Illuminiamoinsieme
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Welcome to Milan
WELCOME TO MILAN WHAT MILAN IS ALL ABOUT MEGLIOMILANO MEGLIOMILANO The brochure WELCOME TO MILAN marks the attention paid to those who come to Milan either for business or for study. A fi rst welcome approach which helps to improve the image of the city perceived from outside and to describe the city in all its various aspects. The brochure takes the visitor to the historical, cultural and artistic heritage of the city and indicates the services and opportunities off ered in a vivid and dynamic context as is the case of Milan. MeglioMilano, which is deeply involved in the “hosting fi eld” as from its birth in 1987, off ers this brochure to the city and its visitors thanks to the attention and the contribution of important Institutions at a local level, but not only: Edison SpA, Expo CTS and Politecnico of Milan. The cooperation between the public and private sectors underlines the fact that the city is ever more aiming at off ering better and useable services in order to improve the quality of life in the city for its inhabitants and visitors. Wishing that WELCOME TO MILAN may be a good travel companion during your stay in Milan, I thank all the readers. Marco Bono Chairman This brochure has been prepared by MeglioMilano, a non-profi t- making association set up by Automobile Club Milan, Chamber of Commerce and the Union of Commerce, along with the Universities Bocconi, Cattolica, Politecnico, Statale, the scope being to improve the quality of life in the city. Milan Bicocca University, IULM University and companies of diff erent sectors have subsequently joined. -
The Regeneration of Large-Scale Social Housing Estates
The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions © 2020, Brussels, SoHoLab Please do not distribute without the permission of the authors. First Version: 27/06/2018, Final Version: 21/03/20 ISBN 9789464007190 D/2020/SoHoLab, uitgever All rights reserved. No part of this report may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted, in any form or by any means, without the prior persmission of the publisher. This document was produced the SoHoLab research team consisting of Architecture Urbanisme Société: Savoirs Enseignment Recherche (AUSser CNRS 3329); Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano (PoliMi, DAStU); and Cosmopolis, Vrije Universiteit Brussel (VUB). The project has recieved funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme, Agence National de la Recherche (ANR, France), Innvoris (Brussels, Belgium), Ministero dell’Istruzione dell’Università é della Ricerca (MIUR, Italy) under grant agreement No 693443. Refer to this report as: Aernouts, N., Maranghi, E. & Ryckewaert, M. (Eds.) (2020). The regeneration of large-scale Social Housing estates. Spatial, territorial, institutional and planning dimensions, Brussels: Soholab, 191 p. For more information: www.soholab.org Research team: Regional partners: Local partners: European and regional co-financing: The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions Nele Aernouts, Elena Maranghi and Michael Ryckewaert (Editors) This report is dedicated to the memory of Andrei Feraru whose invaluable contribution to this project ended too soon. About | 7 About Already since the 1970s, internationally, the regeneration of large- scale modernist social housing estates has been on the research and policy agenda. -
Parco Sempione
Sesto San Giovann FSi Cormano SESTO SAN GIOVANNI BRESSO PARCO NORD Cormano Brusuglio Sesto Rondò TANGENZIALE NORD VIALE FULVIO TESTI RHO Comasina Bruzzano NOVATE Bignami 500 m A8 MILANO LAGHI A4 TORINO MILANO 500 m Sesto Marelli Rho A.V./S.F.R. Affori FNM Ponale Affori FNM PARCO NORD Cologno Sud VIA GIUDITTA PASTA Rho Fiera Quarto Oggiaro VIALE MONZA VIA ARGANINI VIA SBARBARO BIGLIA DEI CONTI VIA BRUSUGLIOVIA CHIANCIANO VIALE ESPERIA VIALE FULVIO TESTI Villa San Giovanni VIA ZANOLI Bicocca VIA PELLEGRINO ROSSI TEATRO VIA GREGOROVIUS ARCIMBOLDI A4 TORINO MILANO VIA VOCHIERI VIA ARMELLINI VIA E. MAJORANA VIA MONETA VIA Affori Centro VIA CAMOVALI VIA RACCONIGIMONTEROTONDO VIA SEMERIA VIA CHIASSERINI VIA VIA DON CARLO PORRO VIA GILINO Greco VIA BALZAC POZZUOLI VIA VIA PASTRO VIA CISLAGHI MPANA CORRADO VIA GRIOLI CA VIA SCIALOIA VIA BETTINI VIA CIRI VIA REBORA VIA DEI VIA Pirelli VIA ZAMBRINI VIA PONTE NUOVO VIA COZZI DUMAS VIA PEDRONI È VIA DEMONTE VIA BREDA VIA RUCELLAI I ZZIN VIA GIROLAVIA SANTHIÀ Precotto VIA LINATI A VIA DON LUIGI GUANELLA COR VIA PAVESE VIA VIA VIPITENO VIA APELLE VIA BAZZARO VIA TÜKORI VIA VIGNATI VIA VIA VAL GARDENA VIA SCARSELLINI VIA FRATELLI BRESSAN VIA POMPEO VIA CIALDINI VIA VAL DI FIEMME VIA G. B. VIA SAN BASILIO PALLETTA VIA MONCALIERI VIA VAL DI NON VIA BAVENO Cascina Gobba Pero VIA VAL MARIA VIALE DELL’INNOVAZIONE VIA EMILIO DE MARCHI VIA MAMBRETTI MAIRA VIA ERODOTO PIAZZALE B. GRAZIOLI VIA SALVATORE PIANELL MARTESANA VIA VAL CAMONICA VIA DEL RICORDO VIA CANDOGLIA VIA CHERASCO VIA I VIA EMILIO N I DE MARTINO L VIA TRIBONIANO VIA BELLAZZI VIA FRACASTORO VIA DON VIA VIA BREDA VIA CARLO MORESCHI VIALE CÀ GRANDA L VIA CAROLI VIA ARISTOTELE CIRENEI VIA PALIZZI VIA DON G. -
La Conca 2 Raccolta Rifiuti Al Gratosoglio, Un Problema Non
Pepe Verde dal 1987 il Bio a Milano laperiodico del concacentro culturale conca fallata orario: lunedì mattina chiuso dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30 Municipio 5 - www.laconca.org Via F. Brioschi 91 Milano anno XXVII - Tribunale di Milano, reg. n. 410 del 22.6.96 www.pepeverde.com Tel 02.45494025/328.4560059 [email protected] numero 6 - giugno 2019 - copia gratuita Buone notizie per Raccolta rifiuti al Gratosoglio, un problema non le aree del lotto ancora risolto Bellarmino? di Antonella Musella capirci qualcosa, di essere ottimisti e risolutivi ed è per questo che Social street Gratosoglio, Basmetto e dintorni abbiamo iniziato monitorando ciò che succedeva nelle strade del di Guglielmo Landi nostre quartiere e l’evolversi della vicenda. Per metterci in condizione di affrontare la problematica, come di- Come molti probabilmente sanno, sulle aree adiacenti al Parco Sono passati ormai diversi mesi da quando abbiamo iniziato ad in- cevamo, è stato necessario documentarsi ed individuare i ruoli e le Agricolo del Ticinello e prospicenti la via Bellarmino, denominate teressarci, come referenti della Social Street Quartiere Gratosoglio, competenze delle parti in causa, disciplinati da: appunto Lotto Bellarmino, esistono diritti edificatori originaria- in modo sempre più costante al problema dei rifiuti in Gratosoglio. -Accordo per la gestione dei rifiuti urbani e similari e la tutela del mente a favore del costruttore Ligresti, ora Unipol Sai. Una situazione di cui sembra si decoro e dell’igiene ambientale, sottoscritto ed approvato con deli- Si tratta della costruzione di un importante numero di abitazioni da sia perso il controllo,ma è anche bera del Consiglio Comunale tra Comune ed Amsa (l’approvazione realizzare in prossimità del Parco Ticinello. -
La Riapertura E La Valorizzazione Dei Navigli Come Progetto Di Paesaggio
La riapertura e la valorizzazione dei navigli come progetto di paesaggio e nuovo modello di vivibilità urbana per Milano ri-vista Antonello Boatti Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano [email protected] 01 2017 Abstract La riapertura dei navigli di Milano è una sfida ambiziosa per una città che vuole cambiare nel se- gno della vivibilità e della sostenibilità, e in particolare per Milano, che ha basato la sua storia e il suo sviluppo nel corso dei secoli come città d’acqua. La ricerca esplora tutto ciò che può essere coinvolto dalla riapertura del sistema dei navigli a Milano, dal nord-est della città dove il Marte- sana è ancora aperto, verso il centro della città, dove il canale ritrova il percorso circolare storico (la Cerchia dei Navigli) sul suo lato orientale, fino a raggiungere la Darsena recentemente riatti- vata per ricongiungersi alla fine con i navigli Pavese e Grande. Un progetto ambientale capace di garantire la navigabilità a piccole imbarcazioni, per un nuovo paesaggio e per il recupero dell’i- dentità storica di Milano, tutto proteso al futuro, ma anche pieno di poesia come raccontano le splendide immagini realizzate dall’Associazione Multiverso. Parole chiave Riapertura dei navigli a Milano, città d’acqua, un progetto ambientale, nuovo paesaggio, navi- gabilità. Abstract The reopening of the canals in Milan is an ambitious challenge for a city that wants to change the sign of liveability and sustainability, and in particular for Milan which has based its story and its development over the centuries on being a city of water. -
Reassuring Placemaking
REASSURING PLACEMAKING Daniela Petrillo – PhD candidate in Design Politecnico di Milano, Doctoral School of Design @ - [email protected] Agnese Rebaglio – PhD, Assistant Professor Politecnico di Milano, Design Department @ - [email protected] Abstract: This paper aims to stimulate a new cultural vision about “social safety”: as the lack of beauty is one of the most immediate ways of recognizing the difficult living, and experience is the most popular method of accessing beauty, the goal of this work is to “nurture people imagery” (Lambertini; 2013) through awareness, because pride in the place motivates collective actions to protect beautiful assets. According to the framework of “Design of Hospitable Cities” (Fassi, Giunta; 2009), the notion of “hospitable” merge in all of those process able to transform the city in a open, accessible and sustainable device and, together with the notion of “beauty”, they redefine the concept of wellbeing in the experience of public spaces. The multidisciplinary design research meets here the practice of placemaking. Both of these are characterized by a continuous process of redefinition because of their capability to interpret and solve the variable communities’ needs, above all in the condition of “difficult living” (Lavarra; 2007). Due to several research-action activities, this hardship was identified in San Siro and Gratosoglio, two council neighbourhoods in Milan. There will be here described the three – years - long research process where Humanities, as ethnography and environmental psychology, met the design discipline in order to operate a paradigm shift. From a “Defensible City” (Newman; 1971) to the wider concept of “Reassuring Scenario” in which a set of guidelines for institutions and local stakeholders enriches the existing programs of urban regeneration. -
ELENCO ARTISTI-DATE TOUR Proxpro 2006
PROXPRO EDIZIONE 2008 Venti serate di spettacolo e di confronto con i cittadini sui temi della Città metropolitana e delle periferie PROXPRO festeggia la sua quarta edizione e riprende il suo viaggio tra le piazze dell’area metropolitana milanese. Dal 15 luglio al 13 agosto la rassegna promossa dalla Provincia di Milano propone una nuova stagione di spettacoli estivi e di iniziative per condividere con i cittadini punti di forza, esigenze e problemi del territorio. Quarantacinque Comuni toccati, 15 mila km percorsi e oltre 100 mila presenze: questi i numeri complessivi di una manifestazione che dal 2005 ad oggi è stata premiata da un crescente successo di pubblico. L’edizione 2008 - in tutto 20 serate - sarà dedicata al tema delle periferie e della Città metropolitana, intesa come città policentrica che dà piena dignità ad ogni parte del proprio territorio, che promuove servizi, sicurezza e iniziative culturali in tutti i quartieri della metropoli e in tutti i Comuni della Provincia. “L’edizione di quest’anno – dichiara il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati - è dedicata alla Città metropolitana, una città che ha tanti centri e nessuna periferia, una città che non lascia soli i cittadini, una città che combatte il degrado, che vuole la sicurezza. Chiediamo ai cittadini di aiutarci a costruire questa città migliore, attraverso suggerimenti e proposte che raccoglieremo durante le serate di ProxPro”. Per la prima volta, il tour farà tappa non solo in Provincia, ma anche in 6 storici quartieri della periferia di Milano: Quarto Oggiaro, Gratosoglio, Barona, Olmi, Gorla e Quarto Cagnino. Per l’occasione, su un pullman di 15 metri pensato come spazio di dialogo con i cittadini viaggerà una video-installazione intitolata La Città metropolitana: tanti centri, nessuna periferia. -
For an Urban History of Milan, Italy: the Role Of
FOR AN URBAN HISTORY OF MILAN, ITALY: THE ROLE OF GISCIENCE DISSERTATION Presented to the Graduate Council of Texas State University‐San Marcos in Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree Doctor of PHILOSOPHY by Michele Tucci, B.S., M.S. San Marcos, Texas May 2011 FOR AN URBAN HISTORY OF MILAN, ITALY: THE ROLE OF GISCIENCE Committee Members Approved: ________________________________ Alberto Giordano ________________________________ Sven Fuhrmann ________________________________ Yongmei Lu ________________________________ Rocco W. Ronza Approved: ______________________________________ J. Micheal Willoughby Dean of the Gradute Collage COPYRIGHT by Michele Tucci 2011 ACKNOWLEDGEMENTS My sincere thanks go to all those people who spent their time and effort to help me complete my studies. My dissertation committee at Texas State University‐San Marcos: Dr. Yongmei Lu who, as a professor first and as a researcher in a project we worked together then, improved and stimulated my knowledge and understanding of quantitative analysis; Dr. Sven Fuhrmann who, in many occasions, transmitted me his passion about cartography, computer cartography and geovisualization; Dr. Rocco W. Ronza who provided keen insight into my topic and valuable suggestions about historical literature; and especially Dr. Alberto Giordano, my dissertation advisor, who, with patience and determination, walked me through this process and taught me the real essence of conducting scientific research. Additional thanks are extended to several members of the stuff at the Geography Department at Texas State University‐San Marcos: Allison Glass‐Smith, Angelika Wahl and Pat Hell‐Jones whose precious suggestions and help in solving bureaucratic issues was fundamental to complete the program. My office mates Matthew Connolly and Christi Townsend for their cathartic function in listening and sharing both good thought and sometimes frustrations of being a doctoral student. -
Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di -
Quartieri, Nolo È Nella Mappa Il Comune Rivede I Nomi Dei Rioni, Da Porta Nuova a Chiesa Rossa Di MASSIMILIANO MINGOIA E Il Parco Trotter, È Un Nome Rico- San Siro
Pagina 11 Milano Foglio i Quartieri, Nolo è nella mappa Il Comune rivede i nomi dei rioni, da Porta Nuova a Chiesa Rossa di MASSIMILIANO MINGOIA e il Parco Trotter, è un nome rico- San Siro. De Chirico sottolinea: -MILANO- nosciuto adesso anche da Palazzo «L'emendamento approvato vuo- 4`l Marino. La stessa cosa si può dire le favorire l'identificazione dei mi- C'È NOLO, che sta per "North of per il quartiere dei grattacieli, Por- lanesi con i quartieri in cui vivo- Loreto", ma anche Porta Nuova, ta Nuova, che può vantare la Tor- no. Obiettivo è quello di preserva- Santa Giulia, Cascina Merlata e, re Unicredit e il Bosco Verticale, re i luoghi in cui viviamo. Ho te- ancora, Chiesa Rossa, Ortica e prima indicato solo come Garibal- nuto in considerazione diversi fat- Crescenzago. Quartieri nuovi e tori: la storicità di alcuni comuni di-Repubblica. Cascina Merlata, quartieri storici che non compari- annessi a Milano nel 1923 (Cre- vano tra i nomi degli 88 Nuclei di cioè il nuovo quartiere nato du- scenzago, Precotto, Greco...), del- identità locale (Nil) decisi dal Co- rante e dopo l'Expo 2015 ai confi- le porte d'ingresso a Milano (Por- mune qualche anno fa. Quartieri ni tra Milano e Rho, e Santa Giu- ta Lodovica, Porta Garibaldi), di "dimenticati" dalla burocrazia, lia, la nuova zona di sviluppo ur- quartieri fortemente identitari aree della città che da ieri pome- banistico nella periferia sud-est (Corvetto, Olmi), dei nuovi quar- riggio sono state inserite nella della città, sono anch'essi ufficial- tieri (NoLo, Cascina Merlata, San- mappa ufficiale dei quartieri mila- mente riconosciuti dal Comune. -
La Questione Dei Quartieri Di Case Popolari a Milano
Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti – Associazione Luisa Berardi onlus - Associazione Formica onlus – Parrocchia di San Pio V e Santa Maria di Calvairate – Parrocchia di San Eugenio, quartieri Calvairate, Molise e Ponti – Parrocchia Beata Vergine Addolorata, San Siro – Rete Giambellino-Lorenteggio – Coop. Soc. Comunità del Giambellino - Comitato Inquilini “Primo Quartiere Umanitaria” di via Solari 40 - Parrocchia Maria Madre della Chiesa, Gratosoglio – padre Eugenio Brambilla – Direttore Scuola Popolare “I care” – Gratosoglio-Barona - Associazione Antigua onlus, Doposcuola Gratosoglio – Comitato di Quartiere Salomone – Caritas Decanale Forlanini – Unità Pastorale Forlanini: Parrocchia Beata Vergine Addolorata in Morsenchio – Parrocchia San Galdino – Parrocchia S. Lorenzo in Monlué – Parrocchia S. Nicolao della Flue – Parrocchia Sacro Cuore in Ponte Lambro - don Gino Rigoldi, Comunità Nuova - Medicina Democratica - SUNIA Milano - S.I.C.eT. Milano – UNIAT Milano - Unione Inquilini Milano – Camera del Lavoro di Milano – C.I.S.L. Milano LA QUESTIONE DEI QUARTIERI DI CASE POPOLARI A MILANO BASTA DEGRADO – BASTA ESCLUSIONE - DIRITTO ALLA CASA VIGILIAMO CONTRO GLI INTERESSI DELLA CORRUZIONE E DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ELEZIONI DEL 15-16 MAGGIO 2011- LE NOSTRE RICHIESTE Noi anche quando prendiamo la parola lasciamo sempre indietro qualche cosa Un pensionato, ex operaio Fiat Milano, quartiere Calvairate, Milano, 1987 I ricchi piangono se non hanno potuto dilapidare i beni altrui; se il povero non rinuncia ai propri diritti…Vorrebbero dormire…perché non gli capiti di vedere sulla faccia della terra qualche cosa che è di altri; per non sapere che qualcosa,in questo mondo, non appartiene a loro; per non sentire che qualcuno, vicino a loro, possiede qualcosa; per non sentire il povero che dice loro di no. -
Il Diciotto È Social!
PAG_1-24:LayoutPAG_1-24:Layout 1 1 02/10/14 02/10/14 16:27 16:27 Pagina Pagina 1 1 POSTEPOPS OITALIANETSET EIT AITLAIAL INS.P.AAEN ES .SP -. PASPED..A - .S - PSEP INDE.D IABB.N. I NA BA BBPOSTALE.B P. OPSOTSATLA E-L E-D.L. D - .DL ..353/2003 L3.5 335/230/20030 (3(CONV.C (OCNOVN.V I N.IN I NL L.. L2 .7 27/02/20042/072/0/20/20040 N4 .N 4N..6 4) 646)A) RA TRART.. T1., 1C ,1, OC MOCOMMAMAM A1, 1D, C D1,BC BMDCB IMLAILN AMILANOONO InI nM Milailnaon od dala 1l 9159050 OOTTTTICICAA M MAAININAARRDDI Isnscnc LLa ali bliebretràt àd di vi evdedere rb ebneen!e! MMENSILEMEENNSSILIELE D DIDI I NINFORMAZIONE INFFOORRMMAAZZIOIONNEE E E CULTURAC CUULTLTUURRA PERA P PEER ILR LMUNICIPIO ALA Z ZOONNAA 7 7 7 gennaio 2018 PPorotrat aV Verecreclelilnlian a- -S Sana nS Siroir o- -B Bagagigoio ototottborber e2 0210414 Porta Vercellina - San Siro - Baggio - Muggiano TTrernetnatcaTrentanovesimoicniqnuqeuseismimo oa nannoanono MMugugigainaon o- -F Figiigniono- -Q Quiunitnot oR Romomanaon o VViaia A A. .M M. .C Ceeriraianni,i ,1 414 Quarto Cagnino - Quinto Romano - Figino AAbbobnoanmAbbonamentoamenetnot oa nanun annualeaulael e€ € E1 5115,50,55,050 il idl idciicoitotott o- -S Soco.c C. Coopo.p a. ar .rl.. l-. -2 02105125 2M Milailnaon o 202015135 3M Milialannoo il diciotto - Soc. Coop. a r.l. - 20152 Milano CC/C/C p C/Copsotsa postaletlael en .n 2 .n. 12 210892060180982902606 VViai aF Forozrez eA Armrmataet e4 1401 0- -T Tele./lF./Faxa.x 0.