Presentazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fondo Giorgio Prosperi
Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” Gabinetto G.P. Vieusseux (https://www.vieusseux.it/archivio-contemporaneo.html) Fondo Giorgio Prosperi a cura di Costanza Loponte Firenze, 2019/20 Gabinetto Vieusseux, Archivio Bonsanti – Fondo Giorgio Prosperi INDICE - Stampa varia (1933-1954): p. 1-2 - “Il Giornale d’Italia” (1938-1949): p. 3-11 - “Asiatica” e “Yamato” (1941-1943): p. 12 - “Il Lavoro Fascista” (1942-1943): p. 13-18 - “Il Lavoro Italiano” (1943): p. 19 - “Domenica” (1944-1946): p. 20-21 - “Libera Stampa” (1945-1946): p. 22 - “Politeama” (1945-1946): p. 23 - “Gazzetta d’Italia” e “Gazzetta Sera” (1946-1947): p. 24 - “Fiera Letteraria” (1946-1948): p. 25 - “Commento” (1947): p. 26 - “Gazzetta del Popolo” (1947-1955): p. 27 - “La Settimana Incom” (1951-1959): p. 28-35 - “Il Tempo” (1955-1996): p. 36-142 Gabinetto Vieusseux, Archivio Bonsanti – Fondo Giorgio Prosperi Stampa varia [SV] Articoli su spettacoli teatrali, politica e vita quotidiana 1) Tecnica ed arte al Congresso Volta (quotidiano e data non specificato) 2) Rinnovarsi o morire (da “Conquiste”), 7 marzo 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 3) In marcia (da “Conquiste”), 6 aprile 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 4) Natale di Roma (da “Conquiste”), 20 aprile 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 5) Lutto (da “Conquiste”), 4 maggio 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 6) Registi italiani Mario Camerini (da “Conquiste”), 24 maggio 1933 7) Dieci anni di pace per tutto il mondo (da “Conquiste”), 10 giugno 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 8) Liberalismo -
Fertile Land for Art
fertile land for art ike all places with a rich historical heritage, Bassa L Romagna is bursting with art, and we are not only referring to ancient buildings, sculptures and paintings. In the past as well as in the present Bassa Romagna has been the cradle and the adopted country of numerous painters, writers, musicians, opera singers, composers and poets, whose work has been influential on a national level, but also on an international one. It's no wonder then that this tradition is still on. Bassa Romagna has a wide and varied artistic community of creative people who prefer to live in this area, instead {19} of large cities that could give them more visibility, because here they find a powerful source of inspiration and a sense of respect for their sensibility. This corner of Romagna has nourished the creativity of several writers, musicians, actors and directors. This somehow "enchanted" land can also claim to have hosted in its mist the poet George Gordon Byron (in the picture), hero and symbol of Romanticism. · FERTILE LAND FOR ART · reading bassa romagna: landscapes of literature landscape of Bassa Romagna has can be found in the parsonage of the church of The been the inspiration for outstanding San Francesco, in Bagnacavallo, and the local poets such as Dante and Byron. This is also Museo Civico delle Cappuccine has dedicated the birthplace of remarkable protagonists of a part of its collection to the illustrious writer. past and present literature. Several writers Vincenzo Monti (Passetto, 1754 - Milan, 1828) from other regions and countries have found was born in a tiny village near Alfonsine inspiration here for their essays about Romagna and is one of the most important figures of and for the evocative settings of their novels. -
Pdf Ennio Flaiano Y Rafael Azcona: Historia De Un Universo Compartido / Giovanna Zanella Leer Obra
Università degli Studi di Udine Ennio Flaiano y Rafael Azcona Historia de un universo compartido Giovanna Zanella Memoria de Licenciatura Facultad: Lengua y Literatura extranjera Directora: Dott. Renata Londero 2000-2001 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Tesi di Laurea ENNIO FLAIANO Y RAFAEL AZCONA HISTORIA DE UN UNIVERSO COMPARTIDO Relatore: Laureanda: Dott. Renata Londero Giovanna Zanella ANNO ACCADEMICO 2000-2001 AGRADECIMIENTOS Durante la realización del presente trabajo he estado principalmente en la Universidad de Alicante, donde he podido contar en todo momento con la valiosa colaboración y los imprescindibles consejos de Juan Antonio Ríos, y con la disponibilidad de la Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, que precisamente este año ha abierto un portal de autor dedicado a Rafael Azcona (consultable en cervantesvirtual.com), cuyo material ha sido fundamental para mi estudio. Asimismo, por lo que concierne el material sobre Ennio Flaiano, he utilizado las numerosas publicaciones de la “Associazione Culturale Ennio Flaiano” de Pescara, cuyos volúmenes siempre han sido el apoyo más valioso en toda investigación sobre la figura y la obra del italiano. Por lo que respecta a la difícil labor de conseguir películas de los años 50, 60 y 70, tengo que agradecer a Cristina Ros de la Universidad de Alicante por haberme ofrecido la oportunidad de ver El Anacoreta, de Juan Esterlich; a la “Cineteca del Friuli”, que me ha facilitado la visión de La cagna de Marco Ferreri; al “Laboratorio Cinema e Multimedia” de la Universidad de Udine y a la “Filmoteca del Museo” de la Universidad de Alicante. -
121Comunicato Stampa Millenovecento64
COMUNICATO STAMPA Il Museo Nazionale del Cinema ospita al Cinema Massimo Millenovecento64. Il cinema italiano del 1964 5-9 dicembre 2011 Cinema Massimo - via Verdi, 18, Torino Giunge alla sua ventiquattresima edizione Millenovecento64. Il cinema italiano del 1964, il consueto appuntamento, curato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e presentato nella Sala Tre del Cinema Massimo , dedicato al cinema italiano anno per anno. La rassegna propone, dal 5 al 9 dicembre 2011 , otto film tra i più importanti e esemplificativi del panorama cinematografico del 1964. Ingresso 5.50/4.00/3.00 euro. Millenovecento64. Il cinema italiano del 1964 , a cura di Paola Olivetti , Baldo Vallero , Corrado Borsa , Emanuela Maranci , è un progetto dell' Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, realizzato in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale di Roma , il Museo Nazionale del Cinema di Torino , Associazione Museo Nazionale del Cinema e con il contributo della Direzione Generale Cinema Ministero per i beni e le attività culturali e della Regione Piemonte . L’inaugurazione della retrospettiva avrà luogo lunedì 5 dicembre 2011 , alle ore 16.30 , presso la Sala Tre del Cinema Massimo , con la proiezione del film Gli indifferenti di Francesco Maselli , nella copia proveniente dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale . In replica alle ore 20.30 . Ingresso 5.50/4.00/3.00 euro. Francesco Maselli Gli indifferenti (Italia/Francia 1964, 90’, b/n) Il film rilegge per lo schermo il primo romanzo di Moravia, offrendo una rappresentazione densa e articolata del clima culturale e morale dell'Italia del fascismo. Maselli evoca nel suo ricco e duttile bianco e nero tutta l'incapacità borghese di travalicare gli argini, quelli costituiti dalla demolizione fascista dei valori storici e sociali, ma anche quelli, più sfumati ed esistenziali, indotti dalla precarietà di ogni cosa nel tempo, sentimenti, bellezza e poteri connessi. -
Le Olimpiadi Della Bellezza Storia Del Concorso Di Miss Italia 1946-1964
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali: Storia, Culture, Lingue, Letterature, Arti, Media Corso di Dottorato di Ricerca in Studi umanistici Curriculum Storia Contemporanea e Culture Comparate Ciclo XXX Le olimpiadi della bellezza Storia del concorso di Miss Italia 1946-1964 Settore scientifico disciplinare M-STO/04 Relatore: Chiar.mo Prof. Dottoranda DINO MENGOZZI MARZIA LEPRINI _____________________________________________ Anno Accademico 2017-2018 Indice Introduzione 2 I. Origini e successo di un concorso: 1946-1954 19 1. “5000 lire per un sorriso” 22 2. Le figlie della guerra 27 3. Un geniale pubblicitario: Dino Villani 34 4. La “fabbrica della bellezza” 40 5. Lo star system intorno a Miss Italia 48 6. Il “tipo italiano”: kalòs kai agathòs 53 7. Obiettivo cinema 63 8. Aspettative delle aspiranti miss nell’American way of life 76 9. Il “mammismo” 90 10. Adamo vs Eva 101 11. Temporale in arrivo: rigidità e moralismo 106 II. I due nemici del concorso: destra e sinistra 116 1. Le miss in Parlamento: questo concorso non s’ha da fare 116 2. Esposti a sostegno di Galletto 123 3. Primi obiettivi: bikini ed età anagrafica 128 4. Iter del disegno di legge 134 5. L’informazione non di partito: pro e contro Galletto 148 6. “Processo alle miss” 150 7. Strascichi 166 8. La Sinistra: l’altro “nemico” 175 9. Miss Vie Nuove: alter ego di Miss Italia 183 10. Il concorso continua: “fallimento” dei moralisti 189 III. Miss Italia in un Paese che cambia: 1956-1964 193 1. Le figlie del boom 193 2. -
C'era UNA VOLTA TORINO CAPITALE I 150 Anni Dell'unita' D
I 150 anni Domenica 16 Gennaio 2011 Domenica 6 Marzo 2011 ore 17.00 ore 17.00 SENSO IL BRIGANTE DI TACCA Film drammatico – Italia - 1954 dell’Unita’ d’Italia DEL LUPO regia di Luchino Visconti Film avventura - Italia - 1952 con Alida Valli, Farley Granger, regia di Pietro Germi Massimo Girotti con Amedeo Nazzari, Cosetta Greco. Domenica 23 Gennaio 2011 Domenica 13 Marzo 2011 ore 17.00 ore 17.00 1860 - I MILLE DI GARIBALDI IL VETTURALE DEL MONCENISIO Film drammatico/storico – Italia - 1934 Film drammatico - Italia - 1956 regia di Alessandro Blasetti C’ERA UNA VOLTA regia di Guido Brignone con Mario Ferrari, Andrea Cecchi. con Elisa Cegani, Roldano Lupi. TORINO CAPITALE Domenica 6 Febbraio 2011 Rassegna Cinematografica Domenica 20 Marzo 2011 ore 17.00 ore 17.00 PICCOLO MONDO ANTICO VIVA L’ITALIA! Film drammatico - Italia - 1941 dalla Nuova Compagnia Lirica Film storico - Italia - 1961 regia di Mario Soldati regia di Roberto Rossellini con Alida Valli, Massimo Serato. con Paolo Stoppa, Giovanna Ralli. Tutte le domeniche Domenica 30 Gennaio 2011 Domenica 3 Aprile 2011 ore 17.00 dal16 Gennaio ore 17.00 UNA ROMANTICA AVVENTURA LA PATTUGLIA SPERDUTA Film commedia - Italia - 1940 regia di al 23 Aprile Film storico - Italia - 1952 Mario Camerini regia di Piero Nelli con Gino Cervi, Assia Noris. con Oscar Navarro, Annibale Biglione. Centro Culturale “Principessa Isabella” Via Verolengo 212 Domenica 20 Febbraio 2011 ore 17.00 Domenica 10 Aprile 2011 UN GARIBALDINO AL CONVENTO ore 17.00 Film commedia - Italia - 1942 NELL’ANNO DEL SIGNORE regia di Vittorio De Sica Film commedia - Italia - 1969 con Carla Del Poggio, Leonardo Cortese. -
The Films of the Pietrangeli Retrospective at Moma Published on Iitaly.Org (
The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Natasha Lardera (December 09, 2015) Antonio Pietrangeli: A Retrospective explores the filmmaker’s career from the early 1950s to the mid-1960s. It features 11 films, from Pietrangeli’s best-known work to a number of rediscoveries. As a major father of the Commedia all'Italiana genre and a leading figure of Neorealism, Pietrangeli explored the ever changing role of women in Italian society after the fall of Fascism. They have to deal with a new freedom that is attractive yet at the same time ambiguous and somewhat dangerous. Many say that Antonio Pietrangeli has been forgotten but his films, movies featuring innovative Page 1 of 4 The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) narrative structures and fine psychological analyses are here to stay and prove them wrong. They are more than enough to earn him a prominent position in the history of Italian cinema, even though many, including the most cultured aficionados tend to bring up other filmmakers' names when talking about Italian cinema in the 1950s & 1960s. His work falls in the category of Commedia all'Italiana, a style of Italian comedy centered on the misadventures of the unfortunate in the period of poverty that followed World War II. The most notable names of directors representative of that cinema are Mario Monicelli, Dino Risi, Luigi Comencini, and Ettore Scola. MoMA celebrates Pietrangeli's cinema, and a career that spans from the early 1950s to the mid-1960s with Antonio Pietrangeli: A Retrospective (December 3–18, 2015). -
Diplomarbeit
DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit Il neorealismo cinematografico - Betrachtung der Strömung anhand der Filme Viscontis, De Sicas und Rossellinis Verfasser Wolfgang Galler angestrebter akademischer Grad Magister der Philosophie (Mag.phil.) Wien, 2011 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 236 349 Studienrichtung lt. Studienblatt: Romanistik Italienisch Betreuerin: O. Univ.-Prof. Dr. Birgit Wagner für meine Eltern DANKSAGUNG An dieser Stelle möchte ich mich ganz herzlich bei Frau O. Univ.-Prof. Dr. Birgit Wagner bedanken, die mich auf meinem Weg zur Diplomarbeit maßgeblich unterstützt hat, und mir mit ihrem Wissen und ihrer Begeisterung für Film immer wieder neue Perspektiven für meinen Arbeitsprozess eröffnete. Mein besonderer Dank gilt Renzo Rossellini und Manuel De Sica, die mir Interviews zum Schaffen und Wirken ihrer berühmten Väter Roberto Rossellini und Vittorio De Sica gewährten; eine einzigartige Bereicherung meiner Arbeit. Vor allem möchte ich meinen Eltern danken, die mich in allen meinen Vorhaben auf jede nur erdenkliche Weise unterstützt haben und mir dieses Studium ermöglichten. INHALTSVERZEICHNIS 1. EINLEITUNG 3 2. ANFÄNGE DER FILMGESCHICHTE 6 2.1 Von den Anfängen bis zum italienischen Divenkult 6 2.2 Die Produktion im ventennio 10 2.3 Der Film der „Dokumentaristen“ 12 2.4 Die Filmzeitschriften Bianco e Nero und Cinema 13 3. IL NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO 15 3.1 Charakteristika des neorealismo cinematografico 18 4. LUCHINO VISCONTI: OSSESSIONE (1943) 20 4.1 Handlung des Films 20 4.2 Der Einfluss Renoirs 21 4.3 Zentrale Themen -
Camerini, a Lezione Di Cinema Accomunate Da Un Fruito (La Castagna) E Da Una Partico Lare Architettura Rurale
PAGINA 20 L'UNITÀ SPETTACOLI DOMENICA 20 OTTOBRE 1991 Comincia oggi su Raitre «Comperavamo» Da «Grandi magazzini» a «Il signor Max» un ciclo di dodici film dedicati al regista passando per «Gli uomini che mascalzoni! » che negli anni Trenta seppe rappresentare un viaggio nel mondo di un perfezionista i sentimenti dell'Italia più umile e onesta che riuscì a non assecondare il fascismo GIORNO DI FESTA (Raidue. 10.30). Come si trascorre la domenica nelle piccole città di provincia? Quali sono le tradizioni che continuano a sopravvivere? Tenta dì ri spondere il nuovo programma settimanale di Bruno Mo dugno e Luigi Costantini, che ogni domenica si sposta nell'Italia cosiddetta «minore». Oggi vi troverete contem poraneamente a Montcfiore Conca in provincia di Forlì e a Soriano al Cimino in provincia di Viterbo: due località Camerini, a lezione di cinema accomunate da un fruito (la castagna) e da una partico lare architettura rurale. TG L'UNA (Raiuno, 13). Quando Domenico Modugno A tutto Mario Camerini. Comincia oggi con Grandi che poteva dire, l'aveva detto cativi: Figaro e la sua gran gior compose la canzone Nel blu dipinto di blu, una casa di magazzini «Comperavamo», la rassegna che Raitre tutto prima. E sempre con quel nata. Come le foglie. Ma non e scografica si fece avanti e gli offri alcune decine di milio suo sorvegliato, ineguagliabile, una cosa seria. Mentre oltre a ni per i diritti. Modugno voleva trattare ma la madre gli dedica al regista. Dal Signor Max & T'amerò sempre, personalissimo stile. Giallo è presente un film an disse di lasciar perdere e di «portare a casa» qualche cen dodici film di un vero signore del cinema italiano Girato ancora muto nel che più trascurabile come Cen tinaio di migliaia di lire altrimenti non avrebbe visto un sotto il fascismo. -
Scarica Il Programma in Formato
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE ETTORE SCOLA DIRETTORE FELICE LAUDADIO IL PROGRAMMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da Tributo a Ettore Scola Partnership Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Quartier generale durante il Bif&st Spazio Murat Media partner Piazza del Ferrarese 70122 Bari, Italy [email protected] www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata dal P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse VI, Obiettivo tematico 6.7. COMITATO D’ONORE SOGGETTO ATTUATORE Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia presidente Antonio Decaro Chiara Coppola Sindaco di Bari Simonetta Dellomonaco Antonio Felice Uricchio Fabio Prencipe Rettore Università degli Studi di Bari Giandomenico Vaccari Gianrico Carofiglio consiglieri Presidente Fondazione Teatro Petruzzelli Aurora De Falco Massimo Biscardi Sebastiano Di Bari Sovrintendente Fondazione Teatro Petruzzelli Giuseppe Tanisi Paolo Verri collegio revisori Commissario Agenzia Puglia Promozione Cristina Piscitelli - RUP Bif&st MAIN MEDIA PARTNER Andreina De Nicolò ufficio progettazione e gestione progetti Daniele -
Anno 1945 Due LETTERE Anonime Di Mario Camerini
F r a n c o V a l o b r a FILMOGRAFIA SULLA RESISTENZA ITALIANA Anno 1945 due LETTERE anonime di Mario Camerini. Produzione : Lux Film. Soggetto : Ivo Perilli. Sceneggiatura : Mario Camerini, Ivo Perilli, Nino Savarese, Turi Vasile. Fotografia: Massimo Terzano. Scenografia: Gastone Medin. Musica: Alessandro Cicognini. Montaggio: Baccio Bandini. Interpreti: Clara Calamai, Andrea Chec- chi, Otello Toso, Dina Sassoli, Carlo Ninchi, Giovanni Scotto, Vittorio Duse, Armando Martelli, Heinrich Bode, Stefano Fossari. Produttore : Carlo Ponti. Regìa : Mario Camerini. Lunghezza : m. 2369. Soggetto. Durante l’occupazione tedesca un’operaia, amante di un tipografo divenuto capo di un’azienda requisita, scopre, attraverso due lettere anonime, che questi è una spia al servizio dei nazisti. Essa lo uccide, e viene poi arrestata. Poco dopo però, Roma essendo liberata, la donna potrà ricongiungersi ad un suo ex fidanzato, che militava tra gli oppositori al nazismo. Il fenomeno della Resistenza è visto sotto un aspetto quasi esclu- sivamente superficiale, in funzione « fantastico'avventurosa ». Ogni analisi storica approfondita è soffocata dalla vicenda sentimentale, che prende costantemente il sopravvento. giorni di gloria di Mano Serandrei e Giuseppe De Santis. Produzione: Titanus. Soggetto: Mario Serandrei. Regìa: Mario Serandrei e Giuseppe De Santis. Operatori: Massimo Terzano e G. Pucci, interpreti: partigiani. Lunghezza: m. 1943. Soggetto. Il film è costituito dal montaggio, abilmente eseguito, di una serie di brani documentari sulla guerra di liberazione. Oltre ai due autori, vi hanno attivamente partecipato Luchino Visconti e Marcello Pagherò. Hanno pure contribuito alla sua realizzazione alcuni operatori, che hanno girato dal vivo le scene delle battaglie. Pur nella sua schematicità cronística, la pellicola, per la stessa pre potente drammaticità dei fatti rappresentati, costituisce un contributo S i Franco Valobra assai notevole alla filmografia sulla Resistenza. -
Discover Our Complete Catalogue, Click Here!
2 TABLE OF CONTENTS NEW FILMS 4 IN PRODUCTION 42 LIBRARY 48 RESTORED MASTERPIECES 54 SPAGHETTI WESTERN 66 ACTION 70 HORROR/SCI-FI 76 ADVENTURE 82 DRAMA 86 COMEDY 90 EROTIC 94 CONTACTS 101 3 4 NEW FILMS 5 Directed by Alessio Liguori Cast: Andrei Claude (Game of Thrones), David Keynes (Pirates of the Carribean), Jack Kane (Dragonheart Vengeance / The A List), Zak Sutcliffe, Sophie Jane Oliver, Terence Anderson Year of Production: 2019 Country: Italy, Germany (English spoken) Genre: Mistery, Fantasy, Coming of Age Duration: 76’ 6 SHORTCUT A group of five teenagers is trapped inside their school bus after a mysterious creature invade the road. Time runs and every passing minute decreases their survival chances against the constant threats of that unknown entity. 7 Directed by Marco Coppola Cast: Charlie Hofheimer (24: Legacy /Mad Men / Black Hawk Down), Leticia Peres, Natalia Dyer (Stranger Things) Year of Production: 2019 Country: USA Genre: Romance, Drama, Comedy Duration: 80’ 8 THE NEAREST HUMAN BEING Devin's struggles between an office job he hates and a pitiful career as an actor. Things get worse when his beautiful girlfriend Jasmine decides to stop hoping he could ever turn into serious 'relationship material'. She seizes the opportunity to try new experiences but soon her reckless single life induces Jasmine to question herself. Will she give Devin a second chance? 9 Directed by Simone Isola and Fausto Trombetta Original Title: Se c'è un Aldilà sono Fottuto. Vita e Cinema di Claudio Caligari Cast: Claudio Caligari, Alessandro Borghi (Romolus & Remus - The First King / On my Skin / Naples in Veils / Suburra), Valerio Mastandrea (Euforia / Perfect Strangers / Pasolini), Luca Marinelli (They call me Jeeg / Don’t be Bad / Martin Eden) Year of production: 2019 Country: Italy Genre: Documentary Duration: 104' 10 NO FILTERS.