LE NOVITA’ DEL QUARTIERE

Ottobre 2009 news Anno 1 - n. 2 Precotto

Informazioni del Comitato di Quartiere ai cittadini di Precotto - allegato al “Richiamo” - pro manuscripto

Le priorità urbanistiche di Precotto, e Villa S.G.

Fissati fra le varie Associazioni gli interventi prioritari delle opere di urbanizzazione

Il nostro impegno nel quartiere Ecco il nostro impegno per il servizio sociale e politico nel quartiere, impegno che troviamo riassunto nelle parole del papa Benedetto XVI a Viterbo il 7 set- tembre 2009:

« Si succedono le stagioni della storia, cambiano i contesti sociali, ma non muta e non passa di moda la vocazione dei cristiani a vivere il Vangelo in solidarietà con la famiglia umana, al passo con i tempi. Ecco l’impegno sociale, ecco il servizio proprio dell’azione Dove vanno a finire gli oneri di 3) Recupero della vecchia scuola politica, ecco lo sviluppo umano urbanizzazione che le imprese Rosmini a servizi per il quartiere integrale ». edificatrici pagano al per (CAM e/o Biblioteca); gli edifici costruiti a Precotto e Gor- E il card. Bagnasco, nella prolusione al la? Affinché tali fondi restino a be- 4) Apertura del collegamento tra Consiglio permanente della CEI del 21 neficio del quartiere, le varie asso- via Rucellai e via Erodoto attra- settembre u.s., aggiungeva: ciazioni hanno inviato al Consiglio di verso la via Vimercati;

Zona 2 le seguenti richieste: « La Chiesa non cessa di raccomandare ai giovani 5) Apertura della via Val Camoni- e all’intero laicato la strada PRIORITÀ DI INTERESSE COMUNE: ca sul piazzale Martesana e su via Ponte Nuovo; non solo del volontariato sociale, Ass. Gorla Domani con Ass. Villa S.

ma anche della politica vera Giovanni, Comitato di quartiere Pre- 6) Piano di piste e percorsi cicla- e propria, nelle sue diverse cotto, Ass. Insieme per Precotto in- articolazioni, quale campo bili interquartiere. dicano le seguenti priorità di inte- di missione irrinunciabile resse interquartiere: e specifico. Il criterio PER IL QUARTIERE GORLA:

fondamentale per una onesta 1) Tram 7: Barriere antirumore e valutazione dell’agire politico è L‟Ass. Gorla Domani segnala: dunque la capacità di individuare prolungamento a Cascina Gobba. le obiettive esigenze delle persone 1) Completamento sistemazione e delle comunità, di analizzarle e 2) Passerella ciclopedonale via Piazza Piccoli Martiri e giardino di corrispondervi con la graduali- Breda - via De Marchi. comunale ex Villa Angelica al civico tà e nei tempi compatibili. 3; completamento pavimentazione È, in altre parole, il criterio della 3) Sistemazione del Monumento piazza e illuminazione giardino. reale efficacia di ogni azione ai Caduti di Gorla-Precotto con 2) Nuovo ponte per veico- politica rispetto ai problemi spostamento nell‟area chiesetta concreti del Paese ». li Stamira D'Ancona - Alghero. Maddalena, in corso di riprogetta- zione urbanistica. 3) Riqualificazione sponda sud e Mercoledì 4 novembre 2009 parapetto del Naviglio Martesa- PRIORITÀ QUARTIERE PRECOTTO na da via Stamira D'Ancona al pon- te ciclopedonale di Via Liscate. Ore 10,30 Comitato di Quartiere Precotto e Santa Messa all’Oratorio di Ass. Insieme per Precotto con- 4) Restauro e valorizzazione Tem- giuntamente sottopongono al Con- pio della Notte nel Parco Finzi. Santa Maria Maddalena siglio di Zona le seguenti priorità: 5) Ponte ciclopedonale dalla Al- Tutti i cittadini sono invitati alla zaia Martesana via Tofane al mar- 1) Completamento degli interventi Cerimonia commemorativa ciapiede in sponda nord in via Finzi su Verde, Viabilità e Sicurezza lega- dei Caduti delle Guerre per l‟accesso al parco Finzi e al ti al Piano Paganoni; Tempio della Notte da sud.

e del bombardamento 2) Realizzazione della Biblioteca A CURA DI di Precotto, 20 ottobre 1944 sull‟area del Piano Paganoni; MAGNI, SEVESO, CAPUANO

2 - Ottobre 2009 Attività nel Quartiere Precottonews LE ZONE ACUSTICHE VARATE DAL COMUNE NEL 2009 Precotto, quartiere di intensa attività umana e prevalentemente industriale Intenso traffico veicolare, alta densità di popolazione, attività artigianali, commerciali e uffici, grandi strade di comunicazione, linee ferroviarie, ma anche insediamenti industriali là dove sono sorte innumerevoli abitazioni. C’è qualcosa di contraddittorio in questa mappatura. I cittadini hanno tempo fino al 2 novembre per opporsi o chiedere rettifiche.

SERVIZIO A CURA DI RENATO ERZEL E FERDY SCALA Inquinamento acustico a Precotto Mappa dei lotti divisi per classe acustica con limiti espressi in decibel IL CONSIGLIO COMUNALE di Milano ha approvato il Piano di azzonamento Classe 1 (colore grigio) – aree particolarmente protette (ospedali, case di cura, di acustico. Come il divieto di velocità, così riposo, parchi pubblici ecc.) – con limite diurno 50 decibel - limite notturno 40 dB: c’è il divieto di oltrepassare una determi- area individuata nel parco di via Padre Semeria con le scuole di via Carnovali. nata soglia di rumore nel territorio co- munale diviso in 6 classi. Classe 2 (colore verde) – aree a uso prevalentemente residenziale (abitazioni con servizi sanitari e scolastici ecc.): limitate attività commerciali, nessuna industria né A PRECOTTO gran parte degli isolati attività artigianale – limite diurno 55 db – notturno 45 db: nessun’area individuata. risulta classificata nelle classi III, IV e V. Tale classificazione registra l’esistenza Classe 3 (colore giallo) – aree di tipo misto (case, servizi e attività lavorative): uffici, nel nostro territorio di importanti strade negozi, artigianato, industrie assenti – limite diurno 60 db – notturno 50 db. In questa urbane e di ferrovie, ma anche di parchi, classe sono state inserite: cascine, scuole e negozi. Riporta tutta- A) Scuole di via S. Uguzzone e parrocchia di via Galeno con servizi scolastici; via un impianto industriale che ormai è B) Scuole di via Frigia-Mattei-Soffredini; stato dismesso per lasciare il posto a C) Area Cascina Merlini di via Cislaghi; area Chiesetta Maddalena; nuove aree via nuovi nuclei abitativi. don Bigiogera; area ex-Paganoni; case nuove di via Tremelloni, via Esopo, via Se accanto a Alceo; parco via Anassagora fino alla Casa di Riposo (classif. servizi sanitari); una fabbrica D) Area Villa Briantea ex-Fibra Vulcanizzata da via Bressan a via Rucellai, incluse prima era possi- le due scuole materne; bile accettare il E) Via Ponte Nuovo: area Centrale Elettrica; area Casette: da via Ponte Nuovo a limite di rumoro- via Apelle e da via Cislaghi a via Val di Non, Val di Fiemme, Pompeo Mariani; sità di 70 deci- F) Ospedale Gaetano Pini (con pertinenze sanitarie) e Villa Finzi (pertinenze sco- bel, ora i quartie- lastiche); ri abitativi non G) Aree tra le vie Aristotele, Stefanardo da Vimercate, Asiago con pertinenze sco- possono avere lastiche. un limite superio- re ai 55 decibel Classe 4 (colore arancione) – aree di intensa attività umana (attività lavorative): arti- di giorno. gianato, commercio, uffici, piccole industrie, in prossimità di strade di grande comuni- cazione e ferrovie – limite diurno 65 db – notturno 55 db. Questa classe comprende Per tale motivo il la gran parte degli isolati di Villa e Precotto, e comunque tutte quelle aree non compre- Comitato di quar- se negli elenchi della classe 3 o 5. tiere presenterà ricorso all’ufficio Classe 5 (colore rosso) – aree prevalentemente industriali (capannoni): insediamenti protocollo Mo- industriali, scarse abitazioni – limite diurno 70 db – notturno 60 db. In questa classe bilità di via Bec- sono stati inseriti i seguenti isolati: caria 19, per A) Da via Breda a via Fortezza, e da via S. Uguzzone a via Vipacco; segnalare che i B) Area Villa e Mandello: Deposito ATM di via Anassagora, via Platone, via Pitago- vecchi nuclei ra; le vie Empedocle, Eraclito, Euclide, Pindaro limitatamente agli isolati da viale industriali sono a via Socrate (da via Socrate a via Anassagora sono in classe 4); stati sostituiti da C) Due isolati tra le vie: Breda-Frigia e Capelli-Gilardi e altri due tra le vie: Frigia- interi quartieri di Soffredini e Bolama-Livraghi; abitazione. D) Un isolato in prossimità della ferrovia tra le vie: Rucellai-Bressan-Vimercati; e un altro tra le vie: Bressan-Erodoto-Dracone-Pericle.

Classe 6 (colore blu) – aree esclusivamente industriali (capannoni): solo insediamen- ti industriali – limite diurno 70 db – notturno 70 db. Nessun’area individuata. Precottonews

è un foglio informativo del Quando il rumore provoca dolore e disturbi Comitato di Quartiere causa Intensità dBA effetto allegato al “Richiamo”, bollettino della Parrocchia di S. Michele Arcangelo. motore di aereo 25 m di distanza 140 soglia del dolore rottura del timpano decollo di aereo 100 m di distanza 120 rumore pericoloso Comitato di redazione: concerto rock 110 eccitabilità nervi motori; danni uditivi

martello pneumatico 100 disturbi all'apparato visivo e genitale Ferdy Scala con la Giunta e la Commissione camion 90 disturbi appar. respiratorio e digerente Informazione: Renzo Capuano, traffico 80 affaticamento, disturbi app.circolatorio Gregorio Fantauzzo, Gigi Galbusera, ufficio 65 disturbo della conversazione Pietro Gironi, Riccardo Magni, Erminio Seveso, Marisa Viadana, normale conversazione 60 disturbo della concentrazione Enrico Villa, Giancarlo Zambetti. rumore di fondo in una biblioteca 45 - 40 disturbo dell’apprendimento rumore di fondo in un soggiorno 35 disturbo del sonno Impaginazione e stampa: fruscio delle foglie degli alberi Alberto Gaspardo – Sergio Da Ros 20 nessun fastidio limite di udibilità 0 fonte ANCAI

Precottonews Viabilità del Quartiere Ottobre 2009 - 3

Viabilità: le nostre proposte Interpellanze su: per il miglioramento della zona Rucellai CANTIERE ANASSAGORA E INCROCIO VIA CARNOVALI di Renzo Capuano LA PROPOSTA del Comitato di Quartiere Precotto prevedeva una soluzione Recentemente il consigliere G. Pi- definitiva (apertura della via Pericle per confluire nella via Erodoto) e rovano ha presentato diverse in- una soluzione “ponte” con istituzione del doppio senso di marcia nella terpellanze al Comune, tra le quali via Bressan, da via Licurgo fino alla via Pericle. due interessano direttamente la viabilità del quartiere: il cantiere Il 27 luglio il Comune ha fornito una risposta interlocutoria e contraddit- di via Anassagora e l’incrocio di toria sulle problematiche da noi poste. via Carnovali. In particolare sulla soluzione definitiva (apertura della Pericle su via Ero- doto) ci viene detto “che la soluzione debba essere valutata riguardo a Su via Anassagora l‟interpellanza quanto già previsto dal Piano Urbano del Traffico ossia la realizzazione è del 13 luglio, per sollecitare la della connessione diretta tra via Vimercati e via Erodoto”. conclusione dei lavori di un cantiere Tale precisazione se da un lato ci conforta in quanto parrebbe già previ- che ha portato alla chiusura di una sta, sia pure senza fissare scadenze, dall‟altro non si riesce a capire il signi- corsia stradale e a notevoli disagi ficato della frase “debba essere valutata”, in apparente contraddizione con per gli automobilisti. Il 15 ottobre quanto in precedenza scritto. Va infine chiarito quale sia il progetto poiché finalmente la strada si è riaperta: l‟apertura della via Vimercati potrebbe creare problematiche viabilistiche ai speriamo che anche i lavori si siano residenti nella strada. conclusi.

Per quanto concerne la soluzione “ponte” da noi proposta (doppio sen- Su via Carnovali, considerata so di marcia in via Bressan da via Licurgo a via Pericle) da alcuni un pericolo pubblico l‟amministrazione comunale l‟ha bocciata con motivazioni non pertinenti. per gli scolari della zona, dopo In seguito i funzionari hanno riconosciuto un errore nell’impostazione l‟ennesimo incidente, ha chiesto della pratica e hanno assicurato l‟impegno nel riproporre la nostra proposta originaria. di mettere in sicurezza l‟incrocio LAVORI DELLA COMMISSIONE VIABILITÀ DEL 7-10-09. di fronte alle scuole. Il Comune ha PRESENTI: VILLA, SEVESO, CAPUANO, SARTORI, BELLOGINI, MORONI. risposto assicurando un intervento.

Chiesetta del- la Maddalena

La targa fatta apporre da Comitato di

Quartiere Precotto, Nel 65° anniversario Associaz. Villa S. Giovanni, Gorla Domani. Mercoledì 4 novembre 2009

Cerimonia commemorativa dei Caduti della Guerra

e del bombardamento di Precotto, 20 ottobre 1944

Ore 10,30 Monumento ai Caduti di Santa Messa presso l’Oratorio di Santa Maria Maddalena. Guerra di Gorla-Precotto Segue omaggio floreale ai Caduti con

gli scolari delle Scuole elementari. Petizione inviata al Comune (Settore Arredo e Qualità Urbana) TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI dalle associazioni di quartiere per chiedere — in vista del 4 novembre Censimento su marciapiedi e strisce pedonali p.v. — un intervento minimale a tutela del monumento: la sua del quartiere recinzione e la realizzazione di una aiuola. Durante la riunione del 7 ottobre u.s. la Commissione Viabilità ha ravvisato E‟ troppo pretendere una sistema- l‟esigenza di effettuare un censimento dei marciapiedi della zona e delle stri- zione dignitosa e decorosa di sce pedonali, trovando gli stessi molto carenti sotto diversi punti di vista. quest‟opera che ricorda il sacrificio della vita per la Patria di 88 giovani Capuano e Sartori sono stati incaricati per la ricognizione e il censimento uomini delle guerre 1915-18 e dei marciapiedi (prioritaria è stata indicata la sistemazione dei marcia- 1940-45? piedi di via Rucellai, da via Solone a viale Monza); Villa censirà invece le strisce pedonali. 4 - Ottobre 2009 Attività nel Quartiere Precottonews Salviamo la Scuola Antonio Rosmini, monumento storico di Precotto e di Milano

Ancora prima dell‟estate il Proposte per la scuola Rosmini Comitato di Quartiere Pre- cotto ha scritto al Sindaco di Nella riunione del 3 ottobre la Giun- Milano, Letizia Morati, al- ta del CdQ alla unanimità conferma l‟assessore al Demanio, l‟obiettivo prioritario di sostene- Gianni Verga, al Presidente re presso il Demanio del Comu- Consiglio di Zona 2, Luca ne di Milano che la Scuola Anto- Lepore per chiedere di nio Rosmini sia depennata dai bloccare il “Piano di aliena- beni da alienare e vendere, co- zione e valorizzazione im- me da allegato al bilancio comuna- mobili del Comune di Mila- le. Si ribadisce che l‟edificio di Pre- no, vedi art. 58 legge cotto è un bene da tutelare per la 133/2008” in cui è compre- città di Milano, come “memoria sa l‟antica Scuola elementa- storica del bombardamento del re di Precotto. 20 ottobre 1944”, di cui non rima- ne più alcun reperto, se non questa «Lo scrivente Comitato ha scuola, essendo andata completa- recentemente avuto notizia mente distrutta quella di Gorla. e conferma dai competenti Uffici comunali che lo stabi- Quanto al suo futuro utilizzo e le di Viale Monza 255 è destinazione sono emerse le se- stato inserito nell’elenco, guenti proposte: allegato al bilancio Co- munale, degli stabili da - come biblioteca ed emeroteca, alienare. - come luogo di riunione per asso- ciazioni presenti sul territorio, «L‟edificio è stato la sede - come Centro Civico per la gestio- delle Scuole Elementari “Antonio Rosmini” del Comune-quartiere di ne di eventi culturali ed esposizioni Precotto fino al 1956/57. Esso rappresenta pertanto la “memoria stori- artistiche (anche in previsione di ca” per il quartiere. Ma anche della stessa città di Milano: la scuola subì il Expo 2015), bombardamento alleato dell’ottobre 1944 e tutti gli alunni e gli in- - come decentramento della univer- segnanti rimasero sepolti vivi nel rifugio sottostante. Solo sità della Terza età, l’intervento del sacerdote don Carlo Porro, aiutato da volontari, con- - come spazio a disposizione di riu- sentì di estrarre dalle macerie, salvandoli prima del crollo definiti- nioni di “partito”, da gestire in otti- vo, i bambini e le maestre. Con questo atto Don Carlo Porro impedì una ca democratica. tragedia simile quella del confinante quartiere di Gorla. Una targa apposta nel cortile della scuola ricorda questi eventi. Il Comune conferì a Don Carlo La risistemazione della scuola po- Porro l’onorificenza civica della medaglia d’oro e gli dedicò una via del quar- trebbe anche andare a beneficio tiere di Precotto. Altre utili notizie sono allegate alla presente, tratte dal degli studenti universitari in libro “Precotto e Villa nel „900” a cura di Ferdinando Scala, edito con il pa- transito da Precotto verso Bicocca, trocinio del Comune di Milano. vista la vicinanza di MM e tram 7.

«Il nostro Comitato ritiene che la valutazione e la decisione di di- Non si ritiene antagonistica la sua smettere stabili di proprietà comunale non possa discendere sola- destinazione a biblioteca con la mente da valutazioni di ordine tecnico (lo stabile è in effetti merite- richiesta di completamento delle vole di interventi) ma debba tenere conto anche di ciò che essi han- opere sulla area ex-Paganoni, ri- no rappresentato nel passato e oggi rappresentano come luoghi fi- chiesta che focalizza un bisogno sici di una memoria condivisa che contribuisce a mantenere un tes- proprio non solo di Precotto, ma dei suto sociale nel quartiere. quartieri vicini. Fatte salve le valu- tazioni di finanziamento, che il Co- «Per questi motivi lo scrivente Comitato richiede fermamente la cancel- mitato è disposto a considerare, lazione dall’elenco in questione dello stabile di viale Monza 255 e si qualora ne fosse informato. impegna a raccogliere, se ritenuto utile dalle competenti Autorità, firme dei cittadini a sostegno della nostra richiesta. Restiamo in attesa di Vostre cortesi notizie e porgiamo distinti saluti. Fondo Famiglia-Lavoro

Comitato di Quartiere Precotto In occasione della recente Festa Patrona- Il coordinatore le, la mostra “coloridisilvio” ha ri- Riccardo Magni» chiamato diversi visitatori. Aderiscono Sono stati venduti 23 pastelli di Silvio Associazione Villa San Giovanni Mengotto e 11 copie del volume storico Associazione Insieme per Precotto Precotto e Villa nel ’900 di Ferdy Scala.

Associazione Gorla Domani Il ricavato di 1000 euro è stato intera- Diversi cittadini e abitanti di Precotto, tra cui lo scrittore Roberto Marelli mente versato al Fondo Famiglia-Lavoro.