Atti Parlamentari — 16185 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

260.

SEDUTA DI _MARTEDÌ 7 APRILE 1970

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PERTINI

INDICE PAG.

PAG . Interrogazioni e interpellanze (Annunzio) . 16209

Congedi 16187 Corte costituzionale : (Annunzio di sentenze) 1619 0 Formazione del Governo (Annunzio) . . . 16187 (Annunzio di tramissione di atti) . 1619 1 Comunicazioni del Governo : Corte dei conti (Trasmissione di relazioni) 1619 0 PRESIDENTE 16191 Ministro di grazia e giustizia (Annunzio di RuMOR, Presidente del Consiglio dei relazione) 1619 1 ministri 1619 1 Relazione generale sulla situazione economica Proposte di legge: del paese (Annunzio) 1619 1 (Annunzio) 9 16189, 1620 Risposte scritte ad interrogazioni (Annunzio) 16191 (Deferimento a Commissione) . . . 1620 8 (Ritiro) 16190 Ordine del giorno della prossima seduta . . 16209

PAGINA BIANCA

Atti Parlamentari — 16187 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

La seduta comincia alle 12,15. l'onorevole dottore Mario Ferrari Ag- gradi, deputato al Parlamento, ministro segre- ARMANI, Segretario, legge il processo ver- tario di Stato senza portafoglio ; bale della seduta del 5 marzo 1970 . l'onorevole avvocato Eugenio Gatto, se- (È approvato) . natore della Repubblica, ministro segretario di Stato senza portafoglio ; l'onorevole ingegnere Camillo Ripamonti , Congedi. senatore della Repubblica, ministro segretari o di 'Stato senza portafoglio ; PRESIDENTE . Hanno chiesto congedo i deputati Cariglia e Terranova . l'onorevole avvocato , de- putato al Parlamento, ministro segretario di (I congedi sono concessi) . Stato senza portafoglio ; l'onorevole avvocato professore Aldo Annunzio Moro, deputato al Parlamento, ministro se- della formazione del Governo . gretario di Stato per gli affari esteri ; l'onorevole avvocato professore Franc o PRESIDENTE : Informo di aver ricevut o Restivo, deputato al Parlamento, ministro se- dal Presidente del Consiglio dei ministri ono- gretario di Stato per l'interno ; revole la seguente comunica- l 'onorevole avvocato Oronzo Reale, de- zione datata Roma, 27 marzo 1970 : putato al Parlamento, ministro segretario di « Mi onoro informare la signoria vostr a Stato per la grazia e la giustizia ; onorevole che il Presidente della Repubblic a l'onorevole dottore , de- con decreti in data odierna ha accettato l e putato al Parlamento, ministro segretario di dimissioni che gli sono state presentate i n Stato per il bilancio e la programmazion e data 7 febbraio 1970 dal Gabinetto da me pre- economica ; sieduto ed ha, altresì, accettato le dimission i i dalla carica rassegnate dai sottosegretari d i i'onorevolé avvocato professore Luig Stato . Preti, deputato al Parlamento, ministro segre- tario di Stato per le finanze ; « Con altro decreto in data odierna il Pre- sidente della Repubblica, in seguito alla mi a l'onorevole dottore , de- accettazione dell'incarico di comporre il Mi- putato al Parlamento, ministro segretario d i nistero, conferitomi in data 23 marzo 1970 , Stato per il tesoro ; mi ha nominato Presidente del Consiglio dei l'onorevole dottore , depu- ministri . tato al Parlamento, ministro segretario d i « Con altro decreto, anch'esso in dat a Stato per la difesa ; odierna, il Presidente della Repubblica, s u l'onorevole avvocato Riccardo Misasi , mia proposta, ha nominato : deputato al Parlamento, ministro segretari o l'onorevole dottore professore Francesco di Stato per la pubblica istruzione ; De Martino, deputato al Parlamento, ministro l'onorevole avvocato Salvatore Lauricel- segretario di Stato senza portafoglio, vicepre- la, deputato al Parlamento, ministro segre- sidente del Consiglio dei ministri ; tario di Stato per i lavori pubblici ; l'onorevole dottore professore Paolo Emi- l'onorevole avvocato , de- lio Taviani, deputato al Parlamento, ministr o putato al Parlamento, ministro segretario di segretario di Stato senza portafoglio, con l'in- Stato per l'agricoltura e le foreste ; carico di ministro per gli interventi straordi- l'onorevole Italo Viglianesi, senatore nari nel Mezzogiorno e nelle zone depresse de l della Repubblica, ministro segretario di Stat o centro-nord ; per i trasporti e l'aviazione civile ; l'onorevole avvocato professore Giacint o l'onorevole Franco Malfatti, deputato a l Bosco, senatore della Repubblica, ministro se- Parlamento, ministro segretario di Stato pe r gretario di Stato senza portafoglio ; le poste e le telecomunicazioni ;

Atti Parlamentari — 16188 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

l'onorevole avvocato Silvio Gava, sena- la grazia e la giustizia : gli onorevol i tore della Repubblica, ministro segretario di Michele Pellicani, deputato al Parlamento, e Stato per l'industria, il commercio e l'arti- avvocato Erminio Pennacchini, deputato a l gianato ; Parlamento ; l'onorevole Carlo Donat-Cattin, deputat o il bilancio e la programmazione econo- al Parlamento, ministro segretario di Stat o mica : l'onorevole avvocato Barbaro Lo Giu- per il lavoro e la previdenza sociale ; dice, senatore della Repubblica ; l'onorevole dottor Mario Zagari . depu- le finanze : gli onorevoli dottore Gioa- tato al Parlamento, ministro segretario d i chino Attaguile, senatore della Repubblica , Stato per il commercio con l'estero ; professore Luigi Borghi, deputato al Parla- l'onorevole avvocato Salvatore Manni- mento, e avvocato Giuseppe Macchiavelli, de- roni, senatore della Repubblica, ministro se- putato al Parlamento ; gretario di Stato per la marina mercantile ; il tesoro: gli onorevoli dottore profes- l'onorevole dottore , de- sore Venerio Cattani, deputato al Parlamento , putato al Parlamento, ministro segretario d i avvocato Bonaventura Picardi, senatore dell a Stato per le partecipazioni statali ; Repubblica, avvocato Dante Schietroma, sena- tore della Repubblica, e dottore Giuseppe Si- l'onorevole dottore , depu- nesio, deputato al Parlamento ; tato al Parlamento, ministro segretario d i Stato per la sanità ; la difesa : gli onorevoli avvocato Mari o Marino Guadalupi, deputato al Parlamento , I'onorevole dottore Giuseppe Lupis, de- dottore Attilio Iozzelli, deputato al Parla- putato al Parlamento, ministro segretario d i mentó, e dottore Vito Lattanzio, deputato al Stato per il turismo e lo spettacolo . Parlamento ; « Firmato : MARIANO RUMOR » . la pubblica istruzione : gli onorevoli dot- tore professore Oddo Biasini, deputato al Par- Comunico, inoltre, che l'onorevole Presi - lamento, avvocato Elena Gatti Caporaso, sena- dente del Consiglio dei ministri mi ha suc- tore della Repubblica, ingegnere professor e cessivamente inviato la seguente lettera datat a Pier Luigi Romita, deputato al Parlamento, e Roma, 2 aprile 1970 : dottore Elio Rosati, deputato al Parlamento ; « Mi onoro informare la signoria vostra i lavori pubblici : gli onorevoli dottore onorevole che con decreto in data odierna i l Luigi Angrisani, deputato al Parlamento, dot- Presidente della Repubblica, su mia proposta , tore Vincenzo Russo, deputato al Parlamento , sentito il Consiglio dei ministri, ha nominato e avvocato Vincenzo Scartato, deputato al Par - sottosegretario di Stato alla Presidenza de l lamento ; Consiglio dei ministri, con funzioni di segre- l'agricoltura e le foreste : gli onorevol i tario del Consiglio stesso, l 'onorevole dottor e avvocato Dario Antoniozzi, deputato al Parla - , deputato al Parlamento . mento, Anselmo Martoni, deputato al Parla - « Con altro decreto in data odierna sono mento, Giuseppe Tortora, senatore della Re- stati nominati sottosegretari di Stato per : pubblica, e avvocato Giovanni Venturi, sena- la Presidenza del Consiglio dei ministri : tore della Repubblica ; gli onorevoli dottore Aurelio Curti, deputat o i trasporti e l'aviazione civile : gli ono- al Parlamento, avvocato Giuseppe Di Vagno , revoli Onorio Cengarle, senatore della Repub- deputato al Parlamento, Francesco Fossa, se- blica, e Sebastiano Vincelli, deputato al Par- natore della Repubblica, e dottore Giovann i Iamento; Zonca, senatore della Repubblica ; le poste e le telecomunicazioni : gli ono- gli affari esteri : gli onorevoli dottore revoli ingegnere Guido Ceccherini, deputato professore Alberto Bemporad, deputato al al Parlamento, dottore Bernardo D 'Arezzo, Parlamento, dottore professore Mario Pedini , deputato al Parlamento, e dottore Aldo Ven- deputato al Parlamento, e ragioniere Angel o turini, deputato al Parlamento ; Salizzoni deputato al Parlamento ; l'industria, il commercio e l'artigianato: l'interno : gli onorevoli avvocato Nell o gli onorevoli dottore professore Loris Biagio- Mariani, deputato al Parlamento, avvocato ni, deputato al Parlamento, ragioniere Fer- Ernesto Pucci, deputato al Parlamento, dot- nando De Marzi, senatore della Repubblica , tore Adolfo Sarti, deputato al Parlamento, e e dottore Oscar Mammì, deputato al Parla - Franco Tedeschi, senatore della Repubblica ; mento;

Atti Parlamentari — 16189 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

il lavoro e la previdenza sociale : gli ono- segnante delle università e degli istituti d i revoli dottore Lucio Mariano Brandi, depu- istruzione superiore » (2396) ; tato al Parlamento, professore Leandro Ram- Tozzi CONDIVI : « Modifica del primo com- pa, deputato al Parlamento, e Mario Toros , ma dell 'articolo 11 del testo unico delle dispo- deputato al Parlamento ; sizioni per l 'assicurazione obbligatoria contro il commercio con l'estero : gli .onorevoli gli infortuni sul lavoro e le malattie profes- Corrado Belci, deputato al Parlamento, e dot- sionali approvato con decreto del _President e tore Renzo Forma, senatore della Repubblica ; della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 » la marina mercantile : gli onorevoli av- (2398) , vocato Paolo Cavezzati, senatore della Repub- CURTI : « Istituzione del Centro universita- blica, e dottore Vittorio Cervone, deputato a l rio di cardiochirurgia presso l' università degl i Parlamento ; studi di Torino » (2400) ; le partecipazioni statali : l'onorevoIe dot- COMPAGNA : « Modifica dell ' articolo 18 de l tore Francesco Principe, deputato al Parla- regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, sull' or- mento ; dinamento giudiziario » (2401); la sanità: gli onorevoli dottore profes- BIGNARDI ed altri : « Norme in materia di sore Maria Pia Dal Canton, senatore dell a affitto di fondi rustici » (2404); Repubblica, e dottore professore Girolamo L a CRISTOFORI ed altri : « Norme sulla vendit a Penna, senatore della Repubblica; diretta di prodotti agricoli » (2405). il turismo e lo spettacolo : gli onorevol i Franco Evangelisti, deputato al Parlamento , Saranno stampate e distribuite . Avendo i e Gianni Usvardi, deputato al Parlamento. proponenti rinunciato allo svolgimento, le pro - « Firmato: MARIANO RUMOR » . poste di legge saranno trasmesse alle compe- tenti Commissioni permanenti, con riserva d i Annunzio di proposte di legge. stabilirne la sede . Sono state presentate, altresì, le seguent i PRESIDENTE . Sono state presentate all a proposte di legge dai deputati : Presidenza le seguenti proposte di legge da i deputati : GIOMO e BONEA : « Immissione nei ruol i della scuola media delle insegnanti stabili d i ORLANDI : « Autorizzazione alle camere d i applicazioni tecniche femminili » (2386); commercio, industria, artigianato e agricol- AllARO: « Modifica alla legge 15 febbraio tura a partecipare a consorzi per lo sviluppo 1958, n. 46, contenente nuove norme sulle degli studi universitari e per istituire nuov e pensioni ordinarie a carico dello Stato » (2388); cattedre universitarie » (2385) ; ZANIBELLI ed altri : « Norme integrativ e DARIDA : « Modifica delle norme concernent i della legge 23 febbraio 1968, n. 125, concer- i reati di bancarotta semplice e bancarotta nente il personale statale delle camere di fraudolenta » (2387) ; commercio, industria, artigianato e agricoltu- MARCHETTI : « Norme sulla prevenzione de- ra e degli uffici provinciali dell 'industria, del gli infortuni da fughe di gas negli ambient i commercio e dell'artigianato » (2389) ; domestici » (2391); OLLIETTI : « Indennità speciale di seconda MILZA: « Norme per la iscrizione all'alb o lingua ai magistrati, ai dipendenti civil i dei ragionieri e dei periti commerciali » (2392) ; dello Stato, compresi quelli delle ammini- MAGGIONI e MIOTTI CARLI AMALIA : « Rico- strazioni con ordinamento autonomo, ed agl i noscimento del titolo di abilitazione all ' eser- appartenenti alle forze armate ed ai corp i cizio della libera professione dì statistico » organizzati militarmente, in servizio nell a (2394); regione autonoma della Valle d'Aosta » (2390) ; MAGGIONI: « Modifica dell ' articolo 22 della ANGRISANI : « Interpretazione autentica del- legge 18 marzo 1958, n. 311, e abrogazione del - l'articolo 2 della legge 9 luglio 1947, n. 667, l'articolo 7 della legge 26 gennaio 1962, n. 16, concernente la sistemazione a ruolo mediant e in materia di comandi per l ' insegnamento nel - concorso interno per titoli del personal e le università » (2395) ; contrattista delle ferrovie dello Stato » (2393) ; MAGG10NI e MIOTTI , CARLI AMALIA : « Mo- BOFFARDI INES ed altri : « Integrazioni alla difica dell'articolo 10 della legge 21 marzo legge 2 marzo 1963, n. 291, concernente i l 1958, n. 287, concernente il personale non in- trattamento tributario degli enti autonom i

Atti Parlamentari — 16190 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

portuali e delle aziende dei mezzi meccanic i la tenuta e la revisione delle liste elettoral i dei porti » (2397) ; (approvato con decreto del Presidente dell a VEDOVATO : « Modifica all'articolo 53 del Repubblica 20 marzo 1967, n. 223), nella part e testo unico delle leggi sull'istruzione supe- in cui dispongono che l ' acquisto del diritt o riore, approvato con regio decreto 31 agosto di voto, quando si verifica in casi diversi da 1933, n. 1592 » (2399) ; quelli di cui al primo comma dell ' articolo 7, ed il riacquisto di esso non possono dar luogo LETTIERI : « Interpretazione autentica degl i a iscrizione se non in sede di revisione seme- articoli 9, 10 ed 11 della legge 14 luglio 1965, strale, con effetto dal 1° gennaio o dal 1° lugli o n. 901, concernente delega al Governo pe r successivo alla iscrizione » (doc . VII, n. 75) . l 'organizzazione degli enti di sviluppo e nor- me relative alla loro attività » (2402) ; I documenti saranno stampati e distribuiti . BARCA ed altri: « Norme concernenti il compenso dei componenti dei seggi elettorali » Trasmissione (2403) ; dalla Corte dei conti. Bozze ed altri : « Norme speciali per l 'at- PRESIDENTE. Informo la Camera che i l tuazione dell'asse attrezzato e dei centri di- Presidente della Corte dei conti, in adempi- rezionali previsti dal nuovo piano regolator e mento al disposto dell'articolo 7 della legge generale di Roma » (2406) . 21 marzo 1958, n. 259, ha trasmesso i seguenti documenti : Saranno stampate e distribuite . Poiché la determinazione e la relativa relazion e esse importano onere finanziario, sarà fissat a della Corte stessa sulla gestione finanziari a del in seguito - a norma dell'articolo 133 del Club Alpino italiano, per l'esercizio 1968 regolamento - la data di svolgimento . (doc . XV, n . 62/1968) ; la determinazione e la relativa relazion e Annunzio della Corte stessa sulla gestione finanziari a di sentenze della Corte costituzionale . del fondo di previdenza a favore del personal e delle imposte di fabbricazione e dei labora- PRESIDENTE . Comunico che a norma tori chimici delle dogane e imposte indirette , dell' articolo 30 della legge 11 marzo 1953, per gli esercizi 1967 e 1968 (doc. XV, n . 87, il Presidente della Corte costituzional e n. 90/1967-1968) ; ha trasmesso con lettere in data 4, 20 e 23 la determinazione e la relativa relazion e marzo 1970 copia delle sentenze nn . 34, 39 e della Corte stessa sulla gestione finanziari 47 della Corte stessa, depositate in pari dat a a dell'Opera nazionale per i pensionati d'Italia in cancelleria, con le quali la Corte ha di- , per l'esercizio 1968 chiarato : (doc . XV, n. 7/1968) ; la determinazione e la relativa relazion e « l'illegittimità costituzionale dell'arti- della Corte stessa sulla gestione finanziari a colo 297, comma primo, del codice di pro- dell'Opera nazionale combattenti, per l'eser- cedura civile, nella parte in cui dispone l a cizio 1968 (doc . XV, n. 34/1968) ; decorrenza del termine utile per la richiest a la determinazione e la relativa relazion di fissazione della nuova udienza dalla ces- e della -Corte stessa sulla gestione finanziari sazione della causa di sospensione anzich é a dalla conoscenza che ne abbiano le parti de l del Fondo di assistenza per i finanzieri, pe r l'esercizio 1968 (doc. XV, n. 43/1968) . processo sospeso » (doc . VII, n. 73) ; l'illegittimità costituzionale dell'arti- I documenti saranno stampati e distribuiti . colo 220 del testo unico delle leggi di pubblic a sicurezza, approvato con regio decreto 18 Ritiro di una proposta di legge. giugno 1931, n. 773, nella parte in cui, richia- PRESIDENTE. Comunico che il deputato mando l'articolo 85 dello stesso testo unico , Ciccardini ha dichiarato di ritirare, anche a impone l'arresto in flagranza di chi contrav- nome degli altri firmatari, la seguente proposta venga al divieto di comparire mascherato i n di legge : luogo pubblico o aperto al pubblico » (doc. VII, n. 74) ; Norme per l'acquisto di strumenti scien- tifici e beni strumentali di tecnologia avan- « l' illegittimità costituzionale degli arti- zata » (2372) . coli 7, secondo comma, 11, quinto comma, e 31, primo comma, del testo unico delle leggi La proposta di legge sarà, pertanto, can- per la disciplina dell ' elettorato attivo e per cellata dall'ordine del giorno .

Atti Parlamentari — 16191 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

Questo Governo è il punto di arrivo di un a Annunzio di trasmissione di atti lunga e difficile crisi e di una complessa vi- alla Corte costituzionale. cenda politica, nel corso della quale la demo- PRESIDENTE . Nel mese dì marzo 1970 crazia cristiana, il partito socialista italiano , sono pervenute ordinanze emesse da autorit à il partito socialista unitario e il partito repub- giurisdizionali per la trasmissione alla Cort e blicano italiano - superando divisioni e pole- costituzionale di atti relativi a giudizi di legit- miche - hanno, con grande senso di respon- timità costituzionale . sabilità verso il paese ed i suoi problemi d i Tali ordinanze sono depositate presso gl i sviluppo democratico, riconosciuto la neces- uffici del Segretariato generale a disposizion e sità della ripresa della loro collaborazione s u dei deputati . basi organiche . Nella stessa crisi, con il suo svolgimento complesso, con ì suoi margini di dubbio, no n Annunzio della Relazione generale sono mancati elementi suscettibili di riserv e sulla situazione economica del paese. circa la validità dello sbocco cui essa è pu r PRESIDENTE . Comunico che i ministri pervenuta . del bilancio e della programmazione econo- Nel momento in cui il Governo si present a mica e del tesoro hanno trasmesso la Relazione alle Camere e, nel confronto con le forze che generale sulla situazione economica del paese lo compongono, intende manifestare e far va- per l'anno 1969 (doc. XI, n. 3). lere le proprie ragioni e caratterizzare la mag- Il documento sarà stampato e distribuito. gioranza cui vuole richiamarsi, non cred o convenga a nessuno, e meno che mai al Go- verno, tacere delle difficoltà e quasi svalu- Annunzio di una relazione tare le pesanti responsabilità ed il gravoso del ministro di grazia e giustizia. compito che ci attendono . PRESIDENTE . Comunico che il ministro Occorre dire subito che la crisi non si è di grazia e giustizia, in adempimento all'im- imposta al di fuori di ben precise ragioni e pegno assunto nella seduta del 29 gennaio di valutazioni responsabili e attente delle con- 1969 del Senato della Repubblica, ha tra - dizioni politiche obiettive . Essa in sé non s i smesso Ia relazione annuale sullo stato dell a collega a fatti esterni, clamorosi e gravi, ch e giustizia. pure hanno avuto una incidenza profonda- II documento verrà trasmesso, stampato , mente turbativa nella coscienza pubblica ; ed alla IV Commissione permanente (Giustizia). è assolutamente fuori di ogni logica - non fosse altro per l'ispirazione popolare dei par- Annunzio titi che lo compongono - l'insinuazione ch e e di risposte scritte ad interrogazioni. il Governo nasca da una linea arretrata quasi di difesa dinanzi a quello che è stat o PRESIDENTE . Sono pervenute alla Pre- definito « l'autunno caldo » . sidenza dai competenti Ministeri rispost e Sotto questo profilo il Governo monocolore scritte ad interrogazioni . ha svolto positivamente un'azione che ne l Saranno pubblicate in allegato al reso - complesso si ,è rivelata idonea a garantire i l conto stenografico della seduta odierna . paese in uno dei passaggi più difficili dell a nostra esperienza democratica. Un'azione che non ha perso di vista né l'esigenza di assicu- Comunicazioni del Governo . rare in concreto le condizioni di una libera e PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca : ordinata convivenza, né quella di riconoscer e Comunicazioni del Governo . alle forze sociali il loro legittimo e non con- L'onorevole Presidente del Consiglio de i testabile spazio di movimento e di iniziativa . ministri ha facoltà di parlare . La richiesta di un ripensamento, di un con- fronto, di un tentativo di raccolta delle forze RUMOR, Presidente del Consiglio dei mi- che avevano manifestato la volontà e avevan o nistri. Signor Presidente, onorevoli deputati , dato la prova - al di là delle lor pure accese nel presentare il Governo che ho l 'onore di polemiche - di imprimere una spinta rinno- presiedere per chiedere la fiducia del Parla - vatrice allo sviluppo della società italiana, er a mento, desidero innanzi tutto rivolgere un de- nelle cose, sorgeva, con forza, non dinanzi all a ferente saluto al Capo dello Stato, alle Ca- situazione contingente, ma alle prospettive di mere e ai loro Presidenti . fondo, ad obiettivi essenziali ed imminenti .

Atti Parlamentari — 16192 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

Questi chiedevano che non si aggravasse i l Siamo infine in presenza di un nuovo cors o malessere che era ed è nel paese e nelle forz e della politica comunitaria – che abbiamo lun- politiche ; chiedevano da quelle forze un vigo- gamente auspicato – che impegna il nostro roso atto di volontà politica che assicurass e paese non solo in uno sforzo grandioso e sol - una guida tanto più autorevole ed efficace a l lecito di adeguamento, ma ad un contributo d i paese, quanto più vasta ne è la base di con- idee, di interventi, di volontà politica, nell a senso e la solidità che ne deriva per lo Stato persuasione che esso è uno dei veicoli fonda - democratico, e quindi la capacità di una ef- mentali per la convivenza pacifica e costrut- ficace funzionalità delle istituzioni, la salda tiva di comunità sempre più vaste e per ciò tenuta del sistema di libertà, la tempestivit à stesso fra di loro sempre più comprensive e di una politica di riforme, in sostanza di u n collaborative . razionale e non disarticolato o traumatico pro - Questa la ragione per ricercare, contro ogni cesso di sviluppo democratico . difficoltà, un raccordo tra forze che avevano Era, quindi, anzitutto, l'annebbiarsi dell e pur ripetutamente dichiarato la loro volontà finalità primarie ed essenziali che si era pro - di assicurare le condizioni essenziali per l a posto il Governo monocolore ad imporre que- stabilità democratica, il rispetto delle fonda- sto sforzo, cui si mostrarono attenti e sensi- mentali libertà che sono una garanzia pe r bili la democrazia cristiana, il partito socia - tutti, l'impegno di avanzamento coraggios o lista italiano, il partito socialista unitario e il che quelle libertà consolida nelle coscienze de i partito repubblicano italiano, pur tra diffi- cittadini. Certo, ogni partito che ha aderito a quest a coltà e perplessità che la gravità stessa della e situazione e il serio impegno della scelta ren- coalizione porta con sè le sue caratteristich ; e un accordo di devano ben comprensibili . Era soprattutto la e non intende rinunciarvi governo non può esaurire in se stesso tutte le consapevolezza delle prospettive sommament e ipotesi – positive o negative – del domani, n é impegnative, e di ciò che esse comportavano , può assicurarsi da ogni rischio . E tuttavia il che imponeva questo atto di grande responsa- rinnovato assenso alla linea politica di centro - bilità, questo duro dovere, quasi contro lo sinistra, ai suoi obiettivi di rinnovamento e ad stesso fatale andare delle cose nell ' ambito una piattaforma di comune organico impegn o delle singole forze politiche . è proprio per questo più significativo . Siamo infatti di fronte a momenti storica - Un vivo riconoscimento devo all'onorevol e mente determinanti dello sviluppo democra- Moro ed al Presidente Fanfani per l'impor - tico del paese . Siamo in vista della realizza- tante contributo che hanno dato alla soluzion e zione – attraverso le elezioni dei consigli re- raggiunta ; soluzione che trova un element o gionali – della riforma istituzionale più inci- fondamentale della sua piattaforma politic a siva dell'esperienza democratica repubblicana . proprio nelle linee indicate dal President e Siamo di fronte alla predisposizione del se- Fanfani, che la coalizione fa sostanzialment e condo piano quinquennale, che si colloca all o proprie . sbocco di una fase che non può non essere Le divergenze, 1e differenze, si sono cio è valutata, come farò più innanzi, in tutta la su a manifestate e hanno un peso non trascura - portata impegnativa e severa ed in un period o bile, e tuttavia le spinte centrifughe non sono considerato universalmente e giustamente de- prevalse . cisivo per la trasformazione definitiva – anch e Se questo è l'accento che dobbiamo porre se di lungo periodo – della società italiana . dinanzi ad uno sbocco positivo, inutile sareb- Siamo di fronte ad una società in trasforma- be non aver presenti i rischi insiti nella situa- zione in cui le richieste anche legittime e com- zione generale . La linea di collaborazione tra prensibili – non fosse altro per il lungo, se- i partiti di centro-sinistra è una libera scelta ; colare accumularsi di squilibri e di depres- ma è pure un dato obiettivo e non trascura - sioni – si incontrano con una realtà economica bile il fatto che essa oggi non presenti ipotes i e finanziaria che impone scelte ferme e pre- alternative a destra . Sono, del pari, impossi- cise . Siamo in presenza d 'una domanda d i bili ipotesi di spostamento verso il partito co- partecipazione politica e civile che sale da i munista, per il dissenso che permane tra no i sindacati, dai centri culturali, dalle categori e e quel partito in ordine a valori essenziali del - produttive, dai giovani, cui va data una ri- la concezione della vita democratica e de i sposta che per diventare costruttiva deve es- collegamenti internazionali . sere, fin dove è possibile, istituzionalizzata e Proprio per questo il sorgere di questo Go- comunque ordinata entro le linee della Costi- verno ha dimostrato la volontà generale dell e tuzione repubblicana . forze che lo compongono di garantire per

Atti Parlamentari — 16193 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

quanto sta in esse la continuità della legisla- Il disegno politico, che i partiti della mag- tura e quindi di evitare l'ipotesi dello sciogli - gioranza porranno alla propria iniziativa par - mento delle Camere e delle elezioni anticipate . lamentare e di governo, vuole dunque trovare È un tema su cui tanto si è discusso ne l la più profonda rispondenza nel paese e sar à corso della crisi . Esso non deve evidentement e tale, nella sua organicità, da riguardare con - essere posto sotto il profilo della legittimità seguentemente le comunità locali, la soluzio- giuridica e costituzionale del ricorso allo stru- ne dei loro problemi e l'atteggiamento dell e mento delle elezioni anticipate, la cui decisio- forze che in esse si muovono . Anche in quest a ne, giustamente, la Costituzione riserva alla direzione è quindi necessario che si esprim a prudente e saggia valutazione del Capo dell o una linea politica capace di determinare, con Stato. lo sviluppo delle autonomie locali, una comu- Il vero problema è che un'ipotesi siffatta ne iniziativa che, pur non ignorando la va- costituisce l'extrema ratio quando appaia ine- rietà delle situazioni locali e l'esigenza d i vitabile il ricorso alla fonte popolare del po- assicurare amministrazioni democraticament e tere; un'ipotesi di cui non possono essere di- elette, impegni, ovunque sia possibile, l e sattesi i rischi impliciti e suscettibili di fa r forze che sono solidali nel Parlamento e nel prevalere linee drasticamente alternative . Ab- Governo. biamo voluto e cercato, invece, di salvare i l La programmazione e la riforma dell o dialogo costruttivo fra le forze democratiche , Stato con l'ordinamento regionale – cui allu- che è stato l'elemento caratterizzante dell a devo prima – sono obiettivi non rinunciabili , nostra esperienza repubblicana . costituiscono il banco di prova della democra- zia in Italia, del suo consolidamento, del su o Se questo è un dato positivo e rasserenante , sviluppo . Ecco perché anche il problema d i occorre tanto più valutare come il delicat o un collegamento alla periferia, di una rispon- equilibrio politico difficilmente può regger e denza a livello degli enti locali e delle region i a brusche tensioni . tra i partiti che insieme assumeranno al cen- Il voto del 19 maggio, nella misura in cu i tro la responsabilità di governo, non è u n ha reso manifesta una più intensa domand a frutto di meccanica trasposizione di schemi , politica di base, ha indubbiamente portato ma obbedisce a criteri di necessaria coerenza , all'interno della linea di centro-sinistra le ten- rispetto a una linea politica che voglia esser e sioni insite nella società e reso più faticos a perseguita con serietà. ed ardua quella funzione mediativa fra i dat i La maggioranza si fonderà sull 'organicità egualmente necessari della stabilità e dell o del proprio disegno politico e si distinguerà sviluppo, tra l'esigenza di una forte coesione per la chiarezza degli obiettivi e degli att i e quella di un articolato ruolo delle forze dell a della coalizione, -per le condizioni di pace e maggioranza, in cui è la vitalità della linea di di sicurezza che intende garantire, per i va- centro-sinistra. lori di libertà e di democrazia che vuole pro - È questa capacità che va ora verificata nel- muovere, qualificando così la propria sicur a la realtà operativa e che parte dalla convin- autonomia intorno ad una precisa linea po- zione che alla base della collaborazione orga- litica. nica di governo deve stare la comune inizia- Nella chiarezza dei rapporti tra maggio- tiva tendente a collegare le esigenze demo- ranza e opposizione, tra funzioni di govern o cratiche che il paese esprime al quadro isti- e di proposta parlamentare, dovrà essere ri- tuzionale della società, attraverso un'organic a cercato utilmente il confronto per misurar e politica di programmazione e di riforme . nel concreto la capacità e la volontà di tutt e E, pertanto, l 'esigenza di un più profond o le forze politiche di contribuire al progresso e vasto collegamento cón la realtà del paese , del paese e alla promozione del compless o la volontà di guidarlo in una linea di svilup- delle libertà democratiche . In tal senso il Go- po e con efficacia, i fenomeni di trasformazio- verno di centro-sinistra non dovrà chiudersi ne (sociali ed economici, territoriali e di ge- in se stesso e nella rigida immutabilità d i nerazione), costituiscono la più autentica ra- contenuto delle singole proposte ; ma sarà gione della collaborazione. Attraverso questo aperto, sulla base della comune e solidal e incontro di governo si intende mettere in mo- valutazione dei gruppi che lo sostengono, a i vimento e far crescere il rapporto tra politica, contributi positivi che potranno venire da l e società civile, aprendo un dialogo fiducioso dibattito parlamentare, specie per quanto ri- e costruttivo con le forze sindacali, culturali guarda le proprie iniziative di riforma desti - e produttive, cui spettano responsabilità cre- nate ad accogliere diffuse aspirazioni popo- scenti in una moderna società pluralistica . lari . La posizione di corretto confronto parla-

Atti Parlamentari — 16194 — Camera dei Deputàt i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

mentare che sarà assunta dalla maggioranza , de riforma democratica e del riordinamento senza aprioristiche chiusure rispetto a solle- dell'apparato amministrativo . citazioni e contributi obiettivi, dovrà espri- A queste indicazioni risponde la volont à mersi avendo però sempre ben presenti l e del Governo per cui ho l'onore 'di chiedere l a ragioni proprie e qualificanti della sua costi- vostra fiducia di indire le elezioni regional i tuzione e della sua iniziativa . e quelle dei consigli comunali e provinciali In questa prospettiva generale il Governo per il 7 giugno ; l'attuazione dell'ordinament o che ho l'onore di presentare alle Camere è regionale è pertanto il punto forse più signi- ben consapevole che il ritmo della dinamic a ficativo del programma di governo . della società italiana e il logoramento o il su- E non posso, a questo proposito, non espri- peramento di previsioni e di soluzioni imma- mere il mio stupore per una campagna artata- ginate come valide in un certo periodo di mente condotta al fine di revocare in dubbi o tempo impongono una continua riflessione un intendimento su cui fin dal 25 febbraio i ed un continuo impegno creativo per no n partiti che formano il Governo avevano tro- perdere il contatto con la naturale evoluzione vato un preciso accordo ; così come hanno as- del paese . sunto l'impegno preciso di dare il loro con - Ma esso, nella valutazione della perma- tributo perché prima di quella data la legge nente attualità di alcuni fondamentali pro- finanziaria regionale venga approvata dal Par - blemi storici del nostro paese, ribadisce l a lamento (Commenti a destra) ; ciò nella consi- volontà di portare avanti celermente le pro - derazione che un ordinato svolgimento dei la- poste legislative che nel corso della legisla- vori parlamentari consente una positiva pre- tura sono state sottoposte all ' esame del Parla - visione in proposito . mento, sottolineandone il particolare valor e Non è certamente necessario che io espong a e significato . al Parlamento il significato costituzionale e politico e gli effetti di profondo e radicale rin- Vorrei qui richiamare soltanto quelle che novamento che dalla istituzione delle regioni consentono l'attuazione di riforme e innova- . zioni di grande incidenza in importanti set - a statuto ordinario derivano tori come quello istituzionale pubblico, dell a ROBERTI . E se il Parlamento non ap- scuola, dei diritti dei cittadini in generale e prova ? dei lavoratori in ispecie, e quelli che consen- tono una politica più efficiente e realistica de l . Onorevole Roberti ! risparmio da avviare ad investimenti di alt o PRESIDENTE e diffuso valore occupazionale . RUMOR, Presidente del Consiglio dei Ho la certezza che - ove ottenga la fidu- ministri. Come ogni realizzazione di quest i cia - il Governo potrà contare sulla cordial e istituti previsti dalla Costituzione, anche que- e fervida collaborazione di cui il Parlament o sta in modo particolare, per gli effetti ch e mi ha onorato e che ho profondamente ap- dovrà produrre, rappresenta un momento ca- prezzato nelle mie precedenti esperienze, e d i rico di speranze e di prospettive positive m a cui devo particolare gratitudine alle Assem- non scevro di interrogativi . Ebbi già occasion e blee ed ai loro Presidenti, senatore Fanfani di dire che - a mio avviso - le utilità fann o e onorevole Pertini, cui va l'alta e deferent e premio sui dubbi . Certamente l'importanz a considerazione del Governo . della riforma, il suo valore innovativo sull a Ho già detto che la situazione politico- intera organizzazione dello Stato, la comples- sociale del paese denota con evidenza impe- sità e difficoltà dei problemi da risolvere giu- riosa, attraverso una serie di vicende che non stificano e spiegano la lunga preparazione e possono più considerarsi episodi, un profon- talune incertezze sui tempi e i modi dell a do travaglio . Le indicazioni che una classe attuazione delle regioni . politica consapevole della sua missione dev e Così, se oggi il Governo si presenta davant i trarne convergono essenzialmente in una di- a voi, non semplicemente per rinnovare l ' im- rezione, che è insieme unitaria e composita . pegno regionalistico, ma per realizzare quest a Sul piano istituzionale, il perno di un rin- riforma istituzionale della nostra società de- novamento orientato in questo senso è l'ordi- mocratica, è perché siamo convinti che a i namento regionale . Nella piena attuazione d i grandi obiettivi di libertà, di partecipazione, esso, attraverso le regioni a statuto ordinario , di progresso e di crescita civile che perse- la volontà politica ha individuato, in confor- guiamo (Commenti a destra) debba corri- mità alle previsioni statutarie, il fondamen- spondere una nuova capacità decisionale e d tale strumento di realizzazione di una gran - operativa che solo un nuovo sistema di auto-

Atti Parlamentari — 16195 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

nomie politiche e amministrative può favo- È manifesto che le regioni dovranno ope- rire e garantire . rare in un contesto di certezze politiche e legi- Ribadisco che la regione, sul piano istitu- slative essenziali per l'ordinato sviluppo del zionale, esprimerà un nuovo modo di esser e nuovo istituto, per l' equilibrio politico gene- di uno Stato che - nella salda garanzia dell a rale, per il buon andamento della cosa pub- unità nazionale assicurata nelle coscienze d a blica. (Commenti a destra) . cento anni di storia unitaria e solennemente L 'attuazione dell'ordinamento regionale ri- proclamata dalla Costituzione - . . . chiede perciò valutazioni attente e responsa- bili di ordine politico e giuridico . Quando le COVELLI . Come è possibile dire quest e regioni saranno nel pieno esercizio dei poteri sciocchezze ? legislativi che ad esse riconosce l'articolo 11 7 della Costituzione, il compito del Govern o ALMIRANTE . Andate in Sicilia a fare sarà quello di garantire che esse si manten- questi discorsi ! gano nell'ambito delle loro competenze e no n si pongano in contrasto con gli interessi gene- RUMOR, Presidente del Consiglio de i rali del paese . ministri. . . . vuole che l 'istanza di autonomi a si realizzi in un istituto dotato, in ben pre- FRANCHI . Quali saranno le competenze ? cisate materie, di poteri deliberanti, collegat o RUMOR, Presidente del Consiglio dei nel rigoroso rispetto di un ordine giuridic o ministri. Lo dice la Costituzione . unitario con i poteri di controllo e di iniziativ a Oggi e nella fase della costituzione, del - centrali dello Stato. . . l'organizzazione e del primo funzionamento i l nostro compito è certamente più grave e deli- ROBERTI . Avete pazientato per cent o cato, testimoniato anche dall'incarico affidat o anni ! a un ministro senza portafoglio di seguire i RUMOR, Presidente del Consiglio dei problemi relativi all ' attuazione dell 'ordina- ministri. . . . che estenda la sua attività e l a mento regionale. sua capacità di coordinamento su territor i Di qui l'impegno del Governo di adope- che hanno una loro omogeneità storica ; rarsi, oltre che per l'immediata approvazione sì che la regione sia ad un tempo punt o della legge finanziaria regionale, per disporr e di riferimento autonomo e anello di con - entro un biennio, come previsto da tale legge, giunzione con enti territoriali comunali e il trasferimento alle regioni delle funzioni am- provinciali adeguatamente ristrutturati e rin- ministrative di loro competenza, nonché pe r novati e con l'autorità centrale dello Stato. provvedere alla presentazione in Parlament o E sotto questo riflesso la regione sarà punt o delle leggi-cornice, delle leggi di adeguamen- di riferimento essenziale per una politica d i to della legislazione statale e di ristruttura- programmazione che abbia la razionalità del - zione degli enti locali intermedi . l'unità e dell 'articolazione, che saldi continua- Ma è necessario, perché il nuovo ordina - mente le esigenze locali a quelle generali, che mento divenga operante, che siano apprestat i imponga scelte che non rispondano più sol - i singoli statuti regionali, base prima e im- tanto all'esigenza di uno sviluppo generale prescindibile per l'organizzazione e per il fun- economico e civile del paese, ma ad un a zionamento delle regioni. Gli statuti, second o distribuzione organica e questa sì - se seria - la Costituzione, devono essere deliberati da i mente attuata - davvero unificatrice dell a consigli regionali prima di essere approvati condizione e della coscienza nazionale . (In- con leggi della Repubblica e presuppongon o terruzi'oni dei deputati Roberti e Tripod i quindi la preventiva formazione di tali con - Antonino) . sigli, il cui intervento è d'altra parte neces- Per questo credo che sia giunta l 'ora de l sario anche per rendere operante il sistema coraggio e della consapevolezza . E quando d a di finanziamento previsto dalla legge finan- qualche parte di questo Parlamento si svili- ziaria regionale. sce questo grande fatto innovativo a livell o La volontà chiaramente espressa dalla di una occasione di dissolvenza politica o ad maggioranza parlamentare di procedere fi n un motivo di rissa pregiudiziale, si alza da l da ora alla elezione dei consigli regionali ri- profondo della coscienza un interrogativo l a sponde dunque ad una insopprimibile esi- cui risposta non è il rinvio ma la volont à genza giuridica e funzionale. politica di affrontare questo problema con i l Soltanto così sarà possibile pervenire co n massimo impegno di serietà, di unità delle la necessaria tempestività, attraverso l'azion e forze di guida del paese . congiunta degli organi centrali e regionali,

Atti Parlamentari — 16196 — Camera ilei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

a realizzare l ' incisivo rinnovamento che la essi con l'indicazione dei possibili mezzi d i situazione del paese urgentemente richiede . gravame, sia infine attraverso l'acquisizion e Il Governo, nella sua competenza, sarà da parte della pubblica amministrazione du- particolarmente attento ad evitare che all'in- rante il corso del procedimento del punto d i terno dei nuovi organismi si ripetano feno- vista dei soggetti nella cui sfera verrà ad in- meni accentratori e di dispendio finanziario cidere il provvedimento . e ad assicurare il raccordo operativo richiesto Noi ribadiamo ancora una volta la volontà dalla politica di programmazione . di favorire il più costruttivo rapporto con l e regioni a statuto speciale, nel doveroso rispet- NICOSIA. Fantascienza ! to della loro autonomia . In particolare, pe r quanto riguarda l'Alto Adige, negli ultimi RUMOR, Presidente del Consiglio dei mi- mesi sono stati compiuti passi di importanza nistri. Nella realizzazione di questo siste- decisiva verso la soluzione del problema . Il ma politico-amministrativo un nuovo signifi- Governo rinnova al Parlamento la richiesta cato, una nuova dimensione ed una nuova di approvare il disegno di legge costituzional e urgenza assume il problema del riordinamen- per la modifica dello statuto della region e to dell ' amministrazione centrale . infatti Trentino-Alto Adige, avente obiettivo caratte- essenziale che l'amministrazione centrale ade- re di urgenza, inteso a venire incontro all e gui le sue strutture, le sue procedure e le mo- aspirazioni delle popolazioni altoatesine e ad dalità dei controlli alla nuova realtà istitu- assicurare così le migliori condizioni per la zionale del paese . loro pacifica convivenza ed il loro armonico Nella cornice delle norme costituzionali s i sviluppo nell'ambito dello Stato democratico . intende pertanto definire la sfera di compe- (Commenti a destra) . tenza e di responsabilità della Presidenza de l Con spirito aperto e con fiducia nel senso Consiglio dei ministri e dei singoli ministeri , di responsabilità dei cittadini si intende pro- precisando nettamente le competenze ed ope- cedere, in forma novellistica, ad una revisio- rando .tra funzione di direzione politica e fun- ne del vigente codice penale . zione di amministrazione una distinzione che , La riforma trova il suo fondamento nell a salve le responsabilità costituzionali e politi - necessità di dare una adeguata risposta alle che dei ministri, dia, da un lato, alla dire- istanze di adeguare talune norme della legi- zione politica strumenti più liberi e più dutti- slazione penale allo spirito della Costituzio- li e, dall ' altro, alla funzione amministrativa ne repubblicana . Essa ha come obiettivo d i una dignità nuova ed una_ imparzialità mag- realizzare una tutela penale che sodisfi l'in- giormente salvaguardata . teresse generale alla punizione dell'azione de- Torna a questo punto il problema della littuosa, ma che, attraverso l'abrogazione d i riforma del procedimento amministrativo . Oc- alcune norme e la diversa configurazione d i corre infatti che, accanto alla riforma struttu- talune fattispecie -criminose, renda la legisla- rale degli apparati, vi sia anche una nuova zione penale più rispondente al comune sen- disciplina razionale ed unitaria del modo ne l tire di una società arricchita di valori demo- quale le funzioni statali vengono svolte, e cio è cratici di libertà e di civile coscienza, caratte- delle procedure amministrative . rizzata da forme nuove di presenza del cit- Questo ha già costituito oggetto della ri- tadino singolo o associato nella vita della co- chiesta del Governo al Parlamento di apposit a munità . delega, contenuta nella proposta di modific a Così, mentre si attende il completament o della legge 18 marzo 1968, n . 249, ed è arti- dell'iter del disegno di legge per la riform a colata in alcuni razionali criteri di fondo ch e del codice di procedura penale, si provvederà , prevedono che l 'azione della pubblica ammi- sulla base del progetto di riforma presentat o nistrazione sia ispirata non solo ai criteri del - dal Governo Leone - se necessario, ricorren- la legittimità formale, ma anche a quelli dell a do ad uno stralcio - ad accelerare i temp i economicità e della rapidità . della riforma penale, tenendo conto sia dell e Altro criterio di fondo è quello che la ga- modifiche già approvate dalla Commission e ranzia del cittadino - fermo l'obbligo per l a giustizia del Senato sia delle indicazioni dell e amministrazione di rispondere in ogni caso proposte di legge Pieraccini ed altri . alle domande che le siano rivolte - dovrà es- La riforma del diritto di famiglia, già og- sere rafforzata sia attraverso la necessità d i getto di un disegno di legge governativo esa- motivazione di tutti i provvedimenti di na- minato nella precedente legislatura e attual- tura discrezionale, sia attraverso la comunica- mente di varie proposte di iniziativa parla- zione integrale agli interessati del testo di mentare, sarà seguìta dal Governo con alacre

Atti Parlamentari — 16197 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

iniziativa e con spirito di collaborazione, af- di costume come l'attuale . E tuttavia ciò è finché la riforma stessa, la cui necessità è tanto più necessario per dare un senso razio- tanto vivamente sentita, possa conseguire ra- nale e vivo al rinnovamento che vogliamo per - pidamente la sua realizzazione . seguire e portare avanti . la coscienza civic a Sarà inoltre perseguita e accelerata la pre- che va risvegliata, che deve sollecitare, pun- parazione . dei provvedimenti di riforma del - golare, ma anche sorreggere il non facile com- l'ordinamento giudiziario, per risponder e pito del legislatore e del Governo . Coscienza alle attese della magistratura e della class e civica che tanto più deve essere attenta di- forense . anche nella considerazione de l nanzi a certi aspetti di malcostume e di vizio , nuovo impegno che le modificazioni legisla- che allarmano ancor più quando investono l a tive richiederanno all'ordine giudiziario ch e gioventù, come clamorosi fatti recenti hann o il Governo rinnova il suo sentimento di viv a bruscamente rivelato. considerazione e ferma fiducia per l'oper a Per questo assicuro che nel quadro dell a della magistratura italiana, che in autonomi a riforma dei codici sarà proposto un severo ina- di ordinamento e con indipendenza di giu- sprimento delle pene per gli spacciatori d i dizio assolve alla sua alta funzione . droga e sarà intensificata l'azione più ade - Fugato ogni equivoco circa presunti disegn i guata diretta ad individuare e a stroncare u n repressivi dei pubblici poteri e come convenut o traffico che attenta a beni che abbiamo i l negli accordi fra i partiti della maggioranza , grande dovere di tutelare . il Governo presenterà un disegno di legge di delega per la concessione di amnistia e di in- ALFANO. Poi avremo le amnistie ! dulto, il quale, nella sua unicità, si riferirà sia ai fatti commessi per cause e in occasion e RUMOR, Presidente del Consiglio dei mi- delle agitazioni sindacali, sia a reati comuni . nistri. Ma ci rendiamo conto che ciò non basta Il provvedimento, che nasce da una esigenz a se non saranno assunte e favorite tutte l e di pacificazione sociale e dalla considerazion e possibili iniziative di prevenzione e di illu- delle storiche ricorrenze (Interruzione del de- minazione, in particolare dei giovani ; per que- putato Roberti) che si verificheranno in que- sto contiamo sul senso civico, sul ruolo edu- st'anno, si ispirerà all'amnistia concessa nel cativo delle famiglie e della scuola. 1966 per il ventennio della Repubblica . I problemi della scuola restano fondamen- L'amnistia dovrà essere applicata in termi- tali e prioritari e vanno affrontati, da un lato, ni obiettivi, con riferimento alla pena edittale riconoscendo alla scuola il carattere di centro nel massimo . Dovranno essere esclusi que i autonomo di elaborazione di valori cultural i reati che per la loro gravità offendono profon- e civili, dall'altro, approntando un servizio ef- damente la coscienza sociale . ficiente e moderno che consenta alla scuol a Il Governo confida che, attraverso un atto italiana di godere di idonee strutture . Sulla siffatto di pacificazione sociale, si possa favo- base di questa impostazione, rimane impegno rire un clima di reciproca comprensione e fi- fondamentale l'approvazione della riform a ducia tra cittadini, componenti sociali e poli- universitaria, cui il Governo auspica si per- tiche e poteri pubblici . venga con la ormai necessaria rapidità . In questo clima è dovere non solo del Go- Problema essenziale e per certi aspetti pre- verno, .ma di tutti contrastare decisamente l a minente della scuola è per altro quello dell a insorgenza di situazioni di violenza che scon- istruzione di secondo grado . Una sollecita rac- volgono la coscienza pubblica, turbano la pac e colta di suggerimenti e di esperienze, ne l civile, confondono le responsabilità e mettono mondo stesso della scuola e della cultura, potrà a dura prova il già pesante compito delle forze consentire di predisporre un adeguato pro - dell'ordine, che spesso operano in situazioni getto di riforma dell ' istruzione secondari a difficili e al cui spirito di dedizione e di sacri- superiore . Un impegno più ravvicinato sarà ficio rivolgo il grato apprezzamento del Go- il nuovo piano quinquennale della scuola che , verno e del paese . (Interruzioni a destra) . Dob- nell'ambito della programmazione, dovrà pre- biamo essere tutti consapevoli che il valor e vedere una azione di rinnovamento e poten- massimo in cui si esprime la coscienza civil e ziamento delle strutture scolastiche, in strett o di un popolo è l'obiettiva supremazia dell a rapporto con le esigenze sentite da tutto i l legge. La comunità trova in essa un limit e mondo della scuola . autonomo ed obiettivo per la garanzia di tutt i Ed anche i problemi della ricerca scien- i diritti di tutti i cittadini . tifica chiedono al Governo una serie di scelte Certo, ciò è più difficile in un periodo d i coordinate e strumenti normativi che preve- transizione e di radicali trasformazioni anche dano anche la sistemazione degli enti e degli

Atti Parlamentari — 16198 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

istituti che operano in Italia in tale campo , queste ultime settimane non sono mancate in- con particolare riguardo al CNR.e al CNEN. dagini di natura congiunturale da parte de i Scuola e ricerca scientifica portano al tema ministri competenti, né mancheranno nei pros- della valorizzazione di tutte le espressioni simi giorni in occasione della presentazion e culturali che si manifestano nella nostra so- alle Camere della Relazione generale sulla cietà e alla tutela dei beni culturali e del pa- situazione economica del paese, che purtroppo trimonio d'arte e di bellezza del nostro paese . quest' anno non si è potuta approntare ne i Si tratta di temi e problemi di dimensioni non termini fissati. affrontabili certo in tempi brevi o, con im- Per altro, le cifre che già si conoscono sull a pegni superficiali, di cui il Governo misura la dinamica dei prezzi, sull'andamento dei cont i vastità e la portata, ma cui intende rivolger e con l 'estero, sui livelli degli investimenti e un'attenzione particolare in corrispondenza dell'occupazione, sull'evoluzione della doman- alle attese dei cittadini e, tra questi, de i da globale, avvertono comunque sull'urgenz a giovani . di una pronta e decisa politica congiuntural e A proposito dei giovani e dei problemi de l a difesa delle conquiste salariali dell'autunno loro mondo, il Governo intende mettere a scorso, della occupazione operaia, della compe- frutto, con impegno, le conclusioni della com- titività delle nostre industrie sul mercato in- missione della gioventù, che fu costituit a ternazionale. presso la Presidenza del Consiglio . Non si Abbiamo una bilancia dei pagamenti so - tratterà solo di dettare una linea di coordina - stanzialmente sana, anche se indebolita negl i mento delle iniziative o degli stanziament i ultimi tempi dall'irresponsabile esodo dei ca- di competenza di ministeri od enti, ma di un a pitali; abbiamo un ' apparato industriale che è azione di governo che tenga conto che i pro- in grado di gareggiare con successo sul pian o blemi giovanili sono strettamente collegati a i internazionale ; abbiamo risorse umane e ma- problemi di sviluppo della società italiana, a teriali da utilizzare per accrescere il nostro quelli cioè che interessano la scuola, il mondo potenziale produttivo, e soprattutto per dislo- del lavoro, la stessa sfera delle pubblich e carlo in quelle regioni del paese che più n e . istituzioni . hanno bisogno per antichi ritardi o negli- In vista del rinnovo della convenzione, del- genze. l ' importante ruolo che lo strumento assolv e Ma non possiamo sottovalutare né le ten- sioni dei prezzi, né la rigidità e la pesantezz e ancor più è chiamato ad assolvere, e tenend o a conto dei dibattiti in corso, il Governo rin- della spesa pubblica, né l'esigenza di finanzia- nova poi l'impegno assunto dai precedent i mento pubblico e privato : tutti elementi che di predisporre una moderna e democratic a ci impongono per il 1970 una attenzione se - vera, al fine di mantenere l 'equilibrio finan- riforma della RAI-TV che ne esalti le fun- zioni pubbliche. ziario e quindi la stabilità della moneta . I1 Governo è altresì sensibile ai problem i L' economia italiana, nel momento attuale , è caratterizzata, sul piano produttivo, da u n della stampa, a favore della quale rinnov a processo espansivo originato in primo luog o l'impegno di varare i provvedimenti già pre- 'esigenza di ricostituire le scorte ridott e disposti e di mantenere il dialogo iniziato co n dall in conseguenza del minor numero di ore la- le organizzazioni professionali del settore . vorate nell'ultimo quadrimestre del 1969 ; in e E vengo alla politica economica . Direttric secondo luogo per far fronte alle prospettiv e fondamentale della nostra azione sarà la tu- di aumento della domanda interna . Anche pe r tela delle recenti conquiste del mondo del la- la domanda internazionale le prospettive, si a voro, e cioè la sostanziale stabilità del valore pure meno brillanti degli anni precedenti, s i della moneta, l ' ' occupazione e l ulteriore dina- presentano ancora sodisfacenti . mica espansiva del sistema produttivo . Lo sforzo produttivo delle imprese implica una concorde volontà di tutti i partecipi all a GUARRA. Ma ha letto la Relazione gene- vita delle aziende nel secondare l'ordinata evo- rale sulla situazione economica del paese ? luzione del ciclo lavorativo ed implica anch e che le aziende possano realizzare i loro pro- RUMOR, Presidente del Consiglio dei mi- grammi di investimenti resi necessari dall 'alto nistri. I problemi che occorre affrontare pe r grado di utilizzazione della capacità produtti- assicurare all'economia italiana sviluppo pro- va esistente . Ne deriva quindi l 'esigenza di duttivo e stabilità dei prezzi richiedono un a assicurare i mezzi finanziari necessari alla rea- analisi particolareggiata del quadro congiun- lizzazione dei nuovi programmi di investi - turale e della sua prevedibile evoluzione . In mento.

Atti Parlamentar? — 16199 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

La continuità dello sviluppo esige un au- esportazioni, occorre agire drasticamente pe r mento degli investimenti nel 1970 in una mi- ridurre la forte esportazione netta di capitali . sura intorno al 15 per cento ; ciò implica, fra Un quadro politico stabile è indubbia- l'altro, che il mercato monetario e finanziario mente la prima condizione per dare al rispar- sia in grado di offrire i mezzi corrispondenti miatore italiano una prospettiva rassicurant e a queste esigenze e contestualmente alle ne- alle sue scelte. Ciò significa che gli intervent i cessità di finanziamento del settore pubblico. di politica economica volti a contrastare il fe- In pratica, si tratta di assicurare un ricorso nomeno della fuga dei capitali debbono esser e al mercato monetario e finanziario molto vici - proseguiti e, se necessario, intensificati . In no ai 5 mila miliardi, di cui 3 .100-3.200 circa questa prospettiva occorre non solo che il si- per il settore pubblico e la rimanente part e stema dei tassi di interesse nazionale sia i n per il settore privato . Nell'ipotesi in cui l'au- equilibrio con quelli internazionali, ma che mento del reddito nazionale sia dell 'ordine il Parlamento approvi con ogni urgenza i di - dell'11 per cento in termini monetari, si può segni di legge già al suo esame in materi a ragionevolmente prevedere una formazione d i di agevolazioni fiscali agli aumenti di capi - risparmio che consenta il finanziamento dell a tale delle società e di istituzione di fondi co- indicata domanda di capitali . muni di investimento . Ma aumento degli investimenti, incremen- Assicurate le condizioni di stabilità mone- to del reddito, formazione di risorse sul mer- taria a base di un intenso processo di svi- cato monetario e finanziario, sono condizio- luppo, occorre contemporaneamente che l e nati dall'andamento dei prezzi e dei cont i previsioni relative alla domanda globale in - con l'estero. Ciò significa, ad esempio, che terna siano realizzate nei tempi previsti . Si dobbiamo risolvere, non certamente con l a deve cioè evitare il pericolo che la domand a creazione di mezzi monetari, ma con il ricor- globale interna non consegua i livelli attes i so a risorse reali, il problema del deficit degli per carenza di una delle sue componenti fon- enti previdenziali e assistenziali . damentali, che è quella che fa capo agli inve- Quanto ai prezzi, il loro dinamismo dev e stimenti del settore pubblico . essere attentamente seguito in modo che no n Mentre, cioè, è necessario che non si ec- superi il livello oltre il quale la produzion e cedano i limiti più sopra specificati di com- italiana perde competitività rispetto a quell a estera, con effetti evidenti sulla formazion e patibilità con l'equilibrio del mercato mone- del reddito, sul volume di occupazione, sull a tario e finanziario, è anche indispensabile ga- bilancia dei pagamenti . In altri termini, s i rantire che il livello di spesa pubblica rico- tratta di assicurare che l'aumento dei prezz i nosciuto compatibile si traduca veramente e italiani non ecceda l'aumento previsto su i senza ritardi in realtà, anche per quel ch e attiene alla distribuzione settoriale dell mercati internazionali col nostro più stretta - a mente legati da rapporti di scambi . spesa. Ciò implica, tra l 'altro, la necessità di pre- Viene in risalto ancora una volta l ' esigen- disporre ed attuare subito misure volte a pre- za di evitare ritardi nella spesa pubblica d i venire l'aumento dei prezzi : a) sollecitando investimento. La scarsa flessibilità che carat- nel settore alimentare l'aumento dell'offerta terizza la spesa pubblica, nonché l'esigenz a con più alte importazioni di derrate ; b) bloc- inderogabile che non venga diminuito m a cando temporaneamente le tariffe pubbliche e anzi esaltato il complesso degli investiment i più in generale i prezzi amministrati ; c) ri- nei settori essenziali ai fini dello svilupp o ducendo, in alcuni settori ad alto ritmo d i civile – scuole, edilizia popolare, infrastrut- progresso tecnologico e verso i quali si rivolg e ture sanitarie – sono altri elementi che raf- la domanda di larghe masse di consumator i forzano le considerazioni che siamo venut i (come quello farmaceutico), il prezzo dei pro- facendo . dotti ; d) adottando una politica della spes a Al fine di realizzare un controllo perma- pubblica di parte corrente che non contribui- nente ed efficace, atto ad avviare ad una solu- sca a dilatare eccessivamente l'aumento della zione organica un problema ormai da temp o domanda monetaria interna per beni di con- sul tappeto, il Governo costituirà prontament e sumo. una commissione mista tra i Ministeri del te - Quanto alla bilancia dei pagamenti, data soro e del bilancio, la quale provvederà, a sca- la prevedibile riduzione dell'avanzo dell e denza periodica, ad informare i due ministri partite correnti per la più forte pression e e, loro tramite, il CIPE, dello stato di avan- della domanda interna e forse anche per i l zamento della spesa della pubblica ammini- minor tasso di crescita prevedibile per le strazione (Stato, aziende autonome, enti pre-

Atti Parlamentari — 16200 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

videnziali ed enti locali) e delle prevision i Ministero del bilancio, divenendo così segre- circa la sua evoluzione . Ciò consentirà di at- tario generale di quel Ministero ; dal che con- tuare gli interventi necessari a far sì che i segue che bisogna riconoscergli la possibilit à tempi e la qualificazione della spesa corri- di presiedere all'ISPE . spondano alle esigenze dell'evoluzione con- C ' è da aggiungere che i problemi di pro- giunturale ed a quelle della programmazion e grammazione stanno per farsi più complessi economica. Sarà così più agevole, anche attra- e per trovare nuove efficaci forme operativ e verso una costante informazione al Parla- decentrate, con l'istituzione dell 'ordinamento mento, evitare alcune iniziative volte a dila- regionale . questa una ottica non nuova del - tare in modo frammentario la spesa pubblica . l'attività programmatoria : ma ora la dimen- A questa misura di immediata attuazion e sione regionale sta per uscire dal puro ter- occorre accompagnare altri interventi dirett i reno degli studi per entrare in una fase ese- ad adeguare lo strumento del bilancio all e cutiva, fase che richiederà precise soluzion i esigenze della politica economica generale: nella distribuzione delle funzioni decisional i bilancio di cassa, bilancio consolidato di tutta e, conseguentemente, forme nuove e adeguat e la pubblica amministrazione . di coordinamento. il nuovo piano quinquen- Naturalmente, il Governo è convinto che l a nale sarà predisposto seguendo questi criteri , politica congiunturale non è che un aspetto , e cioè realizzando una stretta collaborazion e un momento della politica economica di svi- con gli organi di programmazione regionale . luppo . Sulla base di questa più stretta e rigorosa Ciò significa che la politica congiuntural e unità che verrà a realizzarsi nella conduzion e va strettamente legata alla politica economic a della politica economica, di breve e di medi o di lungo termine, e cioè a quella politica d i periodo, più intense dovranno farsi le consul- programmazione che è la forma attraverso tazioni con il mondo del lavoro e della pro- cui si prende coscienza della governabilit à duzione . In questo senso il Governo ha anch e politica del fatto economico . presenti taluni grandi temi posti dai sindacati . L'esperienza acquisita ci rende però ogg i Esso promuoverà con le organizzazioni sin- consapevoli della necessità di razionalizzar e dacali un incontro, in un quadro di respon- la struttura degli organi della programmazio- sabilità e nell'ambito della programmazione . ne. L'impegno, innanzi tutto, è quello di po- Il Governo si impegna a predisporre, ne l tenziare il CIPE, e, per potenziarlo, occorr e più breve tempo possibile, il piano quin- restringere il numero dei ministri che sono quennale 1971-1975 in linea con gli studi con- chiamati a farne stabilmente parte, ferma dotti per la formulazione del « progetto '80 » restando la partecipazione, per specifici ar- e sulla base dell'esperienza fin qui compiuta . gomenti, dei titolari di altri dicasteri . Nell'ambito del nuovo piano quinquennal e Sempre al fine di potenziare il CIPE, oc - andranno individuati con particolare cura l e corre proseguire nella riduzione del numero modalità e gli strumenti atti ad accelerare i l dei comitati interministeriali esistenti ; e, an- processo in corso per il superamento degl i che in riferimento all'ultima legge per il Mez- squilibri antichi e nuovi dell 'economia e dell a zogiorno, il passo da compiere è quello di fa r società italiana, che sono principalmente co- rifluire nel CIPE - come già in questa sede stituiti ancora dal divario economico fra Mez- ebbe a proporre lo stesso ministro Taviani - zogiorno e altre zone del paese e dalla persi- tutti i poteri ancora spettanti al Comitato de i stenza del divario tra redditi agricoli e no n ministri per il mezzogiorno . agricoli; ed è quindi logico che uno dei prov- Il collegamento invece tra la politica eco- vedimenti da predisporsi con assoluta prece- nomica di programmazione e la politica d i denza, in attuazione del nuovo piano quin- tesoreria può essere in primo luogo assicu- quennale, sia quello relativo al finanziamento rato attraverso il funzionamento della com- del programma di interventi straordinari ne l missione mista Tesoro-Bilancio, di cui abbia- sud per il quinquennio 1971-1975 . mo detto prima, e in secondo luogo attravers o Stabilito l'ammontare delle risorse da de- la partecipazione alle riunioni del Comitato in- stinare allo scopo, riaffermata la validità del - terministeriale per il credito del ragioniere ge- la politica di contrattazione programmata, la nerale dello Stato e del segretario general e legge dovrà porre in essere un sistema di in- della programmazione, oltre al direttore ge- centivi che siano effettivamente orientati ver- nerale del tesoro, che continuerà a svolger e so gli investimenti industriali - particolar- la funzione di segretario . Il segretario gene- mente quelli manifatturieri - ad alto poten- rale della programmazione verrà ad assumer e ziale di occupazione e suscettibili di una di- poteri di coordinamento di tutta l'attività del slocazione a larga maglia territoriale. Natu-

Atti Parlamentari — 16201 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

ralmente, l'apporto delle imprese a parteci- mono alcune specifiche misure la cui attua- pazione statale sarà sempre determinante pe r zione consentirebbe di superare talune stroz- intensificare l ' industrializzazione meridionale . zature riscontrate nel passato e la cui persi- La loro opera, insieme a quella che svolgeran- stenza rischierebbe di pregiudicare le scelte no le imprese private che hanno investito e economico-sociali delineate . In particolare, la che si accingono ad investire nel Mezzogiorno , realizzazione tempestiva di infrastrutture ade- costituirà un fattore trainante per il pieno guate alla domanda del paese, richiede nuov i decollo della economia meridionale . strumenti operativi . Occorrerà avvalersi d i Per quanto riguarda l'agricoltura, l 'obiet- particolari istituzioni pubbliche per raggiun- tivo è di sollecitare - con adeguati interventi - gere, in tempi brevi, importanti traguardi d i il superamento di fenomeni strutturali o non investimenti soprattutto per quanto riguard a strutturali, che favoriscono il divario fra la gli ospedali, le scuole, i porti, gli aeroporti , sua produttività e quella dell ' agricoltura d i gli acquedotti e così via . altri paesi, specie dell'area comunitaria . Di Sempre nel quadro della politica di pro- qui l'esigenza di un rinnovamento delle strut- grammazione, è evidente che una politica d i ture agricole, al fine di rafforzare l'impresa lungo periodo per il risparmio non può pre- coltivatrice e di una azione di promozione del - scindere, come più volte si è affermato, da un a le organizzazioni fra produttori, necessari an- seria riforma tributaria, nel cui quadro po- che come validi interlocutori per una politic a tranno trovare definitiva soluzione le propo- calmieratrice dei prezzi agricoli . In tale pro- ste di aumento del minimo imponibile per spettiva va vista l 'azione dell ' AIMA, resa più l'imposta di ricchezza mobile e quella dell'ab- incisiva ed organica. battimento alla base in ordine all'esenzion e Il Governo sottolinea inoltre l 'esigenza di fiscale per i redditi più bassi, pur preveden- predisporre sollecitamente lo schema di legge - done anticipazioni a partire dal 1971 . cornice sull ' agricoltura, con la quale provve- Il Governo ribadisce altresì il suo interess e dere alla definizione dei principi della legisla- per una realistica riforma delle società pe r zione regionale, e, nel contempo, anche all a azioni . Tutti i problemi della politica econo- definizione del complesso delle funzioni am- mica di breve e medio periodo verranno con- ministrative da attribuire alle regioni ; il che siderati nel quadro di una economia aperta comporta la trasformazione delle strutture de l e, in particolare, dell'integrazione europea e Ministero dell 'agricoltura. Il Governo si im- delle sue prospettive di allargamento di cu i pegna anche a portare avanti, in sede parla- parleremo. mentare, i provvedimenti relativi al finanzia - La politica della previdenza e della sanità mento degli enti di sviluppo, al fondo di soli- o darietà, al finanziamento per la montagna , costituisce per il Governo un altro impegn all'assetto dei fondi rustici . Tutta la politica fondamentale ; ciò anche in rapporto alle esi- genze - di cui già si è fatto cenno - di far agricola, per altro, dovrà essere riconsiderat a in rapporto ai meccanismi comunitari in atto . fronte al deficit consolidato degli enti previ- Il Governo ha ben presenti anche i pro- denziali . Per quanto riguarda i problemi del- blemi che interessano il settore terziario e, pi ù l'assistenza sanitaria occorre procedere ad una i in particolare, quelli del commercio . Occorre programmazione accurata delle varie fasi d accelerare, a tale riguardo, la riforma dell a trasformazione graduale dell'attuale sistema . legislazione sull'esercizio del commercio in - Un primo concreto avvio per la riforma sani- terno, che è già all'esame del Parlamento, con taria lo si avrà con una progressiva attuazion e gli eventuali perfezionamenti che si renderan- del piano ospedaliero . no necessari, nonché prendere in esame tutt i C'è però, nell'ambito della programmazio- i provvedimenti diretti a migliorare i meccani- ne, una linea di politica economico-social e smi creditizi e a favorire nuove forme di or- alla quale vogliamo dare un rilievo partico- ganizzazione e di associazione tra i commer- lare : ed è la politica del territorio . Come ier i cianti. Del pari, il Governo ritiene che debb a si combattevano la fame e l'analfabetismo , essere sostenuto l'artigianato, che rappresent a così oggi l'uomo deve combattere anche altr i un settore di particolare importanza nel nostro pericoli non meno insidiosi e disumanizzanti : paese. Si provvederà a predisporre gli inter - la congestione della grande città, l'assetto squi- venti per incentivare la produttività dell'im- librato delle localizzazioni industriali, lo spo- presa artigiana e a valutare realisticamente le polamento patologico delle campagne, l'inqui- altre esigenze del mondo artigianale . namento atmosferico e delle acque, la specu- Definito il quadro globale delle direttive lazione che deturpa centri storici e bellezz e di politica economica, particolare risalto assu- naturali .

Atti Parlamentari - 16202 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

I problemi di fondo di una società avanzat a torno a sé l'apprezzamento, il rispetto ed il appaiono collegati a questi gravi fenomeni , riconoscimento del Governo e del paese . molti dei quali non sono affatto il portato fa- Il momento politico internazionale, nono- tale dello sviluppo industriale . Noi riteniamo stante il permanere di gravi conflitti locali , dunque che una politica del territorio debba le drammatiche vicende di Cecoslovacchia, i l impostare coerentemente e con una vision e soffocamento della libertà in Grecia, le resi - unitaria i problemi dell'assetto territoriale , due sconcertanti manifestazioni di coloniali- della casa, del controllo delle localizzazion i smo e di razzismo, presenta alcuni elementi produttive, dei trasporti, dei servizi sociali e positivi. Fra di essi, citerò in primo luogo sanitari, della tutela dell'ambiente, delle are e le conversazioni tra Mosca e Washington pe r metropolitane e del loro riassetto . Sono pro- la limitazione degli armamenti strategici e blemi non disgiungibili che è necessario im- il colloquio della Repubblica federale tedesc a postare in modo organico, anche se la loro con l'URSS, la Polonia e la Germania orien- attuazione non potrà non essere graduale ov- tale. Queste iniziative sono da noi incorag- viamente in relazione alle risorse disponibili . giate per le possibilità di pace in esse con - Occorre perciò innanzitutto procedere ad tenute. una più approfondita verifica delle situazion i Noi non intendiamo, d 'altronde, rimanere e delle esigenze relative al territorio (dall e semplici spettatori della favorevole evolu- caratteristiche geofisiche alla dislocazion e zione in alcuni campi, ma siamo invece de - delle risorse naturali e delle grandi infra- terminati a darvi un apporto fattivo sia pure strutture esistenti) per poter provvedere a d nei limiti delle nostre possibilità . Perché una una attività di pianificazione territoriale . In politica estera possa dare risultati positivi , questa opera di pianificazione occorrerà pren- occorre che essa poggi su solide basi . L'Italia dere a base le indicazioni formulate in sed e può fare da sé alcune cose, ma assai più riu- regionale . Si impone – contestualmente – una scirà a farne congiungendo le sue risorse a nuova legge urbanistica che abbia presenti quelle di altri Stati che, animati dagli stess i le competenze regionali in materia e tale ch e ideali, intendano fermamente attuare un a non ponga a carico della collettività il peso vera distensione in Europa, concorrere all a della rendita edilizia . ricerca di soluzioni durature di conflitti lo - In questo ambito va vista la politica della cali, dare concreto aiuto ai paesi in via d i casa, che rimane uno degli impegni premi- sviluppo . nenti del Governo . Il Governo si adopererà, dunque, affinché Non ci nascondiamo la vastità e la com- l'integrazione europea, che considera obiettiv o plessità di questi problemi e degli altri ad fondamentale della sua politica estera, ripren- essi connessi . Ma è in questa prospettiva , da il suo slancio, come sta avvenendo, e s i dunque, che va attuata una strategia di poten- trasformi in una realtà operante nel camp o ziamento delle nostre risorse e di supera - politico oltre che in quello economico. È es- mento degli squilibri territoriali, una strate- senziale rafforzare il nucleo originario de i gia che colpisca alla radice – fin dove è possi- sei », sia allargandolo alla Gran Bretagn a bile – i fenomeni più alienanti del nostro ed agli altri Stati democratici candidati, sia tempo . In definitiva, si tratta di avere un a dotando il raggruppamento di nuove compe- visione unitaria, organica e moderna con cu i tenze e di adeguate strutture politiche . In tal programmare territorialmente lo sviluppo e modo l 'Europa avrà voce ed influenza nell a mettere a disposizione dell ' uomo i progress i politica mondiale . esaltanti della tecnica e della scienza . È con sodisfazione che noi abbiamo visto In politica estera, la nostra azione conti- negli ultimi mesi la Comunità europea, in ar- nuerà a svolgersi secondo una linea che h a monia con la volontà manifestata dai sei go- già caratterizzato i precedenti governi da me verni della CEE lo scorso dicembre all'Aja , presieduti, in conformità alle aspirazioni d i completare l'attuazione del periodo transito - cooperazione, di giustizia e di pace che hann o rio previsto dai trattati, puntare al raggiun- il loro fondamento nella coscienza civil e gimento di politiche economiche, fiscali, finan- degli italiani ed il loro saldo presidio nelle ziarie e monetarie comuni, riprendere il di - nostre forze armate . Esse rappresentano un a scorso sulla costruzione politica dell'Europa , componente viva della nostra tradizione po- cui daremo tutto il nostro impulso, elabo- polare e, quanto più sono impegnate nel cu- rando anche proposte, alcune delle quali ri- stodire ed arricchire un grande patrimonio d i guardanti la politica sociale e quella regionale . valore e di sacrificata dedizione al servizio L'elezione diretta del Parlamento europeo , della patria, tanto più debbono sentire in - espressione di un'autentica democrazia comu-

Atti Parlamentari - 16203 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

nitaria, resta obiettivo predominante del - dio dei gravi problemi connessi allo sviluppo l'Italia . . tecnologico della società moderna . Il Governo Un accordo globale sodisfacente per i pro- è convinto che da uno sforzo collettivo poss a blemi del completamento e dello sviluppo derivare una valida soluzione dei problemi della Comunità è stato raggiunto in dicembr e nascenti dal vertiginoso sviluppo industrial e e successivamente tradotto in regolamenti, i n e tecnico del nostro tempo . In questa cornice, una decisione per la costituzione di risors e il Governo italiano ritiene che la politica di proprie comunitarie ed in progetti di modifica distensione in Europa vada tradotta in atti dei trattati istitutivi per quanto riguarda i po- concreti, attraverso negoziati sui vari proble- teri del Parlamento europeo . Noi l'abbiamo mi politici, economici e culturali, nonché su accettato, ritenendo sufficientemente garantit i quei rapporti umani che condizionano un ef- gli interessi italiani, a patto che esso risolva fettivo miglioramento delle relazioni interna- tutti i problemi che ci riguardano e in ispeci e zionali . quelli del regolamento comunitario del vino . Consideriamo perciò favorevolmente la pro- Su questo ultimo punto abbiamo incontrato spettiva di una conferenza sulla sicurezza e difficoltà che possono e debbono essere supe- sulla cooperazione europea, che sia opportu- rate al più presto . Noi ci auguriamo così di namente preparata, senza che ciò significhi potere sciogliere la nostra riserva, legata ap- temporeggiamento, e che non sia limitata sol o punto all'approvazione del regolamento vini - ai paesi del patto atlantico e di Varsavia, ma colo, sì da aprire tempestivamente la via al - estesa agli altri Stati europei che desiderino l'auspicato approfondimento e allargamento parteciparvi ed apportarvi il loro contributo . della Comunità . Per parte nostra, lavoriamo in vista del nego- Mentre promuove questi sviluppi, tutti ne l ziato nelle sedi multilaterali come in quell e senso della storia, la nostra politica estera dev e bilaterali. Opportune iniziative in tal senso pur esprimersi in una continuità di scelte co- sono in parte attuate, in parte programmate . struttive e pacifiche, prima fra tutte quell a Si tratta non solo di sciogliere i nodi d i diretta a salvaguardare la sicurezza nazionale . una situazione estremamente complessa, nell a A questo fine mira la nostra partecipazione al - quale si intrecciano problemi fondamental i l'alleanza atlantica. Di essa, con il suo carat- tuttora insoluti e concezioni che vanno armo- tere difensivo e geograficamente delimitato , nizzate circa le norme regolatrici dei rapporti osserveremo completamente e lealmente gl i internazionali, ma di dar vita, col tempo, a d impegni . un processo di cooperazione su vari piani . È opportuno ricordare che in questi ann i Il negoziato va predisposto con l'indica- l'alleanza, dopo aver assolto' – come assolve zione dei fori più adatti alla trattazione de i tuttora – allo scopo prioritario di garantire l a vari problemi e di talune mète il cui raggiun- sicurezza comune (il che ha consentito venti gimento potrà consentire, il più rapidament e anni di pace e di progresso), ha sviluppat o possibile, il passaggio da una fase ad un 'altra anche una sua funzione politica importante, successiva. Siamo dell'avviso che la proble- favorendo un approfondimento fra gli alleat i matica europea vada vista sotto un profil o dei temi della distensione in Europa e l'impo- organico e con scadenze successive, cosicché si stazione di un fruttuoso dialogo con i paesi possa giungere al culmine, ad una soluzione , dell'est, naturale premessa di un auspicabil e cioè, delle questioni di fondo in un ' atmosfer a superamento dei blocchi . di crescente fiducia che sola può assicurar e Di tale nuova prospettiva la prima impor- alla proposta conferenza un successo reale e tante manifestazione è stata la proposta, fatt a duraturo. nel giugno 1968, di una riduzione bilanciat a Questa prospettiva politica non è separa - delle forze militari della NATO e del patto d i bile da quanto accade nel Mediterraneo . t per Varsavia . motivo di rammarico che ad ess a noi motivo di seria preoccupazione constatar e non sia finora venuta risposta dai paesi del- come il confronto arabo-israeliano vada assu- l'est. Altre iniziative sono in corso di esame ; mendo proporzioni sempre più minacciose e faremo il possibile perché dalla riunione di comporti una colossale dispersione di risorse Roma del Consiglio ministeriale atlantic o che potrebbero invece essere dedicate allo svi- emergano significativi contributi alla crea- luppo dei paesi coinvolti nel conflitto, de i zione di un migliore clima politico nel nostr o quali tutti noi siamo e vogliamo continuare continente . (Interruzione del deputato Guarra) . ad essere amici. Per iniziativa del presidente degli Stati Particolarmente interessati, dunque, al ri- Uniti è stato proposto agli alleati, di recente , stabilimento della pace nel levante, samo del - un tema sociale, che si esprime ora nello stu - l'avviso che esso trovi il suo fondamento nella

Atti Parlamentari — 16204 — Camera dei Deputata

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

applicazione, in tutti i suoi aspetti, della ri- deranno a Vienna in aprile . A queste trattative soluzione delle Nazioni Unite del 22 novem- auguriamo pieno successo, nell 'interesse ge- bre 1967. Non ci stancheremo di incoraggiare nerale della stabilità e della pace . le consultazioni che si svolgono nella cornic e Il trattato contro la proliferazione nuclea- del Consiglio di sicurezza per facilitare la mis- re è entrato qualche settimana fa in vigore , sione del rappresentante speciale del segre- ma ad esso non hanno aderito finora alcun i tario generale delle Nazioni Unite, ambascia- degli Stati più importanti dal punto di vist a tore Jarring . della capacità nucleare, né molti di quell i Il Governo italiano non mancherà di dar e appartenenti alla nostra area geografica . (Com- il suo contributo alla pace nel medio oriente , menti a destra) . in ispecie nel quadro delle Nazioni Unite . Perché il trattato possa dare i suoi auspi- L'Italia guarda con naturale simpatia e cati frutti, occorre che siano poste le pre- comprensione a Malta, che ha ritrovato la su a messe per il raggiungimento delle sue fina- secolare tradizione di indipendenza. Il nostro lità, previste in particolare dall'articolo 6, si a orientamento nei confronti degli Stati de l nel campo del disarmo, sia in quello dell a Nord Africa e del levante, di cui apprezziamo collaborazione internazionale per gli usi pa- gli sforzi di rinnovamento è, e continuerà ad cifici dell'energia nucleare . Per il Govern o essere, quello di moltiplicare i contatti poli- italiano, il trattato è un punto di partenz a tici, di accrescere gli scambi e di contribuir e e non un punto di arrivo . Deve essere anch e istituito un sistema di controlli, in confor- allo sviluppo delle loro economie . Siamo in- fatti sicuri che è interesse di tutti che il Me- mità all 'articolo 3 del trattato stesso, il qual e diterraneo divenga una zona di diffusa pro- postula la conclusione di accordi con l ' agen- sperità, di cui è insieme condizione e conse- zia atomica delle Nazioni Unite, su base bi- laterale o multilaterale . L' Italia farà il pos- guenza il consolidamento della pace e dell a sicurezza. sibile, insieme con gli altri paesi membri del- Speciale attenzione rivolgeremo - com e l'EURATOM, perché il negoziato per la con- clusione di accordi con l'agenzia atomica del- stiamo già facendo - all'essenziale svilupp o le Nazioni Unite sia portato al più presto a dei nostri rapporti in tutti i campi con il Ma - termine e in maniera tale da tutelare i le- rocco, con la Tunisia e con l'Algeria . gittimi interessi della nostra industria nu- Merita una particolare menzione la Libia , cleare in rapido sviluppo . oggi impegnata in una difficile opera di rinno- Anche nel campo degli usi pacifici dell a vamento, non solo per la sua vicinanza e pe r energia nucleare, che diventerà sempre pi ù gli ingenti interessi comuni, ma anche perch é importante per noi, l'agenzia atomica dell e vi risiedono diverse migliaia di italiani che Nazioni Unite è destinata a svolgere un ruolo con il loro lavoro hanno grandemente con- di rilievo. Per questo motivo, oltre che per corso al suo sviluppo ed ai quali siamo parti- essere presenti là dove si decide l'applicazio- colarmente legati . f dunque da augurarsi ch e ne di controlli alle nostre industrie, abbiamo Italia e Libia manifestino reciproca fiducia : proposto la riforma dell'organo direttivo del - ed è su questo assunto che noi intendiamo, 1'AIEA, nell ' attuale sua composizione inade- al di là di spiacevoli episodi finora verificatis i guato ad assolvere i nuovi compiti che spet- - e che ci auguriamo restino episodi - basar e teranno all'agenzia sia in conseguenza de l la nostra politica . TNP sia per lo sviluppo dell 'energia nucleare. Tra le costanti della nostra politica ester a Si ricollega al tema del disarmo il proble- ha un posto preminente la progressiva attua- ma più generale della riaffermazione dell 'au- zione del disarmo mondiale. Il Governo si torità dell ' ONU nel mondo . Noi continueremo propone dunque di dare nuovo impulso ai la- a dare costante appoggio alle Nazioni Unite , vori della conferenza di Ginevra, attraverso perché siamo convinti che esse restano un in - un programma organico di disarmo in confor- sostituibile strumento di pace. Sono ben ferm e mità alla risoluzione - presentata per inizia- due direttive essenziali della nostra politica : tiva italiana - che fu approvata alla quas i a) cercare nell ' ambito dell 'ONU le soluzion i unanimità dall 'Assemblea generale delle Na- di tutti i conflitti che minacciano la pace in- zioni Unite nella sua scorsa sessione . ternazionale ; b) realizzare, attraverso le Na- Riteniamo che un'intensificazione del ne- zioni Unite, un ordine internazionale in ca i goziato per il disarmo a Ginevra debba ac- tutti i problemi fondamentali del mondo mo- compagnare lo svolgimento delle conversazio- derno, e particolarmente quelli dello svilupp o ni bilaterali sovietico-americane per la limi- del « terzo mondo » - si tratti dei paesi del - tazione degli armamenti nucleari che ripren - l 'America latina, ai quali ci legano vincoli di

Atti Parlamentari — 16205 — Camera dei Deputal i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

sangue e di comuni tradizioni, o di quelli del - con tutti gli altri popoli, e in particolare co n l'Africa e dell 'Asia, che vediamo con sodisf a- quelli di nuova indipendenza . Per questo zione emergere con piena dignità sulla scen a l' Italia si propone di intensificare la su a internazionale – possano gradualmente trova - azione in tale settore, sia sul piano bilaterale re la loro soluzione . sia sul piano multilaterale. Un impegno tutto Nel riconoscere che le Nazioni Unite non particolare – anche se adeguato alle nostr e sono ancora in grado di rispondere pienamen- possibilità – intendiamo svolgere sul pian o te alle generali aspettative, abbiamo anche d i dell'assistenza tecnica . recente affermato la nostra persuasione che i l A tale scopo sarà presentato quanto prim a problema della loro funzionalità va oggi ac- al Parlamento un progetto di testo unico, ne l quistando nuove e più complesse dimensioni : quale siano armonizzate le disposizioni i n non si riduce più solo alla prevenzione de i atto, articolate e diversificate le forme di in- conflitti armati e alla soluzione delle crisi po- tervento, aggiornati gli strumenti di gestione litiche suscettibili di provocarli, ma comport a ed infine precisato il volume del nostro con- anche la progressiva eliminazione di tutti que- tributo finanziario in favore dei paesi in via gli squilibri economici, sociali e tecnologici di sviluppo . che operano come fattori di instabilità e d i La nostra attenzione e sensibilità va in disordine nella vita internazionale . massimo grado ai problemi dei nostri lavo- A tale visione globale della pace rispon- ratori e delle nostre collettività residenti al - dono talune nostre proposte intese a raffor- l'estero. La Camera dei deputati sta condu- zare l 'Organizzazione sul piano istituzional e cendo su questo tema un'indagine conosciti - e funzionale come su quello del coordinament o va, dei cui risultati il Governo intende avva- sistematico delle sue attività e dell'efficaci a lersi . Il Governo intende controllare la piena delle sue azioni assistenziali . Al rafforzament o applicazione del principio della parità di trat- delle Nazioni Unite, come-noi lo concepiamo , tamento del lavoratore italiano con i lavorator i non si può per altro pervenire se l'organizza- dell'area comunitaria e realizzare, al mas- zione non acquista l'universalità che può con- simo possibile, il riconoscimento di tale prin- sentirle di accrescere la sua autorità e di esLen- cipio anche negli altri paesi . dere la sua forza di irradiazione in tutto i l È nostro intendimento portare a compi- mondo. mento alcuni provvedimenti di notevole inte- In questo spirito, il Governo italiano in- resse per i nostri lavoratori all'estero . Per la tende proseguire nella sua politica relativa a l trattazione dei problemi relativi ai lavorator i riconoscimento della Repubblica popolare ci- all'estero, in aggiunta alla normale attività nese ed allo stabilimento di normali relazion i della commissione esteri-lavoro, recentemen- diplomatiche con essa. Opportuni contatt i te allargata, è stato istituito un comitato este- sono in corso . ri-confederazioni sindacali. Tale comitato con- Gli ultimi sviluppi verificatisi nel Laos e sentirà di mettere in evidenza e di sodisfar e in Cambogia sono da noi seguiti con preoccu- le istanze che verranno espresse dalla viv a pata attenzione, per le incidenze che essi po- voce dei lavoratori . trebbero avere sulle trattative per una solu- Il Governo si propone di conformarsi all e zione negoziata del conflitto nel Vietnam . direttive tracciate dal Parlamento nell'ottobre Anche se le trattative di Parigi non sembrano, del 1967, allorché fu espresso il voto che l e avere dato finora apprezzabili risultati, siamo eventuali modifiche del Concordato, rese op- più che mai convinti che la soluzione dell a portune dall'evoluzione dei tempi, fossero og- questione non può trovarsi che sul piano getto di accordi con la Santa Sede . Nella con- politico . vinzione che la pace religiosa assicurata a l Gli sforzi per restituire la pace alla mar- popolo italiano dai Patti lateranensi va salva - toriata penisola indocinese non possono esser e guardata nella sua pienezza, il Governo si ado- efficaci se non compiuti da parte dei dirett i pererà perché la comune volontà delle due protagonisti del conflitto . Reiteriamo tuttavia parti possa produrre i risultati positivi da tutt i la nostra piena disponibilità per ogni azion e auspicati. che sia gradita ed utile, nonché per la realiz- Un problema è emerso, durante la crisi . zazione di quei piani di ricostruzione che ri- Un problema, quello relativo al tema del di- chiederanno uno sforzo internazionale . vorzio e della posizione della Santa Sede, ch e Fra le componenti di ogni politica ester a presenta aspetti delicati e complessi . La San- vi è il problema dell ' irradiazione culturale , ta Sede nel 1966 richiamò l'attenzione del Go- che anche ai nostri giorni assume particolar e verno italiano sull'importanza che, anche al rilevanza per i rapporti sempre più complessi di fuori del campo strettamente religioso, as-

Atti Parlamentari — 16206 — Camera dei Deputa' z

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

sume la tutela della indissolubilità del matri- formava che il Governo in carica non aveva monio. Nella stessa comunicazione si sottoli- nel suo programma l'introduzione del divor- neava che una legge, la quale consentisse l o zio nell'ordinamento giuridico italiano. scioglimento del matrimonio celebrato davant i Alla nota del 30 gennaio 1970 è stato ri- a un ministro del culto cattolico secondo l e sposto che sui problemi in essa richiamati s i norme del diritto canonico, avrebbe compor- è manifestata una difformità di pareri fra l e tato una violazione del Concordato . Né – s i forze politiche italiane impegnate nella for- aggiungeva – sarebbe valida la tesi che, co n mazione del Governo . Si aggiungeva che, i n il divorzio, sarebbero sciolti solamente gli ef- presenza di tale diversità di punti di vista , fetti civili senza pregiudicare la validità de l è intervenuta l'approvazione da parte dell a vincolo religioso, in quanto, a norma del Con - Camera dei deputati delle proposte parlamen- cordato, gli effetti civili devono perdurare fin - tari relative ai casi di scioglimento del ma- ché perdura il matrimonio da cui derivano . trimonio e che, data la delicatezza della ma- Nel 1967, con una nuova nota, riferentes i teria, sembrava pertanto opportuno, nonch é ad interpretazioni del Concordato stesso emer- riguardoso nei confronti della controparte , se in occasione dell'iter legislativo della pro - attendere che la valutazione della nota, in posta di legge relativa al divorzio, la Sant a particolare per quanto riguarda il summen- Sede ribadiva il concetto che con l'articolo 3 4 zionato punto degli eventuali contatti tra l e del Concordato lo Stato italiano, dopo ave r due parti, venisse compiuta quando fosse pos- indicato il fine della disposizione, che è quell o sibile assumersi una responsabile decisione . di ridonare all 'istituto del matrimonio dignit à Ora, anche in considerazione dei punti conforme alle tradizioni cattoliche del popol o sollevati con la nota in data 30 gennaio, è italiano, si è impegnato a riconoscere gli ef- nostra intenzione affrontare il problema co n fetti civili al matrimonio celebrato secondo l e senso dello Stato, preoccupazione di non norme del diritto canonico e che mediante turbare la pace religiosa e consapevolezza de i detto articolo il matrimonio canonico già in s é problemi che agitano la società civile, atte- perfetto nei suoi elementi costitutivi è valid o nendoci ai seguenti princìpi e norme pro- a tutti gli effetti civili, considerati inseparabil i cedurali. dal matrimonio stesso . Si aggiungeva che a) Il Governo italiano è vincolato al vot o dichiarare « sciolto » il matrimonio canonico del Parlamento nella interpretazione dell e sarebbe non un regolarne gli effetti civili , clausole concordatarie in materia matrimo- poiché l 'indissolubilità non è un (( effetto » niale. ma una proprietà del matrimonio, sibben e b) Ciò premesso, lo Stato italiano, con- non riconoscere l'atto che di tali effetti è la sapevole della propria sovranità e nel rispett o causa. della propria firma, non può temere di espor - Successivamente, il 30 gennaio del 1970 , re le proprie ragioni all'altra parte, e non pu ò in un'ulteriore nota, la Santa Sede, pur con- rifiutare di ascoltare le ragioni della Sant a tinuando a considerare indissolubile ogni ma- Sede, utilizzando l ' opera dei ministri compe- trimonio valido, limitava le sue considera- tenti di grazia e giustizia e degli esteri . zioni ai matrimoni concordatari ed esprimeva c) Come è norma in materia di relazion i il desiderio di evitare che, con l'eventuale de- internazionali e di applicazioni di patti i n finitiva approvazione della nota proposta d i vigore, il Governo, prima della discussione e legge da parte del Parlamento italiano, s i del voto della legge al Senato, informerà i l giungesse a dare unilateralmente all'articol o Parlamento di quanto finora con le note gl i 34 del Concordato una interpretazione che sa- è stato comunicato dalla Santa Sede e d i rebbe in antitesi con quella fatta conoscere quanto nei prossimi tempi avrà accertato . dalla Santa Sede con la nota del 1967 ; si ri- d) Il Parlamento italiano giudicherà de i chiamava inoltre l 'attenzione delle autorità dati di diritto e di interpretazione che, dopo italiane sull'articolo 44 del Concordato e s i gli accertamenti, ad esso il Governo sotto - chiedeva in qual modo il Governo italiano in- porrà; e nel corso dei dibattiti parlamentar i tendesse dare attuazione, nel caso presente, a i partiti della coalizione governativa resteran- tale norma, mentre da parte della Santa Sede no liberi delle loro decisioni, le , quali non ci si dichiarava disposti ad aprire conversa- avranno ripercussione sulla stabilità de l zioni in proposito . Governo. Alle note del 1966-67 fu risposto nell 'aprile e) Senza venir meno alla propria auto- 1967 che la questione sollevata dalla Sant a nomia, il Parlamento comproverà ai cittadin i Sede veniva tenuta nella più attenta conside- italiani lo scrupolo messo in tutte le proprie razione da parte del Governo italiano e si in - deliberazioni, proprio esaminando prima del-

Atti Parlamentari = 16207 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

la pronuncia definitiva i dati che il Govern o nella sua funzione e nel suo ruolo nella vit a gli avrà sollecitamente sottoposto . politica del paese . Allora la battaglia poli- f) A garanzia dei diritti che la Costitu- tica impegna le forze ideali, dà senso e vigore zione riconosce e per rispetto delle convin- alla maggioranza come alle opposizioni, offre zioni di ognuno, tutti gli elettori potrann o ai cittadini un quadro di chiarezza necessari o esprimersi sulle suddette decisioni del Parla - all'una e alle altre . Nessuno ha da trarre re- mento, partecipando all ' eventuale referendum sponsabile guadagno dalla confusione e dal- abrogativo, per poter consentire tempestiva - l'affievolimento di ciò che rende diverse le mente il quale i partiti della coalizione con - varie forze. Nessuno ha da trarre guadagn i fermano l'impegno a fare approvare solleci- dal sovrapporsi e dal sostituirsi, che natural - tamente anche dalla Camera il disegno d i mente da quella confusione deriverebbe, di legge che il Senato ha già approvato e che è componenti disarticolate, disgregative, sostan- all'ordine del giorno di questo ramo de l zialmente incapaci di un impatto costruttivo Parlamento . con la realtà civile e sociale del paese, ma Signor Presidente, onorevoli colleghi, h o che mostrano di presumere di potersi o vo- esposto, nelle linee generali, la ragione poli- lersi sostituire, magari con la forza, all e tica, gli impegni programmatici e gli obiettiv i grandi componenti politiche, sindacali, cul- del Governo che ho l 'onore di presiedere . Ho turali e sociali che sono il tessuto connettivo già detto che fin .dalla sua costituzione no n della società e dello Stato. sono mancati rilievi e contrapposte riserve . In sostanza, un'essenziale validità di que- Da sinistra si insiste nel raffigurare pregiudi- sto Governo di centro-sinistra sta nel costi- zialmente il Governo fin dai suoi primi pass i tuire un punto di riferimento politico deli- come immobilizzato dalle sue intime contrad- neato nei suoi termini e nelle sue finalità : dizioni, come un estremo tentativo di frenare , perché, nel momento in cui maggioranza e se non bloccare, la spinta di progresso de l minoranze, Governo e opposizioni si fronteg- paese e delle classi lavoratrici ; da destra s i giano su un discorso politico, è possibile libe- vuol far credere ad una volontà rassegnata d i rare il . paese da un andamento disgregativ o abdicazione in ordine a valori irrinunciabil i della vita pubblica ; è possibile – ricercando di libertà e di autonomo sviluppo democratico . quelli positivi – isolare gli elementi negativ i Si è anche parlato e scritto di « Governo che inevitabilmente accompagnano lo svolgi- dei cento giorni ». Chi vi parla ha ritenuto e mento della lotta politica e vi si intrecciano . ritiene di assolvere ad un dovere costituendo Perché, se questi elementi marginali e di- un Governo per il quale tutto – la gravità de i sgregatori si ponessero al centro della vit a problemi da affrontare, la serietà delle condi- politica, allora è la possibilità di orientament o zioni da garantire perché il paese possa proce- e di indirizzo del paese che viene meno, co n dere in ordinato progresso economico e civil e danno irreparabile per il sistema democratico . – lascia prevedere una vita tutt'altro che facile . Abbiamo dinanzi a noi una prova eletto- Il paese chiede di essere governato . Chie- rale non politica (Commenti a destra), ma la de alla classe politica di indicare un disegno , novità che introduce, significativa come po- una prospettiva e di agire conseguentemente . che, porrà problemi non lievi, scelte coerenti , Non ci preoccupa, perciò, quanto possiamo du- perché una riforma così incisiva, se deve co- rare; sentiamo tutta la responsabilità di fron- stituire una spinta a forme sempre più in- te ad una mancanza di alternative reali, ch e tense di autonomia, non può non avere un non siano obiettivamente prive di consistenza . punto di riferimento e di orientamento . Certo, questa è una linea che richiede ed Certo, e lo ripeto, non sono da sottovalu- esige un reciproco sacrificio di punti di vist a tare le difficoltà che ci attendono, anche di- particolari, una accentuazione volonterosa d i nanzi ad opposizioni che si preannunciano ciò che unisce forze tutte necessarie più che ben decise a portare fino in fondo la loro di ciò che può dividerle. Ma questa è anche battaglia . È nel loro diritto, in quel diritto una occasione, che è stata diffusamente con- che il regime democratico riconosce . siderata non più ripetibile, per trasformare Nessun dubbio, però, deve permaner e un passaggio a volte confuso in un moment o sulla nostra altrettanto decisa volontà di far e intensamente produttivo per il paese, in un la nostra parte, nel pieno rispetto delle regol e momento più riflessivo e insieme più signifi- democratiche . Non è infatti immaginabile che cativo di risultati concreti . il Governo, per le responsabilità e i compit i Ciò vale per tutti noi . Perché è quando il che la Costituzione gli affida, possa rinun- confronto avviene su una linea e su un dise- ciare ad un suo disegno e ad avere un suo gno politico che il Parlamento viene esaltato punto di vista sui grandi temi del paese e a

Atte Varia .tentari — 16208 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

farlo valere ragionevolmente, ma anche co n alla Il Commissione (Interni): fermezza tanto più decisa quanto più alta s i GIRARDIN ed altri : « Obbligatorietà di du e presenti la posta in gioco . operatori nelle cabine di proiezione » (2381 ) Obiettivi di fondo della coalizione sono per- (con parere della IV e della XIII Commis- tanto la difesa intransigente della libertà po- sione) ; litica e delle istituzioni democratiche, la pro- mozione di una società più giusta e uman a alla IV Commissione (Giustizia) : nel quadro di tutte le libertà garantite dall a DARIDA : « Modifica delle norme concer- Costituzione, l'elevazione dei lavoratori su l nenti i reati di bancarotta semplice e ban- terreno economico, sociale e politico. carotta fraudolenta » (2387) ; Si tratta di secondare la forte spinta che è nel paese in questa direzione, senza sban- MILIA : « Norme per la iscrizione all'alb o damenti, senza timore, anzi alla ricerca di un dei ragionieri e dei periti commerciali » dialogo aperto con tutte le forze sociali e cul- (2392) (con parere della VIII Commissione) ; turali, ma anche senza compromissioni de l MAGGIONI e MIOTTI CARLI AMALIA : « Ri- regime democratico . conoscimento del titolo di abilitazione al- Non si tratta di aprire una corsa demago- l'esercizio della libera professione di stati- gica, ma un confronto ragionevole e serio per - stico » (2394) (cOn parere della VIII Com- ché continui il moto ascensionale del paese , missione) ; perché siano progressivamente consolidate e arricchite le conquiste democratiche, reso pi ù alla VI Commissione (Finanze e tesoro) : stabile, più largo, più equilibrato il progresso . AMODIO : « Norme integrative della legg e Conto, per questo compito gravoso, sul 1° ottobre 1969, n. 679, concernente la sempli- comprovato senso di responsabilità che i pa r ficazione delle procedure catastali » (2367) (con titi della maggioranza hanno dimostrato pu r parere della IV Commissione) ; dinanzi a tante difficoltà . Al paese, all'opinione pubblica democra- alla VII Commissione (Difesa) : tica, a quanti hanno a cuore le sorti della PICA : « Deroga all'articolo 12 del decret i democrazia italiana, come tutti noi, rivolg o legislativo luogotenenziale 21 agosto 1945 , un appello : di comprendere le ragioni della n . 518, per la presentazione della proposta di nostra fatica, di sorreggerla, di stimolarla co n concessione di medaglia d'oro al valor mili- la critica e i suggerimenti, ma senza indul- tare alla città di Salerno » (2365) ; gere a posizioni pregiudizialmente negative , avendo di mira sempre la comune correspon- alla VIII Commissione (Istruzione) : sabilità per la vitalità degli istituti demo- GIOMO e CASSANDRO: « Norme per l 'aboli- cratici. zione del valore legale dei titoli di studio rila- Con questi propositi, onorevoli deputati, i l sciati dall'università e dagli istituti di istru- Governo che ho l'onore di presiedere chied e zione superiore » (2364) (con parere della I , la vostra fiducia per assolvere ai compiti che della Il e della IV Commissione) ; ho esposto. (Vivi applausi al centro e a si- nistra — Congratulazioni) . MAGGIONI : « Modifica dell 'articolo 22 della legge 18 marzo 1958, n. 311, e abrogazione del - l'articolo 7 della legge 26 gennaio 1962, n. 16, Deferimenti a Commissioni . in materia di comandi per l'insegnamento nel - le università » (2395) ; PRESIDENTE . Sciogliendo la riserva, co- munico che i seguenti provvedimenti sono alla XI Commissione (Agricoltura) : deferiti alle sottoindicate Commissioni, in MAGGIONI : « Interpretazione autentica del - sede referente : l'articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 1965, n . 162, conte- Alla I Commissione (Affari costituzio- nente norme per la repressione delle frod i nali: nella preparazione e nel commercio dei mosti , MAGGIONI e MIOTTI CARLI AMALIA : « Mo- vini ed aceti » (2369) (con parere della V I difica dell'articolo 10 della legge 2i marz o Commissione) ; 1958, n. 287, concernente il personale non insegnante delle università e degli istituti d i alla XII Commissione (Industria) : istruzione superiore » (2396) (con parere dell a Senatori PoERIO ed altri: « Aumento del VIII Commissione) ; contenuto di succo di agrumi nelle bibite anal-

Atti Parlamentari — 16209 — Camera dei Deputat z

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

coliche messe in commercio con il nome d i alle Commissioni riunite IV (Giustizia) aranciate o simili » (testo unificato approvato e XI (Agricoltura) : dalla IX Commissione del Senato) (2319) (co n ANDREONI ed altri : a Norme in materia d i parere della V, della VI, della XI e della XI V affitto di fondi rustici » (2378) . Commissione) ; MAGGIONI ed altri : « Qualificazione pro- Annunzio fessionale e disciplina delle attività degli di proposte di legge. estetisti, truccatori, depilatori e massaggia- tori » (2366) (con parere della IV, della XIII e PRESIDENTE. Sono state presentate all a della XIV Commissione); Presidenza le seguenti proposte di legge da i : ORLANDI : « Autorizzazione alle Camere di deputati commercio, industria, artigianato e agricol- ABELLI ed altri : « Modifica dell'articolo 2 tura a partecipare a consorzi per lo sviluppo del testo unico 16 maggio 1960, n. 570, del- degli studi universitari e per istituire nuov e l'articolo 2 della legge 8 marzo 1951, n. 122 , cattedre universitarie » (2385) (con parere del- e dell'articolo 2 della legge 17 febbraio 1968, la VIII Commissione) ; n. 108, per la elezione e la composizione de i Consigli comunali, provinciali e regionali a MARCHETTI : « Norme sulla prevenzione de - statuto ordinario » (2407) ; gli infortuni da fughe di gas negli ambienti domestici » (2391) (con parere della IV Com- ROBERTI ed altri : « Modifica dell'articolo 1 1 missione) ; della legge 15 febbraio 1958, n. 46, contenent e nuove disposizioni sulle pensioni ordinarie a carico dello Stato » (2408) . alla XIII Commissione (Lavoro):

BONOMI ed altri : « Concessione ai coltiva- Saranno stampate e distribuite . La prima. tori diretti, mezzadri e coloni della facoltà d i avendo gli onorevoli proponenti rinunciat o integrare volontariamente il numero dei con- allo svolgimento, sarà trasmessa alla compe- tributi assicurativi obbligatori fino a 156 per tente Commissione permanente, con riserva di gli uomini e fino a 104 per le donne e i ragazz i stabilirne la sede ; della seconda, che import a per il periodo 1957-1961 e della facoltà di pa- onere finanziario, sarà fissata in seguito - a gare i contributi assicurativi obbligatori in se i norma dell' articolo 133 del Regolamento - l a rate » (2359) (con parere della XI Commis- data di svolgimento. sione) ; MAGGIONI : « Modificazione delle norme i n Annunzio di interrogazioni materia di assicurazioni dei dipendenti d a e di interpellanze . enti locali e istituzioni pubbliche di assistenz a ARMANI, Segretario, legge le interrog a e beneficenza assunti per brevi periodi » (2368) zioni e le interpellanze pervenute alla Presi- (con parerre della V e della VI Commissione) ; denza. D'ANGELO ed altri : « Modifiche al decret o del Presidente della Repubblica 30 giugno Ordine del giorno 1965, n . 1124, concernenti la scala mobile pe r della prossima seduta. le prestazioni economiche dell'assistenza ob- bligatoria contro gli infortuni sul lavoro e l e PRESIDENTE . Comunico l 'ordine del gior- malattie professionali » (2384) (con parere no della seduta di lunedì 13 aprite 1970, della V Commissione) ; alle 16: Discussione sulle comunicazioni del Go- alla XIV Commissione (Sanità) : verno. USVARDI : « Divieto di fumare nei locali d i La seduta termina alle 13,45 . pubblico spettacolo e sui mezzi di pubblico trasporto » (2362) (con parere della Il, della IV e della X Commissione) ; IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIO DEI RESOCONT I VENTUROLI : « Soppressione dei compensi Dott . MANLIO ROSS I fissi per i ricoveri ospedalieri di cui all'arti- colo 82 del regio decreto 30 settembre 1938, n. 1631 » (2377) (con parere della V e della L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBAL E XIII Commissione) ; Dott. ANTONIO MACCANICO

Atti Parlamentari — 16210 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

RAICICH . — Al Ministro della pubblic a INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE istruzione . — Per conoscere come proceda ANNUNZIATE l 'applicazione della legge di sperimentazion e negli istituti professionali; se risponde a ve- rità che la commissione consultiva previst a INTERROGAZION I dalla legge non viene riconvocata e non è A RISPOSTA SCRITT A perciò messa in grado di seguire l'esperi- mento; che tuttora non sono stati comuni- LIBERTINI E LATTANZI. — Al Ministro cati i programmi di studio ai corsi di nuova dell'industria, del commercio e dell'artigia- istituzione; e infine, considerato che ai sensi nato . — Per sapere i criteri con i quali vien e della legge fin da quest'anno in alcuni isti- concesso a talune ditte il premio « Mercurio tuti si avranno esami di Stato di maturità d'oro », e da quali organi vengono controllat i professionale, con libero accesso a tutte le fa- i requisiti cli eccellenza che giustificano sif- coltà universitarie, come, in assenza di ogn i fatte indicazioni; e quali garanzie vi siano ch e norma, il Ministro intenda regolare lo svol- i premi non siano legati ad altri motivi . Esi- gimento di detti esami, in modo non difforme ste infatti il fondato dubbio che siano stat e dalla legge sugli esami di maturità, con l a più volte premiate ditte la cui produzion e prevista indicazione delle discipline di opzio- non merita tale distinzione, o, peggio, ditt e ne, tenendo anche conto del fatto che per colpevoli di aver violato le leggi ; come è stato responsabilità non certo degli studenti, dett i il caso della ditta « Azienda vitivinicola del corsi hanno avuto inizio non solo con enorm e Piave » di Tombacco Cesare, insignita de l ritardo ma anche in una sitúazione di incer- « Mercurio d'oro » mentre era sottoposta a d tezza tuttora perdurante sui programmi d i accertamenti giudiziari che portarono alla de- insegnamento e d'esame. (4-11110) nunzia del titolare da parte del procuratore della Repubblica di Tortona per gravi illecit i penali connessi alla produzione e al commer- RAICICH . — Ai Ministri degli affari esteri cio dei vini. (4-11108) e della pubblica istruzione. — Per sapere se risponda a verità che nella politica di scamb i culturali e particolarmente nella concessione LIBERTINI. — Ai Ministri della sanità di borse di studio e di ricerca all'estero per e dell'industria, commercio e artigianato . — laureati italiani, per quanto riguarda l 'Africa, Per conoscere quali provvedimenti intendan o il Sud Africa, Stato razzista, gode di una adottare per impedire le adulterazioni de l posizione di privilegio se non di esclusiva, e cioccolato, che recentemente hanno suscitat o come ciò sia compatibile con i fini stess i numerose tossicolosi, specialmente tra i bam- della ricerca e dello studio nei più vari settori , bini. e con una politica estera aperta ai problem i Sembra accertato che nelle polveri di caca o del terzo mondo e con le scelte di principi o delle ditte Perugina, Alemagna, Ferrero, son o della Costituzione repubblicana. (4-11111) contenute diverse sostanze tossiche quali : pol- veri di anarcordio, alcadi, olii di noci, d i nocciole e mandorle, terra argillosa rossa e DURAND DE- LA PENNE . — Al Ministro cera. Inoltre va sottolineato che il cioccolat o della difesa. — Per conoscere i motivi per i dolce contiene una quantità di zuccheri sem- quali in sede di applicazione della norma con- pre superiore al 65 per cento. Al riguardo tenuta nell'articolo 56 della legge 10 april e l'interrogante chiede se vi sia sufficiente azione 1954, n. 113, sullo stato degli ufficiali del - di controllo per accertare se fra le sostanz e l'esercito, della marina e dell'aeronautica, l a edulcoranti non vi siano anche quelle che quale stabilisce che la durata massima d i recentemente sono state indicate come cance- permanenza nell' ausiliaria è di otto anni , rogene . Infine, si richiama l 'attenzione sul pe- viene seguita una interpretazione che no n ricolo di sostanze aromatizzanti largamente sembra rispondere a principi di giustizia e d presenti nell ' alimento in questione. L' insieme equità. e la quantità di tutti gli additivi suddetti fan- Si verifica, in particolare, che ufficiali del- no del cioccolato di produzione industriale , l'esercito e della marina in ausiliaria sono fat- una miscela di sostanze chimiche dannose in- ti cessare da tale posizione al raggiungimento sieme con le quali è possibile reperire sol o dei limiti di età per il collocamento in conge- tracce di cacao naturale proveniente dall a do assoluto, anche se non abbiano ancora ma- pianta « theobroma cacao » . (4-11109) turati gli otto anni di cui alla norma suddetta .

Atti Parlamentari — 16211 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

Ritiene invece l'interrogante che la perma- per sapere se condivide questo compor- nenza degli ufficiali nella predetta posizion e tamento e se lo trova il più adatto perch é debba essere consentita fino al compimento l'Italia possa trattenere cordiali rapporti con degli otto anni previsti dal citato articolo 5 6 il mondo africano . (4-11115 ) della legge n. 113 del 1954, anche se nel frat- tempo gli interessati siano stati raggiunti da l limite di età per il collocamento in conged o MENICACCI E FRANCHI. — Ai Ministri assoluto, purché gli ufficiali stessi, come tas- dell'interno e dell 'industria, commercio e ar- sativamente stabilito dal menzionato arti- tigianato. — Per apprendere se siano ve- colo 56, conservino la idoneità fisica e pro- nuti a conoscenza della determinazione pro - fessionale . (4-11112 ) spettata dalla Prefettura di Milano - in occa- sione dell'ultima riunione della commission e consultiva per l 'esame delle domande intese ALESI . — Al Presidente del Consiglio dei ad ottenere il rilascio di licenze d'esercizi o ministri e al Ministro delle poste e delle tele- di punti di vendita di benzina e lubrificanti - comunicazioni. — Per conoscere quali prov- di sciogliere la commissione stessa . vedimenti intendano prendere nei riguardi de- Gli interroganti chiedono quali provvedi- gli uffici dell'ispettorato della seconda zona menti adotterebbero per rendere nulla quest a dei servizi telefonici di Venezia-Mestre, dov e determinazione diretta a contrastare la vo- il personale è in costante agitazione poich é lontà di chi, nella commissione, intende ele- sembrano violati i diritti degli impiegati, co n vare con una analisi obiettiva e completa, l a gravi sperequazioni di ore straordinarie e con attuale fase istruttoria delle varie pratiche , promozioni irregolari dal gruppo C alle fun- caratterizzata da una inconcludente superfi- zioni direttive . cialità: sì che sia resa giustizia a tutti i cit- Si fa presente, che il personale che ha già tadini, in uno spirito di ineccepibile ed ap- più volte chiesto una inchiesta amministra- profondita valutazione di tutti gli element i tiva, specie per quanto riguarda l'accentra- che concorrono utilmente alla formazione d i mento di incarichi e di funzioni a poche per- un ponderato ed equo giudizio. (4-11116 ) sone chiave favorite, allo stato attuale recla- ma l'allontanamento del responsabile della situazione . (4-11113 ) MENICACCI . — Al Ministro dell'agricol- tura e delle foreste. — Per conoscere qual i interventi siano stati decisi dal Consorzio di NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro del bonifica di Rieti nella piana reatina ed in turismo e dello spettacolo . — Per sapere se particolare in quella del comune di Cantalice è a conoscenza che la Società tosto-sarda, ch e in difesa del suolo e della regolamentazion e gestisce gli aliscafi tra la-. terraferma, l'Elba, delle sue acque, che per l'incuria e la par- la Capraia e la Corsica, ha annunciato che zialità delle misure arrecano sensibili danni dovrà sospendere i servizi per la Capraia e all' economia locale . (4-11117 ) la Corsica ; per conoscere i motivi di questa deci- sione che viene a mettere in crisi, nella zona , FODERARO . — Ai Ministri dei lavori pub- un settore turistico in via di espansione. blici e di grazia e giustizia. — Per conoscer e (4-11114 ) se intendano dare disposizioni per la costru- zione urgente del palazzo di giustizia dell a NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro de- città di Crotone . (4-11118 ) gli affari esteri. — Per sapere se risponda a verità la notizia per cui, all'atto in cui i mi- litari prendevano il potere in Libia, il nostr o FODERARO . — Ai Ministri dei lavori pub- ambasciatore abbandonava immediatamente blici e di grazia e giustizia. — Per conoscer e il paese, lasciando nel più completo . abban- quali siano le condizioni in cui versano l e dono gli italiani che, in Libia, vivevano e carceri giudiziarie di Crotone i cui lavori di lavoravano ; esecuzione pare siano andati in appalto, ma per sapere se è vero che l 'Italia gestiv a purtroppo sono rimasti inspiegabilmente so - le linee aeree interne della Libia e che, a l spesi e per conoscere altresì se non intendano momento del trapasso dei poteri, tutti gli dare disposizioni perché la costruzione d i aerei sono stati ritirati, per cui oggi in quel quelle carceri mandamentali sia portata a servizio sono subentrati i francesi ; termine con assoluta urgenza. (4-11119)

Atti Parlamentarz — 16212 — Camera dei Deputar :

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- su un gruppo di anarchici la responsabilit à l'interno e di grazia e giustizia . — Per sape- delle bombe e della strage di Milano ; re quali determinazioni hanno tratto i Mini- per la morte dell'agente Annarumma steri in relazione alla sentenza del tribunal e l'interrogante desidera conoscere come ma i di Locri, emessa nella prima decade di feb- non si siano trovati coloro che sono stati de- braio, che ha assolto dall 'accusa di diffama- finiti gli assassini dell'agente e come mai no n zione a mezzo stampa gli autori di una in- si ricerchino o non si ricerchi l'altra verit à chiesta pubblicata su Quaderni calabresi, poiché testimoni, al recente processo di Mi- nella quale gli autori denunciavano rapport i lano contro chi aveva manifestato davanti a l di collaborazione fra alcuni mafiosi calabres i teatro lirico, a parte le assoluzioni, hanno af- e parlamentari della zona di Vibo Valenti a fermato che il povero agente è morto in un o compreso un ministro della Repubblica ita- scontro automobilistico ; liana. (4-11120 ) chi è responsabile di avere suscitato scal- pore e indignazione nell'opinione pubblica e fermento e sollevazione tra gli agenti di po- lizia in quella notte, tanto da spingere u n USVARDI . — Ai Ministri della sanità e giornale a chiedere l'occupazione della citt à della pubblica istruzione. — Per conoscere di Milano da parte delle forze di polizia ; quali provvedimenti intendano prendere a fa- per la parte di Giuseppe Pinelli, pe r vore dello studente diciottenne Salvator e tutto quanto è risultato dai comunicati e in- Careri di Eranova di Gioia Tauro che da mes i terviste del questore di Milano e di altri fun- giace paralizzato in ospedale a seguito di u n zionari all'atto della morte, per le testimo- infortunio accaduto il 30 aprile 1969 durante nianze risultate dopo, per quanto è stato scrit- le fasi provinciali studentesche di atletic a to da tutta la stampa nazionale e internazio- leggera . nale, l ' interrogante chiede al Ministro se La stampa ha largamente denunciato i l non ritenga assolutamente indispensabile un a caso che ripropone in termini di assoluta prio- particolare inchiesta che valga a rendere rità il varo dei provvedimenti a tutela dell'at- giustizia almeno alla memoria di Giusepp e tività sportiva in particolare dei giovani che Pinelli e a dissipare tutte le ombre, second o si avvicinano allo sport nella scuola e nella le precise domande che poneva in data 27 ricreazione . L' irrazionalità e l'inadeguatezza febbraio 1970 il quotidiano l'Avanti ! nella dell' assicurazione contro gli infortuni sporti - sua ottava pagina e che riassumono tutte l e vi contribuiscono a mantenere il muro, già circostanze che rendono incredibile la morte alto e insormontabile, della scarsa partecipa- per suicidio di Giuseppe Pinelli e sottolinean o zione all'attività sportiva dei giovani italiani , l'atteggiamento del commissario Calabrese e ulteriormente evidenziata se messa a confron- della questura di Milano ; to nella sua cruda realtà, con i circa 10 mil a per la strage di Milano l'interrogant e svedesi che hanno partecipato, in febbraio , chiede se rispondono al vero le testimonianz e alla grande gara di fondo di sci di 80 chilo - portate da vari giornali che fanno nomi e in - metri . dicano fatti precisi circa la partecipazione d i I dieci mesi di dolore di Salvatore Carer i individui di estrema destra agli attentati cri- e l'angosciosa situazione familiare ci auguria- minosi, escludendo in tal modo la responsa- mo che servano a rimuovere una situazion e bilità degli anarchici additati in blocco fin o che condanna e limita lo sport popolare . a ieri all'esecrazione nazionale ; (4-11121 ) chiede inoltre se rispondono al vero le testimonianze di chi ha affermato che i vigil i urbani avrebbero trovato altri due pacch i LAJOLO . — Al Ministro dell'interno . — esplosivi nelle stesse ore della strage di Mi- Per conoscere se non ritenga indispensabil e lano, l'uno in Corso Vittorio Emanuele, l'al- disporre con urgenza una inchiesta sulla que- tro in via La Marmora e che la questura stura di Milano in rapporto ad una sequel a avrebbe ordinato il silenzio ; di fatti che lasciano perplessa, dubbiosa e contemporaneamente chiede come mai sia irritata l'opinione pubblica . stato deciso di fare esplodere subito sul posto, Questi fatti sono : la morte dell'agent e anziché espletare prima gli indispensabil i Annarumma, la sollevazione dei poliziott i controlli che sarebbero stati utilissimi ai fin i nella caserma di Milano, la morte di Giusepp e di determinarne la provenienza, la bomba ri- Pinelli, la propaganda iniziata due ore dop o trovata nella Banca Commerciale in via Cas e i fatti e i conseguenti arresti per restringere Rotte a Milano .

Atti Parlamentari — 16213 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

L'interrogante ritiene doveroso fare pre- CAROLI. — Al Ministro della pubblic a sente che tutte le sue richieste non investon o istruzione . — Per conoscere se non ritenga in alcun modo l'inchiesta della magistratura , opportuno disporre l'obbligatorietà delle con - ma soltanto l'operato della questura di Mila - vocazioni degli aspiranti a nomina per l'inse- no, ritenendo altresì garantito che a quant i gnamento per l'anno scolastico 1970-71 d a saranno fermati e interrogati non sarà fatt o parte dei provveditorati agli studi . il trattamento usato a Pinelli e saranno quan- A parere dell'interrogante ciò si rende ne- to meno vigilate attentamente tutte le finestre , cessario per evitare che siano adottati criter i per impedire nuovi fatti luttuosi e misteriosi diversi in rapporto a diverse valutazioni e come quelli di Giuseppe Pinelli . (4-11122 ) perché si possa realizzare su un piano gene- rale quel dialogo operativo tra autorità scola- stica e personale docente che sino ad ora si ROMANATO . — Al Ministro dei lavori è sviluppato in pochi provveditorati agli stu- pubblici . — Per sapere per quali ragioni non di, tra i quali quello di Taranto . (4-11125 ) vengono coperti in provincia di Rovigo i 25 (venticinque) posti attualmente vacanti, pe r decesso o collocamento a riposo, di sorveglian- CAROLI. — Al Ministro della pubblica te idraulico . istruzione . — Per conoscere in quali termi- Si fa presente che ci sono giacenti press o ni intende disciplinare, in modo univoco, i l gli uffici del Ministero numerose domande d i lavoro delle commissioni-incarichi, funzio- assunzione di elementi idonei della provinci a nanti presso tutti i provveditorati agli stud i stessa, forniti di tutti i requisiti richiesti, ch e a norma della legge 13 giugno 1969, n . 282 . da tempo attendono una risposta . Risulta, infatti, che i componenti dell e L'interrogante ritiene che la copertura d i stesse commissioni non sempre e assiduamen- tali posti si renda particolarmente urgente , te hanno potuto partecipare ai lavori dell e data la situazione sempre precaria della si- stesse in assenza di precise disposizioni mini- curezza idraulica nella zona, specie nei fre- steriali circa l'esonero dall'insegnamento pe r quenti momenti di piene dei fiumi e di mareg- tutto il periodo di lavoro nelle commissioni . giate. (4-11123 ) Per l'anno scolastico 1969-70 le istruzion i in materia sono state impartite tardivamente . È opportuno, perciò, che per il futuro i VERGA . — Al Ministro dell'interno. — presidi siano autorizzati a nominare supplent i Per sapere se è a conoscenza delle particolar i temporanei al posto dei docenti impegnat i condizioni di difficoltà nelle quali si vengon o nelle commissioni, per evitare che gli stess i a trovare i profughi che da Pozzuoli giungono capi d'istituto si trovino nella difficoltà di co- al nord. stringere, per motivi didattici, i docenti inte- L'interrogante chiede in modo particolar e ressati a non partecipare costantemente ai la- di conoscere quali provvedimenti il Ministero vori delle commissioni . intenda assumere soprattutto al fine di un a Ciò, d'altra parte, si rende necessario per- sistemazione alloggiativa degli sfollati, da l ché i lavori delle commissioni per gli inca- momento che la difficoltà di trovare una cas a richi devono iniziare e possibilmente conclu- costituisce il più grave problema per le fa- dersi nel periodo estivo, ma di fatto inizian o miglie colpite dal sisma . durante le vacanze estive e si protraggono Concretamente l'interrogante chiede che il per alcuni mesi dopo l'inizio dell'anno sco- Ministero stanzi un contributo straordinario lastico. (4-11126 ) e corrispondente alle necessità più urgenti pe r gli ECA interessati al problema perché la mancanza di possibilità di dare un alloggio – BONIFAZI, TOGNONI, GUERRINI RO- anche solo provvisorio – rappresenta un gra- DOLFO E TANI . — Al Ministro delle parteci- ve ostacolo anche per la ricerca di un lavoro. pazioni statali. — Per conoscere quali con- Il diritto al lavoro comunque deve essere creti programmi il Governo intende predispor- da tutte le autorità locali assolutamente ga- re e realizzare per tener fede alle dichiara- rantito evitando (come a volte sembra si ve- zioni formulate dal Ministro dell'epoca nella rifichi) che qualsiasi atto burocratico deter- seduta del 23 ottobre 1969 al Senato dell a mini un ritardo all'immediato inizio dell'atti- Repubblica; secondo tali dichiarazioni, è pre- vità lavorativa che è fondamentale per una visto un forte sviluppo dell'elettronica nazio- vera integrazione umana delle popolazion i nale e, tenuto conto dei « rilevanti effetti che già tanto duramente colpite . (4-11124) sul piano dell'occupazione provengono da un

Atti Parlamentari — 16214 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

rilancio massiccio del settore », la dislocazio- che l'abuso, a tutto danno dell'autonomia de l ne di queste attività dovrebbe essere concen- lavoratore dello spettacolo, sia stato stroncato . trata « prevalentemente nel mezzogiorno e (4-11129 ) nelle zone depresse dell'Italia centrale » ; si chiede inoltre di sapere se sono stat i LEPRE . — Al Ministro della difesa . — Per predisposti i necessari programmi operativi , conoscere quali urgenti provvedimenti inten- quali di essi si riferiscono alle zone depress e de provocare onde revocare una nuova ser- della Toscana e in particolare alle sue pro - vitù militare che viene ad ulteriormente ag- vince meridionali ; gravare analoghe servitù che già pesantemen- ed infine di conoscere se saranno chia- te affliggono il territorio del comune d i mati a partecipare alla formulazione delle de- Moruzzo (Udine), servitù che verrebbe a vin- cisioni gli organi regionali della programma- colare l'abitato stesso di Moruzzo, bloccand o zione, gli enti locali e le organizzazioni de i ogni attività edilizia ed economica . lavoratori . (4-11127 ) L'interrogante, come più volte sollecitato , chiede altresì se il Ministro non ritenga util e per lo meno un preesame di questi vincol i da parte dei comandi militari con le ammi- BONIFAZI, GUERRINI RODOLFO, TO- nistrazioni degli enti locali interessati, anch e GNONI E TANI . — Ai Ministri del bilancio e programmazione economica, delle parteci- ai fini di almeno contemperare le esigenze mi- pazioni statali e del lavoro e previdenza so- litari (ove realmente esistano) con le neces- sità di vita delle popolazioni interessate . ciale. — Per conoscere quali misure il Gover- (4-11130 ) no ha realizzato a seguito degli impegni as- sunti nel dibattito parlamentare (seduta de l NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro 7 marzo 1969, pagg . 5406 e seguenti) sulla si- della sanità . — Per sapere a quali determi- tuazione economica e sociale dei comuni de l nazioni è giunto il Ministero in ordine (ved i Monte Amiata ; rivista Vendere n . 2 - 1970) alle notizie pe r e in particolare quali decisioni siano sta- cui l'uso indiscriminato e incontrollato di glu- te assunte, o stiano per esserlo, in riferiment o tammato monosodio, assai usato nei prodotti alla precisa intenzione espressa dall'allor a dell'industria alimentare, avrebbe effetti no- Sottosegretario di Stato per il bilancio d i civi, non solo sull'apparato digerente, ma an- « promuovere al più presto un approfondito che sul tessuto cerebrale. (4-11131 ) esame dell'intera questione, al fine di verifi- care le possibili condizioni di eventuali nuov e iniziative per la zona dell'Amiata » ; NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro e, considerata la gravità della situazion e dell'interno . — Per sapere se è esatto che ne l economica, nel caso che tale esame non si a comune di Capoliveri (Livorno) è in atto una stato realizzato, entro quale termine intenda - aspra polemica fra il sindaco di quella am- no concluderlo con la partecipazione degli or- ministrazione e il cittadino camionista Car- gani regionali della programmazione, degl i ducci Mirello in relazione ad una somma d i enti locali, dei sindacati . (4-11128 ) denaro, per cui il sindaco asserisce che quella somma, consegnata al camionista, era dell'im- porto di 170 .000 lire e il Carducci, invece, af- VESPIGNANI . — Al Ministro del lavoro ferma di avere ricevuto solo 50 .000 lire; e della previdenza sociale . — Per chiedere per sapere se è esatto che tale gomma quali provvedimenti si intendano adottare per era stata consegnata all'amministrazione co- reprimere il collocamento illegale effettuat o munale di Capoliveri onde portare aiuti al ter- da numerose agenzie teatrali in ogni settor e remotati della Valle del Belice . (4-11132 ) dello spettacolo, con la soggezione dei lavo- ratori collocati ai cosiddetti diritti di esclusi- NIC COLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- vità, solitamente compensati con una percen- la pubblica istruzione e dell'interno. — Per tuale sulle retribuzioni percepite, tanto d a sapere a quale titolo partecipava il dotto r configurare un vero rapporto di subordina- Caselli, segretario dell'opera del duomo d i zione dell'artista rispetto all'agenzia . Pisa, alle varie riunioni indette dalla soprain- Che sia interdetto tale sistema di colloca - tendenza ai monumenti di Pisa e dal comun e mento anormale, è stato riconosciuto ripetu- di Capoliveri, in ordine alla vicenda edilizia tamente con circolari ministeriali e con sen- interessante 1'Eurotel di Capoliveri (Livorno) . tenze dell'autorità giudiziaria senza tuttavia (4-11133)

Atti Parlamentari — 16215 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

NICCOLAI GIUSEPPE. — Al Ministro biaco (Roma), coltivate prevalentemente a delle poste e delle telecomunicazioni . — Per frutteti, oliveti, vigneti, ecc ., sono state col- sapere i motivi per cui gli abitanti di Lusti - pite nel corso del 1969 da eccezionali avver- gnano (Pisa), malgrado promesse più volt e sità atmosferiche; e per sapere quali sono l e fatte, non riescono ancora ad avere il telefono . ragioni per cui nel decreto ministeriale n . 313 (4-11134) Gazzetta ufficiale del 12 dicembre 1969, con il quale si autorizza la spesa per gli intervent i NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- nelle zone colpite da calamità naturali, av- l'interna e della marina mercantile . — Per venute nel 1969, non sono comprese le sud- sapere se sono a conoscenza dell'enorme svi- dette località . (4-11137 ) luppo che, in questi ultimi anni, ha avuto il porto di Viareggio (Lucca) ; per sapere a che punto è la pratica QUERCI . — Al Presidente del Consiglio promossa dalla locale capitaneria di porto dei ministri e ai Ministri dell'interno, del te - (comandante tenente colonnello Luigi Romani ) soro e del lavoro e previdenza sociale . — Per perché il porto di Viareggio venga classifi- conoscere quali urgenti provvedimenti riten- cato di seconda categoria ai sensi della legg e gano dover adottare per evitare che l'Istitut o sulla organizzazione e sul funzionamento de l nazionale assistenza dipendenti enti local i servizio antincendio nei porti; (INADEL), interpretando in modo restrittivo per sapere se sono a conoscenza che i l fino all'assurdo il primo e il terzo comma del - porto di Viareggio, da un unico distributor e l 'articolo 11 della legge 13 marzo 1950, n . 120, nel 1950, è passato, oggi, a 10 distributor i e, in generale, la legislazione regolante il cu- di gasolio e sei di benzina; mulo di pensioni e assegni vitalizi erogati d a per sapere se sono a conoscenza che i l detto istituto (quale minimo mezzo di so- porto di Viareggio risulta completamente in- stentamento, tra gli altri, anche ai più vecch i tasato, al punto che le imbarcazioni si con - lavoratori degli Enti locali che, pur avendo tendono il poco spazio disponibile ; come tale lavorato tutta una vita, non maturarono titol o situazione aumenti le possibilità di incendio ad una vera e propria pensione di vecchiaia) ; e crei uno stato di pericolosità tale che pu ò disponga nei confronti di tali lavoratori, com e indurre armatori e proprietari di natanti a già comminato per iscritto, la revoca dei pre- lasciare il porto in previsione di un incendi o detti assegni vitalizi, in presenza di qualsias i che sarebbe difficile circoscrivere e contenere ; altro, benché irrisorio, trattamento di quie- per sapere, in relazione a questo stato scenza, persino se costituito esclusivament e di estremo pericolo, a che punto è la ri- con propri versamenti volontari a suo temp o chiesta urgente, avanzata dalla locale capita- effettuati presso enti pubblici a tal fine pre- neria, perché il porto di Viareggio sia subit o posti (assicurazioni facoltative INPS, INA , dotato di un natante antincendio . (4-11135 ) ecc.) . Se non reputino doveroso invitare gl i organi esecutivi responsabili ad uniformars i - secondo quanto statuit& dall'articolo 12 dell e BONEA. — Al Ministro del lavoro e della Disposizioni sulla legge in generale » - all o previdenza sociale. — Per sapere in qual spirito della vigente legislazione pensionistica , modo si intenda venire incontro al personale certamente non informato ai cennati criteri re- amministrativo degli ispettorati regionali e strittivi, contrastanti, anzitutto, con il chia- provinciali del lavoro, in sciopero a temp o rissimo dettato dell'articolo 38 della Costitu- indeterminato per aver visto disattese da zione, avute peraltro presenti le evidenti ra- lungo tempo alcune richieste relative alla ri- gioni che inducono a preservare la suddett a valutazione del lavoro straordinario ; ai rap- benemerita categoria di anziani lavorator i porti tra amministrazione e categoria impie- dalla più squallida miseria. (4-11138) gatizia ; a provvedimenti attinenti lo svilupp o delle carriere, l'adeguamento degli organici , la posizione assicurativa del personale addett o BADINI CONFALONIERI . — Ai Ministri a servizi esterni, ecc : (4-11136 ) del lavoro e previdenza sociale e dell'agricol- tura e foreste. — Per sapere - premesso : che la Cantina sociale Valle Bormida d i QUERCI . — Al Ministro dell'agricoltura e Bistagno, società cooperativa a responsabilit à delle foreste. — Per sapere se è a conoscenza illimitata, ora in liquidazione coatta ammini- che le località di Vignola, Barili, Valle di strativa, a seguito di azione giudiziaria pro- Papa, Canali, ecc., situate nella zona di Su- mossa dalla Banca nazionale del lavoro, ha

Atti Parlamentari — 16216 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

realizzato - ad opera del commissario liqui- la sperimentazione di nuove forme didattich e datore - la somma di lire 47 milioni che l a e una maggiore democrazia interna nell e predetta banca ha totalmente incamerata ; scuole secondarie, al fine evidente di stron- che residua un passivo di lire 208 mi- care le proteste, eliminare il dialogo che al- lioni ; cuni insegnanti avevano intrapreso con gl i che il commissario liquidatore, espres- allievi e di dividere questi ultimi in form e samente autorizzato dal Ministero del lavoro , manichee. ha depositato il piano di riparto presso la can- Se in particolare sia a conoscenza del grav e celleria del tribunale di Acqui, chiedendo provvedimento di sospensione dalle lezioni , ad ognuno dei 126 soci il versamento d i sino al termine dell'anno scolastico, di un o lire 1 .587.300 per quota-parte dovuta ; studente, per aver dato lettura di un docu- che i soci sono nella loro totalità piccol i mento elaborato dall'assemblea degli studenti , proprietari coltivatori diretti di zona notoria- in cui erano contenute le seguenti parol e mente povera e depressa, oltre che provata « di un preside come lei non sappiamo cos a dalle alluvioni del novembre 1966, del 1968 e farcene » evidentemente prive di qualsiasi in - dalla grandinata del 1969; tento offensivo perché esprimono un giudi- che la loro responsabilità, indotti com e zio sull'operato di questo preside che, seb- furono da passate amministrazioni comunal i bene per ragioni probabilmente legittime, tra - comuniste a divenire soci, è minima, mentre scuri l'attività di questa succursale recandos i non hanno la possibilità di far fronte alle pe r colà raramente e che in ogni modo derivand o loro ingenti ingiunzioni di pagamento ; - da una elaborazione collettiva non potevan o se non ritengano opportuno e umanament e comunque essere attribuite, se non strumen- saggio intervenire nei confronti dei detti con- talmente, alla responsabilità del singolo . tadini-soci per far concedere, da parte di Se non ritenga che la scuola, nel moment o banche locali e con esiguo tasso di interesse , in cui adotta nei confronti dei propri alliev i un mutuo pluriennale per l'estinzione de l provvedimenti di tale gravità (tanto più i n debito e ogni altra possibile agevolazione i n una delegazione prettamente popolare dove i proposito. (4-11139 ) giovani studiano con gravi sacrifici dei geni - tori per le loro particolari condizioni econo- miche e in un momento in cui in Italia siam o D'ALESSIO, FASOLI E D'IPPOLITO . — in attesa della tanto sospirata riforma per Al Ministro della difesa . — Per sapere, tenuto giungere ad una scuola non di classe come fino conto che l'ordinamento interno attuale dell o ad oggi è stato) non rinunci al proprio man - stato maggiore dell'esercito, secondo quanto dato istituzionale che non è quello di punire , risulta da pubblicazioni ufficiali, è articolat o ma quello di educare secondo princìpi sta - in 4 reparti e che esso comporta l'impiego di bili nella coscienza popolare e riaffermat i circa 10 generali, 60 colonnelli e 250 tenenti dalla lotta di liberazione e dalla Carta costi- colonnelli e maggiori, se risponde a verità l a tuzionale ; rinuncia tanto più grave se dovut a notizia dell'avvenuta costituzione di un quint o ad una falsa e strumentale interpretazione d i reparto ; per sapere inoltre, qualora ciò fosse fatti e soprattutto di principi quali quello d i confermato, quali funzioni e compiti sono stat i autorità che stanno perdendo nella realtà ad esso attribuiti e se tra questi , vi è la ge- sociale ogni incidenza. stione degli alloggi militari da assegnare agl i Per sapere quali provvedimenti intend a ufficiali di stato maggiore che tuttavia è d i adottare il Ministro onde ridimensionar e competenza esclusiva dei « comiliter » in base questo grave stato di cose, in particolare attra- a graduatorie « presidiarie » ; per conoscere verso l'eliminazione dei provvedimenti puni- infine il numero degli ufficiali generali e supe- tivi al fine di restituire agli studenti e alle riori che la costituzione del suddetto nuov o loro famiglie quella serenità necessaria pe r reparto richiede. (4-11140 ) rendere proficuo il loro lavoro . (4-11141 )

SANTI .-- Al Ministro della pubblica istru- DIETL. — Ai Ministri del tesoro e della zione. — Per sapere se è a conoscenza del difesa. — Per conoscere se sono informati del grave stato di fatto esistente all'interno dell a fatto che la direzione provinciale del tesoro d i succursale dell'istituto magistrale Raffaello Trento nega la concessione dell'assegno vi- Lambruschini di Genova Sampierdarena, dov e talizio previsto dalla legge 18 marzo 1968 , ricorrenti misure punitive vengono esercitat e n. 263, a favore dei combattenti della guerr a nei confronti di alcuni studenti che chiedono 1915-18 a quei combattenti nelle file dell'ex

Atti Parlamentari — 16217 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

esercito austro-ungarico, che abbiano trascorso MAROTTA . — Al Ministro dei lavori pub- « meno di un anno in trincea o altrimenti a blici. — Per conoscere se sia pervenuta la ri- contatto con il nemico », motivando tale di- chiesta dei comuni di Atella e Filinao (Po- niego con la mancanza dei requisiti previst i tenza) perché venga apportata una variante dalla circolare della direzione generale de l al Piano regolatore generale e regionale degl i tesoro n . 962, protocollo n. 403463 del 20 set- acquedotti nella parte inerente la ripartizione tembre 1968, nonché della circolare del Mini- dell'acqua della sorgente Pierno per 5 litri al stero della difesa n . 16700 del 29 aprile 1968 . secondo al comune di Atella e frazioni e pe r L'interrogante fa presente che, oltre alle 5 litri al secondo al comune di Filiano e fra- considerazioni giuridiche che gli esclusi sol - zioni ; e per conoscere quali decisioni sian o levano circa la legittimità di tale ingiusta di- state adottate . (4-11146 ) scriminazione non prevista dalla legge pre- detta, trattasi di un limitato numero di per- sone della classe 1899, che hanno comunqu e GUARRA. — Al Ministro delle poste e partecipato onorevolmente a fatti d'arme du- delle telecomunicazioni. — Per conoscere - rante la guerra 1914-18, per un periodo supe- premesso che gli utenti TV del comune d i riore ai sei mesi, termine previsto dall'arti- Montella (Avellino) e zone limitrofe (rion i colo 1 della legge succitata . (4-11142 ) Serra, Laurini, Cisterna, San Simeone, ecc . ) lamentano la pessima ricezione dei program- mi televisivi a causa della inefficienza dei se- MAROTTA . — Al Ministro del lavoro e gnali provenienti dalle istallazioni di Mon- della previdenza "sociale. — Per sapere s e tevergine e Nusco - quali provvedimenti in - abbia preso conoscenza dell'ordine del giorn o tenda adottare per ovviare agli inconvenient i votato dalla Federazione lucana dei coltiva - stessi e se non ritenga che nella zona interes- tori diretti, nel quale si lamenta l'enorme sata venga istallato un apposito ripetitore d i ritardo con cui vengono liquidate le presta- segnali per consentire a centinaia di cittadin i zioni previdenziali spettanti agli appartenent i che pagano regolarmente il canone di usu- alla categoria, e per conoscere se non riteng a fruire di un efficiente servizio . (4-11147 ) d'intervenire affinché siano rimossi gli osta - coli che impediscono una più sollecita defini- zione delle pratiche, anche in considerazione NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- delle condizioni di particolare disagio in cu i la difesa e dell'interno . — Per sapere se ri- versano i coltivatori diretti della Lucania, pe r spondono a verità le notizie per cui alcune i quali le pur misere prestazioni assicurative assunzioni di personale al Campo Darby costituiscono l'unico mezzo per fronteggiare (Livorno), base NATO, sono avvenute dietr o le più elementari esigenze di vita . (4-11143 ) compenso ; per sapere se è esatto che il Camp o Darby è stato al centro di un traffico d'armi. MAROTTA . — Al Ministro delle finanze . (4-11148 ) — Per conoscere se non ritenga di valutare positivamente la richiesta di una migliore si- BIONDI . — Al Ministro del turismo e stemazione dell 'ufficio postale di Policoro (Ma- dello spettacolo . — Per conoscere se è al cor- tera), attualmente ubicato in una sede assolu- rente della decisione della commissione de i tamente non idonea alle crescenti necessità d i circhi equestri, che ha impedito l'esibizione quella cittadina in continuo sviluppo . al Palazzo dello sport di Genova, della troupe (4-11144 ) americana del rodeo del Far West . Lo spet- tacolo, già programmato e pubblicizzato , MAROTTA . — Al Ministro dei trasporti aveva suscitato grande interesse e attesa nel - e dell'aviazione civile . — Per conoscere se la popolazione, sicché la mancata autorizza- siano state valutate le fondatissime ragion i zione ha determinato notevole malcontento, esposte dalla CISL di Matera (Sindacato pro- di cui si è fatta giustamente eco la stamp a vinciale autoferrotranvieri) avverso la venti - cittadina. lata soppressione della linea Matera-Pisticci - La commissione dei circhi avrebbe fondat o Montalbano Ionico e per sollecitare un appro- il proprio divieto su considerazioni di carat- fondito esame delle gravissime conseguenz e tere corporativistico concorrenziale, con in - economiche, sociali e politiche che un even - tenti protezionistici, cui forse non sarebber o tuale provvedimento del genere determine- state estranee situazioni di auto-tutela fami- rebbe nelle zone interessate. (4-11145) liare tra « personaggi » rappresentativi di im-

Atti Parlamentari — 16218 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

portanti circhi equestri nazionali ed interna- da molti anni, in forma concreta e notevole , zionali (o come tali qualificati) . ad assorbire le eccedenze di zucchero dell a Poiché tutto questo si è risolto in un dan- CEE in quanto - a fronte del contingente pro- no notevole per la troupe straniera ed in una duttivo assegnatogli (12,3 milioni di quintali ) altra frustrazione per la cittadinanza genove- - il suo consumo interno si aggira attualmen- se, l 'interrogante chiede di conoscere in pro- te sui circa 15 milioni di quintali all'anno : posito il pensiero del Ministro . (4-11149 ) risultando per di più in costante aumento ; considerato che la CEE ha proposto di ridur- re la quota nazionale di zucchero ed il prezz o GIOMO . — Al Ministro della pubblic a delle bietole : il che contrasta nettamente con istruzione. — Per sapere se non ritenga di pro - le difficili situazioni economiche dei nostr i rogare di 10 giorni - dal 20 al 30 marzo 1970 - produttori che subiscono un continuo aggra- il termine per la presentazione delle domande vio nei costi di produzione e che si trovano per incarichi e supplenze nelle scuole secon- spesso a dover operare ai limiti della conve- darie nella considerazione che in alcune uni- nienza ; considerato che l'esistenza di tali dif- versità, come ad esempio quella di Napoli , ficoltà obiettive, e la necessità di risolverle. proprio in questi giorni si stanno svolgend o venne già recepita formalmente dalla stessa gli esami di laurea della terza sessione e pre- CEE fin dal 1968 : quando cioè essa riconob- vedibilmente si concluderanno entro il 3 0 be all'Italia un aiuto transitorio per consen- marzo 1970. (4-11150) tirle l'ammodernamento e la ristrutturazion e della propria bieticoltura, in vista di un alli- neamento competitivo di questa ultima all e SCIANATICO . — Al Ministro per gli in- situazioni esistenti nel restante territorio co- terventi straordinari nel Mezzogiorno e nell e munitario; considerato che, ciò nonostante, la zone depresse del centro-nord . — Per cono- CEE su proposta del signor Mansholt, sta scere - considerato che perdura l'insufficient e appunto discutendo in questi giorni la ridu rifornimento idrico in alcune località dell a zione non solo della quota di produzione di provincia di Foggia, di preminente interess e zucchero precedentemente assegnata, ma an- turistico, specie nel periodo estivo, e precisa - che del prezzo delle bietole 1 - mente nei comuni compresi nel comprensorio quale azione intende svolgere per impe- del Gargano e delle isole Tremiti ; che l'incon- dire l'adozione delle misure 'restrittive propo- veniente in oggetto è tale da poter seriament e ste, la cui entrata in vigore è fra l'altro prean- pregiudicare il futuro sviluppo turistico d i nunciata fin dal presente 1970. tali zone ; che le iniziative in atto, pur ap- L'interrogante chiede altresì di conoscere , prezzabili nella loro imponenza (diga di Oc- in particolare : chito, diga di Marana Capacciotti, invasi d i 1) se sia lecita, e se risulti giustificata , Conca, Locone, ecc .) richiedono tempo per ar- la riduzione proposta dal signor Mansholt , rivare alla fase di distribuzione capillare e appena due anni dopo la decisione comunita- non interessano direttamente le isole Tremiti ria che ha stabilito di aiutare in via transi- e la zona del Gargano - toria, e per il periodo di 7 anni, la produzio- quali provvedimenti intenda adottare , ne bieticola e saccarifera nazionale : tenuto nell'ambito della propria competenza, per far conto soprattutto che la decisione del 1968 ha fronte alla descritta situazione di grave caren- messo in moto, già da due anni, meccanism i za idrica, e se non sia necessario prender e di ammodernamento e di ristrutturazione col- in esame, con la dovuta urgenza, la possibi- turale e produttiva tutti fondati - economica - lità di realizzare uno o più impianti di dissa- mente - sulla prospettiva dell'inalterata vi- lazione dell'acqua marina, per l'approvvigio- genza degli speciali regimi transitori che ven- namento idrico dei comuni inclusi nel com- nero riconosciuti all'Italia ; prensorio turistico del Gargano e delle isole 2) con riferimento a tale processo di ri- Tremiti, in considerazione del fatto che sol o strutturazione ormai decisamente avviato, s i dal mare può venire, in quelle zone, l ' acqua chiede altresì di conoscere a che punto siano veramente necessaria per la valorizzazione attualmente i meccanismi di ristrutturazion e delle loro possibilità turistiche. (4-11151 ) iniziati due anni or sono per il risanamento del settore : tenuto conto, appunto, che man- cano 5 anni per il suo completamento ; SCIANATICO . — Al Ministro dell'agricol- 3) più in dettaglio, si chiede anzi di co- tura e delle foreste. — Per conoscere - consi- noscere quali risultati siano stati raggiunt i derato che il nostro paese contribuisce già nella ubicazione di nuovi impianti di produ-

Atti Parlamentari — 16219 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

zione di zucchero all'interno del mezzogior- QUERCI . — Ai Ministri dei lavori pub- no: e se sia intenzione del Ministero coglier e blici e dei trasporti e aviazione civile . — Per l'occasione derivante dalle obiettive necessità sapere se sono a conoscenza della lunga serie di ricostruire totalmente gli impianti indu- di incidenti a persone e cose che si è nel temp o striali fortemente obsoleti che oggi esistono verificata all'incrocio della ferrovia Roma - nelle regioni centro-settentrionali, per trasfe- Fiuggi con la via Siculiana (passaggio a li- rire parte dei nuovi impianti nelle zone del vello incustodito), l'ultimo della quale (un mezzogiorno in cui la qualità e la resa dell e morto e un ferito grave) si è verificato 1' 8 bietole prodotte si presenta decisamente pi ù marzo 1970 . elevata e conveniente . (4-11152) L'interrogante fa presente che la situazio- ne di pericolo esistente ha provocato l'esaspe- razione della popolazione locale, tanto che FERIOLI . — Al Ministro di grazia e giu- numerosi cittadini, in forma spontanea, han - stizia. — Per conoscere se non intenda prov- no occupato, dopo gli incidenti, la sede fer- vedere alla copertura dei posti in organico roviaria per circa tre ore . presso le carceri giudiziarie di Reggio Emilia, L'interrogante chiede di sapere quali in- presso cui mancano un ragioniere in pianta terventi si intendono promuovere per ovviare stabile, agenti di custodia ed un secondo agen- alla grave situazione, almeno disponendo o te infermiere già previsto in organico . l'istallazione d'un passaggio a livello o u n Ciò al fine di dare perfetta efficienza a l efficiente semaforo . (4-11155 ) servizio richiesto per cui gli stessi posti in organico risultano insufficienti . (4-11153 ) TOGNONI. — Ai Ministri dei lavori pub- blici e del lavoro e previdenza sociale . — Per sapere se sono a conoscenza della richiesta BRANDI . — Ai Ministri dell'industria , commercio e artigianato e del tesoro e al Mi- unitaria avanzata dagli assegnatari delle abi- nistro per gli interventi straordinari nel Mez- tazioni INA-Casa e GESCAL del rione Bar- banella, Grosseto, i quali richiedono che i zogiorno e nelle zone depresse del centro-nord . locali del centro sociale che si renderann o — Per sapere quali provvedimenti intendan o disponibili al momento della cessazione dell e adottare e quali iniziative abbiano svolto o d attività delle assistenti sociali vengano tra- intendano svolgere, per arginare la crisi pro- sferiti al comitato degli inquilini che svolg e duttiva, che da tempo ha investito le aziende una notevole attività e che è espressione de- esercenti l'industria e la lavorazione dell a mocratica della totalità degli assegnatari de l banda bagnata in provincia di Salerno, con- rione ; seguente alla chiusura di numerosi compless i e se non intendano intervenire affinché industriali del settore conserviero . Crisi che tale richiesta sia al più presto accolta . oggi minaccia di aggravarsi, con pericolos i (4-11156) effetti sull'occupazione, a seguito della pro - gettata installazione di un nuovo compless o RAUSA. — Al Ministro della pubblic a industriale, da parte di una società che gi à istruzione. — Per sapere se non ritiene op- svolge un rilevante lavoro nel centro e ne l portuno assegnare agli insegnanti dei dopo- nord Italia, in conseguenza di che, la produ- scuola, autorizzati nelle scuole medie di pri- zione di casse di scatolame, già superiore a l mo grado statali, un punteggio per il servizio fabbisogno del mercato, aumenterebbe ulte- prestato nel corrente anno scolastico 1969-70 , riormente oltre misura . riconoscendo in tal modo la necessità di questo L'interrogante chiede di sapere se non ri- . (4-11157 ) tengano superflua e diseconomica una inizia- nuovo e utile servizio scolastico tiva come quella suddetta, che mira alla crea- zione di nuovi impianti in un settore che gi à RAUSA. — Al Ministro della pubblica utilizza la sua capacità pròduttiva al 40 per istruzione . — Per sapere se non ritiene oppor- cento e perciò contrastante con gli stess i tuno prorogare almeno di un mese il termin e princìpi della programmazione economica l a ultimo per presentare ai provveditorati le do- quale prevede che l'industrializzazione de l mande per incarichi e supplenze nell ' anno Mezzogiorno debba essere impostata su cri- scolastico 1970-71, previsto dalla ordinanz a teri aggiuntivi di nuove attività e non gi à ministeriale del 25 febbraio 1970, in maniera sostitutive alle industrie esistenti, tra l'altr o da garantire ai prossimi laureati della ses- modernamente attrezzate e finanziate con ca- sione straordinaria di febbraio, prolungat a pitale pubblico. (4-11154) in diverse università sino ad aprile, l'inclu-

Atti Parlamentari — 16220 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

sione nelle graduatorie provveditoriali, o i n NICCOLAI GIUSEPPE. — Al Ministro via subordinata, consentire ai medesimi al- degli affari esteri. — Per sajpere : meno la presentazione delle domande di in- se è esatto .-che gli onorevoli Luzzatto , carico ai cinque provveditorati al di fuori Galloni e Pajetta hanno partecipato ad un a della provincia di residenza . (4-11158 ) « conferenza » parlamentare al Cairo, confe- renza organizzata e finanziata dal regime nas- seriano per illustrare le atrocità israeliane ne i USVARDI . — Al Presidente del Consiglio territori occupati; dei ministri e ai Ministri del tesoro, del la- se è esatto che gli onorevoli Luzzatto , voro e previdenza sociale e della sanità . — Galloni e Pajetta sedevano accanto, in quell a Per conoscere con quali criteri si intend e conferenza, ai rappresentanti delle cortes spa- procedere alla nomina del collegio dei revi- gnole e dei colonnelli greci . (4-11161 ) sori presso gli enti ospedalieri previsti dal- l 'articolo 12 della legge 12 febbraio 1968 , n. 132; CRISTOFORI. — Al Ministro dell'agri- se risponde a verità che i Ministri inte- coltura e delle foreste . — Per sapere se è a ressati abbiano intenzione di far cadere tal e conoscenza della grave situazione di nume - nomina anche su persone non dipendenti da i rose aziende agricole del comune di Faenza Ministeri che in seno a detti collegi debbon o (Ravenna), che, colpite da eccezionali gran- essere rappresentati; dinate verificatesi il 9 luglio e il 9 settembr e se ritengono che persone estranee alle 1969, non sono state comprese nella delimita- amministrazioni interessate possano dare ga- zione dei territori ai quali si applicano i bene- ranzie d'imparzialità nell'esercizio di con- fici della legge 21 ottobre 1968, n . 1088 e del trollo sull 'attività amministrativa degli ent i decreto-legge 30 settembre 1969, n . 646 . ospedalieri e se invece esse piuttosto che rap- Si chiede un immediato intervento per as- presentare gli interessi dello Stato non tute- sicurare la richiesta delimitazione. (“1162) lino gli interessi di certi settori politici dai quali in pratica verrebbero segnalati per la nomina ; CRISTOFORI. — Ai Ministri della sanità se è vero che già alcuni deputati demo - e dei lavori pubblici . — Per (conoscere i criteri cristiani abbiano fatto i nomi dei propri rac- seguiti nell'assegnazione dei contributi per l a comandati agli attuali Ministri in carica di - edilizia ospedaliera . Rilevando in particolar e videndosi persino la sfera d 'influenza sugl i che gli stanziamenti decisi per la region e ospedali operanti nei propri collegi elettorali . Emilia-Romagna sono assai inferiori a quell i (4-11159 ) proposti dal Comitato regionale della program- mazione ospedaliera, si chiede un riesame d i SERVELLO . — Al Ministro dell'interno . tale finanziamento. — Per sapere se non ritenga di richiamare Si chiede in particolare il motivo dell a l'attenzione dell'autorità tutoria di Pavia in esclusione, in provincia di Ferrara, dell'ospe- merito alla deliberazione n . 42 del consigli o dale civile di Codigoro e dell'ospedale Maz- comunale di Voghera ; per sapere se non si zolani-Vandini di Argenta per i quali eran o ritenga tale delibera viziata di nullità in stati previsti rispettivamente interventi di quanto con essa viene conferito l 'incarico d i lire 150 .000.000 e 170.000.000; tenute presenti progettare una nuova chiesa nel cimitero ur- le gravi conseguenze di ordine generale deri- bano e la trasformazione dell'attuale chies a vanti alle zone interessate a seguito di tal e in sacrario, e ciò senza prevedere e deliberar e esclusione, si domanda di poter intervenir e la spesa relativa non solo alla costruzione e con mezzi adeguati . (4-11163 ) alla trasformazione surriferite, ma neanch e quella per l'architetto incaricato della proget- tazione; per sapere, infine, se sia ritenuta in CRISTOFORI . — Ai Ministri dell'indu- armonia con la situazione di bilancio una stria, commercio e artigianato e delle parteci- nuova iniziativa, mentre sarebbe più econo- pazioni statali . — Per sapere se sono a cono- mico trasformare la chiesa attuale, dedican- scenza della grave situazione che si sta deli- dola a tutti i caduti della guerra 1940-1945 , neando nella società Berco di Copparo (Fer- come ha chiesto il consigliere dottor Gazza- rara) in cui attualmente sono occupati oltre niga, e non ai soli caduti partigiani, perpe- 2.400 lavoratori — a causa della carenza di ri- tuando in tal modo odiose e inconcepibili fornimento dell'acciaio necessario alla sua pro- discriminazioni . (4-111601 duzione.

Atti Parlamentari — 16221 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

Oltre alle conseguenze di ordine econo- degli interessi delle maestranze, alle quali i n mico generale per la stessa industria, che è questi anni ha corrisposto salari di fame ap- rimasta una delle pochissime attività extra - profittando della estesa disoccupazione dell a agricole esistenti nel Basso Ferrarese, si è de - zona, chiuda i battenti con la speciosa argo- terminata necessariamente una sospension e mentazione che non può sopportare gli oner i di oltre 50 operai dal lavoro, mentre sono pre- derivanti dalla applicazione del contratto d i vedibili ulteriori sospensioni . lavoro . (4-11166 ) Si chiede un urgente intervento per assicu- rare il normale rifornimento dell'acciaio ed in particolare un'azione presso la Finsider -e CERAVOLO DOMENICO E MINASI. — Ai la Falk affinché la società Berco possa ripren- Ministri dell'agricoltura e foreste e del lavoro dere la sua normale attività produttiva e rias- e previdenza sociale . — Per sapere – con rife- sumere le maestranze sospese . (4-11164 ) rimento ai telegrammi di protesta di alcun e organizzazioni sindacali e della commission e interna déi consorzi di bonifica raggruppati GUERRINI GIORGIO . — Ai Ministri della della provincia di Reggio Calabria – se no n sanità e dell'agricoltura e foreste . — Per co- intendano intervenire per impedire le lamen- noscere quali provvedimenti intendano pren- tate discriminazioni ai danni di alcuni dipen- dere contro l'inquinamento delle acque de l denti, gli sfacciati favoritismi nei riguardi di canale Gorzone . altri dipendenti imparentati con noto espo- Tale canale è formato dalle acque del fium e nente democristiano o con alto funzionario del - Gua e del Fratta ; quest'ultimo sorge all'in- la Cassa per il mezzogiorno, e per difendere circa nella zona di Montebello (Vicenza) e le prerogative della commissione interna . scende quasi parallelamente al confine delle Per sapere altresì se non ritenga che si a province di Verona e Padova interessando i opportuno, stante lo stato di tensione esistent e comuni di Cologna Veneta e Bevilacqua, entr a tra dipendenti e commissione interna da un a poi in provincia di Padova interessando i parte e amministrazione e dirigenti dall'altra, comuni di Merlara-Castelbaldo, Piacenz a nominare un commissario straordinario co l d'Adige, Megliadino San Vitale, Vighizzolo, compito di applicare il contratto collettiv o Sant'Urbano, Granze e Vescovana e prosegu e nazionale di lavoro ed effettuare la copertur a per i comuni di Stanghella, Pozzonovo, An- dei posti di ruolo secondo criteri di giustizia guillara passando poi in provincia di Venezia . e con pieno rispetto delle prerogative dell a L'origine dell'inquinamento pare sia nell a commissione interna . (4-11167 ) zona di Montebello . Pescatori di professione e i numerosissim i pescatori sportivi dei comuni attraversati chie- CERAVOLO DOMENICO E AMODEI . — dono drastici provvedimenti perché la pesca Al Ministro dei lavori pubblici . — Per sta soffrendo danni irreparabili . (4-11165 ) sapere se sia a conoscenza della grave situa- zione esistente negli alloggi ex Ina-Cas a di Lecce, rione Santa Rosa, via Arno, fabbri- ASSANTE E PIETROBONO . — Ai Ministri cati D./1-2-3-4-5, che ha determinato negli del lavoro e previdenza sociale e dell 'indu- assegnatari il proposito di sospendere il pa- stria, commercio e artigianato. — Per sapere gamento della pigione qualora dovesse per- quali concrete iniziative intendano adottar e manere l'assenza di interventi costanti e riso- per impedire che la Vaessen, di Pontecorv o lutivi da parte degli organi competenti . (Frosinone), industria per la lavorazione d i Per conoscere inoltre per quale ragione i budella naturali, proceda alla smobilitazion e lavori di miglioramento e riparazione dei fab- e chiusura dello stabilimento . bricati, già avviati tempo addietro, sono stat i Infatti, con lettera del 7 marzo 1970, la di- interrotti senza alcuna spiegazione, ripristi- rezione dell'azienda ha comunicato a tutti i nando la precedente situazione di oggettivo 50 dipendenti la decisione di procedere al lor o pericolo per l'incolumità degli abitanti dell a licenziamento. zona. Tale industria è sorta con contributi dell a Per conoscere infine quali concrete ed ur- Cassa del mezzogiorno ed ha ottenuto agevo- genti misure il Ministro competente intend a lazioni e contributi vari da parte del comune adottare perché si rispetti il giusto diritt o di Pontecorvo e non è tollerabile che, a di - degli assegnatari dei fabbricati in questione , stanza di soli cinque anni dalla sua installa- di vivere in ambienti che siano di fatto, e no n zione, la direzione dell'azienda, incurante solo di nome, « civili » abitazioni . (4-11168)

Atti Parlamentari — 16222 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

DE MARZIO . — Al Ministro per gli inter- Gli scrutini sono condotti in aperta e so- venti straordinari nel Mezzogiorno e nelle zon e stanziale violazione dell'articolo 79 e sono ri- depresse del centro-nord e ai Ministri dell e dotti ad una semplice operazione fiscale d a partecipazioni statali, dell 'industria, commer- parte della segreteria e di presidi ; cio e artigianato e del tesoro . — Per conoscer e c) alla formulazione e presentazione dei le ragioni per cui non ancora è stata deter- programmi didattici in contrasto con le pre- minata la zona di insediamento dello stabili - scrizioni degli articoli 28 e 30 del regio de- mento Aeritalia; creto 30 aprile 1924, n . 965, e della circolar e per conoscere se sia stato valutato che nel applicativa del 28 gennaio 1954, n . 360, sull e mezzogiorno d'Italia, zone della provincia d i competenze del collegio dei professori . I pro- Foggia possiedono tutti i requisiti necessari grammi didattici vengono presentati di regol a per l' insediamento di una industria aero - dai presidi dopo la riunione plenaria del col- nautica ; legio dei professori e non prima, come pre- per conoscere se da parte dei Ministr i scrivono le leggi e le circolari ministerial i responsabili vi sia la decisione di impedir e emanate ; che si utilizzi la facoltà di autorizzazione de l d) alla mancanza del coordinamento e ricorso al mercato obbligazionario e di con - svolgimento dei programmi, come prescritt o cessione di aumenti dei fondi di dotazione all e dagli articoli 52 e 53 del regio decreto 30 april e industrie di Stato, per decidere l'insediament o 1924, n. 965, nonché dalla circolare applica- dell'industria aeronautica in zone che no n tiva 29 gennaio 1954, n . 360, e della più re- hanno i requisiti esistenti in provincia d i cente circolare del 2 gennaio 1970, n . 10. Foggia ma costituiscono il centro di privile- La violazione di legge con il capovolgi - giate posizioni di potere. (4-11169 ) mento dei rapporti sulle competenze e funzio- ni dei collegi dei professori e dei consigli d i classe, di fatto eliminano i già ristretti mar- DE MARZIO . — Al Ministro della difesa. gini di libertà e di democrazia riconosciute d a — Per sapere perché i sottufficiali delle forz e vecchie leggi, rafforzando l'autoritarismo del armate collocati in riposo per limiti di età o potere esecutivo delle autorità scolastiche, pro- per malattia non possono usufruire degli al- vocando un forte e diffuso malcontento nel loggi INCIS militari. (4-11170) campo degli insegnanti e degli studenti . L'interrogante chiede al Ministro di saper e quali misure ed iniziative urgenti intend a BATTISTELLA . — Al Ministro della pub- prendere per far cessare la violazione di leggi blica istruzione . — Per sapere se è a cono- e circolari da parte delle autorità scolastich e varesine tutelando ed ampliando la libertà e scenza che nella generalità delle scuole de l provveditorato di Varese, sono avvenute e con- la democrazia nella scuola . (4-11171 ) tinuano ad avvenire una serie di violazioni d i leggi e circolari ministeriali tendenti a limi - tare la libertà e la democrazia nella scuola, GUGLIELMINO E PEZZINO . — Al Mini . aumentando l 'autoritarismo delle autorit à stro dei lavori pubblici. — Per sapere se è scolastiche . a conoscenza che 45 alloggi popolari costruit i La violazione delle leggi e delle circolar i da circa due anni (legge 2 luglio 1949, n . 408 riguardano in particolare : e 21 aprile 1962, n . 195 – per l'importo di lire a) il principio dell 'autogoverno della 458.434.800) nel comune di Scordia (Catania ) scuola sancito dagli articoli 28, 30 e 36 de l non possono essere assegnati agli aventi di- regio decreto 30 aprile 1924, n . 965, in merit o ritto a causa delle gravi lesioni riscontrate nei ai rapporti tra collegio dei professori, consigl i muri perimetrali . di classe e presidi (competenze e funzioni de- Per sapere, altresì, se esistono responsabi- gli uni e degli altri) . I rapporti sono attual- lità per la costruzione di detti alloggi su ter- mente capovolti ; reno eminentemente argilloso, misto a vena- b) alla collegialità e funzione educativa ture di sabbia tufacea ed in presenza d'acqu a che deve avere la conduzione degli scrutin i che scaturisce costantemente da sotto il pian o nell 'assegnazione dei voti (articolo 79 del re- di posa delle travi rovesce . golamento relativo alla conduzione e modalit à Per conoscere, tenuto conto della necessit à degli scrutini, competenze dei singoli profes- e urgenza di assegnare gli alloggi, quali prov- sori e del consiglio di classe. vedimenti saranno adottati . (4-111721

Atti Parlamentari - 16223 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

ALMIRANTE E ROMUALDI . — Al Mini- fronti del preside della Facoltà di economia e stro dell'agricoltura e delle foreste . — Per co- commercio di Verona, professor Gino Bar- noscere quali siano attualmente i compiti con- bieri, che ha' rifiutato la richiesta presentat a creti del consorzio di bonifica di Latina e d i in tempo debito, di concedere l'aula per un'as- precisare : il suo patrimonio, le entrate patri- semblea indetta per il giorno 8 marzo . 1970 moniali, il numero dei dipendenti e di specifi- dall'Associazione universitari lavoratori per l a care se i compiti residui di tale consorzio giu- elezione delle cariche interne e per l'esam e stifichino l'apparato burocratico attualmente dei problemi dei propri associati . esistente e il reperimento di ulteriori entrate Il rifiuto è stato messo in relazione alla attraverso l'inasprimento della tassazione , difficoltà di tenere aperta l'università in gior- come è avvenuto negli scorsi anni . (4-11173 ) no festivo, ma in realtà perché in un articolo apparso il 7 marzo su Il Gazzettino venivano definite conquiste degli studenti lavoratori i LIBERTINI E AMODEI. — Ai Ministri corsi serali, il comodato libri e l'apertura se- della sanità, di grazia e giustizia e dell'inter- rale della biblioteca e non concessioni de l no. — Per sapere se sono a conoscenza dell a preside di Facoltà. decisione con la quale la Procura della Re - Gli interroganti fanno presente che l'As- pubblica di Milano ha revocato un sequestr o sociazione universitari lavoratori ha sempr e di prodotti della ditta Vismara di Casatenov o condotto la propria azione rivendicativa con (Como) . infatti noto che a questa ditta i ca- grande senso democratico e al di fuori d i rabinieri del nucleo antisofisticazioni, nell a ogni tendenza eversiva . (4-11176 ) primavera del 1968, sequestrarono parecchi e migliaia di prosciutti, che erano stati trattat i all'esterno e all'interno con acido borico, i l LAFORGIA. — Al Ministro dell'interno. cui uso è vietato dalla legge in ragione dell a — Per conoscere se, ai sénsi della legge 22 di- sua provata tossicità . cembre 1969, n . 964, recante disposizioni i n Risulta agli interroganti che le analisi di materia di credito ai comuni ed alle provin- laboratorio hanno confermato i motivi del ce nonéhé provvidenze varie in materia d i sequestro ; nonostante ciò è venuta la decisio- finanza locale, i termini previsti per l 'appro- ne di revoca. Si desidera pertanto conoscere vazione dei bilanci preventivi da parte dell e la motivazione della decisione in questione , amministrazioni comunali siano applicabil i anche perché è opinione diffusa che a favore nei riguardi dei bilanci del 1970 o se siano de- della ditta Vismara si siano determinati inter - stinati ad operare sui bilanci del 1971. venti che provenivano sia da ambienti poli- (4-11177 ) tici ben precisi sia da ambienti ecclesiastici altrettanto identificati . (4-11174) LAFORGIA . — Al Ministro delle finanze . — Per conoscere se rispondono a verità le no- tizie apparse recentemente sulla stampa e PAPA. — Al Ministro dei lavori pubblici . concernenti il graduale smantellamento dell a — Per chiedere: manifattura dei tabacchi di Bari a seguit o a) se è a conoscenza del grave stato d i della decisione adottata dal Consiglio dei mi- abbandono in cui sono le strade interessant i nistri del MEC . la zona di Bellosguardo (Salerno) ; Tale notizia appare confermata dal trasfe- b) se è a conoscenza che la impraticabi- rimento dell 'intero ciclo di lavorazione de i lità di tali strade ha portato al completo iso- trinciati presso la manifattura di Adria e dall a lamento dell ' importante e vitale centro della recente decisione di trasferire al Nord alcun i Valle del Calore e alla soppressione dell'auto- macchinari del reparto sigari . linea SITA per Salerno ; L'interrogante fa presente che a seguit o l c) se e quali urgenti provvedimenti in - della interrogazione n . 4-07042 presentata i a tende disporre per provvedere ai lavori di si- 22 luglio 1969 con la quale veniva illustrat stemazione delle strade, attesa anche la viva la esigenza di trasferire la manifattura dei ta- o agitazione di quelle popolazioni che si vedono bacchi di Bari nella zona industriale tenut così ingiustamente abbandonate . (4-11175 ) conto del notevole disagio che l'attuale siste- mazione comporta, il Ministro, nel fornire l a risposta e nel sottolineare alcune non preci- BALDANI GUERRA E USVARDI . — A l sate ragioni di difficoltà finanziarie, ebbe a d Ministro della pubblica istruzione . — Per sa- evidenziare l'alto grado di funzionalità e d i pere se ritiene di dover intervenire nei con - ritmo produttivo per cui il trasferimento

Atti Parlamentari - 16224 — Camera deì Deputata

V LEGISLATURA — DISCUSSION[ — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

avrebbe comportato la inutilizzazione degl i ningite registrati tra i militari del 28° Reg- impianti in piena efficienza . gimento Pavia Car di stanza a Falconara Ma- Tale risposta contrasta con la realtà i n rittima (Ancona) – quali misure siano stat e quanto in questi ultimi anni da oltre 1 .500 prese al fine di evitare un'ulteriore pericolos a dipendenti si è passati agli attuali 450 a se- diffusione della malattia tra i militari di quel guito anche del trasferimento di alcuni im- reggimento, e di difendere la popolazione pianti . della città da ogni pericolo di contagio . Pertanto l'interrogante chiede di conosce - Chiedono di sapere inoltre se risponde a re quali sono le determinazioni che si inten- verità che si sarebbero avute intimidazioni e dono adottare in merito e se non si ritiene d i minacce da parte di ufficiali e sottufficiali de l attuare il trasferimento nella zona industria- reggimento nei confronti dei soldati che giu- le, per il quale è stata già inoltrata da part e stamente reclamavano la sollecita messa in del comune di Bari regolare proposta, il ch e atto di adeguate misure profilattiche, ed i n comporterebbe un aggiornamento tecnico caso affermativo, se non ritenga ciò ancor a competitivo secondo le nuove esigenze del una volta in contrasto con i più elementari di - Mercato comune e la possibilità di utilizzar e ritti civili, sanciti peraltro dall ' articolo 52 del - le infrastrutture già esistenti . (4-11178 ) la Costituzione . (4-11180 )

BOLOGNA . — Al Presidente del Consiglio DIETL. — Al Ministro della pubblic a dei ministri e al Ministro degli affari esteri . istruzione . — Per conoscere quali urgenti — Per conoscere qual è il pensiero del Gover- provvedimenti intenda adottare a favore degli no in relazione al Memorandum d 'Intesa del istituti d 'arte, che – dopo la istituzione della 5 ottobre 1954 e allo status giuridico interna- scuola media – si trovano in una posizione d i zionale della zona B dell'Istria che con dett o particolare precarietà, principalmente per i l accordo internazionale è stata assegnata, i n problema fondamentale, non ancora risolto , via « provvisoria », alla amministrazione civil e della elevazione dei corsi da tre a cinque anni . della Jugoslavia . L'interrogante rileva che la soluzione del - L'interrogante inoltre, in relazione alle af- la improcrastinabile riforma dell'istruzion e fermazioni fatte da una commissione per lo artistica ha sensibilizzato a più riprese l 'opi- studio del « sistema socio-politico e dei rap- nione pubblica e ha portato a numerose agi- porti delle nazionalità » del Comitato central e tazioni studentesche ed a fermenti nel corp o della Lega dei comunisti croati secondo l e insegnante, per cui sembra opportuna un a quali – a quanto riferiscono l'Agenzia Tanjug urgente iniziativa, atta a risolvere il proble- e la Voce del popolo di Fiume – « la Jugosla- ma, onde evitare, se ciò non avverrà, even- via considera definitivamente risolta la que- tuali, ulteriori e più gravi agitazioni dell e stione delle ex zone A e B », contro le qual i componenti scolastiche . (4-11181 ) affermazioni egli protesta giudicandole inac- cettabili, chiede se e quali passi il Govern o ha compiuto presso quello jugoslavo per met- DIETL. — Ai Ministri delle finanze e dell a tere in chiaro quella che è la reale situazione pubblica istruzione. — Per ,sapere se non ri- giuridica scaturita dal Memorandum d'In- tengano quanto mai opportuno disporre im- tesa e, conseguentemente, la situazione dell a mediatamente l'esclusione dall'imposta su l zona B dal punto di vista giuridico interna- reddito dei fabbricati per gli immobili di pro- zionale, sulla quale – almeno secondo la pi ù prietà dei comuni della Repubblica, adibiti a accreditata opinione giuridica, seguita sinor a sedi scolastiche, in analogia agli edifici costi- dal Governo – non è venuta a cessare la so- tuenti il demanio pubblico infruttifero dell o vranità italiana. Stato e degli altri enti pubblici territoriali , Le affermazioni cui l 'interrogante si riferi- giusta sentenza emessa in data 5 dicembre 196 7 sce sono state fatte dalla suddetta commissione dalla sezione 1 a della Corte di appello d i in una riunione tenuta a Zagabria il 6 mar- Roma, o – perlomeno -- considerare l'urgente zo 1970 e sono state riferite dai due citati or- necessità di predisporre una iniziativa intes a gani di stampa il 7 marzo successivo . ad ammettere quanto prima all'esenzione tri- (4-11179 ) butaria gli immobili in questione, quali ben i facenti parte del patrimonio indisponibile del - LATTANZI E LAMI. — Al Ministro della lo Stato e degli altri enti pubblici territoriali , difesa. — Per conoscere – in relazione a quan- mediante modifica degli articoli 77 e 78 de l to riportato dalla stampa circa i casi di me- testo unico 29 gennaio 1958, n . 645.

Atti Parlamentari — 16225 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

L'interrogante ritiene che l 'esclusione e l a Bolzano affinché vengano ripristinate, aggior- esenzione dall'imposta sui fabbricati per gli nate e ribadite le disposizioni amministrative edifici comunali destinati alla pubblica istru- di vigilanza sull ' attività della professione i n zione, agevolazione peraltro prevista dall a questione, dettate con la circolare 20 maggi o legge, verrebbero ad alleggerire anche la pre- 1960, facendo così cessare immediatamente l o caria situazione finanziaria di molti piccoli co- abuso lamentato . (4-11184 ) muni, che non godono di alcun reddito auto- nomo derivante dalla proprietà di costruzion i destinate ad uso scolastico . (4-11182 ) CASSANDRO . — Ai Ministri dei lavor i pubblici e della sanità . — Per conoscere s e non si ritenga indispensabile provvedere ad DIETL. — Al Ministro dei trasporti e del- un ulteriore stanziamento di fondi per la co- l'aviazione civile. — Per conoscere se è a co- struzione del nuovo mattatoio comunale dell a noscenza della situazione insostenibile ch e città di Barletta in considerazione del fatto ch e crea alla libera circolazione di persone e vei- i 150 milioni già stanziati risultano insufficient i coli il passaggio a livello di Teodone in co- e come si intende nel frattempo ovviare a i mune di Brunico (Bolzano) al chilometro gravissimi inconvenienti derivanti dalla pre- 34+205 della linea ferroviaria Fortezza-Sa n caria situazione del vecchio macello che non Candido, la cui chiusura ed apertura non av- offre alcuna garanzia igienica . (4-11185 ) viene poco prima rispettivamente poco dopo il passaggio dei treni, bensì è notevolment e sfasata . CASSANDRO . — Ai Ministri dell 'interno, Per sapere se non ritiene opportuna l'in- del tesoro e della difesa . — Per conoscere se e stallazione di un dispositivo di apertura e chiu- come si intende intervenire in favore dei mu- sura automatica delle sbarre del passaggio a tilati e degli invalidi di guerra i quali frui- livello predetto o la sua trasformazione da in- scono di pensioni assolutamente insufficient i custodito a custodito, in considerazione del e sono esclusi dai benefici della scala mobil e fatto che non dovrebbe esistere una giustifica- e quindi indifesi dall'incessante aumento del zione tecnica da parte delle ferrovie dello costo della vita . Si fa rilevare inoltre che l a Stato, atta ad escludere in assoluto la possibi- vigente legislazione relativa all ' assistenza sa- lità di eliminare l'inconveniente lamentato nitaria nei confronti di questa benemerita ca- dagli utenti della strada comunale, inconve- tegoria è assolutamente inadeguata e che all e niente tanto più grave quanto maggiore è l a vedove dei grandi invalidi viene assegnato all a frequenza di forestieri durante la stagione tu- morte del coniuge un irrisorio vitalizio di ven- ristica . (4-11183 ) titremila lire mensili . (4-11186 )

DIETL. — Al Ministro dell'interno. — Per IANNIELLO . — Al Ministro del lavoro e sapere se è a conoscenza che in comune d i della previdenza sociale. — Per conoscere s e Selva di Val Gardena (Bolzano) è sorta ulti- non ritiene disporre, tramite i competenti or- mamente una scuola di sci illegale, denomi- gani dell'Istituto nazionale previdenza sociale , nata « Dolomiti », che non risulta essere in l'esonero temporaneo dal versamento alla Cas- possesso della licenza annuale della federazio- sa unica assegni familiari delle quote di con- ne italiana sport invernali (FISI), che normal- guaglio a debito delle quattro cooperative de i mente viene rilasciata a scuole autorizzate ai pescatori operanti nel porto di Pozzuoli. sensi della legge 16 febbraio 1942, n . 426, n é della licenza rilasciata dal presidente dell a Il provvedimento potrebbe avere la durata giunta provinciale, per l' esercizio della pro- massima di due mesi e si inserirebbe nell 'am- fessione di maestro di sci, ai sensi del testo bito delle provvidenze straordinarie tempesti- unico delle leggi di pubblica sicurezza, nn . 123, vamente adottate dal Governo a favore dell e 234 e 237, creando uno scandaloso fenomeno popolazioni colpite dagli effetti dei fenomen i di abusivismo organizzato, che trova appoggi sismici verificatisi nella zona flegrea . e consensi anche da parte delle autorità locali , I pescatori infatti pur essendo una dell e per cui - in attesa di una più completa ed or- categorie che ha subito i maggiori danni non ganica disciplina legislativa dell ' insegnamento potranno avvantaggiare della maggior part e dello sci, in vista di una più adeguata norma- delle provvidenze già disposte a favore dell e tiva professionale - sarebbe perlomeno oppor- altre categorie produttive data la particolar e tuno interessare il questore della provincia di forma e struttura della loro attività . (4-11187)

Atti Parlamentari — 16226 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

LENOCI. — Al Ministro del tesoro. — Per fatto che il professor Lionetti è presidente sapere la ragione per cui non siano state sin o della sezione PLI di Senigallia mentre il si- ad ora ratificate le due delibere del Consigli o gnor Valentino Valentini è democratico cri- di Amministrazione dell 'INAIL del luglio 1969 stiano. (4-11189) e del 9 dicembre 1969 e relative ad alcuni be- nefici nel trattamento di carriera del perso- nale dipendente di quell 'istituto. LENOCI. — Al Ministro della pubblica Le due delibere, infatti, sono già passat e istruzione. — Per conoscere se non ritenga al vaglio favorevole del Ministero del lavoro ; opportuno mettere allo studio un provvedi - in particolare per conoscere la ragione per cu i mento rivolto a valutare le decorazioni a l una tale ratifica è stata sino ad ora ritardata, valor militare, le croci al merito di guerra , mentre codesto Ministero ha provveduto a ra- gli elogi e gli encomi concessi durante i l tificare analoghe delibere adottate dai Consigl i servizio prestato presso reparti combattenti , di Amministrazione degli altri istituti previ- nei concorsi per merito distinto . denziali . (4-11188 ) Se nei concorsi suindicati i diplomi di benemerenza di cui alla legge 16 novembr e 1950, n . 1093, i diplomi di cui all'articol o GIOMO . — Al Ministro della pubblica 384 del regolamento generale istruzione ele- istruzione. — Per conoscere - premesso che i l mentare, le note di encomio del Minister o professor Gennaro Lionetti, già preside tito- e del provveditore vengono valutati con u n lare dell'istituto tecnico commerciale Corinal- punteggio da 4 a 025 punti, è anche giust o i desi di Senigallia, dopo il suo collocamento a che le decorazioni al valor militare, le croc riposo fu nominato con decreto ministerial e di guerra al merito, gli elogi e gli encomi , del 10 giugno 1968 presidente del consiglio siano tenuti in debito conto e siano oggett o - di amministrazione dell 'istituto professional e quindi di valutazione nei concorsi per me r di Stato per il commercio di Ancona ; che, nel- rito distinto degli insegnanti elementari pe l ' imminenza della scadenza del mandato, f u il passaggio anticipato dalla seconda alla ter- i proposto dal provveditore agli studi e dal pre- za classe e dalla terza alla quarta classe d sidente del Consorzio provinciale per l'istru- stipendio . zione tecnica di Ancona per la riconferma Ciò per un principio di giustizia e per evi- nell'incarico che, com'è noto, è onorifico ; che, tare odiose ed ingiuste discriminazioni . a quanto risulta, il relativo decreto ministe- L'interrogante chiede altresì se non riten- riale fu redatto dalla competente direzion e ga di modificare la regolamentazione in atto, generale dell'istruzione professionale confor- relativa ai concorsi per merito distinto, per memente alle suddette proposte, ma poi f u la parte « approvazione e pubblicazione dell e restituito alla stessa dal Gabinetto del Mini- graduatorie » disponendo che le graduatori e stro corretto nella indicazione della person a affisse all ' albo dei provveditorati agli stud i del presidente essendo stato sostituito al nome per 10 giorni, vengano anche notificate agl i del professor Lionetti quello del signor Va- ispettorati e alle direzioni didattiche. (4-11190 ) lentino Valentini, impiegato nell'ufficio del la- voro di Senigallia; - i motivi per i quali h a ritenuto di procedere a tale sostituzione, con- COVELLI. — Ai Ministri del lavoro e pre- trariamente al parere della competente dire- videnza sociale, dell'interno e dell'industria , zione generale, del provveditore agli studi d i commercio e artigianato . — Per conoscere s e Ancona e del presidente del Consorzio provin- non ritengano di intervenire con ogni possi- ciale per l'istruzione tecnica di Ancona prefe- bile urgenza affinché venga attivata la illu- rendo ad un uomo che ha servito la scuol a minazione pubblica nella zona delle case po- con onore per 45 anni una persona che non polari costruite e gestite dalla GESCAL ne l pare abbia specifica competenza ed esperienz a comune di Apice (Benevento) onde venire in - in materia scolastica . In mancanza di ogn i contro alle giuste istanze di un centinaio d i motivo di rilievo all'operato del professor Lio- famiglie, le quali, immesse da tempo negl i netti sorge il sospetto che all'origine del prov- alloggi, sono prive della energia elettrica illu- vedimento del Ministro - provvedimento che , minante e risentono perciò inconvenienti di quindi, suona gratuita mortificazione di u n vario genere specialmente durante la stagio- probo e leale servitore dello Stato licenziat o ne invernale quando dopo il tramonto è pra- senza neppure una parola di ringraziamento ticamente impossibile circolare al buio . - vi sia una precisa ragione politica e cioè il (4-11191)

Atti Parlamentari — 16227 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

COVELLI. — Al Ministro della sanità . — vero la notizia secondo la quale : a) sono stati Per sapere se sia informato della diffusa agi- esclusi da tale lavoro di studio i tecnici e per- tazione esistente per la mancata. correspon- sino i direttori degli istituti sperimentali per sione della indennità di residenza previst a l'agricoltura ; b) gli emendamenti già abboz- dall'articolo 5 della legge 8 marzo 1968 , zati sono tenuti gelosamente segreti anche a n . 221, a favore dei farmacisti rurali, inden- coloro che invece potrebbero collaborare ad nità bloccata da una controversa interpreta- una eventuale miglior formulazione . zione da parte della Corte dei conti circa l 'ap- L' interrogante fa notare che in questo caso plicabilità della norma contenuta nell'artico - si ripeterebbero gli errori già commessi in oc- lo 2, secondo comma, della legge stessa i n casione dello studio dello stesso decreto n . 1318 rapporto alla popolazione della località sede e che hanno poi avuto gravi ripercussion i delle farmacie ed . al reddito netto dei titolar i sulla sua applicazione pratica, tanto da ren- delle farmacie stesse . dere necessaria l 'attuale radicale revisione . La sospensione del pagamento della inden - (4-11194 ) nità di residenza ha intanto causato grave di - sagio in quanto la maggioranza delle farmaci e GASTONE E MAULINI. — Al Presidente rurali, specialmente nel mezzogiorno d'Italia , del Consiglio dei ministri e al Ministro de l è situata in piccoli centri di un migliaio d i tesoro. — Per conoscere quale siano i motiv i abitanti con un territorio scarsamente produt - che hanno determinato l'emanazione del de- tivo e quindi con reddito assai scarso ; si ren- creto del Presidente della Repubblica 9 gen- de perciò necessario ed urgente sbloccare l a naio 1969, n . 1193, pubblicato nella Gazzetta situazione e disporre al più presto la liqui - Ufficiale n. 60 del 7 marzo 1970 con il qual e dazione delle indennità dovute al principal e si autorizza il Commissariato per la giovent ù scopo di assicurare il regolare proseguimento italiana con sede in Roma ad acquistare un dell'assistenza farmaceutica, che diversamen - immobile in Siena. te rischierebbe di venire sospesa o ridotta in Ricordato come la legge istitutiva dell'ent e zone popolose, e lontane dai centri cittadini . stabilisca allo stesso il preciso ed unico com- (4-11192 ) pito di liquidare i beni dell ' ex GIL gli inter- roganti gradirebbero conoscere come l'acqui- GUARRA . — Al Ministro dell'industria , sto di un immobile possa rientrare negli scop i del commercio e dell'artigiandto . — Per sa- istituzionali del Commissariato stesso dop o pere se non intenda subito intervenire press o oltre 26 anni di gestione. (4-11195 ) l 'ENEL al fine di risolvere l 'annosa questione riguardante l'inefficienza del servizio di for- BIGNARDI . — Al Ministro della pubblica nitura della energia elettrica nel territorio de l istruzione. — Per conoscere se intenda assi- comune di Montecorvino Rovella (Salerno) e curare con idoneo provvedimento l'elimina - quali provvedimenti ritenga di adottare, co n zione dell'assurdo controsenso per cui gl i l'urgenza che il caso richiede, per eliminare studenti privatisti, sprovveduti di titoli d i ogni inconveniente e consentire alle ditte in- studio intermedi, diciannovenni, sono ammes - dustrali della zona di lavorare senza interru- si all ' esame di Stato di maturità e diploma , zioni molto frequenti e lunghe, con conse- mentre gli studenti in uguali condizioni no n guenti gravissimi danni alle apparecchiature possono sostenere esami intermedi di idoneit à meccaniche ed ai macchinari e con sospen- o ammissione, se non sono ventitreenni, vi - sioni dal- lavoro della manodopera che s i gendo ancora il decreto-legge 8 luglio 1946 . vede costretta a lasciare la fabbrica e a per- (4-11196 ) cepire salari ridotti con tutti i riflessi nega- tivi che da ciò deriva, sia per quanto concer- ALESSANDRINI E BASLINI . — Al Mini- ne la economia locale sia per il disagio mo- stro per gli interventi straordinari nel Mezzo- rale e materiale di quei lavoratori. (4-11193 ) giorno e nelle zone depresse del centro-nord . — Per conoscere il motivo per il quale, pu r essendo state da tempo formulate 40 doman- CATELLA. — Al Ministro dell'agricoltu- de per ottenere certificati di conformità re- ra e delle foreste . — Per sapere – a proposit o lativi a progetti di insediamenti industrial i dell'iniziativa ministeriale di procedere a d nel comprensorio di Latina-Pomezia, le stes- un'ampia modifica del decreto del Presiden- se non sono state evase, mentre quelle pre- te della Repubblica 23 novembre 1967 , sentate per insediamenti in altre zone, com- n. 1318, riguardante il riordinamento dell a prese nella Cassa per il mezzogiorno, sono sperimentazione agraria – se corrisponde al state evase sollecitamente. (4-11197)

Atti Parlamentarz - 16228 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

BENEDETTI . — Al Ministro della sanità . re, in sede di valutazione del profitto scola- — Per sapere se sia a conoscenza della delibe- stico, un giudizio motivato a un voto aritme- razione con la quale l 'amministrazione del- tico; una valutazione finale organica e com- l'ospedale di Porto San Giorgio (Ascoli Pice- pleta e ragionata dell'apprendimento all'im- no) ha conferito, con decorrenza 1° novem- prevedibile, estemporaneo scrutinio di fin e bre 1969, l 'incarico di aiuto dirigente e poch i anno . giorni dopo di primario della sezione oste- Da questa prima proposta i docenti nova - trica, senza aver bandito alcun concorso e resi derivavano l'altra : e cioè che lezioni inte- senza aver informato il consiglio dei sanitari , grative (nel corso dell 'anno scolastico) ed provvedendo così alla convocazione dell'in- eventualmente corsi di recupero (nel mese d i caricato; deliberazione, questa, in attesa d i settembre) fossero istituiti per consentire a approvazione da parte dei competenti organi tutti gli alunni (fatta eccezione dei pochissimi provinciali ; irrecuperabili che sarebbero stati riprovat i quali indagini intenda disporre per ac- allo scrutinio di fine anno) la promozione alla certare se il consiglio di amministrazione ha classe superiore . subito pressioni e interferenze e per stabilir e La conseguenza più vistosa ma anche il tra - le ragioni di una iniziativa che ha sensibil- guardo didatticamente più ambizioso ed esal- mente turbato la pubblica opinione sangior- tante, sarebbe stato e sarebbe una drastica ri- gese, da tempo così attenta alle vicende del - duzione dell ' inammissibile spreco di fresch e l' ospedale. (4-11198 ) energie intellettuali, che si riassume nell a bocciatura di massa e un superamento di fat- to « del rimando » a settembre . TOZZI CONDIVI . — Al Presidente del L'iniziativa ha interessato la stampa loca - Consiglio dei ministri e al Ministro dell'inter- le e nazionale, specializzata e no, ed ha for- no . — Per conoscere se non ravvisino la ne- nito oggetto di un servizio recentemente tra - cessità oggi - dopo il gravissimo fatto d i smesso dalla TV . I corsi di lezioni integrativ e Schio - di una risposta concreta alla inter- sono in pieno svolgimento all ' istituto magi- rogazione che l 'interrogante aveva rivolta sin strale di Novara, sono frequentati con entu- dal 14 gennaio 1969: « se un cittadino che è siasmo dagli studenti e riscuotono la pien a minacciato nella persona, nei beni, nella li- approvazione e la simpatia delle famiglie . bertà, durante manifestazioni studentesche o Gli interroganti chiedono pertanto se il Mi- sindacali, abbia il diritto di vedersi difes o nistro ritenga ammissibile che a un'inizia- dallo Stato o se debba provvedervi diretta - tiva degna se non di plauso certo di doveros a mente ». attenzione e meritevole, a loro giudizio, di fi- Tale risposta - chiara e precisa - chied e ducioso incoraggiamento si sia risposto ne i il popolo italiano ed è sempre più urgent e termini burocratici, insipienti e sprezzanti ed essenziale, al fine di eliminare, sul sor- dalla lettera n . 345 del 6 febbraio 1970, la qua - gere, ogni violenza . (4-11199 ) le nientemeno definisce le proposte di cui so- pra « contrarie a norme di legge e lesive d i interessi e diritti . . . dei recettori del servizi o GASTONE E MAULINI . — Al Ministro scolastico » . (4-11200 ) della pubblica istruzione . — Per sapere se sia a conoscenza : 1) delle proposte di rinnovamento didat- LEVI ARIAN GIORGINA, SPAGNOLI E tico elaborate da un cospicuo numero di inse- TODROS . — Al Ministro della pubblica istru- gnanti dell'istituto magistrale di Novara, e zione . — Per sapere, al fine di evitare mo- delle concrete e fruttuose iniziative già pro - tivi di grave turbamento nella scuola, com e mosse per tradurle coerentemente in pratica ; intende assicurare agli studenti del liceo 2) della incredibile lettera con la qual e classico Gioberti di Torino il diritto di ma- la Direzione generale dell 'Ordine classico h a nifestare civilmente, senza incorrere in prov- inteso stroncare l'originale e generosa inizia- vedimenti disciplinari, i loro sentimenti an- tiva di quel folto gruppo di insegnanti valo- tifascisti e la loro protesta morale, com e rosi e disinteressati. hanno fatto il 12 marzo 1970 all'interno del - Le proposte di ordine didattico, nel conte- l'istituto 'durante l'intervallo delle lezioni, al- sto delle leggi vigenti ma anche nel solco de i lorché hanno richiesto l'allontanamento dell o movimenti più avanzati di rinnovamento di- studente Ilario Tucci della III-B, il quale , dattico e pedagogico, trovano e traggono ori- come iscritto alla Giovane Italia, per la se- gine e motivazione dalla necessità di sostitui - conda volta ha partecipato ad una aggressio-

Atti Parlamentari - 16229 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

ne contro studenti di altri istituti, di cui al- verno italiano abbia fondato la decisione d i cuni furono feriti, insieme con un gruppo di chiudere la nostra rappresentanza diplomati- fascisti armati di catene e di arnesi simili ; ca in Rhodesia e se non ritenga, viceversa, ch e e per sapere inoltre se corrisponde a l'aver dato una configurazione statuale be n verità che funzionari di polizia sono infor - delineata abbia conferito a quel Paese auto- mati preventivamente su riunioni e decision i nomia e sovranità sufficienti non solo pe r interne del liceo Gioberti, la cui conoscenz a mantenere un nostro Consolato generale, m a fuori della scuola costituisce violazione de l per procedere all'abrogazione della legge raz- segreto d'ufficio della scuola stessa . (4-11201 ) zista di sanzioni economico-turistico-civili tut- tora in vigore, nonché al riconoscimento dell a Rhodesia quale stato indipendente; ALFANO. — Al Ministro della sanità. — 2) se non ritenga di chiarire al Parla - Per sapere se è a conoscenza dei casi di vaio- mento che la costituzione repubblicana dell a lo verificatisi in Germania, Inghilterra, Fran- Rhodesia non meritava, per le sue caratteri- cia ed in altri paesi d'Europa, e se non riten- stiche indubbiamente preferibili a quelle di ga opportuno disporre un piano per preve- altri paesi africani riconosciuti e amici del - nire l'eventuale diffondersi . del morbo in l'Italia, il trattamento epurativo stabilito da l Italia . (4-11202 ) comitato di redazione della RAI; 3) per sapere se i criteri elettivi adottati ALFANO. — Al Ministro della pubblic a diano o meno la possibilità ai 4 milioni d i rhodesiani neri – tramite i propri « notabili » istruzione . — Per sapere se è a conoscenza e capi – di valutare e decidere con referendum della situazione del VII liceo scientifico di Napoli, sistemato nell'edificio già sede del - ed altre procedure sulle proposte e sugli att i l'ospedale americano: i riscaldamenti non di Governo espressi dalla classe dirigente de i rhodesiani bianchi, il cui numero di 200 .000 funzionano per difetto di impianto, i serviz i non può fondarsi per reggere il paese che su l igienici sono impraticabili per la sporcizia , consenso e sull 'interesse al progresso che è non ci sono che due bidelli per 700 alliev i e la scuola manca anche di quel minimo d i comune alla totalità dei cittadini rhodesiani , siano essi bianchi o di colore. (4-11205) attrezzatura didattica, come gesso e cassini . Ma quello che più preoccupa è la stabi- lità dell'edificio, lesionato profondamente i n parecchi punti, con tracce visibili d'infiltra- SERVELLO . — Al Ministro degli affari esteri. — Per sapere 5e non ritenga di dar e zioni di acqua. L'interrogante chiede al Ministro se no n una adeguata dignitosa risposta al govern o dello Zambia che avrebbe preteso di imporr e ritenga intervenire presso le autorità comu- all'Italia – pena rappresaglie economiche – nali affinché si pronuncino su tale gravissim o discriminazioni e veti nelle manifestazion i caso e prendano gli adeguati provvedimenti . (4-11203 ) sportive indette dal Ministero della difes a per le rappresentative militari, chiedendo ALFANO. — Al Ministro dell'industria, l'eliminazione degli atleti del Sudafrica . commercio e artigianato e del turismo e spet- (4-11206 ) tacolo. — Per sapere se è a conoscenza del - ALFANO. — Al Ministro dei lavori pubbli- la preoccupante crisi commerciale, che ha in - ci. — Per sapere se è a conoscenza della for- vestito il settore degli elettrodomestici (lava- , trici, frigoriferi, ecc .) ed in'particolar modo, mazione di vari comitati di agitazione, sorti , per quel che riguarda la produzione radio-te- tra gli abitanti del rione Traiano di Napoli che minacciano azioni bellicose, onde riven- levisiva, e se non ritenga intervenire, all a dicare la installazione dei servizi indispensa- stregua di quanto adottato nei più avanzat i à paesi d'Europa, in un pronto realizzo della bili nel loro quartiere, vista la insensibilit ; se non riten- rete televisiva a colori, onde la novità de l dell' amministrazione comunale ga, dal momento che detto rione rappresenta , fatto scuota la stasi di mercato e possa incen- con il suo alto indice di affollamento, una pic- tivare le vendite in tale settore . (4-11204 ) cola città con le sue 50 mila e più unità, in- tervenire per evitare incresciosi incidenti, a SERVELLO . — Al Ministro degli affari far sì che l 'amministrazione comunale prov- esteri. — Per sapere : veda a dotare il quartiere di almeno una far- 1) su quali elementi nuovi – a parte macia e di un posto di pronto soccorso, all o l'analoga decisione degli Stati Uniti – il Go - stato attuale inesistenti e affinché si provveda

Atti Parlamentari — 16230 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

all'edificazione di scuole ed asili del tutto in - Testimonianza della drammaticità della si- sufficienti, nonché di tutte le altre attrezza- tuazione .è che da Montevarchi, come da tutto ture di bisogno ed interesse comune, come un a il Valdarno, migliaia di « pendolari » sono co- chiesa e un campo sportivo. (4-11207) stretti all'emigrazione giornaliera ; ora la in- dustria del cappello, con le due maggiori fab- briche, oltre a rappresentare una lunghissima POLOTTI . — Al Ministro dell'interno. — e prestigiosa tradizione, costituisce la più im- Per sapere se è a conoscenza del clima di pro- portante fonte di lavoro nel comune . vocante violenza instaurato a Milano in que- Peraltro, come sostengono in un recent e sti ultimi mesi ad opera di gruppi di teppist i documento le organizzazioni sindacali locali, di estrema destra, i quali, appoggiandosi all a risulta, da ricerche di mercato, la possibilit à sede del Movimento Giovane Italia emanazio- di collocazione del prodotto, oltre al fatto ch e ne giovanile del MSI situata in corso Mon- l' industria in questione potrebbe, con appro- forte, costituiscono nella adiacente zona d i priate e progressive conversioni, orientars i piazza San Babila grave e continuato turba - verso lavorazioni differenziate . In tal modo si mento dell'ordine pubblico, ferendo quotidia- creerebbero le condizioni, non solo per la sta- namente le libertà democratiche dei cittadin i bilità di occupazione delle attuali maestranze , milanesi col perpetrare violenze fisiche ai ma per un ampliamento del numero degli ad- danni di persone appartenenti, o semplice - detti . mente ritenute tali, a partiti ed organizza- Considerato che 1'IMI è creditore verso l e zioni democratiche ; con manifestazioni aper- due aziende per somme non lontane dal va- tamente apologetiche del passato regime fa- lore presumibile degli impianti, si chiede ch e scista. il Governo intervenga con urgenza per fa r Chiede quali provvedimenti si intendano ritirare i minacciati licenziamenti ed appron- prendere affinché i fatti suesposti, largamen- ti, prima che sia troppo tardi, un intervent o te riportati dalla stampa milanese, non pos- pubblico che, mettendo fine alle erogazion i sano più ripetersi, e sia garantito il tranquil- incontrollate di fondi agli attuali proprietari , lo svolgimento della vita della città di Mi- porti a rilevare le due aziende ed a collegare lano, nel rispetto delle libertà democratich e la loro gestione a una società a partecipazion e sancite dalla Costituzione italiana . (4-11208) statale, già operante nella regione, nel settor e dell'abbigliamento . (4-11209)

TANI, TOGNONI, BONIFAZI E GUERRI- NI RODOLFO . — Ai Ministri del lavoro e pre- MAllARINO . — Al Ministro delle finan- videnza sociale, dell'industria, commercio e ze. — Per sapere quali sono gli indirizzi e artigianato e delle partecipazioni statali . — quali le previsioni per la composizione del- Per sapere se sono a conoscenza della grave l'agitazione sindacale che ormai da molto situazione determinatasi nei cappellifici CIR e tempo paralizza gli uffici distrettuali delle im- La Familiare di Montevarchi (Arezzo), dove poste dirette . le maestranze da tempo sono soggette all a L'interrogante ritiene inutile sottolineare saltuarietà del lavoro, a continui ritardi nell a che l'attuale situazione crea uno stato di no- corresponsione delle retribuzioni e nei giorn i tevole disagio ai cittadini e sta causando dan- scorsi si sono trovate di fronte alla richiesta , ni ragguardevoli al Paese, mentre il prolun- da parte della direzione dell 'Azienda CIR, d i garsi delle trattative senza che si raggiunga 83 licenziamenti su 230 occupati, in spregio , un accordo esaspera i lavoratori interessati i tra l' altro, all 'accordo sottoscritto nel 1969 tra quali, nonostante l'impopolarità della funzio- i sindacati e le aziende su menzionate . ne esercitata, hanno saputo operare in modo Va sottolineato che le organizzazioni sin- da conquistarsi la stima del pubblico e d'aver dacali, l'amministrazione comunale, le forz e diritto alla riconoscenza dello Stato, al quale politiche della zona, unitariamente, – prospet- chiedono un trattamento equo . (4-11210 ) tando l 'urgenza dell 'intervento pubblico pe r garantire l 'occupazione e lo sviluppo econo- mico –, hanno denunciato la responsabilit à CESARONI . — Al Ministro del lavoro e dei proprietari dei cappellifici, i quali, pu r della previdenza sociale e al Ministro per gli utilizzando contributi e finanziamenti agevo- interventi straordinari nel Mezzogiorno e nel- lati dello Stato, hanno portato i livelli di oc- le zone depresse del centro-nord. — Per sa- cupazione dai 1 .700 addetti del 1962 agli at- pere se si è a conoscenza che a Pomezia, pro- tuali 700. . prio nelle vicinanze della Vegua-Stampa, la

Atti Parlamentari - 16231 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

fabbrica occupata da mesi dalle maestranze , ne delle licenze fino a pervenire a limiti (85 6 una 'situazione pressoché analoga si è deter- licenze al minuto, 28 licenze all'ingrosso e 338 minata nella fabbrica Màntovani ove i 40 . licenze ambulanti) eccessivi rispetto anche lavoratori sono stati costretti ad occupare lo alla capacità di consumo, tali da porsi in pri- stabilimento . ma fila nelle statistiche nazionali ; tanto che Se non si considera questo episodio una l'incidenza abitante per licenza è aumentat a nuova conferma dello sperpero che si com- nell'ultimo decennio del 37 per cento co n pie del pubblico danaro da parte degli indu- conseguente assottigliamento del numero de i striali nella zona ove opera la Cassa per i l clienti ed aumento dei costi dì distribuzione ; mezzogiorno . per conoscere quali provvedimenti in- Quali provvedimenti si intendono adottar e tendono adottare per ovviare al lamentato in - non solo per soddisfare le legittime esigenze conveniente, in attesa che si addivenga ad un a dei lavoratori ma anche per evitare che tanta nuova disciplina dell'attività commercial e parte del danaro di tutti i cittadini continu i come pure alla programmazione dello svilup- ad essere utilizzata in attività puramente spe- po della rete distributiva, in particolare pe r culative. (4-11211 ) il commercio al minuto le cui condizioni son o aggravate dalla instabilità dei prezzi e dall o slittamento » della moneta, alla quale i l commercio sta resistendo con sempre mag- BOTTA. — Al Ministro della pubblic a giore difficoltà . (4-11215 ) istruzione. — Per conoscere quando sarà de - finito il piano di fabbricazione di Bruino ch e risulta all 'esame della Sovraintendenza alle MENICACCI . — Al Ministro dell'interno . belle arti del Piemonte, da circa un_ anno . — Per conoscere come giustifica le decisioni (4-11212 ) prese dalla giunta comunale di centro-sini- stra di Perugia che a richiesta della segrete- BOTTA. — Al Ministro della pubblic a ria provinciale della Giovane Italia ha co- istruzione . — Per conoscere quando sarà de - municato in un primo momento di conceder e finito l'esame da parte della Sovraintenden- l'uso della Sala della Vaccara nel palazzo ci - za alle belle arti del Piemonte che per ben vico di Perugia per consentire lo svolgiment o quattro volte ha fatto rielaborare il piano d i di un convegno nazionale su quella associa- fabbricazione di San Giorio di Susa (To- zione studentesca nazionale sulla scuola per rino. (4-11213 ) domenica 8 marzo 1970, e che, riunita d 'ur- genza su sollecitazione del circolo Carlo Marx, che annovera pochi sprovveduti maoi- MENICACCI . — Ai Ministri della pubbli- sti, confermava la predetta concessione, men- ca istruzione e del turismo e spettacolo . — tre a seguito di pressioni ulteriori esercitat e Per sapere se sia stato chiesto il riconosci - dal presidente della amministrazione provin- mento giuridico dell 'ente Kalendimaggio di ciale di Perugia, iscritto al PCI, che era stat o Assisi, che ha acquistato fama nazionale e che a tal fine avvicinato da alcuni iscritti alla or- oltre a richiami turistici è informato a. vali- ganizzazione cattolica della FUCI, partiti i n dissimi motivi culturali e folkloristici; quarta in nome dell'antifascismo senza aver e per conoscere in ogni caso quali ostacol i preventivamente interpellato il proprio assi - sono frapposti a tale essenziale riconoscimen- stente spirituale, né la segreteria del vescov o to, che è condizione unica della sopravviven- della città, ritornava sulla primitiva decisio- za sua, e quali contributi effettivi si inten- ne e mentre negava la sala già concessa di- dono elargire per il suo potenziamento, i n sponendo inoltre per il rifiuto di notificar e collaborazione con l 'Ente locale e l 'Aziend a per iscritto tale decisione ai richiedenti co n di Turismo. (4-11214 ) la scusa che né il sindaco, né altri assessor i erano disponibili per la firma, concedeva l'uso di una ben più vasta sala adiacente, La MENICACCI . — Ai Ministri dell 'indu- Sala dei Notari al fantomatico moviment o stria, commercio e artigianato e dell 'interno. studentesco di Perugia per una manifesta- — Per conoscere i criteri inflazionistici ai zione di protesta anti Giovane Italia ; quali s'informano le decisioni della commis- per sapere se condivide anche a livell o sione comunale e della autorità tutoria i n locale questa faziosa discriminazione a dann o sede di ricorso che in una città di 39 .000 abi- della gioventù nazionale dell 'Umbria. tanti (Rieti) hanno proseguito nella concessio - (4-11216)

Atti Parlamentari — 16232 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

MENICACCI . — Ai Ministri della difesa e dati al più per scopi istruttivi e di mero in- della pubblica istruzione . — Per conoscer e cremento culturale restando inidonei al rila- con quali criteri didattici e quali garanzi e scio di qualsiasi titolo di studio avente valore di serietà siano stati organizzati presso tutt i legale. (4-11217 ) gli enti militari, i reggimenti e le scuole d 'ar- ma corsi accelerati della durata di cinqu e mesi per due ore di insegnamento al giorno , NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro cui sono preposti insegnanti civili delle scuo- della difesa. — Per sapere se è a conoscenza le pubbliche, atti a far conseguire ai militar i che i soldati della Nigeria guadagnano a l in servizio di leva la licenza di scuola medi a mese una somma pari a lire 35.000; inferiore ; come sia possibile che i soldati e i ma- rinai d' Italia siano ancora costretti a servir e per sapere se una tale iniziativa, che la Patria a spese delle loro famiglie, se è mira a concedere, dopo un insegnamento som- vero, come è vero, che hanno una diaria, i mario e semplicistico basato su programm i primi di 150 lire e i secondi di 300 lire a l improvvisati, con lezioni serali assonnata - giorno, cioè fra le 5.000 e 9 .000 lire mensili ; mente impartite ai giovani alle armi, i qual i come si possa ritenere che una situazio- hanno abbandonato lo studio elementare d a ne del genere possa essere mantenuta quando almeno un decennio, in condizioni mentali e si riflette che chi fa il militare in Italia è fisiche compromesse dalla intensa attivit à sempre l'umile gente che, il più delle volte , addestrativa quotidiana dei rispettivi reparti , lascia a casa moglie, figli e genitori, spesso un paritetico titolo di studio legale che i ra- tutti bisognosi di cure e di sostentamento . gazzi italiani possono conseguire con un dur o (4-11218) tirocinio dalla durata triennale, non venga a concretare da un lato un ulteriore svilimento NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri della cultura in generale e della istruzion e della difesa e degli affari esteri . — Per sape- pubblica statale in particolare, mentre, d 'al- re a quali determinazioni sono giunti i Mi- tro canto, viene a pregiudicare le vere funzio- ni istituzionali delle Forze armate dello Sta- nisteri della difesa e degli affari esteri in re- lazione alla denuncia dell'Associazione dell e to, che per lo stesso dettato costituzionale re - industrie aerospaziali che, riunite in Rom a stano di difesa e di salvaguardia della inte- 1970, hanno dichiarato che la grità nazionale e che non possono essere di - il 20 febbraio grave situazione di bilancio delle Forze ar- storte o compromesse – nel difficile clima de- mate non solo vieta la formulazione di nuov i terminatosi ultimamente in conseguenza di indispensabili programmi per il necessari o una vasta campagna scandalistica e screditan- ammodernamento dei mezzi di difesa de l te promossa dai partiti antinazionali – da al - Paese ma obbliga anche le industrie a ridur- tre funzioni accessorie cosiddette « sociali » , re, se non annullare, i più importanti pro- volte a colmare le gravi carenze di quell a grammi già in corso, indebolendo il poten- educazione scolastica che dovrebbe restare d i ziale industriale ; stretta pertinenza delle scuole statali ; per conoscere i motivi per cui si viet a per sapere se, andando di questo pass o a tali industrie, a causa di una incoerent e con il sovraccaricamento di funzioni e di com- politica estera, di esportare verso quei mer- piti extramilitari sulle Forze armate dell o cati esteri in condizioni di assorbire i loro Stato, non si dia il caso di sperare che in u n prodotti, e se il Governo si rende conto ch e prossimo futuro anche le licenze di scuol a tali industrie rischiano di « chiudere » con i l media superiore od i diplomi tecnici, se no n conseguente disperdimento di un prezioso addirittura le lauree, non altrimenti conse- patrimonio di mezzi, di tecnici, di maestran- guiti, potranno ottenersi con corsi similar i ze, tanto faticosamente preparato e mante- durante l 'espletamento del normale servizio nuto attivo. (4-11219) di leva, sicché aggirato l ' ostacolo rappresen- tato dal normale insegnamento didattico nell e scuole pubbliche, ne risulti incrementato i l DE' COCCI. — Al Ministro delle finanze . — volontariato militare magari da parte di mol- Per conoscere quali provvedimenti intenda ti attuali detrattori dell'esercito nazionale ; adottare per eliminare i dubbi sorti circa l a per sapere in ogni caso se non riteng a applicabilità delle agevolazioni tributarie pre- di dare disposizione a che ai corsi indicati , viste dall 'articolo 8 della legge 24 luglio 1961, che si compendiano al massimo in poche de- n. 729, ai contratti di subappalto e fornitur a cine di ore di insegnamento, vengano deman - in materia di costruzione di autostrade .

Atti Parlamentari — 16233 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7. APRILE 1970

L'interrogante fa presente che la defini- nel settore edilizio, oltre a danneggiare i n zione della questione presenta carattere d i modo rilevante gli interessi di una categori a particolare urgenza, date le incertezze sort e di validi professionisti il cui trattamento eco- in materia presso gli uffici tributari periferici . nomico è già notevolmente sperequato rispetto (4-11220) a quello usato per la stessa categoria nei mag- giori comuni d'Italia . (4-11224 ) BASLINI . — Al Ministro della pubblica istruzione . — Per conoscere le ragioni pe r cui, nell'annunciare la prossima istituzione ALFANO. — Al Ministro dei trasporti e di corsi d' aggiornamento per docenti di fran - dell'aviazione civile. — Per sapere se è a co- cese e di inglese nella scuola media di prim o noscenza del fatto che, dal 1° marzo 1970, l a grado (circolare n . 990 del 24 gennaio . 1970), sopratassa per i biglietti fatti in treno è stata siano stati ancora una volta trascurati i pro - elevata al 20 per cento sull'importo di viag- fessori di tedesco. Risulta, infatti, che gli in - gio, con un minimo fisso di lire 500 e se no n segnanti di detta lingua straniera (nella scuol a ritenga opportuno desistere dall 'applicazion e media) hanno chiesto ripetutamente, ma in - di sì onerosa penale, tenendo presente ch e vano, l'istituzione di un corso anche per loro . svariatissimi è validissimi possono essere i (4-11221 ) motivi che possono impedire ad un viaggia- tore di munirsi del regolare scontrino all a BADINI CONFALONIERI . — Ai Ministri biglietteria della stazione. (4-11225 ) della pubblica istruzione e del tesoro . — Per conoscere se non ritengano urgente ed oppor- tuno emanare il regolamento di esecuzion e VECCHI, FINELLI, OGNIBENE E SGAR- previsto dall'articolo 24 della legge 18 marzo BI. BOMPANI LUCIANA . — Al Ministro dei 1968, n. 444, relativa all 'ordinamento dell a trasporti e dell 'aviazione civile. — Per sapere scuola materna statale, regolamento che do- se è a conoscenza che nel comprensorio della veva essere emanato entro sei mesi dall'en- ceramica comprendente i comuni di Sassuolo , trata in vigore della suddetta legge . Fiorano, Maranello, Formigine, Casalgrande , L'interrogante rileva che il notevole ritar- Castellarano, Scandiano e Rubbiera nelle pro- do nell'emanazione del regolamento in parola vince di Modena e Reggio Emilia, il problem a comporta gravi disagi economico-sociali pe r dei trasporti su gomma strettamente conness i tutti coloro che attendono l'applicazione della all'industria ceramica e svolti con autocarri legge. (4-11222 ) ribaltabili senza rimorchio con portata supe- riore a 50 quintali, si trova nella seguent e grave situazione : MALAGODI . — Al Ministro degli affar i 1) dal 1950 ad oggi, nel comprensori o esteri. — Per sapere se il Governo italiano sopra citato, siamo passati da 7 a' 200 fabbri- abbia già richiamato o intenda richiamar e che di ceramica con 19 .000 operai occupati . Lo l'attenzione del governo di Belgrado sulla as- sviluppo industriale ha provocato anche un a soluta infondatezza giuridica e sulla grav e forte espansione del parco 'autocarri e del tra- inopportunità politica della dichiarazione del - sporto merci . Infatti nella zona delle cera - la Lega dei comunisti croati, pubblicata dal - miche, circa 600 autocarri operano ogni giorn o l'agenzia ufficiale jugoslava Tanjug e ripro- al trasporto dell ' argilla (le cui cave si trovano dotta dall'ANSA del 7 marzo 1970, secondo nelle colline modenesi e reggiane) e nel set- la quale la Zona B farebbe in modo definitivo tore strade-case, per un volume di material e parte integrante del territorio nazionale jugo- trasportato di oltre 100 milioni di quintal i slavo. (4-11223 ) ogni anno ; 2) molti di detti autotrasportatori hann o l 'autorizzazione al trasporto per conto pro- PALMITESSA E BERNARDI . — Al Mini- prio, mentre in effetti svolgono un lavoro per stro dell'interno. — Per conoscere quali prov- conto di terzi . Questa preoccupante situazio- vedimenti intenda adottare per favorire l a ne, oltre che dalla crescita della domanda d i conclusione dell'agitazione dei tecnici del co- trasporti, è stata determinata anche dalla esi- mune di Roma, che perdurando da 56 giorni genza di ammodernare il parco macchine i n con la totale loro astensione dal lavoro, com- modo da renderlo competitivo . Infatti, è ac- promette gravemente egli interessi della col- caduto che la grande massa dei piccoli auto - lettività cittadina, con gravissimi oneri deri- trasportatori, che negli anni immediatament e vanti alla economia di Roma specialmente successivi alla guerra operava con macchine

Alti Parlamentari — 16234 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

di portata non superiore a 50 quintali e mu- manca la mensa e la sala refettorio è in- niti di licenza per conto terzi, avendo dovut o sufficiente ; in questi ultimi tempi rinnovare il propri o non esiste un minimo di attrezzatura per autocarro con uno di portata superiore a 50 pronto soccorso . quintali, questo fatto gli ha procurato la per - Premesso che, le poche ispezioni svolt e dita del conto terzi e tutte le ripercussion i fino ad oggi dagli enti preposti, non hann o negative che ciò ha comportato . sortito nessun risultato significativo, l 'inter- Gli interroganti chiedono al Ministro se rogante ritiene assolutamente urgente un de- non ritenga necessaria l 'emanazione di un ciso intervento, capace di risolvere i problem i provvedimento che accolga la richiesta avan- sopra richiamati e di rendere più civile e d zata da tutte le organizzazioni sindacali d i umano quell'ambiente di lavoro. (4-11227 ) categoria di Modena e Reggio Emilia, rela- tiva alla concessione di un considerevole nu- mero di autorizzazioni per il trasporto in NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- conto terzi. le partecipazioni statali e dei trasporti e avia- Detta richiesta, se accolta, regolarizzerebbe zione civile . — Per sapere quanti apparecchi la grave situazione sopra richiamata e rende- Boeing 747 l 'Alitalia ha commissionati ; quanti rebbe possibile una migliore regolamenta- e quando saranno immessi in servizio e con zione del transito autocarri, nel senso di vie - quale ritmo di partenza giornaliera da Roma ; tarlo nelle ore che coincidono con gli orar i se intendono o meno installare su tal i di entrata e uscita degli operai e impiegat i apparecchi il servizio di proiezioni cinemato- dalle fabbriche, riducendo così l ' attuale grav e grafiche, così come viene effettuato negli Stat i stato di pericolosità. Uniti dalla INFLIGHT, e se lo stesso servizi o Gli interroganti desiderano anche fare ri- - l 'Alitalia intenda estenderlo agli apparecch i tipo DC-1962. levare che i trasporti sopra citati non possono (4-11228 ) essere svolti con altri mezzi, in quanto trat- tasi di lavori strettamente locali, e che non GIRARDIN. — Ministri dell'agricoltur a coinvolgono interessi delle ferrovie dello Stat o Ai od altri servizi pubblici . e foreste e del tesoro . — Per sapere le ragion i che hanno determinato il ritardo dell ' approva- Desiderano altresì precisare, che le nuove zione da parte dei due Ministeri competent i autorizzazioni richieste, oltre ad essere limi - della delibera del consiglio di amministra- tate agli automezzi esistenti con conto pro- zione dell'UMA per l ' approvazione del rego- prio e senza rimorchio, debbono anche essere lamento organico del personale dipendente . vincolate ad un raggio di azione di circa 50-60 L' interrogante nel far presente che i lavo- chilometri e non siano cedibili o trasferibili . ratori interessati, attendendo da ben 35 anni Trattandosi di un problema strettamente il provvedimento hanno proclamato lo scio - delimitato al comprensorio, si ritiene che u n pero a tempo indeterminato, chiede quali ur- provvedimento urgente e specifico possa es- genti iniziative i Ministri interessati intenda- sere emanato senza attendere studi o provve- no prendere per risolvere positivamente la dimenti organici a livello nazionale . (4-11226) situazione precaria venutasi a determinar e negli uffici UMA d' Italia, che crea grave di- sagio a tutto il settore agricolo . (4-11229) VECCHI. — Al Ministro del lavoro e dell a previdenza sociale. — Per sapere se è a su a conoscenza la grave situazione esistente nella CATELLA. — Al Ministro dell'agricoltura ceramica « Santa Giulia » in comune di Pri- e delle foreste. — Per conoscere i motivi che gnano (Modena), la quale può essere cos ì hanno indotto a suo tempo il Ministero : riassunta: 1) a declassare in pratica la Stazion e mancano quasi totalmente anche i più sperimentale di risicoltura di Vercelli, tra - elementari servizi igienici, i pochi esistent i sformandola in una sezione alle dipendenz e non sono funzionanti ; dell'Istituto per la cerealicoltura di Roma , l'ambiente di lavoro è uno dei più pol- proprio quando la suddetta Stazione era riu- verosi e antigienici, la direzione dell'aziend a scita a darsi una sede e una struttura degn e non ha mai provveduto ad istallare efficienti della città che viene considerata la capital e impianti di aspirazione, depurazione e di tu - europea del riso ; tela alla salute dei lavoratori ; 2) a trasferire a Roma il direttore dell a non esiste un vero spogliatoio attrezzato ; Stazione sperimentale di Vercelli, specialista

Atti Parlamentari — 16235 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

di fama internazionale in campo risicolo, per tenero, in modo che non abbia a perdurar e impiegarlo in tutt'altro settore . E ciò mentre una situazione che non è certamente apprez- l'Ente Nazionale Risi prendeva l 'iniziativa di zata dai coltivatori (produttori di grano) e creare a Mortara un Istituto di tecnologia de l che farà certamente aumentare anche i prezz i riso. al consumo dei prodotti derivati ; L'interrogante fa notare che il disagio e b) se non ravvisa, quale presidente del- le defezioni seguiti ai discutibili moviment i l'AIMA, l'opportunità di far adottare le op- di cui sopra non possono essere considerat i portune determinazioni, che, per compito isti- estranei alle carenze che frattanto si sono ve- tuzionale e finalità, sono specificatamente de - nute a verificare nella produzione dei sement i mandate ed attribuite all'azienda di Stato pe r di base, carenze che hanno messo l'Istitut o gli interventi nel mercato agricolo . (4-11231) di cerealicoltura e la sua sezione per la risi - coltura in gravi difficoltà nei confronti delle norme comunitarie che regolano la materia, CASSANDRO . — Al Presidente del Con- e, di conseguenza, al centro di manovre poc o siglio dei ministri e al Ministro di grazia e chiare a favore di Enti che vorrebbero rile- giustizia. — Per conoscere – premesso ch e varne i compiti . (4-11230 ) scioperi e agitazioni hanno paralizzato a più riprese l'attività universitaria per cui molt i giovani si sono trovati nell ' impossibilità d i LONGO PIETRO. — Al Ministro dell'agri- conseguire il diploma di laurea in temp o coltura e delle foreste. — Per conoscere – i n utile per poter prendere parte ad esami d i considerazione del fatto che : abilitazione per i quali è previsto un anno le effettive quotazioni di contrattazione di pratica dalla laurea stessa – se non si ri- del grano tenero sono del 25 per cento supe- tenga opportuno e giusto prorogare i termini riori a quelle segnate nel giugno-luglio 1969 ; della presentazione delle domande di ammis- che la lievitazione dei prezzi del gran o sione agli esami . Ad esempio, per cause no n tenero verificatasi in questi ultimi mesi ha dipendenti dalla propria volontà i giovan i favorito e favorisce esclusivamente specula- laureati in giurisprudenza nell 'aprile del 1969 , zioni commerciali ; non potranno sostenere gli esami per procu- che i produttori nella loro quasi totalit à ratori legali banditi per il 25 e 26 maggio hanno dovuto esitare il loro prodotto a 5 .500- 1970 perché, dovendo presentare le domand e 5.800 lire il quintale all 'epoca del raccolto e d entro il 9 aprile non avrebbero a quella data, oggi questi vedono vendere la stessa merce e per pochissimi giorni, compiuto l'anno a 7 .000-7 .200 lire il quintale, senza per nulla di pratica richiesto ai sensi dell' articolo 1 0 beneficiare di questo aumento ; del regio decreto 22 gennaio 1934, con quant o questa situazione, anche in funzione d i danno è facile immaginare. (4-11232 ) una prevedibile sfasatura fra il prezzo d 'in- tervento e quello di mercato per il prodotto di prossimo raccolto, potrebbe determinare , RAICICH . — Al Ministro della pubblic a in contrasto con gli indirizzi della CEE, una istruzione . — Per conoscere – premesso che illusoria propensione ad allargare la super- la legge n. 1859 del 31 dicembre 1962 prescrive ficie investita a grano tenero con successiv e come obbligatoria l'istituzione della scuola inevitabili conseguenze negative per gli stess i media statale in tutti i comuni con popola- coltivatori, per la economia agricola italian a zione superiore ai tremila abitanti – per qual i e per l'erario del nostro Stato; motivi tale adempimento di legge non si si a l'AIMA non riesce ad immettere sul avuto nel comune di Massa e Cozzile (Pistoia ) mercato italiano adeguati quantitativi di gra- che da molti anni ha superato la soglia de i no tenero anche a causa della brigosa e com- tremila abitanti e che anzi presenta un assa i plicata procedura prescritta per le gare d i accentuato tasso di incremento della popola- vendita, con il conseguente ritardo nelle con- zione, oggi superiore ai cinquemila abitanti , segne dei quantitativi aggiudicati ; e ciò nonostante le sollecitazioni e gli sforz i l'AIMA ha venduto rilevanti quantitativi dell'amministrazione comunale, sensibile al di grano tenero a Paesi terzi, quando la quan- grave disagio della popolazione . (4-11233 ) tità disponibile – ed il continuo aumento del prezzo lo dimostra – sembra non essere suffi- CANESTRI . — Al Ministro della difesa . ciente a soddisfare la domanda interna –: — Per conoscere – pure consapevole che i ter- a) quali provvedimenti intende adottare mini reali del problema vanno al di là dell a per normalizzare il mercato interno del grano portata di una semplice interrogazione, in

i tti Parlamentari — 16236 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

quanto investono esigenze di radicale trasfor- PCI, DC, PRI, PSI, PSIUP, hanno denun- mazione in senso democratico del servizi o ciato quanto segue : militare di leva e del suo significato civil e 1) il 24 giugno 1968 l'intero territori o e politico – la situazione del CAR di Casal e della borgata fu devastato da una violenta Monferrato in relazione ai cinque casi di me- grandinata che distrusse quasi interamente i ningite epidemica verificatisi tra i giovani , raccolti dei vigneti e degli oliveti ; e in particolare: 2) l'ispettorato agrario di Latina, tem- gli interventi di carattere sanitario ; pestivamente intervenuto, accertò l ' entità del l'atteggiamento dell 'autorità militare ne i danno e dichiarò che questo si aggirava tr a confronti dei giovani e delle loro rivendica- il 70 e il 100 per cento del raccolto ; zioni; 3) i contadini interessati presentaron o i provvedimenti che si intendono assu- all ' ispettorato agrario, il 24 agosto 1968, oltr e mere circa l 'affollamento dei locali e il riscal- 500 domande chiedendo l'applicazione a lor o damento delle camerate. (4-11234 ) favore della legge 21 luglio 1960, n . 739; 4) per gran parte di queste domand e l' ispettorato agrario di Latina richiese la pre- DURAND DE LA PENNE . — Ai Ministri sentazione delle previste dichiarazioni de i della difesa, dell'interno e di grazia e giu- concedenti per accertare la natura enfiteutic a stizia. — Per conoscere se è vero che nel dei contratti colonici in atto (colonia miglio- febbraio 1970 sia stata consegnata, al dete- rataria) ; nuto nel penitenziario di Ragusa Giovann i 5) i contadini interessati, constatata l a Castellano, la medaglia d 'oro ricordo della pervicace e dispettosa volontà di molti pa- grande guerra 1915-18 e che lo stesso sia stat o droni di non rilasciare la suddetta dichiara- insignito dell 'Ordine di Vittorio Veneto dal zione, chiesero l'intervento del Ministro per sindaco di Ragusa, professor Carmelo Pisano , rendere valido a questo fine il mezzo dell'att o alla presenza delle maggiori autorità fra cu i notorio ; il procuratore della Repubblica dottor Puglisi . In considerazione che il secondo comm a 6) il Ministero dell'agricoltura, acco- dell' articolo 2 della legge 18 marzo 1968 , gliendo l'istanza dei coltivatori, impartiva n . 263, concernente il riconoscimento in fa- disposizioni in tal senso ai propri organi pro- vore dei partecipanti alla guerra 1914-18 e vinciali; precedenti, prescrive tra gli altri requisit i 7) l'ispettorato di Latina eccepiva per ò quello del godimento dei diritti civili e de l che le domande non potevano essere accolte fatto che il Castellano sta scontando una con - perché presentate oltre i termini fissati dall a danna per omicidio a 24 anni di reclusione legge ; inflittagli fin dall'11 ottobre 1961, l'interro- 8) i coltivatori diretti facevano di nuov o gante chiede di conoscere come possa essers i presente che le domande erano state presen- verificato – se veramente si è verificato – u n tate, anche se incomplete, prima della sca- tale macroscopico errore quando anche pe r denza dei termini suddetti e il Ministero con- gli ufficiali superiori e generali provenient i fermava per iscritto questa interpretazione . dal servizio permanente effettivo, si richiese Gli interroganti chiedono quindi per qual i a corredo della domanda, la presentazion e ragioni l 'ispettorato di Latina, pur avendo del « certificato penale » . accertato l'effettiva gravità del danno, avend o Qualora la concessione fosse veramente ricevuto le domande di 500 contadini, e d avvenuta, l'interrogante chiede anche di co- avendo chiarito la questione delle dichiara- noscere se alla domanda del detenuto fu ac- zioni dei concedenti, continua a negare a que- cluso il certificato penale o se il sindaco di- sti produttori il modesto aiuto che la legge chiarò sull 'apposito modulo che il Castellano dello Stato gli riconosce. (4-11236 ) era in possesso dei diritti politici . (4-11235 )

MONACO. — Al Ministro dei trasporti e D'ALESSIO E LUBERTI. — Al Ministro dell'aviazione civile . — Per conoscere – tenuto dell'agricoltura e delle foreste . — Per sapere conto che l'Azienda autonoma delle ferrovi e se intende intervenire, impartendo opportun e dello Stato sta esaminando precise istanze disposizioni all 'ispettorato agrario di Latina , sindacali intese a realizzare una revisione a favore dei contadini coltivatori diretti d i degli organici del personale di concetto e de i Giulianello (Cori) i quali, riunitisi in assem- dirigenti dell'esercizio, con decorrenza entr o blea con la partecipazione dei dirigenti del il 1° semestre 1970, come soluzione ponte, in

Atti Parlamentari — 16237 — Camera dei Deputal a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

vista della radicale ristrutturazione dei dett i CRISTOFORI . — Al Ministro della pub- organici da attuare col 1° gennaio 1971, pre- blica istruzione . — Per sapere se è a cono- vista dalla legge n . 249 del 1968 – se non ri- scenza della difficile situazione in cui si trov a tenga opportuno che l'Azienda sospenda i tra- la popolazione scolastica del villaggio de l sferimenti dei neo-promossi per merito com- Pilastro (Bologna) a seguito delle insufficient i parativo, decretati nella prima decade di feb- attrezzature scolastiche . braio 1970 . Nel villaggio abitano oltre 3 .000 person e L'articolo 21 della legge n . 668 del 196 7 e sono prossimi nuovi insediamenti per altre già di per sé consente di dilazionare per tr e 500 famiglie. Esiste una scuola elementare con mesi la effettuazione dei trasferimenti conse- solo 15 aule . guenti all'avanzamento, talché è prevedibil e Si chiede quali ostacoli impediscano : che il momento ultimo di effettuazione de i 1) la realizzazione della scuola media ; trasferimenti stessi coincida con quello in cu i 2) la costruzione di una nuova scuola si attuerà la riclassificazione di numerosi po- elementare ; sti e interessati potranno così trovare siste- 3) la costruzione di una scuola materna . mazione, senza trasferimento, nelle attual i Si sollecitano gli opportuni interventi . residenze . (4-11239 ) 'La sospensiva consentirebbe altresì di rea- i lizzare notevoli economie nelle spese di per - CRISTOFORI. — Al Ministro dei lavor pubblici. — Per sapere se è a conoscenza della sonale conseguenti ai trasferimenti (paga- situazione di grave disagio in cui da tempo mento di trasferte, di indennità di prima si- si trovano gli abitanti delle zone della cam- stemazione, di pro-alloggio, ecc .) e permette- pagna di Faenza, a valle della via Emilia. rebbe all'Azienda di continuare a valersi dell e Considerato che l'attraversamento del fiu- specifiche esperienze professionali e di spe- me Lamone in località Ronco, fin dal dopo cializzazione dei neo-promossi, i quali, com e guerra, è avvenuto mediante un ponte bailey è noto, per effetto degli avanzamenti si tro- vano il più delle volte costretti ad inserirsi che rappresenta l 'unica possibilità di colle- gamento tra Faenza e le località situate a si- in settori di lavoro diversi, con crisi di fun- nistra del fiume; zionalità dei medesimi . che il ponte sopra citato è pressoch é La sospensiva inoltre darebbe anche tran- chiuso al traffico pesante impedendo lo sposta- n quillità ai numerosi neo-promossi che no mento della meccanizzazione agricola e dei e verrebbero quindi a trovarsi nella condizion trasporti che servono alla campagna ; o di trasferirsi nelle nuove residenze, con di- che si è accentuato il pericolo anche per sastrose conseguenze morali e materiali d'in- gli abitanti, essendo stato effettuato per l'ac- n dole anche familiare, o di rinunziare ad u cesso al ponte uno sbancamento di circa me- avanzamento che nella generalità dei casi è tri 1,50 da ambo i lati dell 'argine del fiume ; stato atteso da oltre un decennio . (4-11237 ) chiede che si provveda con urgenza alla ricostruzione del vecchio ponte distrutto dall a guerra normalizzando la situazione della va - CRISTOFORI . — Al Ministro dei lavori sta zona interessata. (4-11240 ) pubblici. — Per sapere se è a conoscenza del - la particolare urgenza di finanziare, ai sens i della legge 21 aprile 1962, n . 181, la costru- CRISTOFORI. — Al Ministro della difesa . zione del ponte sul fiume Reno nella frazio- — Per sapere se è a conoscenza che nel co- ne di Dosso di Sant'Agostino (Ferrara) . mune di Coriano (Forlì) esiste un vivo mal - Tale ponte oltre a favorire lo sviluppo in- contento tra i reduci della guerra 1915-18 es- dustriale già in atto nella frazione di Dosso sendo state espletate solo 16 pratiche per i l e a consentire il collegamento diretto con Bo- riconoscimento concesso ai partecipanti all a logna e con i comuni del Modenese, elimine- prima guerra mondiale su un totale di 260 rebbe il grave disagio delle famiglie resident i aventi diritto. oltre il Reno che devono fare un lungo per - L'interrogante chiede di conoscere i mo- corso sia per mandare i giovani alle scuol e tivi di tale ritardo e un rapido espletament o nel paese sia per collegarsi con i servizi indi- delle pratiche pendenti . (4-11241 ) spensabili quali il medico e la farmacia . Si chiede quando verrà accolta la richie- PINTUS . — Al Ministro dei lavori pubbli- sta già avanzata dal comune di Sant'Agostino . ci. — Per conoscere – in relazione a notizi e (4-11238) di stampa circa il potenziamento del sistem a

Atti Parlamentari — 16238 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

stradale in Sardegna - se sia esatto che è stat a BERNARDI . — Ai Ministri della pubblic a esclusa dalle strade da potenziare priorita- istruzione e della sanità . — Per conoscere l e riamente la strada statale n . 128 (Central e ragioni che hanno indotto il Ministro dell a Sarda), dall 'innesto della strada statale n . 131 pubblica istruzione a negare l 'autorizzazion e (Carlo Felice) sino alla strada statale n . 129, al bando di concorso indetto per la cattedra comprendente un hinterland di circa 50 co- di puericultura dall'università di Torino e muni, che qui sotto si elencano : Pediatria indetto dall ' università di Trieste . Pimentel, Barrali, Senorbi, Ortacesus , Per conoscere il loro pensiero circa l a Guasila, Guamaggiore, Selegas, Suelli, San drammatica situazione che colloca l'Italia a l Basilio, Goni, Gesico, Mandas, Gergei, Escol- secondo posto in Europa, dopo il Portogallo , ca, Serri, Nurri, Orroli, Villa Novatulo, Ester- come percentuale della mortalità perinatal e zili, Sadali, Seni, Seulo, Isili, Nurallao, La- (1966 - 36,9 per cento preceduta solo dal Por- coni, Meana Sardo, Atzara, Aritmo, Belvì , togallo con il 43,6 per cento contro il 19 per Desulo, Tonara, Sorgono, Tiana, Austis , cento della Svezia ed il 21,9 per cento dell a Ovodda, Fonni, Gaudi, 011olai, Sarule, Ora- Romania) . ni, Oniferi. L'interrogante vuoi sapere, infine, com e Trattandosi di una delle principali strad e i Ministri interessati, nell ' ambito delle spe- sarde sarebbe altamente auspicabile la su a cifiche competenze, intendano ovviare a tal e trasformazione in arteria a scorrimento ve- situazione . (4-11244) loce, con adozione di una sagoma trasver- sale a quattro corsie sia per lo sviluppo del - CIAFFI . — Al Ministro della sanità . — l 'economia di quelle zone interne, sia per l a Per conoscere se risponde a verità che il sa- rapidità e facilità di collegamento e di fun- zionale raccordo con i poli di sviluppo d i natorio antitubercolare Montalbano di Mace- rata sia stato soppresso con provvedimento i n Cagliari, Ottana, Sulcis, Iglesiente e Orista- corso di codesto Ministero. no, in modo da favorire l ' insediamento indu- à striale e lo sviluppo di una agricoltura mo- Per quali motivi il Ministero della sanit sia addivenuto a tale decisione improvvisa e derna e contribuendo ad arrestare l'esod o non concordata con gli enti locali e con i l delle migliori forze di lavoro, vitale per l a CPA dal momento che : sopravvivenza dei comuni dell'interno . (4-11242) 1) il Comitato regionale della program- mazione ospedaliera prevede a Macerata l 'esi- stenza di un sanatorio provinciale ; BERNARDI . — Al Ministro dell 'interno . 2) l' attuale sanatorio Montalbano anche — Per sapere se è a conoscenza che il Com- missario del Consorzio acquedotti riuniti degli se deve essere adeguato nelle sue strutture (specie edilizie) è funzionante e garantisc e Aurunci, con sede in Cassino (Frosinone), ha tutte le cure mediche, anche le più modern e proceduto alla riforma dello statuto del pre- detto Ente . e recenti, compresa la collassoterapia medic a L'interrogante desidera sapere se il Mini- intrapleurica ; 3) il sanatorio di Montalbano è alla pe- stro non ritenga che il Commissario, nel pro- riferia della città in un ameno colle, garan- cedere alla riforma dello statuto, abbia esor- tito da una zona di rispetto dal nuovo piano bitato dalle sue funzioni, che debbono esser e regolatore, immerso in oltre 4 ettari di parco rivolte alla ordinaria amministrazione . verde appositamente vincolato e confinant e L'interrogante fa notare, a tale proposito , con la campagna . (4-11245) che la stragrande maggioranza dei sindaci , nell' assemblea consortile (andata deserta) de l 16 ottobre 1968, richiese con apposito ordine MAROTTA . — Al Ministro di grazia e giu- del giorno che qualunque variazione statuta- stizia . — Per conoscere quali decisioni abbi a ria fosse fatta con preventiva consultazion e adottate o intenda adottare in merito alla ri- ed approvazione dei sindaci stessi, mentre chiesta, da più parti avanzata, per una pro- tale circostanza è stata ignorata dal Commis- roga dei termini di ammissione agli esam i sario . per l ' iscrizione negli albi dei procuratori le- L'interrogante chiede al Ministro se non gali, richiesta motivata dai noti eventi regi - sia opportuno affrettare il ripristino degl i strati nelle università italiane nel 1969, con organi statutari per restituire il Consorzio a i conseguente ritardo delle sessioni di laurea naturali amministratori, ai quali può esser e e con sensibile disservizio negli uffici compe- dato un termine perentorio per procedere alla tenti a rilasciare i documenti richiesti . riforma dello statuto . (4-11243) (4-11246)

Atti Parlamentari — 16239 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

ALESSANDRINI E MONACO . — Ai Mini- Per sapere, in modo particolare, se i Mi- stri del turismo e spettacolo e della pubblic a nistri interessati sono a conoscenza dell'im- istruzione . — Per sapere – premesso che i l portanza della costruzione di una piscina nel - porto turistico di Gianola (Formia), in uno al l'importante centro rivierasco da un punto tempio di Giano, costituiscono entrambi un'at- di vista sportivo, turistico e in modo partico- trattiva turistica e storica ; premesso che tal e lare per una sana occupazione del tempo li- patrimonio turistico e storico è, di fatto, inac- bero per i giovani . (4-11249) cessibile ai visitatori ; premesso ancora che i l numero dei visitatori e degli studiosi del com- prensorio di Gianola ,è in continuo aumento , BERLINGUER, IOTTI LEONILDE, GAL- pur rimanendo gli stessi interessati delusi e LUZZI, REICHLIN, CARDIA, CORGHI, PI - sorpresi nel trovarsi di fronte ad un diviet o STILLO E SANDRI. — Al Presidente del Con- di libero accesso al porto turistico in que- siglio dei ministri ed al Ministro degli affar i stione ed al vicino tempio di Giano – qual i esteri. — Per conoscere l 'azione svolta in que- provvedimenti si intendano promuovere per sti ultimi tempi, particolarmente dopo le re- offrire alla conoscenza diretta del turismo na- centi discussioni sul bilancio del Ministero zionale ed internazionale un così alto patri- degli esteri ed i voti espressi sia alla Commis- monio artistico, storico, culturale e paesaggi- sione esteri del Senato, sia della Camera, allo stico. (4-11247) scopo di impedire che il governo e le auto- rità di polizia svizzere modificassero unilate- ralmente 1'« Accordo » tra l'Italia e la Sviz- BRUNI. — Al Ministro dei trasporti e del- zera, relativo all'emigrazione dei lavoratori l'aviazione civile . — Per conoscere quali son o italiani in Svizzera, firmato il 10 agosto 1964 i programmi attuali e futuri di codesto Mini- ed entrato in vigore il 22 aprile 1965, più in stero circa la linea ferroviaria Falconara-Orte particolare per impedire la patente violazion e che – come è noto – è di fondamentale impor- dell'articolo 22 dell'accordo stesso . tanza per i collegamenti, nel cuore dell 'Italia Per conoscere: centrale, tra la fascia adriatica e quella tir- a) quali iniziative il Governo intend a renica e di decisivo peso per l'economia delle prendere per negoziare rapidamente un nuo- Marche, Umbria, per lo sviluppo del port o vo accordo tenuto conto che quello in vigor e di Ancona e del suo entroterra. è stato ed è unilateralmente violato, più i n In particolare si desidera conoscere qual i particolare per rivendicare l'abolizione dello misure sono allo studio per il potenziament o Statuto degli stagionali, dei poteri della po- e ammodernamento della linea attraverso i l lizia degli stranieri nettamente in contrast o raddoppio dei binari, la rettifica del tracciat o con la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e e l' inderogabile miglioramento degli impiant i con i più elementari diritti civili, l 'adozion e e del materiale rotabile, richieste che tra dei princìpi sulla libera circolazione dell a l'altro sono state oggetto di un voto unanime manodopera; di ventidue comuni riuniti in convegno 'a lesi . b) che cosa si intenda fare per favorir e L'interrogante chiede di sapere quale fon- il reinserimento dei lavoratori italiani che damento abbiano le gravi notizie – oggetto rientrano dalla Svizzera o che saranno co- fra l'altro di prese di posizione di organizza- stretti ad abbandonarla, in ordine ai proble- zioni sindacali dei ferrovieri – circa l'inten- mi della occupazione, della casa, dei tra- dimento del Ministero di trasferire la part e sporti, dell'assistenza ; migliore del materiale rotabile a disposizion e c) quali misure si intenda adottare pe r del compartimento di Ancona, alla linea Pe- incrementare l'occupazione, con misure spe- scara-Roma. (4-11248) cifiche e straordinarie, per fronteggiare l e conseguenze delle restrizioni adottate dal go- verno svizzero in materia di emigrazione, so- MACCHIAVELLI . — Ai Ministri dei lavo- prattutto nel Mezzogiorno e nelle Isole ; ri pubblici e del turismo e spettacolo. — Per d) quale azione si intenda svolgere con- conoscere le vere ragioni per le quali è stat o tro la proposta xenofoba e razzista del depu- respinto il progetto della costruzione di un a tato svizzero Schwarzenbach per sviluppar e piscina in Bogliasco (Genova), dopo che aveva l'amicizia fra il popolo svizzero ed i lavora - ottenuto l 'approvazione e' il consenso del co- tori italiani e per tutelare i diritti civili e de- mune, patrocinatore dell 'opera, del genio ci - mocratici della nostra comunità di lavoratori vile, e della sovraintendenza ai monumenti . residenti in Svizzera . (4-11250)

Atti Parlamentari - 16240 — Camera dei Deputa ti

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

MORVIDI . — Al Ministro dei trasporti e ministrazione ospedaliera nell' erogazione del - dell'aviazione civile. — Per sapere se non l'assistenza ai degenti ; ritenga opportuno disporre che il treno diret- per conoscere se il Ministro ritenga le- to n. 316 (in partenza da Roma Termini all e gittima la motivazione del decreto (che com 'è ore 17,30 per Viterbo) che ferma alla sta- noto è stato impugnato dall ' amministrazion e zione di San Martino al Cimino soltanto ne i dell'ente ospedaliero) anche in considerazione : mesi estivi per il servizio dei villeggianti, ven- a) del fatto che la circolare ministeriale de l ga fatto fermare alla stessa stazione anch e 20 ottobre 1969, n . 201/1 non richiede - come durante gli altri mesi dell ' anno tenendo con- requisito specifico - la « specialità » che com' è to che, altrimenti, ne vengono danneggiat i noto è invece richiesta per l'esame di ido- molti lavoratori pendolari che sono costretti , neità; b) del fatto che in altri ospedali d ' Ita- per il lavoro che debbono espletare a Roma , lia sono stati conferiti incarichi od aiuto senza a impiegare molto più tempo in attesa di tre- che sussistessero, né il requisito della specia- ni successivi e con conseguente limitazion e lità né quello della anzianità di almeno 5 ann i delle ore di loro riposo e trattenimento in fa- nella disciplina specifica ; c) del fatto che lo miglia. Giusto è che vengano favoriti i vil- stesso medico provinciale non ha avuto null a leggianti. Più giusto che vengano favoriti gl i da obiettare ad analogo incarico di interin o affaticati lavoratori pendolari . (4-11251 ) conferito recentemente ad un primario che non aveva né il requisito dell'idoneità, n é quello della specialità, né quello della anzia- BOTTA. — Al Ministro dei trasporti e nità di cinque anni nella disciplina specifica, dell'aviazione civile. — Per conoscere quali anche se come i sanitari in questione, avev a sono i comprovati motivi di servizio che co n una lunga anzianità di servizio in una disci- un semplice provvedimento telegrafico si è plina che comprendeva la disciplina specifica ; disposto il trasferimento dell'ispettore di pri- per chiedere come si giustifichi l'intem- ma classe D . Dicredico dal centro prove presso pestività del medico provinciale che ha tar- l'ispettorato della motorizzazione di Milano a dato ad emettere il suo decreto quando la de - Pescara, luogo a quanto risulta all'interrogan- libera, per il decorso dei quindici giorni pre- te, di provenienza del Dicredico . visti dalla legge, era già esecutiva, ponendo i l Detto trasferimento che avviene senza so- consiglio di amministrazione ed i sanitari in- stituzione è, a giudizio dell'interrogante, fatt o teressati in una condizione di profondo im- abbastanza eccezionale se si tiene present e barazzo, quando egli aveva ampie possibi- che almeno per le sedi dell'alta Italia si è lità di intervento prima che la delibera dive- tutt'ora in attesa di notevoli integrazioni di nisse esecutiva, anche in considerazione de l personale tecnico. (4-11252 ) fatto che l'affissione di quest'ultima all'alb o pretorio presuppone la sua conoscenza da parte di tutti i cittadini e, quindi, a maggior CAROLI. — Al Ministro della pubblica ragione di quel .cittadino che riveste una pre- istruzione . — Per conoscere quali provvedi- cisa ed autorevole responsabilità nel camp o menti intenda adottare per assicurare l'ado- sanitario; zione sollecita del decreto di nomina in fa- per conoscere le ragioni in base alle qual i vore dei docenti che sono stati inseriti in ruol o il medico provinciale, che nel caso specifico con la legge n . 831, tenendo conto che senz a ha preteso di impugnare con così drastic a alcun giustificato motivo è trascorso un lungo energia il disposto legislativo, abbia deplore- periodo di tempo dalla immissione in ruol o volmente trascurato in passato e tuttora tra - dei predetti docenti . (4-11253 ) scuri di intervenire per rimuovere le pales i violazioni di legge che permangono attual- mente nell'ente ospedaliero di Asti e che si BO, LENTI, NAHOUM E ALLERA. — Al esprimono, fra l 'altro : Ministro della sanità. — Per sapere se è a 1) nella mancanza di un centro di ria- conoscenza che il medico provinciale di Asti , nimazione previsto tassativamente dall 'artico- con decreto emesso in data 18 febbraio 1970, lo 22 della legge 12 febbraio 1968, n . 132, e ha annullato la delibera n . 273 votata il 30 dall'articolo 12 del decreto-legge 27 marzo dicembre 1969 dal consiglio di amministra- 1969, n. 128; zione dell'ente ospedaliero di Asti e tesa a 2) nella esistenza di una divisione d i conferire l'incarico interinale di aiuto a tre chirurgia che supera di gran lunga il numero sanitari già in servizio presso tale ente e che di posti-letto prévisti dall'articolo 36 della tale decisione ha posto in seria difficoltà l'am - legge 12 febbraio 1968, n . 132 ;

Atti Parlamentari — 16241 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

3) nel mantenimento al posto di re- al corrente della grave situazione in atto a sponsabilità di caposala di personale religioso Legnago presso il locale zuccherificio . che non solo non ha i requisiti previsti dall a In particolare risulta che 1'Assozuccheri legge, ma che in qualche caso non ha neppure non solo ha dichiarato di non voler discuter e il diploma di infermiere generico ; le richieste dei sindacati volte a stipulare un 4) nella mancata applicazione del man- contratto integrativo aziendale ma ha diffidat o sionario resa ormai obbligatoria dall 'artico- le maestranze dal porre in atto uno sciopero lo 47 del decreto-legge 27 marzo 1969, n . 128; « articolato » perché « contrario alla Costitu- 5) nella deliberazione di assunzion i zione » . (approvate senza riserve dal medico provin- La Società italiana per l'industria zuccheri , ciale) decise dalla passata amministrazione i n proprietaria dello stabilimento ha, inoltre, de- aperta violazione delle procedure previste dal- ciso di affidare a imprese terze la manuten- l'articolo 3 del decreto-legge 27 marzo 1969 , zione dei macchinari sempre affidata, in pas- n . 130; sato, a operai fissi o avventizi . per prospettare l 'opportunità dell ' avvio Gli interroganti chiedono al Ministro se di una rigorosa inchiesta da parte del Mini- non intenda intervenire mediante gli organi stero della sanità sull 'operato di questo fun- periferici del suo dicastero onde interporre zionario che sembra interpretare il dispost o una autorevole mediazione che contribuisca a legislativo con una discrezionalità perlomen o risolvere la situazione di crisi . (4-11256) contraddittoria e della adozione di adeguat i provvedimenti per garantire alle amministra- Ministri dei lavori pub- zioni degli enti ospedalieri della provincia u n MAGGIONI . — Ai blici e della pubblica istruzione. — Per co- più corretto e sereno rapporto con l 'autorità noscere se, in accoglimento delle legittim e tutoria . (4-11254 ) aspettative della maggioranza dei comuni e , in particolare, tenendo conto della mozion e CACCIATORE . — Al Ministro del lavoro votata dall'assemblea dei sindaci del Piano in- e della previdenza sociale. — Per conoscer e tercomunale milanese il 13 febbraio 1970, non quali immediati e severi provvedimenti ritie- ritengano necessario ed urgente riesaminare i l ne adottare nei confronti dell'ufficio provin- programma di edilizia scolastica approvato pe r ciale del lavoro di Salerno e dell'ispettorato il triennio 1969-1971 con decreto ministerial e del lavoro della stessa provincia, i quali han- del 9 gennaio 1970, nel quale si stabilisce che no consentito che la spa IN .TE.NA., con sta- i fondi di cui alla legge n . 641 saranno riser- bilimento di recente istituzione in Salerno, ha vati alle sole scuole secondarie superiori gi à assunto circa 100 lavoratori senza l'interven- istituite. to – nemmeno per una sola unità – dell'uffi- Infatti, tale provvedimento è destinato ad cio di collocamento del comune di Salerno . annullare qualsiasi sforzo di programmazion e Puerile sarà la scusante da parte dei re- scolastica, necessariamente fondata non tant o sponsabili che la IN .TE.NA. (sorta con finan- sul consolidamento, quanto invece sull ' istitu- ziamenti pubblici per lenire la disoccupazion e zione di nuove scuole secondarie superiori ne l nel Mezzogiorno) avrebbe assunto direttamen- territorio, nel quadro di un impegno general e te detti lavoratori attraverso il cosiddetto di pianificazione territoriale . In particolar e « passaggio di cantiere » e l'interrogante ri- tutto il piano per lo sviluppo della scuola se- pete « puerile » perché è facile obiettare con- condaria superiore predisposto dal Piano in- tro il sempre imperante ed avvilente sistem a tercomunale milanese, fondato su di un si- clientelistico meridionale che il lavoratore oc- stema di nuovi centri scolastici (così come i l cupato presso un cantiere non ha bisogno im- piano territoriale lombardo che nel settore del - mediato di passare presso altro cantiere . l'istruzione ne ricalca l'impostazione genera- L'interrogante rileva infine che, per logica le), si troverebbe a non poter usufruire degl i elementare, avrebbero dovuto, col sistema d i stanziamenti relativi al secondo triennio d i cui innanzi, trovare lavoro presso i cantier i attuazione della legge n . 641, per cui l ' intero di provenienza altri 100 lavoratori, mentre i l onere di realizzazione del piano medesimo ver- numero dei disoccupati a Salerno non è di- rebbe a ricadere sui bilanci degli enti local i minuito nemmeno di una sola unità. (4-11255) interessati . (4-11257 )

GUERRINI GIORGIO, BERTOLDI E BAL- MAGGIONI E VALEGGIANI. — Al Mini- DANI GUERRA . — Al Ministro del lavoro e stro dei lavori pubblici . — Per sapere se si a della previdenza sociale. — Per sapere se è a conoscenza dei frequenti incidenti stradali

Atti Parlamentari — 16242 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

(negli ultimi tre anni in numero di 40, con che appare veramente inconcepibile che sei morti ed una ventina di feriti, anche gravi ) per soddisfare un interesse privato si possa che si lamentano all'incrocio della strada sta- costituire una così grave situazione di peri - tale n . 211 « Lomellina » con la strada statale colo del traffico su una importante arteria n . 494 « Vigevanese » in provincia di Pavia , stradale come la Tiburtina Valeria . alla periferia del territorio comunale di Mor- Si chiede pertanto se il Ministro non rav- tara, e se non ritenga necessario ed urgent e visi la necessità di un riesame della pratic a interessare i competenti uffici del comparti- da parte di tutti gli organi interessati tenen- mento ANAS di Torino e di Milano al fine di do conto anche della circolare inviata ai pre- installare nel suddetto incrocio un impianto fetti in data 24 aprile 1969 circa l 'indiscrimi- semaforico . (4-11258 ) nato aumento degli impianti . (4-11260 )

MAGGIONI . — Al Ministro del turismo e CARADONNA. — Al Ministro dell'interno . dello spettacolo. — Per conoscere se consi- — Per conoscere se non intenda riferire circa derate le specifiche mansioni tecniche svol- il grave episodio verificatosi il 5 marzo 1970 te dai dipendenti degli enti provinciali per i l presso la IX Circoscrizione comunale al Lid o turismo e delle Aziende autonome di cura, di Roma ove è stato impedito al consiglier e soggiorno e turismo, non ritenga opportuno circoscrizionale Mario Gionfrida di raggiun- disporre affinché si proceda alla revisione de i gere l'Aula del consiglio per la pratica occu- regolamenti relativi alla disciplina del rappor- pazione dell'ingresso da parte di attivisti d i to d'impiego degli enti medesimi, preveden- partiti di sinistra i quali avevano precedente- do, per quanto concerne l'inserimento dei di- mente assalito e malmenato, senza alcun mo- plomati dagli istituti professionali per il tu- tivo, un giovane del MSI che si recava ad as- rismo, titoli preferenziali ai fini della loro as- sistere alla seduta del consiglio . sunzione, potendo essi essere considerati ver i L'interrogante chiede se nei confronti de i e propri tecnici della materia . (4-11259 ) responsabili di simili atti si sia proceduto da parte dell'autorità di pubblica sicurezza all a relativa individuazione e denuncia alla auto- CARADONNA . — Al Ministro dei lavor i rità giudiziaria e se si intende disporre u n pubblici. — Per conoscere se è al corrente adeguato servizio per la tutela dei legittim i che l'ANAS - Compartimento di Roma h a rappresentanti della cittadinanza . (4-11261 ) espresso parere favorevole all'installazione d i un nuovo impianto di distribuzione di carbu- rante da parte di Kiss Stefania in Tortorici , CARADONNA . — Al Ministro dell'interno. su un terreno, situato al chilometro 57 circa — Per conoscere – premesso che la Giunt a sulla via Tiburtina Valeria ; municipale di Roviano con propria delibera- che detto impianto progettato era in con- zione n. 59 del 16 luglio 1968 espresse parer e trasto con la circolare dell 'ANAS dell ' 11 gen- favorevole per l 'installazione di un impiant o naio 1960, n . 8599, per mancanza di misure di distribuzione carburanti « a condizione che sufficienti; gli sbocchi delle due stradine laterali a ca- che la Giunta municipale di Roviano co n rattere pubblico in corrispondenza del chilo - proprio atto amministrativo concedeva il pa- metro 57+422 vengano spostate di metri li- rere favorevole a condizione che gli sbocch i neari 12 verso Carsoli e che venga apposto u n delle due stradine laterali a carattere pubbli- recinto lungo le stesse con siepi e con filo spi- co in corrispondenza del chilometro 57+422 nato » venissero spostati di metri lineari 12 verso a) se tale atto può essere considerat o Carsoli ; completo e definitivo dal momento che u n che detto spostamento di strada comu- privato (la ditta Kiss Stefania) è stato auto- nale veniva autorizzato dal comune di Ro- rizzato a modificare il tracciato di una strad a viano in una forma tutt 'altro che regolare , comunale, che doveva se mai essere eseguit o almeno dal punto di vista amministrativo ; dal comune soltanto per far fronte ad esi- che con detti lavori, già eseguiti, l ' im- genze della viabilità pubblica e non per fa- pianto verrebbe ad intralciare la situazione vorire un interesse privato ; del traffico in prossimità del bivio tra la Ti- b) quali motivi abbia potuto indurre i l burtina e la Sublacense, già attualmente pe- comune di Roviano a cedere il possesso di ricolosa : una strada comunale senza l'adozione di una

Atti Parlamentar. — 16243 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

deliberazione consiliare, debitamente motiva- sa che, dopo un anno di apprendistato, po- ta e vistata dalle competenti autorità ; tranno essere assunte; c) quali vantaggi siano derivati o potes- se è esatto che queste persone non son o sero derivare alla cittadinanza di Roviano da l assicurate ; comportamento e del sindaco pro tempore e se è esatto che, ultimamente, uno di que - della Giunta che, palesemente, hanno favorito sti dipendenti « fuori legge » si è infortunat o interessi privati . per lo scoppio di una bombola di ossigeno . Si chiede pertanto di conoscere quali prov- (4-11265 ) vedimenti amministrativi si intendano pren- dere nei confronti dei responsabili, nel caso NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- di accertata connivenza. (4-11262 ) l' interno e dell'agricoltura e foreste. — Per conoscere i motivi per cui il solo latte che s i vende a Fossano è il latte « Orsina » ; ALMIRANTE, ROBERTI 'E PAllAGLIA . per conoscere i motivi per cui altre ditte , — Al Ministro del lavoro e della previdenza che pur offrirebbero il latte a 20-30 lire meno sociale. — Per conoscere se l ' Istituto nazio- al litro, non riescono a vendere in Fossano l a nale per la previdenza sociale a seguito della loro produzione ; circolare n. 53392/PRS del 29 gennaio 1970 relativa al rimborso delle trattenute ai pen- per sapere il perché il latte parzialment e sionati di vecchiaia al lavoro per il period o scremato a Fossano debba costare al consu- 1° maggio 1968-30 aprile 1969, abbia impartit o matore 150 lire, cioè un prezzo altissimo, te- le istruzioni annunziate per gli adempimenti nendo presente che la zona è produttrice d i dei Reparti contabilità (ultima fase della pro- latte; cedura prevista . per il rimborso) . se è esatto che il latte viene pagato al Per conoscere altresì : nel caso negativo , contadino 70 lire al litro . (4-11266 ) se non ritenga intervenire perché con la ne- cessaria sollecitudine vengano disposti gl i adempimenti citati ; nel caso affermativo, qua - NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- li siano i motivi dei ritardi nel rimborso delle l'agricoltura e foreste e dell'interno. — Per trattenute citate. (4-11263 ) sapere se è esatto che a Fossano (Cuneo) i l signor Brero cavalier Giuseppe, pur avend o ottenuto dei mutui in relazione al Piano verd e CARADONNA. — Al Ministro dell'interno . « per mucche e stalle », ha venduto le prime — Per conoscere quali provvedimenti intend a e trasformato le seconde in magazzini per im- prendere l'autorità di pubblica sicurezza pe r ballaggi. (4-11267 ) tutelare la sicurezza delle persone e dei ben i dei cittadini di Ostia Lido, dall'imperversare di bande di teppisti dei partiti di sinistra, NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro del- che si sono colà insediate dal giorno in cu i l'interno . — Per sapere se è esatto che i cara- da parte del comune di Roma sono state con - binieri di Cuneo hanno denunziato all 'auto- segnate le case ai baraccati, ed agiscono indi- rità giudiziaria uno dei segretari della locale sturbati . CGIL, dirigente del settore dei distributori d i L'interrogante fa presente che gli abitant i benzina, come responsabile di atti criminos i della zona sono costretti in questi giorni a nei riguardi di coloro che, nel recente scio- svendere le proprie abitazioni mentre i pub- pero dei « benzinai », tenevano aperti i distri- blici esercizi debbono chiudere anzitempo pe r butori . (4-11268 ) il vero e proprio terrore che regna nella zon a per la mancanza di qualsiasi deciso inter - vento da parte delle forze di polizia. (4-11264 ) NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del lavoro e previdenza sociale, dei lavori pub- blici e dell'industria, commercio e artigianato . NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- — Per sapere di che natura siano le difficolt à la sanità e del lavoro e previdenza sociale . — in cui si dibatte la società edile ALPAN d i Per sapere : Occimiano (Alessandria) che, pur avendo usu- se sono a conoscenza che l 'ospedale di fruito di ingenti mutui, è in ritardo nei paga - Piombino tiene alle proprie dipendenze un menti degli stipendi e dei salari dei propr i certo numero di persone con la vaga promes - dipendenti . (4-11269)

Atti Parlamentari — 16244 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro del- seguenza dei quali viene impedita agli inte- l'interno. — Per conoscere i motivi per cui la ressati la possibilità stessa di richiedere ulte- Tessitura Nord, posta nel viale Regina Elena , riori accertamenti sanitari o di fare domand a 114 nel comune di Fossano (Cuneo), figur a d 'ammissione ai corsi allievi ufficiali di com- invece sotto il comune di Cervere . (4-11270) plemento, sollecita l 'adozione immediata d i idonei provvedimenti che restituiscano sere- nità a numerose famiglie e diano modo ai gio- NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- vani universitari di attendere, con sicur a l'agricoltura e foreste e dell 'interno. — Per tranquillità, ai loro studi senza dannose e pre- sapere se risulta loro che alcuni contadin i giudizievoli interruzioni . (4-11273) della provincia di Cuneo hanno depositato in banca, con interessi al 5 per cento, somm e avute in base al Piano verde, con interess i MENICACCI . — Al Ministro di grazia e all'1 per cento . (4-11271) giustizia. — Per sapere come intende evadere le pressanti sollecitazioni rivolte dall 'ANF A di Perugia, in sede di esame dei problem i CAROLI. — Al Ministro del lavoro e della dell'adozione, dell 'affiliazione e dell'infanzia previdenza sociale. — Per conoscere qual i sola in generale, insieme con i magistrati de l provvedimenti intenda adottare affinché veng a tribunale per i minorenni di Perugia, perch é pienamente applicata la legge 2 aprile 1968, siano presi provvedimenti onde ovviare all a n . 482 - Gazzetta Ufficiale n. 109 del 30 aprile insufficienza dell'organico dei magistrati e 1968 - riguardante l ' assunzione obbligatoria del personale incaricato all 'applicazione dell e di mutilati e invalidi civili . leggi sull' adozione speciale, la quale deter- A tale riguardo si domanda se non ritenga mina condizioni precarie di lavoro ed impe- opportuno istituire in ogni provincia una spe - disce la risoluzione dei tanti problemi con - ciale commissione composta da un rappresen - nessi all ' adozione ed alle situazioni di abban- tante della categoria e da funzionari del Mi- dono dei bambini della regione umbra . nistero allo scopo di assicurare agli avent i (4-11274) diritto la garanzia del collocamento al lavoro . (4-11272) MENICACCI . — Ai Ministri delle finanze , del tesoro e del lavoro e previdenza sociale. BRANDI . — Al Ministro della difesa. — — Per conoscere quali provvedimenti inten- Per sapere se è a conoscenza : dono prendere in favore del personale dell e a) di un recente provvedimento della imposte dirette sceso massicciamente in scio- Direzione generale leva del Ministero dell a pero senza soluzione di continuità dal 9 di- difesa, che dispone l 'annullamento del rinvio , cembre 1969, nei confronti del quale il Go- per motivi di studio, del servizio militare de i verno, disattendendo la loro peculiare fun- giovani che non hanno compiuto il 26° anno zione di servitori dello Stato, cui assicuran o di età; provvedimento in contrasto con tutt a un terzo delle sue entrate, non ha inteso ri- la prassi seguita nel passato, fino al novem- solvere i suoi problemi normativi e rivendi- bre-dicembre 1969 e gennaio 1970, in virt ù cativi con decisioni informate a dignità, a pre- della quale il rinvio concesso dai distretti mi- stigio ed a giustizia adeguate comunque all a litari era da ritenere valido per tutto l 'anno delicatezza ed alla importanza del lavoro in corso, ed in ogni caso fino al compiment o svolto, oltre che col fine di assicurare una del limite di età; amministrazione tributaria sempre più effi- b) che da parte di alcuni distretti mi- ciente e funzionale ; litari non viene rispettato il termine di chiu- per sapere, in particolare, se non riten- sura della chiamata alle armi, del primo con - gono di dare assicurazioni urgenti in ordin e tingente del 1970, fissato, come è noto, al 26 alle seguenti rivendicazioni : febbraio 1970, e si procede quindi alla succes- 1) rivalutazione della tabella dei pro - siva « precettazione individuale » fuori ter- venti speciali al fine di pervenire ad una mi- mine, ad una forma cioè di « chiamata » ch e gliore perequazione delle indennità acces- le stesse sentenze dei tribunali militari han- sorie; no in ripetute occasioni considerata illecit a 2) più adeguati stanziamenti, quali pre- ed anti-giuridica . mi di incentivazione, a riconoscimento dell a L'interrogante, richiamata l ' attenzione de l operosità e del rendimento del personale ; Ministro sul pregiudizio arrecato ai numeros i 3) abolizione delle « carriere speciali » e giovani colpiti da tali provvedimenti in con- collocazione della funzione del procuratore

Atti Parlamentari — 16245 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

fra quelle « direttive » dello Stato, rivendi- trico, che per la legge sulla statizzazione pos- cando il pieno rispetto dei diritti quesiti ne i sono essere date in concessione ai comuni ; confronti di tutti i colleghi della carriera d i per conoscere i criteri in base ai quali l e concetto speciale che rappresentano il fulcro aziende stesse vengono nazionalizzate e s e dell'amministrazione delle imposte . dirette; questi tengono conto, oltre che della efficienza 4) corresponsione agli operatori tecnici e della economicità, anche delle particolari dell'indennità macchina per tutto l'anno; funzioni immediate e mediate di promozion e 5) tutela della dignità morale e mate- economica e sociale cui le aziende dovreb- riale di tutta la categoria, senza distinzion e bero attendere ; di carriere e qualifiche ; per sapere se non ritenga di disporr e r 6) ampliamento degli organici al fine d i per il futuro che le istruttorie da esperire pe i realizzare una più moderna ed efficiente fun- accertare se esistano o meno le condizion i zionalità dei servizi, sia in ordine alla car- obiettive per la concessione agli Enti local siano condotte in contraddittorio tra l'ENE L riera direttiva, sia, in particolare, a quell a 'egida di concetto amministrativa contabile, a quell a e gli amministratori comunali, sotto l del Ministero, adottando procedure più cor- esecutiva ed a quella ausiliaria, per le quali rette ed approfondendo tutti i problemi e l e si chiede la progressione in carriera a ruol o implicanze che l ' assorbimento delle aziende aperto; tuttora esistenti comportano per l'economi a per conoscere in ogni caso, data l'agita - locale. (4-11277) zione ad oltranza dichiarata dalla categoria , come intendono garantire allo Stato la rice - zione delle « D .U. Vanoni », il cui termine MENICACCI . — Ai Ministri dell'indu- di presentazione è ormai prossimo a scadere . stria, commercio e artigianato, del lavoro e (4-11275 ) previdenza sociale e delle partecipazioni sta - tali. — Per conoscere i motivi per i qual i MENICACCI . — Ai Ministri della pubblica l'Enel, cui è stato affidato l'incarico di ac- istruzione e dell 'interno. — Per sapere se si a certare con adeguata istruttoria, come pre- vero che il sindaco del comune di Betton a scrive la legge, se esistono le condizioni pe r (Perugia) ha messo alla pubblica asta nell e la concessione al comune di Spoleto della lo - sale del Palazzo municipale alcuni pezzi an- cale azienda elettrica municipalizzata, nat a tichi di proprietà del comune stesso con l o nel 1902 (che è una delle più antiche d'Italia ) scopo di finanziare la sistemazione ed il re- rimasta in vita fino al 1928 per poi passare stauro di un antico « Coro » del '600, pur tro- in affitto all'ONES, ha espresso il parere ne- vandosi non in particolari ristrettezze finan- gativo provocando la reazione del comune : ziarie ed avendo gli stessi problemi di qua- per sapere se sia vero che nel condurr e lunque altro comune delle stesse dimensioni ; la predetta istruttoria 1'Enel ha operato un a per sapere se la sovrintendenza ai mo- valutazione prendendo in esame l 'intero com- numenti ed alle gallerie dell'Umbria è stat a prensorio servito dall ' azienda municipalizzat a interpellata e se il restauro del « Coro » no n che allargandosi ben oltre il comune di Spo- era possibile avvalendosi dei contributi d a leto investe altri 13 comuni, quando l 'azien- parte del Ministero della pubblica istruzion e da stessa dovrebbe contenere il suo servizi o e, in ogni caso, per conoscere con quale mo- entro gli stretti confini comunali, e se sia ver o tivazione l'incanto delle opere d'arte prédett o o meno che la predetta azienda municipaliz- è stato approvato dal Ministero medesimo ; zata sia carente dal punto di vista della eco- per sapere se un tale criterio di aliena- nomicità e della efficienza, ed abbia una tran- zione e, quindi, di depauperamento del pa- quillante capacità di essere e di svilupparsi ; trimonio artistico appartenente alla comunit à per sapere se non ritenga opportuno e d troverà più vasta applicazione negli Enti lo - urgente, ad evitare l 'attuale perdurante situa- cali italiani onde sopperire alle deficienze d i zione di incertezza sul destino del plesso elet- bilancio comunale o statale . (4-11276 ) trico, privato per questo delle necessarie mi- gliorie ed escluso da un adeguato inevitabil e potenziamento, che contribuisce a rendere più MENICACCI . — Al Ministro delle parte- critica la situazione economica spoletina carat- cipazioni statali. — Per conoscere l 'orienta- terizzata dall ' assenza dell'industria, e di ogn i mento del Governo in ordine al valore ed agl i valida prospettiva come pure dal progressi- scopi non meramente economici da attribuire vo spopolamento, disporre per una ulterior e . alle aziende municipalizzate nel settore elet - istruttoria condotta in contraddittorio con il

Atti Parlamentari — 16246 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

comune di Spoleto sotto l'egida del Ministero , piuto sistema di sicurezza sociale il cui costo ed in un clima di costruttiva collaborazione, gravi sui cittadini in proporzione ai loro red- sì da consentire una ristrutturazione del ser- diti e non esclusivamente sugli appartenent i vizio elettrico del già tanto provato compren- a questa o quella categoria ; sorio spoletino . (4-11278 ) per sapere in ogni caso come intende in- tervenire per una equa e definitiva soluzion e del problema . (4-11279 ) MENICACCI . — Ai Ministri della sanit à e del tesoro. — Per sapere se sono a conoscen- za delle delibere con le quali le amministra- MENICACCI . — Al Ministro della pub- zioni ospedaliere della provincia di Perugi a blica istruzione . — Per sapere se sia vero ch e hanno elevato le rette giornaliere di degenz a nell ' istituto tecnico industriale di Terni s i per l' anno 1970 con incrementi che vanno da siano verificati recentemente fatti incresciosi , un minimo del 34 per cento ad un massimo che minano ogni più elementare senso di di- del 167 per cento rispetto alle rette del 1969, sciplina nei rapporti fra docenti e discenti e determinando vive preoccupazioni nella Cas- compromettono, con il normale funzionamen- sa mutua provinciale di malattia per gli eser- to del plesso scolastico, il rendimento dei cor- centi di attività commerciali come pure i n si di studio ; tutta la popolazione della provincia; per sapere in particolare se risponda a per sapere se gli anzidetti aumenti del- verità che un allievo della V-B Metalmecca- le rette giornaliere di degenza sono determi- nici in data 23 marzo 1969 nel presentarsi con nati dall 'applicazione di disposizioni di leg- notevole ritardo in classe « apostrofava l 'inse- ge e per sapere, rilevato peraltro che con i gnante con bestemmie ed atteggiamenti arro- decreti presidenziali concernenti l'ordinamen- ganti poiché gli si richiedeva la giustificazione to interno dei servizi ospedalieri e lo stato del ritardo » e che, nonostante fosse appost a giuridico dei dipendenti degli ospedali me- la predetta nota sul registro di classe dall ' in- desimi, sono state emanate norme volte al po- segnante ingiuriato, non veniva preso, d a tenziamento dei servizi ospedalieri ed a l parte delle autorità scolastiche, alcun provve- miglioramento della assistenza senza l'indi- dimento forse perché l'allievo era notoriamen- cazione delle fonti di finanziamento, se non te un attivista comunista che si era già res o ritenga che ove il finanziamento dei provvedi - responsabile di occupazioni e violenze ; menti relativi al miglioramento qualitativo per sapere quali ragioni abbiano deter- dell 'assistenza ospedaliera, debba essere effet- minato le ultime occupazioni dell'istituto in- tuato, tramite aumenti delle rette medesime , dustriale da parte di un gruppo di student i si verrebbe a determinare una situazione fi- strumentalizzati dal PCI ed i motivi per i nanziariamente difficilissima per gli Enti mu- quali il processo penale instaurato contro gl i tualistici chiamati a far fronte improvvisa - autori dei fatti violenti, tutti di estrema si- mente ad oneri non previsti nei bilanci d i nistra, subisce reiterati rinvii, mentre l'istrut- previsione né facilmente prevedibili in futuro toria promossa su altri fatti di violenza è sta- se non, ipoteticamente, con il raddoppio de i ta insabbiata e come possa consentirsi ch e contributi assicurativi ; in tutta la scuola e persino nell'aula degl i per sapere se tutto ciò non determiner à insegnanti siano distribuiti volantini di pro- disavanzi finanziari delle casse mutue, stante paganda politica comunista ; la obiettiva impossibilità di imporre agli as- per conoscere quali provvedimenti in- sistibili ulteriori aggravi contributivi per tenda prendere perché sia restituita la norma- far fronte alla spesa derivante all 'organizza- lità ad una situazione scolastica esasperata , zione dell 'assistenza ospedaliera in base alle per più versi deludente, in ogni caso mortifi- rette aumentate ; cante per gli stessi studenti, per le loro fami- per sapere quali provvedimenti riteng a glie e per tutta la città di Terni, determinata di prendere per dare la necessaria graduali- dalle insofferenze di minoranze faziose cui l e tà all'attuazione della nuova legge ospeda- autorità scolastiche non sanno contrappor - liera, cui necessita l ' impiego di cospicui mez- re la dovuta ferma determinazione . (4-11280) zi finanziari non reperibili in breve temp o con gli attuali strumenti fiscali e per far s ì che il maggior costo dell'assistenza ospeda- PAllAGLIA . — Al Ministro dei lavori liera venga trasferito, pur progressivamente , pubblici. — Per conoscere se non ritenga di a carico della collettività, quale primo ed im- dovere sottoporre a riesame il programma di portante passo verso l 'attuazione di un com - interventi dell'ANAS in Sardegna, non sol-

Atti Parlamentari — 16247 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

tanto al fine di realizzare le superstrade già alle reazioni che il provvedimento ha scate- indicate dall'interrogante con precedenti ini- nato, è stata colta da malore ; ziative parlamentari, ma anche al fine di di- se è esatto che i medici scolastici son o sporre un progetto di modifica e ammoder- quattro e come si giustifichi il comportament o namento della strada statale n . 128 (Centrale dell'assessore al personale che, motivando i l Sarda) la quale, in quanto costituisce l 'unica provvedimento in relazione alla solerzia e all a via di collegamento fra la superstrada Carlo puntualità del lavoro dei medici licenziati , Felice ed i centri della MarmiIla, del Sarci- comincia a « cacciare via » coloro che de i dano e del Mandrolisai ; nonché fra i centr i « quattro » si sono dimostrati i più assidui e del Sarcidano, del Mandrolisai e della Bar- i più diligenti ; bagia di Belvì con il capoluogo di provincia , se è esatto che solo dopo le vive reazion i deve essere resa più agevolmente percorribi- dell'opinione pubblica in relazione alla vicen- le, anche al fine dello sviluppo economico - da, l'assessore al personale annuncia che an- sociale delle zone interessate. che il « caso » degli altri due medici sarà pros- L'interrogante rappresenta il vivo interess e simamente esaminato ; per le popolazioni di circa cinquanta comun i se è esatto che i medici licenziati profes- dell'isola alla soluzione prospettata che ha, sano idee politiche diverse da quelle profes- per altro, formato oggetto di voti da parte sate dalla giunta comunale, mentre gli altri di talune amministrazioni comunali . (4-11281) due medici, trattenuti per ora in servizio, sono due noti compagni . (4-11282)

NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri dell'interno, della sanità e del lavoro e pre- ORLANDI . — Al Ministro della pubblica videnza sociale . — Per sapere : istruzione. -- Per conoscere – premesso ch e se sono a conoscenza dello strano com- gli insegnanti di RO di materie tecniche, pro - portamento dell'amministrazione comunale d i venienti dalle scuole di avviamento professio- Pisa (socialcomunista) che, da tempo, schie- nale furono, con la scomparsa di predette rata con i lavoratori contro i « padroni », li- scuole, assegnati a scuole sparse in tutta Italia cenzia in tronco due medici scolastici senz a ma ottennero poi assegnazioni provvisorie i n ascoltare né l'ufficiale sanitario, né l'assessor e sedi vicine al luogo di residenza – se non ri- all'igiene, né la commissione interna, né i sin- tenga opportuno, nel compilare l' apposita cir- dacati, dimostrando nei fatti una sconcertante colare, aggiungere una postilla che consent a e preoccupante mentalità « padronale », se è ai suddetti insegnanti con qualifica non infe- vero come è vero, che l'assessore al personal e riore a valente, di chiedere la conferma del - ha dichiarato ai rappresentanti del personal e l'assegnazione provvisoria per l'anno 1970-71 , e ai sindacati che, consultandoli, in via pre- in considerazione del grave stato di disagio i n ventiva, si sarebbe perduto tempo e il prov- cui verrebbero a trovarsi gli insegnanti stess i vedimento non sarebbe stato preso ; per la difficoltà, ad età avanzata, di spostarsi se sono a conoscenza che il giorno dop o con la famiglia e degli effetti negativi che il provvedimento (giovedì 5 marzo 1970), l ' as- verrebbero a ripercuotersi sull'insegnamento , sessore all'igiene chiedeva all'ufficiale sani- esistendo già una preoccupante carenza d i tario se era stato programmato un certo lavoro personale negli istituti professionali . (4-11283) che doveva essere svolto dai medici scolastici , al che l'ufficiale sanitario replicava allo sba- lordito assessore che, essendo stati licenziat i GUERRINI RODOLFO E BONIFAZI. — Al due medici scolastici, per motivi a lui ancor a Ministro del lavoro e della previdenza sociale . ignoti, quel lavoro non poteva più esser e — Per sapere se sia a conoscenza del fatto realizzato; che la società VILCA di Colle Val d'Elsa come sia possibile che l'assessore al per - (Siena) ha notificato in data 14 marzo 1970 sonale di una giunta in carica (solo per l a il licenziamento in tronco a tre propri dipen- compiacenza della democrazia cristiana), pos- denti, gli operai Francini Virgilio, Dondol i sa prendere provvedimenti discriminatori di Gino e Mori Roberto, notoriamente attivist i tale gravità, ignorando l'assessore di igiene , sindacali della CGIL nella fabbrica ed il Fran- il dirigente dell'ufficio, i rappresentanti de i cini anche dirigente sindacale della camer a dipendenti comunali e l'intera opinione pub- del lavoro della predetta località . blica, arrivando a coprire di ridicolo i colle- Tale gravissimo provvedimento – che h a ghi di giunta, tanto è vero che lo stesso sin- fatto seguito alla rinnegazione da parte dell a daco, professoressa Fausta Cecchini, davanti direzione dell'impresa di un accordo sinda-

Atti Parlamentari — 16248 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

cale aziendale da poco stipulato - si qualific a di applicazione della legge 14 luglio 1967, esclusivamente quale atto di rappresaglia an- n. 592 che disciplina la raccolta, la conserva- tisindacale e di repressione antioperaia com e zione e la distribuzione del sangue umano, il chiaramente risulta sia dalla lettera di licen- quale doveva essere approvato entro sei mes i ziamento, che non contiene alcuna motivazio- dall ' entrata in vigore della legge stessa . ne della determinazione, sia dalle esplicit e La mancata approvazione del predetto re- dichiarazioni rese dai titolari della VILCA . golamento ha reso inoperante per circa tre Tanto che i circa settanta dipendenti dell a anni la citata Iegge e diverse e gravi sono l e azienda si sono visti costretti a reagire ener- conseguenze che ne sono derivate . Infatti no n gicamente e legittimamente in difesa del posto è possibile provvedere al retto funzionament o di lavoro e dei diritti sindacali e democratici , dei servizi trasfusionali degli ospedali, se- occupando la fabbrica . condo le norme del decreto 27 marzo 1969, Ciò stante, gli interroganti chiedono di co- n. 128, riguardante l'ordinamento interno de l noscere se non ritenga intervenire immedia- servizio ospedaliero il quale, per questo spe- tamente e quali provvedimenti intenda adot- cifico settore, richiama le norme della legge tare per indurre la direzione della VILCA a 14 luglio 1967, n. 592 e del relativo regola- ripristinare il rapporto di lavoro dei tre opera i mento di attuazione, ancora da emanare . e per garantire il pieno esercizio dei diritti e Anche l'attività trasfusionale in genere e d delle libertà sindacali dei lavoratori, condi- in particolare il trattamento delle sindrom i zioni indispensabili per la ripresa delle nor- emorragiche costituzionali subiscono sensibil e mali attività produttive nell 'azienda . (4-11284) danno dalle lacune esistenti nella legislazion e in argomento, dato che i centri trasfusional i abilitati alla produzione di plasma di pront o ALESSANDRINI E GIOMO . — Al Ministro impiego sono pochissimi né esistono centri d i della pubblica istruzione . — Per sapere s e produzione degli emoderivati in grado di pro - risponde a verità che il Consiglio di Stato , durre derivati del sangue a lunga conserva- con decisione del 21 ottobre 1969, sezione VI , zione, fra cui il plasma congelato, i criopre- n . 533 ha dichiarato illegittima, a seguito ri- cipitati od altri concentrati utili per la terapi a corso presentato in merito, la norma stabi- delle suddette sindromi . lita con l'ordinanza ministeriale sui trasferi- Per sapere se non giudichi quanto mai in - menti e le assunzioni provvisorie delle mae- dispensabile che tale regolamento sia ema- stre 1969-70, emessa il 10 marzo 1969, riguar- nato con la massima urgenza dato che, anche dante l'attribuzione di quattro punti in gra- quando esso sarà pubblicato, per la pratic a duatoria per riunione a familiare dipendent e attuazione delle norme della legge 14 luglio statale, norma a proposito della quale l'in- 1967, n. 592 e del regolamento stesso, dovrà terrogante chiese al Ministro in data 13 ago - trascorrere ancora un lungo periodo di tempo sto 1969 - ricevendone risposta negativa - se per la concessione delle autorizzazioni e pe r non riteneva opportuno abolirla, come fonte l'organizzazione tecnica dei servizi di raccol- di grave sperequazione ai danni delle inse- ta, conservazione e distribuzione del sangu e gnanti coniugate, per esempio, con un ban- umano. (4-11286 ) cario o artigiano, un contadino o un operaio . In caso affermativo, gli interroganti chie- dono di sapere per quale ragione, nonostante D'ALESSIO E LUBERTI. — Al Ministro la decisione del Consiglio di Stato, la stessa del lavoro e della previdenza sociale, al norma sia stata riportata anche nell'ordinanza Ministro per gli interventi straordinari ne l per i trasferimenti 1970-71 emanata il 29 di- Mezzogiorno e nelle zone depresse del centro - cembre 1969; e se non ritenga opportuno an- nord e al Ministro delle poste e delle tele- nullarla e dare tempestive istruzioni in me- comunicazioni. — Per conoscere i provvedi - rito ai provveditori agli studi prima che l e menti che hanno adottato nei riguardi dell a commissioni compiano il lavoro relativo alla società Manuli che volendo a tutti i costi im- aggiudicazione dei punti . (4-11285) porre, nel proprio stabilimento di Castelforte , ritmi di lavoro insostenibili all'evidente scop o di intensificare lo sfruttamento della man o DE LORENZO FERRUCCIO. — Al Mini- d'opera e di svuotare di ogni efficacia gl i stro della sanità . — Per conoscere quali ini- accordi aziendali stipulati con le maestranze , ziative intenda assumere perché sia sollecita - ha costretto gli operai dipendenti ad una mente approvato e pubblicato il regolamento lunga ed aspra lotta iniziata con lo sciopero

Atti Parlamentari — 16249 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

proclamato il 19 febbraio 1970 e tuttora i n Chiede altresì di conoscere se, qualora corso; l'informazione risulti esatta, i Ministri con - per conoscere altresì, avendo gli opera i cordino con l 'interrogante nel ritenere che : deciso di continuare nella loro azione sinda- 1) la materia non può essere regolat a cale per ottenere l'apertura di una trattativ a dal potere esecutivo perché né la legge spe- seria con i padroni dell'azienda, il ripristino ciale sul Marsala, né la legge sulle denomi- di normali condizioni di lavoro e, successi- nazioni d'origine dei vini consentono di san- vamente, il controllo e la determinazione de i cire quanto sopra accennato, né per il Marsal a nuovi tempi di lavorazione nonché il miglio- né per alcun altro vino a denominazione d i ramento del contratto di cottimo, se le auto- origine controllata; rità ministeriali, interessate tempestivament e 2) anche se ciò non fosse, una radical e alla grave vertenza in atto, hanno svolto una modifica del disciplinare di produzione di u n accurata indagine sull'abnorme situazione da vino a denominazione di origine implica per tempo determinatasi intorno all'azienda i n legge la preventiva istruttoria pubblica dell a questione e in particolare se hanno accertato : relativa proposta, istruttoria culminante co n a) che la società Manuli e Dardanio il parere del Comitato nazionale delle deno- ha ottenuto a suo tempo i previsti contributi minazioni d'origine dei vini, che può esser e e_ agevolazioni da parte della Cassa del mez- disatteso dal Governo, ma la cui espressione zogiorno per l'apertura di due stabilimenti : assicura la democratica partecipazione d i uno per la produzione di autoadesivi e l'altro tutti gli interessati alla discussione di que- di cavi elettrici ; stioni che possono gravemente incidere su i ; b) che dei detti stabilimenti è in fun- loro vitali diritti ed interessi 3) comunque voglia il Governo rego- zione solo il primo in quanto i macchinari de l larsi in merito alla domanda regionale di cu i secondo sarebbero stati trasferiti in altr o si tratta, che incide sull'interesse di nume- luogo (si dice Battipaglia) ; rosissimi operatori che sono estranei alla c) quali sono i rapporti tra la suddett a regione siciliana e costituisce prassi democra- società e l'amministrazione municipale d i tica inderogabile sentire prima in merito il Castelforte che ha espropriato e pagato, pe r parere del Comitato nazionale o comunque un importo di 15 milioni, il terreno su cu i mettere in altro modo tutti gli interessati in sono poi sorti i suddetti impianti, cedendol o grado di esprimere il proprio avviso . (4-11288) gratuitamente alla società in questione ; d) se è stata verificata sul piano tec- nico-amministrativo la sussistenza di tutti i FREGONESE . — Al Ministro della pub- requisiti richiesti dalla legge per l 'impianto blica istruzione . — Per sapere se sia a sua dello stabilimento industriale, tenendo pre- conoscenza la situazione determinatasi i n sente per esempio che la fabbrica non è dotat a questi giorni presso le scuole medie superiori di acqua potabile ; di Treviso e particolarmente per conoscere : e) quali sono le aziende pubbliche e 1) per quale ragione il provveditore agl i le amministrazioni statali (oltre a quella dell e studi di Treviso si sia rifiutato di ricever e poste) che hanno in corso contratti di forni - una delegazione di studenti degli istituti tura con la ditta in parola . (4-11287) Duca degli Abruzzi, Fermi e Besta, in ordin e alle loro rivendicazioni ; 2) per quale ragione e per ordine di chi SIMONACCI . — Ai Ministri dell'agricol- il giorno 17 marzo 1970 abbia avuto luogo un tura e foreste e dell'industria, commercio e violento intervento della polizia nei confronti artigianato.. — Per sapere se corrisponde a degli studenti, con bastonature e fermi; verità che l'Istituto siciliano della vite e de l 3) per quale ragione il provveditore agl i vino, o addirittura la stessa Regione sicilian a studi di Treviso consenta al collegio degl i stiano insistendo onde il vigente disciplinar e insegnanti dell 'istituto Duca degli Abruzzi di di produzione del vino Marsala, approvat o decidere ed attuare la serrata con l'uso d i con decreto del Presidente delle, Repubblic a motivazioni speciose ; 2 aprile 1969, in senso conforme alle richieste ' 4) se non ritenga di provvedere con l a a suo tempo presentate dai produttori interes- massima urgenza nel senso proposto dal col- sati, sia modificato con l'introduzione di una legio dei professori dell'istituto Fermi pe r norma vietante l'uscita di tale vino dalla zon a « un immediato incontro fra autorità scola- tipica, qualora non sia ivi stato preventiva- stiche e amministrative e insegnanti di tutt e mente imbottigliato . le scuole della città » ;

Atti Parlamentari - 16250 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

5) se non ritenga necessario ed urgent e tuti professionali di Stato di Roma, di Tivol i provvedere alla rimozione dall' incarico prov- e di Guidonia, hanno chiesto che, « essendo visorio del provveditore agli studi di Treviso , ormai la realtà sociale del Paese non pi ù stante la dimostrata incapacità di ricoprire nella necessità di provvedere con iniziative d i tale incarico . (4-11289 ) urgenza alla formazione ed alla qualificazion e professionale dei cittadini, la durata dei cors i del Ministero del lavoro e della previdenz a MARIANI. — Al Ministro del turismo e sociale sia equiparata a quella degli istitut i dello spettacolo . — Per sapere se è a cono- professionali di Stato » e che « nelle sedi ter- scenza che il Ministero del turismo e dell o ritoriali in cui già esistono istituti professio- spettacolo ha impegnato cospicui finanzia - nali di Stato, il Ministero del lavoro e dell a menti per studiare un piano di propaganda previdenza sociale non istituisca suoi cors i per la stampa di pieghevoli a grossa tiratura che son più brevi e, pertanto, meno qua- destinati ai comprensori turistici della Roma- lificanti » . gna, Alto Adriatico, Marche, Liguria, Sor- L'interrogante chiede, infine, di sapere se rentino-Amalfitano, Terme, Grandi laghi , ha trovato applicazione la circolare ministe- Dolomiti, delimitati dallo stesso Ministero . riale n. 168 del 14 aprile 1959 inviata dal Mi- L'interrogante, ove la notizia corrispond a nistero della pubblica istruzione ai Provvedi - al vero, desidera conoscere i motivi per cui tori agli studi ed ai Consorzi provinciali per da tale piano siano state escluse solo le region i l'istruzione tecnica in cui si raccomandava , abruzzese, molisana e pugliese, aventi note - tra l' altro, di evitare « forme concorrenziali » voli zone di indiscusso valore turistico . e conflitto di competenze fra i due Minister i L'interrogante infine, tenuto conto che i l in fatto di istruzione professionale . (4-11292 ) piano approntato rappresenta un atto di in - giustizia nei confronti delle suddette regioni , chiede che queste vengano inserite nel pian o BARDOTTI . — Al Ministro dell'interno. di propaganda con la creazione al proposit o — Per conoscere i motivi per cui da parte del di altri comprensori turistici . (4-11290 ) Ministero si stanno sollecitando le prefettu- re a bandire il concorso per le segreterie de i comuni di quarta classe quando, analogo con- DURAND DE LA PENNE. — Al Ministro corso è stato bandito nel 1968 nel mese di lu- della difesa. — Per conoscere se - avvalen- glio e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dosi della facoltà concessagli dall'ultimo com- n. 196 del 3 agosto 1968 nel pieno rispett o ma dell'articolo 91 del decreto del Presidente dell'articolo 29 della legge 8 giugno 1962 , della Repubblica 14 febbraio 1964, n . 237 - n. 604, secondo il quale tale concorso dovreb- non ritenga di dover dare disposizioni agl i be bandirsi dai prefetti « ogni due anni » ; uffici provinciali di leva ed ai consigli di lev a se i veri motivi di tale sollecito risiedon o delle capitanerie di porto perché concedan o nella deliberata volontà di escludere dal con- la dispensa dal compiere la ferma di leva agl i corso tutti i segretari comunali laureati ch e iscritti coniugati con prole che non abbian o sono stati immessi in carriera con la legge mezzi propri di sostentamento e che ne fac- n. 604 del 1962 e che compiranno gli otto ann i ciano richiesta . (4-11291 ) necessari per partecipare a tale concorso sol- tanto entro il corrente anno e dopo il bando del concorso; SIMONACCI . — Ai Ministri della pub- se tale sollecito sia fatto per sistemar e blica istruzione e del lavoro e previdenza coloro che non sono stati ammessi alle prove sociale. — Per sapere se sono a conoscenz a orali del concorso per la terza classe ; che gli alunni degli istituti professionali d i per sapere se ravvisi in tale decision e Stato Teresa Confalonieri e Duca d 'Aosta di motivi di illegittimità e di merito che consi- Roma si sono astenuti dalle lezioni nei gior- glierebbero il rinvio del concorso ad altr a ni 26, 27 e 28 febbraio 1970 « perché i corsi de l data anche in vista dell'imminente rassetto Ministero del lavoro e della previdenza so- dell' intera categoria dei segretari comunali . ciale, di durata più breve di quelli degli isti- (4-11293 ) tuti professionali di Stato, consentono agli al - lievi di conseguire un'identica qualifica » . MAllARINO . — Al Ministro della pub- L'interrogante chiede inoltre di sapere se blica istruzione. — Per sapere quali sono le sono a conoscenza che gli studenti delle scuo- ragioni alla base dei notevoli ritardi nell 'emis- le menzionate, insieme con quelli di altri isti - sione e nella registrazione dei decreti di in-

Atti Parlamentari - 16251 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

quadramento in ruolo e di ricostruzione di naie dei danni di guerra presso l ' Intendenza carriere dei professori delle scuole secondari e di finanza che a tutt ' oggi, deve percepire l e di ogni ordine e grado . somme spettanti per i mesi di gennaio e feb- Secondo quanto scrive Il rinnovamento braio 1970 ; e per sapere se non ritenga oppor- della scuola del 14 febbraio 1970, l'attesa si tuno impartire disposizioni per il tempestiv o prolunga a volte fino a dieci, quindici anni , pagamento delle competenze accessorie sull e con danni evidenti e giustificata esasperazion e quali il personale interessato fa affidament o degli interessati . soprattutto per l'aggravarsi del costo dell a L'interrogante desidera anche sapere qual i vita. (4-11297 ) sono i rimedi, che si intendono porre a un tale deprecabile stato di cose . (4-11294 ) LENTI. — Ai Ministri della difesa e della sanità. — Per sapere se sono a conoscenza FRACANZANI . — Ai Ministri del lavoro delle circostanze nelle quali si sono verificat i e previdenza sociale e dei trasporti e avia- i casi di meningite cerebrospinale epidemic a zione civile. — Per conoscere quali tempesti - che hanno colpito 5 giovani reclute del CAR ve ed adeguate iniziative intendano intra- di Casale Monferrato (Alessandria) per for- prendere in relazione alla vertenza concer- tuna in via di risoluzione favorevole, ch e nente il rinnovo del contratto dei dipendenti hanno aperto però più di un interrogativ o delle autolinee private, iniziative che tendan o sulle condizioni di vita igienico-sanitaria, ali- a favorire una urgente soluzione del proble- mentare e di alloggiamento, nonché sul tip o ma e che tengano in considerazione del tutto di rapporti – in che misura democratici e con - preminente : il quadro globale del settore ch e formi allo spirito della Costituzione – fra co- abbisogna di generali ristrutturazioni, l e mando e truppa . richieste avanzate dai sindacati del personal e Risulta inoltre che, un alto numero di re- e i diritti degli utenti – in gran parte operai , clute ospitate nelle caserme Pietro Mazza e impiegati, studenti, insegnanti – i quali ven- Nino Bixio, sono sistematicamente colpite da gono a patire nell 'attuale situazione gravis- affezioni alle vie respiratorie e da forme reu- simi e spesso insopportabili disagi . (4-11295) matiche, che fanno ritenere le caserme no n idonee alle funzioni cui sono adibite . L'interrogante chiede di conoscere i prov- GIOMO E ALESI. — Ai Ministri della pub- vedimenti che si intendono adottare in rap- blica istruzione, dei trasporti e aviazione ci- porto a : vile e dell'interno. — Per conoscere qual i 1) la tutela della salute delle giovani sono i motivi che hanno indotto le competent i reclute; autorità a rilasciare un permesso, per il mo- 2) l'azione sistematica di prevenzion e mento provvisorio, di autoscuola all 'istituto sul piano igienico e sanitario ; professionale di Stato di Agricoltura di Castel- 3) la garanzia di radicale migliorament o franco Veneto. delle condizioni ambientali e di vita . (4-11298 ) La concessione appare tanto più assurda infatti dal momento che l'istituto professio- nale di cui ,è causa ha il solo scopo di « prepa- D'ALESSIO E LUBERTI. — Al Ministro rare personale idoneo all'esercizio delle atti- dell'interno. — Per conoscere, premesso ch e vità di ordine esecutivo nei vari settori del- nella risposta all'interrogazione n . 4-09049 s i l' agricoltura » e non si vede come in tale pre- dà notizia che in data 15 marzo 1968 « la parazione possa rientrare anche l'esercizio di giunta municipale di Roccamassima confe- autoscuola per il rilascio di patenti auto dell e riva all' avvocato Mario Pica l 'incarico di di- categorie A, B, C, D ed F ad uso privato a fendere gli interessi del comune e di svolgere, chiunque ne faccia richiesta, anche se si trat- in via preliminare, idonea azione legale per ta di persone, ed è la quasi totalità, del tutto far cessare immediatamente ogni attività del- estranee all 'istituto . (4-11296 ) la ditta Cellucci su area di proprietà comu- nale », le ragioni che non hanno permesso d i eseguire finora la deliberazione suddetta e pe r QUERCI . — Al Ministro del tesoro. — Per quali motivi la giunta municipale, a circ a sapere se sia informato del notevole ritardo due anni di distanza, con delibera n . 13 de l con cui la Direzione generale danni di guerra 14 febbraio 1970, ha ritenuto di dover rinno- provvede all ' accreditamento di fondi per i l vare all'avvocato Pica l'incarico già affidatogl i pagamento del lavoro straordinario al perso - in precedenza . (4-11299)

Atti Parlamentari — 16252 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

BELCI . — Al Ministro delle finanze . — di targa ed i pionieri dell ' automezzo potreb- Per sapere quali sono i motivi che per du e bero vantare numeri bassissimi . anni consecutivi hanno impedito di effettuare Il provvedimento renderebbe meno rapid o le normali promozioni fra il personale de l il raggiungimento di numeri altissimi ed ov- compartimento doganale di Trieste (Trieste- vierebbe ad altre difficoltà . (4-11302 ) Udine-Gorizia-Pordenone) ; e quali provvedi - menti intenda adottare per normalizzare tal e situazione che ha determinato un diffuso di- DIETL. — Ai Ministri delle finanze e de i sagio fra il personale in parola . (4-11300 ) trasporti e aviazione civile. — Per sapere : 1) se sono a conoscenza della nuova in- terruzione, avvenuta il 18 marzo 1970, al va- GIOVANNINI, MARMUGI, RAICICH, BE- lico del Brennero, a testimonianza che non RAGNOLI E BIAGINI . — Al Ministro dell'in- era di certo fuori luogo la protesta inscenata terno. — Per sapere : da centinaia di autotrasportatori e camionist i se è venuto a conoscenza del massiccio che, tempo fa, bloccarono il valico per pro - intervento delle forze di polizia nello sciopero testare contro la lentezza delle operazioni d i dei lavoratori tessili di Prato che si è svolt o controllo e a conferma, una volta in più, dell a venerdì 20 marzo 1970, in continuazione della politica di frontiera suicida attuata da ann i lotta che in tutta Italia i lavoratori tessil i dai competenti uffici periferici al Brennero : stanno conducendo per il rinnovo del contrat- questo nuovo blocco burocratico di centinai a to nazionale di lavoro del settore ; di autotreni per molte ore è stato provocato se è poi a conoscenza come a seguito d i dall'applicazione senza alcun preavviso di u n questo intervento della polizia, mentre i lavo- vecchio balzello (« diritto fisso di circolazio- ratori tessili pratesi attuavano lo sciopero or- ne ») a carico degli autotrasportatori dell a dinatamente, nella maniera di sempre, veni - Germania federale e aveva sorpreso persin o vano arrestati tre lavoratori (un sindacalista gli uffici automobilistici, incaricati della esa- e due operai), i quali venivano anche incar- zione delle tasse di circolazione, che sapevan o cerati e messi a disposizione dell ' autorità giu- poco della tassa in parola e comunque no n diziaria. disponevano dei moduli necessari per auten- Tale intervento della polizia - che mai i n ticare il pagamento ; passato, nelle forme attuali, si era manife- 2) come essi giustificano la leggerezza , stato a Prato nelle agitazioni sindacali - è de l per la quale solo ora si applica una norma tutto ingiustificato e lesivo dei diritti costitu- del 1959 e la si applichi senza i debiti prean- zionali sullo sciopero dei lavoratori italiani ; nunzi e senza le dovute cautele burocratiche ; pertanto, gli interroganti chiedono se i l 3) quali urgenti provvedimenti essi in - Ministro non ritenga di disporre un opportuno tendano adottare al fine di eliminare final- intervento inteso ad evitare il ripetersi di si- mente i molteplici motivi di contrasto e quin- mili gravi episodi e per richiamare le forze di gli inconvenienti provocati da un sistem a di polizia ad un comportamento capace vera- burocratico inaccettabile in uso alla frontier a mente di impedire l 'insorgere di reali pericol i del Brennero, ove la situazione si va compli- per la vita ordinata della collettività, che in - cando al punto che, con largo anticipo sull e vece, a Prato, con l'episodio suddetto, è stata scadenze annuali, si registrano ristagni nell a gravemente turbata, suscitando grande emo- circolazione non soltanto degli autotreni m a zione e legittimo sdegno nella pubblica opi- anche delle automobili in uscita . (4-11303 ) nione . (4-11301 )

ROBERTI, PAllAGLIA E ROMUALDI . TOZZI CONDIVI . — Al Ministro dei tra- — Al Presidente del Consiglio dei ministri e d sporti e dell'aviazione civile. — Per chiedere al Ministro del lavoro e della previdenza so- se non si ravvisi opportuno - onde render e ciale. — Per conoscere in quale modo riten- il numero progressivo delle targhe per auto - gano di correggere il grave inconveniente ch e mezzi più vicino alla realtà - di far sì che si verifica nella organizzazione degli uffici - come avviene in altri Stati - il proprietari o del lavoro per il fatto che talune sezioni zonali di un automezzo sia anche proprietario dell a di collocamento distaccate in centri che assu- targa, sicché acquistandone un altro possa tra- mono, sotto il profilo dei problemi del lavoro , sferire su di esso la propria targa. importanza anche superiore al capoluogo, ven- Così facendo le auto che vengono demolite gono considerati, ai fini della classificazione o abbandonate perderebbero il loro numero del personale addetto e degli stessi dirigenti,

Atti Parlamentari — 16253 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

in condizioni di inferiorità economica e ge- LEZZI . — Al Ministro della difesa . — rarchica rispetto alla importanza degli uffici Per conoscere i motivi che lo inducono a no n cui sono addetti. avvalersi della facoltà concessagli dall'artico- Tale situazione ha raggiunto punte parti- lo 85 del decreto del Presidente della Repub- colarmente stridenti in talune sezioni dell a blica . del 14 febbraio 1964, n. 237. In tal Romagna, come Cesena, Imola, Rimini, Faen = modo, per la chiamata alle armi 1970, non za, Lugo, i cui dirigenti, pure mantenuti ad sono ammessi al ritardo per motivi di studi o un coefficiente basso (271), hanno alle loro coloro che non abbiano acquisiti titoli di stu- dipendenze numeroso personale (da 30 a 50 dio necessari nell ' anno in cui abbiano com- elementi), di cui taluni con coefficiente note- piuto il 23° anno d'età . Per conoscere se e volmente più alto (325) . quando vorrà rendere operante, ai fini dell a Gli interroganti chiedono che sia nell a dispensa dal servizio militare di leva, i l elaborazione delle norme per il riassetto delle riconoscimento del titolo 3 e 4 dell'articolo carriere, sia in sede di riordinamento parti - 91 del decreto del Presidente della Repub- colare del Ministero del lavoro e della previ- blica, n. 237. (4-11306) denza sociale, tale assurda situazione venga eliminata dal Ministero competente, specie pe r quanto riguarda la particolare condizione de i GUARRA . — Al Presidente del Consiglio funzionari dirigenti ; e che frattanto, in attes a dei ministri, al Ministro delle partecipa- di detto riassetto, venga posto rimedio, con zioni statali, e al Ministro per gli intervent i provvedimenti di ordine contingente, alla pa- straordinari nel Mezzogiorno e nelle zone de- radossale situazione determinatasi, restituen- presse del centro-nord. — Per sapere se no n do agli uffici e sezioni suddetti ed, al perso- ritengano di dover intervenire nelle sfere d i nale che le dirige e che vi è addetto la norma- rispettiva competenza al fine di procedere all a lità di rapporti e di posizioni economiche e installazione della nuova industria dell'Aeri- gerarchiche, indispensabile per il funziona - talia nella zona di Battipaglia, stante gli im- mento di qualsiasi ufficio . (4-11304) pegni del governo a seguito dei luttuosi avve- nimento dell'anno scorso, di promuovere l o sviluppo economico e sociale di quelle popo- ROBERTI E PAllAGLIA . — Ai Ministri lazioni. dell'industria, commercio e artigianato e de l L'interrogante fa presente che per la su a lavoro e previdenza sociale . — Per conoscere posizione al centro di una vasta pianura con- i motivi per i quali la direzione comparti - finante con il mare, ricca di acque fluviali , mentale dell'ENEL di Napoli, fin dal 4 feb- attraversata dall'autostrada Napoli-Reggio Ca- braio 1970 ha proceduto a sospendere invo - labria, anche dal punto di vista economico , cando l'articolo 32 del contratto collettivo de l Battipaglia appare la sede più idonea pe r lavoro 4 sindacalisti della CISNAL-elettrici d i ospitare questo impianto industriale . Napoli, fra cui il segretario provinciale della (4-11307) categoria, a seguito di incidenti determinatisi in occasione dello sciopero articolato allora MORVIDI. — Ai Ministri delle finanze e in corso presso l'ENEL di Napoli mentre nes- del tesoro. — : sun analogo provvedimento è stato preso ne i Per sapere se è vero confronti di appartenenti ad altre organizza- che allorquando si trattò di scegliere zioni sindacali che hanno partecipato, anz i l ' area del nuovo palazzo degli uffici finanziari hanno originato gli incidenti di cui sopra . di Viterbo e di esaminarne la sua particolare Gli interroganti chiedono di conoscere i n destinazione non vennero ascoltati tutti i cap i particolare se nell'atteggiamento tenuto dall a ufficio dei diversi uffici finanziari di Viterbo ; direzione compartimentale dell'ENEL di Na - che il Consiglio di Stato non h a poli non si ritenga ravvisare un tentativo d i approvato quanto la Federazione degli isti- pressione a danno del sindacato CISNAL per tuti di previdenza avrebbe proposto e cio è favorire altre organizzazioni sindacali, e co - di acquistare dalla società « Le Pietrare », ch e munque per comprimere e neutralizzare le at - lo sta finendo di costruire, il palazzo desti- tività del suddetto sindacato, dal moment o nato ad ospitare gli uffici finanziari di Vi- che la sospensione perdura ormai da oltre 20 terbo, palazzo che dovrebbe poi dalla Fede - giorni, con gravi ripercussioni negative sul - razione anzidetta essere dato in affitto all o l'attività del sindacato stesso, e con grav e Stato per la modestissima somma di lir e danno e lesioni dei diritti degli interessati . 20.000.000 (venti milioni) all ' anno per ogn i (4-11305) piano.

Atti Parlamentari — 16254 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

Si desidera sapere anche se il Consigli o ritardi e vengano immediatamente eliminati di Stato non ha approvato il proposto acqui- gli inconvenienti che hanno dato origine a sto da parte della Federazione degli istitut i queste ritardate consegne . di previdenza – e per quale somma tal e L' interrogante può anche rendersi conto acquisto dovrebbe avvenire – ovvero il pro - che possono essere lunghi i tempi di realizza- posto contratto di affitto allo Stato per il ca- zione di un'opera di tale portata, sia in fase none suddetto, ovvero l'uno e l 'altro. (4-11308 ) di progettazione sia in fase di ricerca de i mezzi di finanziamento, ma quando quest i problemi, che sono poi i più difficili vengon o BOZZI E BIONDI. — Ai Ministri delle poste e telecomunicazioni e delle partecipai- risolti, non possono essere assolutamente tol- zioni statali. — Per conoscere se non inten- lerati ritardi dovuti esclusivamente all 'incuria, dano organizzare adeguate apposite trasmis- al disinteresse dominante quando specialmen- sioni dalla stazione di Sanremo, da temp o te i problemi interessano questa estrem a inoperante : e ciò soprattutto allo scopo d i punta del nostro paese . non far deviare notevoli correnti di pubbli- È assurdo, è intollerabile che per cento - cità verso finitime radiotrasmittenti straniere , mila cittadini si prospetti ancora per qualch e così come oggi avviene con ripercussioni no n estate lo spettro dell ' assoluta mancanza di favorevoli sull ' economia nazionale . acqua soltanto per un impegno che non vien e Gli interroganti inoltre chiedono di cono- mantenuto o per dei carri ferroviari che non scere se, e quali, particolari rapporti sian o si trovano . (4-11310) intercorsi tra la RAI-TV e la Radio Monte- carlo in occasione dell 'ultimo Festival di Sanremo. (4-11309 ) PROTTI. — Ai Ministri di grazia e giu- stizia e delle finanze . — Per conoscere quali provvedimenti intendano urgentemente pren- MONTANTI. — Al Ministro per gli inter- dere per sanare la anormale situazione dell a venti straordinari nel Mezzogiorno e nelle zoL prefettura di Cortina d 'Ampezzo e dell 'im- ne depresse del centro-nord e ai Ministri delle portantissimo Ufficio del Libro Fondiario ad partecipazioni statali e dei trasporti e avia- essa concesso per l 'articolo 75 della legge tavo- zione civile . — Per sapere i motivi per cu i lare allegata al regio decreto-legge 28 marzo sino a questo momento, non sono stati rispet- 1929, n . 499, il quale cura tutti i numerosissim i tati gli impegni a suo tempo assunti per la procedimenti (solo nel 1969 sono state presen- fornitura delle condotte necessarie per il com- tate domande tavolari per ben 544 numeri) , pletamento dell ' impianto adduttore dell 'acque- relativi alla costituzione, modificazione, estin- dotto di Bresciana che deve alimentare l a zione dei diritti reali e di quelli di succes- città di Trapani . sione e che si conchiudono sempre con u n L'impegno continuo e costante di uomin i provvedimento del magistrato preposto all a e forze politiche che si sono adoperate per i l pretura dopo che si è esaurito il minuzioso ritrovamento delle sorgenti e poi per il re- controllo degli atti e della corrispondenz a perimento dei miliardi indispensabili per l a delle scritture da parte del cancelliere, dato realizzazione di un 'opera destinata a risolvere che, ciò nonostante, alla pretura di Cortina definitivamente uno dei più grossi e dram- di Ampezzo, da anni, la funzione di pretor e matici problemi che hanno angustiato l a è svolta, per uno o due giorni alla settiman a città di Trapani, non può essere mortificat o da magistrato titolare di altra sede ove sta- dalla sconcertante lentezza con cui alla ditt a bilmente risiede e vi è un solo cancelliere , appaltatrice vengono forniti dall ' Italsider senza personale subalterno, e, per di più , quelle condotte che per contratto avrebber o prossimo ad essere collocato in pensione, pe r dovuto trovarsi sul posto già da parecchi o cui, al verificarsi di tale evento, proprio pe r tempo . mancanza di altri impiegati specificatament e La città di Trapani non può permetter e qualificati, l ' Ufficio dei Libri fondiari dovrà che venga ritardato il completamento d i necessariamente rimanere fermo e chiuso, co n un'opera tanto necessaria, tanto urgente e grave danno della cittadinanza . L'interrogante tanto attesa per cui l ' interrogante interpret e chiede inoltre di conoscere se i Ministri , dello stato di disagio della popolazione tutta , preso atto di quanto precede, non intendano , allarmata dalle notizie che sono state oppor- per garantire la regolare continuità del fun- tunamente divulgate dalla stampa, chiede ch e zionamento del Libro fondiario provvedere a venga immediatamente svolta una severa in - devolvere le funzioni di competenza ad altr o chiesta per conoscere i veri motivi di questi specifico ufficio . 9-11311)

Atti Parlamentari — 16255 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

GIOMO . — Al Ministro della pubblica no e nelle zone depresse del centro-nord . — istruzione. — Per conoscere se non ritiene Per sapere se sia vero che la società Dardanio di dover studiare attraverso gli organi com- Manuli avrebbe trasferito dei macchinari dallo petenti il modo di non esporre a inutili sa- stabilimento di Castelforte (Latina) — sorto a crifici i professori delle scuole secondarie che , suo tempo con gli interventi della Cassa per il vincitori di un concorso a cattedre, appen a Mezzogiorno — al nuovo stabilimento di Bat- entrati in ruolo sono nella quasi totalità in- tipaglia (Salerno) con l'evidente scopo di frui- viati nelle sedi più lontane e disagiate, men - re, per una seconda volta, anche in tale loca- tre nel contempo di questa situazione si av- lità delle medesime facilitazioni, eludend o vantaggiano quelli che non sono di ruolo e buona parte delle spese dichiarate ; che possono così rimanere tranquillamente se siano a conoscenza che le maestranz e nelle sedi più comode. di detta società, in Castelforte, sono costrett e Sempre con riferimento ai professori di a continue agitazioni per il ripetersi di ina- ruolo chiede se non ritenga che una maggiore dempienze alle norme contrattuali e ad accord i sollecitudine vada applicata circa la regola- sindacali ; rizzazione della posizione giuridica e dell a per conoscere, quindi, se e come inten- retribuzione . dano intervenire. (4-11314 ) È purtroppo, infatti, « normale » che u n insegnante, appena vinto un concorso si a immobilizzato per anni nella posizione d i D'AURIA. — Ai Ministri dei lavori pub- « neo-vincitore » « straordinario in prova » e blici, della pubblica istruzione e della sanità . nella retribuzione iniziale cioè quella minima . — Per sapere se risulta loro l'estrema preca- (4-11312 ) rietà in cui si trova l'edificio in cui è allocata la scuola elementare Vincenzo Avallone nell a BONEA. — Al Presidente del Consiglio dei frazione Panza del comune di Forio d ' Ischia ministri e ai Ministri delle finanze e dell'agri- (Napoli) a causa dei solai cadenti, della piog- coltura e foreste. — Per conoscere quali prov- gia che vi penetra, delle mattonelle di rivesti - vedimenti siano già stati predisposti o sian o menti cadute l'una sull'altra, dei servizi igie- allo studio, per affrontare i numerosi proble- nici che non hanno mai funzionato e la cu i mi connessi alla entrata in vigore degli accor- « canna » di sfogo è posta vicino alle finestr e di comunitari sulla politica agricola in gene- delle aule che, pertanto, devono essere sempre rale e, in particolare, del regolamento comu- chiuse, di una intera parete e di un muro d i nitario relativo all'attuazione di una organiz- cinta crollati, ecc . ; zazione comune di mercati, nel settore del ta- per sapere, inoltre, se non ritengano d i bacco greggio, approvato a Bruxelles il 7 feb- dover disporre una inchiesta per accertare l a braio 1970. eventuale esistenza di responsabilità da parte L'interrogante chiede di sapere in qua l dell'impresa che ha costruito di recente il dett o modo si provvederà in ordine ai problemi già edificio, di chi ha proceduto al collaudo de i i evidenti, e non a quelli prevedibili, relativi a lavori, di chi ne aveva la direzione o degl i coltivatori del tabacco scarsamente appetibili stessi amministratori del comune ; come il nostrano, il levantino, il beneventan o per sapere, infine, se e cosa intendon o e alla economia delle zone in cui hanno sinora fare perché agli scolari ed agli insegnanti si a operato ; alle attività di manipolazione del pro - reso agibile il detto edificio scolastico . dotto greggio proprie delle concessioni e de i (4-11315 ) magazzini del monopolio, connesse al mante- nimento del posto di lavoro, già così incert o ed episodico oggi, di alcune diecine di migliai a D'AURIA. — Al Ministro della sanità. — di lavoratrici del tabacco ; alla sopravvivenza Per sapere se gli risulta lo stato di estremo di- della Azienda di Stato, nei molteplici rifless i sagio esistente fra i dipendenti dell'ospedal e che riverbereranno sul personale direttivo, tec- Elena d'Aosta in Napoli, sanitari, personal e nico, impiegatizio e subalterno, per quanto at- di assistenza e di fatica, a causa della mancata tiene alla conservazione del rapporto di lavoro , approvazione del decreto di scorporo del dett o delle attuali funzioni, delle retribuzioni e dell a ospedale dall'ente del pio monte della rr iseri- residenza . (4-11313 ) cordia i cui governatori continuano, con 11 loro disinteresse a fare andare alla malora il no- PAllAGLIA E TURCHI . — Al Ministro socomio ; del lavoro e previdenza sociale e al Ministro per sapere, inoltre, se non ritenga d i per gli interventi straordinari nel Mezzogior- dover intervenire affinché si eviti 1'inaspri-

Atti Parlamentari — 16256 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

mento della situazione e danni ai ricoverati a GIORDANO . — Al Ministro della pubblic a causa delle azioni di sciopero già preannun- istruzione . — Per sapere se sia a conoscenza ciate dalle organizzazioni sindacali a partir e che da oltre un anno sono stati condotti a ter- dal 1° aprile 1970 costringendo i governatori mine i colloqui per il passaggio alla categori a del pio monte della misericordia a sedere at- di « segretario » delle scuole medie di coloro torno al tavolo con i rappresentanti dei sani - ai quali, essendo in ruolo come applicati di se- tari e dei lavoratori dell'ospedale per discuter e greteria ed in possesso di un diploma di scuol a i provvedimenti indispensabili ed urgenti d a media superiore, era offerta dalla legge 902, adottare per rendere meno gravi le condizion i art. 6, la possibilità di passare dalla carriera in cui versa l'ospedale . (4-11316) esecutiva a quella di concetto ; per conoscere quali iniziative intend e prendere per rendere noti i risultati dei sud - detti esami e rendere operativi i risultati de i GIORDANO . — Al Ministro delle parteci- medesimi . (4-11319 ) pazioni statali. — Per sapere se sia al corrent e che l'ENEL, in seguito alla meccanizzazion e GIORDANO . — Al Ministro della pubblic a di molti servizi e alla trimestralità delle esa- istruzione. — Premesso che l'applicazione del- zioni, ha smesso di servirsi delle prestazioni d i la legge n . 282 ha reso travagliato e disordi- molti appaltatori esattoristi che da anni pre- nato l'anno scolastico 1969-1970, soprattutto pe r stavano la loro opera per conto dell'ENEL ; il ritardo esagerato nella nomina degli inse- per sapere se, in considerazione del fatt o gnanti incaricati e per il conseguente disagi o che molti di questi esattoristi si sono venuti a prodotto negli alunni e nelle famiglie, che non trovare senza lavoro, e in condizioni di no n abbisogna di illustrazioni esplicative essend o poterne trovare uno diverso, o per l'età o pe r sufficienti i lamenti e i disordini per ogni vi a ragioni d ' altra natura, non intenda far esami- portati a conoscenza del Ministero e dell'opi- nare la utilità di concorsi da indirsi dall 'ENEL nione pubblica ; riservati alla categoria in questione intesi a che non è facile dare una spiegazione a l sanare una situazione di disagio non dovut a ritardo di tali nomine e alla mancanza di pre- a deficenza di rendimento, e ad assorbire gl i videnti iniziative idonee a prevenire sia il sud - interessati rimasti senza lavoro . (4-11317 ) detto ritardo (divenuto non l'unica e non l a peggiore conseguenza della rallentata appli- cazione della legge 282) sia il cinematografic o succedersi sulle cattedre di tre, quattro o anch e GIORDANO . — Al Ministro del lavoro e più insegnanti nel giro di pochi mesi ; della previdenza sociale. — Per sapere se si a che poteva essere presa in considerazion e a conoscenza che I'ENPAS non riconosce l e la possibilità di esaurire nel corso dell'ann o prestazioni professionali dei chinesiologi, e scolastico 1969-70 tutte le operazioni di im- rifiuta il rimborso ai suoi assistiti per le le- pianto delle nomine a tempo indeterminato , zioni di ginnastica correttiva, anche quando stabilendo l'inizio della pratica applicazion e queste vengono impartite su prescrizione de l di esse al i° ottobre 1970, e ciò al fine di evitar e medico curante ; un evolversi disordinato dell 'anno scolastic o per sapere se ritenga valido, per il sud - che avrà indubbie ripercussioni negative sull a detto rifiuto, il riferimento dell'ENPAS alle preparazione degli alunni ; leggi relative alle arti sanitarie ausiliarie (re- che a seguito delle operazioni di trasfe- gio decreto 2 maggio 1940, n. 1310, legge 19 rimento, sostituzione, spostamento, previste luglio 1940, n . 1098, testo unico leggi sanitarie , dall'ordinanza ministeriale per gli incarichi e art . 136) che si riferiscono alla istituzione delle supplenze dell'anno 1970-7i, non è da preve- scuole e convitti per infermieri, massaggiatori , dersi un anno scolastico prossimo meno disor- vigilatrici infanzia, dove non è previsto fra gl i dinato e meno scarsamente efficace per l 'ap- insegnamenti la ginnastica correttiva ; prendimento degli alunni, di quanto sia stato per sapere se intende richiamare sul pro- il già descritto anno 1969-70; blema l'attenzione dell'ENPAS e impartire di- se non ritenga utile e necessario ricorrer e sposizioni per il riconoscimento delle presta- alla sospensione delle esecutività delle suddett e zioni professionali dei chinesiologi, e conse- operazioni di trasferimento, sostituzione e spo- guente rimborso agli assistiti, in coerenza co n stamento di insegnanti per la durata di un quanto risulta in singoli casi essere stato fatto anno scolastico, pur provvedendo alla regola - dal Ministero del lavoro e della previdenz a re deliberazione di esse, e rinviandone la data sociale. (4-11318) di applicazione di dodici mesi, e ciò allo scopo

Atti Parlamentari — 16257 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

di ottenere che l'anno scolastico prossimo pos- GIORDANO . — Ai Ministri degli affari sa avere uno svolgimento regolare, con inse- esteri e del lavoro e previdenza sociale. — Per gnanti fissi dal primo all'ultimo giorno d i sapere se siano a conoscenza che i lavorator i scuola, e similmente gli anni scolastici susse- frontalieri dei territori confinanti con la Sviz- guenti, come effetto della richiesta sospen- zera, residenti in Italia e prestatori di lavor o sione. (4-11320) in territorio svizzero, quando hanno prestat o la loro opera esclusivamente in territorio el- vetico acquisiscono, al compimento del 60° GIORDANO . — Al Ministro del lavoro e anno di età, il diritto alla pensione svizzer a della previdenza sociale . — Per sapere se in- che viene loro corrisposta per il tramite dell a tenda emanare direttive all'opera nazionale direzione centrale dell'INPS di Roma, ma non pensionati d'Italia, affinché vengano ammess i acquisiscono il diritto ad alcuna forma di assi- a godere dell'assistenza, cui l'opera è destina- stenza medica, farmaceutica ed ospedaliera ; ta, anche i pensionati che fruiscono soltanto per sapere se non ritengano ingiusta e della pensione sociale, fino ad oggi ingiusta - sperequata tale condizione nei confronti d i mente esclusi per l 'incongruità della somm a quella dei lavoratori che, pur con i medesimi percepita mensilmente. (4-11321 ) diritti dei frontalieri, ed avendo come unica differenza con essi quella di non avere lavo- rato esclusivamente in Svizzera, godono dell e GIORDANO . — Al Ministro del lavoro e suddette assistenze con i conseguenti benefic i della previdenza sociale. — Vista la delibera ed eliminazione di disagi e incomprensibil i del commissario straordinario dell'associazio- stati di inferiorità ; ne nazionale tra mutilati ed invalidi del lavo- per sapere quali iniziative intendano adot- ro, in data 28 novembre 1969, con la quale vie - tare affinché, attraverso gli opportuni contatti ne deciso : con il governo della confederazione elvetica , di ripristinare dal 1° dicembre 1969 l a si possa addivenire ad un trattamento assisten- corresponsione della indennità mensile in fa- ziale e mutualistico per i frontalieri pensio- vore dei presidenti provinciali ANMIL ; nati nelle descritte condizioni, che sia simil e di suddividere, ai fini della corresponsio- a quello goduto da tutti gli altri lavoratori che ne della predetta indennità, le sezioni provin- abbiano prestato la loro opera in Italia, o an- ciali ANMIL in tre categorie e precisamente : che in territorio elvetico, ma con pause ita- prima categoria : Genova, Milano, Ro- liane. (4-11323 ) ma, Torino ; seconda categoria : tutte le sezioni pro- vinciali aventi sede in capoluoghi di regione ; GIORDANO . — Al Ministro del lavoro e terza categoria : tutte le rimanenti se- della previdenza sociale. — Per sapere se si a zioni provinciali ; al corrente che gli ispettori del lavoro, di cu i di fissare la predetta indennità nelle mi- il personale ha promosso recenti agitazion i sure di 50 .000 (cinquantamila), lire 40 .000 rivendicative, si trovano attualmente in con - (quarantamila), lire 30 .000 (trentamila) rispet- dizioni di non potere adempiere ai compit i tivamente per i presidenti delle sezioni pro- loro affidati dalla legge 19 marzo 1955, n . 520, vinciali appartenenti alla prima, seconda e soprattutto per insufficienza di addetti all e terza categoria ; funzioni ispettive, con grave danno per gl i di subordinare l'efficacia del provvedi: interessi dei lavoratori e della produttività in mento all 'approvazione del Ministero del la- genere delle aziende italiane . voro e della previdenza sociale; Per poter, infatti, adempiere tutti i com- di imputare la spesa derivante al capi- piti previsti dalla succitata legge il personal e tolo 16 del bilancio di previsione dell'eserci- dipendente dell'Ispettorato del lavoro è, at- zio finanziario 1969 « indennità organi sociali » tualmente, il seguente : se non ritiene di esprimere la propria carriera direttiva n . 458 (la legge dic e approvazione, cui la delibera subordina l'ef- che dovrebbero essere 880) ; ficacia del provvedimento, con adeguata solle- citudine, al fine di consentire ai presidenti del - carriera di concetto n . 976 (la legge dic e le sezioni provinciali ANMIL di provveder e che dovrebbero essere 1 .115) ; con più serenità e con più efficacia al loro in- carriera esecutiva n . 1.283 (la .legge dice sostituibile lavoro organizzativo ed assisten- che dovrebbero essere 1 .715); ziale, già fin d'ora degno di riconoscimento, d i carriera ausiliaria n. 284 (la legge dic e elogio e di considerazione . (4-11322) che dovrebbero essere 364) .

Atti Parlamentari — 16258 — Camera dei Deputat?

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

Di tutto questo personale quello ispettivo quella di San Bernardino, prescrisse con or- (cioè quello che, materialmente, compie l e dinanza dei mesi scorsi alla riserva in que- ispezioni presso le aziende) è composto sol o stione, la costituzione dei corridoi regolamen- da 1.200 unità . Attualmente vi sono in Itali a tari verso i confini con le riserve di Cavagli - circa 4 milioni di aziende che sono sottopost e no e di Bertinelle, e non la prescrisse vers o alla vigilanza dell'Ispettorato del lavoro ; nel i confini con le riserve di San Bernardino e 1967 l' Ispettorato del lavoro ha potuto effet- di Momo ; tuare soltanto 311 .334 ispezioni sui 4 milion i per sapere a quali ragioni ritenga si deb- di aziende esistenti. ba attribuire il comportamento differenziat o Esistono pertanto aziende che, da quand o del Comitato provinciale caccia, e quali ini- sono sorte, non sono mai state ispezionate dal - ziative intenda assumere affinché la legge che l ' Ispettorato del lavoro ! prescrive i corridoi fra riserve limitrofe ven- Inoltre l ' Ispettorato del lavoro per effet- ga applicata senza inspiegabili eccezioni . tuare le ispezioni ha i seguenti limiti : (4-11325 ) 1) può usufruire dell 'uso del propri o mezzo per andare in ispezione, ma non è as- GIORDANO . — Al Ministro del lavoro e sicurato contro gli infortuni ! della previdenza sociale. — Per sapere se 2) non può effettuare più di 6-8 mission i sia a conoscenza della grave situazione in cui al mese ! si trovano le sedi dell'INPS che operano Sarebbe, quindi, nell ' interesse di tutti, la- nelle province settentrionali del paese, a ca- voratori e Stato, potenziare l'Ispettorato del gione di una non razionale distribuzione de l lavoro, anche perché l' eventuale spesa non personale dell'Istituto fra le varie sedi peri- verrebbe a gravare sul bilancio dello Stato . feriche . Infatti la legge 13 luglio 1965, n . 846, sta- Risulterebbe infatti che nelle province si- bilisce che alla spesa occorrente per il perso- tuate nell'Italia settentrionale, ad un camp o nale dell ' Ispettorato del lavoro, si provvede : di lavoro che riguarda il 65 per cento delle a) per lire 500 milioni a carico del bi- posizioni assicurative accese presso l ' INPS, è lancio dello Stato ; destinato soltanto il 22 per cento del totale de l b) per il resto con contributi da parte personale in forza presso l'Istituto stesso . degli Istituti (INPS, INAM, INAIL) a favore Il grave ritardo nello smaltimento dell e dei quali l ' Ispettorato del lavoro recuper a pratiche assicurative, con il conseguente di- somme non versate dalle aziende ispezionate . sagio e malumore degli assistiti, è facilment e Da un esame del bilancio di previsione per immaginabile e giustifica la richiesta di un a il 1968 emerge che per il funzionamento di particolare attenzione . tutto l ' Ispettorato del lavoro occorrono circ a Per sapere quali provvedimenti intend a 8 miliardi annui, mentre tutti gli Ispettorat i adottare per ottenere che, attraverso una ra- del lavoro recuperano, in media, in un anno , zionale distribuzione del personale, il lavor o circa 100 miliardi di contributi assicurativ i dell'Istituto sia equamente svolto con vantag- omessi dalle aziende (oltre a 4 miliardi per gio di tutti gli assicurati . (4-11326 ) proventi contravvenzionali) . Il potenziamento dell ' Ispettorato del lavoro porterebbe, almeno, alla scoperta di notevoli BIGNARDI . — Al Ministro dell 'agricoltu- evasioni contributive che si possono calcolar e ra e delle foreste . — Per conoscere se non in 1.000 miliardi annui, con i conseguenti ritenga opportuno, anche in merito alle recen- benefici per tutti ! ti discussioni in relazione alle effettive consi- Per sapere quali provvedimenti intend a stenze delle eccedenze comunitarie nel settor e adottare per sanare le disfunzioni su descrit- lattiero-caseario e delle relative spese di soste- te, e se ritiene di portare gli organici del - gno delle medesime, di rendere noti, per i pe- l'Ispettorato del lavoro almeno al livello d i riodi di commercializzazione 1968-69 i dati re- personale previsto e stabilito dalla legge 1 9 lativi al quantitativo di burro acquistato al- marzo 1955, n. 520. (4-11324 ) l'intervento nei paesi della CEE nonché i l costo di tale operazione e, se possibile, l ' even- tuale ricavo derivante dalla vendita a prezzi GIORDANO . — Al Ministro dell'agricol- ridotti della produzione ammassata . tura e delle foreste. — Per sapere se sia a In particolare poi si ritiene urgente co- conoscenza che il Comitato provinciale cacci a noscere in base a quali calcoli la Commis- di Novara, nel respingere la richiesta di fu- sione della CEE sia pervenuta a preventi- sione della riserva di caccia di Caltignaga con vare una spesa per il 1970 di 1 .095.00 UC per

Atti Parlamentari — 16259 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

il sostegno del settore lattiero-caseario, come per il personale addetto alle gestioni dell e ben appare dallo stato previsionale delle en- imposte di consumo sarà variata in ugual e trate e delle spese del FEOGA trasmesso a l proporzione con decreto del Presidente dell a Consiglio dei ministri in data 20 ottobre 1969. Repubblica su proposta del Ministro del la- L'interrogante chiede infine di conoscer e voro e della previdenza sociale, di concerto se non si ritiene opportuno richiedere da par- con i Ministri dell 'interno e del tesoro, sen- te della Commissione, alla fine di ogni cam- tito il comitato speciale di cui all'articolo 1 pagna di commercializzazione, di presentar e del Regolamento approvato con regio decreto un preventivo contenente alcuni dati di mas- 20 ottobre 1939, n. 1863 » ; considerato che gi à sima relativi ai quantitativi di prodotti ac- da tempo l'aumento del 12 per cento rispett o quistati e del costo dei medesimi che permet- al costo della vita calcolato per il 1964 è stato tano una rapida valutazione dell'effettivo ri- largamente superato - a quali cause debb a sparmio di spesa derivante dall ' applicazion e attribuirsi tale ritardo nel deliberare tal e di alcune misure che non pochi danni appor- aumento. tano ai produttori agricoli italiani . (4-11327 ) Per sapere altresì se sia a conoscenza de l vivo stato di malcontento esistente in quest a vasta categoria di lavoratori, sia per il per- BIGNARDI. — Al Ministro del commer- durare di questo atteggiamento da parte de l cio con l'estero. — Per conoscere se rispond e governo, sia anche e principalmente per il a verità che sia stata recentemente avanzat a fatto che l 'attuale media mensile delle pen- domanda dalla ditta Colussi con sede in Pe- sioni di anzianità loro corrisposte al termin e rugia, di importazione dal Belgio, provenien- del servizio si aggira attorno alle 70.000 (se za Russia, di un notevolissimo quantitativo d i dirette) ed alle 30.000 se di riversibilità. burro ad uso dolciario al prezzo di lire 150 (4-11329 ) il chilogrammo . L'interrogante chiede di conoscere le ra- MINASI. — Ai Ministri della pubblica gioni per le quali, pur essendo possibile repe- istruzione e della sanità . — Per sapere se ri- rire sul mercato comunitario il burro per i tengono che nella provincia di Cosenza que l medesimi scopi di quello importato dalla Rus- provveditore agli studi possa impunemente e sia, ed a prezzi non certamente di molto supe- spregiudicatamente esasperare l'indirizzo au- riori, si reputa opportuno importare il mede- toritario vigente nella scuola con un sistema simo prodotto di cui oltrettutto la Comunità di protezioni, favoritismi, alimentato da una risulta, come è noto, largamente eccedentaria . cupidigia di servilismo » al partito ed agl i L'interrogante chiede inoltre di conoscere esponenti della DC, per cui un gruppo di pre- per quali ragioni il burro in questione pro - sidi e docenti, che ruotano attorno a lui, da venga dal Belgio e non direttamente dal pae- tempo opera determinando un clima divenut o se produttore, nonché la ragione per la quale insostenibile e per gli alunni e per gli in- il burro diretto all ' industria Colussi di Peru- segnanti . gia non sia soggetto al medesimo trattament o Se pertanto vogliono accertare che il pre- doganale di qualsiasi altro prodotto originari o side Giallombardo ebbe a sospendere dal lice o dai paesi terzi . (4-11328 ) « Telesio » di Cosenza tre alunni per l'intero anno scolastico ed altri 20 alunni per quindic i giorni per aver tentato di discutere in assem- BOIARDI. — Al Ministro del lavoro e del- blea la conferenza televisiva del Ministro la previdenza sociale . — Per sapere - pre- della pubblica istruzione ; messo che nell'articolo 5 della legge 24 mag- che il preside Giallombardo anni addie- gio 1966, n . 776 (pubblicata sulla Gazzett a tro per uno scandalo verificatosi nel suo isti- Ufficiale n. 142 dell ' 11 giugno 1966) concer- tuto venne trasferito a Taranto, ma il prov- nente la rivalutazione delle pensioni del fon- vedimento non ebbe seguito ad opera dell a do speciale di previdenza per il personale ad - Democrazia cristiana ; detto alle gestioni delle Imposte di consum o che presso la scuola media di Amantea testualmente si precisa : « Qualora l'indic e nella sessione autunnale da un commissari o medio annuo del costo generale della vit a di esami vennero denunziati e verbalizzati calcolato dall ' Istituto centrale di statistica su- gravi irregolarità inutilmente ; bisca variazioni in aumento o in diminuzion e che l'inchiesta affidata alla professoress a pari o superiore al 12 per cento rispetto a Cundari (nota esponente della DC) contro i l quello rilevato per l'anno 1964, la misura del - vice preside della scuola media di Amantea la pensione a carico del fondo di previdenza (attuale preside incaricato), accusato di aver

Atti Parlamentari — 16260 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

passato la copia del tema ad un vigile urbano , virtù della predetta legge 468, che per gli altri non ebbe alcun seguito ; riguardi non viene ancora messa in atto ; che l 'inchiesta che lo stesso provveditor e per sapere se non ritenga anti-didattic o agli studi avrebbe dovuto espletare diretta - e gravemente lesivo degli interessi degli stu- mente presso l'istituto magistrale di San Gio- denti e della scuola italiana tutta, il fatto ch e vanni in Fiore per irregolarità durante la ses- gli insegnanti siano costretti a fare ininter- sione di esami del luglio 1969 non ebbe corso; rotta spola tra la scuola media inferiore e gl i che la commissione ricorsi, a scopo d i istituti superiori a causa dell'irrazionale e non favoreggiamento, procede alla sostituzione d i coordinata applicazione delle varie leggi d i insegnanti al termine dell 'anno scolastico de- immissione nei ruoli; terminando non lievi inconvenienti e per gli per sapere, infine, se non consideri con- alunni e per gli insegnanti ; troproducente il consentire un lungo period o che la commissione ricorsi accetta docu- di permanenza nella scuola media inferior e menti presentati oltre il termine perentorio a professori che non potranno mai affezionars i di scadenza per gli incarichi nelle scuol e ad essa, perché sempre in attesa di cambia- medie; mento. L'interrogante fa presente, a tal pro- che alcuni membri sono stabili nella posito, che, nel Meridione soprattutto, gl i commissione ricorsi come ad esempio Gial- aspiranti alla 468 sono in maggioranza pro- lombardo, La Manna, Calabrese ; fessori che, passati dal superiore alla media , che la scuola media di Fuscaldo Marina attendono ora di ritornare al loro antico in- è collocata in ambienti antigienici, per com e segnamento . (4-11332) vanamente alcuni insegnanti hanno denun- ziato il 21 gennaio 1970 e di cui un 'eco fu raccolta dalla stampa locale . (4-11330 ) TOZZI CONDIVI . — Ai Ministri della pubblica istruzione e del tesoro . — Per chie- ,Iere se non ravvisino la necessità di modifi RUSSO FERDINANDO . — Al Ministro care la circolare n . 118 del 24 marzo 1964 con delle poste e delle telecomunicazioni . — Per la quale – interpretando la legge 11 febbrai o sapere se è a conoscenza che i comuni del - 1963, n . 79 – si escludeva dei benefici degl i la provincia di Palermo, Giuliana, Chiusa assegni familiari i genitori di studenti ch e Sclafani, Bisacquino, Campofiorito, Palazz o avessero superato il 26° anno di età quando Adriano, Contessa Entellina nonché quell i siano iscritti non ad un corso universitari o della provincia di Agrigento, Burgio Villa - normale ma alle Accademie di belle arti . franca, Sciacca e Sambuca di Sicilia, non ri- La interpretazione restrittiva non corri - cevono in atto le trasmissioni al canale se- sponde allo spirito della legge che voleva be- condo RAI-TV. neficiare del particolare aiuto i genitori ch e L'interrogante desidera conoscere quand o avessero iscritti i figli a corsi universitar i è prevista l 'attivazione del ripetitore di Pian o tali che per compierli facilmente si è costrett i delle Balate . Santa Maria del Bosco, in agr o a superare il 21° anno di età giungendo com e di Contessa Entellina, e se lo stesso sarà suf- limite al 26° anno. Pertanto la distinzione tr a ficiente per rendere possibile la ricezione de l corsi universitari ed Accademie di belle art i secondo canale nei suddetti comuni . (4-11331 ) se può avere un senso nei riguardi della ge- rarchia degli studi non ha senso alcuno ne i RUSSO FERDINANDO . — Al Ministro del- confronti della difficoltà dei corsi che richie- la pubblica istruzione . — Per conoscere i mo- dono un numero di anni uguale a quello de i tivi che inducono l 'Amministrazione a ritar- corsi universitari. dare l' esame delle domande degli aspirant i È richiesta pertanto per motivi di equit à alla nomina in ruolo per effetto della legge la modifica della circolare . (4-11333 ) 468 del 1968; per sapere se non ritenga di dovere sol- lecitare la pubblicazione delle relative gra- MUSSA IVALDI VERCELLI . — Al Mini- duatorie sì da permettere agli aspiranti di co- stro dei lavori pubblici . — Per sapere se cor- noscere immediatamente se ed a qual post o rispondano a verità le notizie secondo le qual i siano inclusi e se pertanto i predetti possan o è prevista la demolizione e successiva rico- contare su di una non lontana nomina o s e struzione secondo nuovi progetti del villag- piuttosto non convenga loro adire i normal i gio « Speranza » a Vita di Trapani . concorsi (per i quali tuttavia le cattedre a di- Tale villaggio è stato costruito dopo il ter- sposizione sono, da due anni, dimezzate in remoto del 15 gennaio 1968 a cura della Ta-

Atti Parlamentari - 16261 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

vola Valdese, con l'assistenza della Federa- stivo e sicuro ; e per conoscere, in ordine a tal e zione delle Chiese evangeliche in Italia e d i stato di cose, quali provvedimenti intend e numerose Chiese ed enti stranieri, in Europ a prendere per normalizzare al più presto la si- ed in America, tra cui la Radio-televisione tuazione, mediante regolari assunzioni, non Svizzera, il Diakonisches Werk di Francofor- limitate nel tempo come avviene attualmente , te e l'Entraide della Svizzera francese . Il vil- in modo da mettere tutti gli uffici periferic i laggio è costituito da venti case prefabbricat e delle poste nelle migliori condizioni per ri- a struttura antisismica, di 4 vani e servizi cia- spondere alle attese della popolazione ed in scuna, così ben rifinite da costituire un ver o particolare del servizio di distribuzione dell a modello di tecnica edilizia, con piccolo giar- corrispondenza . (4-11335 ) dino antistante, e costituiscono una unità re- sidenziale con tutti i servizi essenziali per un centro civile abitato, compreso un Centro so- GIRAUDI . — Al Ministro delle finanze . ciale . Il villaggio è organizzato in « Centro co- — Per sapere se, di fronte all'intensificars i munitario » di sviluppo agricolo e sociale ; si dello sciopero dei dipendenti degli uffici dell e sta provvedendo anche a fornire macchinar i Imposte dirette, che dal 9 dicembre 1969 re- per l'agricoltura . clamano un nuovo rapporto economico e giu- Le case sono state assegnate a famiglie te r ridico, è al corrente delle difficoltà di cass a remotate di Vita, senza alcuna discriminazio- sopravvenute, a seguito della sospensione del - ne religiosa o politica, senza raccomandazion i l'attività degli uffici di cui sopra, agli ent i o favoritismi clientelari, ma solo in base a d locali, e per conoscere quali provvediment i obiettivi criteri di necessità. Malgrado la tem- intenda prendere per porre fine a tale stat o pestiva notifica del progetto, di esso non sa- di agitazione, accogliendo nel limite del giust o rebbe stato tenuto conto nella elaborazion e e del possibile, le richieste del personale inte- dei piani di ricostruzione, ma il nuovo inse- ressato, tenuta presente la sua particolare , diamento di Vita verrebbe a sovrapporsi al delicata ed importante funzione ai fini anch e villaggio Speranza che, per ora, risulta l'uni- della vita economica del paese . (4-11336 ) ca ricostruzione della zona . E per sapere, in caso affermativo, se non si reputi conveniente, sotto ogni punto d i CESARONI . — Al Ministro del lavoro e vista, anche economico, rivedere i piani d i della previdenza sociale. — Per sapere s e ricostruzione in modo da salvare il villaggio , è a conoscenza della grave agitazione esisten- per non arrecare un incalcolabile danno, an- te nella provincia di Roma tra i bracciant i che morale, non solo a tante degne person e agricoli è della viva preoccupazione delle am- italiane e straniere che hanno dato un così ministrazioni locali a seguito della proposta , encomiabile esempio di solidarietà, ma anch e dell'ufficio provinciale contributi unificati, di a tante famiglie che si vedrebbero di nuovo cancellare dagli elenchi anagrafici migliaia d i strappate da una abitazione finalmente ritro- braccianti senza nessuna valida motivazione . vata, dopo tante sofferenze . Infatti l'accertamento del diritto all'iscri- E se non si reputi infine che difficilment e zione negli elenchi anagrafici avviene nella l'opinione pubblica potrebbe comprendere i n provincia di Roma sulla base della presenta- base a quale criterio di economia amministra- zione delle firme dei datori di lavori apposte tiva si debba pretendere che, per dare dell e nell'apposito libretto personale . Ed i propo- case ai terremotati si debbano prima demo- sti per essere cancellati nella loro quasi tota- lire quelle che, per lo stesso scopo sono stat e lità non soltanto hanno . regolarmente versat o appena ultimate ; e ciò in una zona dove l'uni- i libretti con le necessarie firme ma risul- ca cosa che abbondi,-purtroppo, è solo lo spa- tano essere braccianti che svolgono tale atti- zio edificabile. (4-11334 ) vità da moltissimi anni. La situazione appare particolarment e preoccupante nei comuni di Genzano, Velle- GIRAUDI . — Al Ministro delle poste e tri, Zagarolo, Palombara, Rocca Priora, Mon- delle telecomunicazioni. — Per sapere se è telibretti . a conoscenza dello stato di disservizio esisten- Quali provvedimenti si intendono adotta - te in parecchi centri urbani in fatto di distri- re per evitare che le conseguenze della cris i buzione della corrispondenza giornaliera, cau- del sistema mutualistico, che discendono da sato soprattutto dalla carenza di personal e ben altre cause di quelle che si vorrebbero addetto a tale funzione, e delle lamentele de i far credere con tali cancellazioni (inflazion e cittadini che reclamano un servizio tempe- degli elenchi anagrafici), vengano fatte paga-

Atti Parlamentari — 16262 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

re ai braccianti agricoli le cui condizioni di tributi per la sistemazione di strade interne , inferiorità, in ogni campo, sono ben note e per la costruzione dell'ospedale e per la rea- che semmai, queste, vanno rapidamente eli - lizzazione della rete idrica e fognante in quan- minate . (4-11337 ) to le sue condizioni risultano chiaramente de - presse e che ha inoltre necessità di vedere ri- classificato il porto-rifugio di Capojale, di es- CESARONI . — Al Ministro della sanità . sere messo in condizione di acquistare un a — Per sapere se è a conoscenza del tratta - « draga » per la foce di Capojale e di costrui- mento inumano riservato ai bambini ricove- re numerose strade intercomunali e interpro- rati nella « colonia Giovani lavoratori » sit a vinciali per cui ha accesso pratiche rispettiva - in Roma, via della Bufalotta, uno dei tanti isti- mente presso i Ministeri dei lavori pubblici e tuti privati esistenti in provincia di Roma ch e dell'agricoltura e foreste e presso la Cassa de l ospitano bambini la cui retta viene pagata d a Mezzogiorno e per conoscere quali urgent i enti pubblici (provincia, ONMI) . interventi i Ministri interessati intendano In detto istituto sono ricoverati 145 bam- operare . (4-11340 ) bini dai 10 ai 15 anni . Il trattamento ad essi riservato è per alcun i aspetti analogo a quello che veniva praticato GUERRINI GIORGIO . — Al Ministro dei nei riguardi dei bambini del famigerato isti- lavori pubblici. — Per sapere quale sia esat- tuto sito in Grottaferrata . tamente lo stato dei lavori per la costruzione Se non s'intende aprire una severa in- del ponte sul Po tra Castelnuovo Bariano e chiesta sulle condizioni in cui si trovano i Sermide in sostituzione del ponte in chiatt e bambini del predetto istituto . ormai vetusto e addirittura transitabile con Quali provvedimenti s 'intendono adottar e difficoltà. per porre fine ad una situazione sempre pi ù L'interrogante rileva che la ditta SAIC di inammissibile in cui si vengono a trovare mi- Padova vincitrice dell'appalto-concorso ha gliaia di bambini in questi pseudo istituti as- avuto in consegna i lavori nell'agosto 1968 a sistenziali esistenti nel nostro paese . (4-11338 ) distanza di ben cinque anni dalla aggiudica- zione dei lavori avvenuta nel 1963 . Il termine dei lavori è stato fissato per i l DE MARZIO . — Ai Ministri dei lavor i 22 luglio 1970 ma è facilmente prevedibil e pubblici, del turismo e spettacolo, dell 'indu- che il termine stesso non potrà essere ri- stria, commercio e artigianato e al Ministro spettato . per gli interventi straordinari nel Mezzogior- L'interrogante rileva, infine, che il grave no e nelle zone depresse del centro-nord . — ritardo danneggia tutta l'economia della zon a Per conoscere se, in considerazione del per - e che gravissimo sarebbe il danno se il ponte durante insufficiente rifornimento idrico nel - in chiatte dovesse essere ritirato per consta- la località di interesse turistico della provin- tata inagibilità . (4-11341 ) cia di Foggia e specie nel comprensorio de l Gargano e nelle isole Tremiti e nell 'area di sviluppo industriale, non ritengano di dove r FLAMIGNI . — Al Ministro dell'agricoltu- prendere nella dovuta urgente considerazio- ra e delle foreste . — Per sapere : quali pro - ne la necessità e la opportunità della realiz- grammi di intervento sono in corso o si in - zazione di impianti di dissalazione dell 'acqua tendono adottare per la sistemazione idrogeo- marina per l'approvvigionamento idrico delle logica dei territori della collina e della mon- zone e delle attività citate . (4-11339 ) tagna della provincia di Forlì ; quale pro- gramma di attività è in corso da parte del- l'amministrazione forestale nelle zone di mon- DE MARZIO . — Al Ministro dei lavori tagna della provincia di Forlì ; quali sono i pubblici, al Ministro per gli interventi straor- suoi intendimenti in merito alla estensione dinari nel Mezzogiorno e nelle zone depresse del parco forestale, nonché nei riguardi dell a del centro-nord e al Ministro dell'agricoltura estensione e miglioramenti dei prati a pascol o e delle foreste . — Per conoscere i motivi per per lo sviluppo della zootecnia nel territorio i quali, tra i vari interventi predisposti per montano forlivese ; per conoscere altresì com e la realizzazione di opere pubbliche ne i intenda far intervenire l'ente di sviluppo agri- comuni della provincia di Foggia non son o colo per l'attuazione dei piani zonali che in- stati decisi quelli relativi al comune di La- teressano i territori della collina e montagna gnano Varano che ha da tempo richiesto con - e se nei programmi di intervento dell'ente

Atti Parlamentari — 16263 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

sviluppo agricolo non debbano essere adottat i organici nelle due fabbriche di Papigno e d i provvedimenti di esproprio dei terreni abban- Nera Montoro ; donati, attuare opere di trasformazione fon- per conoscere se esiste la volontà ed in diaria, agraria, forestale, favorire la forma- che modo potrà essere provveduto a rilan- zione di demani comunali, passare la gestio- ciare la « Terni-Chimica » sul mercato anch e ne dei terreni a cooperative di lavoratori . con altre attività produttive, secondo una nuo- (4-11342 ) va politica di scelte economiche e finanziari e che punti soprattutto allo sviluppo dell'occu- pazione. (441344) MENICACCI . — Ai Ministri del turismo e spettacolo e dei trasporti e aviazione civile. — Per conoscere le ragioni per le qual i MENICACCI . — Al Ministro dei trasport i il sindaco del comune di Livigno ha concesso e dell'aviazione civile. — Per sapere se inten- la licenza per la costruzione di impianti d i de accogliere l'accorato appello di tutta un a risalita per sciatori in una zona come quell a città, Spoleto, e di tutta una regione , denominata di Sant'Antonio, considerata dal l'Umbria, perché sia impedita la demolizion e professore Agostini in un suo studio recen- della caratteristica ferrovia Spoleto-Norcia , tissimo e dallo stesso « Servizio soccorso al - che è stata giudicata un capolavoro di tecnic a pino » come « estremamente pericolosa » pe r ferroviaria, unico nel suo genere, e che con - il cadere di ricorrenti valanghe ; e ciò quando serva vasti interessi turistici ed economici . la legge per la costruzione di impianti di ri- (4-11345 ) salita prevede che essi sorgano quanto meno in « località dove a memoria d'uomo non sia - MENICACCI . — Al Presidente del Conci- no cadute valanghe » ; glio dei ministri e ai Ministri del bilancio e per sapere se sia vero che la zona in programmazione economica, delle finanze e oggetto è stata soggetta anche nel 1959 a va- del tesoro. — Per conoscere i motivi che han - langhe che crearono numerose vittime ; no determinato da parte di tutti gli istitut i per sapere per quale motivo, nonostant e bancari ed in particolare per quanto riguard a che recentemente il ministero abbia indotto i l l'Umbria, della Banca Commerciale, del Ban- proprietario di una sciovia della zona a se- co di Roma, della Banca Nazionale del Lavo- guito di una ispezione a chiudere il suo im- ro e del Monte dei Paschi di Siena, la dimi- pianto (in quanto non rispondente sul piano nuzione contestuale e generale del credito nor- della sicurezza alle misure stabilite dalla leg- malmente concesso e più specificatamente l a ge), il medesimo continua a far funzionar e riduzione degli affidamenti bancari e la ri- detti suoi impianti per mere ragioni specula- chiesta di copertura immediata degli even- tive con la connivenza delle autorità comunali ; tuali scoperti di conto corrente a mezzo d i per sapere se sia vero, infine, che il sin- preavviso verbale seguito da diffida raccoman- daco di Livigno è solito inviare un vigile e d data, con concessione al massimo del termine un messo comunale in casa di proprietari d i di 15 giorni con minaccia, in difetto, di att i fondi inducendoli a firmare contratti di lo- giudiziari, sì da rendere la situazione conta- cazione con privati per l'affitto dei terren i bile e finanziaria delle aziende individuali e stessi destinati a sciovie . (4-11343 ) non, soprattutto degli artigiani, dei commer- cianti, dei piccoli e medi imprenditori, alta- mente precaria ed improtraibile, tanto che s i MENICACCI . — Ai Ministri dell'industria , è reso comunemente necessario in via sostitu- commercio e artigianato, delle partecipazio- tiva il ricorso al prestito privato in termin i ni statali e del lavoro e previdenza sociale . — sinanco usurai ; Per sapere se risponde a verità la notizia se- per sapere se tale decisione consegue o condo la quale la « società Terni-Chimica » meno ad ordini delle autorità monetarie , sarebbe passata dall'IRI all'ENI ed in caso preoccupate di attuare misure antiinflazioni- positivo per conoscere le modalità di quest o stiche, nel quadro della sempre più preoccu- passaggio ; pante crisi che va assumendo l 'economia na- per sapere come spiegano che la predet- zionale . (4-11346 ) ta società ad oggi non sia stata nelle condi- zioni di assolvere a compiti di propulsion e economica nella zona, come viene confermato MENICACCI, ALFANO, FRANCHI, SAN- dalla lenta, ma costante ed inesorabile ridu- TAGATI E ABELLI. — Al Ministro delle fi- zione – accentuatasi l'anno decorso – degli nanze — Per conoscere se non ritenga, In

Atti Parlamentari — 16264 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

relazione allo sciopero dei finanziari dovut o tecipanti al Convegno provinciale contro l e al fatto che il Governo non ne ha ancora ac- riserve, il 22 febbraio 1970 a Cesena . colto le legittime rivendicazioni, di dover pro - In particolare per conoscere la sua opinio- rogare il termine per la denuncia dei redditi . ne in merito : (4-11347) 1) alla esigenza della abolizione dell'ana- cronistico privilegio dell'istituto riservistic o privato ; MENICACCI . — Ai Ministri dell'agricol- tura e foreste e del tesoro . — Per sapere co- 2) alla necessità di maggiori finanzia- me intendono operare per ovviare al grave di- menti per un organico sviluppo delle zone d i sagio che si prospetta per gli utenti di mac- ripopolamento e cattura, per la vigilanza e lotta ai nocivi, per la tutela dell'ambiente na- chine agricole in conseguenza dell'agitazion e a tempo indeterminato decisa dal personal e turale e sostegno al laboratorio di zoologi a dell'TJMA – utenti motori agricoli – (che ope- applicata alla caccia. (4-11350) ra nel settore della meccanizzazione agricola con finalità tecnico-assistenziali), il quale, no- nostante precise disposizioni di legge attende MAllARRINO. — Al Ministro della pub- ancora da trentacinque anni una regolamen- blica istruzione. — Per sapere fra quant o tazione organica, la cui carenza ha creato un a tempo potranno essere pubblicate le gradua- situazione confusa (attualmente l 'amministra- torie relative all'immissione nei ruoli dell e zione opera in base ad un regolamento di na- scuole secondarie superiori degli insegnant i tura privatistica, mai sottoposto ad approva- muniti di idonea abilitazione, giusta legge zione ministeriale come prevede la legge 2 aprile 1968, n . 468. n . 778 del 1947) dal punto di vista ammini- L'interrogante ritiene che l'attuazione del - strativo, e che non garantisce né sicurezza del la legge citata sia urgente, per la difficile si- posto di lavoro, né serenità economica . tuazione in cui versa la scuola secondaria su- (4-11348) periore e in cui comincia a trovarsi anche quel- la inferiore . Infatti, per effetto della legge 25 luglio CATTANEI . — Al Ministro dei lavori pub- 1963, n. 603, molti insegnanti non di ruolo , blici. — Per conoscere le ragioni che hanno dopo aver maturato con gli anni una prezio- sinora ritardato il completamento della strada sa esperienza didattica esclusivamente negl i litoranea La Spezia-Sestri Levante, alcuni la- istituti superiori, sono passati come docenti di vori della quale sono stati già realizzati, ma ruolo nella scuola media, togliendo il posto a d con sporadicità e lentezza veramente incon- altri elementi non di ruolo ormai esperti i n cepibili ed in mancanza di un progetto gene- questo secondo ordine di studi . C 'è, quindi , rale esecutivo . stato l'innesto di personale di ruolo meno La richiesta è tanto più motivata in quan- esperto per la media di quello estromesso e , to la suddetta arteria da anni ed anni invo- a volte, non entusiasta verso un lavoro diver- cata ha lo scopo di sottrarre numerosi comun i so da quello fatto per anni e per giunta con da uno stato di isolamento che ha fortement e retribuzione inferiore . impedito, pur nella difesa del paesaggio, un o Per contro, si sono impoverite le file de i sviluppo di essi adeguato alle elementari esi- docenti esperti nelle scuole secondarie supe- genze civili della vita moderna . riori, dove è sentito profondamente tale stat o Si chiede di conseguenza quali urgenti ini- di cose. ziative anche riparatrici dell'inerzia del pas- L'interrogante ritiene che la rapida appli- sato, il Ministero dei lavori pubblici intend a cazione della legge 2 aprile 1968, n. 468, re- assumere per risolvere un così important e stituendo agli istituti superiori un personal e problema e per ridare fiducia alle popolazion i docente qualificato ed esperto, farebbe rifluir e interessate nei confronti degli interventi dell o nelle medie inferiori quegli elementi idone i Stato. (4-11349 ) prima allontanati con beneficio per entrambi i gradi di scuola. A tal proposito l'interrogante chiede se no n FLAMIGNI . — Al Ministro dell'agricoltu- è il caso di rafforzare il numero del personal e ra e delle foreste . — Per conoscere i suoi in- addetto all'esame delle domande presentate i n tendimenti in ordine alle richieste avanzat e virtù della ricordata legge 468, personale ch e nell'ordine del giorno approvato all'unanimi- attualmente risulta limitato a pochissim e tà dai cacciatori della provincia di Forlì, par - unità. (4-11351)

Atti Parlamentari — 16265 — Camera-dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

QUARANTA . — Al Ministro del lavoro e siano da considerare, oltre che un segno d i della previdenza sociale. — Per conoscere s e scarsa maturità politica e civile, una intolle- ritiene disporre un'accurata ed approfondita rabile violazione di un fondamentale diritt o inchiesta sull'operato del collocatore comunal e costituzionale . di Montoro Superiore (Avellino) il quale h a Per conoscere, infine, quali provvediment i ridotto l'Ufficio di collocamento ad una suc- intenda adottare allo scopo di impedire il ri- cursale di un partito politico. petersi di siffatti episodi di intolleranza con- Frequentemente il collocatore ha riunion i formista che, nel caso in questione, hanno politiche nell'ufficio, opera gli avviamenti al provocato una denuncia nei confronti de l lavoro con visione settaria ; Questore e del Commissario di pubblica sicu- per essere consigliere comunale ritiene rezza di Gela per abuso di potere e per dann i che possa infischiarsene dell'obbligo dell'ora - materiali e morali . (4-11355 ) rio d'ufficio limitando, quando è presente, l a sua prestazione a tre ore giornaliere . (4-11352 ) GRANATA. — Al Ministro dei lavori pub- blici. — Per sapere se è a conoscenza dell o PICCINELLI . — Al Ministro dei lavori stato di quasi totale abbandono in cui versa - pubblici . — Per sapere se sia a conoscenza no le strade statali che attraversano il com- del grave stato di disagio della popolazione prensorio della provincia di Caltanissetta, con del comune di Monterotondo Marittimo grave pregiudizio per l'incolumità degli utent i (Grosseto) per le frane che si sono verificat e e per l'integrità dei mezzi di trasporto. nella statale n . 398 « Val di Cornia » nel tratto Per sapere se non ritenga di dovere inter- dal chilometro 3,300 al chilometro 3,480. venire con l'urgenza che la situazione richie- Per sapere inoltre se non ritenga oppor- de presso la Direzione generale dell'ANA S tuno disporre la sollecita attuazione dei la- allo scopo di sollecitare immediati provvedi - vori necessari al normale ripristino del traffi- menti sia per quanto riguarda l'ordinaria ma- co, anche in considerazione che la strada in nutenzione sia per quanto attiene alla realiz- parola è l'unica via di comunicazione tra il zazione dei progetti di ammodernamento d a predetto comune e Piombino dove lavoran o tempo approvati ma non ancora eseguiti . numerosi operai che vi si recano con mezz i (4-11356 ) pubblici, i titolari dei quali hanno già fatto sapere che, ove la situazione d'intransitabilità perdurasse, sarebbero costretti ad interrompe- FLAMIGNI . — Al Ministro dei lavori re il servizio . (4-11353 ) pubblici. — Per conoscere i provvedimenti ch e intende prendere di fronte alla grave situa- FODERARO . — Al Ministro della pubbli- zione degli alloggi nel comune di Dovadola ca istruzione. — Per conoscere se non ritenga (Forlì), dove la metà delle case sono dichia- opportuno di predisporre con urgenza un prov- rate malsane dall'Ufficiale sanitario e dove ne l vedimento sui piani di studio da valere pe r capoluogo si registra una densità di tre per- l'anno accademico 1970-71, in modo da evitar e sone per ogni vano utile ed un servizio igie- i ritardi e i dubbi che sonò state cause di tan- nico per ogni sette abitanti . te .incertezze in quest'anno accademico . Per conoscere e sapere se intenda interve- (4-11354 ) nire presso la Gescal e altri enti preposti af- finché dispongano la costruzione di case po- GRANATA. — Al Ministro dell'interno. — polari nel capoluogo e la costruzione di al- Per sapere se è a conoscenza dell'atto inti- loggi per i lavoratori agricoli . (4-1i357'; midatorio compiuto dall'autorità di polizi a della provincia di Caltanissetta nei confront i del gestore del locale « La Conchiglia » d i FLAMIGNI . — Al Ministro del lavoro e Gela col ricorso a speciosi cavilli interpreta- della previdenza sociale. — Per conoscere se tivi delle leggi e dei regolamenti, per impe- è a conoscenza della convocazione delle ele- dire, di fatto, la rappresentazione di due spet- zioni per le mutue dei coltivatori diretti i n tacoli di « Nuova Scena » promossi dal- provincia di Forlì nonostante il voto dell a l'ARCI evidentemente sgraditi all'attual e Commissione lavoro del Senato favorevole a l classe dirigente . rinvio delle elezioni in attesa di una nuov a Per sapere se non ritenga che tali ripetut i legge elettorale per garantire i diritti di rap- atti di boicottaggio della libera manifestazio- presentanza e di partecipazione delle mino- ne artistica (evidentemente ispirati dall'alto) ranze negli organi direttivi delle mutue ;

Atti Pe r!'amentart - 16266 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

che la direzione Cassa mutua provincia- mento di assegni familiari e di indennità va- le dei coltivatori di Forlì si ostina ad inter- rie che avrebbero indebitamente percepito i n pretare in modo restrittivo la legge elettoral e quanto braccianti agricoli iscritti negli elen- con gravi limitazioni ai diritti di libertà, no- chi anagrafici. nostante il richiamo alla scrupolosa osservan- La richiesta di restituzione trova motivo za ai diritti democratici contenuti nella circo - nel fatto che per gli stessi lavoratori fu deci- lare ministeriale del 18 novembre 1969 ; sa o il declassamento da una qualifica supe- che le sedi delle mutue dove si dovrann o riore ad una inferiore o, addirittura, la can- svolgere le elezioni non sono autonome e se - cellazione dagli elenchi per ragioni divers e parate come si converrebbe per un ente d i e con effetto retroattivo . diritto pubblico, ma si trovano nelle stesse Considerata la rilevante entità degli im- sedi della federazione dei coltivatori diretti ; porti richiesti, e attese le particolari condi- per sapere se non intenda intervenir e zioni di disagio economico in cui versano i presso la direzione provinciale della Cass a suddetti lavoratori, si chiede di conoscer e mutua affinché le organizzazioni dei coltivato- quali misure il Ministro intenda predisporre ri diretti che vogliono partecipare alle ele- per corrispondere alle esigenze prospettate ne l zioni siano poste in grado di : modo più efficace possibile . (4-11360 ) 1) conoscere la data dei turni eletto- rali almeno 45 giorni prima delle elezioni ; 2) prendere visione degli elenchi elet- CAROLI . — Al Ministro del lavoro e della torali almeno 30 giorni prima della data dell e previdenza sociale. — Per conoscere qual i elezioni; iniziative intenda intraprendere per evitare i 3) controllare affinché il ricorso a l i soprusi che vengono perpetrati da parte de dirigenti dei magazzini « Gamma » di Martin a voto per delega, avvenga senza abusi, sol o Franca nei confronti delle lavoratrici dipen- nei casi e secondo le disposizioni di legge ; denti che sono sistematicamente impedite nel 4) avere i propri rappresentanti di li - loro diritto di associazione sindacale e fatte sta nei seggi elettorali . (4-11358 1 segno a continue intimidazioni e minacce d i licenziamento. In particolare alla stragrande maggioranza delle dipendenti che aveva inol- CAROLI. — Al Ministro dei lavori pub- trato domanda scritta di adesione al sinda- blici. — Per conoscere se non intenda inter- cato della CISL, è stato ingiunto di sottoscri- venire con urgenza affinché i lavori del co- vere una dichiarazione di revoca dell'adesion e struendo acquedotto del Pertusillo ultimamen- già manifestata e di indisponibilità di appar- te appaltati sino a Taranto siano estesi con - tenenza a qualunque sindacato . Inoltre risulta temporaneamente sino a Brindisi e Lecce . che vengono compiute irregolarità in ordin e Infatti risulta essere assicurato il finan- allo svolgimento del lavoro straordinario ch e ziamento per l'intera realizzazione dell'acque- non sarebbe affatto retribuito o compensat o dotto del Pertusillo, per un importo comples- in misura inferiore a quella stabilita dall e sivo di lire 22 miliardi, di cui una parte a tariffe sindacali e in ordine al fatto di con - carico della Cassa del mezzogiorno . sentire la partecipazione delle lavoratrici ap- Qualora si dovesse attendere la ultimazio- prendiste ai corsi complementari nelle ore d i ne del primo tronco sino a Taranto, per po i riposo, anziché a quelle di lavoro, second o eseguire il prolungamento sino a Brindisi e quanto prescritto dalle disposizioni in vigore . Lecce, passerebbero diversi anni con grav e Il comportamento dei gerenti dei magaz- pregiudizio dello sviluppo socio-economic o zini « Gamma » è ancora più indefinibile pe r del Salento e con ritardo di possibilità d i il senso di sopraffazione che lo ispira, se s i nuovi insediamenti industriali . (4-11359 ) considera che gli stessi assunsero alle loro dipendenze unità lavorative prima' ancora d i ottenere l'autorizzazione di apertura dell a CAROLI . — Al Ministro del lavoro e della filiale di Martina, allo scopo precipuo di eser- previdenza sociale. — Per conoscere qual i citare pressioni sui pubblici poteri con l a provvedimenti intenda adottare per alleviare speciosa motivazione che il diniego della auto- la difficile situazione in cui è venuto a tro- rizzazione avrebbe compromesso il diritto a l varsi un numero rilevante di lavoratori dell a lavoro dei dipendenti assunti, per la cui tutel a provincia di Taranto nei confronti dei qual i sembrava che fossero particolarmente sensi - è stato ingiunto, da parte dell'INPS, il paga- bili e preoccupati . (4-11361)

Atti Parlamentari - 16267 — Camera dei Deputa i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

DE LORENZO FERRUCCIO. — Ai Mini- vino le difficoltà economiche nelle quali son o stri della pubblica istruzione e dell'agricol- venuti e verranno a trovarsi in conseguenz a tura e foreste. — Per sapere se non ritengan o di quanto innanzi . (4-11363 ) necessario intervenire autorevolmente presso l'amministrazione comunale di Forio d'Ischia ALESI. — Al Ministro della difesa . — Per affinché receda dall'intendimento di non rin- conoscere se non ritenga di intervenire pe r novare la concessione dell 'uso dell 'edificio i n porre termine alla estenuante lentezza con l a cui ha sede la scuola coordinata dell 'istitut o quale procede l'esame delle domande dei com- professionale per l'agricoltura « F . Silvestri » , battenti della guerra 1915-18 per ottenere l a specializzato in floricoltura, nonché dell ' an- concessione del beneficio di lire 5 .000 mensil i nesso appezzamento di terreno, a suo temp o stabilito con legge 18 marzo 1968, n . 263. concessi proprio al fine di incentivare l'atti- Nel caso particolare si segnala che il co- vità di detta scuola, che fu fondata allo scop o mune di Venezia ha inoltrato al consiglio del- di impedire l'esodo dei giovani dalla campa- l'Ordine di Vittorio veneto circa 4.000 doman- gna e di offrire un'adeguata preparazione agl i de di ex combattenti e che in due anni ne imprenditori agricoli . sono state espletate solo 900 : proseguend o Detta scuola, aperta da quattro anni or l' esame delle domande con l 'attuale lentezza sono, conta attualmente 26 alunni frequentant i gli interessati dovrebbero attendere ancora 5 un corso biennale e potrebbe vedere senz'altr o anni e per la loro età avanzata i superstit i incrementato il numero degli iscritti se i l delle classi più anziane difficilmente riusci- citato appezzamento di terreno destinato a ranno ad ottenere quanto spettante . (4-11364) sperimentazioni venisse allargato per consen- tire ad un numero ancora maggiore di stu- denti di dedicarsi ad un'attività che se con - ALESSANDRINI E MONACO . — Al Mini- seguisse l'auspicato incremento potrebbe of- stro della sanità . — Per sapere se è a cono- frire prospettive future di diversificazione scenza dei motivi che sono all ' origine dell a delle attività economiche isolane . (4-11362 ) agitazione preannunciata dall 'Associazione anestesisti (AAROI) la quale, temendo d i vedere esclusi gli anestesisti dal contratto d i DE LORENZO FERRUCCIO. — Al Mini- lavoro di cui all'articolo 40 della legge ospe- stro delle finanze ., — Per sapere se è venut o daliera, con una manifestazione a caratter e a conoscenza che in seguito alle notizie allar- nazionale minaccia la paralisi degli ospedal i mistiche ed indubbiamente in parte anche in- italiani. fondatamente esagerate diffuse dalla stamp a In caso affermativo, gli interroganti chie- sulla presunta estensione anche all'isola d i dono di sapere : Ischia ed altre località della zona flegrea de- a) se risponde a verità il tentativo i n gli effetti del fenomeno bradisismico verifi- atto denunciato dall 'Associazione anestesisti ; catosi a Pozzuoli, si è già dovuta lamentare b) se non si ritiene che, nel caso in cu i una notevole contrazione dell'afflusso di turi- gli anestesisti fossero veramente esclusi da i sti in detta isola, non pochi dei quali hanno benefici di cui all'articolo 40 della legge ospe- disdetto le prenotazioni alberghiere preceden- daliera, si violi, nello spirito e nella lettera , temente effettuate per il periodo pasquale e l'articolo 39 della Costituzione . che altrettanto notevole diminuzione sicura - In considerazione di tutto quanto sopra, mente si produrrà durante la stagione estiv a gli interroganti chiedono di conoscere qual i nel numero dei turisti abitualmente dirett i provvedimenti il Ministro della sanità intenda a tale isola ed a tutte le località interessate adottare perché, anche per gli anestesisti, si a al fenomeno in questione . fatto osservare l'articolo 40 della suddett a Se, di fronte alle conseguenze che deri- legge ospedaliera . (4-11365 ) veranno all'economia di tutte queste località , ad evitare le ripercussioni dannose per tutte le attività che gravitano intorno alle corrent i FODERARO . — Al Governo . — Per cono- del traffico turistico, che costituisce l'unic a scere se intende prendere i provvediment i efficace risorsa per l 'isola d ' Ischia e per le necessari al potenziamento dei laborator i altre località della zona flegrea, non riteng a provinciali d'igiene e profilassi, visti i sempr e necessario adottare gli opportuni provvedi- più complessi compiti che già attualment e menti perché agli albergatori, agli operator i sono loro attribuiti e che aumenteranno ulte- turistici ed ai commercianti delle suddette riormente nell 'ambito dell 'auspicata riform a zone siano concessi sgravi fiscali che ne alle- sanitaria, con l'intesa che tale potenziamento

Atti Parlamentari — 16268 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

dovrà guardare non solo l'adeguamento dell e pletare i lavori di ampliamento sulla strad a strutture tecniche e l ' ampliamento degli orga- statale n . 394 – Luino Zenna, allargament o nici, ma, soprattutto, dovrà avvenire attra- del tratto Maccagno-Luino . verso una revisione totale del trattament o Il primo tratto della suddetta strada, Zen- economico e delle possibilità di carriera de l na-Maccagno, di circa 10 chilometri è gi à personale laureato, medico e chimico, per stato completato, mentre il restante tratt o evitare l 'esodo dei tecnici, attualmente in ser- Maccagno-Luino di circa 5 chilometri dispone vizio, e favorire l 'accesso di giovani leve a di una sede stradale di inadeguata larghezza , queste carriere ora disertate a favore di altre pregiudicando seriamente il normale traffic o più rimunerative e più aperte . (4-11366) commerciale internazionale con trasporti ca- mionistici, su Luino, dove esiste una dogana LUCCHESI. — Al Ministro delle parteci- internazionale abilitata a svolgere operazion i pazioni statali . — Per avere precise e detta- in regime TIR e dove è prevista l'istituzione gliate notizie circa il progettato accordo Ital- di nuovi impianti doganali da parte d i operatori economici che fanno però affida sider-Fiat relativamente allo stabilimento d i - Piombino e, di conseguenza, sulle prospettive mento sul miglioramento della rete viari a industriali della città e del suo comprensorio . della zona. All'origine di questa interrogazione stann o L'interrogante, nel caso che nel bilancio le gravi preoccupazioni sorte nell 'animo del- dell'anno in corso del Ministero dei lavor i l'interrogante per aver partecipato al conve- pubblici, non siano previsti adeguati finan- gno sindacale di Piombino il 13 marzo 1970, ziamenti per completare i lavori sopra richia- e avere ascoltato la relazione che fu presen- mati, chiede al Ministro dei lavori pubblici tata e gran parte degli interventi . se non intenda riesaminare il problema e Contrariamente a quanto fino ad allor a provvedere in merito, data la grande impor- l' interrogante aveva saputo e gli era stato tanza e l 'urgenza dei lavori di ampliamento detto più volte negli ambienti più responsa- della strada statale n . 394, in particolare ne l bili, il progettato accordo sarebbe, second o tratto Maccagno-Luino . (4-11368 ) i sindacati, un « gravissimo colpo che si vor- rebbe perpetrare alle spalle dei lavoratori d a parte dei padroni, vogliosi di avere una qual- BATTISTELLA . — Ai Ministri degli affar i che rivincita, con la connivenza dei loro serv i esteri, delle finanze e dei lavori pubblici. — e cioè i dirigenti delle industrie di Stato » . Per conoscere quali iniziative e misure inten- Così gravi e pesanti affermazioni non pos- dano prendere perché venga urgentement e sono essere assolutamente lasciate passar e realizzato il secondo valico stradale di fron- sotto silenzio . Se sono vere, infatti, il Go- tiera destinato prevalentemente al traffico verno ha il dovere di intervenire per stron- commerciale, senza preclusioni al traffico tu- care una così losca manovra . Se non lo sono , ristico, nella località Lavena Torazza (Pont e il Governo ha ugualmente il dovere di fa r Tresa di Varese) . sapere a tutti, a quanti cioè vorranno ricono- Le autorità svizzere hanno formalment e scerne la buona fede e la rettitudine dell e assicurato tutto il loro apporto a favore del - intenzioni come a chi vorrà rimanere chius o l'iniziativa. e prigioniero dei suoi schemi, quello che s i L'amministrazione provinciale di Vares e intende fare, perché Io si fa, come si pro- già da tempo ha provveduto ad acquisire un a cederà. parte dell'area su cui edificare le necessari e Il tutto alla luce del sole perché niente v i attrezzature doganali, e a predisporre un o è di peggio, in queste come in altre cose, de l studio con relativo progetto tecnico per la procedere per illazioni, per sentito dire, pe r costruzione del ponte per il collegamento deformate visioni della realtà. della sponda italiana e di quella svizzera . Soprattutto il Governo deve far sapere Le attrezzature viarie e doganali dell 'at- come intende salvaguardare i legittimi inte- tuale valico stradale di Ponte Tresa, sono for- ressi dei lavoratori e le prospettive di svi- temente inadeguate e non più rispondent i luppo della città . (4-11367) alle esigenze del traffico internazionale sem- pre più crescente che si registra in questa BATTISTELLA. — Al Ministro dei lavori zona, per cui urge la definizione al più prest o pubblici . — Per sapere se nelle spese pro- degli accordi con le autorità svizzere e l'inizi o grammate di bilancio dell'anno in corso, s i dei lavori per la realizzazione di un secondo prevedono adeguati fondi finanziari per com- valico di frontiera in questa zona . (4-11369)

Atti Parlamentari - 16269 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSION I - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

DURANO DE LA PENNE . — Al Ministro lastico di Montecalvo Irpino (Avellino), qual i della pubblica istruzione. — Per sapere se è urgenti provvedimenti intendano adottar e a conoscenza che le scuole superiori per inter - per ovviare ai gravi inconvenienti ed alle in - preti e traduttori di Milano, Roma, Napoli , giuste deficienze denunciate da quel Patrona- Firenze e Bologna, pur avendo la stessa strut- to sia relativamente all'assistenza agli alunni tura, la medesima organizzazione, gli stess i sia al finanziamento dei doposcuola . programmi didattici il cui svolgimento è affi- In particolare rileva il grave scontento de- dato in tutte lé sedi a docenti universitari , terminatosi nella popolazione per le limita- non hanno ottenuto eguale riconosciment o zioni di refezione calda assicurata solo a po- giuridico . chi alunni così come rileva la inspiegabil e Infatti, la legge 2 aprile 1968, n . 458, ri- insufficienza di stanziamento per i sei dopo- conosce soltanto i diplomi rilasciati dall a scuola istituiti . Scuola superiore per interpreti e traduttori di Sottolinea, infine, l'interrogante che il co- Milano validi ad ogni effetto per l'esercizio mune di Montecalvo Irpino è ad economi a della professione di interprete-traduttore, d i prettamente montana e tristemente depress o interprete parlamentare e di segretario-inter- e che venne particolarmente colpito dal ter- prete. remoto del 1962 . (4-11372 ) Per quanto precede l'interrogante chied e al Ministro interessato se non intenda porre rimedio a tale ingiustificata disparità di trat- DI PUCCIO E RAFFAELLI . — Al Ministro tamento estendendo il riconoscimento di cu i dei lavori pubblici. — Per sapere se è a cono- sopra anche ai diplomi rilasciati dalle scuol e scenza dei danni che ogni anno provoca i l di Roma, Napoli, Firenze e Bologna. mare alla frazione del comune di Pisa deno- L'interrogante chiede inoltre al Ministr o minata Marina di Pisa ; della pubblica istruzione se non ritenga d i se è edotto del fatto che i danni suddett i dover disporre affinché tutti i diplomati della sono la conseguenza diretta degli insufficient i scuola superiore per interpreti e traduttori, i n interventi atti a salvaguardare questa part e possesso del diploma di scuola media di se- del litorale pisano particolarmente sottoposta condo grado, siano ammessi al terzo anno de l alla furia del mare tanto che lo stesso abitato corso universitario per il conseguimento de l è sottoposto al rischio di possibili tragedie de- diploma di laurea di lingue e letterature stra- rivanti dalla erosione del mare nei confront i niere. (4-11370 ) della strada litoranea sulla quale si affaccia - no le abitazioni suddette ; LENOCI . — Al Ministro della pubblica se è al corrente del fatto che l'econo- istruzione. — Per sapere se non ritenga op- mia di questa frazione è in gran parte im- portuno il ripristino del ruolo di insegnante perniata sul turismo e che, pertanto, sia tecnico-pratico negli istituti tecnici commer- l'erosione della spiaggia, sia il costante peri - ciali (addetti ai laboratori), ruolo preesisten- colo, creano le condizioni per un dirottamen- te a una legge (n . 1282 del 22 aprile 1961) che to del traffico turistico in altre zone con i l modificò la qualifica, declassandola, del sud- conseguente depauperamento della economia detto personale, da insegnante tecnico-prati- di questa frazione che si aggiunge alla preca- co ad aiutante tecnico, categoria quest'ultim a rietà delle condizioni economiche del comun e inferiore ed equiparabile a quella del perso- del quale fa parte ; nale ausiliario . e quali provvedimenti intende prender e Il ripristino del predetto ruolo si rende per ridare a Marina di Pisa quella sicurezza tanto più opportuno e giusto, in quanto negl i e quella stabilità economica necessaria all a istituti tecnici industriali ed agrari sussiste sua sopravvivenza della quale la stabilità de l ancora il ruolo degli insegnanti tecnico-pra- suo litorale è premessa indispensabile . tici, per le esercitazioni di laboratorio, senza (4-11373 ) che alcun provvedimento legislativo sia mai intervenuto a decretarne la soppressione, VECCHI, OGNIBENE, SGARBI BOMPA- così come è avvenuto, invece, per gli istitut i NI LUCIANA E FINELLI . — Ai Ministri del tecnici commerciali. (4-11371 ) lavoro e previdenza sociale e della sanità. — Per sapere se sono a conoscenza che il 27 PAPA. — Ai Ministri della pubblica istru- marzo 1970, nella ceramica Record di Fiora- zione e dell'interno . — Per conoscere, in re- no Modenese, a seguito del crollo di un ca- lazione alla delibera n. 4 del patronato sco- pannone in costruzione, perivano tre operai

Atti Parlamentari — 16270 — Camera dei Deputa i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

edili e altri rimanevano feriti, di cui uno gra- anni per l'iscrizione alle scuole pubblich e vemente . diurne di ogni ordine e alle scuole serali pri- Questo non è un episodio isolato, ma l'ul- vate. timo di una lunga serie di omicidi bianchi , Per sapere inoltre se non intenda inter - che negli ultimi anni ha colpito tutta la zon a venire affinché nel prossimo anno scolastico delle « ceramiche » della provincia di Mo- il numero di alunni nelle classi serali statal i dena. non sia così elevato come si verifica attual- Infatti, simili gravi fatti, con morti e fe- mente, ad esempio, negli istituti tecnici d i riti, si sono verificati nei comuni di Sassuolo , grandi città quali Torino, proprio al fine di Maranello, Formigine e Fiorano . non nuocere – come afferma la suddetta cir- 'Gli interroganti non esitano ad afferma- colare ministeriale « a un insegnamento o a re che diversi padroni, pur di ricavare il mas- un apprendimento i quali operano in condi- simo profitto, non si fermano neanche d i zioni senza dubbio meno agevoli rispetto a fronte ai morti ; la conferma di ciò si è avut a quelle dei corsi diurni ». (4-11375 ) dai proprietari della Record (di cui uno è an- che presidente dell'Assopiastrelle) i quali , nemmeno nel momento del disastro hann o BOLDRINI E VENTUROLI . — Al Mini- sentito il dovere umano di fare sospendere i l stro dei trasporti e dell'aviazione civile. — lavoro nell'azienda . La sospensione, infatti, è Per sapere se non ritenga opportuno nel pia - avvenuta solo parzialmente e dopo parecchi e no regolatore degli aeroporti per l'aviazion e ore, per diretto intervento del sostituto pro- commerciale predisposto dalla Direzione ge- curatore della Repubblica . nerale dell'aviazione civile e sottoposto al- I morti, le migliaia di infortuni registrat i l'esame del CIPE, riconsiderare le esigenze e nel solo 1969, il pauroso aumento delle malat- le necessità dell'aeroporto di Bologna : per i l tie che colpiscono i lavoratori ceramisti, do- completamento delle sue attrezzature si pre- cumentati dai ricoveri ospedalieri e dalle pre- vede una spesa di oltre 3 miliardi . stazioni delle sedi INAM locali, recentement e Data l'importanza che lo scalo di Bologn a denunciati davanti alla Commissione igiene e assume per l'intera regione è necessario sta- sanità della Camera dei Deputati, sono fatt i bilire un rigoroso programma di priorità pe r che hanno suscitato collera e indignazion e il completamento delle opere aeroportual i fra i lavoratori e i cittadini . che devono potenziare le reti di comunica - Gli interroganti chiedono, quindi, un ur- zione nazionale ed internazionale per un gente intervento che, accogliendo le rivendi- maggiore sviluppo dei traffici . (4-11376) cazioni e le proposte ripetutamente avanzat e dai sindacati, province e comuni, dia inizio ad una seria ed efficace azione di controllo e prevenzione capace di tutelare l'integrità fi- RAICICH. — Al Ministro della pubblica sica dei lavoratori e di riportare serenità i n istruzione. — Per conoscere se risponde a ve- un ambiente profondamente indignato e tur- rità quanto pubblicato dal quotidiano Avanti ! bato . (4-11374 ) del 3 aprile 1970, pagina 8, secondo cui il Con- siglio dei professori dell'istituto magistrale di Ravanusa (Agrigento) avrebbe sospeso un LEVI ARIAN GIORGINA . —. Al Ministr o centinaio di ragazzi che si erano rifiutati d i della pubblica istruzione. — Per sapere se, partecipare agli esercizi spirituali nel perio- in attesa di una legge sui lavoratori studenti , do di Pasqua ; non intenda provvedere affinché nel prossimo e, qualora tale notizia corrisponda a ve- anno scolastico siano consentite le iscrizion i rità, se il Ministro intende annullare imme- alle classi serali delle scuole secondarie stata - diatamente il provvedimento disciplinare e li anche a tutti coloro che abbiano superato i intervenire perché nelle scuole sia assicurat a 40 anni di età, anche qualora non siano stat i la piena libertà di coscienza . (4-11377 ) iscritti nel precedente anno scolastico, e ciò i n deroga al punto c) del titolo I della circolare ministeriale 8 marzo 1968, n . 140, e in con- POLOTTI. — Ai Ministri delle finanze e siderazione sia del fatto che si tratta dì lavo- del lavoro e previdenza sociale. — Per sapere ratori che spesso, per molteplici ragion i se sono a conoscenza della vertenza in corso obiettive, non hanno avuto la possibilità d i con la società Bombelli di Milano via Ventu- studiare precedentemente, sia del fatto ch e ra 14 che senza motivazione ha chiesto il li- non è prescritta un'analoga limitazione ai 40 cenziamento di 48 lavoratori .

Atti Parlamentari - 16271 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

In merito l'interrogante richiama l'atten- grado la loro magrezza, sono invece presen- zione del Ministro delle finanze sul fatto ch e tati in molte fiere e mercati italiani, come è la società Bombelli in data 18 dicembre è stat a avvenuto recentemente alla fiera della Can- trasformata da società per azioni in societ à delora di Martina Franca, dove in concorrenz a a responsabilità limitata e alla data de l ai soggetti locali e in dispregio delle legg i 31 marzo non risultavano depositati in tri- sanitarie, vengono commerciati e venduti libe- bunale i relativi documenti ad eccezione d i ramente anche per lavoro e per riproduzione , quelli delle dimissioni degli amministratori . danneggiando i nostri allevamenti e sottraen- Inoltre risulta all'interrogante che la so- do contemporaneamente allo Stato l'introit o cietà Bombelli avrebbe fatturato sottocost o dovuto, giacché per i cavalli da macello esist e alla ditta Come di Torino, di proprietà dei una tariffa doganale ridotta . fratelli Bombelli, del materiale prodotto a L'interrogante fa presente che l'importa- Milano con il chiaro obiettivo, pertanto, di u n zione di tali equini sta recando danni incalco- trasferimento di utile . labili agli allevamenti nazionali, che rappre- L'interrogante chiede quali iniziative sa- sentano specialmente in alcune zone un ranno adottate dal Ministro delle finanze al cespite di reddito agricolo di rilevante impor- fine di facilitare la soluzione della vertenza . tanza . (4-11381 ) (4-11378 )

ORLANDI . — Al Ministro del tesoro . — SERVADEI . — Al Governo . — Per cono- Per sapere se è a conoscenza che ai dipendent i scere se la meccanizzazione di certi serviz i degli Enti locali in quiescenza i libretti d i della Corte dei conti, di cui ha parlato l a pensione vengono consegnati con enorme ri- stampa nazionale, porterà ai necessari accele- tardo – in alcuni casi dopo due o tre anni dall a ramenti nel lavoro di esame dei ricorsi per data di pensionamento = e per conoscere s e le pensioni di guerra, secondo le motivate at- non ritenga necessario intervenire, in consi- tese delle decine di migliaia di ricorrenti . derazione del grave malcontento che quest o (4-11382 ) stato di cose crea negli interessati, e simil- mente a quanto è avvenuto presso altre am- SERVADEI. — Al Governo . — Per cono- ministrazioni, al fine di far adottare misur e scere come intende intervenire per sistemar e idonee ad eliminare inutili pratiche burocra- il notevole movimento franoso che ha inter - tiche e ridurre al minimo il tempo necessari o rotto la strada comunale di Bora-Bacciolin o alla predisposizione dei libretti stessi . (comune di Mercato Saraceno, provincia d i (4-11379 ) Forlì) in considerazione delle funzioni sosti- tutive che la stessa svolge nei frequenti cas i PUCCI DI BARSENTO. — Ai Ministri dell e di interruzione della statale n . 71, ed in re- partecipazioni statali e dei lavori pubblici . — lazione alle impossibilità finanziarie del co- Per sapere se corrisponde a verità la notizi a mune interessato . (4-11383 ) che l'intera Valdinievole sarebbe stata esclus a dalla rete dei metanodotti che l'ENI-SNA M SERVADEI. — Al Governo. — Per cono- sta attuando per portare il gas metano fino a scere le ragioni per le quali : Lucca e Pistoia. non è consentita la vendita in Italia de l L'interrogante fa presente ai Ministri inte- Gerovital contrariamente a quanto avviene ressati che tutta l'economia della Valdinievole , in molti altri paesi ad alto livello scientifico che comprende fra l'altro numerosi centri in- e civile; dustriali, ortofrutticoli e turistici, verrebb e cliniche e medici italiani praticano nel gravemente pregiudicata nei confronti dell e contempo cure a base di tale farmaco, legitti- zone vicine servite dalla rete dei metanodott i mando l'ingresso dello stesso nel paese a prez- in progetto . (4-11380) zi sproporzionati, ed alimentando una sort a di borsa nera possibile soltanto per i citta- dini più dotati economicamente . (4-11384 ) PUCCI DI BARSENTO. — Ai Ministri del commercio estero, della sanità, delle finanz e e dell'agricoltura e foreste . — Per sapere se SERVADEI . — Al Ministro dei lavori pub- corrisponde a verità la notizia diffusa dall a blici. — Per sapere se è a conoscenza che il stampa circa la massiccia, incontrollata im- Consiglio di Stato non ha potuto esprimer e portazione di equini di provenienza russa che , il richiesto parere sul piano regolatore gene- importati teoricamente per il macello, mal - rale del comune di Forlì, in quanto lo stesso

Atti Parlamentari — 16272 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

è stato inviato dagli uffici dipendenti senza i L' interrogante sottolinea l 'assurdità del- visti di legge di alcuni ministeri competent i l'attuale stato di cose che vede le pubblich e (Industria, Pubblica istruzione, ecc.) . amministrazioni interessate spendere decin e L'interrogante ritiene il fatto tanto pi ù di miliardi annui per il mantenimento degl i grave in quanto il citato elaborato è presso gl i esposti, i quali non vengono consegnati a fa- uffici dei lavori pubblici da diverso tempo , miglie che chiedono di adottarli per lacun e ed è vivamente atteso dal comune e dai cit- funzionali attribuibili anche alla inadegua- tadini di Forlì interessati ai molteplici pro- tezza dei servizi delle amministrazioni locali . blemi urbanistici ed edilizi della località . E ciò a prescindere dagli aspetti affettivi, che (4-11385) non si intende affatto porre su di un pian o secondario . (4-11388) SERVADEI . — Al Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile. — Per conoscere l o stato della pratica riguardante il trasferi- SERVADEI. — Al Governo . — Per cono- mento a monte della tratta ferroviaria Cese- scere i suoi orientamenti circa la definizion e natico-Rimini secondo il progetto e le pro- delle centinaia di pratiche interventi in cont o poste elaborate dagli enti locali della pro- capitale e prestiti d'esercizio, riguardanti i vincia di Forlì ed in relazione al parere fa- danni delle grandinate che hanno colpito cir- vorevole espresso dal Comitato regionale pe r ca due anni fa zone della provincia di Forlì. la programmazione economica. Risulta infatti che tali pratiche, pur e Tale trasferimento ha infatti il fondamen- istruite ed accolte dagli organi ministeriali tale scopo di dare più respiro e razionalità addetti, segnano ora inspiegabilmente il pas- alle importantissime zone balneari esistent i so davanti agli organi di controllo ed all'Isti- nel citato arco, oggi enormemente danneggia - tuto di Credito Agrario di Bologna, con note - te dalla linea ferroviaria, la quale costituisc e voli danni aggiunti per le aziende colpite . una vera e propria rumorosa muraglia di fer- (4-11389) ro che impedisce – specie nella stagion e estiva – ogni normale collegamento con la SERVADEI. — Al Governo. — Per sapere spiaggia . (4-11386) se risponde a verità il suo orientamento di stornare fondi per circa 10 miliardi di lir e dal bilancio di previsione 1970 del Ministero SERVADEI. — Al Governo. — Per sape- dell'agricoltura e delle foreste a favore de l re se è a conoscenza che l 'aumento da lire 5 personale addetto ai ministeri finanziari . a lire 15 al chilogrammo del diritto relativo al movimento delle merci in tutti gli aero- L'interrogante, senza entrare nel merito della destinazione – la quale soddisfa indub- dromi nazionali (decreto del Presidente dell a biamente giuste rivendicazioni – ritiene inop- Repubblica 1° settembre 1969 pubblicat o nella Gazzetta Ufficiale n. 272 del 25 ottobre portuno lo storno citato, sia per le note ne- 1969) danneggia notevolmente le nostre espor- cessità di pubblici interventi nel settore, sia tazioni di primizie ortofrutticole, non renden- per le stesse legittime aspirazioni del perso- nale dipendente dall ' agricoltura e foreste . done competitivi i prezzi rispetto ad altre na- (4-11390) zioni mediterranee. L'interrogante ha sottomano, al riguardo , la situazione dei fragoloni e di altra frutta SERVADEI. — Al Ministro delle poste e romagnola potenzialmente spedibile dall 'ae- delle telecomunicazioni. — Per conoscere roporto di Forlì, nonché la situazione tariffa- quando intende rendere funzionante l ' edifi- ria particolarmente favorevole praticata da cio Poste-Ferrovia recentemente ultimato a altri paesi, con l'evidente obiettivo di aiutare Forlì accanto alla stazione ferroviaria, de l certe produzioni agricole pregiate e gli in- quale si sente una particolare esigenza, stan - troiti valutari . (4-11387) te l 'inadeguatezza dei servizi forniti alla citt à romagnola dall ' attuale sede postale di piazza Saffi. (4-11391) SERVADEI. — Al Ministro dell'interno. — Per conoscere come intende concorrere a migliorare e rafforzare i servizi sociali delle SERVADEI. — Al Ministro dei lavori pub- amministrazioni provinciali con particolar e blici. — Per conoscere i suoi intendiment i riferimento all ' operatività delle vigenti dispo- circa il ripristino del traffico fra le due spon- sizioni in materia di adozioni. de del fiume Lamone in località Ronco del

Atti Parlamentari — 16273 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

comune di Faenza, onde evitare l'attuale gra- FLAMIGNI . — Al Ministro degli affari vissimo disagio delle popolazioni interessate . esteri. — Per conoscere come intenda tutelare L'interrogante fa presente che, prima . del- i lavoratori italiani emigrati in Svizzera e Ia guerra, il collegamento era assicurato d a come intenda intervenire a seguito dei grav i un ponte di legno, sostituito dalle truppe al- provvedimenti decisi dal Consiglio federal e leate durante il passaggio del fronte con un elvetico di limitare l'entrata degli emigrati e Bailey, il quale risulta ora chiuso per mo- di ridurre i lavoratori italiani residenti ; tivi di sicurezza . (4-11392) per sapere quale azione intenda promuo- vere per adeguare l'accordo di emigrazion e italo-svizzera alle giuste esigenze dei lavo- SERVADEI. — Al Governo. — Per sape- ratori italiani : re se è a conoscenza che le rette ospedaliere 1) annullare le norme e prescrizioni re- 1970, anche nella provincia di Ravenna, su- strittive sui permessi di lavoro e soggiorno , perano in media del 60-70 per cento quell e sui contingentamenti di manodopera stranier a dell'anno precedente, ponendo in una situa- nei settori produttivi e nei Cantoni, sull a zione di particolare difficoltà le Casse mutu e libertà di scelta del posto di lavoro e di spo- (artigiani, commercianti, coltivatori diretti ) stamento ; stante la rigidità dei loro bilanci e la impossi- 2) adottare nuove norme per la garanzi a bilità di gravare ulteriormente sulle categori e del lavoro, della dimora e del ricongiungi - interessate . (4-11393) mento familiare e per garantire agli emigrat i stagionali parità di condizioni di vita, di abi- tazione, di previdenza e assistenza ; SERVADEI. — Al Governo . — Per cono- 3) rendere effettivo il diritto di insegna- scere le ragioni per le quali il grosso edificio mento della lingua italiana per i figli de i realizzato a Livorno in piazza Cisternone dal- nostri connazionali emigrati e la libertà d i l'Ente nazionale costruzione case per il ceto accedere ai vari gradi dell'ordinamento scola- medio per essere affittato a nove uffici finan- stico svizzero. (4-11395 ) ziari dello Stato, è diventato di proprietà dell a Cassa pensioni dipendenti locali e, malgrado sia ultimato da oltre un anno, non è ancora FRASCA. — Al Ministro dei trasporti e stato occupato dai citati uffici . dell'aviazione civile . — Per sapere le ragion i Più in particolare per conoscere : per le quali è stata disabilitata la stazione fer - se l'Ente nazionale costruzione case pe r roviaria di Campora San Giovanni (Amantea) : il ceto medio ricevette per gli edifici in oggett o e per sapere, altresì, se in considerazione de l aiuti finanziari o agevolazioni creditizie da grave malcontento che tale fatto ha determi - parte dello Stato ; nato nelle popolazioni interessate, come, ad se l'Amministrazione finanziaria statale esempio, quelle dei comuni di Malito, Gri - incoraggiò tale costruzione attraverso l'impe- maldi, Aiello, Cleto, Altilia e la stessa Cam - gno di occuparla coi propri uffici locali ; pora San Giovanni, non ritenga opportuno re - sulla base di quali determinazioni eco- vocare il provvedimento a suo tempo adottato . nomiche e di investimento la Cassa pension i (4-11396) dipendenti locali procedette all'acquisto del - l'edificio subendo una iniziativa non sua e LAVAGNOLI . — Ai Ministri del lavoro e facendo riferimento ad una destinazione pub- previdenza sociale e dell'industria, commer- blica estranea ai suoi compiti di istituto e de- cio e artigianato . — Per sapere se sia loro terminata in precedenza attraverso un accord o nota la grave misura adottata dalla direzion e fra il costruttore privato ed il demanio ; dello zuccherificio di Legnago (Verona) ap- per quali ragioni l'investimento dell a partenente alla Società italiana zuccheri, con- Cassa pensioni dipendenti locali risulta inuti- cernente la sospensione dal lavoro a tempo lizzato ed infruttifero da oltre un anno per i l indeterminato dei 138 lavoratori stabili, il ch e mancato trasferimento degli uffici citati, l e significa, di fatto, la serrata dello stabilimento . cui esigenze erano state alla base della co- L'interrogante precisa, che la sospension e struzione; dei lavoratori rappresenta un ricatto dell a qual'è la spesa totale sostenuta dall a direzione della azienda, poiché i dipendent i citata Cassa per l'operazione di acquisto, e dello zuccherificio sono da molto tempo sces i quale l 'ammontare dell'affitto annuo che do- in lotta con scioperi articolati, allo scopo d i vrebbe percepire dall'Amministrazione finan- eliminare l'occupazione stagionale (cioè que l ziaria. (4-11394) rapporto di lavoro secondo il quale alcune cen -

Atti Parlamentari — 16274 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

tinaia di lavoratori venivano lasciati a casa dalla CRI e inaugurata con grande pompa e 'per due o tre mesi ogni anno), al fine di garan- solennità nell'autunno scorso, sarebbero stat i tire a tutti i dipendenti una regolare stabilit à dichiarati non agibili ; e per conoscere se, in di lavoro . tal caso, i Ministri, non intendano intervenire L'interrogante chiede, infine, ai Ministr i per accertare eventuali responsabilità e per interessati quali provvedimenti intendano predisporre tempestivamente la scelta di una prendere per indurre la direzione dello zuc- sede più idonea e meglio rispondente alle esi- cherificio : genze di sicurezza e alle prescritte norm e 1) a ritirare le sospensioni dei 138 la- igienico-sanitarie. (4-11400 ) voratori; 2) a porre termine alla illegale serrata dello stabilimento ; NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro del - 3) ad accogliere le legittime rivendica- l'interno. — Per sapere se è a conoscenza ch e zioni avanzate dai lavoratori e dalle loro or- il mutuo di 200 milioni concesso dal Mont e ganizzazioni sindacali . (4-11397 ) dei Paschi di Siena al comune di Rosignan o Marittimo per pagare spese per il cui fun- zionamento il comune aveva assunto mutu i BERNARDI . — Al Ministro del tesoro . — regolarmente riscossi ma destinando le som- Per conoscere quali sono i criteri in base ai me ad altri scopi, è stato già erogato dal teso- quali vengono scelti i funzionari del Ministero riere del comune e già speso e ciononostant e del tesoro, che per la legge 12 febbraio 1968, il comune si trova nella impossibilità di pa- n, 132, debbono far parte del collegio dei revi- gare spese indilazionabili come delegazioni su i sori, per vigilare sulle attività degli enti ospe- mutui in estinzione, stati di avanzamento la- dalieri. vori e altro; All'interrogante risulta, infatti, che la scel- s,e intenda sollecitare, onde sollevare i l ta di tali funzionari è sempre ristretta all'am- comune dalle strette finanziarie in cui si trova , bito dell 'amministrazione centrale con esclu- la somministrazione dei mutui già concessi sione permanente dei funzionari periferici, ch e dalla Cassa depositi e prestiti per il ripiano pure hanno eguale grado e preparazione . del disavanzo economico 1969 (121 .000.000. L' interrogante fa rilevare che il criterio pos. 630857) e per il 1968 (70.000.000 pos . finora seguìto (si potrebbero citare come esem- 630856) . (4-11401 ) pio tutti gli enti della provincia di Latina as- soggettati a tale controllo, quali l'Istituto au- tonomo per le case popolari, l'Ente provinciale ROBERTI E PAllAGLIA . — Al Ministro per il turismo, la scuola d'arte, l'Istituto tec- del lavoro e della previdenza sociale . — Per nico industriale, il liceo artistico, l'Istituto chiedere se non ritenga opportuno esaminar e agrario statale) comportano un notevole ag- la situazione dei lavoratori del settore com- gravio di spese dell'ente vigilato ed una mi- mercio addetti ad attività stagionali e, in par- nore funzionalità della vigilanza stessa, oltr e ticolar modo, alla categoria dell' albergo, men- ad una ingiusta ed immeritata mortificazion e sa e pubblici esercizi, i quali, come è noto dei funzionari periferici . (4-11398 ) , debbono ogni anno trasferirsi in località di- verse da quelle abituali per cercare un lavor o che li compensi dei molti mesi di disoccupa- NICCOLAI GIUSEPPE . — Ai Ministri del- la sanità e del lavoro e previdenza sociale . — zione trascorsi durante la bassa stagione . Per sapere se è esatto che al custode della Per tali lavoratori infatti il breve period o piscina comunale di Pisa, Taglioni Artemide . di attività estiva non consente, a norma dell e è stata liquidata, con decorrenza 8 marzo 1969 , vigenti disposizioni, di fruire, al termine de l dall' INAIL (Istituto infortuni) una rendita vi- periodo stesso, del sussidio di disoccupazion e talizia del 65 per cento in relazione ad una da parte dell'INPS . infermità conseguente ad intossicazione da Se pertanto non consideri necessario ed cloro . (4-11399 ) urgente eliminare dalla tabella allegata al de- creto ministeriale 30 novembre 1964, le lavo - razioni stagionali riguardanti il suddetto set- GRANATA. — Ai Ministri della sanità e tore dell'albergo, mensa e pubblici esercizi dell'interno. — Per sapere se sono a cono- consentendo ai lavoratori ad esso addetti d i scenza che i locali della colonia marina « A . ottenere l'assistenza praticata a quelli dell e De Gasperi » di Gela (Caltanissetta), gestita altre categorie . (4-11402)

Atti Parlamentari — 16275 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

GUARRA. — Al Ministro delle finanze. — turità, la riforma dei programmi e dei me- Per conoscere il pensiero dell'amministrazion e todi di insegnamento. circa il disposto dell ' articolo 5 della legge Per sapere, inoltre, con quali fini il Mini- 23 ottobre 1969, n . 789, che reca benefici al stro ha disposto l'invio di un ispettore del su o personale ex cottimista delle conservatorie del - Ministero presso il liceo scientifico di Crema , le ipoteche in ordine all ' anzianità di servizio ; quali sono state le risultanze dell'ispezione e in particolare per sapere se detti benefici sia- quali misure intenda adottare perché le giu- no applicabili anche nei confronti del perso- ste istanze degli studenti e degli insegnant i nale ex cottimista inquadrato ai sensi dell ' ar- che con essi hanno solidarizzato possano tro- ticolo 21 della legge 19 luglio 1962, n. 959, vare accoglimento e per riportare alla nor- in servizio nei diversi rami dell ' amministra- malità la situazione nei suddetti istituti . zione delle finanze, con il conseguente rico- (4-11404 ) noscimento al personale stesso di tutto il pe- riodo prestato con la qualifica di cottimista e DIETL. — Al Governo. Per sapere dei relativi benefici economici e giuridici ; nel- quali ulteriori passi intenda compiere per sol- l'affermativa, se non ritenga di dare le oppor- lecitare il Ministro dei lavori pubblici, dele- tune disposizioni ai competenti servizi i n gato a rispondere con fonogramma della Pre- esecuzione della succitata norma per la predi- sidenza del Consiglio dell 'S marzo 1969 alla sposizione dei relativi provvedimenti . interrogazione a risposta scritta n . 4-04539 , (4-11403 ) mediante la quale l'interrogante denunci ò una questione di indennizzo vecchia quaran- t'anni : a quei tempi, infatti, vennero occu- BARDELLI . — Al Ministro della pubblica pati dei terreni privati da parte dell'autorit à istruzione. — Per sapere se è a conòscenza dei militare, che provvide a costruire una strada seguenti fatti : militare, da tempo statizzata e conosciuta ora a) che gli studenti del liceo scientifico con il nome strada statale n . 44-bis « del di Crema hanno disertato per diversi giorni l e Rombo » ; ne è derivato un conflitto tra l a lezioni a partire dal 17 gennaio 1970 per pro- predetta amministrazione militare e I'ANAS , testare contro la sospensione, non motivata a ma chi ci ha rimesso e continua a rimetterc i norma di regolamento, di uno studente colpe- sono i proprietari dei terreni, direttament e vole di avere commentato per iscritto la inuti- colpiti, i quali attendono ancora di ricevere lità dal punto di vista didattico di un compit o l'indennizzo loro spettante . (4-11405 ) di latino in classe e riammesso solo a seguit o di una lettera di scuse da parte dei genitor i gravemente lesiva della libertà dello studente , MALFATTI FRANCESCO . — Al Ministro nonché contro la minaccia di provvediment i del lavoro e della previdenza sociale . — Per disciplinari nei confronti di una professoress a sapere : che ha introdotto nuovi sistemi di insegna- 1) se è a conoscenza della vertenza sin- mento e che ha solidarizzato con gli student i dacale deI calzaturificio « APICE » di Boz- nella loro azione per rivendicare la riform a zano (comune di Massarosa, provincia di dei programmi e dei metodi di insegnament o Lucca), iniziata il 29 gennaio 1970, per un nel quadro di una più generale riforma della premio-incentivo corrispondente alla maggior e scuola; produzione, per il controllo dei ritmi produt- b) che negli stessi giorni gli studenti del- tivi attraverso il delegato di catena e di re- l'istituto magistrale della stessa città hanno a parto e per l'assemblea di fabbrica in fab- loro volta disertato ripetutamente le lezion i brica durante le ore di lavoro ; per protestare contro i metodi repressivi i n 2) se è a conoscenza che la direzione de l atto nella scuola e in particolare contro il lin- calzaturificio « APICE » rispondeva, allo scio - guaggio offensivo del preside, per poter eser- pero delle maestranze, con l'arma illegale dell a citare il diritto di assemblea e di esporre l e « serrata » (17 febbraio e 6 marzo) ; proprie idee senza paura, ripetutamente chie- 3) se è a conoscenza che un proprietari o dendo le dimissioni del preside e la sua sosti- del calzaturificio tentava di passare a vie d i tuzione ; fatto imbracciando un fucile e puntandolo con- c) che anche gli studenti del liceo clas- tro le maestranze (5 marzo), tanto che è in sico hanno disertato le lezioni in segno di pro- corso un'istruttoria giudiziaria ; testa contro il cambiamento degli insegnanti a 4) se è a conoscenza che a favore dell e quattro mesi dall'inizio dell'anno scolastico e maestranze del calzaturificio « APICE » pren- per rivendicare l 'abolizione dell'esame di ma - devano posizione tutti i partiti (con la esclu-

Atti Parlamentari — 16276 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

sione dei liberali, dei fascisti e dei monar- un provvedimento di clemenza per la con - chici), le ACLI e numerosi consigli comu- cessione della grazia a favore di Francesc a nali, fra i quali quello stesso di Massarosa , Tombolini in Fittipaldi, di anni 39, detenut a di Forte dei Marmi, di Lucca e di Capannori , nelle carceri giudiziarie di Bari perché con- nonché il Consiglio provinciale di Lucca ; dannata a tre anni di reclusione per aver 5) se è a conoscenza che il 12 marzo , venduto mobili pignorati ; convocate le parti al Ministero del lavoro , per sapere, inoltre, se non ritenga, i n l'intransigenza del signor Rontani, il padrone attesa del provvedimento di clemenza, dispor- di maggior peso del calzaturificio, non per - re la sospensione della pena . mise neppure l'apertura delle trattative ; Si tratta di una tragedia della miseria nell a quale sono, purtroppo, coinvolti i nove figl i 6) se è a conoscenza che il 13 marzo, d i della Tombolini, tutti in tenera età, rimast i fronte al completo fallimento dell ' incontro in abbandonati, la più piccola dei quali, Dome- sede ministeriale ed alla continuazione dell a nica, di un anno e mezzo, ha dovuto trascor- « serrata » iniziata il 6 marzo, le maestranze rere qualche tempo in carcere con la madre . occupavano lo stabilimento, occupazione ch e Il marito della Tombolini, Pasquale Fitti- dura tutt'ora ; paldi, emigrato in Germania, ha dovuto pre- 7) se è a conoscenza del fatto che per cipitosamente rientrare in famiglia a Bari e d solidarietà con le maestranze del calzaturi- è attualmente senza lavoro e nella più com- ficio « APICE », sono scesi in sciopero i la- pleta disperazione. voratori calzaturieri di Viareggio e Massa - L'atto di clemenza che s 'invoca è atteso rosa (27 febbraio), i lavoratori del settore in- dall'opinione pubblica la quale ha preso co- dustriale di Viareggio e Massarosa (10 marzo ) noscenza del dramma della famiglia Fitti- ed i lavoratori del settore industriale dell a paldi con profonda commozione . (4-11407 ) intera provincia di Lucca (26 marzo), mentr e è in corso, dal giorno dell'occupazione del calzaturificio, una vasta campagna per la rac- CAROLI. — Al Ministro dei lavori pub- colta di fondi e di viveri ; blici. — Per conoscere se non intenda inter - 8) se è a conoscenza del fatto che la in- venire per superare Ie difficoltà sorte alla con- transigenza del signor Rontani non si spiega seguente opposizione proposta dal Provvedi- più in termini economici, perché si è gi à torato alle opere pubbliche di Potenza avvers o perduto infinitamente di più dell'onere de- il progetto di massima per l'adduzione dell e rivante dal pieno accoglimento delle rivendi- acque del Sinni nell 'acquedotto pugliese. cazioni avanzate dai lavoratori ed il signor All'uopo si fa presente che il Consiglio su- Rontani, secondo voci attendibili, avrebbe di- periore dei lavori pubblici ha già approvat o chiarato : « Riaprirò l'azienda a ottobre-no- il progetto per la costruzione di un serbatoio vembre, quando sarà firmato il nuovo con- di grandi capacità nei pressi del Senise, non - tratto nazionale », facendo chiaramente capire ché il progetto per le opere d'adduzione dell e che dietro lui sta l'ANCI (Associazione nazio- acque del Sinni ; però, la esecuzione di que- nale dei calzaturieri italiani) e che 1'ANC I st'ultimo è sospesa a causa della suddetta op- vuole arrivare al contratto nazionale senz a posizione proposta dal Provveditorato dell e precedenti « pericolosi » ; opere pubbliche di Potenza il quale avrebb e 9) quale significato si deve dare al det- chiesto di limitare la progettazione delle oper e tato costituzionale : « L'iniziativa economic a al solo territorio lucano . privata . . . non può svolgersi in contrasto co n A parere dell'interrogante, ciò sembra in- l'utilità sociale e in modo tale da recare dann o giustificato in considerazione che i volumi d i alla sicurezza, alla libertà, alla dignit à acqua, che già sono di esclusiva utilizzazion e umana » ; della Lucania e quelli che potranno essere re - 10) che cosa intende fare subito perché l a periti in futuro, sono ritenuti sufficienti a Costituzione sia rispettata ed un gruppo d i garantire qualsiasi esigenza presente e futura padroni sia avvisato che opera nella Repub- della popolazione lucana . blica italiana . (4-11406 ) Si pone, infine, alla cortese attenzione de l Ministro il problema che, nel caso la Pugli a dovesse venire esclusa dall ' utilizzazione dell e GIANNINI . — Al Ministro di grazia e acque del Sinni, l'intero processo di svilupp o giustizia . — Per sapere se sia suo intendi - in atto nella regione sarebbe compromesso pe r mento predisporre sollecitamente e sottoporre insufficienza di acqua da poter utilizzare a alla firma del Presidente della Repubblica scopo industriale e agricolo .

Atti Parlamentari — 16277 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

Pertanto, l'interrogante fa voti affinché i l sione per una idonea partecipazione alla vita , Ministro intervenga per superare gli ostacol i ai problemi e al processo di evoluzione de l frapposti in modo che la Cassa per il Mezzo- continente africano. . . potrebbero essere affi- giorno possa procedere con la dovuta tempe- dati compiti educativi di alto interesse presso stività alla progettazione esecutiva . (4-11408 ) le numerose comunità italiane in Africa e ci ò al fine di assicurare ai figli dei nostri emigrat i la possibilità di seguire corsi di studio press o BOLDRINI . — Al Ministro delle finanze. scuole italiane; per sapere, altresì, se nel qua- — Per conoscere quali sono le ragioni che dro di questa missione formativa non si ritenga hanno determinato l'apertura dell'ufficio del - di affidare precisi compiti e possibilità all e l'UTIF (Ufficio tecnico imposte di fabbrica- benemerite istituzioni della «Dante Alighieri » zione) a Ferrara, quando dai documenti dell a e del « Comitato internazionale per le attivit à stessa Camera di commercio di Ravenna ri- educative e culturali in Africa » . (4-11412) sulta che lo Stato incamera per le imposte predette nella sola provincia di Ravenna circ a il 50 per cento dell'incasso regionale. SERVELLO. — Al Ministro degli affari Stando così le cose è incomprensibile l'aper- esteri. — Per conoscere le iniziative del Go- tura di tale ufficio a Ferrara anziché a Ra- verno sulle misure assunte dalle autorità sviz- venna . (4-11409 ) zere a proposito dell 'emigrazione di lavoratori italiani; per sapere quali siano le reali cause d i TOZZI CONDIVI . — Al Ministro del te - detti provvedimenti e se si possano porre allo soro. — Per chiedere come intenda venir e studio interventi atti a rimuovere tali caus e incontro alle dolorose condizioni dei pensio- - siano esse di qualificazione professionale o nati aventi diritto a vitalizio da parte dell o di altra natura - promuovendo una revisione Stato i quali ancora attendono il pagament o delle annunciate limitazioni . (4-11413 ) delle mensalità dal mese di dicembre 1969 , non hanno avuta la tredicesima ed hann o passata la Pasqua senza ancora nulla riscuo- NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro del- tere. (4-11410 ) l'interno. — Per sapere se è esatto che fra l'amministrazione comunale di Montecarlo e la prefettura di Lucca è intercorsa una corri- GIOMO . — Al Ministro della pubblic a spondenza a proposito della costruzione del istruzione. — Per conoscere per quale ragion e campo sportivo di San Salvatore che, iniziata ai candidati diciottenni, che hanno adempiut o con lavori di sbancamento nel 1965, da parte l'obbligo scolastico, non viene concesso, e ci ò di una ditta privata che lavorava, nel con - contro ogni interpretazione logica, di essere tempo, per il comune, è stata di poi abban- ammessi a sostenere gli esami di idoneità alle donata, senza sapere chi aveva autorizzato varie classi di scuola media superiore quando quei lavori, chi li pagava, e il perché dell a è loro consentito, ai sensi della legge 5 aprile cessazione ; 1969, n. 119, di accedere in qualità di priva- per sapere se è esatto che il sindaco d i tista a qualsiasi esame di maturità . Montecarlo (Lucca) ha affermato che que i L' interrogante invita il Ministro a chiarire lavori iniziarono su iniziativa di una asso- urgentemente la situazione provvedendo a dare ciazione sportiva di San Salvatore, quando i la giusta e corretta interpretazione all'artico - dirigenti stessi dell'associazione hanno sem- lo 3 della legge sopraccitata . (,4-11411 ) pre smentito di essere stati promotori del - l'iniziativa. (4-11414 )

SERVELLO . — Al Ministro degli affari esteri. — Per conoscere l 'avviso del Govern o NICCOLAI GIUSEPPE .' — Al Ministro in ordine alla crisi in cui versa l ' Istituto ita- della difesa. — Per sapere se è esatto che la liano per l 'Africa, ente di diritto pubblico fon - marina italiana, a cui è affidata la difesa dato nel 1906, per sapere se esistano prospet- del paese, è in queste condizioni : tive per un rilancio e per una ristrutturazione a) la Vittorio Veneto, il Doria e il dell'istituto al quale, oltre ai compiti istitu- Duilio, pur essendo navi di prestigio, da sole , tivi di « centro nazionale di documentazione e cioè senza la protezione dei cacciatorpedi- e divulgazione dell'attività africanista italiana , niere, non sono sufficienti per la protezion e di osservazione, studio e ricerche e propul - al traffico marittimo mercantile ;

Atti Parlamentari — 16278 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

b) abbiamo quattro sommergibili tip o A distanza di pochi mesi ritorna ora d i Toti », quando dovremmo averne trenta ; attualità la decisione della Esso Standard d i c) che, per quanto riguarda le motocan- sopprimere il servizio nel porto messinese. La noniere, siamo l'ultima marina del mondo ; questione merita di essere subito affrontata d) che i nostri dragamine non escono con un intervento decisivo e definitivo da part e quasi più perché vecchi di venti anni e no n del Ministro competente, atto a ridare imme- essendoci fondi per le dovute riparazioni, s i diata tranquillità alle categorie ed ai lavora - deve avere l'accortezza, perché durino anco- tori interessati al servizio, acquietando gl i e ra, di farli muovere il meno possibile ; interessi ed i diritti di una città portuale ch per la sua posizione geografica al centro del- e) che le nostre bombe anti-sommergi- l'area mediterranea, rappresentata una sicu- bile, su cinque, tre non funzionano per guast i rezza per gli approdi ed una fonte valida d i vari, e che non vengono riparate per mancan- energia, di lavoro e di vita per tutti i mes- za di fondi e, spesso, di pezzi di rispetto ; sinesi . f) che l'armamento anti-sommergibil e Qualora la Esso Standard non potrà o vorrà della marina (bombe e siluri) non è adeguat o continuare il servizio si provveda con pron- né per quantità, né 'per qualità ; tezza e senza ulteriore procrastinazione a ga- g) che dei tre cacciatorpediniere clas- rantire con altra società il buncheraggio, senza se « Fletcher », acquistati recentemente negl i del quale il porto di Messina morirà per inedi a Stati Uniti, ne funzionerà uno solo, perch é insieme alle scarse possibilità economiche ch e oltre essere navi vecchie, non si trovano pi ù rimangono ai messinesi quasi esclusivament e i pezzi di rispetto, in quanto la marina de- collegate all'attività portuale . (4-11416 ) gli Stati Uniti non fabbrica più, e da tempo , tale tipo di navi ; h) che il supporto logistico, per cui l a MINASI. — Ai Ministri dei lavori pub- funzionalità delle navi va sempre più deca- blici e dell'interno . — Per conoscere se inten- dendo, è talmente esiguo, che si è costretti a dono accertare in quali condizioni disuman e contare, nelle ore di moto dei motori, anch e e rovinose per la salute vivono le famigli e i venti minuti che servono per riscaldarli a a cui nel 1964 furono assegnate le case po- nave ferma, e ciò perché le revisioni, pe r polari del rione Casenove della frazione Fron- mancanza di fondi, non sono possibili . ti del comune di Nicastro, dato che attraverso (4-11415) il tetto, costruito con piastrelle di qualit à scadente, filtra l'acqua nelle pareti, per cui D 'AQUINO . — Al Ministro della marin a l'umidità ha causato conseguenze irreparabil i mercantile . — Per sapere se non intenda in- specie per la salute dei bambini ; tervenire, allo scopo di evitare con qualunqu e se le case costruite nel 1961, dalla ditt a mezzo, la soppressione del servizio di bun- aggiudicatrice date in subappalto, non furon o cheraggio nel porto di Messina . a suo tempo collaudate per la pessima co- La notizia della soppressione di tale ser- struzione e pertanto furono giudicate inabi- vizio, aveva già nello scorso settembre messo tabili; in allarme gli ambienti portuali cittadini e se era consentito il subappalto e se si è dopo il nostro intervento, che aveva ottenuto provveduto a perseguire giudiziariamente l a risposta assicurativa dal Ministro della marin a impresa responsabile ; mercantile dell'epoca la profonda agitazione se poteva quell'amministrazione comu- delle categorie interessate che lavorano nel nale assegnare nel 1964 a 5 famiglie (di cu i porto di Messina, che non essendo uno de i una è composta di ben 12 persone), che , porti commerciali di alto tonnellaggio vive an- malgrado le lamentele le proteste ancora resta - che ed in maggior forza dal lavoro esplicat o no abbandonate in quegli alloggi senza che nel buncheraggio delle navi di passaggio er a l'Istituto autonomo Case popolari di Catan- stata per quella assicurazione ministerial e zaro e l 'amministrazione si preoccupino dell o tranquillizzata. stato drammatico in cui quegli esseri uman i La gravità della situazione portuale si è sono dannati a vivere ; oggi invece nuovamente appalesata in tutt a se è vero che il suolo su cui sorgono l e la sua dimensione, anche per il fatto che già case predette, fu espropriato a Gigliotti Erne- da qualche settimana le navi non possono pi ù sta e per quali motivi ad oggi fu pagata l a effettuare il buncheraggio, dovendo ricorrere metà dell'importo del prezzo di esproprio . ai porti di Catania e di Palermo . (4-11417)

Atti Parlamentari — 16279 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

MINASI . — Ai Ministri dell'agricoltura e ammissione alla Cassa integrazione guadagni , foreste e dell'interno . — Per sapere se inten- prodotte, nei termini, dalle ditte interessate ; dano valutare responsabilmente la situazione 5) se non ritiene, soprattutto, urgent e di perturbamento, che può sfociare in azion i intervenire per la concessione di un congru o incontrollate di protesta, determinerà per sussidio a tutti i cavatori del paese di Arn i l'anno in corso il divieto della caccia al falc o e dei comuni sopra indicati . (4-11419 ) pecchiaiolo (l'adorno), che dai primi di mag- gio al quindici giugno si pratica con eccezio- nale passione in una ristretta zona della pro- MAGGIONI . — Al Ministro dell'agricol- vincia di Messina, nonché in una più bassa tura e delle foreste . — Per sapere quale con- zona della provincia di Reggio Calabria, ov e seguenza si ritiene possa avere nel settore vi- quello sport costituisce l'unica attrazione e nicolo italiano, la recente decisione dell a svago per la massa dei cacciatori, la di cui Corte di giustizia della Comunità europe a stragrande parte è costituita di lavoratori, ch e che ha condannato l'Italia per non avere co- per la passione dell'adorno, scelgono quel stituito il catasto viticolo così come contem- periodo per le ferie o per il riposo ed in mol- plato dal regolamento comunitario. tissimi comuni del reggino l'apertura e la L'Italia sarebbe venuta meno agli obbli- chiusura della caccia, per tradizione secolare , ghi del trattato di Roma, nonostante che i l viene celebrata con manifestazioni a viva nostro Governo, con decreto 25 dicembre 196 5 partecipazione popolare ; abbia costituito il catasto viticolo ed autoriz- se non ritengano, dato che l'iniziativa zato la spesa di 3 miliardi e 800 milioni d i parlamentare per una modifica della legge , lire per il suo finanziamento . (4-11420 ) non ha ormai, anche a causa della lunga cris i di Governo, il tempo di esplicarsi tempesti- vamente, di emanare per la caccia del falc o CRISTOFORI. — Ai Ministri dell'intern o pecchiaiolo, uccello emigratorio e nocivo, u n e dei lavori pubblici . — Per conoscere qual i provvedimento eccezionale, che autorizzi l a provvedimenti saranno presi allo scopo di si- caccia, onde evitare manifestazioni di prote- stemare l' immobile di proprietà demaniale i n sta che già si annunciano in forma preoccu- cui sono attualmente ospitate la compagnia pante. (4-11418 ) e la stazione dei carabinieri di Portomaggior e (Ferrara) . Tale fabbricato versa in condizioni di scar- sa abitabilità, è privo dei locali necessari pe MALFATTI FRANCESCO . — Al Ministro r del lavoro e della previdenza sociale . — Per il funzionamento dei reparti e manca di im- sapere : pianto centralizzato di riscaldamento . Già nell'estate del -1969 il genio civile d i 1) se è a conoscenza del fatto che i cava - Ferrara ha redatto la perizia per l'adegua - tori del marmo di Arni (comune di Stazzema , mento del complesso alle esigenze dell'Arma provincia di Lucca), del comune di Minuc- dei carabinieri . ciano (Lucca) e del comune di Vagli (Lucca) , Si chiede di accelerare i tempi per la rea- sono senza lavoro, per le eccezionali nevicat e lizzazione dell'opera e di conoscere quali ess i delle settimane scorse ; siano. (4-11421 ) 2) se è a conoscenza dell'irrisorio inter - vento, per questa categoria (a differenza de i lavoratori edili), della Cassa integrazione gua- CRISTOFORI. — Al Ministro della pub- dagni e del fatto che non è possibile ricorrer e blica istruzione . — Per sapere se è a cono- all' Istituto del salario garantito, previsto da l scenza della precaria situazione esistente in nuovo contratto nazionale di lavoro, perché , provincia di Ravenna circa la disponibilità d i com'è noto, il fondo che lo alimenta, sar à cattedre di lingua francese nelle scuole. disponibile solo a partire dal 1° maggio 1970 ; In questi ultimi anni, alcuni corsi di lin- 3) se è a conoscenza che, per non poch i gua francese sono stati sostituiti con altret- cavatori (specie del paese di Arni), non si h a tanti di lingua inglese nonostante il numero neppure l'intervento della Cassa integrazion e delle classi fosse tale da permettere l ' istitu- guadagni, perché alcune ditte, per ragion i zione di una seconda lingua straniera . diverse, non hanno avanzato la domanda pe r In alcune scuole medie si è giunti addirit- l' ammissione; tura alla soppressione dell ' unico corso esisten- 4) se non ritiene urgente intervenire per te, come a Brisighella e alla scuola medi a l 'immediata definizione delle domande per la « Lanzoni » di Faenza.

Atti Parlamentari — 16280 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

Si chiede pertanto che vengano impartit e SANTAGATI . — Al Ministro della pub- disposizioni affinché l'insegnamento della lin- blica istruzione . — Per sapere quali iniziativ e gua francese venga ripristinato secondo l e intenda promuovere per eliminare l 'insoste- obiettive necessità esistenti . (4-11422 ) nibile situazione venutasi a creare al lice o scientifico di Lentini che, a tutt'oggi, risult a privo degli indispensabili gabinetti scientifici , SANTAGATI . — Al Ministro della pub- malgrado le continue sollecitazioni degli stu- blica istruzione. — Per conoscere se rispond a denti, che fra l ' altro pagano una cospicu a al vero che il senato accademico dell'univer- tassa per gli ipotetici e mai effettuati espe- sità di Catania abbia adottato il grave prov- rimenti . (4-11426) vedimento di espulsione per un anno nei con - fronti dello studente Francesco Rapisarda e d il non meno severo provvedimento della so- MARINO . — Ai Ministri della difesa e del spensione per sei mesi nei confronti dello stu- tesoro. — Per conoscere quali provvediment i dente Vincenzo Mannello e, in caso afferma- intendono adottare allo scopo di evitare i l tivo, se non ritenga le due inusitate sanzion i grande malcontento esistente fra gli ex com- del tutto sproporzionate alle presunte inadem- battenti della guerra 1915-1918, residenti ne i pienze dei due discenti, specie se poste in rela- vari comuni della Sicilia e in particolare zione a ben più clamorose e sfacciate viola- nelle province di Caltanissetta ed Agrigento, zioni di legge, che, perpretate da elementi d i i quali, benché abbiano presentato regolare tendenze marxiste e maoiste, sono rimaste de l domanda allegando i dovuti documenti, pe r tutto impunite e per sapere infine se un cos ì ottenere la concessione dell'Ordine di Vitto - vessatorio comportamento del senato accade- rio Veneto ed il pagamento dell 'assegno vita- mico non sia da ricollegare ad uno smaccato lizio a distanza di ben due anni dalla pub- atteggiamento persecutorio contro gli univer- blicazione della legge 18 marzo 1968, n. 263, sitari di tendenze nazionali assunto dal pre- solo ad una minimissima parte a tutt 'oggi è side della facoltà di lettere, noto militante e d stata concessa . esponente socialista. (4-11423 ) Inoltre, considerata l'età molto avanzata degli interessati se non credono opportuno e necessario di potenziare gli uffici prepost i SANTAGATI . — Al Ministro delle poste alla istruttoria e nel contempo dare disposi- e delle telecomunicazioni. — Per conoscer e zioni, allo scopo di snellire i lavori che que- quali definitivi provvedimenti intenda adot- sti siano semplificati nel miglior modo pos- tare per la normalizzazione dei servizi del - sibile. (4-11427 ) l'ufficio lavori dell 'amministrazione delle po- ste di Messina, in quanto, malgrado i nume - rosi abusi emersi da una inchiesta ispettiva FRANCHI E PAllAGLIA. — Al Ministro con conseguenziale denuncia all 'autorità giu- del lavoro e della previdenza sociale . — Per diziaria e sospensioni cautelative di funzio- sapere se sia a sua conoscenza che gli apparte- nari implicati nella vicenda, proprio un fun- nenti alla categoria dei produttori del II I zionario denunziato continua ad assolvere l'in- gruppo che operano alle dipendenze degl i carico di reggente, nei continui e frequent i agenti generali degli istituti di assicurazione , periodi di assenza del direttore, con grav e in base ad un contratto nazionale che preved e pregiudizio degli obiettivi interessi della pub- la corresponsione di un compenso tabellar e blica amministrazione ,e del personale dipen- sulla produzione e di una indennità fissa men- dente, molti dei quali continuano a subire sile, sono iscritti alla Cassa Malattia per il solo sfiduciati e amareggiati interferenze e sopraf- periodo di attività di servizio ed, alla fine de l fazioni . (4-11424 ) medesimo, godono solo dei modesti assegn i mensili del « Fondo di solidarietà produttori anziani » e cioè che, in sostanza, tali lavora- SANTAGATI . — + Al Ministro dei lavori tori, all'atto della cessazione della loro atti- pubblici . — Per sapere se non intenda inter- vità, rimangono privi di pensione e di assi- venire presso l ' ANAS perché possa con la stenza in caso di malattia, pur avendo in ef- massima sollecitudine provvedere all 'allarga- fetti svolto attività di lavoro dipendente, e pe r mento della statale 115 nel tratto Vittoria- conoscere se, dato che da tempo esistono trat- Comiso, dove numerose cave di pietra ren- tative in atto, il Ministro non intenda prender e dono difficile il transito, specie agli automezz i in attento esame la questione al fine d'avviar - pesanti . (4-11425) la alla positiva attesa soluzione e comunque

Atti Parlamentari - 16281 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

prendere quelle iniziative che possano consen- minare il pericolo che minaccia gli alleva- tire un trattamento umano nei confronti d i menti di bestiame del Sublacense in conse- questi lavoratori . (4-11428 ) guenza del fatto che nel fosso « Licenza » vengano continuamente scaricate dal cantier e dell'autostrada Roma-L 'Aquila, le acque di ri- TURCHI . — Al Ministro delle poste e dell e fiuto dopo il lavaggio della breccia . telecomunicazioni. — Per sapere se gli risult a In particolare si precisa che in data 14 mar- che i comuni di Roviano, Roccagiovine e Vico - zo 1969 con nota n. 950 il Genio civile – Uffi- varo (Roma), non riescono a prendere ancor a cio Tevere Agro romano – in . seguito ad espo- oggi il secondo canale televisivo, perché i l sti inoltrati dagli allevatori della zona aveva relativo impianto di monte Croce, malgrad o dato in merito assicurazione di massima al- le promesse fatte a suo tempo, non è stato res o l'Amministrazione comunale di Mandela ; cio- efficiente . nonostante l'inconveniente permane, e le acqu e L' n interrogante chiede altresì se sono i del fosso non possono essere utilizzate pe r programma dei lavori per una sollecita atti- abbeverare il bestiame con grave danno pe r vazione del ripetitore in maniera da dar e gli allevatori . (4-11431 ) anche agli abitanti delle zone predette la pos- sibilità di ricevere le trasmissioni del second o canale, dato che si esige da essi, per intero , MONACO . — Al Ministro del lavoro e del- il regolare pagamento del canone di abbona - la previdenza sociale . — Per conoscere quali mento alla RAI-TV . (4-11429 ) provvedimenti abbia preso o intenda prende - re per sollecitare le operazioni di rimbors o MONACO. — Al Ministro della sanità . — da parte dell'INPS della quota spettante a i Per conoscere se non ritenga doveroso pren- pensionati di vecchiaia che hanno sofferto l a dere le opportune disposizioni al fine di pre- trattenuta di parte della pensione, trattenut a venire le complicazioni anche mortali che s i dichiarata illegittima con sentenza della Cort e verificano in conseguenza del l'uso assai esteso costituzionale n. 155 dell'11 dicembre 1969 . delle sostanze di contrasto iodate nelle inda- Tanto si chiede perché sia resa effettiva - gini radiologiche del cuore, dei vasi, delle vi e mente e sollecitamente operante la sentenza biliari e di quelle urinarie . di cui sopra, rispondendo così alla viva aspet- Da anni si svolgono congressi e simposi tativa di una categoria di cittadini che esige sulla prevenzione e sulla terapia d'urgenza d i pronte disposizioni in suo favore anche in tali incidenti, tanto più gravi quanto impre- relazione alla età avanzata . (4-11432 ) vedibili, nonostante i saggi della sensibilità e l'adozione di terapie antireazionali e anti- allergiche: in caso di incidente l ' unica pos- FLAMIGNI . — Ai Ministri dell 'interno e sibilità di aiutare il paziente è la tempestiv a dell'agricoltura e foreste. — Per sapere – pre- opera dell'anestesista-rianimatore a condizio- messo che l'articolo 3 della legge 4 maggio ne che si trovi sul posto . 1951, n . 558, sancisce che al personale de l In considerazione di questi inconvenient i Corpo forestale dello Stato a sono dovuti in in molti ospedali e ambulatori privati gli ogni tempo e luogo gli assegni, le competenz e esami radiologici con sostanze di contrast o ordinarie ed eventuali ed il trattamento d i iodate vengano praticati presente l'anestesista- quiescenza nelle stesse misure e nelle stesse rianimatore . modalità di concessione, stabilite per i corri - L'interrogante ritiene che sarebbe oppor- pendenti gradi degli appartenenti al Corpo tuno disporre che i medici provinciali invi- delle guardie di pubblica sicurezza » – se no n tino le direzioni sanitarie degli ospedali, dell e intendano disporre la corresponsione ai di - case di cura, degli enti assistenziali e gli stud i pendenti del Corpo forestale dello Stato de i privati a provvedere alla presenza obbligato - benefici di cui all 'articolo 2 della legge 22 di- ria di un anestesista-rianimatore durante i cembre 1969, n . 967. (4-11433 ) predetti esami radiologici onde far fronte all e eventuali complicazioni legate alla iniezion e endovasale di sostanze iodate di contrasto . FLAMIGNI . — Al Ministro del lavoro e (4-11430 ) della previdenza sociale. — Per sapere se è a conoscenza del grave atto di rappresagli a MONACO. — Al Ministro dei lavori pub- compiuto dalla ditta Rubbertoys di Zanett i blici. — Per conoscere quali provvediment i (Forlì) ai danni di 5 dipendenti, sospesi da l abbia preso o intenda prendere al fine di eli- lavoro a tempo indeterminato, per avere ri-

Atti Parlamentari — 16282 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

sposto alle domande degli agenti dell'ispetto- sulla legge n. 910 articolo 35 dalla Società coo- rato del lavoro in modo non gradito al pa- perativa distilleria Emiliano-Romagnola, per drone e per avere rivelato il mancato rispett o la costruzione di un moderno impianto di si- delle disposizioni di legge in materia di ora- dreria, con capacità di trasformazione, di tre - rio di lavoro, festività e ferie per i dipen- centomila quintali di frutta, e di sidreria, co n denti apprendisti. capacità di lavorazione di duecentocinquanta - L'Organizzazione sindacale aveva notifi- mila quintali di sottoprodotti della vinificazio- cato all'ispettorato provinciale del lavoro ch e ne, iniziativa proposta da ventotto tra can- la sopracitata ditta faceva effettuare agli ap- tine e frigor cooperativi dell'Emilia-Romagna . prendisti lo stesso orario di lavoro degli ope- Gli interroganti fanno rilevare che il pro - rai (48 ore settimanali) ; in diverse occasioni , getto presentato risponde ad una pressante gli apprendisti erano stati chiamati al lavor o e vitale esigenza di sviluppo della coopera- anche in giornate festive ; inoltre la ditt a zione in Emilia-Romagna e agli interessi d i anziché concedere i normali 30 o 20 giorni migliaia di produttori agricoli, protagonist i di ferie, secondo l'età degli apprendisti, cor- negli ultimi 10 anni della creazione e amplia - rispondeva solo 12 giorni feriali. mento di numerosi impianti cooperativi di Per sapere se è a conoscenza del vivo mal - frigor e cantine e di forme associative per l a contento dei lavoratori e dello stato di agita- commercializzazione della frutta e vini, rn a zione provocato dalla rappresaglia padronale . ancora totalmente privi di impianti per la Per conoscere come intende intervenire e lavorazione dei sottoprodotti della vinificazio- quali provvedimenti prendere . (4-11434) ne e delle produzioni di frutta di scadent i qualità o avariate da calamità naturali . Il progetto vuole realizzare uno strument o valido per le associazioni dei produttori or- FLAMEGNI. — Ai Ministri dei trasporti e tofrutticoli in caso di crisi semplice e pe r aviazione civile, del commercio con l'estero, operare onde impedirle ; inoltre vuole garanti- re ai viticoltori non solo un maggior ricavo delle finanze e del tesoro . — Per sapere se sono a conoscenza che il diritto relativo a l medio, ma la possibilità di togliere dal mer- movimento delle merci sugli aerodromi, ele- cato, destinandoli alla distilleria, quei sotto - vato da lire 5 a lire 15 con decreto del Pre- prodotti della vinificazione che altrimenti po- sidente della Repubblica il 1° settembre 1969, trebbero essere usati per la sofisticazione e l a rende antieconomico il costo del trasporto frode, da combattere e impedire nell'interess e aereo per quei prodotti ortofrutticoli italian i dei contadini produttori e dei consumatori . che per la loro rapida deperibilità non pos- (4-11436) sono essere esportati con i tradizionali mezzi di trasporto . MILANI. — Al Ministro del lavoro e della L' interrogante fa osservare che se veniss e previdenza sociale. — Per sapere – premess o soppresso per i prodotti ortofrutticoli dirett i che in data 30 marzo 1970 l'operaio Angel o all'estero il diritto relativo al movimento Silvio Masseroli di 37 anni, padre di 3 figli, è delle merci sugli aerodromi, i prodotti d i stato orrendamente stritolato dagli ingranaggi pregio e le primizie tipici della ortofrutticol- di un frantoio della ditta «Cugini» di Nembro ; tura romagnola, quali le fragole, ciliege, pe- che, sempre nello stesso giorno, l'operaio Giu- sche, potrebbero essere esportati in notevol e seppe Donati di 42 anni, padre di quattro figli , quantità per via aerea in lontani paesi euro- è morto precipitando da una roccia della cav a pei che ne fanno richiesta, con vantaggio pe r di marmo presso cui lavorava – se è a cono- l 'economia nazionale . scenza dei gravi luttuosi fatti su ricordati, e Per sapere se non intendono disporre l a se in particolare ha disposto le più che oppor- soppressione per i prodotti ortofrutticoli de l tune indagini per accertare eventuali respon- diritto relativo al movimento delle merci s u sabilità e se queste possano essere fatte risalir e gli aerodromi. 0-11435, alle condizioni in cui vengono costretti a lavo- rare molti operai delle fabbriche della pro- vincia di Bergamo . FLAMIGNI, FERRI GIANCARLO E OGNI- Inoltre, se non ritiene opportuno disporr e BENE. — Al Ministro dell'agricoltura e delle del potenziamento dei servizi, cosa più volt e foreste. — Per conoscere il suo parere in merit o richiesta, dei Ministeri incaricati di indagar e alla domanda di finanziamento presentata i l sulle condizioni di lavoro delle varie fabbriche 30 settembre 1969 VII Tranche del FEOGA e bergamasche. (4-11437)

Atti Parlamentari — 16283 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

RUSSO FERDINANDO . — Ai Ministri dei datato scuola CGIL – Sezione provinciale d i lavori pubblici e dell'interno . — Per sapere Bologna: se sono a conoscenza dei danni provocati dall a Il Sindacato CGIL scuola, nel quadro di frana che, con una intensità non registrat a una iniziativa che tende ad unificare i lavora- prima del terremoto del 1968, ha recentemente tori della scuola agli altri lavoratori nella lotta investito, per un vasto fronte, il quartiere contro la repressione attualmente in atto nel « San Vito » del comune di Chiusa Sclafani i n paese, invita studenti ed insegnanti a comuni - provincia di Palermo, rendendo inabitabil e care, rispondendo al seguente questionario, l e oltre cento alloggi e insicura la vita dei cin- iniziative repressive che li hanno colpiti . Ciò quecento abitanti del quartiere. al fine di : 1) L'interrogante in particolare desidera sa- raccogliere tutta la docúmentazion e pere : sulla repressione nella scuola in un " libro bianco " ; a) quali provvedimenti il Ministro dei 2) aprire, utilizzando questa documenta- lavori pubblici intenda disporre per il conso- zione, dibattiti nei quartieri e nei comuni con lidamento della zona in cui si è manifestata tutti i lavoratori . la frana ; « Tale• compilazione deve divenire stru- b) se il Ministro dei lavori pubblici non mento di mobilitazione : ritenga di intervenire per esaminare la even- 1) degli studenti colpiti ogni giorno d a tualità del trasferimento del quartiere « San sanzioni disciplinari ; Vito » in una zona più sicura dell'abitato ; 2) degli insegnanti che vivono ogni gior- c) se il Ministro non ritenga inoltre d i no la realtà di una repressione che, attraverso disporre che l'ANAS prosegua i lavori di dre- i canali della loro precaria condizione di la- naggio a salvaguardia della strada statale voro (fuori ruolo) ed attraverso il ricatto dell e n . 386 per deviare le falde acquifere esistent i note di qualifica, delle dote riservate, ecc.' si nei pressi della frana e convogliare le acque concreta in particolare soprattutto per gli in- fino alla discarica ; segnanti impegnati a lottare contro la scuola d) se il Ministro dei lavori pubblici, no n di classe, in veri e propri richiami scritti, am- ritenga intervenire tramite l'Ispettorato per l e monimenti, censure, ispezioni ; zone terremotate della Sicilia, a dare sollecit o 3) delle classi lavoratrici tutte che, ve- corso alle pratiche di ricostruzione e di ripa- nendo a conoscenza diretta di questa realt à razione dei fabbricati danneggiati dal terre - ella vita scolastica, devono vedere nell a moto e resi ora inabitabili dalla frana, nel scuola un terreno di intervento capace di fer- comune di Chiusa Sclafani ; mare un disegno volto a bloccare ogni forz a e) se il Ministro dei lavori pubblici no n contestatrice all'interno della scuola per fa r ritenga di sollecitare l'Istituto autonomo cas e passare un piano riformistico in grado di ren- popolari di Palermo a costruire con urgenz a dere la scuola stessa più rispondente alle esi- i lotti di case popolari da tempo finanziati e genze dell'attuale sistema capitalistico . a predisporre un ulteriore finanziamento per « In specifico a tutti gli insegnanti : è ne- l'edilizia popolare a Chiusa Sclafani ; cessario concretizzare le proprie proteste, an- che se minime. perché sia chiaro che non f) se il Ministro degli interni non intenda siamo soli nella protesta. E necessario ren- provvedere, tramite il locale ECA, ad assi- dersi conto che i " richiami " che spesso le stere le numerose famiglie, costrette in quest i autorità scolastiche ci rivolgono servono a d giorni ad evacuare le abitazioni del quartiere , attribuire a noi responsabilità che ben altr i disponendo l'affitto di alcuni alloggi per l a dovrebbero assumersi (e ciò sul piano didat- sistemazione provvisoria dei cittadini interes- tico-amministrativo) e a contestarci, in forme sati allo sgombro, e una assistenza alle fa- più o meno esplicite, tutte le manifestazion i miglie danneggiate . (4-11438 ) in cui si esprime la nostra volontà di lott a contro la scuola del capitale (e ciò tentand o di impedirci persino l'espressione delle nostre GIOMO . — Al Ministro della pubblic a posizioni politiche) . istruzione . — Per conoscere se è compatibil e « Agli studenti : con la norma prevista dall'articolo 33 dell a 1) esponi (o nel caso fosse possibile alle- Costituzione italiana che sancisce che « l'art e gane copia) ogni tipo di sanzione disciplinare , e la scienza sono libere e libero ne è l'insegna - con relativa giustificazione addotta "dall'auto- mento » la circolare che si riporta integral- rità scolastica ", subita da te o dai tuoi com- mente e che viene distribuita a cura del Sin - pagni;

Atti Parlamentari — 16284 — Camera dei Deputal a

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

2) indica qualsiasi forma di repression e NICCOLAI GIUSEPPE . — Al Ministro eventualmente in atto nella tua scuola (esem- delle partecipazioni statali . — Per conoscer e pio : tentativo di controllo sull ' assemblea stu- i motivi per cui il potenziamento dell'im- dentesca, comunicazioni ai genitori, circo - pianto dell'Italsider di Piombino (Liverno) , lari, ecc. tendenti in modo più o meno lar- per cui si sono sbancate colline, sacrificat e vato a " disciplinare " gli studenti) . le spiagge più belle, deturpate zone costiere , « Agli insegnanti : spendendo, fra l 'altro, miliardi del contri- 1) indica qualunque tipo di sanzione di- buente italiano, è stato sospeso ; sciplinare subita da te o da colleghi che tu per conoscere le ragioni per cui il venti - conosci (qualifiche basse, richiami orali e lato accordo FIAT-Italsider non si concretizz a scritti, lettere di ammonizione, censure, ispe- e se il contrasto nasce proprio dalle aree li - zioni, ecc.) ; bere che, previste per potenziare l'impiant o 2) indica qualunque forma di controll o di Piombino, si vogliono ora bloccare ond e eventualmente in atto nella tua scuola pe r favorire altri impianti . (4-11441 ) " disciplinare " gli insegnanti. Firma Scuola Nota: La firma e l'indicazione dell a NICCOLAI GIUSEPPE. — Al Ministro scuola sono richieste esclusivamente per ga- dell'interno . — Per sapere se è esatto che i l rantire l ' autenticità delle informazioni . Garan- comune di Viareggio trattenne, con il con- tiamo ovviamente l'anonimato per qualsias i senso degli interessati, 1.700 lire sulle inden- utilizzazione delle informazioni verso l 'ester- nità dovute ai propri dipendenti, per devol- no. Ripiegare, spedire o consegnare a mano » . verle a favore dei cittadini alluvionati d i L'interrogante chiede se Invece il Ministr o Firenze e provincia del novembre 1966 ; non prefiguri in tale circolare e nell 'allegato per sapere se è esatto che tale tratte- questionario una forma di Ghepeu o di Ghe- nuta, operata a tutti i 600 dipendenti de l stapo e domanda quali provvedimenti intend a comune di Viareggio, avvenne tramite l'uf- prendere perché sia garantita la libertà e l 'in- ficio di ragioneria ; dipendenza della scuola italiana . (4-11439) per sapere se è esatto che tali somme non sono state mai rimesse alle autorità preposte per gli aiuti agli alluvionati di Firenze e D'ALESSIO E LUBERTI. — Al Ministro se è altresì vero che solo ora, marzo 1970, dell'interno. — Per sapere, nel far presente l'amministrazione comunale di Viareggio , il vivo malcontento della popolazione di Apri- retta dal commissario prefettizio, chiede ai lia e di quasi tutti i partiti per la condotta dipendenti comunali se intendono devolver e del commissario prefettizio al comune e in tali somme ai lavoratori in sciopero in un a riferimento alla risposta ministeriale alla in- fabbrica di un comune vicino . (4-11442 ) terrogazione n . 4-10982 nella quale in partico- lare si afferma l 'assoluta correttezza del sud- detto funzionario in relazione a rilevati att i NICCOLAI GIUSEPPE. — Ai Ministri di discriminazione nei riguardi di talune forz e della pubblica istruzione e della sanità. — politiche locali, se è vero, come ha ricono- Per sapere se hanno preso visione di quanto sciuto il prefetto di Latina, che, in occasion e pubblicato sul Notiziario della Società italiana della visita di un rappresentante del Governo di pediatria nel numero 1 del febbraio 1970 al municipio « il commissario prefettizio ave - a firma del professor De Toni, president e va limitato gli inviti ai soli dirigenti di ent i della Società italiana di pediatria ; e qual i ed uffici pubblici locali », con esclusione d i determinazioni i rispettivi Ministeri traggon o rappresentanti dei partiti di sinistra e dei par- dalle gravissime accuse, che sopratutto su l lamentari e se altresì è vero che « il direttiv o piano della moralità pubblica, il professor D e della DC ha deplorato la procedura seguit a Toni rivolge all'opera di Ministri e parla- dal commissario in questione nell'aver volut o mentari; di proposito ignorare i partiti politici e le or- per sapere se sono a conoscenza che i n ganizzazioni degli imprenditori e dei lavora - detto articolo, citando statistiche di una preoc- tori nel varare un provvedimento » come i l cupante gravità, si parla dello « scandalos o piano regolatore ; genocidio colposo che si commette annual- per conoscere quindi quali provvediment i mente in Italia nei riguardi dei bambini, i n sono stati adottati . (4-11440) conseguenza dell' incuria e dell 'indifferenza

Atti Parlamentari — 16285 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

dei nostri governanti e dei nostri parlamen- NICCOLAI GIUSEPPE. — Al Ministro tari, soltanto preoccupati del gioco ambiguo dell'interno . — Per sapere se è a conoscenza dei partiti, delle correnti e delle alchimie po- che il sindaco e la giunta comunale del co- litiche ; che nella lotta contro la mortalità in- mune di Montecarlo (Lucca), da tempo, nell e fantile, nell 'assistenza al bambino, l 'Italia è assunzioni del personale giornaliero e no , oggi relegata agli ultimi posti ; che il numero tengono come criterio prevalente il grado d i dei bambini che sopravvivono, ma rimangono parentela che intercorre fra chi deve esser e dei minorati psichici e fisici, tende paurosa - assunto e gli amministratori, in maniera che mente ad aumentare fino ad arrivare oggi all a detto comune è gestito « in famiglia D . tragica cifra di un milione e mezzo e che (4-11445 ) tutte queste cifre paurose, che fanno rabbri- vidire i cittadini coscienti, non turbano i CASCIO. — Al Ministro della pubblica sonni dei nostri politicanti, i quali assiston o istruzione . — Per conoscere – premesso ch e inerti a questo progressivo e rapido deteriora - nel corso dell'ultima agitazione degli inse- mento demografico della nostra nazione , gnanti laureati non di ruolo il Ministro ha senza comprendere la necessità di adottare assunto ufficialmente impegno, a cui fu data urgenti e validi provvedimenti anziché dila- ampia e particoare pubblicità anche a mezzo niarsi nelle ambigue e sterili lotte di partit i della radio e della televisione, che sarebber o e di correnti » ; stati indetti corsi abilitanti per l'anzidett a per sapere se sono a conoscenza che ne l categoria che contasse all'attivo un certo nu- citato articolo del professor De Toni corron o mero di anni di servizio quali incaricati an- queste parole : « A Roma i nostri governant i nuali – in quale tempo, possibilmente preci- si occupano poco o nulla di tutto ciò ! Tant'è , sando anno e mese, i corsi anzidetti sarann o i neonati morti per mancata assistenza, i indetti. (4-11446 ) bambini che si sarebbero potuti salvare e ch e decadono per incuria, gli handicappati psi- chici e fisici non potranno mai, per ovvie ra- BORRACCINO . — Ai Ministri dell'interno gioni, bloccare autostrade o ferrovie, uccider e e della sanità . — Per sapere quali provvedi- agenti di polizia, fare esplodere bombe nelle menti hanno preso, o intendano prendere, per banche, interrompere catene di montaggio le gravi responsabilità del medico provinciale nelle industrie e bloccare nei bacini le navi . di Bari in relazione all ' istruttoria formale che il tribunale di Trani ha aperto a carico dell ' ex « Essi costituiscono pertanto politicament e direttore amministrativo dell 'ospedale civil e e sindacalmente un'entità del tutto trascura - di Barletta (ed altri), già colpito da mandato bile ! Ed è naturale, di conseguenza, che i di cattura. nostri governanti, i nostri parlamentari si Tali responsabilità si configurano in rela- mantengano soprattutto fedeli all'antico ada- gio: " politique d'abord zione a quanto segue : 1) l'aver partecipato alle commissioni d i per sapere se, in ordine a queste gravis- concorso banditi dal nosocomio, identificando , sime accuse, per cui si denuncia, a chiar e con ciò, nella propria persona la doppia e in - lettere e da parte di un uomo che ha dedicat o compatibile funzione di controllore e control- cinquanta anni della sua vita ai problem i lato; della medicina infantile, il genocidio colpos o 2) l'aver autorizzato la dislocazione d i di cui è vittima l'infanzia italiana, intendan o alcuni impiegati amministrativi dell 'ospedal e riferire alla Camera tutte le informazioni de l di Barletta presso il proprio ufficio di Bari ; caso. (4-11443 ) 3) l'aver avallato quelle operazioni del - l'amministrazione ospedaliera di Barletta nel - le quali la procura della Repubblica di Tran i NICCOLAI GIUSEPPE. — Al Ministro ha riscontrato numerosi e gravi reati, qual i dell'interno . — Per sapere se è esatto che i l la malversazione, il peculato, l ' interesse pri- segretario comunale del comune di Monte- vato, il falso ideologico, la truffa, ecc . carlo (Lucca), in una delibera che stanziav a (4-11447 ) un contributo in denaro per un cittadino ri- tenuto bisognoso, ha attestato, nella delibera , BORRACCINO . — Al Ministro dell'inter- che costui « non aveva alcun parente in grad o no . — Per sapere quali provvedimenti ha di aiutarlo », quando un consigliere di mino- preso, o intende prendere, per i gravi illecit i ranza aveva affermato che ciò non risultava del dottor Pietro Montesanti, viceprefetto vero. (4-11444) vicario di Bari, commessi durante la sua

Atti Parlamentari - 16286 — Camera dei Deputali

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

gestione commissariale all 'ospedale civile d i mento del concorso, a norma dell'articolo 5 Barletta negli anni 1964-67, e in rapporto a i della legge 11 gennaio 1951, n . 56, e qual i quali presso il tribunale di Trani è in cors o disposizioni intendano emanare, perché, in av- l'istruttoria formale a carico dell'ex direttore venire, non si ripeta tale omissione che, oltre amministrativo del nosocomio, già colpito d a tutto, suona discriminazione, dato che altr a mandato di cattura . organizzazione sindacale è stata tenuta pro Tali responsabilità si configurano in rela- sente. (4-11450 ) zione a quanto segue : 1) l'aver approvato, in qualità di vice- pref etto presidente del CPABP, deliberazion i CAVALIERE . — Ai Ministri della difesa prese da esso personalmente in qualità d i e dell'interno. — Per avere notizie della de- commissario prefettizio presso detto ospedale , stinazione del monumento ai caduti di S . Aga- nelle quali deliberazioni la procura della Re - ta di Puglia (Foggia), che, molti anni f a pubblica di Trani ha già riscontrato vari reat i fu rimosso per essere eretto in sito più idoneo , gravi; e non si conosce quale fine abbia fatto . 2) l'aver stanziato somme del bilancio Chiede di avere notizie anche della rac- del nosocomio, progressivamente deficitario , colta di fondi che fu iniziata da un appo- per l ' acquisto di un apparecchio televisivo a sito comitato . (4-11451 ) favore di un sindacato di parte; 3) l'aver avallato e collaborato in una amministrazione in relazione alla quale la BOFFARDI INES . — Al Ministro del procura della Repubblica di Trani ha confi- tesoro . — Per conoscere quante pratiche sia - gurato i reati di malversazione, peculato , no in corso di istruttoria e quali provvedi- interesse privato, falso ideologico, truffa, ecc . menti siano in atto per sopperire agli inden- (4-11448 ) nizzi a favore dei superstiti dai campi di con- centramento tedeschi . Si chiede altresì di co- CAVALIERE . — Al Ministro della sanità . noscere quante pratiche e quali provvidenz e — Per sapere se, in considerazione che, i n siano in corso a favore delle famiglie dei seguito all'entrata in vigore del decreto de l deceduti in seguito alle sofferenze nei sud - Presidente della Repubblica 27 marzo 1969 , detti campi di eliminazione . (4-11452 ) n. 128, gli enti ospedalieri, non potendo ban- dire regolari concorsi, se prima non si ten- gono gli esami nazionali di idoneità, ricor- CINGARI. — Al Ministro dei trasporti e rono al concorso per titoli per il conferiment o della aviazione civile. — Per sapere - anche di incarichi interinali, non ritenga di dover in relazione alle recenti dichiarazioni pub- emanare disposizioni per rendere possibile l a bliche del Ministro dei trasporti in occasion e concessione dell'aspettativa, ai sensi degl i della sua visita a Reggio Calabria - se si è articoli 39 e 46 del summenzionato decret o provveduto all'impegno di spesa necessari o presidenziale, ai medici ospedalieri di ruol o per l'ampliamento dell'aerostazione e per l a cui fossero conferiti gli incarichi interinali . realizzazione del sentiero luminoso e dell a Fa rilevare che se non venisse consentit a torre di controllo dell'aeroporto di Reggio Ca- l 'aspettativa, i medici ospedalieri di ruol o labria; e per conoscere in ogni caso le deci- verrebbero a trovarsi danneggiati rispetto a i sioni del Ministro in merito all'urgente solu- colleghi non ospedalieri, e verrebbe, comun- zione del problema, atteso che l'inizio del que, preclusa agli enti ospedalieri una più terzo volo giornaliero, reso utile e necessario vasta scelta per il conferimento degli inca- dall'aumentato traffico, rende assai precaria richi interinali . (4-11449 ) l'attrezzatura tecnica e ricettiva del ricordato aeroporto . (4-11453 )

CAVALIERE . — Ai Ministri di grazia e giustizia e delle finanze . — Per conoscere - CINGARI. — Ai Ministri dei lavori pub- premesso che è stato emanato bando di esa- blici, del tesoro e dell'interno. — Per sapere me per conseguire l 'idoneità alle funzioni di se sono a conoscenza della viva e giustificat a ufficiale esattoriale per l'anno 1970, per l a protesta degli assegnatari degli alloggi INCIS provincia di Foggia - le ragioni per le qual i del quartiere CEP di Sant'Antonio di Catan- è stata ignorata la richiesta avanzata dal Sin- zaro per vari e seri inconvenienti di natur a dacato provinciale dei lavoratori esattorial i tecnico-sanitaria o attinenti a servizi indispen- aderenti alla CISL, di partecipare allo svolgi - sabili.

Alti Parlamentari — 16287 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

L'interrogante – riprendendo i principal i maestranze delle officine NOMEF di Trepuzz i motivi di protesta, così come esposti dagli in- hanno occupato la fabbrica per protestare teressati alle autorità centrali e periferiche energicamente contro il titolare della aziend a in una circostanziata denunzia – fa present e che, nonostante l'opposto parere della com- in particolare che : missione interna, ha concesso in appalto all a 1) la rete fognante, in parte costruita Ferrosud di Matera alcune commesse di la- (( a cielo aperto », corre a brevissima distanz a voro (la costruzione di 150 carri ferroviari) , dagli alloggi in patente violazione del local e pregiudicando così la sicurezza di impiego regolamento d'igiene, nonché dell'articolo 218 dei propri dipendenti ; lettera b) del regio decreto 27 settembre 1934 , se non ritengano più che giustificata l a n. 1265 ; reazione degli operai contro l'aperta e d'al- 2) la raccolta delle immondizie e dell e tronde dichiarata minaccia di riduzione di la- altre sostanze putrescibili a mezzo di lurid i voro e di licenziamenti ; e se non giudichino bidoni che vengono rovesciati per terra d a opportuno di dover immediatamente interve- animali randagi ed il cui contenuto, sparso nire per indagare sui fatti e per adottare i per terra, ivi rimane per intere giornate, av- necessari provvedimenti di competenza, dan- viene in violazione degli articoli I e seguenti do ampie garanzie ai lavoratori . del DCG 28 maggio 1928, nonché della legg e Gli interroganti chiedono altresì di cono - 20 marzo 1941, n . 366; scere il testo della convenzione tra la ditt a 3) le strade di accesso alle abitazioni ri- NOMEF di Trepuzzi e le ferrovie dello Stato . cadenti nella proprietà INCLS sono letteral- (4-11455 ) mente impraticabili, sia per la mancanza delle opere necessarie allo smaltimento delle acqu e PASCARIELLO E FOSCARINI. — Al Mi- piovane che cadono nel comprensorio, sia pe r nistro del lavoro e della previdenza sociale . la mancata canalizzazione delle acque scatu- — Per sapere se è a conoscenza che il 27 renti da una sorgente perenne che, defluend o marzo 1970 oltre 20 operaie della industri a per naturale pendenza del terreno, causa ri- di confezioni Merok di Lecce sono state ri- stagno, impaludamento e aumenta la natural e coverate d'urgenza in ospedale con sintom i umidità del suolo, violando così l'articolo 8 8 di intossicamento ; del Regolamento generale sanitario, approvat o per sapere quali sono i risultati emers i con regio decreto 3 febbraio 1901, n . 45 (tut- dagli esami clinici e di laboratorio e qual i tora in vigore ed operante), in relazione agl i indagini sono state fatte dai competenti or- articoli 325 e 326 del testo unico della legg e gani provinciali per accertare le responsabi- sanitaria che impongono l'esecuzione obbli- lità del grave episodio . (4-11456) gatoria di lavori atti ad assicurare il perma- nente deflusso delle acque ; 4) molti alloggi denunciano deficienza d i FLAMIGNI . — Ai Ministri dei lavori pub- costruzione, dettagliatamente segnalata all'in- blici e dell'interno. — Per sapere se sono a tendente di finanza, ed, in particolare, infil- conoscenza : trazioni di umidità con sfaldamento dell'into- che il commissario all ' amministrazion e naco, inefficienza di alcuni impianti di ri- del comune di Forlì ha concesso a privati im- scaldamento, marciapiedi con crepe e cedi- prenditori licenza di costruire in violazione menti, infissi deformati, serbatoi privi del - al piano regolatore generale ; l'impianto di sicurezza in caso di trabocco , dell'intervento dell ' autorità giudiziari a lavatoi con scarichi otturati, ecc . ; che ha denunciato alcuni privati e alcuni fun- 5) canoni di fitto esosi e addirittura su- zionari dell'ufficio tecnico del comune di Forlì , periori a quelli praticati dai privati per al- tra i quali l'ingegnere capo, accusato, fra l'al- loggi aventi le medesime caratteristiche . tro, dei seguenti reati : Tutto ciò premesso, l'interrogante chiede omissione di atti di ufficio essendos i di conoscere le rispettive determinazioni d i valso della sua autorità in seno alla commis - competenza atte ad eliminare urgentemente i sione edilizia per fare approvare la domand a lamentati gravissimi inconvenienti . (4-11454 ) di licenza, contro il parere di altri membr i della commissione, omettendo di fare rilevar e i contrasti fra natura e destinazione dell 'opera FOSCARINI E PASCARIELLO . — Ai Mi- e classificazione agricola della zona in base a l nistri del lavoro e previdenza sociale e de i piano regolatore generale del comune di Forlì ; trasporti e aviazione rivide . — Per sapere se abuso di ufficio, ai fini di procurar e sono a conoscenza che sin dal 3 aprile 1970 le vantaggio a privati, avendo consentito ad un

Atti Parlamentari — 16288 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

ingegnere, dopo che i disegni dell'opera, alle- pesca « Rampin Rainieri » e « Giudecca » i gati alla pratica di licenza edilizia n . 39773 , quali esercitano prevalentemente la loro atti- erano già stati depositati agli atti del comun e vità lungo il canale Gorzone, le cui acqu e e pertanto non più modificabili, di apporre la da vari mesi sono inquinate provocando un a sua firma e cancellare grossolanamente quel - notevole moria di pesce ; questi fenomeni di la di un geometra, libero professionista, i l inquinamento avrebbero origine nel territori o quale aveva eseguito la progettazione archi - di Montebello Vicentino a causa di scarich i tettonica ed esecutiva di un 'opera che per strut. industriali ; ture, dimensioni e destinazione rientrava nel - per sapere quali provvedimenti urgenti i la competenza esclusiva di un architetto o in- ministri intendono adottare perché questi in- gegnere e quindi aveva abusivamente eserci- convenienti siano tempestivamente eliminati , tato una professione non propria . anche in considerazione del fatto che la pesca Per sapere se sono a conoscenza che, a se- è l' unica attività necessaria per i pescatori guito della suddetta denuncia del magistrat o per il sostentamento loro e delle loro famiglie . inquirente, il commissario ha deciso, per ri- (4-11458 ) torsione, di trasmettere alla magistratura tutte le richieste di licenze con progetti firmati d a CIRILLO . — Al Ministro della pubblic a geometri e aventi un volume superiore a 1 .500 istruzione. — Per sapere – premesso : metri cubi chiedendo di appurare se i firma- che presso l'Istituto d'arte di Cerret o tari sono colpevoli di reato di esercizio abu- Sannita l'apposita commissione ha giudicat o sivo della profession e inidonea la documentazione artistica presenta- Per sapere se non intravvedono nell ' atteg- ta da varie decine di insegnanti, escludend o giamento del commissario una ritorsione volt a in tal modo gli stessi insegnanti dalle gra- a demandare all 'autorità giudiziaria compit i duatorie per gli incarichi e per le supplenze ; che sono propri dell 'autorità amministrativa che il potere discrezionale di cui gode e a provocare nella categoria dei geometri, de i tale tipo di commissione, usato in modo cos ì capi mastri e piccoli imprenditori edili, col- grave, ha dato adito a seri dubbi sulla giu piti dalla paralisi della progettazione relativa stezza e imparzialità delle decisioni, tanto pi ù alle piccole costruzioni civili, l'inevitabile mal - che le graduatorie sono risultate formate d a contento da riversare contro la magistratura . un numero ristretto di insegnanti, tra i qual i Per sapere se non intendono intervenir e figura il figlio del direttore dell'istituto (an- anche per garantire il normale svolgiment o che la figlia e il genero del suddetto direttore dell'attività dei geometri, i cui limiti di com- hanno avuto negli anni scorsi e tuttora man - petenza non possono essere valutati puramen- tengono l'incarico nello stesso istituto) ; te in termini quantitativi, ma in un global e che altre perplessità sono sorte in se- giudizio tecnico-qualitativo, dato che il con- guito al fatto che dagli uffici dell'istituto sono cetto di « modeste costruzioni civili » a cu i scomparsi gli elaborati artistici, presentati in- attendono i geometri « si evolve necessaria- sieme con le domande, di due insegnanti ch e mente secondo il progresso delle conoscenz e erano stati esclusi dalle graduatorie ; tecniche e della cultura della categoria profes- che sulla sparizione è stata condotta da l sionale », come ha precisato una sentenza de l locale comando dei carabinieri una indagine , Consiglio di Stato. i cui risultati sono stati rimessi al pretore ; Per sapere se, in considerazione del fatt o che a carico del direttore e di altri du e che quanto denunciato è solo un esempio de i dirigenti dell'istituto la procura della Repub- tanti abusi di potere, non intendono disporr e blica presso il tribunale di Benevento sta un'inchiesta più generale per accertare pe r svolgendo un'inchiesta per accertare un even- intero le responsabilità di tutte le violazion i tuale reato di peculato – ; al piano regolatore generale del comune d i se non ritiene di disporre un'inchiesta Forlì e di tutti gli abusi compiuti nel cors o allo scopo di accertare se presso l'istituto sono delle ripetute gestioni commissariali e dell e stati rispettati i diritti e i meriti degli inse- - passale amministrazioni a favore della specu- gnanti aspiranti agli incarichi, anche in vi i lazione immobiliare . (4-11457 ) sta dell'esigenza di dare agli stessi insegnant garanzie di imparzialità e giustizia per il fu- turo ; BUSETTO . — Ai Ministri dei lavori pub- se non ritiene di modificare i criteri blici e della sanità. — Per sapere se sono a per l'accertamento dei titoli di merito degl i conoscenza del grave stato di disagio in cui s i insegnanti in modo da assicurare una obiet- trovano i pescatori soci delle cooperative di tiva valutazione, evitando che il margine di

Atti Parlamentari - 16289 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

discrezionalità affidato alle commissioni si a cronistiche; e se non ritenga lesivo per la usato come strumento di potere e di favori- categoria dei farmacisti e, in prospettiva, an- tismo ; - che per le popolazioni interessate, negare un a quali provvedimenti intende adottar e sovvenzione che consente la continuità di un in relazione ai risultati delle indagini in cor- servizio tanto importante ; so da parte della magistratura . (4-11459 ) per conoscere quali iniziative il Govern o intende predisporre e realizzare - ed entr o quale termine - per restituire serenità d i ROBERTI, PAllAGLIA E SANTAGATI . lavoro ai farmacisti rurali e ripristinare l e — Ai Ministri della marina mercantile e del provvidenze entrate in vigore con la legge lavoro e previdenza sociale . — Per conoscer e n . 221 e successivamente sospese. (4-114W se siano a conoscenza che tra le cause de l naufragio del motopeschereccio « Sant'Igna- zio Bono », scomparso recentemente nel Ca- BONIFAZI E GUERRINI RODOLFO . — nale di Sicilia con dieci uomini a bordo, deve Al Ministro dei lavori pubblici . — Per lamentarsi una ingiustificata lentezza nel dar e sapere se è a conoscenza del ripetersi di mo- inizio alle operazioni di ricerca, malgrado l e vimenti franosi nell'abitato di S . Gimignan o pressanti insistenze dell'armatore, nonché una (Siena), l 'ultimo dei quali, verificatosi agl i evidente negligenza nell'azione di controll o inizi del mese di marzo, minaccia la stess a sull'equipaggio e sulle attrezzature di sicu- struttura urbanistica del centro storico e i n rezza del natante, presso il quale risultano particolare la via di Bonda e la monumental e fossero imbarcati giovani di età inferiore a i Porta S. Giovanni; 18 anni, mentre lo stesso peschereccio era se ,è a conoscenza altresì del fatto che sprovvisto dei prescritti salvagente e dei bat- con decreto ministeriale 13 febbraio 1928 l a telli pneumatici sufficienti ad imbarcare 1 0 città di S. Gimignano era stata per inter o persone. dichiarata « zona monumentale » e che co n Per conoscere, quindi, quali interventi sia - decreto del Presidente della Repubblica de l no stati disposti in relazione a quanto sopra 16 marzo 1956 fu inclusa fra quelle da con- e quali provvedimenti vogliano adottare pe r solidare a totale carico dello Stato; e del impedire che le irregolarità emerse possan o fatto che a seguito di tali decreti venne re- in futuro ripetersi . (4-11460 ) datto un progetto di massima per arrestare il movimento franoso, realizzato solo i n piccolissima parte attraverso due progett i BONIFAZI E GUERRINI RODOLFO . — stralcio ; Al Ministro della sanità. — Per sapere se è e per sapere quali misure il Ministero a conoscenza del profondo malcontento d i intenda realizzare, nel più breve tempo pos- gran numero dei farmacisti rurali a seguit o sibile, per salvaguardare intanto l ' integrità delle misure restrittive attuate dalle commis- urbanistica e monumentale di S. Gimignano sioni provinciali per le farmacie a seguit o nelle parti più direttamente minacciate; e della interpretazione che la Corte dei cont i come intenda provvedere - ed entro qual e ha emesso relativamente alla legge 8 marzo tempo - agli stanziamenti necessari ad attuar e 1968, n. 221 ; l' intero progetto di consolidamento della città , e in particolare se è a conoscenza de l accogliendo in tal modo le pressanti richiest e fatto che a molti farmacisti rurali non è stat a dell'amministrazione comunale e di quant i concessa l'indennità di- residenza per l 'anno nutrono vivissima preoccupazione per le sort i 1969 nonostante che la loro farmacia sia ubi- di quell'incomparabile ricchezza di cultura e cata in « località con popolazione inferiore a di arte che è rappresentata da S . Gimignano , 1.000 abitanti » e nonostante che tale inden- così come ci ,è stata conservata sino ad oggi . nità fosse già stata regolarmente assegnata (4-11462 ) per l'anno 1968 ; per sapere se non intenda riaffermare l a BONIFAZI, GUERRINI RODOLFO, TO- validità degli articoli 1, 2 e 5 di detta legg e GNONI E TANI. A,i Ministri dell'industria, che fanno chiaro riferimento a farmacie ubi- commercio e artigianato e delle partecipa- cate in comuni, frazioni o centri abitati, di- zioni statali. — Per sapere se sono a cono- stintamente intesi, indipendentemente dall e scenza delle gravi preoccupazioni destate piante organiche che sono nella maggioranz a negli ambienti economici e negli enti local i dei casi, per le farmacie rurali, vecchie e ana- e pubblici di gran parte della provincia di

Atti Parlamentari — 16290 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

Siena, dai risultati di un recente incontro fr a MONACO . — Ai Ministri delle finanze e la SNAM e i rappresentanti della Camera d i dell'interno. — Per conoscere i motivi che commercio e della Confindustria di detta hanno determinato la direzione generale de l città, a proposito dell 'adduzione del gas me- demanio a concedere in locazione la storic a tano; secondo il comunicato su tale incontr o Rocca Pia di Tivoli ad un ente che, nel cas o la SNAM si sarebbe impegnata a far giun- in oggetto, persegue fini utilitaristici . gere prioritariamente il metanodotto sino i n La secolare Rocca Pia, edificata in Tivol i località Pian dei Laghi (Monteriggioni, Siena) , da Papa Pio II Piccolomini, nella second a non inclusa nelle aree di industrializzazion e metà del XV secolo, già sede del carcere man- del comune interessato, mentre non vien e damentale ora soppresso, è stata trasformat a fatta menzione dell'adduzione del gas nell e con cerimonia inaugurale svoltasi il 5 aprile aree industriali di Siena città né tanto men o 1970 in « attrattiva turistica », a cura di un o in quelle della Val d'Arbia e della Val d i sconosciuto Centro diffusione pittura modern a Chiana e per gli usi civili ; che ha ottenuto dalla direzione generale del per conoscere altresì i motivi per i qual i demanio il monumento in affitto per il modico una azienda pubblica quale la SNAM, dop o canone di lire 30.000 mensili ; nell'interno molteplici contatti con gli enti locali dell a della Rocca verranno installati un ristorant e provincia che hanno realizzato fra l'altro e un bar, e l'attuale destinazione annulla i studi sulle possibilità di utilizzazione del ga s progetti dei tiburtini i quali da molti ann i per uso industriale e civile, debba assumere miravano a soluzioni con finalità artistico- impegni su sollecitazione dei gruppi padro- culturali e non commerciali . nali ; La Società tiburtina di storia e d 'arte in e per conoscere infine i programmi della un accorato documento, dopo aver vibrata - SNAM per l'adduzione del metano alle zon e mente protestato per la mancata considera- sopra indicate (Val d'Elsa, Siena, Val d'Ar- zione riservata alle ripetute istanze avanzat e bia-Amiata, Val di Chiana) e a quelle d i dagli enti tiburtini e rievocato cronologica - Grosseto e Arezzo, con le previsioni sull a mente l ' interessata e meritoria azione dell e data di realizzazione delle proposte sostenut e organizzazioni locali per una destinazion e dal CRPET e da tutti gli organi elettivi dell a della Rocca utile alla città, ha ribadito fonda- provincia, contribuendo in tal modo al supe- tamente e concretamente la proposta di crear e ramento delle difficoltà economiche delle are e nel castello « una mostra storico militare e depresse della Toscana meridionale . (4-11463) una sede archivistica con specializzazion e documentaria per il settore dei castell i italiani ». L'interrogante chiede altresì di conoscere PROTTI . — Ai Ministri dell'agricoltura e o foreste e del tesoro e al Ministro per la rifor- le eventuali iniziative poste in essere press i competenti uffici del comune di Tivoli pe r ma della pubblica amministrazione. — Per co- scongiurare un fatto che ha profondamente noscere - preso atto che i dipendenti dell'UM A turbato la popolazione di Tivoli che vede (Utenti motori agricoli), costituito con regio vanificata una sua pluriennale aspirazione a decreto 26 luglio 1935, n. 1534, sono in stato causa della incomprensibile decisione de l di sciopero dal 16 marzo 1970 con grave di- Ministero delle finanze e dell 'inspiegabile sagio della popolazione agricola al fine di otte - atteggiamento abulico e inerte dell 'ammini- nere dopo ben 35 anni l 'approvazione del re- strazione comunale di quella città . (4-11465 ) golamento organico deliberato dal consiglio di amministrazione dell'ente in data 13 luglio 1969, e sul quale ha espresso il parere favo - revole il Ministero dell ' agricoltura e delle fo - LEZZI. — Al Ministro delle partecipazion i reste che già a suo tempo lo ha inviato per l o statali — Per conoscere i motivi che hann o esame di merito al Ministero del tesoro - s e indotto la STET a costituire la « Société fi- non intendano provvedere con urgenza ad ac- nancière pour les télécommunications et l'elec- cogliere le legittime richieste dei dipendent i tronique S. A. » con sede in Lussemburgo , dell'ente de quo non solo per ragioni d i della quale non è stata mai data notizia nell a innegabile giustizia ma anche per far ces - Relazione programmatica e negli atti ufficial i sare al più presto gli effetti dannosi che s i del Ministero, e che, secondo quanto si è ap- ripercuotono, in maniera non giustificabile , preso dalla stampa di questi giorni, avrebb e sulla produttività della nostra agricoltura . emesso un prestito obbligatorio di 50 milioni (4-11464) di dollari, garantito dalla STET .

Atti Parlamentari — 16291 — Camera dei Deputata

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

L'interrogante chiede anche di conoscer e sponde al vero che uno dei maggiori enti quale è il capitale della suddetta società, qual i previdenziali, l'INAM, in contrasto con la re - sono gli eventuali soci della STET, quali gl i gola che presiede alla stipulazione di qualsiasi scopi sociali e le partecipazioni eventualmente tipo di contratto, abbia proceduto unilateral- assunte, nonché le ragioni per cui la STE T mente nello stabilire i mezzi e le forme dell a - ammesso e non concesso che essa debb a assistenza termale ai lavoratori, respingend o raccogliere risparmio sul mercato internazio- aprioristicamente le proposte che già lo scors o nale - non si sia avvalsa di altre società finan- anno si era impegnato di discutere per i l ziarie estere controllate direttamente o indi - prossimo esercizio, e comunque non accet- rettamente dal gruppo IRI . (4-11466) tando di trattare con i rappresentanti delle società termali . Tale anacronistico comporta- mento sarebbe tanto più grave in quanto av- CALDORO, DI NARDO RAFFAELE E verrebbe all'indomani del riconoscimento uf- LEZZI . — Ai Ministri del tesoro e delle fi- ficiale del Ministero della sanità che avvalor a nanze . — Per sapere se siano a conoscenz a le terapie termali e condivide i postulati de l della critica situazione che da tempo si è ve- termalismo sociale . nuta a creare nelle Intendenze di finanza del- Gli interroganti chiedono di sapere qual i la Repubblica, e che riguarda numerosi di - provvedimenti si intendono adottare per pre- pendenti della Direzione generali dei dann i venire ritardi che furono già causa di grav i di guerra, attualmente distaccati presso vari danni finanziari negli scorsi esercizi e impe- reparti delle intendenze stesse . dire che un rapporto contrattuale possa tra- 1J da vari anni che i suddetti non perce- sformarsi in un'imposizione con grave pre- piscono alcuna indennità accessoria, né stra- giudizio di una importante assistenza ai lavo- ordinario, in quanto il Ministero delle finan- ratori. (4-11468) ze non ha mai voluto accogliere le loro giu- ste richieste, pur stante la precisa disposi- zione di legge che sancisce che le suddett e D'ALESSIO, BOLDRINI, BARCA, FA- indennità vadano pagate dall'ente ove il per - SOLI, D'IPPOLITO, MALAGUGINI, PIE- sonale presta la sua opera . TROBONO, D'AURIA, LOMBARDI MAURO E ciò, nonostante che la Direzione genera - SILVANO, NAHOUM E TAGLIAFERRI . — le dei danni di guerra, di concerto con i sud - Al Presidente del Consiglio dei ministri ed detti ministeri, abbia predisposto fin dal no- al Ministro della difesa . — Per conoscere i l vembre 1968, un decreto che risolve la que- pensiero del Governo in merito ai problem i stione col « comando » del personale in pa- dell'ordinamento dell'esercito ed in partico- rola, presso le Intendenze di finanza . lare : Tale decreto, della durata biennale, è rin- a) le ragioni che hanno impedito al Go- novabile ad ogni scadenza e purtroppo giace , verno di mantenere l'impegno assunto di di- sul tavolo del Ministero del tesoro, per poi scutere, entro il settembre 1969, i lineamenti essere firmato anche dal Ministro delle fi- della nuova disciplina della suddetta mate - nanze . ria, tuttora regolata dalla anacronistica legge Gli interroganti stigmatizzano aspramente n. 368 del 9 maggio 1940; la insensibilità di quegli organi amministrati - b) quali sona state le innovazioni intro- vi dei 'due ministeri preposti alla risoluzion e dotte, rispetto alla citata legge, nell'ordina- di un sì semplice problema, che si trascina mento dell'esercito e se di ciò si intende dar e da anni, nonostante i numerosi solleciti de l una esauriente informazione al Parlamento ; sindacato finanziari CGIL . c) con quali provvedimenti giuridica - Si chiede pertanto che si provveda, con mente legittimi è stata ordinata la ristruttu- estrema urgenza, alla firma del suddetto de - razione in questione e se tra questi debbon o creto, senza ulteriori remore ed indugi ch e essere considerati gli atti interni dello stat o non trovano giustificazione alcuna dal lat o maggiore dell'esercito, organo che ha predi- umano ed amministrativo, ed in considera - sposto e attuato le innovazioni citate senza , zione del fatto pratico che il decreto predispo - oltretutto, il controllo dei superiori organ i sto, scade entro il mese di ottobre del 1970 ! del Ministero; (4-11467) d) se gli atti relativi alle denunciat e illegalità sono stati trasmessi, secondo l e LEZZI, AVOLIO, FOSCHINI, AVERARD I norme di legge, alla Corte dei conti e qual i E TOGNONI. — Al Ministro del lavoro e dell a osservazioni e riserve detta Corte ha formu- previdenza sociale . — Per sapere se corri - lato;

Atti Parlamentari — 16292 — Camera dei Deputali

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

e) se è vero di conseguenza che : grati nei rispettivi corpi e reparti ; aumen- 1) il comando del corpo di stato mag- tando i reparti, i comandi, le direzioni in cu i giore e il servizio di stato maggiore dell ' eser- si articolavano i servizi previsti dalla legg e cito, dichiarati sciolti per effetto della dispo- del 1940 o costituendone ex novo e provve- sizione di legge n . 409 del 1944, con il trasfe- dendo infine, in forma di legge, solo alla de- rimento delle corrispondenti funzioni all e finizione degli organici ; direzioni generali del Ministero, sono tuttor a 5) nel quadro dell'accennato riordina- operanti tanto che gli uffici di tale organism o mento, attuato al di fuori delle necessarie (primo reparto), oltre a continuare ad asse- disposizioni legislative, sono stati istituit i gnare la qualifica di « ufficiale in servizio d i servizi e direzioni nuovi, relativi ai settori stato maggiore », abolita dalla legge (com e chimico-fisico, motorizzazione, trasmissioni , si è fatto rilevare in altra interrogazione) , NBC, amministrazione, sanità e sono stat i avocano a sé anche l 'impiego degli ufficial i altresì costituiti l ' ispettorato aviazione legger a inferiori e superiori, fino al grado di tenent e dell'esercito, l'arma delle trasmissioni, l'ispet- colonnello, con o senza il titolo di scuola d i torato NBC (cui la legge non attribuisce alcu n guerra e dei sottufficiali, sottraendolo all a compito), le brigate paracadutisti e di caval- competenza della relativa direzione general e leria, quelle corazzate e meccanizzate, la bri- del Ministero della difesa (decreto del Presi- gata missili e diversi altri comandi, reparti , dente della Repubblica n . 1477 e n. 1478 unità, e direzioni dei servizi, sia territoriali , del 1965); sia di campagna (depositi misti, divisionali , 2) pur essendo state sciolte tutte le 6 comandi unità servizi, ecc .) ; armate previste dalla ricordata legge del 1940, 6) la decisione della costituzione dell e è stato costituito con una circolare, il comando divisioni « standard NATO », che si « distin- designato della terza armata, anche se questa guono in divisioni corazzate o meccanizzat e non esiste ; a seconda che vi prevalgano le brigate del- 3) come risulta dall 'annuario mili- l 'uno o dell'altro tipo », non previste ovvia - a tare, da (( Vita italiana », dal volume L'eser- mente dalla legge del 1940, che è stata res o cito italiano — anno 1965, distribuito dal mi- possibile dall'intervento del primo repart nistro Andreotti e dal generale Aloia, dai re- dello SME, il quale ha disposto l ' impiego i soconti delle celebrazioni ufficiali e perfino degli ufficiali e dei sottufficiali, sostituendos a dal dizionario enciclopedico UTET, sono stat i agli uffici ministeriali competenti in materi creati 4 corpi d'armata in luogo dei 18 pre- per legge, e che ha comportato una notevol e visti dalla legge del 1940 ; sono stati sciolti i spesa (caserme, disagevoli trasferimenti d i militari, ecc.), è stata annullata dopo solo corpi d'armata autotrasportabili, corazzati e celeri, nonché il comando superiore dell e qualche anno ; truppe alpine ; al posto delle 54 divisioni di 7) è stata costituita, con la scission e fanteria del 1940 sono state costituite 5 divi- di fatto della originaria arma del genio, la sioni di fanteria e 4 brigate indipendenti d i arma delle trasmissioni, come risulta dai pro- fanteria ; le divisioni corazzate e meccanizzate clami emanati in occasione della ricorrenz a sono state sostituite da divisioni corazzate ar- celebrativa di essa (18 giugno) ; mancando ticolate in brigate ; alle 5 divisioni alpine son o però il relativo provvedimento di legge si è state sostituite 5 brigate alpine ; sono stat i determinata una contraddittoria situazione , sciolti i 16 comandi di difesa territoriale ; sono nei riguardi sia del personale che adesso stati costituiti nuovi comandi quale quell o chiede il riconoscimento giuridico, sia degl i delle forze terrestri alleate del sud Europa , organi di controllo cui si evita di sottoporr e delle truppe Carnia, della brigata missili, del - gli atti per la registrazione ; l'artiglieria contraerea, ecc., o reparti come f) se si intende riparare all ' errore di quello della brigata paracadutisti, della bri- aver fissato gli organici dell'esercito senza l a gata di cavalleria, delle 5 brigate di fanteria , preventiva definizione del nuovo ordinamento , tutto sulla base di circolari e provvediment i con la conseguenza di avere suscitato spere- dello stato maggiore dell 'esercito ; quazioni assurde, pregiudizievoli per gl i 4) sempre col metodo già denunciato , stessi militari, come nel caso : sono stati modificati gli elementi costitutiv i — degli ufficiali per il servizio di stato dell'esercito, come risulta anche dal confront o maggiore, il cui organico fissato in 280 unità tra la legge del 1940 e i ruoli annessi all a è giunto attualmente al numero di circa 600 legge del 1955 sull'avanzamento, ristruttu- (per effetto di una crescente proliferazione d i rando servizi che in precedenza erano inte- reparti e di uffici certamente superiori al

Atti Parlamentari — 16293 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

reale fabbisogno, se lo stato maggiore non s i tenza su tutta l'attività degli organi militari , proponesse di assorbire funzioni non sue e attuale e trascorsa, e di riferire più ampia- proprie invece di organi ministeriali) di front e mente sulle gestioni amministrative passate . a quello di 226 della legge del 1940, previsto, (4-11469) si badi bene, per soddisfare le esigenze di u n ordinamento ben più ampio di quello attuale ; MIOTTI CARLI AMALIA E CATTANE O – più in generale con la proliferazion e PETRINI GIANNINA. — Al Presidente del dei quadri militari superiori che risulta da i Consiglio dei ministri e ai Ministri della sa- dati resi di dominio pubblico (n. 47 general i nità e della pubblica istruzione. — Per sape- di corpo d'armata per comandare 4 corpi di re quali provvedimenti intendano assumer e armata e 6 regioni militari in tutto ; n. 106 e quali controlli farmaceutici e sanitari di- generali di divisione e tenenti generali da oc- sporre, onde ovviare al gravissimo inconve- cupare al comando di 7 divisioni e 13 servizi; niente dell'uso e abuso della droga ; quali n. 435 generali di brigata ed equiparati pe r azione e sanzioni intendano attuare inoltr e comandare in tutto 9 brigate ; n. 1.925 colon- per rompere il vasto criminoso giro di com- nelli di fronte a circa 100 reggimenti e co- mercio clandestino di stupefacenti . (4-11470 ) mandi equipollenti) ; g) se si intende contenere e corregger e l'invadenza dello stato maggiore il cui prim o MASCHIELLA . — Al Ministro del tesoro . reparto in particolare negli ultimi anni, non — Per sapere se è a conoscenza che nell e solo ha aumentato la durata del periodo d i scorse settimane il Banco di Roma ha assunt o comando riducendo la rotazione degli uffi- il controllo del Banco di Perugia attravers o ciali nei comandi legalmente riconosciuti l'acquisto del pacchetto di maggioranza. danneggiando così gli ufficiali senza titolo d i Più precisamente per sapere se al mini- scuola di guerra, ma, nell'attribuirsi l'im- stro risulti ciò di cui si vocifera largamente piego degli ufficiali di ogni grado, in viola- in Perugia e cioè che il contratto formale zione delle disposizioni contenute nel decreto (fissato bollato) per la vendita delle azion i del Presidente della Repubblica n . 1477 e sarebbe stato redatto per lire 1 .000 (mille) 1478 del 1965, non trasmette, a quanto pare , mentre il prezzo reale di vendita sarebbe sta- gli atti relativi ai trasferimenti degli ufficial i to di lire 3.000 (tremila) per le azioni d i generali e superiori alla Corte dei conti pe r maggioranza e di lire 1 .000 (mille) per l e la registrazione, e dispone che tutte le circo - azioni di minoranza. lari che comunque riguardano il personal e Nel caso che le voci di cui sopra risul- non siano date in visione agli interessati onde tassero a verità l'interrogante chiede di sa - eliminare possibilità di ricorsi, mentre pro - pere cosa intenda fare il ministro per inda- muove la costituzione di un elevato numero gare più a fondo sui fatti : per precisare me- di comandi e reparti, quasi del tutto nomi- glio il senso della operazione e i modi e l e nali in quanto sprovvisti dei requisiti indi- forme con cui è stata realizzata ; per an- cati dall'articolo 54 della legge di avanza - nullare e colpire privilegi assurdi ; per di - mento, per poter consentire lo svolgimento fendere i legittimi interessi dei piccoli azio- del prescritto periodo di comando ai colon- nisti . (4-11471 ) nelli e generali in eccedenza, inviando altres ì nei comandi giuridicamente validi solo gli ufficiali dello stato maggiore ; MASCHIELLA . -- Al Ministro del-la pub- h) quali provvedimenti intendono adot- blica istruzione . — Per sapere se è a cono- tare: scenza della incredibile ed assurda situazio- 1) per evitare che lo stato maggiore ne in cui si è venuto a trovare il professor e dell'esercito, andando oltre i compiti di legge , Franco Mancini libero docente di filologi a continui ad attribuirsi funzioni che sono d i italiana. competenza del Ministero; Il professore Mancini ha sostenuto ne i 2) per accertare, mediante una com- giorni 4-5 luglio 1969 gli esami di concors o missione ministeriale d'inchiesta, lo stato at- per un posto di aggregato (filologia moderna : tuale della situazione e per individuare l e italianistica) richiesto a suo tempo dalla fa- illegalità e le relative responsabilità, in mod o coltà di magistero di Perugia . La commissio- da poterne riferire al Parlamento; ne esaminatrice costituita dai professori Na- 3) per mettere in grado la Corte dei talino Sapegno, Mario Sansone, Guido Fa - conti di effettuare i controlli di sua compe - vati, Giorgio Petrocchi, Ferruccio Ulivi, di-

Atti Parlamentari — 16294 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

chiarava all'unanimità il professor Mancin i della tragica notizia dell 'uccisione dell 'Amba- vincitore su altri quattro concorrenti . sciatore tedesco in Guatemala, la television e A questo punto, dopo l ' approvazione de - italiana non si è preoccupata nel darne l 'an- gli atti di esame da parte della prima se- nuncio nel Telegiornale di esprimere una pa- zione del Consiglio superiore e da parte de l rola di condanna per questo esecrando delitto competente ministero, il professor Mancin i che offende tutta l'umanità senza discrimina- non solo non è stato chiamato dalla facolt à zioni ideologiche o di razza : l'interrogante di magistero di Perugia che aveva a suo tem- chiede, inoltre, quali provvedimenti urgenti po preso l'iniziativa di richiedere il posto il Governo intenda prendere onde garantire l a di aggregato ma ha ricevuto una lettera dell a obiettività dell'informazione televisiva nell o facoltà stessa con cui gli si comunicava che spirito della libertà e della democrazia, ispi- il Consiglio di facoltà, nella riunione del 22 rato a quei sentimenti umani che sempre ottobre 1969 aveva deciso di respingere nell a hanno contraddistinto il popolo italiano . sostanza l'operato della commissione esami- (4-11473 ) natrice e come conseguenza, di rifiutare l a chiamata del Mancini stesso . ALESI. — Al Presidente del Consiglio dei Sulla base di questi fatti universalment e ministri. — Per conoscere se non ritenga i n noti, anche perché di essi si è interessata la contrasto con il principio informatore de i stampa, l'interrogante chiede : provvedimenti e delle iniziative, enunciate i l a) se il ministro non ravvisi nell'atteg- 20 dicembre 1969, in Parlamento, dal Sotto- giamento del preside e del Consiglio di facoltà segretario alla Presidenza del Consiglio, i l di magistero di Perugia un atteggiamento ch e rifiuto della società editrice del quotidian o offende non solo e non tanto gli interessi le- Il Gazzettino di pubblicare integralmente i l gittimi del professor Mancini ma delude l e saluto di commiato ai lettori da parte del gior- aspettative del buon costume, della equità , nalista Alberto Cavallari, direttore da u n della giustizia che sono nell'animo di tutt i anno del Gazzettino, licenziato in tronco il i cittadini . 23 marzo 1970 . Per sapere in modo più preciso se il mi- In particolare si segnala « il primo caso nistro non ravvisi nell'atteggiamento tenuto di estromissione fisica che si sia mai verificato in questo caso dal preside e dal Consigli o nel giornalismo italiano », come dichiarat o della facoltà di magistero di Perugia i carat- da ben 5 giornalisti del Gazzettino dimessis i teri della prepotenza, dell'autoritarismo, del - per solidarietà con il direttore che, contraria- la cieca difesa dei propri privilegi, caratteri mente alla prassi e alle assicurazioni fornit e tipici dei cosiddetti baroni delle cattedre ; dalla proprietà del giornale, non ha potut o o b) se il ministro non ritenga opportuno firmare l'ultimo numero, né restare nel su indagare sui fatti per conoscere : quali sono ufficio o scendere in tipografia, suscitand o stati i reali motivi che sono alla base de l una sensibile emozione nell'opinione pubblica comportamento del Consiglio della facoltà d i per l'attuato attentato alla libertà di pensiero magistero di Perugia ; in quale misura hanno e di informazione che si realizza con l'attua- a pesato sulla decisione le sollecitazioni e l e zione della libertà di stampa e con la garanzi spinte di professori interessati a soluzioni pre- che tale pubblico servizio possa informare con fabbricate ; quale candidato si sarebbe dovuto obiettività i propri lettori. (4-11474) favorire in sostituzione del professor Man- cini; LOBIANCO . — Al Ministro dei lavori c) se il ministro, infine, allo scopo d i pubblici. — Per sapere quando intende ri- sanare una situazione per molti versi vergo- muovere la illegittima concentrazione di du e i gnosa ed assurda non intenda avvalersi de i importanti uffici del Ministero - quello « Stud poteri conferitigli dall'articolo 7 della legge e programmazione » e quello « per il coordi- 25 luglio 1966, n . 585, per reintegrare il pro- namento dei piani territoriali di coordina- fessore Franco Mancini nei diritti che legit- mento » - nelle mani di un « esperto » estra- timamente gli spettano entro il 15 aprile 1970 neo all 'amministrazione del Ministero e , quindi, tenuto, in base alla legge n . 507 del prima cioè che scadano i termini previsti dal - la legge stessa. (4-11472) 1968, ad assolvere specifici compiti di natura scientifico-professionale relativi a particolari problemi, e non già ad esercitare funzion i SIMONACCI . — Al Presidente del Con- proprie dell 'amministrazione. siglio dei ministri . — Per conoscere se è stato Inoltre, per sapere se non ritiene urgent e rilevato come, ancora una volta, in occasione far cessare la situazione per cui esperti as-

Atti Parlamentari — 16295 — Camera dei Deputata

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

sunti dal Ministero esprimano giudizi o pa- BIANCHI GERARDO . — Al Ministro del reri su elaborati a cui hanno collaborato in lavoro e della previdenza sociale. — Per sa- veste di professionisti e di studiosi ; situa- pere se risulta vero che alla sede di Firenz e zione che, oltre a pregiudicare la necessaria dell' INPS, giacciono oltre quarantamila do- imparzialità dell'amministrazione, configura mande di pensione delle varie categorie e, nel anche violazioni di legge, soprattutto in rife- caso che ciò sia confermato, quali provvedi - rimento a P .T.C., di cui all'articolo 5 della menti intenda far prendere all 'istituto mede- legge n. 1150 del 17 agosto 1942, che potrann o simo per eliminare con la massima sollecitu- essere fatte valere presso il Consiglio di Stato dine questa situazione, di cui soffrono esclu- o presso la Corte dei conti. sivamente coloro che hanno diritto a pension i Infine, per sapere se non ritiene urgent e minime . (4-11477 ) e indifferibile un potenziamento adeguat o degli uffici centrali e periferici del Minister o dei lavori pubblici, onde accelerare l'iter d i NICCOLAI CESARINO . — Al Ministro del- esame di tutti i piani urbanistici territoriali . le poste e delle telecomunicazioni. — Per sa- (4-11475 ) pere – tenuto conto di quanto è stato segnalato NICCOLAI CESARINO . — Ai Ministri dei da singoli cittadini operatori economici lar- lavori pubblici e del lavoro e previdenza so- gamente presenti e in notevole aumento nell e ciale. — Per sapere – tenuto conto di quant o frazioni di Spicchio e Sovigliana nel comune è detto nella lettera del 18 marzo 1970 dei si- di Vinci (Firenze), dalle organizzazioni sin- gnori Tognetti Ranieri e Berni Eliano impie- dacali della CGIL, CISL e UIL e in data 12 gati presso l'Istituto autonomo delle case po- marzo dall'amministrazione comunale, relati- polari di Empoli, diretta oltre che ai mini- vamente al difettoso servizio di recapito po- steri anche ai parlamentari della circoscri- stale e di vuotatura delle cassette d'imposta- zione Firenze-Pistoia, e all'Ispettorato del la- zione collocate nelle suddette frazioni, alla voro di Firenze, nella quale vengono denun- necessità di passare dal recapito postale i n ciate varie gravi inadempienze soprattutto d i concessione al disimpegno diretto da parte del - tipo contrattuale da parte del suddetto Istitut o l'amministrazione delle poste e telecomuni- il quale non intenderebbe normalizzarle no- cazioni nonché alla sempre più manifesta esi- nostante le ripetute richieste degli interessat i genza della creazione in loco di un ufficio po- – quali provvedimenti intendano prendere pe r stale ; – normalizzare l'attività dell'Ente in question e qual'è il suo parere in merito e se ritien e a cominciare dal rapporto contrattuale con i dovere adottare provvedimenti atti a sodisfar e propri dipendenti qualora le inadempienze ci - in tutto o in parte quanto rivendicato dai so- tate nella lettera a riferimento fossero ac- pracitati cittadini tramite le loro organizza- certate. (4-11476) zioni più rappresentative . (4-11478)

Atti Parlamentari -- 16296 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

terrogante gradirebbe conoscere quali urgent i INTERROGAZION I e severi provvedimenti il Governo intend a A RISPOSTA ORAL E prendere o richiedere contro tutti coloro che abbiano avuto ed abbiano responsabilità i n « Il sottoscritto chiede di interrogare i l manifestazioni tanto moralmente e civilment e Presidente del Consiglio dei ministri ed i l deprecabili e intollerabili, di vero e propri o Ministro delle poste e delle telecomunicazion i pubblico malcostume . per avere notizie e precise assicurazioni circ a (3-02924) « GREGGI » . le nuove veramente sconcertanti e gravissim e rivelazioni, relative ad un 'altra rubrica televi- siva, che per la sua destinazione dovrebbe es- « 11 sottoscritto chiede di interrogare i l sere oggetto della massima rispettosa atten- Ministro degli affari esteri per sapere se è a zione del monopolio statale televisivo : la tra- conoscenza dei servizi che il giornalista Gian o smissione " Circolo dei genitori " in relazion e Accame, sul quotidiano Il Fiorino e sul set- alla quale un autorevole quotidiano dell a timanale Vita, ha svolto da Lagos in febbrai o capitale (Il Messaggero di martedì 3 marzo sugli avvenimenti nigeriani ; 1970) pubblica in seconda pagina dichiarazio- per sapere quali determinazioni ha trat- ni in un certo senso ancora più gravi di quel - to il Ministero degli affari esteri da tali scon- le relative all 'ormai famoso TV-7, sui codic i certanti e non smentiti servizi per cui, no n da riformare. solo l'opinione pubblica, ma lo stesso Parla- (( L' interrogante in particolare gradirebb e mento italiano avrebbe " vissuto ", e quindi conoscere : interpretato, la vicenda fra il Biafra e l a 1) quali sono i titoli sociali e morali, ol- Nigeria sotto la pressione morale di notizi e tre che tecnici e professionali, dello psicologo risultate poi non rispondenti al vero, al punt o professor Origlia, al quale il monopolio te- che la " verità " sul Biafra dovrebbe essere levisivo statale avrebbe delegato competenz a oggi capovolta ; esclusiva e totale in materia di problemi dell a cosa intenda fare il Ministro per tran- famiglia, ed in particolare dei rapporti tr a quillizzare il Parlamento e i parlamentar i genitori e figli ; che, alla luce dei servizi riportati, si sareb- 2) se corrisponda ad una direttiva de l bero trovati coinvolti in una delle più spet- monopolio televisivo l 'affidamento di rubri- tacolari " menzogne " che la storia degli ul- che tanto delicate a singole persone, e non a timi tempi ricordi . responsabili comitati di esperti ; (3-02925) « NICCOLAI GIUSEPPE » . 3) se è vero che nella trasmissione n . 60 del 18 febbraio 1970, l 'intervistatore professor Origlia avrebbe tagliato ed alterato ogni ri- l sposta in contrasto con le sue teorie " permis- « Il sottoscritto chiede di interrogare i sive al cento per cento " ; Ministro della marina mercantile per cono- scere i motivi per cui le autorità marittim e 4) se corrisponde a verità che detta tra- hanno avviato le ricerche del peschereccio smissione si chiudeva con una domanda d i Sant'Ignazio Bono di Mazara del Vallo solo una ragazzina di quindici anni alla quale lo dopo tre giorni che non dava più notizie, cio è psicologo professor Origlia non ha dato rispo- il 28 febbraio 1970; infatti dal 25 febbraio il sta : " Ma se i genitori possono schiaffeg- natante, che aveva a bordo 10 uomini di equi - giarci, perché noi non possiamo schiaffeggia - paggio tutti giovani e giovanissimi e pescav a re loro ? ". nelle acque agitate del canale di Sicilia per « In definitiva l 'interrogante gradirebb e l'infuriare della tempesta, taceva ; conoscere se è direttiva del Governo o se è probabilmente se si fosse intervenuti i n fraudolenta alterazione di direttive responsa- tempo si sarebbero salvate almeno alcune vite bili questo che appare ormai il metodo preva- umane oggi ufficialmente ancora disperse ; lente delle trasmissioni televisive più delica- te, di operare una vera e propria " truffa con- se non ritengano d'intervenire per aiu- tinuata " del pubblico televisivo, che rappre- tare le famiglie così tragicamente colpite trat- tandosi di poveri e, in particolare, la famigli a senta poi la grande maggioranza del pubblic o o italiano . In questa seconda ipotesi (di siste- dell'armatore Bono che col natante ha perdut due figli, rispettivamente di 18 e 21 anni, e d matico e scientifico sabotaggio delle direttiv e il giovane cognato . responsabili e continuato disprezzo ed offes a delle esigenze e dei diritti del pubblico) l'in- (3-02926) « PELLEGRINO » .

Atti Parlamentari -- 16297 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

« Il sottoscritto chiede di interrogare i l verbale di denuncia, sono consistiti nella at- Ministro di grazia e giustizia per sapere se , tività politica e sindacale di sostegno all a dopo le ultime gravi rivelazioni formulat e lotta degli studenti per l 'istituzione di un a dalla lettera di Sandulli in merito al servizio quarta classe presso il summenzionato isti- Un codice da rifare di TV-7, senza venire meno tuto –: alla fiducia e alla piena libertà di giudizi o 1) se non ritengano che il comporta- della Commissione parlamentare di vigilanza, mento dei carabinieri di Petralia Sopran a non ravvisi gli estremi di reato per un deferi- debba essere considerato incompatibile con l e mento del caso alla magistratura . norme costituzionali le quali garentiscono a d (3-02927) « SIMONACCI » . ogni cittadino il diritto di spostarsi libera - mente da un comune all 'altro e di svolger e liberamente propaganda politica e sindacale ; «.I sottoscritti chiedono di interrogare i 2) se non ritengano che tale atteggia - Ministri dell'interno e dei lavori pubblici , mento avallato dalla tenenza dei carabinieri per conoscere se, nel quadro delle misure i n di Petralia Sottana e dalla legione di Pa- atto per salvaguardare la sicurezza delle popo- lermo, faccia parte di un disegno repressivo lazioni di Pozzuoli, non ritengano di garan- ed intimidatorio tendente ad impedire all o tire anche la tutela delle condizioni umane e Schimmenti di svolgere la propria attività di civili, le attività di lavoro e la integrità de i segretario politico della sezione del PSIU P salari. di Polizzi Generosa, in considerazione anche « In particolare gli interroganti chiedono del fatto che successivamente, e precisament e di sapere se non si intenda intervenire per re- nel marzo 1969, la questura di Palermo l o quisire i complessi turistici e balneari esistent i faceva oggetto di un'altra diffida talment e nella zona costiera da" Licola a Mondragone , infondata che, su ricorso dello stesso Schim- come provvedimento immediato. menti, veniva subito dopo ritirata ; « Ciò in attesa del piano organico e di rico- 3) quali provvedimenti intendano adot- struzione per cui gli interroganti oltre agl i tare. strumenti legislativi già annunciati alla Com- (3-02929) « MAllOLA » . missione lavori pubblici chiedono di sapere s e il Governo non intenda utilizzare 1'ISES pe r la costruzione di case a totale carico dell o Stato e delle infrastrutture sociali necessarie , « Il sottoscritto chiede di interrogare i in modo da garantire la possibilità di u n Ministri della marina mercantile e del lavoro reinserimento civile anche per quei cittadin i e previdenza sociale, per sapere quali prov- di Pozzuoli che non possono più usufruir e vedimenti hanno adottato in ordine ai grav i delle case GESCAL. fatti emersi dalla tragedia del motopesche- reccio Sant'Ignazio di Mazara del Vallo (Tra- (3-02928) « CALDORO, LEZZI, DI NARDO RA F pani), ed in particolare : FAELE ». 1) perché l'equipaggio del Sant'Ignazio sia stato costretto a salpare pur non essend o il natante ormai in condizione di affrontare i l « Il sottoscritto chiede di interrogare i mare; Ministri dell'interno e della difesa per sa - 2) perché non venne dato l 'ordine d i pere – premesso che in data 13 ottobre 1967 rientro malgrado la tempesta e le gravi con - il comandante della stazione dei carabinier i di Petralia Soprana (Palermo) diffidava il gio- dizioni di instabilità del natante; vane Schimmenti Gandolfo di Polizzi Gene - 3) perché le ricerche e, di conseguenza , rosa (Palermo) " ad allontanarsi da Petrali a le opere di soccorso sono state iniziate co n Soprana e a non svolgere attività propagan- due giorni di ritardo ; distica politica " ; e che successivamente, dal - 4) come mai sul natante si trovasser o lo stesso comandante, veniva denunciato pe r dei marinai abusivi e, addirittura, dei mi- non avere ottemperato alla suddetta diffida e norenni ; per " avere istigato gli studenti dell'Istitut o 5) perché mai, pur essendo in gioco l a tecnico industriale dello stesso comune alla vita di parecchie diecine di pescatori e ma- disobbedienza alle leggi (articolo 415 del co- rinai, nessun controllo viene esercitato per dice penale) "; cui gli armatori del luogo possono anteporr e premesso altresì che i reati contestat i i loro profitti privati alla tutela della vit a allo Schimmenti, come si evince dallo stesso dei marinai e del lavoro minorile :

Atti Parlamentari — 16298 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

quali provvedimenti urgenti, alla luc e « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- dei fatti suesposti, i Ministri interrogati in - nistro delle poste e delle telecomunicazioni tendono adottare per stroncare simili specu- per conoscere se, anche in considerazione del - lazioni, colpire esbmplarmente i responsa- le deliberazioni del consiglio comunale di bili ovunque si trovino, rafforzare le struttur e Casanova Lerrone nonché della petizione sot- del porto e della flottiglia peschereccia non - toscritta dagli abitanti di Vellego e delle pre- ché i controlli per garentire, così, una effi- cisazioni del sindaco di Casanova Lerrone, non cace tutela della vita e del lavoro di tante intenda revocare il provvedimento con il qua - diecine di lavoratori, adulti e minori, conti- le si è dato luogo alla soppressione dell'uffici o nuamente esposti ai rischi del mare . postale di Vellego . Tale provvedimento in - fatti provoca un gravissimo danno alla popo- (3-02930) « MAllOLA » . lazione di Vellego sia perché l'ufficio postal e del capoluogo dista di ben 7 chilometri, sia perché la soppressione dell'ufficio diverrebb e « I sottoscritti chiedono di interrogare i l di per sé sintomatica del grado di abbando- Governo per conoscere quali provvedimenti no in cui l'amministrazione riterrebbe di do- siano stati presi per accertare se fosse stato ver lasciare la località nel momento stess o possibile evitare la sciagura di Val Braies ch e in cui, con il risanamento del vecchio centr o è costata la vita di sette giovani alpini vero- abitato e la costruzione di nuovi alloggi d a nesi del battaglione Bassano di stanza a parte dell'Istituto case popolari, si cerca in - San Candido e per stabilire eventuali respon- vece di dare sviluppo e condizioni tollerabil i sabilità . di vita alla zona. Il contrasto dunque di u n « È opinione diffusa che in questo periodo simile provvedimento con le prospettive i n stagionale, conosciuta la situazione meteoro- atto, con le esigenze della popolazione, e co n logica della zona, non sia possibile attribuir e la potenzialità produttiva della località è tal e la responsabilità unicamente alla fatalità del- da far ritenere più che fondate le proteste e l'evento e che l'apprestamento del poligon o le richieste dei cittadini e del comune d i di tiro avrebbe dovuto essere rinviato, anch e Casanova Lerrone . Si chiede anche di cono- perché nessuna esercitazione a fuoco potev a scere se, nell'eventuale ritardo che la disa- aver luogo, perdurando il pericolo di va- mina della pratica comportasse, non si riten- langhe. ga intanto di dover sospendere provvisoria- « Gli interroganti ritengono che in questa mente il provvedimento di soppressione . dolorosa circostanza si debba dimostrare con (3-02933) « CARRARA SUTOUR » . fermezza l'impegno delle Forze armate nell a protezione della vita dei giovani soldati d i leva. « I sottoscritti chiedono di interrogare i l (3-02931) « BALDANI GUERRA, GUERRINI GIOR - Ministro dell'interno, per sapere se è a cono- GIO, BERTOLDI » . scenza dei gravi episodi di teppismo verifi- catisi a Brescia domenica 8 marzo 1970 a d opera di gruppi neo-fascisti ; in particolare gl i interroganti chiedono di conoscere le ragion i « I sottoscritti chiedono di interrogare i l per cui nonostante le assicurazioni date dal Ministro della difesa, per sapere se, di fronte prefetto ai rappresentanti dei partiti antifa- alla grave sciagura che ha portato alla morte scisti che non sarebbe stata tollerata alcun a 7 giovani alpini di leva impiegati in attivit à manifestazione neofascista, si sia consentit o di servizio, intende svolgere una accurata in - a gruppi di persone riuniti nella sede brescia- chiesta sull'accaduto e dare notizia dei risul- na del MSI di uscire dalla sede medesima tati di questa al Parlamento e all'opinion e muniti di elmetti e di armi contundenti e d a pubblica profondamente turbati e per cono- fuoco per recarsi al cimitero, da cui in corte o scere in particolare chi abbia impartito l'or- si sono recati in piazza Garibaldi per tentar e dine al plotone del battaglione Bassano di di devastare le sedi del PSIUP e del PCI iv i approntare un poligono di tiro su di un rigid o dislocate. ghiaione nella zona Alta Val Braies nono- « da tenere presente infatti che da alcun i stante le recenti nevicate e le sciagure avve- giorni a Brescia correva voce di iniziative tep- nute lungo tutto l'arco alpino e malgrado i pistiche programmate in occasione di una riu- diversi avvertimenti del Cai che facevano nione del MSI contro sedi di partiti antifasci- chiaramente temere il pericolo di valanghe . sti e che tempestivamente ciò era stato segna - (3-02932) « SCOTONI, BORTOT, LAVAGNOLI » . lato alle autorità competenti .

Atti Parlamentari — 16299 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

« Appare pertanto strano il fatto che nono- « Se non si ritiene quindi di intervenir e stante ciò, l'intervento della polizia si si a con urgenza per ricercare altre località dema- verificato quando già il tentativo di aggres- niali più idonee alle funzioni del bruciatore sione era avvenuto . e comunque distante da centri abitati e d a frazioni come d'altra parte è possibile realiz- (3-02934) « PASSONI, ALINI, LATTANZI » . zare nel vasto territorio del comune di Forio . (3-02936) « CALDORO » . « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- nistro della pubblica istruzione, per conoscer e le azioni ed i provvedimenti che intende in - « I sottoscritti chiedono di interrogare i l .traprendere o adottare per la grave situazion e Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- venutasi a creare nel liceo scientifico-in Napol i nistro di grazia e giustizia per conoscere in alla via Cinzia ove in molte aule sono stati quali circostanze, nell'atmosfera di repres- sostituiti i crocifissi con ritratti di Mao e sione promossa in questo periodo, abbia po- talune aule e gli impianti stessi del liceo tuto maturare il delittuoso episodio di Schio, vengono volta a volta usati per riunioni e nel quale sono stati colpiti a fucilate lavora- commemorazioni politiche di pretta marc a tori che manifestavano per l'esercizio dei loro maoista. diritti e quali misure sono state adottate per « Ne è esempio la commemorazione d i colpire i responsabili del delitto e per ren- Stalin fissata, e diffusa con regolare volantino, dere impossibile il riprodursi di siffatti epi- per il 9 marzo 1970 alle ore 18 nella palestr a sodi di criminale repressione padronale . dell'Istituto . (3-02937) « CERAVOLO DOMENICO, LUZZATTO ». « Il volantino in parola, diffuso con la ac- quiescenza del preside e dei professori del- l'Istituto che avevano fornito ai politicizzat i « Il sottoscritto chiede di interrogare il alunni la palestra dell'Istituto, all'uopo dell a Ministro dell'interno per conoscere quali prov- manifestazione, inneggia al pensiero di Ma o vedimenti intenda sollecitare nei confront i affermato come portatore di uno stadio de l dell'industriale Giuseppe Chioccarelli e de l marxismo-leninismo ed espressione della nuo- figlio, proprietari di un maglificio a Torre- va epoca storica che dovrà vedere la disfatt a belvicino (Vicenza) i quali, in occasione d i totale dell'imperialismo nel mondo e la di- uno sciopero indetto da tutte le organizzazion i struzione del capitalismo che viene affermat o sindacali, hanno aperto il fuoco contro gl i esistente anche nell'URSS. operai ferendone sette di cui uno in mod o (3-02935) « DI NARDO FERDINANDO ». grave. « L'interrogante chiede, inoltre, quali mi- sure si intenda adottare perché dette manife- e « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- stazioni di intolleranza non degne di un paes l nistro dell'interno, per sapere se è a cono- civile e democratico, abbiano a cessare . I grave episodio, infatti, maturato nel clim a scenza della grave situazione esistente al co- di intolleranza generale contro le rivendica- mune di Forio d'Ischia in relazione all a zioni dei lavoratori e contro i loro rappresen- mancata soluzione del problema dello scarico tanti, ha destato la più viva indignazion e dei rifiuti e della nettezza urbana, rifiuti ch e . continuano ad essere evacuati in una zona d i nella provincia di Vicenza mare di interesse turistico e termale . (3-02938) « BERTOLDI ». « In particolare l'interrogante chiede d i sapere se la causa di ciò non debba esser e attribuita alla decisione presa a suo temp o « I sottoscritti chiedono di interrogare i l dalla gestione commissariale del comune d i Ministro dei lavori pubblici per sapere s e Forio che adottò la decisione di dare .in ap- corrisponde a verità la notizia apparsa sul palto il servizio di incenerimento dei rifiut i n . 3 (marzo 1970) della rivista Quattroruot e attraverso la messa in opera di un bruciator e in merito all'avvenuta approvazione da part e nel territorio della frazione di Panza ad im- del CIPE (seduta 20 gennaio 1970) della mediato ridosso del centro abitato e senz a costruzione di 12 nuove autostrade, tra cui l a tener conto che molte case di Panza usufrui- Firenze-Livorno, e del loro « disposto affida - scono di acqua potabile raccolta in cistern e mento in concessione » deciso dall'ANAS nell a scoperte. seduta del 12 febbraio 1970.

Atti Parlamentari -- 16300 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

« Ove tale notizia fosse esatta, consideran- « Il sottoscritto chiede di interrogare i l dola in netto contrasto con le decisioni pres e Ministro dei lavori pubblici per conoscer e e le posizioni seriamente e responsabilment e quale azione intende perseguire il Minister o assunte dagli enti locali e da altri enti inte- in merito alle opposizioni, presentate dall a ressati della zona a favore del progetto d i società per azioni Acquedotto del Monferrat o superstrada (e non di autostrada a pedaggio ) ed altri, alla richiesta avanzata dalla societ à corrispondente ai reali interessi economici e FIAT per la ricerca e sfruttamento di acqu e sociali della zona interessata, gli interrogant i sotterranee nel comune di Crescentino (Ver- chiedono che tali decisioni vengano im- celli) . mediatamente sospese, ribadendo l ' esigenz a « Se gli è noto che la predetta richiesta che si provveda al finanziamento del pro- FIAT costituisce il presupposto di un inse- getto della superstrada Firenze-Livorno già diamento industriale con 5.000 posti di lavor o elaborato e sul quale già erano state dat e nel comune di Crescentino, e che tale insedia- assicurazioni . mento sia stato approvato dal Comitato regio- « Inoltre gli interroganti, mentre denun- nale per la programmazione economica de l ciano il carattere " carbonaro " della decision e Piemonte nell'ambito della programmazione del CIPE, rilevandone sul piano del metodo regionale . Per contro l'opposizione della so- l'autoritaria e non responsabile valutazion e cietà per azioni Acquedotto del Monferrat o dell'autonoma volontà degli enti locali, n e discende dalla pretesa di assicurarsi pseudo- rilevano altresì il contrasto netto con quant o legalmente il monopolio della fornitura de l il sottosegretario ai lavori pubblici, ebbe a d medesimo quantitativo d'acqua destinato ad affermare nella risposta data (4 febbraio 1970 ) usi industriali . alle interrogazioni a suo tempo presentate , Se le norme di attuazione del piano rego- per sollecitare appunto il finanziamento de l latore generale degli acquedotti, approvat o progetto di superstrada, e sulla cui validit à con decreto del Presidente della Repubblica non sollevò alcun dubbio . 11 marzo 1968, n . 1090, ed in base a cui l'op- « Per tanto gli interroganti, onde evitare posizione mira ad assicurarsi il monopoli o che la decisione del CIPE, fra l'altro, poss a sulle acque della zona, vincolando le compe- determinare uno stato di grave agitazione e di tenze idropotabili, escludano la ricerca e l a tensione in tutta la zona interessata, riba- concessione ad altri richiedenti per usi divers i discono la richiesta di sospendere tali deci- da quelli previsti dal piano stesso, delle acqu e sioni e di procedere celermente al finanzia - eccedenti il fabbisogno idropotabile . mento del progetto di superstrada ormai d a « Se possa essere demandato ad enti e pri- tempo richiesto . vati la concessione e ripartizione di acque che, data la destinazione di pubblica utilità, de- (3-02939) « ARZILLI, GIACHINI » . vono considerarsi pubbliche ai sensi dell a vigente legislazione . (3-02941) « MASCIADRI ». « Il sottoscritto chiede di interrogare i l Ministro della pubblica istruzione per cono- scere se non ritiene necessario procedere ad « I sottoscritti chiedono di interrogare i l un'inchiesta sulla attività del soprintendente Ministro dell'interno per conoscere quali no- alle antichità di Siracusa in ordine alla as- tizie può fornire alla Camera in ordine a l surda sistemazione del tempio ionico e delle rinvenimento di due bombe, collocate il mat- terme bizantine che, secondo un'inchiesta d i tino del 10 marzo 1970 innanzi alla sede de l Giovanni Russo del Corriere della sera, sareb- PLI di Viterbo, e fortunatamente non esplose . bero stati definitivamente compromessi dalle « Chiedono inoltre di conoscere quali mi- manipolazioni congiunte della sovrintendenz a sure l'autorità competente intende adottar e e del comune ; per conoscere altresì se non allo scopo di prevenire attentati del genere, intenda anche procedere in generale tenend o pericolosi a persone e a cose, e lesivi dei prin- presente lo scempio che lo sviluppo urbani- cìpi sui quali si deve reggere una societ à stico della città di Siracusa ha fatto – civile e democratica . secondo un'inchiesta del Giornale di Sicilia (3-02942) « BozzI, MALAGODI, COTTONE » . – del patrimonio artistico archeologico d i Siracusa sconvolgendo il volto antico dell a città greca. « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- nistro dell'interno, per sapere se è a cono- (3-02940) « GUNNELLA » . scenza dei fatti delittuosi consumati da bande

Atti Parlamentari — 16301 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

fasciste a Brescia nella mattinata di domenica manovra di taluni organi di stampa, intesa a 8 marzo 1970 con l'assalto alla sede di orga- screditare magistrati e polizia giudiziaria, i n nizzazioni e partiti democratici di piazza Ga - una indagine, come quella sul nefando ecci- ribaldi (nel corso del quale sono stati'percoss i dio di piazza Fontana, che richiederebbe u n e feriti numerosi antifascisti e una guardi a minimo di senso di responsabilità, da parte d i di pubblica sicurezza) e nella notte di merco- quanti, in queste settimane, dimostrano tant a ledì 11 marzo 1970 con il lancio di una bom- pervicace solidarietà verso i presunti attenta- ba nel negozio gestito da una famiglia noto- tori e così spiccata e spregiudicata tendenz a riamente antifascista e quali provvediment i al romanzo giallo e alla disinformazione, ne l urgenti ha adottato per accertare le responsa- tentativo di deviare le indagini . bilità, delle autorità di pubblica sicurezza ch e (3-02944) « SERVELLO » . erano state impegnate a prevenire la provo- cazione fascista e per perseguire decisamente , oltre agli autori materiali degli atti vanda- « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- lici, anche i loro mandanti, essendo stato ac- nistro dell'interno per sapere-se è a conoscen- certato dalle stesse autorità di pubblica si- za del vivo stato di agitazione degli abitant i curezza che l'aggressione alla sede di piaz- della frazione di Panza del comune di Fori o za Garibaldi era stata preordinata ed è stat a d'Ischia e degli incidenti che si sono verifi- condotta da elementi " chiaramente " prez- cati per la decisione a suo tempo adottata da l zolati. commissario prefettizio, e in questi giorni in (3-02943) « TERRAROLI » . esecuzione, relativa allo smaltimento dei ri- fiuti solidi urbani mediante impianto d ' ince- nerimento in un suolo di proprietà del signo r « Il sottoscritto chiede d'interrogare i Mi- Caruso, situato in località " Cava, della Fer- nistri dell'interno e della pubblica istruzion e ruggine " o " Pedagno " della stessa frazion e per sapere se non ritengano richiamare il ret- Panza, a causa della inidoneità del suolo tore e il corpo accademico dell'università d i prescelto. Stato di Milano alle proprie responsabilità di « L'impianto sorgerebbe ad una distanz a fronte al dilagare delle prepotenze e delle vio- di molto inferiore ai 1 .000 metri dall 'abitato, lenze perpetrate dai caporioni e dagli aderent i in contrasto con l 'articolo 24 della legge n . 366 al movimento cosiddetto " studentesco " ; per del 1941, in una zona confinante con varie sapere se risponda al vero che le lezioni non abitazioni e con la strada statale 270, con pe- si svolgono con la necessaria regolarità, e ricolo per la parete sovrastante l' area pre- così gli esami, mentre il clima d'intolleranza scelta e per la prossimità dell 'alveo Cava San- avrebbe indotto molti studenti a disertare i sone soggetta a vincolo idrogeologico . corsi oppure a trasferirsi pressò altre sedi uni- « L'interrogante in considerazione delle versitarie; per sapere se i suindicati element i giuste ragioni dei cittadini di Panza e degl i comunisti e filocinesi abbiano instaurato un a incidenti che si sono verificati, propone ch e occupazione di fatto di aule universitarie, ov e si sospenda l'esecuzione della deliberazione, s i trova ricettacolo, durante il giorno, la pi ù sottoponga a rigoroso controllo la documenta- squallida fauna del sottobosco politico, mentr e zione che è servita all ' approvazione della de- s'imbastiscono assemblee con la presenza d i liberazione stessa, con opportuni sopraluoghi pseudo rappresentanti di categorie del lavoro ; e si trovi altra idonea soluzione che poss a per sapere se nella sede universitaria element i contemperare l'esigenza dello smaltimento del movimento studentesco siano muniti d i dei rifiuti solidi con le giuste preoccupazioni spranghe di ferro, di catene, di armi impro- degli abitanti della frazione Panza . prie di varia natura, di caschi e di ogni altr o arnese da guerriglia di piazza ; per sapere se (3-02945) « LOBIANCO » . la tolleranza delle forze dell'ordine di front e a questa realtà, evidenziata dal recente corteo svoltosi a Milano contro la cosiddetta repres- « Il sottoscritto chiede di interrogare i Mi- sione, non sia incompatibile con la legge e in nistri della pubblica istruzione e dell'interno, contrasto con gli interventi che con allegra per sapere se sono a conoscenza dei gravi epi- prontezza vengono effettuati a carico di ele- sodi verificatisi al IV liceo scientifico di Na - menti della gioventù nazionale trovati in pos- poli e del clima che nello stesso si è instau- sesso di semplici caschi da motociclista, fuor i rato a causa del comportamento di una fana- da ogni tipo di radunata o di manifestazione ; tica minoranza di studenti che verrebbe stru- per sapere se non si ritenga di rispondere alla mentalizzata da alcuni docenti.

Atti Parlamentari — 16302 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 197 0

« Chiede se sia stato accertato, e in caso ritardi che, a seguito della differita forma- positivo quali provvedimenti siano stati adot- zione dei ruoli, si proietteranno su prolungat o tati, quanto denunziato dalla stampa circa l a arco di tempo ; sostituzione in alcune aule dei Crocefissi co n 3) se non si ritengono degne di attent a ritratti di estremisti stranieri e, il tutto, co n considerazione, tra l 'altro, le proposte del la tolleranza di alcuni professori . personale per una effettiva funzionalità degl i « L' interrogante ritiene indispensabile e d uffici e per il concorso dei funzionari perife- urgente l ' accertamento dei fatti, delle respon- rici, che sono maggiormente alle prese co n sabilità e l 'adozione dei relativi provvedi - la concreta attività fiscale e con le obbiettiv e menti non esclusa la denunzia alle autorità esigenze dei contribuenti, alla redazione de i giudiziarie per eventuali violazioni all 'arti- decreti delegati, che tradurranno in realtà , colo 404 del codice penale . per le imposte dirette, la riforma tributaria ; 4) se, per la preparazione e redazione (3-02946) « LOBIANCO » . dei decreti delegati medesimi, non si ravvis a l'utilità di ricorrere anche al contributo di esperienza e di competenza dei consulenti tri- « Il sottoscritto chiede di interrogare i l butari. Presidente del Consiglio dei ministri e i Mi- (3-02948) « ALPINO, MALAGODI » . nistri del turismo e spettacolo, dell ' interno e di grazia e giustizia per sapere se sono a conoscenza dello sdegno ingenerato nella pub- « Il sottoscritto chiede di interrogare i blica opinione dal film in programmazion e Ministri dell 'interno e dell 'industria, commer- nelle sale cinematografiche italiane Indagine cio e artigianato, per sapere: su un cittadino al di sopra di ogni sospetto . 1) se sono a conoscenza del perdurare In tale film con evidenti finalità denigratori e dello sciopero della quasi totalità dei dipen- si pone sotto accusa la polizia quale imputat a denti della « Rinascente » di Napoli e dell a di essere strumento del potere politico e di - situazione venutasi a determinare in seguito retta da arrivisti e uomini corrotti, offendend o agli incidenti verificatisi nei giorni scors i una istituzione che si è resa benemerita, s i nel corso della manifestazione di protesta ; è sacrificata e si sacrifica al servizio dell o 2) quali solleciti provvedimenti si inten- Stato ed è composta da agenti e funzionar i dono adottare per superare l ' attuale stato d i i quali con encomiabile zelo svolgono un com- disagio dei lavoratori napoletani impegnat i pito delicato e difficile. nella lotta per ottenere miglioramenti econo- « L'interrogante chiede di conoscere s e mici e normativi . non si ritiene di dover intervenire per far sospendere la proiezione di detto film e pe r (3-02949) « SCOTTI » . adottare ,gli opportuni provvedimenti a carico dei responsabili . « Il sottoscritto chiede di interrogare i l (3-02947) « LOBIANCO » . Presidente del Consiglio dei ministri e i Mini- stri di grazia e giustizia e delle poste e tele- comunicazioni, per sapere se il Governo - « I sottoscritti chiedono di interrogare il dopo il clamoroso indisponente episodio di do- Ministro delle finanze, per sapere : menica 15 marzo 1970 nel quale un gruppett o 1) se e con quali propositi il Govern o di dipendenti del monopolio statale televisivo intende affrontare e risolvere la situazion e Rai-TV ha improvvisato, con metodo vera - creata dallo sciopero del personale delle im- mente anarchico, uno sciopero di un'ora co n poste dirette, che è in atto senza interruzion i la conseguenza di privare milioni di cittadin i dal 9 dicembre 1969 e che, pur non avend o italiani di uno spettacolo televisivo richiest o colpito l 'opinione pubblica in assenza di di- a voce di popolo ed atteso con pieno diritto sordini e danneggiamenti quali talora si ac- da moltissime famiglie italiane - non riten- compagnano alle lotte sindacali, sta provo- ga che, in materia di scioperi sindacali, si a cando una paralisi esiziale del meccanism o stato raggiunto in Italia il massimo malco- fiscale, con gravi riflessi anche sulla finanz a stume (mentale e morale oltre che sociale ) degli enti locali ; e nello stesso tempo sia stata dimostrata ne l 2) se devono ritenersi fondati i dati modo più lampante l'incapacità del monopo- pubblicati dalla stampa economica circa i lio statale radio-televisivo di servire i desi- mancati introiti fiscali, specie in ordine ai deri e gli interessi di tutti gli italiani con

Atti Parlamentari — 16303 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

un minimo di serietà, di efficienza e di rispon- contro gli attivisti e i dirigenti sindacali, col- denza . pendone una decina, otto dei quali sono stat i « In particolare, considerato che lo scio - ricoverati all'ospedale : pero di un'ora, dalle ore 15,50 alle ore 16,5 0 1) se non ritengano opportuno appurare effettuato dai tecnici della Rai-TV del Cen- se esistano dirette responsabilità dell'Associa- tro di produzione di Torino, e che ha colpit o zione industriali vicentina, dal momento che in modo veramente indisponente ed assoluta - in questa provincia si continuano a ripeter e mente ingiustificato milioni di cittadini ita- azioni criminose a base di sparatorie o per- liani è stato motivato con " l 'obiettivo di cosse contro gli scioperanti, come è avvenut o sensibilizzare l'opinione pubblica ", l'interro- durante la lotta dei metalmeccanici, da part e gante chiede di sapere se in base dei regola - dei titolari della Giuliari di Alte Ceccato (Vi- menti della Rai-TV italiana o in base alle cenza) e della Comber di Schio ; leggi penali -dello Stato italiano non sian o 2) se in considerazione di tali prece- previste sanzioni e repressioni per manifesta- denti, siano preventivamente intervenuti zioni di questo genere, nelle quali un grupp o presso il prefetto, per verificare quali passi di persone – approfittando del monopolio te- abbia compiuto il rappresentante del Gover- levisivo voluto dallo Stato – colpisce, con di- no, nei confronti dell'Associazione industria- sgusto ed incivile scorrettezza, gli interessi e li vicentina per richiamarla alla indiretta re- le attese di milioni di cittadini italiani e d sponsabilità derivante dal comportamento dei in ogni caso chiede di sapere quali provvedi - suoi associati, influenzati dalla violenta pro- menti, specifici e generali, la direzione dell a paganda contro il diritto di sciopero dei suo i Rai-TV intenda prendere per impedire i l organi di stampa . ripetersi di manifestazioni tanto incivili . « Gli interroganti, infine, non possono L'interrogante infine chiede di sapere s e non inquadrare i gravissimi fatti oggi acca- il Governo non ritenga – di fronte a episod i duti, nel clima di repressione antioperaia at- di questo genere, favoriti dal malcostum e tuato in questi mesi, il cui sostegno trova la scioperistico ma resi possibili dal monopolio sua logica negli indirizzi economici e politic i statale – che l'unico modo di riformare se- che sono stati alla base dell'attuale crisi go- riamente la Rai-TV italiana e l 'unico mod o vernativa e la cui soluzione deve trovare un o per evitare manifestazioini gravissime (com e sbocco positivo accogliendo nel programm a quelle ormai famose di TV-7 e quella non del nuovo Governo, le aspirazioni delle mas - meno grave - recentemente denunciata de l se popolari . Circolo dei genitori), o manifestazioni in sé (3-02951) « PELLIZZARI, BUSETTO n . meno gravi ma socialmente ancor meno tol- lerabili come quella di domenica 15 marzo , sia quello di applicare anche in questa ma- « Il sottoscritto chiede di interrogare i l teria la Costituzione italiana, sopprimendo u n Ministro della pubblica istruzione per saper e monopolio statale storicamente di origine fa- se sia 'a conoscenza delle incredibili misur e scista e ideologicamente di estrazione fascista- prese dal consiglio dei professori nel lice o leninista-stalinista, attraverso il quale tutte l e Bernardino Telesio di Cosenza a carico di tr e altre libertà nella società italiana, malgrado l e studentesse . e venti studenti, tutti della terza garanzie e gli impegni costituzionali, corron o classe liceale . Essi sono stati puniti, le prime il rischio progressivamente di essere svuotate tre con la sospensione per la durata di u n e quindi praticamente soppresse . anno e gli altri per la durata di 25 giorni, pe r aver chiesto al preside di tenere, e d'aver po i (3-02950) « GREGGI » . tenuto, nonostante l 'arbitrario diniego de l preside stesso, una riunione in classe al fine « I sottoscritti chiedono di interrogare i l di discutere sul discorso del Ministro comuni- Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- cato ufficialmente per radio il mattino stesso . nistro dell ' interno, per sapere, in ordine agl i « La decisione, presa nonostante il parer e avvenimenti criminosi verificatisi mercoledì contrario di 28 professori, oltre che priva d i 10 marzo 1970 alle ore 10 circa, nella aziend a ogni giustificazione dato il suo contenuto ar- tessile Chioccarello di Torrebelvicino (Vicen- bitrario e lesivo dei diritti di riunione e d i za), dove i titolari, padre e figlio, durante un a libera manifestazione di pensiero, è soprat- azione di sciopero della categoria in lotta per tutto da condannare per l'incredibile gravità il rinnovo contrattuale, hanno sparato con della sanzione, che, come si è detto, importa due fucili da caccia ad un picchetto di lavo- addirittura per Ie tre studentesse la perdit a ratori prendendo deliberatamente la mira dell 'anno scolastico !

Atti Parlamentari — 16304 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

« Si chiede di sapere a quali urgenti prov- a I sottoscritti chiedono di interrogare i l vedimenti egli intenda far ricorso per perve- Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- nire all'annullamento dell 'assurda e ingiust a nistro degli affari esteri per conoscere qual i decisione. passi abbia fatto presso il governo svizzer o (3-02952) « GuLLO » . e in ogni competente sede, per ottenere la re- voca del provvedimento emesso ieri dal go- verno elvetico di fatto bloccante la emigra- « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- zione dei nostri lavoratori in quel paese, gra- nistro dell ' interno per sapere sulla base d i vemente lesivo del diritto alla libera circola- quali disposizioni il questore di Palermo h a zione dei lavoratori stessi, e quali urgent i ritenuto di dovere imporre la presenza dell a provvidenze, in questo quadro, il nostro Go- polizia all'interno dei locali del teatro Poli- verno stia prendendo, anche in adesione all a teama dove si svolgevano le , rappresentazion i mozione votata dalla Camera nell 'aprile 1969, dello spettacolo di Nuova scena indetto dal - per attuare la politica dell' incremento de i l 'ARCI di Palermo e riservato ai soli soci ; posti di lavoro, nelle zone depresse, tradizio- se non ritiene che tale intervento, oltre a rap- nali fabbriche di emigrazione . presentare una grave violazione dei diritt i (3-02955) « LEPRE, FORTUNA » . costituzionali dei cittadini e dell'associazion e interessata, non debba essere considerata un a grave azione intimidatoria nei confronti del - « Il sottoscritto chiede di interrogare i l l 'ARCI e della compagnia artistica che ese- Ministro della difesa per sapere quali son o guiva lo spettacolo . i motivi che hanno indotto la Direzione leva « Quali provvedimenti intende adottare pe r del Ministero della difesa ad annullare l a punire i responsabili e garantire all 'ARCI e concessione del rinvio militare per motivi d i agli artisti di Nuova scena il libero esercizio studio per i giovani che non ancora hann o della propria attività. compiuto i 26 anni, concessione già regolar - (3-02953) « MAllOLA » . mente rilasciata nel novembre-dicembre 1969 e nel gennaio successivo dai distretti militar i e valida per tutto il decorrente anno . I sottoscritti chiedono di interrogare i l « L'interrogante chiede inoltre l'assolut o Ministro del lavoro e della previdenza social e rispetto del termine della scadenza relativo per conoscere i motivi per i quali, nonostant e alla chiusura della chiamata alle armi per i l le continue richieste e pressioni esercitat e primo contingente '70, evitando che la even- dagli assistiti della zona rivierasca del lago tuale precettazione individuale, decorso tal e di Garda, non è stata ancora istituita una termine, possa continuare a determinare gra- unità distaccata dell'INAM a Torri del Be- vissimi disagi a giovani costretti ad abbando- naco, come deciso dal comitato provinciale nare improvvisamente gli studi in pieno ann o dell'INAM di Verona . scolastico . « Si fa presente che i mutuati della zon a (3-02956) « CALDORO » . sono costretti a percorrere fino a 80 chilometr i per raggiungere la sezione territoriale di Pe- schiera con evidente notevole disagio e per - « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- dita di tempo . nistro dell'agricoltura e delle foreste, per sa- « La situazione diventa addirittura insoste- pere se è vero che una parte del bosco dell a nibile nei mesi estivi quando nella zona afflui- Maddalena sito in Casamicciola e precisa - scono decine di migliaia di turisti stranier i mente il Fondo d 'Oglio sia stato venduto a d assistiti dall ' INAM in base alla convenzion e un privato . internazionale talché in detti mesi la capacit à « In particolare l'interrogante chiede di sa - ricettiva della sezione di Peschiera divent a pere se è vero che in tale zona sono stati ese- del tutto insufficiente . guiti lavori di consolidamento, lavori che « La istituzione della unità distaccata a sarebbero costati allo Stato oltre 200 milioni , Torri del Benaco, decisa dal comitato provin- e se non si intenda, per la tutela di tale zon a ciale dell ' INAM assume, quindi, carattere d i turistica, porre un freno al continuo sventra- assoluta urgenza in previsione della orma i mento di tutto ciò che è verde, alla manomis- prossima stagione estiva. sione e al taglio di pini, abeti e lecci secolari . (3-02954) « GUERRINI GIORGIO, BALDANI « Se non si intenda quindi disporre un a GUERRA, BERTOLDI » . indagine per tutelare per il presente e il fu-

Atti Parlamentari — 16305 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

turo gli interessi e le spese sostenute dalla liano ha preso verso il governo libico pe r collettività . consentire ai medesimi di trasferire in Itali a i loro risparmi ed il prezzo di vendita dei lor o (3-02957) « CALDORO » beni ; per sapere quali ordini religiosi italian i « Il sottoscritto chiede di interrogare i l e quali e quante scuole italiane operano tut- Presidente del Consiglio dei ministri, i Mi- t'ora nella nuova Repubblica ; nistri dell 'agricoltura e foreste e delle finan- per sapere se sia vero che agli italian i ze e il Ministro per gli interventi straordinari ed ai loro figli nati in Libia sono revocati gl i nel Mezzogiorno e nelle zone depresse de l affitti delle terre demaniali, non sono rinno- centro-nord, per conoscere se non ritengan o vati i permessi di Iavoro o di commercio, sia - una buona volta risolvere radicamente l ' in- no esclusi dai benefici che il Governo – com e cresciosa situazione della vasta zona di ter- i precedenti – ritiene di concedere specie pe r reno, denominata Ionta (Salerno), che vien e i prezzi di acquisto di merci attinenti all 'atti- periodicamente invasa, nella sua totalità, dal - vità agricola ; le acque dei fiumi Sele e Calore, per cui per per conoscere quali difficoltà siano state . sette mesi all 'anno è invasa dalle acque e dopo la recente rivoluzione, frapposte al la- quindi non coltivabile e per gli altri cinqu e voro delle numerose imprese italiane operan- mesi è completamente sterile per la siccità . ti in Tripolitania ed in Cirenaica per l'esecu- « L'interrogante fa rilevare che detta zona zione dei contratti precedentemente stipulat i venne ripartita dall'Ente riforma per la Cam- e se le banche italiane ivi operanti abbian o pania tra centocinque famiglie le quali, d a avuto compromessa la loro attività ; anni, per il motivo di cui innanzi, vivono per conoscere in ogni caso in che modo nella più squallida miseria e non hanno tro- il Governo italiano segue le sfortunate vicen- vato fino ad oggi comprensione ed aiuto . de dei nostri connazionali e con quali inizia- Infatti, nonostante le più vive e conti- tive tenta di togliere dai guai ciò che rest a nue proteste, le dette famiglie sono assogget- della nostra comunità nell 'ex provincia libica . tate, in media, al pagamento annuo dei se- (3-02959) « MENICACCI » . guenti oneri per ogni ettaro: a) rata ad escomputo prezzo lire 5.000 b) escomputo prezzo abitazione » 55.000 « I sottoscritti chiedono di interrogare i l c) contributi previdenza ed assi- Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- curazione coltivatori diretti . » 5.000 nistro degli affari esteri, per conoscere qual i d) imposta famiglia » 5.000 iniziative intenda adottare il Governo pres- e) contributi irrigazione (!?) . . » 8.000 so quello elvetico in difesa dei lavoratori ita- f) contributi bonifica (!?) . . » 5.000 liani emigrati in Svizzera e minacciati gra- g) altre imposte e tasse . » 4.000 vemente dai provvedimenti di blocco del - l'emigrazione adottati in questi giorni dal vi- In uno lire 82.000 cino paese . « Non risolvere detto problema significa « Gli interroganti chiedono di conoscer e soltanto continuare a fare vergognosa dema- quali passi abbia svolto il Governo nel cors o gogia per il Mezzogiorno e quindi ingannar e della preparazione, da parte del governo sviz- la povera gente che suda e stenta contro l'in- zero, dei provvedimenti di tipo razzistico che grata terra e, secondo l 'interrogante, il pro- interessano e minacciano la collettività dei la- blema va risolto non chiedendo più un sold o voratori italiani che ammonta ad oltre 650 agli assegnatari, dando ad essi la terra in pie- mila unità e quali siano le ragioni per le qual i na proprietà e fare vera opera di bonifica . tali incredibili provvedimenti adottati in Sviz- (3-02958) « CACCIATORE » . zera non siano stati preventivamente discuss i né in sede parlamentare, né in altre sedi sin- dacali o associative nel nostro paese . « Il sottoscritto chiede di interrogare il Mi- « Gli interroganti chiedono altresì di co- nistro degli affari esteri, per conoscere quant i noscere quali provvedimenti il Governo ab- italiani sono rimasti in Libia e quanti po- bia intenzione di adottare non solo per chie- deri dei duemila iniziali tirati fuori dalla dere la,revoca di misure e norme restrittiv e sabbia con sacrifici immani sono rimasti i n da parte del governo elvetico, ma al fine d i proprietà degli stessi sfortunati assegnatari , ottenere il riconoscimento e l 'approvazione di e per sapere quali iniziative il Governo Ha- quegli accordi e trattati sull'emigrazione ch e

Atti Parlamentari — 16306 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

sono da gran tempo rivendicati dai nostr i « Il sottoscritto chiede di interrogare i emigrati in Svizzera a tutela dei loro diritt i Ministri della sanità e dell'interno, pe r di cittadini e lavoratori . conoscere se risponde a verità la notizi a (3-02960) « LIZZERO, SCAINI, SKERK, BORTOT » . secondo cui la mortalità infantile in Itali a ha raggiunto punte elevatissime tanto ch e morirebbero ventimila bambini all 'anno al « Il sottoscritto chiede di interrogare i di sotto dei dodici mesi di età . Nel caso l a Ministri della sanità e della pubblica istru- notizia rispondesse al vero, ricordando ch e zione, per conoscere per quali ragioni non s i la civilità di un popolo si misura dal tass o è ancora pervenuti al formale riconosciment o di mortalità dei suoi bambini, l'interrogant e come ente ospedaliero dell 'Istituto superiore chiede di conoscere altresì quali provvedi - di odontoiatria George Eastman e ciò nono- menti sono stati sinora presi in tal campo e stante il decreto del medico provinciale fir- quali altri si intendono eventualmente adot- mato in data 28 gennaio 1970, su parere con- tare per stimolare la prevenzione in pediatri a forme del Consiglio provinciale di sanità, e d e tutelare concretamente la maternità . il decreto del Ministro della sanità firmato i n data 11 febbraio 1970, inviato alla firma del (3-02962) « CASSANDRO » . Capo dello Stato, e trattenuto dallo stesso . (( L' interrogante fa presente che il ricono- scimento del George Eastman quale ospedal e regionale specializzato risponde pienamente : (( Il sottoscritto chiede di interrogare i l a) alle esigenze della collettività per l a Ministro dell'agricoltura e delle foreste, pe r esistenza di un ospedale specializzato di sto- conoscere se non ritenga opportuno – dopo i matologia, che possa svolgere azione assisten- deludenti risultati dei primi tre anni di paga - ziale e preventiva nei confronti delle malatti e mento dell'integrazione di prezzo previst a dentali, che colpiscono in Italia la quasi tota- dalla Comunità economica europea a favor e lità della popolazione, secondo quanto risul- dell'olio di oliva – che nelle zone, o più preci- ta anche dai dati forniti dagli enti mutuali- samente nei comuni dove la frangitura dell e stici che nel 1968 hanno assistito ben 6 mi- olive è ormai terminata, si provveda a fa r lioni di lavoratori affetti da tali malattie ; iniziare immediatamente l'esame delle do- b) al principio di dare la massima im- mande già pronte, affinché l'istruzione dell e portanza alla medicina sociale e preventiva , medesime sia gradatamente e speditament e contenuto nella legge 12 febbraio 1968, n. 132 , portata a termine . che all ' articolo 2 stabilisce che gli enti ospe- L'interrogante, in particolare, sottoline a dalieri " partecipano alla difesa attiva dell a il grave inconveniente che si verifica ogn i salute del cittadino in coordinamento con l e qualvolta gli uffici incaricati debbono ricever e attività delle altre istituzioni sanitarie locali " ed esaminare in un solo e determinato periodo , e " promuovono la educazione igienico-sani- la totalità delle domande . taria del malato e del suo nucleo familiare " ; (< Infatti, è stato dimostrato che tale diffi- c) alla volontà del donatore G. Eastman coltà ha causato, nelle scorse campagne, con- che volle creare a Roma un dispensario pe r siderevoli ritardi, complicando ulteriorment e l'assistenza odontoiatrica dei bambini pover i la complessa e lenta procedura della loro e degli adulti meno abbienti, secondo quant o istruzione. stabilito dall 'articolo 1 dello statuto dell'isti- (( L'interrogante chiede infine se il Mini- tuto stesso . stro non intenda, in relazione al metodo co n « L'interrogante fa altresì presente ch e il quale dovrebbero essere istruite le prati - l 'opinione pubblica ed i lavoratori sono preoc- che, prevedere una istruttoria sollecita an- cupati dalle voci ricorrenti di indebiti inter - che per quelle che eccedono il limite minimo venti di ambienti accademici ben individuat i previsto per l'acconto. che – accampando un preteso interesse all a (( Si ritiene, infatti, ingiusto non predi- ricerca scientifica, che i dati dell'istituto pe- sporre per queste ultime una istruttoria im- raltro confermano essere una passione piut- ; in parti - tosto platonica, – tentano di coinvolgere inde- mediata ed indipendente dalle altre colare si teme che, se si dovesse attendere bitamente alti poteri dello Stato, istituzional- evasione delle pratiche che hanno diritt o mente chiamati a garantire e tutelare la leg- l' ge e l'interesse collettivo, in questioni di dife- all'anticipo, la situazione delle altre divente- sa di privilegi ed interessi particolari . rebbe senz'altro precaria . (3-02961) « GATTO » . (3-02963) « CASSANDRO » .

Atti Parlamentari - 16307 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

« Il sottoscritto chiede di interrogare i l ratrici : cioè venga ridotta ad anni cinquan- Ministro della pubblica istruzione, per cono- tacinque. scere se ha creduto opportuno di aprire un a « L'interrogante rileva che ove a tanto non severa inchiesta per accertare la veridicità de i si ottemperi esisterà sempre non solo un o fatti riportati dalla stampa che in alcune scuo- stato di profonda ingiustizia e di grande ten- le secondarie italiane e particolarmente della sione tra le lavoratrici, ma anche un perico- città di Roma si fa uso da parte di taluni al - lo permanente per le ammalate e le infermie- lievi di sostanze stupefancenti. re, in quanto queste ultime hanno bisogn o « In caso che l'inchiesta desse esito posi- molte volte di una forza erculea per ridurr e tivo l'interrogante chiede quali misure repres- ad uno stato di calma le ammalate stesse. sive e preventive il Ministro intenda subit o (3-02966) « CACCIATORE » . adottare per stroncare una così grave iattura per la salute fisica e psichica della gioventù. (3-02964) « Glomo » . « Il sottoscritto chiede di interrogare i l Presidente del Consiglio dei ministri ed i Mi- nistri della sanità, dell'interno e del lavoro e « Il sottoscritto chiede di interrogare i l previdenza sociale, per conoscere quali son o Ministro del lavoro e della previdenza sociale , stati i criteri adottati dagli Ospedali riuniti di per sapere se è a conoscenza delle gravi irre- Salerno per l'assunzione del personale di pra- golarità verificatesi in provincia di Roma in tica della sezione staccata (400 posti letto) de i occasione del rinnovo del Consiglio delle cas- detti ospedali, di recente istituita in Curter i se mutue coltivatori diretti . di Mercato San Severino . « Per conoscere, in ogni caso, se sono stat e « Infatti nei comuni di Roma, Velletri , rispettate le percentuali previste da precis e Genzano e Nemi, le liste dell'Alleanza de i norme di legge per le categorie speciali . contadini sono state respinte con le motiva- « Pér conoscere infine se risulta, come d i zioni più assurde, comunicando inoltre, tal i certo risulterà, che dette assunzioni sono stat e motivazioni quando non sarebbe stato più ispirate dal solito sporco, opprimente e vil e possibile alcuna variazione . clientelismo da parte dei dirigenti dei partiti « In relazione a ciò . che va messo anche di centro-sinistra e per sapere infine quali in relazione alla fallimentare 'gestione dell a provvedimenti s ' intendano adottare per por- Cassa mutua provinciale che spende gran par - tare una buona volta un soffio di giustizia ne l te dei mezzi finanziari per mantenere in pied i Mezzogiorno . un mastodontico apparato amministrativo, s e non intende procedere all ' annullamento delle (3-02967) « CACCIATORE » . elezioni nei comuni predetti ed aprire una se - vera inchiesta in tutta la gestione della Cass a mutua coltivatori diretti . « Il sottoscritto chiede di interrogare il Pre- sidente del Consiglio dei ministri ed i Ministr i « (3-02965) CESARONI » . dell'interno e della pubblica istruzione, pe r conoscere quali provvedimenti intendano prendere nei confronti delle autorità di polizi a « Il sottoscritto chiede di interrogare i l di Treviso le quali durante la manifestazione Presidente del Consiglio dei ministri ed i Mi- organizzata dagli studenti degli istituti med i nistri della sanità, del lavoro e previdenza so- superiori di Treviso il giorno 17 marzo 197 0 ciale e dell'interno, per conoscere se essi ri- per l'affermazione delle loro rivendicazion i tengano umano e innanzitutto rispondente ad (modifica degli attuali rapporti esistenti al- uno dei più elementari precetti costituzionali l'interno delle scuole tra studenti e gerarchi e che presso il consorzio che gestisce I 'ospedal e scolastiche, richiesta di istituzione di mense , psichiatrico di Nocera Inferiore (Salerno) deb- disciplina gratuità dei trasporti, attuazion e ba ancora essere in vigore una vecchia norm a del tempo pieno), senza alcun preavviso pre- regolamentare, in base alla quale le infermie- visto dalla legge hanno ordinato lo sciogli - re debbano essere collocate in pensione no n mento della manifestazione consentendo ch e prima dei sessantacinque anni. uno degli studenti fosse duramente colpito d a « E, pertanto, se non ritengano - ciascun o un gruppo di poliziotti . nell'ambito della propria competenza - in- « L' interrogante desidera inoltre sapere i n tervenire con sollecitudine perché detta et à particolare dal Ministro della pubblica istru- diventi eguale a quelle di tutte le altre lavo - zione quali provvedimenti intende prendere

fitti Parlamentari — 16308 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

per riportare la necessaria serenità nell 'am- considerato che oggi ovviamente i vergo - biente degli studenti trevigiani, gravemente gnosi, ma potenti interessi, che muovono que- colpiti dall ' atteggiamento delle pubbliche au- sto fenomeno, sono meno potenti e meno or- torità. ganizzati di quanto non saranno nei prossim i ; (3-02968) « Mollo DINO » . tempi considerata la gravità morale e social e del fenomeno che colpisce già nel modo pi ù « I sottoscritti chiedono di interrogare i l intimo, duro e ingiustificato parecchie mi- Ministro del lavoro e della previdenza sociale , gliaia di famiglie italiane, creando giustifica- per sapere se è a conoscenza della situazion e tissimi allarmi e apprensioni in tutte le altr e di incertezza giuridica, di palese ingiustizia , famiglie che hanno figli minori (e si tratta i n di estrema confusione esistente nel settor e Italia di circa i1 milioni di famiglie su 1 5 delle imprese individuali ed associate impe- milioni di famiglie esistenti) ; gnate nella manipolazione, trasformazione , considerato che questo fenomeno per l e commercializzazione dei prodotti agricoli e sue conseguenze morali, giovanili, familiari , zootecnici e nei consorzi per quanto concern e sociali, economiche, contrasta alla radice co n l'inquadramento dei dipendenti ai fini previ- i principi etico-sociali (di responsabilità, d i denziali ed assistenziali ; se è informato circa lavoro, di libertà e di civiltà) sui quali si fond a l'unilateralità con cui procedono gli uffici pe- la Repubblica italiana, e che debbono essere riferici nella applicazione delle norme provvi- garantiti oggi per il loro futuro ; sorie in materia nei confronti di organism i gli interroganti chiedono di sapere qual i cooperativistici che hanno un corpo di dipen- urgentissimi e organici provvedimenti il Go- denti costituito di poche unità di lavoratori ; verno intende prendere e severamente prr ed in ordine a tale stato di cose, quali provve- muovere sia perché i responsabili dell'episo- dimenti intenda prendere per venire incontro dio romano siano ricercati a ogni livello e per- alle richieste degli organismi interessati, i seguiti con il massimo rigore, sia perché tutt e quali non contestano la linea politica intra - le forze di polizia e giudiziarie italiane siano presa a difesa dei lavoratori ma ne denuncian o particolarmente impegnate nella lotta contr o i limiti della provvisorietà e della unilatera- il traffico e la diffusione delle droghe . lità e chiedono entro breve termine la chiari- « Gli interroganti infine gradirebbero anch e ficazione della questione, attesa anche la so - avere assicurazione di opportuni intervent i spetta illegittimità costituzionale dell 'articolo 9 perché l'interesse dell'opinione pubblica lar- della legge 12 marzo 1968, n . 334. gamente riflesso dalla stampa e dagli altr i (3-02969) « GIRAUDI, PREARO, SCHIAVON, STEL- mezzi di comunicazione sociale, e l'interesse LA, VALEGGIANI, BALASSO, LO - che necessariamente occorre suscitare intorn o BIANCO, ARMANI, SANGALLI, AN- a questo problema, non si traducano - in al- DREONI, BOTTA, CASTELLUCCI n . cun modo - in nuova e più ampia propagand a del fenomeno e quindi fatalmente - conside- rata la psicologia degli adolescenti e dei gio- « I sottoscritti chiedono di interrogare i l vanissimi - in occasione di aggravamento d i Presidente del Consiglio dei ministri ed i Mi- esso. nistri di grazia e giustizia e dell'interno, i n (3-02970) « GREGGI, COCCO MARIA, CALVETTI , relazione ai gravissimi fatti verificatisi i n Tozzi CONDIVI, ALESSI, ALLE - Roma e culminati con la scoperta di un luogo GRI, ALLOCCA, AM0DI0, ARMANI , di ritrovo riservato a giovani e giovanissimi , BARONI, BIMA, BOFFARDI INES , per l'uso della droga . BOLDRIN, BOTTA, CASTELLUCCI , « In particolare, considerato - come ormai DALL ' ARMELLINA, DEL DUCA, F0R- appare chiaro da tutte le informazioni - che LOBIANCO, esistono in Roma altre " fumerie ", sempre NALE, GIRAUDI, L0N- riservate a giovani e giovanissimi, in partico- GONI, HELFER, MAGGIONI, MAN- lare studenti (sembra che i carabinieri ne ab- CINI VINCENZO, PALMITESSA, PIC- biano già individuate altre sei) ; CINELLI, PITZALIS, PREARO, REAL E considerato che a Roma e in generale i n GIUSEPPE, REVELLI, RIccIo, SAN- Italia si è soltanto agli inizi di un fenomen o GALLI, SARTOR, SCIANATICO, SGAR- che sta devastando, con forza e prepotenz a LATA, SIMONACCI, SORGI, STELLA, crescenti, la gioventù di altri Paesi svilup- TARABINI, TERRANOVA, TRAVERSA , pati; VAGHI, VALEGGIANI » .

Atti Parlamentari — 16309 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 7 APRILE 197 0

« I sottoscritti chiedono di interrogare i l 1.000 unità con funzione di impiegati straor- Governo, in ordine alle risultanze e alle ri- dinari giornalieri presso il ministero ; chieste della conferenza regionale sui proble- b) se. è vero che di questi circa 500 son o mi bieticoli-saccariferi, promossa dal Comi- stati chiamati fra i fedeli elettori di Casert a tato regionale per la programmazione econo- e destinati agli uffici finanziari della region e mica dell'Emilia-Romagna, svoltasi a Bologna campana; nei giorni 28 febbraio e 1° marzo 1970, con la e) se è vero che tali imponenti assun- partecipazione delle rappresentanze delle or- zioni hanno creato grave perturbamento ne i ganizzazioni dei produttori agricoli, delle or- vari uffici stante la nessuna qualificazione de l ganizzazioni sindacali dei lavoratori, dell e personale chiamato e quindi per la impossi- cooperative, degli industriali, dell'ente di svi- bilità di efficace utilizzazione ; luppo agricolo, dei comuni, delle ammini- d) se è vero che per tali assunzioni di- strazioni provinciali, delle forze politiche re- scriminatorie sono stati da anni continuamente gionali . rinviati i regolari e normali concorsi con evi - « In particolare per sapere corne intenda dente lesione del principio di eguaglianza dei rispondere alla richiesta di convocare rapida - cittadini; mente la conferenza nazionale sui problemi e) se infine, è ancora aperta la vertenz a bieticoli-saccariferi, avanzata nell'ordine de l per la sistemazione degli straordinari prece- giorno presentato dal PSI, DC, PC.I, PSU , dentemente assunti e per i quali non si è MAS, PRI, dal documento presentato dalle or- provveduto all'inquadramento giuridico . ganizzazioni sindacali regionali UIL, CGIL , (3-02973) « PAPA » . CISL e dal documento del Centro forme as- sociative, Consorzio nazionale bieticoltori , Alleanza nazionale contadini e Alleanza na- « Il sottoscritto chiede di interrogare i l zionale cooperative agricole, contenente pro- Ministro del tesoro, per sapere se è a cono- poste per una ristrutturazione del settore bie- scenza che da molti giorni i dipendenti del - ticolo-saccarifero. l'ente Utenti motori agricoli (UMA) sono i n (3-02971) « FLAMIGNI, OGNIBENE, GESSI NIVEs , sciopero, indetto a tempo indeterminato, pe r VENTUROLI, ZANTI TONDI CARMEN , rivendicare l'approvazione del regolament o MARTELLI, SABADINI, TAGLIA- organico dell'UMA da tempo giacente press o » . FERRI codesto ministero . Che lo sciopero in corso ha causato e « I sottoscritti chiedono di interrogare i l causa notevoli danni economici ai coltivatori Ministro della difesa, per sapere se ha svolt o diretti possessori di motori agricoli costrett i una indagine e se intende riferirla al Parla- attualmente all'acquisto del carburante a prez- mento in merito alla situazione determinatas i zi di mercato. all'11° reggimento fanteria CAR di Gasale e « Che gli stessi coltivatori diretti corron o in particolare sulle questioni che hanno for- il rischio di non potere presentare la denun- mato l'oggetto dell'intervista rilasciata da l cia annuale di consumo e di fabbisogno di car- comandante del corpo ad un giornale quoti - burante agricolo essendo l'ultimo termine va - diano, da cui risultano confermate od impli- lido il 31 marzo 1970 la qual cosa causer à citamente ammesse le specifiche condizioni d i sanzioni pecuniarie in misura notevole . disagio in cui si sono venuti a trovare i sol - « Si chiede di conoscere quali provvedi - dati di leva, soprattutto per quanto riguarda , menti si intendono adottare per risolvere ra- nel quadro di un anacronistico regime Inter- pidamente l'annoso problema del regolament o no autoritario e burocratico, la scarsa dotazio- organico dell'UMA e quali per evitare i dann i ne di servizi sanitari ed igienici o la loro inef- economici ai coltivatori diretti utenti di mo- ficienza, e la mancanza di adeguate attrezza- tori agricoli . ture - per .lo svolgimento di attività, cultural i (3-02974) « SCUTARI » . e ricreative . (3-02972) « D'ALESSIO, BOLDRINI, FASCIA » . « Il sottoscritto chiede di interrogare i l « Il sottoscritto chiede di interrogare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sa- Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- pere se sia a conoscenza della grave situazio- nistro delle finanze, per sapere : ne in cui versano i lavoratori stagionali ita- a) se è vero che sono state effettuate in liani, recentemente assunti da alcune impre- queste ultime settimane assunzioni per oltre se edili di Ginevra .

Atti Parlamentari — 16310 — Camera dei Deputat a

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

Risulta, infatti, che alcune centinaia d i « Si aggiunge che la decisione ha sollevato connazionali sono assolutamente privi di al- il risentimento di tutto il paese . Si aggiunge loggio, altri sono costretti a dormire in con- ancora che è perfettamente inutile parlare d i dizioni di precarietà, altri ancora si sposte- politica per la montagna, quando poi - nell o rebbero ogni notte da un alloggio all'altro . ambito dello stesso ordinamento attuale - v i « Considerato che è previsto l'arrivo a Gi- sono branchie della pubblica amministrazio- nevra di oltre trecento stagionali italiani dop o ne che prendono queste decisioni . le feste pasquali e che sino ad oggi nessu n (3-02976) « LUCCHESI ». intervento è previsto da parte delle autorit à elvetiche, come ha dichiarato il capo dell a polizia di Ginevra, signor H . Gygi, poiché « Il sottoscritto chiede di interrogare i Mi- risulterebbe esclusivo compito dell'imprendi- nistri dei lavori pubblici e dell'interno, pe r tore quello di assicurare all'operaio stranier o conoscere quali provvedimenti intendano as- un alloggio; sumere a tutela dei pubblici interessi dell a preso atto che la crisi delle abitazioni è città di Albenga, lesi in modo appariscente conseguente all'avvenuta demolizione di nu- ed intollerabile da una costruzione iniziat a merose baracche - già di per sé da riteners i in Reg. Marina, da tale ingegnere Forgnon e alloggi di ripiego - e all'arrivo - dichiarat o di Torino, su terreno a catasto di Albenga F. improvviso da fonti elvetiche - delle centi- 23 mappali 162, 163, 275, 277. Detta costru- naia di connazionali ; zione è stata incredibilmente autorizzata dal ritenuto che non può essere sopportat o sindaco di Albenga con licenza in data 30 ago- dai nostri connazionali un ulteriore costo uma- sto 1968, malgrado si proponga un indice d i no dell'emigrazione, per altro già pesantis- fabbricabilità superiore a quello di zona (me- simo ; tri cubi 5,5 anziché metri cubi 3,5), bench é l ' interrogante chiede al Presidente del si innalzi - con un piano oltre il consentito - Consiglio se non si ritenga opportuno con- fino a metri 17,70 anziché fino a metri 14,40 . vocare con la massima urgenza la commis- Inoltre, mentre nella zona si dovrebbe star e sione mista italo-svizzera, per un esame ap- ad almeno metri 4 da una futura strada " lun- profondito di tutte le misure idonee a tute - gomare ", detto ingegnere Forgnone può co- lare gli emigrati, anche in relazione alle re- struire a filo strada; in tal modo si rinuncia centi norme restrittive emanate dal governo da parte dell 'amministrazione comunale al - elvetico . l'importantissima realizzazione della costru- Contemporaneamente chiede quali misu- zione del lungomare, definitivamente compro- re si intendono adottare per garantire agl i messa dalla edificazione in oggetto . Occorre stagionali italiani di Ginevra umane condì = rilevare ancora che, con una impudenza for- zioni alloggiative e per evitare che abbian o se unica nella pur nutrita casistica delle vio- a ripetersi analoghi sconcertanti episodi . lazioni edilizie in Liguria, si è addirittura va- (3-02975) « VERGA » . lutato, quale zona asservita alla costruzion e in oggetto, un vasto tratto di mare e di are- nile demaniale . Poiché è stato richiesto l'an- « Il sottoscritto chiede di interrogare i l nullamento dell'autorizzazione del sindaco, Ministro delle poste e delle telecomunicazioni , ai sensi dell 'articolo 7 legge 6 agosto 1967, per sapere come mai sarebbe venuto nell a n . 765, l'interrogante chiede di conoscere i decisione di sopprimere l'ufficio postale d i provvedimenti che i ministeri interessati in - Palagnana - comune di Stazzema (Lucca) . tendano assumere, facendo per altro rilevar e L' interrogante immagina che la giustifi- l'urgenza imposta dalla salvaguardia degli in- cazione la si vorrà trovare certamente nell o teressi della città di Albenga e postulando, a scarso traffico di detto ufficio. sua volta, una chiara decisione di annulla - Si dimentica dov'è Palagnana ed a qual i mento dell'incredibile licenza concessa al For- enormi sacrifici verrebbero sottoposti gli 80 gnone o a chi per lui e l'intervento positivo pensionati e tutti gli altri cittadini, costrin- dell'amministrazione centrale . gendoli a fare 12 chilometri di strada a pied i (3-02977) « CARRARA SUTOUR » . per andare a pagare le tasse in Stazzema , mentre ora lo fanno attraverso l'ufficio postale . Si tenga altresì presente che Palagnana « I sottoscritti chiedono di interrogare i l è collegata per strada rotabile al comune at- Ministro del lavoro e della previdenza sociale , traverso un giro di quasi 100 chilometri . per sapere se è a conoscenza del gravissimo

Atti Parlamentari — 16311 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

provvedimento di rappresaglia adottato dall a anche insegnanti, come al Lambruschini, por- direzione FIAT contro l'operaio Giovanni Ar- tano avanti . Gli interroganti pensano che i l menia, membro di commissione interna . Governo non possa consentire a tali metod i Armenia viene colpito con il licenziamento e quali quelli che sono stati adottati dal preside sopposto a una campagna diffamatoria sull a dell'istituto di cui sopra, con la connivenz a stampa, unicamente perché egli è stato uno del provveditore di Genova spalleggiata dall a dei più coraggiosi animatori delle lotte ope- assurda presenza poliziesca e chiedono quind i raie alla FIAT negli ultimi anni : il suo licen- di conoscere quali provvedimenti siano stat i ziamento è dunque una prepotenza e una so- assunti o si intenda assumere perché la re - praffazione compiuta ai danni di tutta l a pressione al Lambruschini cessi e gli student i classe operaia FIAT, come è dimostrato anch e vengano reintegrati nei loro diritti . dalla immediata e vasta reazione di solida- (3-02979) « CARRARA SUTOUR, CANESTRI ». rietà dei lavoratori FIAT . « Gli interroganti chiedono pertanto a l Ministro di intervenire e di ottenere l'imme- diata revoca dell'assurdo provvedimento . « I sottoscritti chiedono d'interrogare il Mi- nistro della pubblica istruzione, per sapere (3-02978) «LIBERTINI, AMODEI, CANESTRI , se intende precisare il suo atteggiamento in ALINI, CARRARA SUTOUR, Avo- merito ai fatti accaduti all'istituto magistral e LIO, MAllOLA ». Lambruschini di Genova Sampierdarena . In questa scuola, in seguito al rifiuto del presid e e di una parte degli insegnanti di consentir e « I sottoscritti chiedono di interrogare i che fossero sperimentate forme nuove di di- Ministri della pubblica istruzione e dell'in- dattica, in particolare l'esecuzione dei compiti terno, per sapere se siano a conoscenza de i in classe in forma collettiva, gli studenti en- gravissimi atti di repressione recentemente trarono in agitazione . Durante un'assemblea verificatisi all'Istituto magistrale Lambruschi- lo studente Antonio Demuro diede lettura d i ni di Genova-Sampierdarena, sotto lo specios o un documento elaborato insieme con un folt o pretesto dell'applicazione di un regolament o gruppo di compagni, che al preside parv e fascista, che risale al 1925, e in una line a offensivo. di intimidazione e di violenza contro tutt i « In conseguenza di questo episodio il pre- coloro che, professori e studenti, rifiutano l a side e la maggioranza dei professori decisero scuola caserma . Quindici studenti sono stat i di punire lo studente con la sospensione dall e sospesi, uno di essi espulso per tutto l'ann o lezioni sino alla fine dell'anno scolastico . A scolastico e, naturalmente, si tratta degl i distanza di un mese il provveditore agli studi alunni tra i più attivi nel proporre la speri- di Genova ha respinto il ricorso presentato mentazione di metodi didattici nuovi . Si è dallo studente Demuro . giunti addirittura a far presidiare l'ingresso « Si intende chiedere in particolare al Mi- della scuola dalle forze di polizia, a proce- nistro anche nel caso che, diversamente dagli dere a perquisizioni e fermi, a usare mezz i interroganti, ritenga ammissibili le punizion i di repressione tanto grossolani quanto im- nella scuola, se non giudichi assolutament e potenti ad arrestare il moto di sviluppo pe r inconcepibile una misura di tanta gravità e una scuola diversa che serva a tutti per ap- se non pensi perciò di dover rendere giustizi a prendere, che sia effettivo strumento cultu- allo studente Demuro prendendo immediata- rale e non già solo strumento selettivo pe r mente in esame il ricorso da lui presentato e fabbricare disoccupati, sottoccupati, alienati . accogliendolo . Esistono in Italia 260 .000 maestri che non sanno a chi insegnare e probabilmente nem- (3-02980) « BINI, CERAVOLO SERGIO , meno che cosa insegnare . Chi riesce invece ad D' ALEMA » . inserirsi nel vieto meccanismo burocratic o della scuola, trova umiliazioni e condizioni d i vita ben poco desiderabili . Persino le maestre « I sottoscritti chiedono di interrogare i l d'asilo, stanche di fare un lavoro non retri- Ministro della difesa, per conoscere i termin i buito o quasi, sono scese in sciopero recente- dell'accordo che nella riunione del 3-5 dicem- mente a Genova. I metodi di repressione sopra bre 1969 sarebbe stato raggiunto dai Ministr i denunciati cercano di impedire la presa di co- della difesa dei Paesi europei aderenti all a scienza che si sta sviluppando nelle scuole NATO per la gestione in comune di alcun i e la lotta democratica e civile che studenti e servizi logistici che servono alle forze alleate

Atti Parlamentari — 16312 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

nella Repubblica federale tedesca e quali im- tamente il Ministro per richiamare la ditt a pegni comporta tale accordo per i singol i al dovere di non usare le commesse pubbli- Paesi. che, contro i lavoratori e per ragioni specu- (3-02981) « BOLDRINI, D' ALESSIO, D ' IPPOLITO , lative, manovrando cioè la loro utilizzazione FASOLI, D' AURIA, LOMBARDI MAU- in termini di ricatto sindacale . RO SILVANO, NAHOUM, TROMBA - (3-02983) «CERAVOLO DOMENICO, PASSONI » . DORI, TAGLIAFERRI » .

« Il sottoscritto chiede d 'interrogare i Mi- « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- nistri della pubblica istruzione e dell 'interno , nistro della sanità, per sapere quale soluzion e per sapere se sono a conoscenza dei gravi fatt i intenda dare al problema della sistemazione accaduti a Verona mercoledì 1° aprile 1970, dell'ospedale civile di Pozzuoli . presso la sede del Liceo Maffei nel corso del - « L'interrogante fa presente che non sono lo svolgimento della prova scritta dell'esam e chiari i motivi per i quali da varie parti s i di abilitazione all ' insegnamento delle materi e esercitano pressioni al fine di evacuare i local i letterarie nelle scuole medie superiori, in se- dell'ex preventorio della Croce rossa dove guito alla legittima azione di protesta, con - l'ospedale è stato trasferito in seguito alle re- dotta dalla stragrande maggioranza degli esa- centi vicende bradisismiche . minandi contro il metodo d 'esame, che risult a L'eventuale evacuazione comporterebb e nozionistico, selettivo e del tutto inadeguat o l ' allontanamento da Pozzuoli dell'unico post o a stabilire le reali capacità degli abilitandi ed di pronto soccorso della zona Flegrea . in aperto contrasto con l'articolo 33 della Co- « D'altra parte sembra all 'interrogante che stituzione e della sentenza della Corte costi- per l'evacuazione e il trasferimento si addu- tuzionale del 7 luglio 1964, n . 77. cono considerazioni generiche di pericolosit à « All ' interrogante risulta che nel corso del- che non trovano riscontro in analoghi prov- lo svolgimento della prova suddetta sono stat e vedimenti cautelativi nei confronti di altri edi- compiute gravi violazioni delle norme che re- fici vicini ; se si dovessero evacuare per queste golano lo svolgimento degli esami, delle liber- considerazioni di pericolosità i locali dell'e x tà individuali e del diritto dei cittadini a ma- preventorio a rigore di logica si dovrebber o nifestare per la tutela dei propri diritti . evacuare pure l'Accademia aeronautica, l'ex (( L'interrogante precisa che: ospedale dello SMOM, le case dello IACP sit e 1) il testo del tema d'esame .era già a ai margini del cratere della solfatara, e l'ospe- conoscenza degli esaminandi o, almeno, d i dale militare americano, che è a breve di- una buona parte di essi; stanza in linea d'aria, sedi tutte per le qual i 2) la dettatura del tema è, infatti, avve- invece non risulta che si parli di pericolosit à nuta dopo sei ore dall 'inizio della prova stes- o trasferimento . sa, cioè alle ore 14 circa; (3-02982) « COMPAGNA » . 3) nel corso della prova d ' esame sono intervenute ingenti forze di pubblica sicurez- za e dei carabinieri, che hanno intimidito gl i « I sottoscritti chiedono di interrogare il esaminandi ed hanno occupato militarment e Ministro dei trasporti e dell 'aviazione civil e l'edificio, presidiando gli ingressi e stazionan- per sapere se è a conoscenza della grave si- do all'interno delle aule dove si svolgeva la tuazione determinatasi alla ditta NOMEF di prova stessa. Trepuzzi (Lecce) dove in seguito ad una ver- « L' interrogante, infine ; chiede sulla bas e tenza aperta dagli operai sui problemi de l di quali motivazioni le forze di pubblica sicu- rispetto dei contratti di lavoro e dell ' adozion e rezza abbiano deciso di intervenire e qual i delle necessarie misure igieniche, la direzion e provvedimenti si intendano intraprendere per ha deciso di concedere in subappalto, ad un a procedere alla invalidazione della prova d 'esa- industria che si trova fuori della provincia , me, a tutela delle leggi vigenti, nel rispett o le commesse delle ferrovie dello Stato di cu i delle libertà costituzionali e degli impegni as- beneficiava . Tale grave decisione, con la con - sunti a suo tempo dal Ministro della pubblic a seguente minaccia di licenziamenti, ha pro- istruzione sull 'abolizione degli esami di abi- vocato l'occupazione della fabbrica ad oper a litazione all'insegnamento e sull'istituzione delle maestranze . dei corsi abilitanti . « Gli interroganti chiedono di conoscere quali provvedimenti intende adottare solleci - (3-02984) « LAVAGNOLI » .

Atti Parlamentari — 16313 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

« I sottoscritti chiedono d'interrogare il Mi- « L'interrogante fa presente che la scelt a nistra delle finanze, per conoscere quali son o della sede deve essere fondata su argoment i le ragioni che hanno indotto il Ministero a dell'epoca della programmazione, e non dell a stabilire che i rimborsi sui prelievi agricol i epoca del collegio uninominale, onde bisogna esportati a paesi terzi (fuori del MEG) sian o farla conseguire ad un ragionamento unitario , liquidati alle ditte aventi diritto tramite un regionale, a contenuto economico, sociale e nuovo ufficio nazionale presso l'intendenza di culturale. finanza di Roma quando precedentemente e « Di conseguenza, essa non può avvenir e con sacrificio notevole degli interessati tal i sulla base dell'alleanza di due delle tre pro - rimborsi erano eseguiti tramite le intendenz e vince calabresi contro la terza, ma avend o di finanza provinciali e ultimamente da quelle riguardo, da una parte, alle linee di sviluppo regionali . economico-sociale già individuate dal comitat o « Consta altresì che a circa quattro mesi regionale per la programmazione economica , dalla istituzione del nuovo ufficio non si è an- e, dall'altra, ai compiti che l'università cala- cora provveduto a nessun rimborso alle ditte . brese è chiamata ad assolvere, agli aspetti ge- « Precisiamo infine che queste nuove di- nerali della localizzazione ed ai requisiti d i sposizioni contrastano pienamente con le esi- carattere specifico . genze del più ampio decentramento e con l e « Concludendo, l 'interrogante evidenzi a stesse riforme che devono essere collegate all e che alle popolazioni ed alle masse studentesche istituzioni delle regioni . della Calabria non interessa sapere se vincerà , nella determinazione della scelta della sede (3-02985) « BOLDRINI, SABADINI » . universitaria, il partito x o y, questo o que l notabile, un clan o l'altro, ma avere l'univer- sità calabrese : l'università di tipo nuovo, ne l « Il sottoscritto chiede di interrogare i l carattere, nelle strutture, nelle discipline, così Presidente del Consiglio dei ministri e i Mi- come esse hanno richiesto nel corso di tant e nistri del bilancio e programmazione econo- avvincenti ed appassionate battaglie . mica e della pubblica istruzione, per saper e se non ritengano che sia giunto il momento (3-02986) « FRASCA » . che il Governo renda operante la legge istitu- tiva dell'università calabrese procedendo senza « I sottoscritti chiedono di interrogare i l ulteriori indugi alla scelta della sede di essa Ministro del lavoro e della previdenza sociale , università. per sapere se le autorità pubbliche nazional i « L' interrogante fa presente che il Governo , preposte alla salvaguardia e al controllo dell e non avendo finora ottemperato all'obbligo d í norme che dovrebbero regolare la vita degl i cui all'articolo 4 della citata legge, non sol- operai e il loro lavoro all'interno delle fab- tanto-ha causato il ritardo di due anni nella briche, sono a conoscenza di una situazion e realizzazione dell'università, così vivamente abnorme determinatasi all'interno degli sta- attesa dalle popolazioni calabresi ed, in modo bilimenti FIAT e culminata recentemente con particolare dalle masse studentesche, ma h a il licenziamento di un dirigente sindacal e anche determinato l'accendersi nella regione , – Giovanni Armenia – membro della commis- sotto I'incalzare di ben note forze dell'oscu- sione interna della FIAT, sezione SPA-Centro . rantismo politico, sociale e culturale, dell a « Gli interroganti rilevano come la situa- guerra del campanile più volte sfociata in zione alla FIAT in tutti i reparti e officine si a esasperate e contrastanti manifestazioni po- caratterizzata da una forte tensione relativa polari . alla resistenza dimostrata dal padronato d i « L'interrogante è, perciò, dell'avviso, ch e non voler realizzare in sede aziendale le con- il Governo debba assolvere immediatamente quiste contrattuali dello scorso autunno parti- all'obbligo ad esso derivante da un preciso colarmente in materia di regolamentazione disposto della citata legge, tanto più che i l dell'orario di lavoro e di affermazione d i CIPE ha già redatto il suo parere che, come è nuove qualifiche professionali. Inoltre i lavo- noto, se non è stato reso ufficiale, gli è perché , ratori organizzano una serie di articolate ini- da una parte, è mancato nel Governo il corag- ziative sindacali tendenti a contrastare l 'ingiu- gio della scelta e, dall'altra, sono prevalsi su stificato aumento del costo della vita avan- di esso esigenze clientelari, motivi campanili- zando precise rivendicazioni di carattere stici e vanità locali, tutte cose, queste, ch e sociale. rischiano di squalificare, ove dovessero tuttor a « Di fronte al crescere della rivolta operai a resistere, l'intera classe dirigente . contro una situazione insostenibile la dire-

Atti Parlamentari — 16314 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

zione della FIAT ha assunto una serie d i in cui versano i lavoratori dipendenti dall a misure tendenti a colpire il movimento uni- suddetta società Manuli Autoadesivi società tario di lotta dei lavoratori. Si susseguon o per azioni, a seguito dell'atteggiamento dell a trasferimenti, innumerevoli le azioni intimi- direzione aziendale che, dopo aver adottat o datorie verso delegati e attivisti operai attra- provvedimenti disciplinari per " scarso ren- verso multe e sospensioni, e tutto ciò mentr e dimento ", quando invece il rendimento no n in questi giorni vengono consegnate a decine era mai sceso al di sotto del minimo previst o di operai le citazioni, da parte della magi- dall'accordo sindacale del 13 giugno 1969, stratura, per fatti che sarebbero avvenuti minaccia ulteriori rappresaglie nei confront i durante le lotte contrattuali . dei lavoratori da essa dipendenti . « Per queste ragioni il licenziamento de l (3-02988) « ROBERTI, PAllAGLIA » . membro di commissione interna della FIA T SPA-Centro rappresenta il momento più grave di una linea che contrasta con le decisioni che « Il sottoscritto chiede d' interrogare il Mi- recentemente il Parlamento (Senato) ha as- nistro della pubblica istruzione per sapere sunto per garantire ai lavoratori all'intern o se è a conoscenza dell 'episodio verificatosi delle fabbriche gli stessi diritti e le stesse all ' Istituto magistrale « G . Bertacchi » di Lec- libertà garantiti dalla Costituzione a tutti i co, a seguito dell'iniziativa assunta da u n cittadini. « Gruppo di Studio » per una lezione sull a « Gli interroganti chiedono quali inizia- Cina, trasformatasi per una esaltazione de l tive il Ministro intende assumere affinché si a Marx-Leninismo con una conclusione apolo- revocato il licenziamento del membro dell a getica sui pensierini di Mao . commissione interna della sezione FIAT SPA - « L'interrogante chiede di sapere se la stru- Centro e la direzione centrale della FIAT si a mentalizzazione di iniziative simili, ad oper a richiamata al rispetto delle norme della nostr a di docenti « impegnati » e di frequentator i Costituzione repubblicana . estranei alla scuola non imponga l 'adozion e (3-02987) « DAMIc0, LIBERTINI, MUSSA IVALDI di indirizzi precisi, a tutela dell'osservanza VERCELLI » . dei programmi di studio, dell 'obbiettivit à dell'informazione e della formazione no n partigiana delle menti dei giovani studenti . « I sottoscritti chiedono di interrogare i (3-02989) « SERVELLO » . Ministri per gli interventi straordinari ne l Mezzogiorno e nelle zone depresse del centro- nord, dell'industria, commercio e artigianato « Il sottoscritto chiede d'interrogare il Mi- e del lavoro e previdenza sociale per cono- nistro delle partecipazioni statali, per cono- scere se ritengano compatibile con i fini isti- scere la posizione assunta dal Ministero ri- tuzionali della Cassa per il mezzogiorno e co n guardo l'accordo stipulato tra l'IRI e l'Inno- le direttive di politica di incremento dell 'oc- centi per l 'azienda Sant'Eustachio di Brescia. l cupazione più volte fissate dal Parlamento, i « Chiede inoltre che, essendo a conoscenza comportamento della società Dardanio Ma- delle gravi preoccupazioni insorte tra i lavo- nuli società per azioni, la quale, dopo aver ratori e l'opinione pubblica bresciana per que- realizzato su suolo fornito gratuitamente da l sto accordo, indichi con assoluta chiarezza gl i comune di Castelforte (Latina) e con largh i intendimenti che saranno seguiti dalla nuova contributi della Cassa per il mezzogiorno un o gestione per garantire i livelli di occupazion e stabilimento per produzione di cavi elettric i e la valorizzazione di un patrimonio profes- che avrebbe dovuto assorbire almeno 15 0 sionale e di una tradizionale attività produt- unità lavorative della zona, non ha poi pra- tiva della provincia di Brescia . ticamente svolto in detto stabilimento alcun a Considerato lo stato di tensione e di legit- attività lavorativa, adoperando invece ne l timo fermento delle maestranze della San- contiguo stabilimento dell 'altra società Ma- t'Eustachio che, sistematicamente escluse d a nuli Autoadesivi società per azioni - del par i ogni partecipazione ai problemi inerenti l a realizzato con le medesime agevolazioni - tre- struttura dell'azienda hanno in questi giorn i dici lavoratori che figurano invece dipendent i occupazione della fabbrica, la ri- della Dardanio Manuli società per azioni . effettuato l ' sposta a questi interrogativi richiede una ur- « Per conoscere, inoltre, se ed in che modo gente formulazione . le autorità di Governo intendano intervenir e per risolvere la situazione di grave agitazione (3-02990) « SAVOLDI ».

Atti Parlamentari — 16315 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

« Il sottoscritto chiede di interrogare i l codice postale prevede addirittura una multa Ministro dei lavori pubblici, per . conoscere : fino a 200 mila lire e l'arresto da 3 a 6 mesi . 1) i motivi per i quali non è stato si n « Una siffatta regolamentazione appare su- qui redatto il progetto generale della strad a perata specie se si pensa che piccoli radiote- statale 370, denominata Litoranea Sestri Le- lefoni vengono addirittura regalati ai ragazz i vante-La Spezia ; come giocattoli, ragazzi che già per il solo 2) se non si ritenga intanto di dove r fatto di possederli vengono a trovarsi non i n finanziare i lavori di completamento del tronc o regola con la legge . Manarola-Monterosso al Mare, perché poss a (3-02993) « BOFFARDI INES » . essere tolto dal definitivo isolamento il com- prensorio delle Cinqueterre, ed in esso parti- colarmente gli abitati di Vernazza, San Ber- « Il sottoscritto chiede di interrogare i nardino, Corniglia e Volastra ; Ministri dell'interno e di grazia e giustizia per 3) se non si debbano, infine, portare conoscere i motivi per cui, considerato che celermente a termine i lavori di allacciament o le strade d'Italia non possono essere riempit e della detta strada Litoranea con il centr o di manifestazioni di pubblica indecenza, l e storico di Monterosso al Mare (per i qual i autorità di pubblica sicurezza e quelle d i lavori è stata prevista una spesa di 600 milion i giustizia non siano ancora intervenute con- di lire), al fine di scongiurare, oltretutto, i l tro la pubblicità cinematografica del fil m ripetersi di disastrose situazioni come quelle Una storia d'amore (ripresa purtroppo anch e che seguirono alla alluvione dell'ottobre 1966 . dalla stampa quotidiana), che – con rappre- sentazione propriamente oscena (ed anch e (3-02991) « FASOLI » . cretina), sta evidentissimamente violando no n soltanto gli articoli del codice penale ma an- che ed in particolare la legge del 1960 ap- « I sottoscritti chiedono di interrogare i l provata daI Parlamento proprio a tutela dell e Ministro dei lavori pubblici, per conoscere : particolari esigenze dei minori e per il rispet- l'importo complessivo, ripartito per pro- to delle esigenze della loro età evolutiva . vincia, dei versamenti effettuati in Toscan a dai lavoratori a favore della GESCAL e INA- (3-02994) « GREGGI » . Casa nei singoli anni dal 1960 al 1969 ; e quante abitazioni e per quali import i sono stati finanziati, nello stesso periodo e per « Il sottoscritto chiede di interrogare i l le stesse province, dai due organismi . Ministro del turismo e dello spettacolo pe r avere notizie in merito al vero e proprio fu - (3-02992) « BONIFAZI, GUERRINI RODOLFO, To- metto presentato, ad offesa e truffa degli spet- GNONI, TANI » . tatori italiani, nelle sale cinematografiche sot- to la forma di un film dal titolo Lesbo . « In particolare l'interrogante gradirebbe Il sottoscritto chiede d'interrogare il Pre- conoscere : sidente del Consiglio dei ministri e i Ministr i 1) se questo film (che conferma il pau- delle poste e telecomunicazioni, dell'interno roso vuoto, non solo morale ma tecnico ed e delle finanze, per conoscere quali provvedi - artistico, in cui sta cadendo gran parte dell a menti si intendono adottare per rendere legale produzione cinematografica italiana) abbia per l'uso del walkie-talkie, cioè dei piccoli radio- caso avuto dallo Stato non soltanto il vist o telefoni portatili di limitata potenza che ven- per la programmazione, ma anche i prem i gono venduti liberamente e dei quali ne sareb- economici per la programmazione stessa ob- bero in circolazione fra i 300 e i 400 mila . bligatoria ; Il codice postale, risalente al periodo i n 2) considerato che il film, oltre che fu- cui i radiotelefoni non esistevano o erano scar- mettistico, è di una banalità sconcertante e d samente diffusi, prevede per i possessori d i anche, in alcune scene, specificamente osce- apparecchi ricetrasmittenti ammende che, pe r no, si chiede di sapere da quale commission e il solo possesso, giungono a 100 mila lire s e di censura, con quanti e quali dei commis- non se ne è denunciato il possesso agli organ i sari presenti, sia stato concesso il visto pe r di polizia e alle poste e telegrafi locali . Inol- la rappresentazione nelle pubbliche sale ; tre occorre fare una richiesta d'uso all'Esco- 3) se per caso da qualche alta autorit à post di Roma esponendo le finalità cui si in - governativa è stato dato ordine alle forze d i tende destinarli . Per chi li avesse usati il polizia italiane di fingere di non vedere i

Atti Parlamentari - 16316 — Camera dei Deputata

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 197 0

reati, che quotidianamente si commettono in zi, sull'utilizzo delle risorse nazionali, su i molte sale cinematografiche italiane, con l a trasferimenti di capitali conseguenti da que- rappresentazione di film come il film Lesbo, sta ulteriore integrazione monopolistica ; di contenente scene che violano il codice penale sapere, inoltre, quali misure ha predispost o sotto il profilo dell'osceno e, in ogni caso e per facilitare o per contrastare tale controllo ripetutamente, sotto il profilo della indecen- privatistico sull'economia italiana, anche nell o za (nel film, tra l'altro, e non una sol a specifico ambito delle relative disposizion i volta, si rappresentano, e con lunghe com- fiscali ; e quali sono le prestazioni fornite dal- piaciute inquadrature, incontri intimi non la Mediobanca all'operazione e perché le ban- soltanto etero-sessuali) ; che IRI ne hanno consentito l'utilizzo ; 4) se le commissioni di censura italian e 2) di essere informato dal Ministro de l abbiano ricevuto da qualcuno l'autorizzazion e bilancio e della programmazione economica o l'invito a far dilagare sul pubblico cinema- se ritiene assolto il suo compito con la pres a tografico italiano, anche rappresentazioni d i d'atto delle decisioni del complesso monopo- perversioni e deviazioni sessuali . listico privato e quali sono le contrattazion i « L'interrogante infine gradirebbe cono- avute con il gruppo Pirelli in ordine ai rela- scere se il Governo abbia, in qualche modo , tivi programmi di investimento in Italia ; se e avvertito quanto si stia aggravando e sul pia- quando il progetto di integrazione monopoli- no morale e sul piano tecnico artistico, il fe- stica è stato discusso dal CIPE ; perché il Mi- nomeno della decadenza del cinema italiano nistro del bilancio e della programmazion e (del quale il film Lesbo è indubbiamente u n economica ha espresso un accoglimento molto esempio clamoroso, anche se non limite) a positivo del progetto, il quale si evidenzia per conferma del fallimento politico delle du e altro come una tipica componente della strut- tura imperialistica mondiale del capitale pri- leggi più importanti varate dal 1962 ad oggi dal Parlamento italiano, circa la censura ci- vato ; perché ha evitato di informare il Parla- nematografica e circa gli aiuti economici all a mento, o almeno le Commissioni permanent i produzione nazionale . per la programmazione economica, come in- vece sarebbe stato suo dovere ; come il Mini- (3-02995) « GREGGI » . stro concilia i suoi poteri in materia di pro- grammazione economica, che dovrebbero es- sere tesi all'interesse della collettività, con l a INTERPELLANZ E azione di semplice registrazione e di compia- ciuto assecondamento delle scelte private, ch e « Il sottoscritto chiede di interpellare i Mi- in questo caso coinvolgono l'intera economi a nistri del tesoro, del bilancio e programma- italiana, la condizione sociale di centinaia di zione economica, delle partecipazioni statal i migliaia di lavoratori e di milioni di consu- e del lavoro e previdenza sociale, per sapere matori ; perché non è intervenuto contro que- quale sia stato il grado di informazione su l sto nuovo asservimento dell'economia italian a progetto di integrazione tra la Pirelli S .p.A., alle volontà private monopolistiche, le quali , Milano, la Société Internationale .Pirelli S .A. , dopo l'operazione Montedison, hanno trovat o Basilea e la Dunlop Company Ltd ., Londra : nuovo consolidamento con le concentrazion i considerato che, secondo dichiarazioni attri- da capitale imperialistico della FIAT prima e buite al presidente del gruppo Pirelli, tale in- della Pirelli ora ; formazione è stata svolta verso il Govern o 3) di sapere dal Ministri) delle parteci- soltanto " per cortesia " . L'interpellante de- pazioni statali perché non ha protestato pe r sidera conoscere in quale data tale informa- essere stato escluso, secondo quanto si desum e zione è stata fornita al Governo e quali sono dalle dichiarazioni del presidente della Pirel- le ragioni che, sempre a detta di tale privat o li, dall ' informazione sul progetto di integra- capitalista, hanno determinato presso il Go- zione monopolistica. In particolare, quali in- verno " accoglimento positivo " per il pro- dicazioni egli ha dato o intende dare al fin e getto di costituzione del nuovo gigante da ca- che gli enti di gestione delle imprese a parteci- pitale imperialista . pazione statale definiscano i loro programm i « In particolare, I'interpeIlante chiede : di fornitura di materiali da sintesi petrolchi- 1) di sapere quali sono le opinioni de l miche al gruppo privato, in maniera da non Ministro del tesoro in merito al fenomeno d i assecondare ma anzi contrastare le finalità d i concentrazione finanziaria e di dominio ulte- speculazione monopolistica ; allo scopo, chiede riore su rilevanti settori della domanda in - l 'ammontare delle forniture di materiè pri- terna, sul meccanismo di formazione dei prez - me o semilavorate, , per grandi gruppi merceo-

Atti Parlamentari — 16317 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

logici e importi finanziari, effettuate alla Pi- agli investimenti nell'elettronica, alle inizia- relli da parte di imprese del gruppo ENI e de l tive nell'industria aeronautica, alle iniziative gruppo Montedison, in cui gli enti di gestione nell'industria chimica, e alle iniziative per l e delle partecipazioni statali hanno potere di grandi infrastrutture in Sicilia . controllo . Infine, desidera sapere quali aggiu- (2-00462) « GUNNELLA » . stamenti gli enti di gestione delle partecipa- zioni statali apporteranno ai loro programmi , per subire o per contrastare la nuova prevalen- « Il sottoscritto chiede di interpellare il za monopolistica, sia nel settore di applicazio- Presidente del Consiglio dei ministri e il Mi- ni delle resine sintetiche sia nel mercato dei nistro della difesa per sapere: prodotti da gomma ; se siano a conoscenza della situazion e 4) di avere notizie dal Ministro del la- di tensione morale e di avvilimento nell a voro e della previdenza sociale su quali ini- quale si trovano i componenti delle forze ziative egli intenda svolgere per sostenere l e armate; richieste unitariamente presentate dalle orga- se causa di ciò sia il fatto che il Parla - nizzazioni sindacali unitarie contro la sostanza mento e il Governo per decenni non abbian o monopolistica dell'integrazione operantesi . mai affrontato in maniera seria e determi- nante i problemi delle forze armate ; (2-00461) « FERRI GIANCARLO » . se non ritengano che il Parlamento e i l Governo, composti da rappresentanti eletti dal popolo, in quanto servitori di tutti i cit- « Il sottoscritto chiede di interpellare i l tadini, ivi compresi i cittadini soldati, no n Ministro delle partecipazioni statali e il Mi- possono considerarsi sovrapposti ai cittadin i nistro per gli interventi straordinari nel Mez- stessi ed abbiano invece il preciso dover e zogiorno e nelle zone depresse del centro-nord , di interessarsi seriamente dei problemi na- per conoscere : zionali. a) l'esatta valutazione delle dichiarazion i « L'interpellante tiene a ricordare di aver e del Ministro delle partecipazioni statali circ a per dieci anni segnalato il continuo aggra- l'ampliamento del centro siderurgico di Ta- varsi della situazione delle forze armate l a ranto; cui scarsa efficienza sotto il duplice profilo b) se tale ampliamento, cifrato in modo del materiale e del personale è solo respon- da raggiungere dieci milioni di tonnellate d i sabilità del Governo e del Parlamento in u n capacità produttiva di acciaio grezzo, pre- modo così palese che nessuna nota di stampa cluda ogni altra possibilità di impianti side- e nessuna viltà ipocrita possono ormai ulte- rurgici nelle altre regioni meridionali ; riormente nascondere alla pubblica opinione . c) quali criteri obiettivi, sul piano tec- « Sotto questo profilo l'interpellante ritie- nico, e quali in relazione all'equilibrio dell o ne indispensabile che il Governo : sviluppo economico delle varie regioni meri- a) provveda immediatamente a risolver e dionali, hanno presieduto alle valutazioni e i problemi di status e di trattamento econo- alle dichiarazioni del Ministro delle parteci- mico del personale ; pazioni statali ; b) provveda a pubblicare subito il libr o d) se sono stati compiuti i necessari bianco sugli scopi della difesa, troppe volt e esami di comparazione nella convenienza del - dal Governo stesso promesso e mai compi - l'investimento, sul piano sia economico si a lato, che è invece indispensabile perché l e della politica economica e sociale del Paese ; forze armate possano adeguarsi rispetto alle e) se una determinazione relativa alla possibilità economiche e alle necessità difen- ubicazione di un impianto di tale portata po- sive della nazione ; teva sottrarsi ad un discorso politico di u n c) provveda finalmente a riformare l a governo nel pieno della sua autorità decisio- struttura delle nostre forze armate affron- nale; tando anche la questione della abolizione de l f) se sono stati considerati investiment i servizio militare obbligatorio in tempo di alternativi e riequilibranti sia nelle dimen- pace. sioni, sia nell'occupazione, sia nelle capacità « L'interpellante tiene da ultimo a porr e incentivanti di iniziative industriali ulterior i in rilievo che questo suo intervento, com e in Sicilia ; tutti gli altri che lo hanno preceduto finora , g) se non ritengano necessaria una con- ha come scopo la reale efficienza delle forz e sultazione con il presidente della Regione si- armate, finalità che non riguarda le forze ar- ciliana in ordine all'impianto siderurgico, mate fini a se stesse, ma soprattutto la pro-

Atti Parlamentari — 16318 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 197 0

fonda e primaria esigenza di sopravvivenz a « Chiede, inoltre, data l'assoluta mancanz a della nazione come Stato libero e indipen- in Italia di istituti specializzati per i consu- dente . matori primari, che venga prevista la istitu- (2-00463) « DURAND DE LA PENNE » . zione di una casa di disintossicazione com e misura profilattica collaterale della pena de- tentiva . « Il sottoscritto chiede d'interpellare il Pre- (2-00465) « SIMONACCI » . sidente del Consiglio dei ministri, per cono- scere – in relazione alla grave situazione eco- nomica determinatasi nella zona di Pozzuoli « I sottoscritti chiedono d 'interpellare i l a seguito dei fenomeni di bradisismo verifi- Governo per chiedere – premessa la lor o catisi recentemente – quali misure intend a preoccupazione per il costante decadiment o adottare a sostegno dell'economia locale e, i n economico e sociale della provincia di Fer- particolare, se non ritenga opportuni imme- rara che si manifesta con: diati provvedimenti a favore dei commerciant i rilevante riduzione della popolazione re- e dei lavoratori autonomi, danneggiati dal- sidente ; l'esodo delle popolazioni. un accentuarsi del flusso migratorio ; una diminuzione in assoluto delle forz e (2-00464) « QRLANDI » . lavoro ; un alto tasso di disoccupazione, di gra n lunga il più alto tra le provincie emiliane ; « Il sottoscritto chiede di interpellare i Mi- una riduzione complessiva del reddito, nistri di grazia e giustizia e dell'interno, pe r a base del quale stanno la crisi dell ' agricoltu- conoscere quali provvedimenti urgenti inten- ra, in particolare della frutticoltura e dell a dano prodisporre sulla terribile piaga social e zootecnia ; un debole e disorganico sviluppo che, purtroppo, anche in Italia va dilagand o industriale; il trasferimento di diverse pic- ogni giorno di più e cioè il commercio e l'us o cole e medie imprese industriali richiamat e di sostanze stupefacenti ; questione questa , dalle agevolazioni della legge speciale per i l portata tragicamente all ' attualità dell'opinio- polesine ; una politica di investimenti pub- ne pubblica, fortemente scossa, dagli ultim i blici e privati non idonea allo sviluppo equi - avvenimenti e precisamente dalla scoperta d i librato della provincia; una casa della droga per minorenni in un gal- rilevato che nella realtà economica pro- leggiante sul Tevere. vinciale gli operai, i braccianti, i contadini , « L 'interpellante chiede, altresì, se sono a la grande maggioranza dei lavoratori hann o conoscenza della gravissima preoccupazion e visto ridursi i loro redditi ed indebolirsi i l penetrata in tutte le famiglie e così bene ri- loro potere di acquisto, con gravi ripercus- levata dalla nobile iniziativa del giornal e sioni sul mercato locale e su tutte le attività Il Tempo e se non sia precipuo dovere dei artigianali e piccole commerciali collaterali ; Ministeri competenti, non solo adeguarsi ad convinti che una tale situazione si possa un sistema moderno di prevenzione, ma rile- mutare soltanto con una serie di precisi inter - vare le gravi lacune della legge speciale de l venti del potere pubblico a modifica delle 22 ottobre 1954, n . 1041, che punisce l'uso e d strutture agricole ed industriali, a sostegn o il commercio degli stupefacenti compresi i n dell'agricoltura, a sviluppo delle attività in- un elenco ormai superatissimo che prevede dustriali e turistiche che portino ad una com- una pena detentiva da 3 a 8 anni, senza pre- pleta utilizzazione delle naturali risorse d i vedere alcuna aggravante, mentre le nuov e cui dispone la provincia costeggiata dal mare , sostanze stupefacenti non incluse nell'elenco toccata da grandi fiumi, ricca di risorse ener- della legge speciale vengono regolate dall'ar- getiche, con terre fertili, con vaste zone adat- ticolo 446 del codice penale che prevede sol - te agli insediamenti industriali, con un sug- tanto una pena detentiva da 1 a 3 anni . gestivo paesaggio litoraneo, con una manodo- « L'interpellante chiede, quindi, una nuov a pera operosa e di facile qualificazione ; regolamentazione di questa materia che pre- in armonia con Ie indicazioni del " pri- veda un duro inasprimento della pena con u n mo schema regionale di sviluppo " elaborato minimo di 5 anni di reclusione, senza alcun a dal Comitato regionale per la programmazio- possibilità di godere delle attenuanti, dell a ne economica dell ' Emilia-Romagna ; amnistia e del condono, bensì prevedere le ag- interpreti dello stato di viva preoccupa- gravanti quando il commercio viene effettuato zione esistente nella popolazione, dell 'esaspe- ai danni di minori . razione in cui si trovano i braccianti disoc-

Atti Parlamentari - 16319 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

cupati, gli operai sottoposti a dure forme d i legare attraverso nuovi tracciati stradali d a supersfruttamento ; i contadini ed i piccol i un lato Ferrara con Mantova e dall 'altro, con operatori economici in gravi difficoltà finan- la realizzazione di un primo tronco funzio- ziarie, nello spirito delle richieste concorde - nale della superstrada Cispadana da Gua- mente avanzate al Governo dalle Segreterie stalla a Ferrara, l ' autostrada del Brennero con provinciali del PCI, del PSI, del PSIUP, dell a l'autostrada Padova-Bologna ; per ricalibrar e DC, del PSU, del PRI, dalle Organizzazion i l'idrovia ferrarese, completare il terminal e provinciali della CGIL, CISL, UIL, dall'Am- fluvio-marittimo di Portogaribaldi, costruir e ministrazione provinciale e dai rappresen- il porto fluviale di Ferrara ; per finanziarie , tanti di tutti gli Enti locali: - nel quadro della sistemazione idrogeologica , che l'Ente Delta Padano - Ente di svi- le opere necessarie al rafforzamento degli ar- luppo - sia impegnato ad elaborare solleci- gini del Po, del Panaro, e della difesa a mar e tamente i " piani zonalidi valorizzazione " tra il Po di Volano ed il Reno ; per affrontare in modo unitario e program- che i Ministeri competenti 'dispongan o mato i problemi delle strutture fondiarie e nuovi ed adeguati finanziamenti per realizzar e delle trasformazioni agrarie, delle riconver- i programmi di edilizia scolastica, di oper e sioni colturali e della industrializzazione del- igienico-sanitarie, di viabilità provinciale e l'agricoltura e che ad esso siano forniti i mez- comunale predisposti dagli Enti locali, e pe r zi finanziari ed i poteri necessari, prima tra la costruzione entro il 1971 di almeno 2 .000 tutti quello dell'esproprio delle società fon - nuovi appartamenti economici per i lavo- diarie e grandi aziende capitalistiche, per l'at- ratori; tuazione concreta di tali piani che, tra l'altro, che il Ministero del turismo e dello spet- devono prevedere : un organico piano di " bo- tacolo, nel quadro delle iniziative atte a valo- nifica peschereccia " per l'organizzazione del - rizzare le zone turistiche dell 'Adriatico, pre- la pesca intensiva nelle rimanenti Valli di disponga un piano di finanziamenti per incen- Comacchio; la trasformazione dell 'azienda tivare le zone balneari della provincia, come Valli in una moderna industria per la lavo - indicato nel piano regionale di sviluppo, e razione del pesce di valle, di mare e loro solleciti il completamento di tutte le infra- sottoprodotti; la creazione di un moderno strutture necessarie a consentire alla zona pi ù impianto per la lavorazione del riso ; la tra- adeguati e rapidi collegamenti ; a tutelare i l sformazione degli attuali stabilimenti Colom- paesaggio, a favorire itinerari turistici ; a fa- bani-Pomposa in una grande industria pe r cilitare il sorgere di moderne attrezzature ne- la lavorazione e trasformazione dei prodott i cessarie ad ospitare un economico turismo d i ortofrutticoli; l'assegnazione in forma coope- massa; rativa ed anche individuale delle terre di re- che il Ministero della pubblica istruzio- cente bonifica; il superamento delle societ à ne e del lavoro e previdenza sociale favorisc a di bonifica con l'azienda a conduzione asso- un' ampia azione di qualificazione professio- ciata ed anche individuale; il completamento nale; della irrigazione; l'incremento della zootec- sollecitano, in fine, la convocazion e nica e la difesa della frutticoltura ; presso il Ministero del bilancio e della pro- che i Ministeri delle partecipazioni sta - grammazione economica della riunione inter - tali e del bilancio e programmazione econo- ministeriale decisa durante l ' incontro che s i mica predispongano precisi ed adeguati pro - è svolto presso la Presidenza del Consiglio grammi di investimenti industriali per il ter- dei ministri il 13 febbraio 1970 per discuter e ritorio ferrarese e che, in tale quadro, sian o i problemi dell 'occupazione e dello sviluppo esaminati i piani di ristrutturazione della so- economico della provincia di Ferrara ; la con- cietà Montedison onde garantire il potenzia - vocazione della " Conferenza nazionale " pe r mento produttivo ed occupazionale degli sta- una ristrutturazione democratica del settor e bilimenti di Ferrara e collateralmente la crea- bieticolo-saccarifero e, intanto, la revision e zione di nuove attività produttive a caratter e dei decreti relativi alla assegnazione dei con- manifatturiero; tingenti 1970 in modo da consentire il poten- che il Ministero dei lavori pubblici stan- ziamento e lo sviluppo degli zuccherifici co- zi i fondi richiesti dal comune di Ferrara e operativi, oggi gravemente danneggiati, non- da altri comuni ferraresi per l'urbanizzazione ché di salvaguardare il complesso per esten- delle aree industriali programmate, per i ne- sione della coltura di barbabietole, fattore im- cessari collegamenti stradali, autostradali e portante dell 'economia ferrarese ed emiliana . ferroviari, in particolare per completare i l (2-00466) « GESSI NIVES, LAMI, LOPERFIDO , raccordo autostradale ,Ferrara-mare; per col- BOIARDI, VENTUROLI » .

Atti Parlamentari — 16320 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

« I sottoscritti chiedono di interpellare i l conservazione del pesce di valle, dando vit a Presidente del Consiglio dei ministri ed i l ad una grande impresa industriale conservie- Ministro del bilancio e della programmazio- ra; nel contempo affidando all 'ente Delta Pa- ne economica, per conoscere quali iniziative dano i 10.000 ettari di valle per portare a ter- siano in corso di preparazione a seguito dell e mine un organico piano di bonifica pesche- riunioni a carattere interministeriale, svoltes i reccia ; il 28 gennaio 1970 e 13 febbraio 1970 press o 3) che venga rapidamente realizzata l a la Presidenza del Consiglio, alla presenza de - difesa a mare per iI cui finanziamento, in oc- gli enti locali e organizzazioni sindacali della casione di drammatici eventi alluvionali de l provincia di Ferrara nonché dell'ente Delt a 1966, era già stato assunto un preciso impe- Padano - Ente di sviluppo - per l'esame del- gno da parte del Governo ; la grave situazione di recessione economic a 4) che venga predisposto un piano d i e disoccupazione di un vasto territorio dell a finanziamento per incentivare le zone balnea- sopracitata provincia . Tale situazione fu già ri come del resto già indicato nel piano ap- sottolineata in una interpellanza del 16 di- provato dal comitato regionale della program- cembre 1969 inoltrata dal primo sottoscrittor e mazione dell'Emilia-Romagna ; l della presente, con particolare riferimento a 5) che siano anticipati i piani di bo- Basso Ferrarese . nifica agraria ed idraulica predisposti dal - « Rilevato che in quei comuni, in poco pi ù l'Ente di sviluppo agricolo per consentire l a i di un decennio è avvenuta una riduzione d maggior occupazione possibile in attesa ch e popolazione di circa 50 .000 unità, che il tasso sia resa concreta la realizzazione di trasferi- di disoccupazione è di gran lunga il più alt o mento dei lavoratori agricoli, in altro settore ; non solo delle province emiliane, ma anch e 6) che - tenendo conto delle iniziativ e di molte zone depresse del nostro paese ; che industriali che andranno a intraprendersi - perdura l ' assenza di iniziative industriali, e si proceda alla istituzione di corsi di riqua- si è verificato addirittura il trapianto di una lificazione professionale con mezzi finanziar i notevole parte delle iniziative esistenti nel Po - tali da consentire ai lavoratori agricoli di po- lesine, favorito da una legislazione speciale ; tervi partecipare ; che vaste zone tra il fiume Po di Volano e i l i fiume Reno, si trovano sotto la persistent e 7) che l'ente Delta Padano - Ente d minaccia del mare non essendosi ancora dato sviluppo - provveda fin dalla prossima annat a inizio ai lavori di difesa a mare con la con - agraria a dare in concessione i terreni mess i seguente minaccia sui Lidi Ferraresi che rap- recentemente a coltivazione, nelle valli de l presentano, per ora, l'unica economia terzia- Mezzano, a favore dei piccoli proprietari del- ria sorta nel dopoguerra ; che urgono processi la riforma e dei coltivatori diretti che hanno aziende di dimensioni asfittiche ; ciò in attes a di ristrutturazione agricola e migliorament i di procedere - tra alcuni anni - ad un pian o fondiari e organizzazione della produzione ai organico di ristrutturazione fondiaria quali l'ente di sviluppo non può far front e ; con la necessaria tempestività per l'insuffi- 8) che nel piano di ammodernament o cienza dei mezzi finanziari e per la carenz a dell'industria saccarifera si operi in modo d a di strumenti adeguati ; consentire un potenziamento della societ à chiedono, tenuto conto delle grandi ri- cooperativa esistente e una più vasta parte- sorse naturali ed umane del territorio ferra - cipazione dei produttori agli utili della tra- rese e della necessità di giungere gradual- sformazione e della produzione ; mente alla eliminazione di così gravi squi- 9) che siano approvate e finanziate l e libri : opere già progettate, o in via di presentazio- 1) che sia predisposto un piano di in- ne da parte degli enti locali e pubblici, per tervento diretto dal Ministero delle partecipa- attrezzare le aree per lo sviluppo della picco - zioni statali e della Cassa per il mezzogiorn o la e media industria, strade, sistemazion e e le aree depresse del centro-nord per nuov i canali, ecc . . . . ; insediamenti industriali, in considerazion e 10) che siano erogati agli istituti pre- anche della possibilità obiettiva già esistent e posti all'edilizia pubblica e sovvenzionati i fi- di sviluppare in varie direzioni e, ad esempio , nanziamenti necessari per la costruzione en- in quella manifatturiera, l ' industria chimic a tro il 1971 di almeno 2.000 appartamenti ; di base della Montedison ; 11) che vengano assicurati all'ente 2) che si predisponga un intervent o Delta Padano, Ente di sviluppo, i mezz i per l 'azienda Valli di Comacchio mediante i l necessari per promuovere una vasta politic a prelievo della piccola industria esistente di di rinnovamento dell'agricoltura ferrarese con

Atti Parlamentari — 16321 — Camera dei Deputat i

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI -- SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

particolare riferimento alla ristrutturazione Ministro del bilancio e della programmazion e fondiaria, all'organizzazione di mercato, e all a economica, per sapere – realizzazione dei piani zonali ; assicurando al- considerato che nel 1969 l' Italia, fra tutt i tresì al personale dell'ente un regolamento or- i paesi sviluppati del mondo, ha avuto, e co n ganico e un trattamento economico rispon- nettissimo distacco, il primato assoluto di or e denti alle condizioni di lavoro in cui dev e di lavoro perdute (300 milioni circa) ; operare ; considerato che nello stesso anno è con- 12) che il Ministero dei lavori pub- tinuato e si è aggravato il fenomeno della blici stanzi i fondi necessari per ricalibrare esportazione di capitali (pari per oltre 1 .500 l'idrovia ferrarese, completare il terminale d i miliardi) e che, insieme, come singolare as- Portogaribaldi, ristrutturare e rendere ade - surdo, abbiamo anche esportato ancora qual - guati alle loro funzioni i porti di Goro e Do- che centinaia di migliaia di lavoratori ; rino, costruire il porto fluviale di Ferrara , considerato che sullo sviluppo dell'eco- realizzare i collegamenti stradali ed autostra- nomia nazionale pesano (ovviamente e pauro- dali previsti anche dal piano regionale dell a samente e per alcune migliaia di miliardi) i programmazione Emilia-Romagna e dei pro - deficit di aziende pubbliche ed istituti pub- grammi presentati dalle camere di commerci o blici, nazionali e locali e pesa anche, eviden- di Ferrara. temente, una mancanza di sicurezza circa i l (2-00467) « CRISTOFORI, MATTARELLI, CERUTI , futuro economico e circa le condizioni nell e MICAELI PIETRO ». quali potrà svilupparsi nel futuro l 'economia nazionale; considerato che malgrado tutto questo « I sottoscritti chiedono di interpellare i l (che si verifica ormai, in maggiore o minore Presidente del Consiglio dei ministri e i Mi- misura, da qualche anno), l 'economia nazio- nistri degli affari esteri e del lavoro e previ- nale ha avuto negli ultimi 10 anni uno svi- denza sociale per conoscere, in relazione a i luppo nella produzione di reddito del 171 per provvedimenti restrittivi delle nuove immi- cento, superato in tutto il mondo soltanto grazioni recentemente adottati dal govern o dallo sviluppo giapponese (360 per cento) e svizzero ed in relazione altresì alle iniziativ e superiore allo sviluppo della stessa Germani a già in atto per più gravi provvedimenti d i (150 per cento) o Svezia (133 per cento), e de - riduzione dei lavoratori stranieri già resident i gli stessi USA (97 per cento) ; nella Confederazione elvetica, quale azione considerato infine che questo fortissimo abbia compiuto il Governo italiano sia ne i incremento di reddito è stato ottenuto addi- confronti del governo svizzero, sia eventual- rittura riducendo il numero e la percentuale mente nelle sedi internazionali competenti, delle persone attive, e in particolare aumen- per neutralizzare e limitare per l'Italia l a tando fortemente il numero : dei giovani ch e portata dei provvedimenti suddetti . studiano (senza dover precocemente lavorare) ; « Per conoscere, inoltre, quali misure ed delle donne che vivono più tranquillament e iniziative di emergenza tendenti ad incremen- (senza dover affrontare la doppia faticosissi- tare la occupazione interna italiana, il Go- ma vita del lavoro nelle fabbriche e negl i verno intenda prendere per bilanciare la mi- uffici e del lavoro casalingo, lavoro quest o nore quota di emigrazione di nostri lavora- anche dal punto di vista strettamente econo- tori specie giovani in Svizzera, a seguito dei mico, impagabile e socialmente insostituibile) ; provvedimenti già presi da quel governo, e pe r degli anziani ed invalidi, che possono affron- prevedere, inoltre, l 'assorbimento di quell e tare le esigenze della vita attraverso pension i maggiori aliquote di lavoratori che, in dan- ed aiuti sociali; – nata ipotesi, potrebbero essere costretti a rien- trare in Italia dalle nuove iniziative legisla- quali valutazioni il Governo, o per esso tive in atto in Svizzera . gli uffici della programmazione, diano dell e « Per conoscere, infine, se dai provvedi - reali, oggettive, possibilità di sviluppo dell a menti attuati o da quelli in previsione non economia nazionale, in condizioni (psicologi - derivi un peggioramento delle condizioni dei che, economiche e politiche) che fossero non lavoratori italiani emigrati in Svizzera. diciamo analoghe ma non tanto paurosamente lontane da quelle di tutti gli altri paesi svilup- (2-00468) « ROBERTI, DE MARZIO, PAllAGLIA » . pati del mondo. « Considerato poi che nel 1969, malgrad o « Il sottoscritto chiede di interpellare i l l'autunno caldo, la produzione nazionale h a Presidente del Consiglio dei ministri e il raggiunto un traguardo, assolutamente insu-

Atti Parlamentari — 16322 — Camera dei Deputati

V LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 APRILE 1970

perabile ed incredibile 20 anni fa : il tra- sociale " (come ad esempio attraverso l'effi- guardo di un reddito nazionale di oltre 50 .000 cacissimo e dignitoso strumento del " poten- miliardi, corrispondenti a un reddito pro ziamento degli assegni familiari ", e poi i n capite di circa 900.000 lire (per il quale l'Ita- particolare nel settore della " casa in pro- lia è compresa ormai nel gruppo dei 15 paes i prietà per tutti "), attraverso la quale si ar- a più alto reddito in tutto il mondo) ; rivi, garantendo definitivamente e in pochis- considerato che – pur permanendo gl i simi anni, ad ogni famiglia italiana un mi- attuali pesanti condizionamenti politici, socia - nimo sufficiente di possibilità economiche e li e psicologici – il paese dovrebbe riuscire quindi di sicurezza sociale, ad assicurare a l ancora a produrre nei prossimi 5 anni, ogn i paese condizioni di tranquillità e di pac e anno, almeno da 5.000 a 7.000 miliardi di sociale e quindi di ancor maggiore svilupp o maggiore reddito ; economico e non di esasperazione popolare. l'interpellante chiede di sapere se i l (2-00469) « GREGGI » . Governo non ritenga che sia finalmente pos- sibile fare luogo in Italia a una organic a politica di " programmazione dello sviluppo STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO