Martin's Milan Blitz
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Paulo Roberto Falcão (Depoimento, 2012)
FUNDAÇÃO GETULIO VARGAS CENTRO DE PESQUISA E DOCUMENTAÇÃO DE HISTÓRIA CONTEMPORÂNEA DO BRASIL (CPDOC) Proibida a publicação no todo ou em parte; permitida a citação. A citação deve ser textual, com indicação de fonte conforme abaixo. FALCÃO, Paulo Roberto. Paulo Roberto Falcão (depoimento, 2012). Rio de Janeiro, CPDOC/FGV, 2012. 76p. PAULO ROBERTO FALCÃO (depoimento, 2012) Rio de Janeiro 2014 Transcrição Nome do entrevistado: Paulo Roberto Falcão Local da entrevista: Porto Alegre – Rio Grande do Sul Data da entrevista: 29 de outubro de 2012 Nome do projeto: Futebol, Memória e Patrimônio: Projeto de constituição de um acervo de entrevistas em História Oral. Entrevistadores: Bernardo Buarque (CPDOC/FGV) e Felipe dos Santos (Museu do Futebol) Transcrição: Carolina Gonçalves Alves Data da transcrição: 22 de novembro de 2012 Conferência da transcrição : Felipe dos Santos Souza Data da conferência: 28 de outubro de 2012 ** O texto abaixo reproduz na íntegra a entrevista concedida por Paulo Roberto Falcão em 29/10/2012. As partes destacadas em vermelho correspondem aos trechos excluídos da edição disponibilizada no portal CPDOC. A consulta à gravação integral da entrevista pode ser feita na sala de consulta do CPDOC. Bernardo Buarque – Falcão, boa tarde. P.R. – Boa tarde. B.B. – Muito obrigado por aceitar esse convite de compor o acervo, a memória do Museu do Futebol Brasileiro e a gente quer começar, Falcão, contando um pouquinho... Que você nos contasse a sua infância, sua cidade de nascimento, local... P.R. – É... O prazer é meu, evidentemente, não é, de participar junto com outros companheiros. É... Dessa memória do futebol tão rica, não é, do futebol brasileiro e.. -
Da Giovedì Raduno a Coverciano Poi Tre Test Con Arabia Saudita, Francia E Olanda
CARTELLA STAMPA NASCE L’ITALIA DI MANCINI: DA GIOVEDì RADUNO A COVERCIANO POI TRE TEST CON ARABIA SAUDITA, FRANCIA E OLANDA PER IL NEO CT SUBITO TRE SFIDE UTILI PER PREPARARE L’ESORDIO IN NATIONS LEAGUE. IN CAMPO A SAN GALLO, NIZZA E TORINO. AZZURRI AL LAVORO DA OGGI A COVERCIANO. Roma, 24 Maggio 2018 – Torna in campo la Nazionale, con il neo Commissario Tecnico Roberto Mancini all’esordio, per affrontare in amichevole Arabia Saudita (San Gallo, Stadio ‘Kybunpark’ - 28 maggio, ore 20.45), Francia (Nizza, Stadio Allianz Riviera - 1 giugno, ore 21.00) e Olanda (Torino, Juventus Stadium - 4 giugno, ore 20.45). In ritiro a Coverciano dal 24 maggio, per l’Italia le tre sfide amichevoli rappresentano un ponte verso la nuova stagione, che inizierà a settembre nel segno della Nations League e proseguirà poi da marzo con le Qualificazioni per l’Europeo 2020 che si aprirà proprio in Italia, a Roma, sede della gara inaugurale, di tre partite del girone e di un Quarto di finale. Primo allenamento oggi per il neo CT Mancini e per il suo staff composto, tra gli altri, dagli assistenti allenatore Alberico Evani, Angelo Adamo Gregucci, Giulio Nuciari e Fausto Salsano. Nel gruppo, 28 convocati: alla prima chiamata Daniele Baselli, Rolando Mandragora e Mattia Caldara; ritornano Domenico Berardi e Mario Balotelli, dopo aver preso parte ai raduni rispettivamente di ottobre e novembre 2016 nei quali accusarono un infortunio che impedì loro di scendere in campo. Indisponibili dopo la convocazione Claudio Marchisio, Emerson Palmieri Dos Santos e Federico Bernardeschi. ARABIA SAUDITA – ITALIA. Sarà una prima per gli Azzurri contro l’Arabia Saudita e sarà anche la prima uscita a San Gallo, 7a sede in Svizzera per la Nazionale dopo Basilea, Berna, Ginevra, Losanna, Lugano, Zurigo. -
II Torino Presentera Un Esposto All' UEFA
PAG. io/sport I'Unitd / marffedl 3 ottobre 1972 CONVOCAT118 AZZURRI PER LUSSEMBURGO-ITALIA Dl SABATO PROSSIMO L'uomo squadra della Juventus ha meritato Nessuna squadra a punteggio pieno! (Non era mai accaduto) la convocazione dopo la bella prova contro I'Olympique, ma non giochera: il tandem d'attacco restera Riva-Chinaglia - Roversi appare «chiuso» dal nerazzurro Bellugi Deludono le «grandi» La delusione di Facchetti II ritorno scarseggiano i goals Dalla Roma, dal Napoli e dalle tre matricole (Palermo, La- di Bettega zio e Ternana) le uniche note liete della seconda giornata L'ufflclo stampa della PIGC ne i tutta di Giacinto Fac La seconda giornata di cam t milanesi le assenze di Bo che anche il Palermo brava- ha reso nolo le convocazioni chetti, che contava di riacqui- pionato e stata per molti se ninsegna e Corso (senza Bo mente ha fatto la sua parte par la gara Lussemburgolta- stare i galloni in Nazionale, non per tuttt i versi peggiore ninsegna non c'e chi realizza battendo il Torino sia pure lia del 7 cm. in Lussemburgo, fidando sulla sua inveterata delta prima: solo tl goal se- i gol, senza Corso non c'e il con Vausilio di un rigore e sia per II torneo prelimlnare del esperienza e su una serie di gnati complessivamente (quat- regista perche~ Mazzola ha nuo- pure con il dubbio che i gra la Coppa del mondo FIFA prove rassicuranti, ultima tro in meno rispetto alia do- vamente fallito in questo ruo- nata fossero ancora sotto la menica d'aperlura), quattro lo), i sardi le decisioni del- influenza delle droghe som 1974. -
Quando Boninsegna Divenne “Bonimba”
Quando Boninsegna divenne “Bonimba” Il 2 maggio 1971, esattamente cinquant’anni fa, Roberto Boninsegna diventava “Bonimba”. Con un goal in acrobatica rovesciata, tuttora tra i più cliccati su Youtube e tuttora oggetto di tentativi di emulazione da parte di tutti i ragazzini italiani nei più sperduti campetti di calcio, questo fortissimo centravanti di sfondamento entrava nella sfera della leggenda del Dio Eupalla. Quella rovesciata, infatti, stimolò la fantasia del più grande creatore di neologismi calcistici, Gianni Brera, che coniò per lui questo nome che evocava una potenza calcisticamente metafisica. Bonimba: una parola che riprendeva sì, il nome del giocatore, ma anche riusciva a trasmettere l’idea della potenza esplosiva e pure quella di un oggetto elastico in grado di elevarsi in cielo. Brera aveva in passato già coniato epiteti e nomignoli per altri calciatori: a Gianni Rivera accollò la definizione di “abatino”, mentre Gigi Riva era Rombo di Tuono. Ma Bonimba era un vero e proprio neologismo di straordinaria efficacia. Tutt’oggi se si scrive su un motore di ricerca sul Web la parola “Bonimba”, viene automaticamente generata anche la parola “rovesciata”. Non la rovesciata in generale, ma quella rovesciata, del 2 maggio 1971. ytali è una rivista indipendente. Vive del lavoro volontario e gratuito di giornalisti e collaboratori che quotidianamente s’impegnano per dare voce a un’informazione approfondita, plurale e libera da vincoli. Il sostegno dei lettori è il nostro unico strumento di autofinanziamento. Se anche tu vuoi contribuire con una donazione clicca QUI Partiamo dalla cronaca di quel goal. In quel 2 maggio 1971 si gioca la terzultima giornata di campionato (la 13ma di ritorno in un campionato a sedici squadre, in cui la vittoria valeva ancora solo due punti). -
Interemilan Larivalitàinfinita Dellacittàinfesta
il DERBY Milano, Via Solferino 28 - Tel. 02 62821 Servizio Clienti - Tel. 02 63797510 Roma, Via Campania 59/C - Tel. 06 688281 FONDATO NEL 1876 mail: [email protected] Inter eMilan La rivalità infinita BARONI DAVIDE della città in festa DI ILLUSTRAZIONE Massimo Moratti Silvio Berlusconi L’analisi Ipersonaggi Tifosi eweb «Nordahl «Una storica Il rito collettivo Salvini eilvoto Bar, circoli come Barbablù vittoria per 6-0 che ti fa sentire dal benzinaio esocial network elesane follie Ma quello volta dentro casa L’archistar Boeri La sfida di Herrera» strigliai il mister» enel mondo torna ai popolari del Fuoristadio intervista intervista di Mario Sconcerti di Marco Cremonesi di Stefano Landi di Andrea Galli di Maurizio Giannattasio e Giampiero Rossi Roberto Rizzo e Andrea Senesi 2 Domenica 9 Febbraio 2020 Corriere della Sera il DERBY L’analisi Stracittadine memorabili 1949 di Antonio Carioti I NUMERI, I VOLTI, LE SFIDE Questo l’elenco dei derby ufficiali (campionato, Coppa Italia e Champions League) tra Inter e Milan. Legenda: Vinte Vinte Pareggiate C Campionato CL Champions League I 224 DERBY UFFICIALI Non sono comprese le sfide amichevoli e I tornei minori dall’Inter dal Milan CI Coppa Italia SC Supercoppa 3-2 5-0 5-1 2-0 3-6 2-1 0-3 2-1 0-1 0-1 5-2 3-1 0-0 1-1 1-2 1-1 2-1 3-2 1-2 2-0 1-1 1-4 2-3 0-0 5-4 1-3 3-0 1-2 2-2 2-0 1-1 2-2 1-1 1-1 2-1 1-0 1-0 3-1 0-3 1-3 0-1 2-2 2-1 2-2 3-1 0-3 3-1 2-0 1-3 2-0 3-2 0-1 3-1 1-2 3-2 0-2 0-2 4-4 6-5 3-1 2-3 0-1 2-2 2-1 0-1 0-0 3-0 2-0 1-1 1-1 2-1 1-2 1-1 1-1 1-0 2-2 3-2 1-1 1-1 1-0 0-0 5-3 0-1 1-2 1-3 0-2 1-1 1-1 0-2 1-1 3-0 5-2 1-1 1-2 0-1 4-0 1-1 1-1 0-0 4-2 1-0 1-1 0-0 0-1 3-0 2-0 2-3 1-1 1-0 0-1 3-2 0-2 INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL INT-MIL MIL-INT INT-MIL INT-MIL MIL-INT INT-MIL MIL-INT INT-MIL MIL-INT INT-MIL MIL-INT INT-MIL INT-MIL MIL-INT INT-MIL INT-MIL MIL-INT INT-MIL MIL-INT MIL-A. -
The Unlikely Italian Hero
24 The Northern Echo SATURDAY, JUNE 14, 2014 MEMORIES northernecho.co.uk/memories ECHO MEMORIES LookingBack More than just with Chris Lloyd a supplement The only Darlington-born footballer to ever play in the World Cup The unlikely Italian hero The Italian 1974 World Cup squad. Spot the odd name out: 1 Zoff 2 Spinosi 3 Facchetti (c) 4 Benetti 5 Morini 6 Burgnich 7 Mazzola 8 Capello 9 Chinaglia 10 Rivera 11 Riva 12 Albertosi 13 Sabadini 14 Bellugi 15 Wilson 16 Juliano 17 Re Cecconi 18 Causio 19 Anastasi 20 Boninsegna 21 Pulici 22 Castellini. Coach Valcareggi HE 1974 Italian World Cup squad is packed with fa- mous footballing names. There’s Dino Zoff, one of the greatest goalkeepers ofT all time who is the oldest person ever to win the trophy. There’s cap- tain Giacinto Facchetti, the first great attacking full-back. There’s Romeo Benetti, the tough-tackling sweeper who practically invented the catenaccio system that domi- nated world football for a decade. There’s Gigi Riva, or Rombo di Tuo- no – the Roar of Thunder, as he was nicknamed – who remains Italy’s leading scorer. And at No 15, there’s Wilson. TEAM PHOTO: Lazio in the early 1970s, with captain Pino Wilson seated third from the right. Standing second from left is Giorgia Chinaglia, with whom Giuseppe Wilson. The Lazio leg- Pino also played for Italy and New York Cosmos. Today’s front cover shows Pino holding up the Scudetto trophy – the Italian Championship – which he end who today is one of Italy’s top led Lazio to for the first time in 1974 TV pundits. -
PDF Numbers and Names
CeLoMiManca Checklist Panini Calciatori 1979-1980 1 Scudetto 21 Squadra 41 Giuseppe Zinetti 61 Mario Brugnera 81 Giuseppe Sabadini 2 Squadra 22 Ottorino Piotti 42 Renato Sali 62 Oreste Lamagni 82 Giuliano Groppi 3 Felice Pulici 23 Salvatore Di Somma 43 Fabio Albinelli 63 Francesco Ciampoli 83 Claudio Ranieri 4 Francesco Scorsa 24 Vincenzo Romano 44 Klaus Bachlechner 64 Silvio Longobucco 84 Enrico Nicolini 5 Eugenio Perico 25 Cesare Cattaneo 45 Arcadio Spinozzi 65 Francesco 85 Valero Majo 6 Angiolino Gasparini 26 Sergio Giovannone 46 Angelo Castronaro Casagrande 86 Angelo Orazi 7 Simone Boldini 27 Paolo Beruatto 47 Adelmo Paris 66 Roberto Quagliozzi 87 Piero Braglia 8 Gian Franco Bellotto 28 Pellegrino Valente 48 Giorgio 67 Alberto Marchetti 88 Vito Chimenti 9 Alessandro Scanziani 29 Franco Cordova Mastropasqua 68 Giuseppe Bellini 89 Massimo Palanca 10 Adelio Moro 30 Mario Piga 49 Giuseppe Dossena 69 Franco Selvaggi 90 Antonnio Trapani 11 Carlo Trevisanello 31 Gianluca De Ponti 50 Giuseppe Savoldi 70 Luigi Piras 91 Gian Pietro 12 Maurizio Idrio 32 Claudio Pellegrini 51 Franco Colomba 71 Enzo Bravi Marchetti 13 Pietro Anastasi 33 Vito Stenta 52 Maurizio Rossi 72 Roberto Camestrari 92 Manilo Zanini 14 Luigi Muraro 34 Giorgio Boscolo 53 Antonio Perego 73 Renato Roffi 93 Paolo Borelli 15 Donato Anzivino 35 Graziano Mazzoni 54 Paolo Marchini 74 Carlo Osellame 94 Gregorio Mauro 16 Giuliano Castoldi 36 Paolo Tuttino 55 Ennio Mastalli 75 Massimo Briaschi 95 Carlo Bresciani 17 Fortunato Torrisi 37 Giuseppe Massa 56 Luciano Chiarugi 76 Emanuele -
COPPA DEL MONDO – 1978 (XI) (Argentina – 1/25 Giugno 1978)
www.sportolimpico.it COPPA DEL MONDO – 1978 (XI) (Argentina – 1/25 Giugno 1978) 1. Argentina % 2. Olanda; 3. Brasile; 4. Italia; 5. Polonia; 6. Germania Ovest; 7. Austria; 8. Perù; 9. Tunisia; 10. Spagna; 11. Scozia; 12. Francia; 13. Svezia; 14. Iran; 15. Ungheria; 16. Messico GRUPPO 1 10 Giu 1978, Mar del Plata FRANCIA-UNGHERIA 3-1 (3-1) 2 Giu 1978, Mar del Plata Reti: 22’ Lopez (F), 37’ Berdoll (F), 41’ Zombori ITALIA-FRANCIA 2-1 (1-1) (U), 42’ Rochteau (F). Reti: 1’ Lacombe (F), 29’ Rossi (I), 52’ Zaccarelli Arbitro: Coelho (Brasile). (I). Italia: Zoff, Gentile, Cabrini, Benetti, Bellugi, Classifica: Scirea, Causio, Tardelli, Rossi, Antognoni (46' Italia 6, Argentina 4, Francia 2, Ungheria 0. Zaccarelli), Bettega. Francia: Bertrand-Demanes, Janvion, Bossis, Rio, Tresor, Michel, Dalger, Guillou, Lacombe (74' GRUPPO 2 Berdoll), Platini, Six (75' Rouyer). Arbitro: Rainea (Romania). 1 Giu 1978, Buenos Aires GERMANIA OVEST-POLONIA 0-0 2 Giu 1978, Buenos Aires Arbitro: Coerezza (Argentina). ARGENTINA-UNGHERIA 2-1 (1-1) Reti: 10’ Csapo (U), 15’ Luque (A), 83’ Bertoni (A). 2 Giu 1978, Rosario Arbitro: Garrido (Portogallo). TUNISIA-MESSICO 3-1 (0-1) Reti: 45’ rig. Ayala (M), 53’ Kaabi (T), 80’ Gommidh 6 Giu 1978, Mar del Plata (T), 87’ Dhouieb (T). ITALIA-UNGHERIA 3-1 (2-0) Arbitro: Gordon (Scozia). Reti: 34’ Rossi (I), 36’ Bettega (I), 61’ Benetti (I), 81’ rig. A.Toth (U). 6 Giu 1978, Rosario Italia: Zoff, Gentile, Cabrini (79' Cuccureddu), POLONIA-TUNISIA 1-0 (1-0) Benetti, Bellugi, Scirea, Causio, Tardelli, Rossi, Reti: 42’ Lato. Antognoni, Bettega (83' Graziani). -
Stagione Sportiva 1970-71
STAGIONE SPORTIVA 1970-71 E' una stagione stregata, sfortunatissima. Il Milan arriva vicino alla conquista dello scudetto e della Coppa Italia, ma finisce per perderle entrambe. Al posto di Sormani e Lodetti arrivano Biasiolo, Benetti, Villa e Zignoli. Il Milan sempre più Rocco e Rivera, parte molto bene in campionato (vittoria a Torino con la Juve 2-0 e nel derby 3-0) e alla fine del girone d’andata è imbattuto campione d’inverno. La prima sconfitta arriva con l’Inter alla 20° giornata. I nerazzurri si fanno sotto, i rossoneri perdono la loro tranquillità. Alla 23^ sono sconfitti a S. Siro (1-2) dal Varese. E’ il crollo. Scudetto all’Inter con 46 punti, secondo il Milan a 42. La beffa si ripropone in Coppa Italia. Qualificatosi per il gironcino finale a 4, i rossoneri si classificano primi alla pari col Torino. Nello spareggio di Genova, dopo lo 0-0 finale ai supplementari, i granata si aggiudicano il trofeo ai rigori. LA SOCIETA’ Ragione sociale Milan Associazione Calcio S.p.A. (A.C.M.) Colori sociali Rosso e nero a strisce verticali Data di fondazione 16 dicembre 1899 Sede Via Filippo Turati, 3 - MILANO Centro Sportivo Milanello - Carbonolo di Carnago (VA) Presidente Franco Carraro fino al 31.05.1971, poi Federico Sordillo Vice presidenti Federico Sordillo fino al 31.05.1971 Segretario Bruno Passalacqua Addette alla segreteria Rina Barbara Ercoli, …. Addetto Stampa …. Direttore Sportivo …. Allenatore Nereo Rocco Allenatore in 2^ Marino Bergamasco Aiuto Allenatore Cesare Maldini Allenatore portieri …. Allenatore Primavera Carlo Scarpato Allenatore De Martino Cesare Maldini Preparatore Atletico Aristide Facchini Massaggiatori Carlo Tresoldi Medico sociale Giovanni Battista Monti, Pier Giovanni Scotti Capitano Gianni Rivera Dirigenti …. -
Il Punto Sulla Stagione Della Roma Il Campionato Per La Roma È Iniziato Con La Novità Di Una Nuova Proprietà
IL MAGAZINE DELL’UNIONE TIFOSI ROMANISTI Anno 1 numero 8 - chiuso giovedì 5 novembre 2020 - www.utronlus.com Il punto sulla stagione della Roma Il campionato per la Roma è iniziato con la novità di una nuova proprietà. Nella notte tra il 5 ed il 6 agosto 2020 è arrivata la firma tanto attesa dai tifosi giallorossi: Pallotta ha ceduto la Roma a Dan Friedkin, terzo presidente americano. L’entusiasmo romanista però è scemato presto. Il cal- ciomercato non è stato quello che i tifosi si aspettavano e la telenovela Smalling ha messo a dura prova la fiducia di molti. Sono partiti in prestito Kluivert e Under, stessa sorte era prevista per Juan Jesus, Fazio e Pastore che hanno, però, declinato tutte le destinazioni loro prospettate, e Diawara. Ceduto anche Florenzi al PSG. Sono arri- vati giocatori del calibro di Pedro, Kumbal- la ed il vice Dzeko Borja Mayoral. ROMA WOMEN PRIMAVERA AMARCORD AMARCORD Avanti Una squadra Piedone La Coppa Italia 1979/80 ragazze super Manfredini La nuova stagione della AS Roma Femminile è iniziata all’insegna dei rimpianti. Le ragazze di Per narrare le tante Mister Betty Bavagnoli prodezze del campio- si trovano infatti dopo ne sudamericano non sei giornate al quinto La nuova Roma di basterebbe un solo posto in classifica con Alberto De Rossi, co- libro e, peraltro, la sua 11 punti, frutto di 3 mincia la sua avven- popolarità è tale che vittorie 2 pareggi ed 1 tura nel campionato molte di queste sono sconfitta, ma avrebbero Primavera Tim in tra- ormai conosciute dal potuto anche fare en- sferta, contro l’Ascoli popolo romanista e plein di vittorie con un neo-promosso. -
Rivista Del Coni Regionale
SportInVeneto_aprile2014 18.04.2014 17:53 Pagina 1 in Contiene I.P. - Sped. A.P. indiretto - Sped. A.P. Contiene I.P. SPORTinVENETO RIVISTA DEL CONI REGIONALE APRILE 2014 Europanews n. 33 del 25.04.2014 Anno XXV Prezzo: euro 0,283 Sped. A.P. 45% Art. 2 comma 20/B Legge 662/96 Filiale di Padova Sped. A.P. SportInVeneto_aprile2014 18.04.2014 17:53 Pagina 2 Siamo innamorati dellaPubblicità carta, da delinserire colore in etipografia della perfezione di ogni stampa! usiamo le migliori tecnologie nel rispetto dell’ambiente grafichedicta.it Viale Svezia, 18 | Ponte San Nicolò | Padova | Tel. 049 8961005 | [email protected] SportInVeneto_aprile2014 18.04.2014 18:53 Pagina 3 Prima pagina IN QUESTO NUMERO 4 Incontro all’Università di Padova con il Presidente nazionale Malagò 6 Gianfranco Bardelle: «Lo sport produce benessere e ricchezza» SPORTinVENETO 8 L’attività sportiva in Italia: Veneto al vertice per il numero di praticanti Aprile 2014 10 AVerona un convegno sull’impiantistica: la difficoltà di trovare risorse Direttore: Gianfranco Bardelle 12 In 1.200 a Falcade ed Alleghe per la prima edizione dei Giochi invernali 14 Coni Point: Padova e Rovigo tra novità, conferme e iniziative Coordinatori: Paolo Barbieri Stefano Camporese 16 Ritratto di Adolfo Consolini, indimenticato campione del dopoguerra Coni Regionale Veneto: Stadio Euganeo, 18 Olimpiadi di Sochi: spedizione veneta dignitosa ma senza acuti Viale Nereo Rocco, 35135 Padova 20 Scuola dello Sport, l’importanza della formazione di istruttori e tecnici Tel. 049.8658315, fax 049.8658316 22 Rovigo e il rugby: l’attesa per uno scudetto che manca da 24 anni Email: [email protected] 24 Verso il Mundial sudamericano: Brasile favoritissimo, Italia outsider Redazione: Taverna del Rum, 28 Associazioni benemerite: Azzurri d’Italia e Veterani dello Sport associazione professionale tra giornalisti Alberto Zuccato (direttore) 30 Ciclismo, gli agonisti friulani “migrano” verso la nostra regione e Stefano Valentini (grafica e impaginazione), via Makallè 97/4, 35138 Padova Tel. -
Generazioni Di Fenomeni 1
Generazioni di Fenomeni 1 2 libro scaricato da Bibliografia Mussomelese Piero Ciccarelli Generazioni di Fenomeni 3 PIERO CICCARELLI GENERAZIONI DI FENOMENI Storia di giocatori palermitani alla conquista dei vertici del calcio 4 libro scaricato da Bibliografia Mussomelese Piero Ciccarelli © 2008 “Generazione di Fenomeni” di Piero Ciccarelli Progetto grafico e Impaginazione: Claudio Colletti Copertina: Claudio Colletti Generazioni di Fenomeni 5 SOMMARIO PREFAZIONE… .............................................................. 7 …E IL PENSIERO DI IGNAZIO ARCOLEO .................. 8 LA “NAZIONALE” PALERMITANA .............................. 9 GLI ANNI ’60 .................................................................. 14 GLI ANNI ’70 .................................................................. 19 GLI ANNI ‘80 .................................................................. 27 GLI ANNI ’90 .................................................................. 33 IL PALERMO DEI PALERMITANI E DEL “PALERMITANO” ........................................................... 39 IL LICATA DEI PALERMITANI ....................................... 42 LICATA E PALERMO: FILO DIRETTO… ...................... 45 LA FAVOLA DEI TRE FRATELLI CALCIATORI DI PALLAVICINO. ................................................................ 49 SULLE SUE CENERI RINASCE LA PALERMO CALCIO 52 APPENDICE ..................................................................... 57 6 libro scaricato da Bibliografia Mussomelese Piero Ciccarelli Generazioni di Fenomeni 7 Prefazione…