A Work Project, Presented As Part of the Requirements for the Award of a Master Degree in Management from NOVA – School of Business and Economics
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Le Mani Sull'abruzzo Interno
40.000TIRATURA COPIE Giornale on-line, Edizione stampata, Numero 12, dicembre 2007 – Euro 0,50 – COPIA OMAGGIO Pina Fasciani «Tenete gli occhi aperti» Avezzano La Torcia al plasma; In arrivo due termovalorizzatori; Di chi è l’amianto dentro l’ex zuccherificio? La brama edificatoria in nome della VdG Tagliacozzo Gas e villaggi turistici Celano Un Centro commerciale da 400 posti di lavoro; Village resort: investimento da 140 milioni di euro Agricoltura La voragine della Fucinortaggi Luco dei Marsi Impianti fotovoltaici comunali; Encomio ai carabinieri Cerchio Pignorata la tesoreria PROVINCIA DELL’AQUILA Numero speciale: Per un futuro sostenibile LE MANI sull’ Abruzzo interno Pace! Parola detta e ridetta: da sempre cer- come input su tematiche legate alla pace, cata, sperata, eppure sempre contraddet- C’è ancora alla solidarietà, alla legalità, all’interculturalità ta, resa debole, svilita, strumentalizzata dal- intesa nella sua accezione più semplificata: l’aggressività e dall’arroganza dei potenti e “stare al mondo imparando la convivenza dai modelli oggi imperanti. posto per conflittuale”. A compiere, cioè, un processo di E ciò vale per il mondo macroscopico (nei apprendimento che sia molto di più della rapporti tra le nazioni e le aree del pianeta semplice tolleranza o del semplice controllo dove si continua a fare e minacciare guerre) delle diversità, ma che porti le persone ad come per le città che abitiamo (in cui la vio- la PACE? acquisire la capacità di stare dentro i conflitti lenza sociale e la conflittualità politica sem- e di -
Le Mani Della Criminalità Sulle Imprese, 2011
Le mani della criminalità sulle imprese XIII Rapporto di Sos Impresa Aliberti Editore SosImpresa.indd 5 09/11/11 12:18 © 2011 Aliberti editore Tutti i diritti riservati Sede legale: Via dei Cappuccini, 27 - 00187 Roma Sede operativa: Via Meuccio Ruini, 74 - 42124 Reggio Emilia Tel. 0522 272494 Fax 0522 272250 - Ufficio Stampa 329 4293200 Aliberti sul web: www.alibertieditore.it blog.alibertieditore.it [email protected] SosImpresa.indd 6 09/11/11 12:18 A Libero Grassi, nel ventennale della scomparsa SosImpresa.indd 7 09/11/11 12:18 SosImpresa.indd 8 09/11/11 12:18 Il Rapporto di Sos Impresa Le mani della criminalità sulle imprese è frutto di numerosi apporti e collaborazioni senza i quali non sarebbe stato possibile realizzarlo. Un ringraziamento particolare va a Danila Bellino, Laura Galesi, Massi- mo Giordano, Nino Marcianò, Marcello Ravveduto, Valeria Scafetta e Ga- briella Sensi. I testi sono di Lino Busà e Bianca La Rocca. I dati che forniamo sono nostre elaborazioni sulla base delle statistiche Istat, delle rilevazioni fornite dal Ministero dell’Interno, dei sondaggi condotti da Swg per Confesercenti, delle ricerche del Centro Studi TEMI e delle numerose informazioni e testimo- nianze raccolte da Sos Impresa. Il Rapporto come sempre contiene molti nomi di persone, aziende, luo- ghi. Nomi presenti nelle inchieste giudiziarie, nelle relazioni degli organismi antimafia e delle Forze dell’ordine, nelle cronache giornalistiche. Per tutti coloro che sono chiamati in causa, eccezion fatta per quelli condannati in via definitiva, valgono la presunzione d’innocenza e le garanzie individuali costituzionalmente garantite. 9 SosImpresa.indd 9 09/11/11 12:18 Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia Quali sono le ragioni dell’inaudita potenza di alcuni? Dov’è la forza che assicura l’impunità ai loro delitti? Si chiede se sono costituiti in associazio- ni, se hanno statuti, pene per punire i membri traditori: tutti rispondono che lo ignorano, molti che non lo credono. -
Bank Boga I Bankierzy Papieża
Dwie uwagi: merytoryczna - książka zawiera rozdziały bardzo zróżnicowane; np. lekko napisane rozdziały o Wojtyle czy Pio, czytało mi się bardzo przyjemnie, a "prawniczy" rozdział o przekrętach w handlu nieruchomościami i machlojkach finansowych Watykanu wyjątkowo trudno. Dlatego, jeśli jakiś rozdział cię znudzi, nie zniechęcaj się tylko przejdź do następnego. formalna - błędy skanera powinny być stosunkową rzadkością, lecz z uwagi na mnogość obcojęzycznych słów, nazwisk, nazw własnych itd. na pewno wystąpią. Szczególnie błędy typu: 7=1, 3=8, 1=I, ri=ń, ni=m, itp. Jest też trochę niepotrzebnych spacji, lub ich braku... także kilka niepotrzebnych wytłuszczeń. Szczególnie "błędogenne" są wyrazy pisane kursywą, co widać po numeracji stron. Celowo pozostawiam je nie poprawione, by przypominały twórcom magisterskich prac lub artykułów prasowych o ostrożności przed bezmyślnym wykorzystaniem zawartych w książce informacji (nieznane wam nazwiska, daty itp. lepiej weryfikujcie) Z uwagi na użycie podczas OCR-owania słowników włoskiego i polskiego, mogą też wystąpić zabawne błędy spowodowane wymieszaniem języków np: kariera=carierà; mogą też pojawić się włoskie "ogonki" np. i= í. (ab.) Mario Guarino Bank Boga i bankierzy papieża afery i skandale watykańskiej kasy Tytuł oryginału I MERCANTI DEL VATICANO Affari e scandali: l'impero economico delle anime Projekt okładki Modem Art (032)3760300 Copyright © 1998 Kaos Edizioni Copyright © for the Polish edition by Forum Sztuk - Dom Wydawniczy Katowice 2001 ISBN 83-915443-0-3 Spis treści Od Wydawcy 7 WATYKAN, -
LA MAFIA CALABRESE È TRA NOI Di Marco Nebiolo Duisburg È In
LA MAFIA CALABRESE È TRA NOI Di Marco Nebiolo Duisburg è in piemonte “La ʼNdrangheta non abita più qui” hanno dichiarato lo scorso agosto a “La Stampa” i sindaci di Cuorgné, Bardonecchia e Volpiano a pochi giorni dalla strage in Germania. Ma secondo le inchieste della magistratura, le cose stanno diversamente. Ecco i nomi delle famiglie e dove risiedono. Un conto è affermare che Torino non è Reggio Calabria, che il Canavese non è la Locride, che Gassino non è San Luca. Altro è sostenere che la questione ʼNdrangheta in Piemonte è ormai risolta o che ha importanza marginale, sfidando non solo le risultanze investigative delle autorità preposte alle indagini, ma anche il senso comune di chi vive in determinati quartieri di Torino, in certe località della cintura, della Val di Susa o del Canavese. I grandi processi celebrati negli anni 90 – i più noti sono i procedimenti “Cartagine” e “Ultimo minuto” – hanno inferto colpi duri alla mafia calabrese, ma non lʼhanno sradicata, tanto che, superato un periodo di sbandamento, oggi si presenta vitale, capillarmente diffusa sul territorio, inserita in tutti gli affari illeciti più redditizi. Lo sostiene la Procura nazionale antimafia, terminale delle inchieste sulla ʼNdrangheta coordinate dalle Direzioni distrettuali antimafia sparse per tutta Italia, Torino inclusa. Lo dice la Direzione investigativa antimafia, lo afferma il Reparto operativo speciale dei Carabinieri. Con buona pace di tutti coloro – vedi le dichiarazione rilasciate a La Stampa lo scorso agosto dai sindaci di Volpiano, Cuorgné e Bardonecchia – che vorrebbero ridimensionare il problema e che purtroppo dimostrano di non aver ancora capito una lezione fondamentale della storia della mafia, ribadita tragicamente dalla strage di Duisburg: sottovalutare la ʼNdrangheta porta male. -
Mamma Ciclone E Lo Scienziato
Storie dalle città di frontiera EdizioniLeSiciliane giugno 2006 1 euro “Suonala ancora, Sam” CAPITALI SICILIANE IN SERIE A I SUD (MA NEL ”GIUDICI MALEDETTI PALLONE) NON MI AVRETE!” LA RABBIA DEL POLITICO (IN ARGENTINA) POLITICA BOSS I RAGAZZI “E IO FACCIO DEL TRENO IL PAZZO”! DEL SUD CHI CI CREDE E CHI NO CHIESE TANTO CRISTO POCHI SOLDI E VIA! “Che“Che titi credi,credi, cheche èè finitafinita qui?”qui?” MammaLe CicloneSiciliane e lo Scienziato CASELLI/ SANTINO/ ADDIOPIZZO/ LOCRI/ RITAEXPRESS/ PIZZINO/ LUMIA “In Sicilia? Si fanno i cuffari suoi...” LIBERTA’ VOLA PER SOSTENERE CASABLANCA ABBONAMENTO SOSTENITORE DA 50 o 100 EURO BE NEScentro SE RE Un’estate difficile davanti. Ma è nata una generazione @ Uniti,Uniti, uniti,uniti, uniti!uniti! Casablanca NUMERO ZERO IN ATTESA DI REGISTRAZIONE __________________ Graziella Proto DIRETTORE [email protected] Riccardo Orioles DIRETTORE RESPONSABILE [email protected] Lillo Venezia VICEDIRETTORE [email protected] Lucio Tomarchio TECNOLOGIE [email protected] __________________ Con: Gian Carlo Caselli Beppe Lumia Nando dalla Chiesa Umberto Santino Rita Borsellino Marco Benanti Gianfranco Faillaci Fabio Gallina Piero Cimaglia Roberto S.Rossi Alessandro Gagliardo Dario Russo Sonia Alfano ppure, il grande risultato di queste ele- Disordinata e indomabile, la nuova opposizione Tindaro Bellinvia Antonio Mazzeo zioni è un altro. Nel giro di alcuni mesi, siciliana riproverà e riproverà a vincere, finché ci Luca Salici Antonio Vesco “improvvisamente” per tutti (ma non riuscirà tranquillamente. E’ solo questione di Barbara Giangrave per quei pochi che seguono dal basso e tempo e di coerenza. Francesco Di Pasquale E Giorgio Costanzo non dai palazzi la società siciliana) è nata una estando uniti, siamo molto più forti - nel Fabio Michele D'Urso generazione. -
Verbali Della Commissione Parlamentare Antimafia
<pre> Pag. 1855 AUDIZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL MOVIMENTO PER IL VOLONTARIATO ITALIANO (MOVI) PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE INDICE pag. Audizione dei rappresentanti del movimento per il volontariato italiano (MOVI): Violante Luciano, Presidente .............. 1857, 1861, 1862 1863, 1864, 1867, 1869, 1871, 1879, 1882 Amodio Dario, Rappresentante del MOVI di Brin- disi .................................................. 1871 Cabras Paolo .............................. 1868, 1869, 1878 Calabrese Saverio, Rappresentante del MOVI di Nocera Inferiore ............................................. 1869 Calisi Rita, Rappresentante del MOVI di Pescara ....... 1873 Cascio Rosaria, Rappresentante del MOVI di Paler- mo .................................................... 1861 Cutrera Achille ....................................... 1868 D'Amelio Saverio ...................................... 1873 De Leo Anna, Rappresentante del MOVI di Bari .......... 1872 Di Martino Gianfranco, Rappresentante del MOVI di Ragusa ................................................ 1864 Florino Michele ....................................... 1868 Folena Pietro ......................................... 1875 Goldini Emanuele, Rappresentante del MOVI di Gela ............................................ 1862, 1863 Lanzone Damiano, Rappresentante del MOVI di Poggiomarino .................................... 1868, 1869 Lumia Giuseppe, Presidente del MOVI ................... 1857 1861, 1880 Mantineo Nino, Rappresentante del MOVI di Mes- sina ................................................. -
Operatic Reform in Turin
INFORMATION TO USERS This manuscript has been reproduced from the microfilm master. UMI films the text directly from the original or copy submitted. Thus, some thesis and dissertation copies are in typewriter tece, while others may be from any type of computer printer. The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. Broken or indistinct print, colored or poor quality illustrations and photographs, print bleedthrough, substandard margins, and improper alignment can adversely affect reproduction. In the unlikely event that the author did not send UMI a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, If unauthorized copyright material had to be removed, a note will indicate the deletion. Oversize materials (e.g., maps, drawings, charts) are reproduced by sectioning the original, beginning at the upper left-hand comer and continuing from left to right in equal sections with small overlaps. Photographs included in the original manuscript have been reproduced xerographically in this copy. Higher quality 6” x 9” black and white photographic prints are available for any photographs or illustrations appearing in this copy for an additional charge. Contact UMI directly to order. Bell & Howell Information and Learning 300 North Zeeb Road. Ann Arbor, Ml 48106-1346 USA 800-521-0600 NOTE TO USERS This reproduction is the best copy available. UMI OPERATIC REFORM IN TURIN: ASPECTS OF PRODUCTION AND STYLISTIC CHANGE INTHEI760S DISSERTATION Presented in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of Philosophy in the Graduate School of The Ohio State University By Margaret Ruth Butler, MA. -
References • Varese, F
CIROC-seminar, Utrecht 14/III/2013 Mafias on the Move: How Organized Crime Conquers New Territories Federico Varese Department of Sociology University of Oxford [email protected] References • Varese, F. (2011). Mafias on the Move: How Organized Crime Conquers New Territories (Princeton University Press). Paperback 2013. Italian ed. Einaudi 2012. • Varese, F. (2012). How Mafias Take Advantage of Globalization. The Russian Mafia in Italy. British Journal of Criminology 52(3): 235-253. • Varese, F. (2012). The Structure and Content of Criminal Connections. A Network Analysis. European Sociological Review , DOI:10.1093/esr/jcs067 • Campana, P. and Varese F. (2012). Listening to the wire: criteria and techniques for the quantitative analysis of phone intercepts. Trends in Organized Crime 14(2): 13-30. • Varese, F. (2011). 'Mafia movements: a framework for understanding the mobility of mafia groups', Global Crime 12(3): 218-231. • Varese, F. (ed.). (2010). What is Organized Crime? In Organized Crime (series: Critical Concepts in Criminology), 4 vols. (Routledge). Outline of the Talk • Definitions and Theory • Research Design and Cases • Discussion of the ‘Ndrangheta in Northern Italy and the Russian Mafia in Rome • Conclusions (based on all cases) Definition - Mafia “=a criminal group that attempts to govern a territory” Varese (2010: 17). Vedi Gambetta (1993) Ex. `Ndrangheta, Cosa Nostra, Italian American Mafia, Hong Kong Triads, Solncevo and other Russian gruppirovki, Yakuza Two Views -TWO VIEWS ON MAFIAS’ TRANSPLANTATION: -
Marcelle Padovani Marcelle Padovani
EDIZIONI DELLA BATTAGLIA Gioacchino Nania San Giuseppe e la mafia Nascita e sviluppo del fenomeno nell’area dello Jato Introduzione di Marcelle Padovani 1 Attraverso documenti, in massima parte inediti, questo lavoro ricostruisce, in maniera sistemati ca, nascita e sviluppo del fenomento mafioso nell'area dello Jato a partire dall'abolizione dei diritti feudali, nel 1812, sino ai tempi moderni con particolare riferimento a San Giuseppe Jato e San Cipirello. Due comuni, in unica realtà urbana, ubicati a lle spalle di Palermo in posizione baricentrica rispetto al circolo formato da Monreale, Piana degli Albanesi, Corleone, Alcamo, Partinico, Montelepre. Comuni noti per i Brusca, Di Maggio, Siino, Salamone e per la base operativa insediatavi, negli ultimi d ecenni, da Salvatore Riina. Comuni che, con motivazioni diverse, si rilevano nelle biografie non solo di Calvi, Insalaco, Salvo, Sindona ma anche di Marco Minghetti, Benito Mussolini, V.E. Orlando o dei parlamentari Rocco Balsano, Alfredo Cucco, Lanza di Trabia, Giovanni Lo Monte, Francesco Termini, Nicolò Zito. Sono i comuni di Portella della Ginestra e dell' "ideologo" della banda Giuliano, Pasquale Sciortino. Comuni di luminari, professori, professionisti e di straordinari arricchimenti attraverso mediat ori, assicuratori, industrie conserviere e portuali, mulini e pastifici . Nel 1927 l'on. Rocco Balsano dichiarava dinanzi al giudice Triolo: " Se un comune vi era in Sicilia dove la maffia era onnipotente era proprio quello di San Giuseppe Jato ". Erano gli anni del ducino on. Alfredo Cucco, plenipotenziario del fascismo in Sicilia, legato alla mafia dei comuni jatini attraverso il suo compare d'anello Santo Termini, Sindaco di San Giuseppe Jato. -
Impariamo a Conoscerle Di R
Impariamo a conoscerle di R. Sciarrone, E. Ciccarello, D. Donatiello Rocco Sciarrone, Elena Ciccarello, Davide Donatiello Le mafie in Piemonte. Impariamo a conoscerle Questo ebook è stato promosso e prodotto da Fondazione Agnelli e realizzato da Larco – Laboratorio di analisi e ricerca sulla criminalità organizzata, nell’ambito del progetto Il Palcoscenico della legalità dell’associazione The CO2 Crisis Opportunity Onlus. Copyright © 2019 Rocco Sciarrone ISBN 978-88-940064-4-5 Fondazione Agnelli – LARCO, Torino INDICE Introduzione. Il progetto Palcoscenico della legalità p. 2 1. L’espansione territoriale delle mafie 1.1 Origine e tratti caratteristici del fenomeno p. 8 1.2 Da Sud a Nord. Le mafie si spostano p. 9 1.3 Strategie mafiose e fattori di contesto p. 10 1.4 Modelli di insediamento p. 14 1.5 L’antimafia istituzionale p. 17 2. Le mafie in Piemonte 2.1 Storia e geografia delle presenze mafiose p. 20 2.2 I clan a Torino dagli anni Sessanta agli anni Novanta p. 23 2.3 Le infiltrazioni nei comuni medi e piccoli p. 26 2.4 L’operazione Minotauro p. 29 2.5 Lo scioglimento dei consigli comunali di Leinì e Rivarolo Canavese p. 32 2.6 Il quadro attuale p. 34 3. Quattro storie di mafia e antimafia 3.1 Guastare il gioco mafioso p. 39 3.2 L’omicidio “eccellente” del procuratore Caccia p. 43 3.3 Il giudice Fassone e l’ergastolano Salvatore p. 45 3.4 La scelta di Maria Stefanelli p. 49 3.5 Leinì, la comunità commissariata p. 52 Risorse e strumenti Facci caso. -
Senato Della Repubblica Camera Dei Deputati Xvi Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI XVI LEGISLATURA Doc. XXIII n. 16 Tomo I COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE (istituita con legge 4 agosto 2008, n. 132) (composta dai senatori: Pisanu, Presidente, Armato, Cardiello, Carofiglio, Caruso, Compagna, Costa, D’Alia, Della Monica, De Sena, Vicepresidente, Garraffa, Latronico, Lauro, Leddi, Li Gotti, Lumia, Maraventano, Maritati, Musso, Pastore, Saltamartini, Sarro, Serra, Vallardi, Segretario, Valli; e dai deputati: Belcastro, Bordo, Bossa, Burtone, D’Ippolito, Garavini, Genovese, Segretario, Granata, Vicepresidente, Laboccetta, Lussana, Marchi, Marinello, Messina, Angela Napoli, Andrea Orlando, Paolini, Papa, Piccolo, Santelli, Sisto, Speciale, Stagno D’Alcontres, Tassone, Torrisi, Veltroni) Relazione conclusiva approvata dalla Commissione nella seduta del 22 gennaio 2013 (Relatore: senatore Giuseppe PISANU) Comunicata alle Presidenze il 6 febbraio 2013 ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera o), della legge 4 agosto 2008, n. 132 TIPOGRAFIA DEL SENATO (100) Senato della Repubblica–3– Camera dei deputati XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica–4– Camera dei deputati XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica–5– Camera dei deputati XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica–6– Camera dei deputati XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Senato della Repubblica–7– Camera dei deputati XVI LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI INDICE TOMO I Parte I 1. I lavori della Commissione . ...................... Pag. 13 1. La legge istitutiva ............................. »13 2. Costituzione della Commissione e programma dei la- vori ........................................ »14 3. I contenuti della relazione ...................... »15 4. Dati sull’attivita` della Commissione ............. -
Ansa 2005 (225
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty MEZZO SECOLO DI GRUPPO ABELE 1981- uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd2013 fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui IL GRUPPO ABELE ATTRAVERSO IL NOTIZIARIO DELL’ANSA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg2005 hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbn mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert MEZZO yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasSECOLO DI GRUPPO dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzABELE 1 xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty TERREMOTI: CARTA, APPELLO PER IMMEDIATA CANCELLAZIONE DEBITO (ANSA) - ROMA, 5 GEN - Un appello del mondo di associazioni, ong, sindacati, comunita' locali, commercio equo-solidale e reti antirazziste alla societa' civile per la cancellazione immediata del debito dei paesi colpiti dal maremoto. Il testo, che raccoglie la proposta avanzata dal padre comboniano Alex Zanotelli, sara' pubblicato sul settimanale Carta in edicola da venerdi' 7 gennaio e ha gia' trovato varie adesioni, tra cui - fa sapere lo stesso settimanale - Luigi Ciotti (Gruppo Abele e Libera), Fabio Salviato (presidente di Banca etica), Paolo Beni (presidente dell'Arci), Paolo Nerozzi (segretario confederale della Cgil), Fabio Alberti (presidente di Un ponte per). ''Noi - si legge nell'appello