Reassuring Placemaking
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Municipio 4 Milano
MUNICIPIO 4 MILANO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE LOMBARDA “Amici della Città di Vizzini” ” O N CENTRO ARTISTICO CULTURALE MILANESE A L I M 4 RASSEGNA ITINERANTE DI PITTURA E FOTOGRAFIA SUL TEMA O I P I C “GLI ANGOLI PIU’ SUGGESTIVI DEL TERRITORIO I N DI MUNICIPIO 4 MILANO” U M I D O I R O T I R R E T L E D I V I T S E G G U S ’ U I P I L O G N A I L G “ La Trattoria e il Campanile di San Lorenzo in Monluè, innevati Pittori al Monluè MONOGRAFIA E CATALOGO DELLE OPERE A CURA DI GIUSEPPE GARRA ENTI PUBBLICI E PRIVATI CHE HANNO PATROCINATO LA RASSEGNA D’ARTE Con il contributo 1 0123456789 INAUGURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE CALVAIRATE VIA CICERI VISCONTI 1, ANGOLO PIAZZALE MARTINI - MILANO 13 MAGGIO 2017 ORE 17.00 CONCLUSIONE E PREMIAZIONE SALA DEL CONSIGLIO DI MUNICIPIO 4 MILANO VIA OGLIO, 18 - MILANO 27 MAGGIO 2017 ORE 17.00 PROGRAMMA BIBLIOTECA COMUNALE CALVAIRATE - SABATO 13/05/17 ORE 17.00 – APERTURA SONO STATI INVITATI PER GLI INTERVENTI: - RAFFAELE CATTANEO – Presidente del Consiglio Regione Lombardia - GIUSEPPE SALA – Sindaco di Milano - CLAUDIO PEDRAZZINI – Consigliere Regione Lombardia - PAOLO GUIDO BASSI – Presidente di Municipio 4 e la sua Giunta - LAURA SCHIAFFINO – Assessore di Municipio 4 - STEFANIA ALENI – Responsabile del giornale “Quattro” - DAVID MESSINA – Giornalista – Circolo della Stampa di Milano - MARCO CORMIO – Consigliere di Municipio 4 Milano - FABIO BALLETTI – Presidente Centro Artistico Culturale Milanese - PATRIZIA AZZARO – Vice Presidente Assovizzini - GIUSEPPE GARRA – Coordinatore, Presidente -
The Regeneration of Large-Scale Social Housing Estates
The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions © 2020, Brussels, SoHoLab Please do not distribute without the permission of the authors. First Version: 27/06/2018, Final Version: 21/03/20 ISBN 9789464007190 D/2020/SoHoLab, uitgever All rights reserved. No part of this report may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted, in any form or by any means, without the prior persmission of the publisher. This document was produced the SoHoLab research team consisting of Architecture Urbanisme Société: Savoirs Enseignment Recherche (AUSser CNRS 3329); Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano (PoliMi, DAStU); and Cosmopolis, Vrije Universiteit Brussel (VUB). The project has recieved funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme, Agence National de la Recherche (ANR, France), Innvoris (Brussels, Belgium), Ministero dell’Istruzione dell’Università é della Ricerca (MIUR, Italy) under grant agreement No 693443. Refer to this report as: Aernouts, N., Maranghi, E. & Ryckewaert, M. (Eds.) (2020). The regeneration of large-scale Social Housing estates. Spatial, territorial, institutional and planning dimensions, Brussels: Soholab, 191 p. For more information: www.soholab.org Research team: Regional partners: Local partners: European and regional co-financing: The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions Nele Aernouts, Elena Maranghi and Michael Ryckewaert (Editors) This report is dedicated to the memory of Andrei Feraru whose invaluable contribution to this project ended too soon. About | 7 About Already since the 1970s, internationally, the regeneration of large- scale modernist social housing estates has been on the research and policy agenda. -
Il Modello Insediativo Degli Immigrati Stranieri a Milano
MODELLO INSEDIATIVO DEGLI IMMIGRATI STRANIERI A MILANO 303 IL MODELLO INSEDIATIVO DEGLI IMMIGRATI STRANIERI A MILANO L’evoluzione dei percorsi di inserimento e le nuove spazialità emergenti La presenza di immigrati stranieri nella città di Milano, specialmente provenienti dai Paesi in via di Sviluppo e dall’Est Europa, è notevolmente aumentata negli ultimi due decenni e si è differenziata non solo quanto ad aree di provenienza, ma anche nel suo profilo demografico, socio-profes- sionale e nelle strategie di confronto con il contesto milanese. Numerosi sono gli studi 1 che si sono concentrati proprio sugli aspetti spaziali e ter- ritoriali legati all’inserimento di immigrati stranieri a Milano e in generale nelle città italiane, in quanto protagonisti di trasformazioni che incidono sul tessuto urbano, fino a ridefinire il senso e i modi d’uso di alcuni am- bienti attraverso nuove consuetudini abitative 2. I segni di tali mutamenti si possono cogliere attraverso l’analisi della distribuzione territoriale degli stranieri, con uno sguardo particolare all’evoluzione dei processi insedia- tivi innescatisi negli ultimi vent’anni. All’inizio degli anni Ottanta, l’area di maggior concentrazione dei la- voratori stranieri presenti a Milano, oltre allo storico insediamento cinese nel quartiere Canonica Sarpi, era costituita dall’ampia fascia urbana che si 1) Vd. per esempio Cologna et al. 1999; Farina et al. 1997; Granata - Novak 2000; Lanzani 1998; Lanzani 2003; Palidda 2002. 2 ) Secondo l’analisi di Alfredo Agustoni, la metamorfosi dei luoghi metropolitani, la trasfigurazione delle funzioni e dei significati dei comparti della città contemporanea sono determinati da tre fattori, legati ai principi organizzativi della città post-fordista: dalla dein- dustrializzazione, che innesca processi deglomerativi, genera vuoti urbani e aree dismesse, dalla gentrification, che implica una riqualificazione selettiva di alcune zone in concomitan- za con il mutamento della composizione sociale dei quartieri coinvolti e dall’insediamento di popolazioni immigrate. -
La Riapertura E La Valorizzazione Dei Navigli Come Progetto Di Paesaggio
La riapertura e la valorizzazione dei navigli come progetto di paesaggio e nuovo modello di vivibilità urbana per Milano ri-vista Antonello Boatti Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano [email protected] 01 2017 Abstract La riapertura dei navigli di Milano è una sfida ambiziosa per una città che vuole cambiare nel se- gno della vivibilità e della sostenibilità, e in particolare per Milano, che ha basato la sua storia e il suo sviluppo nel corso dei secoli come città d’acqua. La ricerca esplora tutto ciò che può essere coinvolto dalla riapertura del sistema dei navigli a Milano, dal nord-est della città dove il Marte- sana è ancora aperto, verso il centro della città, dove il canale ritrova il percorso circolare storico (la Cerchia dei Navigli) sul suo lato orientale, fino a raggiungere la Darsena recentemente riatti- vata per ricongiungersi alla fine con i navigli Pavese e Grande. Un progetto ambientale capace di garantire la navigabilità a piccole imbarcazioni, per un nuovo paesaggio e per il recupero dell’i- dentità storica di Milano, tutto proteso al futuro, ma anche pieno di poesia come raccontano le splendide immagini realizzate dall’Associazione Multiverso. Parole chiave Riapertura dei navigli a Milano, città d’acqua, un progetto ambientale, nuovo paesaggio, navi- gabilità. Abstract The reopening of the canals in Milan is an ambitious challenge for a city that wants to change the sign of liveability and sustainability, and in particular for Milan which has based its story and its development over the centuries on being a city of water. -
CPM-Periferiartmi
PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Progetto PeriferiArtMi antichi Borghi e nuovi Quartieri della Periferia milanese Venerdì 28 agosto 2020 Commissioni congiunte Periferie e Turismo, Consiglio comunale di Milano __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Presentazione Walter CHERUBINI portavoce Consulta Periferie Milano Marco BALSAMO referente PeriferiArtMi Lab Assistant Laboratorio Turismo Urbano Università Milano-Bicocca __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi, antichi Borghi e nuovi Quartieri a Scuola di Periferie ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PeriferiArtMi – antichi -
Calendari Allievi Giovanissimi RIFATTI
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * LOMBARDIA * ************************************************************************ * * * ALLIEVI MILANO fascia B autun. GIRONE: F * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 24/09/17 | | RITORNO: | | ANDATA: 5/11/17 | | RITORNO: | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 7 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ATLETICO S.GIULIANO 1936 - ROGOREDO 1984 A.S.D. | | ATLETICO S.GIULIANO 1936 - ZIVIDO | | CALCIO LEONE XIII - FORZA E CORAGGIO | | CALVAIRATE - MACALLESI 1927 | | LACCHIARELLA - FRANCO SCARIONI 1925 | | FRANCO SCARIONI 1925 - ROGOREDO 1984 A.S.D. | | METANOPOLI CALCIO - FROG MILANO | | FROG MILANO - FORZA E CORAGGIO | | ROZZANO CALCIO SRL SSD - CALVAIRATE | | METANOPOLI CALCIO - LACCHIARELLA | | ZIVIDO - MACALLESI 1927 | | ROZZANO CALCIO SRL SSD - CALCIO LEONE XIII | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 1/10/17 | | RITORNO: | | ANDATA: 12/11/17 | | RITORNO: | | ORE...: | 2 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 8 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| -
ELENCO ARTISTI-DATE TOUR Proxpro 2006
PROXPRO EDIZIONE 2008 Venti serate di spettacolo e di confronto con i cittadini sui temi della Città metropolitana e delle periferie PROXPRO festeggia la sua quarta edizione e riprende il suo viaggio tra le piazze dell’area metropolitana milanese. Dal 15 luglio al 13 agosto la rassegna promossa dalla Provincia di Milano propone una nuova stagione di spettacoli estivi e di iniziative per condividere con i cittadini punti di forza, esigenze e problemi del territorio. Quarantacinque Comuni toccati, 15 mila km percorsi e oltre 100 mila presenze: questi i numeri complessivi di una manifestazione che dal 2005 ad oggi è stata premiata da un crescente successo di pubblico. L’edizione 2008 - in tutto 20 serate - sarà dedicata al tema delle periferie e della Città metropolitana, intesa come città policentrica che dà piena dignità ad ogni parte del proprio territorio, che promuove servizi, sicurezza e iniziative culturali in tutti i quartieri della metropoli e in tutti i Comuni della Provincia. “L’edizione di quest’anno – dichiara il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati - è dedicata alla Città metropolitana, una città che ha tanti centri e nessuna periferia, una città che non lascia soli i cittadini, una città che combatte il degrado, che vuole la sicurezza. Chiediamo ai cittadini di aiutarci a costruire questa città migliore, attraverso suggerimenti e proposte che raccoglieremo durante le serate di ProxPro”. Per la prima volta, il tour farà tappa non solo in Provincia, ma anche in 6 storici quartieri della periferia di Milano: Quarto Oggiaro, Gratosoglio, Barona, Olmi, Gorla e Quarto Cagnino. Per l’occasione, su un pullman di 15 metri pensato come spazio di dialogo con i cittadini viaggerà una video-installazione intitolata La Città metropolitana: tanti centri, nessuna periferia. -
Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di -
La Questione Dei Quartieri Di Case Popolari a Milano
Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti – Associazione Luisa Berardi onlus - Associazione Formica onlus – Parrocchia di San Pio V e Santa Maria di Calvairate – Parrocchia di San Eugenio, quartieri Calvairate, Molise e Ponti – Parrocchia Beata Vergine Addolorata, San Siro – Rete Giambellino-Lorenteggio – Coop. Soc. Comunità del Giambellino - Comitato Inquilini “Primo Quartiere Umanitaria” di via Solari 40 - Parrocchia Maria Madre della Chiesa, Gratosoglio – padre Eugenio Brambilla – Direttore Scuola Popolare “I care” – Gratosoglio-Barona - Associazione Antigua onlus, Doposcuola Gratosoglio – Comitato di Quartiere Salomone – Caritas Decanale Forlanini – Unità Pastorale Forlanini: Parrocchia Beata Vergine Addolorata in Morsenchio – Parrocchia San Galdino – Parrocchia S. Lorenzo in Monlué – Parrocchia S. Nicolao della Flue – Parrocchia Sacro Cuore in Ponte Lambro - don Gino Rigoldi, Comunità Nuova - Medicina Democratica - SUNIA Milano - S.I.C.eT. Milano – UNIAT Milano - Unione Inquilini Milano – Camera del Lavoro di Milano – C.I.S.L. Milano LA QUESTIONE DEI QUARTIERI DI CASE POPOLARI A MILANO BASTA DEGRADO – BASTA ESCLUSIONE - DIRITTO ALLA CASA VIGILIAMO CONTRO GLI INTERESSI DELLA CORRUZIONE E DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ELEZIONI DEL 15-16 MAGGIO 2011- LE NOSTRE RICHIESTE Noi anche quando prendiamo la parola lasciamo sempre indietro qualche cosa Un pensionato, ex operaio Fiat Milano, quartiere Calvairate, Milano, 1987 I ricchi piangono se non hanno potuto dilapidare i beni altrui; se il povero non rinuncia ai propri diritti…Vorrebbero dormire…perché non gli capiti di vedere sulla faccia della terra qualche cosa che è di altri; per non sapere che qualcosa,in questo mondo, non appartiene a loro; per non sentire che qualcuno, vicino a loro, possiede qualcosa; per non sentire il povero che dice loro di no. -
Cultura, Profumi E Sapori Al Gratosoglio. Frida Kahlo
Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio. Frida Kahlo. Oltre il Mito. Racconto di una mostra 10-13 maggio 2018 Servizi Tv TgR Lombardia 13 maggio 2018 - ore 19:30 TGR Lombardia 11 maggio 2018 – ore 19.30 Servizi Radio Radio 24 12 maggio 2018 – ore 21.05 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 24 - MOEBIUS 21.05 - "A Milano il cibo del mondo" Condotto da: Federico Pedrocchi, Simona Regina, Valentina Furlanetto Interventi: Claudio Sadler; Giorgio Rapari Radio 1 12 maggio 2018 – ore 9.30 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 1 - Mary POP - "Milano si fa conoscere col cibo" Condotto da:Maria Grazia Cutini e Oliviero Toscani Interventi: Giorgio Rapari Radio 1 11 maggio 2018 – ore 12.10 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 1 - GAZZETTINO PADANO - Interventi: Presidente di Confcommercio Milano Carlo Sangalli Radio DeeJay 7 maggio 2018 - ore 10:00 DEEJAY CHIAMA ITALIA Segnalazione delle iniziative di Milano Food City tra cui «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio», iniziativa promossa da Confcommercio Milano, UnipolSai, Mudec e Sole24Ore Cultura, da Parte di Linus e Nicola Savino durante il programma radiofonico. Attività Social EVENTO SU FACEBOOK «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» Organizzato da Confcommercio, -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Allegato 3 I Territori Sopra Il Passante
Allegato 3 I territori sopra il Passante Corvetto-Molise Venezia-Dateo Municipio 4 Municipio 3 Repubblica Garibaldi Municipio 2 Bovisa Municipio 8 I territori sopra il Passante Municipio 4 nell’area sud est di Milano Stazione Vittoria del Passante Ferroviario Nell’ultimo ventennio la composizione sociale comincia a cambiare: gli alloggi di risulta vengono occupati da nuove categorie di abitanti (di cui molti stranieri) che, nel mutato contesto socio economico, sostituiranno i lavoratori dei decenni precedenti, delineando una fisionomia differente dei quartieri di edilizia pubblica. Le condizioni di precariato e disoccupazione, la povertà, fenomeno che accomuna tutte le categorie di abitanti del quartiere, si possono sommare ad altri fattori, diversi tra loro ma spesso correlati: dalla malattia – fisica o mentale -, alla dipendenza, dall’invalidità alla mancata integrazione culturale, dall’inadeguatezza degli alloggi all’impossibilità (culturale e fisica) di accesso alle reti in grado di invertire i circuiti del disagio (dai servizi al lavoro). I due quartieri confinanti di Molise e Calvairate costituiscono, insieme, uno dei più grandi complessi di patrimonio storico di edilizia popolare di Milano di proprietà dell’ex IACP, ora Aler (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale). Fattori di criticità Nei quartieri di edilizia pubblica il fenomeno generalizzato dell’innalzamento della vita media - con il conseguente invecchiamento della popolazione – e i mutamenti del tessuto sociale, si associano a una serie di problematiche di diversa natura: difficoltà economiche, disagio abitativo, relazioni di vicinato difficili, difficoltà ad accedere a un’adeguata assistenza. I Servizi Sociali e gli attori locali fanno notare il carattere multidimensionale del disagio. In genere i Servizi Sociali sono gravati da un grande carico di utenza, che si traduce anche in lunghe liste d’attesa.