Mamma Ciclone E Lo Scienziato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mamma Ciclone E Lo Scienziato Storie dalle città di frontiera EdizioniLeSiciliane giugno 2006 1 euro “Suonala ancora, Sam” CAPITALI SICILIANE IN SERIE A I SUD (MA NEL ”GIUDICI MALEDETTI PALLONE) NON MI AVRETE!” LA RABBIA DEL POLITICO (IN ARGENTINA) POLITICA BOSS I RAGAZZI “E IO FACCIO DEL TRENO IL PAZZO”! DEL SUD CHI CI CREDE E CHI NO CHIESE TANTO CRISTO POCHI SOLDI E VIA! “Che“Che titi credi,credi, cheche èè finitafinita qui?”qui?” MammaLe CicloneSiciliane e lo Scienziato CASELLI/ SANTINO/ ADDIOPIZZO/ LOCRI/ RITAEXPRESS/ PIZZINO/ LUMIA “In Sicilia? Si fanno i cuffari suoi...” LIBERTA’ VOLA PER SOSTENERE CASABLANCA ABBONAMENTO SOSTENITORE DA 50 o 100 EURO BE NEScentro SE RE Un’estate difficile davanti. Ma è nata una generazione @ Uniti,Uniti, uniti,uniti, uniti!uniti! Casablanca NUMERO ZERO IN ATTESA DI REGISTRAZIONE __________________ Graziella Proto DIRETTORE [email protected] Riccardo Orioles DIRETTORE RESPONSABILE [email protected] Lillo Venezia VICEDIRETTORE [email protected] Lucio Tomarchio TECNOLOGIE [email protected] __________________ Con: Gian Carlo Caselli Beppe Lumia Nando dalla Chiesa Umberto Santino Rita Borsellino Marco Benanti Gianfranco Faillaci Fabio Gallina Piero Cimaglia Roberto S.Rossi Alessandro Gagliardo Dario Russo Sonia Alfano ppure, il grande risultato di queste ele- Disordinata e indomabile, la nuova opposizione Tindaro Bellinvia Antonio Mazzeo zioni è un altro. Nel giro di alcuni mesi, siciliana riproverà e riproverà a vincere, finché ci Luca Salici Antonio Vesco “improvvisamente” per tutti (ma non riuscirà tranquillamente. E’ solo questione di Barbara Giangrave per quei pochi che seguono dal basso e tempo e di coerenza. Francesco Di Pasquale E Giorgio Costanzo non dai palazzi la società siciliana) è nata una estando uniti, siamo molto più forti - nel Fabio Michele D'Urso generazione. Senza denari, senza ordini, senza lungo periodo - di loro. Perciò il primo dove- Rosario Giuè R Augusto Cavadi sostanziali aiuti dei vecchi elefantiaci partiti, è re è: restare uniti. Il secondo è costruire. Questo Giuseppe Ruggieri Adriano Bella nata una rete di giovani che ha preso nelle sue non dipende da un’elezione. Dipende da un’atti- Mauro Marchisio mani il timone dell’opposizione. tudine generale, di classe dirigente e non di sem- Francesco Marletta Rocco Rossitto oi abbbiamo fiducia in queste persone. plice protesta, che in Sicilia è rinata esattamente Luca Rossomando Vogliamo che restino unite e che, senza tur- ora. E sono questi giovani ad esserne portatori. Francesco Galante N Francesco Di Pasquale barsi per la sconfitta, organizzino con pazienza le Ora hanno perduto, ma la prossima volta ce la Piero Mancuso Marzia Ghelardi vittorie nuove. L’Italia è di centrosinistra e la faranno. Antonella Consoli sconfitta è locale: non mancheranno le occasioni, *** “Addiopizzo” “Il Pizzino” purché si resti uniti. E forse, paradossalmente, l forte della società civile antimafiosa - __________________ una sconfitta amara ma battagliata sarà stata più Libera, l’associazione costruita da tanti com- Illustrazioni: utile, nel tempo, di una vittoria facile e indolore. pagni di base e da don Ciotti - in questi gior- Mauro Biani I Amalia Bruno Tempra di più, seleziona di più, aiuta di più a cre- ni è attraversata da una terrificante spaccatura. Ne Giuliano Canjano Ferro scere questa giovane classe dirigente che è sem- hanno parlato i giornali, magari esagerando un __________________ pre la nostra, ora come e più di prima. bel po’, ma la sostanza è questa: che i nostri amici Progetto grafico Studio O. (da un’idea di *** migliori, quelli su cui contiamo come su noi stes- Piergiorgio Maoloni) __________________ li altri hanno vinto puntando sugli aspetti si, stanno litigando fra loro. E’ normale: si litiga Redazione peggiori del popolo siciliano: lo spirito nelle famiglie più unite, prima o poi. Gli estranei via Caronda 412, Catania (095) 0932490 gregario, la sottomissione, il qualunqui- fanno finta di niente e vanno avanti. Ma gli amici Pubblicità G via Caronda 412, Catania smo, la paura. Noi abbiamo perduto puntando sui no, gli amici si “intromettono” fra i loro cari. (334)8093875 migliori: la solidarietà, la memoria, la libertà di osì facciamo noi: torto o ragione, restate __________________ Stampa giudizio, la generosità. Entrambi abbiamo avuto Cuniti. Niente “licenziamenti”, niente dimis- Litocon srl litostampa e confezioni “ragione”, ché la Sicilia possiede le une e le altre sioni: voliamo alto, insieme, molto al di sopra di Contrada Torre Allegra cose, e a volte fa raccapriccio agli estranei, a volte noi stessi, perché il nemico ha avuto paura e ora Zona Industriale, Catania (095)2918062 desta ammirazione. E’ siciliano Borsellino, lo si sta preparando al contrattacco. Noi contiamo __________________ Editore sono Provenzano e Riina. E’ un corpo con due moltissimo su Libera, da Don Ciotti all’ultimo Edizioni Le Siciliane opposte anime. Noi stiamo con la più onorevole, militante che rischia fraternamente la pelle in di Graziella Rapisarda __________________ la più luminosa. Anche la più vincente. Quante prima linea laggiù in provincia di Palermo. volte si sono illusi di averla spazzata via una Restate uniti. Restiamo uniti. E avanti, Siciliani! «A che serve vivere, volta per tutte! Eppure, ogni volta, essa ritorna. se non c’è * il coraggio di lottare?» (Giuseppe Fava) __________________ 3 COPERTINA DI MAURO BIANI STORIE DALLE CITTA’ DI FRONTIERA 8 L’inchiesta Il boss fa il matto Non in grado di intendere e di volere: non si può processare. Ma non tutti ci credono. Giudici divisi... [Graziella Proto e Riccardo Orioles] 14 Le Siciliane - Lucia Frisone Madre ciclone e lo Scienziato Il bambino non era “normale”. Giusto. Infatti era molto più intelligente degli altri. E gli piaceva vivere, scrivere, ragionare... Secondo la gente perbene, un povero handicappato. Secondo sua madre, un grande scienziato [Graziella Proto] 24 Chiese senza potere Sicilia/ Le chiese di strada A Catania e a Palermo, molti cristiani hanno provato a vivere essendo semplicemente cri- stiani, senza appoggi fra coloro che contano, senza potere. Per esempio, San Pietro e Paolo a Catania, o padre Giuè a Palermo [Fabio Michele D’Urso, Augusto Cavadi] Altri Sud 28 Argentina/ Colluso e condannato L’onorevole Luis Patti non ha mai personalmente ammazzato nessuno. Era semplice- mente amico degli assassini. Un loro interlocutore. Ci ha fatto affari. Perciò, senza tante chiacchiere, l’hanno cacciato fuori dal Parlamento [Fabio Gallina] 18-23 Generazione RitaExpress, Addiopizzo e gli altri Questi sono nati nella città di Palermo, per aiutare i commercianti antimafiosi. Quelli nelle università del nord, semplicemente per organizzare un treno. Eppure tutt’e due ora si stanno espandendo dapppertutto, stanno diventando rete. E’ una generazione che ormai è matura: forse è quella che fra qualche anno riuscirà final- mente a cambiare le cose 30 Cultura e programmazione L’autostrada del sapere Una volta i riformisti li riconoscevi dalla programmazione. Concetto vecchio e fuorimoda. Difatti in Sicilia (ad esempio) spettacolo e cultura (per esempio) vanno a fondo perché nessuno ha mai pensato a inserirli in un quadro. Ora forse c’è una controtendenza. [Lillo Venezia] 4 Editoriali GRAZIE COSTITUZIONE CHE CI HAI FATTO CITTADINI @ GIAN CARLO CASELLI “NON DITE ALLA acciamo un confronto. La Costituzione vigen- (pilastro a difesa dei diritti fondamentali di tutti gli ita- MAMMA CHE STO te, quella del 1948, è stata elaborata da 556 liani) perde indipendenza rispetto al potere politico, NEL CALCIO. eletti dal popolo, uomini e donne di diversi perché aumenta in modo decisivo il numero dei com- Forientamenti politici (democristiani, socialisti, ponenti di nomina partitica. La camera dei Deputati ed LEI MI CREDEVA comunisti, liberali, azionisti, credenti e non…..), riuni- il Senato (regionale) sono organizzati, quanto a compe- SPACCIATORE ti in un’assemblea costituente, dove lavorarono sodo tenze e funzionamento, in maniera piuttosto confusa, se ” per 18 mesi. Alla fine raggiunsero un accordo di altis- non reciprocamente paralizzante. Qualcuno ha sintetiz- NANDO DALLA CHIESA simo livello, che ha ben funzionato come carta fonda- zato con la parola “vattelapesca” quel che potrà succe- mentale dei diritti e doveri di tutti. La riforma della dere in concreto. ondiali malinconi- Costituzione, che sarà o meno confermata con il refe- n sostanza, è la rivincita della politica - di una ci. Roba amara, rendum del 25 giugno, l’hanno invece pensata non 556 certa concezione della politica - sulle regole e sul questo calcio. M eletti dal popolo, ma 5 “saggi” generosamente pro- diritto. I controlli si riducono notevolemente ed i Qualunque sia il loro esito I clamati tali da alcuni cronisti . Invece di 18 mesi, hanno poteri si concentrano in poche mani. Torna a profilarsi per la nazionale azzurra, lavorato per pochissimi giorni. E non in una sede isti- l’ombra precostituzionale del governo di uno solo, che mi resterà dentro il magone. tuzionale tipo assemblea costituente, ma in una sper- se vorrà potrà comportarsi come un “ducetto”. Un senso di violenza subita, di frode immensa a cielo aperto. duta baita di montagna. Fra polenta e buon vino, hanno Ovviamente, che governi Prodi o Berlusconi o qualcun Tutto era visibile, di questo escogitato un progetto di profonda e radicale riforma altro non cambia un bel niente: i pericoli, per l’equili- inganno quotidiano. Ma l’ingiu- della Costituzione vigente. poi rapidamente approvato brio costituzionale fra i poteri, rimangono gli stessi. stizia massima stava
Recommended publications
  • Sicily's Ancient Landscapes & Timeless Traditions 2021
    YOUR O.A.T. ADVENTURE TRAVEL PLANNING GUIDE® Sicily’s Ancient Landscapes & Timeless Traditions 2021 Small Groups: 8-16 travelers—guaranteed! (average of 13) Overseas Adventure Travel ® The Leader in Personalized Small Group Adventures on the Road Less Traveled 1 Dear Traveler, At last, the world is opening up again for curious travel lovers like you and me. And the O.A.T. Sicily’s Ancient Landscapes & Timeless Traditions itinerary you’ve expressed interest in will be a wonderful way to resume the discoveries that bring us so much joy. You might soon be enjoying standout moments like these: Who doesn’t love to eat in Italy? But Sicilian food, which is heavily influenced by the Arabs who thrived here, is in a league of its own. Sample the local flavors when you visit the Tunisian-inflected town of Mazara del Vallo and share a traditional Sicilian lunch with a local family. As you savor the home-cooked fare, you’ll learn how the city’s identity continues to evolve, and the vital role of the local fishing industry. You’ll also visit a home of a very different sort, one that traveler Carol Bowman described as “a house full of hope.” It’s Casa di Maria, an organization (and Grand Circle Foundation partner) established by a family in Catania to provide a loving home for children who are refugees or victims of neglect and domestic violence. The daughter-in-law of the founders (Sergio and Carmela) will enlighten you about Sicily’s foster care system. And you’ll meet more of the Casa’s extended family, including a young Nigerian woman who literally showed up on Sicily’s shores with nothing and grew up here, and hear her harrowing—but ultimately inspiring—story.
    [Show full text]
  • Le Mani Sull'abruzzo Interno
    40.000TIRATURA COPIE Giornale on-line, Edizione stampata, Numero 12, dicembre 2007 – Euro 0,50 – COPIA OMAGGIO Pina Fasciani «Tenete gli occhi aperti» Avezzano La Torcia al plasma; In arrivo due termovalorizzatori; Di chi è l’amianto dentro l’ex zuccherificio? La brama edificatoria in nome della VdG Tagliacozzo Gas e villaggi turistici Celano Un Centro commerciale da 400 posti di lavoro; Village resort: investimento da 140 milioni di euro Agricoltura La voragine della Fucinortaggi Luco dei Marsi Impianti fotovoltaici comunali; Encomio ai carabinieri Cerchio Pignorata la tesoreria PROVINCIA DELL’AQUILA Numero speciale: Per un futuro sostenibile LE MANI sull’ Abruzzo interno Pace! Parola detta e ridetta: da sempre cer- come input su tematiche legate alla pace, cata, sperata, eppure sempre contraddet- C’è ancora alla solidarietà, alla legalità, all’interculturalità ta, resa debole, svilita, strumentalizzata dal- intesa nella sua accezione più semplificata: l’aggressività e dall’arroganza dei potenti e “stare al mondo imparando la convivenza dai modelli oggi imperanti. posto per conflittuale”. A compiere, cioè, un processo di E ciò vale per il mondo macroscopico (nei apprendimento che sia molto di più della rapporti tra le nazioni e le aree del pianeta semplice tolleranza o del semplice controllo dove si continua a fare e minacciare guerre) delle diversità, ma che porti le persone ad come per le città che abitiamo (in cui la vio- la PACE? acquisire la capacità di stare dentro i conflitti lenza sociale e la conflittualità politica sem- e di
    [Show full text]
  • Fondo Giorgio Prosperi
    Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” Gabinetto G.P. Vieusseux (https://www.vieusseux.it/archivio-contemporaneo.html) Fondo Giorgio Prosperi a cura di Costanza Loponte Firenze, 2019/20 Gabinetto Vieusseux, Archivio Bonsanti – Fondo Giorgio Prosperi INDICE - Stampa varia (1933-1954): p. 1-2 - “Il Giornale d’Italia” (1938-1949): p. 3-11 - “Asiatica” e “Yamato” (1941-1943): p. 12 - “Il Lavoro Fascista” (1942-1943): p. 13-18 - “Il Lavoro Italiano” (1943): p. 19 - “Domenica” (1944-1946): p. 20-21 - “Libera Stampa” (1945-1946): p. 22 - “Politeama” (1945-1946): p. 23 - “Gazzetta d’Italia” e “Gazzetta Sera” (1946-1947): p. 24 - “Fiera Letteraria” (1946-1948): p. 25 - “Commento” (1947): p. 26 - “Gazzetta del Popolo” (1947-1955): p. 27 - “La Settimana Incom” (1951-1959): p. 28-35 - “Il Tempo” (1955-1996): p. 36-142 Gabinetto Vieusseux, Archivio Bonsanti – Fondo Giorgio Prosperi Stampa varia [SV] Articoli su spettacoli teatrali, politica e vita quotidiana 1) Tecnica ed arte al Congresso Volta (quotidiano e data non specificato) 2) Rinnovarsi o morire (da “Conquiste”), 7 marzo 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 3) In marcia (da “Conquiste”), 6 aprile 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 4) Natale di Roma (da “Conquiste”), 20 aprile 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 5) Lutto (da “Conquiste”), 4 maggio 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 6) Registi italiani Mario Camerini (da “Conquiste”), 24 maggio 1933 7) Dieci anni di pace per tutto il mondo (da “Conquiste”), 10 giugno 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 8) Liberalismo
    [Show full text]
  • Quella Voce Scomoda Spenta Dalla Mafia Ma Che Risvegliò Catania Le Sue Denunce, Il Suo Amore Per La Sicilia
    LA SICILIA DOMENICA 5 GENNAIO 2014 8. i FATTI L’ANNIVERSARIO Giuseppe Fava 30 anni dopo Il 5 gennaio 1984 il giornalista Nitto Santapaola e Aldo Ercolano e scrittore catanese veniva ucciso mandante e organizzatore dell’agguato. davanti al Teatro Verga Il killer, Maurizio Avola, ora è un pentito Quella voce scomoda spenta dalla mafia ma che risvegliò Catania Le sue denunce, il suo amore per la Sicilia ra la sera del 5 gennaio del 1984 e Pippo Fava - giorna- IL PROGRAMMA ODIERNO lista e scrittore, voce scomoda di una città e di una re- Egione troppo spesso distratte di fronte agli intrecci tra «La nostra città non deve dimenticare il sacrificio di questo potere mafioso, certa imprenditoria e colletti bianchi - ave- grande intellettuale catanese che seppe vedere ciò che tutti va appena parcheggiato davanti al Teatro Verga, nell’allora gli altri non vedevano e per questo fu assassinato dalla mafia». via dello Stadio. Qui Fava attendeva, a bordo della sua Renault Così il sindaco di Catania Enzo Bianco ricorda Giuseppe Fava. E 5, l’adorata nipote, impegnata in una parte ne “L’ultima vio- oggi, alle 10, Bianco insieme con tutti i componenti la Giunta lenza”, il drammatico atto di denuncia scritto dallo stesso Fa- municipale, la presidente del Consiglio comunale Francesca va. L’allora direttore de “I siciliani” fu raggiunto da un killer Raciti e una rappresentanza dell’Assemblea cittadina, giovane, ma allo stesso tempo esperto e spietato. Quello che, depositerà una corona d’alloro in memoria di Pippo Fava parecchi anni dopo, sarebbe anche diventato un collabora- davanti alla lapide della via intitolata al giornalista ucciso dalla tore di giustizia: Maurizo Avola.
    [Show full text]
  • A Disenchanted View of Organized Crime: Mafia, Personalized Networks and Historical Legacies
    International Journal of Research in Sociology and Anthropology (IJRSA) Volume 3, Issue 1, 2017, PP 9-18 ISSN 2454-8677 http://dx.doi.org/10.20431/2454-8677.0301002 www.arcjournals.org A Disenchanted View of Organized Crime: Mafia, Personalized Networks and Historical Legacies Christian Giordano Department of Social Anthropology, University of Fribourg (Switzerland) Abstract: For a long time the Mafia was considered an anti-modern phenomenon that would have come to an end with society’s evolution. Contrary to this expectation, the Mafia proved to be far more resilient, so much so that it responded effectively to the challenge of globalization. Analyses about the Mafia are often based on two myths, namely the folkloristic one and the pyramidal one. In the first one, the role of secret and occasionally gruesome rituals with an archaic aura has been voyeuristically played up, whereas the second one views the Mafia as a centralized institution on a par with a state institution. This paper highlights, instead, how the Mafia has shown to be more modern than the State on account of its strategic use of personalized networks. The personalized and informal Mafia networks have proven to be far more efficient and well organized both in public mistrust societies, in which the Mafia finds its most favorable habitat to flourish, and in the vast context of globalization, where formal institutions have trouble establishing themselves and imposing their role due to structural reasons. Keywords: Mafia, Personalized Networks, Patronage Coalitions, Informality, State Legality, Legitimacy, Public Mistrust, Violence 1. INTRODUCTION: AN ENCHANTED VIEW OF THE MAFIA ENIGMA Ever since the Mafia was discovered in Sicily in the second half of the 19th century, experts and non professionals have looked upon it as both a monstrous and fascinating indecipherable phenomenon.
    [Show full text]
  • Il Dizionario Della Mafia [Archivioantimafia]
    27 MARTEDÌ 1DICEMBRE 2009 IL DIZIONARIO DELLA MAFIA CORAGGIO/1 Falcone e Borsellino Due giudici contro Amici d’infanzia, coetanei e colleghi Foto Ansa AMANINUDE CONTRO LA VIOLENZA IL COLPO PIÙ DURO ACOSANOSTRA Nicola Tranfaglia STORICO oraggio è una parola che non è faci- le usare quando si scrive di mafia. Il C mondo mafioso, infatti, per rag- giungere i suoi obiettivi, piuttosto che il coraggio utilizza l’astuzia e, contro chi non si adegua, la violenza. Una violenza im- provvisa e oscura. Ma di coraggio bisogna parlare quando raccontiamo la storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che hanno perduto la vita perché hanno combattuto fino all’ultimo la mafia siciliana. Erano coscienti di quello che li aspettava. Sapevano per l’esperienza accumulata nella loro breve vita che non c’era da farsi illusio- ni. Cosa Nostra, questo è il nome che in Sici- lia è stato assunto dalla mafia, aveva identifi- cato in quei due giudici i nemici principali dell’organizzazione. Questo perché negli an- ni Ottanta il cosiddetto «maxi-processo» - che da Falcone e Borsellino era stato istruito -avevasferratoaCosaNostrauncolpodeci- sivo: decine di capi e sottocapi erano stati condannati come agenti di un potere che comminava pene anche mortali, senza ap- pello, a chi provava a opporsi. Anche a don- ne e bambini se si ribellavano o, semplice- mente, avevano avuto la sfortuna di vedere qualcosa che non avrebbero dovuto vedere. Falcone e Borsellino lottarono fino all’ulti- mo, in un certo senso attesero la morte, con- tro un’organizzazione che ormai era diventa- ta parte dello Stato e delle istituzioni pubbli- che.
    [Show full text]
  • Verbali Della Commissione Parlamentare Antimafia
    <pre> Pag. 1855 AUDIZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL MOVIMENTO PER IL VOLONTARIATO ITALIANO (MOVI) PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE INDICE pag. Audizione dei rappresentanti del movimento per il volontariato italiano (MOVI): Violante Luciano, Presidente .............. 1857, 1861, 1862 1863, 1864, 1867, 1869, 1871, 1879, 1882 Amodio Dario, Rappresentante del MOVI di Brin- disi .................................................. 1871 Cabras Paolo .............................. 1868, 1869, 1878 Calabrese Saverio, Rappresentante del MOVI di Nocera Inferiore ............................................. 1869 Calisi Rita, Rappresentante del MOVI di Pescara ....... 1873 Cascio Rosaria, Rappresentante del MOVI di Paler- mo .................................................... 1861 Cutrera Achille ....................................... 1868 D'Amelio Saverio ...................................... 1873 De Leo Anna, Rappresentante del MOVI di Bari .......... 1872 Di Martino Gianfranco, Rappresentante del MOVI di Ragusa ................................................ 1864 Florino Michele ....................................... 1868 Folena Pietro ......................................... 1875 Goldini Emanuele, Rappresentante del MOVI di Gela ............................................ 1862, 1863 Lanzone Damiano, Rappresentante del MOVI di Poggiomarino .................................... 1868, 1869 Lumia Giuseppe, Presidente del MOVI ................... 1857 1861, 1880 Mantineo Nino, Rappresentante del MOVI di Mes- sina .................................................
    [Show full text]
  • Ricordo Di Elena Le Parole Di Annamaria, Michi, Salvo E Luigi Tratte Da Facebook Del 21/22 Dicembre 2015
    Ricordo di Elena Le Parole di Annamaria, Michi, Salvo e Luigi Tratte da Facebook del 21/22 Dicembre 2015 Se con quegli occhi profondi e sinceri, dolci e sereni, velati di una punta appena di malinconia, perché ben consapevoli della tragica fragilità di questa esistenza continuerai a guardarci, da lì dove ora sei, con lo stesso incanto, la stessa fame di speranza, di idealismo e d’onestà, ragioni di vita per le quali hai lottato fino alla fine, ci aiuterai a colmare il vuoto che lasci. Negli incontri che seguiranno, sentiremo tutti la tua garbata ed elegantissima presenza, regale nel portamento, impeccabile nell’aspetto. Seppur con voce sommessa, hai fatto sempre da pacifico trait d’union tra le nostre chiassose famiglie. Hai sempre unito, laddove altri pensavano a separare. Il primo ricordo che ho di te è quello di una sposa radiosa e felice nel suo fulgido abito bianco, quando nel lonta- no 27 luglio di tanti anni fa apparisti per la prima volta ai miei occhi ancora sognanti di bimba come una vera principessa delle fiabe, accanto al tuo amatissimo Giuseppe. Eri e rimarrai sempre nel ricordo di noi tutti, una donna bellissima. Rivedere il tuo amore di mamma trasfor- mato nei sorrisi e nelle espressioni degli occhi di Alessandra, Francesca e Claudia, mi convincerà che tu viva ancora in mezzo a noi. Ciao, zia Elena. Per adesso riposati un po’, hai battagliato abbastanza. Anna Maria Consoli È andata via Elena Fava, una delle persone migliori che io abbia mai conosciuto, figlia del mio maestro di pro- fessione e di vita.
    [Show full text]
  • A Work Project, Presented As Part of the Requirements for the Award of a Master Degree in Management from NOVA – School of Business and Economics
    A Work Project, presented as part of the requirements for the award of a Master Degree in Management from NOVA – School of Business and Economics "MARKET EXPANSION AND THE CO-OPETITION OF CRIMINAL ORGANIZATIONS IN ITALY". FILIPPO GALLI, 1192. A project carried out on the Strategy course, under the supervision of: Professor Guido Maretto. JANUARY, 2014. Abstract. A mafia modernization process will be addressed. That is the process by which the expansion growth into new territories coincided with a shift of objectives and interests of the mafia itself, which turned from being "traditional" to "entrepreneurial." Beside that we will examine the strategies adopted by the criminal organizations in order to successfully face the legal market and maintain at the same time a deep control over their home-regions. Keywords Organized Crime Competition Cooperation Legal Markets Introduction. Criminal organizations (from now on COs) are a global phenomenon. Considering the European picture: In addition to Italy, the most affected countries by the criminal organizations are Spain, Germany, Netherlands, Albania, Greece and France. In Germany, an 2007 investigation, has revealed the Germans an ignored truth but that was under the everyone eyes. Namely that the Duisburg massacre of mid-August 2007, (the last act of the San Luca feud that saw six members of an ‘Ndrina dying) it was not an accident and it did not regard only Italian affairs. A report by the Bundesnachritendienst, the German secret service, pointed out in 2006 that the 'Ndrangheta had done a quantum leap by purchasing blocks of shares in Gazprom and other energy companies. Three years later, in 2009, the federal police stated that in Germany there were at least 230 'Ndrine with 1800 affiliates1.
    [Show full text]
  • IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage Supplementi 04 / 2016
    IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage Supplementi 04 / 2016 eum Il Capitale culturale Marazzi, Fabio Mariano, Aldo M. Morace, Studies on the Value of Cultural Heritage Raffaella Morselli, Olena Motuzenko, Giuliano Supplementi 4, 2016 Pinto, Marco Pizzo, Edouard Pommier, Carlo Pongetti, Adriano Prosperi, Angelo R. Pupino, ISSN 2039-2362 (online) Bernardino Quattrociocchi, Mauro Renna, ISBN 978-88-6056-466-5 Orietta Rossi Pinelli, Roberto Sani, Girolamo Sciullo, Mislav Simunic, Simonetta Stopponi, © 2016 eum edizioni università di macerata Michele Tamma, Frank Vermeulen, Stefano Registrazione al Roc n. 735551 del 14/12/2010 Vitali Direttore Web Massimo Montella http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult e-mail Coordinatore editoriale [email protected] Francesca Coltrinari Editore Coordinatore tecnico eum edizioni università di macerata, Centro Pierluigi Feliciati direzionale, via Carducci 63/a – 62100 Macerata Comitato editoriale tel (39) 733 258 6081 Giuseppe Capriotti, Alessio Cavicchi, Mara fax (39) 733 258 6086 Cerquetti, Francesca Coltrinari, Patrizia http://eum.unimc.it Dragoni, Pierluigi Feliciati, Enrico Nicosia, [email protected] Francesco Pirani, Mauro Saracco, Emanuela Stortoni Layout editor Cinzia De Santis Comitato scientifi co - Sezione di beni culturali Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti, Francesca Progetto grafi co Coltrinari, Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati, +crocevia / studio grafi co Maria Teresa Gigliozzi, Valeria Merola, Susanne Adina Meyer, Massimo Montella, Umberto Moscatelli, Sabina Pavone,
    [Show full text]
  • L'oscuramento Di
    Antimafia imbavagliata: l'oscuramento di www.accadeinsicilia.net INTERVENTO DI CARLO RUTA Sono Carlo Ruta, il curatore di un sito siciliano che è stato oscurato esattamente il 7 dicembre dell'anno scorso.Tale sito rimane oscurato ma l'informazione continua perché ne è nato un altro subito dopo, circa un mese e mezzo dopo, che ha ripreso e rilanciato tutte le inchieste del precedente. Il sito accaddeinsicilia si aggancia a una serie di inchieste che avevo portato avanti già da anni, mettendo in gioco me stesso, utilizzando spesso l’approccio dell’intervista per cercare di fare emergere dettagli che recano una spessa emblematicità. Mi chiedevo tempo fa se era il caso di occuparmi del caso di Andreotti, di cui ho anche scritto qualcosa, o se non era invece più opportuno investigare cose e fatti che avevo modo di riscontrare direttamente, da vicino, nel vivo della vita siciliana in particolare. E ho deciso di adottare questa via minimalistica, che poi ha dei precedenti illustri. Pensiamo a Danilo Dolci, che non amava occuparsi delle grandi questioni in senso lato, delle problematiche globali, ma faceva diventare importanti, facendone risaltare l’emblematicità, le storie della Sicilia più desolata: i banditi di Partitico, le torture nelle carceri di Palermo, lo sciopero del “lavoro alla rovescia” di Tappeto, la carenza di strade nell’isola, la mancanza d’acqua e lke conseguenti lotte per una diga nel Palermitano, le mafie di Castellammare del Golfo, che recavano un preciso referente in Bernardo Mattarella. In questo periodo, per esempio, sto trattando il caso di una ragazza della Polonia che è stata violentata nei contesti di una famiglia “perbene”.
    [Show full text]
  • Marcelle Padovani Marcelle Padovani
    EDIZIONI DELLA BATTAGLIA Gioacchino Nania San Giuseppe e la mafia Nascita e sviluppo del fenomeno nell’area dello Jato Introduzione di Marcelle Padovani 1 Attraverso documenti, in massima parte inediti, questo lavoro ricostruisce, in maniera sistemati ca, nascita e sviluppo del fenomento mafioso nell'area dello Jato a partire dall'abolizione dei diritti feudali, nel 1812, sino ai tempi moderni con particolare riferimento a San Giuseppe Jato e San Cipirello. Due comuni, in unica realtà urbana, ubicati a lle spalle di Palermo in posizione baricentrica rispetto al circolo formato da Monreale, Piana degli Albanesi, Corleone, Alcamo, Partinico, Montelepre. Comuni noti per i Brusca, Di Maggio, Siino, Salamone e per la base operativa insediatavi, negli ultimi d ecenni, da Salvatore Riina. Comuni che, con motivazioni diverse, si rilevano nelle biografie non solo di Calvi, Insalaco, Salvo, Sindona ma anche di Marco Minghetti, Benito Mussolini, V.E. Orlando o dei parlamentari Rocco Balsano, Alfredo Cucco, Lanza di Trabia, Giovanni Lo Monte, Francesco Termini, Nicolò Zito. Sono i comuni di Portella della Ginestra e dell' "ideologo" della banda Giuliano, Pasquale Sciortino. Comuni di luminari, professori, professionisti e di straordinari arricchimenti attraverso mediat ori, assicuratori, industrie conserviere e portuali, mulini e pastifici . Nel 1927 l'on. Rocco Balsano dichiarava dinanzi al giudice Triolo: " Se un comune vi era in Sicilia dove la maffia era onnipotente era proprio quello di San Giuseppe Jato ". Erano gli anni del ducino on. Alfredo Cucco, plenipotenziario del fascismo in Sicilia, legato alla mafia dei comuni jatini attraverso il suo compare d'anello Santo Termini, Sindaco di San Giuseppe Jato.
    [Show full text]