Itinerari romani Comune di Roma Turismo 5 Suggestioni d’antico Dalla Passeggiata Archeologica a Porta San Sebastiano Roma per te Collana di informazioni del Comune di Roma Realizzazione a cura: Cosmofilm spa - Elio de Rosa editore Testi: Alberto Tagliaferri, Valerio Varriale (Associazione Culturale Mirabilia Urbis) Coordinamento editoriale: Emanuela Bosi Progetto grafico e impaginazione: Marco C. Mastrolorenzi Foto: C. De Santis: pag. 3, 9, 10, 11, 12, 14 in basso, 21, 22, 23, 24, 25 in alto, 26, 30 in alto, 36; Primangeli/Soriani fcv: pag. 29 in basso, 31, 33, 34 in basso, 35 in alto; P. Soriani: pag. 13, 14 in alto, 25 in basso, 35 a destra, 37, 38; Spazio Visivo: copertina, pag. 2, 15, 16 , 17, 18, 19, 20, 27, 28, 29 in alto, 30 in basso, 32, 34 in alto, 35 a sinistra In copertina, uno scorcio dei ruderi delle Terme di Caracalla In questa pagina, il colombario di Pomponio Hylas Itinerari romani Comune di Roma Turismo • La Passeggiata Archeologica 8 1. Passeggiando, passeggiando... 9 2. Santa Balbina 13 3. Le Terme di Caracalla 15 4. I Santi Nereo e Achilleo 21 5. Passeggiando, passeggiando... 23 6. Le mura 31 7. Passeggiando, passeggiando... 35 L’ingresso al Sepolcro degli Scipioni 5 Suggestioni d’antico Dalla Passeggiata Archeologica a Porta San Sebastiano Stampa: GRAFICAPONTINA- Pomezia - ord. n. 6821 del 17-3-08 (c. 30.000) I ruderi delle Terme di Caracalla in un’incisione del XVII secolo di P. Schenck Porta S. Sebastiano in una stampa ottocentesca di L. Rossini Suggestioni d’antico Presentazione tinerari romani costituiscono una serie di percorsi per chi desi- deri approfondire la conoscenza della Città. IAgli itinerari del grande Rinascimento romano già realizzati - Caravaggio, Raffaello, Michelangelo e a quelli dell’arte barocca delle architetture di Bernini e Borromini si aggiungono, ora, altri percorsi appositamente studiati per accompagnare e agevolare il visitatore alla scoperta “metro per metro” di una Città d’arte così sintetizzata. In tal modo in un unicum - distinto è rappresentata e “letta” la città in un mosaico che si ricompone e si scompone secondo le esigenze del visitatore, che potrà scegliere tra La Roma Monumentale (via dei Fori Imperiali e Colosseo), Il Colle della poesia (l’Aventino e dintorni), Tra boschi e acquedotti (il Celio), Agli albori della Roma Cristiana (San Gio- vanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme), da La Suburra (Rione Monti e Santa Maria Maggiore) a Quasi un set cinematografico (via Veneto e dintorni), ecc. Un’impresa difficile, pur tuttavia felicemente riuscita, anche sul pia- no dell’immagine della tradizione e dell’identità culturale della nostra Città e che, con semplicità rispetta i contenuti scientifici del patrimonio storicizzato, con una narrazione che unisce l’impostazione grafica con la linea editoriale dei contenuti. Un sistema di comunicazione efficace per la comprensione del più vasto e incredibile patrimonio storico-artistico di Roma, che permette al turista di individuare, immediatamente, il significato principale dell’iti- nerario prescelto permettendogli, nel contempo, l’immediata colloca- zione della propria posizione logistica in rapporto all’area che si deside- ra visitare. I percorsi così condensati e raccolti possono ben rappresentare un simbolico “taccuino d’artista” e apparire agli occhi del visitatore come una grande vetrata - a più specchi - sul cui sfondo vi è un orizzonte cul- turale che non potrebbe essere più romano, suggestivo e ricco di valori mai tramontati. Roma ti aspetta! L’Ufficio Turismo del Comune di Roma 5 La pianta 1 2 3 Legenda 1. Passeggiando, passeggiando... 2. Santa Balbina 3. Le Terme di Caracalla 4. I Santi Nereo e Achilleo 5. Passeggiando, passeggiando... 6. Le mura 6 7. Passeggiando, passeggiando... La pianta 4 5 7 6 7 …Inizia la 5° Itinerario passeggiata... La Passeggiata Archeologica a zona compresa tra piazza dell’età imperiale, lungo questa di Porta Capena e piazzale direttrice sorsero alcuni impor- LNuma Pompilio rappre- tanti conventi, come quelli di senta il cuore di una vasta area Santa Maria in Tempulo, di San archeologica, che parte dal Foro Sisto Vecchio, dei Santi Nereo e Romano, passa dal Circo Massi- Achilleo e di San Cesareo, che mo e dalle Terme di Caracalla e spesso assolvevano a compiti di conduce fino a Porta San Seba- accoglienza per i pellegrini che stiano e all’Appia Antica. Questo provenivano dal Sud della peni- territorio è stato molte volte sola. Nei secoli del Medioevo oggetto, nella storia della città, di furono questi centri a mantenere vaste operazioni urbanistiche, in vita, sebbene in stato di semi- che ne hanno profondamente abbandono questo estremo lem- modificato l’aspetto. Diversi pro- bo del territorio urbano entro le getti per la sistemazione dell’a- Mura Aureliane. Solo dal Rina- rea furono elaborati fin dal XVI scimento in poi, con gli impor- secolo, ma è negli anni Trenta tanti ritrovamenti archeologici del Novecento che si è attuata effettuati nelle Terme di Caracal- una sua sistemazione definitiva. la, cominciò per l’area un lento e Le grandi emergenze archeologi- progressivo recupero. Dopo l’u- che del territorio hanno il loro nità d’Italia, gli interventi mira- centro nei maestosi ruderi delle rono alla tutela degli antichi Terme di Caracalla; il viale ad monumenti, minacciati dalla esse intitolato costituisce l’asse improvvisa e massiccia urbanizza- principale della cosiddetta “Pas- zione che si verificò nei nuovi seggiata Archeologica” e del quartieri limitrofi, da Testaccio a nostro itinerario. Questa strada, San Giovanni. Con il Ventennio con la sua prosecuzione via di fascista i sogni di fare di quest’a- Porta San Sebastiano, ricalca il rea un grande parco archeologi- tracciato urbano della via Appia, co tramontarono e i grandi viali che aveva origine dall’antica Por- realizzati ad esclusivo uso pedo- ta Capena delle cosiddette Mura nale divennero arterie di grande Serviane e che era affiancata da scorrimento per il traffico citta- sepolcreti, oggi conservati sul dino diretto verso il nuovo quar- 8 lato della strada. Dopo la fine tiere dell’EUR. Suggestioni d’antico 1. l nostro itinera- Dalla piazza si dipar- rio ha inizio da Passeggiando, te il grande viale Ipiazza di Porta passeggiando... delle Terme di Cara- Capena, così chiama- calla. Questa impor- ta dall’omonima porta tante arteria, ornata da delle cosiddette Mura Serviane, file continue di lecci e pini, costitui- dalla quale aveva inizio la via sce l’asse portante del Parco di Por- Appia Antica. ta Capena, comunemente detto All’angolo con viale Aventino, Passeggiata Archeologica, a causa all’altezza della fermata “Circo della vicinanza di importanti emer- Massimo” della linea B della metro- genze antiche, come il Circo Massi- politana si affaccia il massiccio mo, il Palatino, il tratto urbano del- Palazzo della FAO (l’organizzazione la via Appia e, naturalmente, le Ter- delle Nazioni Unite per l’alimenta- me di Caracalla. La realizzazione di zione e l’agricoltura: Food and una vasta zona adibita a parco pub- Agriculture Organization). L’edifi- blico era già stata progettata nel cio venne progettato da Vittorio 1536, quando si pensò di dare una Cafiero e Mario Ridolfi come Mini- degna accoglienza a Carlo V, che stero per l’Africa italiana nel 1938, sarebbe dovuto entrare in Roma ma fu ultimato solo nel 1952, anno dalla Porta Appia (l’odierna Porta nel quale vi si insediò la FAO che, S. Sebastiano). Il programma ven- sorta nel 1945, ebbe sede a Roma a ne ripreso anche durante l’occupa- partire dal 1950. Il complesso, di zione napoleonica e, successiva- grandiose dimensioni, è intera- mente, nel progetto per il piano mente rivestito in travertino e regolatore del 1870. Decisivo per la mostra una serie continua di fine- realizzazione dell’ambizioso pro- stre, che si aprono su ogni facciata. getto fu il ministro dell’Istruzione Alla sommità si trova una terrazza, Guido Baccelli, che negli anni tra il dalla quale si gode uno splendido 1887 e il 1914 riuscì a creare la pas- panorama sulla città. seggiata. Essa prevedeva il collega- Il Palazzo della FAO 9 5° Itinerario Viale delle Terme di Caracalla mento in un unico parco dei monu- Valle delle Camene, al n. 2 della menti archeologici da piazza Vene- quale incontriamo la chiesa di S. zia all’Appia Antica, per impedirne Maria in Tempulo, oggi sconsacra- la manomissione o la distruzione. I ta e di proprietà del Comune di lavori furono condotti da Giacomo Roma. La chiesa sorgeva lungo il Boni, Rodolfo Lanciani e presiedu- tratto urbano dell’antica via ti dal Baccelli, ma dopo la loro ulti- Appia. Qui in antico si trovava l’A- mazione i viali, in origine recintati rea Apollinis, una piazza con un e destinati al pubblico passeggio, grande monumento quadrato, for- venero trasformati durante il Ven- se una fontana, che probabilmen- tennio fascista in arterie di grande te sorgeva proprio sul luogo del- scorrimento, a causa dell’apertura l’attuale chiesa. della via Imperiale (oggi via Cri- Benché il primo documento che ci stoforo Colombo); in tal modo si attesti con certezza l’esistenza di compromise irrimediabilmente il un Monasterium Tempuli sia progetto originario. dell’806, le origini della chiesa di Prima di iniziare il nostro itinera- S. Maria in Tempulo devono pro- rio principale, è possibile compie- babilmente risalire alla fine del VI re una breve deviazione, con par- secolo, quando una comunità reli- tenza da piazza di Porta Capena. giosa greca edificò sui ruderi Sul lato della piazza verso il colle dell’Area Apollinis un primo orato- del Celio, a sinistra del viale delle rio dedicato a S. Agata; in effetti 10 Terme di Caracalla, si trova via di l’analisi muraria dell’edificio con- Suggestioni d’antico S. Maria in Tempulo ferma tale ipotesi. Il primitivo ora- confermava al Monasterium Tempuli torio svolgeva probabilmente fun- delle proprietà sulla via Laurenti- zione di diaconia: trovandosi infat- na.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages40 Page
-
File Size-