Orari E Percorsi Della Linea Bus

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Percorsi Della Linea Bus Orari e mappe della linea bus 116 116 Monticiano V.Borgianni Cap. Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 116 (Monticiano V.Borgianni Cap.) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Monticiano V.Borgianni Cap.: 13:45 - 19:55 (2) P.Te Feccia: 19:45 (3) Siena - Ferrovia: 06:00 - 14:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 116 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 116 Direzione: Monticiano V.Borgianni Cap. Orari della linea bus 116 41 fermate Orari di partenza verso Monticiano V.Borgianni Cap.: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:45 - 19:55 martedì 13:45 - 19:55 Policlinico Le Scotte Viale Mario Bracci, Belverde mercoledì 13:45 - 19:55 Via Lombardi giovedì 13:45 - 19:55 Via Lauro De Bosis, Siena venerdì 13:45 - 19:55 Autostazione [4] sabato 13:45 - 19:55 4, Siena domenica Non in servizio Le Lupe Via Vincenzo Gioberti, Siena Montluc 1 Via Piave, Siena Informazioni sulla linea bus 116 Direzione: Monticiano V.Borgianni Cap. Montluc Fermate: 41 2 Via Nazario Sauro, Siena Durata del tragitto: 60 min La linea in sintesi: Policlinico Le Scotte, Via Nazario Sauro Lombardi, Autostazione [4], Le Lupe, Montluc, 3 Via Nazario Sauro, Siena Montluc, Nazario Sauro, Pescaia, Colonna San Marco, Costafabbri, Pian Delle Fornaci, Costalpino, Pescaia Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Basse, Bivio Strada dei Cappuccini, Siena Adige, Ruspaglio, Casa Al Pino, Malignano, Consorzio Agrario, Cerboni, Rosia, Casa Cantoniera, Colonna San Marco Bv. Spannocchia, Col.Montarrenti, Bv.Pentolina, Via Paolo Frajese, Siena Montebello, Fornace Di S.Galgano, Frosini, Pian Di Feccia, P.Te Feccia, Bivio Del Madonnino, Podere Il Costafabbri Morto, Il Mulinaccio, Case Piane, Casetta Della Pina, Monticiano Centro, Bv. Borgianni, Via Borgianni, Pian Delle Fornaci Monticiano V.Borgianni Cap. Via Del Galoppatotio, Siena Costalpino Via Dario Neri, Siena Agazzara Il Leccio Casa Bassa Volte Basse Bivio Adige Ruspaglio Casa Al Pino Malignano Consorzio Agrario Cerboni Rosia Casa Cantoniera Bv. Spannocchia Col.Montarrenti Bv.Pentolina Montebello Fornace Di S.Galgano Frosini Pian Di Feccia P.Te Feccia Bivio Del Madonnino Podere Il Morto Il Mulinaccio Case Piane Casetta Della Pina Monticiano Centro Piazza Sant'Agostino, Monticiano Bv. Borgianni Via Borgianni Strada Vicinale Santa la Villa, Monticiano Monticiano V.Borgianni Cap. Via Solimano Boschi, Monticiano Direzione: P.Te Feccia Orari della linea bus 116 7 fermate Orari di partenza verso P.Te Feccia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 19:45 martedì 19:45 Monticiano Centro Piazza Sant'Agostino, Monticiano mercoledì 19:45 Casetta Della Pina giovedì 19:45 Case Piane venerdì 19:45 sabato 19:45 Il Mulinaccio domenica Non in servizio Podere Il Morto Bivio Del Madonnino P.Te Feccia Informazioni sulla linea bus 116 Direzione: P.Te Feccia Fermate: 7 Durata del tragitto: 10 min La linea in sintesi: Monticiano Centro, Casetta Della Pina, Case Piane, Il Mulinaccio, Podere Il Morto, Bivio Del Madonnino, P.Te Feccia Direzione: Siena - Ferrovia Orari della linea bus 116 40 fermate Orari di partenza verso Siena - Ferrovia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:00 - 14:45 martedì 06:00 - 14:45 Monticiano V.Borgianni Cap. Via Solimano Boschi, Monticiano mercoledì 06:00 - 14:45 V.Borgianni giovedì 06:00 - 14:45 Strada Vicinale Santa la Villa, Monticiano venerdì 06:00 - 14:45 Bv. Borgianni sabato 06:00 - 14:45 Monticiano Centro domenica Non in servizio Piazza Sant'Agostino, Monticiano Casetta Della Pina Case Piane Informazioni sulla linea bus 116 Direzione: Siena - Ferrovia Il Mulinaccio Fermate: 40 Durata del tragitto: 64 min Podere Il Morto La linea in sintesi: Monticiano V.Borgianni Cap., V.Borgianni, Bv. Borgianni, Monticiano Centro, Bivio Del Madonnino Casetta Della Pina, Case Piane, Il Mulinaccio, Podere Il Morto, Bivio Del Madonnino, P.Te Feccia, Pian Di P.Te Feccia Feccia, Frosini, Fornace Di S.Galgano, Montebello, Bv.Pentolina, Col.Montarrenti, Casa Cantoniera, Pian Di Feccia Rosia, Cerboni, Consorzio Agrario, Malignano, Casa Al Pino, Ruspaglio, Bivio Adige, Volte Basse, Casa Bassa, Il Leccio, Agazzara, Costalpino, Pian Delle Frosini Fornaci, Galoppatoio, Costafabbri, Colonna San Marco, Pescaia, Terminal Pescaia Box 1, Nazario Fornace Di S.Galgano Sauro, Biagio Di Montluc, Montluc 18, Le Lupe, Siena - Ferrovia Montebello Bv.Pentolina Col.Montarrenti Casa Cantoniera Rosia Cerboni Consorzio Agrario Malignano Casa Al Pino Ruspaglio Bivio Adige Volte Basse Casa Bassa Il Leccio Agazzara Costalpino Via Dario Neri, Siena Pian Delle Fornaci Galoppatoio Costafabbri Colonna San Marco Strada di Pescaia, Siena Pescaia Terminal Pescaia Box 1 Nazario Sauro Via Nazario Sauro, Siena Biagio Di Montluc 2 Via Nazario Sauro, Siena Montluc 18 1 Via Piave, Siena Le Lupe Viale Giuseppe Garibaldi, Siena Siena - Ferrovia Piazza Carlo Rosselli, Siena Orari, mappe e fermate della linea bus 116 disponibili in un PDF su Controlla gli orari di arrivo in moovitapp.com. Usa App Moovit per ottenere tempi di attesa reali, orari di tutte le altre linee o indicazioni passo-passo per muoverti con i mezzi pubblici tempo reale a Siena. Scopri Moovit Soluzioni MaaS Paesi disponibili Mooviter Community © 2021 Moovit - Tutti i diritti riservati.
Recommended publications
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 104 104 Ancaiano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 104 (Ancaiano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Ancaiano: 11:00 (2) Capanno Suvera: 06:45 (3) Piazza Gramsci: 11:40 (4) Pievescola: 13:30 (5) Siena - Ferrovia: 06:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 104 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 104 Direzione: Ancaiano Orari della linea bus 104 41 fermate Orari di partenza verso Ancaiano: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:00 martedì 11:00 Piazza Gramsci Piazza Antonio Gramsci, Siena mercoledì 11:00 Curtatone giovedì 11:00 15 Viale Curtatone, Siena venerdì 11:00 Veneto sabato 11:00 11 Viale Vittorio Veneto, Siena domenica Non in servizio Fortezza Medicea 49 Viale Vittorio Veneto, Siena Nazario Sauro 3 Via Nazario Sauro, Siena Informazioni sulla linea bus 104 Direzione: Ancaiano Terminal Pescaia Fermate: 41 Durata del tragitto: 35 min Pescaia La linea in sintesi: Piazza Gramsci, Curtatone, Strada dei Cappuccini, Siena Veneto, Fortezza Medicea, Nazario Sauro, Terminal Pescaia, Pescaia, Casone, Parcheggio Fagiolone, Casone Colonna San Marco, Bivio Tinello, Le Cannelle, Costafabbri, La Pellegrina, Pian Delle Fornaci, Parcheggio Fagiolone Costalpino, Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Strada di Pescaia, Siena Basse, Bivio Matteotti, Santa Giuditta, Pian Del Ponte, Swisel -, Bivio Toiano, Ponte Allo Spino, La Colonna San Marco Pieve, Canille, Sovicille, Sovicille - Capolinea, Sovicille - Via Paolo Frajese, Siena Cras, Le Mandrie,
    [Show full text]
  • Scuola Elementare Arbia
    SCUOLA ELEMENTARE ARBIA ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.50 Str.delle Ropole-Elementare Arbia Linea 632 Escluso il sabato 16.30 Elementare Arbia - Presciano Linea Rossa Escluso Sabato Autobus Linea 632 ** Scuolabus Linea Rossa** Trasf. Trasf. 7.45 S.S.73 Levante Due Ponti 16.30 Scuola Elementare Arbia 7.50 Str. delle Ropole Elementare + Media 16.33 Via Lauretana 7.50 Via Conte D'Arras Solo Media 16.35 Str.di Presciano 7.55 Via Degli Aldobrandeschi Solo Media 16.37 Via Principale 7.58 Via S.Isidoro Solo Media 16.40 Via Conte D'arras 8.02 Via Principale Solo Media 16.43 Via Aldobrandeschi 8.10 Scuola Media Di Presciano 16.45 Str.Delle Ropole ( Inversione al Parcheggio) 8.15 Via Principale Solo Elementare 16.50 S.S.73 Levante Due Ponti 8.19 Via Conte D'Arras Solo Elementare Trasf. 8.21 Via Degli Aldobrandeschi Solo Elementare 8.22 Via S.Isidoro Solo Elementare 8.25 Scuola Elementare Arbia Trasf. SCUOLA ELEMENTARE COLLEVERDE ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.25 Pianella- Elementare S.Martini-Media Mattioli Scuolabu Linea A 8.00 Via Verdi – Colleverde Autobus Linea 537 A 12.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Lu – Me- Ve 16.30 Colleverde - Colle Pinzuto Autobus Linea E Ma - Gio 16.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Ma - Gio Scuolabus Linea A** Autobus Linea 537 A ** Trasf. Trasf. 7.10 Str di Colle Pinzuto 8.00 Str.Chiantigiana Botteganova 7.18 Piazzale Monteliscai 8.05 Str.di Scacciapensieri 7.22 Ponte al Bozzone 8.07 Via Orlandi 7.23 Str.Chiantigiana Inc.civico 118 8.08 Via G.Verdi 7.31 Pianella (Consorzio Agrario) 8.09 Str.
    [Show full text]
  • Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
    ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te .
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus S31 S31 Piazza Gramsci Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S31 (Piazza Gramsci) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Piazza Gramsci: 07:05 - 14:30 (2) Volte Basse: 13:50 - 19:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S31 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S31 Direzione: Piazza Gramsci Orari della linea bus S31 42 fermate Orari di partenza verso Piazza Gramsci: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:05 - 14:30 martedì 07:05 - 14:30 Volte Basse mercoledì 07:05 - 14:30 Volte Basse giovedì 07:05 - 14:30 Podere La Chiusa venerdì 07:05 - 14:30 Casacce sabato 07:05 - 14:30 Cerreto Selva domenica Non in servizio Poggio Salvi Staffoli Informazioni sulla linea bus S31 Turamino Direzione: Piazza Gramsci Fermate: 42 Durata del tragitto: 30 min Villa Prato La linea in sintesi: Volte Basse, Volte Basse, Podere La Chiusa, Casacce, Cerreto Selva, Poggio Salvi, San Girolamo Staffoli, Turamino, Villa Prato, San Girolamo, Melagrano, Carpineto, Bosco Inglese, Viale Europa, Melagrano Sant' Andrea A Montecchio, Chiesa, Vittorio Bardini, Vignali, Valle, Podere Camollia, Scuola Materna, Carpineto Ginestreto, Scuola Materna, Podere Camollia, L'Apparita, Incrocio Ginestreto, Ceraiolo, Bartalini, Bosco Inglese Villa Flora, Poggio Rose, Monastero, Costafabbri, Le Via Europa, Sovicille Cannelle, Tinello, Colonna San Marco, Parcheggio Fagiolone, Casone, Pescaia, Pescaia Alta, Nazario Viale Europa Sauro, Fratelli Cadorna, Piazza Gramsci Sant' Andrea A Montecchio
    [Show full text]
  • Piano Operativo Comune Di Siena
    Piano Operativo Norme Tecniche di Attuazione marzo 2020 Comune di Siena 2 Piano Operativo Progetto: Roberto Vezzosi (capogruppo) Stefania Rizzotti · ldp studio Massimiliano Rossi e Davide Giovannuzzi · Progeo Engineering s.r.l. (indagini geologiche e studi idraulici) Monica Coletta · Studio tecnico Agostoli di Coletta Frassineti Sarrica e Bianca Borri (aspetti agronomici e paesaggistici) Cristina Felici con Francesco Pericci · ATS s.r.l. (archeologia e beni culturali) Luca Gentili · ldp progetti gis s.r.l. (Sistema Informativo Territoriale) Andrea Debernardi e Emanuele Gianmaria Ferrara, Aldo Ciocia, Lorena Mastropasqua, Chiara Taiariol (mobilità) Gaetano Viciconte (aspetti legali in materia edilizia e urbanistica) Maria Rita Cecchini (edilizia sostenibile) Valutazione Ambientale Strategica con Valutazione di Incidenza: Terre.it srl (Spin Off di UNICAM) Techland Engineering studio associato Fabrizio Cinquini (responsabile) con Michela Biagi, Paolo Perna, Valeria Dini, Francesca Fascione, Angelo Recchi Sindaco: Luigi De Mossi Assessore all’Urbanistica: Francesco Michelotti Garante dell’informazione e della partecipazione: Gianluca Pocci Responsabile del procedimento: Paolo Giuliani Comune di Siena 3 Gli articoli 18 e 29 delle presenti Norme Tecniche di Attuazione sono integrati con i contenuti dell’emendamento alla D.C.C. n. 58 del 19/05/2020 (Delibera di adozione). 4 Sommario Parte I DISCIPLINE GENERALI .......................................................................................................................................... 11 Titolo I Caratteri del Piano 11 Art. 1 Contenuti ed ambito di applicazione 11 Art. 2 Elaborati costitutivi 11 Art. 3 Zone territoriali omogenee 12 Art. 4 Rapporto con il Regolamento Edilizio 12 Art. 5 Rapporto con i Piani di Settore e gli altri strumenti di pianificazione 12 Art. 6 Strumenti e modi di attuazione 12 Art. 7 Misure di salvaguardia 13 Titolo II Usi 14 Art.
    [Show full text]
  • Exper3 OK.Indd
    SIENA UNA CITTA’ PER TUTTI 2001-2006 Giunta Cenni 5 anni di governo per Siena 2001-2006 5 anni di governo per Siena 1 2 Siena una città per tutti Siena una città per tutti Introduzione: 5 anni di governo per Siena 5 Il Sindaco, la Giunta, il Consiglio Comunale 7 Capitolo 1 17 Una città vicina alle persone: per stare bene, per non essere soli 1. I servizi sociali 20 2. La scuola 38 3. Il decentramento 50 4. Promuovere una cultura di Pace 54 5. Pari Opportunità a Siena 59 6. La sicurezza 69 Capitolo 2 77 Una città che guarda al futuro: per abitare, per muoversi, per nuovi grandi progetti 1. La Casa 80 2. La Mobilità 89 3. Progetti per il futuro di Siena 107 4. La manutenzione e i lavori pubblici 113 5. La legge Speciale per Siena 161 6. L’ambiente e il verde 163 7. I servizi a rete 167 8. Innovazione 173 2001-2006 5 anni di governo per Siena 3 Capitolo 3 183 Una città che continua a crescere: per lavorare, per produrre, per il turismo 1. Le attività economiche 186 2. Il turismo diventa sistema 196 Capitolo 4 213 Una città dalle mille e una opportunità: per respirare cultura, per fare sport 1. La cultura 215 2. Lo sport 270 Capitolo 5 273 A tutela della Festa Capitolo 6 277 Una città per la Fondazione e per la sua Banca Capitolo 7 297 Le risorse umane Capitolo 8 307 Il bilancio finanziario 4 Siena una città per tutti 5 anni di governo per Siena Il rendiconto è lo strumento che in maniera aperta e trasparente permette a tutti voi di conoscere e di giudicare l’operato della nostra Amministrazione.
    [Show full text]
  • Sovicille Delle Meraviglie
    Sovicille delle Meraviglie BARONTOLI Secondo la leggenda, nel luogo dove oggi sorge la CHIESA DI SAN PIETRO A BARONTOLI, c'era un tempio romano sacro al dio Fauno; in epoca cristiana, il tempio sarebbe stato poi dedicato a San Pietro. In realtà la prima attestazione di Barontoli e della sua chiesa risale al 730, anno in cui i Longobardi fondarono l'Abbazia di Sant'Eugenio a Siena e la dotarono di beni e possessi tra cui la chiesa di San Pietro. Oggi, della struttura romanica rimangono solo tracce del muro in filaretto, mentre la chiesa, così come ci è pervenuta, sostanzialmente risale al 1700 con alcuni rifacimenti realizzati nel secolo successivo. Del castello di Barontoli, attestato nel 1400, non è rimasta traccia, mentre è pervenuta una villa del 1700, posta di fronte alla chiesa. CAPPELLA DI SANTA CATERINA A SAN ROCCO A PILLI La presenza di Santa Caterina nel territorio di Pilli Caterina purtroppo attraversava frequenti momenti di particolare debolezza e malessere fisico, accusava dei forti dolori ai fianchi, per cui la cognata Lisa Colombini, moglie di Bartolo Benincasa, fratello di Caterina, la invita a trascorrere periodi di riposo in campagna, presso la casa che lei possedeva nel territorio di Pilli con l’attiguo podere che Lisa stessa aveva portato in dote per il suo matrimonio con Bartolo. Nel testo “Santa Caterina da Siena e i suoi compagni” (Augusta Teodosia Drane, Siena 1911, pag. 262) si dice che Caterina trovava giovamento fisico dopo i soggiorni a San Rocco, ospite nella villa della cognata. Anche il letterato senese Girolamo Gigli, nel suo noto “Diario”, afferma che la Santa - frequentando di tanto in tanto il Poderetto di Pilli e specialmente la chiesa parrocchiale di Santa Maria - ricevette particolari grazie dal Signore.
    [Show full text]
  • Miniere E Cave Del Comune Di Roccastrada
    WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA AGGIORNATO AL GIUGNO 2011 1 MINIERA DI LIGNITE DELL’ACQUANERA (ROCCATEDERIGHI-SASSOFORTINO) AXERIO G., 1868 MINIERE DI LIGNITE PICEA DEL SIGNOR FERRARI-CORBELLI. STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA - INDUSTRIA MINERARIA. RELAZIONI DEGL'INGEGNERI DEL REAL CORPO DELLE MINIERE, pp. 172-183 TIPOGRAFIA TOFANI, Firenze GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, IMPIEGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, CASTEANI, RIBOLLA, F.128 IV NO, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI GAVORRANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2000 LE MINIERE DI LIGNITE MAREMMANE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/ligniti_maremmane.htm, pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, MONTEBAMBOLI, BACCINELLO, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, XX SECOLO, 1919-1921, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2003 LA MINIERA DI ROCCATEDERIGHI. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/roccatederighi.htm, pp. 1-3 BOCCI ADRIO, Gavorrano GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, OFIOLITI, ROCCATEDERIGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BONAZZA R., 1957-1959 PERMESSO DI RICERCA PER LIGNITE “CASA ACQUANERA” (COMUNE DI ROCCASTRADA). RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LXVIII, 83, pp. 121-122 CORPO DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, LIGNITE, MIOCENE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CIPRIANI N., TANELLI G., 1983 RISORSE MINERARIE ED INDUSTRIA ESTRATTIVA IN TOSCANA. NOTE STORICHE ED ECONOMICHE. ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE “LA COLOMBARIA”, 48, pp.
    [Show full text]
  • 2Memoconfanno Archeol
    “ANNO DELL'ARCHEOLOGIA IN TOSCANA 2015” Mostre, manifestazioni ed eventi già in calendario per il 2015 1 – MOSTRA “POTERE E PATHOS. BRONZI DEL MONDO ELLENISTICO” programmata a Firenze - Palazzo Strozzi dal 14 marzo al 21 giugno 2015, con altra mostra su “Bronzetti antichi delle collezioni Medicee” al museo Archeologico di Firenze, e con itinerario tematico nel territorio toscano. Organizzata da: Fondazione Palazzo Strozzi, J. Paul Getty Museum di Los Angeles e National Gallery of Art di Washington con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Dal 20 marzo al 21 giugno 2015 il Museo Archeologico Nazionale di Firenze ospiterà la mostra Piccoli, grandi bronzi. Capolavori greci, etruschi e romani delle collezioni mediceo-lorenesi. DATE: dal 14 marzo al 21 giugno 2015 . LUOGO: Firenze - Palazzo Strozzi REFERENTE : Riccardo lami responsabile promocomunicazione Fondazione Strozzi tel 055 3917121 [email protected] , 055 2645155 WEB : http://www.palazzostrozzi.org/Sezione.jsp?idSezione=2870 SCHEDA : La mostra illustra, attraverso l’esposizione di eccezionali esempi di sculture bronzee di grandi dimensioni, lo sviluppo dell’arte nell’Età Ellenistica, diffusa dalla Grecia in tutto il Mediterraneo fra il IV ed il I secolo a.C. L’utilizzo del bronzo, grazie alle sue qualità specifiche, permise di raggiungere livelli inediti di dinamismo nelle statue a figura intera e di naturalismo nei ritratti, in cui l’espressione psicologica divenne un marchio stilistico. Grazie alla collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, con la National Gallery of Art di Washington e con il contributo di Bank of America, la mostra vede riuniti reperti provenienti dai più importanti musei archeologici internazionali: le statue monumentali di divinità, atleti e condottieri saranno affiancate ai ritratti dei personaggi di potere, insieme a sculture di marmo e di pietra, scelte per il loro rapporto mimetico col bronzo.
    [Show full text]
  • Extraurbano Siena
    Linea 102 /A SIENA-PIEVASCIATA-PONTE DI PIANELLA ID.Corsa 2852 11360 2854 2855 Subconcessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. ADR Concessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Validità/Frequenza ! ! ! ! SIENA FS 12:50 19:45 BOTTEGA NUOVA 12:52 19:47 P.TE A BOZZONE 13:00 14:15 14:55 19:55 GEGGIANO 13:03 14:18 14:58 19:58 CATIGNANO 13:06 14:20 15:00 20:01 PIEVASCIATA 13:10 14:30 15:03 20:05 MONTEROPOLI 13:12 14:32 15:04 20:07 LE BARBOCCE 13:15 14:35 15:06 20:10 CANONICA 15:07 PIANELLA 15:10 Linea 102 /R PONTE DI PIANELLA-PIEVASCIATA-SIENA ID.Corsa 11315 11316 11361 11463 Subconcessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Concessionario TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Scuo l e ch i use Sco l ast i co Validità/Frequenza ! ! ! ! PIANELLA 7:00 7:00 LA CANONICA 7:05 7:05 14:35 BARBOCCE 7:06 7:08 13:15 14:36 BIVIO PIEVASCIATA 7:11 7:12 13:21 14:39 PIEVASCIATA 7:11 7:12 CATIGNANO 7:17 7:17 GEGGIANO 7:18 7:18 QUATTRO STRADE 13:25 14:44 SCOPETO 13:27 14:46 COLLECCHIO 7:26 7:28 P.TE A BOZZONE 7:29 7:30 13:35 14:55 PONTE AL BOLGIONE 7:34 7:35 BOTTEGA NUOVA 7:40 7:40 SIENA V.S.MARTINI 7:41 7:41 SIENA FS 7:45 SIENA FS 7:45 SIENA V.AVIGNONE 7:53 SIENA V.C.PISACANE 7:56 SIENA TERMINAL PESCAIA 8:00 Linea 104 /A SIENA-ANCAIANO-PIEVESCOLA ID.Corsa 2860 2864 2861 9505 10434 2865 2866 3347 2867 Subconcessionario TRA.IN.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus S33 S33 Bellaria Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S33 (Bellaria) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bellaria: 19:50 (2) Brenna: 06:55 - 17:45 (3) Piazza Gramsci: 05:00 - 19:15 (4) Rosia: 07:50 - 18:40 (5) Rosia: 14:35 - 18:30 (6) Rosia - Pontaccio: 07:20 - 12:45 (7) Siena - Ferrovia: 06:40 - 14:05 (8) Sovicille - Capolinea: 14:10 - 15:55 (9) Sovicille - Capolinea: 15:02 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S33 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S33 Direzione: Bellaria Orari della linea bus S33 47 fermate Orari di partenza verso Bellaria: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 19:50 martedì 19:50 Piazza Gramsci Piazza Antonio Gramsci, Siena mercoledì 19:50 Curtatone giovedì 19:50 15 Viale Curtatone, Siena venerdì 19:50 Veneto sabato 19:50 11 Viale Vittorio Veneto, Siena domenica Non in servizio Fortezza Medicea 49 Viale Vittorio Veneto, Siena Nazario Sauro 3 Via Nazario Sauro, Siena Informazioni sulla linea bus S33 Direzione: Bellaria Terminal Pescaia Fermate: 47 Durata del tragitto: 40 min Pescaia La linea in sintesi: Piazza Gramsci, Curtatone, Strada dei Cappuccini, Siena Veneto, Fortezza Medicea, Nazario Sauro, Terminal Pescaia, Pescaia, Casone, Parcheggio Fagiolone, Casone Colonna San Marco, Bivio Tinello, Le Cannelle, Costafabbri, La Pellegrina, Pian Delle Fornaci, Parcheggio Fagiolone Costalpino, Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Strada di Pescaia, Siena Basse, Casalpiano, Pian Dei Mori, Bivio Adige, Ruspaglio, Bivio
    [Show full text]