PALAZZI APERTI I MUNICIPI DEL PER I BENI CULTURALI TRA ARTE CULTURA E STORIA MAGGIO 2017 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

PALAZZI APERTI I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI TRA ARTE CULTURA E STORIA MAGGIO 2017

Maggio, tempo di primavera, tempo di Palazzi Aperti: un appuntamento fisso per gli amanti dell’arte e della cultura che nei fine settimana possono ammirare vere e proprie chicche, altrimenti non visitabili, per motivi logistici o perché spazi privati. Una suggestiva occasione pensata per rafforzare l’identità storica ed artistica del territorio, per svelare vezzi artistici e storie affascinanti che hanno caratterizza- to gli antichi palazzi ed i percorsi scelti per raccontare al meglio la nostra realtà culturale, con l’intenzione primaria di soddisfare la curiosità degli appassionati, che da anni ci seguono nei diversi itinerari e di attirare nuovi fruitori con percorsi sempre più accattivanti e diversi nelle loro proposte. Come ogni anno, nel mese di maggio tutto il territorio trentino si fa portavoce di storie e valori tipici della sua tradizione, per offrire una nuova prospettiva attra- verso cui guardare all’ambiente circostante: una prospettiva fatta di racconti, di immagini di piazze e palazzi che restano impresse nella memoria della storia e non si piegano all’inesorabile scorrere del tempo. La proposta, coordinata dal Comune di con la partecipazione della Provin- cia, vuole consapevolizzare i cittadini della presenza di tutti quegli edifici, chiese e frammenti di storia che spesso rimangono poco noti o non opportunamente valorizzati. Questa nuova edizione di Palazzi Aperti coinvolge più di 70 comuni, molti dei quali presenziano per la prima volta, con l’accorpamento dei centri più piccoli in un’uni- ca amministrazione attraverso tour culturali che interessano anche nuovi Comu- ni, tra cui quelli dell’Altopiano della Vigolana, di Amblar-Don e di Altavalle. Palazzi Aperti è un viaggio aperto a tutti, che ci introduce a nuove esperienze culturali di cui l’identità storico-artistica trentina è protagonista indiscussa.

Roberto Stanchina Assessore alle politiche economiche ed agricole, tributi e turismo Palazzo Sardagna, sede del Rettorato dell’Università di Trento 2 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

INDICE 1. Trento e Valle dei Laghi 4

2. Piana Rotaliana-Königsberg, Paganella e Cembra 8

3. Vallagarina e Altipiani Cimbri 11

4. Bassa Valsugana e Tesino, Alta Valsugana e Bersntol 17

5. Val di Non e Val di Sole 20

6. Altogarda e Ledro, Giudicarie 23

7. Val di Fiemme e Primiero 28 I comuni interessati e la mappa delle aree territoriali 30

3 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

1. TRENTO E VALLE DEI LAGHI

COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI COMUNITÀ DELLA VALLE DELL’ADIGE

Comune di Trento “Percorsi che si intrecciano”

Venerdì 12 maggio ore 14.30 e 16.30 L’ANTICO PERCORSO DEL FIUME ADIGE Visite guidate a cura di Chiara Radice

La Torre Vanga a Trento

Torre Vanga. Sopra, una sala in laterizio a vista; a destra, particolare di un disegno ore 14.30 e 16.30 LE CAPPELLE PRIVATE DEI PALAZZI La volta della chiesa di NOBILIARI S. Apollinare a Piedicastello Visite guidate a cura di Anna Boschi

ore 14.30 L’UNIVERSITÀ DI TRENTO TRA PASSATO E SUGGESTIONI CONTEMPORANEE Visita guidata a cura di Maddalena Povinelli

Sabato 13 maggio ore 9.00 e 11.00 PIEDICASTELLO: UN BORGO SUL FIUME Visite guidate a cura di William Belli 4 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

Veduta dell’abside di S. Maria Maggiore, e del suo campanile di epoca medioevale. Dettaglio della decorazione scultorea di Casa Ranzi Antico pozzo Castello del Buonconsiglio, cappella rinvenuto nel cortile del palazzo dell’ex- ore 11.00 e 14.30 Prepositura in via Venerdì 19 maggio NEL SEGNO DEL SACRO: LE CAPPELLE Santa Margherita ore 14.30 e 16.30 DEL CASTELLO, TRA MEDIOEVO E L’ANTICO PERCORSO DEL FIUME RINASCIMENTO ADIGE Visite guidate a cura dei Servizi educativi del Visite guidate a cura di Chiara Radice Castello del Buonconsiglio ore 14.30 e 16.30 ore 14.30 e 16.30 LE CAPPELLE PRIVATE DEI PIEDICASTELLO: UN BORGO SUL FIUME PALAZZI NOBILIARI Visite guidate a cura di William Belli Un disegno di Torre Vanga Visite guidate a cura di Anna Boschi SPECIALE CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO Sabato 13 maggio Sabato 20 maggio ore 11.00 e 14.30 ore 14.30 e 16.00 NEL SEGNO DEL SACRO: LE CAPPELLE TRA SACRO E PROFANO: VILLA MARGON DEL CASTELLO TRA MEDIOEVO E Il complesso di Margon, raggiungibile da Ravina con un percor- RINASCIMENTO so tra i vigneti, è costituito da diversi edifici costruiti in diverse L’itinerario si snoda attraverso Castelvecchio, epoche tra cui spiccano la villa rinascimentale, esempio tra i più in Cappella Vecchia, per rintracciare i segni di significativi di villa suburba- un luogo sacro trasformato nel tempo, e nella na cinquecentesca con i suoi cappella degli appartamenti del principe vesco- raffinati e celebri cicli affre- vo Johannes Hinderbach, affrescata nella se- scati, e la cappella neogotica. conda metà del Quattrocento. Prosegue quindi nel Magno Palazzo, nella cappella fatta deco- rare dal principe vescovo Bernardo a uno scultore volterrano, Zaccaria Zacchi, secondo il moderno linguaggio rinascimentale. Castello del Buonconsiglio: La cappella neogotica cappella del Magno Palazzo di Villa Margon

5 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

Trento, Palazzo Roccabruna, ingresso della cappella; sotto, uno dei suoi affreschi

Pietre tombali in S. Apollinare a Trento ore 14.30 L’UNIVERSITÀ DI TRENTO TRA PASSATO E SUGGESTIONI CONTEMPORANEE Visita guidata a cura di Maddalena Povinelli

Sabato 20 maggio ore 9.00 e 11.00 L’ANTICO PERCORSO DEL FIUME ADIGE Università di Trento, la sede della Facoltà di Lettere e Filosofia Visite guidate a cura di Chiara Radice ore 14.30 e 16.30 ore 14.30 e 16.30 SANTA MARIA MAGGIORE ATTRAVERSO SANTA MARIA MAGGIORE ATTRAVERSO I SECOLI I SECOLI Visite guidate a cura di Virna Ravaglia Visite guidate a cura di Virna Ravaglia Informazioni Per la partecipazione alle visite di Palazzi Accessibilità e ritrovo partecipanti Aperti 2017 è OBBLIGATORIA LA PRENO- : ritrovo ai piedi della Torre Verde in piazza R. Sanzio TAZIONE. L’antico percorso del fiume Adige I posti disponibili per ciascuna visita guidata Le Cappelle private dei palazzi nobiliari: ritrovo in Via Alfieri presso il numero civico 11. sono limitati. Università di Trento tra passato e suggestioni contemporanee: ritrovo presso il Rettorato in Via Ca- Tutte le visite sono a pagamento: lepina, 14. € 5,00 per ciascuna visita guidata. Ingres- Piedicastello: un borgo sul fiume: ritrovo sul sagrato della Chiesa di S. Apollinare in Via Dòs Trento. so gratuito per i bambini, i ragazzi fino a 18 Santa Maria Maggiore attraverso i secoli: ritrovo davanti alla Basilica di S. Maria Maggiore anni, gli studenti universitari e i disabili con Nel segno del Sacro: le cappelle del castello tra Medioevo e Rinascimento: ritrovo all’ingresso del eventuale accompagnatore. Castello del Buonconsiglio. Info e prenotazioni: Villa Margon: ritrovo davanti all’ingresso della Villa, raggiungibile da Ravina con un percorso a piedi tra Azienda per il Turismo Trento, Monte Bon- i vigneti (3 Km circa). Si arriva a Ravina con autobus urbano n. 12 e n. 14. Sarà messo a disposizione un done, Valle dei Laghi pullmino con partenza alle ore 14.00 e alle 15.30 dal parcheggio presso la chiesa parrocchiale di Ravina. Piazza Dante, 24 - tel. 0461 216000 aperto lunedì-domenica dalle ore 9.00 alle Nei pressi della villa è ora disponibile un ampio parcheggio. 19.00

6 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI ore 14.30 e 16.30 COMUNITÀ DELLA VALLE Sabato 13 maggio PIEDICASTELLO: UN BORGO SUL FIUME Dalle ore 9.30 alle 12.00 Visite guidate a cura di William Belli DEI LAGHI A MANO LIBERA: PICCOLO LABORATORIO DI SCRITTURA CANCELLERESCA per bam- Venerdì 26 maggio e 2 Giugno Comune di Cavedine bini dai 6 ai 10 anni, a cura di F. Ferrari, calligrafa ore 14.30 Domenica 28 maggio dell’Associazione Calligrafica Italiana. L’UNIVERSITÀ DI TRENTO TRA PASSATO ore 14.30 Partecipazione gratuita. Prenotazione necessaria E SUGGESTIONI CONTEMPORANEE Ritrovo presso Casa Cattoni – località Gaggio. (max 15 persone). Visita guidata a cura di Maddalena Povinelli Visita alle POSTAZIONI ANTIAEREE AU- STROUNGARICHE del Primo conflitto mondiale Sabato 13 maggio site in località Gaggio, restaurate dalla Sezione di ore 20.45 Cavedine dell’ANA e inaugurate per l’occasione. RACCONTI A BRIGLIA SCIOLTA: letture da All’inaugurazione sarà presente la Banda Sociale “Beato chi cavalca il Koclano” di L. Ferrai e G. Ra- di Cavedine, con la collaborazione degli studenti gucci Brugger; musiche di E. Giampiccolo, immagini delle Scuole Medie di Cavedine. di T. Ciola. La visita dell’intero percorso dura 2 ore e si svolge interamente su strada forestale facilmente per- corribile. Domenica 14 maggio Partecipazione gratuita. ore 20.45 Info: tel. 0461 568220 CALICI DI PENSIERI: SORSI DI FILOSOFIA [email protected] E VINO SANTO, a cura di Filos Eventi e con la partecipazione dei Vignaioli del Vino Santo Trenti- L’interno della Biblioteca Universitaria Centrale nel quartiere delle Albere no Doc presidio Slow Food. Comune di Madruzzo In collaborazione con l’Ecomuseo della Valle dei Laghi. Domenica 21 maggio Gli appuntamenti serali saranno preceduti, alle ore ore 11.30 20.15, da una nota storica sul palazzo comunale a Visita alla CHIESA DI SANTA MARIA LAURE- cura del Gruppo Culturale “Nereo Cesare Garbari”. TANA a Castel Madruzzo. Sito privo di barriere architettoniche. Info: tel. 0461 340072 ore 16.00 [email protected] Visita alla CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARIA e S. FLORIANO a Calavino. Visite guidate gratuite a cura di A. Adamoli. Info: cell. 338 8226095 [email protected]

Comune di Vallelaghi Venerdì 12 maggio ore 20.45 Ritrovo presso il Municipio di Vezzano. ALLA RICERCA DELLA MERAVIGLIA NEL- LA SCIENZA: conferenza con A. Brunello, attore, drammaturgo e fisico. Compagnia Arditodesio, www.jetpropulsiontheatre.com

Palazzo Sardagna, sede del Rettorato dell’Università L’ingresso della cappella di Palazzo Salvadori a Trento di Trento: volta affrescata della Sala dello Zodiaco 7 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

COMUNITÀ 2. ROTALIANA- PIANA ROTALIANA-KÖNIGSBERG, KÖNIGSBERG PAGANELLA E CEMBRA COMUNITÀ DELLA COMUNITÀ DELLA PAGANELLA VALLE DI CEMBRA

che transitavano sulla strategica via che collega- COMUNITÀ va il mondo latino con quello germanico. Nel cor- ROTALIANA-KÖNIGSBERG so dei secoli il castello, centro amministrativo più meridionale del dominio tirolese, ha subito diversi Comune di Faedo ampliamenti e migliorie. La massiccia torre esa- Sabato 13 maggio gonale e la cinta merlata rappresentano il nucleo ore 18.30 più antico, mentre di grande pregio artistico sono CASTELLO DI KÖNIGSBERG la cappella affrescata e la Sala dei Cavalieri. Oggi il Aperitivo in musica: serata dedicata alle degu- castello è di proprietà privata e sede di una azien- stazioni guidate con le note del quartetto d’archi da agricola. “Quartetto Lodron”. Visite guidate gratuite. Info: cell. 347 9493363 [email protected] Domenica 14 maggio ore 14.30 Palazzo Firmian a Visite e narrazione di leggende locali a cura di un Comune di Lavis Domenica 14 maggio affreschi di P. Troger (1698-1762) e stube tirolesi. personaggio che darà voce agli spiriti del castel- A cura di Margherita Faes. lo. Il CASTELLO DI KÖNIGSBERG (MONREALE) è ore 17.30 un castello di matrice tedesca, sorto verso il XII Ritrovo a località Maso Rover di Nave San Felice. ore 11.00 secolo, come punto di controllo di persone e beni Concerto con S. Vebber e a seguire visita alla Visita al seicentesco , ora CHIESETTA DI S. MARIA AUSILIATRICE di PALAZZO MARTINI Castello di Königsberg a Faedo sede di rappresentanza della Cassa rurale di Mez- Maso Rover. Fu costruita tra il 1825 e il 1830 per zocorona, con importanti pitture, pregevoli stufe e volere di C. Viero dopo il miracoloso ritrovamento mobili originari. A cura di Leone Melchiori. di un quadro della Madonna con Bambino appeso Visite guidate gratuite. Prenotazione consigliata ai rami di una quercia. (max 25 persone). Palazzo Firmian è privo di bar- Visita guidata gratuita. Sito privo di barriere archi- riere architettoniche. tettoniche. Info: tel. 0461 248140 [email protected] Dal 29 aprile al 14 maggio Orari: sabato ore 14.00 - 19.00; domenica ore Comune di Mezzocorona 10.00 - 12.30 / 14.00 - 19.00 PALAZZO DELLA VICINIA (via Conti Martini 2) Domenica 14 maggio Mostra di pittura ad acquerello: “Velature cromati- ore 9.30 che. Il luogo del colore nel piano del sentimento”, a Visita al settecentesco PALAZZO FIRMIAN, cura di Antonia Varnier, Laura Cagol, Monica Tosca- prestigiosa sede del Comune di Mezzocorona, con 8 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

na e Samantha Passamani. Museo degli Usi e Costumi A seguire visita guidata all’antica CHIESA DEI Info e prenotazioni: della gente trentina a S. Michele all’Adige SS. FILIPPO E GIACOMO di ZAMBANA tel. 0461 608182 VECCHIA, superstite della frana del 1956. [email protected] Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: tel 0461 1752525 Comune di Consorzio Turistico Rotaliana Könisberg Sabato 13 e domenica 14 maggio ore 15.00, 16.00 e 17.00 CHIESA DI SAN PIETRO COMUNITÀ DELLA PAGANELLA Visite a cura del prof. P. Marsilli. Eretta nel corso del XII secolo e ricostruita nel Comune di Molveno 1534, presenta al suo interno un pulpito ed altari Domenica 28 maggio lignei di grande interesse. ore 10.00 Visite guidate gratuite. Prenotazione consigliata. CHIESA DI SAN VIGILIO Info e prenotazioni: tel. 0461 608236 Visita alla chiesa edificata nel XIII secolo, uno dei [email protected] beni culturali tutelati del Trentino, dedicata al Ve- scovo di Trento. L’interno è caratterizzato dalla presenza contestuale di un’antica chiesa, in stile romanico, del XIII secolo e di una successiva, in sti- le gotico, risalente al 1536. A cura di D. Ducati. ore 11.00 PALAZZO SARACINI Visita alla seicentesca residenza nobiliare dei Con- ore 17.00 ti Saracini nel centro storico di Molveno (ora sede Presentazione del restauro della locanda “Aquila della parrocchia). A cura di S. Tait. Nera”. Visite guidate gratuite. Ritrovo presso Piazza della Chiesa. Prenotazione consigliata. Domenica 14 maggio Info e prenotazioni: tel. 0461 586936 ore 15.30 [email protected] Mezzolombardo, chiesa di San Pietro Visita guidata gratuita al MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA. Comune di San Michele COMUNITÀ DELLA VALLE DI all’Adige ore 17.00 CEMBRA Sabato 13 maggio Visita alla CHIESA DI SAN MICHELE ARCAN- GELO. Comune di Albiano ore 14.30 Info: tel. 0461 650314 Ritrovo presso il Museo degli Usi e Costumi della [email protected] Sabato 13 maggio Gente Trentina. ore 9.30 “Un salto.. tra i giochi di una volta”(VI edizione) Visita gratuita al MUSEO DEL PORFIDO. Pomeriggio all’insegna dei giochi di un tempo a Comune di Zambana ore 10.15 cura dei Servizi educativi del Museo, con giochi, Sabato 20 e domenica 21 maggio Proiezione del film documentario “L’uomo e la pie- laboratori didattici e golosità da assaggiare. Con- ore 14.30 tra” di M. Trentini. clude uno spettacolo comico di N. Sordo. Ritrovo presso il ristorante “La Vecchia Zambana” ore 11.15 per visita guidata gratuita ai campi di coltivazio- Rinfresco e visita alle cave. ore 15.30 ne dell’asparago bianco De.Co. e sperimentazione, La Casa Museo è priva di barriere architettoniche. Visita guidata gratuita al MUSEO DEGLI USI E con l’esperienza di un coltivatore, delle modalità Info: tel. 0461 689623 Municipio COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA. particolari di raccolta di quest’ortaggio. cell. 351 2733991 Sindaco 9 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

Comune di Altavalle Comune di Giovo Domenica 21 maggio Sabato 27 maggio ore 14.30 ore 14.00 SENTIERO DEI VECCHI MESTIERI Visita alla chiesetta di MASO SAN VALENTINO, Ritrovo presso “Green Grill – Info e Sapori” di Gru- sulla Strada del Vino. La chiesetta fu costruita nel mes – Altavalle. 1579 come cappella privata dei nobili de Campi di Percorrendo il Sentiero dei Vecchi Mestieri, lungo Campodenno a lato di un importante crocevia sul il corso del Rio dei Molini, si visiteranno gli antichi confine tra la comunità di Giovo e quella di Lavis. Al opifici - il Mulino, la Segheria veneziana, la Fucina suo interno si trova un altare ligneo probabilmente del fabbro - con approfondimenti sulla storia e sul- realizzato tra la seconda metà del XVII e la prima la biodiversità dei luoghi attraversati. metà del XVIII secolo. Vi è collocata una pala raf- Escursione facile, necessarie scarpe da trekking. figurante la Madonna col Bambino e i Santi Valen- Orario di rientro previsto: 18.30. tino e Rocco, che porta la firma (lacunosa) di Do- Escursione guidata gratuita. Prenotazione obbli- menica Elena Spaventi, vissuta tra il 1673 e il 1751. gatoria (max 40 persone). Visita guidata gratuita. Info e prenotazioni: Info: [email protected] cell. 327 1631773 (solo sms) [email protected]

Chiesetta di Maso San Valentino a Giovo

La centrale di Pozzolago sul torrente Avisio Comune di Cembra Lisignago (in collaborazione con il Comune di Lona Lases e Dolomiti Edison Energy S.r.l.)

Sabato 20 maggio ore 9.00 Ritrovo presso il Parco Casagranda in loc. S. Rocco di Cembra e presso il parcheggio a Lona nel Comu- ne di Lona Lases. ore 10.00 Visita alla CENTRALE DI POZZOLAGO. L’edi- ficio, normalmente non visitabile, è un pregevole esempio di architettura industriale sulla sponda sinistra del fiume Avisio. Al termine, momento mu- sicale con il “Caminito Trio”. Visita guidata gratuita. Prenotazione consigliata. Info: tel. 0461 683096 La segheria veneziana ad Altavalle Biblioteca di Cembra Lisignago 10 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

3. VALLAGARINA E ALTIPIANI CIMBRI

MAGNIFICA COMUNITÀ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI COMUNITÀ DELLA VALLAGARINA

to di vista archeologico, architettonico e pittorico. (15-30 maggio 2017). A cura di R. Forchini e M. COMUNITÀ DELLA Visita guidata gratuita. Prenotazione consigliata. Cossali. Al termine, aperitivo con gli artisti per un VALLAGARINA incontro più ravvicinato con il mondo della scultura Venerdì 26 maggio contemporanea. Prenotazione obbligatoria. Sito privo di barriere Comune di Ala ore 18.00 Sabato 13, 20 e 27 maggio Ritrovo in piazza San Giovanni. architettoniche. ore 17.30 Visita guidata gratuita alle sculture in pietra realiz- Info e prenotazioni: tel. 0464 674068 Ritrovo in piazza San Giovanni. zate nel 2014 ed ora esposte presso il Parco Bastìe [email protected] Passeggiata attraverso il CENTRO STORICO, ed al laboratorio a cielo aperto dove cinque scultori accompagnati da figuranti in costume settecen- stanno ultimando le opere del SECONDO SIM- tesco dell’Associazione Culturale “Vellutai Città di POSIO DI SCULTURA CONTEMPORANEA Ala”, alla scoperta delle affascinanti dimore che nel passato ospitarono regnanti ed artisti da tutta Eu- La chiesetta di San Pietro in Bosco nei pressi di Ala ropa, tra cui Mozart, e dell’epoca in cui la produzio- ne del velluto di seta rese celebre la città. Prenotazione obbligatoria. Costo € 7 (incluso ape- ritivo). Percorso privo di barriere architettoniche.

Sabato 13 maggio Ala, sculture esposte in occasione del Simposio ore 18.30 Concerto “Erba medica e veleno” presso il giardi- Comune di Avio no di PALAZZO ZANDERIGHI (Biblioteca co- Domenica 14 maggio munale) con il gruppo “Ali’nghiastrë”, nell’ambito dell’iniziativa “Musica bene comune” della Scuola ore 14.00 Musicale dei Quattro Vicariati Operaprima. Ritrovo in piazza V. Emanuele III. ore 14.15 Domenica 21 maggio Visita a PALAZZO BRASAVOLA, sede della Bi- ore 10.30 blioteca comunale. Esistente almeno in parte già Ritrovo in piazza San Giovanni. dal 1647, già della famiglia Mabboni, passò ai nobili Una passeggiata tra i vigneti per raggiungere la Brasavola de Massa probabilmente agli inizi del CHIESETTA ROMANICA DI SAN PIETRO IN Settecento. Una decisiva ristrutturazione e nobi- BOSCO. Il più antico monumento di Ala. Recente- litazione del palazzo venne poi operata nel corso mente restaurato, è di particolare interesse dal pun- dell’Ottocento, tra cui la decorazione pittorica di

11 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

(max 25 persone). Siti privi di barriere architetto- niche. Info e prenotazioni: tel. 0464 688888 [email protected] Comune di Brentonico Domenica 14 maggio ore 14.30 e 16.30 Visite guidate a PALAZZO ECCHELI BAISI, al Giardino botanico ed al Museo del Fossile. A se- guire visita alla CHIESA ARCIPRETALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO con la cripta medie- Palazzo Brasavola ad Avio vale e l’organo seicentesco. In collaborazione con La meridiana a Palazzo Demartin a Calliano alcune sale interne per opera di G. Campi, sceno- la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Brentonico. cola nicchia artistica tutta da scoprire; PALAZZO grafo del Teatro alla Scala di Milano. Info: tel. 0464 395059 PILOSI/DEMARTIN con i suoi affreschi; l’antica [email protected] CHIESETTA SS. FABIANO E SEBASTIANO, ore 14.45 ricostruita in stile barocco nel 1788 e la CASA Visita a PALAZZO LIBERA, sede del Municipio di DELLA GENDARMERIA-PRIGIONI. aperta Avio. Il palazzo, la cui più antica testimonianza risa- per l’occasione. A cura della Biblioteca comunale. le al XVIII secolo, è il risultato dell’aggregazione di più volumi, compattati e nobilitati probabilmente in ore 17.30 due fasi distinte nel corso dell’Ottocento. L´edificio Visita guidata a CASTEL PIETRA. Il visitatore, fu di proprietà della famiglia Libera, documentata in un ambiente antico sviluppatosi intorno all’an- per la prima volta nel 1480, una delle più importan- tica torre del XII secolo, potrà godere del luogo ti nella storia della comunità. Nel periodo vicariale e dell’antica architettura. I recenti interventi di diversi esponenti del casato assunsero infatti il restauro hanno previsto nuovi percorsi di visita ruolo di Vicario e la famiglia ebbe quindi un grande all’interno della fortezza, che solo Napoleone riu- peso nella storia sociale ed economica del paese scì a conquistare. A cura della famiglia Bertagnolli. fino agli inizi del Novecento. A seguire, intratteni- Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria. mento musicale con chitarra. Info e prenotazioni: tel. 0464 830162 [email protected] ore 16.00 Visita alla CASA DEL VICARIO. Complesso edificio affacciato su di un ampio cortile murato e recintato: la cosiddetta ‘’Era del Comun’’. Il nu- cleo originario dell’edificio esiste almeno dal 1463, data della prima pergamena scritta dal Vicario nel- Palazzo Eccheli-Biasi a Brentonico la sede della casa comunale. Avio, insieme con Ala e Brentonico, e dal 1439 anche Mori, apparteneva Comune di Calliano alla giurisdizione dei Quattro Vicariati. Il Vicario che Domenica 14 maggio qui aveva sede esercitava funzioni amministrative ore 14.30 e ore 16.00 e giudiziarie autonome rispetto all’autorità vene- Ritrovo presso il Palazzo Municipale. ziana di Rovereto prima, a quella asburgica poi. Suggestivo percorso storico fra i palazzi nobiliari Per i partecipanti della manifestazione, degusta- dell’antico borgo di Calliano: PALAZZO VALEN- zione gratuita con vini e prodotti tipici, a cura della TINI, attuale sede municipale, parte del gran- Cantina Sociale di Avio. de complesso architettonico settecentesco; la Visite guidate gratuite. Prenotazione obbligatoria CHIESA PARROCCHIALE S. LORENZO, pic- Castel Pietra a Calliano 12 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

Comune di Mori venerdì 19 maggio Sabato 20 maggio ore 17.00 e 20.00 ore 17.30 Visite al TEATRO SOCIALE (a cura del F.A.I.). sabato 20 maggio Costruito nel 1802-1803, fu dedicato a G. Modena, ore 14.00, 17.00 e 20.00 ritenuto il più grande attore italiano dell’Ottocento. domenica 21 maggio ore 18.30 ore 14.00 e 17.00 Blues Clues Stories: giochi musicali, canti e danze CHIESA S. OSVALDO e in una dinamica interazione live tra le/gli allieve/i PALAZZO BETTA-GRILLO ed una band di musicisti, nell’ambito dell’iniziativa Il percorso inizia dal Ponte Forbato e offre l’occa- “Musica bene comune” della Scuola Musicale dei sione per ripercorrere la storia della via con uno Quattro Vicariati Operaprima. sguardo ai palazzi che la costeggiano, con visita Visite guidate gratuite. Prenotazione consigliata. alla chiesa S. Osvaldo e al palazzo Betta-Grillo. Info e prenotazioni: tel. 0464 680000 Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria. [email protected] Percorso privo di barriere architettoniche. Info e prenotazioni: tel. 0464 452256-368 [email protected]

Venerdì 19 e sabato 20 maggio ore 16.00 Visita a CASA ROSMINI, emblema della cultu- ra settecentesca roveretana di cui A. Rosmini fu l’erede più geniale ed illustre. Il soffitto della Sala del Trionfo delle Arti a Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria. Palazzo Betta-Grillo a Rovereto Percorso privo di barriere architettoniche. Info e prenotazioni: tel. 0464 452256-368 [email protected] Casa Rosmini a Rovereto venerdì 19 maggio ore 15.00 Teatro Sociale di Mori Sala degli Specchi - Casa Natale A. Rosmini - in corso Rosmini Conferenza: Comune di Rovereto IL PATRIMONIO DI CASA ROSMINI Venerdì 19 maggio, sabato 20 mag- Un racconto attraverso il tempo. A cura di E. Ballarè. gio, domenica 21 maggio ore 14.00 e 17.00 IL PERCORSO DELLA SETA: itinerario dal sabato 20 maggio Ponte Forbato attraverso il borgo San Tomaso ore 15.00 (oggi Santa Maria) per ripercorrere la storia dello Sala degli Specchi – Casa Natale A. Rosmini – in sviluppo dell’industria della seta. corso Rosmini Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria. Conferenza “DIPINTI DI SCUOLA VERONESE Percorso privo di barriere architettoniche. NELLA QUADRERIA DI CASA ROSMINI” Info e prenotazioni: tel. 0464 452800 A cura di G. Sava. [email protected] Info: tel. 0464 452256-368 [email protected] 13 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

sabato 20 maggio sabato 20 maggio ore 15.00 COBO-CASA DEL CAFFÈ - il museo nel tem- CASA D’ARTE FUTURISTA DEPERO, visita pio del caffè - vicolo Messaggero 10 alle collezioni di Fortunato Depero, inclusa la celebre Open day dalle ore 10.00 alle 18.00 alla Torrefazio- scenografia ideata per “Le chant du Rossignol”. ne Bontadi, la più antica d’Italia fondata nel 1790, Visita guidata gratuita (max 30 persone). Il costo che custodisce i segreti del mestiere ma anche d’ingresso a Casa Depero rimane intero. Percorso strumenti per la produzione del caffè di ogni epo- privo di barriere architettoniche. ca, con degustazione caffè. Info: tel. 0464 438887 Animazione per bambini dalle ore 15.00 alle 18.00. [email protected] ore 11.00 e ore 17.00 Visite guidate gratuite. domenica 21 maggio Prenotazione consigliata. Sito privo di barriere architettoniche. ore 15.00 Info e prenotazioni: [email protected] MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEM- Casa del caffè a Rovereto PORANEA DI TRENTO E ROVERETO Visita alla mostra “Focus Mario Sironi nella Colle- sabato 20 maggio zione Allaria”. ore 11.00 e ore 16.30 Visita guidata gratuita, max 30 persone. Percorso privo di barriere architettoniche. domenica 21 maggio Info : tel. 0464 438887 ore 11.00 [email protected] CASTELLO DI ROVERETO Ingresso e visite alla scoperta dei torrioni Marino MART - Mario Sironi, Nudo Bianco, 1946-47 e Malipiero, del terrapieno e delle cannoniere del Castello di Rovereto. Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: tel. 0464 488041 (Museo Storico Italiano della Guerra) Sopra, Museo della guerra a Rovereto Sotto, Il Castello di Rovereto

14 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI sabato 20 maggio domenica 21 maggio ore 16.00 ore 10.00 e ore 15.30 BIBLIOTECA CIVICA “TARTAROTTI” PALAZZO ALBERTI-POJA e la mostra “IO, Visita all’interno del settecentesco palazzo ROBOTTO” dell’Annona. Si accede al Laboratorio di Arte Gra- Visita allo splendido Palazzo del conte Francesco fica per sperimentare la stampa a caratteri mobili. Alberti Poja, dove è ospitata la mostra temporanea Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria “Io, robotto”. (max 15 persone). Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria. Percorso privo di barriere architettoniche. Info e prenotazioni: tel. 0464 452800 domenica 21 maggio [email protected] ore 11.00 BIBLIOTECA CIVICA “TARTAROTTI” Palazzo Annona Comune di Terragnolo Concerto di arpe con M. Valcanover e G. Bragante, a Sabato 13 maggio Chiesa di Santa Maria Maddalena a Terragnolo cura della Scuola musicale R. Zandonai, in collabo- ore 14.00 razione con l’Associazione Filarmonica di Rovereto. Visita libera alla settecentesca SEGHERIA VENEZIA- GONZAGA e la CHIESA MEDIOEVALE DI Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria NA (in frazione Sega). All’interno dell’edificio è pos- SANTA MARIA MADDALENA, antico eremo (max 25 persone). sibile seguire un percorso museale e scoprire gli an- isolato tra i boschi di Terragnolo, dalla quale si può Info e prenotazioni: tichi utensili per la lavorazione del legno. In mostra vi godere di una meravigliosa vista sull’intera valla- tel. 0464 452500 è anche il metodo ormai dimenticato per il taglio del ta e le sue numerose frazioni. Sulle pareti interne bibliotecacivica@ legno, la ruota ad acqua funzionante e l’enorme ron- della chiesa si ammirano gli affreschi con teorie di comune.rovereto. della di abete bianco plurisecolare. In concomitanza santi, dall’ascendenza stilistica riferibile ai Giotte- tn.it vi sarà l’inaugurazione dell’area giochi e pic-nic in schi padovani (XIV secolo). riva al torrente Leno, nei pressi della segheria. Piacevole e comoda passeggiata della durata di I volumi della Biblioteca Tartarotti a Rovereto circa 20 minuti; è consigliato un abbigliamento co- modo. La visita nel complesso durerà circa 2 ore. Visite gratuite. Info: tel. 0464 396122 [email protected] www.comune.terragnolo.tn.it Comune di Villa Lagarina Domenica 14 maggio Dalle ore 14.00 alle 18.00 PARCO GUERRIERI GONZAGA La segheria veneziana a Terragnolo Visite guidate gratuite a cura di F. Rigobello

Domenica 14 maggio ore 10.00 e 14.00 Visita guidata attraverso alcuni luoghi sacri della valle assieme ad un accompagnatore del territorio. Si parte dalla frazione Zencheri con la visita del- la CHIESETTA DELLA SACRA FAMIGLIA, si prosegue verso località Zanari con la visita del- la piccola privata Il laghetto nel parco Guerrieri Gonzaga CHIESETTA DI SAN LUIGI a Villa Lagarina

15 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

MAGNIFICA COMUNITÀ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI Comune di Lavarone Domenica 28 maggio ore 15.00 Ritrovo alla fontana della frazione Oseli. Parcheg- gio nei pressi. IL PAESAGGIO RACCONTA. Passeggiata fra le antiche laste di confine e i caratteristici muretti a secco. Passeggiando lungo i sentieri delle frazioni più meridionali dell’Altopiano di Lavarone, delimi- tati da laste e da muretti a secco, si visiteranno il sito del mulino utilizzato anticamente per macina- re i cereali di questa zona dell’Altipiano, l’ingegno- so sistema di canalizzazione sotterranea delle ac- que adottato dagli abitanti per secoli, l’antica cava nei pressi di Masi di Sotto dalla quale si estraevano le laste e, infine, i resti di un dolmen. Si proseguirà con la visita ai vigneti di recente im- pianto e si concluderà con una piccola degustazio- Un percorso con il sistema di canalizzazione dell’acqua nel ne di vino Solaris e formaggi del territorio. Sentiero parco Guerrieri Gonzaga a Villa Lagarina di facile percorrenza. E’ consigliato abbigliamento ore 14.30 adatto. Durata: circa 2 ore. PALAZZO LIBERA Palazzo Camelli a Villa Lagarina Visita guidata gratuita. Prenotazione consigliata. “Filos”: presentazione della tesi di laurea sul filato- Info e prenotazioni: tel. 0464 783832 io di Piazzo (A. Maffei e M. Broilo). Comune di Volano [email protected] Visita al Museo Diocesano, alla Stanza Libera, alla Sabato 20 maggio I muretti a secco che delimitano i sentieri di Lavarone mostra “Fiori e colori” di T. Delaiti e al parco. ore 16.00 domenica 21 maggio ore 16.00 ore 11.00 e 16.00 FILATOIO DI PIAZZO Visite alla CHIESA DI SAN ROCCO, risalente al Visita guidata gratuita a cura di S. Vicenzi. XV secolo e interamente affrescata. A cura di M. Bonifazi. ore 17.00 Visita guidata gratuita. Prenotazione consigliata MUSEO DIOCESANO (max 20 persone). Visita guidata gratuita a cura di S. Giordani. Info e prenotazioni: cell. 392 4854517 [email protected] ore 17.00 PALAZZO CAMELLI Visita al cortile interno e alla Biblioteca Comunale. Letture animate a cura di “Nati per Leggere”. A se- guire merenda per tutti i bambini. Siti privi di barriere architettoniche. Info: tel. 0464 494202 [email protected] 16 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

4. BASSA VALSUGANA E TESINO COMUNITÀ ALTA VALSUGANA E BERNSTOL ALTA VALSUGANA E BERSNTOL

COMUNITÀ VALSUGANA E TESINO

sino in località Desene di Ronchi e visita alle pic- Sabato 20 maggio COMUNITÀ VALSUGANA E cole bellezze del territorio montano. Si consiglia Apertura straordinaria dei nodi etnografici. TESINO abbigliamento da montagna. ore 10.00 -18.00 Prenotazione obbligatoria (entro venerdì 5 mag- Casa Andriollo Soggetto Montagna Donna, OLLE Sistema culturale gio). Costo € 5 (inclusa merenda) Fucina Zanghellini, VILLA AGNEDO Valsugana orientale Info e prenotazioni: cell. 340 3950039 Museo degli strumenti musicali popolari, Comuni di Borgo Valsugana (capofila), Carzano, Ca- [email protected] RONCEGNO stelnuovo, Grigno, Novaledo, Ospedaletto, Ronce- gno Terme, Ronchi Valsugana, Scurelle, Telve, Telve Venerdì 12 maggio ore 16.00 - 18.00 di Sopra e Torcegno. ore 18.00 Collezione Tarciso Trentin, TELVE DI SOPRA Ritrovo presso la Sala rossa della Comunità di Valle. Sabato 6 maggio Presentazione del video RUN MUDI RUN – De ore 10.00 - 12.00 e 14.30 - 17.30 ore 14.30 Homine Valsuganense (scritto e diretto da: J. Bar- Mulino Angeli Ritrovo nella piazza di Telve. ba. DOP: C. Measso). Casa degli Spaventapasseri PASSEGGIATA PRIMAVERILE nel territorio MARTER DI RONCEGNO dell’Ecomuseo del Lagorai alla scoperta dei piccoli Info: tel. 0461 754052 tesori della natura. Spostamento con mezzi propri sistemaculturale@biblio. infotn.it Fucina

La Casa degli Spaventapasseri Mulino Angeli a Marter di Roncegno 17 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

Sant’Apollonia a Spera (solo sabato 13 maggio dal- ROCCO E PALAZZO BORTOLAZZI di Vattaro. Ecomuseo della Valsugana, le ore 15.00 alle 17.00) e l’eremo di San Vendemia- Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria dalle Sorgenti di Rava al no a Ivano Fracena (solo sabato 20 maggio dalle (max 15 persone). Brenta ore 15.00 alle 17.00). Info e prenotazioni: tel. 0461 845001 Comuni di Bieno, Castel Ivano e Samone I siti sono privi di barriere architettoniche. Biblioteca comunale Altopiano della Vigolana Da venerdì 12 a domenica 28 maggio Info: tel. 0461 762620 Biblioteca Intercomunale di L’Ecomuseo propone l’iniziativa SACRE DIMORE, Castel Ivano Comune di Civezzano che prevede l’apertura di tutte le chiese presenti cell. 347 5102107 Assessore G. Pasquazzo nel territorio con distribuzione di materiale infor- Sabato 13 maggio mativo legato alle principali particolarità artistiche, ore 14.30 storiche, culturali e religiose. COMUNITÀ ALTA VALSUGANA Ritrovo presso Tagliata superiore di Civezzano (lo- Le chiese parrocchiali visitabili tutti i giorni dal- E BERSNTOL calità Maso Cantanghel). le ore 10.00 alle 18.00 sono quelle di AGNEDO ANTICHI VITIGNI TRA FORTI, CHIESE E (chiesa della Beata Vergine della Mercede), BIENO CASTELLI (chiesa di San Biagio), IVANO FRACENA (chiesa di Comune di Altopiano della Passeggiata enogastronomica e culturale tra le San Giuseppe Operaio), SAMONE (chiesa di San Vigolana campagne del Civezzanese, nel contesto della Giuseppe), SPERA (chiesa dell’Assunta e chiesa di Sabato 13 e Sabato 27 maggio manifestazione “Gemme di gusto”, con visita alla Sant’Apollonia), STRIGNO (chiesa della Beata Ver- ore 9.00 fortificazione, alla chiesetta della Madonnina e Via gine Immacolata), VILLA (chiesa dei Santi Fabiano Ritrovo presso la Chiesetta di San Rocco di Vigolo Crucis, al Castel Telvana e alla chiesetta di Orzano e Sebastiano). Vattaro. (in collaborazione con Ecomuseo Argentario, Stra- Saranno inoltre aperte alle visite la chiesa di Visita alla CHIESETTA DI SAN ROCCO e CASA da Vino e Sapori del Trentino, Biblioteca Comunale NATALE SANTA PAOLINA di Vigolo Vattaro. A “G.B. Borsieri). Si consiglia abbigliamento e scarpe seguire, visita guidata alla CHIESETTA DI SAN da ginnastica o da trekking. Prenotazione obbligatoria (max 35 persone). L’Altopiano della Vigolana Costo: € 15. Info e prenotazioni: tel. 0461 848400 [email protected] cell. 335 6514145 [email protected]

18 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

Comune di Fornace Comune di Sabato 27 maggio Sabato 27 maggio Dalle ore 9.45 alle 11.30 ore 16.00 e ore 16.30 Ritrovo presso Piazza Castello. Visita a CASTEL ROCCABRUNA. Edificato nella Domenica 28 maggio forma compiuta di castello nel corso del XIV secolo, si affiancò ad altre fortezze già di proprietà della ore 10.00 e ore 10.30 famiglia situate a Nogarè e sull’Altopiano di Pinè (Castel Belvedere). La rocca di Nogarè scomparve Giovedì 25 maggio Riservato alle scuole elementari definitivamente dalla storia per abbattimento nel Ritrovo in piazza Municipio. 1357. Sorte simile aveva riguardato, tempo prima, PERGINE NELLA PRIMA GUERRA anche Castel Belvedere. La visita a Castel Rocca- MONDIALE bruna permetterà di riscoprire alcuni aspetti della Itinerario guidato tra i luoghi e gli edifici storici più si- storia locale trentina. Nel corso della visita, che gnificativi del centro cittadino. a cura degli studenti toccherà sia l’interno che l’esterno dell’edificio, delle classi III della Scuola media “T. Garbari”-Istituto saranno oggetto di particolare attenzione i lavori comprensivo “C. Freinet” di Pergine Valsugana. di restauro compiuti dagli anni Settanta agli anni In caso di maltempo: visita guidata alla mostra Novanta del Novecento, come quelli voluti dal ca- presso Sala Maier dal 20 al 28 maggio. nonico G. Roccabruna nel XVI secolo. Al termine, Prenotazione consigliata. Percorso privo di barrie- rinfresco presso i giardini di Palazzo Salvadori. re architettoniche. Visita guidata gratuita. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: tel. 0461-502360, 502393 Info e prenotazioni: Castel Roccabruna a Fornace [email protected]; cultura@ tel. 0461 849023 (M. Alessandrini o F. Gottardi) comune.pergine.tn.it Comune di Levico Terme Chiesetta di San Biagio a Levico Venerdì 19 maggio ore 20.30 CONFERENZA sulla chiesetta di San Biagio, presso la sala consiliare, con un’analisi storico- architettonica e un approfondimento sugli affre- schi interni.

Sabato 20 maggio ore 10.00 Ritrovo al capitello di San Biagio e salita a piedi. Visita alla CHIESETTA DI SAN BIAGIO. Visita guidata gratuita. Prenotazione consigliata.

Ore 20.00 Concerto di musica classica in sala consiliare. Info e prenotazioni: tel. 0461 710206 / 0231 [email protected]

19 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

COMUNITÀ DELLA VALLE DI SOLE 5. VAL DI NON e VAL DI SOLE COMUNITÀ DELLA VAL DI NON

COMUNITÀ DELLA VAL DI NON Sabato 20 maggio Inizio attività tra le 15.00 e le 16.30 Comune di Cavareno durata attività 1 ora ANIMALI FANTASTICI E DOVE TROVARLI Sabato 13 maggio Attività gratuita ludico-culturale ispirata al mon- ore 15.00 do di Harry Potter in occasione del ventennale Visita alla CHIESETTA DEI SANTI FABIANO dall’uscita del primo libro. Un modo nuovo e diver- E SEBASTIANO, che conserva affreschi del XIII tente per avvicinare ragazzi ed adulti all’arte. e XVI secolo e il magnifico altare ligneo a portel- Prenotazione obbligatoria. le cinquecentesco, e dell’abitazione della Charta Info e prenotazioni: tel. 0463 422006 della Regola dove sarà possibile vedere un antico [email protected] telaio in funzione. Il percorso è adatto a tutti e ter- minerà presso la Latteria Sociale di Cavareno con un gustoso assaggio. E’ possibile visitare la chie- setta in autonomia fino alle ore 18.00. Visita guidata gratuita. Info: cell. 339 6985682 Palazzo Assessorile a Cles [email protected] Comune di Cles Cavareno. Abitazione della Charta della Regola Sabato 13 maggio ore 16.00, 18.00 e 20.00 “IL FANTASMA A PALAZZO”: presentazione ufficiale del filmato “Anna e il suo palazzo – Anna Wolkenstein racconta Palazzo Assessorile” , a cura di S. Benedetti, con la storia e la ricostruzione tri- dimensionale del PALAZZO ASSESSORILE. Il filmato sarà accompagnato dal gruppo Musicale “Street String” e dai ragazzi della classe V B del Liceo B. Russell di Cles coadiuvati dalla prof.ssa P. Condini, che hanno partecipato alla ricerca storica e che accompagneranno i visitatori nelle sale del Palazzo, illustrando gli affreschi. Prenotazione obbligatoria (max 60 persone). Info e prenotazioni: tel. 0463 662091 [email protected] 20 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

Sabato 27 maggio Comune di Romallo ore 17.30 Ritrovo presso il Palazzo Assessorile. Domenica 21 maggio CONCERTO DEL TE’, in collaborazione con la Dalle ore 11.30 alle 16.30 Scuola di musica “C. Eccher” di Cles. Giornata all’insegna delle bellezze dell’arte e della Sito privo di barriere architettoniche. natura con visita guidata gratuita all’EREMO DI Info: tel. 0463 662091 SAN BIAGIO e possibilità di visitare la fattoria [email protected] con animali di bassa corte qui allevati. Prenotazione consigliata. Sito privo di barriere architettoniche. Comune di Livo Info e prenotazioni: cell. 347 1662990 Domenica 21 maggio [email protected] Dalle ore 14.30 alle 16.30 Visite alla CHIESA PARROCCHIALE DI S. AN- Comune di Sarnonico TONIO ABATE IN PREGHENA, a cura dell’As- sociazione Anastasia Val di Non. Domenica 21 maggio Visite guidate gratuite. Prenotazione consigliata. Dalle ore 15.00 alle 17.30 Info e prenotazioni: cell. 340 2558767 Visite ai seguenti siti: [email protected] CHIESA DI S. MARIA: questo gioiello di archi- tettura ecclesiastica presenta affreschi esterni del XIV secolo e dipinti murali interni del XV e XVI Comune di Revò secolo, un altare maggiore riccamente decorato ed Domenica 14 maggio un pulpito ligneo di fattura tirolese. Chiesa di S. Maria a Sarnonico ore 21.00 PALAZZO MORENBERG: residenza rinasci- Virtù e della sontuosa stufa a olle di Sfruz. I visita- CASA CAMPIA: alla scoperta della storia, del- mentale testimone degli antichi fasti dell’Alta Val tori saranno allietati da intermezzi musicali per or- le usanze e delle curiosità della nobile famiglia De di Non. Abbina un elegante stile decorativo alla gano, violino, flauto traverso e violoncello e piccolo Maffei, che lo abitò per secoli. Concerto con violino e vivacità di richiami simbolici e di curiosi aneddoti. buffet di prodotti tipici del territorio. violoncello attraverso le suggestive stanze del ma- Le particolarità architettoniche e stilistiche rag- Visite guidate gratuite. niero seicentesco a cura di M. Cova e C. Borgogno. giungono la massima espressione nella stube del Info: tel 0463 831263 Ingresso libero. Conte Morenberg, adorna delle tele raffiguranti le [email protected] Info: cell. 349 7821061 (A. Rigatti) Casa Campia a Revò Palazzo Morenberg a Sarnonico

21 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

Comune di Sfruz Comune di Terzolas Sabato 20 maggio Sabato 20 maggio ore 17.00 ore 10.00 e 15.00 CENTRO STORICO PALAZZO TORRACCIA Visita guidata gratuita al centro storico di Sfruz, Il percorso inizierà con la visita guidata a palazzo uno dei borghi più antichi della valle, con la chiesa Torraccia, antica residenza nobiliare del XVI secolo, di S. Agata e la secolare tradizione della costruzio- ora sede degli Uffici comunali di Terzolas e della ne delle stufe ad olle. Il visitatore potrà vedere con Biblioteca del Centro studi per la Val di Sole. La i propri occhi le più belle stufe di Sfruz ancora in visita prevede l’illustrazione della storia, delle ca- loco, la loro evoluzione nei secoli fino al loro declino ratteristiche architettoniche del palazzo e delle nei primi anni del 1900. sale interne. Il percorso proseguirà con una pas- Oltre a ciò, il visitatore seggiata lungo le vie del paese ove sono collocate potrà conoscere dove le altre antiche residenze di pregio, non accessibili, in stufe venivano prodotte quanto di proprietà privata. Sarà inoltre possibile e il nome dei principali visitare la Chiesa barocca dedicata a S. Nicolò. e più famosi “fornelari” Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria che realizzarono queste (max 20 persone). opere d’arte finite nelle Info e prenotazioni: cell. 328 6487623 principali dimore signorili [email protected] della Mitteleuropa. Palazzo Torraccia a Terzolas A cura dell’Associazione Anastasia Val di Non. Prenotazione consigliata (max 20 persone). Le stufe a olle a Sfruz PRIMAVERA. LA RINASCITA NELLE OPERE DI NOVE ARTISTI DELLE VALLI DEL NOCE Info: [email protected] Le dimore storiche della Val di Non si tingono di arte contemporanea con la mostra diffusa “PRIMAVE- RA. LA RINASCITA NELLE OPERE DI NOVE ARTISTI DELLE VALLI DEL NOCE” che unisce le dimore stori- che dei paesi di Coredo, Don, Revò, Sanzeno e Sarnonico per la valorizzazione del patrimonio culturale COMUNITÀ DELLA della Val di Non. Il percorso espositivo dislocato nei cinque palazzi rimarrà aperto nel periodo da sabato VALLE DI SOLE 13 maggio a domenica 18 giugno, dal venerdì alla domenica dalle ore 15.00 alle 19.00 (a cura del Centro Culturale d’Anaunia). Maggiori informazioni su programma e visite guidate disponibili sul sito internet Comune di Malè www.centroculturaledanaunia.it/primavera-mostra-diffusa-in-val-di-non Inaugurazione unica presso Casa de Gentili a Sanzeno sabato 13 maggio ore 17.30. A seguire Spring Dal 23 al 27 maggio Party in abbigliamento fantasy flowers: musica e aperitivo… ad arte. Iniziativa a pagamento e su pre- Dalle ore 16.00 alle 18.00 notazione. Apertura straordinaria del MUSEO DELLA CI- Espongono a: VILTÀ SOLANDRA e dell’esposizione interattiva CASA DA MARTA di Coredo: F. Lalù dedicata al micologo don Giacomo Bresadola. PALAZZO ENDRICI di Don: E. Zeni. Palazzo Endrici, risalente al XVIII sec, è la casa natale del principe Ingresso e visite guidate gratuite. Sito privo di Vescovo di Trento mons. C. Endrici. barriere architettoniche. CASA DA CAMPIA di Revò: L. Marignoni e R. Zanon Info: tel. 0463 901780 (F. Costanzi) CASA DE GENTILI di Sanzeno: G. Conta, F. Seppi e D.A. Angeli. Casa de Gentili, a pochi passi dal Museo Retico, è una residenza gentilizia risalente al XVI secolo, oggi Centro Culturale della Val di Non. Organiz- zata su tre piani, ospita il Centro di Sentieristica Vetrina della Val di Non a piano terra ed è sede ambita di mostre d’arte personali e collettive PALAZZO MORENBERG di Sarnonico: B. Fantelli e A. Carli Info: www.centroculturaledanaunia.it FB/Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili

22 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

6. ALTO GARDA e LEDRO, GIUDICARIE COMUNITÀ DELLE GIUDICARIE

COMUNITÀ ALTOGARDA E LEDRO

COMUNITÀ ALTO GARDA Domenica 21 maggio gli alberi” di J. Giono (in collaborazione con il Grup- ore 14.30 po Alpini e la sezione SAT di Arco). E LEDRO Ritrovo a località Policromuro di Massone. Visita guidata gratuita a cura del Comune di Arco Visita guidata alle CAVE DEL BOSCO CAPRONI, e dell’Associazione Culturale “Il Sommolago” di Comune di Arco che si trovano a monte dell’abitato di Massone di Arco. Prenotazione consigliata (max 60 persone). Sabato 20 maggio Arco. Sito minerario attivo fin dal Medioevo (e forse Info e prenotazioni: tel. 0464 583656 ore 15.00 e 16.00 anche in precedenza), da cui veniva estratta pietra [email protected] Visita a una parte della CASA NATALE DI bianca (oolite) destinata alla costruzione di statue GIANNI CAPRONI a Massone di Arco. Un’oc- e finiture architettoniche di pregio e, dalla fine del casione unica per conoscere le origini del grande XIX secolo, alla realizzazione di tubature per i primi pioniere dell’aviazione nazionale e della sua fami- acquedotti urbani. glia, il legame con il Trentino e l’attenzione per la Il sito fu oggetto di un’importante bonifica finan- terra e per il territorio. ziata e curata da Gianni Caproni (pioniere dell’ae- Visite guidate gratuite. Prenotazione obbligatoria ronautica), con la messa a dimora di alberi che (max 25 persone a visita). hanno garantito la presenza di un bosco rigoglioso Info e prenotazioni: tel. 0464 583656 ove il terreno era stato ormai messo a nudo. A con- [email protected] clusione, lettura teatrale de “L’uomo che piantava

Casa natale di Gianni Caproni ad Arco Cave del Bosco Caproni a Massone di Arco 23 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

Comune di Drena Domenica 4 giugno Compagnia delle Nuvole di e con E. Tavernini e C. Nei fine settimana 13-14, 20-21 e 27-28 maggio è ore 15.00 Cenini. Tratto da ‘Amore mio, uccidi Garibaldi’ di I. possibile visitare il CASTELLO DI DRENA ar- Visita guidata alla chiesa B. Fedrigotti narra una storia di amore e di guerra ricchito dalla Mostra dell’Associazione ”Teatro per Info: tel 0464 545521 Comune di Dro vissuta col cuore di chi stava dalla parte degli Au- caso” e dalla Mostra di reperti archeologici. Aperto tel 0464 544000 Parrocchia di Dro striaci, sullo sfondo del Risorgimento italiano. dal martedì alla domenica con orario 10.00-18.00. Info: tel. 0464 508182 [email protected] Visita gratuita. Prenotazione consigliata per gruppi tel. 0464 592729 [email protected] numerosi. Info e prenotazioni: tel. 0464 541220 (Castello di Comune di Nago Torbole Drena) Sabato 6 e 20 maggio ore 15.00 Ritrovo presso il Forte superiore di Nago. CASTEL PENEDE Castel Pénede fu una possente costruzione che soprattutto durante il Medioevo rivestì una gran- de importanza strategica e militare per tutto il Chiesa dei SS. Sisinio Martirio Alessandro a Dro territorio dell’Alto Garda. La visita guidata nei suoi dintorni e attraverso le sue parti restaurate offrirà Comune di Ledro suggestive e interessanti informazioni sulla storia Domenica 14 maggio dell’edificio e del territorio circostante, comprese LA CHIESETTA DI SANTA LUCIA A le notizie sull’ipotizzata presenza di Dante Alighieri al castello. BEZZECCA, TESTIMONE DEI TEMPI Visita guidata gratuita a cura dell’Associazione ore 14.00 Benàch di Nago-Torbole. Prenotazione consigliata Ritrovo in Piazza Garibaldi a Bezzecca e percorso a piedi verso i prati di S. Lucia (circa 1,5 km). ore 15.00 Visita guidata alla chiesetta di S. Lucia: risalente Castel Drena al XV secolo, conserva segni di diverse epoche di graffiti che riguardano le vicende del Conte di Car- Comune di Dro magnola del 1432 e quelle dei garibaldini del 1866, oltre che antichi affreschi restaurati negli anni ‘90, Venerdì 26 maggio raffiguranti soprattutto Santa Lucia. ore 20.30 Presentazione dei lavori di restauro della CHIESA ore 16.30 DEI SS. SISINIO MARTIRIO ALESSANDRO, Spettacolo teatrale “Uccidi Garibaldi”, a cura della che hanno messo in luce le varie fasi di realizza- zione dell’edificio sacro, risalente al 1286. Sono at- Chiesetta di Santa Lucia a Ledro tualmente visibili nella pavimentazione alcune se- polture di personaggi anche nobiliari appartenenti alla comunità. Sono stati inoltre individuati resti di cappelle con affreschi precedenti al XIII secolo.

Domenica 28 maggio ore 15.00 Inaugurazione della chiesa. Castel Penede a Nago

24 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

(max 50 persone). Sito privo di barriere architet- toniche. Sempre visitabile. Comune di Borgo Chiese Info: tel. 0464 505181 Domenica 14 maggio [email protected] ore 16.00 [email protected] Visita della CHIESA DEI SAN SEBASTIANO, a cura di S. Bugna. La chiesa si eleva nel cuore del Comune di centro abitato di Condino, in località Pagne, nella piazza su cui si affaccia anche il palazzo comuna- Sabato 20 maggio le. Un primo edificio quattrocentesco fu riedificato ore 11.00 nelle forme attuali tra il 1527 e il 1531 da Giovanni Visita con intrattenimento musicale a PALAZZO Antonio Comani di Osteno. MARTINI, di recente acquisito dal Comune di Riva ore 17.30 del Garda. Il restauro effettuato negli scorsi anni Concerto del Corpo Musicale G. Verdi di Condino. consente di apprezzare la bellezza delle sale con Visita guidata gratuita. Sito privo di barriere archi- i soffitti affrescati, i pavimenti in legno e le pareti tettoniche. monocrome. Info: cell. 345 2948114 Visita guidata gratuita. Prenotazione consigliata (max 30 persone). Info e prenotazioni: tel. 0464 573918 [email protected]

Cappella Bozzoni a Tenno ne, intrattenimento musicale con E. Luppi (sopra- no) e S. Mancuso (chitarra). In collaborazione con il Comitato Cologna - Gavazzo - Foci. Visita guidata gratuita. Sito privo di barriere archi- tettoniche. Info: [email protected] Affresco di Palazzo Martini, Riva del Garda Comune di Tenno COMUNITÀ DELLE GIUDICARIE Sabato 13 maggio Comune di Bondone ore 20.45 Domenica 21 maggio Visita alla CAPPELLA BOZZONI a località Foci, (in caso di maltempo, 28 maggio) riaperta ora al pubblico dopo un lungo lavoro di Chiesa di San Sebastiano a Borgo Chiese restauro. Costruita nella seconda metà del XIX ore 14.00 secolo per volere dell’omonima famiglia di cartai Ritrovo nella piazza di Baitoni. Suggestiva passeggiata gastronomica da Baitoni a Comune di Caderzone Terme originari di Toscolano, ma presenti nel Tennese già Sabato 13 maggio dal Cinquecento, l’edificio ha svolto per decenni la Bondone che si concluderà con una visita guidata funzione di cappella pubblica per gli abitanti della al CASTELLO SAN GIOVANNI. Prevista anche ore 10.00 piccola frazione delle Foci che sorge in prossimità animazione per i più piccoli. Ritrovo presso il Municipio. della Cascata del Varone e della cartiera. Al termi- Iniziativa a pagamento. Passeggiata accompagnati da un esperto di tra- Info: [email protected] dizioni locali: tappa al centro termale Val Rendena 25 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

per un assaggio della rinomata e terapeutica ac- CASTEL RESTOR A DUVREDO qua ferruginosa, visita guidata al locale MUSEO Visita libera ai ruderi con la caratteristica torre risa- DELLA MALGA e proiezione del documentario lente al 1265 che sorge nella frazione di Duvredo. sulla transumanza presso il Grande Salone del Pa- lazzo Lodron Bertelli. PIEVE DI SAN LORENZO A VIGO LOMASO Visita guidata gratuita. Prenotazione obbligatoria (max 25 persone). Percorso privo di barriere archi- Domenica 21 maggio tettoniche. ore 15.30 Info e prenotazioni: Citata per la prima volta nel 1205, questa chiesa cell. 339 1157675 (F. Frigotto, Assessore alle Politi- è considerata la più importante in stile romanico che Sociali, Cultura e Sanità) del Trentino. Il pregevole portale duecentesco, il [email protected] battistero poligonale e le reliquie romane costitui- scono gli elementi di principale interesse artistico e storico. Comune di Carisolo Visita guidata. Prenotazione obbligatoria. Sabato 20 maggio GIORNATA TRA NATURA, ARTE SACRA E AREA ARCHEOLOGICA DI SAN MARTINO MUSICA alla chiesa cimiteriale di Santo Stefano. DI LUNDO Situata all’imbocco della Val Genova nel cuore del L’antica Fonte delle Terme di Comano Gli importanti resti di antiche costruzioni fanno Parco Adamello-Brenta, in uno scenario di incom- pensare ad un luogo fortificato forse di età caro- parabile e suggestiva bellezza naturale, la chiesa Comune di Comano Terme lingia o addirittura longobarda. Su tutto emergono fu edificata intorno al 1100 ed affrescata dai pittori Dal 12 al 28 maggio i resti della chiesetta dedicata a San Martino, che è itineranti Baschenis tra il 1461 e il 1539. ANTICA FONTE – TERME DI COMANO stata agibile fino ai primi del 1900. Ore 10.00 e ore 11.00 La fonte antica di quest’acqua, celebre fin Visita libera. Visite guidate gratuite a cura dell’Associazione dall’epoca romana per le sue virtù terapeutiche, Anastasia. è immersa nel parco delle Terme di Comano ed è CONVENTO FRANCESCANO DI CAMPO Ore 15.00 aperta al pubblico. LOMASO Saggio degli allievi della Scuola Musicale Giudica- Sabato 20 e domenica 21 maggio rie: corso di arpa (S. Cagol); archi (O. Grassi); cla- dalle ore 14.00 alle 18.00 rinetto (G. Ferrari). In Questo edificio, abitato dai frati a partire dal 1700, collaborazione con il ospitò la famiglia Prati di Dasindo quando fu co- Gruppo “per S. Ste- stretta ad abbandonare la propria casa distrutta fano”, Pro loco Cari- da un incendio. Qui, nel 1814, nacque il poeta ro- solo e Scuola musi- mantico Giovanni Prati. cale Giudicarie. Visita libera. La chiesa sarà aper- ta alle visite dalle CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA A DA- ore 10.00 alle 12.00 SINDO e dalle ore 14.30 alle 18.00. Chiesetta di San Felice a Bondo Sabato 20 maggio Info: cell.339 2899116 dalle ore 14.00 alle 18.00 (G. Trenti) CHIESETTA DI SAN FELICE A BONDO Gli affreschi di Simone II Baschenis nell’abside e nella volta del transetto conferiscono a questa 16, 20, 23 e 27 maggio chiesa splendore ed importanza. Dalle ore 15.00 alle 17.00 Visita libera. Visita libera a questa semplice costruzione quat- Info e prenotazioni: tel. 0465 702626 trocentesca a pianta rettangolare, dal caratteristi- [email protected] La chiesa cimiteriale di co campanile e con una ricca decorazione pittorica Santo Stefano a Carisolo interna, realizzata da C. Baschenis de Averar. 26 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

Comune di Pieve di Bono- Comune di Sella Giudicarie Prezzo Domenica 28 maggio Sabato 13 maggio Dalle ore 15.00 alle 18.00 ore 10.30 e 13.30 Visita libera o visita guidata alla CHIESA DI CHIESA DI SANTA GIUSTINA DI PIEVE DI SANT’ANDREA (Césa Vècia) a Breguzzo, recen- BONO temente restaurata. All’interno, importanti ed ori- Visite guidate alla Cappella degli affreschi di una ginali frammenti di affreschi raccontano la storia delle sette pievi antiche che costituivano il territo- edilizio-artistica di questo edificio di culto, che si rio delle Giudicarie. La ricca sovrapposizione degli dipana dal tardo Medioevo sino all’età barocca. stili testimonia la storia plurisecolare dell’edificio. Prenotazione consigliata (max 25 persone a visi- L’iniziativa ha luogo nell’ambito della tradizionale fiera ta). Sito privo di barriere architettoniche. di maggio a Creto, con il pranzo tipico alle ore 12.30. Info e prenotazioni: tel. 0465 90121, 901217 Prenotazione consigliata (max 40 persone). [email protected] Info: tel. 0465 901217 (Consorzio Turistico Valle del Chiese) Storo tel. 0465 674128 (Biblioteca comunale di Pieve di Domenica 28 maggio Chiesa di S. Antonio Abate a Pelugo Bono-Prezzo) ore 9.00 S. Messa Comune di Pelugo Comune di Pinzolo ore 10.00 Dal 12 al 14 maggio Dal 12 al 28 maggio Inaugurazione del PALAZZO CORTELLA AL dalle ore 14.30 alle 17.30 Possibilità di visite guidate gratuite alla CHIESA DOS, appena restaurato, e intitolazione dello stesso CHIESA DI S. ANTONIO ABATE Alla scoperta DI SAN VIGILIO, a cura di G. Ciaghi. alle SUORE SACRAMENTINE. A seguire, visita degli affreschi dei Baschenis. Prenotazione obbligatoria. guidata gratuita a cura di S. Bugna e G. Giovanelli Visite guidate gratuite Info e prenotazioni: cell. 340 9159270 e breve itinerario tra le musiche degli antichi codici [email protected] dei secoli XIII, XIV, XV, eseguito vocalmente con l’uti- lizzo di strumenti delle varie epoche e campane di Venerdì 12 maggio cristallo, dal titolo “Che il cor fa rallegrare…” . A cura ore 18.00 dell’Associazione “Itinera”. Concerto di ANTICHI CANTI GEORGIANI con Sito privo di barriere architettoniche. il coro internazionale Mravalzhamier, a cura di R. Info: tel. 0465 686910 Morelli. Di grande e variegata complessità, il canto [email protected] polifonico georgiano è un’antica tradizione cau- casica, presente almeno dal IV secolo, quando il La volta della Chiesa di Santa Giustina a Pieve di Bono Cristianesimo fu adottato come religione di Stato. (Max 60 spettatori) Info: [email protected]

Affresco nella chiesa di Sant’Andrea a Breguzzo, Sella Giudicarie 27 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

COMUN GENERAL DE FASCIA 7. VAL DI FIEMME, COMUNITÀ TERRITORIALE VAL DI FASSA e DELLA VAL DI FIEMME PRIMIERO COMUNITÀ DI PRIMIERO

COMUNITÀ TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME Magnifica Comunità di Fiemme Venerdì 26 maggio ore 21.00 Domenica 28 maggio ore 15.30 Visita allo storico PALAZZO DELLA MAGNI- FICA COMUNITÀ DI FIEMME, simbolo della storia e dell’identità della valle. Il monumento, che si presenta in tutta la sua magnificenza rinasci- mentale dopo gli ultimi restauri, è oggi adibito a museo. Conserva un’importante pinacoteca con opere della Scuola pittorica fiemmese e, a breve, una mostra dedicata alla storia dello sfruttamento del legname, dal titolo “Legno anima di Fiemme”. Visita guidata gratuita. Prenotazione consigliata (max 25 persone). Sito privo di barriere architet- toniche. Info e prenotazioni: tel. 0462 340812 [email protected]

Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme a 28 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

COMUNITÀ DI PRIMIERO Comune di Primiero San Martino di Castrozza Sabato 13 maggio ore 17.30 Visita guidata gratuita a PALAZZO SCOPOLI di Tonadico ore 20.15 RIEVOCAZIONE STORICA con figuranti dalla Chiesa di S. Vittore a Palazzo Scopoli, proclama- zione degli Statuti della Comunità di Primiero, giu- ramento dei marzoli e arrivo del Conte Welsperg e del Notaio Scopoli. Seguirà un momento conviviale a base di vino speziato e pane rustico, allietato da musica medievale. Percorso privo di barriere architettoniche. Info: tel. 0439 762161 Casa de Bertellis a Cavalese Comune di Primiero San Martino di Castrozza Comune di Cavalese Comune di Varena (in collaborazione con la Magnifica Comunità di (in collaborazione con La Magnifica Comunità di Fiemme e con la Comunità Territoriale della valle Fiemme e con la parrocchia di Varena) di Fiemme) Domenica 14 maggio ore 15.30 e 16.30 Domenica 28 maggio mercoledì 24 maggio ore 10.30 ore 21.00 PALAZZO RIZZOLI e PALAZZO DE MUSEO CASA NATALE ANTONIO LONGO BERTELLIS Visita alla casa natale del pittore A. Longo (1714- Visita allo storico Palazzo Rizzoli, sede del Centro 1820) che racconta la sua storia e le sue vicende Arte Contemporanea di Cavalese, decorato da ele- artistiche, dalla giovinezza all’esperienza romana ganti soffitti in stucco settecenteschi. A seguire sino alla vecchiaia trascorsa nel suo paese nativo. visita al Palazzo de Bertellis con il meraviglioso sa- Solo domenica 14 maggio la visita proseguirà con lone dei cavalieri affrescato nel XIV secolo. la Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, della quale il Longo Visita guidata gratuita. Prenotazione consigliata fu sacerdote e nella quale è stato sepolto. (max 25 persone). Visita guidata gratuita. Prenotazione consigliata Info: tel. 0462 340812 (max 25 persone). Sito privo di barriere architet- [email protected] toniche. Info: tel. 0462 340812 [email protected]

Casa Natale di Antonio Longo a Varena 29 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

I comuni interessati e la mappa delle aree territoriali

1. TRENTO E VALLE DEI LAGHI 4. BASSA VALSUGANA E TESINO, COMUNITÀ DELLE GIUDICARIE COMUNITÀ DELLA VALLE DELL’ADIGE ALTA VALSUGANA E BERSNTOL 49. Comune di Bondone 1. Comune di Trento COMUNITÀ VALSUGANA E TESINO 50. Comune di Borgo Chiese 26. Sistema culturale Valsugana orientale 51. Comune di Caderzone Terme COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI Comuni di Borgo Valsugana (capofila), Carzano, 52. Comune di Carisolo 2. Comune di Cavedine Castelnuovo, Grigno, Novaledo, Ospedaletto, 53. Comune di Comano Terme 3. Comune di Madruzzo Roncegno Terme, Ronchi Valsugana, Scurelle, 54. Comune di Pelugo 4. Comune di Vallelaghi Telve, Telve di Sopra e Torcegno. 55. Comune di Pieve di Bono-Prezzo 27. Ecomuseo della Valsugana, dalle Sorgenti di 56. Comune di Pinzolo 2. PIANA ROTALIANA-KÖNIGSBERG, Rava al Brenta 57. Comune di Sella Giudicarie PAGANELLA E CEMBRA Comuni di Bieno, Castel Ivano e Samone 58. Comune di Storo COMUNITÀ ROTALIANA-KÖNIGSBERG 5. Comune di Faedo COMUNITÀ ALTA VALSUGANA E BERSNTOL 7. VAL DI FIEMME, VAL DI FASSA E PRIMIERO 6. Comune di Lavis 28. Comune Altopiano della Vigolana COMUNITÀ TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 7. Comune di Mezzocorona 29. Comune di Civezzano 59. Magnifica Comunità di Fiemme 8. Comune di Mezzolombardo 30. Comune di Fornace 60. Comune di Cavalese 9. Comune di San Michele all’Adige 31. Comune di Levico Terme 61. Comune di Varena 10. Comune di Zambana 32. Comune di Pergine Valsugana COMUNITÀ DI PRIMIERO COMUNITÀ DELLA PAGANELLA 5. VAL DI NON E VAL DI SOLE 62. Comune di Primiero-San Martino di Castrozza 11. Comune di Molveno COMUNITÀ DELLA VAL DI NON 33. Comune di Cavareno COMUNITÀ DELLA VALLE DI CEMBRA 34. Comune di Cles 12. Comune di Albiano 35. Comune di Livo 13. Comune di Altavalle 36. Comune di Revò 14. Comune di Cembra Lisignago 37. Comune di Romallo 15. Comune di Giovo 38. Comune di Sarnonico 39. Comune di Sfruz 3. VALLAGARINA E ALTIPIANI CIMBRI COMUNITÀ DELLA VALLAGARINA COMUNITÀ DELLA VALLE DI SOLE 16. Comune di Ala 40. Comune di Malè 17. Comune di Avio 41. Comune di Terzolas 18. Comune di Brentonico 19. Comune di Calliano 6. ALTO GARDA E LEDRO, GIUDICARIE 20. Comune di Mori COMUNITÀ ALTO GARDA E LEDRO 21. Comune di Rovereto 42. Comune di Arco 22. Comune di Terragnolo 43. Comune di Drena 23. Comune di Villa Lagarina 44. Comune di Dro 24. Comune di Volano 45. Comune di Ledro 46. Comune di Nago Torbole MAGNIFICA COMUNITÀ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI 47. Comune di Riva del Garda 25. Comune di Lavarone 48. Comune di Tenno

30 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

COMUNITÀ DELLA VAL DI NON COMUNITÀ DELLA COMUN GENERAL VALLE DI SOLE DE FASCIA

COMUNITÀ ROTALIANA-KÖNIGSBERG COMUNITÀ COMUNITÀ DELLA TERRITORIALE DELLA VALLE DI CEMBRA VAL DI FIEMME

COMUNITÀ DI PRIMIERO COMUNITÀ DELLA PAGANELLA

COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI COMUNITÀ COMUNITÀ DELLE VALSUGANA E TESINO GIUDICARIE COMUNITÀ COMUNITÀ ALTA VALSUGANA E ALTOGARDA BERSNTOL E LEDRO COMUNITÀ DELLA VALLE DELL’ADIGE

MAGNIFICA COMUNITÀ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

COMUNITÀ DELLA VALLAGARINA

31 PALAZZI APERTI - I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

PALAZZI APERTI I MUNICIPI DEL TRENTINO PER I BENI CULTURALI

TRA ARTE CULTURA E STORIA MAGGIO 2017

Per saperne di più: www.comune.trento.it www.discovertrento.it

Referenze fotografiche Arco: Archivio Romano Turrini (Casa Caproni) Mori: C. Bombana pag. 4, 5, 6, 7: L. Decarli Ala: archivio Comune di Ala Bondone: C. Briani Villa Margon; parco Guerrieri Gonzaga: C. Clamer-Soprintendenza per i Nago Torbole, Castel Penede: EcoHotel Zanella Nago Rovereto: Mario Sironi: Mart, Collezione Allaria. Biblioteca: F. Badocchi. Beni cullturali Provincia di Trento Pelugo: Foto Fox Studio Betta-Grillo: A. Frisinghelli. Pal. Rosmini: C. Baroni Chiesa di S. Pietro in Bosco: Archivio della Soprintendenza per i Beni Borgo Chiese: Comune di Borgo Chiese e C. Pucci Revò Casa Cambia – M. Benetello cullturali Provincia di Trento Bondo: M. Corradi Cembra Lisignago: Biblioteca Comunale di Cembra Lisignago Copertina, pal. Sardagna, pal. Assessorile: P. Nainer Brentonico: Comune di Brentonico Mezzocorona, Palazzo Firmian: M. Viola Università: A.F. UniTrento U. Botti; A.F. UniTrento G. Cavulli, Villa Lagarina: Comune di Villa Lagarina Carisolo: A.F. Proloco Carisolo G.Righi Sistema Cult. Valsugana Orient., Casa Spaventapasseri: G. Bianchi. Lavarone: G. Osele. Progetto grafico e mappe Fucina: G. Bianchi Terragnolo: L. Fornasa Pio Nainer Design Group

Iniziativa promossa da In collaborazione con Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili del PROVINCIA AUTONOMA Comune di Trento DI TRENTO

32