05-Suggestioni-Antico.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

05-Suggestioni-Antico.Pdf Itinerari romani Comune di Roma Turismo 5 Suggestioni d’antico Dalla Passeggiata Archeologica a Porta San Sebastiano Roma per te Collana di informazioni del Comune di Roma Realizzazione a cura: Cosmofilm spa - Elio de Rosa editore Testi: Alberto Tagliaferri, Valerio Varriale (Associazione Culturale Mirabilia Urbis) Coordinamento editoriale: Emanuela Bosi Progetto grafico e impaginazione: Marco C. Mastrolorenzi Foto: C. De Santis: pag. 3, 9, 10, 11, 12, 14 in basso, 21, 22, 23, 24, 25 in alto, 26, 30 in alto, 36; Primangeli/Soriani fcv: pag. 29 in basso, 31, 33, 34 in basso, 35 in alto; P. Soriani: pag. 13, 14 in alto, 25 in basso, 35 a destra, 37, 38; Spazio Visivo: copertina, pag. 2, 15, 16 , 17, 18, 19, 20, 27, 28, 29 in alto, 30 in basso, 32, 34 in alto, 35 a sinistra In copertina, uno scorcio dei ruderi delle Terme di Caracalla In questa pagina, il colombario di Pomponio Hylas Itinerari romani Comune di Roma Turismo • La Passeggiata Archeologica 8 1. Passeggiando, passeggiando... 9 2. Santa Balbina 13 3. Le Terme di Caracalla 15 4. I Santi Nereo e Achilleo 21 5. Passeggiando, passeggiando... 23 6. Le mura 31 7. Passeggiando, passeggiando... 35 L’ingresso al Sepolcro degli Scipioni 5 Suggestioni d’antico Dalla Passeggiata Archeologica a Porta San Sebastiano Stampa: GRAFICAPONTINA- Pomezia - ord. n. 6821 del 17-3-08 (c. 30.000) I ruderi delle Terme di Caracalla in un’incisione del XVII secolo di P. Schenck Porta S. Sebastiano in una stampa ottocentesca di L. Rossini Suggestioni d’antico Presentazione tinerari romani costituiscono una serie di percorsi per chi desi- deri approfondire la conoscenza della Città. IAgli itinerari del grande Rinascimento romano già realizzati - Caravaggio, Raffaello, Michelangelo e a quelli dell’arte barocca delle architetture di Bernini e Borromini si aggiungono, ora, altri percorsi appositamente studiati per accompagnare e agevolare il visitatore alla scoperta “metro per metro” di una Città d’arte così sintetizzata. In tal modo in un unicum - distinto è rappresentata e “letta” la città in un mosaico che si ricompone e si scompone secondo le esigenze del visitatore, che potrà scegliere tra La Roma Monumentale (via dei Fori Imperiali e Colosseo), Il Colle della poesia (l’Aventino e dintorni), Tra boschi e acquedotti (il Celio), Agli albori della Roma Cristiana (San Gio- vanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme), da La Suburra (Rione Monti e Santa Maria Maggiore) a Quasi un set cinematografico (via Veneto e dintorni), ecc. Un’impresa difficile, pur tuttavia felicemente riuscita, anche sul pia- no dell’immagine della tradizione e dell’identità culturale della nostra Città e che, con semplicità rispetta i contenuti scientifici del patrimonio storicizzato, con una narrazione che unisce l’impostazione grafica con la linea editoriale dei contenuti. Un sistema di comunicazione efficace per la comprensione del più vasto e incredibile patrimonio storico-artistico di Roma, che permette al turista di individuare, immediatamente, il significato principale dell’iti- nerario prescelto permettendogli, nel contempo, l’immediata colloca- zione della propria posizione logistica in rapporto all’area che si deside- ra visitare. I percorsi così condensati e raccolti possono ben rappresentare un simbolico “taccuino d’artista” e apparire agli occhi del visitatore come una grande vetrata - a più specchi - sul cui sfondo vi è un orizzonte cul- turale che non potrebbe essere più romano, suggestivo e ricco di valori mai tramontati. Roma ti aspetta! L’Ufficio Turismo del Comune di Roma 5 La pianta 1 2 3 Legenda 1. Passeggiando, passeggiando... 2. Santa Balbina 3. Le Terme di Caracalla 4. I Santi Nereo e Achilleo 5. Passeggiando, passeggiando... 6. Le mura 6 7. Passeggiando, passeggiando... La pianta 4 5 7 6 7 …Inizia la 5° Itinerario passeggiata... La Passeggiata Archeologica a zona compresa tra piazza dell’età imperiale, lungo questa di Porta Capena e piazzale direttrice sorsero alcuni impor- LNuma Pompilio rappre- tanti conventi, come quelli di senta il cuore di una vasta area Santa Maria in Tempulo, di San archeologica, che parte dal Foro Sisto Vecchio, dei Santi Nereo e Romano, passa dal Circo Massi- Achilleo e di San Cesareo, che mo e dalle Terme di Caracalla e spesso assolvevano a compiti di conduce fino a Porta San Seba- accoglienza per i pellegrini che stiano e all’Appia Antica. Questo provenivano dal Sud della peni- territorio è stato molte volte sola. Nei secoli del Medioevo oggetto, nella storia della città, di furono questi centri a mantenere vaste operazioni urbanistiche, in vita, sebbene in stato di semi- che ne hanno profondamente abbandono questo estremo lem- modificato l’aspetto. Diversi pro- bo del territorio urbano entro le getti per la sistemazione dell’a- Mura Aureliane. Solo dal Rina- rea furono elaborati fin dal XVI scimento in poi, con gli impor- secolo, ma è negli anni Trenta tanti ritrovamenti archeologici del Novecento che si è attuata effettuati nelle Terme di Caracal- una sua sistemazione definitiva. la, cominciò per l’area un lento e Le grandi emergenze archeologi- progressivo recupero. Dopo l’u- che del territorio hanno il loro nità d’Italia, gli interventi mira- centro nei maestosi ruderi delle rono alla tutela degli antichi Terme di Caracalla; il viale ad monumenti, minacciati dalla esse intitolato costituisce l’asse improvvisa e massiccia urbanizza- principale della cosiddetta “Pas- zione che si verificò nei nuovi seggiata Archeologica” e del quartieri limitrofi, da Testaccio a nostro itinerario. Questa strada, San Giovanni. Con il Ventennio con la sua prosecuzione via di fascista i sogni di fare di quest’a- Porta San Sebastiano, ricalca il rea un grande parco archeologi- tracciato urbano della via Appia, co tramontarono e i grandi viali che aveva origine dall’antica Por- realizzati ad esclusivo uso pedo- ta Capena delle cosiddette Mura nale divennero arterie di grande Serviane e che era affiancata da scorrimento per il traffico citta- sepolcreti, oggi conservati sul dino diretto verso il nuovo quar- 8 lato della strada. Dopo la fine tiere dell’EUR. Suggestioni d’antico 1. l nostro itinera- Dalla piazza si dipar- rio ha inizio da Passeggiando, te il grande viale Ipiazza di Porta passeggiando... delle Terme di Cara- Capena, così chiama- calla. Questa impor- ta dall’omonima porta tante arteria, ornata da delle cosiddette Mura Serviane, file continue di lecci e pini, costitui- dalla quale aveva inizio la via sce l’asse portante del Parco di Por- Appia Antica. ta Capena, comunemente detto All’angolo con viale Aventino, Passeggiata Archeologica, a causa all’altezza della fermata “Circo della vicinanza di importanti emer- Massimo” della linea B della metro- genze antiche, come il Circo Massi- politana si affaccia il massiccio mo, il Palatino, il tratto urbano del- Palazzo della FAO (l’organizzazione la via Appia e, naturalmente, le Ter- delle Nazioni Unite per l’alimenta- me di Caracalla. La realizzazione di zione e l’agricoltura: Food and una vasta zona adibita a parco pub- Agriculture Organization). L’edifi- blico era già stata progettata nel cio venne progettato da Vittorio 1536, quando si pensò di dare una Cafiero e Mario Ridolfi come Mini- degna accoglienza a Carlo V, che stero per l’Africa italiana nel 1938, sarebbe dovuto entrare in Roma ma fu ultimato solo nel 1952, anno dalla Porta Appia (l’odierna Porta nel quale vi si insediò la FAO che, S. Sebastiano). Il programma ven- sorta nel 1945, ebbe sede a Roma a ne ripreso anche durante l’occupa- partire dal 1950. Il complesso, di zione napoleonica e, successiva- grandiose dimensioni, è intera- mente, nel progetto per il piano mente rivestito in travertino e regolatore del 1870. Decisivo per la mostra una serie continua di fine- realizzazione dell’ambizioso pro- stre, che si aprono su ogni facciata. getto fu il ministro dell’Istruzione Alla sommità si trova una terrazza, Guido Baccelli, che negli anni tra il dalla quale si gode uno splendido 1887 e il 1914 riuscì a creare la pas- panorama sulla città. seggiata. Essa prevedeva il collega- Il Palazzo della FAO 9 5° Itinerario Viale delle Terme di Caracalla mento in un unico parco dei monu- Valle delle Camene, al n. 2 della menti archeologici da piazza Vene- quale incontriamo la chiesa di S. zia all’Appia Antica, per impedirne Maria in Tempulo, oggi sconsacra- la manomissione o la distruzione. I ta e di proprietà del Comune di lavori furono condotti da Giacomo Roma. La chiesa sorgeva lungo il Boni, Rodolfo Lanciani e presiedu- tratto urbano dell’antica via ti dal Baccelli, ma dopo la loro ulti- Appia. Qui in antico si trovava l’A- mazione i viali, in origine recintati rea Apollinis, una piazza con un e destinati al pubblico passeggio, grande monumento quadrato, for- venero trasformati durante il Ven- se una fontana, che probabilmen- tennio fascista in arterie di grande te sorgeva proprio sul luogo del- scorrimento, a causa dell’apertura l’attuale chiesa. della via Imperiale (oggi via Cri- Benché il primo documento che ci stoforo Colombo); in tal modo si attesti con certezza l’esistenza di compromise irrimediabilmente il un Monasterium Tempuli sia progetto originario. dell’806, le origini della chiesa di Prima di iniziare il nostro itinera- S. Maria in Tempulo devono pro- rio principale, è possibile compie- babilmente risalire alla fine del VI re una breve deviazione, con par- secolo, quando una comunità reli- tenza da piazza di Porta Capena. giosa greca edificò sui ruderi Sul lato della piazza verso il colle dell’Area Apollinis un primo orato- del Celio, a sinistra del viale delle rio dedicato a S. Agata; in effetti 10 Terme di Caracalla, si trova via di l’analisi muraria dell’edificio con- Suggestioni d’antico S. Maria in Tempulo ferma tale ipotesi. Il primitivo ora- confermava al Monasterium Tempuli torio svolgeva probabilmente fun- delle proprietà sulla via Laurenti- zione di diaconia: trovandosi infat- na.
Recommended publications
  • For a History of the Use of the Antoninian Baths: Owners, Excavations and Dispossession
    ArcHistoR anno VII (2020) n. 13 For a History of the Use of the Antoninian Baths: Owners, Excavations and Dispossession Isabella Salvagni For centuries, the monumental ruins of the Baths of Caracalla in Rome have attracted the attention of humanists, philologists and antique dealers, tickling their curiosity and arousing imaginative reconstructions. From the forefathers to the spokespersons of modern archaeology, it is this discipline that has mostly directed and guided the most recent studies on the complex, from the 1800s to today. However, while the ‘archaeological’ vocation constitutes the most evident and representative essence of these remains, for over a thousand years the whole area over which they lay was mainly used as agricultural land divided and passed on from hand to hand through countless owners. An attempt is made to provide a brief overview of this long and little-known history of use, covering the 300 years from the mid-16th century to the Unification of Italy. Starting from the identification of some of the many figures who have alternated over time as owners of the individual estates in different capacities, the story gives us a valuable amount of information also relating to what the owners themselves, as customers, have deliberated and conducted on the farms which they used, cultivating them, building and directing stripping, excavation, accommodation, reuse, and destruction operations, while providing us with useful data for the analysis of the transformative mechanisms of the land use of this portion of the city, to be related to the more general urban history of Rome. AHR VII (2020) n.
    [Show full text]
  • Planning Versus Fortification: Sangallo's Project for the Defence of Rome Simon Pepper
    Fort Vol. 2 1976 Planning versus fortification: Sangallo's project for the defence of Rome Simon Pepper Since 1527, when Rome had been captured and sacked by the mutinous soldiers of Charles V, it had been clear that the defences of the Papal capital were hopelessly outdated. The walls of the Borgo (the Vatican precinct) were constructed during the pontificate of Leo IV (847-855): those of Trastevere and the left bank, enclosing by far the largest part of the city, dated from the reign of the Emperor Aurelian (AD270-75) [1]. Impressive both for their length and antiquity, these walls were poorly maintained and fundamentally unsuitable for defence against gunpowder artillery. In 1534 the Romans were once again forcefully reminded of their vulnerability when a large Turkish fleet moored off the Tiber estuary. Fortunately the hostile intentions of the Turks were directed elsewhere: after taking on fresh water they sailed north to raid the Tuscan coastline. But in the immediate aftermath of the Turkish scare the newly elected Paul III committed himself to an ambitious scheme of re-fortification. Antonio da Sangallo the Younger, advised by many of the leading architects and soldiers employed by the Pope, was commissioned to submit design proposals [2]. Father Alberto Guglielmotti, the nineteenth-century historian of the Papal armed forces, tells us that Sangallo and his consultants decided to replace the Aurelian wall with a new line of works defending the developed areas on both banks of the river. The 18000 metre Aurelian circumfer- ence was to be reduced by half, a decision which is not difficult to understand when one glances at a contemporary map of the city.
    [Show full text]
  • San Giovanni Report
    San Giovanni Living Next to a Transit Corridor Brooke Shin Madeleine Galvin Raphael Laude Shareef Hussam Rome Workshop 00 Introduction San Giovanni in the urban context of Rome Image Subject Rome Workshop Outline Contents 00 Introduction 1 Outline Getting Oriented A Transit Corridor Methodology Hypotheses 01 History 15 Summary Timeline A Plan for San Giovanni Construction Begins A Polycentric Plan Metro Construction 02 Statistics 19 Summary Key Data Points Demographics & Housing Livability Audit 03 Built Form 25 Summary Solids Voids Mobility 04 Services 37 Summary Ground-Floor Use Primary Area Services Secondary Area Services Institutions 05 Engagement 49 Summary Key Stakeholders Intercept Interviews Cognitive Mapping 06 Conclusion 57 Key Takeaways Next Steps Bibliography, Appendix 3 Introduction Graphics / Tables Images Urban Context Study Area Broader / Local Transit Network 1909 Master Plan 1936 Historical Map 1962 Master Plan Population Density Population Pyramids Educational Attainment Homeownership San Giovanni Transit Node Building Typologies/Architectural Styles Public Spaces Sidewalks, Street Typologies, Flows Primary Area Services Secondary Area Services Ground Floor Use Map Daily Use Services Livability Audit Key 4 Rome Workshop Introduction The Rome Workshop is a fieldwork-based course that takes students from the classroom to the city streets in order to conduct a physical assess- ment of neighborhood quality. Determining the child and age-friendliness of public spaces and services was the main goal of this assessment. The San Giovanni neighborhood starts at the Por- ta San Giovanni and continues over two kilome- ters south, but this study focused specifically on the area that flanks the Aurelian Walls, from the Porta San Giovanni gate to the Porta Metronio gate.
    [Show full text]
  • Museo Delle Mura Passeggiata Da Porta San Sebastiano a Via C
    Municipio I copertura costituita da una volta a vela con una particolare da notare, infine, due stemmi papali: uno, fra le torri 5 e tessitura di mattoni, e l'assenza della scala di accesso alla 6, ricorda i restauri di Alessandro VI (1492 - 1507) d P camera superiore. a a La terza torre nel XV sec. fu usata, probabilmente, come P o luogo di ritiro di un eremita che lasciò a ricordo l'immagine s r t di una Madonna con Bambino, dipinta sul muro all'uscita s a della torre. La galleria che porta verso la torre 4 conserva la S e pavimentazione originaria con al centro una fessura che a g indica l'attacco fra la struttura di Aureliano e quella di n S Onorio, aggiunta per allargare la piattaforma su cui g e b costruire i pilastri e le arcate della galleria. La parete i a frontale della quarta torre crollò e fu ricostruita in età a s t medioevale in posizione più arretrata restringendone così t i a la camera di manovra; stessa cosa accadde nelle torri 6 e 7 a n o dove il restauro medioevale ridusse la camera ad un l u semplice passaggio. a v In alcuni punti lungo il cammino di ronda si possono notare n i a delle feritoie di forma quadrata che furono così trasformate g nel 1848 per adattarle alla fucileria, quando le mura furono C . o teatro di scontri durante la Repubblica Romana. C o Nell'ottava torre si può notare la copertura a volta rivestita di l l e laterizi come quella vista nella torre 2 del tratto in esame, o m mentre la nona torre ha perso del tutto la struttura originaria M b all'interno e all'esterno, manca anche la copertura della o camera le cui pareti sono costituite da murature medievali, u del XIX sec.
    [Show full text]
  • Romacultura Agosto 2016
    ROMACULTURA AGOSTO 2016 La Chiesa e l’Ospedale dei Genovesi Il magico e il sacro a Trastevere ricordando la peste ROMACULTURA Ma il problema è l’alcool Registrazione Tribunale di Roma n.354/2005 DIRETTORE RESPONSABILE Passeggiate: Tra le Serviane e le Aureliane Stefania Severi RESPONSABILE EDITORIALE Claudia Patruno La chiesa e l’ospedale dei “tignosi” CURATORE INFORMAZIONI D’ARTE Gianleonardo Latini La Mongolia non è solo Gengis Khan EDITORE Hochfeiler via Moricone, 14 00199 Roma Imperatori restaurati ai Capitolini Tel. 39 0662290594/549 www.hochfeiler.it Felix Austria San Cosimato: Da monastero ad ospedale La Spina: Oltre due millenni di storia 1 Pagina ROMA CULTURA Registrazione Tribunale di Roma n.354/2005 Edizioni Hochfeiler ……………… LA CHIESA E L’OSPEDALE DEI GENOVESI In via Anicia, in Trastevere, dietro l’abside della chiesa di Santa Cecilia fiancheggia la strada un edificio che comprende la facciata di una chiesa di non grandi dimensioni e un muro, con un bel portale, che racchiude l’antico ospedale dei Genovesi. Il complesso fu edificato negli ultimi due decenni del ‘400 per la munificenza di un mercante di Genova, Medialuce Cicala, che decise di assistere i suoi connazionali in difficoltà. All’epoca il porto fluviale di Roma era situato nella zona dove ora si trova l’Ospizio del San Michele; intorno all’approdo gravitava una svariata umanità di mercanti, marinai, pescatori, barcaioli, facchini, osti, locandieri e tra loro erano numerosi i cittadini della Repubblica di Genova Il Cicala lasciò i suoi beni legandoli alla costruzione di una chiesa e di un ospedale destinati ad accogliere i suoi connazionali malati; l’ospedale fu edificato dopo il 1482 mentre la chiesa, dedicata a San Giovanni Battista, è citata dalle fonti la prima volta nel 1492.
    [Show full text]
  • C HAPTER THREE Dissertation I on the Waters and Aqueducts Of
    Aqueduct Hunting in the Seventeenth Century: Raffaele Fabretti's De aquis et aquaeductibus veteris Romae Harry B. Evans http://www.press.umich.edu/titleDetailDesc.do?id=17141, The University of Michigan Press C HAPTER THREE Dissertation I on the Waters and Aqueducts of Ancient Rome o the distinguished Giovanni Lucio of Trau, Raffaello Fabretti, son of T Gaspare, of Urbino, sends greetings. 1. introduction Thanks to your interest in my behalf, the things I wrote to you earlier about the aqueducts I observed around the Anio River do not at all dis- please me. You have in›uenced my diligence by your expressions of praise, both in your own name and in the names of your most learned friends (whom you also have in very large number). As a result, I feel that I am much more eager to pursue the investigation set forth on this subject; I would already have completed it had the abundance of waters from heaven not shown itself opposed to my own watery task. But you should not think that I have been completely idle: indeed, although I was not able to approach for a second time the sources of the Marcia and Claudia, at some distance from me, and not able therefore to follow up my ideas by surer rea- soning, not uselessly, perhaps, will I show you that I have been engaged in the more immediate neighborhood of that aqueduct introduced by Pope Sixtus and called the Acqua Felice from his own name before his ponti‹- 19 Aqueduct Hunting in the Seventeenth Century: Raffaele Fabretti's De aquis et aquaeductibus veteris Romae Harry B.
    [Show full text]
  • Allegato Capitolato Tecnico ELENCO STRADE MUN 1
    MUN. LOTTO Denominazione strada Note 1A 1 BELVEDERE ANTONIO CEDERNA 1A 1 BELVEDERE TARPEO 1A 1 BORGO ANGELICO 1A 1 BORGO PIO 1A 1 BORGO S. ANGELO 1A 1 BORGO S. LAZZARO 1A 1 BORGO S. SPIRITO 1A 1 BORGO VITTORIO 1A 1 CIRCONVALLAZIONE CLODIA 1A 1 CIRCONVALLAZIONE TRIONFALE 1A 1 CLIVO ARGENTARIO 1A 1 CLIVO DEI PUBLICII 1A 1 CLIVO DELLE MURA VATICANE 1A 1 CLIVO DI ACILIO 1A 1 CLIVO DI ROCCA SAVELLA 1A 1 CLIVO DI SCAURO 1A 1 CLIVO DI VENERE FELICE 1A 1 FORO ROMANO 1A 1 FORO TRAIANO 1A 1 GALLERIA GIOVANNI XXIII 1A 1 GALLERIA PRINCIPE AMEDEO SAVOIA AOSTA 1A 1 GIARDINO DEL QUIRINALE 1A 1 GIARDINO DOMENICO PERTICA 1A 1 GIARDINO FAMIGLIA DI CONSIGLIO 1A 1 GIARDINO GEN. RAFFAELE CADORNA 1A 1 GIARDINO PIETRO LOMBARDI 1A 1 GIARDINO UMBERTO IMPROTA 1A 1 LARGO ANGELICUM 1A 1 LARGO ARRIGO VII 1A 1 LARGO ASCIANGHI 1A 1 LARGO ASSEN PEIKOV 1A 1 LARGO BRUNO BALDINOTTI 1A 1 LARGO CARLO LAZZERINI 1A 1 LARGO CERVINIA 1A 1 LARGO CORRADO RICCI 1A 1 LARGO CRISTINA DI SVEZIA 1A 1 LARGO DEGLI ALICORNI 1A 1 LARGO DEI MUTILATI ED INVALIDI DI GUERRA 1A 1 LARGO DEL COLONNATO 1A 1 LARGO DELLA GANCIA 1A 1 LARGO DELLA POLVERIERA 1A 1 LARGO DELLA SALARA VECCHIA 1A 1 LARGO DELLA SANITA' MILITARE 1A 1 LARGO DELLA SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA forse parco 1A 1 LARGO DELL'AMBA ARADAM 1A 1 LARGO DELLE TERME DI CARACALLA 1A 1 LARGO DELLE VITTIME DEL TERRORISMO 1A 1 LARGO DI PORTA CASTELLO 1A 1 LARGO DI PORTA S.
    [Show full text]
  • The Spirit of Rome, by Vernon Lee 1
    The Spirit of Rome, by Vernon Lee 1 The Spirit of Rome, by Vernon Lee The Project Gutenberg EBook of The Spirit of Rome, by Vernon Lee This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License included with this eBook or online at www.gutenberg.net Title: The Spirit of Rome Author: Vernon Lee Release Date: January 22, 2009 [EBook #27873] Language: English Character set encoding: ISO-8859-1 The Spirit of Rome, by Vernon Lee 2 *** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK THE SPIRIT OF ROME *** Produced by Delphine Lettau & the Online Distributed Proofreading Team at http://www.pgdpcanada.net This file was produced from images generously made available by The Internet Archive/American Libraries. THE SPIRIT OF ROME BY VERNON LEE. CONTENTS. Explanatory and Apologetic I. First Return to Rome II. A Pontifical Mass at the Sixtine Chapel III. Second Return to Rome IV. Ara Coeli V. Villa Cæsia VI. The Pantheon VII. By the Cemetery SPRING 1895. I. Villa Livia II. Colonna Gallery III. San Saba IV. S. Paolo Fuori V. Pineta Torlonia SPRING 1897. I. Return at Midnight II. Villa Madama III. From Valmontone to Olevano IV. From Olevano to Subiaco V. Acqua Marcia VI. The Sacra Speco VII. The Valley of the Anio VIII. Vicovaro IX. Tor Pignattara X. Villa Adriana XI. S. Lorenzo Fuori XII. On the Alban Hills XIII. Maundy Thursday XIV. Good Friday XV.
    [Show full text]
  • Extraordinary Jubilee of Mercy 2015-2016
    EEXXTTRRAAOORRDDIINNAARRYY JJUUBBIILLEEEE ooff MMEERRCCYY The Extraordinary Jubilee of Mercy 2015-2016 Pope Francis, who is moved by the human, social and cultural issues of our times, wished to give the City of Rome and the Universal Church a special and extraordinary Holy Year of Grace, Mercy and Peace. The “Misericordiae VulTus” Bull of indicTion The Apostolic Exhortation Evangelii Gaudium, which continues to be the programmatic outline for the pontificate of Pope Francis, offers a meaningful expression of the very essence of the Extraordinary Jubilee which was announced on 11 April 2015: “The Church has an endless desire to show mercy, the fruit of its own experience of the power of the Father’s infinite mercy” (EG 24). It is with this desire in mind that we should re-read the Bull of Indiction of the Jubilee, Misericordiae Vultus, in which Pope Fran- cis details the aims of the Holy Year. As we know, the two dates already marked out are 8 December 2015, the Solemnity of the Immaculate Conception, the day of the opening of the Holy Door of St. Peter’s Basilica, and 20 November 2016, the Solemnity of Our Lord Jesus Christ, King of the Universe, which will conclude the Holy Year. Between these two dates a calendar of celebrations will see many different events take place. The Pope wants this Jubilee to be experienced in Rome as well as in local Churches; this brings partic- ular attention to the life of the individual Churches and their needs, so that initiatives are not just additions to the calendar but rather complementary.
    [Show full text]
  • Socio-Spatial Inequalities and Urban Transformation. the Case of Rome
    Socio-Economic Planning Sciences xxx (xxxx) xxx–xxx Contents lists available at ScienceDirect Socio-Economic Planning Sciences journal homepage: www.elsevier.com/locate/seps Socio-spatial inequalities and urban transformation. The case of Rome districts ∗ Keti Leloa, Salvatore Monnib, , Federico Tomassic a Department of Business Studies, Roma Tre University, Via Silvio D'amico 77, Rome, 00145, Italy b Department of Economics, Roma Tre University; Via Silvio D'amico 77, Rome, 00145, Italy c Italian Agency for Territorial Cohesion, Rome, Via Sicilia 162, Rome, 00187, Italy ARTICLE INFO ABSTRACT Keywords: Over the past thirty years, public policy in Rome has failed to effectively address a rising level of socio-economic Socio-spatial inequalities inequality. Indicators such as level of education or number of household members appear to be geographically Mapping concentrated and sensitive to the distance from the city centre. The hypothesis that socio-spatial inequalities Periphery strongly influence economic performance and foster political instability has been subject to numerous empirical Rome investigations. Nevertheless, studies of specific urban contexts are not common. The absence of empirical ap- plications at this scale is probably due to the fact that variables used for analysing the economic and social performance of regions are difficult to quantify or inapplicable at the micro level. The purpose of this paperisto examine the spatial distribution of socioeconomic inequalities in the municipal territory of Rome and to explore the conditions that account for them. We will analyse the spatial distribution of urban quality indicators and socio-economic profiles with data from different sources, aggregated at the neighbourhood level. 1.
    [Show full text]
  • 3 Architects, Antiquarians, and the Rise of the Image in Renaissance Guidebooks to Ancient Rome
    Anna Bortolozzi 3 Architects, Antiquarians, and the Rise of the Image in Renaissance Guidebooks to Ancient Rome Rome fut tout le monde, & tout le monde est Rome1 Drawing in the past, drawing in the present: Two attitudes towards the study of Roman antiquity In the early 1530s, the Sienese architect Baldassare Peruzzi drew a section along the principal axis of the Pantheon on a sheet now preserved in the municipal library in Ferrara (Fig. 3.1).2 In the sixteenth century, the Pantheon was generally considered the most notable example of ancient architecture in Rome, and the drawing is among the finest of Peruzzi’s surviving architectural drawings after the antique. The section is shown in orthogonal projection, complemented by detailed mea- surements in Florentine braccia, subdivided into minuti, and by a number of expla- natory notes on the construction elements and building materials. By choosing this particular drawing convention, Peruzzi avoided the use of foreshortening and per- spective, allowing measurements to be taken from the drawing. Though no scale is indicated, the representation of the building and its main elements are perfectly to scale. Peruzzi’s analytical representation of the Pantheon served as the model for several later authors – Serlio’s illustrations of the section of the portico (Fig. 3.2)3 and the roof girders (Fig. 3.3) in his Il Terzo Libro (1540) were very probably derived from the Ferrara drawing.4 In an article from 1966, Howard Burns analysed Peruzzi’s drawing in detail, and suggested that the architect and antiquarian Pirro Ligorio took the sheet to Ferrara in 1569.
    [Show full text]
  • 7 Colonne E Marmi Colorati Delle Chiese Di Roma Nelle
    INDICE INTRODUZIONE Pag. 1 STORIA DEGLI STUDI SUL REIMPIEGO » 7 COLONNE E MARMI COLORATI DELLE CHIESE DI ROMA NELLE OPERE DI FAUSTINO CORSI, FRANCESCO BELLI E L'lNTERESSE ERUDITO SULLA QUALITÄ E ORIGINE DEI MARMI NEGLI STUDI DEL XIX SECOLO . » 9 L'lNTERPRETAZIONE DEL FENOMENO DEL REIMPIEGO NEGLI STUDI DEL XX E DEL XXI SECOLO . » 10 IL QUADRO LEGISLATIVO E LA PRASSI »21 PREMESSA ............... 23 DALL'ETA TARDO REPUBBLICANA ALLA FINE DEL III SEC. D.C. ........ 24 Appendice I: leggi e disposizioni sulle demolizioni e sul riuso dei materiali . » 26 DALL'ETÄ COSTANTINIANA ALLA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE . » 27 Premessa .............. 27 Ii periodo da Costantino a Valentiniano 1 . » 27 Ii periodo da Teodosio I a Maiorano .......... 28 Trasformazione in chiese di edifici con altre funzioni e le disposizioni suU'abbattimento dei templi 29 Conclusione .............. 33 PERIODO OSTROGOTO E BIZANTINO . » 34 Appendice II: legislazione sugli edifici pubblici, sul divieto dei sacrifici e sulla chiusura dei templi ............. 34 Appendice III: fonti sull'ediliza teodoriciana nelle Variae di Cassiodoro . » 40 PERIODO MEDIEVALE . » 41 REIMPIEGO E PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DALL'ETÄ TARDO REPUBBLICANA AL III SEC. D.C »43 Colosseo ............... 48 PORTICO IN SUMMA CAVEA . » 51 FUSTI ............... 53 CAPITELLI............... 56 1 - Capitelli corinzi ad acanthus mollis ......... 56 2 - Capitelli corinzi asiatici ad acanthus spinosus . » 58 3 - Capitelli corinzi a foglie lisce . » 59 4 - Capitelli corinzi sbozzati........... 60 5 - Capitelli figurati ........... y> 60 6 - Capitelli compositi ad acanthus mollis . » 61 7 - Capitelli compositi a foglie lisce ......... 62 8 - Capitelli ionici lisci ........... 64 Pensabene, Patrizio digitalisiert durch: Roma su Roma IDS Basel Bern VIII ROMA SU ROMA BASI 64 1 - Basi attiche semplici ..........
    [Show full text]