50Annidolcevita.Compressed.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

50Annidolcevita.Compressed.Pdf 1 Questo volume nasce dal convegno “Mezzo secolo da La dolce vita”, tenuto a Rimini, al Teatro degli Atti, nei giorni 14 e 15 novembre 2008 Cura editoriale Giuseppe Ricci Traduzioni in inglese Robin Ambrosi Progetto grafico Lorenzo Osti, Mattia Di Leva per D-sign Fotografie Pierluigi (© Reporters Associati / Cineteca di Bologna) © 2009 Edizioni Cineteca di Bologna via Riva di Reno 72 40122 Bologna www.cinetecadibologna.it © 2009 Fondazione Federico Fellini via Nigra 26 47923 Rimini www.federicofellini.it 2 MEZZO SECOLO DI DOLCE VITA a cura di Vittorio Boarini e Tullio Kezich Texts in English and Italian 3 4 INDICE Tullio Kezich Testimone oculare 13 Eyewitness 17 Sergio Zavoli La dolce vita compie cinquant’anni 21 La dolce vita celebrates fifty years 27 Gianfranco Mingozzi Sul set con Fellini 33 On set with Fellini 41 Gianni Rondolino La dolce vita e il cinema degli anni sessanta 49 La dolce vita and the cinema of the sixties 57 Francesco Lombardi Il paesaggio sonoro della Dolce vita e le sue molteplici colonne sonore 65 The sound landscape of La dolce vita and its multiple soundtracks 71 John Francis Lane Fellini e il doppiaggio. L’amara fatica di doppiare in inglese La dolce vita 77 Fellini and dubbing. The bitter struggle to dub La dolce vita in English 83 Irene Bignardi La moda e il costume 89 Fashion and customs 93 Virgilio Fantuzzi L’atteggiamento della Chiesa nei confronti della Dolce vita 97 The Church’s position on La dolce vita 103 5 Maurizio Giammusso Il teatro negli anni della Dolce vita 109 Theatre during the Dolce vita years 113 Gino Zucchini Fellini “psicoanalista”? 117 Fellini a “psychoanalyst”? 123 Fabio Rossi La partitura acustica della Dolce vita. Dalle parole al rumore 129 The acoustic score of La dolce vita. From the words to the noise 141 João Bénard da Costa La dolce vita a Lisbona, La dolce vita a Roma 153 La dolce vita in Lisbon, La dolce vita in Rome 157 Jean Gili L’accoglienza della Dolce vita a Parigi. Stampa, censura, pubblico 161 The reception of La dolce vita in Paris. Press, censorship, audiences 171 Ellen M. Harrington La dolce vita in America. Il peccato, il sensazionalismo e gli Oscar 181 La dolce vita in America. Sin, sensationalism and the Oscars 191 Román Gubern Le tribolazioni della Dolce vita nella Spagna di Franco 201 The troubles of La dolce vita in Franco’s Spain 205 Note sugli autori 211 About the authors 217 6 TITOLO CAPITOLO 7 Con questo volume si inaugura una nuova collana editoriale che la Cineteca di Bologna ha progettato e realizzato assieme alla Fondazione Fellini di Rimini. È un evento importante per la regione Emilia-Romagna, dove la cultura cinematografica gode di grande prestigio, e per i lettori di tutto il mondo (i testi sono bilingui, italiano e inglese) che amano il cinema, nonché il cinema di Fellini. La nuova iniziativa, infatti, è dedicata al grande regista riminese e potrebbe definirsi una collana di studi felliniani. Significativamente la nuova impresa inizia con un libro dedicato a La dolce vita, che esce esattamente quando il capolavoro di Fellini compie cinquant’anni. Il film, infatti, uscì nelle sale nel febbraio 1960, ma fu terminato e proiettato agli addetti ai lavori nel novembre 1959. Anticipando questo anniversario, la Fondazione Fellini promosse, nel novembre 2008 in occasione del Premio che la Fondazione stessa assegna ogni anno a un cineasta di fama internazionale, un convegno dedicato al film che aveva dato a Fellini gloria e onori in tutto il mondo. Fu l’anno in cui, contrariamente alla regola che vuole premiato un regista e uno soltanto, il Premio fu assegnato oltre che al grande portoghese Manoel de Oliveira, anche a Tullio Pinelli, che era stato lo sceneggiatore principale della Dolce vita. Il convegno, presieduto dal compianto Tullio Kezich (scomparso il 17 agosto scorso), universalmente considerato il maggior studioso di Fellini, ha visto la partecipazione qualificata di specialisti italiani e stranieri, nonché la testimonianza di alcuni che al film avevano preso parte. Al termine dei lavori, Kezich considerò che essi costituivano un contributo molto importante per una ricostruzione storico-critica, a distanza di mezzo secolo, di un’opera che non solo ha segnato profondamente la storia del cinema, ma anche il costume e il modo stesso di concepire la realtà storico-sociale. Si chiese pertanto ai relatori di rivedere i loro interventi e di redigerli in vista di una pubblicazione che avesse l’organicità di uno studio collettivo. Il risultato finalmente viene sottoposto al giudizio dei lettori quale evento inaugurale di un’iniziativa che ci auguriamo ricca di futuro. 8 This volume inaugurates a new book series that the Cineteca of Bologna has planned and realized with the Fellini Foundation of Rimini. It is an important event for the Emilia-Romagna region, where cinema culture enjoys great prestige, as well as for readers across the world (the texts are in two languages, Italian and English) that love cinema and Fellini’s cinema in particular. The new initiative is in fact dedicated to the director from Rimini and it could be defined as a series on fellinian stud- ies. Significantly this new endeavor begins with a book dedicated to La dolce vita, which will be published when Fellini’s masterpiece celebrates fifty years. The film was released in Feb- ruary 1960, but it was completed and screened for the first time in November 1959. The Fellini Foundation, anticipating this anniversary, promoted in November 2008, on the occasion of the Fellini Foundation Award, awarded every year to an internationally re- nowned filmmaker, a conference dedicated to the film that brought Fellini glory and esteem throughout the world. It was the year in which, contrary to the rule that states that only one director is selected, the Award was assigned to the great Portuguese director Manoel de Ol- iveira, and to Tullio Pinelli, who was the main scriptwriter of La dolce vita. The conference, chaired by the late Tullio Kezich (he died on 17 August 2009), univer- sally considered the greatest scholar on Fellini, was attended by Italian and international specialists as well as by those that had taken part in the film. At the end of the conference, Kezich believed that the talks constituted a very important contribution to the historical and critical reconstruction of a work, after half a century, that not only profoundly marked the history of cinema, but also the tradition and method of con- ceiving the historical and social reality. The speakers were therefore asked to review their talks and prepare them for a publication that was going to have the organic unit of a collective research. The result is finally submitted to the judgment of the readers, as the inaugural event of an initiative that we hope will have a bright future. 9 10 11 12 TULLIO KEZICH Tullio Kezich TESTIMONE OCULARE Qualcuno sa, probabilmente, che ho seguito la lavorazione della Dolce vita quasi giorno per giorno e ne ho tratto un diario, che è stato stampato varie volte – l’ultima nella recente edizione accresciuta e migliorata pubblicata da Sellerio – e quindi sono più che altro un testimone di questa vicenda. Si è sentito spesso accennare al rispecchiamento degli eventi reali nel film di Fellini. Rispecchiamento che Fellini ha sistematicamente negato, dicendo sempre: «Ma no, quello non c’entra, ma quel fatto di cronaca era un’altra cosa, ma per carità, questa cosa l’ho inventata io», eccetera. Invece io, proprio rivedendo il film, ho annotato le fonti vere di alcuni episodi. Non voglio parlare di quelli riguardanti il privato dell’autore, come il tempestoso rapporto fra Marcello ed Emma, baci e botte, sul quale già all’epoca delle riprese circolarono dei saporiti pettegolezzi, e nemmeno della visita del padre, perché non sappiamo se il signor Urbano Fellini andò veramente a Roma e se le cose andarono come si vede nel film. Mi riferisco solamente agli eventi pubblici che sono rispecchiati nel film. Il primo maggio del 1956 una statua del Cristo lavoratore venne effettivamente trasportata con l’elicottero e calata in Piazza San Pietro. Nel settembre ’58 il settimanale “Tempo” pubblica un servizio fotografico di Pierluigi con Anita Ekberg che alla prima luce del giorno entra vestita a zampettare nell’acqua della Fontana di Trevi. Era un servizio fotografico improvvisato da Pierluigi con Anita che, mi pare, si doveva lavare un piede e si era ferita camminando scalza. Questo pubblicato su “Tempo” faceva parte di una panoplia: lo so perché la prima volta che parlai con Federico della Dolce vita alla Safa-Palatino lui stava su una scrivania larga e dietro aveva una panoplia con tutte le fotografie di cronaca dei mesi precedenti, quando era scoppiata la grande estate di via Veneto. C’erano veramente le testimonianze dei fatti che lo stavano ispirando per il film. Ad esempio, la scena in cui all’alba in Via Veneto, Lex Barker prende a schiaffi Anita è la riproduzione esatta dello scontro reale, avvenuto credo nello stesso luogo o comunque nella stessa situazione, fra la diva e il suo manesco consorte Anthony Steel. Tutti i comportamenti, le mosse dei paparazzi, fra i quali l’assalto collettivo ai vip si articolava come in una coreografia, risalgono alle esperienze e alle testimonianze, insieme alle foto che si scattavano a vicenda, di Tazio Secchiaroli, Pierluigi Praturlon, Guglielmo Coluzzi, Sandro Vespasiani, Marcello Geppetti, e altri campioni di questo scatto a scippo. Tra giugno e luglio del ’58 a Latteria di Maratta Alta, che è una piccola località a cinque 13 chilometri da Terni, due bambini, Gino e Paola, raccontano a tutti di essere stati miracolati, avendo avuto vari appuntamenti successivi con la Madonna.
Recommended publications
  • Fondo Giorgio Prosperi
    Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” Gabinetto G.P. Vieusseux (https://www.vieusseux.it/archivio-contemporaneo.html) Fondo Giorgio Prosperi a cura di Costanza Loponte Firenze, 2019/20 Gabinetto Vieusseux, Archivio Bonsanti – Fondo Giorgio Prosperi INDICE - Stampa varia (1933-1954): p. 1-2 - “Il Giornale d’Italia” (1938-1949): p. 3-11 - “Asiatica” e “Yamato” (1941-1943): p. 12 - “Il Lavoro Fascista” (1942-1943): p. 13-18 - “Il Lavoro Italiano” (1943): p. 19 - “Domenica” (1944-1946): p. 20-21 - “Libera Stampa” (1945-1946): p. 22 - “Politeama” (1945-1946): p. 23 - “Gazzetta d’Italia” e “Gazzetta Sera” (1946-1947): p. 24 - “Fiera Letteraria” (1946-1948): p. 25 - “Commento” (1947): p. 26 - “Gazzetta del Popolo” (1947-1955): p. 27 - “La Settimana Incom” (1951-1959): p. 28-35 - “Il Tempo” (1955-1996): p. 36-142 Gabinetto Vieusseux, Archivio Bonsanti – Fondo Giorgio Prosperi Stampa varia [SV] Articoli su spettacoli teatrali, politica e vita quotidiana 1) Tecnica ed arte al Congresso Volta (quotidiano e data non specificato) 2) Rinnovarsi o morire (da “Conquiste”), 7 marzo 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 3) In marcia (da “Conquiste”), 6 aprile 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 4) Natale di Roma (da “Conquiste”), 20 aprile 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 5) Lutto (da “Conquiste”), 4 maggio 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 6) Registi italiani Mario Camerini (da “Conquiste”), 24 maggio 1933 7) Dieci anni di pace per tutto il mondo (da “Conquiste”), 10 giugno 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 8) Liberalismo
    [Show full text]
  • William A. Seiter ATTORI
    A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It.
    [Show full text]
  • 43E Festival International Du Film De La Rochelle Du 26 Juin Au 5 Juillet 2015 Le Puzzle Des Cinémas Du Monde
    43e Festival International du Film de La Rochelle du 26 juin au 5 juillet 2015 LE PUZZLE DES CINÉMAS DU MONDE Une fois de plus nous revient l’impossible tâche de synthétiser une édition multiforme, tant par le nombre de films présentés que par les contextes dans lesquels ils ont été conçus. Nous ne pouvons nous résoudre à en sélectionner beaucoup moins, ce n’est pas faute d’essayer, et de toutes manières, un contexte économique plutôt inquiétant nous y contraint ; mais qu’une ou plusieurs pièces essentielles viennent à manquer au puzzle mental dont nous tentons, à l’année, de joindre les pièces irrégulières, et le Festival nous paraîtrait bancal. Finalement, ce qui rassemble tous ces films, qu’ils soient encore matériels ou virtuels (50/50), c’est nous, sélectionneuses au long cours. Nous souhaitons proposer aux spectateurs un panorama généreux de la chose filmique, cohérent, harmonieux, digne, sincère, quoique, la sincérité… Ambitieux aussi car nous aimons plus que tout les cinéastes qui prennent des risques et notre devise secrète pourrait bien être : mieux vaut un bon film raté qu’un mauvais film réussi. Et enfin, il nous plaît que les films se parlent, se rencontrent, s’éclairent les uns les autres et entrent en résonance dans l’esprit du festivalier. En 2015, nous avons procédé à un rééquilibrage géographique vers l’Asie, absente depuis plusieurs éditions de la programmation. Tout d’abord, avec le grand Hou Hsiao-hsien qui en est un digne représentant puisqu’il a tourné non seulement à Taïwan, son île natale mais aussi au Japon, à Hongkong et en Chine.
    [Show full text]
  • 96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4
    96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 THE ITALIAN PRODUCTION Edito da ANICA I film compresi nel catalogo sono Associazione Nazionale Industrie lungometraggi di produzione italiana forniti Cinematografiche Audiovisive e Multimediali di visto censura nell’anno 2010 In collaborazione con il cast e crediti non contrattuali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema ANICA Viale Regina Margherita, 286 A cura dell’Ufficio Stampa ANICA 00198 Roma (Italia) Tel. +39 06 4425961 Coordinatore Editoriale Fax +39 06 4404128 Paolo Di Reda email: [email protected] Elaborazioni Informatiche Elenco Inserzionisti Gennaro Bruni Alberto Grimaldi Productions p. XVII con la collaborazione di Cinetecnica 73 Romina Coppolecchia Eurolab 74 Kodak 75 Redazione e reperimento dati Medusa 76 Claudia Bonomo Panalight XXI Antonio Dell’Erario Sound Art V Technicolor II-III Progetto Grafico e impaginazione Una vita per il cinema 72 Selegrafica‘80 s.r.l. Stampa Selegrafica‘80 s.r.l. - Guidonia (Rm) www.selegrafica.it [email protected] Concessionaria esclusiva della pubblicità Fotolito e impianti Via Tor dè Schiavi, 355 - 00171 Roma Composit s.r.l. - Guidonia (Roma) Tel. 06 89015166 - fax. 06 89015167 [email protected] [email protected] - www.apsadvertising.it Le schede complete della produzione italiana 2010 sono consultabili al sito www.anica.it IV 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 5 ità 7 g.it 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 6 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 ELENCO REGISTI LIST OF DIRECTORS A D I Adriatico, Andrea pag.
    [Show full text]
  • Andrea Barzini
    VIALE PARIOLI, 72 – 00197 ROMA TEL. 0636002430 – FAX 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it ANDREA BARZINI Regista, sceneggiatore, documentarista. Nato a Roma il 14 12 1952 Laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Sposato con Stefania Aphel Barzini, autrice tv e scrittrice con cui ha due figli, Chiara, scrittrice, e Matteo, regista. Vive a Roma. Oltre alla attività di regista, è attivo anche come artista, con diverse mostre al suo attivo. Ha pubblicato presso Giunti Editore il libro autobiografico “Una famiglia complicata.” Sulle orme del nonno Luigi Barzini Sr, inviato speciale del Corriere della Sera, nel 1989 ha partecipato come documentarista per RAI Uno al Raid Pechino Parigi sulla Itala (l'auto originale del viaggio del 1907). Il suo maggior successo rimane Italia Germania 4-3, film-bilancio della sua generazione, seguito da “Volevamo essere gli U2”. In TV ha esordito con “Chiara e gli altri”, primo seriale dedicato agli adolescenti (1989). Il suo documentario su una comunità del minorile penale “I giorni buoni” (2010) ha vinto numerosi premi ed è stato venduto in diversi paesi, tra gli altri il primo premio al Festival DerHumALC di Buenos Aires, e il primo premio al Festival del cinema dei diritti umani, Napoli. 2016 Mostra: MERAVIGLIE E PARADOSSI, IL DESIGN DELLO STUPORE, Fondazione Plart, Napoli 2015 In sviluppo, ITALIA-GERMANIA 4 A 3 – 25, ANNI DOPO scritto con Giancarlo De Cataldo, Walter Veltroni. 2015 PREFERISCO LO STUPORE, con Silvio Pasquarelli, presentato allo Schermo dell’arte, Firenze 2014 L’ISOLA documentario sulla comunità di Alicudi, prod. Feelfilm. 2012 LA CORRIDA, Canale 5, autore.
    [Show full text]
  • The Journey Toward Liberation for Fellini's Woman
    DOCUMENT RESUME ED 085 812 CS 500 568 AUTHOR Reynolds, Lessie M. TITLE The Journey Toward Liberation for Fellini's Woman. PUB DATE Nov 73 NOTE 10p.; Paper presented at the Annual Meeting of the Speech Communication Association (59th, New York City, November 8-11, 1973) EDRS PRICE MF-$0.65 HC-$3.29 DESCRIPTORS *Feminism; *Film Production Specialists; *Film Study; Individual Development; *Mass Media; Personal Growth; Role Perception; *Self Actualization; Social Attitudes; Social Values; Stereotypes; Womens Studies IDENTIFIERS *Characterization (Film); Fellini (Federico) ABSTRACT The characterizations of women in three of Federico Fellini's films can be used to demonstrate the process of self-actualization real women experience during the fulfillment of the promises of the women's liberation movement. The films "La Dolce Vita" and "8 1/2" portray traditional stereotypes of women with traditional societal roles. However, in "Juliet of the Spirits" Fellini creates a female character with full personality dimensions. A progression of gradual liberation of the female characters can be traced from "La Dolca Vita" through 8 1/2" to "Juliet of the Spirits." Also, there is a parallel between the personal growth of the female characters and the journey of Dante through his "Commedia." An understanding of feminism can be gained through the study of films and literature. (CH) FILMED FROM BEST AVAILABLE COPY U.S. OE PARTME NT OF HEALTH, Lessie It Reynolds, Associate Professor of English EOUCATION & WELFARE NATIONAL INSTITUTE OF. Winthrop College EOUCATION THIS DOCUMENT HAS BEEN REPRO Rock Hill, South Carolina.29730 DUCEO EXACTLY AS RECEIVED FROM THE PERSON OR ORGANIZATION ORIGIN PERMISSION TO REPRODUCE THIS COPY- ATING T.
    [Show full text]
  • Mario Bava: - Alberto Pezzotta, Mario Bava, Il Castoro
    I GENERI POPOLARI DEL CINEMA ITALIANO: HORROR, WESTERN E COMMEDIA Orario delle lezioni Martedì ore 13-15 T30 Giovedì ore 10-12 T30 Ricevimento IV °PIANO Stanza 26 (tel. 06 /7259-5018) Martedì e Giovedì ore 12-13 Programma del CORSO (1) 1) Parte generale - “Slide del Corso” 2) Approfondimento a scelta di 2 trai seguenti autori o libri: - Mariapia Comand, Commedia all'italiana, Il Castoro - Alberto Pezzotta, Il western italiano, Il Castoro - Giovanni Spagnoletti / Antonio V.Spera , Risate all'italiana. Il cinema di commedia dal secondo dopoguerra ad oggi, UniversItalia - Venturini Simone, Horror italiano, Donzelli Su Dario Argento (scegliere un volume): a) Luca Lardieri, Dario Argento, Sovera b) Roberto Pugliese, Dario Argento, Il Castoro c) Vito Zagarrio, Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità, Marsilio Su Mario Bava: - Alberto Pezzotta, Mario Bava, Il Castoro Programma del CORSO (2) Su Sergio Leone (scegliere un volume trai seguenti): a) Italo Moscati, Sergio Leone. Quando il cinema era grande, Lindau b) Christian Uva, Sergio Leone. Il cinema come favola, Ente dello Spettacolo (collana Le torri) Su Mario Monicelli: a) Leonardo de Franceschi (a cura di), Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio b) Ivana Delvino, I film di Mario Monicelli, Gremese Editore Su Dino Risi: a) Valerio Caprara (a cura), Mordi e fuggi, Marsilio b) Irene Mazzetti, I film di Dino Risi, Gremese 3) Conoscenza di 15 film riguardanti l’argomento del corso (vedi slide successiva) Sugli autori o gli argomenti portati, possono (non devono) essere fatte delle tesine di circa 10.000 caratteri (spazi esclusi) che vanno consegnate SU CARTA (e non via email) IMPROROGABILMENTE ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL’ ESAME Previo accordo con il docente, si possono portare dei testi alternativi rispetto a quelli indicati.
    [Show full text]
  • Exposició 'David Lynch. Somnis: Homenatge a Fellini'
    Dossier de premsa ‘David Lynch. Somnis: homenatge a Fellini’ Exposició ‘David Lynch. Somnis: homenatge a Fellini’ Del 6 de febrer al 31 de maig de 2020 1 Dossier de premsa ‘David Lynch. Somnis: homenatge a Fellini’ David Lynch. Somnis: homenatge a Fellini Del 6 de febrer al 31 de maig de 2020 Dotze litografies creades per David Lynch l’any 2018 com a homenatge a la figura de Federico Fellini i, més particularment, a un dels seus films més emblemàtics: Otto e mezzo. Completen l’exposició dotze dibuixos originals fets pel mateix Fellini i procedents de la Fellini Foundation for Cinema. En la mostra es projecta el documental David Lynch: The Art Life (Jon Nguyen, 2016). © Patrice Forest Producció: Creative Stage Amb la col·laboració de: David Lynch Office Fellini Foundation for Cinema Amb el suport de: Cineteca Nazionale, com a part de la celebració de Fellini 100, promogut pel Ministeri de Cultura italià amb motiu del centenari del naixement de Fellini. Istituto Italiano di Cultura Barcellona Consolato Generale d’Italia Barcellona 2 Dossier de premsa ‘David Lynch. Somnis: homenatge a Fellini’ Fellini vist per Lynch L’exposició ‘David Lynch. Somnis: homenatge a Fellini’, que es pot veure a la Filmoteca de Catalunya del 6 de febrer al 31 de maig de 2020, presenta una dotzena de litografies del director nord-americà inspirades en ‘Otto e mezzo’. © Item éditions - DL La mostra, que també inclou dotze dibuixos de Federico Fellini, complementa la retrospectiva que celebra el centenari del naixement del director italià. Actes de la inauguració de l’exposició ‘David Lynch.
    [Show full text]
  • Amarcord Fellini L'escac Ha Fet 25 Anys Polska 2020 Fantasmagories
    gener 2020 programa 01 núm. 95 Amarcord Fellini L’ESCAC ha fet 25 anys Polska 2020 Fantasmagories del desig L3 (Liceu) Biblioteca de Passat i futur. La filosofia de la Fil- Catalunya 02 c/ de l’Hospital moteca es concreta, aquesta arren- Plaça de Amarcord Fellini Sant Augustí cada del 2020, amb la commemora- Gran ció del centenari de Federico Fellini Teatre del Plaça Reial 12 Liceu i dels 25 anys de l’ESCAC. Del mes- La Rambla L’ESCAC c/ d’En Robador tre italià repassem tota la seva obra, ha fet 25 anys c/ de la Unió però també el llegat que impregna c/ de Sant Pau c/ Espalter una exposició sobre Otto e mezzo de 16 Rambla del Raval David Lynch, un dels grans cineastes Polska 2020 contemporanis. 21 c/ del Marqués de Barberà Els realitzadors sorgits de l’ESCAC Fantasmagories c/ Nou de la Rambla ens mostren, també, que la seva del desig feina és la millor confirmació d’una gran aposta de futur. Revisem, d’al- 25 tra banda, la producció polonesa re- Cineclubisme: El públic cent i tornen les Fantasmagories del s’organitza desig, mentre segueixen els cicles Con- servatori sobre Icíar Bollaín, el cineclubisme i 30 Liceu l’animació. Il·lusions L2 i L3 (Paral·lel) immortals: animació Celebrem el Gaudí d'Honor amb per a adults Filmoteca de Catalunya L2 (Paral·lel) Francesc Betriu i vinculem l’humo- Dues sales de cinema L3 (Liceu i Paral·lel) rista Valentí Castanys amb el cinema 34 Exposicions i recordem, finalment, la figura de Icíar Bollaín 21, 59, 88, 91 Biblioteca especialitzada D20, D50 Peter Fonda.
    [Show full text]
  • La Cultura Italiana
    LA CULTURA ITALIANA FEDERICO FELLINI (1920-1993) This month’s essay continues a theme that several prior essays discussed concerning fa- mous Italian film directors of the post-World War II era. We earlier discussed Neorealism as the film genre of these directors. The director we are considering in this essay both worked in that genre and carried it beyond its limits to develop an approach that moved Neoreal- ism to a new level. Over the decades of the latter-half of the 20th century, his films became increasingly original and subjective, and consequently more controversial and less commercial. His style evolved from Neorealism to fanciful Neorealism to surrealism, in which he discarded narrative story lines for free-flowing, free-wheeling memoirs. Throughout his career, he focused on his per- sonal vision of society and his preoccupation with the relationships between men and women and between sex and love. An avowed anticleric, he was also deeply concerned with personal guilt and alienation. His films are spiced with artifice (masks, masquerades and circuses), startling faces, the rococo and the outlandish, the prisms through which he sometimes viewed life. But as Vincent Canby, the chief film critic of The New York Times, observed in 1985: “What’s important are not the prisms, though they are arresting, but the world he shows us: a place whose spectacularly grand, studio-built artificiality makes us see the interior truth of what is taken to be the ‘real’ world outside, which is a circus.” In addition to his achievements in this regard, we are also con- sidering him because of the 100th anniversary of his birth.
    [Show full text]
  • Scarica Il Programma in Formato
    SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE ETTORE SCOLA DIRETTORE FELICE LAUDADIO IL PROGRAMMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da Tributo a Ettore Scola Partnership Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Quartier generale durante il Bif&st Spazio Murat Media partner Piazza del Ferrarese 70122 Bari, Italy [email protected] www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata dal P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse VI, Obiettivo tematico 6.7. COMITATO D’ONORE SOGGETTO ATTUATORE Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia presidente Antonio Decaro Chiara Coppola Sindaco di Bari Simonetta Dellomonaco Antonio Felice Uricchio Fabio Prencipe Rettore Università degli Studi di Bari Giandomenico Vaccari Gianrico Carofiglio consiglieri Presidente Fondazione Teatro Petruzzelli Aurora De Falco Massimo Biscardi Sebastiano Di Bari Sovrintendente Fondazione Teatro Petruzzelli Giuseppe Tanisi Paolo Verri collegio revisori Commissario Agenzia Puglia Promozione Cristina Piscitelli - RUP Bif&st MAIN MEDIA PARTNER Andreina De Nicolò ufficio progettazione e gestione progetti Daniele
    [Show full text]
  • Elal Vol 9 Cachia.Pdf
    Vol. 9 (2018) University of Reading ISSN 2040-3461 LANGUAGE STUDIES WORKING PAPERS Editors: S. Payne and R. Leonard Federico Fellini and Il Corriere dei Piccoli: the Influence of “Low” Art on the Director’s Cinematography Christina Cachia The distinguished Italian director Federico Fellini mentions his favourite childhood magazine Il Corriere dei Piccoli on various occasions, yet scholars and critics have not looked further into this connection in order to understand Fellini’s films. Labelled an ‘auteur’ and an ‘artistically distinctive filmmaker’, Fellini is placed in the “high” art tradition, with artistic influences to ma tch. In this essay, I focus instead on the influences from the director’s childhood, which played a particularly influential part in his artistic development. I analyse Fellini’s films with reference to one of his most lasting childhood influences: the comic strips of Il Corriere dei Piccoli. In pointing out various visual, technical and narrative similarities between Fellini’s films and several comic strips found in this important Italian weekly magazine for young readers, I argue that this popular artistic output was inspirational for Fellini and deserves greater attention than it has received in the existing scholarship. 1. Introduction The terms ‘ornate’, ‘extravagant’, ‘flamboyant’, ‘grotesque’ and ‘bizarre’ have been used to describe Federico Fellini’s unique and distinctly personal style of cinematography (Cardullo, 2006: xii); however, the question of his artistic influences remains largely unanswered. There is a scene from Fellini’s I Clowns (1970) that depicts one of the director’s significant childhood memories: the first time he discovered the circus. The scene starts with young Fellini sitting up from his bed, then heading towards his bedroom window as he hears strange noises coming from outside.
    [Show full text]