Itinerari Di Architettura Milanese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Itinerari Di Architettura Milanese ORDINE DEGLI ARCHITETTI, FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO DELLA PROVINCIA DI MILANO /itinerari Spazi pubblici e piazze contemporanee a Milano 24 Giugno 2007 A CURA DI Gizmo Itinerari di architettura milanese L’architettura moderna come descrizione della città “Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città” è un progetto a cura della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano. Coordinatore scientifi co: Maurizio Carones Redazione: Alessandro Sartori, Stefano Suriano Curatori itinerari 2006: Marco Borsotti, Paolo Brambilla, Manolo De Giorgi, Alberto Ferlenga, Luigi Trentin Progetto grafi co: Alizarina (www.alizarina.net) Fotografi e: Federico Balestrini, Davide Bonando Coordinamento attività: Giulia Pellegrino Uffi cio Stampa Fondazione: Susanna Conte Gli “Itinerari di architettura milanese” sono stati realizzati in collaborazione con la Triennale di Milano. www.fondazione.ordinearchitetti.mi.it Piazze contemporanee a Milano Le piazze sono “collettori e generatori” al tempo stesso, raccolgono dalle strade convergenti quella vitalità che sono in grado di restituire e diramare a loro volta. Per questo, nella città storica europea, la piazza rappresenta il nodo architettonico più signifi cativo della città, grazie proprio all’energia delle attività umane che in essa si genera. L’accelerazione verso l’espansione urbana avvenuta dal secondo dopoguerra ha condotto alla costante diminuzione di questa intensità; privata della propria centralità urbana, la piazza ha visto sempre più ridotta, da questo momento storico in poi, la propria attività a quella di luogo pubblico di riferimento limitato a specifi che zone della città. Inoltre, la quasi totale attenzione convogliata dagli architetti del dopoguerra sull’oggetto architettonico, ha spesso determinato, nella fase di ricostruzione immediatamente successiva al secondo confl itto mondiale, uno “scollamento” nella relazione tra spazi pieni costruiti e vuoti: la stessa torre Velasca (1950-58) del gruppo milanese BBPR risulta essere infatti “indifferente” alla “piazzetta” che ha determinato. La ricerca verso uno sviluppo urbano per parti formalmente compiute, avvenuta negli anni sessanta, ha portato invece gli architetti a ripensare la piazza come a un luogo vitale per i nuovi quartieri: nel progetto di Carlo Aymonino per il complesso Monte Amiata (1967-72) al Gallaratese di Milano, le due piazze per esempio non si addicono alla sosta ma «i due invasi triangolari rinviano l’uno alla ricerca dell’altro […]»(1). I percorsi interni, composti da porticati, gallerie, terrazze e ballatoi, tracciano una “ramifi cazione stradale” articolata che rende il quartiere progettato da Aymonino, un frammento urbano dalle caratteristiche metropolitane. Una defi nitiva riduzione del ruolo della piazza si è inoltre verifi cata, nel corso del Novecento, in quelle città o parti di città SPAZI PUBBLICI E PIAZZE CONTEMPORANEE che si sono sviluppate secondo una “politica” che ha privilegiato il trasporto automobilistico. In questi contesti le strade sono diventate, con il passare del tempo, i nuovi veri ambiti in cui l’uso quotidiano dello spazio pubblico si è trasferito: luoghi dinamici complessi in grado di raccogliere l’energia di buona parte di quelle attività umane che concorrono, oggi, a defi nire qualità e peculiarità della città stessa. Nelle città che hanno subìto questo processo diffi cilmente ci si incontra nelle piazze proprio perché gli spazi dell’autorappresentazione civica risultano essere più legati a situazioni di movimento, di passaggio oppure di transito, azioni comunque fi nalizzate al compimento di attività di carattere commerciale. Nelle città contemporanee, la piazza rappresenta allora qualcosa che non vuole forse più essere rappresentato? Hanno ancora senso le piazze, e per chi? Ė proprio con quest’ultimo quesito che Giancarlo De Carlo ha intitolato un breve saggio pubblicato nella metà degli anni novanta nel volume Nelle città del mondo. Per De Carlo «è certo che le piazze continuano ad avere senso nelle città dove […] lo sviluppo non è stato distruttivo al punto da sconvolgere gli equilibri tra tessuti edifi cati e spazi aperti, da specializzare le attività umane dissipando l’energia che acquistano dall’essere molteplici e dal mescolarsi»(2). Di conseguenza, la piazza, risulta non avere più valore per De Carlo proprio in quelle città alterate IL QUARTIERE MONTE AMIATA AL GALLARATESE (C. AYMONINO) SPAZI PUBBLICI E PIAZZE CONTEMPORANEE dalla presenza impulsiva delle stesse automobili. Se Siena viene citata dall’autore come esempio emblematico di città appartenente alla prima categoria, è chiaro che Milano, pur non essendo mai esplicitamente nominata abbia tutti i requisiti per rientrare nel novero di quegli spazi fi sici “condannati” a una congestione costante e diffusa. Questa presenza quanto più è diventata massiccia tanto più ha distrutto le corrispondenze tra spazi edifi cati e spazi aperti, facendo assumere, per esempio a molte delle piazze milanesi defi nite dall’incontro di più percorsi viari - le piazze Duca d’Aosta, Cadorna, Repubblica, Loreto, Susa, Piola, Baracca, Maciachini, Firenze, Lotto e Lodi - le caratteristiche di “piazzale” e quindi di snodo stradale. Già alla fi ne degli anni settanta vengono però inviati i primi segnali - a livello internazionale la piazza d’Italia a New Orleans (1977-79) di Charles Moore è l’esempio più rappresentativo - per un ritorno della piazza come questione fondamentale di progettazione sia architettonica che urbana. La presenza in molte città italiane di luoghi urbani non risolti - collocati spesso nei centri storici - insieme alla necessità del recupero dello spazio pubblico e di spazi collettivi d’incontro, anche collocati all’interno di nuove realtà architettoniche e urbane, hanno elevato nuovamente la piazza a essere uno dei temi più interessanti nell’ambito delle discipline architettoniche; restituendo in questo modo alla piazza stessa il proprio valore PIAZZA SAN NAZARO VISTA DA CORSO DI PORTA ROMANA (U. RIVA) SPAZI PUBBLICI E PIAZZE CONTEMPORANEE originario di «luogo di relazione tra la struttura urbana e la soluzione architettonica»(3). Un orientamento questo sostenuto, nei primi anni novanta, anche da Paolo Portoghesi: «Sono anni che sto predicando che vengano costruite delle piazze, perché la piazza è un tentativo di riproporre un ordine gerarchico all’interno della città e quindi collocare una serie di funzioni collettive tutte insieme, in modo tale da creare una specie di fortezza della socialità, dello scambio collettivo»(4). A Milano infatti, dalla metà degli anni ottanta e per tutti gli anni novanta, molti interventi realizzati nel centro città - piazza Croce Rossa (1986-88) di Aldo Rossi, piazza San Nazaro in Brolo (1989- 92) di Umberto Riva, piazza San Babila (1996-97) di Luigi Caccia Dominioni, piazza Cadorna (1997-2000) di Gae Aulenti e la sistemazione dell’area di San Lorenzo (1986-1999) di Emilio Battisti e Silvano Tintori - sono stati fi nalizzati alla riqualifi cazione di spazi irrisolti nel centro storico. Per una parte di questi progetti, dove cioè la piazza come vuoto già preesisteva, sono stati utilizzati mezzi relativamente ridotti non alterando in questo modo la struttura urbana; altri fanno invece parte di una serie di incarichi per la riqualifi cazione di aree coinvolte nello sviluppo infrastrutturale della città (ampliamento di linee ferroviarie e metropolitane). Diverse sono le condizioni per le zone periferiche della città: qui il rapporto stabilito tra i percorsi pedonali e quelli stradali defi nisce DETTAGLIO DEL MONUMENTO A SANDRO PERTINI IN PIAZZA CROCEROSSA (A. ROSSI) SPAZI PUBBLICI E PIAZZE CONTEMPORANEE la piazza non come luogo di rappresentanza ma come spazio ordinatore del luogo stesso. I progetti ad Affori di Paolo Favole e quello di Cino Zucchi al quartiere Gratosoglio si pongono infatti come obiettivo quello di collegare i diversi spazi aperti per conferire loro una soluzione compositiva unitaria. Negli ultimi anni il Comune di Milano ha provveduto a bandire diversi concorsi per la riqualifi cazione di alcuni spazi urbani degradati. “Cinque piazze per Milano” ha riguardato cinque aree distinte, in quartieri periferici della città, per ognuna delle quali è stato proclamato un vincitore nel novembre 1999: Paolo Favole per piazza S. Giustina, Angelo Bugatti per piazza Tirana, Francesca Marchetti per piazza Anita Garibaldi, Vincenzo Corvino per piazza Gabrio Rosa ed Emilio Battisti per piazza Costantino. I progetti sono stati realizzati e l’esperienza è stata ripetuta con il concorso “Piazze 2001” che ha premiato Giovanni Multari per piazza Ohm, Vincenza Lima per piazza Gambara, Riccardo dell’Osso per piazza Roserio. Nel 2004 lo studio francese Bodin et Associés Architectes ha vinto il concorso per la Darsena, attualmente in fase di costruzione. In precedenza altri concorsi per aree prestigiose della città sono stati occasione di dibattito all’interno del mondo dell’architettura. In particolare il progetto vincitore del concorso indetto per piazza Duomo nel 1988, redatto da Ignazio e Jacopo Gardella, non ha avuto seguito. Il progetto di Gino Pollini, Giulio Marini e Giacomo Polin, IL PROGETTO DI SISTEMAZIONE URBANA AL QUARTIERE GRATOSOGLIO (C. ZUCCHI) SPAZI PUBBLICI E PIAZZE CONTEMPORANEE vincitore per l’area di piazza Fontana nello stesso anno, è ancora in corso di approvazione. Un discorso a parte meriterebbero i progetti per i parchi
Recommended publications
  • La Conca 2 Raccolta Rifiuti Al Gratosoglio, Un Problema Non
    Pepe Verde dal 1987 il Bio a Milano laperiodico del concacentro culturale conca fallata orario: lunedì mattina chiuso dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30 Municipio 5 - www.laconca.org Via F. Brioschi 91 Milano anno XXVII - Tribunale di Milano, reg. n. 410 del 22.6.96 www.pepeverde.com Tel 02.45494025/328.4560059 [email protected] numero 6 - giugno 2019 - copia gratuita Buone notizie per Raccolta rifiuti al Gratosoglio, un problema non le aree del lotto ancora risolto Bellarmino? di Antonella Musella capirci qualcosa, di essere ottimisti e risolutivi ed è per questo che Social street Gratosoglio, Basmetto e dintorni abbiamo iniziato monitorando ciò che succedeva nelle strade del di Guglielmo Landi nostre quartiere e l’evolversi della vicenda. Per metterci in condizione di affrontare la problematica, come di- Come molti probabilmente sanno, sulle aree adiacenti al Parco Sono passati ormai diversi mesi da quando abbiamo iniziato ad in- cevamo, è stato necessario documentarsi ed individuare i ruoli e le Agricolo del Ticinello e prospicenti la via Bellarmino, denominate teressarci, come referenti della Social Street Quartiere Gratosoglio, competenze delle parti in causa, disciplinati da: appunto Lotto Bellarmino, esistono diritti edificatori originaria- in modo sempre più costante al problema dei rifiuti in Gratosoglio. -Accordo per la gestione dei rifiuti urbani e similari e la tutela del mente a favore del costruttore Ligresti, ora Unipol Sai. Una situazione di cui sembra si decoro e dell’igiene ambientale, sottoscritto ed approvato con deli- Si tratta della costruzione di un importante numero di abitazioni da sia perso il controllo,ma è anche bera del Consiglio Comunale tra Comune ed Amsa (l’approvazione realizzare in prossimità del Parco Ticinello.
    [Show full text]
  • Dicembre 2018 Programma Delle Iniziative Novembre - Dicembre 2018 Riepilogo Delle Iniziative
    NOVEMBRE - DICEMBRE 2018 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE NOVEMBRE - DICEMBRE 2018 RIEPILOGO DELLE INIZIATIVE CONFERENZE 6 novembre Breve storia dei Cenacoli 12 novembre Canova: la bellezza perfetta 30 novembre “Rovinato dal cognato”: Mantegna versus Bellini 4 dicembre Traditio legis. La continuità dei soggetti nell’arte 11 dicembre Le mie Natività 18 dicembre Il Caravaggio trafugato: retroscena di un “caso” appassionante Vi segnaliamo che la capienza della Sala della Passione è di 99 posti: non è possibile superare questo numero di presenze per ragioni di sicurezza. Ci scusiamo in anticipo per eventuali disagi. VISITE A CHIESE 12 dicembre La chiesa di San Nazaro in Brolo PALAZZI, MUSEI E SITI ARTISTICI MILANESI E DEL CIRCONDARIO 8 novembre Romantici a spasso per Brera e il Museo del Risorgimento 28 novembre La Ca’ Granda: da ospedale a università e l’Archivio Storico VISITE A MOSTRE 6 novembre Paul Klee. Rifl essione sul primitivismo 7 novembre Il Museo del Novecento racconta Margherita Sarfatti 9 novembre L’800 lombardo a Lecco 10 novembre Luc Tuymans alla Fondazione Prada 15 novembre Un ospite in Pinacoteca: la “Cena in Emmaus” di Rembrandt 16 novembre Leonardo da Vinci: prime idee per l’ “Ultima cena” 19 novembre Carlo Carrà… fi nalmente! 20 novembre Leonardo da Vinci: prime idee per l’ “Ultima cena”: due visite 22 novembre Il Romanticismo alle Gallerie d’Italia 23 novembre Paul Klee. Rifl essione sul Primitivismo 26 novembre Luc Tuymans alla Fondazione Prada 28 novembre Camera Pop. La fotografi a nell’arte di Warhol, Schifano & co. a Torino 1 dicembre Milano e il cinema. Totò, Peppino e tutti gli altri… In copertina: Antoon Van Dyck, Autoritratto con girasole, 1632/33, cm.
    [Show full text]
  • For an Urban History of Milan, Italy: the Role Of
    FOR AN URBAN HISTORY OF MILAN, ITALY: THE ROLE OF GISCIENCE DISSERTATION Presented to the Graduate Council of Texas State University‐San Marcos in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of PHILOSOPHY by Michele Tucci, B.S., M.S. San Marcos, Texas May 2011 FOR AN URBAN HISTORY OF MILAN, ITALY: THE ROLE OF GISCIENCE Committee Members Approved: ________________________________ Alberto Giordano ________________________________ Sven Fuhrmann ________________________________ Yongmei Lu ________________________________ Rocco W. Ronza Approved: ______________________________________ J. Micheal Willoughby Dean of the Gradute Collage COPYRIGHT by Michele Tucci 2011 ACKNOWLEDGEMENTS My sincere thanks go to all those people who spent their time and effort to help me complete my studies. My dissertation committee at Texas State University‐San Marcos: Dr. Yongmei Lu who, as a professor first and as a researcher in a project we worked together then, improved and stimulated my knowledge and understanding of quantitative analysis; Dr. Sven Fuhrmann who, in many occasions, transmitted me his passion about cartography, computer cartography and geovisualization; Dr. Rocco W. Ronza who provided keen insight into my topic and valuable suggestions about historical literature; and especially Dr. Alberto Giordano, my dissertation advisor, who, with patience and determination, walked me through this process and taught me the real essence of conducting scientific research. Additional thanks are extended to several members of the stuff at the Geography Department at Texas State University‐San Marcos: Allison Glass‐Smith, Angelika Wahl and Pat Hell‐Jones whose precious suggestions and help in solving bureaucratic issues was fundamental to complete the program. My office mates Matthew Connolly and Christi Townsend for their cathartic function in listening and sharing both good thought and sometimes frustrations of being a doctoral student.
    [Show full text]
  • Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
    Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune.
    [Show full text]
  • Milano-100-Lieux-A-Visiter.Pdf
    Comune di Milano Touring Club Italiano Settore Politiche del Turismo Corso Italia, 10 e Marketing territoriale 20122 Milano via Dogana, 2 Direzione Centro Studi 20121 Milano Maria-Chiara Minciaroni Direttore Matteo Montebelli Massimiliano Taveggia Massimiliano Vavassori Jacopo Zurlo Servizio Sviluppo e Monitoraggio del Turismo Sergio Daneluzzi Servizio Digital e Web Marketing Patrizia Bertocchi www.turismo.milano.it Milan Progetto grafico Crediti fotografici Alessandro Gandini, Milka Gandini Arcidiocesi di Milano; Mauro Colella; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Comune di Milano (Galleria d’Arte Moderna, Biblioteca Comunale Centrale “Palazzo Impaginazione e digitalizzazione Sormani”); R. Longoni; Giorgio Majno; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Franco Mascolo; Museo Poldi Pezzoli; Icone e mappe Navigli Lombardi s.c.a.r.l.; Andrea Scuratti; Gandini&Rendina grafica e pubblicità srl Václav Šedý; Veneranda Biblioteca Ambrosiana; VRWAY Communication - Giuseppe Pennisi Copertina Comune di Milano LIEUX A VISITER 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Parcs et jardins Monuments historiques Places Edifices religieux Portes Installations sportives Points de vue panoramiques Monuments de l’Antiquité Espaces d’expositions Musées Théâtres et auditoriums Canaux Villas Palais Sites remarquables signalés par le Touring Club Italiano www.touringclub.it 100 LIEUX A VISITER THEMES Bibliothèques Edifices religieux Palazzo dell’Ambrosiana - Biblioteca e Pinacoteca Duomo di Milano Ca’ Granda Università degli Studi di Milano Chiesa di Santa Maria Annunciata in Camposanto Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento (Palazzo della Veneranda Fabbrica) Castello Sforzesco Chiesa di Sant’Alessandro (Piazza Sant’Alessandro) Palazzo dell’Arte Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Museo Civico di Storia Naturale Chiesa di Santa Maria dei Miracoli Conservatorio di Musica “G.
    [Show full text]
  • The Original History Walks® 2018-19 REPERTOIRE
    The Original History Walks® 2018-19 REPERTOIRE STREETS OF PAVIA PAVIA starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: Duomo di Pavia inglese intermediate stops: piazza San Michele, corso Garibaldi, piazza della Vittoria LEGENDS AND GHOSTS OF PAVIA starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: Università degli Studi intermediate stops: piazza San Michele, via San Sebastiano, piazza Cavagneria ALMA MATER - THE GOLDEN AGE starting point: Università degli Studi, ingresso principale finishing point: Università degli Studi, cortile delle statue intermediate stops: tutta la HW si svolge all’interno dei cortili storici dell’edificio universitario LANGOBARDORUM IN TICINO VESTIGIA / EPIC OF THE LONGOBARDS starting point: Ponte Coperto, Lungoticino Visconti (piccola terrazza sul fiume a destra del ponte) finishing point: chiesa di San Teodoro intermediate stops: Reggia di Alboino, San Michele, Broletto FEDERICO BARBAROSSA starting point: basilica di San Pietro in Ciel d’Oro finishing point: basilica di San Michele intermediate stops: Palazzo Malaspina, Università degli Studi, Broletto GEOFFREY CHAUCER starting point: Castello Visconteo, lato piazza Castello finishing point: Giardini Malaspina, piazza Petrarca intermediate stops: basilica di San Pietro in Ciel d’Oro BRICKS & MORTAR starting point: piazza della Vittoria presso Broletto finishing point: Università degli Studi intermediate stops: rovine Torre Civica,
    [Show full text]
  • Il Diciotto È Social!
    PAG_1-24:LayoutPAG_1-24:Layout 1 1 02/10/14 02/10/14 16:27 16:27 Pagina Pagina 1 1 POSTEPOPS OITALIANETSET EIT AITLAIAL INS.P.AAEN ES .SP -. PASPED..A - .S - PSEP INDE.D IABB.N. I NA BA BBPOSTALE.B P. OPSOTSATLA E-L E-D.L. D - .DL ..353/2003 L3.5 335/230/20030 (3(CONV.C (OCNOVN.V I N.IN I NL L.. L2 .7 27/02/20042/072/0/20/20040 N4 .N 4N..6 4) 646)A) RA TRART.. T1., 1C ,1, OC MOCOMMAMAM A1, 1D, C D1,BC BMDCB IMLAILN AMILANOONO InI nM Milailnaon od dala 1l 9159050 OOTTTTICICAA M MAAININAARRDDI Isnscnc LLa ali bliebretràt àd di vi evdedere rb ebneen!e! MMENSILEMEENNSSILIELE D DIDI I NINFORMAZIONE INFFOORRMMAAZZIOIONNEE E E CULTURAC CUULTLTUURRA PERA P PEER ILR LMUNICIPIO ALA Z ZOONNAA 7 7 7 gennaio 2018 PPorotrat aV Verecreclelilnlian a- -S Sana nS Siroir o- -B Bagagigoio ototottborber e2 0210414 Porta Vercellina - San Siro - Baggio - Muggiano TTrernetnatcaTrentanovesimoicniqnuqeuseismimo oa nannoanono MMugugigainaon o- -F Figiigniono- -Q Quiunitnot oR Romomanaon o VViaia A A. .M M. .C Ceeriraianni,i ,1 414 Quarto Cagnino - Quinto Romano - Figino AAbbobnoanmAbbonamentoamenetnot oa nanun annualeaulael e€ € E1 5115,50,55,050 il idl idciicoitotott o- -S Soco.c C. Coopo.p a. ar .rl.. l-. -2 02105125 2M Milailnaon o 202015135 3M Milialannoo il diciotto - Soc. Coop. a r.l. - 20152 Milano CC/C/C p C/Copsotsa postaletlael en .n 2 .n. 12 210892060180982902606 VViai aF Forozrez eA Armrmataet e4 1401 0- -T Tele./lF./Faxa.x 0.
    [Show full text]
  • Le Grandi Chiese
    guida cittàdella Comune di Milano Realizzazione editoriale a cura di Settore Politiche del Turismo Iniziative Speciali e Marketing Territoriale di De Agostini Libri S.p.A. Via Dogana, 2 20121 Milano Direttore Andrea Pasquino Direttore Massimiliano Taveggia Product Manager Licia Triberti, Davide Gallotti Servizio sviluppo e monitoraggio del turismo Progetto editoriale Sergio Daneluzzi Federica Savino Servizio portale di promozione Redazione e ricerca iconografica del territorio Marco Torriani Patrizia Bertocchi con Alessandra Allemandi Supervisione dei contenuti Progetto grafico e impaginazione Mauro Raimondi Sandra Luzzani con Vando Pagliardini Testi a cura di Monica Berno Servizi Tecnici Prepress Andrea Campo Coordinamento tecnico Guido Leonardi Scarica l’App “Milano. Guida della Città” per: All’interno della Guida, attiva i QR code sul tuo smartphone: presenti in ogni itinerario, ti consentiranno di accedere ai contenuti speciali della Guida. Crediti fotografici DeAgostini Picture Library, Archivio Alinari, Alessandro Casiello, Marco Clarizia, Contrasto, Corbis, Gianni Congiu, Marka, Mauro Ranzani, Andrea Scuratti, Vando Pagliardini, Michela Veicsteinas Aggiornamento dicembre 2015 sommario Introduzione 2 Mappa della città/Centro della città 4 Milano e la sua Storia 8 1 A spasso per il Centro 10 2 Antica Roma e Medioevo 12 3 Il Rinascimento e il Barocco 14 4 Il Neoclassico e l’Ottocento 16 5 Le Grandi Chiese di Milano 18 6 I Palazzi di Milano 22 7 I Musei di Milano 26 8 Arte Contemporanea a Milano 30 9 La Milano delle Scienze 36 10 Parchi e Navigli 38 11 Shopping a Milano 42 12 Spettacoli, Sport e Divertimento 44 13 Oltre Milano 46 Informazioni Utili 48 Benvenuti Una grande città ha bisogno di uno sguardo d’insieme: ecco una guida maneggevole e completa, una porta di accesso ai tesori di bellezza di Milano e del suo territorio.
    [Show full text]
  • Cultura, Profumi E Sapori Al Gratosoglio. Frida Kahlo
    Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio. Frida Kahlo. Oltre il Mito. Racconto di una mostra 10-13 maggio 2018 Servizi Tv TgR Lombardia 13 maggio 2018 - ore 19:30 TGR Lombardia 11 maggio 2018 – ore 19.30 Servizi Radio Radio 24 12 maggio 2018 – ore 21.05 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 24 - MOEBIUS 21.05 - "A Milano il cibo del mondo" Condotto da: Federico Pedrocchi, Simona Regina, Valentina Furlanetto Interventi: Claudio Sadler; Giorgio Rapari Radio 1 12 maggio 2018 – ore 9.30 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 1 - Mary POP - "Milano si fa conoscere col cibo" Condotto da:Maria Grazia Cutini e Oliviero Toscani Interventi: Giorgio Rapari Radio 1 11 maggio 2018 – ore 12.10 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 1 - GAZZETTINO PADANO - Interventi: Presidente di Confcommercio Milano Carlo Sangalli Radio DeeJay 7 maggio 2018 - ore 10:00 DEEJAY CHIAMA ITALIA Segnalazione delle iniziative di Milano Food City tra cui «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio», iniziativa promossa da Confcommercio Milano, UnipolSai, Mudec e Sole24Ore Cultura, da Parte di Linus e Nicola Savino durante il programma radiofonico. Attività Social EVENTO SU FACEBOOK «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» Organizzato da Confcommercio,
    [Show full text]
  • A New Urban Forest Rises in Milan
    ctbuh.org/papers Title: A New Urban Forest Rises in Milan Author: Elena Giacomello, Professor, IUAV University of Venice Subjects: Building Case Study Sustainability/Green/Energy Keywords: Green Walls Structure Sustainability Publication Date: 2015 Original Publication: CTBUH Journal, 2015 Issue I Paper Type: 1. Book chapter/Part chapter 2. Journal paper 3. Conference proceeding 4. Unpublished conference paper 5. Magazine article 6. Unpublished © Council on Tall Buildings and Urban Habitat / Elena Giacomello About the Council The Council on Tall Buildings and Urban Habitat, based at the Illinois Institute of Technology in CTBUH Journal Chicago and with a China offi ce at Tongji International Journal on Tall Buildings and Urban Habitat University in Shanghai, is an international not-for-profi t organization supported by architecture, engineering, planning, development, and construction professionals. Founded in 1969, the Council’s mission is to disseminate multi- Tall buildings: design, construction, and operation | 2015 Issue I disciplinary information on tall buildings and sustainable urban environments, to maximize the international interaction of professionals involved Case Study: Bosco Verticale, Milan in creating the built environment, and to make the latest knowledge available to professionals in When Buildings Attack: Mitigating “Death Rays” a useful form. Frankfurt and Rotterdam: Skylines Comparison The CTBUH disseminates its fi ndings, and facilitates business exchange, through: the Sustaining a Historic High-Rise Structure publication
    [Show full text]
  • Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
    Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.
    [Show full text]
  • Scalo Greco Breda. Milan Via Breda
    Scalo Greco Breda. Milan Via Breda. Milan The Greco Breda site is part of Milan’s The presence of one of the busiest railway strategic plan for the regeneration of railway stations providing suburban services on the areas. The site comprises three main link to Monza makes the site a key node in parcels: the former railway yard next to the the metropolitan context. The Greco-Pirelli station, a green area located redevelopment of the site constitutes an further east on Via Breda and a narrow long opportunity to reduce vehicular traffic and to strip, the site of a disused track facing the promote the use of sustainable modes of Bicocca district in the west. transport, overcoming the railway barrier to enable better pedestrian and cycling The site is strategically located in the connections to the station and relevant northeast of Milan, opposite the Greco-Pirelli destinations. railway station, 6 minutes from the Porta Garibaldi hub. It represents a valuable The creation of synergies on existing opportunity to improve the connections services such as the university and cultural between a mixed-use historic neighborhood, institutions must be taken into account for namely Precotto, which is rich in services the site development. Affordable housing, and activities; and Bicocca, a former particularly for students and temporary industrial area characterised by a workers, and neighborhood services for the remarkable urban renewal project designed local population, may integrate light by architect Vittorio Gregotti in the 1990s. productive activities with generous public This includes the University of Milan spaces and green areas; these may include campus, the Arcimboldi theatre and other the reorganisation and development of cultural amenities, such as the Pirelli Hangar existing informal urban orchards, in Bicocca Art Center and a Multiplex Cinema.
    [Show full text]