Hello Milano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gitec Relazione Sull'attivita' Svolta Milano 12 Luglio 2010
GITEC RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA MILANO 12 LUGLIO 2010 LA NOSTRA ASSOCIAZIONE, LA GITEC, GUIDE ITALIANE TURISMO E CULTURA, È NATA A MILANO IL 26 GIUGNO 2009, ED È L’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA A LIVELLO NAZIONALE CHE TUTELA E VALORIZZA LA PROFESSIONE DELLE GUIDE TURISTICHE. L’ASSOCIAZIONE È NATA PER FAR FRONTE ALLA NECESSITÀ DELLE GUIDE TURISTICHE DI AVERE UNA RAPPRESENTANZA A LIVELLO NAZIONALE CHE AIUTI LA CATEGORIA NELLA RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE CHE SI PRESENTANO NELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE. IN MODO PARTICOLARE L’ASSOCIAZIONE SI STA OCCUPANDO DELLA TUTELA DELLA FIGURA PROFESSIONALE IN RELAZIONE ALLA EMANAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/36/CE RELATIVA AL RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI E DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO, ATTUALMENTE IN FASE DI ATTUAZIONE E TENUTO CONTO CHE LA RECENTE SENTENZA 271/2009 EMANATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE HA CONFERMATO CHE IN MATERIA DI PROFESSIONI COMPETE ALLO STATO L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI E DEI REQUISITI NECESSARI PER IL RELATIVO ESERCIZIO, PRINCIPIO APPLICABILE ANCHE CON RIGUARDO ALLE PROFESSIONI TURISTICHE, SENTENZA CONFERMATA DAL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA 2010 CHE HA DELEGATO AL GOVERNO ITALIANO IL RIORDINO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE ADERISCE A LIVELLO NAZIONALE ALLA CONFCOMMERCIO E TRAMITE ESSA, ALLE SEDI TERRITORIALI CHE RAPPRESENTA. ALL’ASSOCIAZIONE POSSONO LIBERAMENTE ADERIRE TUTTI COLORO CHE, MUNITI DI REGOLARE ABILITAZIONE, SVOLGONO QUESTA PROFESSIONE IN TUTTA ITALIA. 2 GITEC NASCE A MILANO, MA È ESTESA SUL TERRITORIO NAZIONALE E LE ADESIONI DALLE VARIE SEDI TERRITORIALI ITALIANE PREVEDONO LA NASCITA DI UFFICI LOCALI, LEGATI AL TERRITORIO DI COMPETENZA E DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE. L’ASSOCIAZIONE SI PROPONE OGGI COME INTERLOCUTORE UNICO PRESSO LE VARIE SEDI ISTITUZIONALI PER RAPPRESENTARE LE ESIGENZE, LE PROPOSTE E LE PROBLEMATICHE DELLE GUIDE TURISTICHE ADERENTI AL NOSTRO SISTEMA CONFEDERALE. -
Scarica Il Programma
MILANO PHOTOWEEK PROGRAMMA DAL 3 AL 9 GIUGNO 2019 DAL 3 AL 9 GIUGNO 2019, MILANO RENDE OMAGGIO ALLA FOTOGRAFIA CON LA TERZA EDIZIONE DELLA MILANO PHOTOWEEK. UN PALINSESTO DIFFUSO, LUNGO UNA SETTIMANA CHE COINVOLGERÀ LA CITTÀ, CON UN CALENDARIO DI APPUNTAMENTI SPECIALI APPOSITAMENTE IDEATI PER LA MILANO PHOTOWEEK, CUI SI AGGIUNGERÀ UN’INTENSA PROGRAMMAZIONE DI MOSTRE, INCONTRI DI APPROFONDIMENTO, VISITE GUIDATE, LABORATORI, PROGETTI EDITORIALI, OPENING, FINISSAGE, PROIEZIONI, FILM E MOLTO ALTRO ANCORA. Milano PhotoWeek è un invito a tutti i da Contrasto Editore, ben quattro mostre cittadini ad avvicinarsi alla fotografia per gratuite promosse e prodotte da Palazzo scoprire la sua capacità di interpretare e Reale, con i Musei Vaticani, il Centro Ceco raccontare la realtà, offrire un allenamento di Milano, Whirlpool EMEA e ArtsFor in al proprio senso critico, imparare a collaborazione con Expowall, oltre a un guardare e immaginare il mondo. ciclo di film con Anteo. Fotografia a 360 gradi: dai grandi scatti Come sempre numerose e di grande d’autore ai reportage di guerra, dalle qualità le mostre e i public program immagini di moda e di architettura che realizzati dai partner culturali di MPW: hanno reso celebre Milano nel mondo Accademia di Belle Arti di Brera, Armani alla fotografia come linguaggio dell’arte Silos, BASE Milano, Fondazione Prada, contemporanea, poi le vite dei grandi Fondazione Stelline, Frigoriferi Milanesi, fotografi da scoprire guardando un film Galleria Carla Sozzani, GAM Milano, o gli archivi che aiutano a ricostruire la MiBACT, Micamera, MUFOCO, Palazzo nostra memoria storica. Litta. L’edizione 2018 dà voce alla fotografia Da ultimo due progetti particolari. -
Dicembre 2018 Programma Delle Iniziative Novembre - Dicembre 2018 Riepilogo Delle Iniziative
NOVEMBRE - DICEMBRE 2018 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE NOVEMBRE - DICEMBRE 2018 RIEPILOGO DELLE INIZIATIVE CONFERENZE 6 novembre Breve storia dei Cenacoli 12 novembre Canova: la bellezza perfetta 30 novembre “Rovinato dal cognato”: Mantegna versus Bellini 4 dicembre Traditio legis. La continuità dei soggetti nell’arte 11 dicembre Le mie Natività 18 dicembre Il Caravaggio trafugato: retroscena di un “caso” appassionante Vi segnaliamo che la capienza della Sala della Passione è di 99 posti: non è possibile superare questo numero di presenze per ragioni di sicurezza. Ci scusiamo in anticipo per eventuali disagi. VISITE A CHIESE 12 dicembre La chiesa di San Nazaro in Brolo PALAZZI, MUSEI E SITI ARTISTICI MILANESI E DEL CIRCONDARIO 8 novembre Romantici a spasso per Brera e il Museo del Risorgimento 28 novembre La Ca’ Granda: da ospedale a università e l’Archivio Storico VISITE A MOSTRE 6 novembre Paul Klee. Rifl essione sul primitivismo 7 novembre Il Museo del Novecento racconta Margherita Sarfatti 9 novembre L’800 lombardo a Lecco 10 novembre Luc Tuymans alla Fondazione Prada 15 novembre Un ospite in Pinacoteca: la “Cena in Emmaus” di Rembrandt 16 novembre Leonardo da Vinci: prime idee per l’ “Ultima cena” 19 novembre Carlo Carrà… fi nalmente! 20 novembre Leonardo da Vinci: prime idee per l’ “Ultima cena”: due visite 22 novembre Il Romanticismo alle Gallerie d’Italia 23 novembre Paul Klee. Rifl essione sul Primitivismo 26 novembre Luc Tuymans alla Fondazione Prada 28 novembre Camera Pop. La fotografi a nell’arte di Warhol, Schifano & co. a Torino 1 dicembre Milano e il cinema. Totò, Peppino e tutti gli altri… In copertina: Antoon Van Dyck, Autoritratto con girasole, 1632/33, cm. -
Diventa Un Allievo Di Leonardo
ALBUM DI: DIVENTA UN ALLIEVO DI LEONARDO ESERCIZI ARTISTICI PER COLTIVARE IL TUO TALENTO ESPLORANDO I MUSEI DI MILANO ENTRA NELLA BOTTEGA COLOPHON Concept e realizzazione: InvisibleStudio.net DI LEONARDO Illustrazioni: Jessica Cioffi Coordinamento e Comunicazione: Stefania Rossi Come fai oggi a imparare a disegnare e a dipingere? Ti iscrivi ad un corso di pittura o ad con Niccolò Parini - Museo Poldi Pezzoli una scuola d’arte. Nel Quattrocento invece, al tempo di Leonardo, si andava direttamente Consulenza scientifica: Marco Versiero a lavorare con un pittore entrando nella sua “bottega”. Si iniziava da bambini, a volte Con il supporto di Associazione Abbonamento prima ancora di aver compiuto dieci anni. Lavorando tutti i giorni accanto ai pittori si Musei: Cinzia Portelli e Claudia Mazzoleni imparavano i segreti dell’arte, dal disegno alla preparazione dei colori. Stampa: Faenza Group con il sostegno del Gruppo Giovani del Museo Poldi Pezzoli Noi ora ti invitiamo a entrare nella bottega di uno dei più grandi artisti della storia: Leonardo da Vinci. Com’è possibile, dato che Leonardo è morto 500 anni fa? Siamo fortunati: nel suo Trattato della pittura Leonardo ci ha lasciato moltissime istruzioni che Stampato su aveva preparato per i suoi allievi, e noi ispirandoci alle sue parole e ai suoi disegni, carta certificata FSC. abbiamo preparato alcune divertenti attività che ti permetteranno di addentrarti nel disegno e nella pittura, proprio come facevano i suoi allievi. Segui con attenzione le istruzioni: questo album si arricchirà di disegni come i taccuini di Leonardo, che quindi sarà molto orgoglioso di te! Realizzato in occasione della mostra Leonardo e la Madonna Litta al Museo Poldi Pezzoli Per scoprire le opere di Leonardo e di altri grandi artisti, vai con il tuo album nei luoghi e 7 novembre 2019 - 10 febbraio 2020 musei di Milano che ti suggeriamo. -
Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf
Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Milan Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano LIEUX A VISITER 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Parcs et jardins Monuments historiques Places Edifices religieux Portes Installations sportives Points de vue panoramiques Monuments de l’Antiquité Espaces d’expositions Musées Théâtres et auditoriums Canaux Villas Palais Sites remarquables signalés par le Touring Club Italiano www.touringclub.it 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Edifices religieux Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Museo Civico di Storia Naturale Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Conservatorio di Musica “G. -
I MACCHIAIOLI (Prof.Ssa M. Lisa Guarducci) La Maggiore Apertura
I MACCHIAIOLI (prof.ssa M. Lisa Guarducci) La maggiore apertura politica della Toscana rispetto al rigore poliziesco presente negli altri stati (controllo austriaco nel Lombardo-Veneto; Stato Pontificio al centro; Borboni al sud) fa sì che a Firenze, a partire dal 1855, giungano artisti da tutta Italia. Firenze è vista come nuova Atene. Dal '59 se ne vanno i Lorena; dal '60 la Toscana entra nel Regno d'Italia divenendone capitale tra il '65 e il '71. A Firenze giunge il foggiano Saverio Altamura (1826-97) che nel '55 è a Parigi per vedere l'Esposizione Universale ( e il Pavillon du Realism di Odoardo Borrani, Le cucitrici di camice rosse , 1863 Courbet): sarà lui ad offrire l'occasione del rinnovamento artistico in città. Prima significativa affermazione della maniera moderna: l'Esposizione Nazionale di Firenze del 1861. Luogo d'incontro: il Caffè Michelangiolo. Il gruppo si stringe intorno a Diego Martelli (1839-1896), vicine alle idee socialiste, scrittore e critico sostenitore dei macchiaioli ( che ricevette nella sua villa di Castiglioncello). Nel 1879 tiene a Livorno una memorabile conferenza sugli impressionisti che paragona alla baraonda del caffè Michelangiolo. Nel 1856 era stato a Firenze Degas. Fu Telemaco Signorini, pittore e teorico, a proporre l’appellativo di ‘Macchiaioli’. Il principe Antonio Demidoff apre al pubblico la propria collezione privata, ricca di opere di Ingres, Delacroix, Corot, i pittori della "scuola di Barbizon". 1856: data ufficiale di nascita della 'macchia', comunque convenzionale (conclusione: ’67 ca.). La macchia è esibita in opposizione feroce alla forma accademica ufficiale, immobilizzata e fredda. La macchia va messa in parallelo con l'impressionismo, ma è altra cosa: manca di sistematicità nella ricerca e coerenza nell'applicazione pittorica della teoria; è consistente, ha un peso, una solidità assenti nei 'trattini' impressionisti. -
The Original History Walks® 2018-19 REPERTOIRE
The Original History Walks® 2018-19 REPERTOIRE STREETS OF PAVIA PAVIA starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: Duomo di Pavia inglese intermediate stops: piazza San Michele, corso Garibaldi, piazza della Vittoria LEGENDS AND GHOSTS OF PAVIA starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: Università degli Studi intermediate stops: piazza San Michele, via San Sebastiano, piazza Cavagneria ALMA MATER - THE GOLDEN AGE starting point: Università degli Studi, ingresso principale finishing point: Università degli Studi, cortile delle statue intermediate stops: tutta la HW si svolge all’interno dei cortili storici dell’edificio universitario LANGOBARDORUM IN TICINO VESTIGIA / EPIC OF THE LONGOBARDS starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: chiesa di San Teodoro intermediate stops: Reggia di Alboino, San Michele, Broletto FEDERICO BARBAROSSA starting point: basilica di San Pietro in Ciel d’Oro finishing point: basilica di San Michele intermediate stops: Palazzo Malaspina, Università degli Studi, Broletto GEOFFREY CHAUCER starting point: Castello Visconteo, lato piazza Castello finishing point: Giardini Malaspina, piazza Petrarca intermediate stops: basilica di San Pietro in Ciel d’Oro BRICKS & MORTAR starting point: piazza della Vittoria presso Broletto finishing point: Università degli Studi intermediate stops: rovine Torre Civica, -
Terra Di Martiri, La Dove Sorse Il Mirabile Monumento
TERRA DI MARTIRI, LA DOVE SORSE IL MIRABILE MONUMENTO Un arco che più largo e completo non si potrebbe desiderare, nell'empireo dei valori spirituali, storici, artistici della nostra Milano; un luminoso immenso arco, davvero, potrebbe essere definito questo mirabile gruppo monumentale di San Celso: magari appena noto ai più per certe usanze famigliari (la visita degli sposi alla Madonna, subi to dopo la cerimonia nuziale, per lasciarvi il mazzetto dei fiori d'arancio e trarne una propiziatrice benedizione); poi, perché ricordato dal Porta, il grande poeta vernacolo (con la scena sferzante verso certa nobiltà del suo tempo, nella « Preghiera » d i donna Fabia Fabron De Fabrian); infine, ammettiamolo pure, celebrato per una eccezionale preziosità dei suoi cimeli (la famosa croce aurea detta di Chiaravalle); e tutto lì. Ebbene, ben altro c'è da raccontare, dà invitare a vedere, da scoprire veramente, nell'ambito di tesori che, per essere davvero tali, non è necessario sieno essi d'oro, d'argento o di pietre preziose. Uno dei luoghi più santi della Milano antichissima, uno dei luoghi più splendenti della Milano di ogni tempo, devota, generosa, prodiga di bellezze. Vi invitiamo a percorrere, anche a brevi tappe, questo lungo e luminoso cammino. È un panorama di fatti, eventi, iniziative, creazioni di meraviglie, quale maggiormente fasci noso non si potrebbe svolgere, desiderare, gustare. L'avvio, manco a dirlo, deve essere preso ai tempi del grande Vescovo Sant'Ambrogio; gran scopritore di corpi santi, gran cacciatore, si direbbe, di Martiri della fede cristiana. Durante tutto il suo ministero pastorale, non ristette dallo scandagliare la terra dei sobbo rghi della città imperiale per riportare alla luce, anzi, sugli altari, gli araldi della gran Fede che aveva sconvolto il Mondo; ed erano occasioni per innalzare nuovi templi, dentro e fuori le mura, affidando alle sacre reliquie la propria difesa e la protezione dei suoi concittadini. -
Le Grandi Chiese
guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio. -
Florence City Guide ®
FLORENCE CITY GUIDE ® SEPTEMBER 2019 WWW.WHEREITALIA.COM/FLORENCE The Grandof Art Gala st Kick-off for the 31 Biennial Antiques Fair SIGHTSEEING | MUSEUMS | SHOPPING | DINING | ENTERTAINMENT | MAPS Florence September 2019 VIA SESTESE 14 INSIDER TIPS 32 DINING CASTELLO SESTO the guide apertura SIGHTSEEING FIORENTINO SVINCOLO SESTO FIORENTINO V I A 20 SHOPPING S AUTOSTRADA FIRENZE-MARE E S VI VIA XXV APRILE T A E VIA DEL CHIUSO DEI PAZZI G S E In The Merchant of . DUPRÈ VIA REGINALDO GIULIANI VIA DELLE PANCHE Venice boutique you can VIA ANDREA COSTA immerse yourself in the VIA ANDREA COSTA VIA G. DUPRÈ Teatro Romano brand’s new, enveloping VIA FAENTINA VIA DE' PERFETTI RICASOLI VIA CARLO DEL GRECO Museo Bandini VIA MARINI VIA PORTIGIANI Cattedrale di San Romolo fragrance, which draws SCONI BO STRAD A PROV INCIALE 54 DEI PIAZZA PIAZZA G.GARIBALDI MINO DA FIESOLE its inspiration from a VIA MASSICINI V. LUCCHESE A VIALE XI AGOSTO LUC V VIA SANT’APPOLINAR AUTOSTRADA FIRENZE-MARE fascinating animal. I VIA S.CHIARA A E VIA SALVADOR ALLENDE F R À VIALE SAN G VIALE GAETANO PIERACCINI I VIA GI O ULI AENTINA V O CACCIN A N I N VIA F SOLANA I PONTE D A 32 FOOD&WINE VIA DELLA BADIA DEI ROCCETTINI F I NUOVO E VIA REGINALDO GIULIANI S H I A F I E VIA DELLE PANCHE O FIESOLE L ALLA CC E D PIAZZA E Aeroporto A stay at Eataly Firenze T Amerigo V I A V E T ENRICO O Vespucci PIGNONE BADIA L MATTEI VIA MANTELLINI ' A N G E VIA PRATESE L I C is the ideal solution for PIZZERIA O TOP BRANDS V I A U G O C O R S I SAN DOMENICO V. -
A Palace and the City
A PALACE AND THE CITY 150 years since Florence was named An exhibition created and curated by the Capital of Italy Stefania Ricci and Riccardo Spinelli Palazzo Spini Feroni opens its doors Design to the city in a fascinating exhibition Maurizio Balò on its centuries of history in collaboration with Davide Amadei Museo Salvatore Ferragamo Exhibition organised by Florence, Palazzo Spini Feroni Museo Salvatore Ferragamo 8 May 2015- 3 April 2016 in collaboration with inauguration 7 May Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze Fondazione Ferragamo With the sponsorship of Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Toscana Comune di Firenze 1 A PALACE AND THE CITY “Long before I ever moved into the Palazzo Spini Feroni it was one of the buildings of Florence that I most admired and loved.” Salvatore Ferragamo From 8 May 2015 to 3 April 2016, at Palazzo Spini Feroni, via Tornabuoni, Florence, Museo Salvatore Ferragamo will hold an exhibition on the building’s centuries of history, commemorating the 150 years since Florence was named capital of the Kingdom of Italy (1865-1870), and Palazzo Spini Feroni became the city hall in 1865. Curated by Stefania Ricci and Riccardo Spinelli, the exhibition will include prestigious works of art and documents from museums and private collections and will tell the intricate stories behind the palace and its residents, in captivating displays created by stage designer Maurizio Balò, thus sharing one of the most important buildings in the city’s urban landscape with Florence, Florentines and travellers. -
Pgtpiano Di Governo Del Territorio
Piano di Governo PGT del Territorio Piano dei Servizi Schede dei Nuclei di Identità Locale Elenco servizi pubblici e di interesse pubblico o generale Elaborato modificato a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni, dei pareri degli Enti e dei municipi e dell’accoglimento delle proposte di modifica presentate dal C.C. Adozione: Delibera n. 2 Seduta Consiliare del 05.03.2019 Approvazione: Delibera n. 34 Seduta Consiliare del 14.10.2019 Pubblicazione: BURL Serie Avvisi e Concorsi n... Ottobre 2019 Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Definizione dei campi dell’elenco servizi da catalogo Codice Identificativo numerico univoco della pertinenza dei servizi, riportati cartograficamente nella terza scheda e riportati nell’Elenco Servizi da Catalogo Prevalente Indica se sulla pertinenza insiste un unico servizio (servizio unico) o se ci sia compresenza di più servizi, in tal caso viene specificato il servizio prevalente che conferisce l’identità all’ambito: Servizio unico Il servizio unico identifica la presenza di una singola funzione riconoscibile come servizio. Servizio principale In caso di compresenza di più servizi nella stessa pertinenza, il servizio principale identifica la funzione prevalente. Servizio sussidiario In caso di compresenza di più servizi nella stessa pertinenza, il servizio sussidiario identifica le funzioni insediate in aggiunta al servizio principale. Disciplina Riporta i servizi pubblici e di interesse pubblico e generale, ai sensi dell’art. 9 comma 10 della L.R. 12/2005, ed i servizi e le attrezzature, anche privati, di uso pubblico o di interesse generale, riconosciuti dal Piano dei Servizi ad esito di un processo di valutazione ed in forza di asservimento, convenzionamento o accreditamento.