Fondo Giorgio Prosperi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sicily's Ancient Landscapes & Timeless Traditions 2021
YOUR O.A.T. ADVENTURE TRAVEL PLANNING GUIDE® Sicily’s Ancient Landscapes & Timeless Traditions 2021 Small Groups: 8-16 travelers—guaranteed! (average of 13) Overseas Adventure Travel ® The Leader in Personalized Small Group Adventures on the Road Less Traveled 1 Dear Traveler, At last, the world is opening up again for curious travel lovers like you and me. And the O.A.T. Sicily’s Ancient Landscapes & Timeless Traditions itinerary you’ve expressed interest in will be a wonderful way to resume the discoveries that bring us so much joy. You might soon be enjoying standout moments like these: Who doesn’t love to eat in Italy? But Sicilian food, which is heavily influenced by the Arabs who thrived here, is in a league of its own. Sample the local flavors when you visit the Tunisian-inflected town of Mazara del Vallo and share a traditional Sicilian lunch with a local family. As you savor the home-cooked fare, you’ll learn how the city’s identity continues to evolve, and the vital role of the local fishing industry. You’ll also visit a home of a very different sort, one that traveler Carol Bowman described as “a house full of hope.” It’s Casa di Maria, an organization (and Grand Circle Foundation partner) established by a family in Catania to provide a loving home for children who are refugees or victims of neglect and domestic violence. The daughter-in-law of the founders (Sergio and Carmela) will enlighten you about Sicily’s foster care system. And you’ll meet more of the Casa’s extended family, including a young Nigerian woman who literally showed up on Sicily’s shores with nothing and grew up here, and hear her harrowing—but ultimately inspiring—story. -
Berkeley Art Museum·Pacific Film Archive W in Ter 20 19
WINTER 2019–20 WINTER BERKELEY ART MUSEUM · PACIFIC FILM ARCHIVE UNIVERSITY OF CALIFORNIA PROGRAM GUIDE ROSIE LEE TOMPKINS RON NAGLE EDIE FAKE TAISO YOSHITOSHI GEOGRAPHIES OF CALIFORNIA AGNÈS VARDA FEDERICO FELLINI DAVID LYNCH ABBAS KIAROSTAMI J. HOBERMAN ROMANIAN CINEMA DOCUMENTARY VOICES OUT OF THE VAULT 1 / 2 / 3 / 4 / 5 / 6 CALENDAR DEC 11/WED 22/SUN 10/FRI 7:00 Full: Strange Connections P. 4 1:00 Christ Stopped at Eboli P. 21 6:30 Blue Velvet LYNCH P. 26 1/SUN 7:00 The King of Comedy 7:00 Full: Howl & Beat P. 4 Introduction & book signing by 25/WED 2:00 Guided Tour: Strange P. 5 J. Hoberman AFTERIMAGE P. 17 BAMPFA Closed 11/SAT 4:30 Five Dedicated to Ozu Lands of Promise and Peril: 11:30, 1:00 Great Cosmic Eyes Introduction by Donna Geographies of California opens P. 11 26/THU GALLERY + STUDIO P. 7 Honarpisheh KIAROSTAMI P. 16 12:00 Fanny and Alexander P. 21 1:30 The Tiger of Eschnapur P. 25 7:00 Amazing Grace P. 14 12/THU 7:00 Varda by Agnès VARDA P. 22 3:00 Guts ROUNDTABLE READING P. 7 7:00 River’s Edge 2/MON Introduction by J. Hoberman 3:45 The Indian Tomb P. 25 27/FRI 6:30 Art, Health, and Equity in the City AFTERIMAGE P. 17 6:00 Cléo from 5 to 7 VARDA P. 23 2:00 Tokyo Twilight P. 15 of Richmond ARTS + DESIGN P. 5 8:00 Eraserhead LYNCH P. 26 13/FRI 5:00 Amazing Grace P. -
William A. Seiter ATTORI
A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It. -
Quella Voce Scomoda Spenta Dalla Mafia Ma Che Risvegliò Catania Le Sue Denunce, Il Suo Amore Per La Sicilia
LA SICILIA DOMENICA 5 GENNAIO 2014 8. i FATTI L’ANNIVERSARIO Giuseppe Fava 30 anni dopo Il 5 gennaio 1984 il giornalista Nitto Santapaola e Aldo Ercolano e scrittore catanese veniva ucciso mandante e organizzatore dell’agguato. davanti al Teatro Verga Il killer, Maurizio Avola, ora è un pentito Quella voce scomoda spenta dalla mafia ma che risvegliò Catania Le sue denunce, il suo amore per la Sicilia ra la sera del 5 gennaio del 1984 e Pippo Fava - giorna- IL PROGRAMMA ODIERNO lista e scrittore, voce scomoda di una città e di una re- Egione troppo spesso distratte di fronte agli intrecci tra «La nostra città non deve dimenticare il sacrificio di questo potere mafioso, certa imprenditoria e colletti bianchi - ave- grande intellettuale catanese che seppe vedere ciò che tutti va appena parcheggiato davanti al Teatro Verga, nell’allora gli altri non vedevano e per questo fu assassinato dalla mafia». via dello Stadio. Qui Fava attendeva, a bordo della sua Renault Così il sindaco di Catania Enzo Bianco ricorda Giuseppe Fava. E 5, l’adorata nipote, impegnata in una parte ne “L’ultima vio- oggi, alle 10, Bianco insieme con tutti i componenti la Giunta lenza”, il drammatico atto di denuncia scritto dallo stesso Fa- municipale, la presidente del Consiglio comunale Francesca va. L’allora direttore de “I siciliani” fu raggiunto da un killer Raciti e una rappresentanza dell’Assemblea cittadina, giovane, ma allo stesso tempo esperto e spietato. Quello che, depositerà una corona d’alloro in memoria di Pippo Fava parecchi anni dopo, sarebbe anche diventato un collabora- davanti alla lapide della via intitolata al giornalista ucciso dalla tore di giustizia: Maurizo Avola. -
50Annidolcevita.Compressed.Pdf
1 Questo volume nasce dal convegno “Mezzo secolo da La dolce vita”, tenuto a Rimini, al Teatro degli Atti, nei giorni 14 e 15 novembre 2008 Cura editoriale Giuseppe Ricci Traduzioni in inglese Robin Ambrosi Progetto grafico Lorenzo Osti, Mattia Di Leva per D-sign Fotografie Pierluigi (© Reporters Associati / Cineteca di Bologna) © 2009 Edizioni Cineteca di Bologna via Riva di Reno 72 40122 Bologna www.cinetecadibologna.it © 2009 Fondazione Federico Fellini via Nigra 26 47923 Rimini www.federicofellini.it 2 MEZZO SECOLO DI DOLCE VITA a cura di Vittorio Boarini e Tullio Kezich Texts in English and Italian 3 4 INDICE Tullio Kezich Testimone oculare 13 Eyewitness 17 Sergio Zavoli La dolce vita compie cinquant’anni 21 La dolce vita celebrates fifty years 27 Gianfranco Mingozzi Sul set con Fellini 33 On set with Fellini 41 Gianni Rondolino La dolce vita e il cinema degli anni sessanta 49 La dolce vita and the cinema of the sixties 57 Francesco Lombardi Il paesaggio sonoro della Dolce vita e le sue molteplici colonne sonore 65 The sound landscape of La dolce vita and its multiple soundtracks 71 John Francis Lane Fellini e il doppiaggio. L’amara fatica di doppiare in inglese La dolce vita 77 Fellini and dubbing. The bitter struggle to dub La dolce vita in English 83 Irene Bignardi La moda e il costume 89 Fashion and customs 93 Virgilio Fantuzzi L’atteggiamento della Chiesa nei confronti della Dolce vita 97 The Church’s position on La dolce vita 103 5 Maurizio Giammusso Il teatro negli anni della Dolce vita 109 Theatre during the Dolce vita years 113 Gino Zucchini Fellini “psicoanalista”? 117 Fellini a “psychoanalyst”? 123 Fabio Rossi La partitura acustica della Dolce vita. -
The Films of the Pietrangeli Retrospective at Moma Published on Iitaly.Org (
The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Natasha Lardera (December 09, 2015) Antonio Pietrangeli: A Retrospective explores the filmmaker’s career from the early 1950s to the mid-1960s. It features 11 films, from Pietrangeli’s best-known work to a number of rediscoveries. As a major father of the Commedia all'Italiana genre and a leading figure of Neorealism, Pietrangeli explored the ever changing role of women in Italian society after the fall of Fascism. They have to deal with a new freedom that is attractive yet at the same time ambiguous and somewhat dangerous. Many say that Antonio Pietrangeli has been forgotten but his films, movies featuring innovative Page 1 of 4 The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) narrative structures and fine psychological analyses are here to stay and prove them wrong. They are more than enough to earn him a prominent position in the history of Italian cinema, even though many, including the most cultured aficionados tend to bring up other filmmakers' names when talking about Italian cinema in the 1950s & 1960s. His work falls in the category of Commedia all'Italiana, a style of Italian comedy centered on the misadventures of the unfortunate in the period of poverty that followed World War II. The most notable names of directors representative of that cinema are Mario Monicelli, Dino Risi, Luigi Comencini, and Ettore Scola. MoMA celebrates Pietrangeli's cinema, and a career that spans from the early 1950s to the mid-1960s with Antonio Pietrangeli: A Retrospective (December 3–18, 2015). -
FEDERICO FELLINI Nasce a Rimini Il 20 Gennaio 1920 Da Famiglia Pic- Colo-Borghese
FEDERICO FELLINI nasce a Rimini il 20 gennaio 1920 da famiglia pic- colo-borghese. Il padre proviene da Gambettola e fa il rappresentante di commercio di generi ali- mentari, mentre la madre è una semplice casalin- ga. Il giovane Federico frequenta il liceo classico della città ma lo studio non fa molto per lui. Comincia allora a procurarsi i primi piccoli guadagni come caricaturista: il gesto- re del cinema Fulgor, infatti, gli commissiona ritratti di attori celebri da esporre come richiamo. Nell'estate del 1937 Fellini fonda, in società con il pittore Demos Bonini, la bottega "Febo", dove i due eseguono caricature di villeggianti. Durante il 1938 sviluppa una sorta di collabo- razione epistolare con giornali e riviste, come disegnatore di vignette: la "Domenica del Corriere" gliene pubblica una dozzina nella rubrica "Cartoline dal pubblico", mentre con il settimanale fiorentino "420" il rapporto diventa più professionale e prosegue fino ad accavallarsi con il primo periodo del "Marc'Aurelio". In questi anni Fellini vive già sta- bilmente a Roma, dove si è trasferito nel gennaio 1939, con la scusa di iscriversi a giurisprudenza. Fin dai primi tempi, frequenta il mondo dell'avanspettacolo e della ra- dio, dove conosce, fra gli altri, Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Marcel- lo Marchesi, e comincia a scrivere copioni e gag. Alla radio incontra, nel 1943, anche Giulietta Masina che sta interpretando il personaggio di Pallina, ideato dallo stesso Fellini. Nell'ottobre di quell'anno i due si sposano. Per il cinema ha già iniziato a lavorare fin dal 1939, come "gagman" (oltre a scrive battute per alcuni film girati da Macario). -
A Disenchanted View of Organized Crime: Mafia, Personalized Networks and Historical Legacies
International Journal of Research in Sociology and Anthropology (IJRSA) Volume 3, Issue 1, 2017, PP 9-18 ISSN 2454-8677 http://dx.doi.org/10.20431/2454-8677.0301002 www.arcjournals.org A Disenchanted View of Organized Crime: Mafia, Personalized Networks and Historical Legacies Christian Giordano Department of Social Anthropology, University of Fribourg (Switzerland) Abstract: For a long time the Mafia was considered an anti-modern phenomenon that would have come to an end with society’s evolution. Contrary to this expectation, the Mafia proved to be far more resilient, so much so that it responded effectively to the challenge of globalization. Analyses about the Mafia are often based on two myths, namely the folkloristic one and the pyramidal one. In the first one, the role of secret and occasionally gruesome rituals with an archaic aura has been voyeuristically played up, whereas the second one views the Mafia as a centralized institution on a par with a state institution. This paper highlights, instead, how the Mafia has shown to be more modern than the State on account of its strategic use of personalized networks. The personalized and informal Mafia networks have proven to be far more efficient and well organized both in public mistrust societies, in which the Mafia finds its most favorable habitat to flourish, and in the vast context of globalization, where formal institutions have trouble establishing themselves and imposing their role due to structural reasons. Keywords: Mafia, Personalized Networks, Patronage Coalitions, Informality, State Legality, Legitimacy, Public Mistrust, Violence 1. INTRODUCTION: AN ENCHANTED VIEW OF THE MAFIA ENIGMA Ever since the Mafia was discovered in Sicily in the second half of the 19th century, experts and non professionals have looked upon it as both a monstrous and fascinating indecipherable phenomenon. -
Il Dizionario Della Mafia [Archivioantimafia]
27 MARTEDÌ 1DICEMBRE 2009 IL DIZIONARIO DELLA MAFIA CORAGGIO/1 Falcone e Borsellino Due giudici contro Amici d’infanzia, coetanei e colleghi Foto Ansa AMANINUDE CONTRO LA VIOLENZA IL COLPO PIÙ DURO ACOSANOSTRA Nicola Tranfaglia STORICO oraggio è una parola che non è faci- le usare quando si scrive di mafia. Il C mondo mafioso, infatti, per rag- giungere i suoi obiettivi, piuttosto che il coraggio utilizza l’astuzia e, contro chi non si adegua, la violenza. Una violenza im- provvisa e oscura. Ma di coraggio bisogna parlare quando raccontiamo la storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che hanno perduto la vita perché hanno combattuto fino all’ultimo la mafia siciliana. Erano coscienti di quello che li aspettava. Sapevano per l’esperienza accumulata nella loro breve vita che non c’era da farsi illusio- ni. Cosa Nostra, questo è il nome che in Sici- lia è stato assunto dalla mafia, aveva identifi- cato in quei due giudici i nemici principali dell’organizzazione. Questo perché negli an- ni Ottanta il cosiddetto «maxi-processo» - che da Falcone e Borsellino era stato istruito -avevasferratoaCosaNostrauncolpodeci- sivo: decine di capi e sottocapi erano stati condannati come agenti di un potere che comminava pene anche mortali, senza ap- pello, a chi provava a opporsi. Anche a don- ne e bambini se si ribellavano o, semplice- mente, avevano avuto la sfortuna di vedere qualcosa che non avrebbero dovuto vedere. Falcone e Borsellino lottarono fino all’ulti- mo, in un certo senso attesero la morte, con- tro un’organizzazione che ormai era diventa- ta parte dello Stato e delle istituzioni pubbli- che. -
Mamma Ciclone E Lo Scienziato
Storie dalle città di frontiera EdizioniLeSiciliane giugno 2006 1 euro “Suonala ancora, Sam” CAPITALI SICILIANE IN SERIE A I SUD (MA NEL ”GIUDICI MALEDETTI PALLONE) NON MI AVRETE!” LA RABBIA DEL POLITICO (IN ARGENTINA) POLITICA BOSS I RAGAZZI “E IO FACCIO DEL TRENO IL PAZZO”! DEL SUD CHI CI CREDE E CHI NO CHIESE TANTO CRISTO POCHI SOLDI E VIA! “Che“Che titi credi,credi, cheche èè finitafinita qui?”qui?” MammaLe CicloneSiciliane e lo Scienziato CASELLI/ SANTINO/ ADDIOPIZZO/ LOCRI/ RITAEXPRESS/ PIZZINO/ LUMIA “In Sicilia? Si fanno i cuffari suoi...” LIBERTA’ VOLA PER SOSTENERE CASABLANCA ABBONAMENTO SOSTENITORE DA 50 o 100 EURO BE NEScentro SE RE Un’estate difficile davanti. Ma è nata una generazione @ Uniti,Uniti, uniti,uniti, uniti!uniti! Casablanca NUMERO ZERO IN ATTESA DI REGISTRAZIONE __________________ Graziella Proto DIRETTORE [email protected] Riccardo Orioles DIRETTORE RESPONSABILE [email protected] Lillo Venezia VICEDIRETTORE [email protected] Lucio Tomarchio TECNOLOGIE [email protected] __________________ Con: Gian Carlo Caselli Beppe Lumia Nando dalla Chiesa Umberto Santino Rita Borsellino Marco Benanti Gianfranco Faillaci Fabio Gallina Piero Cimaglia Roberto S.Rossi Alessandro Gagliardo Dario Russo Sonia Alfano ppure, il grande risultato di queste ele- Disordinata e indomabile, la nuova opposizione Tindaro Bellinvia Antonio Mazzeo zioni è un altro. Nel giro di alcuni mesi, siciliana riproverà e riproverà a vincere, finché ci Luca Salici Antonio Vesco “improvvisamente” per tutti (ma non riuscirà tranquillamente. E’ solo questione di Barbara Giangrave per quei pochi che seguono dal basso e tempo e di coerenza. Francesco Di Pasquale E Giorgio Costanzo non dai palazzi la società siciliana) è nata una estando uniti, siamo molto più forti - nel Fabio Michele D'Urso generazione. -
Lacreme Napulitane. Cinema E Canzone Dagli Anni Trenta Agli Anni Ottanta Del XX Secolo
Lacreme napulitane. Cinema e canzone dagli anni Trenta agli anni Ottanta del XX secolo di GINO FREZZA Esiste un nesso fra canzone napoletana e cinema napoletano? Come si può circoscrivere tale nesso? È cosa semplice e complessa insieme: Napoli, con il suo cinema e la sua canzone, si conferma una città che esalta, in modo unico, le potenzialità di forme della comunicazione basate sulle strategie espressive del corpo (il gesto, la voce). È questo il fondamento essenziale della popolarità della sua canzone e del suo cinema (Frezza 2012). Lacreme napulitane è un titolo che richiama non solo una famosa canzone melodica (non a caso questa riecheggia, assieme alle note di Torna, nei titoli di testa di Catene, film decisamente importante di Raffaello Matarazzo, diretto nel 1950, che rivitalizzò un genere filmico solidarmente connesso alla canzone); non solo è il medesimo titolo di un film diretto da Ciro Ippolito, con Mario Merola, nel 1981 (film che procede in una sorta di ricostruzione brechtiana di un intero genere del cinema italiano riferito al vissuto storico e tradizionale e anche stereotipato di Napoli: genere che, dai primissimi film muti, giunge a una sua versione “cristallina” in un film del 1926 di Roberto Roberti, Napoli che canta, e, attraverso Matarazzo e vari autori italiani, ma altresì attraverso l’ibridazione con la sceneggiata e con il film sul contrabbando e la camorra, si conclude negli anni Ottanta del Novecento). Lacreme napulitane è un titolo che anzitutto focalizza motivi molto precisi, che riguardano il piano espressivo e il piano socio-culturale nei quali si colloca e si definisce un ben definito repertorio del cinema italiano, rivolto ad esprimere le varie Gino Frezza culture di Napoli: una forma di cinema che si integra con la canzone e non potrebbe esistere senza l’amalgama costitutivo con essa. -
Scarica Il Programma in Formato
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE ETTORE SCOLA DIRETTORE FELICE LAUDADIO IL PROGRAMMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da Tributo a Ettore Scola Partnership Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Quartier generale durante il Bif&st Spazio Murat Media partner Piazza del Ferrarese 70122 Bari, Italy [email protected] www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata dal P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse VI, Obiettivo tematico 6.7. COMITATO D’ONORE SOGGETTO ATTUATORE Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia presidente Antonio Decaro Chiara Coppola Sindaco di Bari Simonetta Dellomonaco Antonio Felice Uricchio Fabio Prencipe Rettore Università degli Studi di Bari Giandomenico Vaccari Gianrico Carofiglio consiglieri Presidente Fondazione Teatro Petruzzelli Aurora De Falco Massimo Biscardi Sebastiano Di Bari Sovrintendente Fondazione Teatro Petruzzelli Giuseppe Tanisi Paolo Verri collegio revisori Commissario Agenzia Puglia Promozione Cristina Piscitelli - RUP Bif&st MAIN MEDIA PARTNER Andreina De Nicolò ufficio progettazione e gestione progetti Daniele