La Contestazione Leghista E La Riscoperta Del Tricolore (1990-2011)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Contestazione Leghista E La Riscoperta Del Tricolore (1990-2011) La contestazione leghista e la riscoperta del Tricolore (1990-2011) Giorgio Vecchio* Il contributo intende offrire una prima ricostruzione della polemica secessionistica scatena- ta da Umberto Bossi e dalla sua Lega nord, tra gli anni Novanta del XX secolo e i primi an- ni del XXI secolo. L’accento è posto sull’uso della simbologia come strumento comunicativo, ponendo a confronto il sostanziale disinteresse dei partiti tradizionali e la ricerca, da par- te della Lega, di modalità innovative di mobilitazione e trasmissione del messaggio. Il seces- sionismo contenne una forte contrapposizione tra i simboli della Lega e la bandiera naziona- le italiana. Un primo momento culminante si ebbe nel 1995-1997, nel contesto politico seguito alla crisi di “Tangentopoli” e alla rottura politica tra Bossi e Berlusconi. Fu in quel periodo che si affacciarono alla ribalta sia il cosiddetto “sole delle Alpi”, sia l’uso politico dello sport, specie del ciclismo. Il contributo dà spazio alle idee di Gilberto Oneto, ricercatore di simbolo- gie funzionali al leghismo. La parte finale del saggio rimanda alle prime reazioni della classe politica e di parte della società italiana, considerando l’operato del presidente della repubblica Ciampi e del suo successore Napolitano. Si ricordano gli sforzi per rilanciare l’uso del Trico- lore anche al di fuori degli stadi calcistici e per diffondere la conoscenza dell’inno nazionale, favorito pure dall’interpretazione di Roberto Benigni al festival di Sanremo del 2011, in coin- cidenza con le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia. Parole chiave: Lega Nord, Secessionismo, Tricolore The polemics of the Lega nord and the rediscovery of the “tricolore” (1990-2011) The article examines the controversy aroused by the secessionist policies promoted by Umberto Bossi and the Lega Nord between the 1990s and the beginning of the twenty- first century. It highlights the use of symbolism as a communicative tool, and compares the disinterest shown by traditional political parties to the use by the Lega of innovative ways of mobilizing and transmitting its message. The article argues that the party’s secessionist politics revolved around a strong contrast between the symbols of the Lega and the Italian national flag, the “Tricolore”. It shows that the years 1995-1997, which followed the “Tangentopoli” crisis and the political break between Bossi and Berlusconi, represented a culminating point in this story. It was in that context that the so-called “Sun of the Alps” appeared, as well as the political use of sport, especially cycling. The article devotes some attention to the ideas of Gilberto Oneto, who was involved in finding symbolisms useful for Saggio proposto alla redazione il 18 settembre 2018, accettato per la pubblicazione il 31 dicembre 2018. * Università degli studi di Parma; [email protected] “Italia contemporanea”, aprile 2019, n. 289 ISSN 0392-1077 - ISSNe 2036-4555 Copyright © FrancoAngeli This work is released under Creative Commons Attribution - Non-Commercial - NoDerivatives License. For terms and conditions of usage please see: http://creativecommons.org 236 Giorgio Vecchio the Lega. The last part of the article takes into consideration the initial reactions of Italy’s political class and of part of society, and examines the role of Ciampi, President of the Italian Republic, and his successor Napolitano. It examines their efforts to revive the use of the “Tricolore” even outside football stadiums and spread knowledge of the national anthem, an effort that was favored by the interpretation offered by Roberto Benigni at the Sanremo festival in 2011, which coincided with the celebrations of the 150th anniversary of Italian unification. Key words: Lega Nord, Secessionism, Tricolore (Italian National Flag) Introduzione. Le bandiere degli italiani Un’amplissima bibliografia internazionale — frutto del lavoro di storici, polito- logi, sociologi, antropologi — ha da tempo mostrato la centralità degli elementi simbolici nella politica moderna e contemporanea. Fondamentali rimangono al riguardo gli studi di Maurice Agulhon, dedicati — come ben noto — alle raf- figurazioni e ai miti della repubblica francese1, mentre in Italia studiosi come Alberto Mario Banti, Ernesto Galli della Loggia, Emilio Gentile, Mario Isnen- ghi, Maurizio Ridolfi e Maurizio Viroli, insieme a molti altri, hanno indaga- to sui fondamenti dell’identità nazionale, proponendo percorsi e interpretazioni differenti e talora contrastanti, ma senza mai dimenticare la portata simbolica tanto di specifici avvenimenti e date, quanto di luoghi, manufatti, vessilli e via dicendo. In particolare, gli studi di cui oggi disponiamo hanno già avviato il chiari- mento sui complessi rapporti creatisi nel corso del tempo tra gli italiani e la lo- ro bandiera2. Si può sommariamente dire che almeno fino alla guerra di Libia 1 Maurice Agulhon, Marianne au Combat. L’imagerie et la symbolique républicaines de 1789 à 1880, Paris, Flammarion, 1979; Id., Marianne au pouvoir. L’imagerie et la symbolique républicaines de 1880 à 1914, Paris, Flammarion, 1989; Id., Les Métamorphoses de Marianne. L’imagerie et la symbolique républicaines de 1914 à nos jours, Paris, Flammarion, 2001. Una sintesi è in Maurice Agulhon, Pierre Bonte, Marianne. Les visages de la République, Paris, Dé- couvertes Gallimard, 1992. 2 Cfr. Ugo Bellocchi, Il Tricolore duecento anni, 1797-1997, Artioli, Modena, 1996; Mirtide Gavelli, Otello Sangiorgi, Fiorenza Tarozzi (a cura di), Colorare la Patria. Tricolore e forma- zione della coscienza nazionale, 1797-1914, Bologna, Vallecchi, 1996; Gianni Oliva, Il Tricolo- re, in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, Ro- ma-Bari, Laterza, 1996, pp. 3-13; Fiorenza Tarozzi, Giorgio Vecchio (a cura di), Gli italiani e il Tricolore. Patriottismo, identità nazionale e fratture sociali lungo due secoli di storia, Bologna, il Mulino, 1999; Tarquinio Maiorino, Giuseppe Marchetti Tricamo, Andrea Zagami, Il Tricolo- re degli italiani. Storia avventurosa della nostra bandiera, Milano, Mondadori, 2002; Claudia Collina, Elisabetta Farioli, Claudio Poppi (a cura di), Bandiera dipinta. Il Tricolore nella pittura italiana, 1797-1947, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2003; Giorgio Vecchio, Il Tricolore, in Maurizio Ridolfi (a cura di), Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attraverso le tra- dizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 42-55; Id., La bandiera e le bandiere degli italiani, in Giuseppe Galasso (a cura di), Simboli di appar- tenenza, Roma, Gangemi, 2005, pp. 65-83; Elisa Castellano, Edmondo Montali, Ilaria Romeo, Verde, Bianco e Rosso. I 150 anni dell’Unità d’Italia visti dalla Cgil, Roma, Ediesse, 2012. Copyright © FrancoAngeli This work is released under Creative Commons Attribution - Non-Commercial - NoDerivatives License. For terms and conditions of usage please see: http://creativecommons.org La contestazione leghista e la riscoperta del Tricolore (1990-2011) 237 e alla Grande guerra, al verde-bianco-rosso hanno tentato di far concorren- za dapprima il bianco-giallo dei cattolici ‘papalini’, accompagnato magari da colori che rimandavano alle tradizioni comunali e locali e, in seguito, il rosso dell’universalismo socialista e comunista, che recuperava il colore mazziniano ma ne eliminava il contenuto patriottico3. Dalla Prima guerra mondiale in poi, malgrado il tumultuoso biennio rivoluzionario 1919-1920, il Tricolore si è pe- rò affermato come l’unico vessillo degli italiani: il fascismo non ha fatto altro che raccogliere quanto si era già andato consolidando nella popolazione e sem- mai lo ha imposto con la forza ai riottosi. La riprova è data dal fatto che al mo- mento dello scontro fratricida del 1943-1945 tutte le parti in lotta adottarono il verde-bianco-rosso, seppure ‘arricchendolo’ con simboli ripresi dalla tradizio- ne sabauda (il Regno del Sud), dalla repubblica romana del 1849 (l’aquila della Rsi) o ancora da quella regionale o politica (le varie combinazioni adottate dal- le formazioni della Resistenza). Era dunque scontato che, privato di ogni sim- bolo di parte, il Tricolore divenisse senza discussione la bandiera della Repub- blica italiana. Circoscritta a una regione e a un ben delimitato periodo storico rimase in seguito la sfida del Movimento indipendentista siciliano con la pro- pria bandiera a strisce gialle e rosse con il simbolo della Trinacria in alto a si- nistra. Nella lunga prima fase di vita della Repubblica, i partiti che più a lungo go- vernarono lo Stato non possedevano però alcun riferimento ai colori naziona- li nei propri simboli: non la Dc, non il Pri, non il Psdi o il Psi. Unica eccezione tra i partiti di governo fu quella del Pli, che voleva riaffermare la propria con- tinuità con lo Stato prefascista e addirittura inscriveva la propria sigla entro le tre bande di un Tricolore. Al contrario, furono proprio i due principali partiti dell’opposizione a insistere sul verde-bianco-rosso: il Msi, anzitutto, con la sua ‘fiamma’, e il Pci, che però metteva in maggiore evidenza la bandiera rossa, pur entro un progetto di rivendicazione del proprio patriottismo frutto della parteci- pazione alla lotta di liberazione e del proprio buon diritto a essere considerato un partito davvero ‘nazionale’4. Questa constatazione offre spunti per una riflessione sulla particolarità del rapporto tra gli italiani e i simboli della loro patria. Del resto si può notare che il richiamo al Tricolore, più che espressione di una reale condivisione da parte 3 Guido Formigoni, Simboli religiosi e Tricolore nel movimento cattolico dall’Unità alla Conciliazione, in F. Tarozzi, G. Vecchio (a cura di), Gli italiani e il Tricolore cit., pp. 263-293; Un’altra Italia nelle bandiere dei lavoratori. Simboli e cultura dall’unità d’Italia all’avvento del fascismo, Torino, Centro studi P. Gobetti, Istituto storico della Resistenza in Piemonte, 1980; Er- silia Alessandrone Perona, La bandiera rossa, in Mario Isnenghi (a cura di), I luoghi della me- moria. Simboli e miti dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 291-316. 4 Giorgio Vecchio, Tricolore, feste e simboli dello Stato nel primo decennio repubblicano, in Gli italiani e il Tricolore cit.
Recommended publications
  • Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 Ricerca.Qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2
    ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 1 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 2 Tutte le notizie e gli episodi riportati nella presente pubblicazione sono stati tratti da periodici, quotidiani nazionali e locali, da siti internet e dal monitoraggio continuo. ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 3 SOMMARIO Introduzione pag. 7 Fiamma Tricolore 11 Forza Nuova 21 Fronte Sociale Nazionale 31 Fascismo e Libertà 37 Alleanza Nazionale 41 Lega Nord 47 Il tradizionalismo cattolico 61 Lago di Garda 65 Associazionismo e musica 75 Cronologia delle azioni dei fascisti a Brescia e delle aggressioni 79 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 4 ricerca.qxd 21-09-2007 19:38 Pagina 5 Questo lavoro di indagine, frutto di una ricerca a più mani e in continua evoluzione, nasce dall’esigenza forte di reagire ad una situazione nazionale e locale che vede le formazioni neofasciste prendere sempre più spazio nella società ed essere tol- lerate, se non addirittura legittimate, da settori sempre più ampi di istituzioni e opinione pubblica. Il contesto nazionale ci porta ad assistere ad un uso politico della storia, ad un bieco revisionismo che riabilita un passato che il capitale ha gestito e condizionato attraverso l’utilizzo di bombe, morti e incarcerazioni di compagni, verso posizioni che travalicano le parole d’ordine della pacificazione, anche da forze istituzionali di sinistra, per giungere ad una vera e propria legittimazione. Altro motivo che ci ha portato a redigere queste prime linee per un’inchiesta sul neofascismo locale deriva dalla preoccu- pante caratteristica violenta e squadrista che – da sempre – il fascismo porta con sé.
    [Show full text]
  • Regolamento Generale Del Palio Di Legnano
    approvato con deliberazione CC n. 59 del 12 maggio 2009 modificato con deliberazione CC n. 23 del 9 aprile 2013 REGOLAMENTO GENERALE DEL PALIO DI LEGNANO ART. 1 Il Palio di Legnano è la rievocazione storica della Battaglia di Legnano che si celebra ogni anno al fine di valorizzare gli ideali di libertà e di autonomia dei Comuni. Il Palio di Legnano è il momento culminante dell’attività culturale e di aggregazione sociale delle Contrade cittadine. Art. 2 Il Palio comprende il corteo storico e la gara ippica che si svolgono di norma l’ultima domenica di maggio, nonché tutte le cerimonie di rito e le manifestazioni ufficiali. ART. 3 All’organizzazione, programmazione e calendarizzazione del Palio, di tutte le cerimonie di rito e delle manifestazioni ufficiali sovrintende il Comitato Palio di cui al successivo articolo. ART. 4 Il Comitato Palio è composto dal Sindaco, da un Assessore e due consiglieri comunali indicati dal Sindaco di cui uno in rappresentanza della minoranza, da tre rappresentanti della Famiglia Legnanese, da tre rappresentanti del Collegio dei Capitani e delle Contrade, dal Cavaliere del Carroccio, dal Gran Maestro del Collegio dei Capitani, dal Presidente della Famiglia Legnanese e dai Gran Priori reggenti le Contrade. Al Comitato Palio partecipano, senza diritto di voto, i funzionari dell’ufficio Palio. ART. 5 Il Comitato Palio è presieduto dal Sindaco o, in sua vece, dal Cavaliere del Carroccio. ART. 6 Il Comitato Palio, nell’ambito delle sue funzioni, può delegare l’organizzazione del Palio, delle cerimonie di rito e delle manifestazioni ufficiali ad un apposito comitato organizzatore allo scopo costituito.
    [Show full text]
  • Rassegna Bibliografica
    RASSEGNA BIBLIOGRAFICA a cura di Alessandro Naso con la collaborazione di Maria Pia Marchese Bastianini 1992-1993 Sezione I OPERE DI SINTESI, REPERTORI, ATTI DI CONVEGNI 1. Atlante archeologico dei mari d’Italia-, voli. I (Liguria, Toscana, Lazio); II {Sardegna, Campania, Basilicata, Calabria); III (Sicilia, Puglia, regioni adriatìche), 1993. 2. Bibliografia topografica della colonizzazione greca in italia, voi. XII (Monte Sant’Angelo-Orsomarso), Pisa-Roma 1993. 3. Bilancio critico su Roma arcaica fra monarchia e leggenda (Atti dei Conve­ gni Lincei, 100), Roma 1993. 4. Cupra Marittima e il suo territorio in età antica (Suppi, a Picus 3). Atti del Convegno, Tivoli 1993. 5. Giornate intemazionali di studi sull’area elima, I-II, Pisa-Gibellina, 1992. 6. I Messapi. Atti del trentesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia, Ta­ ranto 1993. 7. La civiltà di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Firenze 1993. 8. La Sardegna nel Mediterraneo tra il Bronzo medio e il Bronzo recente (XVI- XIII sec. a.C.). Atti del Convegno, Cagliari 1992. 9. La viabilità tra Bologna e Firenze nel tempo. Problemi generali e nuove ac­ quisizioni. Atti del Convegno, Bologna 1992. 440 Rassegna bibliografica - Sezione I 10. Les archéologues et l'archéologie. Colloque du Bourg-en-Bresse (Caesaro- dunum 27), Tours 1993. 11. Les bois sacrés. Actes du Colloque International du Centre Jean Bérard (Collection du Centre Jean Bérard, 10), Naples 1993. 12. Lo stretto crocevia di culture. Atti del ventiseiesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1993. 13. Safinim. I Sanniti: vicende, ricerche, contributi. Atti del Convegno di stu­ di, Isernia 1993.
    [Show full text]
  • Etruscan Civilization: a Cultural History Free Download
    ETRUSCAN CIVILIZATION: A CULTURAL HISTORY FREE DOWNLOAD Sybille Haynes | 432 pages | 01 Sep 2005 | J. Paul Getty Trust Publications | 9780892366002 | English | United States Etruscan history Temporarily Out of Stock Online Please check back later for updated availability. All skulls were found to be male; their age ranged from 20 to 60 years, with an average age of about thirty. Etruscan life and afterlife. Duckworth Archaeological Histories Series. Post-Roman Kingdoms Odoacer's. Similarly, the 1st-century BC historian Livyin his Ab Urbe Condita Librisaid that the Rhaetians were Etruscans who had been driven into the mountains by the invading Gauls; and he asserted that the inhabitants of Raetia were of Etruscan origin. BC Magna Graecia 8th—3rd c. In the LacusCurtius transcription, the references in Dennis's footnotes link to the texts in English or Latin; the reader may also find the English of some of them on WikiSource or other Internet sites. For a better shopping experience, please upgrade now. By topic. In turn, ancient Roman architecture began with Etruscan styles, and then accepted still further Greek influence. Gli Etruschi in Italian. Roman and Italian names are given, but they are not necessarily etymologically related. Due to the similarities of the Etruscan skulls with some Celtic skulls from South Bavaria and Austria, it seems more likely that the Etruscans were original inhabitants of Etruria than immigrants. An example of the fasces are the remains of bronze rods and the axe from a tomb Etruscan Civilization: A Cultural History Etruscan Vetulonia. Main article: Etruscan society: Rise of the family. Three layers of deities are evident in the Etruscan Civilization: A Cultural History Etruscan art motifs.
    [Show full text]
  • EAA2021 Sessions 14 July-1.Pdf
    ORGANISERS 27th EAA Annual Meeting (Kiel Virtual, 2021) - Sessions Names, titles and affiliations are reproduced as submitted by the session organisers and/or authors. Language and wording were not revised. Technical editing: Kateřina Kleinová (EAA) Design and layout: Kateřina Kleinová (EAA) Design cover page: Janine Cordts (Institut für Ur- und Frühgeschichte Universität Kiel) European Association of Archaeologists Prague, June 2021 © European Association of Archaeologists, 2021 Tuesday 7 September 2021 #EAA2021 5 UNDERSTANDING PREHISTORIC DEMOGRAPHY Time: 9:00 - 16:30 CEST, 7 September 2021 Theme: 5. Assembling archaeological theory and the archaeological sciences Format: Regular session Organisers: Armit, Ian (University of York) - Damm, Charlotte (University of Tromso) - Črešnar, Matija (University of Ljubljana) ABSTRACTS 9:00 INTRODUCTION 9:15 THE COLOGNE PROTOCOL: ESTIMATING PAST POPULATION DENSITIES Schmidt, Isabell (University of Cologne) - Hilpert, Johanna (Kiel University - CAU) - Kretschmer, Inga (Landesamt für Denkmalpflege Stuttgart) - Peters, Robin (Landschaftsverband Rheinland) - Broich, Manue - Schiesberg, Sara - Vo- gels, Oliver - Wendt, Karl Peter - Zimmermann, Andreas - Maier, Andreas (University of Cologne) 9:30 DWELLINGS, SETTLEMENT ORGANISATION AND POPULATION FLUCTUATIONS: A MULTI-SCALAR CASE STUDY FROM ARCTIC NORWAY Damm, Charlotte (Arctic University of Norway) 9:45 EXPLORING LOCAL GEOGRAPHICAL CONDITIONS UNDERPINNING REGIONAL DEMOGRAPHIC CHANGE AMONG HUNTER-FISHER-GATHERERS IN SOUTHWEST COASTAL NORWAY (11,500-4300 CAL BP) Lundström, Victor - Bergsvik, Knut (University Museum, University of Bergen) 10:00 TERRITORIES, STRATEGIES AND TWO GENERATIONS Odgaard, Ulla (Independent researcher) 10:15 POPULATION DYNAMICS AND THE EXPANSION OF AGRICULTURE. ASSESSING THE RADIOCARBON GAPS DURING THE NEOLITHIZATION PROCESS IN THE WESTERN MEDITERRANEAN Cortell-Nicolau, Alfredo (Departament de Prehistòria, Arqueologia i Història Antiga. Universitat de València) - Crema, Enrico (Department of Archaeology.
    [Show full text]
  • Altomilanese | Varese News 17/02/13 10:20
    Altomilanese | Varese News 17/02/13 10:20 Altomilanese | Prima pagina Italia-Mondo Lombardia Insubria Varese laghi Gallarate-Malpensa Busto Arsizio Saronno-Tradate Altomilanese Tutti i comuni Cinema Sport Economia e lavoro Politica Cultura e spettacolo Scuola e università Bambini Salute Scienza e tecnologia Turismo Life Casa Live Cerca su VareseNews Cerca Cerca nel web Cerca in Google Archivio Newsletter Feed RSS Fai di VN la tua Home Page Il meteo del centro Geofisico OGGI DOMANI DOPODOMANI Turbigo Morti da amianto, a processo l'ex presidente Enel Oltre a Francesco Corbellini, alla guida dell'ex compagnia di Stato, rinviati a giudizio per omicidio colposo altri cinque ex dirigenti legati alla centrale. Almeno otto i casi di mesotelioma contestato Sanremo-Legnano Munafò, il contestatore di Crozza vive a Legnano E' stato anche consigliere comunale Pdl nella città del Carroccio e spiega perchè l'imitazione di Crozza non gli è andata giù: "Ha tirato in ballo il terremoto dell'Aquila mentre imitava Berlusconi e lanciava soldi finti" Altre Notizie Informazione redazionale Medicinaprivata.it: in una card la soluzione per la salute di tutta la famiglia Parte da Varese un'interessante novità che permette di usufruire di prestazioni sanitarie di alta gamma ad un costo contenuto Cerro Maggiore PUBBLICITÀ Una messa per Tarcisio Il prossimo 2 marzo una celebrazione in memoria di Vaghi, l'allenatore di basket LINKS morto due anni fa di leucemia Legnano Apre il concorso “Idee in Palio” per gli studenti legnanesi L’iniziativa si propone di coinvolgere
    [Show full text]
  • Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari
    CAMERA DEI DEPUTATI XII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE COMMISSIONI RIUNITE (VII e X) Pag. 3 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) » 5 GIUSTIZIA (II) » 15 AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III) » 21 BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) » 39 AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (Vili) » 47 TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX) » 63 ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO (X) .... » 65 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) » 67 AFFARI SOCIALI (XII) » 75 AGRICOLTURA (XIII) » 77 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI » 80 RELAZIONI PRESENTATE » 84 PAGINA BIANCA Mercoledì 7 dicembre 1994 - 3 - Commissioni riunite VII e X COMMISSIONI RIUNITE VII (Cultura, scienza e istruzione) e X (Attività produttive, commercio e turismo) IN SEDE REFERENTE la Presidenza del Consiglio dei Ministri compiti di coordinamento. La questione più rilevante per quanto attiene al settore Mercoledì 7 dicembre 1994. — Presi• del turismo, è connessa con il riordino denza del Presidente della X Commissione dell'ENIT. In questo momento l'ente è, Alessandro RUBINO. sotto il profilo istituzionale e amministra• tivo, in pieno caos perché è da più di un La seduta comincia alle 12,15. anno privo degli organi regolarmente isti• tuiti. Peraltro, il commissario che regge Disegno di legge: l'ordinaria amministrazione è prossimo Conversione in legge del decreto-legge 30 novembre alla scadenza del mandato e si pone per• 1994, n. 661, recante riordino delle funzioni in ma• tanto l'urgenza di definire il destino istitu• teria di turismo, spettacolo e sport (1712). zionale e organizzativo dell'ENIT. A questo (Parere della I, della II, della III, della V, della VI, riguardo, sarebbe opportuno che il Go• della XI e della XII Commissione).
    [Show full text]
  • Edinburgh Research Explorer
    Edinburgh Research Explorer Wars of Position Citation for published version: Puzey, G 2011, 'Wars of Position: Language Policy, Counter-Hegemonies and Cultural Cleavages in Italy and Norway', Ph.D., University of Edinburgh. <https://www.era.lib.ed.ac.uk/handle/1842/7544> Link: Link to publication record in Edinburgh Research Explorer Document Version: Publisher's PDF, also known as Version of record Publisher Rights Statement: © Puzey, G. (2011). Wars of Position: Language Policy, Counter-Hegemonies and Cultural Cleavages in Italy and Norway General rights Copyright for the publications made accessible via the Edinburgh Research Explorer is retained by the author(s) and / or other copyright owners and it is a condition of accessing these publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. Take down policy The University of Edinburgh has made every reasonable effort to ensure that Edinburgh Research Explorer content complies with UK legislation. If you believe that the public display of this file breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 10. Oct. 2021 This thesis has been submitted in fulfilment of the requirements for a postgraduate degree (e.g. PhD, MPhil, DClinPsychol) at the University of Edinburgh. Please note the following terms and conditions of use: • This work is protected by copyright and other intellectual property rights, which are retained by the thesis author, unless otherwise stated. • A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge.
    [Show full text]
  • 7-13 June 2021 Schedule for the WEBSITE.Xlsx
    The Association of Dress Historians Annual New Research in Dress History Conference, 7-13 June 2021 Convened by The Association of Dress Historians: www.dresshistorians.org Conference Webpage: www.dresshistorians.org/june2021conference Conference Tickets: https://tinyurl.com/June2021 Conference Email Contact: [email protected] Jennifer Daley 11:58am Monday, 7 June 2021 Welcome from the Conference Chair: 11:58-12:00pm Tara Tierney Monday, 7 June 2021 Panel Chair 1: 12:00-2:00pm 1 Gillian Davies 12:00pm Monday, 7 June 2021 Picturesque Arcadia or Essential National Identity? The Impact of Wearing Welsh Costume on the Awareness of Welsh History and Culture 2 Yulduz Gaybullaeva 12:30pm Monday, 7 June 2021 The Transformation of Uzbek National Dress for Women 3 Paula Von Wachenfeldt 1:00pm Monday, 7 June 2021 Fashion and Credit in Pre-Revolutionary France, 1778-1789 4 Klas Nyberg 1:30pm Monday, 7 June 2021 Fashion, Luxury, Credit, and Trust in Sweden, 1780-1820 Zara Kesterton Monday, 7 June 2021 Panel Chair 2: 2:00-3:30pm 5 Anni Shepherd 2:00pm Monday, 7 June 2021 A Quilted Mystery: The Contextualisation and Re-interpretation of a 1747 Shipwreck Find 6 Lena Dahren 2:30pm Monday, 7 June 2021 Bobbin-Made Trimmings of Gold and Silver in Swedish Collections, 1640-1660 7 Jane Malcolm-Davies 3:00pm Monday, 7 June 2021 Slow Seeing and Fast Forensics: The Usefulness of Radiocarbon Dating Early Modern Materials, 1450-1650 Myrsini Pichou Monday, 7 June 2021 Panel Chair 3: 3:30-5:30pm 8 Eva Andersson 3:30pm Monday, 7 June 2021 The Consumption
    [Show full text]
  • The New Research in Dress History Conference 19–20 August 2020 Convened By: the Association of Dress Historians
    The New Research in Dress History Conference 19–20 August 2020 Convened By: The Association of Dress Historians www.dresshistorians.org In Collaboration with The Röhsska Museum of Design and Craft, Gothenburg University, The Museum of Gothenburg, and The School of Fashion and Stage Costume, Gothenburg, Sweden Conference Venue: The Röhsska Museum of Design and Craft Gothenburg, Sweden The Association of Dress Historians (ADH) supports and promotes the study and professional practice of the history of dress, textiles, and accessories of all cultures and regions of the world, from before classical antiquity to the present day. The ADH is proud to support scholarship in dress and textile history through its international conferences, the publication of The Journal of Dress History, fellowships and awards for students and researchers, and ADH members’ events such as curators’ tours. The ADH is passionate about sharing knowledge. The mission of the ADH is to start conversations, encourage the exchange of ideas, and expose new and exciting research in the field. As with all ADH publications, this conference programme is circulated solely for educational purposes and is non–commercial: ADH publications are not for sale or profit. To view all ADH information, including events, Calls For Papers, and complete issues of The Journal of Dress History, please visit www.dresshistorians.org. If you are not yet an ADH member, please consider joining us! Membership has its perks and is only £10 per year. Thank you for supporting our charity and the work that we do. Memberships are available for purchase, on this page: https://dresshistorians.org/membership ADH conference tickets must be purchased online, in advance, on this page: https://tinyurl.com/ADH2020 Please join The Association of Dress Historians twitter conversation @DressHistorians, and tweet about our 18–21 August 2020 New Research conference with hashtag #ADHNewResearch2020.
    [Show full text]
  • Finisoccorreberlusconi: «Fuuncolpodistato»
    22POL03A2207 ZALLCALL 11 23:19:59 07/21/98 Mercoledì 22 luglio 1998 4 l’Unità LO SCONTRO SUL QUIRINALE Alla Versiliana il presidente di Alleanza nazionale concorda con le tesi del Cavaliere sul ’94 MONTE.EPS 1.0 Fini soccorre Berlusconi: 22POL03AF01 7.0 2.0 «Fu un colpo di Stato» 8.50 Il leader di An: «Un democratico sovvertimento» Il presidente di Alleanza nazionale Gianfranco Fini Fusco/Ansa DALL’INVIATO ni, è l’unica «colpa che io posso ad- ognipunto.Finiconferma:controil do a Berlusconi nell’attaccare i ma- quando sono bambino sento parla- critiche al governo Prodi, con una LA POLEMICA debitare a Scalfaro» che, con questa leader di Forza Italia è in corso una gistrati. E così, giù colpi sulle toghe, re di toghe rosse». La loro colpa non specie di lista di tutte le disgrazie MARINA DI PIETRASANTA. «Nel scelta, ha permesso alla Lega Nord vera e propria offensiva da parte dei quelle rosse ovviamente. «In Italia è solo nel colore, ma nell’essere («ha aumentato i disoccupati; ha 1994 c’è stato un colpo di stato de- di sopravvivere. Ma Fini non inten- magistrati. Un accanimento «evi- ci sono 8.200 magistrati, e il 95% la- «unaparteideologizzata,chesidefi- accresciuto il numero delle famiglie mocratico». È intesa de aprire uno scontro dente e sfido chiunque a trovare un vora duro, non ricerca nisce democratica, la- povere; non ha diminuito le tasse, A Milano piena tra Gianfranco frontale con il capo altro imprenditore che sia stato pa- interviste, né alimenta sciando intendere che anzi ci ha fatto pagare quella per Fini e Silvio Berlusco- «La volontà dello Stato, cui ricono- gato con la stessa moneta».
    [Show full text]
  • Centro Studi Di Documentazione E Ricerca Lino Angelo Poisa
    Centro Studi di Documentazione e Ricerca Lino Angelo Poisa STORIA DELL’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DI BRESCIA(XII) Nel Gennaio 1994 verran- decisa presa di posizione ad esclusione dell’Asso- terale. no nominati i nuovi verti- sui prelievi contributivi, ciazione Artigiani di Bre- ci dell’Associazione Arti- oltre alla mancata firma scia nessun Governo ha a Le proposte dell’Associa- giani. Paolo Gerardini dell’Accordo E.L.B.A. sa- tutt’oggi avuto la forza e il zione Artigiani di Brescia, Direttore degli Affari Ge- ranno oggetto, a livello lo- coraggio di eliminare que- improntate principalmen- nerali oltre che Direttore cale e soprattutto regiona- sta stortura. te sulla volontarietà Responsabile del Mensile le, di ulteriori controversie dell’adesione e la ge- L’Artigiano Bresciano, Pa- e divergenze con le altre La mancata sottoscrizione stione provinciale delle olo Carrera Direttore dei due Organizzazioni Arti- dell’Accordo E.L.B.A. por- risorse, verranno suppor- Rapporti Esterni, nonché giane. terà a una decisa quanto tate da un largo consenso Francesco Gabrielli Se- risoluta ricerca da par- della maggioranza degli gretario della Cooperativa Sull’argomento, nonostan- te dell’Associazione Ar- Artigiani. Saranno, infat- Fidi e Garanzia, Coordina- te le puntuali prese di po- tigiani di coinvolgere le ti, nonostante l’obbligato- tore del Settore Stampa. sizione di Via Malta contro Organizzazioni Artigiane rietà e l’azione dell’INPS l’automatismo di prelievo Lombarde, in particolare di non riconoscere la fi- Verrà inoltre costituita dei contributi associativi quelle aderenti a C.A.S.A. scalizzazione degli oneri Assoartigiani S.c.r.l. So- anche alle Imprese Ar- e A.C.A.I., a sostegno delle sociali, oltre il 65% gli cietà di Servizi interamen- tigiane tramite INPS e tesi di via Malta allo scopo Artigiani che non rispet- te controllata dall’Associa- INAIL da parte delle Or- di modificare radicalmente teranno l’obbligo di ade- zione Artigiani delegando ganizzazioni di Categoria, la gestione dell’Ente Bila- sione.
    [Show full text]