La Conca 2 Raccolta Rifiuti Al Gratosoglio, Un Problema Non
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
For an Urban History of Milan, Italy: the Role Of
FOR AN URBAN HISTORY OF MILAN, ITALY: THE ROLE OF GISCIENCE DISSERTATION Presented to the Graduate Council of Texas State University‐San Marcos in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of PHILOSOPHY by Michele Tucci, B.S., M.S. San Marcos, Texas May 2011 FOR AN URBAN HISTORY OF MILAN, ITALY: THE ROLE OF GISCIENCE Committee Members Approved: ________________________________ Alberto Giordano ________________________________ Sven Fuhrmann ________________________________ Yongmei Lu ________________________________ Rocco W. Ronza Approved: ______________________________________ J. Micheal Willoughby Dean of the Gradute Collage COPYRIGHT by Michele Tucci 2011 ACKNOWLEDGEMENTS My sincere thanks go to all those people who spent their time and effort to help me complete my studies. My dissertation committee at Texas State University‐San Marcos: Dr. Yongmei Lu who, as a professor first and as a researcher in a project we worked together then, improved and stimulated my knowledge and understanding of quantitative analysis; Dr. Sven Fuhrmann who, in many occasions, transmitted me his passion about cartography, computer cartography and geovisualization; Dr. Rocco W. Ronza who provided keen insight into my topic and valuable suggestions about historical literature; and especially Dr. Alberto Giordano, my dissertation advisor, who, with patience and determination, walked me through this process and taught me the real essence of conducting scientific research. Additional thanks are extended to several members of the stuff at the Geography Department at Texas State University‐San Marcos: Allison Glass‐Smith, Angelika Wahl and Pat Hell‐Jones whose precious suggestions and help in solving bureaucratic issues was fundamental to complete the program. My office mates Matthew Connolly and Christi Townsend for their cathartic function in listening and sharing both good thought and sometimes frustrations of being a doctoral student. -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
Il Diciotto È Social!
PAG_1-24:LayoutPAG_1-24:Layout 1 1 02/10/14 02/10/14 16:27 16:27 Pagina Pagina 1 1 POSTEPOPS OITALIANETSET EIT AITLAIAL INS.P.AAEN ES .SP -. PASPED..A - .S - PSEP INDE.D IABB.N. I NA BA BBPOSTALE.B P. OPSOTSATLA E-L E-D.L. D - .DL ..353/2003 L3.5 335/230/20030 (3(CONV.C (OCNOVN.V I N.IN I NL L.. L2 .7 27/02/20042/072/0/20/20040 N4 .N 4N..6 4) 646)A) RA TRART.. T1., 1C ,1, OC MOCOMMAMAM A1, 1D, C D1,BC BMDCB IMLAILN AMILANOONO InI nM Milailnaon od dala 1l 9159050 OOTTTTICICAA M MAAININAARRDDI Isnscnc LLa ali bliebretràt àd di vi evdedere rb ebneen!e! MMENSILEMEENNSSILIELE D DIDI I NINFORMAZIONE INFFOORRMMAAZZIOIONNEE E E CULTURAC CUULTLTUURRA PERA P PEER ILR LMUNICIPIO ALA Z ZOONNAA 7 7 7 gennaio 2018 PPorotrat aV Verecreclelilnlian a- -S Sana nS Siroir o- -B Bagagigoio ototottborber e2 0210414 Porta Vercellina - San Siro - Baggio - Muggiano TTrernetnatcaTrentanovesimoicniqnuqeuseismimo oa nannoanono MMugugigainaon o- -F Figiigniono- -Q Quiunitnot oR Romomanaon o VViaia A A. .M M. .C Ceeriraianni,i ,1 414 Quarto Cagnino - Quinto Romano - Figino AAbbobnoanmAbbonamentoamenetnot oa nanun annualeaulael e€ € E1 5115,50,55,050 il idl idciicoitotott o- -S Soco.c C. Coopo.p a. ar .rl.. l-. -2 02105125 2M Milailnaon o 202015135 3M Milialannoo il diciotto - Soc. Coop. a r.l. - 20152 Milano CC/C/C p C/Copsotsa postaletlael en .n 2 .n. 12 210892060180982902606 VViai aF Forozrez eA Armrmataet e4 1401 0- -T Tele./lF./Faxa.x 0. -
Cultura, Profumi E Sapori Al Gratosoglio. Frida Kahlo
Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio. Frida Kahlo. Oltre il Mito. Racconto di una mostra 10-13 maggio 2018 Servizi Tv TgR Lombardia 13 maggio 2018 - ore 19:30 TGR Lombardia 11 maggio 2018 – ore 19.30 Servizi Radio Radio 24 12 maggio 2018 – ore 21.05 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 24 - MOEBIUS 21.05 - "A Milano il cibo del mondo" Condotto da: Federico Pedrocchi, Simona Regina, Valentina Furlanetto Interventi: Claudio Sadler; Giorgio Rapari Radio 1 12 maggio 2018 – ore 9.30 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 1 - Mary POP - "Milano si fa conoscere col cibo" Condotto da:Maria Grazia Cutini e Oliviero Toscani Interventi: Giorgio Rapari Radio 1 11 maggio 2018 – ore 12.10 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 1 - GAZZETTINO PADANO - Interventi: Presidente di Confcommercio Milano Carlo Sangalli Radio DeeJay 7 maggio 2018 - ore 10:00 DEEJAY CHIAMA ITALIA Segnalazione delle iniziative di Milano Food City tra cui «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio», iniziativa promossa da Confcommercio Milano, UnipolSai, Mudec e Sole24Ore Cultura, da Parte di Linus e Nicola Savino durante il programma radiofonico. Attività Social EVENTO SU FACEBOOK «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» Organizzato da Confcommercio, -
A New Urban Forest Rises in Milan
ctbuh.org/papers Title: A New Urban Forest Rises in Milan Author: Elena Giacomello, Professor, IUAV University of Venice Subjects: Building Case Study Sustainability/Green/Energy Keywords: Green Walls Structure Sustainability Publication Date: 2015 Original Publication: CTBUH Journal, 2015 Issue I Paper Type: 1. Book chapter/Part chapter 2. Journal paper 3. Conference proceeding 4. Unpublished conference paper 5. Magazine article 6. Unpublished © Council on Tall Buildings and Urban Habitat / Elena Giacomello About the Council The Council on Tall Buildings and Urban Habitat, based at the Illinois Institute of Technology in CTBUH Journal Chicago and with a China offi ce at Tongji International Journal on Tall Buildings and Urban Habitat University in Shanghai, is an international not-for-profi t organization supported by architecture, engineering, planning, development, and construction professionals. Founded in 1969, the Council’s mission is to disseminate multi- Tall buildings: design, construction, and operation | 2015 Issue I disciplinary information on tall buildings and sustainable urban environments, to maximize the international interaction of professionals involved Case Study: Bosco Verticale, Milan in creating the built environment, and to make the latest knowledge available to professionals in When Buildings Attack: Mitigating “Death Rays” a useful form. Frankfurt and Rotterdam: Skylines Comparison The CTBUH disseminates its fi ndings, and facilitates business exchange, through: the Sustaining a Historic High-Rise Structure publication -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Scalo Greco Breda. Milan Via Breda
Scalo Greco Breda. Milan Via Breda. Milan The Greco Breda site is part of Milan’s The presence of one of the busiest railway strategic plan for the regeneration of railway stations providing suburban services on the areas. The site comprises three main link to Monza makes the site a key node in parcels: the former railway yard next to the the metropolitan context. The Greco-Pirelli station, a green area located redevelopment of the site constitutes an further east on Via Breda and a narrow long opportunity to reduce vehicular traffic and to strip, the site of a disused track facing the promote the use of sustainable modes of Bicocca district in the west. transport, overcoming the railway barrier to enable better pedestrian and cycling The site is strategically located in the connections to the station and relevant northeast of Milan, opposite the Greco-Pirelli destinations. railway station, 6 minutes from the Porta Garibaldi hub. It represents a valuable The creation of synergies on existing opportunity to improve the connections services such as the university and cultural between a mixed-use historic neighborhood, institutions must be taken into account for namely Precotto, which is rich in services the site development. Affordable housing, and activities; and Bicocca, a former particularly for students and temporary industrial area characterised by a workers, and neighborhood services for the remarkable urban renewal project designed local population, may integrate light by architect Vittorio Gregotti in the 1990s. productive activities with generous public This includes the University of Milan spaces and green areas; these may include campus, the Arcimboldi theatre and other the reorganisation and development of cultural amenities, such as the Pirelli Hangar existing informal urban orchards, in Bicocca Art Center and a Multiplex Cinema. -
Xx X STAMPA Pop E Storia 1-2015
OK X STAMPA Pop e Storia 1-2015_IMP POPOLAZIONE E S 15/07/15 15:19 Pagina 135 The Long-Term Evolution of the Suburbs of Milan LUCA MOCARELLI University of Milano-Bicocca 1. The growing vitality of the Corpi santi from 18th century onwards. This paper deals with the long-term socio-economic evolution of the suburbs of Milan, one of the most dynamic European cities, and highlights the cause and effect of the most significant changes that have taken place since medieval times. The advance of the form and structure of the city may be considered as an almost organic process, with the pattern of urban expansion being determined by long term factors. Milan, in fact, has developed radially and throughout the early modern era was composed of three distinct zones: a ‘hypercentre’ within the ‘cer- chia dei navigli’; a second ‘belt’ between the ‘navigli’ and the 16th century Spanish walls; and an area outside the walls, the so-called Corpi santi. Most of the city, in terms of people and property, was to be found in the 264 hectares inside the ‘cerchia dei navigli’. At the beginning of the 19th century, this area was home to three quarters of the buildings and two thirds of the inhabitants of Milan. There were 560 or so hectares between the ‘cerchia’ and the ‘bastioni’, the Spanish walls built between 1548 and 1560. These walls created a clear separation between the city and the suburbs for the first time. This expanse featured numer- ous green areas adjacent to built-up areas which were situated mainly around the radial highways leading to the six main gateways of the city1. -
Sustainability Report 2019 Coima Sustainability Report 2019
SUSTAINABILITY REPORT 2019 COIMA SUSTAINABILITY REPORT 2019 VeniceII - Hotel Excelsior - Internal courtyard SUSTAINABILITY REPORT 2019 COIMA Eva Fumagalli Giovanni Palmenta Luciano Gabriel Rita Palumbo COIMA achieved its Giancluca Galeota Alessandro Panzeri objectives 2019 Alessandra Galvani Luca Parenti in thanks to: Giorgio Garioni Victor Pasecnikov Salvatore Garofalo Marcello Passoni Lucia Garutti Marina Pazzona Mariagrazia Acconciamessa Kelly Catella Russell Elena Gauriso Sara Peccenini Giacomo Aguzzi Alessandra Cauvin Marco Gazze’ Giorgio Pedretti Milena Alberti Romina Cavioni Franco Gerbino Luca Penati Alessandra Alfei Antonella Centra Michele Germano Genesis Perez Feras Abdulaziz Al-Naama Roberto Chissalè Alessandro Ghilotti Pietro Perrone Alessandra Alzetta Paolo Ermenegildo Ciocca Alberto Goretti Chiara Peruzzotti Francesco Antognoni Pieri Ciravolo Deborah Grassi Mattia Peverelli Antonino Aragona Carlotta Ciuffardi Salvatore Grasso Cristiana Pislor Hughes Lorenzo Arcadia Alessia Clerici Enrico Grillo Martina Pislor Agostino Ardissone Samuel Cocci Giulia Grisendi Ruggero Poma Chiara Aver Mirko Colombi Tommaso Gualdi Simona Pozzoli Andrea Baccuini Carlotta Colombo Elena Guariso Marco Puddu Ezechia Baldassari Francesca Colombo Nicol Havè Matteo Ravà Dario Baltuzzi Francesca Colombo Valentina Iacopino Matteo Renzulli Ludovico Barassi Gloria Colombo Danilo Indrio Stefano Rigoni Lorenzo Barbato Marco Comes Lorenzo Infrano Cristiano Rossetto Carlotta Barbieri Nicolò Comparoto Gabriella Iozzino Cristina Rossi Valerio Barbirato Roberta -
Vie E Numeri Civici Area C Ottobre 2020
VIA NUMERO CIVICO BASTIONI DI PORTA NUOVA 1 BASTIONI DI PORTA NUOVA 9 BASTIONI DI PORTA NUOVA 11 BASTIONI DI PORTA NUOVA 15 BASTIONI DI PORTA NUOVA 19 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21 BASTIONI DI PORTA NUOVA 21P01 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 1 BASTIONI DI PORTA VENEZIA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5 BASTIONI DI PORTA VOLTA 5AN02 BASTIONI DI PORTA VOLTA 7 BASTIONI DI PORTA VOLTA 9 BASTIONI DI PORTA VOLTA 11 BASTIONI DI PORTA VOLTA 13 CARROBBIO 1N01 CARROBBIO 1N04 CARROBBIO 2 CARROBBIO 2AN03 CARROBBIO 3N07 CARROBBIO 4 CARROBBIO 4N01 CARROBBIO 6N01 CARROBBIO 6N03 CARROBBIO 6N05 CARROBBIO 7N02 CORSO DI PORTA NUOVA 1 CORSO DI PORTA NUOVA 2 CORSO DI PORTA NUOVA 3 CORSO DI PORTA NUOVA 3A CORSO DI PORTA NUOVA 4 CORSO DI PORTA NUOVA 6 CORSO DI PORTA NUOVA 7 CORSO DI PORTA NUOVA 8 CORSO DI PORTA NUOVA 10 CORSO DI PORTA NUOVA 11 CORSO DI PORTA NUOVA 12 CORSO DI PORTA NUOVA 13 CORSO DI PORTA NUOVA 14 CORSO DI PORTA NUOVA 15 CORSO DI PORTA NUOVA 16 CORSO DI PORTA NUOVA 18 CORSO DI PORTA NUOVA 19 CORSO DI PORTA NUOVA 20 CORSO DI PORTA NUOVA 21 CORSO DI PORTA NUOVA 21A CORSO DI PORTA NUOVA 22 CORSO DI PORTA NUOVA 23 1 VIA NUMERO CIVICO CORSO DI PORTA NUOVA 24 CORSO DI PORTA NUOVA 32 CORSO DI PORTA NUOVA 34 CORSO DI PORTA NUOVA 36 CORSO DI PORTA NUOVA 38 CORSO DI PORTA NUOVA 42 CORSO DI PORTA NUOVA 44 CORSO DI PORTA NUOVA 46 CORSO DI PORTA NUOVA 48 CORSO DI PORTA NUOVA 52 CORSO DI PORTA ROMANA 1 CORSO DI PORTA ROMANA 2 CORSO DI PORTA ROMANA 3 CORSO DI PORTA ROMANA 5 CORSO DI PORTA ROMANA 5N01 CORSO DI PORTA ROMANA 5N02 CORSO DI PORTA ROMANA 6 CORSO DI PORTA ROMANA -
Itinerari Di Architettura Milanese
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO DELLA PROVINCIA DI MILANO /itinerari Spazi pubblici e piazze contemporanee a Milano 24 Giugno 2007 A CURA DI Gizmo Itinerari di architettura milanese L’architettura moderna come descrizione della città “Itinerari di architettura milanese: l’architettura moderna come descrizione della città” è un progetto a cura della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano. Coordinatore scientifi co: Maurizio Carones Redazione: Alessandro Sartori, Stefano Suriano Curatori itinerari 2006: Marco Borsotti, Paolo Brambilla, Manolo De Giorgi, Alberto Ferlenga, Luigi Trentin Progetto grafi co: Alizarina (www.alizarina.net) Fotografi e: Federico Balestrini, Davide Bonando Coordinamento attività: Giulia Pellegrino Uffi cio Stampa Fondazione: Susanna Conte Gli “Itinerari di architettura milanese” sono stati realizzati in collaborazione con la Triennale di Milano. www.fondazione.ordinearchitetti.mi.it Piazze contemporanee a Milano Le piazze sono “collettori e generatori” al tempo stesso, raccolgono dalle strade convergenti quella vitalità che sono in grado di restituire e diramare a loro volta. Per questo, nella città storica europea, la piazza rappresenta il nodo architettonico più signifi cativo della città, grazie proprio all’energia delle attività umane che in essa si genera. L’accelerazione verso l’espansione urbana avvenuta dal secondo dopoguerra ha condotto -
Casa a Milano, 5 Mila € Al Mq +0,7% in Sei Mesi E +1,3% in Un Anno
Relazioni con i media– tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Casa a Milano, 5 mila € al mq +0,7% in sei mesi e +1,3% in un anno 49 zone si valorizzano, 12 sono stabili, 9 in calo Al top Spiga, Montenapoleone, Vittorio Emanuele, San Babila, Diaz, Duomo e Scala con 12 mila euro al mq. Le più economiche: Salomone, Trenno, Ronchetto, Quarto Oggiaro, Musocco Crescono di più in un anno le zone in prossimità delle stazioni, come Centrale, Cadorna, Lambrate, vicino alle Università come Cattolica e Bovisa, alla Fiera, ma anche le zone dello shopping e dello svago di Buenos Aires, Porta Romana, Brera, Cairoli e Cordusio La casa a Milano vale 5.078 euro al mq, +0,7% in sei mesi, 1,3% in un anno. In 49 zone i prezzi oggi sono più alti rispetto a un anno fa, in 12 uguali, in 9 in calo. Crescono di più in un anno le zone in prossimità delle stazioni, come Centrale, Cadorna, Lambrate, vicino alle Università come Cattolica e Bovisa, alla Fiera, ma anche le zone dello shopping e dello svago di Buenos Aires, Porta Romana, Brera e le centrali Cairoli e Cordusio. Ma cala Quarto Oggiaro, -10% in cinque anni e -7% in sei mesi. Sono questi i dati che emergono dalla “Rilevazione dei prezzi degli Immobili della Città Metropolitana di Milano” sul secondo semestre 2018, realizzata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, attraverso una Commissione di rilevazione composta dalle principali Associazioni di Categoria ed Ordini Professionali del settore. “Hanno fornito i dati in questo semestre, modificando il metodo di rilevazione per ottenere una pluralità di fonti, oltre a FIMAA Milano Monza & Brianza (Confcommercio Milano) anche Assimpredil Milano (Confindustria), FIAIP Milano, ANAMA Milano (Confesercenti) ed ISIVI (Valutatori Immobiliari) - riferisce Andrea Marietti, vice presidente della Commissione Prezzi Immobili della Camera di commercio -.