anzitutto a livello sin­ intenzioni: considerando l'intervento sovietico come una nuova confluire nei punti di raccol­ luzione islamica il Presiden­ l'ayatollah khomeini e al tiera nord-occidentale dell' ste una normativa che regola dacale, perchè nei luoghi di fase dell'inasprimento dei rapporti tra le due superpotenze, la ZANU era già transitata. ta. od infatti ancora ieri il Iran ». L'agenzia sovietica ha questi trasferimenti di sede. lavoro, prima che nelle aule dopo la decisione di installare i missili «Pershing» nel­ La polizia avrebbe poi rinve­ te Bani Sadr ha nuovamente Presidente Bani Sadr ha sa­ comandante delle forze ZA­ attaccato le due superpoten­ anche lamentato il fatto che LETTERA FIRMATA dei tribunali, si deve riuscire l'Europa occidentale, Belgrado ritiene necessario affidare que­ nuto il congegno per l'inne­ NU, Rex Nhongo. ha lancia­ lutato la vittoria della « ri­ « alcune personalità iraniane (Firenze) ad imporre e a far rispettare, sto duplice problema alle Nazioni Unite per impedire un sco a distanza, una trentina to un appello a tutti i com­ ze: gli USA, che vogliono im­ voluzione antimonarchica e con la trattativa o con la lot­ ulteriore deterioramento della situazione. porre sanzioni economiche al­ si abbandonino a dichiarazio­ di metri oltre la strada, die­ battenti perchè rispettino gli antimperialista » iraniana, ha ni ufficiali che si basano su Nella nostra legislazione non ta quando occorra, i diritti Nel quadro di questa iniziativa jugoslava devono essere tro alcuni cespugli. L'espio- l'Iran, che inviano minaccio­ dei lavoratori. Il che indub­ collocate anche la recente visita del ministro francese per gli ordini. Ma è certamente cu­ augurato successi al popolo false notizie », che sono « di­ vi sono (neanche nello Statu­ sione ha scavato una vora­ rioso che le cifre inglesi cam­ samente la loro flotta nel Gol­ to) disposizioni espressamen­ biamente apre un ventaglio Affari esteri Jean Francois-Poncet a Belgrado e la visita, ter­ fo Persico e continuano la iraniano nella « lotta per l'in­ vulgate dalla CIA » per ma­ di soluzioni che possono esse­ minata ieri, del segretario della presidenza della Lega dei gine profonda un metro e bino a seconda delle circo­ dipendenza e l'integrità ter­ scherare i preparativi mili­ te dirette a disciplinare il ca­ re le più diverse, caso per mezzo nella carreggiata. stanze. loro propaganda contro la ri­ tari degli USA nella regione. so di un trasferimento collet­ comunisti Dusan Dragosavac a Bucarest, dove egli ha avuto voluzione islamica. Ma anche ritoriale della Repubblica i- tivo, cioè del trasferimento caso, sulle quali quindi sa­ incontri con il Presidente remeno Ceausescu. E' questo il secondo attcn dei lavoratori occupati in un ranno ì lavoratoli interessati tato contro Mugabe in appe­ /•«'^-minpto settore o reparto a dare la loro valutazione, ma na quattro giorni e l'ennesi­ che in ogni caso debbono ri­ dell'azienda che il datore di solversi a partire da un dato mo contro dirigenti del suo lavoro decida di organizzare concreto: dal fatto cioè che partito. La campagna eletto­ in un luogo diverso. Lo Sta­ il trasferimento del reparto o Dodici dissidenti arrestati rale rhodesiana si va facen­ tuto dei lavoratori si è, in­ settore aziendale implica co­ do sempre più difficile e le vece, occupato dei soli trasfe­ rimenti dei singoli lavoratori munque un grosso sacrificio dalla polizia di Varsavia forze di destra sembrano de­ (art. 13, 2° comma) rispetto per i lavoratori, potendosi ri­ cise ad attaccare con tutti ai quali, per evitare provve­ solvere per alcuni nella per­ i mezzi Mugabe e il suo par­ dimenti arbitrari o discrimi­ dita del posto di lavoro e per VARSAVIA — Una buona par­ tuato nei giorni scorsi dodi­ tito. dati da tutti i sondaggi tutti gli altri risolvendosi in te dei 32 principali esponen­ ci arresti « cautelativi » e un natori, ha disposto che sono ogni caso in un aggravamento fermo tra i membri del co­ come vincitori certi delle ele­ legittimi solo se ne sia dimo­ delle condizioni contrattuali, ti del « Comitato per l'autodi­ zioni. strata la necessità per « ragio­ fesa sociale», il gruppo più mitato, per scoraggiare, a pa­ ni tecniche, organizzative e in termini di costo e di tem­ noto della dissidenza polacca, rere di Kielanowski, i dissi­ Alia campagna contro la produttive ». po per recarsi al nuovo posto si è allontanata da Varsavia denti del comitato dal tenere ZANU partecipano sìa le for­ di lavoro. alla vigilia del congresso del la loro consueta riunione men­ ze più reazionarie, in primo Dal punto di vista legisla­ POUP. Lo ha detto nel corso sile a Varsavia. Sembra in­ tivo, dunque, l'ipotesi del tra­ Diamo pure credito a cri­ di una conferenza stampa te­ fatti che la polizia abbia la­ luogo l'ex premier razzista sferimento collettivo è per teri di razionalità produttiva, nutasi nella capitale polacca sciato relativamente indistur­ Ian Smith, il quale ha addi­ cosi dire « in bianco »: ed al­ ma a due condizioni: che sia­ senza difficoltà, il biologo Jan bate altre formazioni del dis­ rittura invitato i coloni a fa­ lora, se si considera che i no veri, che non si tratti cioè Kielanowski, portavoce del senso polacco. Tra gli arresta­ re propaganda per l'altro lea­ trasferimenti collettivi non solo di convenienza ma di « comitato ». Kielanowski ha ti figurano il noto dissidente der guerrigliero, Josluia Nko- sono altro che una sommato­ obiettive esigenze organizzati­ tenuto a sottolineare, in par­ Jacek Kuron, Henry Wujec ed mo, pur di fermare «il marxi­ ria o un insieme di trasferi­ ve e produttive, da dimostra­ ticolare, che molti dissidenti altri. sta Mugabe », sia l'ammini­ menti individuali, a rigor di re; che non siano a senso si sono presi di loro propria logica si deve pensare che an­ unico, ovvero che abbiano un volontà una settimana di va­ Nell'ambito della conferen­ strazione britannica la cui fa­ che quando il trasferimento corrispettivo in termini re­ canza, andando in montagna za stampa tenuta dai mem­ ziosità e le cui violazioni de­ riguarda contestualmente più tributivi e di servizi sia per a sciare, proprio per rileva­ bri del « comitato » è stata gli accordi di Londra sulla lavoratori, il datore di lavoro l'accesso che per la perma­ re che il « gruppo non inten­ espressa « profonda solidarie­ Rhodesia sono state oggetto è tenuto a provarne la raziona­ nenza nel nuovo luogo di la­ de fare nulla durante il con­ tà» per il dissidente sovieti­ di una censura da parte del­ lità; ovvero è tenuto a dimo­ voro: un corrispettivo che ser­ gresso » che possa creare fa­ co Sacharov e protesta per il lo stesso Consiglio di sicu­ strare, nei confronti dei lavo­ va almeno in parte a com­ stidi. suo allontanamento forzato rezza delle Nazioni Unite. Tra ratori che non intendono tra­ pensare un disagio che, deter­ Tuttavia la polizia ha effet­ da Mosca. l'altro il governatore britan­ sferirsi, le ragioni obiettive minato quanto si vuole da esi­ (organizzative o produttive) genze obiettive, è non di me­ nico, lord Soames, è accu­ che rendono non tanto utile no conseguente ad una scelta sato di utilizzare le forze ar­ quanto necessario il provvedi­ propria ed esclusiva del dato­ mate dei coloni come forze mento adottato. re di lavoro. di polizia. Queste forze, che Chiariti gli obiettivi dell'iniziativa secondo gli accordi dovreb­ bero rimanere nei loro ac­ campamenti. sono invece uti­ La chiamata alle armi lizzate ormai in tutto il Pae­ PROTESTANO I GIOVANI AMERICANI iJ^J^r^S^m'SSSSLi Arroganza e menzogna se ed hanno ampi margini og­ In alcune città degli Stati Uniti, infatti, si sono già avute numerose manifestazioni di protesta contro il provvedimento gettivi di iniziativa. L'altro recentemente annunciato dal Presidente Carter di rimettere in vigore la Draft Registration, ovvero l'iscrizione alle liste e il rapporto di lavoro ieri hanno addirittura tratto per eventuale chiamata in servizio militare. NELLA FOTO: una manifestazione a New York. Il cartello in primo piano in arresto l'ex primo mini­ dice: « Arruolate lo scià ». al convegno di Valitutti stro rhodesiano Garficld Todd Cara Unità, litare. Pertanto, è vero che i sotto l'accusa di «assistenza sono un compagno che lavo­ contratti collettivi di diritto attiva » a favore dei terro­ ra presso una azienda metal­ corporativo di allora prevede­ sugli organi collegiali risti. meccanica ed ho un problema vano, in genere, per il servi­ da esporti. Un lavoratore ope­ zio di leva, la cessazione del Todd è stato a cairn del Prosegue senza soste la sottoscrizione straordinaria raio presso una società a rapporto di lavoro, ed è quin­ Fischiato Benadusi del PSI • I vuoti di memoria del deputato PP.SS. è stato richiamato alle di vero che, se il datore di la­ governo rhodesiano tra il armi per servizio militare di voro si fosse avvalso di que­ de Carelli - Gli interventi degli esponenti di CISL e Cfill 1953 e il 1958 allorché la leva il 16 marzo 1940. E' quin­ sta facoltà, il rapporto do­ Rhodesia aveva un governo di rimasto in servizio milita­ vrebbe considerarsi ormai e- autonomo sotto la sovranità re per gli eventi bellici sino saurito e perciò sottratto alle ROMA — Per chi aveva dubbi to la strada delle proposte, della corona britannica. So­ all'aprile del 1946, e si è conge­ modifiche successivamente in­ sulla matrice politica e sugli si è scontrato con l'intolleran­ tervenute sul piano legislativo, obiettivi del convegno del mi­ za della platea. Il responsa­ stenitore dei diritti degli afri­ Un giornale, un partito, di gente fatta così dato a settembre del 1946. bile socialista aveva appena cani Todd fu uno strenuo av­ Ha ripreso il lavoro presso la nonché sottratto agli effetti nistro Valitutti sugli organi stessa società come operaio della sentenza della Corte Co­ collegiali, la giornata di ieri* fatto a tempo a criticare il versario del regime di Ian Centomila lire a testa Due sezioni e una sità) L. 5.000; la sezione «Nino Nannetti» di San Vitale stituzionale suddetta: ma è ha senz'altro contribuito a modo in cui è stata prepara­ Smith e per questo fu con­ L. 1.000.000 « risparmiato nella ristrutturazione della sezio­ il 22 giugno 1946 (prima del chiarire le idee. Abbandonata ta la conferenza («che non dai nostri parlamentari Casa del popolo mandano ne grazie al lavoro dei compagni»; la zona PCI del quar­ congedo), quindi è passato in­ anche vero che nel nostro ca­ dannato due volte agli arre­ termedio e poi impiegato. so non sembra che il datore la veste asettica e idilliaca è un momento di confronto sti: una prima volta per un dell'Emilia-Romagna più di sei milioni tiere San Vitale L. 100.000; il circolo FGCI «Primavera di lavoro abbia licenziato il la­ dell'ufficialità del primo gior­ politico») che buona parte • « Cari compagni, come rossa » di Monteveglio L. 200.000; la sezione « Regazzi » Licenziatosi il 30 luglio 17 dei presenti ha cominciato a anno nel 1965 e una seconda Sul nostro tavolo giunge ha ricevuto l'indennità di an­ voratore chiamato alle ar­ no e dopo le dotte relazioni sempre siamo vicini al no­ una breve nota: a Le sezioni di San Donato L. 100.000; la sezione « Monterumici » di mi. come è da pensare per il dell'inglese Ming e del belga fischiare. volta per auattro anni e mez­ stro giornale che consideria­ Murri L. 200.000; la sezione PCI della Graficoop L. 100.000; zianità solo per il periodo zo nel 1972. del PCI della Casa del po­ 1946-1977 con un riconoscimen­ fatto che non fu pagata l'in­ Carlier, i promotori del con­ Benadusi ha anche sottoli­ mo lo strumento fondamen­ polo "Bruno Losi" di Carpi la sezione «Fratelli Musi» di San Vitale E. 500.000; la dennità di anzianità: da ciò vegno, sostenuti da una pla­ neato come alla scadenza del Il settantunenne uomo po­ tale del nostro lavoro ». Con sezione «Zonarelli e Marciatori» di Granarolo L. 500.000; to in più di un premio pro­ tea ben pilotata e scelta con (Modena) assieme alle sezio­ porzionato a 35 anni di servi­ dovrebbe derivare il diritto 23 febbraio il governo e il litico è stato arrestato nel queste semplici parole i par­ ni "Nuova Levante" e "Scoc- la sezione «Guido Rossa» di San Donato L. 250.000; la ad aggiungere la relativa an­ cura, hanno mostrato il vero Parlamento si presenteranno lamentari comunisti della sezione « Corvalan » di Ozzano Emilia L. 200.000; la sezione zio. Domanda: E' possibile che volto. Che è quello noto 'dell' commissariato di Shabani cimarro" hanno dato un con­ si veda riconosciuta l'indenni­ zianità a quella successiva­ senza avere assolto agli im­ (300 chilometri da Salisbury) Emilia-Romagna annunciano tributo di 6.400.000 lire per «Carpanelli» di Anzola nell'Emilia L. 500.000; il comitato mente maturata, anche se re­ arroganza e della menzogna, pegni presi con gli studenti. il loro impegno a sottoscri­ comunale del PCI di Sala Bolognese L. 1.265.000; la se­ tà di anzianità dalla prima as­ a cui mal si addicono (e, in­ dove si era recato a chiedere il rinnovamento degli Im­ sunzione e cioè dal 1938. Pre­ centemente una sentenza del­ Alessandrini, della CISL, in­ vere per l'Unità 100 mila lire pianti delle tipografie del- zione PCI di Monzuno L. 500.000; il comitato comunale la Cassazione (6 giugno 1979, latti, non ce ne sono state) le tervenuto all'inizio della mat­ notizie del preside, africa­ a testa. l'Unità. Esse sono impegna­ del PCI di Grizzana L. 500.000; la sezione «Masi» di ciso che il lavoratore non ha proposte. Anzi, chi ha provato no, della locale scuola, scom­ ricevuto nessuna liquidazione n. 3223). ha deciso in senso tinata ha richiamato il go­ te per far si che il Partito Bolognina L. 100.000 (secondo versamento). diverso, ritenendo che il pe­ a farne — cerne Luciano Be- verno sull'urgenza di una ri­ parso da qualche giorno e pre­ Si è battuto comunista e l'Unità siano Da Rimini: il compagno Italo Stecchi e sua moglie al momento della chiamata nadussi, responsabile dell'uf­ forma complessiva che rie­ L. 100.000. alle armi. riodo di sospensione «con­ ficio scuola del PSI — è sta­ sumibilmente arrestato dalla a favore dei sempre più forti per gui­ sensuale» non conterebbe ai sca ad individuare i meccani­ polizia rhodesiana. C'è volu­ dare le lotte e il rinnova­ MARIO RIA fini dell'anzianità complessi­ to fischiato e invitato senza smi necessari a colmare la nostri emigrati mento del Paese». LOMBARDIA (Livorno) tanti complimenti a smettere. separatezza fra scuola e so­ to un intervento del gover­ va: con questo orientamento natore britannico lord Soa­ Da Zurigo Sandro Rodoni Da Milano: Pina Re L. 50.000; ufficio squadra rialzo Sta­ potrebbe essere considerato Al vuoto politico, alla vo­ cietà. Anche Sergio Piccioni, zione Centrale L. 72,500; cellula PS Stazione Centrale Secondo l'ordinamento vi­ lontà predeterminata di non del CGD (genitori democrati­ mes per vincere le resisten­ invia 100 mila lire «per il sicuramente il oeriodo 1938- rinnovo degli impianti tecni­ Sono una giovane L. 20.000; Osvaldo Marchetti L. 30.000; sezione PCI «Te­ gente l'assolvimento degli ob­ 1940, aggiungendolo a quello affrontare i problemi, si è ac­ ci) ha sottolineato la neces­ ze di polizia e magistratura molo» della Pirelli L. 180.000; Giulio Garbelli L. 20.000; blighi di leva (come pure il compagnata la scelta di uti­ sità di considerare i consigli ci dell'Unità, giornale che se­ compagna disoccupata... successivo 1946-1977, ma gli e ottenere la liberazione di guo da 35 anni e del quale sezione «Alippi» L. 100.000; cellula «Di Vittorio» della richiamo alle armi) sospende anni 1940-1945 non contereb­ lizzare la tribuna del conve­ scolastici come « organi di go­ Garfield Todd. Il magistrato sono stato in vari periodi • Caro direttore, sono una sezione «Ardizzone» della ATM L. 71.500; Antonio Savioli temporaneamente il rapporto gno per tirare fuori tutta l'ir­ verno della scuola per aderi­ giovane compagna disoccu­ di lavoro: il lavoratore man­ bero ai fini della liquidazione. ritazione ingoiata al momento re al dettato della legge che rhodesiano che aveva firmato collaboratore. Chi vite al­ L. 100.000; Gino Tassan Vtol L. 12.000; cellula «Spampi- Rileviamo inoltre che dal del voto con cui la Camera, l'ordine di arresto si era ini­ l'estero o coloro che, come pata di una zona molto de­ nato» di Sesto San Giovanni L. 165.000; Anna De Simone tiene il diritto al posto e il re­ testo della lettera non risul­ prevede una scuola che inte­ me, pur essendo cittadini pressa del Sud. Accolgo an­ L. 100.000; Narciso Pittarro L. 250.000; cellula «Fran­ lativo periodo va computato ai a novembre, rinviò le elezio­ ragisca con la comunità so­ zialmente rifiutato di liberar­ fini dell'anzianità di servizio. ta chiaramente che si sia trat­ ni studentesche, sancendo la ciale e civile». lo dietro cauzione. Infine stranieri, seguono appassio­ ch'io l'invito del nostro gior­ chini » dell'Innocenti L. 200.000; cellula « Morini » del de­ tato di servizio di leva e non pesante sconfitta della DC. E natamente la vita politica nale per una sottoscrizione posito ATM di Precotto L. 100.000. In quest'ultimo senso si è invece di richiamo alle armi. Sabato sera, fra gli altri so­ Todd è stato scarcerato, ma italiana, apprezzano il quoti­ pronunciata la Corte Costitu­ così il deputato democristia­ le accuse contro di lui sono diano del PCI come strumen­ straordinaria ed invio un zionale (sentenza 16 febbraio Comunque ove il lavoratore no Carelli ne ha approfittato no intervenuti Anna Maria modestissimo contributo di LIGURIA sia stato richiamato è ancora per rifare la storia di quel Marenco del CIDI (insegnanti state confermate. to insostituibile e di ecce­ 1963 n. 8) modificando in par­ più certo che il rapporto sia democratici) e Franco Quer- Da Lusaka si è intanto ap­ zionale valore politico e cul­ 20 mila lire (...) Spero in Da Savona: sezione PCI di Carcare L. 750.000; sezione te l'art. 1 del DLCPS 13 set­ voto che, a suo dire, sarebbe uri successo pieno della sot­ ' PCI di Quiliano L. 500.000; sezione PCI « Gramsci » L. 150 sospeso e non risolto e quin­ stato di minoranza e vittorio­ cioli della segreteria della preso che il governo dello turale nella lotta per una tembre 1946 n. 303, che riguar­ di che l'anzianità di servizio CGIL-scuola. Da parte di tutti migliore civiltà in questo pe­ toscrizione convinta come mila; Cesira e Antonio Oberti di Pietra Ligure L. 20.000; da appunto l'ipotesi della cbia so solo grazie al contributo Zambia ha sospeso il rimpa­ riodo storico straordinaria­ sezione «P. Ugo» L. 300.000; la bambina Sonia Baracco non si sia interrotta du­ missino. i rappresentanti della sinistra trio in Rhodesia dei profughi sono che questi sono soldi mata alle armi per servizio rante il servizio militare. In­ è venuta una durissima crìti­ mente difficile ». ottimamente « investiti » per di Albisola Mare L. 30.000; Aldo Rosati L. 10.000; Ales­ di leva; si può anche aggiun­ La memoria di Carelli non ca al modo in cui è stata con­ zimbabweani « a causa del Sandro Rodoni. oltre ad sandro Ruffinengo L. 5.000; Angela Inama e Carlo Baldiz- gere che la Corte di Cassa­ fatti già nel 1940 i contratti fa cilecca solo sui « numeri », trattamento inumano cui li la causa della libertà, della zoni L. 100.000; cellula PCI ENEL di Vado Ligure L. 71 di diritto corporativo prevede­ impedendogli di ricordare (o cepita e preparata la confe­ aver dato una preziosa col­ democrazia, per un avveni­ zione (26 giugno 1972 n. 2164) renza. La composizione dell* sottopongono le autorità di laborazione al nostro gior­ mila; un - pensionato di Celle Ligure L. 50.000; Quarto ha ritenuto che l'anzianità ma­ vano per questa ipotesi (richia­ ha rimosso?) che in Parla­ nale, per tanti anni si è re diverso e migliore del Belletti L. 50.000; i figli di Maria e Bartolomeo Fancello mo alle armi) la sospensione mento fu la maggioranza dei assemblea non poteva essere Salisbury». La radio nazio­ turata nel periodo in que­ e non la risoluzione del rap­ più faziosa — è stato rilevato nale zambiana. che ha dif­ impegnato con grande pas­ Paese. Saluti comunisti. Li­ in memoria dei genitori L. 70.000; Liliana e Bruno Scara- stione vada computata agli ef­ partiti ad esprimersi per il — visto e considerato che la sione a favore dei nostri na Leuci, Coitale (Catanza­ belli L. 20.000; Franca Ferrando L. 30.000; Antonio Ber- porto di lavoro: sicché il man­ rinvio. Anche per quel che ri­ fuso la decisione del gover­ tazzini L. 30.000; Luigi Iberti L. 4.000; un lavoratore della fetti di tutti gli istituti con­ cato pagamento dell'indennità guarda gli avvenimenti suc­ maggior parte dei presenti è emigrati in Svizzera. ro) ». trattuali (ad esempio, ferie). stata designata dai provvedi­ no di Lusaka. ha anche pre­ SMS «24 Aprile» L. 10.000; sezione PCI «V. Pes» di Questa regola — che del re­ di anzianità dovrebbe, questa cessivi e le vicende del suo tori agli studi. Per non dire cisato che segni inequivoca­ Vado Ligure L. 2.000.000. volta, considerarsi non come stesso partito, l'onorevole de KMIMA-ROMAGNA sto è recepita con varie spe­ mancato esercizio di una fa­ ha la memoria un po' offu­ dell'assenza di studenti. Non bili di questi maltrattamenti Da Bologna: Onclia Bellelli, pensionata con la minima cificazioni da quasi tutti i a caso il convegno è stato de­ e torture sono stati riscontra­ TOSCANA contratti collettivi, ed anche coltà del datore di lavoro scata. Tanto da affermare che, finito una sfida, una provoca­ L. 20.000; Vincenzo Panarella L. 15.000; un gruppo di pen­ (quella di licenziare, come per all'indomani di quel voto, la ti sui profughi da alti fun­ sionati del quartiere Marconi L. 42.000; un compagno di Da Livorno: apparato della Federazione L. 230.000; se­ da quello per i dipendenti da il caso della leva), ma una cor­ Democrazia cristiana si affret­ zione: perché e statò inteso zionari del ministero degli E- S. Pietro in Casale L. 20.000; Arturo Dardi L. 20.000; zione «Salviano» L. 300.000; sezione «Di Vittorio» L. 100 aziende metalmeccaniche a (e Valitutti lo ha ribadito) mila; Secondo Bimbi L. 20.000; circolo ARCI «La Sta­ partecipazione statale — è pie­ retta applicazione della disci­ tò a presentare un progetto come qualcosa che salta di steri recatisi in visita nei Roberto Masotti L. 50.000; nonna Antenisca insieme a Ric­ plina allora in vigore. di legge per la revisione de­ campi di raccolta dove ven- j carda e ai nipotini Bruno e Maura Montanari hanno sot­ gione» L. 100.000; comitato cittadino del PCI L. 1.500.000; namente conforme all'art. 52 netto la scadenza del 23 feb- della Costituzione che. dopo gli organi collegiali. A quel­ brato e quindi l'impegno pre­ gono fatti confluire i profu­ toscritto L. 50.000; Giovanna Zanasi L. 20.000; la famiglia cellula del deposito FS L. 150.000; Mario Gigli L, 200.000; la presentazione, pubblica, e' Meluschi (Casalecchio di Reno) L. 50.000; un gruppo di sezione PCI del Porto L. 1.000.000; Oreste Bizzi L. 100 aver proclamato che « la dife­ eravamo anche noi e ne ap­ so da tutto il Parlamento di ghi che rientrano in Rhode­ mila; Cario Catellani L. 50.000; Piero Bernini L. 10.000; sa della patria è sacro dove­ offrire, entro quella data, del­ sia al ritmo di 700 ai giorno. compagni della sezione « Bentivogli » L. 35.000; la fami­ Oretta rubrìca è curala da wn profittiamo per rinfrescare i le norme nuove. glia Stanznni (Anzola nell'Emilia) L. 50.000; Agostino e Pasquale e Lina Cacciari L. 50.000. re del cittadino » precisa al se­ ricordi di Carelli. Quel pro- Sono circa 14 mila i profu­ Amabilia Righi L. SO.OfiO; i compagni comunisti membri Da Prato: sezione aziendale CAP L. 100.000; Mario Gradi condo comma che • il servizio gruppo di ««partì: Guglielmo etto. a firma Garocchio e Le intenzioni degli studenti ghi che dovrebbero ancora dell'esecutivo della Comunità montana n. 1 (con sede a L. 20.000; Giovanni Petri L. 20.000; circolo ARCI «Q. militare è obbligatorio nei mo­ Simoneschi, giudica, cui è af­ ?ortatadino — si disse duran­ democristiani sono state illu­ rientrare in Rhodesia dallo Vergato) I.. 200.000; Lino e Massimo Cricca L. 30.000 che Martini» L. 400.000. di e nei limiti stabiliti dalla fidalo anche il coerdìnamanto; te la presentazione e nella strate al convegno con qual­ legge» e che «il suo adem­ Zambia prima delle elezioni sottoscrivono sapendo di interpretare la volontà dei loro Da Lucca: l'organizzazione del PCI di Pietrasanta L. Piar Giovanni Aliava, avvocate stessa relazione introduttiva che riferimento a un arti­ de! 27 febbraio prossimo. cari genitori scomparsi e dei familiari; la famiglia Porta- 250 mila. , pimento non pregiudica la po­ — era frutto di una sola par­ colo dell'onorevole Tesini, ap­ sizione di lavoro del citta­ OH. dì Bolofna, decanta uni­ Mentre tutti questi fatti Giordani L. 30.000; Adrasto Bonazzl, abbonato all'*Unità», te della DC (CL, per inten­ parso sul Popolo di qualche L. 30.000; la pasticceria «Romolo» (quartiere Saffi) L. PIEMONTE dino». versitario; Federico I*. Fredia- giorno fa; il 23 febbraio si va confermano la crescente ten­ dersi) e non era stato nem­ 15.000; un compagno della fabbrica «Weber» L. 5.000; un Da Torino: Zoppis L. 20 000; Franco Passatore del Teatro Riteniamo tuttavia che il ca­ ni. decente universitario; Nino meno discusso con il resto a votare comunque. Quanto sione e l'atteggiamento pro­ coltivatore diretto di Ponte Rizzoli (Ozzano Emilia) L. del partito. ai consigli di classe e ai mec­ vocatorio dei coloni continua Stabile L. 50.000; Francesco Colosimo L. 5.000; Osvaldo so prospettato debba essere ri­ Rettene, avvocalo Col Torino. canismi elettorali (che sono 50.000; la famiglia Ronchinl di Ponte Rizzoli L. 50.000; Cannavici L. 80.000; Roberto Salvagno L. 10.000; sezione solto ponendo attenzione non Alla rubrica odierna ha an­ Prima che la foga oratoria anche la campagna dell'am­ Alfredo e Graziella Tampleri L. 100.000; il signor Comastri PCI di Caraglio L. 100.000; Antonio Parola L. 50.000; se­ tanto alla normativa attual­ del democristiano esplodesse alcune delle questioni più di­ ministrazione britannica con­ L. 10.000; Giuseppe Caselli (Trebbo di Reno) L, 10.000; che collaboralo il prof. Massi­ con tutta la sua virulenza an­ scusse e che le sinistre chie­ zione Enti locali L. 100.000 (secondo versamento); Bat­ mente vigente quanto a quel­ dono di modificare) vanno tro la ZANU. Come si ricor­ Alfio Marchesini !.. 50.000; Celso Risi L. 20 000; Blolse, tista Santhià L. 50.000; 51- sezione L. 150.000; 27* sezione la in vigore nel 1940, quando mo D'Antona dell'Università di ticomunista, aveva fatto a Greco e Di Giulio (tre studenti fuori sede dell'univer­ Roma. tempo ad intervenire anche lasciati cosi come sono. derà, durante tutta la confe­ L. 200.000; 40* seziono L. 500.000. cioè ebbe inizio il servizio mi­ Benadusi che, come abbiamo renza di Londra le autorità già riferito, avendo imbocca­ Marina Natoli britanniche hanno affermato • •<*»'.

PAG. 6 l'Unità SCIENZA E MEDICINA Lunedi 11 febbraio 1980 La tutela della salute e dell'ambiente NELLA FOTO: a sinistra, Fermare gli impianti fuori legge Porto Marghera: uno degli impianti di scarico del gas. Qui accanto, una veduta della Montedlsnn di Prinlo pochi attimi dopo l'esplo­ Questa è la mappa sione del settembre 1979. Qua n t del «rischio chimico» nelle vernici Cancelliamola per il leg La decisione del sindacato di spingere con un'azione progres­ siva per conquistare i provvedimenti d'emergenza che riducano i pericoli per i lavoratori e avviino processi di risanamento

MANTOVA — Il pericolo maggiore è concentrato sul­ l'impianto di depurazione dei residui della lavorazione de­ gli aromatici. Bruciando il fango che si deposita si ge­ nerano gas ancora non iden­ tificati, comunque pericolosi per l'ambiente. Il sindacato chiede alla Montedison una modifica dell'impianto. FERRARA — Una parte dei vecchi impianti dello stabilimento Montedison ri­ chiede una ulteriore verifi­ ca per la ristrutturazione. PORTO TORRES — Negli ultimi anni, a seguito della crisi finanziaria, gli impian­ ti della Sir sono rimasti pra­ ticamente abbandonati. Ora Un convegno a Saint Vincent indetto dal Gruppo italiano di gli incidenti, sia pure non spettrometria di massa - Un settore in cui lavorano circa cinque­ mortali, sono quasi quotidia­ ni. Il sindacato ha deciso centomila persone - Una legislazione del 1963 che va urgen­ un'azione incisiva a partire dal programma straordina. temente rivista - Perchè una discussione senza i sindacati? rio di manutenzione. ROMA — La catena si al­ dacato questo rischio ha in­ solo mese 4 lavoratori han­ va che il sindacato aveva pio del cracking P2T, il pe­ E' tutto, per ora almeno. Quuli sono le nuove prospet­ spiratorio (bronchiti croniche, | esperienze condotte negli ulti- lunga pericolosamente: omi­ tenzione di «: smontarlo ». no perso la vita. visto giusto — con un prov­ trolchimico della Montedison «La mappa — dice Sciavi tive per una tutela dell'ambien­ bronchiti allergiche, asma), il I mi anni in rollaborazioue coti cidi bianchi, impianti di­ Proprio durante l'ultimo scio­ PRIOLO — Il petrolchi­ vedimento del magistrato. sopravvive — precariamen­ — è ancora un po' grosso­ te di lavoro nell'industria ilei sistemu nervoso centrale (de­ ' alcuni SAI AL (Serzivi medici- strutti. infortuni sul lavoro, pero nazionale della catego­ lana, ma si tratta di par­ legno, in particolare per quan­ pressione dell'umore, ansia, ce­ I na ambiente lavoro) lombardi. mico è quasi tutto in uno GELA — Qui. dove il pre­ te, naturalmente — grazie tire da qui per evitare l'as­ inquinamento I petrolchimi­ ria la FULC ha lanciato stato di pericolosità o per­ tore ha ordinato il seque­ all'attività di vecchi impian­ to riguarda l'impiego dei cosid­ falea, sonnolenza, vertigini, tre­ . Sempre nel campo della me- ci sembrano trasformarsi in pubblicamente la decisione suefazione al rischio e. di detti « prodotti verniciami »? mori), il sistema nervoso peri­ I dicina preventiva, va stabilito chè gli impianti sono logori stro degli scarichi dello sta­ ti destinati, altrimenti, allo conseguenza. l'isolamento minacciose polveriere. E co di fermare progressivamente o perchè sono stati « sbot- bilimento Anic, il sindacato smantellamento. La situazio­ Questi i problemi affrontati nel ferico (dolori, intorpidimento, | — come ha sottolineato il prof. me se non bastasse, adesso gli impianti « fuorilegge ». delle situazioni più esposte. convegno organizzato dalla divi­ pesantezza, crampi agli arti); tigliati » sovrapponendo nuo­ ha individuato 4 impianti ne di rischio, quindi, è pro­ come quella di Priolo, e fa­ Foà, della Clinica del lavoro si aggiunge la ritorsione pa Sono, cioè, gli stessi lavo­ ve tecnologie ai vecchi pez­ chimici e di raffineria par­ vocata proprio dai ritardi sione di ecologia del Gruppo vengono inoltre segnalati fonda­ ! di Milano — un corretto ap- dronale con l'attacco all'oc­ ratori ad individuare e bloc­ re in modo che l'impegno italiano di spettrometria di mas­ ti sospetti di patologia a cari­ zi in modo da aumentarne ticolarmente « indiziati » per nella ricostruzione dell'im­ dell'intera categoria non si i proccio metodologico perstudia- cupazione. posiztone in­ legge n. 245 del 1963 (che re­ I ha accennato alle concrete pi>- dividuale del singolo, ino anche golamenta l'uso degli idrocar­ 1 tenzialità inquinanti di questo alla ' concentrazione - della »o* buri aromatici nella composi­ j tipo di industrie nei confronti stanza nell'ambiente. zione dei solventi): recenti di- j del territorio. Hasti pensare che Se la riforma considererà l'esistenza di bisogni reali rettive CEE propongono invece L'equipe del servizio di Me­ i circa il 60 °, o dei componenti una regolamentazione più or­ dicina del lavoro dell'ospedale { dei prodotti vernicianti viene ganica. iNasce quindi l'esigen­ di Lecco (prof. Zcdda, doti. Cir- • scaricato all'esterno della fab­ za di aggiornare celermente la la, dott. Sala) ha invece fo­ brica: ad esempio in una me­ legislazione ' nazionale (attual­ calizzato l'attenzione sugli aspet­ dia azienda del settore, con 60- mente in Parlamento è in di­ ti clinico-epidemiologici, di mo­ 100 addetti, si impiegano cir­ scussione la nuova normativa nitoraggio sui lavoratori espo­ ca 500 kg. di prodotti verni­ Nuove speranze per gli handicappati che tende a regolamentare non sti, di monitoraggio del rischio cianti al giorno, di cui 300 fuo­ solo l'impiego dei solventi, ina ambientale. Estremamente inte­ riescono. Nelle sostanze fuoriu­ zioni fisiche (sensoriali elo La riabilitazione di conse­ dattamento infatti hanno radi­ anche gran parte delle sostan­ ressanti in tal senso le indica­ scite si possono ritrovare, a se­ L'handicap non è una malattia, ma il prodotto di essa - La riabi­ motorie) e delle condizioni psi­ guenza non può essere più ci esclusivamente sociali - e ze usate nell'industria del le­ zioni di prevenzione presentale conda dei casi, i seguenti com­ litazione deve perdere la preminente connotazione medica per co-fisiche del soggetto. intesa solo come uno strtt vanno affrontati con ampi pro­ gno), legislazione che deve sta­ da questo gruppo, frutto delle ponenti: solventi volatili, idro­ Rispetto al parametro so­ mento esclusivamente tecni­ getti di bonifica sociale; l'han­ bilire l'obbligatorietà di indica­ carburi aromatici, chetoni, ace­ acquisire caratteri psico-sociali e soprattutto puntare ad impe­ ciale la persona handicappa­ co che, una volta attivato me­ dicap al contrario, in quanto re sull'etichetta l'esatta compo­ tati, aicooli, animine, policloro- ta si caratterizza in quanto diante risposte separate, ri­ derivato e prodotto di una sizione chimica del prodotto. bifenili, ecc., tutti notoriamen­ dire che si organizzino servizi separati - Un errore da evitare oggetto o candidato ad un porta in secondo piano la per­ malattia che espone l'indivi­ In questo collegandosi diretta­ C'è il rischio te tossici per l'organismo. E' processo di emarginazione. sonalità, le risorse residue, le duo ai rischi dell'emargina­ mente alla legge di riforma sa­ indubbiamente questo un aspet­ capacità di una persona, ma zione, va affrontato anche di un ritorno to che non può essere sotto­ Si riuscirà a fare di più corrispondesse uno specifico Per questo ci sembra mol­ L'handicap quindi non è una nitaria ed in particolare all'art. malattia, ma l'esito, il pro­ deve essere intesa soprattut­ sul versante della riparazio­ 20, che stabilisce « l'obbligo per valutato uè dai Comuni, ne da­ per i colpiti da handicap con servizio, ignorando il fatto to utile tentare una definizio­ to come un progetto-della cui ne del danno biologico. ad epidemie gli altri Enti pubblici, nò, più la nuova organizzazione dei ne operativa di handicap m dotto di una malattia e l'han le aziende di comunicare la so* che l'handicappato è una per­ dicappato non è un malato realizzazione siano protagoni­ Per finire si può dire che stanze presenti nel ciclo pro­ in generale, dalla popolazione. servizi socio-sanitari, previsti sona come tutte le altre, la modo che la programmazio­ sti il soggetto interessato, la di malaria , La partecipazione al conve­ dalla legge di riforma sanita­ ne dei servizi socio-sanitari permanente ma una persona il problema dell'handicappa­ duttivo e le loro caratteristi­ cui diversità non può esse­ che, proprio in quanto porta­ famiglia, gli operatori. La ria­ to deve essere affrontato la­ che tossicologiche ed i possi­ Esiste ancora il rischio di gno è slata qualitativamente ri­ ria e dal decreto-legge 616, i sia misurata sull'esistenza di bilitazione cioè deve perdert. nuove epidemie di malaria levante: ricercatori, medici, c- quali trasferiscono ai Comuni re collocata in un'area ideo­ problemi e bisogni reali. Per trice di un bisogno diverso vorando sulla relazione che bili effetti sull'uomo e sull'am­ anche in Paesi dove il morbo logica, ma come si fa per da quello normalmente con­ i connotati medici ed acqui­ egli stabilisce con ti contesto biente » agli organismi compe­ sponenti delle industrie del "le­ quasi tutte le competenze in questo pensiamo sia utile sot­ stare quelli psico-sociali, in si riteneva sradicato, se i go­ gno e delle vernice, rappresen­ materia assistenziale e sanita- tutti i cittadini bianchi o ne­ tolineare che nella nostra va­ siderato e programmato, ri­ sociale di appartenenza e sul­ tenti delle Unità sanitarie lo­ verni non faranno qualcosa schia di essere esposta a pro­ modo da favorire la ricostru­ la limitazione biologica, men­ cali. per sventare il pericolo. Il tanti dell'Ispettorato del lavo­ . ria? ri, alti o bassi, con gli occhi lutazione l'handicap va rife­ zione critica di un percorso ro, insegnanti di scuole profes*- celesti od azzurri, in un'area rito in maniera molto preci­ cessi di esclusione e di emar­ tre il disadattamento, che non Tutti i relatori hanno tenu­ direttore dell'Organizzazione L'elaborazione di una strate­ ginazione sociale. di riappropriazione della salu­ può essere definito, in basa mondiale della Sanità (OMS) sionali, giornalisti. Un unico gia di lotta all'handicap diven­ storico-biologica. sa a due parametri: uno me­ te, che anche se portato a- to a sottolineare la pericolosi­ Halfdan Mahler, nella rela­ dico, l'altro sociale. ad un parametro di ordine me­ tà della quasi totalità dei pro­ I neo: sembra che nessuno ab- ta un compito molto importan- L'altro rischio è rappresen­ In questa ottica, in cui pre­ vanti da un individuo con ri­ dico. va considerato come un zione da lui letta al consiglio { ina ritenuto opportuno invitare • te per poter realizzare una po­ tato dal fatto che non esisten­ Rispetto al parametro me­ vale una lettura medicoso­ dotte capacità psico-fisiche, dotti vernicianti attualmente in direttivo dell'OMS ha attirato processo esclusivamente so­ commercio. Sono ben noti i ri­ l'attenzione sul rischio che si • ufficialmente le organizzazioni litica di sicurezza sociale mo­ do parametri molto chiari e dico-biologico — come affer­ ciale dell'handicap, vanno ri­ ha uguale e pari dignità ri­ ciale, che riflette le contrad­ visti profondamente i modelh schi da solventi e da vendei sta correndo. ! sindacali unitarie e di catego- derna, che veda protagonisti i precisi dal punto di vista cli­ ma la Commissione tecnico- spetto a quello di un qualsia dizioni dell'attuale società. i ria. come se tali rappresentanze cittadini aggregati attorno agli nico che permettono di defi­ scientifica insediata dalla Re­ tecnici di intervento sull'han­ si altro cittadino. - ! isocianiche, ma al convegno so­ Per porre sotto efficace con­ Enti locali. Ma il primo rischio nire una persona handicap­ gione Lombardia per lo stu­ dicap in modo che si affermi Sarebbe un grave errore se no stati citati dati allarmanti trollo il morbo, ha detto Mah­ i non ave«sero nulla a rhc fare che si corre nell'affrontare pata in maniera oggettiva, gii dio di questo problema — la il principio che l'handicappa­ Infine la chiarezza nella de­ nel riprogettare i servizi gli anche sulle resine epossidiche ler, è necessaria una « genui­ ] con la a scientificità » del con- questo problema, soprattutto enti di governo locali, sotto persona portatrice di un han­ to non deve essere conside­ finizione dell'handicap ci por­ Enti locali pensassero di ri­ bisfenoliche. sulle resine acrili­ na volontà politica». j vegno. nella riprogettazione dei ser­ la pressione di categorie pm dicap si caratterizza per un rato come un oggetto da esa­ ta a dire che handicap e con­ spondere ai bisogni dei disa­ che, sui coloranti organici, sui « Bisogna che ci si renda Tullio Quaianni dattati e degli emarginati con vizi, è quello di perpetuare lo o meno protette, siano portati danno avvenuto o in epoca minare e da studiare, ma co­ dizione di emarginazione so­ filmogeni,. ecc. Gli organi più conto che anche lì dove la | (Medico del favoni - Con- a inventare servizi per falsi preconcezionale o prenatale o me una qualsiasi persona nel­ no due cose completamente di­ medici e psicologi oppure ai frequentemente colpiti sono: la malaria era stata sradicata o ' schema classificatorio e dia­ bisogni degli handicappati con ridotta a bassi livelli, esiste il [ sorzio sanitario di Desio) gnostico il quale, per tradi­ handicappati, intrappolando perinatale o in epoca succes­ la quale interagiscono più fai verse, così come sono due cute (dermatiti da contatto, der­ perioolo di ritorno dell'epide­ un numero consistente di cit­ siva che provoca ulta meno­ tori come: la storia, i biso­ cose completamente diverse la costruzione di servizi sepa­ matiti aldergiche). le congiun­ ; NELLA FOTO: un impianto zione, ha imposto che ad ogni rati. mia, soprattutto in assenza di • specifico handicap (motorio, tadini in una logica di segre­ mazione permanente o relati­ gni, le possibilità e le poten­ handicap e disadattamento. tive. le prime vie aree (riniti. adeguati provvedimenti pre­ ; di verniciatura per mobili sensoriale, psichico, ecc.), gazione e di emarginazione. vamente stabile delle condi­ zialità sociali ed educative. L'emarginazione ed il disa- Giuseppe De Luca faringo-laringiti). l'apparato re­ ventivi ». j montati.

te e completo è quello di una giustizia di alcuni equivo­ Tesi in contrasto sui processi di apprendimento ragazza. Genie, che dall'età ci alimentati ad arte in P^S£-MBr?A CHt /CO/ di 20 mesi è stata confinata Si può questa guerra sotterranea //«PMft/AMO A PARLARE combattuta fra farmacisti dai genitori in una specie di ed erboristi nella defini­ IRA I DO£. AA3A)/ £ gabbia, tenuta nella semi­ zione dei singoli spazi di LA PUÒ£ftfA~ oscurità, privata di scambi essere attività. verbali. Lo studio del com­ Le leggi cui richiamarsi Dentro il cervello per valutare il ricorso so­ portamento di Genie, libera­ erboristi no quelle del "34 e del '13, ta nel 1970 dopo più di 13 frutto di un'epoca che non anni di isolamento, ha per­ prevedeva affatto la diffu­ un «computer» messo di chiarire che l'ac­ sione dell'erboristeria. La quisizione del linguaggio non senza laurea sentenza ha fissato comun­ avviene «spontaneamento at­ Il pretore ha dato ragio­ que alcuni punti fermi. traverso una programmazione ne agli erboristi, non oc­ Vendere piante officina­ del linguaggio? genetica che si manifesta in corre la laurea in farma­ li in dosi non medicimen- tose ma in anonime confe­ un'età critica e che il cer­ cia per vendere erbe me­ zioni senza alcuna indica­ vello è invece più plastico di dicinali. zione al di là del nome, Il caso di Genie isolata per tredici anni dall'età di venti mesi quanto non si pensasse: Ge­ Il caso era stato solle­ non implica una laurea in nie ed alcuni ragazzi selvag­ vato nel dicembre scorso farmacia: un sacchetto di Quanto del nostro compor­ ro cervello una specie di ap­ anni e la pubertà (periodo to contrasto con quelle formu­ ne funzioni più complesse dei- j sui bambini che sono stati gi hanno infatti imparato a alla pretura di Monsu- foglie di timo venduto in parlare, anche se con grandi manno (in provincia di erboristeria è cosa ben di­ tamento è programmato gene­ parato di acquisizione del lin­ critico) ad una lingua di adul­ late da altri neurofisiologi o la corteccia cerebrale, ed in , abbandonati dai genitori, i Pistoia) nei confronti d; versa dai milligrammi di ticamente e quanto invece è guaggio che consente al bam­ ti che contiene le informa­ linguisti, ad esempio Lurija particolare del linguaggio, j « ragazzi selvaggi ^ allevati sforzi e con un rendimento una erborista con negozio belladonna contenuti in legato ade influenze ambien­ bino di elaborarlo, costruire zioni necessarie perchè l'emi­ u vi^otsky, che sostengono non è cosi stretto come si è da altri animali, o sui bam­ minore, in un'età molto tar­ a Montecatini, imputata di una pastiglia venduta in tali? Questo problema, che delle regole, comprendere e sfero dominante adegui le sue invece che il linguaggio e spesso sostenuto: il cervello bini che sono stati allevati diva. al di là del cosiddetto una serie di reati, riassu­ farmacia. diffìcilmente può avere una produrre il linguaggio parlato strutture alle funzioni comu­ un processo prevalentemente umano, più che essere pro­ in isolamento. Per quanto periodo critico. mibili in due principali La differenza è ben evi­ dagli adulti. nicative, il bambino perdereb­ storico-sociale, che ovviamen­ grammato. è dotato di un po­ possa sembrare incredibile obiezioni alla sua attività: dente. risposta concreta e precisa, è L'esempio dei ragazzi sel­ di vendere piante officina­ E nemmeno ha senso al centro di teorie e polemi­ Secondo questa teoria, le be la sua capacità di usare te si basa sull'esistenza di tenziale e di una plasticità esiste una vasta letteratura il linguaggio. vaggi indica quindi che i li­ li senza aver conseguito la protestare contro il fatto che per Quanto riguarda l'ac­ capacità linguistiche, almeno una corteccia cerebrale ;?- che permettono un comples­ sui bambini lupo, orso, leopar­ miti tra l'umano e il non­ « prescritta » laurea in far­ che in erboristeria ci sia­ quisizione del linguaggio, del­ nella loro fase iniziale, sareb­ L'emisfero dominante o si­ stremamente sofisticata e pla­ so adattamento all'ambiente. do, gazzella, su bambini so­ umano, tra la normalità e 1' macia e di aver comun­ no cartelli che indicano le la sua struttura e delle sue re­ bero rigidamente predetermi­ nistro avrebbe quindi in sé stica quale è quella umana. Ad esempio, nei bambini in pravvissuti per autosostenta­ anormalità, dipendono in gran que posto in commercio proprietà curative delle er­ gole. H linguaggio, secondo un programma precostituito e cui durante la gravidanza o mento — come Victor deli* prodotti di erboristeria be: non è reato specifica­ nate in una metà del cervel­ Mentre infatti alcune fun­ parte da un'interazione tra propagandati come aventi re cioè che per la tosse molti psicologi e neurofisiolo- lo, nella corteccia dell'emi­ rappresenterebbe perciò l'es­ zioni e comportamenti dei alla nascita si sono verificate Aveyron studiato da Itard nell'800 — cosi come su bam­ il potenziale biologico del no­ proprietà terapeutiche, li può andare bene una cer­ gi, sarebbe un comportamen­ sfero sinistìo, che appunto senza stessa delle capacita neonato utili per la sua so­ lesioni dell'emisfero sinistro stro cervello ed una serie di vendeva, cioè, secondo la ta tisana o che per la ga­ to cosi complesso da richie­ per questo viene chiamato e- più elevate dell'uomo, tanto pravvivenza (i riflessi, la ri­ — quello addetto al linguag­ bini allevati nel più comple­ fattori ambientali o storico- accusa come specialità strite può far meglio un dere di essere già program­ misfero dominante. Chomsky, che parte dei filosofi della cerca del seno materno, l'at­ gio — si sviluppano aree cor­ to isolamento per più anni sociali che sono essenziali per medicinali senza che gli altro decotto. mato alla nascita. Lenneberg e quanti sostengo­ scienza ed alcuni neurofisiolo­ taccamento alla madre o al­ rispondenti nell'emisfero di (Anna Ludovico, La scimmia lo sviluppo umano. stessi risultassero registra­ La sentenza è stata ac­ ' Per i fautori di questa te­ no la teoria che il linguaggio gi lo hanno assimilato ad cune paure) sono in gran destra. cestita, Armando Editore, ti presso il ministero del­ colta con grande sollievo si, tra cui il più noto ai pro­ una entità non materiale ma 1979. L. 4.000). Alberto Oliverio la Sanità. dall'Anepo, l'organizzazio­ risponde a meccanismi inna­ parte programmati ed esisto Le osservazioni sulla pla­ ne degli erboristi. fani è forse Chomsky, gli es­ ti. indicano che se il cervello spirituale. no quindi già alla nascita. sticità del cervello derivano ì Tra gli studi esistenti su (Cattedra di psicobiologia La sentenza ha fatto seri umani possiedono nel lo­ non viene esposto tra i due Queste teorie sono in nec- il controllo genetico di alcti dalle osservazioni condotte | questo argomento il più recen­ dell'Università di Roma) _ . - J -_,•• * ì.* >** iT*'!.**

Lunedi 11 febbraio 1980 AUMENTAZIONE E CONSUMI l'Unità PAG. 7 Rubrica a cura MOTORI di Fernando Strambaci La paradossale «riforma» governativa dei Comitati prezzi Tre nuovi combustibili Quel pasticciato decreto per motori Diesel Tre nuovi combustibili per motori Diesel, che con­ sentono di ridurre notevol­ sul orezzo libero del Dane mente i consumi di gasolio per autotrazione, sono stati sperimentati da un'equipe I prefetti sostituiti con i presidenti delle di reonici dell'AGIP, con ri- tere in minoranza il presidente), ma si sultati che vengono definiti Otto mesi fa (luglio *79) i presidenti delle Province, alla testa degli organismi che « in alcuni casi sorprenden­ Province, in alcune regioni, sono stati è trovato spogliato, paradossalmente, pro­ temente positivi, sia per chiamati a presiedere, al posto dei pre­ prio di alcuni compiti fondamentali, co­ devono fissare i costi dei prodotti al minu­ quanto riguarda il rendi­ fetti, i Comitati provinciali prezzi. Una te­ me quelli del controllo dei prezzi di pa­ mento del motore sia per sta nuova su un corpo vecchio. I problemi to - Il compagno Roberto Vitali, che dirige le ridotte emissioni di so­ » che ne sono nati sono molti. Non solo il ne e carne. Al compagno Roberto Vi­ stanze tossiche ». Mille Citroen Visa «Carte noire vecchio organismo burocratico continua tali, presidente della Provincia di Mi­ l'Amministrazione provinciale di Milano, I tr3 combustibili sono lano, abbiamo chiesto di tracciare un E" ora in vendita anche in Italia la Ci­ sono neri, come i profili laterali ed il a rispondere a vecchie regole di compor­ spiega quanto di negativo c'è in questa sua costituiti da miscele di ga­ troen VISA « Carte noire »: ultima nata retrovisore esterno. tamento (basta una votazione per met­ bilancio di questa esperienza. solio ed altri prodotti: il tra le «serie speciali» Citroen (1976: 2 L'allestimento speciale comprende in­ primo è composto dall'80 CV « Spot »; 1977: Dyane « Caban »; 1978: esperienza - Il ruolo dei consumatori per cento di gas naturale terni in « boxline », predisposizione radio, e dal 20 per cento di gaso­ GS «Basalte»), la «Carte noire» (nella appoggiatesta sui sedili anteriori, cristal­ lio; il secondo dal 30 per foto) è una VISA Super di 1124 ce, dalla li azzurrati ed atermici, parabrezza stra­ Dopo otto lìiesi ai attivi­ me articolazioni regionali e accettato di malavoglia poteva considero però insufficiente) e si accorge che questo sforzo cento di metanolo e dai 70 carrozzeria nei a ornata di filetii dorati, tificato. La VISA « Carte noire » — infor­ tà, quale è il giudizio su negli enti locali, con norme portare alla effettiva sparti­ chiedo anche che la Regione, è quasi inutile, è responsabile per cento di gasolio ed il colore ripreso nelle ruote e sulla fascia ma la Citroen Italia — è disponibile sul questo tipo di esperienza? chiare e ben definite e mezzi zione di quel pane a quel prez­ unitamente alle altre prema e doveroso denunciare la si­ terzo dal 25 per cento di posteriore che porta la sigla « Carte noi­ mercato italiano in quantità limitata (1000 Il giudizio è negativo. Ac­ sufficienti per porre sotto con­ zo. Il prezzo diventava solo sul governo e il Parlamento tuazione e trarre le conclusio­ gas di petroli liquefatti re » su fondo nero. esemplari), al prezzo di L. 5.455.410 « chia­ cade quello che avevo previ­ trollo l'intero processo di for­ una indicazione emblematica. perchè si venga a determina­ ni. (GPL) e dal 75 per cento Scudo anteriore e paraurti posteriori vi in mano ». sto e che avevo denunciato mazione dei prezzi. Non si può E allora si è dovuto trattare zioni più precise su tutto il Chiedo alla presidenza della di gasolio. controllare solo o soprattutto e ancora trattare per « concor­ problema. fin dall'inizio. Il semplice cam­ Regione di discutere la que­ I risaltati degli esperi­ la fase ultima. E' chiaro che le dare » un prezzo del pane di 9 stione in Consiglio regionale bio del presidente non era e responsabilità decisive non so­ più largo consumo, che non Cosa proponi Di abban­ e di ottenere dal governo mi­ menti condotti sull'impiego non è sufficiente per cambia­ no dei venditori al minuto. provocasse questo ancor più donare il Comitato prezzi? di questi combustibili « al­ re il sistema. Allora sottolineai sure profondamente diverse. ternativi » hanno dimostra­ Il nuovo sistema permette­ dannoso fenomeno. Ci sem­ L'insoddisfazione di presie­ Dopo di questo, discuterò con la necessità che si cambiasse bra di essere riusciti. Nelle dere un Comitato inefficace, to che gli attuali motori rebbe di seguire e segnalare gli altri presidenti e le forze Diesel potrebbero consenti­ almeno la composizione del in tempo i fenomeni, le tensio­ botteghe (e sono più di un mi­ soprattutto perchè la legisla­ sociali e politiche e mi regole­ Comitato per far largo posto gliaio) la michetta, che è il zione che lo prevede è vec­ re un notevole risparmio Contro i ladri d'auto ni che distorcono i prezzi e rò. dei consumi di prodotti pe­ alla presenza dei sindacati e potrebbero dare l'avvio a pane tradizionale di Milano, chia e insufficiente, è tanta; degli enti locali, dei Comuni si deve e si può, ore, trovare. è così forte da far nascere la Si può fare una obiezione. troliferi mediante l'utilizzo provvedimenti organici per delle tre miscele studiate segnatamente, e che vi fosse impedire o prevenire. E* chia­ Un prezzo più basso (che pe­ volontà di rifiutare la delega. I prezzi aumentano ed è una possibilità di raccordo rò veniva rigidamente rifiuta­ Se non l'ho ancora fatto (e co­ una cosa concreta. Tu ri­ con solo lievi (e poco co­ ro però che solo un complesso stose) modifiche al circuito con le organizzazioni dei con­ di interventi, una vera politi­ to) avrebbe magari permesso sì penso sia per gli altri pre­ spondi con la necessità di sumatori che sono però an­ di fare una « migliore figura » sidenti) è per senso ai respon­ fare un cambiamento nella di alimentazione dell'aria, targa incisa sui vetri ca anti-inflazionisttca, rap­ che viene così carburata cora estremamente deboli, ma presentano l'antidoto contro la e vantare dei risultati presso sabilità. Non ho voluto che ve­ disciplina. Non è un po' a- l'opinione pubblica, ma il con­ nisse meno anche questo fra­ stratto? - con la quantità opportuna che devono, al contrario, cre­ lievitazione dei prezzi. Non di combustibile prima di scere rapidamente. basta cioè lo strumento che sumatore non avrebbe trovato gile inadeguato schermo; pre­ Non lo è in questo caso. Non li sistema è stato adottato in provincia di Firenze ma ha un incon­ il pane a prezzo « concorda­ siedere un Comitato siffatto, entrare in camera di com­ segnala le distoi sioni o fis­ c'è fuga in avanti. Gli attuali bustione. Oggi dico che anche questo sa criteri per quanto oggetti­ to » e avrebbe, nella genera­ tra l'altro, impegna' in un la­ Comitati prezzi sono inadegua­ veniente - Un nuovo dispositivo antifurto realizzato grazie alla cambiamento, sempre auspica­ vi. per cambiare l'andamento. lità dei casi, dovuto sostituir­ voro lungo, defatigante, ingra­ ti. Occorrono subito misure I risultati migliori sono bile, non sarebbe sufficiente lo con altri tipi più cari. Quan­ to e poco produttivo. E' ora di modifica del sistema ed in­ , stati ottenuti con l'impiego elettronica per costruite una efficace po­ E' una perniciosa illusione do si tratta delle tasche dei che i consumatori, i»iì enti lo­ terventi concreti. Alcuni ab­ della miscela composta di litica di controllo sulla forma­ pensare che mentre aumenta­ cittadini è bene rinunciare al­ cali, i sindacati dei lavoratori, biamo anche cercato di pro­ metanolo e di gasolio, gra­ zione dei prezzi. Occorre an­ no i prodotti, le tariffe dei la facile propaganda. la coopera2ione, le organizza­ muoverli (mi riferisco alla zie alla quale il rendimento Da poche settimane è co­ bia silicata che, attraverso può essere da 4 a 7 cifre, dare a radicali trasformazio­ servizi pubblici, ecc. (si pensi zioni dei, commercianti, chie­ vendita a prezzi concordati di del motore aumenta del 15 minciato a funzionare a Fi­ i fori della mascherina, si l'automobile non può più alla gragnuola di aumenti de­ Sei perciò soddisfatto di dano con forza che si prov­ renze, prima città in Ita­ imprime indelebilmente sul essere messa in moto, a ni che partano dal Comitato cisi dal governo), si possa questi ultimi mesi). per cento; un aumento mi­ vetro, il tutto con cinque meno che non venga rifat­ interministeriale prezzi (CIP) questa trattativa? veda. Il governo può fare di più nore si è ottenuto, invece. lia, un servizio che ha 1" e che modifichino tutto. e si riesca a bloccare i prez­ approvazione delle autori­ minuti di lavoro a domi­ ta la combinazione nell'e­ zi al minuto. Non ho elementi per essere Ho citato forze ed enti con nel quadro di una politica ge­ con la miscela composta di tà di polizia — in quanto cilio. satta sequenza. soddisfatto quando un prez­ nerale anti-inflazionistica. E' GPL, mentre vi è stata una Che sistema occorrerebbe? Si pensi al pane: il gover­ interessi diversi ma che do­ lieve diminuzione per quel­ scoraggia il furto di auto­ L'Automobil Club Firen­ Applicando l* antifurto zo comunque aumenta. In re­ vrebbero avere tutti interes­ giusto perciò chiedere che fac­ mobili — e dell'ACI: l'inci­ ze ha ottenuto per i suoi Akleptos tra l'altro si ren­ Secondo me le linee che il no ha praticamente liberaliz­ altà, il sistema in atto di con­ ciano quello che per anni è la che impiega quasi sol­ zato con una delibera pastic­ se comunque a una nuova e tanto gas naturale e appe­ sione indelebile su tutti i soci uno sconto sul prezzo. de indipendente l'accensio­ PCI ha elaborato e tradotto in trollo dei prezzi è un ombrel­ diversa legislazione. stato richiesto e denunciato. vetri della vettura, median­ L'incisione • (su tutti i ve­ ne della vettura dalla chia­ un progetto legge possono es­ ciata e confusa il prezzo dopo lo sforacchiato incapace di ri­ Comunque il sistema basato na il 20 per cento di ga­ sere la base per un nuovo si­ che per anni questo era stato Sono le stesse forze, del re­ solio. te sabbia silicata, della tar­ tri, in basso a destra, o a ve sul quadro. Sulla tastie­ amministrato. parare. E ciò vale e varrà sto, impegnate in questo mo­ sui CIP e CPP non è mai stato ga in miniatura del vei sinistra) risalta con un ra, oltre ai tasti dei nume­ stema di controllo sulla for­ anche per il latte, le carni, mento a dar vita a quella Le­ efficace. Oggi le drammatiche In tutti e tre i casi — af­ colo. bianco opaco, non disturba ri, c'è infatti un tasto mazione dei prezzi. Ho letto La Regione vi ha delegati ecc. Ciò anche se ri cercherà ga dei consumatori che credo tensioni dei prezzi sottolinea­ fermano i tre tecnici dell' « In caso di furto — av­ e fa da motivo ornamen­ « start » e un altro

del Gorgonzola Dopo sette anni e oltre un milione di unità prodot­ Le calorie, la fabbricazione, le caratteristiche di un formaggio te, la 104 Peugeot è stata abbondantemente « rinfre­ Un migliaio di chilometri che è ormai usato per condimenti, creme, tartine - II suo costo scata ». Pomposamente ri­ battezzate dalla Casa « le non è molto basso - Le imitazioni - Eccezionale amico dei risotti sette magnifiche sorelle », non si sa bene se riferen­ dosi alle multinazionali pe­ con una piacevole francese // Gorgonzola, o più preci­ Il formaggio si presentò quin­ cremosi dolci, altri cremosi che appare sottile, rugosa e di prodotto al consumo. La pre­ trolifere o ai magnifici cow­ samente lo Stracchino di Gor­ di ai pastori striato di verde piccanti, altri fortemente sta­ colorazione rossastra e che senza di acqua « diluisce » le boy di hollywoodiana me­ gonzola, è uno dei formaggi e con disposizioni che ricorda­ gionati e quindi più compatti, moria. le sette, appunto, Le impressioni di guida al volante della Peugeot 104 ZR - Miglio­ viene ricoperta di fogli di al­ concentrazioni, diminuendo nuove versioni della 104 so­ italiani di più antica storia, vano l'erborin, cioè il prezze­ altri ancora fortemente pic­ luminio; il colore della pa­ quindi i valori. pare infatti che sia stato pre­ molo; da qui il nome di for­ canti. no state riviste a fondo so­ rabili la frenata e le finiture esterne parato per ta prima volta nell' sta che va dal bianco al pa­ Dal punto di vista gastro­ prattutto per quanto riguar­ maggio erborinato. Il Gorgonzola si produce glierino con le caratteristiche 879. ed ovviamente a Gorgon­ col solo latte di vacca intero, nomico non solo può essere da gli interni, ed hanno zola, un villaggio lombardo. Questa una delle tante ver­ erborinature; l'odore che è usato com.e tale, ma entra m avuto in più un nuovo mo­ sioni sulla nascita di questo cagliato con caglio di vitello. Questo villaggio, a quei tem­ E' un formaggio molle, gras­ decisamente caratteristico; il maniera mirabile nella prepa­ tore di 1360 ce, 72 cavalli pi, era una tappa obbligato­ caratteristico formaggio, che DIN a 6000 giri/minuto. ria per le mandrie transuman­ ancora oggi rappresenta un so (48 per cento di sostanza contenuto di sostanza grassa, razione di risotti, nella con­ ti e per questo motivo, ci si vanto dell'industria caseoria grassa), a pasta cruda, e pre­ che abbiamo già citato; i luo­ fezione di creme per farcire Nella marea di sigle tut­ giungeva « stracchi » ossia italiana, ormai validamente i- parato con cagliate successi­ ghi di produzione, tutti loca­ ortaggi (il sedano ad esem­ te simili che caratterizza il stanchi, e da qui la parola mitata da altri Paesi (la Dani­ ve raffreddate e poste a stra­ lizzati fra Piemonte e Lom­ pio), per preparare tartine, listino Peugeot, una — co­ stracchino. marca ad esempio ne produ­ ti. Una volta preparata la bardia. me si sa — è completamen­ forma, questa viene salata a oppure, all'usanza veneta, per Pare che, come molti pro­ ce un tipo assai meno cremo- Il valore nutrizionale del te nuova: la ZR, dove la Z so ed assai più piccante). secco per alcuni giorni e quin­ insaporire la polenta sia fre­ distingue le piccolissime dotti alimentari, sia nato per di posta in ambienti idonei formaggio è dettato dalla sua sca che abbrustolita. Secondo altre fonti, il Gor­ (3,36 m) coupé 104. caso. Durante le soste delle per umidità e temperatura composizione che è la seguen­ Il costo di questo ottimo mandrie i pastori preparava­ gonzola sarebbe nato in un per la stagionatura, che si te: acqua 35'/; proteine 23'o La ZR è in pratica la villaggio della Valsassina, Pa­ protrae per due o tre mesi. circa, grassi 32 •'« circa, cene­ formaggio varia dal prodotto vecchia ZS 1124 ce (che ha, no. per la loro quotidiana ali­ sturo, ove si trovano delle ri 3,9*, t, per un totale di 380 fresco a quello stagionato, il ora, adottato il propulsore mentazione, delle cagliate, da grotte che offrono natural­ In questo tempo le forme calorie per 100 grammi. fresco costa infatti 650 lire 1360) con un abitacolo ine­ cui poi ricavare in'breve tem­ mente tutte le caratteristiche vengono più volte punte con l'etto, mentre quello stagio­ dito, rifinito con grande lunghi aghi, in modo più o E' necessario chiarire un da­ &. _..* % , - po il formaggio di cui si nu­ ambientali ottimali, sia per la to che potrebbe dare adito a nato sale a ben 800 lire V cura, trivano. Ora, dunque successe sua preparazione che per la meno profondo per ottenere il stagionatura. prodotto più o meno piccante, dubbi ed è il contenuto in so­ etto. Provando la ZR per un che unendo cagliate di mun­ favorendo lo sviluppo del Pe- stanza grassa, che viene ripor­ Indubbiamente è un otti­ migliaio di chilometri in giture diverse e a diversa Oggi la produzione di que­ nicillum gleucum, la muffa re­ tato con due valori diversi- diverse condizioni ambien­ sto formaggio è diffusa in il 48't ed il 32 U. Tale dif­ mo prodotto, ma altrettanto tali, compresa la montagna temperatura, queste stentava­ sponsabile del suo particolare indubbiamente il suo prezzo no ad untrsi in modo omoge­ molte industrie del nord d'Ita­ sapore. ferenza è dettata dal fatto innevata, abbiamo avuto lia, ed il prodotto che possia­ che negli standard di qualità non è proprio dei più acces­ piena conferma delle doti neo. ed il formaggio che se ne mo trovare in vendita, pur Le caratteristiche generali è considerato sulla sostanza sibili. che hanno contraddistinto L'ultima versione della Peugeot 104 coupé, la ZR: costa su strada poco più di 5 milioni. ricavava presentava delle pro­ portando lo stesso nome ha del prodotto sono la forma secca, cioè privata di acqua, fin dall'inizio, quattro anni fonde screpolature; una volta caratteristiche di sapore e di che in genere è cilindrica; il mentre la composizione con­ Silvia Merlini fa, le piccole coupé Peu­ le». Sulla 104 ZR, invece, il siero, restando imprigiona­ consistenza notevolmente di­ peso, che oscilla fra i 6 ed i templa la presenza di liqui­ (Esperta di tecnolo­ geot: grande maneggevolez­ scare spiacevoli « imbarca­ vuole la nouvelle vague del­ to, andò a male, ammuffendo verse; se ne producono tipi 13 kg.; l'aspetto della crosta, do, cosi come si presenta il te». la tecnica automobilistica, si sale e ci si sente subito gia dell'alimentazione) za, grazie alle ridotte di­ E veniamo al pezzo for­ e per finire un cruscotto a proprio agio. A patto di mensioni e al buon passo te della nuova versione: 1' totalmente ridisegnato, bel­ non voler entrarci per forza (2,23 m), ottima ripresa. intemo. Moquette sul pa­lo e di facile lettura, (anche in quattro, magari robusti, merito del motore elastico vimento. imbottiture ben se manca il contagiri). per lunghi percorsi. e vivace e del basso peso fatte in tappezzeria scozze­ Un insieme simpatico, La vettura è sì omologa­ Una «Guida ai segreti dell'alimentazione » cora di largo consumo. sana. Caratterizzare l'azione pro­ (740 chili), consumi più che se (anche su pane delle che conferisce « calore » al­ ta per quattro persone, ma I lavoratori alimentaristi del­ mozionale sindacale su questi ragionevoli. portiere), poggiatesta razio­ l'abitacolo. Dopotutto fino­ per starci comodi è meglio la CISL affrontano con spre­ temi significa battere reticenze In più in quest'ultima nali, una volta tanto, schie­ ra è stata proprio questa, cancellare un posto, la. fa­ giudicatezza, anche se pacata­ esistenti anche all'interno del­ ZR è ulteriormente aumen­ nali anatomici, nel \ero la freddezza degli allesti­ cilità e il divertimento di mente. alcuni di questi proble­ le fabbriche >. tato il confort di marcia. senso della parola, un bel menti interni, una delle guida (francamente notevo- mi. Lo fanno nell'ambito di un già elevato, e ancora dimi­ volante, leve di comando principali lacune di tante li) si pagano anche cosL Non si può non concordare nuita la rumorosità, facen­ vagamente spaziali come piccole, pretenziose « mil­ P. M. P. ragionamento più ampio, su co­ con queste affermazioni e augi*-' done una delle auto più Dossier del sindacato me mangiano gli italiani, sulla rarsi che queste tematiche si « silenziose > attorno al li­ conoscenza degli alimenti, sulle allarghino in tutta l'azione sin­ tro di cilindrata, e non solo diete raccomandate, sulla con­ dacale delle varie componenti. tra queste. servazione e sul trattamento dei per trovare legami più ampi Se due appunti si posso­ sui cibi manipolati cibi. con la società. no fare, riguardano la fre­ In motocicletta il casco è indispensabile Lo scopo è quello di lavora­ Ciò che tuttavia non convin­ nata e alcune finiture ester­ ne. Per la prima, a pedale la fiora di vetro dall'altro, han­ Un'iniziativa politica e culturale di rilievo dei lavoratori alimentaristi re per a incidere sui metodi pro­ ce nella elaborazione della FUL- n casco ideale è . la noce ài Nell'attesa del nuovo Codice duttivi. conciliando la efficien­ un po' troppo «lungo», sa­ cocco. La notizia '"i questa « sco­ della strada, che finalmente pre­ no ognuno i propri sostenitori. PIA-CISL è il Mlenzio sulla te­ rebbe bene adottare anche vede l'uso obbligatorio del ca­ della CISL - Ma non si parla di organizzare la difesa dei consumatori za e la redditività dell'intero perta » — compiuta da un grup­ I caschi del primo tipo costano matica dell'organizzazione dell? sulla ZR il servofreno mon­ po di tecnici olandesi nel Cen­ sco, i motociclisti farebbero be­ meno e sono più leggeri, t se­ processo con ì fondamentali re­ difesa dei consumatori. Da di­ tato in serie sui modelli di tro nazionale per la ricerca scien­ ne a pensare da sé alla propria incolumità condi durano più a lungo. quisii di innocuità e genuinità verso tempo cooperative e sin­ 1360 ce; per le seconde, tifica di Delfi — ha fatto ormai Il libretto che la Federarlo. rezione di un impegno verso i questioni sulla qualità dei prò- i il giro del mondo ed e proba­ Il discorso sull'acquisto di un Nella scelta sarà bene affidar­ del prodotto ». dacato stanno confrontandosi onde evitare eccessivi im­ si ad una casa conosciuta, anche ne unitaria lavoratori prodotti contenuti ed i prodotti del la­ dotti alimentari porti' rischi j bilmente servita, al di là del­ casco sarebbe lungo e dovrebbe Questa Guida realizzata in pubblicamente per costruire, as­ properi da parte del con­ l'aspetto curioso, a riportare la partire dalla scelta fra casco se il prezzo sarà forse più eie industrie alimentari della CISL voro. di quello alimentare in concreti. Io si è visto due anni J collaborazione con il gruppo dei ducente. sarebbe opportu attenzione sul capo più impor­ • integrale > (o • a piena fac­ rato, ed esaminare con atten­ sieme ad altre forze, una Le­ zione certi particolari come la ha diffuso in que-tì giorni, rap­ questo ca^o. fa quando i provvedimenti sui « Quaderni di controinformazio­ no montare serrature delle tante nell'abbigliamento di un cia ». « jet » che copre nuca e ga dei consumatori in Italia. motociclista. Almeno nelle po­ orecchi e « standard > che pro­ robustezza della cinghietta sot­ presenta una iniziativa politi­ C'è infatti una contraddizio­ coloranti, in particolare l'elimi­ portiere e tappo del serba­ ne alimentare » di Milano, uti­ Gli stessi sindacalisti della toio decisamente più fun­ che nazioni — fra le quali è tegge solo la parte superiore togola nei suoi punti di attac­ ca e culturale di rilievo, aldilà ne profonda esistente in questa I nazione per pericolosità dell'E lizza materiali informativi già zionali. l'Italia — che non prevedono 1' della testa. Scartando quest'ul­ co e della relaUva chiusura. Que­ degli stessi contenuti di questa 123. hanno provocato il crollo CISL hanno in diverse occasio­ obbligo del casco per motocicli­ timo tipo — del resto visibile sta deve infatti garanUre uns categoria di lavoratori: l'idea ampiamente sviluppati dalla na­ ni mostrato interesse per con­ sti e ciclomotoristi. Guida ai segreti della alimen­ che « una analisi critica dell'in- e il mutamento di interi cicli scente pubblicistica del settore. Pregevoli il cambio e la ormai solo sul capo di militari assoluta tenuta in caso di urto. tazione (Edizioni La* oro. Gui­ produttivi. crete e rapide realizzazioni in frizione, nulla da eccepire Eppure siamo un Paese ne! e forze di polizia che giustamen­ ma anche permettere un rapi­ ri ti

>. . '

PAG. 8 l'Unità SPETTACOLI Lunedì 11 febbraio 1980 Dal comico toscano le uniche note schiette del trentesimo festival « Giovanna d'Arco » di Verdi al Regio di Parma Sanremo espugnata Pulzella urlante da Roberto Benigni ma non sul rogo Grande performance in coppia con l'ineffabile Olimpia Carlisi - La canzone vin­ Piacque e piace per la sua rozza violenza - Un libi etto assurdo citrice trasuda banalità - E' tempo di bilanci - La semplicità di Gianni Morandi Un'esecuzione che si affida al volume delle voci e deirorchestra

Dal nostro inviato su Cossiga e Dalla Chiesa, fans, che hanno letteralmen­ Dal nostro inviato di — è il cogliere il momen­ dopo aver distrutto tutto — ma soprattutto sul Papa te cinto d'assedio il teatro to cruciale con la massima ra­ Verdi comincerà ad arricchi­ SANREMO — E' finita come PARMA — Giovanna d'Arco, (Woytjlaccio), hanno avuto i] Ariston per tutta la durata fortunosamente presentata al­ pidità scenica. Le qualità let­ re il ritmo drammatico di un finisce sempiL-. con la vitto­ raro sapore di una satira fe­ della manifestazione. Un al­ la Scala nel 18-15, è la set­ terarie e quelle della melo­ autentico contenuto tragico. ria di una canzone orecchia­ roce ma misuratissima, di un tro segno del clima di fa­ tima opera di Giuseppe Ver­ dia non hanno alcuna impor­ Un processo che va per gra­ bile, banale, già nota in mi­ bertoldesco istrionismo sem­ stosa restaurazione nel quale di. La musica francamente tanza: conta soltanto l'effetto di: Machbet, Luisa Miller, fulminante, capace di scuote- gliaia di altro confezioni. Noi, pre esente da trivialità. Sanremo ha festeggiato i) brutta, il soggetto assurdo, Stiffelio e. infine, Rigoletlo. ie l'ascoltatore, allora come solo noi di Toto Cotugno è la suo trentennale. l'orchestra insufficiente, i can­ Posta al centro della decen­ Se si pensa a quello che, oggi. nale evoluzione. Giovanna classica io, la guerra di movimen­ a tanta gente, come è possi­ Tra una battaglia e l'altra, è lamentato. Anzi, dopo es­ un grande impatto su quoti­ quanto vera rispetto all'im­ decente ai più esperti, ottimi cora possibile: ma bisogne­ la Pulzella si innamora del pleterà il settore della prosa to e di conquista dei generali prodotti ai palati fini. rebbe, allora, abbandonare i bile che centinaia di perso­ / quattro rusteghi di Carlo sersi divertito a fischiare la diani e settimanali, un libro del profitto. magine che di quei rapporti re e lui di lei. Il padre di « storica » Traviata si è diver­ fresco di stampa, un clima panni tronfi e accademici di ne chiedano l'autografo a Pu­ Goldoni con la regia di Giu­ hanno forse molti italiani. Co­ La « critica », che natural­ po, come è possibile che ci Giovanna, credendola impu­ seppe Mattioli. Fra .gli inter­ tito ad applaudire a più non di beffarda riscossa della ri­ Non è questione di poco me quei piatti di coccio con mente si sente parte integran­ tutori della Bellezza e dell'In­ ra, l'accusa di stregoneria e preti, Elsa Vazzoler, Mario telligenza. e impegnarsi a siano parolieri che scrivono posso questa Giovanna che balta più spernacchiata, ma conto, perchè le due false co­ l'immagine di Papà Giovanni te della categoria dei palati la consegna agli inglesi. Bardella, Marina Dolfln e Car­ aveva comunque il pregio di più longeva d'Italia. fondo nel compito (umile, dif­ simili volgari idiozie, è ne­ scienze (quella degli « intel­ e dei Kennedy, come quei fini, di fronte a questo cru­ cessario approfondire, e da * Che dirà di noi la storia? » lo Bagno. uscire dal consunto reperto­ ficile, faticoso) di interpreta­ Per quanto riguarda il set­ lettuali » che credono solo in souvenirs di Venezia tutti delissimo classismo culturale subito, la conoscenza della si chiede angosciato il coro. rio. Già, non è una novità: la zione del mercato e delle sue tore balletto, sarà presente una battaglia di contenuti, e gondole e neve artificiale, le spesso si limita — nella mi­ cultura di massa, delle sue Non dirà nulla perché, in « critica » piazza le sue mi­ componenti, di decodificazio­ barba alla storia, il padre Maurice Bejart con i suoi bal­ ne, ma i criticati attraversa­ quella dei produttori che pun­ canzoni di Sanremo sono pic­ gliore delle ipotesi — ad in­ tante nature e delle sue infi­ lerini, che si esibiranno nella Rubens Tedeschi tano solo a una pax armata cole icone di una realtà mi­ dicare alle fasce più indife­ ne dei suoi meccanismi, di nite contraddizioni. Senza mai pentito libera la prigioniera, Sagra della primavera di Stra- no lo sbarramento come se continuo raffronto fra prodot­ mandandola a vincere l'ulti­ questo non esistesse, arrivan­ fondata sui fatturati), ben niaturizzata a scopo di lucro, se di consumatori le vette ec­ dimenticare che Venezia non vinsky. Questo spettacolo sa­ ti fatti in serie e prodotti di mo assalto ed a morire sul do dritti dritti al traguardo lungi dallo sbloccare, contrad­ rozzi riassuntivi di grandi e- celse dell'Arte e del Buon Gu­ appartiene solo ai lettori di rà rappresentato in Arena per sto; per non parlare poi di alto artigianato. Conoscere campo, anziché sul rogo. tre serate, subito dopo la sta­ Per motivi tecnici non del pubblico. Chiaro, a que­ dicendosi, la schizofrenica si­ mozioni. Thomas Mann, ma anche a possiamo pubblicare, que­ quei ghignanti recensori a- Orietta Berti per capire Gio­ gione lirica. Il calendario sto punto, che l'esercito san­ tuazione, non fanno che ap­ chi compra i dischi di Toto La vicenda è idiota, i per­ completo dell'Estate Teatrale sta settimana, la rubrica remese (e le innumerevoli al­ profondire il solco fra la cul­ Ma il possesso di quei piat­ vanguardisti che, deridendo la vanna Marini, parlare di Cutugno. sonaggi sono burattini, i ver­ della filatelia; ce ne scu­ Franchi e Ingrassia oltre che sarà perfezionato nei prossimi tre armate del Kitsch indu­ tura dell'informazione e quel­ ti, di quei souvenirs, di quel­ sprovvedutezza degli incauti si ridicoli, ma quel che con­ giorni e sarà poi approvato siamo con i nostri lettori. striale) riesce a raggiungere la del consumo. le canzoni esprime anche la acquirenti, hanno da tempo di Nanni Moretti, ascoltare Michele Serra ta — per Solerà e per Ver­ dalla Giunta, comunale.

Oggi vedremo PROGRAMMI TV AI «Verdi» di Milano situazione meteorologica) Rete uno Rete tre Missione LE TEMPE­ 12,30 SCHEDE - Storia 18,30 PROGETTO SALUTE - « Il bambino e l'igiene mentale » di fede 13 TUTTIMBRI (prima puntata) «Don Chisciotte» RATURE 13,30 TELEGIORNALE 19 TG3 nei mari 3oliano —3 * 14 SPECIALE PARLAMENTO 193 TG 3 SPORT REGIONE 20 TEATRINO - Piccoli sorrisi si misura Verona 2 4 14,25 MATERIA E VITA - La cellula (sesta puntata) del sud Inetta 5 8 3, 2, 1... CONTATTO! 20,05 FINCHE' DURA LA MEMORIA - « Montecassino » Do- Venezia 4 S 17 cumenti e testimonianze di Nelo Risi Milano 2 S 18 CINETECA - Storia: « La vita quotidiana negli anni di Il film di questa sera Torino 0 9 21 TRA LA SCUOLA E LAVORO - IX Regione: Molise sulla Rete uno (ore 20,40) CVIMO guerra 1939-'45 » - Regia di Gianni Toti (quarta puntata) con la realtà 2 7 21,30 TG 3 è Hawaii (1966). Ne è au­ Genova 9 13 183 LAVORARE A VENTANNI (prima puntata) tore George Roy Hill, Io Bologna « 4 18,50 22 TEATRINO - Piccoli sorrisi (replica) stesso che qualche anno Firenie 1 14 L'OTTAVO GIORNO Il capolavoro di Miguel de Cervantes inscena* Pisa 3 15 19,20 più tardi, nel 1969, diresse DOCTOR WHO Paul Newman e Robert Ancona 3 6 19,45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO Svizzera j to pei ragazzi dalla compagnia «La contrada» Perugia 5 12 Redford in Butch Cassidy Pescara 0 le 20 TELEGIORNALE Ore 17: Telescuola; 18: Per i più piccoli; 18,30: Per i bambini; and the Sundance Kid, do­ L'Aquila 3 11 ve il famigerato bandito Rema 15 20,40 HAWAII - Film diretto da George Roy Hill, con Julie 183: Telegiornale; 19,05: Febbre di corallo, telefilm; 19,35: MILANO — Don Chisciotte, plesso mosaico che costitui­ 2 Obiettivo sport; 20,05: Il Regionale; 20,30: Telegiornale; 20,45: veniva visto quasi come Campob. 4 13 Andrews, Max Von Sydow, Richard Harris, Gene per fortuna, non è Goldrake. sce l'opera di Cervantes e Bari 4 15 Medicina oggi; 21,45: Une partie de campagne, film di Jean un emarginato, costretto, Hackman suo malgrado, ad uccidere Atlas Ufo-Robot o Mazinga e questi vengono elaborati in Napoli 3 14 23,20 Renoir; 22,25: Ricercare; 23: Telegiornale. Potenza 4 11 TELEGIORNALE - OGGI AL PARLAMENTO e a violare la legge. Con soci. E' impossibile appiattire una forma che ha suscitato S.M.lewca lo stesso Newman, Hill la sfrenata creatività del pe­ • 14 realizzò in seguito (nel l'entusiasta curiosità dei bam­ Reggio C. 7 1« Rete due Capodistria riodo di passaggio dal Rina­ bini. Ricordate i « libri ma­ Mettine 10 le 1973) un altro film che la­ scimento al Barocco scaturi­ Palermo) 11 U MENU' DI STAGIONE Ore 193: Punto d'incontro; 20: Due minuti; 20,05: L'angolino sciò il segno: La stangata. gici > che appartengono ai ri­ Caiani* 5 17 — timi A naftemp» A ata pressare 1012 prtssont iarda n sg. 123 ta dalla penna di Miguel de Alghero 5 14 dei ragazzi; 20,30: Telegiornale; 20,45: A ciascuno il suo, film; Certamente di minore cordi di un'infanzia piuttosto -lowdefoafc presure B bassa eressonc a) frcCo « mare 13 TG2 ORE TREDICI Cervantes Saavedra. Cagliari 10 li 22,10: Passo di danza; 23: Notturno pittorico. prestigio e costruito su lontana? Libri a tre dimen­ 133 EDUCAZIONE E REGIONI una trama alquanto esile, Il capolavoro dello scritto­ sioni: quando si sfogliavano L'na moderata prrturbazionc proveniente dalla Francia «1 è portata 15 TV2 RAGAZZI - questo Hawaii, che pure re spagnolo, realizzato in due vrrw l'arco alpino intcrevtando prima re regioni nord-flrirntali poi quelle MILANO: SEI GIORNI CICLISTICA Francia si avvaleva tra gii sceneg­ tempi tra il 1605 e il 1615. è prendevano corpo castelli, fo­ emirati adriatiche. Il tuo passaggio sa quelle regioni è %tatò >-arattr- 16 giatori di Dalton Trum- reste. case di fate in rilievo. riz/ato da formazioni nuvolose più n meno estese e consistenti accom- SIMPATICHE CANAGLIE - Comiche degli anni Trenta Ore 12,05: Venite a trovarmi; 123: Mon amie Nane, telefilm; stato oggetto di molte trascri­ pagittte da qualche precipitazione a carattere nrroMi sui rilievi alpini 17 bow e di un cast di tutto Così la soluzione scenografica SILVESTRO E LE SORELLINE - Cartone animato 12,45: A 2; 13,35: Rotocalco regionale; 14: AujourdTiui madame; rispetto (Julie Andrews, zioni cinematografiche, teatra­ orientali oltre i t!00 metri di altitudine. \\ Monito dyiia perturbazione 173 (di Luigi Nervo): un enorme affluisce aria moderatamente fredda proveniente dai quadranti nord­ SPAZIO DISPARI 15: Le inchieste di Don Isidro Parodi, sceneggiato; 16,25: Per­ Max von Sydow. Richard li e musicali. Il mito dell'eroe occidentali. Il tempo STIIIC regioni nord-occidentali, sul solfo ligure e 173 libro al centro del palcosce­ I POPOLI DEL MEDITERRANEO - « La civiltà dei greci » corso libero; 17,52: Recré A 2; 183: Telegiornale; 183: Gioco Harris, Gene Hackman e visionario, in eterno, affettuo­ «ulte regioni tirreniche centrali >arà caratterizzata da -scarsa attività 18 Carrol O'Connor). Siamo nuvolosa ed ampie zone di «trini. Sulle Tre Venezie e sulle regioni DAL PARLAMENTO - TG 2 SPORT SERA dei numeri e lettere; 193: Attualità regionali; 20: Telegiornale; so e complice « conflitto » con nico. le cui pagine aperte da 183 nelle Hawaii aila fine del­ il servo-amiro Sancho (suo elfi e streghe rivelano via via adriatiche graduale miglioramento con tendenza alla variabilità per cui 183 SPAZIO LIBERO - i Caccia: un mutile genocidio » 20,35: Domande d'attualità; 21,40: La speranza della Francia; l'Ottocento: il principe durante il corco della giornata ->i alterneranno annuvolamenti e .«chia­ alter ego costantemente attac­ i diversi quadri della rap­ rite. Sull'Italia meridionale gradavate intensificazione detta nuvolosità 19,05 BUONASERA CON.- CARLO DAPPORTO - Telefilm della 223: Sala delle feste; 233: Telegiornale. Keoki, che è anelato a le­ cato agli umori terreni) è sta­ presentazione. Don Chisciotte -l*-cie salle regioni del basso Adriatico e quelle ioniche. Formazioni di sene « Il nido di Robin » zione dai monaci, chiama nebbia Intricarci anno la pianura padana specie il gettare centro-orien­ TG 2 STUDIO APERTO alcuni missionari nelle sue to man mano liberato dalla (Franco Bertan) e Sancho 19,45 Montecarlo etichetta di e puro idealismo > tale in particolare durante le ore notturne e quelle "ella prima mattina. 20,40 IL COMMISSARIO DE VINCENZI - Con Paolo Stoppa, isole. I religiosi hanno un (Rinaldo Porta) alle prese con Ore 16,30: Montecarlo News; 16,45: La luce dei giusti; 17,15: bel da fare nell'imporre la che lo cristallizzava ed ha Sirio regia di Mario Ferreri (replica della seconda puntata) loro fede agli indigeni lo­ acquistato una chiave di let­ Ilaria (Ariella Reggio) e Al­ 21,45 SPAZIO LIBERO - « I danni della luce ai dipinti antichi » Shopping; 173: Paroliamo e contiamo; 18: Cartoni animati; varo (Orazio Bobbio): Don 18,15: Un peu d'amour...; 19,10: Gundam; 19,40: Tele menu; cali; il caso vuole che uno tura più sensibile al e mito » 22 I QUADERNI DI HABITAT - «L'utensile» - Un'program­ dei padri missionari salvi quotidiano del disagio di vi­ Chisciotte e il sogno di Dulci­ Alfredo Reichlin ma di Giulio Macchi (terza puntata) 193: Notiziario; 20: I misteri di Nancy Drew e dei ragazzi la vita ad un giovane. Sa­ Hardy; 21: Il-pugnale misterioso (La morte ride), film; 22,30: vere. nea. sogno che assomiglia al­ Direttore 223 PROTESTANTESIMO rà proprio costui a dar fi­ la pazzia: ancora il cavalie­ 23,25 TG2 STANOTTE - Nel corso delia trasmissione: Sei gior­ Oroscopo di domani; 22,35: La ragazza dalla pelle di luna, ducia ai religiosi nel con­ Don Chisciotte dunque non Claudio Petruccioli tinuare la loro missione. re della Mancia che scambia ni cìciistica di Milano film; 0,05: Notiziario. combatte solo contro i muli­ Condirettore Condotto spesso sul filo una compagnia di teatranti ni a vento (come nell'imma­ Bruno Enriotti di un'avventura nei « mari girovaghi per la Corte di Spa­ Direttore responsabile del Sud», il film avanza gine stereotipata che ci è sta­ gna. e infine il disperato hi­ Editrice S.p. A. «l'Unita» qua e là propositi dì pole­ ta tramandata) bensì con la dalgo che. morente, narra la mica nei confronti dell'in­ difficoltà di accettare la real­ PROGRAMMI RADIO tolleranza di certe conce­ favola della sua vita ai ragaz­ Tipografia T.E.MI. - Viale Fulvio Testi, 75 - 20100 Milano tà. Tema attualissimo? Cer­ zioni religiose. zini incuriositi, ma impazien­ Iscrizione al n. 2550 del Registro del Tribunale di Milano giovane e la musica classica; 8,45: I giorni; 73: Buon viag­ Sempre sulla Rete uno, tamente. ma come tradurre ti di tornare a € giocare alla Radiouno 17: Patchwork; 18,35: Giova­ gio; 8: Musica sport; 9.05: Radiotre ma nel pomeriggio alle questa favola-non favola in Iscrizione come giornale murale nel Registro dei Tribunale di guerra ». Milano numero 3599 del 4-1-1955 GIORNALI RADIO: 7, 8. 10, ni e politica; 193: I mostri « Pamela » (4); 9,32: Radiodue GIORNALI RADIO: 6,45, 7,25, 183. prende il via una un linguaggio assimilabile dai sacri della musica leggera; 3131; 11,31: Spaziolibero: « I- nuova trasmissione. Job Quindi, come afferma la 12, 13. 14, 15. 19, 21. 23; 6: Sta­ 9,45, 11,45, 13,45, 15.15, 18,45, che intende affrontare il ragazzi? 20,20: Sipario aperto « La gal­ tajia nostra»; 11,53: Le mille 19.45, 233; 6: Quotidiana ra­ giovane regista Luisa Crisma- DIREZIONE. REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE; Milano, viale notte stamane; 7,20: Lavoro linella acquatica* di Wit- tema della fabbrica e dei Su questo ha riflettuto la Fulvio Testi, 75 • CAP 20100 - Telefono 6440 • Roma, via flash; 7.45: La diligenza; 8: canzoni; 12,10: Trasmissioni diotre; 6^5-83-10.45: Concer­ ni, un Don Chisciotte che al dei Taurini. 19 - CAP 00185 - Tel. 4.95.03.51-2 3-4-5 4.951251-23-4-5 kiewick, 21,03: Concerto dei to del mattino; 73: Prima pa­ giovani. La prima puntata compagnia del teatro popola­ GR I sport; 8.40: Intermezzo regionali; 12,45: Il suono e la è stata realizzata all'Alfa TARIFFE D'ABBONAMENTO A SEI NUMERI: ITALIA foon libro premiati del concorso «Valen­ gina; 948: Succede in Italia; re « La contrada » di Trieste di fuori di ogni connotazione omaggio) anno Lire G6.500, semestre Lire 34.000 . ESTERO (senza musicale; 9: Radio anch'io: tino Buconi »: 22: Musica tra mente; 13,40: Sound-track: 10: Noi, voi, loro donna; 12: Romeo di Arese. Infine, ol­ moralistica, vuole, in definiti­ libro omaggio) anno Lire 100.000, semestre Lire 51500 — Con Dacia Maraini; 11: Yves Mcn- musica e cinema; 14: Tra­ tre al commissario De con Amore, avventure ed le muse; 22,30: Noi due come Musica operistica; 123: Libri Vincenzi (Rete due) alle va. misurarsi con la realtà an­ L'UNITA' DEL LUNEDI*: ITALIA (con libro omaggio) anno Lire tand e le canzoni di Pré\ett; tanti altri. smissioni regionali; 15: Radio- a confronto; 13: Pomeriggio aspre lotte dello hidalgo ca- 76 000. semestre 38 500 . ESTERO (senza libro omaggio* anno Lire due 3131; 15.30: GR2 econo­ musicale; 15,18: GR3 cultura; prese con morti e loschi che a costo di stravolgerla. 116 000, semestre Lire 60 000 — Versamento. Milano, Conto Corrente 11,08: Buffalo Bill (6); 11.Vi: traffici, sulla Rete tre va valiero Don Chisciotte, in sce­ Postale 430207 - Spedizione in abbonamento postale — FUMILI. Sceneggiata con La Smorfia - mia; 163: In concert!; 18: Il 153: Un certo discorso; 17: na sabato e ieri al Teatro Dopo lo spettacolo i ragaz­ Leggere un libro; 173-19- in onda alle 20.05 Finché CITA': edizioni regionali e provinciali: SPI: Milano, via Manzoni, 37 Mina: incontri musicali del racconto del lunedi: • Cappuc­ dura la memoria- Nelo Ri­ Verdi (con repliche sabato e zi sono stati invitati dalla com­ Tel. (02) 6313; Roma, piazza San Lorenzo in Lucina, 26 • Telefono mio tipo; 12,03-13,15: Voi ed Radiodue cetto rosso » di Edith Bruck; Spazio tre: musiche e attivi­ si è andato a Montecassi­ pagnia dietro le quinte ad (06) 6780041. Succursali e rappresentanze in tutta Italia — PUBBLI- tà culturali; 21: Nuove musi­ no per ricordare con la domenica prossimi). CITA': edizione nazionale: SIPRA: Direzione Generale, via Bertola, lo '80; 14,03: Ragazze d'oggi; GIORNALI RADIO: 63, 7.30, 18,55: Sportello Informazioni; che; 21.40: Libri novità: 213: esplorare i € segreti » del gio­ 24. Torino • Tel. (OH) 5753; Sede di Milano: piazza IV Novembre. 5 143: Per una storia de. la­ 8,30, 9.30, 103, 11,30, 12,30, 193: Spazio X; 21: Prima Linguaggio e misticismo di gente del luogo la tragica Nella riduzione teatrale di co teatrale. Telefono (02) 6982; Sede di Roma: via degli Scialoia. 23 • Tel. (06) voro umano; 15,03: Rally; 13,30, 16,30. 17,30, 183, 19,30, musica; 22,20: Panorama par­ Bach; 23: Il jazz; 23.40: Il rac­ vicenda del 1943. Paolo Meduri trovano spazio 369921. Uffici e rappresentanze in tutu Italia. 153: Errepiuno; 16,40 Un 21.30, 22,30; 6-6.35-7,05-7,55-8,I0- lamentare. conto di mezzanotte. solo alcuni tasselli del com­ Tiziana Missigoi Lunedì 11 febbraio 1980 SPORT

Sabato Italia-Romania: oggi le convocazioni degli azzurri Emo Bearzot comincia l'operazione « eu­ e continuità. Dovrebbe dunque lasciare via ropei ». Oggi il commissario tecnico della libera l'anziano Romeo Benetti, tra l'altro nazionale renderà note le convocazioni costretto a fare i conti con una stagione per l'incontro Italia-Romania, in program­ poco fortunata per via di alcuni acciac­ ma sabato 16 febbraio al San Paolo di chi. Per il resto, a meno di imprevedibili Napoli (inizio ore 16), la prima partita episodi la lista preparata da Bearzot non della nazionale negli anni Ottanta. Una dovrebbe presentare sorprese: i convocati prova particolarmente importante per ve­ si troveranno domani, alle 18.30, a Vie- rificare l'attuale consistenza della forma­ tri sul Mare, presso l'hotel Rialto. Il pro­ zione azzurra, che come sempre farà ri­ gramma prevede poi per mercoledì un corso al blocco juventino Bearzot, certa­ mente rinfrancato dalle ultime esibizioni allenamento sul campo sportivo della Ca- della squadra bianconera in campionato, vese, a Cava dei Tirreni; per giovedì, sul­ ha più di un motiio per porre ulteriore lo stesso terreno, una partitella con una fiducia negli uomini del « mundial » argen­ squadra jumores (ore 15), e infine vener­ tino. dì un ultimo allenamento. ; La nazionale romena arriverà dopodoma- Centellinando, com'è suo costume, le no 1 vita, stavolta il e t azzurro ha lasciato in­ ni, a Roma, proveniente da Parigi. Dalla tendere di voler promuovere Ruben Bu­ capitale proseguirà in pullman fino a Na­ rlarti. che fin qui ha mostrato efficienza poli, dove alloggerà presso l'hotel Royal. NAPOLI-INTER — La quarta rete nerazzurra segnata da Baresi I nerazzurri vittoriosi a Napoli in una gara ricca di reti (4-3) ; f,X

**•>»' X Un 'In te r con ta n ta grin ta '•* ^ Gli azzurri meritavano il pareggio, ma gli uomini di Bersellini hanno condotto in attacco una gara magistrale - Una doppietta di Muraro tornato al gol NAPOLIINTER — Muraro apre le segnature.

MARCATORI: nel p.t. al 19" Dal nostro inviato 6 mancato neppure un episo­ da di mettere in « discussio­ che è stato subissato di ab- ; vita sul piano della classe, de­ è certamente la fine del mon­ Muraro (I), al 22' Tesser dio con*roverso su un fallo ne » Vinicio. Noi, per parte bracci. E" mancato l'ultimo, j gli uomini, delle geometrie, do. (N), al 31' Muraro (I), al NAPOLI — Il Napoli è co­ di Baresi ai danni di Filippi. nostra, vista la gagliarda rea­ quello più esaltante che avreb- > dell'inquadratura nei confron­ Di contro i nerazzurri, pur Bersellini: troppi 34' Musclla (N); nel s.t. al stretto ad abbassare bandiera C'è chi ha gridato al rigore. zione dei partenopei, che an­ be suggellato il raggiunto pre- j ti dell'Inter. mancando di Beccalossi squa­ 14' Altobelli (I). al 26' Ba­ di fronte ad una Inter che Ma se rigore non era, certa­ che sul 2-4 non si sono arre mio del pareggio. ! Perfino la sua difesa — che lificato, non hanno denunciato resi (I), al 37" Guidetti (N). ormai inerita dì fregiarsi di mente gli estremi per una pu­ si, giureremmo che la squa­ Entrando nel merito delle fino a ieri era stata la miglio­ scompensi. Bersellini deve metà scudetto. Un 4-3, che nizione di « seconda » in area, re del campionato — ha per­ aver fatto intendere ai suoi infortuni, NAPOLI: Castellini 6; Brusco- esistevano. Va pure detto che dra è tutta con l'allenatore. risultanze tecniche il discorso lotti 4, Tesser 6 (dal 13' del seppur è la sagra del gol, è La gioia del gol ha voluto es­ si fa diversificato. Il Napoli duto colpi. Castellini non ci che l'incontro con il Napoli s.t. Lucido 7); Beiiugi 8, Fer- anche un inno al miglior cal­ la fortuna non è stata certa­ è sembrato abbia smaltito del poteva essere decisivo per il rario 5, Guidetti 7; Vinazza- cio veduto finora sui campi mente amica dei napoletani. sere divisa con l'allenatore, non può vantare una competi- tutto il malanno alla schie­ salto di qualità lungo quella Eppure l'avrebbero meritata strada che porterà allo scu­ ben venga la sosta ni 6, Improta 7, Musella 7, di gioco. E il Napoli ha ono­ se non per vincere, almeno na, che lo costrinse ad usci­ Filippi 6. Capone C. 12. Fio­ rato lo spettacolo, così l'Inter. re a Roma contro la Lazio. detto. E l'appuntamento è sta­ re, 14. Speggiorin. per dividere la posta. Bruscolotti dovendo marcare to centrato. Solidi in difesa, Dalla nostra redazione Quando si perde in questa solidi a centrocampo, con un INTER: Bordon 7; Canuti 6, maniera, non si può non ri­ Ora la strada per Vinicio una punta vera come Altobel­ NAPOLI — Bersellini. quan­ e i suoi si fa difficile. Anzi, li, si è smarrito. Gli stessi notevole deterrente offensivo: do esce dagli spogliatoi, pri­ Baresi 7; Pasinato 7 (dal correre a definizioni che ma­ si prospetta tutta in salita. In­ Tesser e Ferrario, « mastini >> è l'Inter dello scudetto. La 25' Pancheri 6). Mozzini 6. gari potranno sembrare abu­ fatti, dopo il riposo del cam­ prediletti dal et. azzurro Vi­ « doppietta » di Muraro ne ha ma di esternare la sua gioia Bini 6; Caso 7. Marini 7, Al­ sate; ma che conservano pe­ pionato, per l'impegno della cini, non hanno saputo con­ esaltato la taratura; i gol di per la vittoria, sembra il me tobelli 6, Oriali 7, Muraro 8. rò il pregio dell'immediatezza. nazionale nell'« amichevole » tenere gli sguscianti Baresi e Altobelli e Baresi la maturi­ dico della società con il bol­ 12. Cipollini. 14. Ambu. Insomma, voghamo affermare di sabato, al San Paolo, con Muraro. Ma le lacune più vi­ tà e la furbizia. Su due dei lettino in mano. « Ho parec­ ARBITRO: Bergamo 7, di Li- che ì partenopei hanno perdu­ la Romania, tre saranno gli stose sono venute dal centro­ tre gol partenopei si è discus­ chi giocatori, dice, che non to cadendo in piedi. E non so a lungo a chi attribuirli. stanno bene ». Poi precisa. vorno. incontri-brivido. Al « Curi u campo e, quel che è più gra­ Quello di Tesser (al 22') si soltanto questo è l'elogio che contro il Perugia, al San Pao­ ve, dall'attacco. Capone — voleva fosse una deviazione i Caso, Altobelli e PasinjU NOTE: giornata di sole, ci sentiamo di fare alla squa­ lo contro la Juventus, al unica punta — per quanto si hanno problemi muscolari, temperatura mite. terreno in di Pasinato. Quello di Mu­ dra di Vinicio. Perchè i na­ « Partenio » contro l'Avellino. danni l'anima, non è certa­ sella causato da una smor­ mentre per Marini si tratta ottime condizioni. Spettatori poletani avrebbero strameri- Sarà un po' come cammina­ mente un uomo da area di zata di Canuti. Noi ne diamo di una frattura ». Appare con 80 mila. Incasso totale (pa­ tato — con il loro veemente re sul filo del rasoio. Sempre rigore (quanti rimpianti per la paternità ai due napoleta­ trariato ma subito aggiunge: ganti e abbonati) 385 milioni finale — di pareggiare. Sono che poi il presidente Ferìaino Savoldi...). Per giunta sbaglia ni. Se poi la « moviola » do­ anche gol già fatti, come quel­ « Fortunatamente abbiamo la 342.186 lire. Ammoniti: Musel­ invece riusciti soltanto ad ac­ — magari prendendo a pre­ vesse darci torto, ci si per­ sosta, altrimenti mi troverei la e Lucido Calci d'angolo corciare le distanze (erano sul testo un possibile risultato ne­ lo al 38" del secondo tempo, donerà l'errore. gativo a Perugia — non deci­ che avrebbe potuto dare il in difficoltà ». « E' stata, ri­ 4-4. 2-4), e a colpire due pali. Non NAPOLI-INTER — La prima rete del Napoli, di Tesser pareggio alla sua squadra. Una cosa, a questo punto, prende dopo una breve pausa ci preme dire. Partite tirate una partita bella, aperta, al­ Non per niente i gol sono dall'inizio alla fine come quel­ la faccia degli zero a zero. Il venuti da un terzino e da la di ieri al San Paolo, riscat­ pubblico si è divertito tanto due centrocampisti: Tesser, tano il grigiore dì questo è vero che alla fine ha lun­ Musella e Guidetti. Inoltre — campionato. Ma impartiscono gamente applaudito. Il primo a legittimare ancor più il no­ anche un'altra lezione: Vinicio tempo, continua, è stato mi­ Vinicio «Una sconfitta che brucia» stro discorso — le note più e Bersellini vanno rispettati Eugenio Bersellini per il lavoro che stanno fa­ gliore per noi, perchè non an­ positive sono venute proprio cora la fatica si era fatta dura a mandar giù, Vinicio fa da! « ragazzino » Musella (che cendo. Altro che stranieri, al­ Dalla nostra redazione Il discorso, inevitabilmente, giocatori verso la sua perso­ tro che tatticismi esasperati. sentire, il secondo tempo, par­ « Non sono per il calcio spet­ ora i conti con il calendario. cade sull'incerta preì'.czionj na. Per Vinicio il fatto è assomiglia tanto a Massa) e lo dal 15', ci siamo chiusi NAPOLI — Amarezza, delu­ « Alla ripresa del campio­ scontato. « Non ho mai mes­ In più Bersellini ha dalla sua tacolo uè per lo zero a ?.° sione. ben celata ira negli offerta da un paio di difen­ da Guidetti che al 34' della una società che gli ha per­ forse troppo, proprio per gli nato — nota — dovremo pri­ sori. Vinicio, ormai padrone so in dubbio l'attaccamento ripresa ha colpito anche un ro, secondo me è difficile vin­ spogliatoi partenopei. I com­ ma andare a Perugia e poi dei ragazzi nei miei riguardi. messo di programmare in tut­ infortuni e siamo stati schiac­ cere il campionato badando plimenti per la gagliarda pro­ ricevere in casa la Juventus. del nuovo ruolo impostori, e- Oggi ho avuto un'ulteriore palo. L'altro è stato di Impro­ ta tranquillità. Vinicio no; e ciati da un Napoli che meri­ va offerta dalla squadra, non vita giudizi sui singoli, drib­ ta allo scadere, anch'egli mol­ solo allo spettacolo ». Più far • Sono due partite difficili, im­ conferma in merito ». lo diciamo senza erigerci a tava ampiamente il pareggio. te il Napoli di San Siro dove regalano sorrisi a Vinicio, lo maginerete con quale spirito bla diplomaticamente l'argo­ to pugnace e generoso. Ma il difensori d'ufficio: perchè egli Hanno colpito due pali e co lasciano indifferente. mento con vaghe parole. Moderati gli elogi per gli migliore in senso assoluto ci sa bene che lo abbiamo sem­ disputò la miglior partita dil il Napoli le affronterà». avversari. « L'Inter è una stretto Bordon a due grosse girone di andata o quello di « Le belle prestazioni si di­ I conti non tornano al Na­ « C'è poco da spiegare — di­ è parso Bellugi, recuperato pre discusso e lo discutiamo parate su tiri di Guidetti ». menticano presto — osseraa poli. Vinicio analizza le voci ce — è un discorso diffici­ buona squadra — spiega —, ha alla sua antica forma. In de­ sul piano umano. Ma Ferìai­ oggi? « Il primo tempo di Mi­ con una punta di saggezza ti passive, due dei quattro gol le... ». Né scuotono il tecni­ vinto, ha fatto i suoi interes­ finitiva, quando si è trattato no, se vuole che il Napoli non Che importanza ha per l'In lano fu migliore, la ripreso tecnico —. resta la precarie­ subiti gli lasciano l'amiro in co le osservazioni di chi gli si. E' una squadra che sta di tirar fuori grinta, volontà, imbocchi il tunnel della crisi, ter l'odierna vittoria? «AI di invece, è stata quella di og tà della classifica. Dopo il se­ bocca. raccogliendo ora i frutti del orgoglio, onestamente dobbia­ deve concedere fiducia al suo gì, nel complesso ho visto condo pareggio avevo spera­ « Si è trattato di due disat­ fa notare che la generosa prò allenatore, e lo deve fare pri­ là del risultato, è una vittoria va offerta dalla squadra può programma impostato qualche mo riconoscere che nessuno importantissima, visto ciò che un bel Napoli, e la sua classi- to in un risultato migliore. tenzioni difensive, che ci so­ anno fa». ma possibile. fica per me è bugiarda ». Luis Vinicio, panchina in pe­ Purtroppo, invece, è andata no costate la sconfida, una apparire come un segno di dei partenopei si è tirato in­ hanno fatto gli altri ». ricolo? come sapete ». La sconfitta è sconfitta che brucia tanto». stima e di attaccamento dei ni. m. dietro. Non è bastato, ma non Giuliano Antognoli E' per il calcio spettacolo? Gianni Scognamiglio

11 Perugia sconfitto da ima prodezza del rossonero, che ha sfruttato Punica vera occasione Antonelli «risolleva» il Milan: 1-0 Per il resto la squadra milanese ha recitato il solito confusiona­ altri e non fa meraviglia quella papera? Zero. E rio copione - Il Perugia ha impostato una partita difensiva, ma il suo comportamento. Fi­ quella di Bagni? Zero pu­ 11 giorno no a quando non lo si po­ re quella. Dunque un one­ la zona arretrata è parsa insicura • Un palo colpito da Romano trà licenziare, sarà lui che sto voto sarebbe zero a licenzierà. D'altra parte zero. Però corrono. Mi in­ Radice ha un centinaio di filo una « cosa » fastidiosa MARCATORE: Antonelli al 38' suoi schemi sono i soliti: len­ tato a fornire il suo conside­ dopo milioni all'anno e non può nell'orecchio, mentre guar­ della ripresa ti e troppo elaborati. Nell'oc­ revole e preciso apporto a « socialmente » impietosire. do in basso bianchi e ros­ MILAN: Albertosi 6; Morini 5, casione valide attenuanti per quel centrocampo dove Mo­ Con quel prezzo il gioco soneri. E' come avere in Maldera 6; De Vecchi 7, Col­ Giacomini esistono: le preca­ rini non ne azzeccava una. ha le sue regole. L'aspetto mano quei « cosi » che ser­ lovati 7, Baresi 6; Novellino rie condizioni atletiche di No­ L'arrembaggio del Milan po­ C'è un Graziani squallido del dramma sta vono a cambiar canale in 5, Burìani 7, Antonelli 6, Ro­ vellino e Antonelli, il forfait neva comunque in affanno i nella regìa e nella pessima televisione stando seduti mano 6 (dal 15' del s.t. Ca­ di Bet costituiscono alibi im­ perugini e Zecchini, mentre anche per Rabitti recitazione del protagoni­ in poltrona. Un giochetto rota 6), Chiodi 5. (12. Risa- portanti e quindi questo Mi­ l'orologio stava compiendo il sta. Da un iato Orfeo agi­ alienante. Si fa un bel monti, 13. Capello) lan merita senz'altro com­ suo ventiduesimo giro, per Pensavo davvero di non sce come un mediocre sa­ cocktail ma non si ricono­ PERUGIA: Mancini 6; Nappi prensione. Gli uomini a di­ poco non provocava ancora tornarci più su per un pez­ trapo di basso impero, di scono più i sapori. 6. Ceccarìni • 5; Frosio 6, sposizione del tecnico sono l'autorete intervenendo in mo­ zo, su questo scornato To­ quelli destinati a non pas­ « Scusa scusa Muraro Zecchini 6, Dal Fiume 6; Co­ contati e limitati tecnicamen­ do «avventuroso» su un pal­ rino che tanto mi fé ci) sare alla storia, un valen- ha raddoppiato 2-1 a Na­ retti 5. Butti 5, Rossi 6, Ca­ te. Un Milan del genere, al­ lone che Frosio aveva già re­ ha fatto penare quest'an­ tiniano dodicesimo, sem­ poli.. Adesso ha passato sarca 6 (dal 3a* s.t. Calloni lestito pescando nell'orgoglio spinto sulla linea dopo un'a­ no, specialmente dopo la mai ce ne fu uno. Ma dal­ il Napoli Musella ha se­ n.v.). Bagni 6 (12. Malizia, dei singoli e nei ritrovati del­ zione rossonera conclusa di sfortunata prova di Firen­ l'altro è un guitto da sce­ gnato Improta (sic) 2-2... ». 13. Tacconi) la medicina, in questo mo­ testa da Chiodi. ze, in cui aveva attaccato neggiata, da avanspettaco­ Intanto la Roma stampa ARBITRO: Benedetti di Ro­ mento non può dare di più. La partita andava accenden­ invano per 89'. Se ritorno lo. da fumetto populista un gran tiro sulla traversa ma 5 Il Perugia, forse calcolando do gli animi. Vi contribuiva a parlare del Torino è per­ prima di prendere la de­ e Ceccarini. per diminuire NOTE: giornata fredda. Ter­ utile la divisione della posta, pure Benedetti con alcune de­ chè l'avvenimento della cisione di licenziare Radi­ la noia o accrescere la ten­ reno in buone condizioni. ha lasciato perdere i suoi sche­ cisioni avventate. Il Milan. settimana è il licenziamen­ ce ta famiglia Pianelli si sione, tenta invano l'auto­ Spettatori 50.000 circa di cui mi d'attacco mostrando pa­ visto che l'assalto con brevi to di Gigi Radice, episo­ e raccolta nel salotto buo­ gol. Infine la punizione a 26.311 paganti per un incasso tocchi per smarcare qualcuno dio tanto clamoroso quan­ recchie smagliature anche nei to grottesco tra progetta­ no e ha pianto, come si è due finita in rete al primo MILAN-PERUGIA — Antonelli batte Mancini e porta alla vittoria i rossoneri. di L. 109.041.700. Presente in suoi abituali centri nervosi libero in area non approdava letto su tutti i giornali tiro consente al pubblico. tribuna il et. Bearzot. Am­ che sono, notoriamente. Dal a risultati, decideva di muta­ zione e realizzazione. d'Italia, il bel paese che che di solito ignora il re­ moniti: Goretti per comporta- Fiume, Bagni e Goretti. In re registro. Portava legger­ Il fatto in sé potrebbe appennin parte, U mar cir­ golamento, d'aver argo­ j mento antiregolamentare e difesa poi, l'assenza di Delia mente avanti i suoi tiratori, rientrare nella norma del conda e l'alpe... Lacrime menti di conversazioni Carotti per gioco scorretto. Martira si è fatta particolar­ De Vecchi e Romano, e, pro­ costume calcistico nazio­ di coccodrillo. Dalla platea durante l'intervallo. « At­ Umbri in coro: «Gol irregolare» mente sentire. Il suo sostitu­ prio quest'ultimo, con un ti­ nale. Tutt'al più potrebbe anche Garrone è scoppiato tenzione attenzione: un as­ I MILANO — Il Milan recita to, Zecchini, subito in aper­ racelo insidiosissimo, manda­ essere assunto quale indi­ a ridere. Si replica ogni sist di Muraro e Altobelli MILANO — Il Perugia non accetta la scon­ to alla coscia sinistra, e che quindi il pub­ i con cinismo il copione che da tura, ha rischiato per due vol­ va la sfera a stamparsi sulla ce sintomatico di cultura sera al cine-teatro Alcione. segni. L'Inter è di nuovo fitta. Paolo Rossi, insolitamente polemico, blico prima di fischiare dovrebbe rendersi ; tempo si è incaricatq di reci­ te di 'are l'autogol e il re­ traversa. padronale, come il residuo Dopo questa esibizione in vantaggio.. ». Brivido, è un po' ri portavoce dello stato d'animo del­ conto delle situazioni che si creano in cam­ tare. Balbetta calcio sino al parto arretrato degli umbri, La ripresa si apriva con una arcaico di una sottocultu­ carnevalesca di un impera- buca Baresi ma non c'è la squadra- a Abbiamo preso un gol proprio po (ai più infatti l'uscita del giovane centro­ limite dell'area avversaria e fattosi nervoso, ha d'incanto altra azione del Perugia: Ba­ ra. Voglio dire che se il tore-G'ianduia tornisco al nessuno, anzi c'è Rossi, quando il Milan era crollato Ma una rete campista era parsa incomprensibile); assicu­ qui, privo come si trova di mostrato grosse smagliature. gni scattava sul filo del fuo­ fenomeno sportivo ha, tra campionato. A Milano si che oggi è poco più di irregolare: Baresi ha fatto un fallo su di me ra anche che nel primo tempo il Milan ha autentici guastatori, si affida In attacco poi. Paolo Rossi, rigioco. evitava Albertosi in le altre, una funzione di insedia il nuovo vescovo e nessuno, e buca peggio grande come una cesa- soltanto l'arbitro non giocato meglio perchè intendeva chiudere la ai colpi di genio del suo uo­ ha avuto poche palle da gio­ avventata uscita, e crossava. scarico di tensione per gli in attesa gli altoparlar.il lui. t Attenzione attenzione l'ha veduto E poi all'inizio Albertosi ha ag­ partita: con Novellino e Antonelli in non per­ mo di maggior talento: Anto­ care. La palla rimbalzava a un pas­ spettatori, ciò vale anche in via Dante diffondono Ciotti quarto gol dell'In­ ganciato Bagni in area Per me era rigore ». fette condizioni fisiche non si poteva preten­ nelli. Appunto Antonelli Ieri è La partita s'era subito ac­ so dalla linea e veniva poi al­ per i presidenti i quali canzoni di Battisti. Arrivo ter... ». Vedo una gran Ma voi non avete proprio niente da rimpro­ dere un contributo agonistico per tutti i no­ riuscito a sfruttare l'unica cesa. II Milan aveva fretta di lontanata da Collovati. possono qui finalmente allo stadio e mi aspetto un spinta a tergo a Rossi, la verarci? e Forse abbiamo buttato via troppi vanta minuti. Poi arriva alla questione Alber­ palla veramente «pulita» ed passare a condurre per am­ Il Milan sembrava in debito esercitare la loro incon­ bel Bach Niente affatto. palla finire a Antonelli e dì palloni- ma certo non meritavamo la scon­ tosi: «Ma signori — dice infastidito — non a dare la vittoria ai rossoneri. ministrare poi il vantaggio. d'ossigeno. Ora era il Perugia trollata arroganza di ascen­ Allora non mi resta che ri in rete. fitta ». Come è stato il tuo duello con Collo- esiste il problema. Quando riterrò necessario E* doveroso anticipare che Già al 1', giusto Antonelli che somionamente portava la denza feudale, controllata seguire questo Milan-Peru- E adesso^ Castagner rati? * Mi pare di aver subito almeno una far giocare Rtgamonti, Albertosi andrà in l'azione del gol è sembrata vi­ si vedeva arrivare sul piede propna offesa. La palla buona invece e controbattuta nel­ già che, personalmente, ha manda in campo Collant cinquantina di falli- ero sempre per terra». panchina. Anzi, Ricky stesso mi ha detto di ziata da un fallo, seppure ve­ una palla toccatagli da Mori­ per il vantaggio, capitava sui le loro fabbriche. E il li­ due-motivi di interesse al Penso a come giudichereb­ essere dispostissimo a "lasciare"». Fin da niale commesso dal fnidifi­ ni. L'attaccante evitava Cec- piedi di Rossi (16'). Pabhto cenziamento in tronco è di là della verifica sulla be la mossa Pianelli. « Scu­ Castagner affronta il discorso con maggio­ domenica prossima? * Non lo so. Potrebbe cante Baresi ai danni di Rossi carini ma non riusciva a a do­ cincischiava troppo e la pos­ il momento di massima li­ consistenza del diavolo in­ sa a Torino c'è un rigore... re serenità: «E' stata una giornata sfavorevo­ ma tant'è: per l'arbitro Bene­ sibilità svaniva. Chi sbaglia, bidine padronale, godimen­ le: nel primo tempo il Milan è stato miglio­ anche essere». mare » il pallone che finiva seguitore: rivedere Zecchi­ tira Graziani. Tancredi_m- Albertosi, allora è l'ultima partita? « Io non detti tutto si è svolto in mo­ tra le braccia di Mancini. Po­ è legge a remota del calcio, to e piacere dell'esercizio ni (che è un poco un mo­ ra... ». Ma allora, se Radi­ re; nella ripresa siamo venuti fuori noi. Pec­ do regolare e ai perugini non poi paga. E il Perugia si ve­ di potere. Così accade con cato, abbiamo subito il gol quando stavamo so niente, ho letto sui giornali. Ma se mi di­ chi secondi dopo k> stesso do di ringiovanire nella ce è stato licenziato per­ cono di uscire, esco». E' vero che non vuoi resterà che trovar conforto e portiere riusciva a rimediare deva trafitto al 28': l'azione ur.a qualche frequenza che mia memoria, le domeni­ chè Graziani ha sbagliato giocando meglio. Ora la zona UEFA è in pe­ motivi di recriminazione so­ nasceva da una rimessa late­ i presidenti delle società ricolo: la Juve sta marciando forte, l'Ascoli andare in panchina? «Mi pare che sia un a un goffo intervento di te­ che con Barberi e Dopino, un rigore a Firenze, qui buon motivo per dare maggiore tranquillità a lo guardando le immagini te­ sta di Zecchini, che aveva spe­ rale di Maldera che serviva calcistiche licenzino gli al­ Cade e Giagnoni...) e go­ c'è il rischio che Pianelli non finisce di sorprendere E l'Inter ha levisive. De Vecchi. Apertura a Baresi; lenatori, mentre non acca­ chiuso ti discorso scudetto ». Rigamonti ». Òggi hai fatto qualche intervento dito la sfera verej ia aJa por­ dere di Rossi. Sì. come si licenzi anche Rabitti. Sarà riuscito a metà: Giacomini ritiene che è com­ Dal canto suo il Milan trae ta anziché rumarla. consueta sgroppata de! «libe­ de mai che vengano licen­ andava ouarant'anni fa a ancora più padrone. Sono E appunto sul tema Inter Giacomini osser­ prensibile: senti U fiato di Rigamonti sul col­ motivi di soddisfazione per Il taccuino si andava riem­ ro a, che si liberava di Rossi ziati i presidenti, neppure godere di Piolo più che in ansia, mentre ormai a va che l'ipoteca dei nerazzurri pare definiti­ lo. « Io quando gioco penso solo alla partita ». aver respinto l'insidia ad un piendo di aMoni condotte >tal con un violento spintone. Dal per manifesta incapacità, della, Lazio, a Roma. San Siro regna il disordi­ va, anche se la matematica, la speranza, il Due flash degli interessati alle accuse peru­ posticino valido per la Cop­ Milan che. comunque, non limite dell'area. Baresi trova­ neppure quando sono loro Il biglietto da visita del­ ne. Forse era meglio anda­ derby: insomma, qualcosa, tanto per tener vi­ gine: Collovati. i falli su Rossi? *Ma avete pa UEFA che il Perugia re­ riusciva r passare. Castagner, va tempo e spazio per servire uno del motivi di dissenso la partita lo tira fuori su­ re a vedere il vescovo. O vo l'ambiente. « Comunque è importante — contato le volte che l'ho fermato regolarmen­ clamava e, ancora, dall'aver con abile accorgimento, ave­ Antonelli il quale anticipava della società bito Antonelli, impaperan­ un cardinale. Vestito an­ osserva l'allenatore rossonero — che oggi te?»; Baresi: «Mi sono coperto istintivamen­ ritrovato, anzi confermato, va portato Bagni sulla fascia tutti e poneva in rete. E cosi, Fin qui tutto regolare. dosi da dilettante (Bagni che lui di rosso e di nerr* t'incendo meritatamente abbiamo dimostrato te. Poi Rossi mi veniva da dietro. Non l'ho progressi perlomeno dal lato destra del campo e Maldera verosimilmente, il Milan ipo­ Orfeo Planelll è un presi­ restituirà la cortesia nel se­ di non aver mollato ». Poi Giacomini si di­ visto ». della determinazione. Quanto incaricato di seguire le orme teca un posto in Coppa UEFA. dente padronale come gli condo tempo). Quanto vale Folco Portinari lunga sul buon gioco della sua squadra, spie­ al gioco già si è detto: nulla del perugino, si vedeva estra­ ga che Romano è uscito per un indurimen­ r. o. è cambiato. Le sue azioni, 1 niato dal gioco, impossibili­ Lino Rocca PAG. 10 l'Unità SPORT Lunedi 11 febbraio 1980

Netta vittoria dei bianconeri allo stadio «Friuli» (3-1) La Juve ha messo l'Udinese proprio in un mare di guai La squadra di Orrico si trova ora in una posizione di classifica difficilissima - Gli errori della difesa casalinga hanno favorito Bottega e compagni • Buona prestazione di Marocchino - Di Ulivieri il gol friulano

giocati e i numerosi passag­ gi sbagliati (ma dovremmo aggiungere Catellani e Osti per l'evidente disagio su Bet­ tega e Marocchino...), capiva ( che era inevitabilmente in ar­ V > rivo la « sentenza n. 4 ». Quar­ ta vittoria consecutiva per la \ Juve, quarta sconfitta di fila \ per le zebrette. x Conseguenze ipotizzabili: un TORINO-ROMA — Tancredi para II calcio di rigore battuto da Graziani. irik - * vAv altro robusto mattone per la , flN+^^* '•«# ricostruzione juventina; un ' nuovo, pericolosissimo passo ' *£ indietro dell'Udinese. Vriz, al Il cambio dell'allenatore riporta al successo i granata: 1-0 34' tentava di riportare in gara la sua squadra, ma il tiracelo andava fuori. Delu­ sione, ma era maggiore l'ap­ \ prensione (col pensiero rivol­ to a Bearzot) quando, di lì a poco, Tardelli si infortuna­ va ed usciva dal campo per un paio di minuti. Fortuna­ Con un grande Graziani tamente si trattava di un fal­ so allarme. Tardelli riappari­ va oggi dopo lunghissima as­ senza ed era comprensibile la sua accentuata cautela anche se Juve e « Nazionale » a- spettavano con impazienza ì il Toro fa secca la Roma segni del suo recupero. Si direbbe che ci siamo, seb­ Unico neo nell'eccellente prestazione del centravanti il rigore mancato nel secondo tempo - Alla deter­ •^'^w.'-^ ^-&$^,^z^zm. bene Tardelli, impegnato in UDINESE-JUVENTUS — I due gol di Beltega, con i quali ha raggiunto quota 101 in maglia bianconera. uno dei suoi brucianti sprint minazione dei padroni di casa ha fatto riscontro l'abulia dei giallorossi svegliatisi solo nel finale all'inizio della ripresa, abbia denunciata carenza di mira MARCATORI: Beiiega (J) al Dai nostro inviato stanze e confezionare m fret­ spazi si restringevano: qui la andando nettamente fuori ber­ MARCATORE: Graziani al 18' rete a portiere ormai bat­ 29" p. t.; Marocchino (J) al ta 4 calci dalla bandierina, i saglio. Episodio, comunque, UDINE — Di favoloso, qui, og­ loro fatica si isteriliva, 1 bian­ del p.t. tuto. 18'; Bettega (J) al 23' e Uli­ gi c'è stato essenzialmente friulani hanno replicato su­ coneri più celebri diventava­ fine a se stesso, cosi come Peccenini ha bloccato con vieri (U) al 41* della ripresa. il pubblico, ma da sole 30 mi­ scitando qualche fremito ap­ no insuperabili, sembravano (al 9') una manovra di Prai- TORINO: Terraneo 7; Volpati un abbraccio, un vero e pro­ UDINESE: Galli 5; Osti 5, Ar- la gole spianate non poteva­ passionato ma s'è capito sol­ quasi moltiplicarsi, e Zoff ve­ delli con traversone da ue- 5, Mandorlini 6; Patrizio Sa­ prio placcaggio, Pulici, lan­ rlgoni 5 (dall'inizio della ri­ no reggere all'impari sfida con lecitamente che se in appa­ niva rassicurato nel suo pri­ stra: palla in mezzo, finta di Rabitti: «La squadra la 7, Danova 6, Masi 6; Clau­ ciato solo verso la rete e che presa Bressan 5); Leonar- la Juve. La gente ha rispo­ renza la Juve non era irresi­ mo pomeriggio vissuto da ve­ Marocchino al servizio di dio Sala 7 (dal 22' del s.t. il fallo sia stato inutile lo duzzi 6, Fellet 6, Catellani 5; sto all'appello, sollecitata an­ stibile, dietro la vernice *a ro avversario, lui furlan a di­ Bettega, ma difesa friulana Sclosa), Peccl 6, Graziani 8, dimostrerà lo stesso Pulici Pianca 6, Cupini 5, Vriz 6, che dai risvolti della vicenda medesima Juve possedeva fendere la porta della Juven­ stavolta pronta al rinvio. Zaecarelli 6, Pulici 5. N. 12: quando pochi minuti dopo (al Del Neri 7, Ulivieri 6 (12. tecnico-umana di Orrico, ha quanto realisticamente basta­ tus. All'ir Galli bloccava a Subito dopo l'Udinese di­ ha vinto per Radice» Copparoni; N. 14: Mariani. 26') solo, davanti al portiere, Della Corna, 11. Sgatbossa). affollato fino ad esaurire ogni va: opportunismo, mestiere, terra su Gentile, al 18" usci­ sponeva della prima palla- ROMA: Tancredi 7; Amenta 6, con la difesa ferma in atte­ JUVENTUS: ZofT 6; Cuccured- centimetro le gradinate del riflessi rapidissimi. Soprat­ va a valanga per fermare Ma­ gol: la costruiva Lonarduzzi TORINO — Dice l'antico detto: morto un Papa se ne fa un De Nadal 6; Rocca 6, Turone sa che il guardalinee segna­ du 6, Gentile 7; Furino 7, « Friuli », sconfinando a (dirit­ tutto conclusioni disarmanti. rocchino, ma al 29' lo sta­ con un cross e Cupini, da­ altro... In ossequio a ciò, nel consueto incontro del post-par­ 6, Peccenini 6; Bruno Conti lasse la posizione irregolare Brio 6, Scirea 6; Causio 6, tura su una porzione del nuo­ Quindi, contro un'Udinese a- gionato portierone arrivava IR vanti alla porta, la sciupa­ tita con la stampa, non più l'accento lombardo di Gigi Ra­ 6, DI Bartolomei 6, Pruzzo 6, di Pulici, spediva in pieno Tardelli 6, Bettega 7, Pran- vo settore in costruzione, ha nimosa ma stringi stringi ve! chiaro ritardo su uno stacco va spedendo alto. Al sussulto dice da Cesano Moderno, bensì quello piemontese di Ercole Benetti (dal 30' del s.t. Giò- contro il portiere. All'inizio delli 6, Marocchino 7 (dal accolto la squadra di casa leitaria, Juventus implacabile. di testa di Bettega (pallonet­ dei locali reagiva la Juven­ vannelli), Ancellotti 6. N. 12: della ripresa Pulici, ancora to su punizione di Causio, tus, ma sarebbe più esatto Rabitti da Torino. « Monsù » Rabitti esordisce con ammire­ Conti; N. 13: Spinosi. 30' s.t. Fauna) (12. Bodini, con 11 impressionanti e rin­ Ovviamente meritata, la sua vole sportività: « La squadra ha vinto per Radice, questa solo, lanciatissimo, si farà in­ 13. Cabrini). per fallo di Arrigoni) a la dire che al raddoppio dei pie­ ARBITRO: Lo Bello, 7. tercettare da Tancredi uscito cuoranti boati, l'ha sostenu­ vittoria è stata in forse — h» Juventus se ne andava. montesi collaboravano goffa­ vittoria i ragazzi hanno voluto dedicarla al loro ex allena­ ARBITRO: Prati di Parma 6. ta affettuosamente fino dove è fa per dire —- fino al primo NOTE: giornata non fred­ dai pali e ormai fuori anche mente i friulani, pasticciando tore ». dell'area di rigore: tutti i ti­ NOTE: pomeriggio grigio, stato possibile, ma quando è gol di Bettega. Meno di mez­ Il gran pubblico, che aveva su un pallone favorevole col da, campo in buone condi­ cielo livido, terreno in discre­ venuto il momento ha anche z'ora, ma già nell'atmosfera appena speso enormi riserve Rabitti, sinceramente, era emozionato per questo suo de­ zioni. Circa 27 mila spettato­ fosi sperano nella « cura Ra­ risultato di dar via libera al bitti » e nel prossimo derby. te condizioni. Spettatori pa­ generosamente applaudilo i eccitante del festival bianco­ di fiato per incitare qualche contropiede di Marocchino, butto? « Sinceramente un pochino Ao ero, ma soprattutto ero, ri di cui 11.433 paganti per ganti 23.796, abbonati 6.105, in­ più forti. Ha sperato, ma illu­ nero la superiorità dell'otti­ tentativo dei beniamini, fra e capirete il perchè, preoccupato... ». La Roma poi è una un incasso di 50 milioni 875 Ormai è un anno che Pulici casso 200 milioni di lire (com­ sioni non se ne è fatta. E mo Furino e dei suoi soci era i quali oltre a Del Neri si per il quale diventava un gio­ mila lire. Ammoniti De Na- non segna più al « Comuna­ del resto non era possibile. co infilare Galli sull'ultima squadra rognosa, da prendersi con le molle, allenata per dai e Mandorlini. le ». presa la quota abbonati). 6 respirabile. I bianconeri d; facevano notare Pianca per trincea. E il pubblico, spor­ giunta da un tecnico che io stimo molto t>. Ha constatato angoli a 5 per la Juventus. Am­ La Juve ha allungato subito casa, sostenuti dal bravo Del un'ostinata intraprendenza e tivamente, applaudiva. Graziani si farà infine pa­ monito Osti. Arrigoni per i molti palloni qualcosa di nuovo nella prestazione odierna dei suoi uomini? rare un rigore e a fine par­ il tiro, per prendere le di- Neri, correvano fin dove gli L'Udinese si regalava un'al­ « Si, una ritrovata aggressività e una indomita volontà di Dalla nostra redazione tita dichiarerà che è l'ultimo tra emozione al 23", colpendo ribaltare certe situazioni avverse ». TORINO — La regola di cam­ suo « calcio » dagli undici clamorosamente la traversa biare il cucchiaio alla pignat­ metri. con Pianca, ma nemmeno si Insomma, è soddisfatto dei suoi ragazzi, vero? « Certo. ta ha funzionato ancora. E' La Roma? Acciaccato Pruz­ che di forma. Ha riacquistato lo spirito agonistico ed il pie­ era spento il mormorio che Un grosso elogio a tutti, ma uno in particolare a Claudio una regola prettamente ita­ zo fin dai primi minuti per già la Juventus siglava il ter­ Sala e a Pulici ». Passa Graziani (oggi in grande giornata) liana, priva di senso, avulsa una ginocchiata (ci pare di no senso del collettivo ». zo bersaglio. Rilancio di Cau­ da qualsiasi logica, ma sic­ Orrico non si arrende Era venuta a sentirlo, e a vedere soprattutto la squadra, e dice testualmente: « Sapete cosa vi dico? Io i rigori non come ogni volta compie il aver visto di Danova), la squa­ sio, galoppata di Bettega, gran li tiro più, parola di ! ». dra è stata forse sorpresa dal­ una troupe di giornalisti sloveni. Non si sbilancia in prono­ tiro, gol. Bravo Bettega: Ca­ « miracolo » ecco che il To­ la velocità del Torino, dalla stici sul prossimo incontro con il Rieka « Certa stampa ci tellani l'ha fermato solo quan­ Flash con lo sfortunatissimo Giorgio Correrà: « Molto pro­ rino, frastornato durante la determinazione non prevista, e continua a sperare dà sicuri favoriti, ma so che non sarà un match facile. Certo do lo stesso Bettega ha de­ babilmente rientrerò fra 15 giorni contro la Juve! ». L'alle­ settimana dal licenziamento dall'aggressività del « pres­ che ora siamo in salute ». ciso di... fermarsi. 3-0, dun­ « in tronco » di Gigi Radice, natore della Roma Liedholm, olimpico e sereno com'è suo è tornato alla vittoria con­ sing » sicché poco per volta UDINE — Trentamila spettatori, per collaudare le nuove C'è anche Miroslaw Blasevich allenatore della compagine ju­ que, e vittoria ineccepibile. costume, non si scompone di certo per questa sconfitta. «Jl la Roma è diventata nuova­ strutture dello stadio del Friuli che fra poco, ultimati i lavo­ goslava: complimenti di rito da ambo le parti in attesa dello Giusto allora che al 41', do­ tro una Roma che da sette mente una «Rometta» e si è ri. raggiungerà la capienza di 42 mila posti e forse proprio al scontro. Amarezza negli spogliatoi friulani, ma Orrico non fa po la sostituzione di Maroc­ Torino non merita sicuramente la classifica che occupa in domeniche risultava imbat­ spenta. Ha ripreso nel finale moménto dell'addio alla . L'amara conclusione sembra drammi: « Siamo messi motto male — dice — una posizione chino con Farina (l'altro fur­ campionato. Oggi ho veduto mia grossa squadra che ci ha tuta. a muoversi, con qualche col­ ormai inevitabile: la cura Orrico del « dopo Orrico » ha dato più precaria di così non saprei immaginarla. Ma la speranza lan della Juve, perciò era do­ dato parecchio filo da torcere, specialmente nel primo tem­ La regola di sostituire l'uo­ po di coda, perché il Torino frutti solo sul piano di un maggiore impegno, ma non è ba­ resta ». / valori della sua squadra sono quelli che sono e ten­ veroso chiamarlo per uno po», afferma questo svedese che è indubbiamente un auten­ mo della panchina ha dato 1 stava evidentemente tirando stata specie contro questa caricattssima Juve. Lo scossone che tare di battere questa Juventus era proprio un'impresa diffi­ spicchio di passerella) e do­ tico gentiluomo, nella buona come, soprattutto, nella cattiva suoi frutti ma c'è stato anche il fiato e i remi in barca e l'allenatore chiedeva, in parte c'è stato e la squadra ha in cile. « Siamo anche sfortunati, oltre agli errori che commet­ po tentativi andati a vuoto sorte. qualcosa in più da una parte viste le abitudini dei granata qualche modo risposto positivamente, ma i suoi limiti riman­ tiamo. La prima rete è da discutere, per come l'abbiamo la­ da parte di Vriz e del citato e qualcosa in meno dall'al­ in queste ultime domenice An­ gono, era insperabile superarli in una settimana. sciata costruire. La seconda, un vero infortunio, come da Farina, l'Udinese accorciasse « Noi, ad ogni modo — prosegue Liedholm — abbiamo un tra. Esaminiamo entrambe le cellotti, proprio sul finale, ci Trapattom è di manica larga, parla di una « buona Udine­ tempo spesso ci accade. L'ultima, poi è venuta pochi secondi le distanze, con una deviazio­ poco patito l'incidente subito da Pruzzo in apertura di gara cose. Nel Torino Ercole Ra­ ha provato e ha spedito da se » e della sua bellissima partita. Poi si corregge: bene fino dopo il nostro palo, poteva cambiare tutto. Dei suoi loda l'im­ ne di Ulivieri su traversone di (botta ad una coscia) e direi che siamo andati assai meglio bitti (toh! chi si rivede) ha pochi metri in rete, di testa, al gol, poi cercando di spingere per rimontare era inevitabile pegno, ma si vince solo segnando gol più degli avversari. Del Neri. nella ripresa». rilanciato facen­ ma fortunatamente (per Ra­ lasciasse i suoi spazi più aperti « avete visto comunque que­ do assumere al capitano una bitti) questa ' volta Terraneo sta Juventus. Completa, in un momento felice sia psicologico Rino Maddalozzo Giordano Marzola Renzo Pasotto posizione che a suo tempo ci ha messo una pezza. aveva già « inventato» Ed­ mondo Fabbri: operante cioè Nello Paci al centro e allargando a for­ bice i due «gemelli». In tut­ to il campionato mai Clau­ S'impone il Bologna grazie ad un gol del solito Savoldi (1-0) dio Sala si era presentato co­ si pimpante. Cosa si può ag­ giungere? Non possiamo cer­ Otto gol to affermare che Claudio Sa- sa prima giocasse male per fare dispetto al « mister », ma dell'URSS così quest'anno non aveva an­ Avellino «di lusso» riesce a perdere cora giocato. Alcuni suoi che si allena a slalom » hanno ricordato 1' antico « poeta ». a Nuoro I campani hanno fallito numerose occasioni da rete - Anche Perani ammette : « Meritavano il pareggio » Claudio Sala doveva dimo­ MARCATORI: SMorov al 3'. strare che Gigi Radice aveva Sciarlo al 6' Andreev all'*', torto a farlo fuori dalla squa­ Oganessian al 40' nel primo MARCATORE: s.t. 26' Savoldi. ne è stato inventato come li­ dra, ma c'era un altro che tempo; Bessonov al 2*, Gness BOLOGNA: Zinetti 7; Sali 7, fu bero. Il suo posto l'ha sem­ voleva dimostrare sul campo al 10', Sciarlo ai 29*. Oga­ Albinelli 5; Paris 6, Bach- pre tenuto con dignità, e nel­ di aver ragione e questi era nessian al 41* nella ripresa. le ultime partite è cresciuto Ciccio Graziani. Durante la URSS: DasaeT (dal 1' s.t. Pu­ lechner 6, Castronaro 5 dirigendo la difesa in manie­ settimana aveva criticato a- gni); Bessonov, Gvadze: KI- (dal 20' s.t. Mastalli S.T.); ra ineccepibile. Quindi c'è spramente la squadra per il diatulin (dal 1' s.t. Andra- Fusini 6, Dossena 5, Savol­ scenko), Romantsev (dal 1' di 6, Mastropasqua 5, Co­ 'i, Beppe Savoldi. licenziamento del « suo » al­ s.t. Macovikov), Sciavlo; An- lomba 6 (12 Rossi; 14 Pe­ Cosa rappresenti Savoldi in lenatore ma nel contempo a- dreev (dal 1' s.t. Fedoren- trilli). questo Bologna lo dicono al­ veva assicurato che da buon ko), Oganessian. Gaurilov cune cifre. I rososblù in 20 professionista avrebbe fatto (dal 1' s.t. Pctrakov), Geren- AVELLINO: Piotti 6; Benfat­ ** partite hanno segnato 18 gol fino in fondo il suo dovere: kov. Sidorov (dal 1' s.t. to 6, Giovannone 6; Bosco- dei quali 10 portano la firma ci è riuscito in pieno. Gra­ Gbess). Io 6, Cattaneo 6, Di Som­ ziani è stato il migliore in NUORESE: Stocchi (dal 1' s.t. di Savoldi. In venti partite Vargiu); Bertoldo (dal 1' s.t. ma 7; Piga 6, Valente 6, da solo Savoldi ha messo a campo e suo è stato il gol Natale), Branda; Napoli. C. Pellegrini 6 (dal 23' s.t. mi»!"*-"! segno tante reti quante Bor- della vittoria granata e unico Nieddu, Solinas (dal 1' s.t. BOLOGNA-AVELLINO — Savoldi si incunea nella difesa irpina. Massa S.T.), S. Pellegrini 6, Ufi don e Vincenzi insieme fece­ neo nell'arco dei novanta mi­ Leoncini); Saporito (dal r De Ponti 6 (12 Stenta; 14 ro nella intera passata sta­ nuti quel « rigore » spedito s.t. Manca), Rara (dal 14* ruttino). gione; ecco in buona parte la nelle mani di Tancredi. Il se­ s.t. Basoia). Serra, ricconi ARBITRO: Casarin 6. differenza fra i due Bologna, condo consecutivo, dopo quel­ (dal 33' st. Betti). Zara (dal fermo restando che a favo­ lo di domenica, a Firenze, che 14' s.t. Piccian). NOTE — Spetatori circa 30 re di quello di quest'anno c'è è costato il posto a Radice, mila dei quali 14.586 pagan­ complessivamente un qualcosa e il terzo dell'anno dopo quel­ Nostro servizio ti per un incasso di lire 63 lo di « » contro Marchesi: mai abbiamo milioni 214.000, ammoniti Cat­ in più, maggior sicurezza de­ M'ORO — Piò del ponteggio rivata da una buona parten­ il Catanzaro. «rugbistico» («-•). del resto taneo, Mastropasqua, Paris, za di stagione. abbondantemente scontato, con Valente. Calci d'angolo 4 a 3 C'era anche Paolino Pulici, il quale la nazionale soTletk» sbagliato tante reti per l'ATellino. Contro l'Avellino non han­ l'altro «gemello» in posizio­ ha chiuso l'incontro contro la •s no girato a centrocampo Ma­ ne rivendicativa nei confron­ Nuorese. squadra militante nel ti di Radice, ma Pulici, pur­ campionato di serie D. il mo­ BOLOGNA — Marchesi a partita finita sorride, ma dentro j Dal nostro inviato stropasqua, Castronaro e Pa­ ris, approssimativi negli ap­ troppo, ha continuato a gio­ tivo più rilevante dell'amiche­ ha tanta rabbia- « Che dire di una partita che se fosse finita ! BOLOGNA « Forse i nostri care come le altre volte e a vole è stato rappresentato dal­ in parità avrebbe tolto qualcosa a noi? Incredibile il modo poggi e troppe volte rimasti la notevole antoenza dei tifo­ avversari non mentovano di sorpresi. Fusini è stato impie­ « mangiarsi » gol come fosse­ come abbiamo perso. Abbiamo costruito tante palle gol; e poi perdere». L'ammissione è di ro noccioline. Smanioso di fa­ si: quasi cinquemila, come ra­ Zinetti e Sali sono stati i migliori in campo, non à forse un gato sulle fasce laterali per ramente capita al «Quadri­ 9 Peroni e se lo dice lui. Cer­ costruire il gioco offensivo, re, più di altre volte, ma an­ vio », nel corso deJla stagione dato che spiega parecchie cose Le polemiche inscenate in to che l'Avellino l'ha fatta ma troppo spesso è apparso cora impacciato, imprecante calcistica. Una. risposta. (• questi giorni hanno sicuramente danneggiato non certo noi , grossa: è riuscito nell'impresa estraneo alla manovra. sempre contro la sfortuna, fondo, anche questa, p«r se in ma qualche altro » di perdere una partita dopo contro l'arbitro, contro tutti. piccolo, ai tentativi di •tOk- Chi? domanda qualcuno Forse l'arbitro? Dell'Avellino che dire? Cer­ sare lo sport per creare ten­ essere stato uno straordina­ L'altra cosa che vorremmo sione nei rapporti fra i popo­ « Io non l'ho detto — si affretta subito a precisare l'alle­ rio protagonista del festival BOLOGNA-AVELLINO — Savoldi realizza il gol vincente. to ha giocato con grinta, con dire — e ci pare di essere li. Il carattere « •mhlWiMt » natore dell'Avellino — certo è che in campo sono avvenute del gol sbagliato. determinazione, ha costruito nel giusto — è che contro della competizione non poteva talune cose che sono andate bene ai nostri avversari e non Si comincia al 23' quando parecchie palle gol attraverso essere inteso meglio. logna? Nei primi 45' non c'è Colpo di scena al 26': su ra il parabile e qualcosa in quella Roma ieri avrebbero a noi. Ad ogni modo ripeto: diventa piuttosto difficile riu­ su centro di Beruatto c'è un una manovra ragionata, ma vinto in tanti: è bastato in­ La partita? Naturalmente dal scire a mandare giù risultati come questi. L'unica consolazione maldestro intervento di Albi­ una conclusione degna di traversone di Dossena, il pal­ più. Sul finire della partita quando si sciupa cosi tanto fatti al Torino premere sul­ punto di vista tecnico non c'è viene dalla dimostrazione fornita dall'Avellino. Cioè da una nelli che non aggancia la pal­ questo nome; il tempo finisce lone picchia sul corpo di Ma­ due palle-gol grandi come uni cosa si può accampare? In­ l'acceleratore e aumentare la stata storia. 1 padroni di ca­ squadra che ha giocato bene per gli interi novanta minuti, la che giunge a Claudio Pel­ sullo 0 a 0. stropasqua che non riesce a casa sono messe malamente credibile veramente il modo velocità e la «zona» di Lie­ sa hanno voluto onorare 1 Im­ che ha creato veramente tante situazioni faioretoli; peccato legrini, il centravanti avan­ Ripresa: c'è una bella con­ tirare pur essendo a 7-8 me­ fuori prima' da De Ponti poi come ha gettato al vento il dholm ha fatto acqua da tut­ pegno. nonostante avessero za e conclude, ma Zinetti in clusione di Beruatto che non tri dalla porta ma l'azione da Massa (che aveva preso match coi rossoblu. sulle gambe | novanta minuti sta finito così un incontro che, ripeto, non meritavamo nella il posto di Claudio Pellegri­ te le parti. E meno male che dell'anticipo del campionato, maniera più assoluta di perdere ». uscita riesce a deviare la sfe­ sorprende l'attento Zinetti il non si esaurisce, perché da Sicuri in difesa dove Di tra Pulici (con colpa) e Tan­ disputato appena 24 ore prima, Come mai ha tolto Claudio Pellegrini per Massa? ra sulla traversa che poi quale mette in angolo. Bat­ quell'approssimativo controllo ni) proprio al 43'. E cosi i Somma ha «pulito» l'area con credi (con merito) il punteg­ Ma gli avversari erano ptopiio **.*.

Lunedì 11 febbraio 1980 SPORT l'Unità PAG. 1 1 Grazie al Pescara prima vittoria in trasferta dei viola: 2-1 La Fiorentina non si ferma: ora vince anche fuori casa Forse ci stava meglio il pari - Primo tempo tutto dei padroni di casa - Scialba esibizione di Àiitognoni

MARCATORI: Prestanti al 7\ Sella al 9', Pellegrini (au­ torete) al 22' del s.t. PESCARA: Pinotti 7; Chlnella- to 6, Prestanti 7; Negrisolo 6, Pellegrini 6, Ghedin 7 (Silva al 29' s.t.); Repetto 6, Boni 6, DI Michele 5, No­ bili 5, Cinquetti 6. 12: Plrri, LAZIO-ASCOLI — Perico dì testa realizza il gol della vittoria ascolana. 13: Lombardo. FIORENTINA: Galli 6; Lelj 6, Tendi 7; Galblati 7, Guerri- ni 6, Sacchetti 6; Restelli 6 Dall'Ascoli la prima sconfitta casalinga (1-0) (Ferroni al 30* s.t.), Orlan- din! 6, Sella 6, Antognoni 6, Pagliari 6. 12: Pellicano, 14: Desolati. ARBITRO: Agnolin di Bassa- no del Grappa, 7. k'OTE: Giornata di sole, forte vento di tramontana, Uno strano gol di Perico spettatori 20 mila circa (pa­ ganti 6.985, abbonati 8.456) per un incasso di 23 milio­ ni; calci d'angolo 10-4 per il Pescara; ammoniti: Sacchetti e Galbiati per ostruzionismo, Prestanti per proteste. Sor­ mette in crisi la Lazio teggio doping negativo. Un pallonetto di testa sorprende Caci iatori e nulla può Montesi sulla linea • Dal nostro inviato PESCARA-FIORENTINA — Il primo gol viola messo a segno da Sella. PESCARA — La Fiorentina MARCATORE: nel primo tem­ ramente all'inattesa sconfitta. sulla linea bianca, perdeva Vanamente Garlaschelli e lo continua imperterrita la cor­ Fortunatamente tutto finiva lì. immaturo Todesco hanno cer­ sa verso la salvezza: i vio­ pò) con un ben assestato 22' Restelli è partito di gran ODposto, dove si trovava Sel­ Silva. Carosi ha subito tol­ po al 32" Perico. l'attimo propizio, permettendo colpo di testa, anziché demo­ carriera, sulla destra, tallo­ la, che di testa ha rimesso LAZIO: Cacciatori 5; Tassot- L'Ascoli ha cosi espugnato al pallone di concludere il cato di trovare lo spiraglio la, pur non dando vita ad to Restelli per schierare il l'Olimpico, un terreno solita­ suo lento cammino dentro la buono, ma il loro compito era ralizzarsi hanno trovato la nato da Boni e Repetto. al centro per Tendi. Il ter­ giovane stopper Fer roni. La ti 6, Citterio 5; Manfredo­ un bel gioco, sono riusciti a forza di reagire e due mi­ Giunto sul fondo il viola ha zino ha fermato il pallone, mossa di Tobia non è valsa nia 6, Pigimi 6, Zucchini 5; mente difficile per tutti, porta. veramente improbo. A loro conquistare la prima vitto­ « grandi » comprese. Gli è sta­ non si possono muovere colpe nuti dopo hanno pareggiato: vinto il contrasto ed è riu­ ha preso la mira e da pochi a niente poiché la Fiorenti­ Garlaschelli G, Montesi 5, Un gol strano, che la Lazio ria esterna della stagione e punizione battuta da Anto­ scito a centrare. I difensori metri ha battuto di forza: na si è nuovamente chiusa Todesco 5, D'Amico 3, Vio- to sufficiente un gol di Perico accusava. Si capiva subito che eccessive. E' diffìcile far gol al 32' del primo tempo per in mezzo ad un nugolo di conseguire così l'ottavo risul­ gnoni. Gran legnata del ca­ del Pescara, invece, sono ri­ lungo la traiettoria il cuoio attorno alla propria area di per la Lazio la situazione s'era pitano, tuffo di Pinotti che masti come incantati a guar­ ha urtato in una gamba 'li rigore e quando a Di Mi­ ASCOLI: Pulici 6; Anzivino 6, piegare una Lazio orfana di latta inaspettatamente ingar- 'avversari, senza mai un pas­ tato utile. Grazie ai due pun­ due giocatori, diremmo, indi­ saggio smarcante. Per loro ti conquistati all'» Adriatico », ribatte il bolide ma non trat­ dare l'azione e non si sono Pellegrini ed è finito nel sac­ chele (33' del secondo tem­ Boldini 6; Perico 7. Caspa- buglita. Già era estremamente tiene il pallone e perfetto accorti che nella loro area co. po) è capitato il pallone del rinì 6, Scorsa 7; Torrisi 6, spensabili quali Giordano e difficile tentare di vincere la sempre lanci avventati, spes­ contro un Pescara per niente Wilson e con un Montesi de­ so fuori misura. I tiri verso colpo di Sella che a porta si erano piazzati Pagliari e Poco dopo Tobia è stato pareggio, il centravanti ha moro 7, Anastasi 6, Scanzìa- partita senza l'apporto genia­ domo e molto sfortunato, la vuota insacca. Tendi. costretto a mandare negli spo­ mancato in pieno il bersa­ ni 6, Bellotto 6. bilitato da un violento attacco le, fattivo di Giordano, figu­ la porta di Pulici si contano squadra di Carosi si trova febbrile (39- di temperatura) con il contagocce e per la Ristabilite le sorti, i vio­ Il pallone calciato da Re­ gliatoi Ghedin (che ha ripor­ glio. ARBITRO: Redini di Pisa 6. rarsi ora che c'era la neces­ ora a metà classifica, in com­ la hanno proseguito a gioca­ stelli ha superato la difesa ROMA — La prima sconfìtta accusato nella nottata. sità di recuperare. Nonostan­ maggior parte scontati. tato una contusione al setto Loris Ciullini te mancasse ancora molto alla pagnia del Cagliari e del To­ re sul contropiede. Così al pescarese, è finito sul lato nasale) e mandare in campo casalinga della Lazio è finita Raccontiamo subito il gol L'Ascoli ha disputato un'ot­ rino e si è lasciata alle spal­ con una mini-contestazione. del mediano bianconero. C'era conclusione, s'intuiva nell'aria tima gara; disposti tatticamen­ Mentre la squadra biancazzur- un corner dalla sinistra per i che l'impresa di riequilibrare te con molto giudizio e so­ le squadre come il Napoli e ra tentava con attacchi con­ bianconeri. S'incaricava del ti­ le sorti della gara per la Lazio prattutto in maniera intelli­ la Lazio. Onestamente, però, fusi di raddrizzare un risul­ ro dalla bandierina Moro, cer­ era impresa quasi disperata. gente, i bianconeri hanno di­ il risultato più giusto sareb­ tato che parlava in loro sfa­ vello della squadra ascolana I ragazzi di Lovati ci pro­ mostrato di attraversare un be stato un pareggio: nel pri­ Il gol della vittoria calabrese 4' dopo l'uscita di Palanca: 1-0 vore dalla mezz'ora del primo e ieri indubbiamente il mi­ vavano con grande volontà, periodo di forma ottimo. mo tempo la danza (si fa per tempo, gruppuscoli di tifosi gliore in campo. Il suo fen­ ma con idee poco lucide, sen­ Nella ripresa, due volte dire) è stata condotta quasi provenienti dalle curve si at­ dente era violento e carico za cavare un ragno dal buco. Scanziani (al 12' e al 24') e testavano nel parterre della ininterrottamente dai padro­ d'effetto. Cacciatori s'avventa­ Riuscivano soltanto a colle­ una volta Bellotto (al 33") ni di casa i quali, pur sa­ Monte Mario, proprio dietro va scoordinatamente sulla sfe­ zionare una serie incredibile hanno mandato in fumo delle la panchina biancazzurra per ra, mancandola nettamente. Il di calci d'angolo, ben 16, ma clamorose palle-gol. Ma forse pendo di essere già retroces­ sfogare la loro delusione. pallone arrivava così nei pres­ niente di più. Ci si metteva sarebbe stata una punizione si, sono apparsi più incisivi, Ci sono stati insulti un po' si di Perico, poco fuori l'area anche la giornata poco felice troppo severa per la Lazio. più battaglieri dei fiorentini. piccola laziale. Questi, dopo di alcuni giocatori come Viola, La sconfìtta inaspettata ha Solo, come giustamente ha Un Cagliari volitivo concede per tutti. Per l'allenatore Lo- vati, per il presidente Lenzini. averlo fatto rimbalzare, col­ come Montesi e con un D'Ami­ invece messo nei guai la La­ fatto rilevare alla fine l'al­ Si associava ben presto anche piva il pallone di testa verso co tanto volenteroso e messo zio. La zona retrocessione ora lenatore Tobia (che sostitui­ la curva nord, dove solitamen­ la porta di Cacciatori, ancora in condizione di muoversi in s'è fatta molto vicina (il Ca­ sce in panchina lo squalifi­ te stazionano le frange più fuori dai pali. Ne veniva un mezzo al campo a suo piaci­ tanzaro sta a soli 2 punti). cato Giagnoni) il Pescara è vivaci della tifoseria laziale. tiro debole ed effettuato nean­ mento, senza troppe costri­ Per i biancazzurri ora non ci mancato nelle conclusioni. Un al Catanzaro due punti d'oro Al coro « Lovati vattene » ne che con troppa convinzione. zioni tattiche, ma mai in gra­ sono più possibilità di com­ male questo piuttosto croni­ faceva seguire un altro « Ca­ Sembrava anche facile preda do di inventare per i compa­ mettere errori. Rischierebbero co della squadra abruzzese, dice, Radice » alquanto inat­ di Montesi piazzatosi saggia­ gni quei suggerimenti ottima­ di pagarli a caro prezzo. la quale per quasi tutti i no­ Gli isolani sono stati a lungo in pressing de stando un'impressione ottima - Qualche affan­ teso. Era più che altro uno mente sulla linea di porta. li, necessari per scardinare la vanta minuti è risultata as­ sfogo rabbioso, dovuto chia­ Invece il mediano scivolava j ferrea difesa ascolana. Paolo Caprio sai più forte sulla fascia cen­ no dei giallorossi che però hanno colpito uni traversa con Bresciani, autore del successo trale del campo. - Solo dopo l'uscita di Ghe­ MARCATORE: al 31' del p.t. ARBITRO: Mattel di Macera­ conquistati contro la squadra cisi a conquistare senza trop­ din, che è stato fra i mi­ BrescianK Catanzaro). ta, 6. di Tiddia sembrano, a partita pe cerimonie. Il gioco è ma­ gliori in campo, la Fiorenti­ « Eppure quel gol ha dato una certa carica ai miei ragazzi, CATANZARO: Mattolini 7; conclusa, una ottima medici­ schio e nella gara lo diventa na ha trovato la forza di rea­ Marchetti 1, Ranieri 7; Ora- Dalla nostra redazione na per affrontare la risalita, davvero. Al 16' Briaschi è an­ che hanno contrattaccato vivacemente l'Ascoli (subito messosi gire, di impostare qualche anche se i giallorossi hanno cora lì a insediare Mattolini, Lovati: «Ci sarebbe in difesa con tutti i suoi uomini, compreso Anastasi), ma le buona azione. Fino a quel zi 7, Groppi 7, Nicollni 6; CATANZARO — Al 27' del Bresciani 7, Braglia 7, Chi- primo tempo, per un brutto faticato non poco per man­ mentre il calabrese Brescia­ loro idee erano molto confuse per dare frutti e tutto som­ momento i biancazzurri a- tenere il risultato. Il Cagliari, ni, dopo aver ricevuto da Chi- mato la difesa ascolana ha potuto cavarsela senza troppi af­ vrebbero meritato qualcosa menti 7, Malo 7, Palanca 6 scivolone, il bomber ufficia­ (dal 27' del p.t. Borelli, 7). le del Catanzaro, Palanca, è nonostante la sconfitta, dal menti, rende la pariglia sfio­ fanni. Mai come oggi sarebbe stato utile Giordano per rimon­ in più, non foss'altro per il Comunale di Catanzaro, co­ rando quasi il gol con una voluto Giordano» tare la rete. Ma tant'è. E' stata una partita nata storta, con­ gran volume di gioco espres­ n. 12 Trapani; n. 14 Mauro costretto ad abbandonare il Gregorio. campo, ma i giallorossi non munque, se ne esce a testa palla che si stampa sulla tra­ dizionata dal fatto che alle assenze dei due sopra citati, si è so. Le ragioni di questa su­ alta. versa di Corti. Al 27' infortu­ ROMA — « Abbiamo subito un gol balordo... un vero infor­ unito il fatto che qualche altro giocatore non era in condi­ periorità vanno ricercate nel­ CAGLIARI: Corti 7; Lamagnl ne fanno un dramma. Appena quattro minuti dopo, infatti. Entrando nel merito dell'in­ nio a Palanca (si storce una tunio della difesa... un gol su calcio d'angolo... incredibile... zioni ideali ». l'opaca prestazione offerta da 7, Longobucco 7; Casagran- caviglia) che viene rimpiaz­ de 7, Canestrari 7, Roffi 7; ecco il gol di Bresciani. Il contro, tutto sommato, si è sia Cacciatori che Montesi, tutti e due sulla linea di porta, .A Lovati è stato poi chiesto un parere sulla Lazio e la capitan Antognoni il quale ha trattato di una gara dignito­ zato con Borelli. non sono riusciti ad evitare la marcatura » — Così attacca sua classifica dopo i risultati di ieri: « Non siamo in una il solo merito di avere crea­ Briaschi 7. Quagli ozzi 7, Sel­ Catanzaro, dunque, proprio vaggi ~. Marchetti 7, Piras con un Cagliari gagliardo e sa, in cui, se non si è visto Lo schema giallorosso subi­ il suo « sfogo » Bob Lovati negli spogliatoi dell'Olimpico. Poi gran bella situazione, ma non drammatizzerei: bastano alcuni to l'occasione dei gol del pa­ un calcio di gran livello, si spiega: « L'incredibile rete ha messo in ginocchio i miei risultati positivi per ritornare in "zona tranquillità", anzi alta. reggio realizzato dall'oppor­ 6 (dal 24' del s.t. GatteUi). grintoso al massimo ricomin­ sce qualche modifica e l'ar­ N. 12 Bravi, n. 13 Ciampoli cia a sperare. I due punti è potuto toccare con mano la retramento di qualche metro ragazzi, ha offuscato loro le idee e ogni tentativo di organiz­ Tolte Udinese e Pescara, le due ultime, la classifica è tutta tunista Sella. sicurezza dei cagliaritani men­ zare la reazione è stato inutile. Certo non va dimenticato che di Chimenti incaricato ora di raggruppata nel giro di pochi punti e non mi sembra che Lo stesso Carosi, alla fine, tre il Catanzaro si cimentava portare anche la palla, è il erano assenti giocatori come Giordano e Wilson e che due proprio noi biancoazzurri stiamo affogando ». pur - dichiarandosi contento in una prova di carattere. preludio della rete. E' il 31* e defezioni cosi non si possono concedere a nessuno avversario, della vittoria, doveva ammet­ L'incontro, in ogni caso, si c'è una velocissima azione di figuriamoci poi se si regala anche un gol di vantaggio... s. m. tere che la sua squadra era è svolto a viso aperto, senza contropiede dei calabresi. Toc­ scesa in campo con il solo tatticismi, a vele spiegate dal­ co di prima, si scambiano la scopo di chiudere l'incontro loto totlD l'una e dall'altra parte. Maz- palla Chimenti e Ranieri che in parità. Ad una precisa do­ zone ha schierato le sue tre serve Bresciani. Il triangolo manda sul gioco espresso dal­ classiche punte, Palanca, Chi- è perfetto e Corti si ritroverà jugoslavo Cosic che ha avu­ la sua squadra, il tecnico Risultati e BOLOGNA-AVELLINO 1 menti e Bresciani, Tiddia ha la palla nell'angolo sinistro to il merito, con le sue pre­ viola si è stretto nelle spal­ PRIMA CORSA avuto dalla sua Briaschi, Sel­ dopo un inutile tentativo. Un'ottima Siiiudyne cise fiondate da distanze in­ le, e con un sorrisetto ha CATANZARO-CAGLIARI 1 vaggi e Piras. 1) NONMEIA X verosimili, di « saltare » l'ag­ classifiche risposto che nel gioco del LAZIO-ASCOLI . 2 Tutto, allora, è iniziato al Risposta cagliaritana con guerrita difesa varesina che calcio occorre anche un piz­ 2) DACI 2 Piras, e fino allo scadere del Al gran galoppo con Longobucco primo tempo è un crescere fin dall'inizio aveva messo in Grimaldi - Btlly 81-8?; Antonini- zico di fortuna. Cosa questa su Palanca, Groppi su Sel­ piega FEmerson: 82-74 difficoltà l'attacco bolognese. che non hanno avuto i pa­ SECONDA CORSA della squadra rossoblu che ri­ Eldorado 109-89; Sinadyite-Emcrson MILAN-PERUGIA 1 vaggi, Orazì su Piras, Lama- prenderà il gioco nel secon­ L'americano McMillian an­ 82-71; Gabettl-Jollycolombanl 108- droni di casa, anche se è NAPOLI-INTER 2 1) OVIEOA 1 gni su Chimenti, Ranieri su SINUDYNE: Caglieris (8); avari. Gli uomini di Driscoll cora una volta è stato all'al­ 87; Acqua Fabia-Pintinox 83-84; Ar- vero che la Fiorentina a- do tempo PESCARA-FIORENTINA 2 2 Briaschi e Canestrari su Bre­ Valenti (2); Cantamessi; hanno meritato la vittoria tezza della situazione. Nel pri­ rigonl-Scavolini 87-83; Isolabclla- vrebbe potuto benissimo tro­ 2) PANERIS sciani. I capovolgimenti di Note di cronaca dal 1* della Martini (1); Villalta (16); non solo perché alla metà mo tempo ha praticamente Superf» 83-80. varsi in vantaggio dopo 24' fronte sono stati velocissimi, ripresa al 17' non ne esistono, Cosic (25); Generali (12); del secondo tempo erano bloccato Morse (solo otto | CLASSIFICA " se Pinotti noli avesse sfode­ TERZA CORSA ci si è battuti a lungo per se non per^ un pallone rivol­ Govoni; McMHlian (12); punti) mentre nel secondo rato due splendide parate nel TORINO-ROMA 1 avanti di 18 lunghezze, ma so­ Btlly punti 42; Emerson e Slnu- 1) SALANDRA 1 conquistare il centrocampo e tato da Chimenti verso un Bertolotti (6). prattutto perché hanno risfo­ tempo, chiamato in panchi­ djne 38; Gabetti 34; Arrìroni 32; giro di pochi secondi, prima UDINESE-JUVENTUS 2 2) SALDA 1 per la supremazia tattica. Corti che fa buona guardia. derato una grinta, una capa­ na il biondo americano, ha PIntinox 28; Grimaldi 26; Jolly- ribattendo un tiro ravvicina­ BARI-TERNANA x Poi è il pressing più robusto EMERSON: Colombo; Gualco potuto ritrovare lo spazio per coiombani e Antonini 20; Saper- La squadra di Tiddia si pre­ (10); Salvaneschi; Mottini cità di manovra che da qual­ (U 16; Scavolini. Isolabelia e Ac­ to di Tendi e poi deviando senta per prima al 2' dell'ini­ che si sia visto sul campo che tempo a questa parte fare centro. Ottime anche le in calcio d'angolo il pallone QUARTA CORSA giallorosso. Il Cagliari è tut­ (1); Morse (24); Ossola; Me- prestazioni di Caglieris e Vil­ qua Fabia 14; Eldorado 2. zio con una girata di testa a neshln (11); Bergonzoni; non capitava di vedere al Pa­ calciato da Pagliari. COMO-SPAL x 1) INGOIAVENTO 1 opera di un Briaschi che, a to proteso in avanti. Per acce­ lana. A 2 Carrarìa; Seals (28). lasport bolognese. E' stata A proposito di tiri a rete, PALERMO-PISTOIESE 1 2) BIMBA 01 JESOLO 2 più riprese darà filo da tor­ lerare il passo della sua squa­ Rodrigo-Mercury 89-92 (d.t.s.); dra, Tiddia ha rimosso Piras NOTE - Espulso per prote­ una partita gagliarda in cui Nell'Emerson si è messo in Mecap-Llberti 65-68; Diario-Pagnos- da ricordare quello effettua­ VARESE-REGGIANA x cere a Mattolini, il quale fer­ nessuno si è risparmiato. Un bella evidenza Seals, sgu- sin "7-88; Canon PosUlraobllI 77-75; to da Cinquetti alla mezz'ora MONTECATINI-LUCCHESE 1 ma con decisione a terra. Bot­ e ha inserito Gattelli. Sono gli ste l'allenatore deU'Emerson, QUINTA CORSA ultimi 25 minuti di passione Rusconi. Usciti per cinque incontro che probabilmente sciante più di un'anguilla, che Acenlro • Sartia 111-134; Mobiam- con un gran volo di Galli, ta e risposta, ed ecco il Ca­ non ha soddisfatto i « palati spesso ha creato seri gratta­ Bancoroma 82-89 (giocata sabato); che ha deviato il pallone in D EL GRECO z tanzaro. A provarci al 6, è Pa­ del Catanzaro, che trova nel falli: Meneghm e Cosic. Honky-Hurlingham 75-73 (giocata lanca con un tiro bruciante libero Marchetti l'uomo bar- - fini », ma che indubbiamente capi alla difesa bolognese. A calcio d'angolo. Detto ciò pos­ Il montepremi ha stabilito un 2) ZACLEN 2 per la sua carica agonistica sabato). siamo aggiungere che in que­ da calcio piazzato dai venti riera che rompe tutte le in­ dargli una mano ci ha pen­ nuovo record: 5 miliardi 830 Dalla nostra redazione e per la rapidità delle azio­ sato solo Morse nella secon­ CLASSIFICA sta gara piuttosto scialba ha metri, che Corti blocca con cursioni cagliaritane. Solo al ni merita di essere conside­ Hurllngham. Pagnossin e Banco- prevalso l'esperienza oltreché milioni 754 mila 300 lira; a SESTA CORSA non molti problemi. Quindi fischio di Mattei, il Catanzaro BOLOGNA — Gli otto punti da parte della gara, mentre si convince di avere conquista­ di vantaggio (82 a 74), che rato ad alto livello. Nella Si- Meneghin e Ossola sono ap­ roma punti 31; Mercury 32; Canon la fortuna. cioè supcriora di quasi SO mi­ ISOLA MADRE 1 10' di braccio di ferro per il j 30; Liberty 28; Mecap 24; Rodrigo 1) dominio territoriale, un domi­ to due punti buoni. hanno siglato la vittoria fi­ nudyne, che ha ritrovato flui­ parsi abbastanza fuori fase. lioni a quello di domenica X e Honky Wear 22; Mobiam, Sari­ I viola, infatti, dopo la bel­ 2) CIAPPELLETTO nio che da ambo le parti, nale della Smudyne sull'E- dità negli schemi di gioco, si la e Postalmobili 20; Diario 12; la rete messa a segno da scorsa. Nuccio Marullo merson, sono forse un po' è imposto sopra gii altri lo g. m. Acentro 8. Prestanti (7' del secondo tem- come abbiamo detto, si è de­

RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA SERIE «A» CLASSIFICA SERIE «B> LA SERIE «CI» PROSSIMO TURNO

SERIE « A » SERIE « A » In casa feorf e rett • In f*Mfl C rati RISULTATI SERIE «A» P G V N f> V N P F S r>. G. V. N. e». V. M. i». f. $. GIRONE «A»; Casate-Fano 2-1; Mantova-Rimi- In seguito alla partita amichevole internaziona­ BOLOGNA-AVELLINO . . . . -. 1-0 Con 13 reti: Rossi (Perugia); con 11: Alto- INTER 29 20 7 2 0 3 7 1 27 12 COMO 27 21 5 5 0 3 6 2 Il 8 belli (Inter); con 10: Savoldi ( Bologna ); nl 1-1; Forfl-'Pmiocrama 1-0; Piacenza-Biel- le Italia-Romania in programma sabato prossi­ CATANZARO-CAGLIARI 1-0 VERONA 25 21 6 4 0 3 3 5 18 11 mo a Napoli le partite di serie «A » non si con 9 reti: Bettega (Juventus); con 8: Gior­ MILAN 24 20 7 3 1 2 3 4 19 12 teso 1-0; Sanremesa-Lecco 2-0; Sant'Angelo Lo- ASCOLI-'LAZIO 1-0 digieno-Cremonese 1-1; Treviso-Novara 1-0; giocheranno. Le partite di serie •B»««C1» dano (Lazio); con 7: Palanca (Catanzaro), PISTOIESE 24 ' 21 5 4 1 2 6 3 20 14 avranno invece regolare svolgimento. MILAN-PERUGIA 1-0 Selvaggi (Cagliari) e Graziani (Torino); con JUVENTUS 23 20 6 2 1 4 1 6 25 20 Triestina-Alessandria 1-0; Varese-Reggiana 1-1. 6: Beccalosti (Inter); con 5: Antognoni (Fio­ BARI 24 21 5 6 0 1 6 3 16 10 GIRONE «B»: Anconìtana-Siracusa 1-0; Ca­ INTERINATOLI 4-3 rentina), Belletto (Ascoli), Chiodi (Milan), ASCOLI 22 20 S S 0 2 3 S 18 17 SPAL 24 21 4 4 2 3 6 2 20 17 tania-Teramo 5-0; Chieti-Arezxo 1-0; Montevar- FIORENTINA-'PESCARA .... 2-1 Pruzzo e Di Bartolomei (Roma) e Ulivieri (Udi­ SERIE « B » chi-Cavesa 0-0; Nocarina-L'rrorno 0-0; Reggina- nese); con 4: Cinquetti (Pescara), Causio (Ju­ PERUGIA 21 20 4 5 1 1 6 3 20 18 L VICENZA 23 21 4 5 2 2 6 2 29 20 TORINO-ROMA 1-0 Benevento 2-1; Rende-Foggìa 1-1; Saternitana- ventus) e De Ponti (Avellino); con 3: Mastro- Atalanta-L. Vicenza; Brescia-Genoa; Lecce-Ta­ MONZA 23 21 5 2 3 3 5 3 19 16 Empoli 1-0; Turris-Campebasso 2-1. JUVENTUS-* UDINESE 3-1 pasqua e Chìarugi (Bologna), Nicolini e Bre­ BOLOGNA 21 20 4 4 3 2 5 2 18 15 ranto; Matera-Palermo; Pistoiese-Pisa; Sambe- sciani (Catanzaro), Pagliari e Sella (Fiorenti­ BRESCIA 23 21 7 2 2 2 3 5 22 21 CLASSIFICHE nedettese-Bari; Sampdoria-Parma; Spal-Monia; na), Damiani e Tesser (Napoli), Tardelli (Ju­ AVELLINO 21 20 4 4 1 1 7 3 14 15 22 21 4 5 1 3 3 5 21 17 Temana-Cesena; Verona-Como. SERIE ce B » ventus), B. Conti (Roma), De Vecchi (Milan), PALERMO GIRONE «A»; Varese punti 28; Cremonese, Del Neri e Fianca (Udinese), Goretti e Bagni ROMA 21 20 4 S 1 2 4 4 20 21 GENOA -22 21 4 7 0 3 1 6 15 15 Triestina • Piacenza 24; Rìmini 23; Fano • San­ (Perugia), Anastasi (Ascoli) e Muraro (Inter). remese 21; Feti), Treviso a Casate 20; Reg­ BARI-TERNANA ...... 0-0 CAGLIARI 20 20 5 4 1 1 4 5 14 15 CESENA 21 21 3 5 3 3 4 3 20 21 giana 18; Novara a Sant'Angelo Lodìgiano 17; SERIE «CI» CESENAATALANTA 2-1 ATALANTA 20 21 4 5 2 2 3 5 17 16 20 3 6 2 3 2 4 15 12 Mantova 14; Alessandria 13; Lecco 11; Per- TORINO 20 GIRONE « A »: Alessandria-Sanremese; Bielle- COMO-SPAL ...... 0-0 SERIE « B » LECCE 20 21 4 3 3 2 5 4 18 20 gocrema 10; Bteltese 7. FIORENTINA 20 20 5 4 0 1 4 6 20 17 se-Reggiana; Cremonese-Pergocrema; Fano-Trie­ GENOA-SAMBENEDETTESE ... 1-1 PISA 19 21 5 4 2 1 3 6 12 14 Cremona se. Rimini, Fano, Fori), Reggiana, San­ Con 11 reti: Zanone; con 9: Gibellini; con 7: stina; Forlì-Piacenza; Lecco-Sant'Angelo Lodi- t'Angele Loaflgiano, Treviso, Mantova, Lecco e L. VICENZA-BRESCIA 0-0 D'Ottavio, Nicoletti, Penzo e Saltutti; con S: LAZIO 19 20 4 S 1 0 6 4 15 14 SAMBENEDETT. 19 21 « 2 3 0 5 5 14 19 giano; Novara-Casate; Rimini-Varese; Treviso- Bordon, Cavagnetto, Fraccari, Libera, Maghe- Bieltese wna partita in meno. MONZA-SAMPOORIA 1-1 SAMPDORIA 18 21 0 8 2 2 « 3 9 14 Mantova. rini. Multi, Passalacqua, Piras, Tacchi • Vin­ NAPOLI 19 20 4 5 2 1 4 4 13 12 GIRONE «B»: Catania punti 25: Campobas­ PALERMO-PISTOIÉSE 1-0 cenzi; con 4: De Rosa, Ferrara, Magistrelli, TARANTO 17 21 5 1 5 1 4 5 12 19 so a Reggina 24; Foggia 22; Arano 21; Sira­ 20 3 5 1 6 5 14 22 CATANZARO 17 0 cusa a Livorno 20; Randa, Cavata a Salernitana GIRONE « B »: Arezzo-Anconitana; Benevento- LECCE-*PARMA 2-1 Montesano, Sanguin, Scala e Silipo; con 3: TERNANA . 17 21 4 5 1 1 2 8 16 24 19; Empoli, diteti a Tvrrls 18; Nocerina 17; Catania; Campobasso-Rende; Cavese-Chieti; Em- Borbana, Bóninsegna, Cantarutti, Casaroli, Da UDINESE 14 20 * 2 4 4 0 6 4 16 25 VERONA-*PlSA 10 Biasi, Fabbri, Giovannelfi, Maruxzo, Luppì a MATIRA 17 21 4 1 5 3 2 6 11 20 Bene vanta a Anconitana 16; Montevarchi 14, peli-Turris; Foggia-Nocerina; Livorno- Reggina; TARANTO-MATERA 10 Schincaglia; con 2: Balbi, Bacchin, Bergossi. PESCARA 9 20 2 4 4 0 1 9 11 32 PARMA 15 21 4 4 3 0 3 7 13 23 Teramo 12. Siracusa-Salernitana; Teramo-Montevarchi. * 0- » V-

PAG. 1 2 l'Unità SPORT v Lunedì 11 febbraio 1980 Opaca prestazione della capolista (0-0) Contro il Vicenza 11 Verona il Brescia strappa lo 0-0 lanciatissimo : VICENZA: manchi; Bombardi. Marangoni I lombardi hanno comunque strappato il B: Itcdeghicri, Gelli, Mianì; Maru/zo, San­ pareggio senza trincerarsi in area, ma cercan­ Spai perfino spavalda gui», Zanonc, Erba (dal 10* del s.t. Galas­ do di contenere a centrocampo l'iniziativa dei so), Rosi. (n. 12 /uniparo, n. 13 Saiulreanl). padroni di casa. ormai è BRESCIA: Malvoglio; Leali (dui 12' del s.t.) Nella parte finale dei primi quarantacinque Guida), Gulparoli; Uè Diasi, Venturi, Bia­ minuti il Vicenza ha messo in serio pericolo gio!; Kalvioni, Maschi, Motti, Iachini, Pen­ la rete bresciana con ripetute conclusioni a so. ' ancora. tra tifosi delle opposte fazioni. ri; Albiero. Fabbri, Taglia­ La Spai vista ieri al Sini- la Spai iti avanti con rove­ ferri; Giani, Rampanti, Gi- gagha ha dato una nuova di­ sciata dell'onnipresente Crisci- bellini, Crìscimanni, Grop mostrazione di essere una mnnni per Giani che sciupa ifr?w \ (dal 28* del s.t. Ogliari). squadra viva, un complesso mandando sul fondo. Al 29' (12 Bardin, 14 De Poli). omogeneo che può recitare un punizione a favore del Como, ruolo determinante, poiché ha batte Gozzoli con tiro a spio­ ARBITRO: Tani di Livorno. a disposizione un organico vere, entra Serena che sbuc­ Il Genoa va a rete fluidificante ben registrato che cia la sfera che si perde sul Nostro servizio può mettere in serio imbaraz­ fondo. *i COMO — Il Como, npiesen­ zo qualsiasi squadra. La dife­ Grossa occasione al 33' per '#t ma la Samb lo agguanta: 1-1 sa ha ben i-ontrastato le punte tandosi al suo pubblico dopo comasche e il centrocampo il Como; bel lancio di Gozzoli le due recenti sconfitte subite per Pozzato che in corsa spa­ MARCATORI: Nel s.t. al li' Giovanitelli (G), misura, con segnature praticamente identi­ ha dominato l'avversario con che. E' andato a rete per primo il Genoa a Taranto e a Terni, voleva un Crìscimanni e un Rampanti ra a lete, ma la palla lambi­ al 2T Augi-toni (S). dimostrare di essere ancora sce il montante. Pronta la ri­ GF.XOA: Cavalieri; Gorin, Odorizzi; Loriui, dopo sei minuti della ripresa: calcio d'an­ sempre pronti a sganciarsi e golo in suo favore, centro di Gorin e grande la vedette della . ma suggerire temi validi alla linea sposta della Spai al 34' con De Giovanni, Corradini; Iloito. Manfrin, non ha fatto ì conti con l'av­ Crìscimanni per Rampanti Mu.sicllo, Giovaunelli, Ticchi. 12. Girardi, sventola di Giovannelli, appena dentro l'a­ d'attacco che come detto ha tea, che infila il pur attento Tacconi. versario, la Spai, che ha di­ un solo uomo pericoloso, CJi- quindi a Gibellini, esce Vec­ 13. l'avaro, 11. Foiadelli. mostrato di essere squadra bellini, poi Giani e Grop a chi alla disperata poi salva SAMIJKXEUETTESE: Tacconi; Sanzone. Mas­ Pareggio al 27': calcio d'angolo per la Sam- più omogenea che non il Co­ cercare il dialogo, ma entram­ definitivamente Volpi. Altra simi; Bogoni, Bacci. Ceciarelli; Ripa, Vi- benedettese, batte Basilico nel mucchio dove mo Priva di timori riveren­ bi troppo fumosi. prodezza di Vecchi al 43" che gauù, C.'orva.sce (al Hi* del s.t. Basilico), Chi- Angeloni anticipa tutti ed infila il sacco dal ziali ha sciorinato un gioco con un'uscita spericolata ruba COMO-SPAL — Albiero blocca un'incursione di Wierchowod. ineiiti, Angeloni. 12. Pigino, 13. Taddei. basso all'alto. armonico e piacevole metten­ Inizio a fasi alterne con letteralmente la sfera dai pie­ ARBIIRO: Falzier di Treviso. I padroni di casa hanno lamentato un do più di una volta in imba­ prevalenza di gioco a centro­ di di Grop lanciato a rete. paio di mani in area ritenuti però involon­ razzo la retroguardia lariana. campo. La prima azione di ri­ Ripresa delle ostilità con il sul fondo Altra grossa occa­ Vierchowod ma e punito Ren­ palla al piedi1, entra in aiea NOTE: spettatori IH mila circa. Ammoniti tari dall'arbitro, hanno fallito favorevoli oc­ Buon per il Como che la lievo' al 12', quando Centi toc­ Como più detei minato alla sione per il Conio al 7"; an­ zi a bloccare. ostacolato da tre giocatori fer­ Giovannolli, Chimenii, San/one e Basilico. casioni con Odorizzi, Tacchi e Lorini e si squadra ferrarese, salvo Gibel- ca per Pozzato, smistamento ricerca del gol e al 2' sem­ golo battuto da Muin'iui. re Insiste il Como e al il)' Poz­ raresi che non fanno compli­ Angoli 7-3 per il Genoa. sono visti respingere da Tacconi due tiri-gol hni, non ha altri uomini peri­ pronto per Serena che spara bra fatto; quando Gozzoli fa spinge con ninnino la difesa zato si destreggia e lancia menti e Cavagnetto rovina a GENOVA — (x.p ) - Ennesimo pareggio a di Musiello e Odorizzi. colosi in attacco, altrimenti a rete, ma la palla va alta spiovere un bel pallone in ospite, palla che giunge a Goz­ all'accorrente Fontolan che tetra, i giocatori lariani invo­ Marasmi, dove le squadre di casa pare siano La Sambenedettese si è presentata tre vol­ sarebbe stato ancor più diffi­ sopra la traversa. Al 16' rispon­ area, ma Vieichowocl sbuccia zoli libero ma incredibilmente Honda a rete ma ancora la cano il tigore ma l'arbitro non castigate a non vincete. Questa volta è stato te al gol sempre con Corvasce, ma una volta cile il compito dei lariani. Il de la Spai con Crìscimanni la sfeia di testa e l'azione manda la sfera fuori. Al IH' palla lambendo il montante e dello stesso avviso e fa pro­ il Genoa a fai si raggiungere dalla Sambene- ha fallito a porta vuota, l'altra è stato il Como è in una fase di stanca. per Grop, pronto il tiro che sfuma. Al ti' punizione per ì su calcio d'angolo per il Como termina sul fondo. Al 30' la seguire il gioco. dettese, quando ormai ia vittoria pareva cosa portiere di casa a deviare brillantemente e lo dimostra il fatto che da esce sul fondo a fil di mon­ ferraresi, batte Fabbri dilet­ battuto da Gozzoli, la sfera a/ione forse più pericolosa assicurata. E' finita 1-1. in angolo e la terza è staio Corradini a diverse partite non riesce più tante. Al 21' punizione per il tamente a rete, ma la sfera viene deviata da Serena vci.so del Como con Cavagnetto che, Osvaldo Lombi Partita vivacissima ed occasioni in egual rubargli la palla gol in acrobazia.

Con una rete segnata nella ripresa D'Ottavio ha siglato li-I) Non fa una grinza il 2-1 del Cesena sulPAtalanta Per un soffio il Monza Il Pisa in piena crisi MARCATORI: Gorl (C) al 10' del p.t.: Bordon va corto. Gori sfruttava abilmente l'errore (C> :»! 10' su rigore; Garritami (A) al 15' del difensore nerazzurro e di destro metteva della " ripresa. in rete. CESENA: Reechi; Benedetti, Ceccaielli; Ri- - Sterile reazione dei bergamaschi che al 20' ' va, Oddi, Morganti; De Bernardi, Bollini, rischiavano il raddoppio, ma ci metteva una raggiunge la Samp: 1-1 eri «a cavallo» Gori, Valentin! (dal 25' p.t. Maddc), Bor­ pezza Reali, respingendo sulla linea di porta don. (n. 12 Settini, u. 14 Zaiuloli). un diagonale di Bonini, che aveva saltato Me­ ATAI.ANTA: Memo; Mei, Storgato; Reali. Va- mo. Al 25' Bagnoli era costretto a sostituire I doriani hanno prevalso soprattutto nel primo tempo . Nel- Eccessivo nervosismo in campo e siigli spalti - Atti di vio­ vassori, Rocca; Bcrtuzzo, Garritane, Zam- Valentini per infortunio con Maddè ed il Ce­ lietli (dal 28' s.t. Mostosi). Bonomi, Fi- sena stranamente si arroccava nella propria la ripresa, il gol ili Pallavicini favorito dal calo degli ospiti lenza Ira il pubblico - Gli ospiti hanno sfiorato il raddoppio • nardi, (n. 12 Alessandro!!!, n. 13 Fillsetti). metacampo, agendo solo di rimessa. ARBITRO: Facchin di Udine. Il raddoppio del Cesena arrivava al 10' del­ CESENA — (w.a.) - Evento quasi storico per la ripresa su rigore, concesso per fallo in area MARCATORE: D'Ottavio al 17' sciarsi trascinare sul terreno il Cesena, che dopo ben 69 gare di campiona­ di Vavassori su De Bernardi lanciato da Gori. del primo tempo. - . della bagarre e dimostrando to, sf vede assegnare un calcio di rigore a fa­ Dagli undici metri Bordon calciava angolato PISA: Ciappl; Rapalini, Con­ al contempo perentorietà e de­ vore, peraltro giusto, che gli consente cosi e vano risultava il tentativo per l'estremo tratto; D'Alessandro, Miele. cisione. Sul piano tattico que­ di agguantare la terza vittoria interna stagio­ difensore atalantino che aveva comunque in­ Vlanello; llarliana. Oraziani, sto si è tradotto in un gioco nate. tuito la traiettoria. Di Prete (dal 10' del secon­ di rimessa affidato a veloci e I padroni di casa si portavano in vantaggio L'Atalanta non si scoraggiava ed al quarto do tempo Chierico), Berga­ ficcanti contropiede. Il gol al a sorpresa dopo dieci minuti di gioco. Da una d'ora dimezzava le distanze. Su punizione maschi, Cantarutti. 12. Man- 17' del primo tempo e sca­ rimessa laterale verso la fascia sinistra, Bor­ centrale dal limite dell'area, Bonomi toccava nini, 13. Chierico, 11. Lodili. turito proprio da uno di que­ don saltava in slalom Mei e Vavassori, crossa lateralmente Garritano che di destro tra una sti. Il Pisa ohe preme dall'i­ al centroarea dove Storgato di testa rinvia­ selva di gambe, azzeccava lo spiraglio giusto. VERONA: Superchl; Mancini. nizio della gara è tutto sbi­ (iddi; Brilli, Gentile. Trfcel- lancialo in avanti, c'è un en­ - la; Fedele. Benciua. D'Otta- nesimo fallo quasi a metà . vlo, Viguola (dal 11' del se- campo. La punizione è bat­ » condii " tempo Trevlsanello), tuta velocemente da Oddi che "• - Capuzzo. 12. Paese'. IH. Tre- fa proseguire Capuzzo che ga­ vi.saucllo, 1-1. Boccino. > loppa e dalla destra fa par­ ARBITRO: signor Vitali di Bo­ tire un lancio basso verso il logna. " _ "„..-.• ceritro trovando D'Ottavio in­ È bastata la Ternana credibilmente solo;- il centra­ • NOTE: ammoniti Brilli e Fe­ vanti stoppa il pallone, lo fa dele del Verona e D'Alessah*' proseguire di qualche metro, dro e Bergamaschi del Pisa. aspetta Ciappl in uscita e di a fermare il Bari (0-0) destro spam sopra il portie­ Dal nostro inviato re disteso: gol. BARI: Grassi; Punziauo, La Torre; Sasso, Ga- - Comunque, sono stati ì rossoverdi ad avere Beppe Chiappella non ha ri­ ruti, Malizili; Bagnato, Tavarilli, Chiarenza, per primi l'unica palla gol al 22 del primo PISA — Una brutta partita: solto i problemi del Pisa. Azione quasi identica un mi­ Bacchio, Palestra, (dal 4lì" Bclluzzi). (n. tempo, a conclusione di una classica azione emozioni ceti contagocce, spet­ nuto dopo; Capuzzo per un 12 Venturelli, n. 13 Papadopulo). . di contropiede, protagonista Stefanelli che ti­ tacolo zero o quasi, molto noi vortici della crisi e con sodio non raddoppia. Su tra­ TERNANA: Mascella; Gobba, Lcgnani; Alt- ra sul portiere Grassi, il quale para senza MONZA-SAMPDORIA — La rete del pareggio biancorosso realizzata da Pallavicini. nervosismo in campo e so­ un gruppo dirigente vistosa­ versone della destra D'Otta­ - drcurza, Cndoguo, Pcdrazzini; I'assalacqua, trattenere e lo stesso interno umbro sciupa prattutto sugli spalti storia­ mente contestato non solo dal­ vio di nuovo libero colpisce Stefanelli, Sorbi. Turla. De Rosa (dal 7' s.t. sul fondo. I baresi si fanno vivi, sempre nel to a fine gara in un assalto le ali più oltranziste della ti­ di testa, Ciappi si distende be­ Dalloro). (n. 12 .Milioni, n. li Bingozzi). primo tempo, con una punizione di Sasso al MARCATORI: Romei (S) al rari e Monelli si beccavano campo, rischiando il libero alla tribuna d'onore. Poltron­ ne ma non riesce a bloccare, £&' e con un'altra punizione dello stesso libero foseria ma dal pubblico m ARBITRO: Milan di Treviso. 22' p.t.; Pallavicini (M) al 29' ì generosi calcioni dell'im­ Stanzione in qualche azione cine divelle, risse, H ronde » blocco. la palla schizza sui piedi di barese al 43' che Mascella attentissimo para. della ripresa. pacciata difesa ospite e i pe­ d'attacco e delegando ad A- di tifosi che dopo aver se­ Capuzzo che spara da due BARI — (gd.) - La rinata Ternana di An- Nella ripresa Renna manda Belluzzi a sosti­ Sotto accusa è il presidente passi, ma un po' il corpo tuire Palestra ed è proprio il nuovo entrato MONZA: Marconcini; Motta. ricoli che Garella avrebbe po­ canfora il compito di sosti­ questrato le registra/ioni del­ Romeo Anconetani, accolto un dreani ce l'ha fatta a bloccare il Bari, il qua­ Pallavicini; Acanfora, Stan- tuto correre rimanevano nel­ tuire il collega in questi fran­ la RAI si sono messe alla ri­ di Ciappi. un po' il piede di le — m verità — ha fatto di tutto per aiutarla, che al 15* devia di testa un bel traversone di tempo come il salvatore del­ un difensore impediscono al­ Chiarenza: Mascella è battuto, ma la palla zione. Corti; Tosetto (Mas­ le intenzioni di chi era inca­ genti. Monelli e soprattutto cerca dei a nemici ». interven­ la patria e ormai caduto in sbagliando lo schieramento e la tattica e fa­ saro al 1' s.t.), Ronco. Fer­ ricato di battere i calci piaz­ Ferrari, testardamente, cerca­ ti delle forze dell'ordine, nel la sfera di varcare la linea. . cendosi imbrigliare da un fitto centrocampo batte sulla traversa e il portiere umbro può disgrazia. A lui i pisani ad­ parare. Aitra palla gol al 25' con l'azione che rari. Blangero, Monelli. X. zati dai limite, più che pro­ no di sfondare il muro blu- tentativo di innescare la vio­ debitano scelte tecniche ri­ Sono le due uniche vere c- e da una ..difesa attenta. Ne è risultata una 12: Colombo; N. 13: G. Vin­ venire da reali incursioni ma­ cerchiato, aprendo varchi nei lenza allo stadio. - _- -. partita brutta, spigolosa, piena di falli, gio­ non viene conclusa a rete da Bagnato, il qua­ schiose: nel solo girone di moztoni dell'incontro. Poi si le preferisce vedere il pallone rotolare len­ cenzi. novrate. quali con scarsa. determina­ andata ha avvicendato tre al­ prosegue con il Pisa che cer­ cata d'anticipo e con un marcamento asfis­ - Sul campo è finita I a 0 siante da parte degli umbri. tamente a fondo campo senza intervenire. SAMPDORIA: Garella; Logoz- j Nella ripresa la Samp po­ zione, si infilano un po' tutti per il Verona, ma nessuno lenatori facendo fuori l'ulti­ ca di agguantare il pareggio zo. Romei (Piacenti dal 35' trebbe tentare di consolidare i giocatori biancorossi. Al 29'. avrebbe gridato allo scandalo mo «Cirpanesi) dopo cinque spingendosi generosamente e un risultato oggettivamente in ogni caso, l'azione del gol risultati utili consecutivi. caparbiamente in avanti ma s.t.); Ferroni, Talami Pez­ se le reti fossero rimaste in­ 1 zetta; Genzano, Orlandi, Re­ precario, ma fin dall'inizio è del pareggio. Pallavicini, in violate. L'unico goal della par­ Il Pisa sembrava lanciatis­ senza molto idee. Manca il domi, Roselli, Chiorri. N. 12: chiaro il mandato cui essi de­ posizione avanzata, riceve pal­ tita non riesce a riscattare simo verso i posti alti della cervello della squadra, il regi­ Rossi; N. 14: De Giorgis. vono assolvere. I palloni ven­ la dal mediano '"orti e si in­ l'impressione negativa di un classifica, poi improvvisamen­ sta Cannata, ma cetto non è ARBITRO: Patrussi di Raven- gono spazzati via con un cer­ fila in un corridoio provvi­ finale burrascoso e novanta te l'avvicendamento di Carpa- una giustificazione che reg­ na. to affanno, ì falli si sprecano, denziale. Converge al centro minuti di gioco in tono mi­ nesi con Beppe Chiappella ga; le azioni dei toscani si Prezioso 2-1 del Lecce ogni occasione è buona per dell'area e prima che il muc­ nore. Dal generale grigiore del­ sbattuto da un giorno all'al­ infrangono sulla difesa roccio­ Nostro servizio perdere tempo. Il signor Pa­ chio dei difensori liguri gli l'Arena, sottolineato da una tro in un clima carico di ten­ sa. che chiude perentoriamen­ MONZA — Pareva davvero 1* trassi deve intervenire spes­ sia addosso, lascia partire un giornata uggiosa con il sole sioni. Nelle ultime tre gior­ te ogni spazio, e sono farra­ ennesima gara di serie B de­ so e, nel giro di un minuto, sinistro carico d'effetto. Ga­ improvvisamente depredato nate il Pisa ha collezionato ginose e lente. L'arrembaggio in casa del Parma stinata a screditare ulterior­ al 25' ammonisce per gioco rella, forse, è un po' troppo dalle nubi, esce felice il Ve­ tre sconfitte precipitando nel è il leit-motiv della partita, mente la nobiltà di una me­ falloso ed ostruzione prima in avanti, fatto sta che la rona dopo aver dimostrato di baratro della bassa classifica. ma sul taccuino appaiono po­ MARCATORI: Re (L) al V; Cannilo (L) al- di testa di Casaroli al 52; mentre nulla avreb­ dia inglese orinai obsoleta. Pezzetta e successivamente palla s'impenna e filtra in re­ essere squadra che non perde Il Verona ha approfittato che azioni degne di nota. Si l'il'; Parlanti (P) a! 42" del p.t. be potuto sulle conclusioni di Scarpa — in tuf­ Il fattore campo incomincia Genzano. rei di avere esage­ te proprio attraverso l'ango­ la testa e riesce ad adattar­ di questa situazione di ner­ chiude tra i fischi e le con­ PARMA: Zaninelli-, Caneo, Baldoni; Parlan­ fo di testa al 63* — e di Bonci — deviazione ratamente atteso nel rimette­ lo alto alla sinistra del por­ si alle circostanze avverse. Il vosismo a fior di pelle dei to­ testazioni. E di nuovo tenta­ susseguente ad una violenta punizione di da più parti ad essere rimes­ re la palla in gioco. ti, Alatteonì. Marlia; Casaroli, Zuccheri, so in discussione e anche a tiere. compito che le si presentava scani e si è comportata in tivi di violenza. Bonci, Torresani, Scarpa (Borioni al 29' Marlia al 42' — che però, dopo aver sfiorato Monza la Samp, che da una II Monza, per parte sua, ieri era dei più ardui con­ maniera sorniona conservando del s.t.). (n. 12 Boranga. n. 13 Toscani). il palo sinistro, sono finite sul fondo. tro un Pisa gettato a forza Daniele Martini vita non vince più in quel rivede le marcature a centro­ Roberto Scanagatti il grosso pregio di non la­ LECCE: I>e Luca; Bruno. La Palma. Gaiardi; Troppo poco per consentire al Parma di di Marassi, aveva tutte !e car­ Gardiman, Miceli, Re; Cannito, Piras, Mer­ riuscire ad equilibrare un confronto che, al­ te in regola per fare bottino lo, MagistrcJIÌ (dal 4' del p.t. Biondi), (n. l'ir. era già praticamente compromesso. In­ pieno, con buona pace per 12 \~ardin, n. 14 Pule). fatti al 7' il Lecce era passato in vantaggio quei cinque punti che divi­ con Re. che, piazzatosi sul primo palo, sfrut­ dono fra loro le due squa­ ARBITRO: Colasanti di Roma. tava un corner proveniente dalla sinistra di dre. L'1-0 dei rosanero dopo oltre quattro mesi di digiuno casalingo PARMA — (g.c.c.) - Due reti segnate nei pri­ Biondi e. De Luca, anticipava gli incerti di­ Una grossa prestazione dei mi minuti dell'incontro mettono k.o. il Par­ fensori locali. Quattro minuti dopo ancora liguri? Tutt'altro, la squadra ma e consentono al Lecce di ottenere una Biondi, dalla sinistra, faceva partire un cross di Toneatto non è stata cer­ preziosa vittoria in trasferta. lento e prevedibile sul quale Cannito antici- to protagonista di un incon­ L'azione dei biancocrociati si è sempre svi­ ,pava tutti e m particolare l'incerto Zaninelli. tro esaltante e tantomeno ha luppata in modo arruffato e confuso, senza Il gol del Parma giungeva al 42* ed era messo in mostra un impian­ uno schema preciso e, gol a parte, solo nel­ realizzato da Parlanti. to di gioco superiore alla me­ Ruzzolone della Pistoiese a Palermo la ripresa, in tre occasioni, ha portato gli Sergio Magistreih, scontratosi al 4' del pri­ dia, tanto è vero che se i avanti locali a minacciare seriamente De Lu­ mo tempo con Parlanti, è stato ricoverato al­ brianzoli non hanno incasel­ ca. Questi però è stato bravissimo ad alza­ l'ospedale dove gli è stata riscontrata la frat­ lato la quarta sconfitta casa­ La partita decisa da un gran tiro di De Stefani* - Kicconiini: «Ci è mancato il temperamento» re, di pugno, sulla traversa, un preciso colpo tura del malleolo sinistro. linga, Io si deve in buona mi­ sura al non gioco attuato dai doriani nella ripresa. MARCATORI: De Stefanls (P) pendone la serio positiva che lii cronaca è tutti del Pa­ minuti. Vi è un calcio di | al 37' con una gran botta La Samp sembrava giocas­ al 3* s.t. durava da tredici giornate. lermo nel primo tempo. Al 2" punizione di Arcoleo, sette dal limite impegna severamen­ se di fioretto, amministrando PALERMO: Casari, Ammonia­ Un successo di misura quel­ De Stefanis vince un rimpal­ metri distante dall'area di ri­ te Moscatelli che devia in an­ con sapienza i palloni nel cer­ ci, Di Cicco; Arcoleo, Sili- lo dei siciliani, che con De lo v tira su Moscatelli clic gore, e questi passa a De Ste­ golo a pugni chiusi. Su que­ chio del centrocampo, e af­ po. Maritozzi; Montesano, Stefanis al 3* della ripresa ribatte col corpo deviando in fanis, che con un gran tiro sto intervento dell'estremo di­ Per un rigore il Taranto fondando poi al momento giu­ I^arini, Borsellino, (dal 28' hanno messo a segno iì gol- angolo. Al 14' risponde la Pi­ rasoterra aggira la barriera e fensore della Pistoiese prati­ sto in favore di Chiorri e Re­ della ripresa Gasperini) De partita. Da notare che il Pa­ stoiese: Luppi tira dal limi­ batte inesorabilmente Mosca­ camente si chiude la partita. domi. Romei, sulla fascia de­ Stefanls, Bertossi. N. 12 lermo non vinceva alla « Fa­ te, devia un difensore. Casa­ telli. E' il gol che deciderà La Pistoiese, sebbene la scon­ la spunta sul Matera (1-0) stra. partiva solitario verso Frìson, n. 14 Montenegro. vorita » dal 7 ottobre dello ri è dall'altro laNi ma riesce la partita. fitta. rimane nel giro della l'area monzese in cerca di scorso anno (quarta giornata con un gran Ivilzo a deviare Un minuto dopo Saltutti è promozione, al quale il Pa­ lato più o meno liscio, se si esclude qualche PISTOIESE: Moscatelli; Sal­ lermo timidamente si riaffac­ MARCATORE: Pìcann al 43' p.t. su rigore. glona, Ferroni e Orlandi a vatori. Ronco; Mosti, Berni, di campionato) allorquando il pallone. Al 16' cross di in area di rigore rosanero gi­ TARANTO: Prtrnvic; Valentini. Beatrice; Cle- rischio di troppo occorso alla porta di Casi­ turno avevano il compito di battè il Parma per 2-0. Montesano ritvia un difenso­ rato con lo spalle verso la cia. Alla squadra di Ricco- raghi, sino allo scadere del primo tempo, Arccco (dal 17' della ripre­ re toscano e Borsellino da mini. che risplende per espe­ rean. Picano, Caputi; Roccotclli (dal 18' s.t. assicurare la necessaria co­ sa Cesati); Guidolin. Fra- Dopo un primo tempo fiac­ porta di Casari, dribbling e Lcgnaro), Massimelli, Galli. Quadri, Pavo­ quando la rete dei materani è capitolata su pertura alla difesa. co, durante il quale la Pi­ due passi gra7ia Moscatelli tiro dell'attaccante pistoiese e rienza e classe, è mancato stalupi, Saltutti, Rojrnoni, quel pizzico di rabbia che di ne. 12. Buso. 14. Torini, calcio di rigore. Al 32' la tattica si dimostra­ Luppi. N. 12 Vieri. stoiese si è vista ben poco sciupando inciedibilmente. Al ! Di Cicco libera. Al !)' l'azio- Descriviamo l'azione del gol. Clerean ha 24' Di Cicco libera su I.up ! ne con la quale la Pistoiese certo avrebbe potuto evitarlo .MATERA: Casiraghi; Genero^. Beretta; Buz- va efficace. Genzano nel suo ARBITRO: Barbaresco di — la formazione toscana ha vinto un rimpa'lo a centrocampo e ha lan­ gran correre ragionato, for­ preferito giostrare di rimessa pi mentre Saltimi è in ag­ sfiora il pareggio: Luppi al la sconfitta in terra siciliana. zanino, Imhorgia. Raimondi; Aprile, Florio Cormons. guato. Al 29' Btrgossi tira da Ma il gioco del calcio, in (18* s.t. Raffaele), Pavese. Morello, Pini. 12. ciato lungo per Galli, scattato un attimo pri­ niva un buon pallone sulla si­ — nella ripresa, passato in volo da dentro l'area su cross ma del suo diretto controllore; il portiere nistra ad Orlandi. Questi fa­ Note — Giornata di sole, vantaggio il Palermo, la rea­ fuori area un liei pallone che da destra tira una staffilata particolare quello dei cadet­ Trnilo, 13. Oliva. angoli 6-2- primo tempo 31 si perde al lato di poco. Al ti. è fatto cosi, infiorato di Casiraghi è uscito in ritardo e lo stopper ceva partire un centro in a- zione non è stata sufficien­ all'incrocio del pali che Ca­ ARBITRO: Angrlclll di Terni. Imborgia non ha potuto far altro che spin­ rea, su cui Chiorri appariva per il Palermo. Spettatori pa­ te a riequilibrare il risultato 34' c'è un'azione De Stefanis- sari con un intervento pre­ sorprese che nel mettere a du­ TARANTO — (p.m.) - Era quasi imo spa­ ganti 15.440 per un incasso Silipo sulla quale il libero stigioso devia in angolo. Al ra prova lo coronane dei suoi tonare vistosamente l'avversario. Il rigore in ritardo; dietro a lui, co­ anche perchè il portiere dei reggio per la salvezza questo incontro del conseguente è stato trasformato da Picano munque, era appostato Ro­ di 45 milioni 933.060 lire. siciliani Casari, con un pre­ rosanero arriva per un sof­ 17'. nel tentativo di dare mag­ tifosi ne esalta le gesta, gui­ Taranto con la compagine materana, ed i fio in ritardo quindi al 42' giore incisività all'attacco, lo dandone le sorti come il ge­ con un fortissimo tiro centrale. mei che. del tutto indisturba­ stigioso intervento all'IT del­ nio di un folletto impreve­ rossoblu se lo sono aggiudicati dopo 90 mi­ Nella ripresa il Matera ha spinto sull'ac­ to, insaccava di testa con as­ Dal nostro corrispondente la ripresa vanificava il tenta­ cross di Bergossi alla sinistra, allenatore Riccomini manda nuti piuttosto soRerti. tira al lato Borsellino di c- negli spogliatoi Arecco sosti­ dibile. Oggi ha dispensato gio­ celeratore per riequihbrare le sorti della soluta precisione nell'angolo PALERMO — Alla Pistoiese è tivo di Luppi. Poi un ince­ ie al Palermo ed amarezzo al­ alto alla sinistra di Marcon­ mancato il temperamento — dere al piccolo trotto fino stemo dc-stfo ma il pallone tuendolo con Cesati (Frusti?-" I locali difatti, presentatisi in campo con gara ma, nonostante la notevole pressione cini. alla fine con un Palermo che, impreciso si pordo sul fon­ lupi ari etra a libero». la Pistoiese, domani è un ni­ una unica vera punta affiancata da numerosi esercitata, ha avuto a disposizione una sola questo è il commento del­ do. tro giorno. grossa occasione sciupata banalmente da Il Monza, subito il gol, ten­ l'allenatore degli arancioni to­ diciamolo francamente, ha Il Palermo al 28" sostitui­ centrocnmpisti, hanno cercato fin dall'inizio vinto senza rubare nulla ai sco Bor.->cllino con Gasperini di controllare la partita per portar via un Aprile, che si era trovato libero dinanzi a tava una reazione che però scani, Riccomini — ed il Pa­ Nella ripresa il Palermo va Petro%ic. appariva poco incisiva. Fer­ lermo l'ha spuntata interrom­ sornioni toscani. subito in vantaggio dopo tre *\1 è proprio quest'ultimo che Ninni Geraci punto prezioso per la classifica. Tutto è fi­ Lunedì 11 febbraio 1980 SPORT l'Unità PAG. 13

MILANO — La Sei Giorni è di ragazze per il Gran Premio Sarà disiavo Thoeni, mercoledì, l'alfiere della nostra squadra un po' di tutto, è una giostra nci Giorni» secondo copione Universa!. La Galli guadagna che diverte perchè ha 1 suoi un giro e precede la Gal- piccoli segreti e un contenu­ biati che però conserva il to tecnico da non sottovalu­ primo posto in classifica da­ tare, è una « kermesse » con vanti alla stessa Galli, alla tanti risvolti, con le sue veri­ Menuzzo e alla Tartagni. La tà e le sue falsità, 6 un circo Un'« americana» Galblati è ormai una bella in cui la preesnza di tre com­ realtà, è una velocista che Lake Placid alla vigilia: missari internazionali (Coc- va assistita perchè può darci cioni, Bensa e Prece) può grosse soddisfazioni in campo far sorridere, ma visto che coi porta in vetta mondiale. regolamenti si va un po' ma­ Tornano i professionisti. Un glio (prima erano sfacciatag­ applauso ad Avogadri, vincito­ gini su sfacciataggini) paghia­ re al vento delle motoleggere, bene gli azzurri meno Plank mo pure 16 trasferte a que­ Saronni-Sercu una volata in cui Saronni an­ sti Illustri • giudici. D'altron­ ticipa De Vlaeminck, e sareb­ de, in un giro d'affari di circa be bello se il fatto si ripe­ mezzo miliardo, si può anda­ In evidenza i dilettanti, gli juniores e le ra­ tesse nella Milano-Sanremo Il discesista in difficoltà «er una lieve influenza - In lizza milleduecento atleti di trentasei Paesi re oltre a qunlcro ammoni­ che quest'anno si svolgerà il zione e a qualche multa? Si gazze • A San Siro un Maertens ricostruito 16 marzo (una domenica). potrebbe, rivedendo l'intero LAKE PLACID ~ La fiacco­ nlpino e sarà seguita da quel­ in pullman. L'unico slalomista « Due volte il belga mi ha presente alla cerimonia sarà meccanismo della manifesta­ tolto la gioia di aggiudicarmi la olimpica ha concluso il lun­ la femminile (domenica 17), zione: e poi? Poi le Sei Gior­ la classicissima di primavera. go viaggio ed è ora custo­ dalle due manches del « gi­ Gustavo Thoeni (che intanto Slittino Tennis ni camberebbero volto, ma dita accanto allo stadio del gante» maschile (lunedì 13 e ha raggiunto Lake Placid as­ Vorrei proprio cambiare il ri­ sieme a De Chiesa). Gustavo chissà se piacerebbero ancora sultato », sottolinea Saronni ghiaccio in attesa della ceri­ martedì 19), dalle due man­ togliendo loro quel sapore mentre si sottopone ai mas­ monia di apertura di merco­ ches del « gigante » femminile infatti farà il portabandiera carnevalesco. C'è chi entra ledì pomeriggio (ore 14 loca­ (mercoledì 20 e giovedì 21), essendo il più prestigioso e ti­ G.P. d'Italia: Barazzutti saggi di Davo. Tre cabine più tolato degli azzurri seleziona­ per vedere Saronni e chi co­ in là, registriamo l'interven­ li, TV Rete uno ore 20 circa dallo slalom maschile (vener­ glie l'occasione per sentire to di Maertens che si è acca­ nel corso del Telegiornale). dì 22) e, infine, dallo slalom ti per i Giochi. Il campione Rita Pavone, per vedere le Mentre sale la febbre olim­ femminile (sabato 23). aveva portato la bandiera an­ doppio successo batte Zugarelli sato con una marca italiana e che a Innsbruck. gambe della Parisi e per far che cerca di risalire la cor­ pica e mentre gli addetti ai Plank e Giardini, che si so­ conoscenza con Loretta Gog- rente. « Anch'io penso alla Mi­ lavori cercano di sistemare gli no allenati coi tedeschi fede­ In allenamento anche i fon­ di Johann Mair ad Ancona gi. Perciò distinguiamo senzo lano-Sanremo. Questo sarà ultimi dettagli — vi è anco­ rali, non sono in perfette con­ disti, sulle nevi canadesi di tormentorci. • - ra un preoccupante ritardo di dizioni: il primo è afflitto da ANCONA — Banwzuttl si 6 aggiu­ l'anno della mia rinascita: po­ Mount Saint Anne. I ragazzi AOSTA — (ce.) Trionfo in­ dicato il a Masters del quinto Gran tete scommettere... ». preparazione — le vane squa­ una forma influenzale (fortu­ di Mario Azitta alternano lun­ dividuale degli altoatesini o Prlx Wlp Tacchetto » battendo in Beppe Saronni studia le dre si accingono al grande ap­ natamente abbastanza lieve) ghe passeggiare a dure tirate successo di squadro valdosta­ (Inula Tonino «Sugarelli (6-4, 6-2). mosse degli avversari in com­ Freddy Maertens festeggerà puntamento quadriennale. La mentre il secondo è ruzzolato di 30-50 chilometri. Ieri si so­ no nel 7" Gran Premio d'Ita­ Quest'ultima, vittorioso In semi­ pagnia di Sercu. Secondo il le ventotto primavere merco­ mancanza di neve nella valla­ durante l'ultima prova di al­ no cimentati assieme ai fran­ lia di slittino su pista natu­ finale su Adriano Pnnatta (l'im­ copione, a questo tandem è ledì e, a giudicare dall'aspetto ta dei monti Adirondack ha lenamento. cesi in un test cronometrato rale che si è concluso ieri a presa gli ora gì" rluscltn nel '74 b riservato il trionfo di ve­ fisico, sembra uscito dai guai indotto numerose rappresen­ Gli specialisti del « gigan­ che ha dato buoni risultati. Fenls. Alla manifestazione, or­ a Bologna nella finale dello stes­ nerdì sera. Sarebbe una sor­ che lo hanno ridimensionato. so torneo) si ora avvantaggiato Dopo la caduta del Mugello tative a stabilire in zone inne­ te », e cioè Piero Gros, Alex Lavoro alternato anche per ganizzata dalla Polisportiva nel primo set fino a nigRlunRere presa se le cose andassero vate il quartier generale degli Giorgi, Mauro Bernardi e Bini­ gli specialisti del biathlon. I Pollln, partecipavano otto na­ 11 3 0. Poi HarnzzuUL non si ò diversamente, se l'olandese (Giro d'Italia 1977), il campio­ allenamenti. I cuscesti, per e- no Noeckler, si allenano in­ biathleti sono fiduciosi. A Lui­ zioni. concesso altro distra/ioni conclu­ Pijnen e il tedesco Fritz si ne del mondo di Ostuni ha sempio, sono a Stowe, nel tensamente con gli jugoslavi gi Weiss, punta della squadra Nel singolo femminile si ù dendo ni decimo uloco. opponessero con tutte le lo­ avuto poche gioie e molti dispiaceri. L'abuso di sostan- Vermont — Lake Placid si di Tone Vogrinec. Evidente­ italiana, sta perfino bene la imposta la campionessa euro­ Più facile per il friulano l'an­ ro forze, se De Vlaemlnck-De trova nello Stato di New mente sperano di carpire qual­ neve artificiale. « Ma prefori- pea Roswita, di San Pietro damento della seconda frazione VVolf, Clark-Allan e Algeri- se contenenti foi ti dosi di cor­ York —, gli slalomisti nella che segreto a Bojan Krizaj, a rei », ha detto, « che nevicas Valle Aurina, con il tempo to­ che lo lui visto sempre in van­ PefTgen decidessero di Tare al- tisone lo avevano annientato. Per mesi e mesi si era nasco­ vicina Burke, i fondisti sono Joze Kuralt e a Boris Strel. se prima della gara )>. tale dì 4\Wfl3 davanti alla taggio tanto da concludere la­ ltrettanto. Perchè sorpresa? Sercu e Saronni, in primo piano, in azione. addirittura in Canada, a A Whiteface Mountain, la La tredicesima edizione dei campionessa del mondo Delia sciando due soli giochi all'avver­ Perchè Saronni è un giovane sto nella sua villa, per giorni Mount Saint Anne, Stato del zona dove si trovano le piste Giochi olimpici invernali met­ Vaudan, staccata di 5"fl5, e a sario. famoso stradista che porta e settimane ha meditato e sof­ Quebec. dello sci alpino, i tracciati so­ te in palio 30 titoli per un to­ Christa Fontana di Moso. Nel gente ai botteghini, perchè mandare prudenza al capita­ agli juniores e alle donne. Be­ ferto. E adesso che quell'in- I liberisti azzurri Herbert no stati sistemati con neve tale di 216 medaglie. Il nume­ singolo maschile si è imposto Sercu è il « leader » dei sei­ no della Gis perchè siamo ne. Fra i dilettanti spicca il cubo è finito, Maertens è un Plank e Giuliano Giardini han­ artificiale e Bepi Messner ne ro delle medaglie è assai ele­ Johann Mair di Rasiui (quinto giornisti con settantuno vitto- appena all'alba di una nuova friulano Eidinost, una carta altro uomo e forse sarà an­ no concluso una serie assai è molto soddisfatto perché si vato perché bisogna tener agli ultimi mondiali) con il rio; quindi scatenare una stagione e gli obiettivi vanno da giocare nelle Olimpiadi di che un prossimo vincitore di impegnativa di allenamenti tratta di neve dura e molto conto delle gare a squadre, tempo di 4'2ó"93. Mair ha pre­ Rugby: Petrarca guerra nei confronti dell'ita­ ben oltre quello di ima Sei Mosca. Fra gli juniores van­ grandi corse. cronometrati (due al giorno) scorrevole. « Proprio come delle staffette del fondo e ceduto i valdostani Damiano liano e del belga, signiche- Giorni. no come furie Barn-Flaminio Facciamo sera con un'« ame­ e sono arrivati a Lake Placid. piace a noi », ha detto. del biathlon, del bob e degli Lugon. Giuseppe Cerise e Pie­ rebbo mancare di rispetto al La seconda riunione era co­ seguiti da Allocchio-Mosconi ricana » che porta Saronni- Non bisogna infatti dimentica­ Gli slalomisti si trasferiran­ slittini biposto. In lizza circa ro Poletto. Tra gli aspiranti il sconfitto a L'Aquila campione di casa e al suo minciata con Pijnen-Fritz al e Brogi-Mantovani. Questi ra­ Sercu sulla cresta dell'onda. re che la discesa libera ma­ no a Lake Placid il 1G (uomi­ 1.200 atleti di 36 Paesi. Do­ successo 6 andato all'azzurro Kcco 1 riluttati delle odierne moestro. Per di più, Saronni comando, ma in piena notte gazzini pieni di ardare e tal­ Il tabellone segnala De Vlae- schile, giovedì 14, alle ore 11.30 ni) e il 17 febbraio (donne). mani si comincia con tre Jud. lurtltc di recupero Uri campio­ non è uno sprovveduto es­ ecco in testa De Vlaeminck- volta da richiamare a causa minck-De Wolf in seconda po­ locali (tra l'Italia e Lake Pla­ E" quindi da escludere che partite di hockey e dopodo Ne- doppio, ancom un trion­ nato Italiano di rugby di serie sendo nato in pista, ciclisti­ De Wolf, tanto per dare un di un agonismo esasperato, sizione.. poi Pijnen-Fritz, ed è cid c'è una differenza di sei siano presenti alla cerimonia mani ci sarà la cerimonia i- fo di Mair e Bachman (tem­ « A »: a L'Aquila: I/Aqulla-l'etrar- camente parlando e, di conse­ tocco di incertezza. Nell'inter­ rappresentano la parte più ge­ una situazione provvisoria, ore e le 11,30 locali corrispon­ di apertura. Infatti per pren­ naugurale seguita nel tardo po 3W57) che hanno stac­ ca 20-1'J; a Torino: Sanson-Anibrn- guenza, egli naviga con stile mezzo pomeridiano la Sei nuina ed esaltante del conve­ una battaglia ancora tiepida. dono quindi alle 17.30) è la dervi parte dovrebbero sob­ pomeriggio da due prove de­ cato Poletto-Cerise di 51 cen­ tetti 16-7; a Parma: l'arma-.tma- e potenza in ogni mischia. Giorni fa propaganda con le gno milanese. E le donne? Ec­ prima gara del programma barcarsi un lungo viaggio gli slittini monoposto tesimi tnrl I-I. Semmai, torniamo a racco­ gare riservate ai dilettanti, co sul tondino una ventina Gino Sala

Novità interessanti dal Congresso del Cusi Università e scuola: impegno unitario a favore dello sport Allo studio un progetto « europeo » - Timori e preoccupazioni

Dal nostro inviato una legge sullo sport che — forse — toglierebbe all'asso­ PISA — « lo non vado al ci­ ciazionismo sportivo universi­ nema e do ti mio tempo li­ tario le proprie autonomie bero al CUSI ». Non al punto, (Lojacono ha criticato i pro­ ovviamente, di sacrificare la getti di legge ma non ha avu­ famìglia ma al punto che la­ to difficoltà ad ammettere che vorare per il CUSI significhi « quello del Partito comuni­ un impegno costante a spese sta è assai equilibrato ») sono del tempo libero. Il CUSI emersi in modo decisamente (Centro universitario sportivo chiaro. italiano) si regge soprattutto Il CUSI e i CUS cke lo su gente come ti medico san­ compongono sono organismi nita che anziché andare al ci­ importanti per la vita spor­ nema lavora per la sua so­ tiva del Paese anche se, obiet­ cietà. La forza dell'associazio­ tivamente, sono poco cono­ nismo sportivo — e in modo sciuti. Sono in grado di pro­ particolare di quello universi­ porre e di operare e, poten­ tario e di promozione dello zialmente, di fare opinione. sport — sta proprio in una Il problema fondamentale del larga fascia di persone, gio­ CUSI è di avere molti diri­ vani e anziani, sempre dispo­ genti validi e appassionati e ste al lavoro per qualcosa in una base sostanzialmente esi­ cui credono. gua. Da ciò conseguono ulte­ A Pisa, nella splendida a Au­ riori timori: quello di fare la magna della Sapienza », il una battaglia di generali CUSI — che raggruppa 34 sprovvisti di truppe, quello CUS italiani — ha vissuto una che la legge — se verrà — giornata intensa con relazio­ punisca anziché stimolare, ni e dibattiti per il 35° con­ quello di sembrare ciò che gresso nazionale. La relazio­ non si vorrebbe, e cioè l'e­ ne tecnico-morale del presi­ spressione di una élite. dente Ignazio Lojacono si è E tuttavia una coraggiosa soffermata su una serie di battaglia è già stata ingaggia­ problemi. Sui Giochi di Mo­ ta. .Si comincia infatti a par­ sca (e boicottaggio sì o boi­ lare di a sport universitario e cottaggio no? ») a malgrado i scolastico come strumento u- dubbi suscitati da angosciosi nitario di aggregazione». E precedenti (Città del Messico, ciò è bello e importante per­ Monaco. Montreal) », Lojacono ché significa che il CUSI e ha precisato che « arrendersi ì CUS sono consapevoli dt alle difficoltà e rinunciare al­ essere una parte della scuola lo svolgimento delle Olimpiadi italiana e che la lotta va fat­ significherebbe volersi privare ta insieme. a priori forse della più con­ è un prodotto di fiducia vincente occasione che si of­ Il vicepresidente Carlo Me- fra periodicamente all'umani­ rola ha letto una relazione tà di far conoscere tra loro degna di analisi. Si intitola: è un prodotto giovani di razza, religione, lin­ « Lo sport nella Comunità eu­ gua e costumi diversi, di ce­ ropea: funzione della pratica mentare amicizie, di approfon­ sportiva nella formazione del dire conoscenze e di affratel- j cittadino europeo dalla scuola MII&L4NZ4 lare popoli ». dell'obbligo all'Università ». Malgrado l'analisi appassio­ Sulle proposte contenute nel­ la relazione — ora all'esame nata di un lavoro indubbia­ di una commissione che si è mente positivo e melgrado la incaricata di diffonderle — proposta coerente di un incre­ parleremo in seguito, certi di mento di questo lavoro sono stimolare l'interesse del let­ emersi molti timori. Il timore tore. dt una burocratizzazione del CUSI e la preoccupazione di Remo Musumeci

S'impone l'outsider Bradbury

f -"™ * -. V v.fj. •""• / Tonfo a Tor di Valle dell'«erede» di Delfo ROMA — Giornata di discreto davanti ad Eric B. Sharp c- interesse a Tor di Valle per ad Amapa che continua a fi­ la riunione di trotto: si face­ gurare nel totalizzatore va l'esame a Crown*s Pnde. Ecco il dettaglio tecnico del­ un americano che molti indi­ la riunione romana: Prima cano come l'erede di Delfo ,^,w .m ma che non aveva ancora di­ corsa: 1. Nestore, 2. Equato­ !?*>«- mostrato per intero il suo va­ re: v: 13; p: 15. 28: acc: 40. i»S^yTi"!--'»•? x -* *- -,~ lore e che era fermo da otto­ Seconda corsa: 1. Danaroso. **%% bre. Ad esaminare Crown's 2. Vorderris: v: 18; p: 17. 40; X- " ' - Pride — passato dalle esper­ acc: 84. Terza corsa: 1. Non- te mani di Sergio Brighenti a meia. 2. Daci. 3. Mastika; quelle « audaci » di Marcello v: 48; p: 15. 19. 20; acc: 102. Mazzarini — è stato chiama­ Quarta corsa: 1. Gunther. 2. to Budy, un indigeno che at­ Yagatan; v: 27; p: 20. 11; traversa un buon periodo di forma e che dopo aver con­ acc: 34. Quinta corsa: 1. quistato la notorietà per una Ablok. 2. Falena. 3. Chicago; « storia *• di droga ha dimo­ v: 44; p: 19. 15, 23; acc: 115. 700 grammi di polvere in più strato di saper vincere benza Sesta corsa: 1. Bradbury, 2. « additivi >. Eric B. Sharp. 3. Amapa; Della partita era inoltre v: 33; p: 15. 31. 21; acc: 610. Bradbury. un buon outsider Settima corsa: 1. Mitilene, 2. che nel gioco delle scommesso Zogoto; v: 14: p: 13. 23; acc: m ciascun fustino di AVA risultava fra i più appoggiati. 55: Ottava corsa: 1. Faldella, Alla prova dei fatti è stato 2. Juantorena. 3. Dodoma; proprio Bradbury ad imporsi v: 59: p: 25. 27. 38: acc. 126. PAG. 14 nità Sport Lunedi 11 febbraio 1980

Incontro, nel bar del paese, con il giovane pilota di Roncadelle Chiacchierata con Lorenzo Buffon a Sant'Angelo Lodigiano *' ' I • I I • ————^^— • ^.11 HI il ••«•^ Giacomelli: in F. 1 fl^ts Discorrendo di giovani con pochi quattrini con uno dei «mostri» ma tanta passione del calcio anni 50 Cosa significa per un ex asso occuparsi oggi dì ragazzi in Poche persone per le stra­ scia. Disputò otto gare Bruno Un carriera interamente costruita de: qualche massaia in bi­ e gli costava fatica spiegare ai una squadra di secondo piano - Ci sono ancora campionii? cicletta con la sporta della suoi tifosi, a tutta Roncadelle spesa e qualche contadino di insomma il perché i risultati su sacrifici personali: dalla malconcia ritorno dai campi col volto non arrivavano. La macchina Lorenzo Buffon, quindici già stanco per la fatica e non era per nulla competitiva Tecno di bormula Ford all'attuale anni dopo. Tre lustri da quan­ per l'alzataccia mattutina. raffazzonata com'era con gli do in punta di piedi chiuse Roncadelle, cittadina a pò scarti di altre vetture. Le sod­ bolide della Casa del Portello dietro di sé la porta del cal­ chi chilometri da Brescia si disfazioni, le prime di una lun­ cio giocato, abbandonando de­ presenta così: deserta e ap­ ga serie, arrivarono dopo il Ma molte sono state anche le soddisfazioni finitivamente quei sette metri pisolata; un'isola di tranquil­ militare, nel 1975, quando la abbondanti di prato davanti ai lità appena sfiorata dal ru­ scuderia Mirabella di Brescia Al corso di pilotaggio con i soldi bianchi pali di legno che di­ more e dal traffico dell'au­ gli affidò una Formula Italia. della mamma - 1 progetti per il futuro Bruno Giacomelli, pressa II « van » della March, quando corre­ fese con le casacche del Mi- tostrada che le passa accanto Era una monoposto biso­ va in Formula 3. lati, dell'Inter, della naziona­ ospitando il rumoroso e cao­ gnosa di molte cure. E lavo­ le. Cinque scudetti, quindici tico carosello di macchine. rare nelle viscere di una m?c- con insufficiente preparazione, l'Alfa Romeo com'è e come Noi non vogliamo illudete ne non-l'affascinano tia lu­ maglie azzurre, segnò una Un nastro d'asfalto sul qua­ china da corsa « vera » ri­ ma con la valigia piena di si prospetta in futuro? nessuno ». strini e complimenti si trova epoca negli anni Cinquanta e le ogni giorno s'intromette chiede sacrifìci di ore e ore, quattrini. Certo non hanno « E' una collabora/ione buo­ La rcsuonsabilità cachila sul­ in imbuì a/zo. Preferisce una agli inizi dei Sessanta. Cer­ la maggior parte degli abi­ notti intere consumate per ot­ paura, ma temo che ciò non na. Mancano i risultati, ma le pur robuste spalle del ragaz serata trascoi sa con gli amici tamente il prototipo del gran­ tanti di Roncadelle per rag­ tenere il massimo di legge­ basti » non scordiamoci che l'Alfa è 70 di Roncadelle è pesante, al b^.r Roma, nella piazza del de portiere: altrettanto pale­ semente l'emblema dell'aliti giungere Milano, per raggiun­ rezza e di compressione sen­ — A ptoposito di paura. tornata alle gaie dooo lunga ma lui l'affronta con il mas­ paese pei che solo stando con gere il lavoro. za incidere sulla resistenza del assenza o non basta il suo simo senso di serietà. Nean­ ì veri compagni forse trova personaggio, schivo, umile, Qual e il tuo rapporto con riservato, bravo ragazzo friu­ Ci si ritrova tutti alla sera. motore; e i pezzi ognuno tor­ essa? magico nome a risolvere i pro­ che le velate accuse d'incom­ la forza e il coraggio di ri­ Qui, la televisione non è an nito, accarezzato e rettificato, blemi che tuttora sono tanti: petenza mossegli da qualche manere ciucilo che è e non lano che mal sopportava in­ « La paura vive ai bordi più di telaio che di motore personaggio del « Circo » lo diventare una pedina qualsiasi trusioni nella vita privata an­ cora riuscita a mutare le abi­ riposto come una gemma nel­ della pista ed è un pallido tudini: ai quiz ed al varietà l'incastonatura, fino a compor­ comunque. Speriamo nella frastornano. di un « circo » dove buon sen­ che se (ironia della sorte) segno che gli altri vogliono nuova vettura. Occorre tanta Bruno Giacomelli e iimasto so e sincei Uà non contano dovette addirittura fare i con­ si preferisce ancora l'oretta re il prodigio, fino al momen­ lpggerti in viso per farsi co­ in osteria per discutere di to in cui, col cuore sospeso, umiltà e applicazione per ri­ semplice, autentico e schietto nulla. ti con la cronaca rosa dei ro laggio». portare il nome Alfa Romeo malgrado abbia raggiunto la tocalchi attraverso un matri quello che avviene nel mondo. se ne attende la voce, il can­ ai vertici dell'automobilismo. popolarità. Le serate monda­ Lino Rocca Si parla anche di sport, di to... un lavoro che ammazza — E il tuo rapporto con monto burrascoso e frettolo­ automobilismo in particolare, se non si è spinti da quell'im­ samente concluso. Un declino in quanto proprio in questo pagabile « propellente » chia­ rapido, ma ostante. Ila avu­ tranquillo paese vive un per­ mato passione. to soddisfazioni, successo, ce­ sonaggio importante dell'in­ lebrità, danaro. Ha soppor­ quieto mondo dei motori: E Bruno, che di passione tato anche parecchie amarez­ Bruno Giacomelli. ne aveva da vendere, alfiere ze. Nostalgia di San Siro, del­ della povertà contro gli arro­ la nazionale di quei tempi? Basta pronunciare il suo no­ ganti signorini, seppe portare me perché tutto si ravvivi, « Ma no. E' passata da un la sua macchina davanti alle pezzo. Certo, nei primi tempi perché molte voci si sovrap­ altre. Vinse il titolo italiano fu dura: non è facile accet­ pongano nell'indicare la via e, grazie alle ottime referen­ tare il tramonto, cercare che porta alla casa del cam­ ze, si conquistò la fiducia un'altra vita. Poi il tempo pione: « Il Bruno abita in dei responsabili della March, aggiusia tutto: anche se non quella stradina là, dove è fer­ una marca inglese impegnata riesce a far dimenticare il mo quell'ambulante con il car­ esclusivamente nelle corse au­ grande amore per il calcio: ro della frutta ». tomobilistiche. ci sono rimasto sempre at­ Giacomelli è personaggio Il nome di Giacomelli co­ taccato, magari per un filo. amato e stimato da tutti. Mal­ minciò ad essere noto. Il con­ Ho fatto l'osservatore, tanto grado la notorietà è rimasto nubio con la March fu tra i per tenere i contatti. Poi mi semplice e modesto. La sua più felici: dai successi in F.3 ci sono rituffato, con entu­ storia, i sacrifici sostenuti per ai trionfi in F.2 culminati con siasmo. Da cinque anni sono diventare pilota sono cono la conquista del titolo euro­ qui a Sant'Angelo Lodigiano: sciuti da tutti gli abitanti di peo. Poi, dopo l'esordio nella alleno la giovanile, che è poi Roncadelle che li ricordano massima formula a Monza, nel il naturale serbatoio della con fierezza perché il Bruno 1977, il passaggio all'Alfa Ro­ prima squadia, e ho in cura è rimasto uno di loro. meo: il coronamento di un tutti i portieri. L'ambiente è Ci si ricorda quando Gia­ sogno. ideale, sono tutti amici, mi comelli era ancora tornitore Una storia, quella di Giaco­ trovo bene, coi giovani si in una piccola officina del pae­ melli, che ha poco da spar­ hanno molte soddisfazioni: li se e trascorreva le serate e 1 tire con quella di altri per­ vedi crescere, maturare, ma­ pomeriggi domenicali in un sonaggi che popolano l'attuale gari affermarsi ». angusto garage chino prima, mondo della F.l, una carriera Da due mesi ha smesso di Lorenzo Buffon e una sua splendida deviazione in corner nel proprio ragazzino, sul motore di sacrifici e di massima ap­ aspettare i cinquant'anni: un corso di un match vinto per 4-1 dal Milan sul Torino. di una motocicletta da cross plicazione. pizzico di civetteria nel colo­ e poi, adulto, su una macchi­ re non naturale dei capelli — Non hai invidia per altri di ragazzi di una squadra di dei giocatori. Piuttosto non na: una monoposto di Formula tuoi colleghi che hanno vita, (ancora folti), forse per ma­ Monza: 500 ce, la sua cilin­ scherare i segni dell'età che secondo piano? - - si hanno metri di paragone drata e 350.000 lire il suo co­ carriera meno tribolata? « Significa adattare le pro­ sufficienti. E oltre certi limi­ « Beh, lo confesso, a volte comunque gli ha preservato sto. soldi racimolati con una un fisico ancora invidiabil­ prie esperienze. le proprie ti non si riesce ad andare. colletta da Flavio, Paolo, Bru­ sì — risponde Giacomelli con mente compatto e imponente, capacità, l'entusiasmo (che a L'atleta, sono certo, è sem­ no e Angiolino, il gruppo che un filo di voce —. Però, i appena accentuato da qual cinquant'anni ancora possie­ pre spinto a migliorarsi ». con Giacomelli aveva la pas­ miei sacrifici hanno reso più che linea appesantita propria do) e le possibilità a un cer­ Senta, un altro grosso han­ sione dei motori e di notte belle le soddisfazioni. Arrivare di chi non disdegna la buona to tipo di vita, di attività. Mi dicap del nostro calcio è lo scorrazzava nelle viuzze del alla F.l, grazie ai quattrini tavola: d'altronde è un po' il creda: non chiedo di più. So­ spettacolo. Ai suoi tempi co­ paese. Le gare infatti erano non può rendere felici e con­ prezzo di chi approda in ter­ no qui dalla mattina alla se­ m'era? ancora sogno proibito: i ri­ tenti di se stessi ». re prodighe di buon vino e ra, sono responsabile dell'at­ « Senza dubbio era sempre sparmi non bastavano. — Ma è giusto che si veri­ migliore cucina. E Buffon ha tività sportiva di tanti ra­ uno " show ". Con tutti quei gazzi: vengono un pò* da tut­ campioni c'era sempre da di­ Al volante di quella rustica fichi questo .. scelto Sant'Angelo Lodigiano « Senz'altro no ed è anche non solo come luogo di la­ te le parti, sono tutti studen­ vertirsi, dentro e fuori del, macchina, Bruno si era però campo. E non è la memoria. conquistato, per bravura e l'aspetto che squalifica l'im­ voro: tutta le sua vita è in ti. si va a prenderli con dei magine attuale delle corse. Oc­ questo borgo di undicimila pulmini, praticano della sana che consegna solo i bei ri­ competenza, reputazione tale cordi. Negli anni Cinquanta e da venir eletto « capobanda » corre una selezione maggiore abitanti, « miracolo » calcisti­ attività motoria, si divertono, di tutti i giovani di Ronca­ e più rigida. Pilota di F.l non co degli anni Settanta: una trovano il necessario sfogo Sessanta in Italia era davve­ delle i quali decisero ancora può diventarlo chi ha vinto squadra saldamente accomo­ dopo le ore di studio. Mi pa­ ro calcio-spettacolo ». di tassarsi per permettere al solo qualche gara nelle for­ data sulle poltrone della C 1, re sia un compito importan­ Spettacolo in campionato, più bravo di loro di scendere mule minori ma dispone di ambiente di professionisti, te: i nostri giovani hanno bi­ delusioni in nazionale. Per­ in pista, di misurarsi con altri molti milioni, a volte miliar­ una raffica di formazioni gio sogno di tutto ciò. Peccato ché? alla guida di una malconcia di, per esaudire un suo de­ vanili, due altri personaggi che nel nostro Paese sia an- « Forse si parla di delusio­ Tecno di Formula Ford. I sol­ siderio. Temo che tra qualche sulla panchina maggiore: Do­ j cora un discorso da imposta­ ne della nazionale perché si di per frequentare la scuola di anno anche i più bravi piloti nava e Gùarneri, mostri sa­ re più profìcuamente. Qui a fallirono gli appuntamenti più pilotaggio li aveva forniti dovranno rischiare la vita cri del calcio anni Sessanta. Sant'Angelo è una strada che importanti. Io dico invece mamma Rachele all'insaputa gratuitamente vista la fila di Buffon, ma cosa significa si segue da tempo: posso as­ che ottenemmo risultati di ma non troppo, di papà Pietro aspiranti piloti che bussano per uno come lei rinunciare sicurare (parlo per esperien­ grosso prestigio, lamentando che sudava nei cantieri di Bre­ alla porta delle varie squadre Sopra: Giacomelli al volante di una Maserati 8 CM e (sotto) alla guida della nuova Alfa Romeo. ai grandi club per occuparsi za) che dal punto di vista invece qualche scompenso formativo è un toccasana per nelle partite decisive. Ma i ragazzi. Il calcio, lo sport non fu colpa nostra. Ai mon­ vengono praticati seriamente: diali del Cile, ad esempio, sono anche una palestra di vi­ eravamo sicuramente i più Premesso che i « corsi di salvamento » vogliono essere correttamente, il passo verso ta. E' un problema urgente. forti. Non fummo eliminati rivolti sia ai ragazzi che agli adulti i quali possono tro­ Corsi di salvamento proposti a Milano da consiglieri del PCI l'istituzione • permanente è sentito dalle giovani genera­ giocando a pallone: ci fecero varsi di fronte in qualsiasi momento a casi di emergenza * abbastanza automatico. zioni. Contribuire a dare una fuori altri elementi ». — ti compagno di giochi che si fa male, il figlio che Il centro ha lo scopo — risposta mi pare sia motivo di E la nazionale di adesso? cade o resta folgorato dalla corrente elettrica, ecc. — leggiamo dall'interpellanza — orgoglio: non le pare? ». Vincerà gli « europei »? abbiamo voluto vedere, nell'ambito più ristretto della spe­ et di insegnare... le prime no­ zioni di rianimazione e pron­ Com'è cambiato il mondo < Sicuramente è ai livelli rimentazione in acqua, in cosa consistono esattamente to intervento, i metodi per del calcio, quello minore e delle altre squadre e il fat­ < salvamento » e « pronto intervento ». Saper nuotare non basta soccorrere e recuperare un quello professionistico, rispet­ tore campo potrebbe agevola­ pericolante in acqua ». A to ai suoi tempi? re il suo successo. Una bella questo fine, i compagni Ar- . « Tanto, eccessivamente per figura è garantita ». Il salvamento naboldi e Ferrechia hanno Lo sa che Albertosi e Zoff Ogni anno muoiono in Italia 2500 persone, spesso per faciloneria - Come si ar­ interessato anche i medici poter stabilire paragoni. So­ In prima istanza consiste nel sapere esattamente « come del Centro di fisiologia spor­ no cambiati i giovani, affron­ non si salutano più per via stare in acqua ». Ovvero: senza paura, con disinvoltura, ticola la proposta • I corsi in collegamento con le lezioni di nuoto i»er le scuole tiva che ha sede presso la tano il gioco del calcio sen­ di un gol preso e criticato? senza fare fatica. L'affaticamento, lo stato di paura, la piscina Cozzi,, dove già si za " miti ", sono più disin­ « Ne ho sentito parlare. Ma posizione scorretta prolungata possono infatti produrre un tengono i corsi di nuoto per cantati. Per loro è una ne­ stento a credere che sia ve­ Tema ricorrente di barzel­ Consapevoli ' della facilità tà, ogni fine settimana affol­ zio della stagione balneare. le scuole. Si tratta ora di aumento di anidride carbonica nel sangue, fino al caso con cui gli italiani (popolo la le sponde dei fiumi, le Il tei reno più ricettivo, poi, cessità. Da professionisti" in­ ro o che sia una cosa seria. lette, sfruttata negli anni vedere in concreto modalità Sono amico di tutti e due. estremo della sincope. d'oro del cinema « dolce vi­ di navigatori, forse, ma non coste ' dei laghi, ogni spec­ ad una iniziativa di questo e orari dei corsi. (In linea vece non hanno più il para­ e Come si salva » un pericolante ovvero una persona che ta», la figura del bagnino di nuotatori) già ai primi chio d'acqua che possa of­ tipo è stato individuato in di massima si penserebbe a gone dei grandi campioni Vedrete, si daranno la mano. si sta dibattendo ed è in serio pericolo — senza mettere ,ha spesso fatto parlare di caldi si buttano in qualsiasi frire refrigerio e svago. Sen­ quei ragazzi che già frequen­ corsi di 15 lezioni di 90 stranieri. Ecco, forse la dif­ Anche ai miei tempi c'erano a repentaglio la propria vita. In questo caso è indispen­ sé. Quanto volte ancora og­ specchio d'acqua, e coscien­ za contare poi, per restare tano corsi di nuoto. Più con­ minuti bisettimanali da ef­ ferenza sostanziale del cal­ polemiche simili. Tra amici sabile sapere « come ci si avvicina » al pericolante, il gi capita di vedere «filmet­ ti del dato inconfutabile e nel ristretto ambito cittadi­ cretamente — dovendo in­ fettuarsi a conclusione di cio maggiore sta qui. Ai miei però non ci può essere spa­ quale essendo in preda alla paura può compiere gesti im­ ti» in cui il classico fustac- tragico che ogni anno muo­ no, la folla che quotidiana­ traprendere un'iniziativa as­ ogni ciclo di lezioni natato­ tempi i più forti atleti del zio per rancori di questo ti­ provvisi e inconsulti, può aver subito un trauma, essere cione tutto muscoli e co­ iono circa 2300 persone per mente si riversa nelle pisci­ solutamente nuova in tutto rie). mondo giocavano nel campio­ po. Ma non sarà una monta­ raggio salva la bella turista annegamento tre consiglieri ne, scoperte o coperte che tura? No? Mah...». ferito. E e come ci si libera » del pericolante quando siano. il territorio nazionale — si Ma il centro permanente nato italiano. Ed era impor­ questi costituisce un seno pencolo per il soccorritore: un po' oca che sta anne­ comunali del PCI hanno pre­ è pensato di partire in via non permetterà soltanto di tante ». Lei di portieri se ne inten­ un'operazione sbagliata di « sganciamento > potrebbe pro­ gando in mezzo metro d'ac­ sentato nei giorni scorsi al Ebbene, di tutta questa sperimentare collegando l'in­ tappare una falla culturale de. € Vede » qualche giovane? qua. Per fortuna, però, que­ sindaco di Milano un'inter­ massa e desiderosa d'acqua » Adesso i campioni non ci durre l'effetto contrario. segnamento del • salvamen­ del • bagnante », bensì — e sono più? e La scuola italiana ha una sta visione cinematografica pellanza con la quale m evi­ solo una minima parte « sa » to » ai corsi di nuoto istitui­ questo è lo scopo ultimo tradizione solida, che conti­ per circuiti di ultima serie è denzialo che tale numero di nuotare, solo una minima ti dal Comune per i ragazzi della proposta — «dare una « Non direi, ci sono anco­ andata via via sfumando nel vittime potrebbe essere ri­ parte conosce le regole fon­ risposta seria e articolata al­ ra dei grossi giocatori: che nua. Corti. Zmetti. Galli. damentali per non rischiare delle scuole medie inferiori Tancredi. Soprattutto Bordon: Il pronto intervento corso degli anni per lascia­ dotto se in modo conseguen­ e superiori. la preparazione sociale del potrebbero però migliorare ». re spazio ad una più seria te fosse intensificala un'azio­ di lasciarci la pelle; tutti cittadino, contribuendo an­ Lei è dunque favorevole al­ ha l'età giusta, vicino ai Attraverso una conoscenza, anche non particolarmente considerazione della funzio­ ne didattica sulle più ele­ gli altri costituiscono, anche I giovani, si sa. sono per che per questo aspetto o'ta trenta, per affermarsi come approfondita, dell'anatomia umana (nozioni semplici, fon­ se involontariamente, un la­ costituzione mentale e per lotta contro tutti quegli in­ lo straniero? il numero uno ». ne sociale indispensabile di mentari norme di comporta­ tente pericolo per la propria e Certamente: uno per damentali) essere in grado di e individuare » senza errori questo lavoratore. mento in caso di pericolo e maggiore disponibilità — più fortuni che in modo acci­ L'Inter vincerà il campio­ il trauma e il «tipo» di trauma. incolumità e per quella d. tempo libero, meno impegni dentale troppo spesso acca­ squadra, scelto oculatamente. di soccorso per gli infortu­ chi poi dovrà salvarli. I grandi campioni sono sem­ nato? Sapere « come intervenire », ad esempio, per non peg­ Per restare in casa nostra, nati, chiedono... se non si sociali — aperti verso le no­ dono non solo sulle nostre € Non credo succederà il giorare una situazione traumatica. Un ragazzo che in­ gli italiani se ne rendono E' proprio partendo da vità e verso quelle iniziative spiagge ma anche nella vita pre stati anche dei maestri ritenga opportuno costituire che abbiano una utilità an­ quotidiana ». . a ricordare quanta noncu­ dio, di aria salmastrata, di po — ecco perchè l'interpel- per conseguenza, divulgato­ E' questo il limite del no­ detcrminati criteri. E' solida. respiratoria e cardiaca attraverso un manichino e simu­ ranza, ignoranza e facilone­ sall marini. • Ma anche chi E? faràn è stata presentata in ri dell'iniziativa e della ma­ vita umana ». compatta, non mi dispiace. latore »: ma per il momento siamo ancora nel campo ria stanno spesso alla base non ha la possibilità di al­ pieno inverno — per essere teria Insegnata). E dalla spe­ stro calcio o vede anche sin­ Ma è impossibile parlare di dell'ipotesi. delle disgrazie in acqua. lontanarsi troppo dalla cit- già a buon punto con l'ini­ rimentazione, se condotta Rossella Dallo tomi di imborghesimento? e No. non direi. Non è una egemonia ». questione di imborghesimento Roberto Omini