Gli Usa Si Schierano «L'italia Resti Unita» Prodi-Clinton, Primo Vertice

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gli Usa Si Schierano «L'italia Resti Unita» Prodi-Clinton, Primo Vertice UtESlDENZE PER ANZIANL IES1DENZE PER ANZlAf ANMAZZURRI] [ANMAZZURRI] llNTKRVFNTl S 0 C 1 A L if TINTERVENTi S 0 (J I A L l| L02.57607202J Giornale + videocassetta Tin\smetbltt>:/Ai'imi.aimiazzurri.wm/% •Viaggio In Italia. L02.S7607202J L. 7.000 J Uikniet hU/)://uiu/u/,anniazzum.aim/% fima)i3flH«iiiKijjM«*LM« BSI «D sostegno di Rifondazione al governo? Non preoccupa» Gli Usa si schierano «L'Italia resti unita» Prodi-Clinton, primo vertice • WASHINGTON £ il primo viaggio negli Usa per il presidente del Consiglio Romano Prodi, leri, accompagnato dal ministro degli Esteri Lamberto Dini, ha incontrato a colazione il segretario di Stato Christopher e nel pomerig- gio il presidente Bill Clinton. Al termine dell'incontro il presidente Usa, rispondendo a una domanda dei giomali- sti sull'idea di due Italiei «ln America abbiamo avuto in passato un tentativo di secessione, e non lo posso racco- mandare a nessun altro paese». Sorridendo, Prodi ha aggiunto «Un'ltalia e gia abbastanza». D'altra parte anche dal portavoce del Dipartimento di Stato, Nicholas Bums, era arrivato un messaggio inequivocabile sulla eventuate secessione: «Gli Stati Uniti non desi- derano mai intromettersi negli affa- ri interni di un altro paese. L'unica cosa che posso dire e che I'ltalia e un alleato Nato e gli Usa sostengo- no certamente la sua integrity terri- Pid polizia Caro Vattimo toriale e la sua sovranita». Alia cam- pagna del Carroccio la stampa americana ha dedicate negli ultimi e citta sicure? non basta dire giomi diversi articoli, «I sostenitori della Lega risvegliano vecchie ani- mosita e pregiudizi spesso ancora Non credo «non proibite» acerbi in un paese unificatosoltan- to 136 anni fa», ha scritto il «New DON LUIOICMTTI York Times».Al summit con Clinton ••NATO NICOLINI hanno partecipato anche il presi­ UANDO vi e contrad- IANNI Vattimo ha pro­ dente e il vicepresidente della dizione tra il dato di posto (per Torino, Commissione europea, Jacques realta e le percezioni ma il discorso si pud Santer e Leon Brittan. II portavoce che della realta si generalizzare alle al- Bums, in un incontro con i giornali- hanno, diventa fon- tre citta italiane) di ri- sti italiani, ha definite Romano Pro­ Q di e Lamberto Dini «persona!ita affi- damentale il ruolo durre i «molti proibi- deH'Informazione e del dialogo. II zionismi» sui «consumi di droga dabili» e ad una domanda su Rifon­ dato di realta (in questo caso le leggera e di sesso». «La citta ci dazione comunista ha replicato indagini Istat) ci dice che alcune guadagnerebbe in minore con- che la presenza di questo partita Incubo terrorismo a Mosca a quattro giorni dal voto grand! citta del Nord (tra cui Tori­ trabbando, delinquenza e degra- nella coalizione che sostiene il go­ verno «non preoccupa affatto*. I 50 no e Milano) hanno un basso in- do». E ancora: iCi sono akuni tipi • MOSCA Nessuna rivendicazione del san- zioni perch6 sanno di perdere», denuncia il sin- si, c'e gia chi ha iniziato a recarsi alle ume: so­ dice di pericolosita. Viceversa, le di consumi che la nostra societa anni di amicizia tra Italia e Usa, ha aggiunto, sono «un investimento» guinoso attentato del metrb di Mosca ma un'o- daco di Mosca Luzhkov. «Intendono destabiliz- no i russi della penisola di Yamal, 2300 chilo- cronache ci consegnano una fo- demonizza; la nostra citta, inve- scura minaccia: non e I'ultimo, altri ne segui- zare percolpire l'opposizione», ribattono i diri- metri a nord est di Mosca Nella foto uno sper- tograf ia dt grande allarme sociale ce, dovrebbe regolarizzarii in mo- destinato «a dare ulteriori frutti». Nessun giudizio sulla novita della ranno prima del 16 giugno, il giomo del voto. genti del Pc. Nessun dubbio tra i moscoviti che duto seggio sulla costa dell'Oceano artico. Gli proprio in queste due citta. O, do asettico. Cosl si toglie il fascino Le vittime sono quattro, 12 i feriti, cinque in abitanti della iontana penisola possono votare perlomeno, in queste due citta vi alletentazionb. coalizione di centrosinistra alia gui- sostengono: «Se nor. sono stati i ceceni sono i da dell'ltalia: «Noi giudichiamo i condizioni gravissime, tra cui Elena Mansura- servizi segreti» Gli ultimi sondaggi danno Boris tra il 10 e il 15 giugno. Un arco di tempo piD am- sono gruppl di cittadini che, re- Sulla proposta e sulla prima govemi sulle loro scelte riguardo al­ dze, una bimba di 4 anni, e una donna incinta. Eltsin al 40% contra il 21 % del suo principlae sfi- pio ma giustificato dal fatto che per raggiunge- clamando ad alta voce condizio- delle sue considerazioni sono Nel frattempo, eltsiniani e comunisti si lancia- ia nostra political. dante, Ghennadi Ziuganov. Nell'immensa Rus­ re il piu vicino seggio, gli eroici eletton devono ni di maggiore slcurezza, diventa- perfettamente d'accordo. In Italia no accuse velenose. «Vogliono bloccare le ele- trascorrere un giomo in elicottero. no molto visibili e pongono all'at- non abbiamo ancora metaboliz- sia, un paese attraversato da 11 fusi orari diver- tenzione dl tuttl una serie di pro- zato la costruzione fascista dello PIMOSANSONK1TI Mi ADDALENA TULANTI blemiedirlchteste. Stato come «Stato etico». Per APAGINA 3 APAGINA 13 Certo, alle paure e al sentimen- uscirne non basta cambiare di se­ to di Insicurezza, non si pud ri- gno ai «valori» nei quali lo Stato si spondere con la statistica. Chi si incarnerebbe e dei quali sarebbe Contributo deU'1,5%, sindacati contrari. Awiata Tabolizione di bofle e scontrini trova la casa svallgiata non si con- il depositario. La funzione di ga- sola sapendo che percentual- rante della convivenza sociale Hass dietrofront mente il suo quartiere vede una dello Stato non pub essere affida- bassa densita di delitti. Se la sicu- ta alia astratta individuazione di rezza viene individuata come un una norma di comportamento, la Sanita, scontro sui pensionati blsogno bisogna costruire un dia­ cui trasgressione viene punita EPriebke logo su questo e su questo biso­ con sanzioni e pene. Lo Stato de- gna indlviduare le risposte appro­ ve invece proporsi la «riduzione priate. Molti, rispetto ai focolai di del danno». In primo luogo del tensione riemersi in questi giomi danno che I'individuo trasgressi- Bindi: pagheranno quanta un ticket 1'anno tira un respiro a San Salvario, hanno proposto la vo pub arrecare a se stesso. Per di piD, penso in particolare al giova- ricetta piu semplice: aumentare • ROMA Pollice verso dei sindacati alia proposta del mi­ • ROMA 'Si, neuccidemmo cinque in piuper- le forae di polizia presenti su ne consumatore di hascisch e di nistro della sanita, Rosy Bindi di introdurre un contributo marijuana, il «danno piu grave» che avevano visto la strage e dovevano essere eli­ quella porzione di territorio della sanitario dell'1,5% sulle pensioni superiori al minimo. I red- Sorteggiata, minate. Lo ha detto, ieri, I'ex maggiore Karl citta. gli pub derivare proprio dal proi- diti saranno calcolati a partire dagli 8,5 milioni. Colferati: «E bizionismo. L'esclusione dello la rifiutano Hass, davanti ai giudici del Tribunate che pro- Forse questa ricetta ha un effet- un'iniziativa incondivisibile, contrasta con gli annunci fatti cessano Priebke per le Ardeatine. Hass ha depo- spinello, che e un costume cultu­ dal ministro delle Finanze». Rosy Bindi annuncia anche to di immediata tranquillizzazio- ral estremamente diffuso, dai sto dal suo letto nell'ospedale del Celio dove e ri- ne dell'opinione pubblica (e an­ una revisione del prontuario farmaceutico: medicine con Bambina coverato in seguito al suo maldestro tentativo di comportamenti leciti, spinge chi uguali sostanze avranno lo stesso prezzo calcolato al livello che questo e comunque impor- ne la uso allaclandestinita. Ed al­ con handicap fuga, terminate con la caduta dal primo piano tante), perb mi sembra non fun- piu basso. Intanto il ministro Vincenzo Visco invia alle dell'albergo. Soddisfazione nella difesa di Prie­ ia dipendenza, per soddisfare il commissioni parlamentari la proposta di soppressione del­ non bra zioni. Va detto, innanzitutto, che proprio piacere, da un mercato il- bke per I'aiuto venuto da Hass: «Sparammo alle I'ltalia ha gia il rapporto cittadini- le bolle d'accompagnamento e degli scontrini fiscali. Coro Ardeatine perche costretti, Kappler ci disse che legale, dominate dalla malavita di consensi per la riforma fiscale avanzata dal ministro del­ S.Agata forze dell'ordine tra i piu alti in organizzata, ed interessato, co- chi si rifiutava sarebbe stato fucilatc*. Convocata Europa. Anche qui: la statistica le Finanze. la mogliedi Kappler. LORENA SEGUE APAGINA 1 SEGUE APAGINA X ROBKRTOaiOVANHINI HAUL WITTENBERG DOLCI WLADIMIRO SETTiMELLI ALLEPAGINE ITtlt APAGINA 10 APAGINA B Censura delPAntitrust CHE TEMPO PA «Articolo-spot L'AMERlwTU T La scelta NOlO 61 FlbA 1 OI VOGLIAMO che la Sicilia diventi il centra dello sulle penne del Papa» DEL wro sviluppo del Mediterraneo. Dunque chi vuole che la Vittorio Foa «N;Sicili a diventi il centra dello sviluppo del Mediterra­ DELL'UUVO UDfROVAArJCOl34 neo si schieri con noi«. E stato un giornale radio di ieri ad Questo Novecento Ur4 Ptf UROPRD irradiare queste intense parole (che cito a memona, ma • ROMA. !l Santo Padre scriveo no con un pennarello Tratto quasi letteralmente) del professor Buttiglione. E raro che la Pen? Su questo interrogative e ruotata la delicata inchiesta del- politics parli chiaro e forte, ma fortunatamente questo, ec- Ne discutono con l'autore i'Antitrust, che si e '.onclusa con una condanna per pubblicita cezionalmente, accade ancora. Gli elettori si guardino final- ingannevole. II Garante ha anche bussato alia Santa Sede per mente dentro e decidano, una buona volta, da che parte Domenico FisicheUa, Pietro Foiena, Irene Pivetti, avere conterma o smentita del dubbio. Tutto e cominciato con stare: vogliono o non vogliono che la Sicilia diventi il centra Pictro Scoppola e Luciano Violante la denuncia presentata da una signora che ha notato sui primo dello sviluppo del Mediterraneo? In queste ore il professor numero del supplemento della Stampa, «Lo Specchio», un arti- Buttiglione e letteralmente assediato da associazioni, partiti, Presiede Giulio Einaudi colo del vaticanista Domenico Del Rio sulla giornata del Papa sempiici cittadini, passanti.
Recommended publications
  • Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2
    ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2 Tutte le notizie e gli episodi riportati nella presente pubblicazione sono stati tratti da periodici, quotidiani nazionali e locali, da siti internet e dal monitoraggio continuo. ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 3 SOMMARIO Introduzione pag. 7 Fiamma Tricolore 11 Forza Nuova 21 Fronte Sociale Nazionale 31 Fascismo e Libertà 37 Alleanza Nazionale 41 Lega Nord 47 Il tradizionalismo cattolico 61 Lago di Garda 65 Associazionismo e musica 75 Cronologia delle azioni dei fascisti a Brescia e delle aggressioni 79 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 4 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 5 Questo lavoro di indagine, frutto di una ricerca a più mani e in continua evoluzione, nasce dall’esigenza forte di reagire ad una situazione nazionale e locale che vede le formazioni neofasciste prendere sempre più spazio nella società ed essere tol- lerate, se non addirittura legittimate, da settori sempre più ampi di istituzioni e opinione pubblica. Il contesto nazionale ci porta ad assistere ad un uso politico della storia, ad un bieco revisionismo che riabilita un passato che il capitale ha gestito e condizionato attraverso l’utilizzo di bombe, morti e incarcerazioni di compagni, verso posizioni che travalicano le parole d’ordine della pacificazione, anche da forze istituzionali di sinistra, per giungere ad una vera e propria legittimazione. Altro motivo che ci ha portato a redigere queste prime linee per un’inchiesta sul neofascismo locale deriva dalla preoccu- pante caratteristica violenta e squadrista che – da sempre – il fascismo porta con sé.
    [Show full text]
  • Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari
    CAMERA DEI DEPUTATI XII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE COMMISSIONI RIUNITE (VII e X) Pag. 3 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) » 5 GIUSTIZIA (II) » 15 AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III) » 21 BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) » 39 AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (Vili) » 47 TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX) » 63 ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO (X) .... » 65 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) » 67 AFFARI SOCIALI (XII) » 75 AGRICOLTURA (XIII) » 77 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI » 80 RELAZIONI PRESENTATE » 84 PAGINA BIANCA Mercoledì 7 dicembre 1994 - 3 - Commissioni riunite VII e X COMMISSIONI RIUNITE VII (Cultura, scienza e istruzione) e X (Attività produttive, commercio e turismo) IN SEDE REFERENTE la Presidenza del Consiglio dei Ministri compiti di coordinamento. La questione più rilevante per quanto attiene al settore Mercoledì 7 dicembre 1994. — Presi• del turismo, è connessa con il riordino denza del Presidente della X Commissione dell'ENIT. In questo momento l'ente è, Alessandro RUBINO. sotto il profilo istituzionale e amministra• tivo, in pieno caos perché è da più di un La seduta comincia alle 12,15. anno privo degli organi regolarmente isti• tuiti. Peraltro, il commissario che regge Disegno di legge: l'ordinaria amministrazione è prossimo Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre alla scadenza del mandato e si pone per• 1994, n. 661, recante riordino delle funzioni in ma• tanto l'urgenza di definire il destino istitu• teria di turismo, spettacolo e sport (1712). zionale e organizzativo dell'ENIT. A questo (Parere della I, della II, della III, della V, della VI, riguardo, sarebbe opportuno che il Go• della XI e della XII Commissione).
    [Show full text]
  • Rom a Antica Em Oderna
    n. 6 giugno 2010 - Mensile dell’ACER - Nuova serie - Anno XXIV Tariffa R.O.C. - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 35/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Roma Roma antica e moderna GENERAL RISK BROKER Costruttori Romani . Mensile dell’ ACER mensile dell’ACER PERCHÉ CHI PUNTA IN ALTO HA BISOGNO DI PUNTI FERMI Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia 4 Roma e i beni culturali. n. 6 giugno 2010 Il passato corre verso la modernità Nuova serie - Anno XXIV di Eugenio Batelli 8 Madonnina, 5 mesi per tornare a splendere Direttore responsabile a cura della Redazione Eugenio Batelli 10 La Madonnina di Monte Mario Direttore editoriale torna a vegliare su Roma Angelo Provera Il discorso del Santo Padre Benedetto XVI Responsabile 12 I costruttori romani orgogliosi della comunicazione del loro impegno Pierguido Cavallina di Eugenio Batelli Redazione 14 La Madonnina, duemila anni di storia ACERNEWS Fabio Cauli custodita ai piedi della Vergine di Gianni Alemanno 61 Torneo di calcetto 2010, Progetto grafico 16 La Madonnina dorata e Roma. impaginazione ed editing la squadra dell’ACER Una storia comune ATON srl al quarto posto di Don Flavio Peloso Fotografie 18 La Madonnina di Monte Mario, 61 Cambio di destinazione Archivio ACER, Archivio ATON un tesoro ritrovato Foto di copertina d’uso: le nuove risorse Andrea Jemolo di Anna Maria Cerioni e Carlo Usai dell’housing sociale 22 Il patrimonio culturale di Roma. di Pierluigi Cipollone Stampa Una storia da conservare Web Color srl 62 SOA: Autorità di Vigilanza Località Le Campora, Oricola (AQ) di Fabio Cauli 24 Roma è l’area archeologica più importante su false dichiarazioni Direzione, redazione del mondo e qualificazione 00161 Roma Via di Villa Patrizi, 11 di Fabio Cauli di Gianluca Celata Tel.
    [Show full text]
  • Finisoccorreberlusconi: «Fuuncolpodistato»
    22POL03A2207 ZALLCALL 11 23:19:59 07/21/98 Mercoledì 22 luglio 1998 4 l’Unità LO SCONTRO SUL QUIRINALE Alla Versiliana il presidente di Alleanza nazionale concorda con le tesi del Cavaliere sul ’94 MONTE.EPS 1.0 Fini soccorre Berlusconi: 22POL03AF01 7.0 2.0 «Fu un colpo di Stato» 8.50 Il leader di An: «Un democratico sovvertimento» Il presidente di Alleanza nazionale Gianfranco Fini Fusco/Ansa DALL’INVIATO ni, è l’unica «colpa che io posso ad- ognipunto.Finiconferma:controil do a Berlusconi nell’attaccare i ma- quando sono bambino sento parla- critiche al governo Prodi, con una LA POLEMICA debitare a Scalfaro» che, con questa leader di Forza Italia è in corso una gistrati. E così, giù colpi sulle toghe, re di toghe rosse». La loro colpa non specie di lista di tutte le disgrazie MARINA DI PIETRASANTA. «Nel scelta, ha permesso alla Lega Nord vera e propria offensiva da parte dei quelle rosse ovviamente. «In Italia è solo nel colore, ma nell’essere («ha aumentato i disoccupati; ha 1994 c’è stato un colpo di stato de- di sopravvivere. Ma Fini non inten- magistrati. Un accanimento «evi- ci sono 8.200 magistrati, e il 95% la- «unaparteideologizzata,chesidefi- accresciuto il numero delle famiglie mocratico». È intesa de aprire uno scontro dente e sfido chiunque a trovare un vora duro, non ricerca nisce democratica, la- povere; non ha diminuito le tasse, A Milano piena tra Gianfranco frontale con il capo altro imprenditore che sia stato pa- interviste, né alimenta sciando intendere che anzi ci ha fatto pagare quella per Fini e Silvio Berlusco- «La volontà dello Stato, cui ricono- gato con la stessa moneta».
    [Show full text]
  • Centro Studi Di Documentazione E Ricerca Lino Angelo Poisa
    Centro Studi di Documentazione e Ricerca Lino Angelo Poisa STORIA DELL’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI BRESCIA(XII) Nel Gennaio 1994 verran- decisa presa di posizione ad esclusione dell’Asso- terale. no nominati i nuovi verti- sui prelievi contributivi, ciazione Artigiani di Bre- ci dell’Associazione Arti- oltre alla mancata firma scia nessun Governo ha a Le proposte dell’Associa- giani. Paolo Gerardini dell’Accordo E.L.B.A. sa- tutt’oggi avuto la forza e il zione Artigiani di Brescia, Direttore degli Affari Ge- ranno oggetto, a livello lo- coraggio di eliminare que- improntate principalmen- nerali oltre che Direttore cale e soprattutto regiona- sta stortura. te sulla volontarietà Responsabile del Mensile le, di ulteriori controversie dell’adesione e la ge- L’Artigiano Bresciano, Pa- e divergenze con le altre La mancata sottoscrizione stione provinciale delle olo Carrera Direttore dei due Organizzazioni Arti- dell’Accordo E.L.B.A. por- risorse, verranno suppor- Rapporti Esterni, nonché giane. terà a una decisa quanto tate da un largo consenso Francesco Gabrielli Se- risoluta ricerca da par- della maggioranza degli gretario della Cooperativa Sull’argomento, nonostan- te dell’Associazione Ar- Artigiani. Saranno, infat- Fidi e Garanzia, Coordina- te le puntuali prese di po- tigiani di coinvolgere le ti, nonostante l’obbligato- tore del Settore Stampa. sizione di Via Malta contro Organizzazioni Artigiane rietà e l’azione dell’INPS l’automatismo di prelievo Lombarde, in particolare di non riconoscere la fi- Verrà inoltre costituita dei contributi associativi quelle aderenti a C.A.S.A. scalizzazione degli oneri Assoartigiani S.c.r.l. So- anche alle Imprese Ar- e A.C.A.I., a sostegno delle sociali, oltre il 65% gli cietà di Servizi interamen- tigiane tramite INPS e tesi di via Malta allo scopo Artigiani che non rispet- te controllata dall’Associa- INAIL da parte delle Or- di modificare radicalmente teranno l’obbligo di ade- zione Artigiani delegando ganizzazioni di Categoria, la gestione dell’Ente Bila- sione.
    [Show full text]
  • Forza Italia, Lega Nord Y Alleanza Nazionale: Clase Política De La Derecha En La Segunda República
    FORZA italia, lega NORD Y ALLEANZA naZionale: CLASE POLÍtica DE LA DERECHA EN LA segunda REPÚblica ANDREA BUSSOLETTI RESUMEN: La intención de este artículo es integrar a tres modelos del concepto de formación del personal político. Para este análisis se toman en conside- ración los tres partidos del área de centro-derecha y se observa cómo han evolucionado a partir de 1994. Se prestará atención a los criterios de selección del personal adoptados y las cualidades personales que han resultado más premiadas en la competición política. Se comparan las modalidades adoptadas de los tres partidos políticos para evidenciar semejanzas y diferencias entre ellas y respecto a otros partidos. Se busca comprender en óptica futura si las transformaciones de los partidos ocurridas desde el 2007 hasta hoy han tenido o no consecuencias efectivas en términos de formación de la clase política. n los manuales de historia política E italiana se recurre frecuentemente ABSTRACT: The intention of this article is to integrate three models of the al término Segunda República para concept of political staff training. For this analysis, we take into account the definir el nuevo sistema partidista three parties of the center-right wing and see how they have evolved since que se consolidó a partir de 1994. La 1994. Particular attention will be paid to staff selection criteria adopted and necesidad de transformar el sistema the personal qualities that have proved most awarded in political competition. político e institucional para hacerlo We compare the modalities adopted by the three political parties to highlight más eficiente se había hecho evidente similarities and differences between them and with respect to other parties.
    [Show full text]
  • Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari
    CAMERA DEI DEPUTATI XI LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE GIUNTA DELLE ELEZIONI . Pag. 3 GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE IN GIUDIZIO » 5 COMMISSIONI RIUNITE (II e XII) » 9 COMMISSIONI RIUNITE (V e VI) » 11 COMMISSIONI RIUNITE (V e X) » 23 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) » 25 GIUSTIZIA (II) » 27 AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III) » 39 DIFESA (IV) » 43 BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) » 49 FINANZE (VI) » 77 CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE (VII) » 79 AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (Vili) » 95 TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX) » 117 ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO (X) » 127 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) » 145 AFFARI SOCIALI (XII) » 147 AGRICOLTURA (XIII) » 151 COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA E PER IL SEGRETO DI STATO » 167 PAGINA BIANCA Giovedì 11 novembre 1993 — 3 — Giunta delle elezioni GIUNTA DELLE ELEZIONI Giovedì 11 novembre 1993, ore 14. — Seguito della verifica dei poteri Presidenza del Presidente Enzo TRANTINO. nel Collegio XXIX (Palermo). Il relatore Andrea MARCUCCI dà conto dei lavori del Comitato inquirente costi• Seguito della verifica dei poteri tuito e della verifica effettuata, propo• nel Collegio VI (Brescia). nendo alla Giunta l'annullamento di alcuni voti di lista per la Democrazia Cristiana e Il relatore Emidio CASULA dà conto dei la trasmissione all'Autorità giudiziaria risultati della verifica di tutte le sezioni della documentazione elettorale delle se• del Collegio interessato per la lista n. 10 zioni nella quali si sono riscontrate irre• (DC) e n. 18 (Federazione dei Verdi), pro• golarità ipotizzanti reato. ponendo di approvare le variazioni alle graduatorie di lista e di convalidare l'ele• Dopo un dibattito nel quale interven• zione del deputato Tarcisio GITTI (lista gono i deputati Elio Vito, Michele Viscardi, n.
    [Show full text]
  • Di Famiglia Dell'armata Bossi Di Rifòndazione I Ottanta Sconosciuti in Parlamento Andava Bocciato»
    GIOVEDÌ 9 APRILE 1992 POLITICA INTERNA PAGINA 7L'UNITÀ Terremoto Il senatur, ora onorevole, in copertina sul «Financial times» Infuriano le jx)lemiche Molto meno noti, ad esclusione di Miglio, gli altri eletti sul voto sbagliato Il piemontese Gipo Farassino, esperti di dialetto ; «La resrx>nsaMta politica - e Bobo Maroni, «l'unico che mi tiene testa», dice il leader è della Cassazione» Salvi: «Dsimbob di famiglia dell'armata Bossi di Rifòndazione i ottanta sconosciuti in Parlamento andava bocciato» Il «Financial times» ha fatto di Bossi una star intema­ to Miglio. Probabilmente Bossi dialetto. Gli faranno compa-, che cova da tempo sotto le ce­ Non si placa la querelle sul simbolo scambiato. Si zionale, li quotidiano economico più diffuso al non lo ha scelto per evitargli * gnia sui banchi di Montecitorio '. neri. Il dualismo fra Bossi e registrano ancora segnalazioni da tutt'Italia. Ri- " una fatica eccessiva vista l'età "• due donne lombarde. E preci­ l'eurodeputato Luigi Moretti, il mondo lo definisce il leader della «rabbia nordista» non più verde (e del 1918) ma samente [rene Pivetti, fedelissi- K bergamasco che non aveva fondazione parla di «elucubrazioni del Pds» e la e pubblica una sua foto in prima pagina. Dalla c'è anche chi insinua che non : ma di Bossi, con trascorsi in : nascosto le sue simpatie per butta in politica invitando al confronto sulla piat- • stampa italiana la Lega invece si sente discriminata proprio tutte le vedute di Mi­ Comunione e Liberazione, e :. Franco Castellazzi, potrebbe taforma dall'opposizione. Salvi: «Distinguere i fatti e mette sotto accusa in particolare il Tgl e il «Corrie­ glio coincidano con quelle del Maria Cristina Rossi, consiglio- .
    [Show full text]
  • Download Chapter (PDF)
    ADDENDA All dates are 1994 unless stated otherwise EUROPEAN UNION. Entry conditions for Austria, Finland and Sweden were agreed on 1 March, making possible these countries' admission on 1 Jan. 1995. ALGERIA. Mokdad Sifi became Prime Minister on 11 April. ANTIGUA AND BARBUDA. At the elections of 8 March the Antigua Labour Party (ALP) gained 11 seats. Lester Bird (ALP) became Prime Minister. AUSTRALIA. Following a reshuffle in March, the Cabinet comprised: Prime Minis- ter, Paul Keating; Deputy Prime Minister and Minister for Housing and Regional Development, Brian Howe; Minister for Foreign Affairs and Leader of the Govern- ment in the Senate, Gareth Evans; Trade, Bob McMullan; Defence, Robert Ray; Treasurer, Ralph Willis; Finance and Leader of the House, Kim Beazley; Industry, Science and Technology, Peter Cook; Immigration and Ethnic Affairs, Nick Bolkus; Employment, Education and Training, Simon Crean; Primary Industries and Energy, Bob Collins; Social Security, Peter Baldwin; Industrial Relations and Transport, Laurie Brereton; Attorney-General, Michael Lavarch; Communications and the Arts and Tourism, Michael Lee; Environment, Sport and Territories, John Faulkner; Human Services and Health, Carmen Lawrence. The Outer Ministry comprised: Minister for Aboriginal and Torres Strait Islander Affairs, Robert Tickner; Special Minister of State (Vice-President of the Executive Council), Gary Johns; Develop- ment Co-operation and Pacific Island Affairs, Gordon Bilney; Veterans' Affairs, Con Sciacca; Defence Science and Personnel, Gary Punch; Assistant Treasurer, George Gear; Administrative Services, Frank Walker; Small Businesses, Customs and Construction, Chris Schacht; Schools, Vocational Education and Training, Ross Free; Resources, David Beddall; Consumer Affairs, Jeannette McHugh; Justice, Duncan Kerr; Family Services, Rosemary Crowley.
    [Show full text]
  • Download (4Mb)
    COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION PRESS RELEASES PRESIDENCY: GREECE JANUARY-JUNE 1994 Meetings and press releases June 1994 Meetin2 number Subject Date 1762no Health 2 June 1994 1763ro Youth 6 June 1994 1764m Economics/Finance 6 June 1944 1765m Environment 8-9 June 1994 1766th Fisheries 10 June 1994 1767m General Affairs 13-14 June 1994 1768m Transport 13-14 June 1994 1769m Internal Market 16 June 1994 1770m Culture 17 June 1994 1771 st Justice and Home Affairs 20 June 1994 1772"0 Agriculture 21-24 June 1994 1773ro Education 21 June 1994 1774th Industry 22 June 1994 1775th Labour/Social 22 June 1994 1776m Research 27 June 1994 7177/94 (Presse 1 04) 1762nd meeting of the Council -HEALTH- Luxembourg, 2 June 1994 President: Mr Dimitrios KREMASTINOS Minister for Health of the Hellenic Republic 7177/94 (Presse 104 - G) EN 2.VI.94 The Governments of the Member States and the European Commission were represented as follows: Belgium: Mr Jacques SANTKIN Minister for Public Health, Environment and Social Integration Denmark: Mr Joergen VARDER State Secretary for Health Germany: Mr Horst SEEHOFER Federal Minister for Health Greece: Mr Dimitrios KREMASTINOS Minister for Health, Social Welfare and Social Security Spain: Ms Maria Angeles AMADOR MiLLAN Minister for Health and Consumer Affairs France: Mr Philippe DOUSTE-BLAZY Minister with special responsibility to the Minister for Social Affairs, Health and Urban Affairs Ireland: Mr Brendan HOWLIN Minister for Health Italy: Mr Guilio CONTI State Secretary for Health Luxembourg: Mr Johny LAHURE Minister for Health Netherlands: Mr Ate OOSTRA Deputy Permanent Representative Portugal: Mr Paulo MENDO Minister for Health United Kingdom: Mr John BOWlS State Secretary, Ministry of Health - + - Commission: Mr Padraig FLYNN Member 7177/94 (Presse 1 04 - G) ood/AM/jb EN 2 2.VL94 EXTENSION OF THE "EUROPE AGAINST AIDS" PROGRAMME The Council unanimously adopted a common position with a view to the adoption of a Decision of the European Parliament and of the Council on the extension of the "Europe against AIDS" programme.
    [Show full text]
  • Katedra Politológie Liga Severu Ako
    MASARYKOVA UNIVERZITA FAKULTA SOCIÁLNÍCH STUDIÍ Katedra politológie Liga Severu ako vládna strana Bakalárska práca Kristína Gabíková Vedúci práce: Mgr. Michal Pink, Ph.D. Učo: 333199 Obor: Politológia- Európske štúdiá Imatrikulačný ročník 2008 V Brne, dňa 29.4.2011 1 Prehlásenie o autorstve práce Prehlasujem, že som bakalársku prácu na tému „Liga Severu ako vládna strana“ vypracovala samostatne a použila len zdroje uvedené v zozname literatúry. V Brne, 29. 4. 2011 .................................................... 2 Za pomoc pri vypracovaní tejto práce a jej odborné vedenie a podnety by som chcela poďakovať Mgr. Michalovi Pinkovi, Ph.D 3 Obsah: 1. Úvod..............................................................................................................................5 1.1. Ciele práce.................................................................................................................5 1.2. Použité metódy, pramene a literatúra.......................................................................6 1.3.Štruktúra práce...........................................................................................................6 2. Od vzniku strany k prvej Berlusconiho vláde..........................................................7 2.1.Vznik Ligy Severu........................................................................................................7 2.2. Volebné výsledky Ligy Severu v parlamentných voľbách..........................................8 2.3. Ideológia strany.......................................................................................................10
    [Show full text]
  • La Contestazione Leghista E La Riscoperta Del Tricolore (1990-2011)
    La contestazione leghista e la riscoperta del Tricolore (1990-2011) Giorgio Vecchio* Il contributo intende offrire una prima ricostruzione della polemica secessionistica scatena- ta da Umberto Bossi e dalla sua Lega nord, tra gli anni Novanta del XX secolo e i primi an- ni del XXI secolo. L’accento è posto sull’uso della simbologia come strumento comunicativo, ponendo a confronto il sostanziale disinteresse dei partiti tradizionali e la ricerca, da par- te della Lega, di modalità innovative di mobilitazione e trasmissione del messaggio. Il seces- sionismo contenne una forte contrapposizione tra i simboli della Lega e la bandiera naziona- le italiana. Un primo momento culminante si ebbe nel 1995-1997, nel contesto politico seguito alla crisi di “Tangentopoli” e alla rottura politica tra Bossi e Berlusconi. Fu in quel periodo che si affacciarono alla ribalta sia il cosiddetto “sole delle Alpi”, sia l’uso politico dello sport, specie del ciclismo. Il contributo dà spazio alle idee di Gilberto Oneto, ricercatore di simbolo- gie funzionali al leghismo. La parte finale del saggio rimanda alle prime reazioni della classe politica e di parte della società italiana, considerando l’operato del presidente della repubblica Ciampi e del suo successore Napolitano. Si ricordano gli sforzi per rilanciare l’uso del Trico- lore anche al di fuori degli stadi calcistici e per diffondere la conoscenza dell’inno nazionale, favorito pure dall’interpretazione di Roberto Benigni al festival di Sanremo del 2011, in coin- cidenza con le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia. Parole chiave: Lega Nord, Secessionismo, Tricolore The polemics of the Lega nord and the rediscovery of the “tricolore” (1990-2011) The article examines the controversy aroused by the secessionist policies promoted by Umberto Bossi and the Lega Nord between the 1990s and the beginning of the twenty- first century.
    [Show full text]