Italo Giordani – Via Ischia, 2/C I – 38030 Panchià cell. +39 320/6704204
[email protected] www.storiadifiemme.it Indice dei documenti pubblicati sul sito Documenti in ordine cronologico 1236 maggio 1 (giovedì), Trento. Il vescovo di Trento Aldrighetto di Campo autorizza la costruzio- ne di due case a Cavalese [ASTn, APV, Codici, 18, n. 230 e n. 2311] (giugno 2019). 1297 gennaio 25 (venerdì), Cavalese. Testimonianze del toponimo Anterivo [ADT, Archivio del Capi- tolo2] {pp. 320-322}3 (novembre 2017). 1307 aprile 1 (sabato), Trento. Il vescovo di Trento Bartolomeo Querini conferma i privilegi della Comunità di Fiemme [Copia autentica del 24 giugno 1322 in AMCF, capsa G, 1] {pp. 292-295} (maggio 2017). 1310 gennaio 15 (giovedì), Castel Tirolo. Il conte del Tirolo Ottone promette di non far più edificare fortilizi in Fiemme [Archivio di Stato di Vienna, MS 389, f. 61] {pp. 87-91 e pp. 302-304} (giu- gno 2009) (agosto 2017). 1310 maggio 3 (domenica), Gries di Bolzano. Il conte del Tirolo Ottone fa demolire il fortilizio di Castello [Archivio di Stato di Vienna, MS 389, f. 61] {pp. 87-91 e pp. 302-304} (giugno 2009) (agosto 2017). 1312 maggio 8 (lunedì), Trento. Il conte del Tirolo conferma l’accordo del 1234 sui confini tra la Co- munità di Fiemme e le Regole di Egna, Montagna, Aldino [AMCF, capsa K, 2] {pp. 120-122} (febbraio 2010). 1313 dicembre 29 (sabato), Fiemme. Testimonianze del legittimo possesso delle case romane sparse per Fiemme da parte dei conti del Tirolo [Archivio di Stato di Monaco di Baviera, “Auswärti- ge Staaten Grafschaft Tirol”, Lit.