Pellestrina, Diocesi Di Chioggia Nel Veneziano, Ove All’Illustrissimo Della S

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pellestrina, Diocesi Di Chioggia Nel Veneziano, Ove All’Illustrissimo Della S Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN STORIA Ciclo XXVI Settore Concorsuale di afferenza: 11/A3 Settore Scientifico disciplinare: M-STO/04 TITOLO TESI L’impegno la passione l’obbedienza. Olinto Marella intellettuale e sacerdote tra Otto e Novecento Presentata da: VINCENZO LAGIOIA Coordinatore Dottorato Relatori Maria Malatesta Cesarina Casanova Esame finale anno 2013 1 Introduzione Nel 1954 in occasione dei 50 anni di sacerdozio di Olinto Marella, gli ormai giovani adulti della “Città dei Ragazzi” fondata dallo stesso in San Lazzaro, località Cicogna, accolti negli anni ’40-’50, in pieno periodo bellico, allora orfani e abbandonati, componevano un librino dal titolo “La nozze d’oro”1. Sfogliandolo, alla seconda pagina, balza agli occhi un’immagine di papa Sarto, Pio X, con una scritta autografa: “Dilecto filio Sac. Olinto Marella apostolicam Bededictionem e animo imparimus”. Era naturalmente una formula classica di benedizione apostolica (senza data) che la tipografia vaticana inviava dietro richiesta, e che viene fatta ancora oggi. Il librino, come hanno notato Mauro Pesce e Lorenzo Bedeschi nei loro autorevoli studi, è strutturato in una forma celebrativa. Del resto si stava festeggiando un uomo, ormai conosciuto da tutti i cittadini bolognesi e non solo, amato dai comunisti e i democristiani (Dozza, Elkan, etc..), uomo di carità, presente in tutti i crocicchi del centro, alle uscite dei teatri, con il suo cappello che si riempiva di generosità a favore dei tanti diseredati che accoglieva nelle sue ormai tante case rifugio fondate in quegli anni durissimi. Eppure sfogliando il librino, i contributi raccolti e scritti da alcuni degli ex allievi di Marelli si avverte una distanza rispetto alle carte d’archivio. È importante ricordare che l’attuale Archivio Marella (AM) è stato costituito sotto la direzione del prof.re Mauro Pesce insieme alla dott.ssa Donatella Micheletti negli anni 1981-1983, dopo che Edero Gattamorta aveva contribuito in modo determinante a 1 AA. VV., Le nozze d’oro di don Marella, numero unico edito dalla Città dei Ragazzi di don Marella, Bologna 1955. 2 raccogliere il materiale che veniva inseguito inserito e pubblicato nel lavoro di tesi: Olinto Marella (1882-1969). Rinvenimento e sistemazione dell’archivio. Schizzo biografico, AA 1975- 76, relatore Mauro Pesce, Università Bologna, Facoltà Scienze Politiche. I nuclei principali del materiale conservato nell’archivio riguardano: 1) la vita di Marella; 2) le iniziative caritative di M. dalla metà degli anni trenta in poi; 3) la famiglia Marella, soprattutto lo zio G. M. Marella; 4) la biblioteca. Già nella Guida alla consultazione dell’archivio curata da M. Pesce e stampata nel 1984 si rilevava come il materiale inventariato dal dr. E. Gattamorta nel 1975-76 del settore b) e quello del settore c) fosse assolutamente provvisorio e in parte non catalogato2. Dopo aver rivisto tutti i 56 faldoni dell’Archivio e aver rilevato le carenze e le corrispondenze, dopo aver recuperato diversi documenti inediti di interesse per l’oggetto in esame, si è proceduto a ripercorrere le tappe importanti della vita del prof. Olinto Marella essenzialmente fino al 1948 anno del suo pensionamento. La tesi mette in luce in maniera aderente alla documentazione il ruolo del fratello di O. Marella, il giovane Tullio Marella, figura centrale soprattutto per i rapporti con la curia diocesana e il comune di Pellestrina. Studiata per la prima volta è la documentazione della sospensione a divinis. Vicenda sulla quale si è scritto quasi nulla proprio per la mancanza di materiale che grazie all’accesso al Summarium conservato presso l’Archivio Diocesano e la Positio super vita, mette luce sull’intera vicenda. Di interesse è l’esame del carteggio tra Marella e le maestre da lui formate a Pellestrina, Maria Vianello e Giovannina Vianello Doretto, nel Ricreatorio Popolare, luogo emblematico e centrale nella vita del giovane 2 M. Pesce, Archivio Olinto Marella. Guida alla consultazione, Centro Stampa Baiesi 1984, p. 3. 3 sacerdote come pure centro di sperimentazione delle linee pedagogiche montessoriane. Lo scambio di lettere tra il giovane e le due educatrici fanno luce sugli anni in cui dopo prolungate ostilità dovette lasciare l’isola e assistere alla chiusura di un’esperienza nella quale aveva molto creduto e che veniva apprezzata da figure come quelle di Antonietta Giacomelli e Romolo Murri. È evidente che nella tesi ampio spazio è dedicato al movimento modernista e all’ influenza che nella vita di Marella ebbe il sacerdote di Macerata. L’esame di alcune riviste alle quali il Marella partecipa permette di approfondire alcune questioni riguardanti aspetti filosofico-educativi di dibattito ampio a livello parlamentare ed ecclesiale. Si ripercorre la carriera didattica e il periodo in cui Marella aderì e fu animatore del fermento culturale bolognese e non solo: il gruppo del Vangelo con Baroni, il gruppo dei Laureati Cattolici e poi la fondazione del Gruppo per gli Agglomerati e baraccati durante gli anni del secondo conflitto mondiale. Il lavoro si è incentrato essenzialmente sulla documentazione d’archivio facendo scarso riferimento alla letteratura in commercio tranne per rarissimi casi in quanto essenzialmente celebrativa e agiografica. Emergono diverse peculiarità del personaggio, soprattutto nella vicenda precedente alla sospensione e durante la medesima, che apportano un significativo avanzamento sul percorso di acquisizione di elementi storico-critici sui luoghi, sull’uomo e sul tempo. 4 Parte I 1.1 - Pellestrina “(…) le vostre navi non temono la furia dei venti, con somma facilità sfiorano la terra… le vostre barche sembrano da lontano scivolar per i prati… l’alterna marea col fluire e defluire delle acque ora copre ora discopre l’aspetto dei campi… quivi sono le vostre dimore, che assomigliano ai nidi degli uccelli acquatici, ora terrestri ora insulari… con giunchi flessibili intrecciati si consolida il terreno, e non si esita ad opporre all’onda del mare un tanto fragile riparo… gli abitanti hanno abbondanza solo di pesce.. tutti si nutrono dello stesso cibo e hanno case simili… tutta la vostra emulazione si concentra nel lavoro delle saline… da ciò deriva ogni vostro guadagno..”3 Così il grande storico romano Cassiodoro descrive Pellestrina, o meglio quella lingua di terra che va dal porto di Malamocco a quello di Chioggia, comprendente le località di S. Pietro in Volta, Portosecco e Pellestrina. Il luogo dove adesso sorge la località di Portosecco un tempo vi erano due porti: Albiola e Pàstene. La parte nord era detta lido di Albiola e la parte sud lido di Pellestrina4. 3 M. A. CASSIODORO, Variae, XII, 24. 4 È nel Pactum Lotharii dell’840 che compare per la prima volta il nome di Albiola insieme a quello degli abitanti di Rialto, di Murano, di Metamauco, di Chioggia etc.. (in R. CESSI, Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, Padova, 1942, I, p. 102). 5 Secondo Olivieri la derivazione del nome di Pellestrina sarebbe da far risalire ad un certo Philistus, storico siracusano, fatto esiliare in Adria da Dionisio il Vecchio intorno al 386 a. C. ricordato da Plutarco5. Sarebbe stato questo Filisto a far scavare delle fosse per mettere in comunicazione l’Adige con la laguna d’Adria, da qui fossiones Philistinae, esteso ad altri territori limitrofi come quello delle fosse Pristine. Dal nome quindi delle prime sarebbe derivato il nome delle seconde e quindi quello del lido di Pellestrina6. Le isole delle laguna si popolano soprattutto con l’invasione dei Longobardi iniziata nel 568: la permanenza di quelle genti nei due secoli successivi avrebbe inciso significativamente nella formazione dell’ordinamento costituzionale primitivo del territorio. La storia della laguna seguirà quella gloriosa della Serenissima Repubblica; a noi serve ricordare qui, ai fini della vicenda Marella, il legame di Pellestrina con Chioggia. 5 Vedi D. OLIVIERI, Toponomastica veneta, Firenze, 1961, p. 23. Anche PLUTARCO, Dione, XI. 6 Cfr. D. OLIVIERI, Nuovi Complementi alla Toponomastica veneta in «Atti Istituto Veneto di SS. LL. AA.», 1940-41, to C, parte II, pp. 371-372, pure ID., Toponimi preromani e romani dell’Estuario Veneto in rapporto alla continuità della tradizione romana nelle isole venete, in «Atti della XXVI (a. 1937) riunione della Società Italiana per il progresso delle Scienze», Roma, 1938, p. 251. Di opinione differente è E. MIOZZI, Venezia nei secoli. La Laguna, Venezia, 1968, vol. 3, p. 165. 6 Era il 16 agosto del lontano 1379, giorno funesto, quando nonostante il valore del podestà Pietro Emo, Chioggia cadde nelle mani dei Genovesi7. La riscossa avvenne nella notte tra il 21 e il 22 dicembre dello stesso anno quando doge a Venezia era Andrea Contarini. La flotta veneziana fece affondare centinaia di barche e dopo un assedio durato diversi mesi, il 22 giugno del 1380 i Genovesi furono costretti alla resa e Chioggia tornò a Venezia8. Il 24 giugno del 1380 Andrea Contarini, narrano le cronache, sarebbe entrato trionfalmente a Pellestrina per ringraziare la popolazione fedele e combattiva la quale a motivo dell’orgoglio e del legame verso la Serenissima si era vista devastare palazzi e case. Partiva la ricostruzione alla quale si dedicarono, con oneroso dispendio di risorse finanziarie, quattro famiglie, Busetto, Scarpa, Vianello, Zennaro, che avrebbero dato i nomi ai quattro sestieri che ancora oggi dividono l’isola di Pellestrina. Durante tutto il XVI secolo più volte i malamocchini (abitanti della parte sud del litorale) tentarono di appropriarsi del territorio di Pellestrina, ma invano vi riuscirono, grazie soprattutto alle resistenze del Doge al quale venivano indirizzate le 7 M. F. TIEPOLO – ASV, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino, 1377-1381: catalogo, mostra documentaria 27 giugno-27 settembre, Venezia, 1981, pp. 46 ss. 8 Ibidem., pp. 55 ss. 7 diverse suppliche. Il 15 maggio del 1636 il podestà Bernardo Gritti ottenne dal Senato il decreto che confermava definitivamente Pellestrina a Chioggia9. Fino alla fine della Repubblica (1797) Pellestrina continuò a far parte del territorio di Chioggia, e solo con la legge del 29 aprile del 1806 fu dichiarata Comune autonomo10.
Recommended publications
  • Chapter One: Introduction
    CHANGING PERCEPTIONS OF IL DUCE TRACING POLITICAL TRENDS IN THE ITALIAN-AMERICAN MEDIA DURING THE EARLY YEARS OF FASCISM by Ryan J. Antonucci Submitted in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of Master of Arts in the History Program YOUNGSTOWN STATE UNIVERSITY August, 2013 Changing Perceptions of il Duce Tracing Political Trends in the Italian-American Media during the Early Years of Fascism Ryan J. Antonucci I hereby release this thesis to the public. I understand that this thesis will be made available from the OhioLINK ETD Center and the Maag Library Circulation Desk for public access. I also authorize the University or other individuals to make copies of this thesis as needed for scholarly research. Signature: Ryan J. Antonucci, Student Date Approvals: Dr. David Simonelli, Thesis Advisor Date Dr. Brian Bonhomme, Committee Member Date Dr. Martha Pallante, Committee Member Date Dr. Carla Simonini, Committee Member Date Dr. Salvatore A. Sanders, Associate Dean of Graduate Studies Date Ryan J. Antonucci © 2013 iii ABSTRACT Scholars of Italian-American history have traditionally asserted that the ethnic community’s media during the 1920s and 1930s was pro-Fascist leaning. This thesis challenges that narrative by proving that moderate, and often ambivalent, opinions existed at one time, and the shift to a philo-Fascist position was an active process. Using a survey of six Italian-language sources from diverse cities during the inauguration of Benito Mussolini’s regime, research shows that interpretations varied significantly. One of the newspapers, Il Cittadino Italo-Americano (Youngstown, Ohio) is then used as a case study to better understand why events in Italy were interpreted in certain ways.
    [Show full text]
  • A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
    A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives.
    [Show full text]
  • 'Something Is Wrong with Our Army…' Command, Leadership & Italian
    Journal of Military and Strategic VOLUME 14, ISSUE 1, FALL 2011 Studies ‘Something is wrong with our army…’ Command, Leadership & Italian Military Failure in the First Libyan Campaign, 1940-41. Dr. Craig Stockings There is no question that the First Libyan Campaign of 1940-41 was an Italian military disaster of the highest order. Within hours of Mussolini’s declaration of war British troops began launching a series of very successful raids by air, sea and land in the North African theatre. Despite such early setbacks a long-anticipated Italian invasion of Egypt began on 13 September 1940. After three days of ponderous and costly advance, elements of the Italian 10th Army halted 95 kilometres into Egyptian territory and dug into a series of fortified camps southwest of the small coastal village of Sidi Barrani. From 9-11 December, these camps were attacked by Western Desert Force (WDF) in the opening stages of Operation Compass – the British counter-offensive against the Italian invasion. Italian troops not killed or captured in the rout that followed began a desperate and disjointed withdrawal back over the Libyan border, with the British in pursuit. The next significant engagement of the campaign was at the port-village Bardia, 30 kilometres inside Libya, in the first week of 1941. There the Australian 6 Division, having recently replaced 4 Indian Division as the infantry component of WDF (now renamed 13 Corps), broke the Italian fortress and its 40,000 defenders with few casualties. The feat was repeated at the port of Tobruk, deeper into Libya, when another 27,000 Italian prisoners were taken.
    [Show full text]
  • Mussolini a New Life
    A 364818 MUSSOLINI A NEW LIFE Nicholas Farrell Weidenfeld & Nicolson LONDON CONTENTS Acknowledgements xi Illustrations xiii Maps xv Foreword xvii 1 The Land of the Duce 1 2 The Youth of the Duce 8 3 The Duce as Tramp and Teacher 21 4 The Duce as Journalist 34 5 Avanti! 47 6 Trench War in the Alps 66 7 The Birth of Fascism 75 The Crisis of the Italian Liberal State The Fascist Movement Is Founded If d'Annunzio's March on Fiume Was Comic Opera, Mussolini's March on Rome Was Opera Lirica Life at Fiume The 1919 General Election: Fascism Fails The Fascist Phoenix Rises Squadrismo 1921: 'L'Anno Fascista' 8 The March on Rome 110 9 Power: Year One of the Fascist Era 124 10 Dux 161 The Five Souls of Fascism The Battle for the Economy and the Corporate State Marriage and the Man The Conciliation of Church and State, 1929 11 The Fascist Faithful and the Cult of the Duce 214 1932: Year Ten of the Fascist Era Duce! Duce! The Glory Years: I Ragazzi degli Anni Trenta vii Mussolini: A New Life The Wall Street Crash and the Corporate State Getting Across the Fascist Message Starace and Lo Stile Fascista Foreign Policy 1925-35: An Italian Place in the Sun Austria 12 Ethiopia 1935-6: Mad Dogs and Englishmen 252 Galeazzo Ciano: The Son-in-Law the Duce Would Have Shot All Silent at Stresa Appeasing the Dictators A Proletarian Colonial War The Hoare-Laval Pact Victory in Ethiopia Ethiopia: Italian Atrocities and Vanity 13 The Spanish Civil War (1936-9): The Blurring of Good and Evil and the Taking of Sides 281 Chamberlain's Secret Contacts with Mussolini The
    [Show full text]
  • Generare Vita N
    N. 6 - OTTOBRE 2020 INTERVISTA A MADRE YVONNE REUNGOAT GENERARE VITA N. 6 - Ottobre 2020 - Aut. del Trib. di Bo 15-06-1995 n. 6451 • Poste Italiane SP A - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 • (conv . in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 - D.C.B. Bologna - ISSN 2499-1716 - Tassa pagata - Taxe aperçue - Bologna (Italy) Contiene allegato Taxe pagata - Tassa Bologna - ISSN 2499-1716 1 comma - D.C.B. Art. 46) 27/02/2004 n. in L. 353/2003 • (conv . - D.L. A.P. A - Spedizione in Italiane SP 6451 • Poste di Bo 15-06-1995 n. Trib. del Aut. 6 - Ottobre 2020 N. L’offerta per le sante Messe N. 6 - OTTOBRE 2020 è un aiuto concreto alle missioni ◗ EDITORIALE pag. 3 SANTA MESSA ORDINARIA Siamo nati e non moriremo più Può essere richiesta per persone singole, vive o defunte, per la famiglia, per ringra- ◗ SPIRITUALITÀ pag. 4 ziamento, secondo le proprie intenzioni. Chiamatemi Padre ed io sarò felice L’offerta suggerita è di € 10,00. SANTE MESSE GREGORIANE ◗ TESTIMONI DELLA FEDE pag. 6 Sono 30 Messe celebrate per 30 giorni di Madre Yvonne Reungoat - Comunità generative di vita... seguito senza interruzione per un defunto. Accompagna la tua offerta di euro 300,00 ◗ TUTTI TUOI! pag. 10 con il nome e cognome del defunto e noi Generati in Maria ti invieremo in ricordo un’immagine sacra personalizzata. ◗ CON I GIOVANI, PER I GIOVANI pag. 12 SANTA MESSA QUOTIDIANA Non possiamo tacere: elevato rischio di complicità! PERPETUA Viene celebrata ogni giorno alle ore 8.00 ◗ PAROLA DI DIO pag.
    [Show full text]
  • Orme) Wilberforce (Albert) Raymond Blackburn (Alexander Bell
    Copyrights sought (Albert) Basil (Orme) Wilberforce (Albert) Raymond Blackburn (Alexander Bell) Filson Young (Alexander) Forbes Hendry (Alexander) Frederick Whyte (Alfred Hubert) Roy Fedden (Alfred) Alistair Cooke (Alfred) Guy Garrod (Alfred) James Hawkey (Archibald) Berkeley Milne (Archibald) David Stirling (Archibald) Havergal Downes-Shaw (Arthur) Berriedale Keith (Arthur) Beverley Baxter (Arthur) Cecil Tyrrell Beck (Arthur) Clive Morrison-Bell (Arthur) Hugh (Elsdale) Molson (Arthur) Mervyn Stockwood (Arthur) Paul Boissier, Harrow Heraldry Committee & Harrow School (Arthur) Trevor Dawson (Arwyn) Lynn Ungoed-Thomas (Basil Arthur) John Peto (Basil) Kingsley Martin (Basil) Kingsley Martin (Basil) Kingsley Martin & New Statesman (Borlasse Elward) Wyndham Childs (Cecil Frederick) Nevil Macready (Cecil George) Graham Hayman (Charles Edward) Howard Vincent (Charles Henry) Collins Baker (Charles) Alexander Harris (Charles) Cyril Clarke (Charles) Edgar Wood (Charles) Edward Troup (Charles) Frederick (Howard) Gough (Charles) Michael Duff (Charles) Philip Fothergill (Charles) Philip Fothergill, Liberal National Organisation, N-E Warwickshire Liberal Association & Rt Hon Charles Albert McCurdy (Charles) Vernon (Oldfield) Bartlett (Charles) Vernon (Oldfield) Bartlett & World Review of Reviews (Claude) Nigel (Byam) Davies (Claude) Nigel (Byam) Davies (Colin) Mark Patrick (Crwfurd) Wilfrid Griffin Eady (Cyril) Berkeley Ormerod (Cyril) Desmond Keeling (Cyril) George Toogood (Cyril) Kenneth Bird (David) Euan Wallace (Davies) Evan Bedford (Denis Duncan)
    [Show full text]
  • Langues, Accents, Prénoms & Noms De Famille
    Les Secrets de la Septième Mer LLaanngguueess,, aacccceennttss,, pprréénnoommss && nnoommss ddee ffaammiillllee Il y a dans les Secrets de la Septième Mer une grande quantité de langues et encore plus d’accents. Paru dans divers supplément et sur le site d’AEG (pour les accents avaloniens), je vous les regroupe ici en une aide de jeu complète. D’ailleurs, à mon avis, il convient de les traiter à part des avantages, car ces langues peuvent être apprises après la création du personnage en dépensant des XP contrairement aux autres avantages. TTaabbllee ddeess mmaattiièèrreess Les différentes langues 3 Yilan-baraji 5 Les langues antiques 3 Les langues du Cathay 5 Théan 3 Han hua 5 Acragan 3 Khimal 5 Alto-Oguz 3 Koryo 6 Cymrique 3 Lanna 6 Haut Eisenör 3 Tashil 6 Teodoran 3 Tiakhar 6 Vieux Fidheli 3 Xian Bei 6 Les langues de Théah 4 Les langues de l’Archipel de Minuit 6 Avalonien 4 Erego 6 Castillian 4 Kanu 6 Eisenör 4 My’ar’pa 6 Montaginois 4 Taran 6 Ussuran 4 Urub 6 Vendelar 4 Les langues des autres continents 6 Vodacci 4 Les langages et codes secrets des différentes Les langues orphelines ussuranes 4 organisations de Théah 7 Fidheli 4 Alphabet des Croix Noires 7 Kosar 4 Assertions 7 Les langues de l’Empire du Croissant 5 Lieux 7 Aldiz-baraji 5 Heures 7 Atlar-baraji 5 Ponctuation et modificateurs 7 Jadur-baraji 5 Le code des pierres 7 Kurta-baraji 5 Le langage des paupières 7 Ruzgar-baraji 5 Le langage des “i“ 8 Tikaret-baraji 5 Le code de la Rose 8 Tikat-baraji 5 Le code 8 Tirala-baraji 5 Les Poignées de mains 8 1 Langues, accents, noms
    [Show full text]
  • Consensus for Mussolini? Popular Opinion in the Province of Venice (1922-1943)
    UNIVERSITY OF BIRMINGHAM SCHOOL OF HISTORY AND CULTURES Department of History PhD in Modern History Consensus for Mussolini? Popular opinion in the Province of Venice (1922-1943) Supervisor: Prof. Sabine Lee Student: Marco Tiozzo Fasiolo ACADEMIC YEAR 2016-2017 2 University of Birmingham Research Archive e-theses repository This unpublished thesis/dissertation is copyright of the author and/or third parties. The intellectual property rights of the author or third parties in respect of this work are as defined by The Copyright Designs and Patents Act 1988 or as modified by any successor legislation. Any use made of information contained in this thesis/dissertation must be in accordance with that legislation and must be properly acknowledged. Further distribution or reproduction in any format is prohibited without the permission of the copyright holder. Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the University of Birmingham is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of my words. 3 Abstract The thesis focuses on the response of Venice province population to the rise of Fascism and to the regime’s attempts to fascistise Italian society.
    [Show full text]
  • JENS PETERSEN the Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism
    JENS PETERSEN The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism in KARINA URBACH (ed.), European Aristocracies and the Radical Right 1918-1939 (Oxford: Oxford University Press, 2007) pp. 91–110 ISBN: 978 0 199 23173 7 The following PDF is published under a Creative Commons CC BY-NC-ND licence. Anyone may freely read, download, distribute, and make the work available to the public in printed or electronic form provided that appropriate credit is given. However, no commercial use is allowed and the work may not be altered or transformed, or serve as the basis for a derivative work. The publication rights for this volume have formally reverted from Oxford University Press to the German Historical Institute London. All reasonable effort has been made to contact any further copyright holders in this volume. Any objections to this material being published online under open access should be addressed to the German Historical Institute London. DOI: 6 The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism JENS PETERSEN What political role did the aristocracy play in the early decades of a unified Italy? Researchers are widely divided in their opin- ions on this question. They range from the rose-tinted view of Arno Mayer, who regarded the ancien regi,me nobility as still at the core of Italy's social and political system, to opinions that speak of a rapid and unstoppable decline. 1 Although aristocratic values continued to shape the path of upward mobility for the middle classes, nobility as such did not play an important role in the Italian nineteenth-century social structure, because it did not constitute a well-defined group in itself, due to its regional more than national status.
    [Show full text]
  • Questionariostoria
    QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.
    [Show full text]
  • Luciano De Feo, Un Internazionalista Pacifista Nell'italia
    Luciano De Feo, un internazionalista pacifista nell’Italia mussoliniana? Christel Taillibert, Marco Antonio D’Arcangeli Luciano De Feo, figura centrale della storia culturale del fascismo italiano, malgrado la sua notevole attività internazionale al servizio della cinematografia educativa, fino a oggi non ha beneficiato che di un minimo riconoscimento. Egli è stato forse con troppa facilità ridotto allo status di «autentico “funzionario nel campo del cinema” di regime»1 - di «grand commis»2 – a causa della sua prossimità al Duce, vicinanza di residenza e amministrativo-burocratica, senza dubbio, ma come noi tenteremo di dimostrare, non necessariamente anche intellettuale e politica. Le sue nette opzioni ideologiche, che si palesano nell’immediato primo dopoguerra e che lo collocano nell’alveo di quel liberalismo nutrito di pacifismo, internazionalismo e cosmopolitismo, di ascendenza massonica, molto in voga nel periodo, è difficile ritenere siano state poi abbandonate a favore di idealità opposte; al contrario, sembrerebbero averne ispirato e sostenuto (con la vicinanza – se non l’“obbedienza” – al Grande Oriente) il lavoro di tessitura, a livello mondiale, di solide e feconde relazioni culturali, che si può leggere, anche, come concreto impegno per l’avvento di quella «società degli spiriti»3 auspicata dai movimenti di Cooperazione intellettuale all’interno della Società delle Nazioni. È possibile, al contrario, che il carattere, l’intelligenza e le qualità diplomatiche di De Feo, universalmente apprezzate, e che gli permisero di stabilire in tutto il mondo numerosi e duraturi rapporti di collaborazione, rendendolo un ambasciatore particolarmente efficiente della politica estera italiana, finissero con l’indurre i gerarchi fascisti a metterne da parte i trascorsi e i conseguenti sospetti, e a tollerarne, sempre più di buon grado, la presenza e le iniziative.
    [Show full text]
  • ITALY: Five Fascists
    Da “Time”, 6 settembre 1943 ITALY: Five Fascists Fascismo's onetime bosses did not give up easily. Around five of them swirled report and rumor: Dead Fascist. Handsome, bemedaled Ettore Muti had been the "incarnation of Fascismo's warlike spirit," according to Notizie di Roma. Lieutenant colonel and "ace" of the air force, he had served in Ethiopia, Spain, Albania, Greece. He had been Party secretary when Italy entered World War II. Now the Badoglio Government, pressing its purge of blackshirts, charged him with graft. Reported the Rome radio: Ettore Muti, whipping out a revolver, resisted arrest by the carabinieri. In a wood on Rome's outskirts a fusillade crackled. Ettore Muti fell dead. Die-Hard Fascist. Swarthy, vituperative Roberto Farinacci had been Fascismo's hellion. He had ranted against the democracies, baited Israel and the Church, flayed Fascist weaklings. Ex-Party secretary and ex-minister of state, he had escaped to Germany after Benito Mussolini's fall. Now, in exile, he was apparently building a Fascist Iron Guard. A Swiss rumor said that Roberto Farinacci had clandestine Nazi help, that he plotted a coup to restore blackshirt power, that he would become pezzo grosso (big shot) of northern Italy once the Germans openly took hold of the Po Valley. Craven Fascist. Tough, demagogic Carlo Scorza had been Fascismo's No. 1 purger. Up & down his Tuscan territory, his ghenga (corruption of "gang") had bullied and blackmailed. He had amassed wealth, yet had denounced the wartime "fat and rich." Now, said a Bern report, Carlo Scorza wrote from prison to Vittorio Emanuele, offering his services to the crown.
    [Show full text]