2Memoconfanno Archeol
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Sovicille Delle Meraviglie
Sovicille delle Meraviglie BARONTOLI Secondo la leggenda, nel luogo dove oggi sorge la CHIESA DI SAN PIETRO A BARONTOLI, c'era un tempio romano sacro al dio Fauno; in epoca cristiana, il tempio sarebbe stato poi dedicato a San Pietro. In realtà la prima attestazione di Barontoli e della sua chiesa risale al 730, anno in cui i Longobardi fondarono l'Abbazia di Sant'Eugenio a Siena e la dotarono di beni e possessi tra cui la chiesa di San Pietro. Oggi, della struttura romanica rimangono solo tracce del muro in filaretto, mentre la chiesa, così come ci è pervenuta, sostanzialmente risale al 1700 con alcuni rifacimenti realizzati nel secolo successivo. Del castello di Barontoli, attestato nel 1400, non è rimasta traccia, mentre è pervenuta una villa del 1700, posta di fronte alla chiesa. CAPPELLA DI SANTA CATERINA A SAN ROCCO A PILLI La presenza di Santa Caterina nel territorio di Pilli Caterina purtroppo attraversava frequenti momenti di particolare debolezza e malessere fisico, accusava dei forti dolori ai fianchi, per cui la cognata Lisa Colombini, moglie di Bartolo Benincasa, fratello di Caterina, la invita a trascorrere periodi di riposo in campagna, presso la casa che lei possedeva nel territorio di Pilli con l’attiguo podere che Lisa stessa aveva portato in dote per il suo matrimonio con Bartolo. Nel testo “Santa Caterina da Siena e i suoi compagni” (Augusta Teodosia Drane, Siena 1911, pag. 262) si dice che Caterina trovava giovamento fisico dopo i soggiorni a San Rocco, ospite nella villa della cognata. Anche il letterato senese Girolamo Gigli, nel suo noto “Diario”, afferma che la Santa - frequentando di tanto in tanto il Poderetto di Pilli e specialmente la chiesa parrocchiale di Santa Maria - ricevette particolari grazie dal Signore. -
Miniere E Cave Del Comune Di Roccastrada
WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA AGGIORNATO AL GIUGNO 2011 1 MINIERA DI LIGNITE DELL’ACQUANERA (ROCCATEDERIGHI-SASSOFORTINO) AXERIO G., 1868 MINIERE DI LIGNITE PICEA DEL SIGNOR FERRARI-CORBELLI. STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA - INDUSTRIA MINERARIA. RELAZIONI DEGL'INGEGNERI DEL REAL CORPO DELLE MINIERE, pp. 172-183 TIPOGRAFIA TOFANI, Firenze GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, IMPIEGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, CASTEANI, RIBOLLA, F.128 IV NO, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI GAVORRANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2000 LE MINIERE DI LIGNITE MAREMMANE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/ligniti_maremmane.htm, pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, MONTEBAMBOLI, BACCINELLO, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, XX SECOLO, 1919-1921, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2003 LA MINIERA DI ROCCATEDERIGHI. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/roccatederighi.htm, pp. 1-3 BOCCI ADRIO, Gavorrano GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, OFIOLITI, ROCCATEDERIGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BONAZZA R., 1957-1959 PERMESSO DI RICERCA PER LIGNITE “CASA ACQUANERA” (COMUNE DI ROCCASTRADA). RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LXVIII, 83, pp. 121-122 CORPO DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, LIGNITE, MIOCENE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CIPRIANI N., TANELLI G., 1983 RISORSE MINERARIE ED INDUSTRIA ESTRATTIVA IN TOSCANA. NOTE STORICHE ED ECONOMICHE. ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE “LA COLOMBARIA”, 48, pp. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus S33 S33 Bellaria Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S33 (Bellaria) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bellaria: 19:50 (2) Brenna: 06:55 - 17:45 (3) Piazza Gramsci: 05:00 - 19:15 (4) Rosia: 07:50 - 18:40 (5) Rosia: 14:35 - 18:30 (6) Rosia - Pontaccio: 07:20 - 12:45 (7) Siena - Ferrovia: 06:40 - 14:05 (8) Sovicille - Capolinea: 14:10 - 15:55 (9) Sovicille - Capolinea: 15:02 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S33 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S33 Direzione: Bellaria Orari della linea bus S33 47 fermate Orari di partenza verso Bellaria: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 19:50 martedì 19:50 Piazza Gramsci Piazza Antonio Gramsci, Siena mercoledì 19:50 Curtatone giovedì 19:50 15 Viale Curtatone, Siena venerdì 19:50 Veneto sabato 19:50 11 Viale Vittorio Veneto, Siena domenica Non in servizio Fortezza Medicea 49 Viale Vittorio Veneto, Siena Nazario Sauro 3 Via Nazario Sauro, Siena Informazioni sulla linea bus S33 Direzione: Bellaria Terminal Pescaia Fermate: 47 Durata del tragitto: 40 min Pescaia La linea in sintesi: Piazza Gramsci, Curtatone, Strada dei Cappuccini, Siena Veneto, Fortezza Medicea, Nazario Sauro, Terminal Pescaia, Pescaia, Casone, Parcheggio Fagiolone, Casone Colonna San Marco, Bivio Tinello, Le Cannelle, Costafabbri, La Pellegrina, Pian Delle Fornaci, Parcheggio Fagiolone Costalpino, Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Strada di Pescaia, Siena Basse, Casalpiano, Pian Dei Mori, Bivio Adige, Ruspaglio, Bivio -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus S33 S33 Bellaria Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S33 (Bellaria) ha 9 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bellaria: 19:50 (2) Brenna: 06:55 - 13:40 (3) Piazza Gramsci: 05:00 - 19:15 (4) Rosia: 07:50 - 18:40 (5) Rosia - Pontaccio: 12:45 (6) Siena - Ferrovia: 06:40 - 14:05 (7) Sovicille - Capolinea: 13:13 - 15:55 (8) Sovicille - Capolinea: 15:02 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S33 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S33 Direzione: Bellaria Orari della linea bus S33 47 fermate Orari di partenza verso Bellaria: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 19:50 martedì 19:50 Piazza Gramsci Piazza Antonio Gramsci, Siena mercoledì 19:50 Curtatone giovedì 19:50 15 Viale Curtatone, Siena venerdì 19:50 Veneto sabato 19:50 11 Viale Vittorio Veneto, Siena domenica Non in servizio Fortezza Medicea 49 Viale Vittorio Veneto, Siena Nazario Sauro 3 Via Nazario Sauro, Siena Informazioni sulla linea bus S33 Direzione: Bellaria Terminal Pescaia Fermate: 47 Durata del tragitto: 40 min Pescaia La linea in sintesi: Piazza Gramsci, Curtatone, Strada dei Cappuccini, Siena Veneto, Fortezza Medicea, Nazario Sauro, Terminal Pescaia, Pescaia, Casone, Parcheggio Fagiolone, Casone Colonna San Marco, Bivio Tinello, Le Cannelle, Costafabbri, La Pellegrina, Pian Delle Fornaci, Parcheggio Fagiolone Costalpino, Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Strada di Pescaia, Siena Basse, Casalpiano, Pian Dei Mori, Bivio Adige, Ruspaglio, Bivio La Macchia, La Macchia, Macchia, -
Orario Degli Autobus Urbani Di Siena
Linea 001 /A VIA TOZZI - VIA GALLORI - V.TOZZI ID.Corsa 7414 7841 7369 7842 7370 7371 7393 7372 7373 7394 7374 7375 7395 7376 7377 7396 Subconcessionario BY BUS TRA.IN. BY BUS TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Concessionario BY BUS TRA.IN. BY BUS TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. TRA.IN. Validità/Frequenza ! " ! " ! ! " ! ! " ! ! " ! ! " SIENA PIAZZA GRAMSCI 6:20 6:20 SIENA VIA TOZZI 6:40 6:40 7:10 7:40 7:45 8:10 8:40 8:45 9:10 9:40 9:45 10:10 10:40 10:45 SIENA V.LE XXIV MAGGIO 6:23 6:23 SIENA VIALE VITTORIO VENETO 6:42 6:42 7:12 7:42 7:47 8:12 8:42 8:47 9:12 9:42 9:47 10:12 10:42 10:47 SIENA V.N.SAURO 6:43 6:43 7:13 7:43 7:48 8:13 8:43 8:48 9:13 9:43 9:48 10:13 10:43 10:48 SIENA V.PESCAIA 6:26 6:26 6:44 6:44 7:14 7:44 7:49 8:14 8:44 8:49 9:14 9:44 9:49 10:14 10:44 10:49 SIENA V. DI COLLINELLA 6:28 6:28 6:48 6:48 7:18 7:48 7:53 8:18 8:48 8:53 9:18 9:48 9:53 10:18 10:48 10:53 SIENA POGGIO AL VENTO 6:29 6:29 6:48 6:48 7:18 7:48 7:53 8:18 8:48 8:53 9:18 9:48 9:53 10:18 10:48 10:53 SIENA ST.CAPPUCCINI 6:31 6:31 6:51 6:51 7:21 7:51 7:56 8:21 8:51 8:56 9:21 9:51 9:56 10:21 10:51 10:56 SIENA V.STROZZI 6:55 6:55 7:25 7:55 8:00 8:25 8:55 9:00 9:25 9:55 10:00 10:25 10:55 11:00 SIENA P.DIAVOLI 6:34 6:34 6:57 6:57 7:27 7:57 8:02 8:27 8:57 9:02 9:27 9:57 10:02 10:27 10:57 11:02 SIENA V.LE CAVOUR 6:36 6:36 6:59 6:59 7:29 7:59 8:04 8:29 8:59 9:04 9:29 9:59 10:04 10:29 10:59 11:04 SIENA PORTA CAMOLLIA 6:37 6:37 7:00 7:00 7:30 8:00 8:05 8:30 9:00 9:05 9:30 10:00 10:05 10:30 11:00 11:05 SIENA V LE V.VENETO SIENA V.LE XXIV MAGGIO SIENA V.LE CADORNA. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 116 116 Monticiano V.Borgianni Cap. Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 116 (Monticiano V.Borgianni Cap.) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Monticiano V.Borgianni Cap.: 13:45 - 19:55 (2) P.Te Feccia: 19:45 (3) Siena - Ferrovia: 06:00 - 14:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 116 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 116 Direzione: Monticiano V.Borgianni Cap. Orari della linea bus 116 41 fermate Orari di partenza verso Monticiano V.Borgianni Cap.: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 13:45 - 19:55 martedì 13:45 - 19:55 Policlinico Le Scotte Viale Mario Bracci, Belverde mercoledì 13:45 - 19:55 Via Lombardi giovedì 13:45 - 19:55 Via Lauro De Bosis, Siena venerdì 13:45 - 19:55 Autostazione [4] sabato 13:45 - 19:55 4, Siena domenica Non in servizio Le Lupe Via Vincenzo Gioberti, Siena Montluc 1 Via Piave, Siena Informazioni sulla linea bus 116 Direzione: Monticiano V.Borgianni Cap. Montluc Fermate: 41 2 Via Nazario Sauro, Siena Durata del tragitto: 60 min La linea in sintesi: Policlinico Le Scotte, Via Nazario Sauro Lombardi, Autostazione [4], Le Lupe, Montluc, 3 Via Nazario Sauro, Siena Montluc, Nazario Sauro, Pescaia, Colonna San Marco, Costafabbri, Pian Delle Fornaci, Costalpino, Pescaia Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Basse, Bivio Strada dei Cappuccini, Siena Adige, Ruspaglio, Casa Al Pino, Malignano, Consorzio Agrario, Cerboni, Rosia, Casa Cantoniera, Colonna San Marco Bv. Spannocchia, Col.Montarrenti, Bv.Pentolina, Via Paolo Frajese, Siena Montebello, Fornace Di S.Galgano, Frosini, Pian Di Feccia, P.Te Feccia, Bivio Del Madonnino, Podere Il Costafabbri Morto, Il Mulinaccio, Case Piane, Casetta Della Pina, Monticiano Centro, Bv. -
Censimento Generale Della Popolazione Popolazione Delle
12° censimento generale della popolazione 25 ottobre 1981 Volume III popolazione delle frazioni geografiche e delle località abitate dei comuni Fascicoli regionali 9-TOSCANA roma 1985 AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazione dei dati e delle informazioni, l'ISTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte. (3845) Pozzo Gros Monti S.p.A. - Moncalieri (TO) Contratto del 24-8-83 - copie 2000 indice Introduzione 1. Premessa ................................................................. pago VII 2. Definizioni ................................................................. » VIII 3. Diffusione dei dati .......................................................... » X 4. Qualità dei dati ............................................................ » X 5. Awertenze particolari » XII Provincia di MASSA-CARRARA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località abitata ........ » 1 Tavola 2 - Altitudine e popolazione residente dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ................................................ » 2 Tavola 3 - Località abitate e relativa ampiezza demografica ...................... » 7 Note alle Tavole 2 e 3 ......................................................... » 13 Provincia di LUCCA Tavola 1 - Superficie territoriale e densità Numero delle frazioni geografiche, dei cen- tri e dei nuclei. Popolazione residente per tipo di località -
Siena Segreta – Ricerche Antropologiche Intorno Ad Antiche Culture, Siena, Betti, 2012 Di Mario Ascheri
ACCADEMIA DEI ROZZI Anno XXI - N. 41 1 Il restauro del lampadario di Carlo Bartolozzi nella Sala degli Specchi Non c’è dubbio che tra le “stanze” della nostra Accademia la Sala degli Specchi sia, per la sua storia, per il fascino dei decori e per il superbo lampadario che la illumina, la più bella. Essa riassume in sé luogo e istituzione. Eseguire periodicamente una conservazione preventiva dei suoi arredi e dei suoi manufatti rappresenta il riconoscimento della sua irriproducibilità. E’ stato proprio nei periodici lavori di controllo e pulizia della Sala, che si è visto un leggero cedimento di uno dei quattro bracci principali del lampadario, con conseguente rottura del rivestimento di legno che nasconde la struttura metallica di sostegno della lumiera. Dopo un attento esame visivo, si è deciso di intervenire affidando i lavori di ristabilimento a esperti restauratori. Su segnalazione della Sopraintendenza dei Beni Artistici e Storici di Siena abbiamo affidato l’incarico di eseguire tutti i lavori di assestamento che il caso richiedeva ai Sigg: Lamioni Mauro, Polvanesi Cesare e Moretti Amedeo. Dopo aver smontato l’intera struttura, è apparso evidente che non ci si poteva fermare al solo ripristino del braccio, ma era anche necessario: - il rifacimento dell’impianto elettrico, - la ricostruzione di un braccetto secondario porta-lampada, che era mancante, - la rimozione della vernice lucidante che ricopriva l’originale doratura a foglia, la quale, per il trascorrere del tempo, si era fortemente opacizzata e abbronzata. Tutto questo ha richiesto diversi giorni di lavoro con un impegno economico importante per l’Accademia e sostenuto del tutto autonomamente! Il risultato finale è stato straordinario; ed ha reso evidente l’antico splendore di quest’opera d’arte che, con nuova “luce” continuerà a far brillare la nostra magnifica Sala degli Specchi. -
IV. Le Stele Etrusche Dell'alta Valdelsa
CAPITOLO 4 – LE STELE ETRUSCHE DELL’ALTA VALDELSA 4.1 Gli aspetti archeologici ed epigrafici In un precedente lavoro avevo notato come l’Alta Valdelsa, con i co- muni di Monteriggioni, Colle e Casole, da una parte, e la Piana di Rosia, con le pendici meridionali della Montagnola, dall’altra, fossero state caratteriz- zate da una concentrazione di stele iscritte che entrarono a far parte del paesaggio funerario nel tardo periodo arcaico1. Il fatto che proprio Campassini abbia restituito in passato una tomba con iscrizione lapidea ha offerto, con la pubblicazione dello scavo, l’occa- sione di un riesame d’insieme del piccolo gruppo di stele, che ha messo in evidenza nuovi elementi in merito al lessico e all’onomastica della zona. Inoltre alcuni documenti epigrafici di recente pubblicazione hanno messo in luce l’adozione, da parte degli scribi della zona, di un nesso grafi- co, a diffusione del tutto locale, che però arricchisce il panorama dei criteri adattativi seguiti dagli Etruschi nella messa a punto del proprio sistema fonologico. Nel corso delle indagini sono maturate ulteriori domande in relazione ai luoghi di approvvigionamento del materiale lapideo utilizzato nella co- struzione delle stele e sulla presenza o meno di trattamenti delle loro superfi- ci. Grazie all’apporto di altre e qualificate competenze sono state compiute una serie di analisi petrografiche e sedimentologiche tanto sul materiale co- stitutivo dei monumenti (vedi pp. 211 ss.) quanto sugli strati superficiali (pp. 222 ss.) che hanno consentito di stabilire con buona precisione l’area di ap- provvigionamento del travertino utilizzato e di evidenziare, sulla faccia ante- riore di uno di essi, le tracce di una sorta di stuccatura, in alcuni punti pig- mentata in nero, compatibile con una decorazione. -
Toscane Centraal-Toscane 93 93
Het magazine Het magazine 9 9 Je draai vinden Je draai vinden 39 39 Florence Florence 53 53 Centraal-Toscane Centraal-Toscane 93 93 Zuid-Toscane Zuid-Toscane 133 TOSCANE TOSCANE 133 • Duidelijke indeling op kleur De oude wijngaarden, en -beelden verdringen knoestige olijfbomen en zich in de kerken en • Uitgebreide plattegronden Noord-Toscane cipressen van Toscane musea van Florence. Noord-Toscane 159 en gedetailleerde kaarten vormen een van de En in Toscane geniet je 159 • Verrassende wandeltochten mooiste landschappen van het lekkerste ijs en van Italië. Prachtige de beste cappuccino TOSCANE • Top 10 hoogtepunten renaissanceschilderijen ter wereld. Wandelingen & tochten Wandelingen & tochten www.watenhoe.nl 187 187 Kaarten Kaarten 205 205 NUR 512 WAT & HOE MAAKT DEEL UIT VAN KOSMOS UITGEVERS, UTRECHT/ANTWERPEN W&H september 2018 Toscane.indd 1-5 17-09-18 15:07 TOP 10 NL BSM Toscane 2018.indb 4 06-09-18 15:29 Mis ze niet! In onze top 10-lijst vind je de belangrijkste bezienswaardigheden, van de absolute nummer 1 tot en TOP 10 met nummer 10. PIAZZA DEL DUOMO PISA P164 (FLORENCE) P58 Stralend wit op een groene vlakte Het plein met het witgroene verheffen zich op het Piazza dei ensemble van dom, klokkentoren Miracoli architectonische ‘wonde en doopkapel is niet in de laatste ren’: dom, doopkapel, Camposanto plaats vanwege Brunelleschis koe en de scheve toren. pel onze topattractie (afb. links). SAN GIMIGNANO P110 PIAZZA DEL CAMPO (SIENA) Hoe hoger de toren, des te mach P98 tiger de familie – aan deze middel Omdat de burgers van Siena in de eeuwse wedloop der ijdelheden middeleeuwen al strenge bouwvoor heeft de stad zijn skyline te danken.