Andrea Barzini

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Andrea Barzini VIALE PARIOLI, 72 – 00197 ROMA TEL. 0636002430 – FAX 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it ANDREA BARZINI Regista, sceneggiatore, documentarista. Nato a Roma il 14 12 1952 Laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Sposato con Stefania Aphel Barzini, autrice tv e scrittrice con cui ha due figli, Chiara, scrittrice, e Matteo, regista. Vive a Roma. Oltre alla attività di regista, è attivo anche come artista, con diverse mostre al suo attivo. Ha pubblicato presso Giunti Editore il libro autobiografico “Una famiglia complicata.” Sulle orme del nonno Luigi Barzini Sr, inviato speciale del Corriere della Sera, nel 1989 ha partecipato come documentarista per RAI Uno al Raid Pechino Parigi sulla Itala (l'auto originale del viaggio del 1907). Il suo maggior successo rimane Italia Germania 4-3, film-bilancio della sua generazione, seguito da “Volevamo essere gli U2”. In TV ha esordito con “Chiara e gli altri”, primo seriale dedicato agli adolescenti (1989). Il suo documentario su una comunità del minorile penale “I giorni buoni” (2010) ha vinto numerosi premi ed è stato venduto in diversi paesi, tra gli altri il primo premio al Festival DerHumALC di Buenos Aires, e il primo premio al Festival del cinema dei diritti umani, Napoli. 2016 Mostra: MERAVIGLIE E PARADOSSI, IL DESIGN DELLO STUPORE, Fondazione Plart, Napoli 2015 In sviluppo, ITALIA-GERMANIA 4 A 3 – 25, ANNI DOPO scritto con Giancarlo De Cataldo, Walter Veltroni. 2015 PREFERISCO LO STUPORE, con Silvio Pasquarelli, presentato allo Schermo dell’arte, Firenze 2014 L’ISOLA documentario sulla comunità di Alicudi, prod. Feelfilm. 2012 LA CORRIDA, Canale 5, autore. 2011-2012 HO SPOSATO UNO SBIRRO, con Flavio Insinna, Rai 1, Lux Vide. Regista. 2007 CAPRI 2, Serie in 13 puntate con Isa Danieli, Gabriella Pession. Rai 1, Rizzoli Audiovisivi. Regista 2006 IO E MAMMA. Serie in 6 puntate da 90 min. Con Amanda e Stefania Sandrelli. Prod. Mediavivere. Regista 1 2005 PASSO A DUE film cinema, Con Kledi Kadiu e Laura Chiatti, Prod Rai Cinema- Magic Moments – sceneggiatore, regista 2004 ELVIS radiodramma in 24 puntate – Rai – autore, regista 2004 DON MATTEO serie tv Lux Vide RAI UNO regista di 14 episodi. 2003 JACKIE KENNEDY radiodramma in 24 puntate autore regista 2002/ 2003 DON MATTEO serie tv Lux Vide RAI uno sceneggiatore/ regista di 14 episodi. 2001 DON MATTEO serie tv Lux , Lux Film, RAI uno - regista 1999 LA PAROLA ALLA DIFESA Lux Vide storyeditor in collaborazione con A. Sermoneta. 1999 SCANDALO radiodramma in 35 puntate RADIO2 (sceneggiatura, regia). 1998 ALEXANDRIA HOTEL 6 episodi da 50 min. ambientati a Los Angeles con attori misti, italiani e americani. Valeria Golino, Rod Steiger, Heather Graham, Carla Gugino. Giuliana De Sio. Prod Atomic Entertainmment RAI 3 Sceneggiatura e regia. 6 episodi da 50 min. (Los Angeles) 1997 UNA FAMIGLIA COMPLICATA, Giunti Editore, Firenze Commercial per “Carne Simmenthal" 1994 CENTRAL PARK, documentario sul parco di New York 1992 VOLEVAMO ESSERE GLI U2 Film per il cinema, Con Enrico Lo Verso, prod Rodeo Drive Rai 3 . Festival d i Venezia. Sceneggiatura e regia. 1991 SASSOFONO Film TV con Amanda Sandrelli, Massimo Wertmuller, prodotto da RAI 2. 1990 ITALIA-GERMANIA 4-3 Film per il cinema con Fabrizio Bentivoglio, Massimo Ghini, Nancy Brilli, Giuseppe Cederna. Prod RAI 2 . Il film ha vinto diversi premi, Annecy, Villerupt, premio ANEC per il miglior esordio dell’anno, ha partecipato a vari festival internazionali, Museum of Modern Art, New York; Cairo. 1989 PECHINO PARIGI, documentario prod RAI 1. Sulle orma del nonno Lui barzini Sr. Rifa il mitico raid trans continentale sualla auto Itala che l’aveva percorso originalmente. 1988 CHIARA E GLI ALTRI Serie Tv 13 episodi da 50 min. con A. Haber. O. Piccolo. Prod. FININVEST. Sceneggiatore regista della prima serie. 1987 DESIDERANDO GIULIA film per il cinema con Johan Leysen, Serena Grandi, Sergio Rubini. Sceneggiatura regia. Produzione DANIA Film. 1984 FLIPPER, Film tv in 2 episodi con Andrea Mingardi, Christian De Sica, Margherita Buy, Alessandro Haber, Paola Pitagora , Partecipa al Festival di Venezia. RAI 2. 1977-1980 -Lavora come assistente alla regia di Federico Fellini; Luigi Comencini; Daniele D'Anza. 2 .
Recommended publications
  • It 2.007 Vc Italian Films On
    1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute.
    [Show full text]
  • Download March 2007 Movie Schedule
    Movie Museum MARCH 2007 COMING ATTRACTIONS THURSDAY FRIDAY SATURDAY SUNDAY MONDAY STRANGER THAN CHOCOLAT THE CAVE OF THE STRANGER THAN THE CAVE OF THE FICTION (1988-French/German/ YELLOW DOG FICTION YELLOW DOG (2006) Cameroon) (2005-Mongolia/Germany) (2006) (2005-Mongolia/Germany) in widescreen in French with English in Mongolian with English in widescreen in Mongolian with English with Will Ferrell, Maggie subtitles & in widescreen subtitles & in widescreen with Will Ferrell, Maggie subtitles & in widescreen Gyllenhaal, Dustin Hoffman, with Isaach de Bankolé, Giulia with Babbayar Batchuluun, Gyllenhaal, Dustin Hoffman, Emma Thompson. with Babbayar Batchuluun, Boschi, François Cluzet. Nansal Batchuluun. Emma Thompson. Nansal Batchuluun. Written and Directed by Directed by Directed by Written and Directed by Marc Forster. Directed and Co-written by Byambasuren Davaa. Marc Forster. Byambasuren Davaa. Claire Denis. 12:30, 3, 5:30 & 8pm 1 2, 4, 6, 8pm 2 2, 4, 6 & 8pm 34 12:30, 3, 5:30 & 8pm 2, 4 & 6pm ONLY 5 ENLIGHTENMENT Hawaii Premeiere! MacARTHUR'S Hawaii Premeiere! BORAT: Cultural GUARANTEED MY COUNTRY, CHILDREN MY COUNTRY, Learnings of America for (2000-Germany) MY COUNTRY (1985-Japan) MY COUNTRY Make Benefit Glorious in German with English (2006) In Japanese with (2006) Nation of Kazakhstan subtitles & in widescreen in Arabic/English/Kurdish English subtitles in Arabic/English/Kurdish (2006) with Uwe Ochsenknecht, with English subtitles with Masako Natsume, Shima with English subtitles in widescreen Gustav-Peter Wöhler. & in widescreen Iwashita, Hiromi Go, & in widescreen with Sacha Baron Cohen, Riveting documentary Ken Watanabe. Riveting documentary Ken Davitian, Luenell. Directed and Co-written by concerning the Iraqi election.
    [Show full text]
  • William A. Seiter ATTORI
    A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It.
    [Show full text]
  • 43E Festival International Du Film De La Rochelle Du 26 Juin Au 5 Juillet 2015 Le Puzzle Des Cinémas Du Monde
    43e Festival International du Film de La Rochelle du 26 juin au 5 juillet 2015 LE PUZZLE DES CINÉMAS DU MONDE Une fois de plus nous revient l’impossible tâche de synthétiser une édition multiforme, tant par le nombre de films présentés que par les contextes dans lesquels ils ont été conçus. Nous ne pouvons nous résoudre à en sélectionner beaucoup moins, ce n’est pas faute d’essayer, et de toutes manières, un contexte économique plutôt inquiétant nous y contraint ; mais qu’une ou plusieurs pièces essentielles viennent à manquer au puzzle mental dont nous tentons, à l’année, de joindre les pièces irrégulières, et le Festival nous paraîtrait bancal. Finalement, ce qui rassemble tous ces films, qu’ils soient encore matériels ou virtuels (50/50), c’est nous, sélectionneuses au long cours. Nous souhaitons proposer aux spectateurs un panorama généreux de la chose filmique, cohérent, harmonieux, digne, sincère, quoique, la sincérité… Ambitieux aussi car nous aimons plus que tout les cinéastes qui prennent des risques et notre devise secrète pourrait bien être : mieux vaut un bon film raté qu’un mauvais film réussi. Et enfin, il nous plaît que les films se parlent, se rencontrent, s’éclairent les uns les autres et entrent en résonance dans l’esprit du festivalier. En 2015, nous avons procédé à un rééquilibrage géographique vers l’Asie, absente depuis plusieurs éditions de la programmation. Tout d’abord, avec le grand Hou Hsiao-hsien qui en est un digne représentant puisqu’il a tourné non seulement à Taïwan, son île natale mais aussi au Japon, à Hongkong et en Chine.
    [Show full text]
  • Valeria Golino (Actrice)
    Bruno Todeschini (acteur) Il suit les cours de l'École supérieure d'art dramatique de Genève avant d'entrer au Théâtre des Aman- diers à Nanterre en 1986. Il y interprète des rôles au théâtre sous la direction de Patrice Chéreau, qui plus tard le fera jouer dans ses films. Révélé en 1992 dans La Sentinelle d'Arnaud Desplechin, il se consacre avant tout au cinéma d'auteur : on le voit dans des films de Téchiné (Ma saison préférée), Rivette (Haut bas fra- gile), Pascale Ferran, Haneke, Xavier Giannoli... Il apparaît également dans des productions destinées à un plus grand public, comme Le Libertin, et surtout à la télévision. Il a notamment joué dans Un amour à taire, Les Rois maudits, Petits meurtres en famille. Il est nommé aux Césars en 2004 pour son rôle dans Son frère de Patrice Chéreau. Il re- trouve Valeria Bruni-Tedeschi dans Un couple parfait en 2006. On peut l’aper- cevoir dernièrement dans les fantômes d’Ismael d’Arnaud Desplechin ou encore Jalouse des frères Foenkinos Valeria Golino (actrice) En 1985, elle obtient le premier rôle dans Piccoli fuochi. L'année suivante, elle remporte le prix de la meilleure actrice à la Mostra de Venise pour son rôle dans Storia d'amore. Après quelques rôles dans des coproductions euro- péennes, elle entame une carrière à Hollywood (Big Top Pee-wee en 1988) et obtient les premiers rôles féminins dans Rain Man, Hot Shots! et Hot Shots! 2 de Jim Abra- hams. Elle est également remarquée dans Respiro d'Emanuele Crialese en 20024, Actrices de Valeria Bruni Tedeschi en 2007 et Les Beaux Gosses de Riad Sattouf en 2009.
    [Show full text]
  • 50Annidolcevita.Compressed.Pdf
    1 Questo volume nasce dal convegno “Mezzo secolo da La dolce vita”, tenuto a Rimini, al Teatro degli Atti, nei giorni 14 e 15 novembre 2008 Cura editoriale Giuseppe Ricci Traduzioni in inglese Robin Ambrosi Progetto grafico Lorenzo Osti, Mattia Di Leva per D-sign Fotografie Pierluigi (© Reporters Associati / Cineteca di Bologna) © 2009 Edizioni Cineteca di Bologna via Riva di Reno 72 40122 Bologna www.cinetecadibologna.it © 2009 Fondazione Federico Fellini via Nigra 26 47923 Rimini www.federicofellini.it 2 MEZZO SECOLO DI DOLCE VITA a cura di Vittorio Boarini e Tullio Kezich Texts in English and Italian 3 4 INDICE Tullio Kezich Testimone oculare 13 Eyewitness 17 Sergio Zavoli La dolce vita compie cinquant’anni 21 La dolce vita celebrates fifty years 27 Gianfranco Mingozzi Sul set con Fellini 33 On set with Fellini 41 Gianni Rondolino La dolce vita e il cinema degli anni sessanta 49 La dolce vita and the cinema of the sixties 57 Francesco Lombardi Il paesaggio sonoro della Dolce vita e le sue molteplici colonne sonore 65 The sound landscape of La dolce vita and its multiple soundtracks 71 John Francis Lane Fellini e il doppiaggio. L’amara fatica di doppiare in inglese La dolce vita 77 Fellini and dubbing. The bitter struggle to dub La dolce vita in English 83 Irene Bignardi La moda e il costume 89 Fashion and customs 93 Virgilio Fantuzzi L’atteggiamento della Chiesa nei confronti della Dolce vita 97 The Church’s position on La dolce vita 103 5 Maurizio Giammusso Il teatro negli anni della Dolce vita 109 Theatre during the Dolce vita years 113 Gino Zucchini Fellini “psicoanalista”? 117 Fellini a “psychoanalyst”? 123 Fabio Rossi La partitura acustica della Dolce vita.
    [Show full text]
  • Ferzan Özpetek Se Traslada a Italia En 1976 Para Estudiar Historia Del Cine En La Universidad De Roma
    SALA FERNANDO REY 25, 26 y 27 de junio FERZAN MINE VAGANTI ÖZPETEK (TENGO ALGO QUE DECIROS) SOBRE EL DIRECTOR Nacido en Estambul, Ferzan Özpetek se traslada a Italia en 1976 para estudiar Historia del Cine en la Universidad de Roma. Realiza cursos de Historia del Arte y del Vestido en la Academia Navona, y cursos de Dirección en la Escuela de Arte Dramático "Silvio D´Amico". Es ciudadano italiano. Después de su colaboración con Julian Beck y el Living Theatre, comienza en 1982 su actividad como ayudante de dirección, primero con Massimo Troisi y posteriormente con Maurizio Ponzi. Como Director: Ferzan Özpetek ayudante de dirección ha trabajado además al Intérpretes: Lunetta Savino, Riccardo Scamarcio lado de otros directores como Ricky Tognazzi, Italia, 201 0- 11 7 min Lamberto Bava, Francesco Nuti, Sergio Citti, (V. O. S en castellano) - Formato: 35mm Giovanni Veronesi y Marco Risi. TODOS LOS PÚBLICOS * PREMIOS DAVID DI DONATELLO 2009: MEJOR ACTOR SECUNDARIO Y ACTRIZ SECUNDARIA. En 1996 coproduce y dirige su primera película, Hamam, el Baño Turco, seleccionada en el Las películas de Özpetek, cada vez más específicamente Quincena de Realizadores del Festival de italianas y menos interculturalistas, son en general suaves, Cannes. En 1999 Tilde Corsi y Gianni Romoli ternuristas, pero es su misma ligereza lo que les da un toque producen su segunda película, El Último personal, además de esa empatía emocional que se produce Harén, éxito de público y crítica y presentada cuando un personaje aparece aureolado de cierta verdad: en la Sección Una Cierta Mirada del Festival de Margherita Buy en El hada ignorante (2001), Giovanna Cannes.
    [Show full text]
  • Elena Sofia Ricci Beautyfullness Dicembre 2016 -N°24 2016 Dicembre Torna Intv
    SEMESTRALE DI RICCIONE TERME E TERME DI RAFFAELLO PERLEDICEMBRE D’ACQUA 2016 - N°24 ELENA SOFIA RICCI TORNA IN TV BEAUTYFULLNESS LA NUOVA STAGIONE DEL WELLNESS A RICCIONE TERME CURA LA SALUTE DI RESPIRO, UDITO E VOCE ALLE TERME CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON SPETTACOLO E MIGLIAIA DI ATLETI PH MARCO ROSSI 0,50 euro - Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB - Rimini valida dal 20/04/05 comma 1, 1, 46) art. 27/02/2004 n. in L. 353/2003 (conv. - Spedizione in abbonamento postale D.L. Italiane S.p.A. Poste R.O.C.: Tariffa 0,50 euro - 2 PROMOZIONI RICCIONE TERME TI OFFRE DAL 20% AL 60% DELLE TUE CURE Che le cure termali, quando ve ne sia l’indicazione, “facciano bene” lo sanno tutti, e quasi non ci si pensa. È una nozione comune, che deriva dalla tradizione millenaria del termalismo. Oggi però questo concetto viene rivisto alla luce delle moderne conoscenze scientifi che. Le acque termali non fanno bene perché lo dicono tutti, fanno bene perché chi si cura in modo appropriato alle Terme vede diminuire il numero di ricadute, usa meno farmaci, evita più spesso l’ospedalizzazione. Lo vede il paziente e lo vede il medico che gli ha prescritto il ciclo di cure, proprio per prevenire o ridurre la cronicità di certi disturbi. EFFETTUANDO UN CICLO DI CURE TERMALI O UN PROGRAMMA TERAPEUTICO IN CONVENZIONE CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE: FANGOBALNEOTERAPIA E BALNEOTERAPIA Il 50% del supplemento per l’ingresso alle Piscine Termali e al Percorso Termale
    [Show full text]
  • Scarica Il Programma in Formato
    SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE ETTORE SCOLA DIRETTORE FELICE LAUDADIO IL PROGRAMMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da Tributo a Ettore Scola Partnership Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Quartier generale durante il Bif&st Spazio Murat Media partner Piazza del Ferrarese 70122 Bari, Italy [email protected] www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata dal P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse VI, Obiettivo tematico 6.7. COMITATO D’ONORE SOGGETTO ATTUATORE Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia presidente Antonio Decaro Chiara Coppola Sindaco di Bari Simonetta Dellomonaco Antonio Felice Uricchio Fabio Prencipe Rettore Università degli Studi di Bari Giandomenico Vaccari Gianrico Carofiglio consiglieri Presidente Fondazione Teatro Petruzzelli Aurora De Falco Massimo Biscardi Sebastiano Di Bari Sovrintendente Fondazione Teatro Petruzzelli Giuseppe Tanisi Paolo Verri collegio revisori Commissario Agenzia Puglia Promozione Cristina Piscitelli - RUP Bif&st MAIN MEDIA PARTNER Andreina De Nicolò ufficio progettazione e gestione progetti Daniele
    [Show full text]
  • Una Proposta Di Legge Perché I Film Non Siano Frantumati Dagli Spot Pubblicitari
    Una proposta di legge perché i film non siano frantumati dagli spot pubblicitari Non si spezza una storia, non si interrompe un'emozione Sostengono la proposta Gioia Benelli Lucio Dalla Giovanni Giudici di legge del Partilo Don Tom Mastrandrea Luigi Proietti Sergio Staino Roberto Benigni Luigi Filippo D'Amico Paolo Giumella presidente del comunista italiano e Giuliana Berlinguer Piera Degli Esposti Giovanni Raboni Alberto Staterà Emidio Greco circuito Tv "5 Stelle" Claudio Ragona della Sinistra indipendente Bernardo Bertolucci Francesco De Gregori Ugo Gregoretti Vittorio Storerò che vieta l'interruzione Marcello Mastroianni Franca Rame Giorgio Strehler Giuseppe Bertolucci Tullio De Mauro Lilli Gruber Gianni Mattioli pubblicitaria dei film, Attilio Bertolucci Giuliana De Sio Luciano Rispoli Antonio Tabucchi Francesco Guccini Lino Miccichè Luca Ronconi fatta salva la possibilità Laura Betti Carlo Di Carlo Tonino Guerra Renato Taf uri di inserimento Gianni Mina Francesco Rosi Gabriele Tanferna Enzo Biagi Umberto Eco Monica Guerritore Mogol nell'intervallo fra il primo Giovanni Bianchi Giulio Einaudi Renzo Rosso Paolo Taviani Gina Lagorio Giuliano Montaldò Giuseppe Rotunno e il secondò tempo: presidente Adi Luigi Faccini Jack Lang Vittorio Taviani Romano Bilenchi Enrico Montesano Salvatore Samperi Ricky Tognazzi Antonio Falduto ministro della Cultura Gianni Morandi Giorgio Bracardi Nuccio Fava Stefania Sandrelli Ugo Tognazzi e dell'Informazione Alberto Moravia Massimo Sani Age Anna Brasi Federico Fellini Giuseppe Tomatore Edoardo Bruno francese
    [Show full text]
  • Vent'anni in Afghanistan, Per L'italia Conto Da 8,5 Mld Di Euro
    • Giornale quotidiano chiuso alle 17 • sanità attualità sanità sanità internazionale a pag. 3 a pag. 5 a pag. 7 a pag. 9 a pag. 11 VACCINO, SPERANZA: “TRA BOZZA REGIONI, 2 METRI COVID, VAIA: “CHI È VACCI- MARINO (PFIZER): “DAI 12 AI NON AVETE MAI SENTITO APRILE E GIUGNO AVRE- DI DISTANZA TORNANO NATO PUÒ E DEVE VIAG- 15 ANNI VACCINO EFFICA- PARLARE DI SUSAN’S BAY? MO IL TRIPLO DELLE DOSI, BUFFET E LE CARTE AL GIARE, SERVE UN ATTEG- CE AL 100%, PRESTO SOT- NORMALE. ANZI NO, NON giovedì 15 aprile 2021 giovedì SI APRE FASE NUOVA” BAR GIAMENTO PREMIALE” TOMISSIONE IN EMA” LO È al primo maggio, tutte le truppe del contingente Nato, Ddunque anche quelle italia- ne, lasceranno il territorio afghano dopo 20 anni di missione. Si è trat- tato dell’azione “di natura bellica più lunga a cui l’Italia e i suoi alleati ab- biano mai partecipato” e si è tradot- to in un impegno complessivo di 8,4 miliardi di euro, che raggiungeranno gli 8,5 con i costi di ritiro delle truppe che termineranno entro la fine del 2021. Lo riferisce l’Osservatorio Milex, che rilancia un report pubblicato nel VENT’ANNI IN 2017 aggiornato con i dati del 2020. L’intervento italiano nella cosiddetta “guerra al terrore” inizia nel novem- AFGHANISTAN, bre 2001 partecipando alle missioni Enduring Freedom, fino al 2006, poi Isaf fino 2014, e Resolute Support dal PER L’ITALIA 2015 in poi. Tali partecipazioni “sono costate 6,77 miliardi di stanziamenti diretti”, a cui “va aggiunto l’esborso CONTO DA 8,5 di 720 milioni di euro a sostegno del- le forze armate e di polizia afgane (120 milioni l’anno a partire dal 2015) e MLD DI EURO circa 925 milioni di spese aggiuntive relative al trasporto truppe, mezzi e materiali da e per l’Italia, alla costru- zione di basi e altre infrastrutture militari in teatro, al supporto d’intelli- gence degli agenti Aise, della prote- zione attiva e passiva delle basi, alla protezione delle sedi diplomatiche nazionali e alle attività umanitarie militari strumentali”.
    [Show full text]
  • Cristina E Francesca Comencini
    donnedonnedonne sorelleregistefiglie sorellefigliesorelle madrfiglieregisteamic madriregistesorelle madramichemadr Cristina e Francesca Comencini Circolo del Cinema Bellinzona, Cinema Forum 1+2 martedì 15 marzo 2011 ore 20.30 Il più bel giorno della mia vita 2002 martedì 22 marzo 2011 ore 20.30 Mi piace lavorare (Mobbing) 2004 sabato 26 marzo 2011 ore 18.00 La Bestia nel cuore 2005 sabato 2 aprile 2011 ore 18.00 A casa nostra 2006 martedì 5 aprile 2011 ore 20.30 Bianco e nero 2007 sabato 9 aprile 2011 ore 18.00 Lo spazio bianco 2009 Circolo del Cinema Locarno, Cinema Morettina lunedì 28 febbraio 2011 ore 20.30 Il più bel giorno della mia vita 2002 lunedì 14 marzo 2011 ore 20.30 Mi piace lavorare (Mobbing) 2004 venerdì 18 marzo 2011 ore 20.30 La bestia nel cuore 2005 venerdì 25 marzo 2011 ore 20.30 A casa nostra 2006 lunedì 28 marzo 2011 ore 20.30 Lo spazio bianco 2009 Cinema Lux Massagno Dal 5 al 29 marzo. Per il programma dettagliato consultare i quotidiani o il sito www.cinemalux-lugano.ch www.cicibi.ch - www.cclocarno.ch Cineclub Fr. 10.- / Fr. 8.- / Fr. 6.- Una famiglia di donne. Cristina e Francesca hanno una decina d’anni quando il padre, Luigi, raggiunge il successo nel suo mestiere come regista. La loro vita di famiglia è stata influenzata dai suoi film, dai discorsi sul cinema, dalle interminabili riunioni di sceneggiatura che si svolgevano nella loro casa. Vedendo i film delle due registe ci si accorge di quanto le due sorelle, diversissime per linguaggio e poetica, abbiano subito l’influsso delle doti paterne, ovvero la discrezione, la sensibilità, il tatto nel trattare in modo delicato e mai banale o volgare tematiche molto difficili e scomode.
    [Show full text]