Scalo Greco Breda. Milan Via Breda
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lo Spazio Urbano Della Piazza D'armi Di Milano: Relazione Storica
Lo spazio urbano della Piazza d’Armi di Milano: relazione storica Dott. Giorgio Uberti1 Lo spazio urbano oggi occupato dalla Piazza d’Armi, dalla Caserma Santa Barbara e dall’Ospedale Militare di Milano si estende su una superficie che confina a nord con Via Novara e che comprende Via delle Forze Armate. Queste due strade, la cui esistenza è testimoniata da secoli, avvalorano la rilevanza storica dell’area in oggetto. 1. STORIA ANTICA Via Novara, sebbene disposta lungo un tracciato leggermente diverso da quello attuale, era ed è una delle più importanti strade di collegamento da e per la città, già utilizzata nell’età tardo-imperiale (III - IV secolo dopo Cristo) quando Milano, allora Mediolanum, era una delle due capitali dell’Impero Romano d’Occidente2. Si trattava della via Mediolanum – Novaria – Vercellae, grazie alla quale era possibile raggiungere Aosta, il passo del gran San Bernardo e la Gallia Transalpina3. Nella toponomastica di alcune vicine località milanesi è ancora possibile riconoscere il sistema miliare di questa strada: Quarto Cagnino, Quinto Romano e Settimo Milanese4. Via Forze Armate era una delle strade minori, dettagliatamente descritte all’interno degli Statuti delle strade e delle acque del contado di Milano5 del 1346. Anticamente era chiamata Strada de Bagio, dal nome di un villaggio distante circa sette chilometri dalle mura di Milano, già presente nel X secolo dopo Cristo6. Questa strada si distaccava dall’antica via per Novara presso l’attuale piazza De Angeli, località nella quale, ancora nella prima metà del XX secolo, era presente un ponte sul fiume Olona. È possibile ipotizzare che questa strada fosse già utilizzata in epoca tardo-imperiale per collegare Mediolanum con la località di Cesano Boscone, qui infatti sono stati effettuati svariati rinvenimenti archeologici in grado di dimostrare la presenza di un insediamento pagano del IV secolo dopo Cristo. -
La Conca 2 Raccolta Rifiuti Al Gratosoglio, Un Problema Non
Pepe Verde dal 1987 il Bio a Milano laperiodico del concacentro culturale conca fallata orario: lunedì mattina chiuso dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30 Municipio 5 - www.laconca.org Via F. Brioschi 91 Milano anno XXVII - Tribunale di Milano, reg. n. 410 del 22.6.96 www.pepeverde.com Tel 02.45494025/328.4560059 [email protected] numero 6 - giugno 2019 - copia gratuita Buone notizie per Raccolta rifiuti al Gratosoglio, un problema non le aree del lotto ancora risolto Bellarmino? di Antonella Musella capirci qualcosa, di essere ottimisti e risolutivi ed è per questo che Social street Gratosoglio, Basmetto e dintorni abbiamo iniziato monitorando ciò che succedeva nelle strade del di Guglielmo Landi nostre quartiere e l’evolversi della vicenda. Per metterci in condizione di affrontare la problematica, come di- Come molti probabilmente sanno, sulle aree adiacenti al Parco Sono passati ormai diversi mesi da quando abbiamo iniziato ad in- cevamo, è stato necessario documentarsi ed individuare i ruoli e le Agricolo del Ticinello e prospicenti la via Bellarmino, denominate teressarci, come referenti della Social Street Quartiere Gratosoglio, competenze delle parti in causa, disciplinati da: appunto Lotto Bellarmino, esistono diritti edificatori originaria- in modo sempre più costante al problema dei rifiuti in Gratosoglio. -Accordo per la gestione dei rifiuti urbani e similari e la tutela del mente a favore del costruttore Ligresti, ora Unipol Sai. Una situazione di cui sembra si decoro e dell’igiene ambientale, sottoscritto ed approvato con deli- Si tratta della costruzione di un importante numero di abitazioni da sia perso il controllo,ma è anche bera del Consiglio Comunale tra Comune ed Amsa (l’approvazione realizzare in prossimità del Parco Ticinello. -
Treni Garantiti TRENORD Fasce 06:00
Treni Garantiti TRENORD* Fasce 06:00 - 09:00 / 18:00 - 21:00 S6 NOVARA - MILANO - TREVIGLIO Treno Origine Ora Partenza Destinazione Ora Arrivo Note/Limitazioni 10607 Novara FS 06:18 Treviglio 8:05 10611 Novara FS 06:48 Treviglio 8:35 10669 Novara FS 18:18 Treviglio 20:05 10673 Novara FS 18:48 Treviglio 20:35 10677 Novara FS 19:18 Treviglio 21:05 10681 Novara FS 19:48 Pioltello 21:07 10683 Novara FS 20:18 Pioltello 21:37 10685 Novara FS 20:48 Pioltello 22:07 10600 Milano Porta Garibaldi 06:17 Novara FS 7:12 10602 Milano Porta Garibaldi 06:44 Novara FS 7:42 10604 Pioltello-Limito 06:53 Novara FS 8:12 10606 Treviglio 06:55 Novara FS 08:42 10664 Treviglio 18:25 Novara FS 20:12 10668 Treviglio 18:55 Novara FS 20:42 10672 Treviglio 19:25 Novara FS 21:12 10676 Treviglio 19:55 Novara FS 21:42 10680 Treviglio 20:25 Novara FS 22:12 S5 TREVIGLIO - MILANO PASSANTE - VARESE Treno Origine Ora Partenza Destinazione Ora Arrivo Note/Limitazioni 23006 Treviglio 06:10 Varese FS 8:17 23000 Gallarate 06:23 Varese FS 6:47 23008 Treviglio 06:40 Varese FS 8:47 23002 Gallarate 06:53 Varese FS 7:17 23064 Treviglio 18:10 Varese FS 20:17 23066 Treviglio 18:40 Varese FS 20:47 23068 Treviglio 19:10 Varese FS 21:17 23072 Treviglio 19:40 Varese FS 21:47 23074 Treviglio 20:10 Varese FS 22:17 23078 Treviglio 20:40 Varese FS 22:47 23011 Varese FS 06:13 Treviglio 8:20 23013 Varese FS 06:43 Treviglio 8:50 23069 Varese FS 18:13 Treviglio 20:20 23071 Varese FS 18:43 Treviglio 20:50 23073 Varese FS 19:13 Treviglio 21:20 23075 Varese FS 19:43 Treviglio 21:50 23077 Varese FS -
Le Tre Signore Creative Della Zona Maroncelli
Corriere della Sera Mercoledì 3 Luglio 2019 17 TEMPO LIBERO ML A Tavola Dietro il connubio Ritu Dalmia-Viviana già piace: si viaggia dalle tortillas Servizio RR Varese c’è un giro del mondo culinario, (impastate in Umbria) a una superba Cucina VIVERE Dal ramen ai dim sum che significa culturale. È il concept di ceviche di ricciola, dal profumato RRR Piatti di tutto il mondo Spica, nel nascente distretto bawmra (piatto del Myanmar) alla coca Cantina LA RR nel menu di Spica gastronomico di via Melzo (tel. maiorchina (sorta di pizza delle CITTÀ 02.84572974). Informale, essenziale Baleari), dal ramen (da mettere a nel design d’autore con citazioni anni punto) ai dim sum. Servizio e cocktail Giudizi di Roberta Schira 70. L’idea, a pochi giorni dall’apertura, ancora in rodaggio. 40 euro circa. da 1 a 5 Idee Se l’artigianato chic serve (anche) a fare del bene CARNET di raccogliere denaro da desti- NOIR nare alle persone in difficoltà Alla Mondadori presentazione del romanzo In pillole Le tre signore creative del centro di accoglienza dei di Mario Vattani «Al Tayar. La Corrente» Frati Minori Francescani di (Mondadori). Con l’autore intervengono MarkeTEAM: Sant’Antonio. Francesco Borgonovo e Fabiola Palmeri. progetto «La prossima edizione sarà Piazza Duomo 1, ore 18.30, ingresso libero condiviso con un a novembre — sorride Barbara fine benefico della zona Maroncelli Vergnano — e ci auguriamo SOLIDARIETÀ ideato da: che da ora in poi l’evento possa Al Bicerìn Milano serata solidale «Un Caterina avere una cadenza di due volte sorriso di-vino» a sostegno del progetto Fumagalli, Con il loro «MarkeTEAM» aiutano il vicino Centro francescano l’anno». -
Immobili, Il Nuovo Skyline Di Milano Traina La Crescita
Relazioni con i media– tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Immobili, il nuovo skyline di Milano traina la crescita Porta Nuova supera anche Venezia – Monforte Vale di più la casa a Milano, 5 mila € al mq +1,4% in sei mesi e +2,6% in un anno Bene la cerchia semicentrale, trainata da Porta Nuova, Cinque Giornate, Pagano, Porta Genova, Sarpi, la zona Universitaria intorno al Politecnico (Abruzzi), Statale (Tribunale), Cattolica (Leopardi), le zone verdi intorno al Castello, Sarpi, Leopardi, Trenno, le zone economiche, da Inganni a Baggio Quinto Romano per i nuovi milanesi Case nuove, la top ten delle crescite, circa +5% in sei mesi: Ripamonti -Vigentino, Tribunale – Cinque Giornate (da 4 ai 7 mila euro al mq per case vecchie o nuove), Repubblica – Porta Nuova (dai 5 mila ai 10 mila euro per vecchio e nuovo), Greco (intorno ai 3 mila euro), Turro e Precotto (3 mila euro), Sarpi e Procaccini (4 – 5 mila euro), Baggio – Quinto Romano (da mille a 3 mila euro per vecchio e nuovo), Abruzzi - Romagna (5 mila), Gallaratese – Trenno ( 3 mila), Leopardi - Boccaccio – Pagano (cresce il nuovo a 8 mila). Le case vecchie da ristrutturare crescono più del 5% a Inganni – S. Cristoforo (mille euro), Istria – Maciachini (2 mila euro), Solferino – Garibaldi (5 mila), Conca del Naviglio - Porta Genova (3 mila), Fiera – Sempione (3 mila) Repubblica – Porta Nuova supera Venezia - Monforte , + 5% in sei mesi per il nuovo, quasi 10 mila euro al mq e +5% anche per le case vecchie da ristrutturare che valgono 5 mila euro al mq. -
For an Urban History of Milan, Italy: the Role Of
FOR AN URBAN HISTORY OF MILAN, ITALY: THE ROLE OF GISCIENCE DISSERTATION Presented to the Graduate Council of Texas State University‐San Marcos in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of PHILOSOPHY by Michele Tucci, B.S., M.S. San Marcos, Texas May 2011 FOR AN URBAN HISTORY OF MILAN, ITALY: THE ROLE OF GISCIENCE Committee Members Approved: ________________________________ Alberto Giordano ________________________________ Sven Fuhrmann ________________________________ Yongmei Lu ________________________________ Rocco W. Ronza Approved: ______________________________________ J. Micheal Willoughby Dean of the Gradute Collage COPYRIGHT by Michele Tucci 2011 ACKNOWLEDGEMENTS My sincere thanks go to all those people who spent their time and effort to help me complete my studies. My dissertation committee at Texas State University‐San Marcos: Dr. Yongmei Lu who, as a professor first and as a researcher in a project we worked together then, improved and stimulated my knowledge and understanding of quantitative analysis; Dr. Sven Fuhrmann who, in many occasions, transmitted me his passion about cartography, computer cartography and geovisualization; Dr. Rocco W. Ronza who provided keen insight into my topic and valuable suggestions about historical literature; and especially Dr. Alberto Giordano, my dissertation advisor, who, with patience and determination, walked me through this process and taught me the real essence of conducting scientific research. Additional thanks are extended to several members of the stuff at the Geography Department at Texas State University‐San Marcos: Allison Glass‐Smith, Angelika Wahl and Pat Hell‐Jones whose precious suggestions and help in solving bureaucratic issues was fundamental to complete the program. My office mates Matthew Connolly and Christi Townsend for their cathartic function in listening and sharing both good thought and sometimes frustrations of being a doctoral student. -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Impagin 9 Zone
Zone di Decentramento Settore Statistica V i a C o m a s i n a V ia V l i e a R u G b . ic o P n a e s t a i t s e T . F e l a i V ani V gn i odi a ta M . Lit L A . Via V ia O l r e n E a . t F o e r V m i a i A s t e s a a n z i n orett i Am o Via C. M e l a i V V V i i a V a i B a M G o . v . L i B s . e a a G s s r s c d a o e s a r n s B i a . F ia V i t s e T V . V F i a a v i ado a l e P l ia e V P a i e E l . V l e F g e r r i n m o i V ia R o M s am s b i r et ti Piazza dell'Ospedale Maggiore a a v z o n n a o lm M a P e l ia a i V V a v Via V o G i d all a a ara ni P te B ia a o nd i a V v . C i G s ia V a V ia s A c a p a e l p i e C n n a in i i V V ia G al V V lar i i at ia hini a e V mbrusc Piazza h V i Via La C c V a r i a C Bausan . -
Il Diciotto È Social!
PAG_1-24:LayoutPAG_1-24:Layout 1 1 02/10/14 02/10/14 16:27 16:27 Pagina Pagina 1 1 POSTEPOPS OITALIANETSET EIT AITLAIAL INS.P.AAEN ES .SP -. PASPED..A - .S - PSEP INDE.D IABB.N. I NA BA BBPOSTALE.B P. OPSOTSATLA E-L E-D.L. D - .DL ..353/2003 L3.5 335/230/20030 (3(CONV.C (OCNOVN.V I N.IN I NL L.. L2 .7 27/02/20042/072/0/20/20040 N4 .N 4N..6 4) 646)A) RA TRART.. T1., 1C ,1, OC MOCOMMAMAM A1, 1D, C D1,BC BMDCB IMLAILN AMILANOONO InI nM Milailnaon od dala 1l 9159050 OOTTTTICICAA M MAAININAARRDDI Isnscnc LLa ali bliebretràt àd di vi evdedere rb ebneen!e! MMENSILEMEENNSSILIELE D DIDI I NINFORMAZIONE INFFOORRMMAAZZIOIONNEE E E CULTURAC CUULTLTUURRA PERA P PEER ILR LMUNICIPIO ALA Z ZOONNAA 7 7 7 gennaio 2018 PPorotrat aV Verecreclelilnlian a- -S Sana nS Siroir o- -B Bagagigoio ototottborber e2 0210414 Porta Vercellina - San Siro - Baggio - Muggiano TTrernetnatcaTrentanovesimoicniqnuqeuseismimo oa nannoanono MMugugigainaon o- -F Figiigniono- -Q Quiunitnot oR Romomanaon o VViaia A A. .M M. .C Ceeriraianni,i ,1 414 Quarto Cagnino - Quinto Romano - Figino AAbbobnoanmAbbonamentoamenetnot oa nanun annualeaulael e€ € E1 5115,50,55,050 il idl idciicoitotott o- -S Soco.c C. Coopo.p a. ar .rl.. l-. -2 02105125 2M Milailnaon o 202015135 3M Milialannoo il diciotto - Soc. Coop. a r.l. - 20152 Milano CC/C/C p C/Copsotsa postaletlael en .n 2 .n. 12 210892060180982902606 VViai aF Forozrez eA Armrmataet e4 1401 0- -T Tele./lF./Faxa.x 0. -
Cultura, Profumi E Sapori Al Gratosoglio. Frida Kahlo
Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio. Frida Kahlo. Oltre il Mito. Racconto di una mostra 10-13 maggio 2018 Servizi Tv TgR Lombardia 13 maggio 2018 - ore 19:30 TGR Lombardia 11 maggio 2018 – ore 19.30 Servizi Radio Radio 24 12 maggio 2018 – ore 21.05 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 24 - MOEBIUS 21.05 - "A Milano il cibo del mondo" Condotto da: Federico Pedrocchi, Simona Regina, Valentina Furlanetto Interventi: Claudio Sadler; Giorgio Rapari Radio 1 12 maggio 2018 – ore 9.30 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 1 - Mary POP - "Milano si fa conoscere col cibo" Condotto da:Maria Grazia Cutini e Oliviero Toscani Interventi: Giorgio Rapari Radio 1 11 maggio 2018 – ore 12.10 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 1 - GAZZETTINO PADANO - Interventi: Presidente di Confcommercio Milano Carlo Sangalli Radio DeeJay 7 maggio 2018 - ore 10:00 DEEJAY CHIAMA ITALIA Segnalazione delle iniziative di Milano Food City tra cui «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio», iniziativa promossa da Confcommercio Milano, UnipolSai, Mudec e Sole24Ore Cultura, da Parte di Linus e Nicola Savino durante il programma radiofonico. Attività Social EVENTO SU FACEBOOK «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» Organizzato da Confcommercio, -
A New Urban Forest Rises in Milan
ctbuh.org/papers Title: A New Urban Forest Rises in Milan Author: Elena Giacomello, Professor, IUAV University of Venice Subjects: Building Case Study Sustainability/Green/Energy Keywords: Green Walls Structure Sustainability Publication Date: 2015 Original Publication: CTBUH Journal, 2015 Issue I Paper Type: 1. Book chapter/Part chapter 2. Journal paper 3. Conference proceeding 4. Unpublished conference paper 5. Magazine article 6. Unpublished © Council on Tall Buildings and Urban Habitat / Elena Giacomello About the Council The Council on Tall Buildings and Urban Habitat, based at the Illinois Institute of Technology in CTBUH Journal Chicago and with a China offi ce at Tongji International Journal on Tall Buildings and Urban Habitat University in Shanghai, is an international not-for-profi t organization supported by architecture, engineering, planning, development, and construction professionals. Founded in 1969, the Council’s mission is to disseminate multi- Tall buildings: design, construction, and operation | 2015 Issue I disciplinary information on tall buildings and sustainable urban environments, to maximize the international interaction of professionals involved Case Study: Bosco Verticale, Milan in creating the built environment, and to make the latest knowledge available to professionals in When Buildings Attack: Mitigating “Death Rays” a useful form. Frankfurt and Rotterdam: Skylines Comparison The CTBUH disseminates its fi ndings, and facilitates business exchange, through: the Sustaining a Historic High-Rise Structure publication -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale.