Educare alla legalità contro il fenomeno mafioso vuol dire, innanzitutto, conoscere i mezzi illeciti e violenti che la criminalità organizzata utilizza, ma significa anche essere consapevoli di come tutti noi, cittadini e Stato, abbiamo il dovere di rispondere a questa aggressione. Questa guida – in cui gli argomenti “mafie” e “legalità” sono trattati da un punto di vista multidisciplinare – raccoglie importanti spunti, riflessioni e attività da svolgere in classe, oltre che una ricca sezione dedicata alla lettura e al cinema.

La legalità, le mafie e noi Guida per gli insegnanti

CM 65111J – Edizione fuori commercio La legalità, le mafie e noi Guida per gli insegnanti 2 DALLA PARTE GIUSTA “ribellione”, la voglia d’impegnarsiinsieme aglialtripercostruireuna cambiare le cose. Laterza, cheper fortuna nonmanca mai, èla è la“sfiducia”, l’ideacheessereonesti sia giustomanonservaa sone nonrispettaleregole, perchédovreifarloio?».Laseconda zione. Laprimaèil“conformismo”: «Selamaggiorpartedelleper- Quando parlodilegalitàcon gruppidigiovanivedotretipirea- È questadimensioneeducativa eculturalelabasedellalegalità. un forteimpegnoeducativo. “depenalizzato” nella coscienza delle persone, è necessario anche legislativi: una legge può limitare un reato, ma se il reato è stato gnazione ditanti.Percombatterlinonbastanoalloraisoli strumenti che trovanolacomplicitàdimolti,l’opposizionepochi, larasse- diffuse d’illegalità,dicorruzione,violenza.Maliprofondi eradicati mocrazia, machesiappoggianoaformemenoeclatanti mapiù Si trattadifenomenicertopreoccupanti,minaccealla nostrade- focalizzano l’attenzione solosulle mafie esulla grande criminalità. Bisogna alloradiffidarediqueidiscorsiche,parlando dilegalità, sione, tral’aspettopenaleeladimensionesociale. hanno saputotrovareilgiustoequilibriotralasanzione el’inclu- di razzismo,classismo,sfruttamento.Oche,piùspesso,non cato laforza”invecedi“rafforzaregiustizia”,incoraggiandoforme privilegi particolari.Lastoriaraccontadileggichehanno“giustifi- legge chepromuoveilbenecomuneeunadifendeinteressi l’attenzione aglialtrinoncihannofattocapireladifferenzatrauna non abbiamoimparatoquellodeirapportiumani,selaprossimitàe diversità dellavita.Il linguaggio delleleggi risulta estraneo se prima questo incontrarcinellanostradiversitàdipersone,specchiodella tenticità. Nonpuòessercilegalitàsenzaquestomettersiingioco, coscienza dei nostri limiti, coscienza che è segno di libertà e au- mincia infattidallacorresponsabilità,dauneducarciinsiemenella avere ilcoraggio–maanchel’umiltàdiripensare.Lalegalitàco- Ci sonoespressionicome“educareallalegalità”chedobbiamo P refazione la libertàedignitàdiogni persona. fondamentali di un impegno contro le mafie, ma prima ancora per quei percorsieducativineiquali Liberacrededasempre,strumenti piccola guidasicollocaintaleorizzonte.Vuoleessere un tassellodi sciuti apienotitolocomepersoneecittadiniresponsabili. Questa sentire, di“capire”,nonsolosapere,affinchésisentano ricono- dizione di“vedere”,nonsologuardare,“ascoltare”, nonsolodi posto aigiovani,enonlimitarsiadarelorounposto.Metterli incon- interiore diidee,relazioni,stupori.Perquestoèimportante fare e diconsumo,le città diventano “immaginiriflesse” di una mappa attive delcontestosociale;quando,daanonimispazi ditransito a questo impegno. La legalità comincia quando ci sentiamo parti Non solo la scuola ela famiglia, mala società tutta èchiamata sta allabasediunrapportoeducativo. “sente” l’autenticitàdelnostro“esserci”esiapreaquellafiduciache telligenza maanchecolcuore,perchésolocosìchicistadifronte cipi, perquantolegittimi.Bisognaprotendersiversol’altroconl’in- di empatiachenonpossiamoridurreall’esposizioneregoleeprin- educativo, nonsilimitaallasferarazionale:richiamaunadimensione Adulti credibilieappassionati.Ognidialogo,mainparticolarequello ranti senzaessereindifferenti. adulti chesappianoesserepresentisenzainvadenti,tolle- bisogno d’interlocutoricheprendanosulseriolesuedomande,di perché le cose esistono, non limitarsi asapere che esistono. Ha gnifica mancarel’incontroconigiovani.Ungiovanevuolesapere un’ottica formale,comeunsistemadiprescrizioniedivieti,si- deve mirarel’educazioneallalegalità.Presentarelalegalitàsoloin società piùgiustaesolidale.Edèaquestaribellionecostruttivache

Presidente di Libera Luigi Ciotti 3 guida insegnanti 4 DALLA PARTE GIUSTA Buona lettura. parte integrantediunasocietàpiùgiustaelibera. donne euominiprotagonistiattiviresponsabilidelcambiamento, per insegnantieilorostudenti,perchéquestipossano diventare Questa guidaèquindi,nelsuopiccolo,un“manuale d’istruzioni” protagonisti diquestasocietà. di questo percorso, e convoiivostristudentichesarannopresto di unasocietàattivaeonesta.Voiinsegnantisieteparti fondamentali niere ebuoneabitudini,rispettosidelleregolefelicidi essereparte costruire insiemeunasocietàfattadidonneeuominibuonema- dure esferzanti,papaFrancescohadefinitoimafiosi.Dobbiamo «Uomini di buone maniere ma di cattive abitudini»: così, con parole legalità, allacittadinanzaelottaallemafie. Questa guidaèpreziosa,perchéunostrumentodieducazionealla letto unquotidianooguardatotelegiornale. succede nelnostroPaeseomondo, magari rivoltevidopoavere ferimenti eiprimidestinatarididomandesullacittà,suquelloche mondo incuivivono.Insiemeallalorofamiglia,sietevoiiprimiri- giovani donne e giovani uomini sempre più curiose e curiosi del Avete unruolofondamentale:dainsegnanti,aveteachefarecon studenti percorsididatticivoltiallalegalitàealrispettodelleregole. segnanti, inparticolareacolorochestannoseguendoinsiemeagli I l

C omune

di

M odena hadecisodiregalarequestolibroavoiin- Sindaco diModena Gian CarloMuzzarelli nel nostroPaese,collegateviawww.libera.it. Se voletesapernedipiùsuquesterealtàchecontinuano anascere solo aSud,maintuttaItalia. speranza che oggiagriturismi, botteghe e cooperative sono sorti non di rappresagliasulterritorio)Liberaconstataconlegittimo orgoglioe accesi pressolebanche,minacceaicompratorieconseguenti timori operative per l’applicazione di talelegge (ipoteche sui beni confiscati cooperative attivesuiterritori.Aprescinderedalleinfinite difficoltà illecita dellacriminalitàorganizzataasoggettiqualiassociazionie scati el’assegnazionedeipatrimonidellericchezzediprovenienza ha promulgatolaleggecheprevedel’utilizzosocialedeibeniconfi- milione difirmecittadini.Tramitequestarichiesta,ilParlamento dei concretirisultatidiLiberacuisiègiunticonlaraccoltaoltreun La legge109/96sull’usosocialedeibeniconfiscatiallemafieèuno fondere laculturadellalegalità. mafie e nella realizzazione di sinergie politico-culturali capaci di dif- scuole, realtàdibase,territorialmenteimpegnatinelcontrastoalle Oggi Libera è uncoordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, e ilpresidenteonorarioèNandoDallaChiesa. mafie e promuovere legalità e giustizia. Il suo presidente è Luigi Ciotti marzo 1995conl’intentodisollecitarelasocietàcivilenellalottaalle L ibera . . A ssociazioni , , nomi

e

numeri

contro

l e

mafie

è nata il 25 5 guida insegnanti 6 DALLA PARTE GIUSTA introduzione pare criticamente le idee. Abbiamo accompagnato riflessioni e attività pare criticamente leidee.Abbiamoaccompagnato riflessionieattività sono occasioni perdaretempoalpensiero comune,perpotersvilup- Nelle pagineseguenti troverete spuntidiriflessione epropostediattività: C impegno comuneeunaconsapevolezza diversa. mafie –intuttaItaliaèundato reale.Eperdifendersioccorronoun Le cifre parlano chiaro: la penetrazione della mafia – o meglio, delle “pulito” ilpropriodenarosporco. quando investononell’ediliziaenellegrandiopere, rendono pericolose quandosiesprimononell’acquisizionediquote disocietà, a livello locale, con il controllo delterritorio,ma che sono altrettanto la realtàodiernadellegrandimafie:cheagisconocertamente anche agire anchesuigrandiprocessipolitici,economici,sociali. Questaè La criminalità è organizzata quando e perché riesce a fare sistema, ad Tale approcciointerdisciplinareemultidisciplinarenonè soloretorico. finanza, cometrovereteinuncapitoloaesseesplicitamente dedicato. dalla religione,letteratura,matematica;dall’economia edalla dalla storia,parlandodidisuguaglianzeesistemipotere; maanche tema dello sviluppo, e dei suoi legami con la criminalità e la corruzione; parlare apartiredamaterieetemidiversi:dallageografia,toccandoil in questo senso un ruolo primario. Crediamo che di legalità si possa di aggregazione,suigiornalieintelevisione.Epropriolascuolariveste alla legalitàsideveparlaredappertutto,infamiglia,ascuola,neiluoghi direttamente –edevecoinvolgerecittadiniistituzioni:dieducazione trattata conunpo’diretoricaocomequalcosachenonciriguarda La risposta è semplice – anche se talvolta l’educazione alla legalità è nel concreto.Quindi,concretamente,chideveeducareallalegalità? Come sempre,quandocisirivolgeallescuole,nonèmaleragionare spunti diriflessioneairagazzi. classe sull’educazioneallalegalità,esiproponedioffrireimportanti Questa guidaèunostrumentoperpromuovereattivitàeriflessioniin C osa om ’ è

racconta

organizzata

questa

questa

guida

guida Obiettivi formativi: sioni educative,ponendosiiseguentiobiettivididattici. Riassumendo, questoprogettotoccapiùareedisciplinari epiùdimen- mediare ingruppo). legalità, l’impegno)ecapacità(ricostruirepercorsilogici, ragionaree e allaCostituzione,masonotoccatianchevalori(lasolidarietà,la iono competenzecomequelleriferiteallacittadinanza,criminalità saper fareedelessere;inquestoprogettoeducativocompa- Le attivitàsonotrasversalianchealletredimensionidelsapere, classe elepotràadattareallesueesigenze. proprio programma(eaquellodeipropricolleghi)ealgruppo svolgerle nellostessoordine.L’insegnantetroveràquellepiùadatteal sono presentate secondo un criterio logico, non è indispensabile mento, suggerendospuntiperillavoroinclasse.Ancheseleattività generale allospecifico.Ogniparagrafoproponeeconcludeunargo- nità, La guida è divisa in quattro sezioni, intitolate rispettivamenteComu- lettura edivisione:film,librisitiwebperapprofondirel’argomento. da un lato con alcuni dati su cuiragionare,dall’altroconpropostedi • rintracciare nella quotidianità le esperienze collegate alle tematiche • percepireilproprio ruolonellacollettività (partecipazione); • conoscerelebasidellacriminalità; • conoscerelebasidellacomunità; • affrontaresituazioniproblematiche cercandorisposteadeguate; • decodificareinformazionie messaggi; Obiettivi operativiediconoscenza: • lavorareingruppo. • sapersiesprimere; • sapersiconfrontare; • conoscereleconseguenzecollettivedelleazioniindividuali; • individuareivaripassidiunamediazione; • rifletteresulsignificatodiunalegge; trattate. Leggi, Cittadinanza, Mafieedenaro, in un percorso che va dal inunpercorsochevadal 7 guida insegnanti introduzione 8 DALLA PARTE GIUSTA E REGOLE ISTRUZIONI un fatto di educazione. Le regole non sono istruzioni, non ci rendono un fattodieducazione. Leregolenonsono istruzioni,noncirendono sensate inun contesto estravagantiinun altro.È,insensoletterale, se nonlofaccio?», «chimelofafare?», «perché proprioio?»sono dare alleregolecomea“istruzioni”. Domandecome«cosasuccede Nel nostro capire come funziona il mondo spesso tendiamo a guar- Il mutamentodelleregolecambia invecedifattolastessasocietà. giornato: il suocambiamentosegue quello dell’oggetto per cui è fatto. no. Omeglio,unlibrettodiistruzioni vacambiatoperunmodelloag- rischio niente. Infine: le regole possono essere cambiate, le istruzioni seguo leregole,emipongoalriparodaicontrolli,apparentemente non Se nonseguoleistruzioni“rischio”dirompereilmiooggetto; senon è ben diverso nelle regole e nelle istruzioni, in un gioco o nella società. il suofunzionamentosiacosìevidente.Ancora:concetto di“rischio” regole èaffidatoallastessasocietàcheleimpone,enon èdettoche domestico allacorrente,questo non funziona;viceversa,ilrispetto delle Anzitutto, leistruzionisonocerte:senonattacchiamoilnostro elettro- Eppure c’è più di una differenza importante tra regole e istruzioni. tutte riguardanoilfunzionamentodiqualcosa… maniera tecnicaeframmentata,cherichiedeunacerta applicazione; rispettate, studiateescopertestradafacendo;tuttesonoscrittein convivenza eleistruzionidiun’applicazione?Tuttechiedonoessere dei conti,chedifferenzac’ètralaregoladiungioco,leregoledella di unvideogiocoosiscoprecomefunzionanuovooggetto.Infin regole siimparano,analogamenteacomecidestreggiatrailivelli neo alleregoleèspessoquellodiavvicinarle“istruzioni”.Così,le per orientarsi.Eppure,altrettantointuitivamente,l’approcciosponta- mento diqualcosa,echelaconoscenzadelleregoleèessenziale Intuitivamente, tutticapiamocheleregolegarantisconoilfunziona- scritte allalavagna,masipuòutilmentestrutturarecome segue: essere svoltacollettivamente,ragionandoadaltavocesudueparole percepite, e richiede dai dieci ai trenta minuti per coppia di parole. Può efficace perintrodurreunadiscussioneinclassesulledifferenzerealie essere fornitoda“giustizia/legge”.L’attivitàcheproponiamoèmolto primo esempioèdatodallacoppia“istruzioni/regole”,unaltropuò • A questo punto possiamo prendere due strade, una più “analitica”, “analitica”, più una strade, due prendere possiamo punto questo A • simili più apparentemente termini di coppie di lista una Forniamo • distanti, apparentemente termini di coppie più o una Proponiamo • semplicemente, nonèunasocietà. società: dipiù,negarantisconol’esistenza.Unasocietàsenzaregole, zione. Leregolesonoilpresuppostodelfunzionamentodiqualsiasi mai pieni proprietari di qualcosa, ma garantiscono la reale partecipa- A racconto incui leanalogieodifferenzesiano lentamentescoperte. narrativa chiediamo diadottareunacoppia diterminiescrivereun (o più difficili, dipende dallo spirito che si vuole dare al gioco). In quella miando, oltreallesoluzionimigliori, anchelecoppiepiùpromettenti gerire, aturno,unacoppiain cuitrovareanalogieodifferenze,pre- l’altra più“narrativa”.Inquella analiticachiediamoairagazzidisug- di ognicoppia.Poisileggono esiconfrontanolesoluzioniproposte. minuti di tempo per trovare il maggior numero di differenze all’interno sta volta,sempreindividualmenteesuunfoglio,iragazzi hanno dieci (“dittatore/professore”, “regole/istruzioni”,“legge/giustizia”…). Que- Quindi leggiamotuttelesoluzioniproposte. numero dianalogieall’internoognicoppia(oqualche coppia). nuti ditempoperscrivere(individualmente,suunfoglio) ilmaggior nana/uomo politico”, “libertà/rispetto”…); diamo ai ragazzi dieci mi- serie omeno(come“gioco/società”,“ladro/sabotatore”, “ba- ttivitÀ differenze sostanziali tra termini apparentemente simili. Un differenze sostanzialitraterminiapparentementesimili.Un Spesso, parlandodilegalità,citroveremoadovercogliere Analogie edifferenze 9 guida insegnanti comunità 10 DALLA PARTE GIUSTA comunità CAMBIARE LE REGOLE sui rapportitrasocietàeregole. riparliamo più avanti. Proseguendo per gradi, è utile ragionare subito cambiamento diunamaggioranzaall’esitounreferendum). Ne entra incontrastoconaltrenormedellasocietà)oditipo politico(dal avanzate daitribunaliodallaCorteCostituzionale,quando unalegge cioè problemi di natura tecnica (compresi i richiami ole richieste terpretazione chenedàlamaggioranzadelParlamento; puòavere o noncorrispondepiùauncomunesentiresociale,secondol’in- grandi lineesicambiaunaleggeperchénonèdimostrataefficace Perché sicambiaunalegge?Imotivipossonoesserediversi,maa cambiata. Leleggidell’uomononsonoledinatura. prima è inderogabile e immutabile, la seconda puòessere elusa o lare, trala“legge”digravitàe,peresempio,elettorale?La Gabriele»… Beltitolodigiornale,no?Chedifferenzac’è,inpartico- motto dispirito:«Nonrispettalaleggegravità.Multatol’arcangelo Certe differenzepossonoesseremessemeglioafuococonun unico, facendolo discuteredaunmembro scelto perognisquadra. si vuoleeha tempo,sipuòanchecercare dicreareunregolamento diamo loro di farlo proprio, cambiandolo come e quanto vogliono; se forse, l’avevacostruitaanniprima. Consegniamoloallesquadreechie- ciamo poiche,risistemandola, trovanounregolamentoscrittodachi, possono prendernepossesso egestirlacomemegliocredono.Di- possiamo adattarel’ambientazione all’etàealleloropassioni)che A ttivitÀ che hanno trovato una capanna (o una cantina, un garage; che hanno trovato una capanna (o una cantina, un garage; Dividiamo laclasseingruppidicinque.Diciamoairagazzi Una capannadivent’anni mondo dove i libri sono proibiti. Individuiamo altri esempi. Proviamo mondo dovei librisonoproibiti.Individuiamo altriesempi.Proviamo e unadelazione costante;inFahrenheit451 Bradburyipotizza un società basata sulcontrollosocialeassoluto tramitelatelevisione le varie razze del mondo libero; in Sauron edellapossibilitàdi impedirnelavittoria,stantel’alleanzatra la magiarinchiusaneglianelli èalcentrodellaguerrapreparatada guerra fredda e prepara un futuro apocalittico; nel Signore degli anelli presenza deisupereroinegli StatiUnitistravolgegliequilibridella della magia(ibabbani,nellaseriediJ.K.Rowling);inWatchmen , la un mondo in cui coesistono una comunità di maghi e una di ignari trambe. Peresempio,HarryPottersibasasull’esistenzadellamagia, è pena Q • Vietatovenircidasoliechiuderefuoriglialtri. • Labandaelacapannasonosegrete. • Lamerendasidivide. • Ognunodeveportarelesuebiglieperilgruppo. • • • Nonsipuòusarelafionda. • Nonsonoammessianimali. • Nonsonoammesseragazze.

Ecco ilregolamentodafotocopiare: il gruppo. della uesto Le puliziesifannoaturno,unavoltasettimana.Tranneilcapo. Rispettare ilcapo:lesuedecisionisonoleggepertutto

l ’ es

banda regole eleggi del mondo fisico o sociale: spesso dien- Tutta laletteraturafantasticasibasasulsovvertimento di Regole fantastiche è c

il lusione

regolamento

dei

dalla piedi Il regolamento

freddi

c . C apanna hiun . q

ue per 1984 Orwell ha immaginato una

entri

almeno

q ui

è tre

tenuto

giorni

a

. rispettarlo L a

c apanna ,

, 11 guida insegnanti comunità 12 DALLA PARTE GIUSTA comunità COMUNICARE mette di rendere altri partecipi, che ci consente di “mettere in comune” mette direndere altripartecipi,checiconsente di“mettereincomune” hanno anche“comunicare” e“comunicazione”: un’azionecheciper- cine sono“comunione” e“comunanza”.La stessaorigineetimologica partiene a una comunità, acuilastessaappartiene.Altre parole vi- riprende letteralmentel’aggettivo “comune”nelsensodiciòcheap- e “dovere”.Lapiùpiccoladelle comunitàamministrative,ilComune, in comune”,dacum-munus , dovemunusèaltempostesso“dono” sone”. Daquivienecommunitas , una comunità basata sulla “messa “comune”, nel senso sia di “diffuso” che di “appartenente a più per parlano dibuonaconvivenza;letteralmente,communis eraanzitutto L’aggettivo latino communis ristiche delprocessodiapprovazioneeapplicazionedelle leggi? Esiste unlegametrailgradodi“eroismo”questescelte elecaratte- tutte leproprieforzedidenunciarneilimitiefarsìchevenga cambiata? le leggidell’uomo?Èpiùeroicodisobbedireaunalegge o cercarecon di superareisuoilimiti.Esistonoesempi“eroismo”nellasfidacontro modo onell’altro,eroica,secondol’anticoclichédell’uomochecerca rale espressadaDarwin.Ognisfidacontrolanaturasembrerà,inun la proprietàassociativadell’addizioneoleggedellaselezionenatu- seconda leggedellatermodinamica,iprincipigeometriaeuclidea, lizzazione diunasocietàchenonvorremmomaivedere)? elementi ditipoutopicoo,piùspesso,“distopico”(centratesullarea- le tramebasatesulsovvertimentodelleregolesocialiintroducono naturale osociale.Cisonodifferenzedigenereletterario?Comemai poi aimmaginarealtretramepartiredalrovesciamentodiunaregola zione di una regola “di natura”, come la legge di gravità, la zione di una regola “di natura”, come la legge di gravità, la Immaginiamo deititolidigiornalebasatisullacontravven- Contro laleggedinatura contiene la radice di molte parole che - • Consegniamo un giornale a ogni studente, possibilmente con una una con possibilmente studente, ogni a giornale un Consegniamo • per eccellenza:ilgiornale.L’attivitàduracircamezz’ora. ma usospietatodelleparoleperimpedirediragionare. pedire chequalcosaoqualcunoesca.Nonc’èragionamentocomune insieme”, “intrattenere”èletteralmenteintra-tenere,teneredentro,im- crea solosudditi.Se“comunicare”rimandaalconcettodi“mettere sato perpensareunaregola;alcontrario,cattivacomunicazione rarle insieme.Elaborareunragionamentocomuneèl’unicomodosen- comunità: nonsitrattasolodipassareinformazioni,quantoelabo- raneo. Una buona comunicazione èessenziale al funzionamento di una koinè, comune,cheunivapopolidicittàecoloniesparseperilMediter- indicava ancheunodeisegnidiappartenenzapiùimportanti,lalingua era evidenteancheaigreci,percuikoinè,equivalentedicommunis qualcosa. Chenoncipossaesserecomunitàsenzacomunicazione • Chiediamo a ciascuno di spiegare perché il giornale è quella parti- stanno o finito hanno più i Quando occorre. che tempo il Diamo • A aiutare tuttia capire, mafermiamocilì. pide obrillanti: sequalcosarisultaincomprensibile, cerchiamodi aereo perché…»; dinuovo,noncisono spiegazioni proibite,stu- una metaforaosimilitudine deltipo«ilgiornaleècomeun colare cosachehafatto:stiamo inpraticachiedendodicostruire tare ilproprioprodotto.Mettiamo vicinieventualidoppioni. finendo, facciamounrapido giroperchiedereaognunodipresen- una tavoladasnowboard,benda,bandiera… per spiegarecosaintendiamo:unasciarpapuòessereun turbante, ci sonolimitiallacreatività.Seserve,aiutiamociconunaltro oggetto press…). Chiediamo a tutti di fare “qualcosa” con quel giornale: non buona varietàdigeneri(locale,nazionale,sportivo,economico, free ttivitÀ che ancora oggi è uno dei mezzi di comunicazione (media) che ancoraoggièunodeimezzidicomunicazione(media) A cosaservecomunicare?Scopriamoloinsiemeconquello Il giornalecome... 13 guida insegnanti comunità 14 DALLA PARTE GIUSTA comunità merita diesserepubblicata?Chidecidecos’èimportante? che faunanotizia?Qualisonoicriteripercuisidecidenotizia chinese hastarnutito»,«Icapellisipossonotingere».Discutiamo:cos’è dente, adesempio:«Ogginonèsuccessoniente»,«Cina:uncanepe- ConUnGioco (www.conungioco.it). per laScuolaSecondaria diprimogradorealizzato dallaCooperativa L’idea dellacapannadelleregole èripresadaunpercorsointerattivo Pembroke, 1992. e inaltrocontesto)sonocitati ancheinIreneN.Watts,MakingStories, (Giunti, 9/2003)dedicatoalla poesia;igiornali(mausatiinaltromodo Bernard Liebstersulnumeromonograficodi“Scuola dell’Infanzia” ricano. Lasciarpacomemetaforaècontenutainun intervento di L’idea dellamanipolazionedeigiornalivienedaunapproccio ame- P e visioni Letture • Parlare di giornali significa parlare di uno strumento complesso: strumento uno di parlare significa giornali di Parlare • • Se la discussione sulle funzioni del giornale appassiona, possiamo A plessità “giànota”airagazzi. questo eserciziovuolefarvenirefuoriinmanieracreativalacom- maniera dafareunaprimaclassificazione. aiutare afareunpo’dichiarezzaavvicinandoicontributisimili,in er ttivitÀ

insegnanti vere euna“finta”.Lanotiziafintadovrebbeessereevi- Per questaattività,abbiamobisognodiquattronotizie Cos’è unanotizia? e StefanoPenge(acuradi),Imedialaformazione,Carocci,1994. mazione emedia,Armando,2001;RobertoMaragliano,OrnellaMartini percorsi esviluppi,Lascuola,2004;JacquesGonnet,Educazione,for - ria, Erickson,2006;DamianoFelini,Pedagogiadeimedia.Questioni, media education.Curricolodieducazioneaiperlascuolaprima- Ceretti, DamianoFelinieRobertoGiannatelli(acuradi),Primipassinella Italia, comedimediaeducation;aquestopropositosivedano:Filippo Dei rapportitracomunicazioneededucazionesiparlaormai,anchein Il giornale,uscitonell’agilecollana“Farsiun’idea”,Mulino,2006. zioni diunquotidiano.Piùpraticoandareacercaredellostessoautore rialdi, Fondamentale, sebbenedidifficilereperibilità,èillibroPaoloMu- Ragionare conchiarezza,Giunti,2009. Per ilragionamentocollettivosipuòfareriferimentoaJuanCanseco, Sandra Glover, lano digiovani edisfide,delladifficoltà capirsi edicambiare. radio che trasmette nel nulla, storie che vanno nella notte e che par- Francesco D’Adamo, storia sulladiversitàdigenere eleconvenzionidellasocietà. della scuola, ha un segreto: adora i vestiti femminili. Una divertente David Williams,Campioneingonnella,Giunti,2010.Dennis,ilgoleador suo papàèunbracconiere.Unlibroperparlaredigiustizia eleggi. accanto aiterrenidelriccoeantipaticoHazell.Ungiorno scopreche Roald Dahl,Dannyilcampionedelmondo,Salani,2008.vive P er

ragazzi Come sileggeungiornale,Laterza,1975,sulleprincipalifun- , Salani, 2003. Una casa di riposo in Abbasso le regole, Salani, 2003. Una casa di riposo in Radio Niente, De Agostini, 2010. Una stazione 15 guida insegnanti comunità 16 DALLA PARTE GIUSTA comunità giusto esbAgliato Bene coglienza, unbestsellerinternazionale. della scuola.Unadelicatastoriasudiversitàeac- formato daunasindrome,deveaffrontareilmondo Raquel JamilloPalacio, ragazzi inlottaperlalibertàdelpropriopopolo. mente inostricompagni?Lafantasticaavventuradiungruppo sto fuggiredauncollegiosealpostonostroverrannopuniticrudel- Jean-Claude Mourlevat, Roy quandoscopreiloschitrafficidietrolacostruzionediunfast-food. per unanobilecausa:ladifesadell’ambiente?Èquellochesichiede Carl Hiaasen,Hoot,Mondadori,2005.Sipossonoinfrangereleregole lescente ribelle,sibatteràperchéaglianzianisiariconosciutadignità. cui leregolenonsonodettatedalleesigenzedellepersone:Suzie,ado- base deipropri principimoraliedetici,che possonoalorovoltaispi- compito della legge: èungiudizioindividuale cheognunoapplicasulla questi violano la legge?Deciderecosaè“bene” ecosaè“male”non i minori devono obbedienzaai propri genitori: che succede però se necessario. Oppure, sempre secondo la legge (e secondo la morale), altri, eppurecisonomoltesituazioni incuiquestociapparegiustoo per esempio,nessunalegge obbligaaesseregenerosioadaiutaregli fica esserenelgiusto.Eppure, avoltelaleggenonregolaicasidifficili: regola comuneèsemplicementesbagliato;rispettareuna leggesigni- valori in una serie di leggi. Quindi, andare contro la legge o contro una la societàdecidecos’ègiustoesbagliatotraducendo questi Una buonaleggeproteggelasocietànelsuoinsieme:detto altrimenti, , male Wonder, Giunti,2013.Auggie,ilvoltode- La battaglia d’inverno, Fabbri, 2007. È giu- significa “esserebuoni”,maavereacuoreilgiustoelagiustizia. ragionare davvero sull’educazione alla legalità: rispettare la legge non è unproblemaaltrui.Questo–edilsecondopuntocipermettedi e quindiditutti,qualcosacuinonpossiamorestareindifferenti.Non ogni azionesvoltacontrolaleggeèdifattounproblemadellasocietà almeno duebuonimotivi.Ilprimoèchesuquestabase,comunque, tra buonoegiusto,cattivosbagliatoèunpuntoimportanteper rarsi allareligione,alcredopolitico,tradizionefamiliare.Distinguere Qualche annofa,nelgennaio2010,ilpaesediRosarno( L ( schiavitù. I braccianti di Rosarno, così come quelli di Villa Literno nero, ecostrettiasituazionidivitadisperate,inuno stato disemi- irregolari vengonousaticomelavoratoristagionalipagati poco,in Italia: nelnostroPaese ci sonomolte“Rosarno” dove immigrati però, èemersounintrecciobennotoachisioccupadi legalitàin degli immigratiesuquellodellapopolazionelocale.Con iltempo, Gli articolideiprimigiornisisonoconcentratisulcomportamento delle protesteeviolenze perpetrate adanno degli immigrati. una vasta eco sulla stampa, in particolare per il carattere razzista trapposizione conlapopolazionelocale.Gliscontrihanno avuto in scontridipiazza,danniavetrineeautomobiliunafortecon- teatro diunarivoltaimmigrati,concontestazionesfociata lavoratori clandestini sonoassoggettatiin Italia. parte didatori dilavorosenzascrupolie dellamalavitacuimolti era drammaticamente plausibile, visto il clima di oppressione da destini eranostatiuccisi:notizia chesièpoirivelatafalsama gli scontridiRosarnoèstata lanotiziachealcunilavoratoriclan- vengono difattotutelatidalla legge.L’episodiochehascatenato dalla criminalitàperilraccolto dellafruttaodeipomodori,enon C a e

rivo ), Gioia Tauro ( l ta

di

R osarno R c ) e altre località italiane, vengono sfruttati R c ) è stato ) èstato 17 guida insegnanti 18 DALLA PARTE GIUSTA leggi mafiosa? Immaginiamoci uncaso(verosimile, senonvero)diun fanno parte – perguadagno,paura, inerzia... –diunacosca tori; ma se i genitori non rispettano le leggi? Ancora: se i genitori Per esempio,sidicechei figli devonoobbedienzaaiproprigeni- dalla storiaonarrativa, oanchecostruitiadhoc. ghe) possono essere adattate ad altri episodi tratti dalla cronaca locale, agli italiani!IlmassacrodiAigues-Mortes1893,Infinito,2008. in una rivoltaxenofoba, raccontata nellibrodi Enzo Barnabà, Camargue (Francia),dovenel1893alcunioperaiitaliani furono linciati (Rizzoli, 2002).UnbuonesempioèpoilarivoltadiAigues-Mortes, in in lavoravano gliemigratiitalianiall’estero?Alcunispunti liritroviamo levazioni diimmigrati?Inchecondizionisispostavano, vivevanoe Storicamente, sonoaccadutedaaltrepartidelmondo analoghe sol- Chi deverispondereperillavoronero? peso halasituazionediillegalitàdiffusaincuiillavoronerosicolloca? Rosarno. Primaditutto:chiandrebbeconvocatotragliimputati?Che sono stateraccoltedaicronisti.Immaginiamoun’istruttoriasuifattidi reazioni operate spesso pensando diessere “nel giusto” così come di Rosarno.Proviamoaricostruiregliavvenimentieilcrescendo con lareteeigiornaliinbiblioteca,lecronachedeigiornidegliscontri “giusto” o “sbagliato”, “buono” o “cattivo”. Rintracciamo, aiutandoci ma perquestoutileaimpostareinclasseunadiscussionesucosaè sposte immediateedemotive.Èsicuramenteunargomentodelicato, A , di Gian Antonio Stella L’orda. Quandoglialbanesieravamonoi,diGianAntonioStella ttivitÀ cesso, cronacacritica,esplorazione disimulazionianalo- Le stesseattivitàproposte su Rosarno(istruttoriaopro- Tutto suopadre! grazie allapresenzadellatelevisione,ehannosuscitatori- Gli episodidiRosarnohannoavutounavastaeco,anche Essere nelgiusto? Morte E LEGGI GIUSTIZIA comportamento diognuno. la giustizia è cosa di tutti, perché pubblica; e il suo rispetto parte dal luogo comune, unafrasedelgenereoscura unpuntofondamentale: molte volte – è: «lo fanno tutti». Al di là dell’impossibilità di verificare un probabilmente iragazzihanno giàsentito,senonaddiritturausato menti illegaliononpienamente legali.Laformulachesiusa–e molti comealibipernonseguire lalegge,perindulgereincomporta- Il temadellascarsaefficacia dellagiustiziavieneperòinvocatoda sistema fallisceohafallito. giornalisti svolgonounruolocorrettoneldenunciarei puntidoveil in ognicaso,laleggedovrebbefunzionaresempresenza errori,ei strazione, odellafaticaquotidianadimoltitribunalie magistrati. E, da ungiudiceounacorte,fapiùnotiziadell’ordinaria ammini- primo pianoglierrorigiudiziari:losbaglio,inparticolarese commesso effetti, larappresentazionesocialedellagiustiziatende ametterein tutti: cioè, che davanti alla legge ci sia chi paga e chi la fa franca. In Spesso, però, si ha la sensazione che la giustizia non sia uguale per personali esociali». di razza,lingua,religione,opinionipolitiche, di condizioni sociale esonoegualidavantiallalegge,senzadistinzionedisesso, nell’articolo 3ancorapiùesplicita:«Tuttiicittadinihannoparidignità La leggeèugualepertutti:scrittoneitribunali.Costituzione Tullio Giordana(Italia,2000). dei martiridellamafia,raccontatanelfilmIcentopassidiMarco anche farriferimentoallatoccantestoriadiPeppinoImpastato,uno minore chedecidediribellarsiaunafamigliamafiosa.Possiamo 19 guida insegnanti leggi 20 DALLA PARTE GIUSTA leggi consegne di tredici anni di Milano decide una sera di rubare un furgone delle 2005), proponeilseguente scenario:«Ungruppodisetteragazzi tuzione. Percorsi educativi nella Costituzione Italiana (La meridiana, persona. RaffaeleMantegazza,nelsuovolumeSanaerobustacosti - scelta, consapevole.Chisirendecomplicediuncrimine lofainprima le proprie responsabilità: rispettare o meno la legge è sempre una nostra malgrado le attenuanti e le giustificazioni, chi viola una legge si assume parole: «Laresponsabilitàpenaleèpersonale».Questo significa che, fatto esesipuòconfutare. anzitutto seunluogocomuneèverificabile,partedadatodi interessante perillavorodigruppo.Iniziamoalavorarcichiedendo morte», etantialtri.Iluoghi comuni sonounmaterialeestremamente nessuno egliassassinisonoapiedelibero»,«civorrebbelapenadi uscire subito»,«selaprendonoconquellochenonhafattomalea linquenti checistannoingiro»,«tantoentranocarcereelifanno convincono dicendo che se non verranno con loro li escluderanno gruppo leloro perplessità:èpericoloso, ecc.Maglialtriragazzili tra igiovani,Alberto eMaria,nonsonod’accordo edesprimonoal • Agire come gli altri aiuta a risolvere il problema o ci permette sem- • Proviamo a vedere se la soluzione giustificata dal luogo comune è A plicemente dievitareunoscrupolopersonale? fallo evidenteduranteunapartita?Pertradireunamico o ilpartner? stificare lapossibilitàdinonstudiareperscuola?Efareun accettabile in altri contesti: può essere usata ad esempio per giu- ttivitÀ ziale per il diritto ma anche per l’educazione; lo fa in cinque ziale perildirittomaanchel’educazione;lofaincinque L’articolo 27dellaCostituzionesottolinea un punto essen- La responsabilitàpersonale di luoghicomunisullagiustizia:frasicome«contuttiide- Oltre a«lofannotutti»,iragazziavrannosentitodecine Luoghi comuniecosacomune dhl lasciatoperunattimoconle chiavinelcruscotto. Due è in contrastocon altreleggi(locali,nazionali oeuropee),creandosi- da modificare. Inparticolare,puòcapitare cheunacertaleggeentri quanto umane possonoancheesserestupide, superatedaitempio Le leggi,grazieaDio,sono fatte dagliuomini,edunqueumane:in persone preferiscono,indiversesituazioni,evitarediesporsi. pure rischiasemprediincorrereinunacondannamorale; cosìmolte spia” svolgeunruolofondamentalenellapersecuzionedeireati,ep- sone chesannomanondenunciano,veriepropricomplici.Chi“fala ma ancheunsistemadiconnivenze:testimonichenonparlano,per- ziata, adesempioperLuigi,Paolo,MariaeAlberto?». debba esserecomminata?Deveugualepertuttiodifferen- con il bambino. I ragazzi vengono arrestati: quale punizione pensate furgone sbandaeinvesteunadonnaconilpasseggino,uccidendola affrontano unacurvaadaltissimavelocitàPaolostrattonaLuigi,il alla guida, Paolo seduto di fianco fa un po’ lo stupido: proprio mentre dalla compagnia.Iragazzivannounpo’ingiroperMilano,Luigiè • Dal punto di vista penale, una persona che non dice quello che quello dice non che persona una penale, vista di punto Dal • che cronaca dalla sia esempi, degli insieme cercare a Proviamo • persona chenoncollabora? complicità; e dal punto divistasociale,cosaè colpevole una sa ècolpevoledireatianchegravi,dallafalsatestimonianza alla dalla vitaquotidiana,discutendoneinclasse. STUPIDA! QUESTA LEGGE spesso cioè non ci sono solo un colpevole e una vittima, spesso cioènoncisonosolouncolpevoleeunavittima, Esiste unazonagrigiaanchenelrispettodellalegge; Bianco, neroegrigio 21 guida insegnanti leggi leggi comunità. Incasicomequesto,unaleggesipuòcambiare. può capitarecheunacertaleggenoninterpretipiùibisognidi delle ambiguitàchecreanointerpretazionidifformioinutili.O,infine, tuazioni ingestibili. Oppure può capitare che la stessa legge contenga tossicodipendenti, caseperanzianiecc. sociali, e possono diventare scuole, comunità di recupero per alle comunità, alle associazioni di volontariato, alle cooperative che essi possono essere concessi atitolo gratuito dai Comuni sono essereusatiperfinalità dicaratteresociale.Questosignifica alla mafia. Secondo questa legge, i beni immobili sequestrati pos volta inmanierachiaraeineludibile l’attribuzionedibeniconfiscati Libera con un milione di firme: la legge organizzava per la prima lare ricordiamolalegge109del1996,propostadall’associazione quantamila elettori.Tralepiùimportantileggidiiniziativa popo- a undisegnodi legge redattoinarticoli e firmato da almeno cin- leggi di«iniziativapopolare»,medianteunasottoscrizione legata L’articolo 71dellaCostituzioneprevedeanchelaproposta di L la propostadileggiregionali. logo poterelegislativoentroambitidefinitidallaCostituzione per Parlamento. Alivelloregionale,iConsigliregionalihanno unana- per proporredeidisegnidileggecheverrannopoidiscussidal per esempio,puòinalcunicasiusarelostrumentodelDecreto ovvero dellacapacitàdiproporredeidisegnilegge.IlGoverno, però piùsoggettichepossonogoderedell’iniziativalegislativa, e approvate dai due rami della Camera e del Senato. Ci sono vero delParlamento:inItalialeleggidevonoesserediscusse La scritturadelleleggièprerogativadelpoterelegislativo,ov- C e hi

leggi

fa

una

di

legge iniziativa

popolare - • Quando tutti i cartoncini saranno stati pescati, è probabile che ci che probabile è pescati, stati saranno cartoncini i tutti Quando • • Se si trovano due regole che entrano in conflitto si vota immediata- ve- e cinque Peschiamone mischiamoli. e cartoncini i Raccogliamo • a che, regola qualche c’è se subito decide si e leggi le leggono Si • la regolare a utile norma una cartoncino un su scrive studente Ogni • Stiamo • cercando di costruire un codice stradale con il contributo di tutti. A e diindulto,autorizzazionearatificaretrattatiinternazionali». messo ilreferendumperleleggitributariee di bilancio,amnistia chiesta di5Consigliregionali.L’art.75specificache«nonèam- referendum popolareoccorrono500.000firmedielettoriolari- il divorzio,l’aborto,nucleare,sistemaelettorale.Perindireun di partecipazione sociale, sancendo posizioni ferme su temi come Nella storiaitalianaireferendumhannosegnatograndimomenti un referendumperl’abrogazionetotaleoparzialediunalegge. Secondo l’art.75dellaCostituzione,icittadinipossonorichiedere I potranno scrivere dellenuoveregole,insieme oindividualmente. siano ancorasituazioni chenonsonostate previstedalleregole.Si la destraosinistra,ovvero seguidareall’italianaoall’inglese. mente persceglierneuna.Per esempio,sidovràsceglieresetenere una nuovaregola. che nonèprevistadallecinque regolepescatehadirittoapescare diamo sebastanoaregolarelacircolazione;chitrovauna situazione priori, vascartataperchéinapplicabile. ma èbenechesiano,anchesebuffe,ragionevoli. circolazione: nessunanormaèvietataapriori.Leleggisono anonime ttivitÀ referendum un credibilesistemadiregole. Questo giocoèpensatoperimparareamettereinsieme Un mazzodileggi 23 guida insegnanti leggi 24 DALLA PARTE GIUSTA leggi FREE RIDERS comportamento daobiettoreono? un è esempio, ad tv, della canone il pagare Non coscienza? di obiezioni false anche Esistono obiettore. da comportamento un richiedono che comunità possiamo trovare se vi sono altre leggi dello Stato o usanze della Fossati) Ivano di nell’interpretazione esempio per italiano (in tandola sere alungobanditadallaradiofrancese.Leggendoiltestooascol- es- da tale scandalo uno destò che (1954), Vian Boris di Il disertore grave. Unesempioilluminatodiobiezioneècontenutonellacanzone piuttosto reato un disertore, considerato era andare di tava militare, in Italia obbligatorio fino al 2005: per lungo tempo chi si rifiu- servizio al coscienza di l’obiezione è obiezione di comune più caso Il conseguenze. le pagarne preferendo morali, principi suoi i contro va perché legge certa una rispettare voler non di pubblicamente chiara di- persona una cui per l’obiezione, È legalità. della solco nel stare a altri paghino per lui il servizio di cui sta godendo. Certo, se nessuno nessuno se Certo, godendo. sta cui di servizio il lui per paghino altri gli che fatto sul conta multato, e scoperto venire di possibilità fettiva ( rider. Ilfree è, letteralmente, la persona che viaggia su un mezzo inglese termine con chiamato solito di viene che sociale, fittatore dell’appro- quello è ragazzi: i vicino da riguarda e giurisprudenza, di e etica di che oltre economia, ed sociologia di studiosi gli interessato sempre da ha uno legge, la contro andare per modi possibili i Tra • Alla fine dell’attività avremo rivisto le leggi contraddittorie, insuffi- contraddittorie, leggi le rivisto avremo dell’attività fine Alla • rider) senza pagare il biglietto, gratis (free). Un free rider, al di là dell’ef- cienti oambigue. Esiste un caso di mancato rispetto delle leggi che continua Casi estremi:obiezioneediserzione free free • Annunciamo che daremo un premio economico alla classe, all’interno beni comuni,“lecoseditutti”,macuiqualcunopuòapprofittarsi. dei tema difficile sul ragionare di permette Infine, paghino? tutti che garantire per servizio il paga chi atto in mettere dovrebbe misure che pagassero? Quindi ci permette di ragionare sull’efficacia della legalità: tutti se servizio il costerebbe Quanto funzionare? a continui servizio il perché biglietto il pagare devono che persone di minimo numero il è qual individuale: bene e collettivo bene su concreti, termini in nare, ragio- di consente ci Anzitutto interessante. risvolto un di più ha rider del tema Il altri. degli spese a biglietto, del prezzo il risparmiato vantaggio collettivounnostropiccoloindividuale:abbiamo ché qualcun altro paga il biglietto anche al posto nostro, noi uniamo al fin- ma viaggiare, più potrebbero non autobus gli biglietto il pagasse mondo? Cosapossiamofareperesserepiù“sostenibili”? sul impatto nostro il sostenibile è punto che a fino “sostenibilità”: di termine il usando ecologia, in discussi, spesso vengono temi vero da tutti, danneggia “troppo” inquina chi si incarica lo Stato, in una delle sue ramificazioni locali o nazionali: questi i cosiddetti “beni comuni”, della cui amministrazione e tutela Sono paesaggio. il o respiriamo che l’aria come natura, loro per sono lo altri utilizza, li chi di scelta per collettivi sono beni Alcuni I e cartoncinooppure usareisoldidicartadel Monopolyosimili. stero. Perilgioco servonodeisoldi:possiamo realizzarliconpennarelli di unprogramma distimolodellapartecipazione sostenutodalMini- beni A ttivitÀ

comuni tere allaprovailmeccanismo delfreeriding. Questo giocoèunmodosemplice efruttuosopermet- Una simulazionegiocata free rider.Questi free free 25 guida insegnanti leggi 26 DALLA PARTE GIUSTA leggi • Cosa succede se il gioco viene replicato su un gruppo molto piccolo, • Se qualcuno chiede di controllare la partecipazione individuale, rilan- do- alcune ad intorno discussione la organizzare di Cerchiamo • van- evidente un c’è che chiaro essere dovrebbe gioco il Durante • • Facciamo un giro di prova: oppure, se parte subito una discussione, non studente uno se punto: un chiariamo chiede, lo qualcuno Se • • Una volta spiegato il meccanismo, invitiamo i ragazzi a discutere su • Il nostro premio funziona così: si farà prima una colletta, cui ognuno per esempio di quattro ragazzi? Come mai è più facile fidarsi degli degli fidarsi facile più è mai Come ragazzi? quattro di esempio per escluso dallaspartizione finale. controllore). Chi non ha rispettato un impegno comune può essere del costo il (è raccolta cifra dalla euro un sottraendo altro qualcun simulazione semplicemente consentendo a chiunque di controllare un costo Esiste per accade? la sfiducia? questo Questo costo Perché può essere assente. tradotto nella tutto nostra del o limitato è ciamo chiedendo se i ragazzi conoscono situazioni in cui il controllo come si comporterebbe? partecipazione, di giro secondo un fosse ci Se soldi? perso ha fine mande: chi ha tratto un vantaggio individuale? C’è qualcuno che alla impegnandosi menodeglialtriononaffatto. guadagnare nel ha si che individuale vantaggio il gola più fare però Può più. di spartire poterne per soldi, mettere nel collettivo taggio seguiamola. È indifferente, prima o poi dovremmo arrivarci. semplicemente perché non sappiamo chi non ha versato niente. Anche finale. spartizione alla comunque parteciperà niente, mette spartita allafine. in discussione la segretezza della cifra versata e il modo in cui verrà può accordare su una cifra da versare, ma non si possono mettere si Ci colletta. alla partecipare vogliono come e fare vogliono cosa Per esempio, se avremo raccolto 20 euro, ne distribuiremo 24. raccolta. Isoldiverrannodistribuitiinpartiugualitratuttiipartecipanti. euro, poi il Ministero aggiungerà 10 un premio pari e al 20% della 0 somma tra compresa somma una con segretamente contribuisce e visioni Letture delle regole, La meridiana, 2005. Diana, Rossella Dedicato alle regole e ricco di attività da svolgere in classe è il libro di dei giovaniinserviziocivile, Piero Manni, 1999. Danilo Conte, zione alla cittadinanza in maniera partecipata, tra cui il libro di Andrea robusta costituzione, La meridiana, 2005), altri testi parlano di educa- (Sana e Mantegazza Raffaele di libro citato già al Oltre 1994. Abele, trizia Londero, fondamentale in questo senso rimane il lavoro di Daniele Novara e Pa- un’opera violenta: non educazione di occupato è si Occidente in e Il tema delle leggi e dell’adesione individuale è molto caro a chi in Italia verde (2010), di Andrea Segre, che ricostruisce le vicende di Rosarno. tra stranieri e territorio). Consigliata anche la visione del film (in cui si parla della Calabria jonica, in un’esperienza di cooperazione 2010 Dedalo, «il globale»traimmigrazioneesviluppointerculturale, Ricca, Mario e rivolta) della 2010 (in cui si parla della reazione degli immigrati alle mafie già prima Mangano, di Antonello rivolta Rosarno: la scoppiata è cui in territorio nel orientarsi per libri Due P partecipazione collettiva? altri quando si è in pochi? Esiste un meccanismo di anonimato nella er

insegnanti La sfidadellacittadinanza.Manuale perlaformazione Scegliere lapace. Educazione alla solidarietà, Gruppo Le regoledel gioco. Manualepereducare alsenso Riace. Ilfuturoèpresente.Naturalizzare Bur, Gli africanisalverannol’Italia, Il sangue 27 guida insegnanti leggi 28 DALLA PARTE GIUSTA leggi sua nipotina Nasreen, rimasta senza genitori, in una scuola segreta... frequentare la scuola. Ma una nonna coraggiosa decide di mandare la di vietato viene Herat di città della bambine alle talebani, dei l’arrivo Jeanette Winter, beneficenza. Il ragazzo si ribella e le conseguenze sono drammatiche. di Jerry gli alunni sono obbligati a vendere scatole di cioccolatini per Robert Cormier, P Il tema dei diana, 2007. con la catastrofe. Una nuova pedagogia delcambiamento, La meri- Euli, Enrico di libro nel centrale è collettivo Il tema della sostenibilità e del contributo individuale al cambiamento zione, ruoliedecisione, CittàStudi, 1992. La meridiana, 1995; Margherita Sberna, lazioni sociali, Erickson, 2008; Pat Patfoort, Neri, Imparareagestireiconflitti.Ungiocodicartepermigliorare lere- 2007; Josef Griesbeck, in gioco.Giochieattivitàperstaremeglioconglialtri, Gruppo Abele, Politi, Ines Parolini, Laura D’Alfonso, Rita segnalare: a limitiamo Ci italiana. educativa letteratura nella cittadinanza chiara una ormai I temi della collaborazione e più in generale della cooperazione hanno e comunicazione, La meridiana, 2007. Marcello Bernacchia, e Guasta Del Cristina Marcato, Paolo di libro nel presenti sono sioni dei giochi e nella giocosimulazione. Attività accessibili e buone rifles - er

ragazzi free rider e dei beni comuni è molto discusso nella teoria La guerradeicioccolatini, Fabbri, 2006. Nella scuola La scuola segreta di Nasreen, Stoppani, 2011. Con Gioco e dopogioco. Con 48 giochidi relazione Giochi digruppo, Elledici, 1999; Alessandra Giochi digruppo.Socializza- Casca ilmondo!Giocare Costruire lanonviolenza, Noi di essereci ttadini LA RESPONSABILI TÀ diventare delinquenti, si può scegliere una strada diversa. quando si vive in un quartiere come Scampia, dove sembra scontato Varriale, Pina vittime avoltesidiventacomplici. essere non per compagna: una umiliare per Nora di serve si potenti Thor, Annika povere edebolidellaclasse.Maleprotagonisteproprionon cistanno... alle prese con una nuova terribile insegnante, che umilia le bambine più Pitzorno, Bianca un “affare” che li renderà ricchissimi, ma non è proprio del tutto legale... uscito dalriformatorioeorarispettaleregole.Ilsuoamicoglipropone Louis Sachar, le ha fatto promettere di non farlo. Finché arriva un misterioso zio. una banda di bulli e Debora non racconta nulla agli adulti perché Luca Mino Milani, salvezza di chi ama. la o fratello col complicità la tra decidere Dovrà amico. un di morte Antonio ha un fratello capobanda; scopre il suo coinvolgimento nella Luisa Mattia, tarie (si è o si può decidere di essere italiani se si è figli di italiani) o italiani) di figli è si se italiani essere di decidere può si o è (si tarie eredi- linee per solitamente scelta: la con fare che a niente hanno non che meccanismi per sono lo nazione, altra ogni quasi di quelli Spesso si è cittadini senza averlo scelto; i cittadini italiani, così come L’uomo venutodalnulla, Fabbri, 2000. Luca è vittima di La scelta.Storiadiduefratelli, Sinnos, 2005. : , Feltrinelli, 2007. Il gruppo delle pre- delle gruppo Il 2007. Feltrinelli, Obbligo o verità, Un giocodaragazzi, Piemme Junior, 2007. Theodore è Pem Jno, 07 Anche 2007. Junior, Piemme Ragazzi di , , Mondadori, 2012. Tre amiche amiche Tre 2012. Mondadori, Ascolta il mio cuore, 29 guida insegnanti leggi 30 DALLA PARTE GIUSTA qualcosa che richiede una denuncia, un cambiamento, un intervento. di testimoni è si quando capire e aperti occhi gli tenere per quanto generale cultura una per tanto non così serve vasto più mondo il sapere. La conoscenza del proprio territorio e deicollegamenti con attiva e responsabile, per una piena legalità, invece, è sempre cittadinanza meglio una per sapere”; non “meglio sul basato modello un propongono e sull’ignoranza attecchiscono criminalità la e mafia La sulle sueregole,eperunatteggiamentoresponsabileattivo. confronto il e l’accettazione comunità, una a partecipazione la per però passa cittadinanza piena Una passiva. fruizione di e acquisito, diritto un come vissuta essere così può cittadinanza La tunitense). di nascita(sièperesempiostatunitensisesinasceinterritoriosta- sizione (inpercentuali perargomenti)delnostro giornaleideale. • Raccogliamo tutte le percentuali e facciamone la media: è la compo - portanza dellenotizie. • Idealmente stiamo dando una composizione (in percentuale) dell’im- cioè piùpuntialleareesucui sivorrebbeaverepiùnotizie. danno si interesse: proprio al base in spiritualità), e religione mondo, politica, cronaca, economia, società, sport, spettacolo, (cultura, gorie cate- 9 tra punti 100 distribuire di partecipante ogni a Chiediamo • mondo intornoanoi. il conoscere per vorremmo che giornale il immaginare a Proviamo • conoscenza edall’informazione. conoscere ilnostromondosianospessoorientatiacriteri diversidalla a aiutarci dovrebbero che mezzi i come controluce, in mostrare, vuole attività Questa differenza». non e omologazione prodotto ha renza A ttivitÀ tacolo: «L’informazione è l’unico mercato in cui la concor- la cui in mercato l’unico è «L’informazione tacolo: spet- recente suo un in Gherzi Gianluigi l’attore dice Come Il giornalecome... • Discutere su com’è fatta l’informazione serve anzitutto per vedere per anzitutto serve l’informazione fatta com’è su Discutere • do- una a maturo, contesto un in limitare, anche può si gioco Il • notizie quali di classifica la tracciare è interessante Particolarmente • • Lo stesso principio può essere adottato per indagare meglio ogni area: • Confrontiamo adesso queste percentuali con qualunque organo di in- stampa ancheneisuoi“buchi”. la leggere notizie, cercare autonomamente, informarsi per modo un anche è Ma correggerlo. di cerchiamo se o coro al guiamo ade- ci se comunicazione, di mezzi i con abbiamo rapporto quale interi Paesi,continentiscompaionodallanostravista. niente, sappiamo non mondo del parte gran di all’origine: filtrata date. Quindi classificatele per provenienza. L’informazione, oggi, è ricor- vi che “estere” notizie cinque elencate bruciapelo: a manda piamo di aree popolose e importanti come l’America Latina o l’Africa. Medio Oriente, Africa, Asia e Oceania. Scopriremo che quasi nulla sap- aree: America del Nord (Stati Uniti e Canada), America Latina, Europa, ancora più in dettaglio, il resto del mondo può essere suddiviso in sei vorremmo avere dagli esteri, cioè dal resto del mondo. Volendo andare religioni parleranno più di politiche vaticane che di spiritualità ecc. di quelle teatro; di che più tv di scienza, di che pop musica di mente probabil- più parleranno spettacolo e cultura di pagine poche già le Cosa trova spazio sull’informazione? pubblicate. Come differiscono le percentuali desiderate e quelle reali? formazione, contando secondo gli stessi criteri le notizie effettivamente posto sucuiuna comunitàsicostruiscenel tempo. doto potente contro il qualunquismo e la furbizia, sono il presup - di unamemoria corta.Latestimonianzae ilricordosonounanti- generalmente poco informato sui temi della legalità, soffre anche essere a oltre Paese, nostro il testimonianza: della e memoria Libera dedica da sempre una grande importanza al valoredella I l

valore

della

testimonianza 31 guida insegnanti cittadinanza 32 DALLA PARTE GIUSTA cittadinanza CONDIVIDERE denunciare, partecipare intervento concreto,pubblico,privatoedelleassociazioni. di possibilità alle e particolari temi a rispetto sensibilità promuovere di capacità la cioè sociale, promozione la è principe strumento Lo infiltrazioni criminali. è essenzialepercreareuntessutosanoprontoareagireeventuali risposta da parte della società; denunciare, partecipare, condividere mancata una a grazie anche prospera criminale un’azione Spesso tempo, pagandobenieservizi. dedicando amicizia, restituendo altri, gli sosteniamo noi volta nostra A ecc. studio dello lavoro, del quella amicizie, delle quella spesa), la facciamo cui in negozi dai (costituita economica quella familiare, che, tutte insieme, permettono la nostra esistenza quotidiana: la rete • Alcune di queste “reti” sono pubbliche e istituzionali: sono cioè le- cioè sono istituzionali: e pubbliche sono “reti” queste di Alcune • sal- tutti di mappe le incrociando tipo; mappa una Ricaviamone • in relazioni delle mappa una individualmente tracciare a Proviamo • A la riscossione delle tasse e gestito da amministratori eletti; altre reti gate a un servizio erogato dall’alto e in gran parte pagato attraverso i serviziculturali… e biblioteche le polizia, la urbana, nettezza la sanitari, servizi i ziali: estendere la nostra mappa alle relazioni non quotidiane ma essen- a Proviamo dimenticanze. e mancanze alcune all’occhio teranno cui siamoimmersi. ttivitÀ nali o meno. Ognuno di noi è infatti sostenuto da più reti istituzio- relazioni, di serie una su regge si comunità Ogni Mappe solidali chiave è appunto “ecomafie”. cronaca, da altre letture o da ricerche autonome dei ragazzi: la parola dalla tratti articoli da sostituito essere può ma reperire, da difficile è rifiuti alimenta un sistema criminale battezzato “ecomafia”. Il film non sociazione Legambiente, 2007), per scoprire che la lunga emergenza dell’as- Ruggiero Peppe e D’Ambrosio Andrea Calabria, Esmeralda mento, per esempio con la visione del documentario pianti presenti sul territorio. Eppure, basta approfondire un po’ l’argo- naturale, tutt’al più a una cattiva gestione delle discariche e degli im- “quasi” fenomeno un a legata essere sembra Sicilia e Campania in rifiuti l’emergenza riprese, più a presentata stata è come per anche • Che ruolo ricopre la malavita in questa mappa? A chi vengono sot- vengono chi A mappa? questa in malavita la ricopre ruolo Che • territorio? nostro sul operano volontariato di associazioni Quali • • Cosa possiamo fare in prima persona, come classe o come ragazzi? • Come si possono trovare informazioni approfondite? • Riponiamoci le domande iniziali: di chi è la colpa? Cosa si può fare? • Dopo esserci documentati: cosa abbiamo scoperto? Cosa ci ha colpito ragazzi i spiegazioni quali chiediamo l’argomento, affrontare di Prima • tratte le risorse necessarie a tenere in piedi la criminalità organizzata? 109/96 suibeniconfiscati?Allarghiamoancoralanostramappa. legge alla grazie anche sostenute associazioni territorio nostro sul Esistono tutelate? non altrimenti persone delle scoperte, lasciate Cosa fanno? Si sovrappongono alle altre reti? O coprono delle aree sono private,comeinegoziantiofornitoridiluce,telefonogas. maggiormente? Quali sono le cause che non conoscevamo? striamo queste risposte “ingenue” e teniamole da parte. Regi- fare? può si Cosa colpa? la è chi di rifiuti: all’emergenza danno lezza può essere dato dal tema dei rifiuti. In prima battuta, Un ottimoesempioeducativodicreazioneconsapevo- Emergenza rifiuti (di Biutiful cauntri(di 33 guida insegnanti cittadinanza 34 DALLA PARTE GIUSTA cittadinanza e garantisce». È un richiamo diretto al principio fondante della sto- della fondante principio al diretto richiamo un È garantisce». e «riconosce essa che dell’uomo», inviolabili «diritti ai richiamo un è vi Costituzione della punto secondo Nel fascista. dittatura dalla negati per rendere operativi alcuni diritti imprescindibili per una democrazia, modo un ma intenti, di dichiarazione una solo è non costituzionale Carta La vincolanti. e precise disposizioni attraverso sottolineandoli punti alcuni ribadisce cui con chiarezza la per e poteri dei ciamento bilan- all’attento grazie costituzionali carte altre per modello un stata È interessi. e ideologie valori, tra mediazione di di lavoro equilibrato frutto un è ed Italiano, Stato dello fondativa e fondante legge la è da un’Assemblea Costituente eletta il 2 giugno 1946. La Costituzione licenziata 1948, gennaio 1° il vigore in entra Italiana Costituzione La DELL’UOMO I DIRITT libera, cherifiutal’asservimentomafioso. il movimento è riuscito a dar voce a una società civile, lavoro nelle scuole. Grazie al coinvolgimento degli studenti medi, capillare un e dell’acquisto rifiuto il attraverso passata mitano, delle campagnepiùfortidisensibilizzazionesulterritoriopaler- una di l’inizio Era dignità». senza popolo un è il paga che lermo diadesivilistatialuttoconloslogan:«Uninteropopolo Pa- tappezzato hanno trentenni che meno universitari studenti essere ascoltati al di là degli poter schieramenti politici. Nel di 2004, sette e idee, proprie nelle credere poter di quello anzitutto di non poter essere sentiti. Al contrario, hanno un grande potere: o ascoltati, essere non di sensazione la spesso hanno ragazzi I A ddiopizzo solo deidannimaterialimaminiallabaselostessosistema deidiritti. crei non organizzata criminalità la come vedere di consente ci tema questo lato, Dall’altro Dichiarazione. della punto primo il recita come diritti», e dignità in eguali ed liberi nascono umani esseri gli «tutti che fatto dal prescindere può legge nessuna imprescindibili: e inviolabili istruisce il sistema di regole in una chiara cornice etica su alcuni punti legalità, il tema dei diritti umani ha due importanti risvolti. Da una parte salute delle democrazie. All’interno di un percorso sull’educazione alla costituiscono ancoraoggiilcentrodeldibattitointernazionalesulla che umani, diritti ai attenzione rinnovata una in tradusse si Questo nazionalsocialisti. regimi dei all’ascesa portato avevano che derive le evitare ed dittature le arginare di necessità sulla interrogavano si mondo il tutto di nazioni le mondiale, guerra Seconda della domani All’in 1948. dicembre 10 il firmata e Unite Nazioni dalle promossa umani, diritti dei universale Dichiarazione la è documento importante altro Un francese. Rivoluzione la con 1789 nel nata cittadino del e dell’uomo diritti dei Dichiarazione la moderna, democrazia della ria clusi, comeper esempioRobertoSaviano. re- come vivendo pagano tuttora che o Spampanato; Giuseppe Cristina, Cosimo Fava, Giuseppe Rostagno, Mauro Impastato, Peppino come rendevano, che informativo servizio il vita la con pagato hanno che Persone mafie. le contro lottano che quelli particolare in giornalisti, e attivisti ricevono che minacce molte le sono pesare a informazione: e parola di libertà per internazionali classifiche nelle brilla non indicazioni, queste pieno in cependo re- pur Paese, nostro il Eppure frontiere». a riguardo senza e ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, di diritto il incluso espressione di e opinione di libertà alla diritto ha individuo «ogni 19) (art. universale Dichiarazione la Secondo I l

diritto

di

parola - 35 guida insegnanti cittadinanza 36 DALLA PARTE GIUSTA cittadinanza hanno lenostre azioni,dellapotenzadelle nostreparole. che effetti degli individuali, quelli di e collettivi vantaggi dei scenza è anzitutto un processo di acquisizione di consapevolezza: di cono- di ciò che è bene comune. Ogni percorso di educazione alla legalità conoscenza una e comune, bene è che conoscenza Una insieme”. “sapere un cioè è “con”; prefisso il con “sapere” verbo il combina che composta parola una parola, bella una è “Consapevolezza” CONSAPEVOLEZZA condizioni allimitedellaschiavitù. dalle mafienelgirodellaprostituzioneolavoronero vivonoin sfruttate persone le casi, molti in Eppure, tortura). la (e schiavitù ha sufficientemente recepito con proprie leggi le indicazioni sulla non Italiano Stato lo ora Per legge». dalla previsti modi e casi soli nei e giudiziaria dell’Autorità motivato atto per non se nale, perso- libertà della restrizione altra qualsiasi né personale, zione perquisi- o ispezione di detenzione, di alcuna forma ammessa è Non inviolabile. è personale libertà «La 13: nell’articolo punto questo riprende Italiana Costituzione La degradanti». o inumani essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, saranno proibite sotto qualsiasi forma» e «nessun individuo potrà schiavi degli tratta la e schiavitù la servitù; di o schiavitù di stato in tenuto essere potrà individuo «nessun persona», propria della sicurezza alla ed libertà alla vita, alla diritto ha individuo «ogni Gli articoli 3, 4 e 5 della Dichiarazione universale ribadiscono che L’ integrità

della

persona gere un’isola deserta da cui ricominciare. useremo una piccola scialuppa di salvataggio, con la quale raggiun- dano, scambiandosiopinioni,leconoscenzeapprese. consoli- E difficili. momenti anche superare di consente che fiducia di rapporto un costruire a iniziano o consolidano giocatori i insieme, • Formiamo piccoli gruppi (tre o cinque ragazzi) che a loro volta stilano delle lista la segretamente scrivere di studente ogni a Chiediamo • “cose” cinque sole per e noi tutti per spazio c’è scialuppa Nella • • Le altre squadre possono provare a indovinare a cosa è dedicato il • Ogni squadra, a turno, con l’aiuto del proprio scultore, si sistema in insieme: affrontati temi dei alcuni scegliere facciamo o Scegliamo • costruzione la coordini che scultore uno nominerà squadra Ogni • • Dividiamo la classe in squadre di sei-otto giocatori. A una listacomune edeleggonounportavoce (ventiminuti). sull’isola; diamo dieci minuti di tempo. “sue” cinque cose, che lui reputa fondamentali per vivere al meglio (idee, concetti o conoscenze) che abbiamo incontrato nel percorso. bene anche se il tema viene dichiarato fin dall’inizio). monumento (se i giocatori lo gradiscono, altrimenti il gioco funziona nenti devonotoccarsifraloro. modo darappresentareiltemascelto.Unicaregola:tutti icompo- erigere unmonumento. soldi…) ma anche idee astratte (solidarietà, tenacia, coraggio…) cui possono essere contributi espliciti (cittadinanza, criminalità, regole, del monumento. ttivitÀ Costruendo un monumento con i propri corpi. Lavorando corpi. propri i con monumento un Costruendo Lo scopo principale di questo gioco è… celebrarsi! Come? Il gustodisaperlo corso sulla legalità sta per finire; ma per- prima nostro di il abbandonarlo che diciamo l’attività, cominciare di Prima Abbandoniamo ilpercorso! 37 guida insegnanti cittadinanza 38 DALLA PARTE GIUSTA cittadinanza della legge. Eppure, cosa sappiamo di ciò che compriamo? zienda o un’altra, un atteggiamento responsabile o meno nei confronti Ifrimc si oti cusi s u ngzat, un’impresa, negoziante, un se acquisti: nostri sui Informiamoci • • Alcune cose non sono difficili da scoprire: per esempio, non è diffi- • Un consumo informato è attento a fattori etici: la provenienza di ciò • Molto probabilmente la nostra conoscenza del marchio è stata vei- dove da Sappiamo prodotto? un di conosciamo cos’altro Che • • Elenchiamo, a voce o alla lavagna, i marchi che conosciamo. • Dopo dieci minuti imponete una chiusura d’urgenza. La barca sta af- poter a unici gli cioè sono parola; di diritto hanno portavoce i Solo • dei consiglio nel stanza, della centro al riuniscono si portavoce I • con il titolare; e anche cambiare prodotto o fornitore. protestare possiamo legalità, della pieno nel vivono non un’attività cile notare se qualcuno rifiuta di rilasciare ricevuta fiscale. scala piùampia. zione sono cose più importanti della pubblicità e creano risparmi su lavora- nella bambini coinvolti vengano non che fatto il produttivi, processi nei persona della e leggi delle rispetto il acquista, si che un costo pagato attraverso i nostri acquisti. colata dalla pubblicità (che può essere di molti tipi). La pubblicità ha viene? In che condizioni è stato prodotto? La sua reale qualità? è quindi necessario arrivare a una lista “comune” delle cinque cose. fondando! Ci sono solo altri tre minuti per salire sulla scialuppa… ed parlare edesporrelaproprialista. naufraghi. Gli altri si siedono in cerchio, intorno ai primi. C’è ancora qualcuno che non sa qualcosa che abbiamo che qualcosa sa non che qualcuno ancora C’è tutti! a sapere Facciamolo qualcosa? sappiamo che ora E Facciamolo sapere! scegliendo un prodotto anziché un altro incoraggiamo un’a- L’acquisto ha sempre più anche le caratteristiche di un voto: Consumo consapevole iniziative dilegalitàsulterritorio. alle partecipazione alla giornale al lettera dalla manifesto, al politici) rappresentanti giornalisti, (genitori, adulti agli offerta guidata visita dalla molteplici: essere possono soluzioni le insieme, Ragioniamoci buona sostanzaanessunodinoi. in e democrazia alla legalità, alla serve non silenzio Il raggiungerlo? possiamo Come percorso? nostro il durante scoperto o imparato rapporti con il mondo politico, imprenditoriale, economico-finanziario, altre organizzazioni criminali, si caratterizzano per l’importante rete di bili, quote di aziende, titoli azionari e di Stato. Le mafie, a differenza di ciclata e investita in attività lecite, come ad esempio acquisto di immo- armi, rifiuti, esseri umani, estorsioni e usura – e un’altra parte viene ri- parte di questo denaro viene investita in attività illecite – narcotraffico, Una l’anno. euro di milioni centomila circa a ammonterebbe italiane della inchieste Commissione parlamentare le antimafia, il fatturato Secondo criminale delle mafie potere. loro il è maggiore dispongono, il territorio nel quale agiscono. Maggiore è la ricchezza di cui le mafie dell’intimidazione, e violenza della l’esercizio attraverso controllando, cui fine è commettere reati per arricchirsi rapidamente e impunemente ganizzazioni criminali segrete dotate di eserciti privati, armi e capitali, il or- sono “mafie” le corrente, linguaggio Nel denaro. del circolazione ma alla possibilità di intrecciare relazioni popolo con il potere, l’economia un e la di costume al genericamente legata è non geografiche: strettamente non e storiche origini Ha potere. di e violenza di zioni rela- tramite presenza propria la impongono che persone di gruppi da società la tutta a perpetrato danno un in traduce Si pagare”. da La criminalità organizzata non è un fenomeno inevitabile né una “tassa LE MAFIE LA MAFIA 39 guida insegnanti cittadinanza 40 DALLA PARTE GIUSTA cittadinanza servizi eprotezioneincambiodidenaroappoggi. investigativo-giudiziario: sono quei rapporti che garantiscono relazioni, vinciale. Quando un capo mandamento o un capo famiglia viene vinciale. Quando uncapomandamentoo uncapofamigliaviene contigue). Icapi mandamentofannoparte dellacommissionepro- mento (ilmandamento èuninsiemeditre famiglieterritorialmente perato di dieci uomini; ancora più in alto la figura del capo manda- esercito; salendo si trova la figura del , che controlla l’o- mide mafiosavisonoipicciotti o “soldati”, che costituiscono il suo zione dislocati nelle diverse province dell’isola. Alla base della pira- “commissione” o “cupola”, di cui fanno parte i capi dell’organizza- mafia si è dotata di una struttura gerarchica superiore denominata anni ’50, a imitazione di Cosa nostra americana, anche in Sicilia la degli metà seconda dalla partire A territorio. del mafiosi dai eletto rappresentante un da retta locale cellula una ovvero “famiglia”, sulla basata verticistica, e piramidale struttura una ha dell’800; primi nei occidentale Sicilia nella nata è siciliana mafia La 1984. nel Falcone Giovanni giudice al Buscetta Tommaso giustizia di mano la propria organizzazione, e venne rivelato dal collaboratore il mondo. “Cosa nostra” è il termine con cui i mafiosi siciliani chia- in Sicilia dalla costa occidentale a quella orientale, e da qui a tutto “Mafia” è una parola di probabile origine araba, che si è poi diffusa P che la società più vasta, dove l’ alimenta la rassegnazione. silenzio. Ilsilenziocolpiscesialepersonedirettamentecoinvolte sul sull’omertà, segretezza, sulla fonda si mafie delle potere Il L’ arole omertà

e

strutture e

la

rassegnazione , Caltanissetta, Enna e Ragusa. sto sodaliziocriminale operanoprevalentemente nelleprovincedi di Agrigento nella seconda metà degli anni ’80. Esponenti di que- provincia in nata mafiosa un’organizzazione è La Salento. ’80. Attualmente le sue azioni insistono soprattutto sulla zona del anni primi nei pugliesi carceri delle all’interno nata mafioso tipo di ed europeo. La è un’organizzazione criminale una posizionedamonopolista neltrafficodicocainaalivelloitaliano alla famiglia naturale del capo. Attualmente la ’Ndrangheta occupa è denominato capobastone. La mente autonoma e il suo capo, che dà il nome alla la territorio suo Sul cittadino. quartiere un in o comune un in radicata famiglia, o o di baseèla’ndrina struttura della ’Ndrangheta è di tipo “orizzontale”: il suo elemento Catanzaro e Cosenza e oggi ha ramificazioni di in tutto il mondo. La città alle estese si presto Terme, Lamezia e Calabria Reggio di province nelle dell’800 metà a Calabria in nata pericolosa: e “virilità” e “coraggio”. È l’organizzazione mafiosa oggi più potente greco andraghatía, dal probabilmente mutuato calabrese, mafia la indica che termine il è ’Ndrangheta elevato. particolarmente è camorristici gruppi tra conflittualità di tasso il e superiore rarchica ge- struttura una esiste non ampi; più gruppi da scissione per o minori criminali bande da sviluppano si che differenti gruppi da formata essendo pulviscolare, struttura una ha campana mafia La Napoli. a particolare in Campania, in presente è Camorra La mercanti pisani sorta a Cagliari nel XIII secolo e chiamata giacca che indossavano; o ancora da un’organizzazione armata di anche da venire potrebbe ma violenze; e risse impedendo controllavano lo morra, a indicare oltre al gioco una specie di tassa per coloro che termine “Camorra” è invece campano e deriverebbe dal gioco della Il provvisorio. reggente un da occupato è posto suo il arrestato, gamurri, i banditi spagnoli che prendevano il nome dalla è legata essenzialmente ’ndrina è legata essenzialmente ’ndrina ècompleta- ’ndrina stessa, gamurra. 41 guida insegnanti cittadinanza 42 DALLA PARTE GIUSTA cittadinanza e visioni Letture Elaire L. Konigsburg, P spettacolo suo del proposito a Gherzi luigi Gian- con confronto dal deriva vorremmo che notizie sulle L’attività P del coraggio delgiudice Falcone. e mafia della scoperta alla papà, di compagnia in speciale giornata Garlando, Luigi chio saggio,riflette,prende posizione,siribellaecombatte. bullismo, povertà, ma anche grazie all’amicizia e alla guida di un vec Rizzoli, 2012. JJ vive in una riserva indiana; ha intorno a sé violenza, Sgardoli, Guido tanta partedellasuastoriavengaabbattuta. che sopportare può non lei ma Rose, Margaret di zii degli giardino nel costruiti totem i abbattere vuole comunale L’amministrazione ha dedicatolasuainteracarrieradistudioso. McLuhan cui temi culturali, mutamenti sui e comunicazione di mezzi sui sezioni le utili particolarmente 1980: Armando, città comeaula, McLuhan, Marshall di quello è reperimento, difficile di se anche educative, ed didattiche attività per spunti ottimi con libro buon Un zione epiùingeneralesullasocietà. dell’informa- mondo sul riflessioni attivare per valido molto a teatro, er er

ragazzi insegnanti , Rizzoli, 2012. Una 2012. Rizzoli, Per questomi chiamoGiovanni, JJ contro il vento. Un pellerossa del nostro tempo, Un’estate nellacittàvecchia, Mondadori, 2005. Errata corrige.Ilgiornale La La - www.addiopizzo.org www.omicronweb.it www.narcomafie.it www.gruppoabele.org www.liberainformazione.org www.liberaterra.it www.libera.it W nizzata: ognicapitoloèintrodottodalraccontodivere esperienze. capire come una società può e deve combattere la criminalità orga- per manuale Un 2012. Giunti, La corruzione.Ledroghe.Ilcarcere, Serra, Achille propria terraaunamisteriosasocietàedecidonodiindagare. la vendendo stiano zona della contadini i perché capiscono non sia Pina Varriale, mondo, maanchelagiustizia,l’impegnoelegalità. libro che racconta in modo semplice e puntuale le mafie in Italia e nel Nicaso, Antonio mano ildegrado,l’indifferenzael’intolleranzadellanostrasocietà. colpa, decide di vendere rose agli angoli delle strade, toccando con Paola Capriolo, impegno civileelasuatragicafine. tro lamafia, Becco Giallo, 2009. La tagliente satira di Peppino, il suo Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, delle conseguenzeincredibili. sui mezzi di trasporto pubblico. Viene arrestata, ma il suo gesto avrà Rosa Park disobbedisce alla legge che vieta ai neri di mettersi seduti Fabrizio Silei, eb Più fortidellamafia, Piemme, 2013. Francesco e Ales- L’autobus diRosa, Orecchio Acerbo, 2011. Un giorno La legalitàraccontataairagazzi.Leindagini.mafia. Io comete, EL, 2011. Un ragazzo che, per senso di , Mondadori, 2010. Un 2010. Mondadori, La mafiaspiegataairagazzi, Peppino Impastato. Un giullare con- www.transparency.it www.ilariaalpi.it www.19luglio1992.com www.ritaatria.it www.ammazzatecitutti.org 43 guida insegnanti cittadinanza 44 DALLA PARTE GIUSTA CRIMINI ma dalle molte conseguenze, l’articolo 41: ma dallemolte conseguenze,l’articolo41: Nella Costituzione l’attività economica è inquadrata da un testo breve Qual èillimite o ladifferenzatraunaffareonesto eunodisonesto? crimine. alcun commesso stato sia però che senza “fregato” o girato si commettonoomicidiecorruzioniperevitarecontrolli esentenze. l’esistenza stessa di associazioni per delinquere, in nome delle quali finanziari che servono a reinvestire denaro sporco e che permettono atti altri: generano ne e nascondono ne spesso che Crimini trove. al- o Paese nostro nel diritti, propri dei private o lastrico sul ridotte persone imprenditori, risparmiatori, famiglie, singole a ma biente” “l’am- o mercato” “il come collettive entità a solo non fatti danni di termini in gravi conseguenze spesso hanno che Crimini minosi. senza spargimentodisangue:eppuresonotutticomportamenti cri- vittime, proprie alle nascosto di realizzati stati sono furto il e truffa la indebita, l’appropriazione perché solo violento, crimine del puliti più fossero se Come indulgenza. certa una con commentati e descritti vengono Paese, questo in e anni questi in specie finanziari, crimini I ancora evitando i controlli o “semplicemente” non pagando le tasse. o finanza, della e borsa della regole complesse le rispettando non oppure politici, e funzionari corrompendo o pubbliche risorse endo appropriarsi di risorse altrui senza forzare niente, per esempio sottra- ad riesce chi anche però Ruba tutti. da condannate e gravi azioni tare un’arma contro una persona per appropriarsi di pun- qualcosa. Sono o porta, una o un’automobile forzare dire voler può Rubare E SOLDI(e A ttivitÀ e ognuno di noi può essersi sentito in qualche modo rag- modo qualche in sentito essersi può noi di ognuno e denaro, di transazioni su basa si economica attività Ogni Art. 41 FINANZA) finaziari I costideicrimi ni premessa per l’evasione fiscale. L’esistenza di fondi “paralleli”, non “paralleli”, fondi di L’esistenza fiscale. l’evasione per premessa è ed investitori; degli comportamenti i influenza inoltre e zienda, dell’a - solidità della falsata percezione una comporta questo ficiali: I criminifinanziaripassano attraverso lafalsificazionedeibilanciuf- sociale? Cheposizioneprendiamoperesempiorispettoa: utilità di temi i casi questi in importanti essere dovrebbero quanto dovrebbero essere regolati, conducendo una discussione in classe; Proviamo a esplicitare l’articolo 41 in una serie di esempi che sono o di sicurezzasulpostolavorooinquinamentoambientale? tino o regolino il commercio di armi. Cosa capita invece se parliamo recano danno alla sicurezza», e quindi nell’accettare norme che vie- leggi: tutti siamo d’accordo nel condannare per esempio attività «che in tradotti poi vanno che generali indirizzi presenta Costituzione La possa essereindirizzataecoordinataafinisociali». privata e pubblica economica l’attività perché opportuni controlli i e programmi i determina legge La umana. dignità alla libertà, alla trasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, con- in svolgersi può Non libera. è privata economica «L’iniziativa • bilancifalsiononcorrispondentiallarealtà. • abusiedilizi; • prodottioservizichepromettonoqualcosanonmantengono ; • lavorominorile; • materialipornografici; • armiemineperlaguerra; • armiperladifesapersonale; • prodottidannosiperlasalute; • inquinamentodelterritorio; 45 guida insegnanti mafie e denaro 46 DALLA PARTE GIUSTA mafie e denaro cusate dicomportamentiilleciti. ac- società contro giudiziariamente intentate collettive azioni action, semblee degli azionisti di importanti SpA quotate in borsa, o le as- alle partecipazione la come basso”, “dal controllo di strumenti anche però esistono “dall’alto”; cioè politica, dalla pretesa essere deve che vigilanza una È illecite. pratiche di diffondersi il impedire Paesi. La vigilanza moltisulle attività in finanziarie è 2009 l’unico anticorpo il che può e 2008 il tra avvenuto è simile di qualcosa borse: delle crollo il con insieme, tutti scoperto allo venire possono tempo nel protratti crimini dei costi i corrotto, parte gran in è finanziario sistema l’intero se estremi, più casi Nei spregiudicato. più quello a solo ma offerente miglior al assegnato viene non quindi e irregolare, maniera in vinto viene pubblico appalto un quando altrove destinati beni di sottrazione la con esempio per forme, altre in accadere può nire in un fallimento controllato, pagando i debiti fatti dalla società; o interve- a costretto è Stato lo quando percorso, un di fine alla dere acca- può collettività: sulla poi, o prima ricadono, costi questi Tutti zione, ilpagamentodelpizzoosimili. non verificabile e di finanziare eventuali attività illecite come la corru- certificati nel bilancio, permette inoltre all’azienda di operare in modo prenditori onesti, non hanno dovuto chiedere prestiti alle banche. im- degli differenza a perché, zero costo a finanziarie) holding avviare attività lecite (società immobiliari, imprese di costruzione, potuto hanno mafiosi i soldi quei con denaro; di enormi quantità di dispone nostra Cosa droga, dalla derivanti proventi dei boom al grazie ’70, anni Dagli affiliati). suoi dai prodotti realtà in danni contro “protezione” fantomatica una di cambio in mensile gente tan- una cioè pizzo, un forte, più dov’è città nelle negozianti, dai menta sfruttando lavoro e risorse altrui (ad esempio pretendendo ali- si sempre da parassita: un’organizzazione è nostra Cosa I soldi

sporchi

del

pizzo

e

quelli

puliti

degli

affari class A • accettiamo di comprare un dato servizio o una certa merce solo merce certa una o servizio dato un comprare di accettiamo • dei fin in perché, un’ingiustizia subiscano altri che permettiamo • • compriamomaterialerubatoodiprovenienzasospetta; • scarichiamo materiale in modo abusivo dalla rete (musica, film ecc.); • nonpretendiamolaricevuta,favorendol’evasionefiscale; Per esempioquando: sotto inostriocchi,opossiamoessernedirettamenteprotagoni sti. prima del crac, la settima azienda più importante degli importante più azienda settima la crac, del prima poco essere, a arrivata è che statunitense, energetico colosso un Enron, della fallimento al 2001, nel portato, ha che quello è manuale da caso Un imprese. delle e banche delle sull’operato indipendenti controlli i allentino si dovunque avvenire possono ma Paese, nostro del un’esclusiva sono non finanziari crimini I I in cambiodidonazionioaiutielettorali. operato diversi trucchi contabili e approfittato di favori governativi aveva processi, i durante scoperto è si Enron, La dell’azienda. azioni dalle perso valore del solo conto tenendo mesi, tre di giro nel dollari di miliardi 60 circa bruciato ha Enron della fallimento l ttivitÀ

fatto allespalledellaleggeo delladignitàdellepersone. perché costa meno, anche sapendo che questo risparmio è stato conti, nonciriguarda; caso E grandi uomini d’affari in lontani palazzi, ma accadono anche I reatifinanziarinonsonocommessi esclusivamente da Comportamenti quotidiani nron U sa . Il 47 guida insegnanti mafie e denaro 48 DALLA PARTE GIUSTA mafie e denaro italian Due esempi i 932 iscritti alla P2 ritrovati e accertati, spiccano anzitutto i militari i anzitutto spiccano accertati, e ritrovati P2 alla iscritti 932 i Tra legalità. della limite al operazioni finanziato e favorito aver per Sindona, di quello come casi in coinvolgimento il per Stato, di stragi cercato di nascondere la verità in alcuni processi o nelle indagini sulle nelle più importanti inchieste giudiziarie degli anni successivi, per aver compaiono P2) della membri i (cioè piduisti dei nomi i loggia, della finanziari fino al ricorso alla eliminazione fisica». Dopo lo scioglimento imbrogli giganteschi di e eversive attività di scala, larga su rapine di stata il potere e il suo esercizio illegittimo e occulto con l’uso di ricatti, ai partiti ma interna alla classe dirigente. La posta in gioco per la P2 è esterna delinquere per un’organizzazione stata è non P2 loggia «La Tina Anselmi. Massimo Teodori, che fa parte della commissione, dirà: pertura diunacommissioneparlamentareindaginepresieduta da all’a e P2 della attività delle chiusura alla porta segue ne che dalo scan- lo P2: alla iscritti di elenco un Gelli di villa nella scopre Finanza di Guardia la 1981 Nel sindacati»). sui magistratura, sulla media, sui gramma politico (che prevede «un rafforzamento del controllo politico pro- proprio un di l’attuazione e membri suoi i favorendo pubblica Lo scopodellaloggiaèorientaresegretamentelosviluppo dellaRe- amministratori. e imprenditori tra Repubblica, della funzionari alti e fino ad avere qualche migliaio di iscritti reclutati tra la classe dirigente sce in maniera sempre più nascosta anche al resto della massoneria, diverrà presto il capo con il titolo di maestro venerabile. La loggia cre- paganda 2 si affida nel 1969 a Licio Gelli, un affarista toscano che ne Pro- pubblica) non nascosta, (cioè coperta loggia la d’Italia, Oriente Grande del massonico dell’ordine all’interno Cresciuta Italiana. blica cio tra crimine, affari, politica e informazione della storia della Repub- La loggia massonica P2 di Licio Gelli è il più importante caso di intrec- La loggiaP2 - condannato all’ergastolocomemandantediquestoomicidio. verrà Sindona Michele 1986 Nel sua. casa sotto Milano, a strada per ucciso viene 1979 luglio l’11 minacce; prime le e politiche pressioni corruzione, di tentativi diversi ricevuto già Ha costi. che quel costi nascosti dietro il crack Sindona, ma è determinato a fare il suo dovere, ste parole, Ambrosoli è cosciente del grumo di interessi illeciti e occulti un’occasione unica di far qualcosa per il Paese». Quando scrive que- stata è me per perché affatto lamento mi non quindi e accettarlo di prima sapevo lo l’incarico: prezzo caro molto a pagherò caso, ogni in che, indubbio «È moglie: alla scrive Ambrosoli 1975 Nel finanziere. il incriminare per prove le magistratura alla fornire e dell’istituto zione liquida- la avviare di oppure pubblici, cioè d’Italia, Banca della soldi con Sindona di debiti i saldare di possibilità la dipende parere suo dal e liquidatore, commissario il è Ambrosoli reati. e frodi irregolari, operazioni nascondono Sindona di bilanci i che capisce l’avvocato subito da P2: alla legato affarista un Sindona, Michele di proprietà di Italiana Privata Banca la liquidare a d’Italia Banca dalla chiamato viene 1974 Nel finanza. e mafia tra intrecci degli simbolo vittima la è liquidazioni, in esperto avvocato (1933-1979), Ambrosoli Giorgio Ambrosoli, uneroeborghese componente essenzialediognidemocrazia. una sia finanza della controllo il come testimoniare a (49): banchieri dai seguiti (52), ministeriali quelli e (67) politici dirigenti i 208), (ben 49 guida insegnanti mafie e denaro 50 DALLA PARTE GIUSTA mafie e denaro olet? Pecunia nelle azioni di ogni giorno, sia per non essere complici della criminalità. responsabilità propria la esprimere per sia fondamentale: è denaro il viene dove da capire a vedere, a Andare sfruttamento. o droga di distingua il denaro pulito da quello sporco, frutto di estorsioni, traffico si non che fatto al denaro, proprio del “odore” di assenza presunta alla grazie proprio prosperano crimine il e mafia La responsabilità? mente un invito a nascondere la testa nella sabbia, a non assumersi semplice- è Oppure senso? buon di detto un È oggettivo. essere di finta far vorrebbe che cinico giudizio un ammontare: suo il solo ma puzza. Come a dire che non importa la provenienza di un guadagno, Un vecchio proverbio latino ammoniva: pecunianonolet, il denaro non Padiglione diarte contemporanea,uccidendo 5persone. del pressi nei esplose un’autobomba dove 1993), luglio 27 stro, Pale- (via Milano e all’Olimpico) attentato fallito il e 1993, maggio in Laterano e San Giorgio in Velabro, 28 luglio 1993, via Fauro, 14 Firenze (via dei Georgofili, 26 maggio 1993), Roma (San Giovanni a bombe le con artistico patrimonio il anche colpire e panico il e di via D’Amelio, e nel 1993 quando la mafia decise di diffondere una serie di attentati dinamitardi: nel 1992 con la strage di Capaci con Stato lo attaccarono Corleonesi i Cassazione, in conferma la Dopo giudizio. di gradi tre nei confermate furono condanne le volta prima la per e condannati furono mafiosi molti Borsellino, e Falcone parte facevano cui di pool dal istruito ’80, anni fine di Riina, all’epoca a capo della mafia siciliana. Dopo il maxi-processo diretto allo Stato, secondo la logica dei Corleonesi guidati da Totò attacco di strategia una adottò nostra Cosa 1993 il e 1992 il Tra L a

strage

di

via

P alestro • Come si è arrivati a questa sintesi? C’è qualcuno che si è impo - è si che qualcuno C’è sintesi? questa a arrivati è si Come • • I due portavoce scrivono ciascuno su un cartellone diverso le sette la ripete si e quartetti i aggregano si finito, hanno tutti Quando • • Quando tutti hanno finito, si aggregano tutte le coppie ad altre cop- • Quando tutti hanno finito, si creano delle coppie. Ogni coppia deve A fettivamente ilfruttodiuna riflessione collettivadellaclasse? ef- sono finali parole Le diverse? posizioni fra compromesso un di fino in fondo? C’è stato nessuno che ha cercato di mediare in vista interesse con l’attività seguito tutti Hanno tempo? di po’ un dopo sono sopravvissute fin dall’inizio? Quali sono invece comparse solo parole Quali utilizzati? stati sono compromessi Che altri? sugli sto per trattare. Si può cercare in modo assembleare un’unica sintesi. non gruppo, proprio il per hanno parole le che senso sul riferire per solo mandato hanno portavoce I gruppo. proprio del parole un portavoce. nomina e finali parole sette le elabora gruppo ogni schieramenti: grandi due solo sono ci non finché così avanti va si procedura; e condivise,comeprima. gruppo. Ognigrupporiducelaproprialistaasetteparolecomuni pie, in maniera che si creino dei quartetti con quattordici parole per su tutteesetteleparole,scrivesoloquellecondivise. elaborare unasintesicondivisa.Selacoppianontrovaunaccordo di scopo lo con totali, parole 14 dalle comuni parole sette estrarre parole chehannoafareconiltemaassegnato. ttivitÀ gazzo e ragazza scrive, individualmente, un elenco di sette • Partiamo dal tema di questa sezione: il denaro. Ogni ra- Il giocodelle7parole 51 guida insegnanti mafie e denaro 52 DALLA PARTE GIUSTA mafie e denaro e visioni Letture Corrado Stajano, Corrado indignazione esgomento. suscitando viviamo, che mondo nel crimine e vita tra intrecci gli riale, ma anche (e soprattutto) un libro che permette di conoscere sogno didominiodellacamorra, Mondadori, 2006. Un caso edito - Saviano, Roberto di collusioneconlamalavitaorganizzata. Non c’è ambito, nel nostro Paese, che non conosca una zona “grigia” Feo, Di Gianluca Cantone, Raffaele attraverso 45 anni di incontri ed esperienze a fianco degli ultimi. costruito all’indifferenza, cinismo, al rassegnazione, alla cedere non Ciotti, Luigi che hanno pagato con la vita la sfida ai poteri occulti della mafia. uomini otto di storia La 2008. Castelvecchi, sepolti dall’indifferenza, Luciano Mirone, passione dalfiglio. libero, Sironi, 2009. La vicenda di Giorgio Ambrosoli raccontata con Ambrosoli, Umberto L con una finanza che ha pochi scrupoli. secondo racconta comeoggiMilanoviva ilsuorapportoprivilegiato Il Ambrosoli. vicenda alla dedicato è primo Il 2009. Garzanti, untori, ibri , Giunti, 2012. Un libro per libro Un 2012. Giunti, La speranzanonèinvendita, Gli insabbiati.Storiedigiornalistiuccisidallamafiae , Einaudi, 1991 e 1991 Einaudi, Un eroeborghese, Gomorra. Viaggio nell’impero economicoenel Qualunque cosasucceda.Storiadiunuomo , Mondadori, 2011. Mondadori, I Gattopardi, La cittàdegli Alessandro Di Robilant,Ilgiudiceragazzino , Italia,1994. Giuseppe Ferrara, GiovanniFalcone,Italia,1993. Francesco Rosi,Lemanisullacittà , Italia,1963. Alberto Lattuada,Ilmafioso , Italia,1962. F magistrati che, giorno dopo giorno, lottano contro di essa. contro lamafia, Einaudi, 2014. La realtà della mafia siciliana e di quei Marzia Sabella, Serena Uccello, un ragazzocresciutotraimafiosiediventatopoigiornalista. Francesco Viviano, magistrati uccisi dalla mafia ci hanno lasciato in eredità. sieme ai più piccoli, per ridare vita al messaggio di speranza che i due in- leggere da libro Un 2012. Piemme, Falcone ePaoloBorsellino, Alberto Melis, che si rassegnano a vivere nell’illegalità e nell’ingiustizia. si porta via non solo le vittime della delinquenza, ma anche tutti coloro di mafia, Sperling & Kupfer, 2012. La mafia come sistema sociale, che Pietro Grasso, Le ramificazioni in Italia e nel mondo di un’organizzazione criminale. della ‘ndrangheta,lamafiapiùpotentedelmondo, Mondadori, 2010. Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, affinché acquistino coscienza del cammino compiuto. civile, cultura della memoria la generazioni nuove alle restituire per Chiesa, Dalla Nando ilm Da che parte stare. I bambini che diventarono Giovanni Da chepartestare.IbambinidiventaronoGiovanni Liberi tutti.Letteraaunragazzochenonvuolemorire Io, killermancato, Chiarelettere, 2014. La storia di , Einaudi, 2010. Un’antologia 2010. Einaudi, Contro lamafia, Fratelli di sangue. Storie, boss e affari Fratelli disangue.Storie,bosseaffari Nostro onore. Una donna magistrato Nostro onore.Unadonnamagistrato 53 guida insegnanti mafie e denaro 54 DALLA PARTE GIUSTA l’antimafia egliintreccitracriminalitàpotereinItalia. P2, sulla documenti e Approfondimenti www.archivioflamigni.org. www.misteriditalia.it. Paginesullamafia,laP2,ilcasoSindona. lettera diAmbrosoliallamoglie. www.giustiziacarita.it/professioni/AMBR.htm. Alcuni frammenti della W Pif, Lamafiauccidesolod’estate,Italia,2013. Marco Amenta,Lasicilianaribelle,Italia,2009. Marco Risi,Fortapàsc,Italia,2009. Matteo Garrone,Gomorra,Italia,2008. Andrea Porporati,Ildolceel’amaro,Italia,2007. Marco TullioGiordana,Icentopassi,Italia,2000. Michele Placido,Uneroeborghese,Italia,1995. eb 21 collegarsi awww.memoriaeimpegno.it. in collaborazione con Libera – sulle iniziative e i seminari, è possibile promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, – dell’Impegno e Memoria della Giornata XX sulla informazioni Per stata fattaveritàe,quindi,giustizia. è non mafie di innocenti vittime delle 70% il per infatti oggi Ancora familiari. dei parte da anno ogni forte alza si che giustizia e verità di domanda dalla legate sono tutti, di dall’impegno e ricordo dal che oltre stragi, di vittime e mafie delle innocenti vittime Le anniversario. le vittime della strage di Ustica, per le quali ricorre il trentacinquesimo miliari, le vittime della strage del 2 agosto della Stazione di Bologna e quest’anno verranno ricordate, in accordo con le associazioni dei fa- mafie, delle innocenti stragi vittime alle che oltre oscure tensione, della anni degli e crudeli più dalle ferita tragicamente Bologna, A con rigoreecoerenza,hannocompiutoillorodovere. politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, esponenti sindacalisti, imprenditori, sacerdoti, dell’ordine, forze alle Circa 900 nomi, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti è loslogansceltoperricordaretuttelevittimeinnocentidellemafie. giustizia» la illumina verità «La zioni, nomienumericontrolemafie. moria e dell’Impegno, nel ventennale della nascita di Il 21 marzo 2015 la città di Bologna ospiterà la XX Giornata della Me- marzo 2015 a B ologna : « la

verità

illumina

la

Libera. Associa- giustizia » 55 guida insegnanti 56 DALLA PARTE GIUSTA Stabilimento diPrato Stampato pressoGiuntiIndustrieGrafiche S.p.A. Terza edizione:marzo2015 © 2010GiuntiProgettiEducativiS.r.l., Firenze www.giuntiprogettieducativi.it www.libera.it Ufficio tecnico: Illustrazioni: Progettazione graficaeimpaginazione: Redazione: Testi: Coordinamento editorialeperLiberaeEdizioniGruppoAbele: Comitato scientifico: Direzione editoriale: Progettazione editoriale: Veronica Urbano Davide Calì(trattedalvolumeDallapartegiusta) Alessandro Calonego Fabio Leocata Beniamino Sidoti Francesca Rispoli Gian CarloCaselli,LorenzoFrigerio,AlbertoVannucci Rita Brugnara,M.CristinaZannoner Giunti ProgettiEducativi Educare alla legalità contro il fenomeno mafioso vuol dire, innanzitutto, conoscere i mezzi illeciti e violenti che la criminalità organizzata utilizza, ma significa anche essere consapevoli di come tutti noi, cittadini e Stato, abbiamo il dovere di rispondere a questa aggressione. Questa guida – in cui gli argomenti “mafie” e “legalità” sono trattati da un punto di vista multidisciplinare – raccoglie importanti spunti, riflessioni e attività da svolgere in classe, oltre che una ricca sezione dedicata alla lettura e al cinema.

La legalità, le mafie e noi Guida per gli insegnanti

CM 65111J – Edizione fuori commercio