1.1 Dati identificativi BIBIONE IMBOCCO LAMA DI REVELINO 1 Denominazione acqua di balneazione* 4 Categoria C 5 Regione 6 Provincia VENEZIA 7 SAN MICHELE AL 8 Corpo idrico* MARE ADRIATICO Informazioni ai sensi dell’Allegato III, - 10 comma 3 15 Data di redazione del profilo marzo 2011 16 Aggiornamento e riesame 2020 2.1 Descrizione dell’area di balneazione Descrizione generale della spiaggia e spiaggia sabbiosa 18 della zona circostante 20 Ampiezza della spiaggia tra 50 e 100 m 22 Numero di bagnanti - Spiaggia libera. Tratto non attrezzato, privo di 23 Infrastrutture/servizi attrezzature e servizi turistici. 24 Accesso consentito ad animali - Comune di S. Michele al Tagliamento; Guardia Costiera (tel. 1530); ARPAV (mail: 25 Autorità competente [email protected]) Fruizioni dell’area diverse dalla - 26 balneazione -

27 Immagine 2.2 Localizzazione 30 Estensione area 1.506 km 31 Altitudine (solo laghi e fiumi) - -

32 Mappa 2.4 Qualità CLASSIFICAZIONE 2017-2020=Eccellente Entero 95° Perc.le=13.8 Entero 90° Perc.le=9.26 E. Coli 95° Perc.le=47.45 E. Coli 95° Perc.le=36.53 36 Classificazione 3.1 Descrizione Il litorale di Bibione si estende dalla foce del fiume Tagliamento (a NE) alla foce del canale dei Lovi a (a SW). L'area interessata è costituita, nell'entroterra, da una pineta e la spiaggia risulta priva di strutture e/o servizi turistici. A NE il confine Regionale che corrisponde con il Fiume tagliamento. L'orientamento è lungo la direttrice NE - SW. 40 Descrizione geografica dell’area 41 Nome Bacino idrografico - 3.2 Cause di inquinamento Depuratore di San Michele al Tagliamento - Via Parenzo - Ab. Eq. (di progetto) 150.000 - Distanza 44 Trattamento acque reflue dalla foce del mare 3.5 Km 47 Valutazioni - -

48 Mappa 4.1 Impatti sull’acqua di balneazione1 Identificazione delle cause di Foci fluviali: fiume Tagliamento 51 inquinamento 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 57 Caratterizzazione evento - modellistica numerica previsionale (da valutarne l'eventuale applicazione in caso di declassificazione 58 Identificazione fonte di inquinamento delle acque) Comune di S. Michele al Tagliamento; Guardia Costiera (tel. 1530); ARPAV (mail: 63 Organismi responsabili [email protected]) 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell’evento - 65 Misure di gestione - 4.4 Valutazione del potenziale di proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni - 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) - 70 Effetti provocati - 4.5 Valutazione del potenziale di proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o 74 Tipologia di proliferazione. - 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) - 76 Effetti provocati -