La Necropoli Etrusca Di San Giustino a Sinalunga

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Necropoli Etrusca Di San Giustino a Sinalunga Ada Salvi La necropoli etrusca di San Giustino a Sinalunga tombe 1, 2, 3, 7. QUADERNI SINALUNGHESI QUADERNI- SINALUNGHESI Ada Salvi La necropoli etrusca di San Giustino a Sinalunga tombe 1, 2, 3, 7. Direzione dei lavori: Mario Iozzo (Soprintendenza Archeologia della Toscana). Assistenza tecnica: Giovanni Roncaglia (Soprintendenza Archeologia della Toscana). Collaborazione alla direzione dello scavo e coordinamento dei lavori sul campo: Ada Salvi. Rilievi topografici: Ada Salvi, David Baroncelli. Documentazione stratigrafica:Ada Salvi, Francesca Guidelli. Disegni dei materiali: Ada Salvi. Restauro dei materiali: Nadia Barbi (ditta SeArch), Alida Cazzato, Enzo Toccaceli (Laboratorio di Restauro del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi). Redazione: Sara Faralli. Foto su concessione della Soprintendenza Archeologia della Toscana: Ada Salvi, Ariano Guastaldi (materiali); Ada Salvi (scavo). Scavo archeologico: anni 2005-2006, Saci srl - Ancona; anni 2007-2008, ditta Sergio Faralli - San Casciano V.P. e ditta SeArch di Nadia Barbi & C - Sinalunga. Progettazione scientifica del percorso espositivo: Monica Salvini, Ada Salvi (Soprintendenza Archeologia della Toscana). Allestimento del percoso espositivo: Maurizio Morini. Quaderni Sinalunghesi, Anno XXVI, nº 3, dicembre 2015 Pubblicazione periodica del Comune di Sinalunga Aut. Trib. di Montepulciano n. 231 del 31.05.1990 Direttore responsabile: Ariano Guastaldi Direzione e redazione: Via E. Fermi, 54 - Sinalunga (Siena) Realizzazione editoriale: Edizioni Luì - Chiusi (Siena) Stampato in Italia - Printed in Italy nel mese di dicembre 2015 Di questo libro sono state realizzate anche versioni in formato elettronico L’Amministrazione Comunale di Sinalunga è stata sempre attenta e sensibile alla va- lorizzazione del proprio territorio favorendo iniziative ed interventi atti a diffondere la conoscenza di quei tesori spesso ancora nascosti e inesplorati che costituiscono peculiarità e caratteristiche esclusive per il territorio e informazioni preziosissime per la storia e la cultura della comunità tutta. Risale al 1996 la Pubblicazione “Sinalunga e Bettolle due centri etruschi nella Val- dichiana” di G. Paolucci a cura dell’Amministrazione Comunale e della Sovrinten- denza Archeologica della Toscana. Il testo mise ordine fra le notizie emerse da studi frammentari precedenti e relativi a scoperte archeologiche sorprendenti e inattese sulla presenza della civiltà etrusca nella nostra zona, tra cui l’esistenza della necropoli di San Giustino. Questo nuovo lavoro, risultato di uno studio accurato e approfondito dei reperti rinvenuti nelle tombe di San Giustino, avallato dalla Sovrintendenza Archeologi- ca della Toscana, è stato prodotto dalla dott.ssa Ada Salvi, sinalunghese, attenta e scrupolosa nello studio e nell’analisi dei reperti che partecipò come archeologa agli scavi della necropoli di San Giustino. Lo studio, ma anche la passione e la tenacia di Ada Salvi, ci hanno permesso di ri- prendere il filo della storia contribuendo ad arricchirla ulteriormente con nuovi ap- porti, scaturiti dalla sua ricerca e di definire meglio il quadro del livello di civiliz- zazione esistente in epoca etrusca, completando il quadro archeologico relativo alla zona prospiciente a Sinalunga. L’Amministrazione Comunale attuale, nel 2015, Anno dell’Archeologia in Tosca- na programmato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana, accogliendo l’invito e l’impegno auspicato dai colleghi amministratori che avviarono questo per- corso, torna a rivolgere lo sguardo verso la nostra storia antica, sentendo l’esigenza ed il bisogno culturale di approfondire e rendere visibile e fruibile quello che ci ap- partiene come storia della nostra civiltà. Riccardo Agnoletti Emma Licciano Sindaco di Sinalunga Assessore alla cultura La ricerca di Ada Salvi sulla necropoli arcaica di S. Giustino a Sinalunga, ora qui edita nei “Quaderni Sinalunghesi”, rappresenta l’esito virtuoso dell’azione sinergica condotta tra la Soprintendenza Archeologia e il Comune di Sinalunga, istituzioni che sono state in quest’opera affiancate dagli appassionati e dai ricercatorilocali desiderosi di promuovere la conoscenza storico-topografica del comprensorio, affrontando in maniera sistema- tica e scientifica uno scavo complesso di una, seppur piccola, necropoli, la cui importanza risiede nel trovarsi in un’area a cuscinetto tra il territorio di Chiusi, sul quale gravitò fin da epoca arcaica, e quello aretino, nella cui orbita entrò a partire dal III-II secolo a.C., come illustra l’Autrice. È oggi raro poter presentare, come in questo caso, attività di pura ricerca, in quanto le Soprintendenze sono sempre più quotidianamente impegnate dagli interventi di emergenza connessi con la tutela del patrimonio cul- turale. A maggior ragione, quindi, si apprezza questo lavoro a testimonianza di una ben riuscita condivisione di sforzi nel sostenere la ricerca. In questa occasione, infatti, i confini tra tutela e valorizzazione sono stati superati proprio dall’impegno congiunto della Soprintendenza e del Comune, impegno mediato dal lavoro incessante di Ada Salvi, che dobbiamo ringraziare per il suo impegno. La ricerca svolta a S. Giustino ha portato alla luce una piccola, ma ricca, necropoli che ci auguriamo possa essere resa quanto prima fruibile grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, alla quale dobbiamo an- che la presente pubblicazione, che rappresenta la conclusione di un lavoro di ricerca che sarebbe rimasto altri- menti incompleto. In questo modo, invece, i dati emersi dallo scavo potranno essere resi noti anche al più vasto pubblico di studiosi e appassionati. Lo studio e la divulgazione di tali dati diventano però un passaggio necessario anche alla corretta contestua- lizzazione dei monumenti e alla piena conoscenza del territorio, operazioni fondamentali affinché esso venga non solo tutelato, ma anche responsabilmente progettato. Grazie all’interessamento dell’Amministrazione Comunale e su progetto scientifico della dott.ssa Monica Salvini di questa Soprintendenza, sarà inoltre allestito all’interno del paese uno spazio dove sarà ricostruita una tomba della necropoli di S. Giustino al momento dello scavo. Ciò permetterà di non perdere il legame con la realtà del paesaggio nel quale è collocata la necropoli arcaica e il probabile abitato di riferimento (Le Carceri), anche nel caso in cui, per necessità conservative, fosse necessario proteggere le tombe, sottraendole alla vista. D’altra parte, l’azione di questa Soprintendenza nel territorio in questi ultimi anni (si veda ad esempio l’al- lestimento delle Stanze Cassianensi a S. Casciano dei Bagni) è stata rivolta non alla costituzione di nuovi musei civici, già numerosi in Valdichiana, ma alla restituzione alle singole realtà locali del proprio patrimonio culturale. Ciò riteniamo sia possibile attraverso la ricostruzione dell’ambiente originario, collocato nel contesto storico dei complessi archeologici: ovvero la realizzazione del percorso espositivo della fase tardo ellenistica a S. Casciano dei Bagni e della fase etrusco arcaica a Sinalunga. Siamo certi che grazie a questi percorsi si potrà dare un forte segnale a tutti i cittadini sull’importanza di co- noscere e proteggere il proprio passato per progettare, in futuro, un nuovo paesaggio agrario e urbano. Andrea Pessina Soprintendente Archeologia della Toscana Al mio babbo e alla mia zia, Giulio Salvi ed Anna Salvi Viti, che si sarebbero divertiti tantissimo. Desidero ringraziare innanzi tutto i funzionari della Soprintendenza Archeologia della Toscana, dott. Mario Iozzo e dott.ssa Monica Salvini, che si sono succeduti nella responsabilità della tutela del territorio, per la costante disponibilità e per avermi consentito di operare in piena autonomia e libertà di iniziativa sia nella conduzione del- lo scavo archeologico che nello studio dei materiali; il prof. Luigi Donati, ordinario di Etruscologia ed Antichità Italiche dell’Università di Firenze, per aver seguito lo studio della tomba 7, oggetto della mia tesi di Specializzazio- ne in Beni Archeologici, e per aver vivamente incoraggiato la prosecuzione del lavoro ai fini della pubblicazione; l’Amministrazione Comunale di Sinalunga, in particolare il Sindaco dott. Riccardo Agnoletti con l’assessore alla cultura prof.ssa Emma Licciano e il funzionario responsabile dell’Ufficio Cultura, dott.ssa Lucia Mazzetti, per aver creduto nella realizzazione di questa pubblicazione come conclusione del lavoro già svolto e prodromo di quello a venire, e l’arch. Paolo Padrini (ex vicesindaco e assessore alla cultura) con l’Ufficio Tecnico comunale, per aver promosso la prosecuzione delle ultime due campagne fornendo tutta l’assistenza necessaria; ai professionisti che hanno partecipato alle operazioni di scavo e documentazione, dott.ssa Francesca Guidelli (documentazione stratigrafica), David Baroncelli (posizionamento cartografico), Sergio Faralli e Nadia Barbi (recupero e consolida- mento dei materiali), per la competenza, la disponibilità e l’entusiasmo dimostrato. Un ringraziamento sentito va inoltre all’ex presidente del Gruppo Archeologico sinalunghese, arch. Carlo Padrini, e a tutti coloro che hanno partecipato a vario titolo agli scavi: Edoardo Albani, Katia, Giuseppe e Ilaria Carella, Filippo Contini, Irene Cucchiarini, Cosimo Frangiosa, Stefano Gori, Roberto e Leonardo Meianti, Pietro Padrini, Luca Pinsuti, Massimo Roggi, Enrico Savelli; ai geologi Gianfranco Censini e Gabriele Ciacci per aver effettuato ricerche georadar e geomagnetiche; ad Ariano Guastaldi e Sara Faralli per la professionalità
Recommended publications
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Sovicille Delle Meraviglie
    Sovicille delle Meraviglie BARONTOLI Secondo la leggenda, nel luogo dove oggi sorge la CHIESA DI SAN PIETRO A BARONTOLI, c'era un tempio romano sacro al dio Fauno; in epoca cristiana, il tempio sarebbe stato poi dedicato a San Pietro. In realtà la prima attestazione di Barontoli e della sua chiesa risale al 730, anno in cui i Longobardi fondarono l'Abbazia di Sant'Eugenio a Siena e la dotarono di beni e possessi tra cui la chiesa di San Pietro. Oggi, della struttura romanica rimangono solo tracce del muro in filaretto, mentre la chiesa, così come ci è pervenuta, sostanzialmente risale al 1700 con alcuni rifacimenti realizzati nel secolo successivo. Del castello di Barontoli, attestato nel 1400, non è rimasta traccia, mentre è pervenuta una villa del 1700, posta di fronte alla chiesa. CAPPELLA DI SANTA CATERINA A SAN ROCCO A PILLI La presenza di Santa Caterina nel territorio di Pilli Caterina purtroppo attraversava frequenti momenti di particolare debolezza e malessere fisico, accusava dei forti dolori ai fianchi, per cui la cognata Lisa Colombini, moglie di Bartolo Benincasa, fratello di Caterina, la invita a trascorrere periodi di riposo in campagna, presso la casa che lei possedeva nel territorio di Pilli con l’attiguo podere che Lisa stessa aveva portato in dote per il suo matrimonio con Bartolo. Nel testo “Santa Caterina da Siena e i suoi compagni” (Augusta Teodosia Drane, Siena 1911, pag. 262) si dice che Caterina trovava giovamento fisico dopo i soggiorni a San Rocco, ospite nella villa della cognata. Anche il letterato senese Girolamo Gigli, nel suo noto “Diario”, afferma che la Santa - frequentando di tanto in tanto il Poderetto di Pilli e specialmente la chiesa parrocchiale di Santa Maria - ricevette particolari grazie dal Signore.
    [Show full text]
  • Miniere E Cave Del Comune Di Roccastrada
    WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA AGGIORNATO AL GIUGNO 2011 1 MINIERA DI LIGNITE DELL’ACQUANERA (ROCCATEDERIGHI-SASSOFORTINO) AXERIO G., 1868 MINIERE DI LIGNITE PICEA DEL SIGNOR FERRARI-CORBELLI. STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA - INDUSTRIA MINERARIA. RELAZIONI DEGL'INGEGNERI DEL REAL CORPO DELLE MINIERE, pp. 172-183 TIPOGRAFIA TOFANI, Firenze GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, IMPIEGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, CASTEANI, RIBOLLA, F.128 IV NO, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI GAVORRANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2000 LE MINIERE DI LIGNITE MAREMMANE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/ligniti_maremmane.htm, pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, MONTEBAMBOLI, BACCINELLO, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, XX SECOLO, 1919-1921, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2003 LA MINIERA DI ROCCATEDERIGHI. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/roccatederighi.htm, pp. 1-3 BOCCI ADRIO, Gavorrano GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, OFIOLITI, ROCCATEDERIGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BONAZZA R., 1957-1959 PERMESSO DI RICERCA PER LIGNITE “CASA ACQUANERA” (COMUNE DI ROCCASTRADA). RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LXVIII, 83, pp. 121-122 CORPO DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, LIGNITE, MIOCENE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CIPRIANI N., TANELLI G., 1983 RISORSE MINERARIE ED INDUSTRIA ESTRATTIVA IN TOSCANA. NOTE STORICHE ED ECONOMICHE. ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE “LA COLOMBARIA”, 48, pp.
    [Show full text]
  • 2Memoconfanno Archeol
    “ANNO DELL'ARCHEOLOGIA IN TOSCANA 2015” Mostre, manifestazioni ed eventi già in calendario per il 2015 1 – MOSTRA “POTERE E PATHOS. BRONZI DEL MONDO ELLENISTICO” programmata a Firenze - Palazzo Strozzi dal 14 marzo al 21 giugno 2015, con altra mostra su “Bronzetti antichi delle collezioni Medicee” al museo Archeologico di Firenze, e con itinerario tematico nel territorio toscano. Organizzata da: Fondazione Palazzo Strozzi, J. Paul Getty Museum di Los Angeles e National Gallery of Art di Washington con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Dal 20 marzo al 21 giugno 2015 il Museo Archeologico Nazionale di Firenze ospiterà la mostra Piccoli, grandi bronzi. Capolavori greci, etruschi e romani delle collezioni mediceo-lorenesi. DATE: dal 14 marzo al 21 giugno 2015 . LUOGO: Firenze - Palazzo Strozzi REFERENTE : Riccardo lami responsabile promocomunicazione Fondazione Strozzi tel 055 3917121 [email protected] , 055 2645155 WEB : http://www.palazzostrozzi.org/Sezione.jsp?idSezione=2870 SCHEDA : La mostra illustra, attraverso l’esposizione di eccezionali esempi di sculture bronzee di grandi dimensioni, lo sviluppo dell’arte nell’Età Ellenistica, diffusa dalla Grecia in tutto il Mediterraneo fra il IV ed il I secolo a.C. L’utilizzo del bronzo, grazie alle sue qualità specifiche, permise di raggiungere livelli inediti di dinamismo nelle statue a figura intera e di naturalismo nei ritratti, in cui l’espressione psicologica divenne un marchio stilistico. Grazie alla collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, con la National Gallery of Art di Washington e con il contributo di Bank of America, la mostra vede riuniti reperti provenienti dai più importanti musei archeologici internazionali: le statue monumentali di divinità, atleti e condottieri saranno affiancate ai ritratti dei personaggi di potere, insieme a sculture di marmo e di pietra, scelte per il loro rapporto mimetico col bronzo.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus S33 S33 Bellaria Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S33 (Bellaria) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bellaria: 19:50 (2) Brenna: 06:55 - 17:45 (3) Piazza Gramsci: 05:00 - 19:15 (4) Rosia: 07:50 - 18:40 (5) Rosia: 14:35 - 18:30 (6) Rosia - Pontaccio: 07:20 - 12:45 (7) Siena - Ferrovia: 06:40 - 14:05 (8) Sovicille - Capolinea: 14:10 - 15:55 (9) Sovicille - Capolinea: 15:02 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S33 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S33 Direzione: Bellaria Orari della linea bus S33 47 fermate Orari di partenza verso Bellaria: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 19:50 martedì 19:50 Piazza Gramsci Piazza Antonio Gramsci, Siena mercoledì 19:50 Curtatone giovedì 19:50 15 Viale Curtatone, Siena venerdì 19:50 Veneto sabato 19:50 11 Viale Vittorio Veneto, Siena domenica Non in servizio Fortezza Medicea 49 Viale Vittorio Veneto, Siena Nazario Sauro 3 Via Nazario Sauro, Siena Informazioni sulla linea bus S33 Direzione: Bellaria Terminal Pescaia Fermate: 47 Durata del tragitto: 40 min Pescaia La linea in sintesi: Piazza Gramsci, Curtatone, Strada dei Cappuccini, Siena Veneto, Fortezza Medicea, Nazario Sauro, Terminal Pescaia, Pescaia, Casone, Parcheggio Fagiolone, Casone Colonna San Marco, Bivio Tinello, Le Cannelle, Costafabbri, La Pellegrina, Pian Delle Fornaci, Parcheggio Fagiolone Costalpino, Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Strada di Pescaia, Siena Basse, Casalpiano, Pian Dei Mori, Bivio Adige, Ruspaglio, Bivio
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus S33 S33 Bellaria Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S33 (Bellaria) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bellaria: 19:50 (2) Brenna: 06:55 - 13:40 (3) Piazza Gramsci: 05:00 - 19:15 (4) Rosia: 07:50 - 18:40 (5) Rosia - Pontaccio: 12:45 (6) Siena - Ferrovia: 06:40 - 14:05 (7) Sovicille - Capolinea: 13:13 - 15:55 (8) Sovicille - Capolinea: 15:02 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S33 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S33 Direzione: Bellaria Orari della linea bus S33 47 fermate Orari di partenza verso Bellaria: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 19:50 martedì 19:50 Piazza Gramsci Piazza Antonio Gramsci, Siena mercoledì 19:50 Curtatone giovedì 19:50 15 Viale Curtatone, Siena venerdì 19:50 Veneto sabato 19:50 11 Viale Vittorio Veneto, Siena domenica Non in servizio Fortezza Medicea 49 Viale Vittorio Veneto, Siena Nazario Sauro 3 Via Nazario Sauro, Siena Informazioni sulla linea bus S33 Direzione: Bellaria Terminal Pescaia Fermate: 47 Durata del tragitto: 40 min Pescaia La linea in sintesi: Piazza Gramsci, Curtatone, Strada dei Cappuccini, Siena Veneto, Fortezza Medicea, Nazario Sauro, Terminal Pescaia, Pescaia, Casone, Parcheggio Fagiolone, Casone Colonna San Marco, Bivio Tinello, Le Cannelle, Costafabbri, La Pellegrina, Pian Delle Fornaci, Parcheggio Fagiolone Costalpino, Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Strada di Pescaia, Siena Basse, Casalpiano, Pian Dei Mori, Bivio Adige, Ruspaglio, Bivio La Macchia, La Macchia, Macchia,
    [Show full text]
  • Orario Degli Autobus Urbani Di Siena
    Linea 001 /A VIA TOZZI - VIA GALLORI - V.TOZZI ID.Corsa 7414 7841 7369 7842 7370 7371 7393 7372 7373 7394 7374 7375 7395 7376 7377 7396 Subconcessionario BY BUS TRA.IN. BY BUS TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Concessionario BY BUS TRA.IN. BY BUS TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Validità/Frequenza ! " ! " ! ! " ! ! " ! ! " ! ! " SIENA PIAZZA GRAMSCI 6:20 6:20 SIENA VIA TOZZI 6:40 6:40 7:10 7:40 7:45 8:10 8:40 8:45 9:10 9:40 9:45 10:10 10:40 10:45 SIENA V.LE XXIV MAGGIO 6:23 6:23 SIENA VIALE VITTORIO VENETO 6:42 6:42 7:12 7:42 7:47 8:12 8:42 8:47 9:12 9:42 9:47 10:12 10:42 10:47 SIENA V.N.SAURO 6:43 6:43 7:13 7:43 7:48 8:13 8:43 8:48 9:13 9:43 9:48 10:13 10:43 10:48 SIENA V.PESCAIA 6:26 6:26 6:44 6:44 7:14 7:44 7:49 8:14 8:44 8:49 9:14 9:44 9:49 10:14 10:44 10:49 SIENA V. DI COLLINELLA 6:28 6:28 6:48 6:48 7:18 7:48 7:53 8:18 8:48 8:53 9:18 9:48 9:53 10:18 10:48 10:53 SIENA POGGIO AL VENTO 6:29 6:29 6:48 6:48 7:18 7:48 7:53 8:18 8:48 8:53 9:18 9:48 9:53 10:18 10:48 10:53 SIENA ST.CAPPUCCINI 6:31 6:31 6:51 6:51 7:21 7:51 7:56 8:21 8:51 8:56 9:21 9:51 9:56 10:21 10:51 10:56 SIENA V.STROZZI 6:55 6:55 7:25 7:55 8:00 8:25 8:55 9:00 9:25 9:55 10:00 10:25 10:55 11:00 SIENA P.DIAVOLI 6:34 6:34 6:57 6:57 7:27 7:57 8:02 8:27 8:57 9:02 9:27 9:57 10:02 10:27 10:57 11:02 SIENA V.LE CAVOUR 6:36 6:36 6:59 6:59 7:29 7:59 8:04 8:29 8:59 9:04 9:29 9:59 10:04 10:29 10:59 11:04 SIENA PORTA CAMOLLIA 6:37 6:37 7:00 7:00 7:30 8:00 8:05 8:30 9:00 9:05 9:30 10:00 10:05 10:30 11:00 11:05 SIENA V LE V.VENETO SIENA V.LE XXIV MAGGIO SIENA V.LE CADORNA.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 116 116 Monticiano V.Borgianni Cap. Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 116 (Monticiano V.Borgianni Cap.) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Monticiano V.Borgianni Cap.: 13:45 - 19:55 (2) P.Te Feccia: 19:45 (3) Siena - Ferrovia: 06:00 - 14:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 116 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 116 Direzione: Monticiano V.Borgianni Cap. Orari della linea bus 116 41 fermate Orari di partenza verso Monticiano V.Borgianni Cap.: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:45 - 19:55 martedì 13:45 - 19:55 Policlinico Le Scotte Viale Mario Bracci, Belverde mercoledì 13:45 - 19:55 Via Lombardi giovedì 13:45 - 19:55 Via Lauro De Bosis, Siena venerdì 13:45 - 19:55 Autostazione [4] sabato 13:45 - 19:55 4, Siena domenica Non in servizio Le Lupe Via Vincenzo Gioberti, Siena Montluc 1 Via Piave, Siena Informazioni sulla linea bus 116 Direzione: Monticiano V.Borgianni Cap. Montluc Fermate: 41 2 Via Nazario Sauro, Siena Durata del tragitto: 60 min La linea in sintesi: Policlinico Le Scotte, Via Nazario Sauro Lombardi, Autostazione [4], Le Lupe, Montluc, 3 Via Nazario Sauro, Siena Montluc, Nazario Sauro, Pescaia, Colonna San Marco, Costafabbri, Pian Delle Fornaci, Costalpino, Pescaia Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Basse, Bivio Strada dei Cappuccini, Siena Adige, Ruspaglio, Casa Al Pino, Malignano, Consorzio Agrario, Cerboni, Rosia, Casa Cantoniera, Colonna San Marco Bv. Spannocchia, Col.Montarrenti, Bv.Pentolina, Via Paolo Frajese, Siena Montebello, Fornace Di S.Galgano, Frosini, Pian Di Feccia, P.Te Feccia, Bivio Del Madonnino, Podere Il Costafabbri Morto, Il Mulinaccio, Case Piane, Casetta Della Pina, Monticiano Centro, Bv.
    [Show full text]
  • Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle
    12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località
    [Show full text]
  • Siena Segreta – Ricerche Antropologiche Intorno Ad Antiche Culture, Siena, Betti, 2012 Di Mario Ascheri
    ACCADEMIA DEI ROZZI Anno XXI - N. 41 1 Il restauro del lampadario di Carlo Bartolozzi nella Sala degli Specchi Non c’è dubbio che tra le “stanze” della nostra Accademia la Sala degli Specchi sia, per la sua storia, per il fascino dei decori e per il superbo lampadario che la illumina, la più bella. Essa riassume in sé luogo e istituzione. Eseguire periodicamente una conservazione preventiva dei suoi arredi e dei suoi manufatti rappresenta il riconoscimento della sua irriproducibilità. E’ stato proprio nei periodici lavori di controllo e pulizia della Sala, che si è visto un leggero cedimento di uno dei quattro bracci principali del lampadario, con conseguente rottura del rivestimento di legno che nasconde la struttura metallica di sostegno della lumiera. Dopo un attento esame visivo, si è deciso di intervenire affidando i lavori di ristabilimento a esperti restauratori. Su segnalazione della Sopraintendenza dei Beni Artistici e Storici di Siena abbiamo affidato l’incarico di eseguire tutti i lavori di assestamento che il caso richiedeva ai Sigg: Lamioni Mauro, Polvanesi Cesare e Moretti Amedeo. Dopo aver smontato l’intera struttura, è apparso evidente che non ci si poteva fermare al solo ripristino del braccio, ma era anche necessario: - il rifacimento dell’impianto elettrico, - la ricostruzione di un braccetto secondario porta-lampada, che era mancante, - la rimozione della vernice lucidante che ricopriva l’originale doratura a foglia, la quale, per il trascorrere del tempo, si era fortemente opacizzata e abbronzata. Tutto questo ha richiesto diversi giorni di lavoro con un impegno economico importante per l’Accademia e sostenuto del tutto autonomamente! Il risultato finale è stato straordinario; ed ha reso evidente l’antico splendore di quest’opera d’arte che, con nuova “luce” continuerà a far brillare la nostra magnifica Sala degli Specchi.
    [Show full text]
  • IV. Le Stele Etrusche Dell'alta Valdelsa
    CAPITOLO 4 – LE STELE ETRUSCHE DELL’ALTA VALDELSA 4.1 Gli aspetti archeologici ed epigrafici In un precedente lavoro avevo notato come l’Alta Valdelsa, con i co- muni di Monteriggioni, Colle e Casole, da una parte, e la Piana di Rosia, con le pendici meridionali della Montagnola, dall’altra, fossero state caratteriz- zate da una concentrazione di stele iscritte che entrarono a far parte del paesaggio funerario nel tardo periodo arcaico1. Il fatto che proprio Campassini abbia restituito in passato una tomba con iscrizione lapidea ha offerto, con la pubblicazione dello scavo, l’occa- sione di un riesame d’insieme del piccolo gruppo di stele, che ha messo in evidenza nuovi elementi in merito al lessico e all’onomastica della zona. Inoltre alcuni documenti epigrafici di recente pubblicazione hanno messo in luce l’adozione, da parte degli scribi della zona, di un nesso grafi- co, a diffusione del tutto locale, che però arricchisce il panorama dei criteri adattativi seguiti dagli Etruschi nella messa a punto del proprio sistema fonologico. Nel corso delle indagini sono maturate ulteriori domande in relazione ai luoghi di approvvigionamento del materiale lapideo utilizzato nella co- struzione delle stele e sulla presenza o meno di trattamenti delle loro superfi- ci. Grazie all’apporto di altre e qualificate competenze sono state compiute una serie di analisi petrografiche e sedimentologiche tanto sul materiale co- stitutivo dei monumenti (vedi pp. 211 ss.) quanto sugli strati superficiali (pp. 222 ss.) che hanno consentito di stabilire con buona precisione l’area di ap- provvigionamento del travertino utilizzato e di evidenziare, sulla faccia ante- riore di uno di essi, le tracce di una sorta di stuccatura, in alcuni punti pig- mentata in nero, compatibile con una decorazione.
    [Show full text]