Italo Giordani – Via Ischia, 2/C I – 38030 Panchià cell. +39 320/6704204 [email protected] www.storiadifiemme.it

Indice dei documenti pubblicati sul sito

Documenti in ordine cronologico

1236 maggio 1 (giovedì), . Il vescovo di Trento Aldrighetto di Campo autorizza la costruzio- ne di due case a [ASTn, APV, Codici, 18, n. 230 e n. 2311] (giugno 2019). 1297 gennaio 25 (venerdì), Cavalese. Testimonianze del toponimo Anterivo [ADT, Archivio del Capi- tolo2] {pp. 320-322}3 (novembre 2017). 1307 aprile 1 (sabato), Trento. Il vescovo di Trento Bartolomeo Querini conferma i privilegi della Comunità di Fiemme [Copia autentica del 24 giugno 1322 in AMCF, capsa G, 1] {pp. 292-295} (maggio 2017). 1310 gennaio 15 (giovedì), Castel Tirolo. Il conte del Tirolo Ottone promette di non far più edificare fortilizi in Fiemme [Archivio di Stato di Vienna, MS 389, f. 61] {pp. 87-91 e pp. 302-304} (giu- gno 2009) (agosto 2017). 1310 maggio 3 (domenica), Gries di Bolzano. Il conte del Tirolo Ottone fa demolire il fortilizio di Castello [Archivio di Stato di Vienna, MS 389, f. 61] {pp. 87-91 e pp. 302-304} (giugno 2009) (agosto 2017). 1312 maggio 8 (lunedì), Trento. Il conte del Tirolo conferma l’accordo del 1234 sui confini tra la Co- munità di Fiemme e le Regole di Egna, Montagna, Aldino [AMCF, capsa K, 2] {pp. 120-122} (febbraio 2010). 1313 dicembre 29 (sabato), Fiemme. Testimonianze del legittimo possesso delle case romane sparse per Fiemme da parte dei conti del Tirolo [Archivio di Stato di Monaco di Baviera, “Auswärti- ge Staaten Grafschaft Tirol”, Lit. 4, n° 6 fogli inseriti tra f. 31v e f. 32r] {pp. 305-312} (settem- bre 2017). 1314 aprile 2 (martedì), Trento. Il vescovo di Trento Enrico di Metz conferma i privilegi della Co- munità di Fiemme [AMCF, capsa A, 1. Copia autentica del 1462 in AMCF, capsa A, 1.2 e in ASTn, APV, sez. lat., 12, 3] {pp. 363-366} (settembre 2018). 1314 giugno 8 (sabato), Bolzano. Enrico, conte del Tirolo, restituisce al vescovo di Trento Enrico di Metz la valle di Fiemme, eccettuata la Giurisdizione di Castello e sue pertinenze [Documen- to in ASTn, APV, capsa 12, 9. Copia in AMCF, capsa C, n° 18 del 18 ottobre 1734] {pp. 313-317} (ottobre 2017). 1315 marzo 9 (domenica), Cavalese. Revisione dei quartieri della Comunità [AMCF, Pergamene, 1] {pp. 348-362} (luglio e agosto 2018). 1315 marzo 10 (lunedì), Trento. Fondazione della Curazia di Trodena Truden [AP Trodena, Pergame- ne] {pp. 343-345} (maggio 2018).

1 Hans Voltelini, Die Südtiroler Notariats-Imbreviaturen des dreizehnten Jahrhunderts, “Acta Tirolensia”, II, Innsbruck, Wagner, 1899, f. 35r e f. 35v. 2 "Iste est quaternus collonelli Perçini. Registrum affictuum Capituli Ecclesie Tridentine in valle Flemmarum", n. 47, in Co- setta Zanella, “Quaterni” pergamenacei dell’archivio del Capitolo di Trento nell’ultimo ventennio del sec. XIII: edizione e studio introduttivo, tesi di laurea, Università degli Studi di Trento, a. acc. 1997-1998, relatore Gian Maria Varanini. 3 {pp. } indica che il documento è stato edito in quelle pagine nel volume di Italo Giordani, Documenti per la storia di Fiemme. 2, Castello Molina di Fiemme, Pro Loco Castello – Molina di Fiemme, Alcione, 2018. Italo Giordani – Via Ischia, 2/C I – 38030 Panchià cell. +39 320/6704204 [email protected] www.storiadifiemme.it

1316 luglio 21 (mercoledì), Trento. Il vescovo di Trento Enrico di Metz investe della Giurisdizione di Fiemme i fratelli Giovanni e Bertoldo fu Giuliano il Giovine di Cavalese [ Da Il “quaternus ro- gacionum” del notaio Bongiovanni di Bonandrea (1308-1320), a cura di Daniela Rando e Monica Motter, Bologna, Il Mulino, 1997, p. 89 e pp. 124-125] {pp. 367-368} (ottobre 2018). 1317 marzo 19 (sabato), Trento. Il vescovo di Trento Enrico di Metz conferma i privilegi della Co- munità di Fiemme [Copia autentica in ASTn, APV, sez. lat., capsa 12, 10; copie autentiche del 24 giugno 1322 in AMCF, capsa G, 1 e in AMCF, capsa D, 2] {pp. 296-299} (giugno 2017). 1318 gennaio 4 (mercoledì), Cavalese. Su ordine del vicario Bertoldo il notaio Francesco esegue co- pia autentica del cosiddetto primo dei due patti gebardini [ASTn, APV, sez. lat., capsa 12, 10] {pp. 368-373} (novembre 2018). 1318 gennaio 30 (lunedì), Cavalese. Revisione dei quartieri della Comunità [AMCF, Pergamene, 1] {pp. 348-362} (luglio e agosto 2018). 1321 luglio 24 (venerdì), Gries di Bolzano. Enrico, conte del Tirolo autorizza il suo giudice di Egna, Gottschalk di Bolzano, a fondare 10 masi in località Anterivo [AP Anterivo, Pergamene4] {pp. 317-322} (novembre 2017) (aprile 2020). 1322 marzo 22 (lunedì), Gries di Bolzano. Il conte del Tirolo Enrico conferma alla Comunità di Fiemme di non riedificare il castrum a Castello, purché anche il vescovo non ne riedifichi al- cuno in valle di Fiemme [AMCF, capsa C, 2] {pp. 322-325} (dicembre 2017). 1322 giugno 24 (giovedì), Trento. Su autorizzazione del vescovo di Trento Enrico di Metz la Comu- nità fa redigere copia autentica dei patti gebardini e di altri documenti {p. 373} (novembre 2018). 1324 giugno 16 (sabato), Tonadico. Accordo difensivo tra i rappresentanti di Fiemme e quelli di Pri- miero per l’eventuale passaggio delle truppe di Can Grande della Scala [BCTn2, MS 3249] (aprile 2019). 1325 giugno 12 (mercoledì), . Testimoni di Moena dichiarano le contribuzioni dovute ogni anno alla camera vescovile [AP Moena, Pergamene, G 1; copia autentica redatta a Trento il 31 dicembre 1394 autenticata da 5 notai in AP Moena, Pergamene, G 2; di essa vi è copia in ASTn, APV, sez. lat., capsa 12, 21, scritta da Rottaler, cancelliere del vescovo Giovanni Hinder- bach] {pp. 374-379} (dicembre 2018). 1325 luglio 28 (domenica), Egna. Jechele fu Basaguerra per Ora e Ottone Zozebelo per Trodena scel- gono Aicio di Senan per dirimere la vertenza sull'uso dell'alpe Ortesé [AMCF, capsa I, 2] (marzo 2019). 1329 marzo 12 (domenica), Gries di Bolzano. Enrico, conte del Tirolo, esonera la Regola di Castello dal versamento annuale di 100 lire veronesi per il fortilizio già abbattuto nel 1310 [AP Castel- lo di Fiemme, Pergamene, 7] {pp. 329-331} (gennaio 2018). 1331 gennaio 30 (mercoledì), Trento. Il vescovo di Trento Enrico di Metz impone alla Comunità di Fiemme obbedienza al suo vicario ed il pagamento della colta di 40 soldi due volte all'anno

4 Copia di fine Seicento del notaio Alessandro fu Cipriano Bozzetta di Moena (1646-1725), che negli anni 1669-1710 fu vicario tirolese di Castello, redatta da una copia (allora) conservata nell'Archivio del Capitolo di Trento, redatta ne- gli anni 1662-1671 circa da don Udalrico Tomasi, cancelliere del Capitolo stesso, in attività nella seconda metà del Seicento. Italo Giordani – Via Ischia, 2/C I – 38030 Panchià cell. +39 320/6704204 [email protected] www.storiadifiemme.it

[ASTn, APV, sez. lat., capsa 12, 5] (gennaio 2019). 1334 giugno 27 (lunedì), Trento. Fondazione della Curazia di Moena [Copia cartacea autentica in AP Moena, Carteggio e atti, 14.4, redatta dal notaio Giorgio del fu Pietro del Chaliar da Zoldo il 23 settembre 1468] {pp. 345-347} (giugno 2018). 1335, Trento. Sommatoria dei redditi vescovili in Fiemme [ASTn, APV, sez, lat., capsa 28, 15] (febbraio 2019). 1339 gennaio 1 (venerdì), Trento. Il vescovo di Trento Nicolò da Brno conferma i privilegi della Co- munità di Fiemme [Copia autentica contenuta nella conferma del vescovo di Trento Alberto di Ortenburg del 17 ottobre 1363 in AMCF, capsa A, 4] {pp. 299-302} (luglio 2017). 1343 gennaio 25 (venerdì) e 27 (domenica), Trento. 1343, febbraio 2 (sabato), Cavalese. Lite tra la Co- munità di Fiemme e la città di Trento per le riparazioni al ponte sul fiume Adige presso tor- re Vanga [ASTn, APV, sez. lat., Miscellanea 1, 98; ASTn, APV, sez. lat., capsa 4, 54] (maggio 2019). 1347 luglio 25 (mercoledì), Tirolo. Il conte del Tirolo Ludovico di Brandeburgo assolve la Comunità da ogni pena per i contrasti avuti e conferma i confini stabiliti nel 1234 [AMCF, capsa C, 3] {pp. 331-335} (febbraio 2018). 1353 marzo 21 (giovedì santo), Merano. Il conte del Tirolo Ludovico di Brandeburgo ordina a Nicolò della Torre, suo capitano in Fiemme, di rispettare i privilegi della Comunità [AMCF, capsa C, 4] {pp. 335-337} (marzo 2018). 1358 gennaio 8 (lunedì), Castel Caldivo (Egna). I rappresentanti della Comunità di Fiemme presen- tano per iscritto al capitano tirolese dieci articoli statutari, nuovi o riformati, che vengono da lui approvati [AMCF, capsa H, 1] {pp. 337-342} (aprile 2018). 1429 settembre 07 (venerdì), Castello di Fiemme. Testamento di Bartolomeo fu Biasiolo detto Tolio di Carano abitante a Castello [AP Carano, capsa F, n° 7] {pp. 92-100} (luglio 2009). 1436 giugno 16 (sabato), . La chiesa di Santa Maria, pieve di di Fiemme, viene scon- sacrata [BMC, Archivio Giovanelli, 1, 71B] {pp. 123-129} (luglio 2010). 1436 giugno 26 (martedì), Riva del Garda. La chiesa di Santa Maria, pieve di di Fiemme, viene scon- sacrata [BMC, Archivio Giovanelli, 1, 71B] {pp. 123-129} (luglio 2010). 1464 ottobre 15 (lunedì), Cavalese. Fondazione della cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano a Ca- valese [AP Cavalese, Pergamene, 6] {pp. 116-120} (gennaio 2010). 1512 luglio 22 (giovedì), Cavalese. La Comunità di Fiemme dà in locazione a Nicolò del fu Michele Dellagiacoma di Predazzo ed a sua sorella Giacoma il Maso “Briadoi” a Predazzo [AMCF, cap- sa O, 10] (febbraio 2020). 1525 luglio 02 (sabato), Cavalese. Il massaro della cappella dei Santi Fabiano e Sebastiano a Cavale- se acquista un terreno [AP Cavalese, Pergamene, 6] {pp. 116-120} (gennaio 2010). 1526 gennaio 09 (martedì), Cavalese. Il bergamasco Antonio Rota, abitante a Cavalese, affitta ai soci Martino fu Antonio dalle Piscine e Giovanni Pietro fu Giorgio Botolini di Castello una segheria veneziana situata in quella Regola [AP Cavalese, Protocollo del notaio Francesco fu Orlandino Ianuici di Cazzano di Gandino (BG), ff. 195v, 196r/v] {pp. 20-22} (marzo 2008). 1531 febbraio 14 (martedì), Cavalese. Testamento di Antonio fu Manzino de Rota di Bergamo, abi- Italo Giordani – Via Ischia, 2/C I – 38030 Panchià cell. +39 320/6704204 [email protected] www.storiadifiemme.it

tante a Cavalese [AP Cavalese, Protocollo del notaio Francesco fu Orlandino Ianuici di Cazza- no di Gandino (BG), Atto cartaceo, su 5 ff. numerati, allegato al termine del volume] {pp. 49- 61} (agosto 2008). 1572 aprile 24 (giovedì), Castello di Fiemme. Il notaio Nicolò Bozzetta, vicario di Castello, emana un proclama in occasione della festa di San Giorgio (1) [AP Cavalese, Protocollo del notaio Alessandro Giovanelli] {pp. 100-103} (agosto 2009). 1572, giugno 7 (sabato) e 23 (lunedì), Castello di Fiemme. Querela di Maria vedova del fu Tommaso Caselli di Capriana contro Barbara moglie di Cristano Cromer di Capriana [AP Cavalese, Pro- tocollo del notaio Alessandro Giovanelli, ff. 29r-31r] {pp. 69-74} (dicembre 2008). 1573 novembre 15 (domenica), Cavalese e Casatta di . Verbale di ispezione per un dupli- ce omicidio a Casatta di Valfloriana [AP Cavalese, Protocollo del notaio Alessandro Giovanel- li, ff. 48r-50v] {pp. 40-48} (luglio 2008). 1574 marzo 22 (lunedì), Castello di Fiemme. Interrogatorio di donna Giuliana, figlia del fu Giovanni Barbera di Daiano, vedova del fu Michele del Goss di Varena, a causa del figlio Antonio [AP Cavalese, protocollo del notaio Alessandro Giovanelli. ff. 55v-56r] (ottobre 2020). 1574 novembre 20 (sabato), Castello di Fiemme (1). Verbali di ispezione per due incidenti mortali durante il lavoro nel bosco [AP Cavalese, Protocollo del notaio Alessandro Giovanelli, ff. 56v, 57r/v] {pp. 29-33} (maggio 2008). 1575 giugno 04 (sabato), Cavalese (2). Verbali di ispezione per due incidenti mortali durante il la- voro nel bosco [AP Cavalese, Protocollo del notaio Alessandro Giovanelli, ff. 65v, 66r] {pp. 33- 35} (maggio 2008). 1577 aprile, Cavalese. Lo scario della Comunità di Fiemme, Pietro Gardener di Cavalese, querela Paolo Soldà per ingiurie [BMC, Archivio Giovanelli, 1, 60] {pp. 129-133} (agosto 2010). 1592 novembre 10 (martedì), Cavalese. Contratto per trasporto legnami, dal bosco di Mont’Albiano al torrente Avisio passando per val Cadino, tra Giovanni Battista Someda di Primiero e Si- mone Bortolotti di Valfloriana [AP Cavalese, Protocollo del notaio Alessandro Giovanelli, ff. 108v, 109r/v, 110r/v, 111r/v, 112r] {pp. 13-20} (febbraio 2008). 1593 maggio 18 (venerdì), Cavalese. Compromesso e sentenza arbitrale per mancata consegna di una partita di legname tra Girolamo Motta di Lovere (BG) e Giovanni Battista Someda da una parte e Giacomo Partel di Ziano dall’altra [AP Cavalese, Protocollo del notaio Alessandro Giovanelli, ff. 117r/v, 118r/v, 119r/v, 120r] {pp. 23-29} (aprile 2008). 1595 marzo 19 (Domenica delle Palme), . Pace tra famiglie dopo un omicidio [BCTn, Fondo diplomatico, pergamena n° 1154] {pp. 81-87} (maggio 2009). 1612 giugno-luglio. Lamentele del curato di Tesero verso i suoi fedeli [ADT, Atti visitali, 25 (1612), Fiemme, ff. 46-47] {pp. 167-172} (ottobre 2012). 1618 maggio 8 (martedì), Cavalese. Rendiconto d'amministrazione di Michele Marchiori, curatore testamentario del defunto Giovanni Battista Cazzano di Cavalese [BMC, Giovanni Giacomo Giovanelli, protocollo 1, ff. 76-82] (marzo 2013) (aprile 2013). 1619 aprile 21 (domenica), Trodena. La Regola di Trodena introduce la rotazione obbligatoria per la carica di regolano di Regola [BMC, Giovanni Giacomo Giovanelli, protocollo 1, ff. 184-185] {pp. Italo Giordani – Via Ischia, 2/C I – 38030 Panchià cell. +39 320/6704204 [email protected] www.storiadifiemme.it

62-66} (ottobre 2008). 1619 maggio 29 (mercoledì), Castello di Fiemme. La Regola di Castello assegna il diritto di vicinia del defunto Martino Fassano alla figlia Giuliana, sposata con Cristano Iagerhecher di Trode- na, abitante a Castello [BMC, Protocolli del notaio Giovanni Giacomo Giovanelli, 1, ff. 282-283] {pp. 77-80} (gennaio 2009). 1620 aprile 12 (domenica), Trodena. La Regola di Trodena concede ad un forestiero la vicinanza a pagamento [BMC, Protocolli del notaio Giovanni Giacomo Giovanelli, 1, f. 267] {pp. 66-69} (novembre 2008). 1620 luglio 06 (lunedì), Trodena. Accordo tra gli eredi del defunto Baldassarre Tool di Trodena [BMC, Protocolli del notaio Giovanni Giacomo Giovanelli, 1, ff. 424-426] {pp. 105-109} (settem- bre 2009). 1620 agosto 5 (mercoledì), Daiano. Inventario dei beni del defunto Giovanni Antoniazzi [BMC, Gio- vanni Giacomo Giovanelli, protocollo 1, ff. 340-342] {pp. 274-282} (febbraio 2017). 1620 novembre 22 (domenica), Cavalese. La Comunità di Fiemme cede ai mercanti Antonio Calde- roni e Antonio Pagano,per 15 anni e per 20 fiorini all'anno, la raccolta di legna ad uso forno fusorio [BMC, Giovanni Giacomo Giovanelli, protocollo 1, ff. 391-392] (marzo 2020). 1623 novembre 11 (sabato), Cavalese. “Location temporale” di Carlo Cazzano a Paolo Baldironi di Cavalese [BMC, Giovanni Giacomo Giovanelli, protocollo 1, ff. 534-536] {pp. 178-183} (gennaio 2013). 1626 Cavalese. Elenco dettagliato dei tronchi trasportati nell’inverno 1625/26 attraverso i passi San Pellegrino e Valles [ASTn, Atti Trentini, Serie I, II. Fiemme, Busta 11, Fascicolo 14] {pp. 35-37} (giugno 2008). 1629 luglio 20 (lunedì), Tesero. Inventario dei beni assegnati dalla Regola di Tesero alla canonica [AC Tesero, Pergamene, 20] {pp. 109-115} (novembre 2009). 1632 settembre, Cavalese. In occasione della visita pastorale la Regola di Cavalese presenta istanza al principe vescovo Carlo Emanuele Madruzzo a favore della continuità della scuola ai ra- gazzi [AP Cavalese, capsa 75, pp. 3-4 e pp. 5-6] {pp. 133-139} (novembre 2010). 1636 aprile 8 (martedì), Cavalese. Elenco dettagliato dei tronchi trasportati nell’inverno 1635/36 at- traverso i passi San Pellegrino e Valles [ASTn, Atti Trentini, Serie I, II. Fiemme, Busta 11, Fasci- colo 16] {pp. 37-40} (giugno 2008). 1653 ottobre 16 (giovedì), Cavalese. Carlo Lazzeri di Capriana, in partenza per un pellegrinaggio al santuario della Madonna di Loreto, assicura sui suoi beni la dote della moglie Benvenuta [BMC, Giovanni Giacomo Giovanelli, protocollo 2, ff. 641-642] (giugno 2020). 1654 giugno 15 (lunedì), Cavalese. Divisione e Ruottolo delle Montagne fatto l'anno 1654 [AC Tesero, Pergamene, 18. Copia con molte variazioni, aggiunte, omissioni ed errori in AMCF, capsa H, 26] (ottobre 2019). 1657 luglio 22 (domenica), Cavalese. La Comunità di Fiemme divide il monte Zocaré fra i quattro quartieri [AC Tesero, Pergamene, 15] ( novembre 2019). 1662 aprile 23 (domenica), Cavalese. La Comunità di Fiemme autorizza la costruzione del convento dei Frati Francescani [Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento, Pergamene, 129] {pp. Italo Giordani – Via Ischia, 2/C I – 38030 Panchià cell. +39 320/6704204 [email protected] www.storiadifiemme.it

143-146} (ottobre 2011). 1662 agosto 9 (mercoledì), Cavalese. Il barone Giovanni Giorgio Firmian dona il suo palazzo col terreno per la costruzione della chiesa e del convento dei Frati Francescani [Archivio provin- ciale dei Frati Francescani nel Convento di San Bernardino a Trento: teca riguardante il Con- vento di Cavalese, doc. 2] {pp. 147-152} (marzo 2012). 1683 maggio 20 (giovedì), Cavalese. Compravendita della casa Jellici Moreto a Tesero [Trascrizione e traduzione dal latino da originale di proprietà privata] {pp. 269-274} (gennaio 2017). 1723 aprile 20 (martedì), Cavalese. Inventario dopo la morte di Giovanni Pietro Baldironi [ADT, Atti civili, Causa Giovanelli – Baldironi (1731-1734), ff. 89r-104r] {pp. 189-219} (giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre 2013). 1740 luglio 22 (venerdì), Cavalese. La Comunità di Fiemme rinnova per altri 3 anni a Giuseppe Köll il servizio postale Cavalese-Trento [AMCF, Investiture, 1, f. 191] (dicembre 2019). 1759 novembre 19 (lunedì), Cavalese. Lettera del vicario di Fiemme al principe vescovo di Trento riguardo ai Fozzati, contrabbandieri di legno di risonanza, di vino e di acquavite [ASTn, APV, Libri copiali, Serie II, v. 101, p. 715 e segg.] {pp. 153-160} (agosto 2012). 1767 aprile 27 (lunedì), Cavalese. Proclama di Girolamo Riccabona, vicario della Giurisdizione tiro- lese di Castello e Capriana, riguardante il rispetto dell'ordine pubblico e della moralità [AP Capriana] {pp. 103-105 } (agosto 2009). 1767 maggio 15 (venerdì), Cavalese. Contratto di Daniele Baldironi per una condotta dei legnami dai boschi tirolesi di Paneveggio [ASTn, Atti dei Notai, Giudizio di Cavalese, notaio Francesco Antonio Rizzoli, 1, ff. 74 e segg.] {pp. 172-178} (novembre 2012). 1767 luglio 9 (giovedì), Carano. Relazione sulla Curazia di Carano da parte del curato don Giacomo Untergasser in prossimità della imminente visita pastorale [ADT, Atti visitali, 69 (1767), pp. 165 e passim] (settembre 2010). 1773 novembre 26 (venerdì), Roma. Decreto papale di scomunica verso chi asporta libri dalla Bi- blioteca Muratori [AP Cavalese, Pergamene, 174] (maggio 2015) 1775 giugno 2 (venerdì), Cavalese. Francesco Daniele Baldironi vende a don Giovanni Pietro Mura- tori il Maso di sopra di San Lugano [ASTn, Atti dei Notai, Giudizio di Cavalese, notaio France- sco Antonio Rizzoli, 1, n. 129] (luglio 2015) 1776 febbraio 10 (sabato), Cavalese. Un contratto “speciale” per la speciarìa di Cavalese [ASTn, Atti dei Notai, Giudizio di Cavalese, notaio Francesco Antonio Rizzoli, 1, ff. 138 e segg.] {pp. 160-167} (settembre 2012). 1783 settembre 29 (lunedì), Cavalese. Don Giovanni Pietro Muratori acquista una casa dal notaio Francesco Antonio Rizzoli di Cavalese per adattarla a "libraria" [BMC, Archivio Muratori, 3, 35) (giugno 2015). 1784 agosto 12 (giovedì), Lavazé. Revisione dei confini tra Fiemme e le Regole di Ora e Bronzolo sul Lavazé [AMCF, capsa G, 20.6.] {pp. 183-189} (maggio 2013). 1789 aprile 27 (lunedì), Fiemme. Composizione e transazione per ingiurie e danni [ASTn, Atti dei Notai, Giudizio di Cavalese, notaio Francesco Antonio Rizzoli, 2, ff. 587 e segg.] (luglio 2012). 1789 giugno 15 (lunedì), Cavalese. Don Giovanni Pietro Muratori permuta con la Regola di Cavalese Italo Giordani – Via Ischia, 2/C I – 38030 Panchià cell. +39 320/6704204 [email protected] www.storiadifiemme.it

l'ex orto Rizzoli, che diverrà una piazzetta [[ASTn, Atti dei Notai, Giudizio di Cavalese, notaio Francesco Antonio Rizzoli, 2, n. 205] (giugno 2015). 1791 ottobre 5 (mercoledì), Cavalese. Don Giovanni Pietro Muratori vende la casa Garbina presso la canonica di Cavalese a Giuseppe Comper di Trambilleno [copia in BMC autenticata dal nota- io Giuseppe Bartolomeo Betta di Cavalese dell'atto redatto dal notaio Giuseppe Antonio Bo- nora di cavalese] (luglio 2015). 1796 maggio 29 (domenica), Ziano di Fiemme. Proclama del vicario vescovile in Fiemme contro il gioco della balonzina [ASTn, Atti dei Notai, Giudizio di Cavalese, notaio Giovanni Battista Van- zetta di Ziano, vol. IV (1799-1807), a fine protocollo anno 1800] (maggio 2012). 1800 luglio 6 (venerdì), Tesero (e anni seguenti fino al 1814). Carta di dote di Bona figlia del defun- to Baldassarre Piazzi [Archivio privato dei fratelli figli del defunto Aldo Zanon] {pp. 282-292} (marzo 2017). 1820 gennaio 8-15, Varena. Testamento di don Antonio Longo, pittore ed architetto [AP Tesero, Carteggio e atti, 8] (luglio 2019) (agosto 2019). 1821 settembre 16 (domenica) e 1822 agosto 11 (domenica), Cavalese. Creazione dei distretti per la caccia in Fiemme [AMCF, passim] (dicembre 2010). 1829-1841 Cavalese, Caccia e pesca: regolamento e licenze [AMCF, passim] (gennaio 2011). 1903 gennaio 12 (lunedì), Cavalese. Parere dell'avv. Celeste Mendini sulla legittimità per il Conses- so di approvare ed emanare la matricola dei vicini [AMCF, copia dattiloscritta non firmata] (marzo 2014) (aprile 2014). 1909 settembre 8 (mercoledì), Cavalese. In occasione della nomina del nuovo sagrestano, Albino Demattio, si stende il contratto con i diritti ed i doveri [AP Cavalese, capsa 51, pp. 315-317] (ot- tobre 2010).

Altro

Studi per il sito Le antiche misure di Fiemme rapportate al sistema decimale [AMCF e archivi vari] (settembre 2008)5. La chiesetta della Madonna Addolorata a Stava di Tesero, detta comunemente della Palanca, e un documento del 1840, quand'era ancora un capitello [AP Tesero e ADT] (marzo 2010). Elenco degli scari di Fiemme [AMCF, AP Cavalese e archivi vari] (marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto 2011)6. Rivisto, integrato e corretto (novembre 2020). Documenti sul notaio Giacomo Bertelli [AMCF, AP Cavalese, ADT, archivi vari] {pp. 223-243} (mag- gio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre 2014). Documenti su don Giovanni Pietro Muratori, fondatore dell'omonima Biblioteca a Cavalese [BMC,

5 Pubblicato in Storia di Fiemme del prof. Nicolò Vanzetta. Origini - 1815, a cura di Italo Giordani, Ziano di Fiemme, Asso- ciazione culturale Ziano insieme, La reclame, 2012, pp. 291-299. 6 Pubblicato in Storia di Fiemme del prof. Nicolò Vanzetta. Origini - 1815, a cura di Italo Giordani, Ziano di Fiemme, Asso- ciazione culturale Ziano insieme, La reclame, 2012, pp. 301-325. Italo Giordani – Via Ischia, 2/C I – 38030 Panchià cell. +39 320/6704204 [email protected] www.storiadifiemme.it

AP Cavalese, ADT, ASTn, Archivi vari] (dicembre 2014) (gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio 2015). Le copie [26] delle Consuetudini di Fiemme finora note e catalogate [AMCF e archivi vari] (agosto 2015) I vicari della Giurisdizione vescovile di Fiemme. Prima parte: 1316-1534. Seconda parte 1546-1582 [ASTn, APV, archivi vari] {pp. 258-265} (luglio, agosto 2016). I documenti in AMCF. Conteggio, ricognizione; correzioni all'inventario [AMCF] (settembre, otto- bre, novembre, dicembre 2016). La sacra edicola dedicata a San Giuseppe, situata nel parco della pieve a Cavalese [Relazione con trascrizione di documenti] (settembre 2019). La formazione dei cognomi in Fiemme [AMCF e archivi vari] (luglio 2020) (agosto 2020) (settem- bre 2020). Elenco dei quadri esposti nella chiesa e nel coro del Convento dei Frati Francescani a Cavalese [Ar- chivi vari] (dicembre 2020).

Articoli di contenuto storico Osservazioni sul 400° anniversario della Regola Feudale di Predazzo (febbraio 2009). Il gioco della balonzina a Cavalese (1841-1865) (aprile 2010). Un affresco finora sconosciuto nella pieve di Cavalese: Madonna del Rosario datata 1587 [Articolo per il sito] (giugno 2010). La caccia [Adattamento dell’articolo di Maria Piccolin: La ciacia da “Nosha Jent”, anno XXXIII (XXV), 3 (settembre 2002)] (febbraio 2011). I rapporti secolari tra la Comunità e la Pieve di Fiemme [Cavalese, chiesa di Santa Maria Assunta, santa messa per la Magnifica Comunità di Fiemme] (settembre 2011). I valori della Comunità. Prima e seconda parte (novembre 2011) (dicembre 2011). "Testamento di Gesù redentor spirante in croce" [ASTn, Atti dei Notai, Giudizio di Cavalese, notaio Antonio Caviola di Carano; protocollo anno 1801, ff. 2r/v e anno 1802, p. 2r/v] (aprile 2012). Presentazione del volume Prof. Nicolò Vanzetta. Storia di Fiemme: origini – 1815 (dicembre 2012). Metodi di ricerca (dicembre 2012) (gennaio 201) (febbraio 2013). Presentazione del volume Italo Giordani, La chiesa di Santa Maria, pieve di Fiemme, Cavalese, Par- rocchia di Santa Maria Assunta di Cavalese, Alcione, 2014 (novembre 2014). Presentazione del volume Italo Giordani, Documenti per la storia di Fiemme [1], Castello Molina di Fiemme, Pro Loco Castello – Molina di Fiemme, Dario De Bastiani Editore, 2016, pp. 308 (giu- gno 2016). Una elenco di 25 documenti di inizio Trecento importanti per la storia della Comunità di Fiemme (aprile 2017). L'affresco del “Cristo della domenica” sulla facciata della cappella di san Rocco a Tesero (gennaio 2020). Italo Giordani – Via Ischia, 2/C I – 38030 Panchià cell. +39 320/6704204 [email protected] www.storiadifiemme.it

Genealogie Genealogia del dott. Nicolò Rasmo [Archivi vari] (settembre 2015). Genealogia della famiglia Vincenzi di Cavalese e note sul pittore Antonio Vincenzi [AMCF, AP Ca- valese e archivi vari] {pp. 243-253} (ottobre, novembre, dicembre 2015). Origini della famiglia Riccabona [AMCF, AP Cavalese e archivi vari] {pp. 254-258} (gennaio 2016). Genealogia Unterperger [AMCF, AP Cavalese e archivi vari] (febbraio 2016) Genealogia Cazzano di Cavalese [AMCF, AP Cavalese e archivi vari] (marzo, aprile, maggio 2016).

Conferenze (appunti) Moena dal XII al XV secolo: la sua appartenenza alla Comunità di Fiemme e la decima Firmian (di- cembre 2009). L'antichità della Comunità di Fiemme suggerita da alcuni dati archivistici (ottobre 2009). La Regola di Tesero nella Comunità di Fiemme (marzo 2009). Chiese, cappelle, edicole e affreschi a carattere religioso a Tesero (aprile 2009). Solidarietà nella storia della Magnifica Comunità di Fiemme (gennaio 2012). Fiemme e Fassa: breve storia di due comunità molto simili. [Intervento di Maria Piccolin] (febbra- io 2012). Festa del vicino nel Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme (giugno 2012).

Memorie In memoria di Antonio Betta (febbraio 2013). In memoria di Raffaele, Zancanella (maggio 2020).