"The Lord, First of All!"
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Generare Vita N
N. 6 - OTTOBRE 2020 INTERVISTA A MADRE YVONNE REUNGOAT GENERARE VITA N. 6 - Ottobre 2020 - Aut. del Trib. di Bo 15-06-1995 n. 6451 • Poste Italiane SP A - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 • (conv . in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. Bologna - ISSN 2499-1716 - Tassa pagata - Taxe aperçue - Bologna (Italy) Contiene allegato Taxe pagata - Tassa Bologna - ISSN 2499-1716 1 comma - D.C.B. Art. 46) 27/02/2004 n. in L. 353/2003 • (conv . - D.L. A.P. A - Spedizione in Italiane SP 6451 • Poste di Bo 15-06-1995 n. Trib. del Aut. 6 - Ottobre 2020 N. L’offerta per le sante Messe N. 6 - OTTOBRE 2020 è un aiuto concreto alle missioni ◗ EDITORIALE pag. 3 SANTA MESSA ORDINARIA Siamo nati e non moriremo più Può essere richiesta per persone singole, vive o defunte, per la famiglia, per ringra- ◗ SPIRITUALITÀ pag. 4 ziamento, secondo le proprie intenzioni. Chiamatemi Padre ed io sarò felice L’offerta suggerita è di € 10,00. SANTE MESSE GREGORIANE ◗ TESTIMONI DELLA FEDE pag. 6 Sono 30 Messe celebrate per 30 giorni di Madre Yvonne Reungoat - Comunità generative di vita... seguito senza interruzione per un defunto. Accompagna la tua offerta di euro 300,00 ◗ TUTTI TUOI! pag. 10 con il nome e cognome del defunto e noi Generati in Maria ti invieremo in ricordo un’immagine sacra personalizzata. ◗ CON I GIOVANI, PER I GIOVANI pag. 12 SANTA MESSA QUOTIDIANA Non possiamo tacere: elevato rischio di complicità! PERPETUA Viene celebrata ogni giorno alle ore 8.00 ◗ PAROLA DI DIO pag. -
Moves to Get Cardinal to Leave UK for the Good of the Church
No 5517 YOUR NATIONAL CATHOLICwww.sconews.co.uk NEWSPAPER SUPPORTS THE YEAR OF FAITH Friday May 10 2013 | £1 IONA CALLS AS ANNIVERSARIES APPROACH The cradle of Christianity in Scotland at risk after cuts By Ian Dunn THE museum devoted to the first Christian settlement in Scotland may be forced to close within months after Dumfries and Galloway Coun- cil cut its funding. Bishop John Cunningham of Gal- loway said it was extremely ‘sad’ that the Whithorn Trust, which runs the Whithorn museum and visitor centre and promotes the archaeology and heritage of the site where St Ninian established a church in 397 AD, is facing an £18,500 shortfall that means it may have to close its doors in August. Bishop Cunningham, whose diocese holds an annual pilgrimage to Whithorn, said the trust did a ‘wonderful’ job. “As bishop of the Diocese of Gal- loway I am very aware of the important contribution that the Whithorn Trust has made in maintaining and promoting the traditions of Whithorn,” he said. “The area is such an important part of our Fr David Borland, parish priest at St Andrew’s, Dumfries, led 48 parishioners on pilgrimage to Iona to mark the 200th anniversary of their parish opening (see page 5), sup- Christian heritage, and the trust has done ported by Fr Joe Holmes of Annan. Their pilgrimage to Iona was extra special as it coincided with the Year of Faith and the upcoming 1450th anniversary of St Columba’s arrival a wonderful job of informing people and on the island. Bishop Joseph Toal was in Iona at the weekend with the Knights of St Columba ahead of the main 1450th anniversary celebrations in June (see page 3) helping them experience this tradition. -
Langues, Accents, Prénoms & Noms De Famille
Les Secrets de la Septième Mer LLaanngguueess,, aacccceennttss,, pprréénnoommss && nnoommss ddee ffaammiillllee Il y a dans les Secrets de la Septième Mer une grande quantité de langues et encore plus d’accents. Paru dans divers supplément et sur le site d’AEG (pour les accents avaloniens), je vous les regroupe ici en une aide de jeu complète. D’ailleurs, à mon avis, il convient de les traiter à part des avantages, car ces langues peuvent être apprises après la création du personnage en dépensant des XP contrairement aux autres avantages. TTaabbllee ddeess mmaattiièèrreess Les différentes langues 3 Yilan-baraji 5 Les langues antiques 3 Les langues du Cathay 5 Théan 3 Han hua 5 Acragan 3 Khimal 5 Alto-Oguz 3 Koryo 6 Cymrique 3 Lanna 6 Haut Eisenör 3 Tashil 6 Teodoran 3 Tiakhar 6 Vieux Fidheli 3 Xian Bei 6 Les langues de Théah 4 Les langues de l’Archipel de Minuit 6 Avalonien 4 Erego 6 Castillian 4 Kanu 6 Eisenör 4 My’ar’pa 6 Montaginois 4 Taran 6 Ussuran 4 Urub 6 Vendelar 4 Les langues des autres continents 6 Vodacci 4 Les langages et codes secrets des différentes Les langues orphelines ussuranes 4 organisations de Théah 7 Fidheli 4 Alphabet des Croix Noires 7 Kosar 4 Assertions 7 Les langues de l’Empire du Croissant 5 Lieux 7 Aldiz-baraji 5 Heures 7 Atlar-baraji 5 Ponctuation et modificateurs 7 Jadur-baraji 5 Le code des pierres 7 Kurta-baraji 5 Le langage des paupières 7 Ruzgar-baraji 5 Le langage des “i“ 8 Tikaret-baraji 5 Le code de la Rose 8 Tikat-baraji 5 Le code 8 Tirala-baraji 5 Les Poignées de mains 8 1 Langues, accents, noms -
A Critical Investigation of Relevant Christian Writings (80 – 325 A.D.)
Baptism in early Christianity: A critical investigation of relevant Christian writings (80 – 325 A.D.) L. Tarquini orcid.org 0000-0001-6421-6589 Dissertation accepted in fulfilment of the requirements for the degree Master of Theology in Church and Dogma History at the North-West University Supervisor: Prof RM Britz Co-Supervisor: Prof C Napolitano Graduation ceremony: May 2020 Student number: 26968150 Baptism in early Christianity: A critical investigation of relevant Christian writings (80 – 325 A.D.) To my grandfather Ferdinando Tarquini whose memory is always alive in all those who knew him and loved him. 1 Baptism in early Christianity: A critical investigation of relevant Christian writings (80 – 325 A.D.) ABSTRACT This research project deals with the practice of the baptism in the early church and thus during the time of the origins of Christianity. Its main interest is to offer a substantiated answer to the following question: did the first generations of Christians baptize infants? The study dealt in-depth with this question. It is answered in terms of a thorough and accurate investigation of recognized and accepted translations of primary sources. The study comprises six chapters. The first chapter offers an introduction to the research and outlines the sources as well as the method employed in analyzing the early Christian literature. Chapter two entails an overview of New Testament information related to baptism and infant baptism. The New Testament is obviously the most fundamental document on the issue and provides useful indications on what was practiced in the early churches concerning the baptism of infants and children. -
Class of 2016
74058- Arl-Graduation v-4_1 6/1/16 10:11 AM Page 5 CLASS OF 2016 Glen Etchi Ndip Ako-Njang Niccolo Di Giovanni Jarett Henry Karp Michaela Lucia Aladjem Michael Bennett Dillon Manjot Kaur Ashley Marie Ales Margaret Kang Doherty Sarkis James Kavlakian Hanna Suleiman Ali * Maura Noone Doherty * Antranig Nazareth Kechejian Saadi Nur Ali * Elizabeth Louise Donham Ann Marie Keller * Margaret Natalie Ammondson * Eva Cammie Donlan Courtney Jane Kelly * Peter Scott Ammondson * Katya Denise Donovan Margaret Mary Kelly Cameron Savage Anthony Liam Cole Downey-Wall Abhishek Khanal Eli Mathias Anway Yuncong Duan Hanan Radwan Kheireddine Esme Isabel Auster Zachary Charles Dumay Alexander Antonios Kiakotos * Erin Deniz Ay Liam Woods Durant Bridget Kathleen Kiejna Fiorella Dayanna Badilla Anna Kai Edwards Jacob Taejin Kiely-Song Aaron Taylor Banker Max Joseph Ellenhorn Nathan Christopher Kiernan * Atul Banskota Safia Fama Elyounssi * Erin Olivia Kirchner Michaela Nicole Bassett Alison Claire Everett Katerina Emily Brigid Koch * James Pollack Bauer * Clark Jonathan Ewen Risa Komatsu Nicki Bauman * Michaela Baheng Farmer Sebastian Matthew Krajewski * Susannah Ione Benn Manuela Maria Figueiredo Sobral Alp Kuleli Rachel Nicole Benoit Sophia Alexandra Finner * Louisa Curtin Kuper Martine Louise Bradvold Bergh Austin Taylor Flajnik Joshua Matthew Kutz * Benjamin Berke-Halperin * Erin Morgan Flajnik Kevin Vincent LaFleur * Ian Thomas Bernardin * Cora LaGrande Flanagan Brandi Rose Laquidara Linnea Catharina Berryman Caroline Rose Flynn Tess Tierney Lavalley Sheldon -
India, Ceylon and Burma 1927
CATHOLIC DIRECTORY OF INDIA, CEYLON AND BURMA 1927. PUBLISHED BY THE CATHOLIC SUPPLY SOCIETY, MADRAS. PRINTED AT THE “ GOOD PASTOR ” PRESS, BROADWAY, MADRAS. Yale Divinity tibn fj New Haven. Conn M T ^ h t € ¿ 2 ( 6 vA 7 7 Nihil obstat. C. RUYGROCK, Censor Deputatus. Imprimatur: * J. AELEN, Aichbishop of Madras. Madras, Slst January 1927. PREFACE. In introducing the Catholic Directory, it is our pleasing duty to reiterate our grateful thanks for the valuable assistance and in formation received from the Prelates and the Superiors of the Missions mentioned in this book. The compilation of the Catholic Direct ory involves no small amount of labour, which, however, we believe is not spent in vain, for the Directory seems to be of great use to many working in the same field. But We would like to see the Directory develop into a still more useful publication and rendered acceptable to a wider circle. This can only come about with the practical "sympathy and active co-operation of all ^ friends and well-wishers. We again give the Catholic Directory to ¿the public, knowing that it is still incom plete, but trusting that all and everyone will ¿help us to ensure its final success. ^ MADRAS, THE COMPILER* Feast of St. Agnes, 1 9 2 7 . CONTENTS. PAGE Agra ... ... ... ... 86 iljiner ... ... ... • •• ... 92 Allahabad ... ••• ••• ••• ••• 97 Apostolic Delegation (The) ... .. ... 26 Archbishops, Bishops and Apostolic Prefects ... 449 Assam ... ... ... ... ... 177 Bombay ... ... ... ... ... 104 Éurma (Eastern) ... ... ... ... 387 Burma (Northern) ... ... ... ... 392 Burma" (Southern) ... ... ... ... 396 Calcutta ... ... ... ... ... 158 Calicut' ... ... ... ... ... 114 Catholic Indian Association of S. India ... ... 426 CHanganacberry ... ... ... ... 201 Ódchin ... ... ... ... ... 51 Coimbatore ... ... ... ... 286 Colombo .. -
L'osservatore Romano
Spedizione in abbonamento postale Roma, conto corrente postale n. 649004 Copia €1,00 Copia arretrata €2,00 L’OSSERVATORE ROMANO GIORNALE QUOTIDIANO POLITICO RELIGIOSO Unicuique suum Non praevalebunt Anno CLVI n. 26 (4 7. 1 6 1 ) Città del Vaticano mercoledì 3 febbraio 2016 . Vertice a Roma tra i Paesi della coalizione a guida statunitense Intervista di Papa Francesco ad «Asia Times» I n c o n t ro Strategia comune contro l’Is attraverso il dialogo Proseguono a Ginevra i negoziati sulla crisi siriana Papa Francesco confessa la propria Per Francesco il mondo occiden- «ammirazione» per la Cina e per il tale e quello orientale hanno «la DA M A S C O, 2. Mentre continuano i appuntamenti: il 4 febbraio a Lon- suo popolo. «Per me è sempre sta- capacità di mantenere l’equilibrio negoziati a Ginevra per raggiungere dra si riuniranno i Paesi donatori ta un punto di riferimento di gran- della pace e la forza per farlo». A un accordo sulla transizione politica per gli aiuti. A questo proposito, dezza, un grande Paese, ma più patto che si metta da parte la pau- in Siria, si apre oggi a Roma la con- l’Oxfam (confederazione di organiz- che un Paese, una grande cultura ra (che non è mai «un buon consi- ferenza dei Paesi della coalizione a zazioni umanitarie molto attiva in con una saggezza inesauribile» rac- gliere») e si accetti la «sfida» del guida statunitense che combattono Siria) ha lanciato ieri un appello af- conta a Francesco Sisci, che lo ha dialogo. contro i jihadisti del cosiddetto Sta- finché vengano prese decisioni con- intervistato per il quotidiano on li- Nell’intervista il Papa parla an- to islamico (Is). -
1 Madre Teresa Padre Pio Bernadette Rita Da Cascia Caterina Da Siena
27. San Camillo De Lellis 53. Frère Roger di Taizé 1. Madre Teresa 28. Don Tonino Bello 54. Beato Zeffirino Namuncurà 2. Padre Pio 29. San Gabriele dell'Addolorata 55. Il cardinale Anastasio Ballestrero 3. Bernadette 30. Costanza Cerioli 56. San Filippo Neri 4. Rita da Cascia 31. Pier Giorgio Frassati 57. San Martino di Tours 5. Caterina da Siena 32. Beata Caterina Nai Savini 58. Carolina Beltrami 6. San Luigi Orione 33. Domenico Savio 59. Antonietta Meo Nennolina 7. Medjugorje 34. Santa Elisabetta d'Ungheria 60. Beata Eurosia Fabris Barban 8. Fatima 35. Suor Elia di San Clemente 61. S. Antonino Fantosati 9. Nostra Signora di Guadalupe 36. Francesco Spoto 62. San Bernardino da Siena 10. Il monaco Ildebrando Gregori 37. Maria Domenica Mazzarello 63. Padre Kolbe 11. S. Agata da Catania 38. Edith Stein 64. San Josemarìa Escrivà 12. Lucia Filippini 39. Antonio Rosmini 65. Paolo il primo missionario 13. Luigi Maria da Montfort 40. Beato Clemente Marchisio 66. Chiara Lubich. 14. Mons. Raffaello delle Nocche 41. Giovanni XXIII 67. Caterina e Giuditta Cittadini. 15. Don Antonio Seghezzi 42. Beata Maria Celina della 68. San Gaetano Errico 16. Giovanni Paolo II Presentazione 69. San Mauro abate 17. Don Bosco 43. San Paolo della Croce 70. Santa Angela da Foligno. 18. San Francesco D'Assisi 44. San Giovanni di Dio 71. San Giovanni Leonardi 19. Santa Gianna Beretta Molla 45. San Benedetto 72. San Giuseppe 20. Santa Teresa di Lisieux 46. Santa Faustina Kowalska 73. Don Ottorino Zanon 21. Sant'Antonio 47. Ludovico da Casoria 74. Giovanni Paolo I 22. -
Testimoni 09-2020
TestimoniSettembre 2020 9 MENSILE DI INFORMAZIONE SPIRITUALITÀ E VITA CONSACRATA IN QUESTO NUMERO 6 VITA CONSACRATA Intervista a sr. Véronique Margron 9 QUESTIONI SOCIALI Dopo l’esplosione a Beirut la difficile rinascita del Libano 12 VITA DELLA CHIESA Denunce e sospetti ombre sui fondatori 15 VITA DEGLI ISTITUTI Discepole del Vangelo diocesane per la missione 18 PROFILI E TESTIMONI Dom Pedro Casaldáliga Poeta, profeta e testimone 21 SPIRITUALITÀ La Vergine Maria, CONVERSAZIONE PER I PRETI DEL PRADO celeste abbadessa dei monasteri 25 MONACHESIMO Lettera alle clarisse Impatto umano, in tempo di Covid-19 27 PROFILI E TESTIMONI Marella beato, un padre spirituale con il cappello in mano 30 FORMAZIONE La profezia dell’anzianità e sociale del Covid-19 nella vita consacrata La crisi della pandemia ha avuto anzitutto aspetti 33 VITA CONSACRATA Lettura della vita consacrata positivi, ossia dei benefici sia a livello sociale che da uno sguardo “esterno” personale; ma anche aspetti negativi, alcuni di tipo più 35 PASTORALE personale. Che cosa concludere: ne usciremo migliorati o Carcere: misure straordinarie, disperderemo il bene che questo periodo ci ha insegnato? ordinarie, alternative 38 BREVI DAL MONDO a crisi pandemica ha avuto un triplice livello di vissuto e di impatto: biologico (il fatto clinico, demografico del contagio), economico (brusca 40 VOCE DELLO SPIRITO interruzione della produttività) e culturale (blocco della mobilità e Uno sguardo in alto L che cambia la vita confinamento con le sue conseguenze psicologiche e materiali). È stata un’esperienza umana molto dura, qualcuno l’ha paragonata alla seconda 41 SPECIALE guerra mondiale. Chi è stato ammalato di coronavirus lo sa bene quanto è Dove abita il Dio della Bibbia? stata dura. -
XXVII CICLO Dottorando Natale Vacalebre Relatore Chiar.Mo Prof
Tesi di dottorato di Natale Vacalebre, discussa presso l’Università degli Studi di Udine UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIBLIOGRAFICHE, DEL TESTO, DEL DOCUMENTO XXVII CICLO TESI DI DOTTORATO LA BIBLIOTECA DEL COLLEGIO DEI GESUITI DI PERUGIA (1557-1773) Dottorando Natale Vacalebre Relatore Chiar.mo Prof. Edoardo Roberto Barbieri ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Tesi di dottorato di Natale Vacalebre, discussa presso l’Università degli Studi di Udine Alla memoria del mio amico e maestro “Cenzini” Santo, che un giorno ormai lontano mi ha invitato a riflettere. Grazie Tesi di dottorato di Natale Vacalebre, discussa presso l’Università degli Studi di Udine INDICE Introduzione p. I PARTE I I. Il libro nel sistema culturale gesuitico 1 1. Collegi e insegnamento 2 2. Redazione della Ratio studiorum 8 3. Fondamenti della Ratio studiorum 3.1 Il modus parisiensis 11 3.2 L’articolazione della Ratio studiorum 14 3.3 Libri e Ratio studiorum 21 II. Le biblioteche della Compagnia di Gesù 1. Collegi e biblioteche: le Costituzioni della Compagnia di Gesù 38 2. Il primo regolamento bibliotecario: Coimbra (1545) 42 3. Dal regolamento di Jéronimo Nadal alle Regulae Praefecti Bibliothecae (1553-1582) 54 4. Attuazione della regolamentazione bibliotecaria gesuitica 65 5. Le norme bibliotecarie nella Ratio studiorum: la selezione dei libri 69 6. Il processo di selezione bibliografica: cataloghi, liste interne, repertori 74 7. I canali di acquisizione libraria 81 7.1 Le rendite finanziarie e gli acquisti diretti 82 7.2 Le donazioni 93 7.3 La produzione tipografica 100 8. Libri proibiti e censura 104 9. -
Pellestrina, Diocesi Di Chioggia Nel Veneziano, Ove All’Illustrissimo Della S
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA Ciclo XXVI Settore Concorsuale di afferenza: 11/A3 Settore Scientifico disciplinare: M-STO/04 TITOLO TESI L’impegno la passione l’obbedienza. Olinto Marella intellettuale e sacerdote tra Otto e Novecento Presentata da: VINCENZO LAGIOIA Coordinatore Dottorato Relatori Maria Malatesta Cesarina Casanova Esame finale anno 2013 1 Introduzione Nel 1954 in occasione dei 50 anni di sacerdozio di Olinto Marella, gli ormai giovani adulti della “Città dei Ragazzi” fondata dallo stesso in San Lazzaro, località Cicogna, accolti negli anni ’40-’50, in pieno periodo bellico, allora orfani e abbandonati, componevano un librino dal titolo “La nozze d’oro”1. Sfogliandolo, alla seconda pagina, balza agli occhi un’immagine di papa Sarto, Pio X, con una scritta autografa: “Dilecto filio Sac. Olinto Marella apostolicam Bededictionem e animo imparimus”. Era naturalmente una formula classica di benedizione apostolica (senza data) che la tipografia vaticana inviava dietro richiesta, e che viene fatta ancora oggi. Il librino, come hanno notato Mauro Pesce e Lorenzo Bedeschi nei loro autorevoli studi, è strutturato in una forma celebrativa. Del resto si stava festeggiando un uomo, ormai conosciuto da tutti i cittadini bolognesi e non solo, amato dai comunisti e i democristiani (Dozza, Elkan, etc..), uomo di carità, presente in tutti i crocicchi del centro, alle uscite dei teatri, con il suo cappello che si riempiva di generosità a favore dei tanti diseredati che accoglieva nelle sue ormai tante case rifugio fondate in quegli anni durissimi. Eppure sfogliando il librino, i contributi raccolti e scritti da alcuni degli ex allievi di Marelli si avverte una distanza rispetto alle carte d’archivio. -
Bologna Sette 08-07-2018
www.bo7.it la traccia e il segno Sperare contro ogni evidenza a pagina 4 e letture di oggi ci propongono da più punti di vista l’immagine del pro- Lfeta che non viene ascoltato e trovano una formulazione icastica nell’e- spressione di Gesù, «un profeta non è disprezzato se non nella sua patria», che Fism regionale dona nella sua forma latina (nemo propheta in patria) è divenuta proverbiale. Tal- volta anche l’educatore e l’insegnante fanno l’esperienza di predisporre un asilo alle Marche un messaggio che ritengono importante per i propri allievi, preparare con cura e passione le proprie lezioni, proporle con entusiasmo ed a- vere l’impressione che vengano talora accolte con disinteresse o stan- a pagina 5 chezza. Si tratta di una sensazione che genera fatica e che induce l’insegnante nella tentazione di prendersela con i propri allievi, pun- tare il dito contro il loro disinteresse, o al limite estendere la gere- Varignana festival, miade a tutta la generazione giovanile. Per scacciare tale tentazione dobbiamo compiere un cammino interiore, di cui indichiamo le due gran finale con cene fasi fondamentali. La prima fase è bene espressa da Paolo nella seconda lettura, mentre ci parla della «spina nella carne» che gli è stata data, af- Domenica, 8 luglio 2018 Numero 27 – Supplemento al numero odierno di Avvenire ferma: «quando sono debole, è allora che sono forte». Tutti siamo capa- pagina 8 ci di comunicare la nostra passione, quando alle nostre prime parole si accende il fuoco dell’entusiasmo degli allievi, mentre la vera competen- Pagine a cura del Centro Servizi Generali Abbonamento annuale: euro 58 - Conto za dell’educatore è quella di «sperare contro ogni evidenza», cioè di con- dell’Arcidiocesi di Bologna corrente postale n.° 24751406 intestato Sant’Elia Facchini, tinuare a testimoniare passione ed entusiasmo anche quando la prima ri- Via Altabella 6 Bologna ad Arcidiocesi di Bologna - C.S.G.